The Riviera Delle Palme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Personal Tour L I G U R
PERSONAL TOUR viaggi - vacanze - turismo 21100 VARESE - Italia - via Ugo Foscolo, 12 - Tel. 0332 - 29.89.32 / Fax 28.93.80 www.personal-tour.it e-mail: [email protected] L I G U R I A Varazze, Noli, Genova, Albenga, Savona, Arenzano 5 – 8 Novembre 2020 4 GIORNI - In Autopullman 5 Novembre, Giovedì VARESE / VARAZZE In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per la Liguria. Arrivo a Varazze, nota località della Riviera. Sistemazione presso la Casa di Villeggiatura e pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per il relax o per una piacevole passeggiata nel Parco della Villa. A piacere, in autopullman, raggiungimento del borgo di Varazze per una passeggiata. Cena e pernottamento. 6 Novembre, Venerdì VARAZZE / NOLI / GENOVA / VARAZZE Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per il relax o per la visita di Noli, splendido borgo marinaro, inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”. Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendessi in Noli …”) come luogo aspro e di non facile accesso, fino all’Ottocento, Noli era raggiungibile o via mare o scendendo per ripidi sentieri. Dall’alto del Monte Ursino svettano le maestose rovine del Castello, mentre il centro storico, che si affaccia sulla baia compresa tra l’Isola di Bergeggi e Capo Noli, caratterizzato dalle imponenti torri medievali rosso mattone, conserva quasi intatto il suo antico volto. Tempo libero per relax e passeggiate lungomare. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio, partenza per Genova. All’arrivo, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico per conoscere e percepire il fascino del cuore della “Superba” attraverso le tipiche vie, i caruggi, i sontuosi palazzi, le chiese e le botteghe. -
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
(SV) Elenco Dei Provvedimenti Dei Dirigenti Anno 2018
Comune di Cairo Montenotte (SV) Elenco dei provvedimenti dei Dirigenti Pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. Nell’archivio dell’Albo Pretorio online sono disponibili alla consultazione le Determinazioni, le Ordinanze della Polizia Municipale e le pubblicazioni dell'Ufficio Tecnico: Anno 2018 Numero Settore o Area di Contraente/Altro Modalità di scelta del Tipologia di atto Data Oggetto dell'atto competenza Soggetto contraente Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 1 del 02/01/2018 Nomina per il Decreto conferimento della porizione organizzativa geom. Bruno Giordano - Servizio Edilizia 1 02/01/2018 Settore Tecnico Bruno Giordano Atto di nomina Dirigenziale Privata e Abusivismo - Servizio Certificazioni/Vigilanza - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 2 del 02/01/2018 Nomina per il conferimento della posizione organizzativa - Servizio Pianificazione Urbanistica - Decreto 2 02/01/2018 Servizio Sportello Unico Attività Produttive - Servizio Commercio in strutture fisse - Settore Tecnico Valentina Rivera Atto di nomina Dirigenziale Servizio Vincolo Idrogeologico e Paesaggistico all'arch. Valentina Rivera - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Alessandra Beltramo, Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 3 del 02/01/2018 - Oggetto: Gabriele Costa, Sandro Decreto 3 02/01/2018 Individuazione ed attribuzione delle specifiche responsabilità nell'ambito del Settore Tecnico Rodino, Ornella Atto di nomina Dirigenziale settore tecnico - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Buscaglia, Maurizio Lo Faso Determinazione 1 03/01/2018 FONDO ECONOMALE - ANTICIPAZIONE DI FONDI - ANNO 2018. Settore Finanziario Ordinanza Dirigenziale per la manutenzione piantagioni e spiepi di proprietà Ordinanza 1 04/01/2018 Settore Tecnico privata latistanti le sedi stradali e ferroviarie REALIZZAZIONE DI UN NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO FRA LO SVINCOLO ALLA S.S. -
Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi. -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Rankings Municipality of Balestrino
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Liguria / Province of Savona / Balestrino Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alassio Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Ceriale AdminstatAlbenga logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cisano sul Neva Albisola ITALIA Superiore Cosseria Albissola Marina Dego Altare Erli Andora Finale Ligure Arnasco Garlenda Balestrino Giustenice Bardineto Giusvalla Bergeggi Laigueglia Boissano Loano Borghetto Santo Magliolo Spirito Mallare Borgio Verezzi Massimino Bormida Millesimo Cairo Mioglia Montenotte Murialdo Calice Ligure Nasino Calizzano Noli Carcare Onzo Casanova Orco Feglino Lerrone Ortovero Castelbianco Osiglia Castelvecchio di Rocca Barbena Pallare Celle Ligure Piana Crixia Cengio Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale Sassello Savona Spotorno Stella Powered by Page 3 Stellanello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Testico Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Toirano GENOVAITALIA Tovo San IMPERIA Giacomo LA SPEZIA Urbe SAVONA Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di -
Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9 -
CURRICULUM VITAE Fabio2018
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. ARRIGHETTI Fabio Via Acqui, 8/15 17023 Ceriale - SV - cell. 349 7743036 - e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Iscrizione O.R.G.L. n. 583/AP C.F.: RRG FBA 78M10 D600F P. IVA 01529430090 DATI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/08/1978 Luogo di nascita: Finale Ligure – (SV) Residenza: Via G.Scarpa n.3/17 -17100 Savona (SV) Per eventuali comunicazioni: cell. 349 7743036 recapito postale: Via Acqui n.8/15 -17023 Ceriale (SV) TITOLI CONSEGUITI 2015 Iscrizione all’ Albo Esperti in materia di Paesaggio (L.R. n. 13/2014) – Regione Liguria 2008 Abilitazione professionale – I Sessione 2008. Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria dal 30/07/2008 (n. rif. 583/AP) . 1997 – 2004 Laurea in Scienze Geologiche presso Università di Genova. Tesi discussa: “Limiti dell’interpretabilità di dati microgravimetrici su un’area mineraria a topografia irregolare: il caso della Miniera di Gambatesa (Liguria Orientale)”. 1991 – 1997 Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico G. Bruno - Albenga (SV). CORSI, CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO Corso di aggiornamento professionale “Domanda e risposta sismica locale” - Albenga ( ottobre 2018) Relatore della presentazione: "Gestione della risorsa idrica per ridurre il rischio idrogeologico: il caso di Mendatica"- Giornata del F.A.I. - Mendatica (14 ottobre 2018) Corso di aggiornamento professionale “La bonifica dei siti contaminati parte quarta del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.” - Savona ( giugno 2018) Convegno Tecnico Informativo :"Sistemi e materiali per la messa in opera ed il monitoraggio nelle sistemazioni ambientali. -
Statuto Comunale
Data immissione 03.05.2004 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ROCCAVIGNALE STATUTO Delibera n. 1 del 11/2/2004. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 AUTONOMIA STATUTARIA 1. Il Comune di Roccavignale è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività ed il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di Roccavignale nei rapporti con lo Stato, con la Regione Liguria, con la Provincia di Savona e con gli altri Enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della comunità internazionale. Articolo 2 FINALITA' 1. Il comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Roccavignale, ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all’attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e d’integrazione razziale; c) recupero, tutela