Annual Report
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Diapositiva 1
Presentazione aziendale 31 Maggio 2021 SICI SGR ▪ Sviluppo Imprese Centro Italia SGR SPA, è stata costituita a Firenze nel COMPAGINE SOCIALE 1998 ed è iscritta all’Albo dei Gestori di Fondi di Investimento Alternativi («FIA»). Credit-Agricole Italia 10% ▪ Il capitale sociale è composto dalle finanziarie regionali delle regioni Toscana e Umbria (rispettivamente Fidi Toscana e Gepafin) e da gruppi B.P. di Vicenza Fidi Toscana 10% bancari di rilievo nazionale. 31% ▪ SICI è un operatore di Private Capital, con focus sullo sviluppo delle Gepafin imprese: nel segmento del Private Equity è attiva nei segmenti 14% Expansion e Venture, nel Private Debt ha originato, strutturato e sottoscritto minibond (anche convertibili e short-term), e cambiali MPS Capital Services finanziarie. Intesa Sanpaolo 15% 20% ▪ Il territorio di riferimento sono le regioni del Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise). TRACK RECORD ▪ SICI ha lanciato 5 fondi per un totale di 146 milioni di euro di massa Dotazione Fondo Investimenti Disinvestimenti gestita e ha effettuato 81 investimenti diretti in PMI e Mid-cap. €/mln ▪ Al 31 maggio 2021 ha in portafoglio 24 investimenti attivi. Dal 2020 Centroinvest 38,8 12 8 una quota di risorse proprie è stata destinata agli investimenti in Toscana Venture 50,0 21 16 minibond short-term. Toscana Innovazione 24,8 17 11 ▪ Le imprese in portafoglio occupano circa 3.000 dipendenti Rilancio e Sviluppo 26,0 19 8 Umbria Ricerca e Innovazione 6,0 3 0 ▪ Socio AIFI – Associazione Italiana Fondi di Investimento. SICI SGR (quota risorse proprie) 2,0 9 0 ▪ Accreditata presso il Fondo di Garanzia per le PMI. -
RAPPORTO 15 12 Finale
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE “PROGRAMMAZIONE E BILANCIO” Settore Programmazione finanziaria e finanza locale LE PARTECIPAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA AL 31 DICEMBRE 2019 RAPPORTO 2020 1 Indice generale Premessa...............................................................................................................................................4 Situazione al 31/12/2019......................................................................................................................5 Processo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie..............................................................6 Capitolo 1 - Le partecipazioni societarie della Regione Toscana.........................................................9 AGENZIA ENERGETICA DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Srl IN LIQUIDAZIONE ............................................................................................................................................................14 AGENZIA REGIONALE RECUPERO RISORSE Spa....................................................................17 ALATOSCANA Spa...........................................................................................................................21 AREZZO FIERE E CONGRESSI Srl................................................................................................26 BANCA POPOLARE ETICA Scpa...................................................................................................30 CET – SOCIETÀ CONSORTILE ENERGIA TOSCANA Scarl.......................................................33 -
Divisionismo La Rivoluzione Della Luce
DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE a cura di Annie-Paule Quinsac Novara, Castello Visconteo Sforzesco 23.11.2019 - 05.04.2020 Il Comune di Novara, la Fondazione Castello Visconteo e l’associazione METS Percorsi d’arte hanno in programma per l’autunno e l’inverno 2019-2020 nelle sale dell’imponente sede del Castello Visconteo Sfor- zesco – ristrutturate a regole d’arte per una vocazione museale – un’im- Gaetano Previati Maternità 1 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO portante mostra dedicata al Divisionismo, un movimento giustamente considerato prima avanguardia in Italia. Per la sua posizione geografica, a 45 km dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell’opera di Angelo Morbelli (1853-1919), e appena più di cento dalla Volpedo di Giuseppe Pellizza (1868-1907) – senza dimenticare la Valle Vigezzo di Carlo Fornara (1871-1968) che fino a pochi anni era amministrativa- mente sotto la sua giurisdizione – Novara, infatti, è luogo deputato per ospitare questa rassegna. Sono appunto i rapporti con il territorio che hanno determinato le scelte e il taglio della manifestazione. incentrata sul Divisionismo lombardo-piemontese. Giovanni Segantini All’ovile 2 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO La curatela è stata affidata ad Annie-Paule Quinsac, tra i primissimi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso, esperta in particolare di Giovanni Segantini – figura che ha dominato l’arte europea dagli anni Novanta alla Prima guerra mondiale –, del vigezzino Carlo Fornara e di Vittore Grubicy de Dragon, artisti ai quali la studiosa ha dedicato fondamentali pubblicazio- ni ed esposizioni. Il Divisionismo nasce a Milano, sulla stessa premessa del Neo-Im- pressionnisme francese (meglio noto come Pointillisme), senza tuttavia Carlo Fornara Fontanalba 3 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO Angelo Morbelli Meditazione Emilio Longoni Bambino con trombetta e cavallino 4 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO che si possa parlare di influenza diretta. -
04-Campionato 2018 2019
TERZA CATEGORIA STAGIONE 2018/2019 In Piedi : Maffi M. Monti D. Molinari M. Pasquini A. Cerri A. Pavesi L. Chiesa D. Marazzina M. Rinaldi R. Di Vaio L. Albore M. Dell’Ernia G. Chiama M. Losa . Turconi N. Albore C. Accosciati : Parmini D. Morandi M. Mascolo G.L. D’Angeli D. Sari M. Dell’Ernia D. Miglio P. Mauri N. Muscherà A. Scorletti T. Calciomercato 2017 FULGOR, TUTTO DA RIFARE La prima squadra della Pol. Fulgor si presenta al via del campionato 2018/2019 all'insegna di una totale rivoluzione sia nello staff tecnico che nella rosa. L'ex Direttore Sportivo Cesare Albore fresco di patentino federale passa alla guida Tecnica e si avvarrà della collaborazione di D'Anna Fabio mentre per la Preparazione dei Portieri, l'incarico è affidato al riconfermato Molinari Massimiliano . Lo staff si completa con Enzo Ferrari , accompagnatore della squadra e di Morandi Mirko come guardalinee. L'incarico di Direttore Sportivo è affidato a Maffi Mattia il quale si è subito messo al lavoro per formare un nuovo gruppo di giovani, possibilmente ludevegini. La Rosa . Riconfermati Albore Marco (1991), Cerri Alessandro (1988), D'Angeli Davide (1995) , Dell'Ernia Dante (1986) , Marazzina Matteo (1995) , Mascolo Gianluca (1995), Muscherà Antonio (1991) e Rinaldi Riccardo (1987), A questo gruppo si aggiungono undici graditi rientri: Chiama Mattia (1995), Chiesa Davide (1997), Dell'Ernia Guido (1990), Crivello Giuseppe (1993), Miglio Paolo (1987), Monti Davide (1991), Pavesi Luigi (1993) Pasquini Andrea (1990), Scorletti Tommaso (1990), Stroppa Luca (1998) e Turconi Nicolò (1991). La rosa si completa con i nuovi: Di Vaio Luigi (1990), Eslam Mohamed S.S. -
Relazione Sulla Gestione 2012
2012 BILANCIO D’ESERCIZIO BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 In copertina: Carlo Fornara, Il seminatore, 1895, olio su tela, cm. 26,5 x 34 - collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ___________________________________________________________________________________________________________ 2 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 SOMMARIO 4 Relazione sulla gestione 157 Prospetti di bilancio 159 Nota integrativa 209 Relazione del Collegio dei Revisori ___________________________________________________________________________________________________________ 3 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE – QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il 31 dicembre 2012 si è chiuso il ventunesimo esercizio della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Il quadro di riferimento normativo relativo allo scorso esercizio è stato caratterizzato da numerosi interventi legislativi che hanno inciso, in alcuni casi significativamente, sull’attività delle fondazioni bancarie. Di seguito una breve panoramica su tali novità. Governance delle Fondazioni L’art. 27-quater della legge n. 27/2012 ha apportato alcune integrazioni all’art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 153/99. In particolare, in tema di requisiti dei componenti l’Organo di Indirizzo delle Fondazioni, viene previsto il ricorso a modalità di designazione ispirate a criteri oggettivi e trasparenti, improntati alla valorizzazione dei principi di onorabilità e professionalità. Viene poi inserita una ulteriore ipotesi di incompatibilità riferita ai soggetti che svolgono funzioni di indirizzo, amministrazione, direzione e controllo presso le Fondazioni: trattasi dell’impossibilità, per tali soggetti, di assumere od esercitare cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo o funzioni di direzione di società concorrenti della società bancaria conferitaria o di società del gruppo. -
Regolamento Per La Concessione Dell'uso Del Marchio Del Parco
PARCO Atti Consortili n. ADDA SUD Delibera n. 37 VERBALE DI DELIBERAZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL'USO DEL MARCHIO DEL PARCO REGIONALE DELL’ADDA SUD L’anno duemilaquindici, addì 12 del mese di GIUGNO alle ore 18.00 nella sala delle riunioni del Parco Adda Sud; Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi, vennero oggi convocati a seduta, i Rappresentanti del Consiglio di Gestione. All’appello risultano presenti: nominativo Pres. Ass. GORI SILVERIO SI BANHOLZER FACCHETTI CESARE SI BERTESAGO All’appello risultano PIETRO presenti: SI CANEVARI ALESSANDRO SI DI GUARDO ANDREA SI TOTALE 3 2 Le funzioni di Segretario vengono espletate dalla Dott.ssa FRANCESCA SARAGO’ che provvede alla redazione del presente verbale. E’ presente il Direttore, Ing. LUCA BERTONI. Constatata la legalità del numero degli intervenuti, il Sig. SILVERIO DI GESTIONE CONSIGLIO GORI, Presidente del Parco Adda Sud, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Spet. le Parco Regionale dell'Adda Sud Viale Dalmazia, 10 26900 – Lodi OGGETTO: domanda per la concessione dell'uso del Marchio del Parco Regionale dell'Adda Sud Il/la sotoscrito/a nato/a a prov. il residente in comune prov. codice fiscale cellulare e-mail In qualità di titolare/legale rappresentate della: Associazione Cooperativa Impresa del commercio e/o del turismo Impresa artigiana Consorzio Fondazione Denominata (ragione sociale) Sede legale in comune prov. P.IVA / C.F. telefono Descrizione generica dell'attività: DICHIARA di possedere i requisiti di cui all'art. 3 del Regolamento di non avere contestazioni in corso innanzi alle autorità giudiziarie per infrazioni o reati commessi nel campo della tutela ambientale, della salubrità del prodoto, della salute pubblica e delle leggi specifiche del setore di attività di accetare l'effetuazione delle attività di controllo che il Parco riterrà opportune, secondo quanto previsto all'art. -
Calendario Terza
F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO LOMBARDIA TERZA CATEGORIA GIRONE A ANDATA: 10/09/17 RITORNO: 14/01/18 ANDATA TURNO INF. : 1/11/18 RITORNO TURNO INF. : 02/04/18 ORE...: 15:30 1 G I O R N A T A ORE....: 14:30 ORE...: 14:30 17 G I O R N A T A ORE....: 15:30 impianto di illuminazione: orario 20,30 / accordo: orario a scelta CARPIANESE - AZZURRA AZZURRA - ORATORIANA SAN LUIGI ASD CASTELNOVESE - SANMARTINESE Pizzolano CASONI BORGHETTO - CARPIANESE CORNO GIOVINE - ORATORIO LIVRAGA FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - TURANO EDELWEISS - LAUDENSE AUSILIATRICE LAUDENSE AUSILIATRICE - CORNO GIOVINE ORATORIANA SAN LUIGI ASD - FULGOR LODI VECCHIO A.S.D M 04 - EDELWEISS POLISPORTIVA K2 CASELLE - VIDARDESE ORATORIO LIVRAGA - CASTELNOVESE S.FEREOLO - UNION MULAZZANO S.FEREOLO - POLISPORTIVA K2 CASELLE SAMMA 09 - CASONI BORGHETTO UNION MULAZZANO - SANMARTINESE Pizzolano TURANO - M 04 VIDARDESE - SAMMA 09 ANDATA: 17/09/17 RITORNO: 21/01/18 ANDATA: 5/11/17 RITORNO: 11/03/18 ORE...: 15:30 2 G I O R N A T A ORE....: 14:30 ORE...: 14:30 9 G I O R N A T A ORE....: 14:30 AZZURRA - SAMMA 09 AZZURRA - M 04 CASONI BORGHETTO - POLISPORTIVA K2 CASELLE CARPIANESE - EDELWEISS FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - CARPIANESE CASONI BORGHETTO - LAUDENSE AUSILIATRICE LAUDENSE AUSILIATRICE - TURANO FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - UNION MULAZZANO M 04 - ORATORIANA SAN LUIGI ASD ORATORIANA SAN LUIGI ASD - TURANO ORATORIO LIVRAGA - EDELWEISS POLISPORTIVA K2 CASELLE - CASTELNOVESE SANMARTINESE Pizzolano - CORNO GIOVINE S.FEREOLO - SANMARTINESE Pizzolano UNION MULAZZANO - CASTELNOVESE -
Commissione Provinciale Espropri Di Lodi
C O M M I S S I O N E P R O V I N C I A L E E S P R O P R I D I L O D I TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI RIFERITI ALL'ANNO 2000, VALEVOLI PER L'ANNO 2001 (1) (Legge N. 865 del 22.10.1971 – articolo 16 comma 4°) REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 N° T I P I D I C O L T U R A Valori medi Valori medi Valori medi L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) 1 SEMINATIVO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 2 SEMINATIVO IRRIGUO 6.970(4) 3,59970(4) 6.800(4) 3,51191(4) 6.120 (4) 3,16072 (4) 3 RISAIA STABILE 5.550 2,86634 5.550 2,86634 5.500 2,84051 4 PRATO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 5 PRATO IRRIGUO 6.970 3,59970 6.800 3,51191 6.120 3,16072 6 PRATO A MARCITA 6.390 3,30016 6.180 3,19170 6.020 3,10907 7 ORTO 7.620 3,93540 7.620 3,93540 7.550 3,89925 8 ORTO IRRIGUO 11.440 5,90827 10.820 5,58806 10.470 5,40730 9 FRUTTETO (2) -------- --------- 9.320 4,81338 -------- --------- 10 VIGNETO -------- --------- 7.510 3,87859 -------- --------- 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) -------- --------- 13.400 6,92052 -------- --------- 12 INCOLTO PRODUTTIVO 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 13 PIOPPETO (2) 4.450 2,29823 4.450 2,29823 4.410 2,27757 14 BOSCO (2) 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 12.050 6,22331 12.050 6,22331 12.050 6,22331 NOTE: (1) - I valori sono stati approvati con provvedimento in autotutela nella seduta N. -
[email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARAVELLA NICOLA Indirizzo VIA ANTICO RODANO N °12 26100-CREMONA - Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita [ 23.03.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Comune di Domaso (CO) decreto prefettura di Como 02.09.1996; Segreteria Convenzionata dei Comuni di Torre de’ Picenardi e Ca’ d’Andrea Decreto Sindacale del 23.05.98 prot.n° 1819 Segreteria Convenzionata dei Comuni di Torre de’ Picenardi, Ca’ d’Andrea e Isola Dovarese; Segreteria Convenzionata Comuni dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) Caselle Landi (LO) , Meleti (LO), Maccastorna (LO); Segreteria Convenzionata Comuni dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) Caselle Landi (LO) , Meleti (LO), Maccastorna (LO), Corno Giovine (LO); Il 01.06.2016 è stato nominato Reggente presso la Segreteria Convenzionata di Castelnuovo Bocca d’Adda, Camairago, Meleti e Maccastorna; Il 01.07.2016 è stato nominato Reggente dei Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda, Meleti, Maccastorna; Dal 09.01.2017 è reggente presso i Comuni di Montodine (CR) e Formigara (CR) TITOLARE DELLA SEGRETERIA CONVENZIONATA TRA I COMUNI (LO) E FOMBIO (LO) SECUGNAGO- SAN FIORANO; COMUNI DI TURANO LODIGIANO (LO) TERRANOVA DEI PASSERINI - CORNO GIOVINE • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TURANO LODIGIANO lavoro • Tipo di azienda o settore ENTI LOCALI • Tipo di impiego SEGRETARIO COMUNALE • Principali mansioni e responsabilità Sovraintendenza A gli Uffici Degli Enti - Responsabile Personale Parte Normativa Responsabile del’Area Amministrativa- presso il Comune di San Fiorano e Corno Giovine-Responsabile Area Tecnica Corno Giovine –Secugnago; Responsabile Anticorruzione e Trasparenza; ISTRUZIONE E FORMAZIONE [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente • Date (da – a) frequentato con successo. -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO.