Regione Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
PRO V· I N C I a DI TORINO
'701 PRO v·I N CI A DI TORINO CIRCONDARIO DI TORINO MISURE LOCALI MISURE METRICHE ~ COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIOì'iE In DENOMINAZIONE in )llSURE METRICHE )J1SURE LOCALI MISURE DI LUNGHEZZA ante1'iormente al 18 t 8 Metri Trabucchi Trabucco ....... ......... 3,082596 Metro 0,324-402 Piedi liprondi Piede liprando •.•••....... 0,54 3766 Id. 1,9464-H Piedi manuali Piede manuale .....•.•.•.. 0,342M t Id. 2,94 9614 TuTTI 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO ....... Piedi legali Piede legale . .•..•.•...... 0,292564 Id. 3,418088 Rasi Raso ........•....••....• 0,599394 Id. 4,66835~ ' Tese . Tesa ...... ~ .....••..••.. 1,712553 Id. 0,583923 poster·iol'mente al 184 8 Metri Trabucchl i Trabucco •••••• •• •• • • ••• o 3,086420 Metro 0,324-000 Piedi liprandi Piede liprando ............ 0,54U03 Id. 4,9UOOO Piedi manuali l Piede manuale ... ....... .. 0,342936 Id. 2,916000 TuTTI I CoMUNI DEL CiRCONDARIO .... Piedi legali Piede legale . ............. 0,292924. Id. 3,413854- Rasi Raso . ....•............ · 0,6004 37 Id. 1,666286 Tese Tesa .•••.••.•••• . 1,714678 Id. 0,583200 Trabucchi CASALBORGONE .•......•••••••..•..... Trabucco antico . o. o ••••• • 3,24.0000 Id. 0,30864.2 l\loNT ANARO. • . • . • . • ....... , Trabucco . .... .. .... .. 3,2304.00 Id. 0,309559 FELETTO .....••...••..•.••.•.. •.... Trabucco abaziale •• : • . ... 3,160000 Id. 0,3164.56 l Il Piede liprando si divide in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. 6 Piedi formano il Trabucco. 800 Trabucchi formano il Miglio, misura itinerar1a. Il Piede manuale si divide m 8 Oncia, !l l'Oncia in 12 Punti. 5 Piedi manuali, ossia 40 Once formano la Tesa. Il Piede legale corrisponde ad Once 6 e Punti lO del Piede hprando. -
Linee-FCA-MOPAR-Volvera Rivalta Orari TR.Pdf
Linea B FCA - MOPAR 1° TURNO 2° TURNO TORINO Piazza Rebaudengo (C.so Vercelli) Capolinea fermata GTT 4.06 12.06 TORINO Via Breglio ang. Via Randaccio fermata GTT 4.08 12.08 TORINO Via Breglio ang. Via Chiesa della Salute fermata GTT 4.10 12.09 TORINO Via Breglio ang. Via Campiglia fermata GTT 4.12 12.10 TORINO Via Casteldelfino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.13 12.12 TORINO C.so Grosseto ang. Via Stampini fermata GTT 4.15 12.14 TORINO Via Sansovino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.17 12.17 TORINO C.so Toscana ang. Via Sansovino farmacia 4.19 12.19 TORINO C.so Potenza ang. Largo Toscana controviale 4.23 12.22 TORINO C.so Potenza ang. Via Pianezza fermata GTT 4.24 12.24 TORINO Via Lessona ang. C.so Lecce 4.26 12.28 TORINO C.so Montegrappa ang. Via Carrera fermata GTT 4.28 12.31 TORINO C.so Montegrappa ang. C.so Francia fermata GTT 4.30 12.32 TORINO C.so Montecucco ang. C.so Peschiera fermata GTT 4.32 12.34 TORINO C.so Montecucco ang. Via Monginevro fermata GTT 4.34 12.36 TORINO Via Monginevro ang. C.so Brunelleschi fermata GTT 4.36 12.37 TORINO Via Santa Maria Mazzarello distributore 4.38 12.39 TORINO C.so Sebastopoli ang. Via G. Reni fermata GTT 4.42 12.43 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Siracusa fermata GTT 4.44 12.44 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Orbassano fermata GTT 4.46 12.47 TORINO Via Tripoli ang. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Sportellounicosociosani
Distretto Chivasso CISS CHIVASSO SPORTELLOUNICOSOCIOSANITARIO REALIZZATO CON IL FINANAZIAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE COSA E’: LO SPORTELLO UNICO SOCIO SANITARIO E’ UN SERVIZIO CHE SI CONFIGURA COME PORTA UNITARIA DI ACCESSO DEL CITTADINO ALLE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AMBITI SOCIALE E SANITARIO. NASCE PER FACILITARE L’UTILIZZO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI OFFERTI DALL’ASL TO 4 DISTRETTO DI CHIVASSO E DAL CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIALI (C.I.S.S.) DI CHIVASSO. A CHI E’ RIVOLTO: AI CITTADINI ANZIANI, ALLE PERSONE IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA E ALLE LORO FAMIGLIE,AI MINORI E AGLI ADULTI CON DISABILITA’ FISICHE E/O INTELLETTIVE E/O SENSORIALI. DOVE SI TROVA : 1. SEDE ASL TO4 -Distretto di CHIVASSO 2. SEDE C.I.S.S. Distretto di CRESCENTINO Via Po, 11 – 10034 Chivasso (TO) Piazza Marconi 2 Tel. 011/9176700 Tel. 0161/841832 ORARIO ORARIO LUNEDI dalle 08:30 dalle 13:30 MARTEDI dalle 08:30 dalle 15:00 alle12:30 alle15:30 alle11:30 alle16:00 MERCOLEDI dalle 10:00 dalle 13:30 MERCOLEDI dalle 08:30 dalle 13:00 alle12:00 alle15:30 alle11:00 alle16:00 GIOVEDI dalle 08:30 GIOVEDI dalle 08:30 alle12:30 alle11:00 VENERDI dalle 13:30 VENERDI dalle 09:00 alle14:30 alle12:00 3. PUNTI SATELLITE DEL SUSS: PRESSO LE SEDI DI RICEVIMENTO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL CISS DISLOCATE NEI COMUNI DI: BRANDIZZO, CASALBORGONE, CAVAGNOLO, FOGLIZZO, MONTANARO, RONDISSONE, SALUGGIA, TORRAZZA, VEROLENGO; PER INFORMAZIONI SUGLI ORARI TELEFONARE AL NUMERO 011 9166520 COSA OFFRE: • ACCOGLIENZA E ASCOLTO: FINALIZZATI ALLA COMPRENSIONE DELLA DOMANDA/BISOGNO DELLA PERSONA AL FINE DI FORNIRE RISPOSTE MIRATE • INFORMAZIONE: SULL’UBICAZIONE E LE MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI SITI SUL TERRITORIO, SULLE PRESTAZIONI OFFERTE DAI SERVIZI, SUI DOCUMENTI NECESSARI PER ACCEDERVI • ORIENTAMENTO: ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO ALLA SCELTA DEL SERVIZIO SOCIO-SANITARIO CHE MEGLIO POSSA RISPONDERE AL BISOGNO. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 19 Giugno 2017, N. 25-5203 Legge Regionale 78/78
REGIONE PIEMONTE BU27 06/07/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2017, n. 25-5203 Legge regionale 78/78. Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino. Istituzione dell'Area di Cooperazione Territoriale Est avente come Polo la Biblioteca civica di Chivasso e conseguente modifica dell'articolazione territoriale di cui alla D.G.R. 59-11775 del 16.2.2004. A relazione dell'Assessore Parigi: Premesso che: il sistema delle biblioteche pubbliche del Piemonte è attualmente composto da 18 sistemi bibliotecari di cui diciassette di prima istituzione e uno, il Sistema bibliotecario dell’Area metropolitana di Torino, costituito da cinque Aree di cooperazione territoriale (di seguito ACT); il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino, di seguito SBAM, è stato istituito con la D.G.R. n. 59-11775 del 16.2.2004, con la quale la Giunta ha provveduto ad avviare il Sistema ed a definirne l’articolazione; dato atto che delle attuali ACT quella denominata Nord-Est, che ha come Biblioteca Polo la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, ha per dimensioni territoriali e numero di biblioteche valori decisamente più alti rispetto alla media delle altre aree; rilevato che, al suo interno, la suddetta area è caratterizzata, nella sua parte orientale più prossima al Comune di Chivasso, da una notevole distanza dal Polo d’Area e che questo elemento, come testimonia il dato della partecipazione alla circolazione libraria di sistema, costituisce un oggettivo ostacolo al mantenimento dei rapporti fra le biblioteche dell’area e -
A Statistical Analysis of the Effect of Risk and Scientific Literacy on the Attitude Towards a Waste Co-Incinerator in Italy
DOI: 10.1515/irsr-2011-0020 IRSR INTERNATIONAL REVIEW of SOCIAL RESEARCH Volume 1, Issue 3, October 2011, 53-72 International Review of Social Research Among ‘Bananas’ and ‘Backyards’: A Statistical Analysis of the Effect of Risk and Scientific Literacy on the Attitude towards a Waste Co-incinerator in Italy Giuseppe TIPALDO• University of Turin Abstract: This paper, based on a social impact research and the possible NIMBY-effect of the Turin, Italy, co-incinerator, deals with risk perception, scientific literacy and their influence on the attitude towards high-tech and controversial industrial plants. The paper argues that plant and infrastructure settlements having a substantial ecological impact represent a highly sophisticated and diverse social phenomenon in which risk plays an important but not unique role. Taking into account some important concomitant variables (such as trust, mass media use, political culture in decision-making processes), it is first of all shown that risk is not a mono-dimensional concept, as assumed by the psychometric tradition, and that two dimensions of the concept are to be found. The collective dimension has a positive monotonic association with a critical attitude towards the co-incinerator, whereas the individual dimension has an unexpectedly negative correlation, which will be explained in further detail. It also demonstrates that scientific literacy has no statistical significance for attitude in our model, confirming the well-known limits of the so called ‘knowledge deficit’ model. Keywords: NIMBY, BANANA, risk, incinerators, urban waste, scientific literacy, knowledge deficit, trust. Introduction Gerbido area of Turin, Piedmont, Italy. Basically, it deals with risk perception This paper is derived from a still-on- and people’s scientific literacy, and on going research program started in 2007 their influence on the attitude towards on the social impact of the co-incinerator high-tech and controversial industrial presently under construction in the plants, an increasingly relevant theme, •e-mail: [email protected]. -
Il Po Delle Colline 1
TAPPA C KM 27 il Po delle Colline 1 Questa tappa si snoda lungo la striscia di pianura ai piedi delle Colline Torinesi, fra Po e Canale Cimena. Sebbene colleghi due cittadine lungo il Po, che ebbero nella seconda metà del ʻ900 un caotico sviluppo industriale ed edilizio, il percorso attraversa un territorio che presenta ancora apprezzabili spazi di naturalità, tra fiume e collina. Filo conduttore è il Canale Cimena: costruito nel ʻ900 per scopi idroelettrici, il Cimena nasce a San Mauro e attraversa i territori di Castiglione, Gassino e San Raffaele Cimena, per poi terminare nei pressi di Chivasso. Prima di restituire le acque al grande fiume, il Cimena alimenta una centrale elettrica costruita sotto la collina fra San Raffaele e Castagneto Po . COMUNI ATTRAVERSATI Settimo Torinese, Castiglione Torinese, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Castagneto Po, Chivasso. TERRENO pianura, sterrato e asfalto. LUOGHI DI INTERESSE Settimo Torinese: Ecomuseo del Freidano. Gassino Torinese: centro storico. Castagneto Po: Villa Thaon di Revel o Cimena, Castello di Castagneto, San. Genesio. Chivasso: Presa del Canale Cavour , Torre Ottagonale , Duomo di Santa Maria. RISERVE NATURALI E PARCHI Confluenza dellʼOrco e del Malone. Direzione: DA SETTIMO TORINESE A CHIVASSO B12 Al ponteB12 sul Po che collega Settimo Torinese con Castiglione Torinese, si attraversa il Po in direzione di 45° 07’ 55,1” Castiglione, lungo la nuova strada provinciale 7° 47’ . 06,8”4” km 1,582 Superato anche il ponte sul Canale Cimena, si arriva al punto in cui si notano alcune costruzioni in serieC01 sul C01 45° 07’ 14,0” rettilineo Qui si gira a sinistra Si percorrono i primi duecento metri di asfalto, notando a sinistra una cascina e poi, 7° 47’ 42,8” .