Sicilia GAL Peloritani, Terre Dei Miti E Della Bellezza
www.reterurale.it GAL Peloritani, terre dei miti e della bellezza Sicilia Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 46 Comuni e ricade nella zona centro Popolazione 130.983 ab. orientale della Sicilia. I territori inclusi nel comprensorio del GAL sono stati classi- Superficie 867,89 km2 ficati esclusivamente come zone D (aree rurali con problemi di sviluppo) e zone Densità 151 ab./km2 C (aree rurali intermedie), nel complesso si tratti di un’area costituita da zone Province interessate Messina agricole svantaggiate. Buona parte di tali zone può essere più specificatamente identificata come appartenente alle cosiddette zone svantaggiate di montagna. Comuni D’altro canto però, tali zone rivestono un particolare interesse per la conservazio- Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, ne dell’ambiente naturale e della biodiversità, nonché per la protezione dai feno- Castelmola, Condrò, Castroreale, Fiumedinisi, meni erosivi. Fondachelli-Fantina, Forza D’Agrò, Furci Siculo, Furnari, Gaggi, Gallodoro, Graniti, Specificità Gualtieri Sicaminò, Itala, Letojanni, Limina, presenza di aree protette: Aree SIC e Zone ZPS. Mandanici, Mazzarrà Sant’Andrea, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Motta Il Gruppo di Azione Locale Camastra, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha Pace del Mela, Pagliara, Roccafiorita, l’obiettivo di migliorare lo sviluppo economico, sociale e culturale mediante la Roccalumera, Roccavaldina, Rodì Milici, valorizzazione delle risorse specifiche locali ed in particolare delle zone rurali, Rometta, San Pier Niceto, Sant’Alessio Siculo, attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa tra- Santa Lucia del Mela, Santa Teresa di Riva, mite analisi, studi, progetti di sviluppo, azioni di coinvolgimento e animazione Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, degli attori territoriali.
[Show full text]