€ 0,10 - Anno XVI n. 2 maggio 2013

Reg. Tribunale di n. 1048 del 7/11/1998 - Direttore Responsabile: Daniele Rea Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.° 46) - Art. 1, comma 1, NE/TV Edit. Cgil Camera del Lavoro Territoriale di Treviso

periodico

Omologato DCOER0700

Il momento di inaugurare un nuovo una nuova Italia

ATTUALITÁ PAG. 2 CATEGORIE PAG. 5 PENSIONATI PAG. 10 Intervista a Caso Jesse: La busta paga Giovanni Manildo chi deve pagare? del pensionato

www.treviso.cgil.it [email protected] 0422 4091 0422 403731 Cgil Cdlt Treviso

EDITORIALE di Giacomo Vendrame Manifestazione del 1° maggio più il rischio che tali problematiche peri la nostra capacità produttiva e stiamo vivendo nel nostro territorio, Lavoro, lavoratori, imprese: diventino drammaticamente irrever- guardando al futuro ci permetta di ecco perché sul palco di piazza dei le voci della crisi sibili. Con la manifestazione del 1° ritornare competitivi nel mercato glo- Signori a Treviso quest’anno a fianco maggio Lavoro, lavoratori, imprese: le bale. È altresì necessario avviare una delle Organizzazioni Sindacali erano La disoccupazione, in particolare voci della crisi, i Sindacati Confederali vera semplificazione burocratica, non presenti anche i rappresentanti delle quella giovanile, aumenta di giorno in di Treviso unitariamente hanno voluto nel senso della deregolamentazione Associazioni di Categoria della Mar- giorno, i redditi di lavoratori e pensio- non solo celebrare la Festa del Lavoro ma del sostegno reale all’impresa e ca. Insieme, come la copertina di que- nati sono in calo e le nostre famiglie ma hanno voluto richiamare opinione all’innovazione. Inoltre, riposizionare sto numero di CGIL Notizie vuole rap- non sono più in grado di sostenere il pubblica e Istituzioni all’improroga- il carico fiscale dal lavoro alla rendita presentare, per inaugurare un nuovo costo della vita, al quale si aggiunge bilità di un responsabile e concreto e garantire un sistema di welfare che percorso verso un nuovo Paese. È il l’inasprimento iniquo della pressio- intervento politico a favore del la- dia risposte efficaci ai crescenti biso- momento di farlo, con lo sforzo e l’im- ne fiscale. E così la povertà sta rag- voro, dei lavoratori e delle imprese, gni dei cittadini, in particolare della pegno di tutti, per aprire quelle forbici giungendo livelli mai visti nel nostro per favorire una netta inversione di popolazione anziana. oggi ancora chiuse e tagliare il nastro territorio. La crisi, complessivamente, tendenza. Bisogna mettere in campo I problemi dei lavoratori e dell’impre- del rilancio territoriale e nazionale. produce effetti sul lavoro e sulla coe- investimenti anche pubblici all’interno se, quella oneste, sono le due facce sione sociale e si concretizza sempre di una politica industriale che recu- della stessa medaglia, ed è quello che 2 ATTUALITà Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

Amministrative del 26 e 27 maggio. Il capoluogo va al voto Manildo alla guida del fronte del cambiamento “Treviso volta pagina” Intervista a Giovanni Manildo candidato sindaco di Treviso per la coalizione di centrosinistra

Qual è il percorso che ha chi e la civica di Zanetti. Il Uno degli slogan della sua diritti sociali e di cittadi- che segua le esigenze dei preceduto la sua candida- vecchio leone, il nuovo che campagna elettorale è “Con nanza? giovani, associazioni attive tura? irrompe, l’imprenditore non me tutti i trevigiani saranno Il tema delle unioni di fatto che intercettino il loro inte- Quattro anni fa sono stato estraneo alla politica. Come Sindaco”, ce lo vuole spie- è spesso strumentalizzato. resse. Anche le politiche per eletto segretario comuna- si colloca Manildo tra i suoi gare? Quali altre sono le sue Una coppia di fatto è quell’u- la casa vanno ripensate in le del Partito Democrati- avversari? Chi teme di più? parole d’ordine? nione di due persone che pur chiave giovanile, come per co di Treviso. A ottobre di Con chi stringerebbe un’al- Questo slogan invita tutti gli non accedendo volontaria- esempio il co-housing. quest’anno insieme ad altri leanza? abitanti di Treviso a condi- mente all’istituto giuridico quattro candidati, iscritti e Mi colloco come la vera al- videre con me e con la mia del matrimonio, rappresen- In questi anni il centro stori- non al PD, ho partecipato ternativa al passato, all’uo- squadra l’onere e l’onore di tano di fatto un’unione affet- co è stato costruito su misura alle elezioni primarie aperte mo solo al comando. Non è amministrare questa città. tiva ed economica. La nostra per i residenti, possibilità di del centro-sinistra e i cittadi- tempo di senatori della vec- La democrazia non si esauri- società è cambiata: dobbia- parcheggiare fin sotto casa, ni mi hanno scelto candidato chia guardia che si amman- sce con il voto che i cittadini mo fornire delle risposte che sempre meno manifestazioni a Sindaco. tano della veste di civici solo saranno chiamati a espri- vadano in questa direzione. che avrebbero portato troppi perché di moda. Con il movi- mere il 26 e 27 maggio. A chi Gli altri obiettivi in termini di disagi, chiusura anticipata Cosa vuol dire oggi rappre- mento cinque stelle condivi- deciderà di votare per me diritto sono il riconoscimento e plateatici bloccati per i sentare in una competizione do la voglia di cambiamento, chiederò di impegnarsi per- della cittadinanza dei nati in locali notturni, che ormai si elettorale il centrosinistra? di rendere la città più tra- sonalmente e costantemente territorio italiano (ius soli) e contano sulle dita di una ma- Vuol dire soprattutto farsi sparente e vicina ai bisogni affinché Treviso diventi una la dichiarazione anticipata di no. Come intervenire in que- portavoce del cambiamen- dei cittadini, ma vorrei con città migliore. trattamento sanitario (Dat). sta situazione dove gli inqui- to. Dopo 20 anni di ammini- loro un confronto maggiore. lini della città sono i primi a strazione leghista rappre- Non penso a nuove alleanza. C’è chi considera così vi- Il Centro Storico, una volta votarla allo svuotamento o sentare il centro sinistra a La mia coalizione, Treviso stoso il degrado raggiunto luogo di aggregazione gio- comunque a diventare una Treviso significa porsi come Bene Comune, è già il frutto dal capoluogo che anche vanile e di incontro tra le sorta di loft signorile. l’alternativa possibile a ri- dell’unione di forze politiche pensare ad un inversione di nuove e le “vecchie” gene- E ora paghiamo il prezzo di cette antiche, buone per il e civiche. marcia sembra se non im- razioni, oggi è privo di spazi questi errori. I centro stori- passato magari, ma del tut- possibile quanto meno diffi- utilizzabili e fruibili, spe- co deve tornare ad essere to inadeguate a governare Ci racconti della coalizione cile. Una sfida rischiosa per cialmente per i giovani. Gli il cuore della città e non il la città oggi. In questi anni che la sostiene: cosa ha la chi andrà a governare dopo eventi accaduti a Ponte San salotto vuoto che tutti oggi l’immagine di questa città si sua squadra che gli altri non il 27 maggio. Martino sono la conseguen- conosciamo. Il Centro diventi è trasformata in uno slogan hanno? L’impresa è ardua ma la za di errori nelle politiche una vetrina per le eccellenze leghista che ci ha confinato È di sicuro colorata, rosa squadra è quella giusta. E i giovanili e di gestione della del territorio, un centro com- nell’immobilismo intellettua- perché piena di valide espo- cittadini trevigiani sono per- Città? Se sì, come pensate di merciale diffuso, in grado di le e culturale. nenti femminili. La mia squa- sone operose e infaticabili: rimediare concretamente? offrire ai cittadini e ai turisti dra, Treviso Bene Comune, sono certo che su di loro po- Come abbiamo detto i giova- tutte quelle attività e quei Gentilini appoggiato da Le- ha prima di tutto sottoscrit- trò contare. Un’inversione ni trevigiani chiedono atten- servizi che siano volano per ga e PDL, i grillini di Gnoc- to una Carta dei Valori della di rotta a Treviso non è solo zione; in un mondo che va l’economia locale. quale io sono custode e pri- possibile, è necessaria. veloce spesso ce ne dimen- mo sostenitore. Merito, tichiamo. Le loro proteste e Negli ultimi anni si è lavo- trasparenza, effi- perfino i piccoli episodi di rato sul centro storico senza cienza, solidarietà Forti sono arrivate le istan- microcriminalità sono segni un vero piano a lungo termi- e attenzione per ze dai giovani e dal mondo di un disagio che è reale. ne, cercando di favorire una l’ambiente sono delle associazioni culturali. A Treviso servono spazi di volta i residenti, una volta alcuni dei princi- Quale percorso ha in mente aggregazione polivalenti; un i commercianti, una volta i pi che ci guidano. per loro? trasporto pubblico e privato fruitori occasionali. Il risul- I giovani e le associazioni culturali sono i grandi esclu- si da questa amministrazione

leghista. Chiedono spazi e Anno XVI - N. 2 - Maggio 2013 - Autorizzazione Tribunale di Treviso attenzioni. Ai primi dobbiamo Numero 048 del 7.1.1998 - Iscrizione al ROC n. 21393 del 11/07/2011 fornire ascolto e opportunità concrete: d’incontro, di ag- Direttore responsabile: DANIELE REA gregazione, di studio e lavo- Comitato di redazione: G. Baccichetto, P. Barbiero, O. Bellotto, E. Boldo, M. Bonato, ro. Alle seconde spazi dove P. Cacco, P. Casarin, U. Costantini, I. Improta, M. Mattiuzzo, M.G. Salogni, G. Vendrame, R. Zanata operare secondo tariffe che Segreteria di redazione: Patrizia Casellato, Ariella Lorenzon tengano conto delle possibi- Fotografia: Sante Baldasso e Vittorio Favero lità economiche reali. Editore: CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Treviso - Via Dandolo, 2 - Treviso Redazione: Via Dandolo, 2 - Treviso - Tel 0422 4091 - Fax 0422 403731 Sono state riprese nelle cro- e-mail: [email protected] - www.cgil.it/treviso nache le sue aperture verso Stampa: Rotogi srl - Via Fanno 2 - Dosson di (TV) le unioni di fatto. Quali sono Chiuso in tipografia il 26-04-2013 - Di questo numero sono state stampate 66.164 copie le sue posizioni in merito ai ATTUALITà 3

tato è che oggi il centro degli accessi ai veicoli nel quartieri che costituiscono storico è scomodo a tutti: centro storico farà nasce- invece un capitolo impor- I giovani di Manildo un bel contenitore desti- re una nuova modalità di tante delle città. Anche qui nato a rimanere vuoto. Che gestione dei trasporti com- ci sarà molto da lavorare soluzioni proponete? Avete merciali, incentivando in per l’individuazione e la di Stefano Pelloni giovani in questa coalizione intenzione di continuare ad maniera sempre più mar- valorizzazione di luoghi e sia fondamentale per affron- accontentare tutti senza cata l’utilizzo di forme di centri di aggregazione, e All’interno delle liste a so- tare temi che la giunta leghi- pendere una linea netta e trasporto sostenibile e por- per dotare le periferie di stegno di Giovanni Manildo, sta non ha mai avuto il co- precisa? tando alla nascita di uno alcuni servizi sociali fonda- candidato Sindaco di Trevi- raggio di risolvere causando Più che accontentare tutti snodo commerciale fuori mentali. so, si trovano diversi nomi danni molto gravi. bisogna tenere in consi- dalle mura cittadine per la di giovani trevigiani. Chi so- Emblematici esempi sono la derazione che le esigenze gestione delle consegne Come immagina la Treviso no questi ragazzi? Da cosa mancanza di spazi di aggre- sono diverse. Resta però nella città, che utilizzerà del 2020? nasce la loro candidatura gazione per giovani e asso- che alcune necessità come esclusivamente mezzi a Colorata, popolata, piena di all’interno della coalizione di ciazioni (facendo solo affi- una città non inquinata o basso impatto ambientale. lavoratori e studenti. Cro- centro sinistra? damento alla generosità di l’illuminazione delle stra- cevia di idee e culture. Una Una dei punti di forza della privati possessori di spazi, in de durante la notte resta- La segreteria del Partito città bellissima dove vive- coalizione di centrosinistra a primis la camera del lavoro no dei temi comuni. È per Democratico di Treviso re, fatta di giovani, famiglie, sostegno di Giovanni Manildo trevigiana), l’assenza di in- questo che proponiamo il molto ha fatto in questi amici e persone. Soprattut- è la presenza di molti giovani terventi ed investimenti sulla modello della SmartCity, mesi per coinvolgere i cit- to persone. in ogni lista. Molti di questi, sede universitaria di Treviso, una città intelligente, ca- tadini dei quartieri e far compreso il sottoscritto, si per non parlare dell’impove- pace di sfruttare le nuove emergere le problemati- Agli iscritti alla Cgil di Tre- affacceranno al voto per la rimento dell’offerta culturale tecnologie per non rinun- che delle periferie. Ci vuo- viso, ai lavoratori e ai pen- prima volta il 26-27 maggio a cui la città va sempre più ciare a servizi imprescin- le raccontare come è stata sionati quale messaggio e non hanno memoria di un incontro. Insomma, un’am- dibili come l’illuminazione condotta la cosiddetta “in- vuole mandare? Sindaco o di un governo della ministrazione senza un’idea notturna. Il primo passo per vasione pacifica dei quar- È solo con il vostro aiuto che città che non fossero quello di sviluppo a lungo termine avvicinare questo obiettivo tieri” e qual è il risultato di Treviso può voltare pagina, leghista di Gentilini, quindi della città, che ha da tem- sarà incentivare il traspor- questa esperienza? tornare ad esser quel luogo ora vogliamo rappresentare po rinunciato ad un ruolo di to pubblico e ciclabile, at- Il motivo conduttore di dove le persone, anziani, l’alternativa ad un leghismo attore della sua evoluzione traverso il potenziamento questa invasione è stata la giovani e bambini possono diffuso e arroccato. ritagliandosi quello di osser- del servizio di Bike Sharing, bicicletta, simbolo di una vivere serenamente. Noi Tuttavia la presenza di così vatore e comprimario. con l’istituzione di nuove mobilità sostenibile che per vogliamo una città così, im- tanti giovani non è giustifi- Personalmente, in questo “stazioni” nei quartieri re- noi è prioritaria a Treviso. pegnata e attenta ai bisogni cata da logiche puramente momento di sbandamento sidenziali e tariffe congrue Spesso parlando della città di tutti. anagrafiche ma dovute alla per la politica, per il centro- al servizio. La limitazione si tendono a dimenticare i volontà di valorizzare ragaz- sinistra e per il PD, ho deciso ze e ragazzi che hanno già di mettermi in gioco per dare maturato esperienza nella voce, attraverso un patto ge- rappresentanza studente- nerazionale consapevole, a L’importanza sca, nell’associazionismo e quella parte di società atten- nel volontariato. ta al mondo dei più deboli, dai di un voto di svolta Penso che il contributo dei giovani precari ai pensionati. totale disorientamento ni e perché può mettere in Rappresentare convegno che si è svolto nel della classe dirigente campo energie nuove e che il lavoro, cent’anni febbraio 2011 in occasione e politica nell’affronta- vengono da percorsi anche del centenario della fonda- re una trasformazione estranei dalla politica, gio- di vita sindacale zione della Camera del Lavo- economica e sociale di vani che oggi sentono un ro di Treviso. tale portata. Un terri- richiamo forte, il bisogno Cento anni fa, portare il lavo- Sindacato è rappresentare il torio da dove non so- di cambiare una città che, ro alla ribalta è stato un salto lavoro, nel duplice significato lo i nostri giovani ma anche a detta loro, ha an- non da poco. Ha significato di dare rappresentanza e da- perfino i tanto condan- cora molto da dire e che per le masse lavoratrici usci- re tutela a determinati gruppi nati lavoratori extraco- invece si trova troppo spes- re dall’ombra ed entrare sulla sociali e ai loro interessi, e in- Giacomo Vendrame munitari se ne vanno. so rinchiusa in se stessa. scena della storia, contende- sieme mettere in scena quei Questo è anche il vo- Dalla Treviso “di provincia” re ad altri il monopolio dello soggetti, cioè renderli rico- In questo contesto anche il to del capoluogo di quella può nascere una squadra spazio pubblico. Questo fare noscibili a se stessi e al resto voto amministrativo di Tre- provincia che s’appresta a di governo locale unita che luce è il significato del volu- della società, dar sostanza viso assume un significato diventare la più popolosa metta mano con decisione me che raccoglie gli atti del alle loro esigenze e saper- particolare all’interno della della regione ma che ha ai tanti problemi della città, le. Coreografie, simboli, spirale di crisi economica allo stesso tempo il più alto per rivitalizzarla, riattivare linguaggi, immagini che e politica in cui il Paese si tasso di invecchiamento, le potenzialità sopite e dare ripercorrono un secolo trova e che gli italiani re- una città che negli ultimi risposte concrete ai pro- del nostro territorio. Per spirano quotidianamente. vent’anni ha perso diecimi- blemi. Un segnale forte per il movimento operaio, la Perché è il voto in una città la residenti, lasciando un dire basta a leader consu- nascita della Camera del simbolo del radicamento centro storico vuoto e poco mati dai facili slogan e per Lavoro, ha voluto dire leghista; perché è il voto vissuto. aprire una nuova stagione prendere forma, assu- in una città capoluogo di E allora il risultato del Co- di concretezza, partecipa- mere visibilità, respon- una provincia, la più ricca e mune di Treviso è un risul- zione, responsabilità, inno- sabilità, scommettere produttiva, che oggi si tro- tato che conta, non solo in vazione. Un Comune nuovo, e investire sulla sulle va ad affrontare il periodo termini politici ma soprat- un inizio per il nostro terri- proprie organizzazioni, più buio che abbiamo mai tutto per quello che rappre- torio. La Cgil di Treviso ten- proporsi come soggetto conosciuto da dopo il dopo- senta per la gente. Conta de a questo cambiamento e corpo sociale. guerra, tra le chiusure delle perché può diventare vera- guarderà attenta all’azione Interessante capire co- nostre aziende, il costante mente un “voltare pagina” di chi guiderà il governo me tutto ciò sia avvenu- quanto drammatico lievi- rispetto all’immobilismo cittadino. to a Treviso. tare dei disoccupati, e il delle ultime amministrazio- 4 CATEGORIE Anno XVI n. 2 - MAggio 2013 TPL: rilancio del servizio, rivendicazioni e mobilitazione

Il Trasporto Pub- ni quali la Regio- ponendola all’approvazione lità e riduzione degli stipendi mie necessarie per il rilancio blico Locale, sia ne, le Province e dei lavoratori. e delle competenze retribu- del TPL. su gomma che su i Comuni e hanno Ovviamente il negoziato ri- tive. Respingiamo con forza La categoria dei trasporti non ferro, sta scontan- assistito impoten- sente pesantemente dell’in- ogni tentativo di ricatto sia si rassegna e promuove due do una situazione ti all’aumento del certezza della situazione occupazionale che economi- iniziative a sostegno delle assai pesante dal costo dei biglietti e economica generale, soprat- co, poiché la Filt-Cgil ritiene proprie ragioni. La prima una punto di vista eco- degli abbonamenti tutto in dove la Regio- non più rinviabile una chiara manifestazione Regionale si nomico, in cui manca soprat- e alla riduzione qualitativa ne non intende partecipare esplicitazione e semplifica- terrà il giorno 23 aprile 2013. tutto una seria programma- e quantitativa del servizio. in concorso finanziario con zione del quadro di governo La seconda giornata di mo- zione per attribuire a questo Questa politica riesce sol- lo stato per il mantenimento del TPL, sia a livello Provin- bilitazione nazionale che si servizio il ruolo di principale tanto a scaricare tutte le con- degli attuali livelli del servi- ciale che a livello Regionale, svolgerà il 13 maggio 2013 in sostenitore dello sviluppo traddizioni del sistema sulle zio e per il miglioramento dei per evitare di scaricare sui tutte le province, ed entram- omogeneo dell’intera socie- spalle dei cittadini-utenti e livelli di qualità del trasporto lavoratori e sui cittadini le be saranno a sostegno della tà civile e produttiva, che non sulle famiglie, che a causa passeggeri. contraddizioni del sistema. mobilità collettiva. può fare a meno di un settore della grave crisi economica, A livello nazionale, final- Proponiamo la riduzione dei Pertanto chiediamo a tutti i dove da cinque anni non si ri- già oggi sono in estrema dif- mente, abbiamo ottenuto Consigli di Amministrazio- cittadini di unirsi alle rivendi- esce a rinnovare il contratto ficoltà nel sostenere i costi dall’attuale governo tecnico ne attraverso accorpamenti cazioni del Sindacato per un di lavoro e dove non emerge del trasporto per recarsi a l’attivazione del fondo unico funzionali degli attuali, sia futuro migliore della mobilità nessuna concreta certezza o scuola o al lavoro. dedicato al TPL, con vinco- essi privati che pubblici, e collettiva, tenuto conto che proposta di soluzione futura. Nel trevigiano prosegue con lo di destinazione, poiché le l’azzeramento delle consu- questo settore è strategico Il rinnovo del CCNL è indi- grave lentezza il difficile Regioni da anni distraevano lenze esterne, ma anche de- per lo sviluppo del Lavoro e spensabile per affrontare e confronto fra i Sindacati e le risorse economiche pre- gli “investimenti” rivelatisi delle società civile. tentare di risolvere la gra- le Amministrazioni coinvolte, viste nei bilanci, utilizzando- oltremodo dannosi. Ciò deve ve crisi che attanaglia il TPL mente per la fusione del TPL, le per altre finalità. Ad oggi servire da stimolo per ripen- di Paolo Pistolato e dopo numerosi scioperi proprio in questi giorni le però manca uno specifico sare le finalità del TPL con con adesioni elevatissime, OOSS hanno prodotto unita- DPCM sui criteri di riparto di obiettivi di miglioramento del a tutt’oggi la situazione non riamente un testo unico delle tali somme. Inoltre manca- servizio, riduzione di costi trova ancora una giusta e proposte relative a tutte le no all’appello le risorse del produzione dei servizi, atti- adeguata definizione, anche materie demandate alla con- fondo perequativo alimen- vazione del biglietto unico a per l’assenza prolungata di trattazione di secondo livello tato dalla fiscalità regionale livello regionale procedendo un serio progetto politico da come orari di lavoro, nastri (IRAP). anche all’integrazione vet- parte degli Enti Locali inte- lavorativi, pasti, residenze, La carenza di provvedimenti toriale. ressati. disciplina delle relazioni sin- e progetti precisi, viene stru- Necessario è studiare i mo- Le OOSS di categoria no- dacali, e altri aspetti econo- mentalizzata dalle Imprese di delli e i sistemi di gestione nostante tutte le iniziative e mici. E nei prossimi giorni si trasporto che esercitano for- adottati in altri paesi Europei proposte messe in campo, terranno le assemblee per ti pressioni sui lavoratori per (come ad esempio il sistema sono rimaste inascoltate da illustrare le proposte conte- ottenere enormi vantaggi in Tedesco) per trarne i vantag- parte delle Amministrazio- nute nella piattaforma sotto- termini di maggiori flessibi- gi e realizzare così le econo-

Crisi della BCC di Monastier e del Sile, salvaguardati i posti di lavoro di Gianfranco Boscaro cittadini ed aumentare in modo pre- situazione, inedita per il nostro set- di tre anni, della retribuzione annua occupante il numero dei disoccupati, tore, alla quale stiamo rispondendo, degli addetti, permetterà alla Banca, La crisi economica e politica che il il sistema bancario e assicurativo sta con il fine di salvaguardare i posti di che ha 237 dipendenti, di recuperare nostro Paese sta vivendo è sotto gli entrando in una fase critica. Le sof- lavoro, con tutti gli strumenti a nostra produttività senza tagliare posti di occhi di tutti: una situazione dram- ferenze bancarie, dovute al fatto che disposizione. lavoro. matica in cui nessuno, e men che i cittadini e le imprese, molte delle Positivo è l’accordo raggiunto alla È una dimostrazione concreta di co- meno la politica, si rende conto che quali avanzano da anni soldi dallo BCC di Monastier e del Sile dove la me, anche in un momento di crisi le imprese, che per anni ci hanno Stato, faticano a restituire quanto Banca ha sottoscritto con le Organiz- come quello che stiamo attraversan- garantito sviluppo e benessere, sono hanno a suo tempo ricevuto dalle zazioni Sindacali una intesa che per- do, un Sindacato responsabile e una sul baratro e rischiano di morire. banche, sono in continuo aumento. mette di stabilizzare i posti di lavoro azienda che vede nei suoi collabora- È evidente che non viene fat- Le ripercussioni su chi lavo- e di confermare anche coloro che tori delle risorse indispensabili al suo to abbastanza per sostenere i ra nelle banche e nelle assi- erano stati assunti con il contratto di rilancio, possano sedersi attorno ad privati e le aziende provati da curazioni sono pesanti per- apprendistato. un tavolo e raggiungere un accordo una crisi che si sta inaspren- ché non esiste azienda che L’accordo, grazie ad uscite volonta- che va nell’interesse di tutti e proget- do anno dopo anno. In questo non ci proponga di tagliare rie, pensionamenti, concessione di tare insieme il futuro. contesto, che vede peggio- il costo del lavoro e ridurre nuovi part time, riduzione degli stra- rare le condizioni di vita dei i livelli occupazionali. Una ordinari e il ritocco, per un periodo CATEGORIE 5 Caso Jesse: Metalmeccanico, chi deve pagare? siamo all’emergenza sociale La situazione economico e da affrontare per uscire da produttiva nel settore me- questo effetto congiunto di talmeccanico, sembra viva crisi e globalizzazione; do- in una fase di guerra. Le ve interi settori rischiano se multinazionali come Electro- non di scomparire di ridi- lux, DataLogic, Berco se ne mensionarsi drasticamente, vanno, o peggio si ridimen- a partire da quello dell’auto, sionano e delocalizzano per l’elettrodomestico, la can- recuperare risorse e compe- tieristica, la siderurgia, oltre titività e per difficoltà di te- che la componentistica, la nuta sui mercati. Le piccole logistica e i trasporti. Serve e medie aziende registrano un confronto con un Governo È passato ormai un anno da quando è scop- l’anno 2007. il calo dei volumi, e conse- stabile che metta al centro piato il caso JESSE: nella A questo punto è iniziato il caos generale. C’è guentemente dei fatturati, lo sviluppo, il lavoro, e un primavera del 2012, a se- chi ha deciso di affidarsi a legali e fiscalisti per FILLEA la crescita degli insoluti e piano industriale per il siste- guito di un controllo fiscale impugnare le contestazioni ricevute, nella spe- dei problemi di liquidità e di ma Paese, per un’industria mirato, Guardia di Finanza ranza di vedersi revocare le sanzioni. Altri han- indebitamento con banche e di qualità ed ecosostenibile. e INPS, hanno riscontrato no deciso di iniziare a pagare, rateizzando le fornitori, oltre alla progressi- Serve con urgenza trovare un’evasione fiscale e con- sanzioni, come consigliato dai rappresentanti va difficoltà ad onorare alle le risorse per finanziare gli tributiva per somme di de- di FILLEA, nel tentativo di trovare nel frattempo, scadenze gli stipendi. ammortizzatori in deroga, e naro non dichiarate che ammontavano a circa una soluzione tra Sindacato ed Azienda che Le imprese non riescono allargare la tutela degli am- 60milioni di euro. L’operazione vede coinvolti veda Jesse Spa, attraverso le forme previste ad accedere al credito, per mortizzatori, sbloccare i cre- circa 1.600 soggetti, tra i quali, oltre i soci, gran dalla legge, sanare il suo debito e quello impu- poter fare investi- diti alle imprese, e parte dei lavoratori dipendenti e molte aziende tato ai lavoratori nei confronti del fisco. menti, per innova- superare il patto di dell’indotto, tra clienti e fornitori. Come Sindacato riteniamo che quanto messo re il prodotto e il stabilità. A Treviso Fin da subito la FILLEA, unitamente alla CGIL in atto dalla ditta di sia stato per anni processo, vuoi an- abbiamo il 54% di di Treviso, si sono attivate con gli Enti ispettivi, un vero e proprio sistema, al quale i lavoratori, che, perché sof- attività manifattu- la Provincia di Treviso e Comune di Gaiarine e, se non costretti, veniva comunque molto diffi- friamo di eccessi- riera e rischiamo verificata la gravità della situazione, sono state cile svincolarsi, pena atteggiamenti discrimi- vo nanismo delle davvero molto dal proposte soluzioni per non aggravare ulterior- natori nei loro confronti da parte di chi questo stesse. Nell’arti- suo ridimensiona- mente la già delicata posizione dei lavoratori e sistema lo gestiva. gianato stanno aumentando mento. Invece di procedere dell’azienda. Siamo convinti che tale modello di pagamento, le richieste di ricorso alla ad accordi di programma, si Nel mese di dicembre 2012 è arrivata la doccia che non vedeva riconosciuti i contributi previ- Cigs in deroga, e in molti ca- cercano scorciatoie, c’è la fredda: successivamente al mancato accor- denziali sulle somme percepite, e che non ha si, purtroppo, si procede alla crescente richiesta di con- do tra azienda ed Agenzia delle Entrate, che mai riconosciuto il raggiungimento pieno del messa in liquidazione dell’a- tenere i costi praticando i avrebbe permesso di sanare l’intera posizione premio aziendale, visto che parte del fatturato zienda stessa. Il problema licenziamenti, la minaccia di pagando in misura ridotta le sanzioni, a buona non compariva nei bilanci ufficiali, abbia già è la competitività e la pro- disdire gli accordi aziendali parte dei lavoratori ed aziende dell’indotto è penalizzato sufficientemente i lavoratori, ed duttività, perché il dato che con la richiesta di ridurre gli stata recapitata da parte della stessa Agenzia ora tocca all’Azienda fare la propria parte, ci penalizza è l’aumento del stipendi e i diritti dei lavora- delle Entrate la notifica di accertamento del pagando il conto e ripristinando la regolarità costo per unità di prodotto, tori. Lo registriamo, soprat- credito e conseguente intimazione di paga- e la legalità. e ci sono solo due modi per tutto dopo l’accordo sepa- mento, entro la scadenza di 60 giorni, delle uscirne, o si fanno investi- rato sul contratto nazionale, sanzioni e imposte non versate intanto per di Cristian Dalla Pozza menti o si calano i costi. La queste richieste si stanno ricetta prodotta dall’accordo estendendo. Purtroppo si separato sulla produttività sta scaricando il recupero di nel recupero della competiti- competitività solo sui lavora- vità attraverso l’aumentando tori, con il tentativo di met- Il costo della legalità delle prestazioni lavorative, terli gli uni contro gli altri e degli orari, e riducendo sa- come Sindacato non lo pos- di Mauro Visentin ci così i contributi per la pensione e i premi lari e tutele. Così non fun- siamo accettare o assecon- aziendali. C’è chi ha accantonato un ricco ziona: si abbassano i con- dare, dobbiamo ridefinire un Le recenti indagini della guardia di finanza sul- patrimonio costituita da residenze esclusive, sumi e conseguentemente sistema contrattuale rivolto la Jesse e altre aziende dell’opitergino- appartamenti, terreni e auto d’epoca e la produzione dei beni e si alla crescita sostenibile. mottense, hanno fatto emergere c’è chi ha ottenuto poco ma subito. aumenta la disoccupazione. un sistema diffuso, che ha Ora, nel momento di rispetta- Noi abbiamo delle urgenze di Elio Boldo dimensioni tali da mettere re la legalità, i lavoratori, in difficoltà l’esistenza di le istituzioni e i cittadini diverse realtà produtti- devono pretendere che si ve del territorio. Alcune dica basta a queste prati- hanno già cessato l’attivi- che deleterie. Già in trop- tà fallendo. È giunto il mo- pi hanno perso il posto di mento di distinguere ruoli e lavoro, perché qualcuno responsabilità. C’è chi ha scelto pensa che se si devono rispet- di praticare una contabilità parallela e chi l’ha tare le regole non vale la pena fare impresa. E subita. C’è chi ha deciso questa pratica illegale gli imprenditori si assumano le loro responsa- e la costituzione di un tesoretto di fondi neri e bilità davanti ai loro dipendenti e davanti alla c’è chi ha ricevuto il fuori busta, rimettendo- società tutta. 6 CATEGORIE Anno XVI n. 2 - MAggio 2013 Bernardi Group: Un anno di cronaca della fine di un impero mobilitazione di Ildebrando Dall’Acqua dalla difficile congiuntura economi- trasferimento di ramo d’azienda per per la scuola ca italiana. altri 8 negozi che avrebbero dovuto Bernardi Group è una catena di Dal primo settembre 2012 dopo oltre essere acquisiti da Coin, trattativa negozi di abbigliamento per uomo, sei mesi di trattative il Gruppo Coin poi non conclusa. donna e bambino, il primo negozio acquisisce 104 negozi del Gruppo Negli incontri ormai settimanali ri- Bernardi venne aperto a San Gior- Bernardi con 489 lavoratori coin- chiesti dalla Filcams Cgil, mentre, di Rete degli sentito e partecipato gio di Nogaro nel 1975 da Riccardo volti nel trasferimento da un’azien- unitariamente le OOSS hanno chie- Studenti Medi da tutti i cittadini, di di Tommaso e dalla madre Teresa da all’altra. Continuano a operare sto risposte in merito al fallito accor- cui tutti possano es- Bernardi da cui prende il nome. nel settore, conservando l’esercizio do con Coin, è emerso un ulteriore Il mese di maggio sere protagonisti. La L’attività si dimostra una scelta dell’attività di vendita al pubblico, i problema: il mancato rifornimento rappresenta per gli Treviso che vogliamo vincente, vengono proposti capi di rimanenti 61 negozi, buona parte dei di abbigliamento per il periodo pri- studenti la chiusura non è una città che di- abbigliamento alla moda, di buona quali in Friuli e nel Veneto orientale. maverile. di un altro anno sco- scrimina e che viene qualità, con prezzi fortemente com- Nella nostra Provincia i punti aperti In altre parole, la situazione è in fase lastico, in cui le bat- derisa a causa di di- petitivi sul mercato. Negli anni au- sono e Crocetta del Montel- di stallo e mentre i negozi continua- taglie per i diritti della chiarazioni xenofobe mentano il giro d’affari e la clientela lo con 13 dipendenti. no ad esporre solo merce invernale i scuola pubblica e dei o omofobe di alcuni con l’apertura di altri punti vendita “L’obiettivo” spiega l’amministrato- dipendenti percepiscono la retribu- soggetti che ne fanno suoi esponenti, ma inizialmente in Friuli Venezia Giulia re delegato del Gruppo Bernardi, “è zione con notevole ritardo. parte sono state forti che accoglie il diver- poi in Veneto, successivamente si quello di realizzare una partnership Su richiesta dei Sindacati la Regio- e partecipate, anche so creando opportu- espande in tutto il territorio nazio- in grado di creare economie di scala ne Friuli Venezia Giulia convoca le nelle scuole e nelle nità di integrazione e nale. sulla fascia low-cost”. Il progetto in parti sociali e la proprietà aziendale piazze trevigiane. reciproco scambio di Nel 2010 muore il fondatore del questo caso verrebbe realizzato at- per avere chiarimenti ma anche Come Rete degli Stu- esperienze. Gruppo che lascia alla moglie e i traverso la stipula di un contratto di in questa occasione non si arriva denti Medi abbiamo Nella Treviso che figli, già impiegati nel Gruppo, 126 franchising. Intanto, la cessione dei a nessun chiari- costruito la piazza vogliamo noi giovani punti vendita Bernardi e 35 punti punti vendita ha comportato nella mento. del 12 ottobre, siamo contiamo, possiamo vendita Go Kids marchio del gruppo sede di Ronchis e Udine, la messa stati al fianco della avere spazi di con- che commercia abbigliamento per in cassa integrazione straordinaria CGIL e dei Sindacati fronto e soprattutto bambini. Con il cambio generaziona- di tutti i dipendenti del magazzino europei in quella del ascolto. Non voglia- le appare tutta la fragilità del Gruppo e degli uffici. E lo scorso febbraio 14 novembre, e ab- mo essere costretti Bernardi appesantito sicuramente 2013 è arrivata un’altra procedura di FILCAMS biamo partecipato al- a vedere i locali del la manifestazione del centro come princi- 24 novembre che ha pale luogo di aggre- mobilitato 10mila stu- gazione giovanile, ab- denti in tutta la pro- biamo bisogno di luo- vincia di Treviso. Tut- go che ci consentano to questo elaborando di esprimerci. Treviso, Maternità e paternità facoltativa protesta e proposta abbandonata e re- sulla didattica, sull’e- pressa, ha bisogno Il welfare contrattuale sostiene il reddito dilizia, sui trasporti, e di essere viva grazie su tematiche sociali alla partecipazione di di Gino Dal Pra’ e dei suoi orari ste di congedo Nella fase di avvio il Fondo come la lotta al fem- tutti. altri sei mesi o avanzate a parti- provvederà a liquidare nel minicidio, mentre lo Questa speranza che Quella che un tempo si non farlo poter re dal 1 gennaio mese di settembre tutte scenario politico del abbiamo, come gio- chiamava maternità fa- non affrontare la 2013, e solo per i le richieste avanzate nel nostro Paese cam- vani, ragazzi, studenti, coltativa ora si chiama mancanza di una mesi interi inden- primo semestre dell’anno biava continuamente è la speranza di chi da congedo parentale, la de- fetta importante nizzati dall’INPS, (gennaio/giugno), e nel senza delinearsi. quando è nato non ha finizione, più neutra, dà di reddito. una volta l’anno mese di marzo dell’anno Ora viviamo un mese mai vissuto una Trevi- meglio il senso di un’op- Il CCNL dell’industria ali- con un minimo di assenza successivo tutte le richie- importante che porta so diversa da quella zione che è, ed era, data mentare ha previsto, da continuativa di un mese ste avanzate nel secondo nella sua prima gior- che conosciamo oggi, anche ai padri, ma resta il gennaio 2013, la possibi- e un massimo di 6 mesi. semestre dell’anno (lu- nata, il Primo Maggio, ma ha a cuore la pro- fatto che l’INPS, fino ai tre lità per le madri e i padri Il contributo può essere glio/dicembre). Chi è in- il valore fondamen- pria città e crescendo anni di età del nuovo na- di bambini fino a tre anni richiesto per mesi interi e teressato può presentare tale del lavoro come ha capito che cam- to, la sostiene con il 30% di età, che decidono di non per frazioni di mese. domanda al FASA-Soste- diritto. Un mese che biarla è possibile, e della retribuzione per sei avvalersi dell’astensione La gestione di tipo mutua- gno maternità/paternità per la città di Treviso lo vuole fare in prima mesi. facoltativa dal lavoro, di listico, e non assicurativo, utilizzando l’apposito mo- rappresenta anche persona. Vogliamo Mentre durante l’asten- godere, per i primi 3 an- dell’intervento assisten- dulo “Richiesta di contri- un momento decisivo, una città nuova di cui sione obbligatoria l’in- ni di età del bambino, di ziale consente al Fondo buto assistenziale” entro che ne determinerà le essere protagonisti. dennità riconosciuta una prestazione assisten- di individuare inizialmente il termine massimo di 60 sorti per i prossimi an- dall’INPS, l’80% dello sti- ziale integrativa dell’in- un importo indicativo del giorni dal mese in cui è ni. Ciò in cui noi, gio- pendio, nel CCNL dell’in- dennità di legge erogata contributo, pari a 400 eu- stata presentata all’INPS vani e studenti, spe- dustria alimentare viene dall’INPS. Ciò è assicura- ro lordi al mese, che in la richiesta di congedo riamo è l’inizio di una integrata al 100% e non to attraverso il versamen- sede di consuntivo potrà facoltativo per maternità/ nuova fase, che si crea, quindi, scompensi al to da parte delle aziende oscillare in più o meno in paternità. Naturalmente esprima con un’Am- reddito familiare, nel caso di 2 euro al mese per cia- base al rapporto tra con- tutta la struttura della FLAI ministrazione diversa del congedo parentale la scun lavoratore in forza tribuzione versata dalle di Treviso è a disposizione da quella che ha go- famiglia si trova di fron- a tempo indeterminato. Aziende al Fondo e pre- per assistere e aiutare le vernato il capoluogo te al dilemma: accudire Il diritto del lavoratore al stazioni effettivamente neo mamme ed i neo pa- negli ultimi vent’anni, amorevolmente il neona- contributo assistenziale richieste. All’importo ero- pà nei confronti del fondo lasciandola senz’a- to restandogli accanto per maternità e paternità gato verranno applicate FASA. nima. Vogliamo un senza l’assillo del lavoro spetta: nel caso di richie- le ritenute fiscali di legge. cambiamento che sia Pensionati Anno XVI n. 2 - MAGGIO 2013 - Redazione Via Dandolo, 2b TREVISO - Tel. 0422 409252 - Fax 0422 409209 - e mail: [email protected]

Sempre più iniziative sempre più sedi

comunali 2013 Per un’alternanza Il Sindacato Pensionati CGIL incontra il SUH alla guida SPI di Castelfranco, gemellaggio con Dignano d’Istria del capoluogo di Gino Zancanaro un migliaio sono pensionati. Frutto della origine italiana che in Istria sono rimasti di Ennio Carraro comunanza di elementi e di aspetti carat- nonostante le persecuzioni titine. Un gemellaggio in nome della memoria teristici dei due Sindacati, il gemellaggio Tra poco a Treviso si vota per il ma anche di un futuro ragionato. Questo dà l’opportunità di creare le condizioni A Dignano l’incontro della delegazione rinnovo del Sindaco e del Con- è stato il connubio, avvenuto, sabato 19 per uno scambio socio-culturale come della Lega SPI di Castelfranco, composta siglio Comunale. Quello che aprile, a Dignano d’Istria, tra il Sindacato momento di conoscenza della storia, an- dai segretari di zona, dai rappresentanti come Sindacato ci auspichia- Pensionati locale e lo SPI Cgil di Castel- che comune, delle tradizioni locali oltre della segreteria provinciale e regionale mo è che dopo molto tempo franco Veneto. Un evento che si colloca che di dialogo tra culture e attività sinda- e da una rappresentanza del Gruppo si verifichi un’alternanza alla in un progetto più ampio dato dalla volon- cali mirate alla tutela sociale individuale Donne SPI di Treviso, con i vertici nazio- guida del capoluogo, così an- tà dello SPI Nazionale di collaborare con e collettiva in favore dei pensionati, e dei nali del Sindacato Croato, il SUH, oltre che da poter affrontare quei il SUH (Sindacato Nazionale Croato), in cittadini più deboli. Un sodalizio mirato a alla firma del trattato grazie alla presenza problemi nati proprio a causa vista dell’entrata della Croazia nell’Unio- sostenere il sindacato croato nella batta- dell’assessore al bilancio di Castelfran- delle politiche e dell’immobili- ne Europea. glia comune in difesa dei pensionati. Ma co, ha gettato le basi per far seguire a smo dell’attuale e delle prece- non solo, il gemellaggio è stato anche quello sindacale anche il gemellaggio denti Amministrazioni. Dignano, nella regione che fa capo a una testimonianza di rinnovata memo- istituzionale tra il Comune della Marca e Pola, conta 6mila abitanti dei quali quasi ria in onore di tutti i pensionati croati di la località istriana. >>> segue a pag. 9 8 PENSIONATI Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

Conguaglio fiscale 2012 per i pensionati Con le convenzioni della gestione dipendenti pubblici si difende il potere di Carolina Tortorella l’INPS ha comunicato le la euro il conguaglio di importo modalità con cui sono superiore a 100 euro è stato d’acquisto L’INPS ha provveduto ad effettuare il stati effettuati i conguagli rateizzato a partire da marzo conguaglio fiscale per l’anno 2012 sulle fiscali di quei pensionati con un numero massimo di 10 di Maurizio Busso pensioni degli ex dipendenti pubblici con che fruiscono sia di pen- rate e senza l’applicazione di effetto sulla rata di marzo. sione INPS che INPDAP interessi. Per difendere il potere d’ac- A seguito del passaggio all’INPS di e/o ENPALS. In questi casi In seguito l’INPS ha chiesto e quisto delle nostre pensioni INPDAP ed ENPALS tutte le prestazio- per i pensionati con reddi- ottenuto dall’Agenzia delle En- esistono tre modi: la TUTELA ni erogate dall’Ente hanno comportato to superiore a 18mila euro trate una maggiore rateizzazio- COLLETTIVA (contrattazione l’emissione di un unico CUD con la con- il recupero del debito fi- ne per il debito fiscale residuo nazionale e locale), la TUTELA seguenza che sono emersi i casi di pen- scale è stato effettuato in a decorrere dal mese di aprile INDIVIDUALE (inca, caaf, fe- sionati che a marzo hanno percepito una unica soluzione sulla pen- con i seguenti criteri: derconsumatori, sunia, ecc), e pensione di soli pochi euro. sione di marzo. Per chi fruisce di reddito • per chi ha una pensione netta mensile le CONVENZIONI. Con un’informativa del 2 aprile scorso da pensione inferiore alla soglia dei 18mi- superiore a 1.238,58 euro il recupero vie- Le convenzioni si dividono in 4 ne effettuato assicurando una pensione rami: Nazionali (Unipol, Carta netta di 990,86 euro che corrisponde al Argento Trenitalia, ecc), Regio- doppio del trattamento minimo. Questa nali (Social dent, Swicht on tra- modalità sarà applicata per i mesi suc- vel, Veneto banca, ecc) delle cessivi fino all’estinzione totale del debito quali distribuiremo 40mila vo- fiscale, utilizzando anche l’importo della lantini nei mercati, Provinciali tredicesima mensilità eccedenti i 990,86 (Caaf, Inca, Ascopiave gas ed euro. energia elettrica, dove il limite • per chi ha un trattamento pensionistico ISEE quest’anno è di 20mila mensile netto uguale o inferiore a 1.238,58 euro), e Locali, sulle quali lo euro il debito fiscale viene recuperato con SPI Treviso, severamente con- una trattenuta pari a un quinto della pen- trollando la serietà e la qualità, sione anche nei mesi successivi fino alla si sta attivando a stringerne in totale eliminazione di quanto dovuto all’e- ogni area della provincia. rario. Ove il debito non venga interamente Fino ad oggi sono state siglate recuperato entro il mese di dicembre quelle con la DAL MASO/JU- Un altro punto di riferimento nel territorio 2013, l’INPS comunicherà all’interessato VANT Assicurazioni di Monte- OPITERGINO-MOTTENSE – Sabato 4 maggio è stata inaugurata la nuova e at- l’obbligo di provvedere personalmente al belluna, la carrozzeria G.S. Car trezzata sede CGIL e CAAF di in piazza Marco Polo. saldo antro il 15 gennaio 2014. di , l’ Ottica Tre- monti di e si sta lavorando per firmare quel- la con la Carrozzeria Bellato e Tronchin di Mogliano Vene- : rinvigorita l’attività to, con l’Autofficina Elettrauto Gommista De Biasi e Favaro di del Sindacato dei pensionati e lavoratori . Inoltre, i Responsabili di zona e i Coordinatori di Le- di Loris Dottor sto mese è stato potenziato . In casi particolari bonus energia e gas, Telecom, ga SPI si stanno impegnando pure il servizio nei vari reca- sarà anche garantito il servi- prestazioni sociali con ISEE, nella ricerca di altre eventuali Potenziato nella zona di Vitto- piti comunali con la presenza zio a domicilio. social card, successioni, re- convenzioni nei propri territori. rio Veneto il servizio per i circa del personale SPI per mezza I servizi offerti riguardano in- golarizzazioni badanti e colf, La lista completa delle con- 20mila pensionati e lavoratori giornata alla settimana. E tra formazioni e disbrigo pratiche dichiarazioni dei redditi, e al- venzioni e i relativi sconti sarà pensionandi sparsi negli 8 Co- breve sarà ripristinato questo di pensioni, RED, assegni fa- tro ancora. pubblicata in un apposito in- muni del territorio. servizio anche nel Comune di migliari, invalidità, maternità, Saranno a breve convocate in serto del prossimo CGIL Notizie Presso la Camera del Lavoro tutti i Comuni della zona (Vitto- ed è già inserita nel nuovo sito di Vittorio Veneto, negli uffici rio Veneto, , , internet visitabile cliccando sul SPI, aperti tutto il giorno e per , Colle Um- logo dello SPI CGIL all’interno tutti i giorni della settimana, è berto, , Fregona della pagina web della CGIL di possibile avere risposte pun- e ), assemblee con Treviso. tuali e qualificate dal perso- tutti gli iscritti per comunicare nale che, in collaborazione l’esito degli incontri con le ri- con INCA e CAAF, è in grado spettive Amministrazioni, alle di soddisfare le richieste delle quali il Sindacato ha chiesto tante famiglie che, in questi la predisposizione dei bilanci ultimi tempi per effetto della di previsione 2013 sulla base crisi e dei conseguenti prov- di principi di equità, legalità vedimenti legislativi a carico e razionalizzazione dei costi, dei cittadini, necessitano di a tutela dei lavoratori e pen- un aiuto. sionati. Le assemblee tra gli Inoltre, al fine di rispondere al- 8 Marzo, mimose in corsia iscritti rappresentano anche le esigenze delle persone con MONTEBELLUNA - Lo SPI di Crocetta e l’AUSER anche delle occasioni di confronto difficoltà di spostamento dalla quest’anno sono andati a festeggiare e a portare un segno per assumere eventuali inizia- loro residenza, per mancanza di solidarietà, le mimose, alle ospiti e alle lavoranti della tive a supporto delle rivendi- di mezzi personali e di servizi casa di riposo di . cazioni in atto. di trasporto pubblico, da que- PENSIONATI 9 Alla cortese attenzione dei Candidati Sindaco del Comune di Treviso

>>> segue da pag. 7 na, fa anche si che nel Comu- • le prestazioni erogate dal Co- • permettere agli anziani di da- lizzazione nei quartieri al fine ne ci siano attualmente 2.500 mune siano legate alla certifi- re il loro contributo per aumen- di favorire attività culturali, fi- Una città dove chi ha gover- ultrasessantacinquenni pari cazione ISEE tare la sicurezza nelle strade, siche, aggregative che favori- nato in questi anni ha scelto al 25.3% della popolazione a • una regolamentazione IMU nei parchi e in prossimità delle scono l’invecchiamento attivo di portare fuori dal centro le fronte di una media provinciale prima casa che esenti com- scuole e di aiuto per i soggetti • favorire la presenza di negozi principali funzioni pubbliche, pari al 19.4%. Nel Comune ci pletamente il pagamento per i in difficoltà accompagnandoli e attività commerciali a servi- come la Questura, l’Agenzia sono attualmente quasi 27mila redditi ISEE fino a 20.000 euro presso i luoghi di cura e di ri- zio dei quartieri per garantire delle Entrate, la Sede della Pro- pensionati: il 32.5% della po- e una rimodulazione dell’addi- covero una maggiore autonomia della vincia, si vorrebbe la Camera polazione. Anche questo dato zionale comunale IRPEF ridotta • affrontare con urgenza il pro- popolazione anziana di Commercio e la Prefettura, sopra la media dei pensionati per i redditi più bassi blema della mobilità degli an- con conseguente spopolamen- in Provincia, pari al 27.3%. L’in- • coinvolgere associazioni e ziani to e svuotamento delle attività vecchiamento della popolazio- rappresentanze Sindacali dei • incentivare il servizio socio tipiche del Centro Storico di ne della nostra città pone una pensionati in un progetto di vi- assistenziale di tipo residen- Treviso. serie di questioni non più rin- cinato attivo promuovendo e ziale, Comunità Alloggio di ri- Treviso che nel 1971 aveva viabili sulle quali ci aspettiamo sostenendo forme di solidarie- dotte dimensioni, collegato ad 90mila residenti è passata che la prossima Amministra- tà e supporto sociale nei con- altri servizi di rete o ad altre agli appena 80mila, dei quali zione, a qualunque parte essa fronti degli anziani fragili e in strutture di ridotte dimensioni; 10.500 stranieri. Questo signi- appartenga, sia sensibile ed perdita di autonomia all’interno l’obbiettivo è quello di proporre fica che oltre 20mila trevigiani intervenga per affrontare i nuo- delle comunità territoriali una vita comunitaria parzial- hanno abbandonato la città. vi bisogni dei cittadini anziani. • interagire con l’Ulss onde fa- mente autogestita sollecitando Questo calo demografico, in Gli impegni che chiediamo a vorire nuove forme di assisten- atteggiamenti solidaristici e di controtendenza rispetto alla chi andrà a governare il capo- za domiciliare integrando le autoaiuto Ennio Carraro tendenza della Marca trevigia- luogo sono così riassumibili: diverse forme di aiuto • ripristinare gli spazi di socia-

Richieste e proposte dei Sindacati alle Ulss Ulss 8, referti on-line UTAP, il futuro della medicina di base nelle nostre sedi sul territorio di Mario Bonato cesso al sito dell’Ulss 8. Si tratta, oltre che di un di Ivana Francescotto sta struttura ci sono nove medici Sanitaria e i Medici della struttura Parte dal mese di mag- ulteriore servizio utile per di base, oggi liberamente riuniti per un confronto volto a miglio- gio, in via sperimentale, i nostri iscritti, anche di Qualche anno fa lo Spi Cgil as- in un unica struttura denominata rare il servizio. Le proposte delle un nuovo servizio a van- un nuovo modo di rap- sieme a Cisl e Uil ha indetto una “Medicina di Gruppo” convenzio- OOSS sono: fasce orarie che co- taggio dei nostri iscritti e portarsi con le istituzioni conferenza molto partecipata per nata con l’Ulss 9, che s’impegna- prano l’intero arco della giornata dei cittadini residenti nei e gli enti locali del nostro sostenere la riorganizzazione del- no a svolgere la propria attività dalle 8.30 alle 19:00 e il sabato comuni dell’ULSS 8 territorio, svolgendo pie- la medicina di base attraverso la anche nei confronti degli assistiti mattina garantendo assistenza Montebelluna. Su richie- namente la funzione di scelta delle UTAP che avrebbe degli altri medici che operano nel nelle ore non coperte dal servizio sta della stessa Azienda corpo intermedio a tute- dovuto ripensare il nostro Siste- sito. Hanno l’obbligo di garantire della Guardia Media, così come Sanitaria, gli utenti po- la dei diritti dei cittadini. ma Sanitario, orientato alla cen- ai cittadini tutte le informazioni previsto dalla legge regionale. tranno rivolgersi alle no- Confidiamo che al’avvio tralità dell’Ospedale, con gran- relative agli orari di accesso di Resta ferma la proposta di realiz- stre sedi per le operazioni sperimentale segua il dissimi costi per la collettività, e ciascun medico prevedendo la zare anche a Oderzo una struttura di scarico on-line dei re- consolidamento del ser- rimettendo al centro il rapporto redazione di una Carta dei Servizi UTAP perchè più adatto alla nuo- ferti clinici mediante l’ac- vizio. tra medico di base e paziente, delle prestazione, da consegnare va visione del Servizio Sanitario grazie all’impiego del personale a tutti gli assistiti secondo quanto nel territorio. paramedico a sgravio dalle in- stabilito con l’Ulss. Invece, nes- Un territorio che presenta delle combenze burocratiche dei medi- suna informazione capillare è situazioni molto variegate: espe- ci, così più liberi nel dedicarsi alle stata trasmessa per tempo agli rienze considerate positive co- visite e cure dei propri pazienti. utenti, tant’è che da subito si sono me quella di Motta di Livenza, Lo Spi ha ripetutamente solleci- evidenziate tutta una serie di inef- dove si è ottenuto un importante tato le Amministrazioni Comunali ficienze e disorganizzazioni. intervento economico da parte e l’Ulss a favorire tale processo Tempestivamente le Organizza- dell’Ulss, e di Fontanelle, ed al- ma gli Enti continuano ad addurre zioni dei pensionati di Cisl e Uil tre che presentano forti criticità giustificazioni relativamente agli hanno chiesto un incontro con il nella gestione come Oderzo, S. alti costi dei siti e gestionali. dottor Michielin dell’Ulss 9 che Polo-- e altre Il Servizio Medico S. Tiziano è una ha condiviso le criticità sollevate che ancora non funzionanti come brutta copia di quanto stabilito dai pazienti. L’intenzione è quella -Ponte di Piave. dalla riforma. Lo Spi di Oderzo lo di organizzare un incontro pub- sta monitorando dal giorno della blico invitando l’Amministrazione sua travagliata apertura. In que- Comunale di Oderzo, l’Azienda 10 PENSIONATI Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

La busta paga del pensionato: il modello Obis M dell’ INPS di Lorenzo Zanata inviato a casa al pensionato. È di fatto la in pagamento dell’INPS e dall’INPDAP. controllo. Qualora vi siano errori sulla busta paga annua dei pensionati che è Con un mandato a favore del patronato pensione l’INCA inoltrerà la richiesta di Alcune indicazioni per la lettura dell’ bene controllare e conservare. INCA, per i propri iscritti gratuitamente, recupero delle differenze economiche. Obis M: il modello che l’INPS elabora Grazie ad un programma di calcolo è lo SPI può richiedere per il pensiona- Per informazioni rivolgiti nelle sedi o nei ogni anno e che dal 2013 non viene più possibile controllare le pensioni poste to il modello Obis M per procedere al recapiti dello SPI Cgil (vedi inserto).

Istruzioni per la lettura dell’Obis M Inps 2013

Sede di TREVISO 1. dati anagrafici e il codice fiscale dell’interes- VIALE TRENTO E TRIESTE 6 sato 31100 TREVISO TV Roma, 14 gennaio 2013

2. categoria, tipo di prestazione e numero del certificato di pensione

3. riportata la categoria e la decorrenza della pensione Titolare Nata il 1 4. importo mensile lordo della pensione da C.F. gennaio a dicembre 2013 e importo della 13a mensilità Nelle pagine seguenti troverà tutte le informazioni sulla pensione per l’anno 5. trattenuta destinata all’ex ONPI (Opera Nazio- 2013: nale Pensionati d’Italia) 2 vo n. Sede di Treviso

6. trattenuta IRPEF al netto delle detrazioni il pagamento è arrotondato per eccesso e l’arrotondamento è recuperato sulla 7. siccome le detrazioni d’imposta esplicano la rata successiva. loro efficacia per 12 mesi all’anno e non vengono PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLA PENSIONE PER L’ANNO 2013 applicate in sede di calcolo IRPEF sulla tredi- PENSIONE DI ANZIANITA’ cesima mensilità, il cui importo netto, di conse- Categoria 3 guenza, è diverso di ciascun altra rateo mensile Decorrenza nell’anno. Altra fonte di possibile differenza fra IMPORTI MENSILI Gennaio Dicembre Tredicesima l’importo netto della tredicesima e quello delle Pensione lorda 4 1.230,14 1.230,14 1.230,14 altre mensilità di pensione sta nel rapporto tra TRATTENUTE 5 Contributo ex-ONPI 0,01- 0,01- 0,01- scaglioni d’imposta calcolati su base mensile e 6 Trattenute IRPEF 180,93- 180,93- 322,71- quelli calcolati su base annuale Addizionale reg.le IRPEF 17,34- Addizionale com.le IRPEF 5,99- 7 8. valore definitivo valevole per l’aumento delle Trattenuta sindacale ( 1)* 5,29- 5,29- 5,29- pensioni per perequazione automatica annuale PENSIONE AL NETTO DELLE TRATTENUTE 10 1.020,58 1.043,91 902,13 per l’anno 2012 stabilito in via provvisoria al 2,6% euro e in via definitiva al 2,7%. Il conguaglio è stato - La trattenuta per acconto di addizionale comunale IRPEF 2013 verrà effettuata erogato con il pagamento della pensione del dalla rata di marzo alla rata di novembre. mese di gennaio 2013 9. importo dell’acconto dell’addizionale comu- - Le trattenute per addizionale regionale e comunale IRPEF 2012 vengono effettuate dalla rata di gennaio alla rata di novembre. nale per l’anno 2013non indicato all’interno del modello O bis M - (*) Si tratta delle quote associative che l’INPS versa al sindacato indicato dal pensionato. 10. importo della pensione mensile al netto delle trattenute. Il mese di dicembre risulta dif- ferente da quello delle rate precedenti, perché la legge prescrive che l’IRPEF addizionale venga VERBALE DI VERBALECONTROLLO DI CONTROLLO DEL DEL MODELLO MODELLO O bisO Mbis M trattenuta non oltre il mese di novembre Certificato INPS (su dati forniti dall’interessato) Cognome ……… Nome ……….. Il Modello Obis M aspetti generali IMPORTI DELLA PENSIONE PER L’ANNO 2013 Categoria: vo N.: 100000001 Decorrenza: Pensioni integrate al minimo: quando una pen- sione è integrata al minimo viene indicato, an- IMPORTI MENSILI Gennaio Marzo Luglio Dicembre Tredicesima Pensione lorda € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 che, l’importo della pensione non integrata. Indennità integrativa speciale € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Tassazione unificata: in presenza di più pensio- Indennità integrativa speciale conglobata € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Trattamenti di famiglia € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 ni l’imposta viene determinata tenendo conto Maggiorazione sociale € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 dell’importo complessivo di tutti i trattamenti Incremento della maggiorazione sociale € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 PENSIONE LORDA COMPLESSIVA € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 pensionistici erogati dall’INPS. Quota non cumulabile con i redditi € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Quattordicesima mensilità: è subordinata al so- PENSIONE AL NETTO DELLE QUOTE NON CUMULABILI € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 € 1.230,14 Contributo ex-ONPI € 0,01 € 0,01 € 0,01 € 0,01 € 0,01 lo reddito del titolare di pensione. Anche questa Imposta lorda € 282,93 € 282,93 € 282,93 € 282,93 € 322,60 prestazione è indicata dall’Obis M. Detrazione per reddito da pensione € 101,99 € 101,99 € 101,99 € 101,99 € 0,00 L’AnF (Assegno al nucleo Familiare) per pensio- Detrazione per oneri familiari € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Trattenuta IRPEF € 180,94 € 180,94 € 180,94 € 180,94 € 322,60 nati ex dipendenti e gli AF (Assegni Familiari) per Conguaglio 0,1% (2012) al netto IRPEF 8 € 11,02 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 i pensionati ex autonomi sono indicati se dovuti Addizionale regionale IRPEF € 17,34 € 17,34 € 17,34 € 0,00 € 0,00 Addizionale provinciale IRPEF € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 sul modello Obis M. Addizionale comunale IRPEF € 6,00 € 6,00 € 6,00 € 0,00 € 0,00 Maggiorazioni sociali: sono attribuite sulle Acconto addizionale comunale IRPEF € 0,00 9 € 3,10 € 3,10 € 0,00 € 0,00 Quota associativa (al sindacato) € 5,29 € 5,29 € 5,29 € 5,29 € 5,29 pensioni al trattamento minimo; sulle pensioni Eventuale conguaglio + o - € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 e assegni sociali e indicate sul modello Obis M. Somma aggiuntiva 14^ € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Il sostituto d’imposta (INPS): nel caso il mod. 730 PENSIONE AL NETTO DELLE TRATTENUTE 10 € 1.031,58 € 1.017,46 € 1.017,46 € 1.043,90 € 902,24 presenti un conguaglio a credito deve provve- £ 1.997.416 £ 1.970.083 £ 1.970.083 £ 2.021.272 £ 1.746.980 dere, a partire dalla rata di agosto o settembre, il saldo del relativo credito a favore del pensio- za d’imposta dovuta, in sede di dichiarazione, pari o su- trattenuti dal sostituto d’imposta (INPS) e, successiva- nato. periore a 51,65 euro (arrotondato in dichiarazione a 52,00) mente, indicati nel modello CUD dello stesso anno. L’acconto IRPEF: debbono versare in acconto i La rilevazione dell’acconto: per il contribuente/pensio- Il controllo della pensione interessa, naturalmente, tutti i contribuenti/pensionati che hanno una differen- nato che nel 2013 presenti il mod. 730, gli acconti saranno pensionati INPDAP (ex dipendenti del pubblico impiego) Speciale SPI ATTUALITà 17 Lo SPI Treviso online Il nuovo sito dedicato ai pensionati

www.spicgiltreviso.org www.treviso.cgil.it • HOME www.archispi.it - tante informazioni - guida allo SPI CGIL scaricabile • HOME • COSA FA PER TE LO SPI CGIL - immagini d’attualità • STRUTTURA ORGANIZZATIVA • PROGETTO • ZONE LEGHE RECAPITI • REGOLAMENTO • CONVENZIONI • ISCRIZIONE • DOCUMENTAZIONE • CONTATTI • ARGOMENTI • RICERCA

Pensionati in rete nella rete Navigare on line attraverso la comunicazione del Sindacato

È on line il nuovo sito internet dello SPI CGIL di Treviso. Tante pagine di informazione sull’attività del Sindacato Pensionati, sulle sue sedi e i referenti della provincia, ma anche le convenzioni attive e documenti sulla contrattazione e sulle iniziative sociali.

È facilissimo arrivare al sito, basta digitare www.spicgiltreviso.org o cliccare sul logo SPI che compare sulla pagina internet della CGIL di Treviso www.treviso.cgil.it o da quella dell’ArchiSPI www.archispi.it. E viceversa anche dal sito dello SPI, sempre cliccando sui rispettivi loghi, è possibile raggiungere quello della CGIL di Treviso e dell’ArchiSPI.

Per chi non lo sapesse a livello nazionale l’ArchiSPI è il più grande archivio d’immagini della CGIL. Raccoglie oltre 120mila documenti fotografici dalle prime manifestazioni del ‘900 agli scioperi di oggi, tracciando la storia del Sindacato e dei tanti lavoratori e pensionati, dirigenti CGIL, delegati dei luoghi di lavoro e delle leghe SP che l’hanno vissuta attraverso un percorso che ha superato il secolo.

Dal sito dello SPI di Treviso è scaricabile anche una piccola Guida stampabile che sintetizza tutte le informazioni. CATEGORIE 11 Migranti, A cosa serve studiare? se ne vanno di Roberto Cherubino del benessere economico si modi in cui essa può zione con conseguente diffuso. essere collocata e messa impoverimento genera- ma cosa resta? Sempre più studenti me lo Già Socrate molti secoli in atto nella realtà. Que- lizzato di tutta la società chiedono. Da tempo as- fa, capì che la democra- sto significa che abbiamo contemporanea e futura. sistiamo a cambiamenti zia era “un cavallo nobile bisogno dei diversi sape- Ecco perché bisogna op- di Abdoulaye Ndiaye epocali nella pedagogia e ma indolente”. Per tener- ri per raffinare il nostro porsi con forza ai tagli e Nicola Atalmi nei programmi scolastici, la sveglia occorreva un “occhio interiore”. Allora all’Istruzione, e affermare sia nelle scuole che nelle “pensiero vigile”; infatti anche una sana cultura con fermezza che tali tagli Chi si confronta quotidia- università, cambiamenti esortava gli ateniesi a non economica ha bisogno di provocano il depaupera- namente con la crisi, con le sui quali probabilmente “vivere una vita senza creatività e di “pensiero mento dell’offerta forma- ansie e la disperazione che non si è riflettuto a fondo. indagine”. Se vogliamo critico”, come autorevoli tiva, della qualità dell’in- genera, sa che il famoso vec- La maggior parte dei risolvere gli enormi pro- sociologi ed economisti segnamento e dei livelli chio ritornello “vista la crisi mandiamo a casa Paesi moderni, ansiosi blemi che affliggono tutte hanno ampiamente sotto- in uscita dei nostri alunni, gli stranieri” oppure “prima gli italiani” è ancora di crescere economica- le democrazie moderne si lineato. dei cittadini di domani. La molto, ma molto popolare. mente, hanno cominciato deve partire dal settore Negli ultimi anni perfino domanda è: ma a chi giova Nelle fabbriche, nei mercati, al bar, si sente a pensare all’istruzione della conoscenza. la Cina, paese che certa- un popolo senza pensie- spesso insinuare che in questo momento di in termini prettamente Ai cittadini occorrerebbe mente non ha molto a cuo- ro vigile che vive una vita difficoltà bisognerebbe cominciare con il man- strumentali, come ad una anche la conoscenza del- re lo stato di salute della senza indagine? dare a casa gli immigrati e bisognerebbe prima serie di competenze ne- la storia, delle principali democrazia, capendone aiutare gli italiani, o quelli del nord, o i veneti, o cessarie per produrre un religioni e del modo in cui l’importanza ha attuato quelli della propria provincia e via discorrendo. vantaggio a breve termi- si muove l’economia glo- ampie riforme dell’istru- Eppure in realtà le cose stanno andando diver- ne in campo industriale. È bale. Inoltre, gli studenti, zione rivolte a potenziare samente. stato perso di vista il futu- che sono i futuri cittadi- i settori della conoscenza. A partire da una semplice e banale verità: i ro della società e dunque ni, dovrebbero imparare E nel nostro Mondo Oc- migranti, se c’è crisi, migrano. Vale sia per i gio- dell’autogoverno demo- a valutare l’evidenza, a cidentale? Generazioni di vani italiani che scappano all’estero, ma vale cratico, e di conseguenza pensare da soli sui diver- tagli alla cultura e all’istru- anche per chi è venuto in Italia a cercare una vita migliore qualche anno fa ed ora se ne va dal “Bel Paese” verso altri paesi o verso casa. Solo all’inizio della crisi, tra il 2010 e il 2011 se ne sono andati in 800mila. E continuano ad andarsene, spesso lasciandoci qui le case che Tasinato, il mio nuovo incarico di segretario avevano iniziato a pagare, che le banche acqui- siscono, ma altrettanto spesso lasciandoci qui anche i contributi pensionistici. Grande impegno a tutela degli atipici Sì perché se in passato potevano farsi liquidare i contributi Inps per tornare al loro paese, ora dopo le varie riforme rischiano di “devolvere” Torno a scrivere razione coordinata e contrattazione, costruire percorsi tutto ciò che hanno versato a noi italiani e solo sul giornale della continuativa, con i mini di stabilizzazione che portino alla qualcuno, dopo aver superato svariati tranelli CGIL di Treviso, do- co.co.co. contratti di costituzione del rapporto di lavoro burocratici, in una età in cui nel loro paese la po qualche nume- collaborazione coordi- subordinato a tempo indeterminato; famosa aspettativa di vita si sarà esaurita già ro di assenza, con nata e continuativa di il secondo teso a costruire un si- da un pezzo, prenderà qualcosa. una novità. Da inizio tipo occasionale. E qui stema di relazioni per i “veri” lavori Insomma, malgrado la propaganda discrimina- anno mi occupo di entriamo in un para- atipici con la creazione di strumenti toria, se ne vanno, ci perdono pure parecchio una nuova catego- dosso: se sono occa- specifici di rappresentanza, iniziati- andandosene, ma se ne vanno. ria di lavoratori, do- sionali come faranno va e tutela, con l’obiettivo di definire Le donne italiane travolte dalle difficoltà eco- po la scadenza del ad essere continuati- normative che stabiliscano livelli nomiche e occupazionali sono tornate a fare le mio incarico come Luigino Tasinato vi? E ancor con il La- minimi di trattamento normativo e colf e le badanti, anche se, i dati parlano chiaro, Segretario della voro Autonomo Occa- retributivo nei singoli casi. Un la- anche in piena crisi, per parecchi lavori si pre- FILCAMS di Trevi- sionale (LAO), con le voro tutto da iniziare ma sul quale feriscono assumere ancora lavoratori migranti so dovuta al superamento dei due associazioni in partecipazione, con credo molto e, con l’appoggio della anche a parità di regolarità contrattuale e di mandati congressuali come previ- gli assegni di ricerca nelle Universi- CGIL, sono convinto che si riuscirà salario. sto dallo Statuto e dal Regolamento tà, con le partite IVA vere o fasulle, a fare qualcosa anche per questi La durata e la profondità della crisi disegnano della CGIL. Il mio nuovo incarico e ancora con tutte le altre forme lavoratori. un Paese che cambia, in peggio, e ricolloca è quello di Segretario Generale di “strane” nelle quali si configura Infine, ma non ultimo, NIDIL si “oc- l’Italia ad un livello più basso della divisione NIDIL, il sindacato provinciale della il lavoro nella legge italiana. Rap- cupa” anche dei disoccupati, scu- internazionale del lavoro. Come dire che quei CGIL che si occupa delle “nuove presentare tutto questo diventerà sate il gioco di parole, fornendo loro migranti che qualcuno vede come facile capro identità di Lavoro”. il mio lavoro d’ora in poi anche se, informazioni e, per quanto possibile, espiatorio invece sono il termometro della gra- Cosa sono le nuove identità di la- come si intuisce facilmente, gran aiuto nella pratica quotidiana per vità della nostra crisi. voro? Sono tutto il mondo del la- parte di queste attività nascondono quello che purtroppo di questi tem- voro che non si configura come il un lavoro dipendente vero e proprio pi si sta dimostrando il lavoro più classico lavoro dipendente a tempo normato in frode alla legge e con il difficile... trovare un nuovo lavoro indeterminato o tempo determinato chiaro scopo di lucrare sfruttando dopo averlo perso come tanti per e cioè il cosiddetto lavoro “atipico”. il lavoratore che normalmente si colpa di una crisi che non accenna Si comincia con il lavoro in som- sente rispondere “se vuoi lavorare a diminuire. ministrazione (ex interinale) che è così altrimenti fuori c’è la fila!” L’o- oggi è diventato purtroppo la prin- biettivo sarà quello di costruire due cipale forma di inserimento e re- percorsi paralleli: uno teso a defini- inserimento nel mondo del lavoro, si re strumenti contrattuali e legali per prosegue con i contratti a progetto, far emergere il lavoro dipendente con i co.co.co. contratti di collabo- mascherato e, attraverso anche la SPECIALE SPI - sedi nelle zone e recapiti nei comuni

DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE INFORMAZIONI E SVOLGERE PRATICHE RIGUARDANTI: pensioni, RED, assegni famigliari, invalidità, bonus bollette e prestazioni sociali con ISEE, social card, successioni, regolarizzazione badanti e colf, dichiarazioni dei redditi Siamo organizzati in 24 leghe SPI intercomunali con più di 100 persone preparate a darti risposte e Treviso indicazioni per conoscere e per far valere i tuoi diritti e la tua tutela individuale Coordinatore di Lega: TREVISO Ennio Carraro 1 Sedi CGIL e SPI 1

SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI SPI PROVINCIALE Da Lunedì 9.00-12.00 TREVISO - zona FIERA Venerdì 9.00-12.00 Via Dandolo n. 4 • tel. 0422 409252 a Venerdì 14.30-18.00 Centro Sociale GESCAL Via Coghetto SPI SERVIZI Da Lunedì 9.00-12.00 TREVISO - zona S.M.ROVERE Mercoledì 9.00-12.00 Via Dandolo n. 8-10 • tel. 0422 409214 / 409217 a Venerdì 14.30-18.00 Centro Sociale Corti Strada Vicinale delle Corti Lega SPI TV città Da Lunedì 9.00-12.00 TREVISO - zona S.BONA Giovedì 9.00-12.00 Via Dandolo n. 6 • tel. 0422 409257 a Venerdì Centro Sociale Via del Galletto Lega SPI - ELETTRICI GAS Martedì 9.00-12.00 TREVISO - zona S.LIBERALE Lunedì 9.00-12.00 Via Dandolo n. 6 • tel. 0422 409251 e Venerdì Circolo Anziani GAT Via Calabria n. 12 Treviso Sud Treviso Nord Responsabile di zona: Responsabile di zona: Ennio Carraro Maurizio Busso Coordinatori di Lega: Coordinatori di Lega: Arcade S. Biagio di Callalta Luigino Bertato 2 Zenson Gabriella Favero 4 Povegliano Maserada di Piave sul Piave Rino Lisetto 3 Monastier Maurizio Busso 5 di Treviso Ponzano Landis Pavan 6 4 Veneto Villorba 3 6 Casier Paese 5 Carbonera

Quinto Mogliano di Treviso 2 Veneto

SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI Da Lunedì 8.30-12.30 VISNADELLO Lunedì - Martedì - Giovedì 8.30-12.30 Via Matteotti n. 20 • tel. 041 5900981 a Venerdì 14.30-18.00 Vicolo tre Cime, 20/24 14.30-18.00 tel. 0422 409291 - 409296 RONCADE Da Lunedì 8.30-12.30 Via Roma n. 74/c • tel. 0422 840840 a Venerdì 14.30-18.00 BREDA DI PIAVE Lunedì - Mercoledì - Venerdì 8.30-11.30 Via Nicolò Moretti n. 14 tel. 0422 600216 RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI PAESE Lunedì - Mercoledì - Venerdì 9.00-12.00 CASALE SUL SILE Lunedì e 9.00-12.00 Via della Resistenza, 26 Lunedì - Giovedì 14.30-18.00 Centro Sociale Piazza all’Arma dei Carabinieri Venerdì tel. 0422 452259 CASIER Venerdì 9.00-12.00 Centro Sociale Piazza Pio X RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI CENDON di SILEA Mercoledì 15.00-18.00 CARBONERA Mercoledì 8.30-11.30 Centro Anziani Via Cà Memo 12 Centro Sociale Piazza A.Moro DOSSON Lunedì 9.00-12.00 CARITA’ DI VILLORBA Lunedì 9.00-12.00 Centro Ricreativo Anziani Via Santi n. 2 Ex Scuola Pastro Piazza Umberto 1° MONASTIER Mercoledì 15.00-18.00 ISTRANA Martedì 9.00-12.00 Municipio Via Pralongo n. 3 Ex Cinema BLU Via Battisti n. 32 OLMI Giovedì 9.00-12.00 Mercoledì 9.00-12.00 Albergo agli Olmi Via Postumia n. 132 Palazzo Attività Ricreative PREGANZIOL Giovedì 9.00-12.00 BADOERE DI MORGANO Venerdì 9.00-12.00 Centro Anziani Via Gramsci n. 10 Municipio Piazzetta Indipendenza n. 2 SAN BIAGIO DI C. Martedì e 9.00-12.00 Giovedì 9.00-12.00 Sede Polivalente Via 2 Giugno Casa dei Mezzadri Via dei Bersaglieri SILEA Martedì e 9.00-12.00 Martedì 9.00-12.00 Centro Anziani Via del Parco Giovedì Sala Comunale Ex SIP Via D’Annunzio Martedì 9.00-12.00 SPRESIANO Giovedì 9.00-12.00 Municipio Piazza 2 Giugno Fianco Biblioteca Comunale Via Alighieri n. 58 ZERO BRANCO Mercoledì 9.00-12.00 VILLORBA Mercoledì 9.00-12.00 Centro Anziani Piazza 1° Maggio Centro Sociale Piazza Vittorio Emanuele n. 1 sedi nelle zone e recapiti nei comuni - speciale spi

Montebelluna Oderzo Responsabile di zona: Responsabile di zona: Gianfranco Carniel o 7 Ugo Costantini egusin 12 S Coordinatori di Lega: Coordinatori di Lega: Portobuffolé Gianluigi Painelli 7 Demetrio Simioni 11 Mansué Guido Dalle Prane 8 Ugo Costantini 12 Fontanelle Meduna Gianfranco Carniel 9 Ivana Francescotto 13 di Livenza Gilberto Romanato 10 S. Polo Cimadolmo di Piave Gorgo al ODERZO Monticano

Cornuda d Ormelle Motta di e N lla e r Livenza Crocetta B ve a s 8 del Montello tta a 13 g d lia e G l ia M v 11 o e n ra Ponte di Piave

i te d llo o o c n r Volpago a r a del Montello 10 e M a . C S Salgareda MONTEBELLUNA

Trevignano SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI 9 ODERZO Da Lunedì 8.30-12.30 SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI Via Zanusso, 4 • tel. 0422 718220 a Venerdì 14.30-18.00 MONTEBELLUNA Da Lunedì 8.30-12.30 MOTTA DI LIVENZA Da Lunedì 8.30-12.30 Piazza Parigi • tel. 0423 23896 a Venerdì 14.30-18.00 Via Argine a Sinistra, 20 • tel. 0422 768065 a Venerdì 14.30-18.00 CROCETTA DEL MONTELLO Lunedì - Martedì 9.00-12.00 PONTE DI PIAVE Da Lunedì 8.30-12.30 Piazza Marcato • tel. 0423 665498 Giovedì 15.00-18.00 Piazza Marco Polo, 17 • tel. 0422 716281 a Venerdì 14.30-18.00 VALDOBBIADENE Da Lunedì 8.30-12.30 Viale Mazzini • tel. 0423 975929 a Venerdì 14.30-18.00 RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI CESSALTO Giovedì 9.00-12.00 RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI Ex Scuola Elementare Via Leopardi Venerdì 8.30-11.30 CHIARANO Mercoledì 9.00-12.00 Centro Agg.Polifunzionale V.le Frà Giocondo n. 20 Municipio Via G. Marconi 21 Lunedì 15.00-18.00 CIMADOLMO Giovedì 9.00-12.00 Centro Anziani Via Schiavonesca n. 154 Biblioteca Comunale Piazza Martiri della Libertà Lunedì 8.30-12.30 MANSUE’ Martedì 9.00-12.00 Centro Anziani Via Bombardieri n. 20/b Municipio Sala Consiliare Via Roma n. 19 Onigo di PEDEROBBA Giovedì 9.00-12.00 Giovedì 9.00-12.00 Municipio di Onigo Piazza Case Rosse n. 14 Biblioteca Comunale Via Caduti di Nassirya Martedì 9.00-12.00 ORMELLE Venerdì 9.00-12.00 Centro Ricreativo Anziani - Viale Italia n. 46 Centro “Don G. Simioni” Via Capitello della Salute Falzé di Martedì 9.00-12.00 SALGAREDA Lunedì 9.00-12.00 Informagiovani Piazza Municipio n. 6 Centro Sociale Via Roma Colbertaldo di VIDOR Martedì 15.00-18.00 Giovedì 15.00-18.00 Sala Biblioteca Piazza Vittorio V.to n. 8 Biblioteca Comunale Via Papa Luciani n. 18 Venerdì 9.00-12.00 Ex Sede Vigili Urbani Via Tagliamento n. 12

RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI CAPPELLA MAGGIORE Venerdì 15.00-18.00 Centro Sociale Anziani - Via Giardino n. 2 Martedì 14.30-15.30 Vittorio Veneto Ex Centro Sociale Responsabile di zona: Leo- CORBANESE DI TARZO Martedì 9.30-10.30 nardo (Loris) Dottor Sala riunioni Scuola Elementare Coordinatori di Lega: CORDIGNANO Mercoledì 15.00-18.00 Leonardo (Loris) Dottor 14 Centro Sociale - Vicolo Piave Maria Chiara Marangon 15 LAGO Martedì 16.00-17.30 Fregona Centro Culturale “Al Portego” Vicolo Arco 4

Sarmede REVINE Martedì 14.30-16.00 Revine Lago Biblioteca via Roma VITTORIO VENETO Cappella 14 Maggiore SAN GIACOMO DI VEGLIA Mercoledì 15.00-18.00 Tarzo 15 Colle Cordignano Oratorio parrocchiale - Via Isonzo Umberto SAN MARTINO DI COLLE UMBERTO Martedì 15.45-16.45 Centro Sociale vicino Ufficio Postale SARMEDE Martedì 9.00-12.00 SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI Centro Sociale Via Madonetta n. 8 VITTORIO VENETO Da Lunedì 8.30-12.30 TARZO Martedì 10.45-12.00 Via Virgilio n. 48 • tel. 0438 53147 a Venerdì 14.30-18.00 Ex scuola Elementare speciale spi - sedi nelle zone e recapiti nei comuni

Conegliano Castelfranco Responsabile di zona: Responsabile di zona: Ottaviano Bellotto Gino Zancanaro Coordinatori di Lega: Coordinatori di Lega: Gianfranco Cavinato 16 Luciano Capovilla 21

P A.Carmine De Lisi 17 Gianni Gerlin 22 d a e de l G rn ra o Cavaso p P Ottaviano Bellotto 18 Guerrino Venturini 23 pa o del Tomba ss 21 ag Cr no Adriano Da Ronch 19 Derio Guidolin 24 de es l pa Gr n ap o Lucio Da Dalt 20 pa C Borso aste Monfumo lcu del Grappa cco 16 Cison di Valmarino Mase S. Zenone r degli Fonte Asolo 22 Ezzelini

R 18 e 20 f r S. Fior Godega o n S. Pietro di S. Urbano t o

l di Feletto o Farra S di Soligo Piev . V en Loria di Solige de mi o an Codogné 23 17 o Gaiarine Moriago Sernaglia Castello della della Battaglia di Godego Battaglia

S. Lucia di Piave Mareno CASTELFRANCO di Piave VENETO 24 19

SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI SEDE CGIL e SPI GIORNI ORARI CONEGLIANO Da Lunedì 8.30-12.30 CASTELFRANCO V.TO Da Lunedì 8.30-12.30 Viale Venezia n. 14/b • tel. 0438 666411 a Venerdì 14.30-18.00 Piazza Europa Unita 55 • tel. 0423 494809 a Venerdì 14.30-18.00 GODEGA SANT’URBANO Da Lunedì 8.30-12.30 FONTE Da Lunedì 8.30-12.30 Via Ugo Costella n. 2b • tel. 0438 430634 a Venerdì 14.30-18.00 Piazza Oné 18 • tel. 0423 949792 a Venerdì 14.30-18.00 Da Lunedì 8.30-12.30 Via Chisini n. 166 • tel. 0438 82884 a Venerdì 14.30-18.00

RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI RECAPITI SPI-CGIL GIORNI ORARI CODOGNE’ Martedì 9.00-12.00 Casella di ASOLO Lunedì 15.00-18.00 Scuola Secondaria Via Mons.G.Moras Biblioteca Comunale Via Jacopo Da Ponte n. 24 Follina Giovedì 9.00-12.00 ALTIVOLE Lunedì 9.00-12.00 Municipio Follina Via Martiri della Libertà Centro Sociale Via Roma n. 21 FRANCENIGO di Gaiarine Mercoledì 15.00-18.00 Lunedì 9.00-12.00 Osteria “LaPesa“ Via dei Fracassi n. 48 Centro Anziani Villa Lunardi Via Montegrappa GAIARINE Martedì 15.00-18.00 Venerdì 9.00-12.00 Sala Parrocchiale Oratorio S.Tommaso Villa Priuli Piazza 11 Febbraio Mercoledì 9.00-12.00 Martedì 9.00-12.00 Centro Sociale Piazza Municipio n. 41 Municipio Via San Pio X° n. 4 MIANE Mercoledì 9.00-12.00 Martedì 15.00-18.00 Municipio Via Giacomo Matteotti Villa Palazzo Reale Piazza S.Marco 28 ORSAGO Venerdì 15.00-18.00 LORIA Giovedì 15.00-18.00 Centro Sociale Piazza Oberdan Centro Polifunzionale Via Roma n. 30/4 PONTE DELLA PRIULA Giovedì 15.00-18.00 MASER Venerdì 9.00-12.00 Canonica Via Tempio Votivo Biblioteca Piazzale Municipio n. 10 Martedì 9.00-12.00 Mercoledì 14.30-17.30 Barchessa Rua Via Marconi Municipio P.za Modonnina del G. n. 1 Lunedì 15.00-18.00 RESANA Giovedì 9.00-12.00 Centro Soc.”Fabbri” Piazza Cosniga n. 6 Centro Anziani P.za Donatori Sangue Venerdì 9.00-12.00 RIESE PIO X Lunedì 9.00-12.00 Centro Sociale Messina Via Foresto Est Casa Carraro Via Schiavonesca n. 11/a SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA Giovedì 9.00-12.00 SAN ZENONE degli EZZELLINI Martedì 15.00-18.00 Prefabbricato Comunale Via Divisione Julia Sernaglia Sala Parrochiale Lato de stro della Chiesa SUSEGANA Mercoledì 9.00-12.00 VEDELAGO Mercoledì 15.00-18.00 Casa Vivaio Via Chiesa n. 8 e Giovedì Municipio P.za Martiri della Libertà 16 TEZZE di Vazzola Giovedì 15.00-18.00 Bar Piave Via Duca D’Aosta VAZZOLA Lunedì 9.00-12.00 Scuole Medie Via S.Rocco n. 16 12 SERVIZI Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

CAAF Marzo 2013. è partita la nuova Campagna Fiscale CAAF CGIL di Graziano Basso gli Enti preposti. Alcune delle all’esaurimento del fondo a di- te necessità di conguaglio, da agevolazioni nazionali fruibili sposizione ed è cumulabile con parte del contribuente, in sede Il modello 730 presenta nu- sono: bonus energia elettrica, i contributi statali. Presentan- di saldo. Come l’anno scorso il merosi vantaggi: è facile da bonus gas, riduzione canone do l’istanza verrà ricalcolato solito guazzabuglio. compilare, non richiede calcoli Telecom, assegno al nucleo l’intero ammontare dei consu- Per informazioni è possibile e, soprattutto, permette di otte- con almeno tre figli minori, as- mi dell’anno 2013. chiamare i centralini delle sedi nere i rimborsi direttamente in segno di maternità, riduzione Gli uffici Caag saranno a dispo- provinciali allo 0422406555 (5 busta paga o con la pensione, tasse universitarie e relative sizione, previo appuntamento, linee), allo 0423722554 (2 linee) in tempi rapidi. Si potrà presen- borse di studio. per la compilazione delle prati- e allo 0438451607 (2 linee). tare il Mod. 730/2013 previo ap- Oltre queste agevolazioni na- che 730, UNICO, ISEE e relative puntamento entro il 31/05/2013. zionali ce ne sono di regionali, prestazioni nonché il Il rimborso dell’imposta arri- come l’assegno di cura, o lo- calcolo dell’IMU do- va direttamente in busta paga cali determinate da bandi co- vuta che, sebbene le (luglio) o con la rata della pen- munali a sostegno di famiglie delibere comunali si- sione (agosto o settembre). In- in condizioni di disagio socio- ano state pubblicate vece, se dall’elaborazione del economico. entro il 30 aprile 2013, 730 emerge un saldo a debito, Inoltre, tutti i Clienti domestici resta, grazie alla riso- le somme vengono trattenute di ASCOTRADE SpA residenti luzione del Ministe- direttamente in busta paga (lu- in Provincia di Treviso, che si ro delle Finanze del glio) o dalla pensione (agosto o trovassero in situazione di di- 28/03/2013 suscettibi- settembre) tali somme posso- sagio economico certificata da le di modifica. Viene, no essere rateizzate pagando un ISEE inferiore a 20mila euro, infatti, permesso ai lo 0,33% mensile di interessi. potranno anche quest’anno, Comuni di variare le Ricordiamo che con i nuovi beneficiare sui consumi del aliquote e le detrazio- redditi è possibile richiedere 2013 di uno sconto di 10 cen- ni entro il 30 settem- e rinnovare anche l’attesta- tesimi per ogni metro cubo bre 2013 con effetto zione ISEE, utile per ottenere standard di gas consumato. Il retroattivo all’1° gen- agevolazioni e contributi da- contributo verrà erogato fino naio con conseguen-

SUNIA Detrazioni fiscali, il SUNIA informa gli inquilini

INQUILINI REDDITO DETRAZIONE In provincia di Treviso ci sono circa 40mila fami- glie che vivono in affitto, una buona metà delle PER TUTTI con reddito complessivo fino a 300 euro quali, pur avendo diritto alle detrazioni fiscali (contratto ad abitazione principale di 15.493,71 euro non lo sa. Questo contributo, infatti, seppur esi- qualunque tipo) guo ed insufficiente perché ridotto dall’azione con reddito complessivo oltre 15.493,71 150 euro degli ultimi Governi, è un aiuto per il pagamento euro e fino a 30.987,41 euro dell’affitto ed è un diritto anche di coloro che non hanno l’obbligo di effettuare la denuncia dei PER TUTTI con reddito complessivo fino a 495,80 euro redditi. Tale contributo è da mettersi in relazione (contratto ad abitazione principale a 15.493,71 euro alla tipologia contrattuale ed al reddito. canone convenzionale) con reddito complessivo oltre 15.493,71 247,90 euro euro e fino a 30.987,41 euro Per informazioni in merito gli uffici del PER LAVORATORI DIPENDENTI CHE SI con reddito complessivo fino a SUNIA sono aperti: 991,60 euro TRASFERISCONO 15.493,71 euro • Treviso il lunedì-mercoledì-giovedì- venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì (qualsiasi tipo di contratto, per i primi con reddito complessivo oltre 15.493,71 ed il mercoledì dalle 15.00 alle 18.00, tel. 3 anni) 495,80 euro euro e fino a 30.987,41 euro 0422/321967 • Mogliano il lunedì dalle 15.00 alle 18.00, PER GIOVANI tel. 041/5900981 con reddito complessivo non superiore di età compresa tra i 20 e i 30 anni 991,60 euro • Castelfranco il mercoledì dalle 9.00 alle (abitazione principale a canone con- a 15.493,71 euro 12.00, tel. 0423 494809 venzionale, per i primi 3 anni) • Oderzo il I ed il III giovedì del mese dalle

19% del canone 9.00 alle 12.00, tel. 0422 718220 PER STUDENTI UNIVERSITARI (da calcolare su un importo massimo 500,27 euro • Vittorio V.To il I e III giovedì del mese dal- (contratto a canone convenzionale) di 2.633 euro) le 16.00 alle 18.00, tel. 0438 53147 SERVIZI 13

INCA UFFICIO VERTENZE Una tantum 2013 ai co.co.pro disoccupati Co.co.pro.

Al via la nuova indennità una tan- ed unico committente anche l’iscrizione al- Cosa cambia tum in favore dei collaboratori co- nell’anno preceden- le liste dei Centri per ordinati a progetto. Si tratta di una te, anche se con più l’Impiego, mentre per con la Legge Fornero? misura specifica per i collaboratori contratti; il 2013 sarà sufficien- che sono iscritti in via esclusiva avere un reddito im- te una autocertifica- alla Gestione separata presso l’Inps. ponibile in gestione zione del collaborato- L’obiettivo è quello di garantire una separata inferiore a re stesso; tutela di reddito a favore di quei 20.000 euro nell’anno avere almeno 4 men- lavoratori economicamente dipen- precedente; silità di contribuzione denti, benché giuridicamente au- avere un contributo di Roger De Pieri nell’anno precedente tonomi, che versano alla gestione mensile nell’anno di quello della richiesta; separata un’aliquota contributiva richiesta, quindi ave- la domanda di presta- pari al 27,72%. Tale indennità spetta re incassato un compenso pari ad zione (poiché non è più necessario soltanto ai collaboratori a progetto almeno un dodicesimo del minimale il decorso di almeno due mesi di e non, ad esempio, agli assegnisti di Inps per artigiani e commercian- assenza di contratto di lavoro) deve Continuando ad analizzare le modifiche appor- ricerca, ai dottorandi di ricerca con ti (nel 2013 tale importo è pari ad essere presentata entro il 31 dicem- tate dalla Legge Fornero al contratto a progetto borsa di studio, ai soggetti assicura- 15.357 euro, quindi 1.279,75 euro bre dell’anno di riferimento. è possibile evidenziare una notevole novità: “il ti presso altre forme pensionistiche mensili); L’indennità è pari al 7% del minima- compenso corrisposto ai collaboratori a pro- obbligatorie o che siano titolari di avere almeno 2 mesi di disoccupa- le annuo moltiplicato per il minor getto deve essere proporzionato alla quantità e pensione. Per quanti termineranno zione, ovvero essere rimasti senza numero tra le mensilità accreditate qualità del lavoro eseguito e, in relazione a ciò il contratto nel 2013, i requisiti per contratto per almeno due mesi inin- l’anno precedente e quelle non co- nonché alla particolare natura della prestazio- l’accesso all’indennità sono: terrotti nell’anno precedente quello perte da contribuzione (per gli anni ne e del contratto che la regola, non può essere avere operato in regime di mono- della richiesta. Solo per le indennità 2013, 2014, 2015 mentre dal 2016 sa- inferiore ai minimi stabiliti in modo specifico per committenza, ovvero per un solo liquidate dal 2014 sarà necessaria rà pari al 5%). ciascun settore di attività” “e in ogni caso sulla base dei minimi salariali applicati nel settore medesimo alle mansioni equiparabili svolte dai lavoratori subordinati, dai contratti collettivi”. Domande di pensione ex-Inpdap, solo on-line La novità è considerevole nel senso che mo- difica sostanzialmente la questione relativa al Il ruolo del Patronato IN- definito. Già dal 12 gen- computo dei servizi è previsto sol- compenso del collaboratore a progetto che, CA è rilevante nella fase naio 2013 devono essere tanto l’invio telematico. fino all’entrata in vigore della legge, essendo di invio telematico della presentate esclusiva- Dovrebbe terminare il 4 giugno un lavoratore non subordinato, dunque come domanda di pensione e mente in via telematica prossimo la fase di transizione per tutti i lavoratori autonomi, non aveva una retri- di altri tipi di prestazioni le domande di pensione la presentazione telematica delle buzione minima garantita ma poteva concor- previdenziali richieste al (diretta di anzianità, an- prestazioni di pensione indiretta o dare liberamente il corrispettivo della propria pubblico dipendente. ticipata, di vecchiaia e di reversibile, richiesta di pagamento prestazione lavorativa. Nel 2013 avviene, infatti, il comple- inabilità), di ricongiunzione ai sensi di ratei di pensione, variazioni nella Ci si trova così a vedere contratti a proget- tamento della procedura di telema- dell’articolo 2 della legge 29 del 1979 modalità di riscossione della pen- to conclusi per importi di retribuzione anche tizzazione delle prestazioni pensio- e dell’articolo 1, della legge 45 del sione. sensibilmente inferiori a quella prevista dai nistiche per gli iscritti e i pensionati 1990 e di variazione della posizione Trascorsi i termini, le varie richieste contratti collettivi per i lavoratori dipendenti per delle Casse Previdenziali della Ge- assicurativa. potranno essere presentate solo in mansioni simili. In realtà rimangono dei proble- stione ex Inpdap. Dal 4 aprile 2013, finita la fase tran- via telematica e non verranno ac- mi connessi a questa disposizione dato che il La Legge 122/2010 ha accelerato il sitoria, anche per le richieste di ri- cettate richieste cartacee. lavoratore dipendente, a fronte del ricevimento processo di telematizzazione nel- conoscimento del servizio militare, Per questo gli uffici del Patronato della retribuzione stabilita dal CCNL, ha un ben la pubblica amministrazione e per di accredito figurativo, di autorizza- Inca sono a disposizione per assi- preciso orario di lavoro mentre per il lavoratore quanto riguarda gli Enti previden- zione alla prosecuzione volontaria, stere nella compilazione e nell’invio a progetto, non avendo un rigido orario di lavo- ziali ha stilato uno scadenzario ben di riscatto di periodi o servizi e del telematico delle relative istanze. ro, la retribuzione andrà riproporzionata all’at- tività effettivamente svolta. E la retribuzione mi- nima di riferimento è quella prevista dal CCNL di settore prevista per le figure professionali il FEDERCONSUMATORI cui profilo, per competenza ed esperienza, è analogo a quello del collaboratore a progetto. Anche relativamente alla cessazione del rap- porto la normativa ha apportato alcuni cam- Falsi consulenti, diffida dagli imbroglioni biamenti: il contratto a progetto, infatti, potrà essere risolto per scadenza del termine (indica- to nel contratto o dallo stesso desumibile), per Si sono verificati casi di im- Chiunque lo facesse sta solo l’avvenuta realizzazione del progetto (anche broglioni che si spacciano per SFRUTTANDO IL NOME DELLA prima della scadenza indicata nel progetto), consulenti della Federconsu- FEDERCONSUMATORI in ma- per giusta causa (grave inadempimento con- matori allo scopo di vendere niera illegittima. Importante è trattuale di una delle due parti), per malattia del abbonamenti a riviste o pro- segnalare questi episodi all’as- collaboratore per un periodo superiore ad un muovere offerte. sociazione ed eventualmente sesto della durata del contratto, per inidoneità Nessun operatore e consu- alle Forze dell’Ordine. del collaboratore tale da rendere impossibile lente della Federconsumatori la realizzazione del progetto (causa di recesso vende prodotti o abbonamenti che può essere che può essere ovviamente a riviste, né propone offerte di utilizzata dal solo committente), per recesso gestori di telefonia, gas, elettri- del collaboratore, con preavviso, qualora tale cità o altro ancora. facoltà sia prevista dal contratto. 14 DALLE ZONE Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

conegliano Fondazione di comunità 28 comuni per un welfare popolare

Il cambiamento in atto nei ser- rienze forti che si richiamano in hanno dato vita ad una Fonda- fondi, ai contributi di Asco, di di azione è poi quella di agire vizi sociosanitari ed assisten- senso ampio all’economia del zione di Comunità, con l’aiuto Toro Assicurazioni, di aziende sui lasciti testamentari perché ziali e la tenuta complessiva noi: gruppi di acquisto solida- di Banca della Marca credito e privati, si è già al quarto anno vi sono sempre più anziani che del sistema è una delle doman- le, famiglie che adottano fami- cooperativo, con la partecipa- di attrazione e ridistribuzione non hanno eredi ed i cui beni de che tutti ci facciamo in una glie, fondi di solidarietà, nuove zione attiva della stessa Azien- di risorse. Così tra il 2010 ed il finiscono allo Stato. Ma ci in- stagione di tagli e di riduzioni forme di convivenza come le da Sanitaria. 2012 la Fondazione ha eroga- teressa anche diffondere altre di risorse. cohousing e le coabitazioni pa- Obiettivo promuovere l’asso- to contributi alle iniziative del iniziative: la riutilizzazione degli Servono nuovi stili di vita, di- rentali, mercati del baratto e ciazionismo e l’economia non territorio per 210mila euro. Altri eccessi di produzione alimen- venta importante la coesione molto altro. profit aiutandone progetti e in- 120mila euro saranno utilizzati tare, le possibili aste di beni e la solidarietà comunitaria, il Nell’alta sinistra Piave, 28 co- terventi con il sostegno della nel 2013, ma potrebbero esse- prodotti da persone speciali o farsi carico gli uni degli altri. In muni del territorio dell’azienda generosità filantropica dello re di più se andranno in porto artigiani ed artisti locali, i mer- tale contesto nascono espe- Ulss 7, oltre 200mila abitanti, stesso territorio. altre iniziative. catini solidali, come quello dei ragazzi che da oltre vent’anni La gratuità come motore Tutti protagonisti si tiene a Conegliano, ed altro In altre parole la Fondazione, La Fondazione, che ha otte- ancora. presieduta da Fiorenzo Fanti- nuto la qualifica di Onlus, ha nel, ed in cui tutti, dal Consiglio in atto una campagna di rac- Lo spazio del Sindacato di Amministrazione ai collabo- colta fondi mirata ad aziende, Il Sindacato non può essere ratori, ai gruppi di promozione società, studi professionali, estraneo a tutto questo. Le territoriale, lavorano gratuita- organizzazioni di categoria e grandi organizzazioni popolari mente e senza rimborsi spese, sindacali per una serie di pro- hanno possibilità significative organizza eventi ed iniziative getti da sostenere a beneficio di partecipazione sia mobili- per raccogliere contributi da di attività che si occupano di tando i propri associati per dif- destinare ad iniziative che i disoccupati, anziani, disabili, fondere iniziative sul territorio, Comuni stessi non sono più in famiglie, bambini, poveri. E se sia promuovendo una proget- grado di supportare causa i la raccolta diffusa di offerte tualità propria di affiancamen- tagli ai bilanci. attraverso la campagna noci o to della Fondazione. Un Sin- Grazie alla campagna noci, il altro fa pensare ad una forma dacato quindi dalla parte del noceto dell’Istituto diocesano di azionariato popolare, altre welfare “generativo” che non per il sostentamento del clero iniziative possono diventare sottrae le responsabilità alle produce noci Lara, di cui oltre volano di grandi obiettivi. istituzioni, ma si attrezza per 280 quintali vengono distribuiti Si lavora per la costituzione di essere parte del cambiamento a novembre dai municipi e dal- fondi di scopo di tipo familiare, in atto in modo costruttivo e le associazioni per raccogliere aziendale, nominativi. La linea creativo.

pieve di soligo Ecco la nuova sede del Quartier del Piave

di Ottaviano Bellotto te soprattutto nei settori della territorio per partecipare alla lavorazione del legno-arreda- costruzione di un futuro che La Cgil di Pieve di Soligo ha mento e dell’agroalimentare, dia risposte a vecchie e nuove inaugurato il 13 aprile 2013, do- si è rafforzata e ampliata la generazioni avendo come rife- po più di vent’anni di attività, la nostra Organizzazione. rimento il lavoro, la solidarietà, nuova sede di proprietà. Una sede sindacale attiva nel la giustizia, i diritti e la coesione In questo tempo è stato co- territorio rafforza il profilo del- sociale. struito, grazie all’impegno degli le articolazioni democratiche, Vogliamo, inoltre, ringraziare operatori, un importante per- arricchisce le possibilità di dia- visto l’importante risultato rag- corso che ha reso sempre più logo sociale con le istituzioni e giunto Paolo Dorigo, Novella forte il ruolo di rappresentanza la politica al fine di ricercare Fregolent, Alvaro Carmine De sindacale e qualificata l’attività le soluzioni più adeguate alle Lisi, che in tutti questi anni si dei servizi ai lavoratori, pensio- necessità delle nostre comuni- sono impegnati per consoli- nati e ai cittadini tutti della zona tà locali, soprattutto in questa dare e qualificare il ruolo della del Quartier del Piave. fase di crisi politica ed econo- Cgil nel territorio e la sede di Infatti, parallelamente alle mica. Pieve di Soligo. numerose attività industriali Con questa consapevolezza la dell’area che si sono sviluppa- Cgil da sempre si articola nel DALLE ZONE 15

montebelluna

Basta cemento, lo sviluppo passa per la sostenibilità

di Mauro Mattiuzzo sottolinea la necessità di in- Basterebbe g ià l’orrendo no- vestimenti per me che gioca inglesizzando il risanamento il nostro amato Montello per idrogeologico e essere contrari all’ennesima la valorizzazione colata di cemento in arrivo sul- del nostro patri- le nostre terre. Hill Montello: il monio naturale; mega centro commerciale di mentre ci si ri- oltre 25.000 metri quadri sorge- empie la bocca rà lungo la Feltrina e a ridosso di impegni a del futuro casello della Pede- fermare il con- montana veneta. sumo di territo- Malgrado le promesse eletto- rio privilegiando rali del Sindaco Marzio Fave- il recupero e la ro ed i proclami leghisti che riqualificazione annunciavano uno stop a ca- dell’esistente; pannoni e centri commerciali, mentre si pro- gli affari privati e le specula- clama la neces- zioni dei cementificatori vanno sità di sostenere avanti travolgendo il paesag- il piccolo com- gio, le proteste della popolazio- mercio di pros- ne e perfino il buonsenso. simità e tradizio- Mentre nei convegni e nelle nale: la macchi- campagne elettorali si parla na del cemento molto della necessità di con- e degli interessi centrare iniziative e risorse privati avanza a in un grande progetto per la pieno ritmo. riqualificazione del sistema Ancora una vol- produttivo verso la qualità, la ta ci troviamo a sostenibilità e l’innovazione; denunciare gli santemente sulla natura stessa Non è più tempo per lo scari- faccia ora, con chiarezza e tra- mentre si magnificano le sorti effetti della mancanza di pro- del nostro territorio, sull’idea di cabarile, chi è in grado di assu- sparenza davanti ai cittadini. del turismo enogastronomico grammazione e concertazione sviluppo e sulle stesse condi- mersi le proprie responsabilità e naturalistico di qualità e si nelle scelte che influiranno pe- zioni di vita della popolazione. a Montebelluna e a Venezia lo

Oderzo Un territorio tra crisi e cambiamento di Ugo Costantini scono la difficoltà dell’accesso Questa crisi sta facendo da cambiando azienda, sempre Tutti legati al proprio campani- al credito dovuto anche da un spartiacque: lo sviluppo ca- con contratti a tempo indeter- le, o meglio sarebbe parlare di Non passa giorno che non capitale sociale troppo esiguo. otico dove bastava “fare” e minato. poltrona, e quindi incapaci di appaia sui giornali la notizia Nella nostra zona, prima della soprattutto lavorare tanto non Oggi chi si rioccupa, e sono po- discutere e progettare fusioni di un’azienda in difficoltà o di crisi, il problema veniva su- ci sarà più. Se si va avanti così chi, trova un lavoro precario e intercomunali per portare la una chiusura di una attività perato da pacchetti di ordini le attività che hanno chiuso o con poche sicurezze economi- governance del territorio ad imprenditoriale; sono scom- costanti e incalzanti, ma an- decentrato non torneranno, e che. Ora la disoccupazione sta una dimensione adeguata, ad parsi i cartelli cercasi perso- che dall’utilizzi irresponsabile resteranno a loro le macerie colpendo indistintamente tutte avviare economie di scala che nale assunzione immediata e di dosi massicce di lavoro nero delle Zone Industriali rubate le professionalità così come permettano di ottimizzare le compaiono gli avvisi vendesi o ed evasione fiscale, special- all’agricoltura, vuote e da boni- tutte le classi di età. Bisogna poche risorse a disposizione. affittasi capannoni. Nei cortili mente nel settore legno arre- ficare. Così come restano vuoti allora ripensare ad uno svi- Oggi ci vuole equità: chi più ha cementificati dove correvano damento. i troppi condomini costruiti e luppo che non rapini ancora il deve pagare di più e chi non i muletti per caricare le merci Ed è proprio quello che og- mai abitati. territorio che promuova filiere ha mai pagato le tasse deve nei camion oggi crescono le gi rappresenta un freno allo Nelle sedi della CGIL ogni produttive ad alto contenuto essere stanato e rimborsare. erbacce. Intere vie delle zone sviluppo. Alcuni imprenditori mattina arrivano lavoratori tecnologico e soprattutto ga- Però i Sindaci sono restii ad industriali sono deserte. hanno i portafogli gonfi, hanno che devono presentare la do- rantisca ai lavoratori la pos- intraprendere azioni di control- Metalmeccanica, edilizia, le- comprato immobili e terreni per manda per avere l’indennità sibilità di progettare un futuro lo dell’evasione fiscale, hanno gno, materie plastiche sono i sé mentre le loro aziende chiu- di disoccupazione. L’Opitergi- solido. paura di rompere gli equilibri settori più colpiti, ma le attività dono. Nelle aziende stanno ar- no-mottense non era abitua- Si registra in merito anche un esistenti. commerciali e di servizio non rivando, tardi, anche i controlli to a questa situazione perché ritardo culturale: i nostri am- sono immuni dalle sofferenze. della Guardia di Finanza che il lavoratore era considerato ministratori sono impreparati, Oltre alla crisi dovuta al calo colpiscono, alla fine di tutto, una risorsa preziosa e poteva non hanno idee, manca proget- dei consumi, le aziende pati- ancora i lavoratori. scegliere che posto occupare, tualità e si vive alla giornata. 16 ATTUALITà Anno XVI n. 2 - MAggio 2013

TUTTI I GIOVEDI’

ALLE ORE RISPONDERA’ ALLE DOMANDE E INFORMAZIONI 13,15 IN DIRETTA SULLE PROBLEMATICHE FISCALI CHIAMATE DURANTE LA TRASMISSIONE PROGRAMMAZIONE 4/11/18 e mercoledì 24 aprile AL NUMERO 2/9/16/23/30 maggio 6/13/20/27 giugno 0422 427907

Frequenza 642 - Mhz Canale 42 - Lcn 18

Conegliano Oderzo Roncade CENTRI sede CGIL - viale Venezia, 16 sede CGIL - via F. Zanusso, 4 sede CGIL - via Roma, 74C CAAF CGIL Tel. 0438 451607 Tel. 0422 716281 Tel. 0422 842299 Godega di Sant’ Urbano Onè di Fonte Treviso APERTI TUTTO sede CGIL - via Ugo Costella, 2B sede CGIL – piazza Oné, 18 via Dandolo, 8A L’ANNO Tel. 0438 388558 Tel. 0423 946284 Tel. 0422 406555 Mogliano Veneto Paese Valdobbiadene A TREVISO sede CGIL - via Matteotti, 6D via della Resistenza, 26B sede CGIL - viale G. Mazzini, 13 Tel. 041 5902942 Tel. 0422 452259 Tel. 0423 974220 Breda di Piave Montebelluna Pieve di Soligo Villorba via Niccolò Moretti, 14 piazza Parigi, 15 - “Galleria Veneta” sede CGIL - via Chisini, 66 sede CGIL - vicolo Tre Cime, 20 Tel. 0422 904651 Tel. 0423 601140 Tel. 0438 981112 Tel. 0422 928107 Motta di Livenza Ponte di Piave Vittorio Veneto sede CGIL - p.za Europa Unita, 67 sede CGIL - via Argine a Sinistra, 20 piazza Marco Polo, 17 via Virgilio, 40 Tel. 0423 722554 Tel. 0422 768968 Tel. 0422 858003 Tel. 0438 554171

CGIL NOTIZIE APRILE 2013 288,31x440mm.indd 1 11-04-2013 13:52:00