Sorprendente E Sconosciuto Molise Dal 14 Al 28 Agosto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sorprendente E Sconosciuto Molise Dal 14 Al 28 Agosto SORPRENDENTE E SCONOSCIUTO MOLISE DAL 14 AL 28 AGOSTO 2021 Il Molise è la regione più giovane d'Italia: nasce, infatti, burocraticamente, solo nel 1963. Ma la sua storia, la storia dei suoi luoghi, delle sue città e dei suoi monumenti è antica e millenaria e merita sicuramente di essere conosciuta ed apprezzata. Vi condurremo per mano in una terra ricca di fascino e mistero, dove lo spirito della natura si è sapientemente amalgamato con la Storia. Il Molise è un susseguirsi di antichissime aree archeologiche, incantevoli borghi sulle colline, affascinanti chiese e riserve naturali da scoprire lentamente in viaggio in una terra dalle antiche tradizioni e la lunga storia. Dal mare ai monti, dai castelli ai tratturi, ecco cosa vedremo in questo viaggio. 1° giorno: 14 agosto 2021 Staffoli di Agnone Ritrovo dei partecipanti, nel pomeriggio, a Staffoli Horses, nei pressi di Agnone dalle ore 12.00 alle ore 19.00. Pernottamento in parcheggio. 2° giorno: 15 agosto 2021 Staffoli di Agnone – Agnone km 15 Intera giornata dedicata alla manifestazione il "Corsalonga Western Show", che è il più grande appuntamento equestre di tutto il centro-sud d'Italia, il più entusiasmante raduno western all'aperto. Si potrà vivere un'atmosfera western unica con gastronomia tipica, barbecue, gare di velocità e performance, country music alla sera. Pranzo con fagiolata e carne alla brace. Pernottamento ad Agnone in area sosta camper. 3° giorno: 16 agosto 2021 Agnone Intera giornata dedicata alla visita della cittadina famosa per le sue campane. Visitiamo con la guida il centro storico, la Fonderia Marinelli (famosa in tutto il mondo per la fabbrica delle campane) e lo storico caseificio Di Nucci con relativa degustazione. Pernottamento in area sosta camper. 4° giorno: 17 agosto 2021 Agnone – Pietrabbondante – Collemeluccio – Bojano km 75 Lasciamo Agnone e prendiamo la strada per Bojano, prima sosta a Pietrabbondante per la visita al teatro Sannitico. Sempre su strade minori, arriviamo nella riserva naturale di Collemeluccio, dove sostiamo per il pranzo. Ultima sosta della giornata, la basilica di Castelpetroso. Pernottamento nei pressi di Bojano in campeggio. 5° giorno: 18 agosto 2021 Bojano Intera giornata dedicata a un tour guidato del Matese nella provincia di Isernia in minibus. Prima sosta a Roccamandolfi per l ‘escursione al Ponte Tibetano, alle Cascate del torrente Callora e al Castello medievale. Altra sosta a Carpinone per ammirare le famose cascate, infine il paese di Isernia per una passeggiata nel borgo e la visita al Museo Nazionale del Paleolitico. Pranzo in ristorante tipico. Rientro in campeggio a Bojano. 6° giorno: 19 agosto 2021 Bojano km 10 Di prima mattina ci trasferiamo a Bojano, arrivo e sistemazione dei mezzi in parcheggio custodito. L’accoglienza sarà fatta in piazza Matese con un rinfresco di benvenuto. Iniziamo la visita a piedi della cittadina e visitiamo la Cattedrale, il centro storico e la fabbrica del torrone. Nel pomeriggio, con bus privato visitiamo con la guida il borgo medievale di Civita di Bojano e il sito archeologico di Altilia al Sepino. Concludiamo la giornata con una degustazione di prodotti tipici. Pernottamento. 7° giorno: 20 agosto 2021 Bojano Intera giornata dedicata a un tour guidato, in bus, delle roccaforti sannitiche e dei tratturi dell’Alto Molise. Capracotta uno dei comuni più alti d’Italia, visitiamo il giardino Flora appenninica. A seguire Vastogirardi con la visita del centro caratterizzato da antiche dimore di notevole pregio storico e architettonico. Visitiamo anche la riserva Mab di Montemezzo, con l'ampia area faunistica e il museo naturalistico con funzione di ricovero degli animali in difficoltà rinvenuti sul territorio. Infine la visita al borgo di Carovilli, con la possibilità di assaggio e acquisti di prodotti tipici locali. Pranzo in trattoria tipica. Rientro in paese e pernottamento. 8° giorno: 21 agosto 2021 Bojano – Frosolone km 20 Di prima mattina ci spostiamo con i camper a Frosolone, intera giornata di visite guidate a piedi: museo Epico, museo dei coltelli, sosta in una tipica cantina per degli assaggi di prodotti locali. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio assistiamo dal vivo, come si lavorava in una antica officina, nel dopo guerra, per produzione di forbici. Sosta notte in parcheggio. 9° giorno: 22 agosto 2021 Frosolone – Casacalenda km 55 Partenza in mattinata con i camper, visita nei dintorni di Frosolone, nel pomeriggio raggiungiamo Casacalenda per la visita al piccolo borgo medievale ricco di storia, cultura e tradizioni. Pernottamento in area sosta comunale. 10° giorno: 23 agosto 2021 Casacalenda – agriturismo Fontemazzocca km 10 Mattinata dedicata alla visita del museo del Bufù, (antico strumento musicale), e al museo all’aperto (MAACK). Dopo la visita, con i camper, raggiungiamo il convento di San Onofrio. L’ultima tappa della giornata ci porta all’Agriturismo Fontemazzocca, base di partenza per la visita alla Riserva Lipu. Cena tipica e pernottamento all’agriturismo. 11° giorno: 24 agosto 2021 Agriturismo Fontemazzocca – Bonefro – Larino km 40 Dedichiamo la mattinata all’escursione nella riserva Lipu, un’area protetta alla salvaguardia delle specie faunistiche della Regione Molise. Al termine della breve escursione, ci trasferiamo a Bonefro dove visitiamo il Castello, il museo Etnografico e le numerose fontane. Di notevole interesse è la Chiesa di Santa Maria delle Rose, nella quale sono visibili alcuni dipinti della scuola napoletana. A fine visita ci trasferiamo a Larino. Pernottamento in area sosta camper. 12° giorno: 25 agosto 2021 Larino Visita guidata del centro storico sviluppatosi maggiormente tra il XIII ed il XIV secolo. La Cattedrale e il Palazzo ducale sono gli elementi caratterizzanti dell’abitato, ai quali si aggiungono svariate chiese. Da non perdere la facciata della Cattedrale di San Pardo, con il bel portale decorato con statue, ricchi capitelli e decorazioni floreali. Da vedere ancora il Palazzo ducale, oggi sede del comune, con i magnifici mosaici e l’anfiteatro romano. Pernottamento in area sosta camper. 13° giorno: 26 agosto 2021 Larino – Campomarino – Termoli km 30 In mattinata ci spostiamo a Campomarino Lido. Sosta e pranzo in una trattoria tipica a base di pesce. Nel pomeriggio ci spostiamo a Termoli in area sosta camper. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo il centro per la visita alla città sotterranea e a seguire passeggiata in centro storico. Pernottamento in area sosta camper sul mare. 14° giorno: 27 agosto 2021 Termoli Intera giornata di visita alle isole Tremiti. Trasferimento dall’area camper all’imbarco con navetta Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Termoli. Pernottamento in area sosta camper sul mare. 15° giorno: 28 agosto 2021 Termoli Rientro libero alla propria abitazione. Fine dei servizi. Quota di partecipazione: Quota di partecipazione per un equipaggio di 1 persona e 1 camper: euro 1.050 ,00 Quota di partecipazione per un equipaggio di 2 persone e 1 camper: euro 1.390,00 Quota di partecipazione per la terza persona da 12 anni compiuti: euro 440,00 Quota di partecipazione per la terza persona da 4 anni a 11 anni compiuti: euro 220,00 L'acconto versato al momento dell'iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto. Quota iscrizione: La quota d’iscrizione al viaggio per persona: euro 40,00 comprendente copertura assicurativa per rinuncia al viaggio, ass. medica, ass. stradale, furto dei bagagli. NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva di servizi facoltativi e di persone in più oltre alle 2 già comprese. La quota di partecipazione comprende: Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito per tutto il percorso 1 pernottamento a Staffoli Horses 2 pernottamenti in area sosta camper ad Agnone 2 pernottamenti in campeggio nei pressi di Bojano 2 pernottamenti in parcheggio custodito a Bojano 1 pernottamento a Frosolone in area riservata. 1 pernottamento a Casacalenda in area sosta camper 1 pernottamento in agriturismo nei pressi di Casacalenda 2 pernottamenti a Larino in area sosta camper 2 pernottamenti a Termoli in area sosta camper sul mare. Visita guidata di Agnone con ingressi Visita e degustazione allo storico caseificio Di Nucci Tour guidato nell’alto Molise in minibus: Capracotta e Vastogirardi con aperitivo/pranzo in corso d’escursione Ingresso e visita guidata al teatro Sannitico di Pietrabbondante Tour guidato nel Matese in minibus: Pesche, Carpinone, Roccamandolfi con pranzo in corso d’escursione Escursione in bus e guida a Civita di Bojano e Altilia Degustazione di prodotti tipici a Bojano Visita guidata e pranzo a Frosolone Cena tipica in agriturismo nei pressi di Casacalenda Visita di Bonefro Escursione all’Oasi Lipu di Casacalenda Visita guidata di Larino Pranzo a base di pesce in ristorante a Campomarino Ingresso alla città sotterranea di Termoli Tutti gli ingressi come da programma Escursione alle isole Tremiti, con transfer in navetta dall’area di sosta La quota di partecipazione non comprende: Adeguamenti dovuti a variazione tariffe corrispondenti locali Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito (aree camper e campeggi) Mezzi pubblici durante le visite Extra e mance I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi” I viveri ed i pasti Carburante per i veicoli Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende” I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel programma Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende” Informazioni ed iscrizioni: Per ulteriori informazioni ed iscrizioni potete contattare il tel. 0298855901 oppure inviare una mail a [email protected] .
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
    Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Testi Delle Risposte Scritte Ad Interrogazioni Della I Legislatura
    Atti Parlamentar2 - 47631 - Camera dei Deputatz RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI 1953 PERVENUTE ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DOPO IL 10 APRILE INDICE PAG . CAPALOZZA:Cantiere-scuola di Conca- Mon- PAG. telicciano (Pesaro). (11077) ..... 47640 ANGELUCCIMARIO ed altri: Divieto di co- CASERTA: Prowedimenti per gli impor- mizi pubblici all’aperto da parte del tatori di pomodoro fresco dalla Tri- questore di Perugia, (gih orale 4471) 47634 politania. (11165) ......... 47641 BALDASSARI:Revoca della nomina di un CASERTA: Assegnazione di pensioni a se- membro della commissione per i po- dicenti mutilati e invalidi di guerra sti di condotta delle ostetriche in pro- della provincia di Napoli. (11117) . 47641 vincia di Lucca. (11232) ...... 47634 CASTELLARIN: Arrivo ’ in Italia del diri- BELLONI:Situazione del foniio di quie- gente l’industria nazionalizzata per- scenza del Commissariato della gio- siana del petrolio, (gih orale). (4300) 47641 venti’! it,aliana (ex Gil). (9974) ... 47634 CASTELLARIN: Esportazione di prodotti BELLONI:Acquisti del Ministero della tipici italiani negli Stati Uniti. (10950) 47641 pubblica istruzione alla XXVI Bien- CAVAZZINI: Situazione igienico-sanitaria nale d’arte di Venezia nell’anno 1952. nella proxincia di Rovigo. (11041) . 47644 (10741) .............. 47635 CERABONA:Concessione di un mutuo al BELLONT:Differenziazione fra la carriera comune di Banzi (Potenza). (10991) 47645 dei direttori delle stazioni sperimen- COLITTO:Corresponsione degli arretrati ai tali agrarie e quella degli, sperimenta- profughi capifamiglia del campo di tori. (11125) ........... 47635 Agnone (Campobasso). (10169). ... 47645 BERNIERIe STUANI:Accordo per la ero- COLITTO:Costruzione della strada di fondo gazione di energia elettrica al con- valle del Biferno (Campobasso). (10656) 47645 sorzio industriale apuano (Massa Car- COLITTO: Rimboschimento dell’Agro di rara).
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • Facies, Composition and Provenance of the Agnone Flysch in the Context of the Early Messinian Evolution of the Southern Apennine Foredeep (Molise, Italy)
    Ital. J. Geosci., Vol. 140, No. 2 (2021), pp. 275-312, 25 figs., 4 tabs. (https://doi.org/10.3301/IJG.2021.01) © Società Geologica Italiana, Roma 2021 Facies, composition and provenance of the Agnone Flysch in the context of the early Messinian evolution of the southern Apennine foredeep (Molise, Italy) SALVATORE MILLI (1, 2) SALVATORE CRITELLI (3), EMANUELE AMICONE (4), GLORIA CAMPILONGO (3), FRANCESCO MUTO (3), VINCENZO TRIPODI (3), DANIEL TENTORI (2) & FRANCESCO PERRI (3) ABSTRACT INTRODUCTION Clastic wedges deposited in deep-marine turbidite systems along the circum-Mediterranean region represent key tectonic The southern Apennine Chain is largely studied to elements that record the structural growing of the Apennine investigate the geodynamic evolution of the Cenozoic orogenic belt over the Adria margin. One of these clastic wedges is foreland region. However, as evidenced by several studies represented by the Agnone Flysch turbidite succession deposited in the Lagonegro-Molise foredeep basin in the early Messinian, for conducted in years (D’ARGENIO et alii, 1973; PATACCA et which the depositional facies and the related processes, as well as the alii, 1991; MATTEI et alii, 2007; PATACCA & SCANDONE, 2007; sandstone and mudstone composition are poorly known. A combined BONARDI et alii, 2009; SCROCCA, 2010; VITALE & CIARCIA, 2013), sedimentology and sedimentary petrology study has been conducted the history of this chain is very complex and characterized on this turbidite succession that provides new insight to define the basin architecture and the provenance of the Agnone Flysch during by an assemblage of tectonic units whose organization and late Miocene. Facies analysis suggests that this turbidite succession is superimposition are not always clear.
    [Show full text]
  • Italiamagazine180 Italy Trans Siberian
    DISCOVER ITALIA! RIGHT DOWN The Line Valentina Nicastro heads off the beaten track to the The Italian little-known Italian Trans-Siberian vintage railway Trans-Siberian or as long as I can and Molise along a path of 128 train line remember, I’ve always kilometres that was once part been fascinated by of the national railway network connects rail tracks and roaring and today is one of Italy’s most engines, so you can surprising tourist attractions. Sulmona, the Fimagine my excitement when the confetti capital search for unexplored trails and ENGINEERING MARVEL off-the-beaten-path places in my Officially opened on 18 September of Abruzzo, with homeland recently brought me 1897, the Italian Trans-Siberian aboard a special vintage train called train line connects Sulmona, the the lacemaking the ‘Italian Trans-Siberian’. confetti capital of Abruzzo, with centre of Isernia Snaking through an unspoiled the lacemaking centre of Isernia The Italian Trans- landscape of mountains, forests in Molise. It has always been in Molise Siberian railway and narrow gorges resembling the considered an engineering marvel, has been revived by a non-profi t legendary Moscow-Vladivostok owing to the outstanding technical organization called route (hence the name), this historic features that were developed to Le Rotaie train crosses the regions of Abruzzo enable travel through such an arduous landscape. The route encompasses 21 stations and runs through an impressive network of aqueducts, bridges and more than 50 tunnels, the longest of which measures 3,100 metres. After being completely destroyed during the Second World War, the line was reactivated in the 1960s, but was then gradually abandoned Images by Valentina Nicastro with the advent of high-speed trains.
    [Show full text]
  • Orario Sede Cpia Isernia Settimana Dal 08/10/2018 Al 12/10/2018
    ORARIO SEDE CPIA ISERNIA SETTIMANA DAL 08/10/2018 AL 12/10/2018 LUNEDI’ ORA GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE . DI RAUSO Y VALISENA GIACCARO COCOZZA PACE SPRAR SCAPOLI SPRAR CERRO MINORI DI RAUSO MINORI Y 8:30/11:00 VALISENA LA CASA DI TOM GIACCARO COCOZZA PACE S. AGAPITO MINORI HATOR AGNONE SPRAR AGNONE DI RAUSO COCOZZA Y VALISENA GIACCARO SIRIO ROCCAMANDOLFI PACE C.DA RIGAINI MINORI DI RAUSO FUTURA MACCHIA VALISENA Y BARILE-MACCHIA D’ISERNIA MINORI GIACCARO COCOZZA PACE D’ISERNIA 11:00/13:30 LOZZI BELLAVISTA MACCHIAGODENA DI RAUSO VALISENA GIACCARO LOZZI MARTEDI’ ORA GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENT GRUPPO DOCENTE E DI RAUSO LOZZI COCOZZA Y GIACCARO BORDIGNON IL GECO SANT’ELENA LC SRLBORGO ANTICO 2L SRL CASTELPIZZUTO SANNITA LC SRL SELVONE 8:30/11:00 DI RAUSO GESTIONE LOZZI LC SRL CAT MICHELANGELO Y GIACCARO ORIZZONTI GM SERVICE ROCCHETTA COCOZZA BORDIGNON RIONERO VARIE PROVENIENZE DI RAUSO GIACCARO LOZZI COCOZZA Y BORDIGNON SPRAR PESCHE GESTIONE ORIZZONTI SOC COOP LIBERE DI RAUSO GESTIONE GESTIONE ORIZZONTI Y CAT A-MONTAQUILA 11:00/13:30 COLOMBINA GIACCARO ORIZZONTI LOZZI SESSANO DEL MOLISE COCOZZA BORDIGNON HATOR SAS CAT HOLIDAY MACCHIA D’ISERNIA MONTERODUNI BARILE- MACCHIAGODENA FERNANDO DI RAUSO LOZZI COCOZZA Y BORDIGNON SOC COOP LIBERE VALISENA SOC COOP PACE 14:00/16:00 IMPRESE SAYONARA LIBERE CASA SARDELLI VALISENA PACE SOC COOP LIBERE VALISENA SOC COOP PACE 16:00/18:00 LE PIANE LIBERE CORSO MARCELLI VALISENA PACE MERCOLEDI’’ ORA GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE GRUPPO DOCENTE PACE DI RAUSO COCOZZA Y VALISENA GIACCARO LOZZI SPRAR SCAPOLI SPRAR CERRO MINORI MINORI PACE LA CASA DI TOM S.
    [Show full text]
  • N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 110001/Is Prot. N
    n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione ampliamento di un casotto accessorio in 110001/is prot. legno ad uso Inella Vincenzino e Orsi n. 803/11 del ISERNIA deposito attrezzi da Albina 13/01/2011 giardino in Via Wagner n. 4 completamento e 110002/is prot. ampliamento n. 799/11 del FORNELLI Padulo Pietro fabbrcato - variante 13/01/2011 in c.o. 110003/is DIA sistemazione prot. n. 797/11 CERRO AL area da adibire a Izzi Nicolino del VOLTURNO legnaia 13/01/2011 condono edilizio - L. 110004/is prot. 47/85 (fabbricato in n. 794/11 del POZZILLI Via della Vergine- Pirraglia Maria Elisa 13/01/2011 foglio n. 26-p.lle nn. 371, 372 e 373) recupero e ampliamento 110005/is prot. mons. Don Claudio complesso n. 792/11 del SESTO CAMPANO Palumbo -Parrocchia partrocchiale di San 13/01/2011 San Giovanni Bosco Giovanni Bosco in Roccapipirozzi Bassa ristrututrazione 110006/is prot. urbanistica ed edilizia n. 1740/11 del CASTEL DEL GIUDICE del Borgo Tufi per Vello SPA 25/01/2011 finalità turistico- ricettive 110007/is procedura completamento di un semplificata FROSOLONE fabbricato per civile Zampini Nadia prot. n. abitazione 1835/11 del 25/01/2011 cambio di 110008/is destianzione d'uso procedura alla porzione di semplificata SESSANO DEL fabbricato adibita a Bucci Domenico prot. n. MOLISE laboratorio . 1836/11 del Modifiche esterne al 25/01/2011 fabbricato e recinzione lotto. n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione 110009/is SCAPOLI procedura ristrutturazione di un semplificata fabbricato adibito a Di Fiore Luciano prot. n. civile abitazione 1863/11 del 25/01/2011 110010/is ristruutrazione procedura conservativa con semplificata SANTA MARIA DEL cambio di Sica Michele prot.
    [Show full text]