Responsabile del servizio archivistico Telefono 0342 453243 COMUNE DI LANZADA E-mail
[email protected] Pec
[email protected] CONSISTENZA DELLA DOCUMENTAZIONE IL LOCALE ADIBITO AD ARCHIVIO La documentazione conservata all’interno dell’archivio storico del comune è pari a 402 buste, La documentazione dell’archivio storico del comune è 1 mappa e 100 registri con estremi cronologici compresi fra il 1544 e il 1960 con seguiti al conservata nell’edificio municipale in via San Giovanni 432, 1976. nel locale adibito ad archivio nello scantinato dello stabile, L’archivio è costituito dai documenti prodotti o acquisiti dall’ente nello svolgimento della sotto gli uffici comunali. Il locale ha scaffalature in ferro poste propria funzione amministrativa. Fanno parte del materiale documentario conservato anche sul perimetro e nel centro della stanza. documenti prodotti da enti o istituzioni con un’amministrazione propria, distinta da quella comunale, qui denominati archivi aggregati. Progetto per la costruzione del fabbricato scolastico anni 1887 - 1896 COMUNE QUANTITÀ ESTREMI CRONOLOGICI Sezione archivistica 1 21 buste 1800 - 1897 Sezione archivistica 2 93 buste 1898 - 1949 Sezione archivistica 3 152 buste 1949 - 1960 Registri 100 registri 1816 - 1970 Fogli di famiglia 9 buste s.d. Mappe 1 mappa 1862 Fascicoli personali degli elettori 4 buste 1953 - 1976 Atti contabili 111 buste 1819 - 1960 L’archivio storico ARCHIVI AGGREGATI QUANTITÀ ESTREMI CRONOLOGICI Quadra di Lanzada 1 busta 1544 - 1795 Congregazione di carità 5 buste 1865 - 1937 seguiti al 1944 Ente comunale di assistenza 5 buste 1937 - 1963 Guardia nazionale 1 busta 1843 - 1872 Registri TRACCE DI STORIA ATTRAVERSO I DOCUMENTI dei confini tra l’alpe Zocca e l’alpe Cavaglia, tra il 1822 e il 1826 quella E’ sempre stata essenziale per l’economia del comune anche l’attività Le banche dati create in seguito al lavoro di riordino, inventariazione e relativa alla controversia per il possesso del bosco della Sassa sopra l’Ova, estrattiva.