Pugliapromozione venerdì, 05 febbraio 2021 Pugliapromozione venerdì, 05 febbraio 2021

Prime Pagine

05/02/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) 6 Prima pagina del 05/02/2021

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno 7 Prima pagina del 05/02/2021

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) 8 Prima pagina del 05/02/2021

Dicono di noi

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 6 9 La Puglia ai Golden Globe con il film di Sofia Loren

05/02/2021 Il Mattino di Foggia Pagina 21 10 LA PUGLIA AL GOLDEN GLOBE CON LA LOREN

05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 20 12 La vita davanti a sé in corsa per due Golden Globe

04/02/2021 Bari Today 13 Candidatura ai Golden Globe per 'La vita davanti a sé', girato a Bari: in gara come 'miglior film in lingua straniera'

04/02/2021 Brindisi Report 15 C' è anche Ostuni ai Golden Globe, con le due candidature de "La vita davanti a sé"

04/02/2021 Brundisium 17 La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé'

04/02/2021 CinemaItaliano.Info 18 GOLDEN GLOBES 78 - La Puglia protagonista con "La Vita Davanti a Se'"

04/02/2021 Ostuni Notizie 19 porta la Città Bianca ai Golden Globe

04/02/2021 radiomadeinitaly.it 20 La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé' ('The life ahead') diretto da

04/02/2021 Telebari 21 Puglia protagonista ai Golden Globe:

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 6 22 Melpignano "Draghi modello mentre Emiliano nomina Nancy"

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 15 24 Gli spettacoli del Tpp con Meridiani perduti e il gruppo Motumus

04/02/2021 bonculture by redazione 25 Quasi 110 milioni di euro liquidati nel 2020 dal Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia

04/02/2021 La ringhiera 27 Cultura, in Puglia nel 2020 liquidati 110 milioni di euro

04/02/2021 ruvochannel.com 29 Quasi 110 milioni di euro liquidati nel 2020 dal Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 23 31 Circolare della Soprintendenza gli operatori chiedono chiarezza

04/02/2021 Brundisium.net 32 Indovina chi viene a (s)cena: venerdì 5 si apre il palcoscenico del Teatro Verdi. Ecco come fare per prenotare lo spettacolo 04/02/2021 Puglia Live 34 5 6 7 febbraio - Indovina che viene a (s)cena a Brindisi - Gioia del Colle e Troia

Regione

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 11 36 «Recovery fund, per il Sud occasione da non perdere»

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 4 39 Recovery, il dossier pugliese alla prova del Piano Draghi

05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 4 41 «Serve una strategia nazionale: le Regioni non puntino solo a spartirsi le risorse in campo»

04/02/2021 Ansa 44 Trasporti: nuovo volo Bari-Kiev dal 29/5 con SkyUp

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 6 45 Il nuovo volo Bari- Kiev dal 29 maggio con SkyUp

04/02/2021 Bari Today 46 Arriva un nuovo volo Bari-Kiev, da maggio il collegamento della compagnia SkyUp

04/02/2021 corriere.it Redazione online 47 Trasporti, da fine maggio nuovo volo Bari-Kiev con SkyUp

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 9 48 «Allarme consumo di suolo, la Puglia ne spreca il doppio del resto d' Italia»

Bari

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 29 50 A Sant' Anna un' area attrezzata che guarda il mare

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 30 51 Ecco «Cuore antico» per la rinascita del centro storico

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 31 52 Conversano, giù la Tari per gli imprenditori

04/02/2021 Puglia Live 53 Monopoli - Think Tank: incontro con sindaci e partenariato economico e sociale

Barletta-Andria-Trani

05/02/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 11 55 Piazza Margherita cambia volto: ecco come sarà Fondi in ballo per 1,4 milioni di euro. E zero auto

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 33 56 Piazza Margherita di Savoia novità e riqualificazione

05/02/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 6 Nicola Signorile 58 «Distanza zero» Un corto sulla vita dei rider

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 33 59 Attrattività culturale un volano di sviluppo

Brindisi

05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 5 60 Sì al raccordo ferroviario Il Salento collegato all' aeroporto di Brindisi 05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 15 62 Borgo, in arrivo un milione e mezzo

Foggia

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 28 63 Imprese e burocrazia nasce un portale per inoltrare le pratiche al Comune

Lecce

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 8 64 Ribassi sulla tassa di soggiorno: la Giunta fa marcia indietro

04/02/2021 quotidianodipuglia.it di Federica SABATO 66 Covid, il Comune rivede la tassa di soggiorno: le nuove tariffe

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 8 67 «Ma le nuove tariffe restano alte» E gli albergatori chiedono più servizi

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 25 69 Imposta di soggiorno nuove tariffe ridotte

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 25 71 Ztl, centro storico chiuso 18 ore dal 1° maggio Gli operatori scoraggiati: «Non è il momento»

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 12 73 «Via Vecchia Merine in stato di abbandono»

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 15 74 Altre fototrappole contro chi sporca: ecco le postazioni nelle periferie

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 16 75 Villette con piscina sul litorale: variante urbanistica contestata

05/02/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 21 77 Le bellezze di Santa Teresa: Gallipoli, storie in streaming

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 23 78 Il Tar: «Il Puntarenas non deve smontare»

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 26 79 Lo sfacelo di "Barba ai Monti" della chiesetta restano solo ruderi

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 27 81 «Finanziamenti per il turismo il Comune rimasto fuori»

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 31 82 «Freedom» fa tappa ancora nel Salento

04/02/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 83 Covid, Comune di Lecce rivede la tassa di soggiorno: così le nuove tariffe

04/02/2021 LecceNews24 84 Lecce, 20 km di costa e un labirinto di natura fra borghi e oasi protette

04/02/2021 LeccePrima 85 Tassa di soggiorno, aumenti congelati. Dalla giunta via libera alle riduzioni

Taranto

05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 12 87 «La costa si sta sbriciolando» I titolari dei lidi lanciano l' sos

05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 16 89 Al via il progetto Dinamismo sociale 05/02/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 21 91 Libri armi d' istruzione Tre eventi sull' ambiente

05/02/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 42 93 Riqualificazione di via Roma è stato sottoscritto il disciplinare

04/02/2021 Puglia Live 94 5 febbraio - Leggere arma d'istruzione di massa ciclo di eventi culturali, a cura del Teatro delle Forche - Massafra

Scenario turismo nazionale

04/02/2021 AgenziaViaggi da Roberta Rianna 95 Governo Draghi, incognita Ristori 5

04/02/2021 AgenziaViaggi da Redazione 96 Assaeroporti alla Camera: 'Inserire gli scali nel Recovery Plan'

04/02/2021 ilsole24ore.com Massimo Caputi 97 Al turismo per ripartire servono politiche attive del lavoro

04/02/2021 Guida Viaggi Portale 99 Incoming: la vera ripresa dal 2023

04/02/2021 TTg Italia 101 Tour accompagnati in treno: l' idea di Italia D.O.C per le agenzie

04/02/2021 (Sito) Adnkronos trivelli 102 Cna Turismo e commercio: lotteria scontrini altra spesa aggiuntiva per piccoli

04/02/2021 (Sito) Adnkronos 103 AAA imprenditori del cicloturismo cercasi

04/02/2021 AgenziaViaggi da Redazione 105 SkyUp, le rotte sull' Italia da marzo 2021

04/02/2021 Askanews 106 Accordo tra ADSI ed ENIT per valorizzare le dimore storiche

04/02/2021 Guida Viaggi Portale 107 Il mondo del travel tiene d' occhio Amazon Explore

04/02/2021 AgenziaViaggi da Redazione 110 Nh Hotel riparte dagli Hybrid Meeting in sicurezza

04/02/2021 Quality Travel 112 NH Hotel Group presenta l' offerta per gli eventi ibridi

04/02/2021 Travelnostop 113 Franco Gattinoni nuovo presidente Fto, subentra a Luca Patanè

04/02/2021 Travelnostop 115 Countdown per l' inizio del super master in Enoturismo

04/02/2021 Travelnostop 116 Dimensione Turismo riparte dalle proposte viaggi di nozze per il 2021

04/02/2021 Travelnostop 118 Ecco Travel Agent Academy, la start up dedicata a adv, TO e consulenti

[§1§] venerdì 05 febbraio 2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 6

[§2§] venerdì 05 febbraio 2021 La Gazzetta del Mezzogiorno

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 7

[§3§] venerdì 05 febbraio 2021 La Repubblica (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 8

[§17064935§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 6 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

Cinema

La Puglia ai Golden Globe con il film di Sofia Loren

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film "La vita davanti a sé" ("The life ahead") diretto da Edoardo Ponti: "Miglior film in lingua straniera" e Miglior canzone originale "Io sì/seen", cantata da . Il film targato con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, è stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 9

[§17064938§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 21 Il Mattino di Foggia

Dicono di noi

IL FILM "LA VITA DAVANTI A SE SOSENUTO DA APULIA FILM COMMISSION

LA PUGLIA AL GOLDEN GLOBE CON LA LOREN

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film "La vita davanti a sé" ("The life ahead") diretto da Edoardo Ponti: "Miglior film in lingua straniera" e Miglior canzone originale "Io si/seen", cantata da Laura Pausini. Il film targato Netflix con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea "la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio". Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, che aggiunge: "Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno". Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: "Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per AFC e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più? " "La vita davanti a sé" la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di , un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 10

[§17064938§] venerdì 05 febbraio 2021

Il Mattino di Foggia

Dicono di noi

accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre. Veronica Buono.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 11

[§17064890§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 20 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Dicono di noi

La vita davanti a sé in corsa per due Golden Globe

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film La vita davanti a sé (The life ahead) diretto da Edoardo Ponti: quella come Miglior film in lingua straniera e quella per la Miglior canzone originale, ovvero Io sì/seen cantata da Laura Pausini. Il film Netflix con protagonista Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, è stato girato in Puglia dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per sei settimane tra Bari, Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione sarà il 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 12

[§17064884§] giovedì 04 febbraio 2021

Bari Today

Dicono di noi

Candidatura ai Golden Globe per 'La vita davanti a sé', girato a Bari: in gara come 'miglior film in lingua straniera'

La pellicola con protagonista Sophia Loren ha ricevuto una seconda candidatura per la miglior canzone originale 'Io sì/seen', cantata da Laura Pausini

Due candidature ai Golden Globe per 'La vita davanti a sé', il film che il regista Edoardo Ponti ha voluto girare a Bari, scegliendo come protagonista Sophia Loren. 'The life ahead' (il titolo originale Netflix) parteciperà nella categoria 'miglior film in lingua straniera' e per la 'miglior canzone originale', con il brano 'Io sì/seen', cantato da Laura Pausini. Oltre alla Loren, la pellicola vede in scena Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye: le riprese hanno coinvolto anche Trani e Ostuni, nel periodo 19 giugno - 5 agosto 2021. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea "la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio". Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, che aggiunge: "Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, è stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno". Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: "Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set è esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per AFC e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più?" Il film 'La vita davanti a sé' è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 13

[§17064884§] giovedì 04 febbraio 2021

Bari Today

Dicono di noi

legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 14

[§17064883§] giovedì 04 febbraio 2021

Brindisi Report

Dicono di noi

C' è anche Ostuni ai Golden Globe, con le due candidature de "La vita davanti a sé"

La Città Bianca è stata in parte il set del film diretto da Edoardo Ponti e con Sophia Loren, targato Netflix

OSTUNI - La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film""La vita davanti a sé" ("The life ahead") diretto da Edoardo Ponti: "Miglior film in lingua straniera" e "Miglior canzone originale" "Io sì/seen", cantata da Laura Pausini. Il film targato Netflix con protagonista Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, è stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea "la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio".Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, che aggiunge: "Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, è stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno". Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: "Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set è esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per Afc e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più?". "La vita davanti a sé" è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 15

[§17064883§] giovedì 04 febbraio 2021

Brindisi Report

Dicono di noi

le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 16

[§17064888§] giovedì 04 febbraio 2021

Brundisium

Dicono di noi

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé'

('The life ahead') diretto da Edoardo Ponti: 'Miglior film in lingua straniera' e Miglior canzone originale 'Io sì/seen', cantata da Laura Pausini. Il film targato Netflix con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, è stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea 'la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio'. Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, che aggiunge: 'Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, è stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno'. Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: 'Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set è esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per AFC e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più?' 'La vita davanti a sé' è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 17

[§17064886§] giovedì 04 febbraio 2021

CinemaItaliano.Info

Dicono di noi

GOLDEN GLOBES 78 - La Puglia protagonista con "La Vita Davanti a Se'"

Edoardo Ponti sul set con Sophia Loren La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film La vita davanti a s ( The life ahead ) diretto da Edoardo Ponti: miglior film in lingua straniera e miglior canzone originale Io s/seen , cantata da Laura Pausini. Il film targato Netflix con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione stata espressa dallassessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea la necessit di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio . Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco , che aggiunge: Se si considera che il film stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si pu cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto cos importante, stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta lessenza stessa del nostro impegno . Antonio Parente , direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche allintelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per AFC e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di pi? La vita davanti a s la trasposizione al giorno doggi di uno dei romanzi francesi pi famosi del 900. Lautore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di mile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, unanziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo allinizio il loro rapporto molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformer in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambier le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 18

[§17064893§] giovedì 04 febbraio 2021

Ostuni Notizie

Dicono di noi

Sophia Loren porta la Città Bianca ai Golden Globe

Pubblicità Pubblicità Il film "La vita davanti a se" girato anche ad Ostuni è in corsa per due nomination ai Golden Globe. La manifestazione di premiazione si svolgerà a Los Angeles il 28 febbraio 2021. Il film diretto da Edoardo Ponti è in corsa per "Miglior film in lingua straniera" e "Miglior canzone originale" "Io sì/seen", cantata da Laura Pausini. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea "la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio". Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, che aggiunge: "Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, è stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno'. Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: "Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set è esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per Afc e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più?". "La vita davanti a sé" è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 19

[§17064889§] giovedì 04 febbraio 2021

radiomadeinitaly.it

Dicono di noi

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé' ('The life ahead') diretto da Edoardo Ponti

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film ' La vita davanti a sé ' ('The life ahead') diretto da Edoardo Ponti : 'Miglior film in lingua straniera' e Miglior canzone originale ' Io sì/seen ', cantata da Laura Pausini . Il film targato Netflix con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri , Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye , è stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation , il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia , Apulia Film Commission e Pugliapromozione . Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea 'la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio'. Entusiasmo anche da parte della presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco , che aggiunge: 'Se si considera che il film è stato realizzato interamente in Puglia e che la trasposizione cinematografica del romanzo di Gary ha traslato Parigi a Bari, si può cogliere la portata del potenziale che questa regione sviluppa in ambito cinematografico. Grazie alla Palomar che ha scelto la Puglia per produrre un progetto così importante, è stato raggiunto un risultato eccezionale sotto tutti gli aspetti. A Bari poi, Sophia Loren ha trovato calore e ispirazione e questo rappresenta l' essenza stessa del nostro impegno'. Antonio Parente , direttore generale di Apulia Film Commission, commenta: 'Abbiamo seguito per due anni il progetto di uno straordinario professionista come Edoardo Ponti. Sul set è esplosa la giusta alchimia tra tutte le componenti internazionali e nazionali del cast e della troupe, grazie anche all' intelligenza produttiva di Palomar. Un progetto ambizioso per AFC e la Puglia, che ha avuto con Netflix una definitiva esplosione mondiale. Ora sono arrivate le due nomination al Golden Globe: cosa potremmo volere di più?' 'La vita davanti a sé' è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary , nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 20

[§17064891§] giovedì 04 febbraio 2021

Telebari

Dicono di noi

Puglia protagonista ai Golden Globe:

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé' ('The life ahead') diretto da Edoardo Ponti.

La Puglia protagonista ai Golden Globe con due candidature per il film 'La vita davanti a sé' ('The life ahead') diretto da Edoardo Ponti: 'Miglior film in lingua straniera' e Miglior canzone originale 'Io sì/seen', cantata da Laura Pausini. Il film targato Netflix con protagonista una straordinaria Sophia Loren e con Renato Carpentieri, Babak Karimi e il piccolo Ibrahima Gueye, è stato girato interamente in Puglia, dal 19 giugno al 5 agosto 2019, per 6 settimane tra Bari e Trani e Ostuni. La cerimonia di premiazione è fissata per il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Prodotto da Palomar Production in collaborazione con Artemis Rising Foundation, il film è stato realizzato con il contributo di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Pugliapromozione. Grande soddisfazione è stata espressa dall' assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray che sottolinea 'la necessità di innovare i processi di produzione dei contenuti culturali anche in favore della valorizzazione del patrimonio'. La vita davanti a sé' è la trasposizione al giorno d' oggi di uno dei romanzi francesi più famosi del '900. L' autore, Romain Gary, nel 1975 vinse con questo romanzo, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, il suo secondo Premio Goncourt. Best-seller internazionale, tradotto in tutto il mondo è ormai diventato un classico. Il film racconta la storia di Madame Rosa, un' anziana ebrea ed ex prostituta che, seppur riluttante, accetta di prendersi cura di Momo, un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi. I due sono diversi in tutto e per questo all' inizio il loro rapporto è molto conflittuale, ma inaspettatamente la loro relazione si trasformerà in una profonda amicizia. Si renderanno infatti ben presto conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 21

[§17064939§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 6 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

L' intervista

Melpignano "Draghi modello mentre Emiliano nomina Nancy"

di Gabriella De Matteis "Draghi e la moglie appartengono a quella categoria, diciamo così, di clienti ideali. Sono signori veri, di classe. E sono sicura che lui saprà guidare il paese". Marisa Melpignano è la proprietaria di Masseria San Domenico. Con il figlio gestisce Borgo Egnatia e cioè gli hotel di lusso che, in questi anni, hanno richiamato turisti da tutto il mondo, star del jet set internazionale, esponenti politici e istituzionali. Come Draghi appunto. La sua masseria ha ospitato il neo presidente del Consiglio. Che effetto le fa? "Sono ovviamente contenta per il nostro paese soprattutto perché sono sicura che saprà rappresentarci al meglio. Per il resto, quella di Draghi fu una vacanza assolutamente normale, nel suo stile. E infatti mi stupisco che ora sia venuta fuori questa notizia". È l' attuale presidente del Consiglio, l' ex presidente della Bce. "E soprattutto è una persona perbene, preparata. Il tempo che ha trascorso qui da noi, a Masseria San Domenico, lo ha passato, leggendo, giornali, libri. Era l' estate del 2016, venne con la moglie, una signora elegante, sobria, di grande classe. Io li ricordo così. Ha trascorso le giornate in assoluta tranquillità, leggendo a bordo piscina. È nel suo carattere, credo, nel suo stile. Insomma, diciamolo chiaramente, Draghi e la moglie rappresentano i clienti ideali. Signori veri non come quei caciaroni nei quali, ogni tanto, soprattutto ad agosto, è più facile imbattersi". Un cliente ideale, quindi. E come premier? "Lo stesso. È evidente, io lo stimo molto. E penso al modo in cui saprà rappresentarci all' estero. A livello mondiale, il nostro paese trarrà un enorme beneficio perché è una persona preparata, competente. Per l' Italia sarà un onore essere rappresentati da lui. Ad ottobre ci sarà il G20. Chi meglio di lui avrebbe potuto farlo. Insomma basta fare qualche paragone. Con chi ci saremmo presentati". Sta pensando a qualcuno? "Preferirei non fare nomi, ma certo Draghi, proprio per la sua preparazione e competenza, certo non può essere paragonato, faccio un esempio a Di Maio che era il nostro ministro degli Esteri. Certo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 22

[§17064939§] venerdì 05 febbraio 2021

La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

sarà un caro e bravo ragazzo, ma insomma non c' è confronto. E poi basti pensare a chi rappresenta la Puglia all' estero". Ogni riferimento è puramente casuale. Lei, in passato, ha criticato una scelta, in particolare, del governatore Michele Emiliano. "Sì, ora, non voglio ripetermi: quella di Nancy Dell' Olio come ambasciatrice della Puglia nel mondo. Pensavo si trattasse di una scelta temporanea, che insomma Emiliano non avrebbe più ripetuto e invece ho visto che l' incarico è stato rinnovato. E quindi continuo a chiedermi: perché? Quali sono le competenze della signora Nunziatina, si chiama credo, Dell' Olio". Sembra una questione personale. "Assolutamente no e davvero non vorrei ritornare più su questa polemica. Ai tempi ne parlai anche con Michele Emiliano, poi non l' ho più sentito. Ma io credo che per rappresentare la Puglia all' estero, nel mondo, ci sono altri figure che avrebbero requisiti e competenze maggiori. Vedo, però, che l' incarico è stato rinnovato, quindi, non c' è più nulla da dire". Il nuovo governo dovrà affrontare anche le questioni che riguardano i settori più colpiti dalla pandemia, uno è quello del turismo. Il suo è un punto di vista d' eccellenza. Come sta andando? "Male. Le strutture della mia famiglia, San Domenico e Borgo Egnatia sono chiuse, riapriremo a Pasqua, ma non abbiamo prenotazioni, se non per il mese di agosto. Il turismo internazionale e quindi i flussi dall' estero è completamente fermo. Io più che per noi o per i dipendenti fissi che comunque possono usufruire della cassa integrazione sono preoccupata per i lavoratori stagionali. Per loro è dura veramente". Sono fermi da mesi? "Sì e sinceramente non so come possano fare a tirare avanti dal momento che non hanno avuto neanche la possibilità di richiedere la cassa integrazione, se non fosse per le famiglie che li aiutano, non saprebbero cosa fare. Ben venga quindi un governo, rappresentato da una personalità capace e preparata come Draghi".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 23

[§17064937§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 15 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

online Alle 19,30 e alle 21

Gli spettacoli del Tpp con Meridiani perduti e il gruppo Motumus

Prosegue "Indovina chi viene a (s)cena", il format ideato dal Teatro pubblico pugliese, in collaborazione con i Comuni soci del consorzio, Pugliapromozione, Pugliesi nel mondo e Inchiostro di Puglia. Oggi la rassegna itinerante fa tappa nel nuovo teatro Verdi di Brindisi ( foto) con due spettacoli: alle 19,30 in programma l' esibizione degli attori del gruppo Motumus-scuola Talia e alle 21 in scena la compagnia Meridiani perduti (per prenotare il posto gratuito, basta seguire le indicazioni su rebellive.it/o/teatro-pubblico-pug liese). Per chi ha voglia di mettersi alla prova prosegue sui social il gioco a indizi con Eva e Diabolik pronti ad aiutare il pubblico (sulla pagina Facebook del Tpp) a scoprire i prossimi spettacoli e far vincere, ogni settimana, al più veloce, un biglietto valido per la stagione 2020/21 per uno dei teatri del circuito. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 24

[§17064954§] giovedì 04 febbraio 2021

bonculture

Dicono di noi

Quasi 110 milioni di euro liquidati nel 2020 dal Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia

by redazione

Nell'arco dell'anno 2020 il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia insieme agli Enti partecipati - Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione - hanno complessivamente liquidato al sistema regionale della Cultura e del Turismo 109.310.779,63 euro a fronte di 4376 atti amministrativi. Al 31 dicembre 2020, nel dettaglio: la Direzione del Dipartimento ha liquidato, nell'ambito del Piano straordinario Custodiamo la cultura in Puglia, 4 milioni di euro in favore delle imprese operanti nei settori dello spettacolo viaggiante, del cinema e del teatro, e per la costruzione di un calendario unico della Cultura e dello Spettacolo 2020 a cura di TPP e AFC; la Sezione Economia della Cultura è arrivata a liquidare oltre 23,5 milioni di euro, di cui oltre 4 a saldo dei progetti del bando triennale Cultura e Spettacolo 2017- 2019, 2,5 milioni di euro relativamente ai Programmi straordinari in materia di Cultura e Spettacolo 2017-2020, 1,13 milioni di euro in sovvenzioni per i soggetti FUS e oltre 2,7 milioni di euro sull'Apulia Film Fund; la Sezione Valorizzazione del Territorio ha proseguito nell'attuazione dell'avviso pubblico Community Library, Biblioteca di Comunità, erogando ai Comuni beneficiari una dotazione finanziaria pari a oltre 24 milioni di euro; la Sezione Turismo, oltre al saldo relativo alla convenzione 2014/2019 con Aeroporti di Puglia per lo sviluppo del turismo incoming pari a oltre 29 milioni di euro, ha liquidato quasi 9 milioni di euro all'Agenzia Pugliapromozione per interventi di riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, 1,2 milioni di euro ai Comuni pugliesi per la qualificazione e il potenziamento degli Info-point turistici e per iniziative di ospitalità e di promozione del Territorio. Sulla base delle liquidazioni erogate dal Dipartimento, gli Enti partecipati hanno a loro volta immesso sul mercato pagamenti e risorse finanziarie per oltre 23 milioni di Euro corrispondenti a 3479 atti amministrativi. In particolare Apulia Film Commission ha erogato complessivamente oltre 5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro per la realizzazione dei Festival rientranti nel circuito Apulia Cinefestival Network, quasi 600 mila euro per il sostegno al Circuito d'Autore estivo nelle arene cinematografiche; il Teatro Pubblico Pugliese, nell'ambito del Piano straordinario Custodiamo la cultura in Puglia , ha erogato circa 900 mila euro in favore dell'editoria e dello spettacolo dal vivo e poi oltre 4 milioni di euro per progetti di valorizzazione sul territorio, tra i quali quelli di sostegno al sistema musicale pugliese (Puglia Sounds); Pugliapromozione ha erogato più di 10 milioni di euro, tra cui 2,25 di sovvenzioni alle PMI nell'ambito degli Avvisi Custodiamo Turismo e Cultura , 3,7 per la comunicazione digitale e la brand identity della destinazione Puglia, 2,5 per la qualificazione dell'accoglienza e la promo-commercializzazione della destinazione. Un enorme lavoro - commenta il Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura di Regione Puglia Aldo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 25

[§17064954§] giovedì 04 febbraio 2021

bonculture

Dicono di noi

Patruno - che da il senso di quanto i dipendenti regionali si siano immedesimati nella condizione di enorme difficoltà degli operatori privati dei comparti Cultura e Turismo e abbiano fatto del loro meglio per liquidare e saldare la gran parte di quanto ad essi spettante. E per questo voglio ringraziarli tutti - dirigenti, funzionari, semplici impiegati - per aver svolto con abnegazione il proprio dovere, nonostante le tante difficoltà imposte dall'emergenza sanitaria. Ma 4376 atti amministrativi per 110 milioni di euro liquidati in un anno sono anche la dimostrazione che le misure di semplificazione amministrativa e accelerazione procedurale messe in campo, a partire dalla deliberazione Cultura + semplice dell'agosto 2019, hanno cominciato a produrre i propri effetti. Ed è questa la strada che il Dipartimento continuerà a battere, ancor più stimolati dalla forte determinazione in tal senso del nuovo Assessore Massimo Bray .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 26

[§17064885§] giovedì 04 febbraio 2021

La ringhiera

Dicono di noi

Cultura, in Puglia nel 2020 liquidati 110 milioni di euro

Ammonta a quasi 110 milioni di euro la somma liquidata nel 2020 in favore del sistema regionale della cultura. 4376 gli atti evasi. I finanziamenti sono stati resi disponibili dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. Ma anche dagli Enti partecipati: Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione. Ecco il dettaglio al 31 dicembre 2020. La Direzione del Dipartimento ha liquidato, nell' ambito del Piano straordinario 'Custodiamo la cultura in Puglia', 4 milioni di euro in favore delle imprese operanti nei settori dello spettacolo viaggiante, del cinema e del teatro, e per la costruzione di un calendario unico della Cultura e dello Spettacolo 2020 a cura di TPP e AFC. La Sezione Economia della Cultura è arrivata a liquidare oltre 23,5 milioni di euro, di cui oltre 4 a saldo dei progetti del bando triennale Cultura e Spettacolo 2017-2019, 2,5 milioni di euro relativamente ai Programmi straordinari in materia di Cultura e Spettacolo 2017-2020, 1,13 milioni di euro in sovvenzioni per i soggetti FUS e oltre 2,7 milioni di euro sull' Apulia Film Fund. VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO La Sezione Valorizzazione del Territorio ha proseguito nell' attuazione dell' avviso pubblico 'Community Library, Biblioteca di Comunità', erogando ai Comuni beneficiari una dotazione finanziaria pari a oltre 24 milioni di euro. La Sezione Turismo, oltre al saldo relativo alla convenzione 2014/2019 con Aeroporti di Puglia per lo sviluppo del turismo incoming pari a oltre 29 milioni di euro, ha liquidato quasi 9 milioni di euro all' Agenzia Pugliapromozione per interventi di riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, 1,2 milioni di euro ai Comuni pugliesi per la qualificazione e il potenziamento degli Info-point turistici e per iniziative di ospitalità e di promozione del Territorio. Sulla base delle liquidazioni erogate dal Dipartimento, gli Enti partecipati hanno a loro volta immesso sul mercato pagamenti e risorse finanziarie per oltre 23 milioni di Euro corrispondenti a 3479 atti amministrativi. APULIA FILM COMMISSION, TEATRO PUBBLICO PUGLIESE E PUGLIAPROMOZIONE In particolare Apulia Film Commission ha erogato complessivamente oltre 5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro per la realizzazione dei Festival rientranti nel circuito Apulia Cinefestival Network, quasi 600 mila euro per il sostegno al Circuito d' Autore estivo nelle arene cinematografiche. Il Teatro Pubblico Pugliese, nell' ambito del Piano straordinario 'Custodiamo la cultura in Puglia', ha erogato circa 900 mila euro in favore dell' editoria e dello spettacolo dal vivo e poi oltre 4 milioni di euro per progetti di valorizzazione sul territorio, tra i quali quelli di sostegno al sistema musicale pugliese (Puglia Sounds). Pugliapromozione ha erogato più di 10 milioni di euro, tra cui 2,25 di sovvenzioni alle PMI nell' ambito degli Avvisi 'Custodiamo Turismo e Cultura', 3,7 per la comunicazione digitale e la brand identity della destinazione Puglia, 2,5 per la qualificazione dell' accoglienza e la promo-commercializzazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 27

[§17064885§] giovedì 04 febbraio 2021

La ringhiera

Dicono di noi

della destinazione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 28

[§17064892§] giovedì 04 febbraio 2021

ruvochannel.com

Dicono di noi

Quasi 110 milioni di euro liquidati nel 2020 dal Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia

Nell' arco dell' anno 2020 il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia insieme agli Enti partecipati - Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione - hanno complessivamente liquidato al sistema regionale della Cultura e del Turismo109.310.779,63 euro afronte di4376 atti amministrativi. Al 31 dicembre 2020, nel dettaglio: la Direzione del []

Nell' arco dell' anno 2020 il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia insieme agli Enti partecipati - Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione - hanno complessivamente liquidato al sistema regionale della Cultura e del Turismo 109.310.779,63 euro a fronte di 4376 atti amministrativi. Al 31 dicembre 2020, nel dettaglio: la Direzione del Dipartimento ha liquidato, nell' ambito del Piano straordinario 'Custodiamo la cultura in Puglia', 4 milioni di euro in favore delle imprese operanti nei settori dello spettacolo viaggiante, del cinema e del teatro, e per la costruzione di un calendario unico della Cultura e dello Spettacolo 2020 a cura di TPP e AFC; la Sezione Economia della Cultura è arrivata a liquidare oltre 23,5 milioni di euro, di cui oltre 4 a saldo dei progetti del bando triennale Cultura e Spettacolo 2017-2019, 2,5 milioni di euro relativamente ai Programmi straordinari in materia di Cultura e Spettacolo 2017-2020, 1,13 milioni di euro in sovvenzioni per i soggetti FUS e oltre 2,7 milioni di euro sull' Apulia Film Fund; la Sezione Valorizzazione del Territorio ha proseguito nell' attuazione dell' avviso pubblico 'Community Library, Biblioteca di Comunità', erogando ai Comuni beneficiari una dotazione finanziaria pari a oltre 24 milioni di euro; la Sezione Turismo, oltre al saldo relativo alla convenzione 2014/2019 con Aeroporti di Puglia per lo sviluppo del turismo incoming pari a oltre 29 milioni di euro, ha liquidato quasi 9 milioni di euro all' Agenzia Pugliapromozione per interventi di riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, 1,2 milioni di euro ai Comuni pugliesi per la qualificazione e il potenziamento degli Info-point turistici e per iniziative di ospitalità e di promozione del Territorio. Sulla base delle liquidazioni erogate dal Dipartimento, gli Enti partecipati hanno a loro volta immesso sul mercato pagamenti e risorse finanziarie per oltre 23 milioni di Euro corrispondenti a 3479 atti amministrativi. In particolare Apulia Film Commission ha erogato complessivamente oltre 5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro per la realizzazione dei Festival rientranti nel circuito Apulia Cinefestival Network, quasi 600 mila euro per il sostegno al Circuito d' Autore estivo nelle arene cinematografiche; il Teatro Pubblico Pugliese, nell' ambito del Piano straordinario 'Custodiamo la cultura in Puglia' , ha erogato circa 900 mila euro in favore dell' editoria e dello spettacolo dal vivo e poi oltre 4 milioni di euro per progetti di valorizzazione sul territorio, tra i quali quelli di sostegno al sistema musicale pugliese (Puglia

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 29

[§17064892§] giovedì 04 febbraio 2021

ruvochannel.com

Dicono di noi

Sounds); Pugliapromozione ha erogato più di 10 milioni di euro, tra cui 2,25 di sovvenzioni alle PMI nell' ambito degli Avvisi 'Custodiamo Turismo e Cultura' , 3,7 per la comunicazione digitale e la brand identity della destinazione Puglia, 2,5 per la qualificazione dell' accoglienza e la promo-commercializzazione della destinazione. ' Un enorme lavoro - commenta il Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura di Regione Puglia Aldo Patruno - che da il senso di quanto i dipendenti regionali si siano immedesimati nella condizione di enorme difficoltà degli operatori privati dei comparti Cultura e Turismo e abbiano fatto del loro meglio per liquidare e saldare la gran parte di quanto ad essi spettante. E per questo voglio ringraziarli tutti - dirigenti, funzionari, semplici impiegati - per aver svolto con abnegazione il proprio dovere, nonostante le tante difficoltà imposte dall' emergenza sanitaria. Ma 4376 atti amministrativi per 110 milioni di euro liquidati in un anno sono anche la dimostrazione che le misure di semplificazione amministrativa e accelerazione procedurale messe in campo, a partire dalla deliberazione 'Cultura + semplice' dell' agosto 2019, hanno cominciato a produrre i propri effetti. Ed è questa la strada che il Dipartimento continuerà a battere, ancor più stimolati dalla forte determinazione in tal senso del nuovo Assessore Massimo Bray '.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 30

[§17064936§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 23 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

Circolare della Soprintendenza gli operatori chiedono chiarezza

Portaccio: «Confidiamo nella proroga del mantenimento delle strutture fino al 2022»

l La circolare inviata dalla Soprintendenza al paesaggio ai comuni costieri delle province di Lecce e Brindisi con richiesta di relazionare sulla presenza di strutture amovibili sul demanio marittimo assentito in concessione, è arrivata in un momento di grande fermento normativo. Il mantenimento delle strutture è infatti al centro di provvedimenti legislativi in itinere a livello nazionale e regionale. La legge regionale 17 del 2015 prevede che le strutture balneari di facile amovibilità «possono essere mantenute per l' intero anno solare». La relativa applicazione ha però incontrato numerosi ostacoli. «Siamo consapevoli che occorre maggiore chiarezza normativa - dice Mauro Della Valle, presidente della Federazione concessionari demaniali - e il decreto mille proroghe contiene uno specifico emenda mento approvato in Commissione che attende di essere convertito in legge, ma è soprattutto la Regione che può mettere un punto fermo mediante le norme attuative del Piano paesaggistico territoriale. Ora che è ritornata attuale la domanda se la Soprintendenza può continuare a non tenere conto delle altre istituzioni, se ha il potere di dare disposizioni a sindaci e polizia locale, la Regione deve dare segnali chiari, rispondere all' interrogativo se siamo un territorio con vocazione turistica che ha bisogno dei balneari e dei loro investimenti, o se gli imprenditori devono continuare ad entrare ed uscire le aule della giustizia amministrativa e non solo, destinando le risorse non alla propria attività, ma alle casse di avvocati e tribunali». Al livello regionale guardano anche le altre associazioni di balneari. Il presidente del Sib Sandro Portaccio, premesso «il rispetto per i provvedimenti della Soprintendenza», aggiunge: «Mi risulta che la Regione Puglia intenda modificare la legge regionale per consentire che le strutture rimangano in essere fino al 2022 ed il relativo provvedimento dovrebbe essere in corso di adozione proprio in queste ore». Sullo stesso tema, Giuseppe Mancarella, presidente dei Balneari Cna, sostiene: «Sburocratizzare, dialogare e collaborare sono state le parole d' ordine pronunciate dall' assessore regionale al turismo Massimo Bray in un recente incontro. Speriamo che sia così. Tutti gli imprenditori sono stanchi, molti potrebbero non superare questa tremenda crisi economica e non ci mancano certo le denunce che seguiranno alle relazioni della polizia municipale. Noi non siamo delinquenti, siamo piccoli imprenditori che vogliono operare nella legalità».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 31

[§17064887§] giovedì 04 febbraio 2021

Brundisium.net

Dicono di noi

Indovina chi viene a (s)cena: venerdì 5 si apre il palcoscenico del Teatro Verdi. Ecco come fare per prenotare lo spettacolo

Indovina chi viene a (s)cena Da venerdì a domenica due appuntamenti ogni giorno (19.30 e 21.00) venerdì 5 Febbraio, Fondazione Nuovo Teatro Verdi - Brindisi sabato 6 Febbraio, Teatro Comunale Rossini, Gioia del Colle domenica 7 Febbraio, Cine-Teatro comunale Cimaglia, Troia Arrivano altri sei eventi misteriosi di 'Indovina chi viene a (s)cena', il format ideato dal Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con i Comuni soci del Consorzio, Pugliapromozione, Pugliesi nel mondo e Inchiostro di Puglia. Da venerdì 5 a domenica 7 febbraio, saranno in programma due perfomance teatrali al giorno, uno alle 19.30 e l' altro alle 21.00, con ospiti e spettacoli che racconteranno luoghi, tradizioni, personaggi, eccellenze della Puglia, e toccheranno i comuni di Brindisi, Gioia del Colle e Troia. Si parte venerdì 5 febbraio con i due appuntamenti in streaming dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, si proseguirà sabato 6 febbraio dal Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle, si concluderà domenica dal Cine-teatro comunale Cimaglia di Troia. In tutte le piazze è previsto un doppio appuntamento (alle 19.30 e alle 21) per un totale di sei diverse storie curate da sei diverse compagnie teatrali pugliesi. Per prenotare il proprio posto a tavola, gratuito, basta seguire le indicazioni riportate sul sito www.rebellive.it/o/teatro-pubblico-pugliese . E per chi non si accontenta di essere un semplice spettatore ma ha voglia di mettersi alla prova prosegue sui social il gioco a indizi con Eva Kant e Diabolik pronti ad aiutare il pubblico a scoprire i misteriosi spettacoli in programma in ogni Comune e far vincere, ogni settimana, al più veloce, un biglietto valido per la Stagione Teatrale 2020/21 utilizzabile in uno dei teatri del circuito. Un gioco che nella puntata in scena questa settimana diventa anche un manifesto di resistenza di tutti i lavoratori del teatro, e del mondo dello spettacolo in generale 'Una cosa te la prometto - si dicono i protagonisti nel video pubblicato sulla pagina Fb del Tpp - Qualsiasi cosa sarà il futuro del teatro, qualsiasi cosa sarà il futuro della scena, noi tutti saremo qui, al centro del palcoscenico' https://www.facebook.com/teatropubblicopugliese/videos/1878569625652181/ Un gioco che prosegue anche con la newsletter del Tpp con indizi speciali solo per gli iscritti (per scoprire di più https://bit.ly/nwtpp20). La scorsa settimana, il progetto ha toccato i comuni di Trani, Cisternino e Taviano. In diretta streaming dal Palazzo delle Arti "Beltrani" di Trani sono andate in scena le compagnie Marluna Teatro e I' m Teatro IndipendenteMente con Il Cielo di Carta. Marluna Teatro ha raccontato una storia di generazioni, di quando Trani e la Puglia furono chiamate "La Piccola Polonia " e della forte presenza della comunità ebraica a Trani. Le compagnie I' m Teatro con Il cielo di carta ci hanno catapultati negli anni 30 alla scoperta dell' antica ricetta dei famosi bucatini alla tranese da cuocersi presso il forno pubblico dove si portano le tielle, e che sforna per tutta la città le più fragranti pietanze. In diretta streaming dal Teatro Paolo Grassi di Cisternino sono andate in scena

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 32

[§17064887§] giovedì 04 febbraio 2021

Brundisium.net

Dicono di noi

la Compagnia Diaghilev e Teatri di Bari. La Compagnia Diaghilev ha portato in scena l' appassionante racconto della vita di Dante per condividere col pubblico la potenza espressiva delle sue opere. La Compagnia Teatri di Bari ci ha raccontato il mistero che spinge un artista a scegliere una terra dove creare dei luoghi importanti per la vita spirituale di una comunità. Cisternino e la Valle d' Itria sono stati la terra di elezione di Carlo Formigoni e Lisetta Carmi. In diretta streaming dal Palazzo Marchesale di Taviano sono andati in scena la Compagnia INTI (con Luigi D' Elia e i Radiodervish) e la Compagnia Balletto del Sud. La Compagnia INTI ha raccontato le storie di Bastian e Drissa, due fratelli in fuga da una guerra in Africa che approdano in Salento. La Compagnia Balletto del Sud ha invece portato in scena il Romanticismo, la storia di come la letteratura italiana abbia influenzato l' arte della danza nel periodo Romantico. Chi saranno i prossimi? Seguite gli indizi e giocate con noi per scoprirlo. Ci trovate su Twitter - https://twitter.com/StampaTpp Siamo anche su https://www.facebook.com/teatropubblicopugliese e https://www.instagram.com/teatropubblicopugliese/?hl=it E sul sito - https://www.teatropubblicopugliese.it/indovinachivieneascena/ Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 33

[§17064882§] giovedì 04 febbraio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

5 6 7 febbraio - Indovina che viene a (s)cena a Brindisi - Gioia del Colle e Troia

05/02/2021 Indovina chi viene a (s)cena Da venerdì a domenica due appuntamenti ogni giorno (19.30 e 21.00) venerdì 5 Febbraio, Fondazione Nuovo Teatro Verdi - Brindisi sabato 6 Febbraio, Teatro Comunale Rossini, Gioia del Colle domenica 7 Febbraio, Cine-Teatro comunale Cimaglia, Troia Arrivano altri sei eventi misteriosi di Indovina chi viene a (s)cena, il format ideato dal Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con i Comuni soci del Consorzio, Pugliapromozione, Pugliesi nel mondo e Inchiostro di Puglia. Da venerdì 5 a domenica 7 febbraio, saranno in programma due perfomance teatrali al giorno, uno alle 19.30 e l'altro alle 21.00, con ospiti e spettacoli che racconteranno luoghi, tradizioni, personaggi, eccellenze della Puglia, e toccheranno i comuni di Brindisi, Gioia del Colle e Troia. Si parte venerdì 5 febbraio con i due appuntamenti in streaming dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, si proseguirà sabato 6 febbraio dal Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle, si concluderà domenica dal Cine-teatro comunale Cimaglia di Troia. In tutte le piazze è previsto un doppio appuntamento (alle 19.30 e alle 21) per un totale di sei diverse storie curate da sei diverse compagnie teatrali pugliesi. Per prenotare il proprio posto a tavola, gratuito, basta seguire le indicazioni riportate sul sito www.rebellive.it/o/teatro-pubblico-pugliese. E per chi non si accontenta di essere un semplice spettatore ma ha voglia di mettersi alla prova prosegue sui social il gioco a indizi con Eva Kant e Diabolik pronti ad aiutare il pubblico a scoprire i misteriosi spettacoli in programma in ogni Comune e far vincere, ogni settimana, al più veloce, un biglietto valido per la Stagione Teatrale 2020/21 utilizzabile in uno dei teatri del circuito. Un gioco che nella puntata in scena questa settimana diventa anche un manifesto di resistenza di tutti i lavoratori del teatro, e del mondo dello spettacolo in generale Una cosa te la prometto si dicono i protagonisti nel video pubblicato sulla pagina Fb del Tpp - Qualsiasi cosa sarà il futuro del teatro, qualsiasi cosa sarà il futuro della scena, noi tutti saremo qui, al centro del palcoscenico https://www.facebook.com/teatropubblicopugliese/videos/1878569625652181/ Un gioco che prosegue anche con la newsletter del Tpp con indizi speciali solo per gli iscritti (per scoprire di più[url] https://bit.ly/nwtpp20[/url]). La scorsa settimana, il progetto ha toccato i comuni di Trani, Cisternino e Taviano. In diretta streaming dal Palazzo delle Arti "Beltrani" di Trani sono andate in scena le compagnie Marluna Teatro e Im Teatro IndipendenteMente con Il Cielo di Carta. Marluna Teatro ha raccontato una storia di generazioni, di quando Trani e la Puglia furono chiamate "La Piccola Polonia " e della forte presenza della comunità ebraica a Trani. Le compagnie I' m Teatro con Il cielo di carta ci hanno catapultati negli anni 30 alla scoperta dell' antica ricetta dei famosi bucatini alla tranese da cuocersi presso il forno pubblico dove si portano le tielle, e che sforna per tutta la città le più

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 34

[§17064882§] giovedì 04 febbraio 2021

Puglia Live

Dicono di noi

fragranti pietanze. In diretta streaming dal Teatro Paolo Grassi di Cisternino sono andate in scena la Compagnia Diaghilev e Teatri di Bari. La Compagnia Diaghilev ha portato in scena l' appassionante racconto della vita di Dante per condividere col pubblico la potenza espressiva delle sue opere. La Compagnia Teatri di Bari ci ha raccontato il mistero che spinge un artista a scegliere una terra dove creare dei luoghi importanti per la vita spirituale di una comunità. Cisternino e la Valle d'Itria sono stati la terra di elezione di Carlo Formigoni e Lisetta Carmi. In diretta streaming dal Palazzo Marchesale di Taviano sono andati in scena la Compagnia INTI (con Luigi D' Elia e i Radiodervish) e la Compagnia Balletto del Sud. La Compagnia INTI ha raccontato le storie di Bastian e Drissa, due fratelli in fuga da una guerra in Africa che approdano in Salento. La Compagnia Balletto del Sud ha invece portato in scena il Romanticismo, la storia di come la letteratura italiana abbia influenzato l'arte della danza nel periodo Romantico. Chi saranno i prossimi? Seguite gli indizi e giocate con noi per scoprirlo. Ci trovate su Twitter - https://twitter.com/StampaTpp Siamo anche su https://www.facebook.com/teatropubblicopugliese e https://www.instagram.com/teatropubblicopugliese/?hl=it E sul sito - https://www.teatropubblicopugliese.it/indovinachivieneascena/

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 35

[§17064897§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 11 La Gazzetta del Mezzogiorno

Regione

INTERVISTA LA BANCA E LA CRISI: «SIAMO STATI MOLTO REATTIVI, IN SOCCORSO ALLA COMUNITÀ TENENDO CONTO DEL BILANCIO»

«Recovery fund, per il Sud occasione da non perdere»

Leonardo Patroni Griffi, Banca Popolare di Puglia e Basilicata

BARI. L' ultima semestrale fotografa una Banca Popolare di Puglia e Basilicata solida nei fondamentali pur se il semestre in questione, il primo del 2020, è quel del lockdown e del panico da Covid-19: in utile nonostante tutto, di 154mila euro al netto delle imposte; con una crescita del margine di intermediazione della gestione finanziaria pari al 4%; con un aumento del 2,6 % della raccolta diretta rispetto al semestre precedente e un incremento del 7,7% degli impieghi, riducendo al contempo il peso dei crediti deteriorati netti. Presidente Leonardo Patroni Griffi, avete retto bene l' impatto con la pandemia. Ora con il Recovery fund si gettano le basi per la ripresa. È un' opportunità per il Sud e per la Puglia, cosa si deve fare per cogliere appieno l' occasione? «Si tratta indubbiamente di un' op portunità unica per il Mezzogiorno e l' auspicio è che venga colta dai territori come dalle istituzioni centrali. Il Sud è un enorme patrimonio: cultura, ricchezza ambientale, città d' arte, territori fantastici. Per questo il governo dovrà indicare linee progettuali forti, coerenti con l' attenzione alle tematiche ambientali, digitali, sociali e della resilienza, richieste dalla Commissione europea. Certamente devono avere spazio la riforma della Pubblica amministrazione e della giustizia civile, la lotta alle disuguaglianze, il miglioramento del sistema scolastico e sanitario. Ma è importante che anche in Italia si individuino scelte strategiche forti capaci di accompagnare il paese e il Sud nella transizione ecologica dell' economia. Come è importante il coinvolgimento di realtà locali facendole tornare protagoniste. Cambieranno molte cose dopo il Covid in tutto il mondo, e auspicabilmente nel nostro Sud». Intanto le aziende pugliesi provano a sopravvivere: quali sono i settori in maggiore sofferenza e cosa devono fare gli imprenditori per agganciare la ripresa post Covid? «Purtroppo non è possibile neppure fare una classifica, la pandemia non ha fatto preferenze: il fatturato delle imprese industriali si è ridotto in misura marcata. Di conseguenza, anche gli investimenti sono diminuiti, riflettendo la forte preoccupazione degli operatori sull' evoluzione della domanda. L' edilizia residenziale ha fatto registrare una consistente riduzione delle compravendite incidendo in modo drammatico sul settore delle costruzioni. La cri si sanitaria si è subito tramutata in contagio

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 36

[§17064897§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Regione

economico. Il commercio al dettaglio, il turismo e i trasporti sono stati il termometro di questo malessere, i primi settori a risentire pesantemente degli effetti economici della pandemia». Draghi è l' uomo giusto per risolvere la crisi? Viviamo una situazione di crisi politica o di semplici lotte personali? «Mario Draghi non è solo un tecnico: durante il suo mandato come Presidente della BCE ha dimostrato di avere anche una grande sensibilità politica. È un uomo estremamente preparato e determinato, capace non solo di avere una visione lungimirante ma anche di realizzarla e implementarla. L' articolo a sua firma, apparso qualche tempo fa sul Financial Times, è da condividere parola per parola. Aumentano i depositi e diminuiscono gli investimenti: come fare per trasformare la liquidità in volano per la ripresa? «Durante l' anno appena trascorso abbiamo vissuto un periodo di fortissima preoccupazione, dettato dall' emergenza sanitaria che inevitabilmente si è trasformato in emergenza economica. La gente è diventata maggiormente prudente per via di questa incertezza. Per questo i depositi sono aumentati. La gente ora ha necessità di sicurezza: è fondamentale parlare di economia al fine di investire e diversificare il proprio patrimonio. Oggi più che mai è necessario valorizzare il ricorso alla figura del consulente finanziario, di cui oggi non si percepisce completamente il vero valore, ma che si prospetta diventare una figura sempre più di riferimento per il risparmiatore. Il governo dovrebbe agevolare la conversione dell' eccesso di risparmio in investimenti nell' economia reale. La leva fiscale e forme di garanzia pubbliche anche parziali, potrebbero essere strumenti efficaci. Che strategia sta seguendo la sua Banca per sostenere famiglie e imprese e con quali risultati di bilancio? «La banca è stata molto reattiva. Sotto il profilo del conto economico ha retto egregiamente e ha continuato a fare il suo lavoro, andando in soccorso delle proprie comunità. Siamo partiti in anticipo. Abbiamo evaso richieste di moratoria per quasi 5.700 pratiche per une rogazione di quasi 500 milioni. Mentre, per le erogazioni ex articolo 13, abbiamo avuto 6.500 richieste evase e 230 milioni di euro di erogato. Uno degli indicatori positivi è che alla fine delle moratorie concesse o addirittura molto prima, molti clienti hanno cominciato a ripagare. I dati di bilancio non possono ancora essere diffusi, ma posso dire che saranno positivi sotto il profilo della crescita delle masse intermediate e che saremo molto prudenti nelle valutazioni degli scenari, privilegiando il rafforzamento patrimoniale. Che cosa vi aspettate dalle acquisizioni di filiali e sportelli da Intesa Sanpaolo?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 37

[§17064897§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Regione

«Con l' acquisizione di 26 sportelli, la BPPB suggella la crescita e la dinamicità di un istituto di credito diventato ottimo volano nel territorio. Tale operazione risulta in linea con gli obiettivi orientati alla crescita dimensionale, all' incremento della redditività e al miglioramento dell' asset quality, mantenendo al contempo una solida posizione patrimoniale. Notevoli sono i potenziali benefici: rafforzamento della rete distributiva della BPPB con il raggiungimento di una quota di mercato superiore o prossima al 5% nelle province di Chieti, Matera, Isernia e Vibo Valentia; incremento delle dimensioni patrimoniali ed operative con un aumento del totale attivo nell' ordine del 20%; incremento della base clienti di 70.000 unità; miglioramento dell' asset quality per effetto dell' acquisizione di un portafoglio impieghi esclusivamente in bonis e della possibilità di utilizzare parte del goodwill negativo per accelerare il de -risking di portafoglio; aumento dell' efficienza operativa grazie all' integrazione di una rete di sportelli senza strutture centrali; conferma della solidità patrimoniale di BPPB con un CET 1 ratio phased -in pro - forma stimato superiore al 14% nel 2021. In buona sostanza, questa operazione è segno di vitalità; per come è stata strutturata, consente un rafforzamento patrimoniale della Banca, ed è un aspetto non secondario in questo periodo. Il nostro obiettivo ora è integrare questi sportelli nel tessuto dell' istituto e del territorio. Da questo punto di vista è un notevole sforzo ma siamo pronti».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 38

[§17064905§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 4 Quotidiano di Puglia

Regione

Recovery, il dossier pugliese alla prova del Piano Draghi

Investimenti su lavoro, giovani e sanità: la nuova strategia dell' ex capo della Bce Nella bozza della Regione 167 progetti e 17,9 miliardi per imprese e infrastrutture

Paola COLACI Sul tavolo di Mario Draghi c' è il Recovery Fund, innanzitutto. Ma tra la pila dei faldoni per i quali servono scelte politiche urgenti - concetto rimarcato nei giorni scorsi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella - c' è anche il dossier Puglia. Quell' elenco di 150 pagine, 167 progetti e 17.9 miliardi di spesa che la Regione ha scelto di candidare a finanziamento tramite il Recovery. Schede progettuali inviate a Roma già quattro mesi fa, quando ancora si lavorava alla prima stesura Piano. Bozza poi superata dalla seconda traccia di lavoro che ora rischia di essere sostituita da un documento più asciutto, articolato in pochi punti di azione, scanditi da un cronoprogramma preciso e coperture puntuali. Accelerare, sfoltire e semplificare: la strategia d' azione per i 209 miliardi che spettano all' Italia per il Pnrr, il piano di ripresa e resilienza, già abbozzata dall' ex capo della Bce è chiara. Grazie ai fondi della Next Generation Eu «Abbiamo l' opportunità di fare molto per il Paese con uno sguardo attento al futuro delle giovani generazioni e al rafforzamento della coesione sociale» ha detto nei giorni scorsi Draghi dopo aver accettato con riserva l' incarico di formare il governo. Nessuna riserva, invece, sulla necessità di spendere bene i fondi europei. E di farlo in fretta, soprattutto. A partire dagli investimenti su politiche attive del lavoro, giovani, scuola, università e ricerca. Cambio di marcia in vista anche sul fronte dell' implementazione della spesa per la sanità e maggiori investimenti per la ripresa. Ecco perché, ora, alcuni capitoli dell' ultima bozza stilata dal Conte 2 potrebbero essere rivisti. E con essi, anche le proposte progettuali presentate dalle Regioni. Comprese quelle trasmesse dalla Puglia. Circa 18 miliardi di euro di opere trasversali e interregionali delle quali la maggior parte (5.2 miliardi) è destinata allo sviluppo delle imprese. Ma nel dossier pugliese rientrano anche 4.5 miliardi di investimenti per la green economy. Capitolo nel quale è inserito 1.1 miliardo di risorse da destinare al completamento del Polo delle arti, cultura e turismo di Bari. Nuova vita alla Fiera del Levante, in altre parole. E ancora, un miliardo per misure di liquidità a sostegno delle imprese, un altro miliardo da investire in innovazione e digitalizzazione e la stessa cifra da destinare anche all' incentivazione dei settori trainanti. C' è, poi, il capitolo dedicato alle infrastrutture. Costo complessivo delle opere da realizzare, completare e implementare: 2,6 miliardi di euro. E progetti di investimento sulla rete ferroviaria. A partire dal raddoppio della Andria-Barletta di Ferrotramviaria, dal completamento della rete Bari nord e dall' elettrificazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 39

[§17064905§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia

Regione

e messa in sicurezza della rete salentina di Ferrovie Sud-Est. Ma la Puglia punta a ottenere le risorse necessarie anche per porti e aeroporti. Nel dettaglio, se 230 milioni di euro sono necessari per la realizzazione del 5° braccio del porto di Bari, la ristrutturazione del Bacino Alti Fondali di Manfredonia e la banchina Capobianco di Brindisi, altri 250 milioni dovrebbero servire a riconvertire dell' ex scalo militare dell' aeroporto di Bari, il test bed aeronautico di Grottaglie e la base logistica della Protezione civile di Foggia. Dovrebbero, appunto. Perché mai come in questo momento il condizionale è d' obbligo. Il nuovo Piano Draghi rischia, infatti, di rimescolare le carte. E senza una definizione ancora chiara dei meccanismi di governace - a partire dal ruolo delle Regioni nella partita del Recovery - le schede pugliesi potrebbero di diventare carta straccia. Si vedrà. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 40

[§17064906§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 4 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Regione

«Serve una strategia nazionale: le Regioni non puntino solo a spartirsi le risorse in campo»

Luca Bianchi, direttore generale di Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell' Industria del Mezzogiorno) la notizia dell' incarico affidato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Mario Draghi di formare il nuovo governo è stata accolta con entusiasmo dai mercati finanziari. Per quali ragioni? «È un segnale di credibilità del percorso che l' Italia può avviare soprattutto nell' attuazione del Next Generation Eu, e quindi in termini di contributo della ripresa europea. Oltretutto, rappresenta un fattore di stabilità della politica nazionale che rappresenta sempre un rischio per il contesto europeo. La figura di Mario Draghi, in sintesi, offre garanzie e prospettive al sistema politico e finanziario europeo». Il primo dossier sulla scrivania di Draghi è certamente quello relativo al Recovery Plan. Ritiene concreta l' ipotesi di un cambio di passo dell' ex presidente della Bce rispetto alle bozze dei mesi passati? Oppure il testo attualmente all' esame del Parlamento rappresenta una buona base di partenza? «Il Recovery attualmente all' esame del Parlamento è una buona base di partenza poiché è stato totalmente modificato rispetto alla prima bozza che era totalmente insoddisfacente. Ci sono, però, ampi margini di miglioramento. E ci sono soprattutto alcuni nodi ancora irrisolti». A quali nodi si riferisce? «Prima di tutto al tema della governance. Un tema accantonato dal dibattito politico, soprattutto quello degli ultimi mesi e sul quale, sono convinto, il presidente Draghi abbia le idee più chiare e possa proporre in tempi brevi un meccanismo di governace in grado di garantire la reale messa a terra degli interventi previsti dal Recovery. Aspetto che ritengo decisivo soprattutto per il Mezzogiorno». Sfoltimento e semplificazione: il nuovo documento di Draghi potrebbe essere più asciutto e articolato in pochi punti di azione. Un' inversione di rotta che mal si concilia con le istanze delle Regioni. A partire dalle 150 pagine di progetti e i 17 miliardi di risorse su cui punta la Puglia. «La possibilità di realizzazione del piano impone una forte strategia nazionale. La scelta delle priorità va individuata e stabilita a livello nazionale. Ciò che ritengo utile e necessario invece - aspetto che sino a questo momento è mancato - è un confronto con le Regioni. Ma non nell' ottica della spartizione semplicistica delle risorse o della risposta politica alle mille esigenze locali. Il tema è tutt' altro:

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 41

[§17064906§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Regione

si tratta di risorse nazionali. E il dibattito con le Regioni è necessario per coordinare quelle azioni che il governo deciderà di attivare attraverso il Recovery con le altre politiche che le Regioni devono mettere in campo. A partire dalle politiche di coesione. È questa la base di partenza necessaria per aprire un tavolo con gli enti regionali. Confronto che, torno a ripetere, sino a questo momento è mancato». A tal proposito, nei giorni scorsi il governatore Michele Emiliano ha rimarcato la necessità che le Regioni si dotino di un organismo unico che selezioni i progetti e ne segua l' avanzamento sino alla fase esecutiva. È questo ciò che serve? «Rispetto al Next Generation, il monitoraggio e la verifica del raggiungimento degli obiettivi va fatto a livello nazionale. Le Regioni per parte loro, devono costituire una struttura che lavori sul coordinamento degli interventi nazionali con quelli regionali. E verificare che il complesso delle politiche che insistono sul territorio raggiunga, dunque, gli obiettivi. E anche su questo fronte l' attuale bozza è un po' carente: non sono esplicitati, infatti, i target e gli obiettivi del Piano. Ma soprattutto, non sono declinati territorialmente». A proposito di debolezze, nelle scorse settimane Svimez ha ribadito come il Recovery sia debole sul fronte della logistica nel Mezzogiorno. Vale anche per i progetti pugliesi? «Questo è un aspetto che abbiamo sottolineato in sede di audizione alla Camera la scorsa settimana. L' attuale bozza del Recovery sottovaluta la logistica e la portualità. Soprattutto in relazione ai porti del Mezzogiorno che vengono identificati rispetto alla loro potenzialità turistica. È necessario, invece, puntare i riflettori sulla potenzialità in termini di contributo allo sviluppo. E anche in Puglia. è necessario fare di più da questo punto di vista. Ma serve anche un disegno strategico nazionale che punti sui grandi porti del Mezzogiorno: in particolare, il quadrilatero che passa da Bari a Brindisi, a Gioia Tauro e Napoli. Solo così il Mezzogiorno può diventare vera piattaforma logistica del Mediterraneo». Misure per la liquidità e sostegno al reddito: ritiene che la stagione dei ristori stia per concludersi? «La stagione dei ristori è stata fondamentale. Insieme al Reddito di Cittadinanza ha garantito il contenimento delle tensioni sociali in piena crisi. Chiaramente è una fase dalla quale bisogna uscire. Ma con estrema cautela e con tutte le garanzie. Personalmente, sono ancora molto preoccupato di ciò che potrà accadere tra marzo e aprile. Soprattutto in relazione ad alcuni comparti legati al turismo e al commercio, infatti, è difficile immaginare una ripresa prima dell' estate. Per questo occorre garantire continuità agli interventi di sussistenza alle piccole e medie imprese che non possono scomparire. Trovo,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 42

[§17064906§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Regione

dunque, la retorica contro i ristori a volte un po' eccessiva». P.Col. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 43

[§17064896§] giovedì 04 febbraio 2021

Ansa

Regione

Trasporti: nuovo volo Bari-Kiev dal 29/5 con SkyUp

(ANSA) - BARI, 04 FEB - Dal prossimo 29 maggio la compagnia low cost ucraina SkyUp attiverà il collegamento diretto tra Bari e Kiev. Il volo sarà operato con un B737 ogni martedì e sabato della settimana. "Per la prima volta in assoluto viene istituito un servizio di linea regolare tra Kiev e la nostra regione", dichiara Tiziano Onesti presidente di Aeroporti di Puglia. "Il nuovo volo segna un traguardo importante del progetto di espansione verso i Paesi dell' est, previsto dal nostro Piano strategico - prosegue - che la pandemia ha di fatto rallentato. Tali aree, infatti, esprimono non solo un rilevante traffico 'incoming' ma sugellano il forte legame con la numerosa comunità ucraina presente in Puglia e nelle aree limitrofe. Il collegamento aereo rappresenta, inoltre, l' importante opportunità di garantire i flussi del turismo religioso determinati dal culto di San Nicola, la cui devozione è fortemente diffusa anche tra gli ortodossi ucraini". I biglietti sono già in vendita sul sito del vettore https://skyup.aero/en/ con una tariffa a partire da 38 euro a tratta, bagaglio escluso. (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 44

[§17064940§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 6 La Repubblica (ed. Bari)

Regione

Aerei

Il nuovo volo Bari- Kiev dal 29 maggio con SkyUp

Dal prossimo 29 maggio la compagnia low cost ucraina SkyUp attiverà il collegamento diretto tra Bari e Kiev. Il volo sarà operato con un B737 ogni martedì e sabato della settimana. "Per la prima volta in assoluto viene istituito un servizio di linea regolare tra Kiev e la nostra regione", dichiara Tiziano Onesti presidente di Aeroporti di Puglia. "Il nuovo volo segna un traguardo importante del progetto di espansione verso i Paesi dell' est, previsto dal nostro Piano strategico - prosegue - che la pandemia ha di fatto rallentato. Tali aree, infatti, esprimono non solo un rilevante traffico 'incoming' ma sugellano il forte legame con la numerosa comunità ucraina presente in Puglia e nelle aree limitrofe". I biglietti sono già in vendita sul sito del vettore https://skyup.aero/en/ con una tariffa a partire da 38 euro a tratta, bagaglio escluso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 45

[§17064894§] giovedì 04 febbraio 2021

Bari Today

Regione

Arriva un nuovo volo Bari-Kiev, da maggio il collegamento della compagnia SkyUp

Si tratta del primo collegamento tra la Puglia e la capitale ucraina attraverso un servizio di linea regolare: sarà operato con un B737 ogni martedì e sabato della settimana

Bari e la Puglia collegate per la prima volta con Kiev attraverso un servizio di linea regolare. Il volo da e per la capitale ucraina sarà operato, a partire dal prossimo 29 maggio, dalla compagnia low cost SkyUp, con un B737 ogni martedì e sabato della settimana. "Per la prima volta in assoluto viene istituito un servizio di linea regolare tra Kiev e la nostra regione, dichiara Tiziano Onesti presidente di Aeroporti di Puglia. Il nuovo volo segna un traguardo importante del progetto di espansione verso i Paesi dell' est, previsto dal nostro Piano strategico, che la pandemia ha di fatto rallentato. Tali aree, infatti, esprimono non solo un rilevante traffico "incoming", ma sugellano il forte legame con la numerosa comunità ucraina presente in Puglia e nelle aree limitrofe. Il collegamento aereo rappresenta, inoltre, l' importante opportunità di garantire i flussi del turismo religioso determinati dal culto di San Nicola, la cui devozione è fortemente diffusa anche tra gli ortodossi ucraini".I biglietti sono già in vendita sul sito del vettore https://skyup.aero/en/ con una tariffa a partire da 38 euro a tratta, bagaglio escluso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 46

[§17064895§] giovedì 04 febbraio 2021

corriere.it

Regione

collegamenti

Trasporti, da fine maggio nuovo volo Bari-Kiev con SkyUp

La compagnia low cost ucraina garantirà due voli settimanali, il martedì e il sabato. Biglietti a partire da 38 euro, bagaglio escluso. Onesti: «Grande opportunità»

Redazione online

Dal prossimo 29 maggio la compagnia low cost ucraina SkyUp attiverà il collegamento diretto tra Bari e Kiev. Il volo sarà operato con un B737 ogni martedì e sabato della settimana. «Per la prima volta in assoluto viene istituito un servizio di linea regolare tra Kiev e la nostra regione», dichiara Tiziano Onesti presidente di Aeroporti di Puglia. «Il nuovo volo segna un traguardo importante del progetto di espansione verso i Paesi dell' est, previsto dal nostro Piano strategico - prosegue - che la pandemia ha di fatto rallentato. Tali aree, infatti, esprimono non solo un rilevante traffico `incoming' ma suggellano il forte legame con la numerosa comunità ucraina presente in Puglia e nelle aree limitrofe. Il collegamento aereo rappresenta, inoltre, l' importante opportunità di garantire i flussi del turismo religioso determinati dal culto di San Nicola, la cui devozione è fortemente diffusa anche tra gli ortodossi ucraini». I biglietti sono già in vendita sul sito del vettore https://skyup.aero/en/ con una tariffa a partire da 38 euro a tratta, bagaglio escluso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 47

[§17064945§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 9 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Regione

INTERVISTA MUNAFÒ (ISPRA): TOCCATI I 3,2 METRI QUADRATI PER ETTARO. LA BASILICATA TRA LE REGIONI CON I MINORI INCREMENTI

«Allarme consumo di suolo, la Puglia ne spreca il doppio del resto d' Italia»

Il consumo di suolo in Italia continua a viaggiare a velocità elevate. E anche con la pandemia è difficile ipotizzare miglioramenti significativi, mentre è chiaro che lockdown e restrizioni hanno evidenziato la grande criticità dell' impatto del consumo di suolo in area urbana. Facciamo il punto con Michele Munafò, dirigente dell' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e responsabile del rapporto annuale sul consumo di suolo. L' ultimo report ha evidenziato la perdita di altri 57 km quadrati di territorio nazionale, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. Uno spreco di suolo che sarà confermato anche nel prossimo rapporto? «Siamo in fase di elaborazione dei dati che si riferiscono alle trasformazioni tra la seconda metà del 2019 e la prima del 2020. La raccolta si chiude tra febbraio e marzo per la presentazione di luglio. Ci aspettiamo qualcosa di diverso solo per la prima parte del lockdown, ma non un rallentamento così significativo. La sensazione è che i cantieri non si siano fermati in maniera importante. Nei vari Dpcm le grandi opere e infrastrutture, la logistica e i poli del commercio sono stati tutelati». Ma cosa è accaduto nelle città? «All' interno delle aree urbane e ai primi margini delle stesse, l' edilizia singolarmente è più contenuta ma i suoi effetti complessivi sono numericamente importanti e incidono in maniera significativa. È difficile prevedere l' impatto in un anno così particolare come il 2020. La crescita, che si stava concentrando in ambito urbano, potrebbe essere stata rallentata dal Covid-19. Ma bisognerà vedere se è solo un' eredità temporanea e se poi la cementificazione riprenderà più di prima nelle città». Proprio la pandemia ha evidenziato l' importanza di aree verdi in città? «Il lockdown che ha costretto a poter fruire solo di aree naturali entro i 300 metri dalle proprie abitazioni, ha reso evidente che a livello urbano si avvertirà sempre di più questa esigenza, soprattutto se continuiamo a lavorare in smartworking. Sarà un modo per reinventare l' edilizia e le costruzione e investire nella rigenerazione urbana ambientale e sociale. Sono i temi legati ai processi di riforestazione urbana, della permeabilità di parcheggi o aree non utilizzate, ma anche di microclima».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 48

[§17064945§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Regione

Quali criticità in Puglia e Basilicata? «Il Nord negli ultimi anni presenta valori importanti, ma spicca la Puglia terza regione dopo Veneto e Lombardia con +626 ettari di suolo consumato mentre la Basilicata è tra quella con minor incremento, +90 ettari. Ma se ci svincoliamo dalla dimensione territoriale e ragioniamo in termini di densità (i metri quadrati che vengono persi per ogni ettaro), la Puglia con 3,2 mq su ettaro, il doppio della media nazionale di 1,7 mq, è seconda dopo il Veneto superando la Lombardia. Significativo e preoccupante è il Salento che si conferma per trasformazioni legate al turismo, occorre più attenzione a livello regionale. In Basilicata è ridotta a 0,9 mq su ettaro, ma negli ultimi anni è stata segnalata l' elevata presenza di eolico, non tanto le pale, quanto le infrastrutture a supporto, oltre a strade e cantieri che rimangono per anni». Ma è anche un problema normativo? «A livello politico, la legge è sospesa, i lavori sono fermi alla Commissione ambiente e agricoltura e c' è molto da fare. L' Europa e le Nazioni Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo netto entro il 2050, di allinearlo alla crescita demografica e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030. Anche a livello regionale, siamo di fronte a un' inerzia importante. In Basilicata nessuna norma fa riferimento al contenimento e arresto del consumo di suolo. Un concetto, del resto, come nella legislazione pugliese, che presenta criticità, escludendo una serie di trasformazioni. Di qui l' urgenza di una legge nazionale coerente con gli orientamenti internazionali che faccia chiarezza, anche a fronte della tendenza a concentrare l' edilizia nelle aree urbane perché più redditizie in forza di norme risalenti anche a 10 anni fa».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 49

[§17064898§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 29 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

NUOVI SPAZI URBANI

A Sant' Anna un' area attrezzata che guarda il mare

«La suggestione che puntiamo a realizzare è rendere Bari una palestra a cielo aperto. Complice anche il nostro clima, qui abbiamo veramente la possibilità di vivere lo sport all' aria aperta per tutto l' anno. Anche questo è alla base del fenomeno di quanti amano allenarsi tra parchi e aree attrezzate». L' assessore allo sport Pietro Petruzzelli sottolinea il lavoro svolto in questi ultimi anni e di come ora, durante la pandemia, certe strutture si stiano dimostrando utili per combattere la «divanite» imperante. «La risposta al Covid data dagli sportivi in questi mesi è andare all' aperto e le aree che sono state realizzate facilitano questa scelta sia per chi punta ad alte performance sportive, sia per chi punta solo a stare meglio». Dal parco di Largo 2 Giugno, alla spiaggia di Pane e Pomodoro, la Pineta San Francesco o il quartiere Sant' Anna in questi ultimi due anni sono tante le postazioni a disposizione. «Alcune hanno solo aree fitness - spiega Petruzzelli - altre propongono attrezzature per un allenamento calistenico per chi vuole e può vivere lo sport ad alta intensità. Bellissima è la zona attrezzata a Sant' Anna: leggermente sollevata rispetto alla strada, permette di vedere il mare mentre ci si allena». E altre aree dedicate agli amanti dello sport sono previste nei prossimi mesi nei pressi di scuole, lungomare e piccoli parchi. «Sono tutte iniziative portate avanti grazie al programma "Bari Open Space", che individua una serie di azioni relative alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico da realizzare in questo tempo nuovo, segnato dall' emergenza Covid e dalle necessarie misure di distanziamento sociale. A queste si aggiungerà anche quanto si otterrà dal bando dell' Anci "Sport nei parchi" per finanziare nuove aree ginniche. Inoltre anche se non è possibile utilizzare i campetti per gli sport a squadra, ci sono tanti tavolini da ping pong che si possono tranquillamente utilizzare». Per non parlare del mare. «In prossimità delle spiagge cittadine a San Girolamo e a Pane e Pomodoro sono tanti che con tavole, canoe e surf ormai vivono il mare anche in inverno - conclude l' assessore -. Anche questo è fare sport nel rispetto delle regole imposte dall' emergenza sanitaria». «Pigri di tutto il mondo unitevi e agite!» non ci sono scuse.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 50

[§17064900§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 30 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

MOLFETTA SI PUNTA ALLA CRESCITA TURISTICA

Ecco «Cuore antico» per la rinascita del centro storico

MOLFETTA. Riportare il centro storico di Molfetta agli albori di un tempo, recuperando le sue bellezze storiche e architettoniche e valorizzando al tempo stesso i locali presenti. Si chiama «Cuore antico» il progetto di rinascita del centro storico, che punta all' accrescimento dell' attrattività del Centro Antico nei confronti dei turisti e degli avventori in genere così da muovere azioni garantendo la «salvaguardia dal degrado e la riqualificazione delle zone di valore storico, artistico e culturale». «L' obiettivo è creare una progettualità nuova che - ha sottolineato il sindaco, Tommaso Miner vini - punta anche sull' imprenditorialità, sul commercio, sull' intraprendenza dei nostri artigiani per salvaguardare il centro storico, patrimonio di tutti. Ringrazio Giacomo Spadavecchia, delegato per il centro storico per le idee e l' aiuto fondamentale che ha dato». Si comincia con il bando, lanciato nei giorni scorsi, rivolto proprio a commercianti e a artigiani. A tutti coloro che hanno idee nelle quali investire, spazi da riempire. E soprattutto hanno voglia di investire nel futuro. Il bando mette a disposizione diciotto immobili di proprietà del Comune di Molfetta, all' interno del centro storico da destinate alla locazione a favore di attività commerciali, artigianali, bar e ristoranti. A tutte quelle attività che prevedono una presenza costante di clienti, avventori, turisti. I locali a disposizione si trovano in via Trescine, via Termiti, via Forno, all' angolo tra Via Termiti e Via Preti, tra via San Pietro e Via Piazza, tra Via Piazza e Via Macina. Nella quasi totalità dei casi si tratta di locali al piano terra dalle metrature più diverse. Le istanze per partecipare al bando vanno inviate entro il 3 marzo prossimo esclusivamente a mezzo pec all' indirizzo [email protected] . Ma il progetto è più ampio e prevede anche il coinvolgimento del Comitato di quartiere della città vecchia. «E' importante - ha aggiunto Giacomo Spada vecchia - il coinvolgimento di tutti, residenti, commercianti, imprenditori, artigiani per rilanciare il centro storico e guardare alla parte più antica di Molfetta come volano per il turismo. I dettagli saranno definiti nei prossimi giorni». Quello messo in campo dal Comune di Molfetta può definirsi un vero e proprio esperimento sociale ed imprenditoriale, in grado di dare ottimi risultati in altre città limitrofe. Per far rivivere il cuore del città si tenderà a sfruttare quell' impulso fornito dai residenti, ma anche di attività imprenditoriali che, già negli ultimi anni, hanno fornito il loro apporto per la stessa rinascita del centro antico.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 51

[§17064899§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 31 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

COMUNE UN FINANZIAMENTO DEL GOVERNO PERMETTE DI VENIRE INCONTRO ALLE CATEGORIE PIÙ COLPITE

Conversano, giù la Tari per gli imprenditori

CONVERSANO. Buone noti zie per le imprese della città e per i familiari degli anziani ospiti nella Rsa «Il vivere insieme». Grazie ad un contributo del Ministero dell' Economia e delle Finanze, il Comune di Conversano potrà applicare la riduzione della Tari (la tassa sui rifiuti) in favore di diversi operatori: gestori di cinema e teatro, alberghi, ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, boutique, librerie, cartolerie, ferramenta, negozi al dettaglio no - food, agenzie -viaggi, palestre e piscine. «Il nostro ente - dice il sindaco Giuseppe Lovascio - ha ricevuto dal Governo un contributo che compensa la riduzione delle minori entrate da tasse per via della pandemia. La giunta ha deliberato l' assegnazione di un contributo per il pagamento della Tari per il 2020. L' amministrazione ha ritenuto di incrementare il sostegno, diversificando con percentuali progressive l' abbattimento della Tari a diverse categorie». L' altra buona notizia riguarda la residenza per anziani. Sono trascorsi 70 giorni da quel tragico fine settimana nel quale la città apprese della positività al Covid 19 di quasi tutti gli ospiti e di molti operatori de «Il vivere insieme» in via Salerno. Quel focolaio ha interessato 80 persone (non chiaro il numero dei decessi per Covid, per cause naturali o per patologie pregresse). Il commissariamento disposto dal Comune a seguito di una ispezione del Sisp (Servizio igiene e sanità pubblica) dell' Azienda sanitaria metropolitana, ha garantito in queste difficili settimane l' assistenza agli ospiti. È stato possibile grazie alla dedizione dei responsabili della Cooperativa che gestisce i servizi di assistenza, dei commissari e degli operatori che per supplire alla carenza di personale hanno lavorato senza soste. «A tutti loro - dice a nome dei parenti degli ospiti Vanna Lorusso, congiunta di una anziana di 90 anni guarita dal Covid - va il ringraziamento nell' apprendere oggi che anche l' ultimo ospite che era positivo si è negativizzato e che tutti gli operatori sono guariti. E' una giornata importante nella quale il nostro primo pensiero va agli ospiti che ci hanno lasciato nelle scorse settimane e alle loro famiglie».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 52

[§17064901§] giovedì 04 febbraio 2021

Puglia Live

Bari

Monopoli - Think Tank: incontro con sindaci e partenariato economico e sociale

04/02/2021 Venerdì 5 febbraio dalle ore 9,30 anche in diretta streaming Prosegue il percorso di coprogettazione Think Tank per il recupero dell'ex Deposito Carburanti, tenutosi nelle giornate del 23, 24 e 25 ottobre 2020, i cui esiti e continui aggiornamenti sono pubblicati sul sito e sui canali social del programma oltre che sul sito della Regione Puglia. La nuova fase del processo in cui strategico prevede la costruzione di un modello innovativo di governance multilevel del recupero del sito, sostenendo una dimensione territoriale dello sviluppo, attraverso un processo di rigenerazione urbana che guardi al livello successivo di landmark territoriale e che rappresenti in pieno i trend di sviluppo che hanno caratterizzato le nostre città negli ultimi anni, in controtendenza con i dati nazionali e internazionali. L'ex area militare, proprio per la sua posizione strategica, può divenire un hub che catalizzi e acceleri tendenze già in atto nel territorio e che configurano uno schema di omogeneità territoriale che, implementando il brand turistico verso un'economia endogena più complessa, riesca a tenere insieme la valorizzazione del territorio con l'innovazione in campo economico e sociale. Il Comune di Monopoli, vuole fare della capacità già dimostrata del nostro territorio di lavorare in rete, una leva strategica di sviluppo. Il processo di coprogettazione della rigenerazione, si prefigge fin dalla sua prima formulazione di produrre uno schema di governance multilevel, uno studio di fattibilità per avviare il dialogo competitivo ai sensi dell'art. 64 del codice degli appalti D. Lgs 50/2016 e uno studio di fattibilità urbanistica per la redazione e stesura del progetto di concorso di idee. Al fine intraprendere insieme il percorso di costruzione dello schema di governance multilevel è stato programmato per venerdì 5 febbraio 2021 dalle ore 9,30 presso l'area militare un incontro con i sindaci dei Comuni di Fasano, Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Locorotondo e Sammichele di Bari e il Partenariato Economico e Sociale (Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Cna, Ordini Professionali). Introdurrà il Sindaco di Monopoli Angelo Annese. Per motivi organizzativi la sala dell'evento non potrà ospitare più di 38 persone per cui la partecipazione avverrà esclusivamente mediante invito e coloro che parteciperanno dovranno firmare all'ingresso apposita dichiarazione in materia di Covid19, dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura e concedere apposita liberatoria per l'utilizzo della propria immagine sul sito e sui profili social dell'evento. in caso di assenza è gradita tempestiva comunicazione per dare modo ad altri di partecipare in presenza per ogni ulteriore comunicazione la segreteria organizzativa è contattabile all'indirizzo [email protected] Diretta streaming sulla pagina facebook ThinkTankExDepositoCarburantiMonopoli https://www.thinktankmonopoli.it https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/monopoli-partecipa LA COSTA DEI TRULLI UN SISTEMA TERRITORIALE INTEGRATO DAL PAESAGGIO COSTIERO ALLENTROTERRA INCONTRO

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 53

[§17064901§] giovedì 04 febbraio 2021

Puglia Live

Bari

DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA del 05.02.2020 ORE 09.30 Via ARENAZZA 64, Monopoli Saluti Istituzionali Ore 09.30 Sindaco: Angelo Annese - Presentazione Programma della giornata Coordina e Introduce: Dirigente Area Tecnica ing. Amedeo D'Onghia - Responsabile del programma 09.50 Dott. Piero D'Amico Responsabile dello Sviluppo Locale - Il contesto territoriale di sviluppo locale e turistico in cui si inserisce il progetto Think Tank Interventi Programmati Sindaci 10.00 12:00 Sindaco di Fasano: Francesco Zaccaria Sindaco di Alberobello: Michele Longo Sindaco di Castellana Grotte: Francesco De Ruvo Sindaco di Conversano: Giuseppe Lovascio Sindaco di Noci: Domenico Nisi Sindaco di Polignano a Mare: Domenico Vitto Sindaco di Putignano: Luciana Laera Sindaco di Locorotondo: Antonio Bufano Sindaco di Sammichele di Bari: Lorenzo Netti Interventi Programmati Partenariato Economico e Sociale 12.30 13.00 (Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Cna, Ordini Professionali) Conclusioni 13.15 30 Sindaco: Angelo Annese 13.30 Termine dei Lavori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 54

[§17064942§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 11 La Repubblica (ed. Bari)

Barletta-Andria-Trani

Bisceglie

Piazza Margherita cambia volto: ecco come sarà Fondi in ballo per 1,4 milioni di euro. E zero auto

Sulla mappa è indicata come piazza Margherita, ma a Bisceglie per tutti è "la piazza del pesce". Il cuore della città, che adesso si rimette a nuovo: il Comune ha messo sul piatto 1,4 milioni di euro per riqualificare la piazza. Fondi stanziati per progetti esecutivi di infrastrutturazione turistica, nei piani dell' amministrazione. Tra gli interventi previsti, la ripavimentazione dell' area con basolato in pietra calcarea, l' eliminazione del dislivello tra marciapiede e carreggiata e l' installazione delle panchine. In cantiere anche un nuovo impianto di illuminazione e la realizzazione dell' impianto di raccolta della pioggia. E tra le novità in programma c' è anche il restyling dello spazio davanti al teatro Garibaldi e pure di corso Umberto I. «Una piazza unica, chiusa al traffico - dice il sindaco Angelantonio Angarano - Sarà il nostro punto di connessione tra il centro e borgo antico». - l.g.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 55

[§17064943§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 33 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

Piazza Margherita di Savoia novità e riqualificazione

Bisceglie, ok al progetto finanziato con un milione e 400 mila euro

BISCEGLIE. Rimarrà la quercia gigante, con la torre "maestra" del castello ed il teatro "Garibaldi" sullo sfondo, a ricordare quel che fu lo scorcio di piazza Margherita di Savoia. Da quell' albero secolare, già superstite nella demolizione dei "casotti" per il commercio attivi fino ai primi anni del '900, infatti, vuol oggi ripartire per attuare la "riqualificazione" della storica piazza pubblica che poi si estende verso piazza Umberto I (popolarmente detta "piazza del pesce") finora utilizzata per la vendita di prodotti ittici ed ortofrutticoli. Il relativo progetto, presentato dall' amministrazione comunale Angarano, è stato finanziato con un milione e 400 mila con fondi regionali. Dunque ci si appresta a rivoluzionare un luogo strategico per la vita urbana, iniziando dall' eliminazione dell' asfalto e dalla sistemazione della pavimentazione di pietra calcarea e dall' ampliamento della zona pedonale. Non saranno, tuttavia, almeno per ora, demoliti i box moderni di cemento concessi a tariffa (ovvero mercato di proprietà del Comune di Bisceglie) utilizzati per le attività commerciali nel solco di un' antica tradizione ma esteticamente inappropriati dal punto di vista architettonico. Saranno invece a livello del piano stradale i marciapiedi. Tuttavia la prospettiva futura sarebbe quella di inquadrare solo la piazza in questione liberandola dalla struttura centrale. Per il momento l' idea progettuale, da tradurre nella realtà, è quella di "far nascere una grande e suggestiva piazza completamente pedonale che consentirà di sistemare anche le piccole traverse viarie da anni dimenticate ed in evidente degrado che da essa si diramano dalla piazza a via Matteo Renato Imbriani, mettendo a sistema i principali siti di interesse e di valenza storico -culturale (per esempio l' antica chiesetta di Santa Margherita), con il confinante centro storico collegato dal vicoletto Gargiulo. Secondo l' amministrazione comunale sarà "un intervento strategico per la valorizzazione del sistema di accoglienza e di fruizione turistica diffusa del borgo antico, finanziato come opera di infrastrutturazione turistica". Tra le novità previste, con la ripavimentazione, ci saranno: la dotazione di panchine di pietra; un nuovo impianto di illuminazione pubblica più efficace e integrato col contesto storico; la realizzazione della rete di raccolta delle acque pluviali. Inoltre in piazza Margherita di Savoia si procederà all' impermeabilizzazione delle coperture dei bagni pubblici (i cosiddetti "diurni" posti a livello interrato; alla rimozione dei numerosi e in alcuni casi inutili, cartelli segnaletici e pannelli pubblicitari; alla rimozione della recinzione di ferro dell' aiuola centrale (che ospita il busto bronzeo in memoria dell' antifascista Vincenzo Calace) a ad interventi di potenziamento del verde. «L' intervento strategico si inquadra, inoltre, in una logica di fruizione turistica sostenibile,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 56

[§17064943§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

slow ed esperienziale - aggiunge il primo cittadino - che si lega perfettamente alla visione della città orientata alla 'riconquista' delle aree di maggiore pregio riportandole a misura d' uomo, liberandole dalle auto, incentivando l' uso della bicicletta con nuove piste ciclabili e favorendo anche le passeggiate attraverso le zone a traffico limitato, come avviene sul porto in estate». In sostanza -secondo Angarano -«ciò riveste una notevole valenza in termini di maggiore 'appeal' turistico con significative opportunità di destagionalizzazione ma anche di migliore qualità della vita».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 57

[§17064953§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 6 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Barletta-Andria-Trani

«Distanza zero» Un corto sulla vita dei rider

Nicola Signorile

Comunicare le questioni legate alla sicurezza sul lavoro attraverso i linguaggi dell' audiovisivo. La nuova via comunicativa intrapresa da Inail Puglia, dopo le Vite spezzate di Alessandro Piva, passa per il cortometraggio Distanza zero del giovane regista barese Pier Glionna, realizzato dall' istituto con Immaginaria produzioni e il supporto di Apulia Film Commission (Afc) e presentato ieri in un incontro virtuale. Al centro del film breve è la vita di Dario, un rider ventenne, interpretato da Diego Graneri, scandita dai ritmi massacranti del delivery, tra voglia di ribellarsi al sistema stritolante e le speranze e gli sforzi per costruire un futuro insieme alla ragazza conosciuta durante una delle consegne. «La promozione e la diffusione della cultura della sicurezza nella nostra regione, si sta sviluppando attraverso canali comunicativi non tradizionali (videoclip, cortometraggi, videogame) - ha spiegato Giuseppe Gigante, direttore Inail Puglia - il nostro obiettivo è innovare la comunicazione istituzionale avvicinando ai temi della sicurezza quella fetta della popolazione che più di altre è e sarà coinvolta nel mondo lavorativo, i giovani». Poco più che ventenni sono anche Claudio Romanazzi che ha scritto il corto e il suo regista Glionna: «Con Claudio abbiamo fatto ricerche, ascoltato testimonianze. Abbiamo cercato di rendere giustizia alle storie di tanti riders che sentiamo ai tg - ha chiarito - in Italia ci sono più di diecimila rider, i servizi di consegna a domicilio sono sempre più diffusi, ma le tutele che vengono assicurate ai lavoratori sono assolutamente insufficienti. Questo lavoro vuole far emergere il problema e sensibilizzare i cittadini». Distanza zero, girato tra Barletta e Spinazzola, è disponibile sui canali social di Afc.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 58

[§17064941§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 33 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

SPINAZZOLA IL CENTRO CELEBRATO DAL CINEMA PER I SUOI SCORCI CARATTERISTICI

Attrattività culturale un volano di sviluppo

SPINAZZOLA. Spinazzola ancora una volta cittadina della bellezza e della cultura. Questa volta le bellezze della città e i suoi scorci suggestivi sono stati al centro di un servizio televisivo andato in onda nei giorni scorsi. Il borgo antico con il suo dedalo di stradine e di case in pietra bianca con sullo sfondo le bellezze naturalistiche del Parco dell' Alta Murgia è stato il protagonista di questo viaggio tra arte, cultura e natura. Tanti i siti e i luoghi da scoprire ed apprezzare: le suggestive Cave di Bauxite, la medioevale la Rocca del Garagnone, il territorio ricco di testimonianze appartenenti al Neolitico e all' epoca del bronzo. Non di meno pregio è il suo centro storico, la Cattedrale, in cui fu battezzato Antonio Pignatelli, il futuro Papa Innocenzo XII. La riscoperta di questi luoghi ricchi di storia e arte è avvenuta grazie alle riprese di tanti altri film di successo. Primo fra tutti il film "Tolo Tolo" del regista pugliese, Checco Zalone. Numerosi i film girati a Spinazzola negli ultimi anni. Basti pensare a "Pinocchio" per la regia di Matteo Garrone, ma anche "Il mio corpo vi seppellirà" regia Giovanni La Pàrola e appunto "Spaccapietre" per la regia dei fratelli De Serio con Salvatore Esposito, girato nel 2019. mentre Lina Wertumuller girò alcune scene dei "Basilischi" ne gli anni Sessanta e successivamente più di recente "Ninfa Plebea" e "Speriamo che me la cavo." Tanti anche i corti di successo di registi spinazzolesi emergenti, tra cui "Il giudice ragazzino" per la regia di Pierluigi Glionna e "Mar gherita" di Pasquale Coletti. Va detto che il cine -turismo è una grande opportunità di crescita e promozione del territorio. Sull' attrattività della cittadina murgiana come set cinematografico, il sindaco di Spinazzola, Michele Patruno ha sottolineato «La nostra città si è dimostrata un territorio accogliente e fortunato per importanti produzioni cinematografiche che qui hanno trovato l' ambientazione perfetta. Emergenze naturalistiche e architettoniche, un borgo incontaminato, buon cibo e grande sintonia con gli operatori sono gli ingredienti principali che hanno reso possibili questa importanti collaborazioni e che ci hanno ripagato in visibilità su tutto il territorio nazionale ed oltre. Siamo pronti a proseguire su questa strada e accogliere nuove e prestigiose produzioni».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 59

[§17064908§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 5 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Sì al raccordo ferroviario Il Salento collegato all' aeroporto di Brindisi

Raddoppio della Termoli-Lesina: dopo 20 anni ok al completamento L' attivazione della Napoli-Bari annunciata per la fine del 2023

Pierpaolo SPADA Dopo vent' anni il completamento del raddoppio Termoli- Lesina si avvia allo sblocco mentre l' attivazione del collegamento diretto Napoli-Bari è annunciato per la fine del 2023. E buone notizie arrivano anche per il collegamento con l' aeroporto di Brindisi: il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha espresso parere favorevole. Sullo stato delle prime due opere ha relazionato in audizione alla Camera (commissioni Trasporti e Ambiente riunite) il responsabile Area Sud di Rete Ferroviaria Italiana spa, Roberto Pagone, nominato commissario per la realizzazione delle prime delle due opere in oggetto. Il nome del dirigente di Rfi è tra quelli inclusi nello schema di Dpcm avviato all' esame delle commissioni il 20 gennaio. Dopo aver, negli ultimi 5 anni, gestito un portafoglio di 30 miliardi di euro per gli investimenti di Rfi al Sud e coadiuvato il commissario per gli itinerari Napoli-Bari e Messina- Catania, Pagone sembra sapere esattamente cosa fare. Quello espresso in audizione alla Camera è un chiaro ottimismo, sebbene un tantino più pronunciato per la Napoli-Bari piuttosto che per la Termoli-Lesina (asse Pescara-Bari). «Si tratta di un investimento in forte sofferenza perché - ha spiegato - bloccato da oltre vent' anni a causa di veti incrociati a livello di enti territoriali e movimenti ambientalisti, che hanno sempre inchiodato il progetto a quella che era l' autorizzazione ambientale». Parliamo di un' opera di raddoppio da 700 milioni di euro (già finanziata). Tre i lotti: Ripalta-Lesina (1) e Termoli-Lesina (2+3): «Il primo lotto è stato già appaltato. Stiamo per consegnare le due stazioni e contiamo di aprire i cantieri entro fine anno. Quanto al tratto Termoli-Ripalta (Legge Obiettivo), invece - ha aggiunto Pagone - il ministero dei Trasporti (Mit) ha avviato a settembre 2019 la conferenza dei servizi. Abbiamo acquisito le autorizzazioni e i pareri, tranne quelli dei ministeri per i Beni culturali (Mibact) e dell' Ambiente (Mattm)». E qui c' è la prima novità: «Il Mibact ha anticipato che entro fine mese rilascerà il suo parere favorevole». Quanto al Mattm il percorso è più ostico: «È attivo un confronto molto sostenuto da un anno. Martedì è previsto un incontro e siamo fiduciosi», che sia risolutivo. Inizio dei lavori previsto ad aprile 2023, a novembre 2028 l' attivazione della linea. L' obiettivo è incrementare la capacità da 4 a 10 treni l' ora, migliorare la regolarità della circolazione e ridurre i tempi di percorrenza. Quanto alla realizzazione della nuova linea Alta Capacità Napoli-Bari, Pagone sembra prevedere meno ostacoli. L' investimento ammonta a 5,8 miliardi, di cui 1,3 trovano allocazione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 60

[§17064908§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

nel Recovery plan. Dieci lotti in tutto: «Partendo con la gestione commissariale nel 2015, abbiamo completato i terminali nel 2017 (la stazione di Afragola e la tratta lato pugliese Bovino-Cervaro), progettato e appaltato lavori in corso su 4 lotti. Nei prossimi due mesi aggiudicheremo gli ultimi due. Siamo dunque in stato avanzato - ha dichiarato il commissario -, in quanto, chiudendo la prossima aggiudicazione, entro dicembre 2021 avremo tutti i cantieri attivi. E stiamo già cominciando a traguardare l' obiettivo dell' attivazione. Prevediamo l' attivazione entro dicembre 2023 del collegamento diretto Napoli-Bari ed entro il 2026 il completamento dei restanti lotti. In realtà - ha poi ammesso - a seguito del ritardo dei finanziamenti, la scadenza sarebbe rinviata al luglio 2027: «Ma siamo ottimisti di riuscire a ottenere il dovuto anche in corso d' opera e dunque di confermare lo scenario dello Sblocca Italia». Al corridoio Napoli-Bari si collega anche il raccordo ferroviario di Brindisi. E ora - anche se non ancora ufficiale - è in arrivo l' ok del Cslp che - fa sapere il vicepresidente della commissione Trasporti, il salentino Diego De Lorenzis - approva il progetto da 80 milioni di euro per il collegamento dell' Aeroporto del Salento con le stazioni di Brindisi, Lecce e Taranto, presentato a luglio 2019 proprio da Pagone. L' iter compie dunque un passo avanti al quale seguiranno la Valutazione d' impatto ambientale (Via), la Conferenza dei servizi (sul progetto definitivo) e infine la gara. Dal Cipe non occorre passare perché l' opera non rientra nel perimetro della legge Obiettivo. Fine dei lavori prevista nel 2024. Ma, intanto, c' è lo stesso deputato pentastellato che suggerisce di commissariare l' opera: «Perché è connessa alla Napoli-Bari e dunque la relativa conferenza dei servizi potrebbe avvantaggiarsi dei poteri del commissario per consegnare a 4 territori e ai turisti un collegamento intermodale rapido, moderno e sostenibile». In tema strade, le commissioni hanno ascoltato i commissari Anas Massimo Simonini (Ss16 Jonica Reggio Calabria-Taranto) e Vincenzo Marzi (Ss16 Adriatica Foggia-San Severo). Sull' eventuale commissariamento della Ss275 Maglie-Leuca, ferma da oltre un anno in Commissione Via, però, alcun accenno. È la Regione Puglia, per il momento, a chiederlo. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 61

[§17064907§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 15 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Borgo, in arrivo un milione e mezzo

CISTERNINO Vittorio ZIZZI Cisternino è stato inserito nel progetto Patto per la Puglia- presentato nel 2018 dall' attuale amministrazione - e che prevede un quadro finanziario complessivo di euro un milione e cinquecentomila con ben quattro progetti di rigenerazione per il Comune di Cisternino. Ad annunciarlo con soddisfazione il sindaco Luca Convertini. Il progetto prevede interventi strategici per la fruizione di aree e infrastrutture finalizzati al miglioramento della qualità dei sistemi e dei servizi di accoglienza nel settore turistico con priorità nella riqualificazione del Centro Storico e della sua area limitrofa. Il primo progetto di rigenerazione riguarda il recupero e la riqualificazione di un' area di proprietà di AQP (Acquedotto Pugliese) fortemente degradata e che merita di essere recuperata. Il progetto prevede la realizzazione di una pineta o polmone verde nei pressi del torrino-cisterna dell' Acquedotto Pugliese in via Mulini Vecchi e ampia scalinata d' ingresso da via Fiume al fine di creare uno spazio pubblico a servizio dei residenti e turisti. Oggi il sito sembra una montagnetta abbandonata, piena di erbacce e senza vita dove i ragazzini di ieri andavano a sparare i botti col carburo. Altro intervento riguarda la messa in sicurezza della ringhiera del Ponte della Madonnina e di Largo Amati, due spazi...pericolosissimi soprattutto per i bambini per via delle ringhiere aperte con affaccio nel vuoto. Prevista pure la predisposizione di cavidotti interrati al fine di permettere, nelle parti principali del centro storico, l' interramento dei cavi di bassa tensione che degradano l' aspetto estetico. È previsto pure il completamento della sostituzione di asfalto con il basolato in pietra. L' ultimo intervento riguarda la creazione di stazioni di e-bike sharing che connettano il centro antico alla Stazione Fse. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 62

[§17064944§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 28 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

APRICENA

Imprese e burocrazia nasce un portale per inoltrare le pratiche al Comune

APRICENA. Finisce l' era cartacea per avviare o modificare la propria attività economica anche ad Apricena; adesso le pratiche corrono veloci sul portale impresainungiorno.gov.it a cui si potrà accedere per presentare le istanze relative a tutto il ciclo di vita dell' azienda. Messo a punto dal ministero dello sviluppo economico su scala nazionale, vi ha aderito anche il Comune di Apricena, come fa sapere il sindaco Antonio Potenza. I cittadini che hanno bisogno di informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, in relazione alla necessità di avviare una nuova attività o modificare quella già esistente, non dovranno più recarsi in municipio presso lo sportello unico delle attività produttive, o inoltrare istanze a mezzo posta certificata pec. Basterà collegarsi in via telematica al portale impresainungiorno.gov.it, che - informa il ministero - «metterà il cittadino direttamente in contatto con lo sportello unico per le attività produttive (il Suap)) del Comune che costituisce l' unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l' esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività». Per per attività produttive si intendono le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni. Il portale nazionale è stato introdotto come evoluzione verso un' offerta di servizi alle imprese per tutte le attività economiche su tutto il territorio nazionale. M.T.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 63

[§17064914§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 8 Quotidiano di Puglia

Lecce

Ribassi sulla tassa di soggiorno: la Giunta fa marcia indietro

Tagliati gli aumenti delle tariffe per hotel e b&b: da 0,50 a 1 euro in meno rispetto alla prima delibera Gli assessori: «C' è la pandemia, decisione rinviata» Le opposizioni accusano: «Hanno corretto se stessi»

Stefania DE CESARE Tassa di soggiorno, passo indietro del Comune: dopo le polemiche politiche e le proteste degli albergatori per i rincari, Palazzo Carafa ritocca al ribasso l' imposta a carico dei turisti. Ma per l' opposizione non basta: «Ennesimo autogoal, le riduzioni sono irrisorie». Prima il sì della Giunta all' aumento delle tariffe per «adeguarle alle altre città d' arte». Oltre ai mugugni degli albergatori convinti che l' aumento dell' imposta «non si dovesse fare in questo periodo perché il turismo è uno dei settori più penalizzati dalla pandemia». Dopo giorni di botta e risposta, l' amministrazione Salvemini ritorna sui suoi passi mettendo mano alla tassa di soggiorno applicata ai turisti ospitati nelle strutture ricettive. «Questa delibera è frutto dell' ascolto riservato alle istanze che sono state espresse dal mondo della ricettività alberghiera e dalle associazioni di categoria dichiara l' assessore ai Tributi, Christian Gnoni - e il protrarsi delle misure di sicurezza legate ci fa pensare che almeno nella prima parte dell' anno il nostro Paese faticherà ancora a riprendere il ritmo consueto dei flussi turistici pre-covid, e pertanto abbiamo condiviso l' idea di rinviare un completo adeguamento delle tariffe alle città d' arte italiane ad un momento successivo». Le modifiche, dunque. Rispetto alla prima delibera approvata il 23 dicembre 2020, l' amministrazione ha ritoccato al ribasso le tariffe di alcune tipologie per il periodo di alta stagione (dal 1 maggio al 31 ottobre) che per la bassa stagione (dal 1 novembre al 30 aprile). Nello specifico, la quota per gli alberghi 5 stelle e lusso è stata ridotta 3 a 2,50 euro a notte per la bassa stagione, mentre sono stati confermati i 5 euro per l' alta stagione. Gli alberghi a 4 stelle sono stati differenziati dai 5 stelle e avranno un listino diverso: l' imposta passa da 5 a 4 euro a notte in alta stagione e da 3 a 2 euro a notte in bassa stagione. Per gli alberghi da 1, 2 e 3 stelle, dimore storiche, residenze d' epoca e alberghi diffusi, invece, le tariffe passano da 4 a 3 euro (alta stagione) e da 2 a 1,50 euro (bassa stagione). Per i turisti che sceglieranno di soggiornare nei b&b, affittacamere, case vacanza e agriturismi la tassa sarà di 3 invece che 2,50 euro per i mesi estivi, mentre resta confermata la quota di 1,50 euro per il periodo invernale. Per le locazioni brevi, il pagamento sarà applicato a 7 notti consecutive invece che a 14. «Attraverso gli introiti della tassa di soggiorno dichiara l' assessore al Turismo, Paolo Foresio Lecce ha potuto offrire negli scorsi anni rassegne musicali, grandi concerti e iniziative legate all' attrattività.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 64

[§17064914§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

Un introito fondamentale che ha contribuito a superare lo zero assoluto in tema di politiche per il turismo e per l' attrattività a cui i governi di centrodestra avevano abituato la città». Per l' opposizione, però, il dietrofront dell' amministrazione non basta. «Non è la prima volta che l' amministrazione concretizza un autogol e corregge se stessa sottolineano i consiglieri Roberto Giordano Anguilla e Andrea Guido di Fratelli D' Italia - avremmo voluto gridare vittoria, ma, se è vero infatti da un lato il governo ha ridotto gli importi è altrettanto vero che la manovra è stata minima, praticamente irrisoria. Quanto avevamo denunciato aveva ragion d' essere ma la toppa è stata peggio del buco». Duro l' attacco di Adriana Poli Bortone, consigliere di opposizione, che nei giorni scorsi aveva chiesto di sospendere la tassa di soggiorno sino al termine dell' emergenza Covid. «I dati sul turismo in Puglia hanno evidenziato un calo di oltre il 50% delle presenze nel 2020 spiega la senatrice in una nota - tanto a fronte di una delibera con cui Salvemini e la sua giunta hanno aumentato sino al massimo la tassa di soggiorno ispirati dalla consueta mentalità ragionieristica del fare cassa per rimpinguare il bilancio». Poli Bortone punta il dito sul mancato coinvolgimento degli operatori del settore: «È singolare che persino le associazioni di categoria che hanno un protocollo d' intesa con il Comune siano state consultate solo a posteriori, a deliberazione fatta. L' amministrazione della trasparenza ancora una volta mostra il suo volto autoritario». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 65

[§17064912§] giovedì 04 febbraio 2021

quotidianodipuglia.it

Lecce

Covid, il Comune rivede la tassa di soggiorno: le nuove tariffe

di Federica SABATO

La Giunta comunale di Lecce ha approvato oggi la rimodulazione per l' anno 2021 delle tariffe dell' imposta di soggiorno. «Una scelta motivata - come si legge in una nota - dall' ulteriore proroga dello stato di emergenza sanitaria da parte dell' Oms fino al 30 aprile - che inevitabilmente ridurrà ancora i flussi del turismo internazionale - e il protrarsi delle misure restrittive della libera circolazione in Italia». Le modifiche apportate riguardano la riduzione della tariffa di bassa stagione per gli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso da 3 a 2,50 euro a notte. Per i 4 stelle la tariffa è stata fissata in 4 euro a notte (per cinque notti consecutive) in alta stagione e 2,00 euro a notte in bassa stagione; per i 3 stelle (e per le categorie 2 stelle e 1 stella, oggi non presenti in città) le tariffe sono ridotte da 4 a 3 euro in alta stagione e da 2 a 1,50 in bassa stagione; per i B&B, affittacamere, case vacanza e agriturismi la tariffa passa da 3 a 2,50 euro in alta stagione; per le locazioni brevi il pagamento della tassa di soggiorno, fissato in 2 euro a notte, sarà applicato a 7 notti consecutive invece che a 14. Per alta stagione si intende il periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre, per »bassa stagione« quello compreso tra il primo novembre e il 30 aprile. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 66

[§17064915§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 8 Quotidiano di Puglia

Lecce

«Ma le nuove tariffe restano alte» E gli albergatori chiedono più servizi

Serena COSTA «Apprezziamo lo sforzo del Comune di rimettere in discussione la delibera, ma non possiamo dirci soddisfatti». È questa la risposta unanime degli albergatori e degli imprenditori extralberghieri leccesi dopo la rimodulazione delle tariffe sulla tassa di soggiorno. L' aver distinto la categoria dei 4 stelle da quella dei 5 stelle ha portato a una variazione di 1 uro nell' imposta giornaliera, sia in bassa, che in alta stagione: magra consolazione per la maggior parte degli hotel leccesi. «Quattro euro in alta stagione rappresentano comunque il doppio rispetto al tariffario di prima commenta Giancarlo De Venuto, general manager di Hilton Garden Inn stiamo cercando di dialogare e apprezziamo la disponibilità degli assessori Christian Gnoni e Paolo Foresio, ma teniamo conto che ci troviamo in un momento difficile. Essendo una tassa di scopo, le associazioni di categoria devono essere sentite sia per la redazione del regolamento sia per la destinazione della tassa. Quello che ci interessa è che la prossima delibera venga stilata con il nostro coinvolgimento». Ad Andrea Montinari, presidente di Vestas Hotels&Resorts, l' aumento, seppure ridimensionato, proprio non va giù: «Non vogliamo andare allo scontro col Comune, ma rimango dell' avviso che gli importi sono spropositati. Se l' obiettivo era quello di aumentare gli introiti per le casse comunale, si sarebbe potuto fare gradualmente: il 2021 è ancora anno di pandemia e noi restiamo il settore che ha subìto i maggiori danni, insieme ad artigianato e ristorazione. Sarà opportuno, in sede del prossimo tavolo tecnico, trovare ulteriori quadrature per rimodulare le tariffe sui gruppi e sul segmento corporate che per noi è una fascia fondamentale. E poi occorrerà pensare a dei ristori per noi albergatori che abbiamo riscosso la tassa di soggiorno, oltre a una riduzione della Tari, che quest' anno abbiamo pagato per intero nonostante gli alberghi fossero vuoti: quali rifiuti avremo prodotto mai?». Soddisfatta in parte, in parte, Graziana Giannetta, direttrice del Grand Hotel Tiziano: «Questo sconto ci soddisfa in parte e il gesto del Comune vuol dire che le nostre lamentele sono servite a ridimensionare l' importo, ma ribadisco che in questo momento storico sarebbe stato opportuno congelare la tassa di soggiorno. Ringrazio il sindaco e la Giunta, ma è un palliativo: il turismo è in lenta ripresa e il cliente va incentivato». Una variazione un po' più sostanziosa nel tariffario sulla tassa di soggiorno ha riguardato le locazioni brevi: «Abbiamo sicuramente ottenuto un ottimo risultato perché dalle 2 settimane iniziali si è scesi a 7 a giorni, praticamente la metà commenta Raffaele Bitetti, presidente Alea (Associazione Extralberghiero Lecce) - siamo stati noi stessi promotori di questa modifica, anche se non ci soddisfa in pieno, perché

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 67

[§17064915§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

avremmo voluto evitare qualsiasi tipo di aumento in questo periodo. Siccome però a Lecce l' assessorato al Turismo ha necessità di ulteriori fondi per migliorare i servizi, allora abbiamo dovuto fare un passo indietro. A condizione, però, che l' assessorato faccia una programmazione turistica e di servizi da mettere in piedi insieme alle associazioni del comparto. Si dovrebbero migliorare, per esempio, trasporti, cartellonistica e mappe da fornire ai turisti». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 68

[§17064949§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 25 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

IL TURISMO AL TEMPO DEL COVID

Imposta di soggiorno nuove tariffe ridotte

«Gli introiti hanno consentito concerti, spettacoli e altre iniziative»

Tassa di soggiorno, a distanza di un mese dall' aumento, il Comune rimodula alcune tariffe per il 2021. Necessità imposta dallo stato di emergenza ancora in corso e disponibilità verso le richieste degli imprenditori. Ma l' opposizione ritiene sia il risultato della loro presa di posizione contro l' aumento previsto nella delibera del 23 dicembre scorso. «Non è la prima volta che questa Amministrazione concretizza un "autogol", per usare un gergo calcistico, e corre ai ripari correggendo se stessa - dicono Andrea Guido e Roberto Giordano Anguilla, di Fratelli d' Italia - È evidente che quanto abbiamo segnalato circa l' eccessivo aumento della tariffa aveva ragion d' essere». Dunque, ieri la Giunta ha approvato la rimodulazione dell' imposta di soggiorno. La decisione è frutto del confronto con le associazioni di categoria del comparto alberghiero e dell' ospitalità, che hanno chiesto di rivedere e articolare ulteriormente l' adeguamento delle tariffe. L' ulteriore proroga dello stato di emergenza sanitaria da parte dell' Oms fino al 30 aprile (che inevitabilmente ridurrà ancora i flussi del turismo internazionale) e il protrarsi delle misure restrittive della libera circolazione in Italia motivano ulteriormente la scelta. Ecco le novità: riduzione della tariffa di bassa stagione per gli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso da 3 a 2,50 euro a notte. Istituzione della tipologia "alberghi a 4 stelle", differenziata dai 5 stelle e 5 stelle lusso. Per i 4 stelle la tariffa è stata fissata in 4 euro a notte (per cinque notti consecutive) in alta stagione e 2 euro a notte in bassa stagione. Per i 3 stelle (e per le categorie 2 stelle e 1 stella, oggi non presenti in città) le tariffe sono ridotte da 4 a 3 euro in alta stagione e da 2 a 1,50 in bassa stagione. Per i B&b, affittacamere, case vacanza e agriturismi, la tariffa passa da 3 a 2,50 euro in alta stagione. Per le locazioni brevi, il pagamento della tassa di soggiorno, fissato in 2 euro a notte, sarà applicato a 7 notti consecutive. Per "alta stagione" si intende il periodo dal primo maggio al 31 ottobre; per "bassa stagione" quello tra il primo novembre e il 30 aprile. «Questa delibera è frutto dell' ascolto che l' amministrazione riserva alle istanze che sono state espresse dal mondo della ricettività alberghiera e dalle associazioni di categoria dice l' assessore ai Tributi Christian Gnoni - Il protrarsi delle misure di sicurezza legate alla pandemia ci fa pensare che almeno la prima parte dell' anno il Paese faticherà a riprendere il ritmo consueto dei flussi turistici pre-Covid, pertanto abbiamo condiviso l' idea di rinviare un completo adeguamento delle tariffe alle

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 69

[§17064949§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

città d' arte italiane ad un momento successivo». «Attraverso gli introiti della tassa di soggiorno, Lecce ha potuto offrire negli scorsi anni rassegne musicali, grandi concerti e iniziative legate all' attrattività, sia nel periodo estivo che in quello natalizio. È stato un introito fondamentale che ha contribuito a superare lo zero assoluto in tema di politiche per il turismo e per l' attrattività a cui i governi di centrodestra aveva abituato la città- dichiara l' assessore al Turismo Paolo Foresio - Noi continueremo a investire».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 70

[§17064951§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 25 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

Ztl, centro storico chiuso 18 ore dal 1° maggio Gli operatori scoraggiati: «Non è il momento»

L' appello: «L' augurio è che prevalgano logica e buon senso e tutto venga rinviato all' estate 2022»

Qualcuno ha sospeso la sua attività. Altri hanno scelto di "migrare" verso altri contesti meno rigidi, chiudendo definitivamente il loro locale nel centro storico di Lecce. Un po' la disastrosa pandemia, un po' i limiti e le restrizioni alle attività nella Ztl, che dal prossimo primo maggio vedrà anche allargare la fascia di videocontrollo a 18 ore, passo preliminare per un controllo che diverrà H-24. Una scelta che molti gestori di locali giudicano prematura in una fase in cui ci si aspetta l' inizio di una ripresa primaverile. «Sono d' accordo su una chiusura estesa della Ztl premette Marco Povero, del Joyce pub - ma non certo in questo periodo in cui l' attività dei locali pubblici è già ai minimi termini e gli esercenti stanno lavorando poco o niente. Forse ancora non ci si è resi conto delle difficoltà che i gestori dei locali pubblici stanno attraversando. Devono comprendere che è un anno straordinario, che la pandemia ha colpito duramente anche l' economia che si sviluppa all' interno del perimetro del centro storico, dove ora non passa anima viva. Già gli utenti si muovono poco per paura, se subentra l' ul teriore deterrente di un' estensione dei controlli delle telecamere il centro si svuoterà più di quanto sia già vuoto. La primavera non è proprio il momento giusto, perché dovrebbe coincidere invece con una ripresa delle attività. Mi auguro che prevalgano logica e buon senso e che il provvedimento venga rinviato all' estate del 2022, quando la pandemia sarà ormai sotto controllo. Chiudere a maggio significherebbe aggiungere danno al danno». Corrado Simone, titolare del locale "Sanlù" di via Paladini ha deciso di sospendere momentaneamente la sua attività. «Lo svuotamento determinato dall' epidemia, la pressione eccessiva di ogni tipo di controllo, le spese non compensate: tutti aspetti - dice - che non ci consentono di andare avanti se non in perdita». Ma c' è di più. «Non è stata adeguatamente comunicata la recente attivazione anche in uscita delle telecamere dalla Ztl. C' è un' attività logistica di carico e scarico che per noi è vitale. Invece ci siamo ritrovati con una lunga serie di multe, alcuni per centinaia di euro. Sarebbe bastato coinvolgere le associazioni di categoria, fare dell' infor mazione più capillare attraverso canali istituzionali e non solo spot e avvisi su facebook, che è uno strumento di comunicazione sociale ma non certo istituzionale. Se un imprenditore non è abbastanza "sociale" o non ha il tempo materiale per consultare facebook che fa? Non viene a sapere nulla? Per me e per molti è stato un danno perché ci sono state tante sanzioni

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 71

[§17064951§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

che avremmo potuto evitare in questa situazione già critica. L' afflusso nel centro sto rico è già molto limitato e le attività si stanno decentrando. L' allargamento della fascia oraria di controllo nella fase in cui dovremmo recuperare non va certo nella direzione di un aiuto agli esercizi del centro storico. Non c' è flessibilità. Per quanto mi riguarda è stato meglio sospendere che lavorare in queste condizioni». Nando Carrozzo, ex titolare della storica birreria Nando' s beer bar di via Cairoli (ex Convitto Palmieri), aveva già deciso di chiudere il capitolo -Lecce: «Speravamo di essere tutelati, invece abbiamo incontrato solo ostacoli e condizionamenti commenta - così ho deciso di spostarmi ed investire a Taranto, dove mi sento più "cocco lato". Da un lato si adottano delibere che consentono di sanare delle posizioni, come nel caso del cambio di funzione d' uso dei locali. Dall' altro, però, ci ritroviamo con limiti e paletti che scoraggiano anziché incentivarci. Io ormai ho deciso di lasciare ed investire altrove - conclude - ma sono preoccupato per i miei colleghi, come Corrado Simone, Antonio Torre o Simone Zecca che hanno creduto nella scelta del centro storico ed hanno contribuito a rivitalizzarlo, rilanciandone in questi anni anche l' appeal turistico. Una speranza ed una prospettiva che non può essere delusa ma che bisogna sostenere con buon senso e lungimiranza».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 72

[§17064909§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 12 Quotidiano di Puglia

Lecce

«Via Vecchia Merine in stato di abbandono»

Un percorso di guerra con un marciapiede che termina dopo pochi metri dello svincolo via Vernole -Vecchia Merine. Una segnaletica carente e/o inesistente, il cavalcavia del ponte che sovrasta la tangenziale senza una banchina pedonale, le barriere metalliche divelte e ancorate, presumibilmente, in maniera non regolamentare con fili di acciaio e una strada dissestata completamente buia costeggiata da rovi e rifiuti. La pensa così su via Vecchia Merine il movimento Idee e Rinnovamento: sullo stato in cui versa un tratto della storica via Francigena, scrive al sindaco Carlo Salvemini e agli assessori al ramo del Comune di Lecce per chiedere una svolta. Per ricordare che in data 6 settembre 2017, nella sala dell' Open Space del Comune di Lecce, i componenti dell' associazione interistituzionale per la creazione di progetti comuni per il turismo religioso in Salento decisero, per acclamazione, di affidare proprio al sindaco il ruolo di presidente del comitato promotore . «Si parlava di un progetto pieno di contenuti, dalla messa in sicurezza dei percorsi, dell' installazione di segnaletica dedicata, fino alla promozione di sinergie istituzionali con tutti gli organismi territoriali e non», sostengono da Idee e Rinnovamento. «A distanza di oltre tre anni da quell' annuncio, l' antica strada, conosciuta meglio come via Vecchia Merine, viene percorsa da ignari pellegrini e non, a piedi, ed in bici, mettendo a repentaglio la loro vita». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 73

[§17064910§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 15 Quotidiano di Puglia

Lecce

Altre fototrappole contro chi sporca: ecco le postazioni nelle periferie

GALATINA Gianfranco TUNDO Si estende e si modernizza il sistema di videosorveglianza per cogliere sul fatto chi ancora abbandona rifiuti per strada o in periferia a Galatina e frazioni. Il Comune riceverà nei prossimi giorni da parte dell' Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio dei rifiuti altre dieci fototrappole che andranno ad aggiungersi a quelle già in possesso. In sostanza l' Ente locale punta ad installare nuovi dispositivi elettronici sui luoghi maggiormente esposti a questi atti di inciviltà per prevenire e, dove necessario, sanzionare gli sporcaccioni. Fino ad ora queste apparecchiature elettroniche sono state spostate da un sito all' altro del territorio, ora con questa nuova dotazione, le fototrappole potranno essere fisse ed essere posizionate nei luoghi individuati come sensibili dal Comando di Polizia Municipale. Ed ecco dove saranno posizionati gli occhi elettronici: lungo la strada provinciale 238, prima dell' innesto alla strada provinciale 371; sulla strada comunale. Paradisi- San Giuseppe bivio s.c. 45 Scalfo; lungo via Catullo angolo via Giotto (frazione Noha); sulle via Pigne-Pilamozza; Scorpi-Muto angolo Tre Masserie; tratto dismesso s.p. 352 innesto sulla Provinciale 41 per Collepasso (loc. Pastanaca); via Marte innesto provinciale 18; via Del Cimitero altezza strada S. Anna; via Malevindi-Due Tappeti; e poi via Germania; via Mercurio e viale Europa, ingresso Ecocentro. Le fototrappole sono particolari tipi di telecamere utilizzate per catturare immagini e video. Sono facilmente mimetizzabili e vengono utilizzate per scovare coloro che depositano rifiuti in aree non autorizzate. Queste apparecchiature che sono attive 24 ore su 24, puntate sulle aree a rischio permettono una rapida individuazione dei colpevoli e le stesse fungono anche da deterrente. L' esigenza di dotarsi di ulteriori dispositivi è nata perché molte zone del territorio ritornano ad essere piene di rifiuti anche dopo essere state ripulite. Le multe per i trasgressori sono salate: partono da 106 euro fino a 620 euro fatta salva la possibile denuncia per chi abbandono rifiuti speciali e pericolosi. La maggior parte di rifiuti abbandonati illecitamente avviene nelle aree lontane dal centro urbano. Questa attività di monitoraggio viene svolta di concerto con gli agenti di Polizia municipale e nel 2020 le segnalazioni di rifiuti comunicate al comando di Polizia municipale sono state 42. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 74

[§17064918§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 16 Quotidiano di Puglia

Lecce

Villette con piscina sul litorale: variante urbanistica contestata

Il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro nell' area di Boncore L' inchiesta parla di un escamotage per superare il vincolo dell' inedificabilità

NARDÒ Restano i sigilli al complesso turistico di Boncore sequestrato il 31 dicembre dai carabinieri della Forestale. Il Tribunale dei Riesame di Lecce (presidente Carlo Cazzella, relatore Antonio Gatto, a latere Pia Verderosa) ha rigettato l' istanza di annullare il decreto di sequestro preventivo del giudice per le indagini preliminari Marcello Rizzo, presentata dall' avvocato Francesco Vergine per conto dell' impresa edile Alfacantieri di Copertino, proprietaria del terreno, committente ed esecutrice dei lavori di costruzione di dieci villette con sette piscine nella frazione del Comune di Nardò prospicente la marina di Torre Lapillo. Un mese e mezzo il termine per depositare le motivazioni dell' ordinanza. E interesseranno non solo i quattro indagati ma l' intero consiglio comunale neretino: nell' inchiesta condotta dal pubblico ministero della Procura di Lecce, Alessandro Prontera, viene contestata anche una illegittima variazione urbanistica dell' area in cui stava sorgendo la piccola struttura turistica. Tesi avallata dal giudice Rizzo nel decreto di sequestro: «Il vincolo di inedificabilità regionale previsto dal Pptr (piano paesaggistico territoriale) è stato imposto nel 2015 quando il Prg prevedeva ugualmente l' inedificabilità della zona, seppur come fascia di rispetto viaria e non come area di rispetto dei boschi. Il Comune di Nardò invece di adeguare la previsione del proprio strumento urbanistico alla disciplina del Pptr qualificando anch' esso l' area come di rispetto boschi, non solo è rimasto inerte, ma nel 2019 ha unilateralmente modificato tipizzazione della zona senza alcun coinvolgimento degli organi regionali. Ricorrendo a quello che sembra uno escamotage, cioé una presunta precisazione dei tracciati viari derivanti dalla loro esecuzione che si è visto essere insussistente». Se queste circostanze precisate nel decreto di sequestro saranno eventualmente contestate anche a chi ha votato la delibera per rendere edificabile il suolo su cui stava sorgendo il complesso turistico, lo stabilirà la Procura. Intanto ne rispondono i tecnici comunali Gianluca Manieri, 35 anni, del posto, nelle vesti di responsabile del procedimento; ed il dirigente Nicola D' Alessandro, 56 anni, di Bari (difesi entrambi dall' avvocato Giuseppe Bonsegna). Nel decreto vengono inoltre riportati i nomi di Luigi Ruberti, 61 anni, di Copertino, legale rappresentante della Alfacantieri; e del progettista e direttore dei lavori Antonio Capoccia, 46 anni, di Copertino. Rispondono anche, ognuno per il proprio ruolo, del permesso di costruire ritenuto illegittimo perché privo dell' autorizzazione paesaggistica e di avere apportato modifiche al progetto originario approvato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 75

[§17064918§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

E.M. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 76

[§17064916§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia

Lecce

Le bellezze di Santa Teresa: Gallipoli, storie in streaming

Si parlerà della chiesa di Santa Teresa nel nuovo episodio (il nono), di Gallipoli, Le Storie., il format ideato e realizzato dall' assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli: l' appuntamento, oggi a partire dalle 10, è sui canali social Facebook e YouTube del Comune di Gallipoli. Eugenio Chetta, guida turistica e presidente dell' associazione culturale gallipolina Amart, narrerà in pochi minuti un' altra bellezza cittadina situata nel centro storico: il nono dei venti episodi del format sarà incentrato sulla chiesa conosciuta dai più con il nome di Santa Teresa, ma in realtà intitolata alla Sacra Famiglia. La chiesa è attigua al monastero delle Carmelitane scalze ed è uno dei pochi esempi di barocco leccese nel centro storico di Gallipoli. Uno straordinario tripudio di dipinti, decorazioni scolpite nella pietra, colonne tortili e statue lapidee. Chiesa e Monastero vennero realizzate per volontà del vescovo Antonio Perez de La Lastra, vescovo di origine spagnola che resse la diocesi di Gallipoli alla fine del XVII secolo e che proprio in questa chiesa ha scelto di essere sepolto. A.Mar. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 77

[§17064948§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 23 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

VERNOLE ANNULLATO L' ATTO DEL COMUNE CHE AVEVA DISPOSTO DI RIMUOVERE LE STRUTTURE

Il Tar: «Il Puntarenas non deve smontare»

VERNOLE. La richiesta indirizzata dalla Soprintendenza ai Comuni, s' incrocia con una sentenza del Tar Lecce relativa proprio al mantenimento annuale di una struttura sul demanio marittimo, anche al di là del canonico tempo riservato al la balneazione. Sentenza della Prima sezione presieduta da Antonio Pasca che consente a Flavio Verri, assistito in giudizio dall' avvocato Giovanni Calabro, di non smontare i manufatti dello stabilimento balneare "Puntarenas", ubicato in località Torre Specchia del Comune di Vernole, di cui è titolare. E' risaputo che ogni pronuncia dei giudici amministrativi conclude una valutazione di fatti e situazioni relativi in modo specifico al caso trattato. Però, l' annullamento degli atti con cui, nel dicembre scorso, l' amministrazione di Vernole ha diffidato l' imprenditore a rimuovere le strutture e successivamente alla sua conseguente, ulteriore istanza ha reiterato il diniego di autorizzazione al mantenimento annuale, contiene indicazioni d' interesse generale. Per il Comune, la struttura presente sul demanio oltre la scadenza del periodo stagionale, rappresenta una "nuova opera" priva di permesso di costruire, cui osta "la disciplina delle fasce di rispetto stradale e il relativo, prioritario interesse pubblico alla sicurezza del traffico stradale". Ma, osservano i giudici, clausola di stagionalità a parte, le strutture erano assistite da permesso di costruire e la rimozione di tale clausola comporta un' istruttoria che ne giustifichi l' interesse pubblico. Per gli stessi magistrati, "carente ed ermetico" è anche il riferimento alla sicurezza stradale: "Non è dato comprendere - questa la loro valutazione - come sia possibile che le medesime strutture assentite dal Comune con riferimento all' attuale localizzazione presentino profili di criticità per la sicurezza della circolazione sol tanto nel periodo invernale". Insomma, l' interesse pubblico non può valere a stagioni alterne e la domanda di autorizzazione al mantenimento annuale comporta l' esigenza di un' istruttoria puntuale rispetto alla possibilità di mantenimento stabilita dalla legge regionale 17 del 2015. [g.a. ]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 78

[§17064950§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 26 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

Lo sfacelo di "Barba ai Monti" della chiesetta restano solo ruderi

di MICHELE MAINARDI* Ci sono posti della campagna di Lecce del tutto abbandonati. La rovina li assale, fagocitando i loro segni di passata dignità antropofisica. La fine del lavoro contadino e l' esodo rurale, degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, hanno decretato la sparizione di un mondo, di una civiltà imperniata sulla fatica quotidiana, che ha costruito il paesaggio dei campi redenti dal sasso. La letteratura, i film, si sono fatti carico di trasmetterci le scene di vita vissuta spaccandosi la schiena, di "formiche" senza nome. Piegati sulla zolla di terra toccata in sorte, i coloni, gli affittuari, i minuscoli proprietari - padroni soltanto delle reiterate giornate passate a sfacchinare - hanno lasciato le impronte che stiamo oggi annullando: perché abbiamo perso il senso autentico delle cose. Si è delegato ai benemeriti musei etnografici il compito di ricordarci chi eravamo, quando ci si ammazzava di lavoro per una minestra calda d' affetto di desco condiviso. Il conquistato benessere ha reso noialtri più nutriti, felici di possedere un vasto campionario di oggetti, di godere di momenti di presunta pienezza di relazioni, sillabate dalla fretta di emergere, per contare di più. E questo è stato detto e scritto tante volte. Ciò, invece, che si è sottolineato di meno è l' altra faccia delle nostre conquiste di status. La posizione che ci vede meno affaticati di prima ha una controfaccia territoriale che si paga con l' abbandono dilagante di vaste porzioni di campagna insozzata. Si guarda all' immediato guadagno: per questo si lasciano andare in malora le vecchie masserie. Cedere al miglior offerente il diritto di imbrattare, con gli specchi solari, quei terreni che, da decenni, nessuno più smuove, sarchia, semina: è così che si cancellano natura e storia. La sirena dei soldi non ci fa di certo Ulis se! Capitoliamo. E buona notte alle memorie ingiallite dei nonni. Un esempio eclatante di nuova produttività dei suoli lo si scorge se si ha voglia di percorrere un sentieraccio che si prende transitando in via Dina Barberini (il soprano scoperto da Giuseppe Verdi), nella dimenticata contrada "Palmieri", dove barcolla la sfigurata masseria "Barba ai Monti". Qui, a ridosso della linea ferrata che costeggia la strada statale 16, grida vendetta lo sfacelo perpetrato ai danni del fabbricato. Esso aveva, al suo lato, la cap pella per pregare e sentir messa: di tanto in tanto, quando il prete, ben disposto, veniva preso e portato in carrozza, per dar conforto spirituale al fedele nucleo di contadini delle tenute vicine. Non rimane quasi niente del vano destinato all' Ufficio liturgico. Pertanto si deve ricorrere a sensazioni, a rivisitazioni eidetiche: a figurazioni dell' essenza percepibile dall' intelligenza. E, allora, se

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 79

[§17064950§] venerdì 05 febbraio 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

si toglie il minuto prospetto a capanna, e il moncherino del solaio in ferro, sfolgora l' azzurro della copertura: che non è affresco di santi, ma di cielo. Siamo fortunati se qualche passero riusciamo a inquadrare, mentre, a suo modo, celebra la leggera presenza, di ospite senza sacramenti. È già tanto. In tale contesto di crollo, il cinguettare festoso attenua la malinconia, che si prende stando sulla soglia della chiesina, presidiata dai tronchi spogli d' inverno di piante invadenti. Ma non è ad esse che addebitiamo il sopravanzare del disfacimento... *Geografo e narratore.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 80

[§17064946§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 27 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

COPERTINO

«Finanziamenti per il turismo il Comune rimasto fuori»

COPERTINO. Quarantasette milioni stanziati dalla Regione Puglia e 37 progetti finanziati per favorire interventi strategici destinati al miglioramento dei servizi di accoglienza nel settore turistico. Ma Copertino si posiziona solo al 71mo posto su 92 comuni partecipanti al bando. «Purtroppo - osserva il partito politico Copertino Democratica - la nostra Città è ben lontana da ogni possibilità di ottenere il finanziamento per l' apposito progetto redatto dall' Ufficio tecnico che punta, appunto, al miglioramento delle infrastrutture di supporto alla fruizione turistica del centro storico». Per il coordinatore cittadino di C.D., Cosimo Esposito, Copertino sarebbe ormai fuori dai canali di finanziamento della Regione. «Dei fondi messi a disposizione dal governo nel Patto per il Mezzogiorno destinati alla regione Puglia - prosegue - l' amministrazione Schito non è riuscita a intercettare alcuna linea di finanziamento a causa della mancata programmazione progettuale e dell' assenza di una idea di città. Desta molta preoccupazione questa incapacità - insiste poiché a breve in Puglia arriveranno 17 miliardi dal Recovery Fund e Copertino rischia ancora una volta di restare tagliata fuori. Ad oggi, infatti, non si conosce alcun obiettivo su cui l' amministrazione Schito intende puntare per intercettare i fondi messi a disposizione dall' Europa». Ma non tutto è perduto. Il presidente della Commissione Bilancio, Fabiano Amati, ha infatti annunciato che si cercherà di ampliare il finanziamento disponibile per avere la possibilità di finanziare altri comuni. Intanto, Esposito sollecita il sindaco ad avviare una discussione dentro e fuori il Consiglio comunale per "immaginare come cambiare volto alla città dopo quasi i sette anni di medioevo politico delle sue amministrazioni". [gg]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 81

[§17064947§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 31 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

RIFLETTORI NUOVA PUNTATA QUESTA SERA ALLE 21.25 SU ITALIA 1 DEL PROGRAMMA CONDOTTO DA ROBERTO GIACOBBO

«Freedom» fa tappa ancora nel Salento

Alla scoperta dei frantoi ipogei e dei «tesori» di Lizzanello e Presicce

Ancora il Salento, in particolare Presicce e Lizzanello, e più in generale la Puglia nella quinta puntata della quarta serie di "Freedom - Oltre il confine". Nel programma in onda questa sera alle 21.25 su Italia 1, il conduttore Roberto Giacobbo torna nella regione più a oriente d' Italia per parlare del volto nascosto di questa terra. Le telecamere di "Freedom", infatti, presenteranno in questa puntata il volto sotterraneo della Puglia, zone che presentano un territorio carsico, ricco di grotte naturali e di canyon, dove l' uomo ha scavato rifugi e abitazioni fin dalla preistoria. Una civiltà che si è sviluppata lungo i margini di burroni e gravine, dove gli uomini hanno ricavato ambienti di lavoro, ma anche luoghi di preghiera. Roberto Giacobbo sarà a Mottola, alla scoperta di quelle che vengono chiamate le Grotte di Dio, chiese scavate nella roccia che nascondono dei veri e propri capolavori, e poi in Salento, a Presicce e a Lizzanello, dove il sottosuolo custodisce decine di frantoi ipogei, vere e proprie industrie dell' olio che per secoli hanno illuminato l' Europa. Il servizio è stato realizzato con il supporto logistico di Apulia Film Commission. Giunto alla sua quarta stagione, "Freedom - Oltre il confine" è un programma condotto da Roberto Giacobbo, su un progetto di Irene Bellini, scritto con Valeria Botta, Massimo Fraticelli, Danilo Grossi e Marco Zamparelli per la regia di Ico Fedeli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 82

[§17064911§] giovedì 04 febbraio 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Lecce

Covid, Comune di Lecce rivede la tassa di soggiorno: così le nuove tariffe

La Giunta comunale di Lecce ha approvato oggi la rimodulazione per l' anno 2021 delle tariffe dell' imposta di soggiorno. Una scelta motivata - come si legge in una nota - dall' ulteriore proroga dello stato di emergenza sanitaria da parte dell' Oms fino al 30 aprile - che inevitabilmente ridurrà ancora i flussi del turismo internazionale - e il protrarsi delle misure restrittive della libera circolazione in Italia». Le modifiche apportate riguardano la riduzione della tariffa di bassa stagione per gli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso da 3 a 2,50 euro a notte. Per i 4 stelle la tariffa è stata fissata in 4 euro a notte (per cinque notti consecutive) in alta stagione e 2,00 euro a notte in bassa stagione; per i 3 stelle (e per le categorie 2 stelle e 1 stella, oggi non presenti in città) le tariffe sono ridotte da 4 a 3 euro in alta stagione e da 2 a 1,50 in bassa stagione; per i B&B, affittacamere, case vacanza e agriturismi la tariffa passa da 3 a 2,50 euro in alta stagione; per le locazioni brevi il pagamento della tassa di soggiorno, fissato in 2 euro a notte, sarà applicato a 7 notti consecutive invece che a 14. Per «alta stagione» si intende il periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre, per «bassa stagione» quello compreso tra il primo novembre e il 30 aprile.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 83

[§17064913§] giovedì 04 febbraio 2021

LecceNews24

Lecce

Lecce, 20 km di costa e un labirinto di natura fra borghi e oasi protette

Il viaggio di Leccenews24 alla scoperta del Salento comincia da Lecce e dalle sue cinque marine: 20 chilometri di mare da ammirare non solo in estate.

Con i suoi 234 km quadrati di superficie il Comune di Lecce è il più grande della sua provincia e uno dei più estesi di tutta la Puglia. Il suo territorio comunale, per intenderci, è molto più vasto di quello di Bari e come si evince chiaramente guardando nel dettaglio la mappa politico/amministrativa è quello che vanta il più significativo tratto costiero insieme al comune di Brindisi (che detiene il record regionale). Ciò vuol dire che le opportunità sul fronte del turismo a Lecce sono innumerevoli e diffuse. Nel tempo della cosiddetta pandemia, la vacanza è il primo bene di consumo che è stato sacrificato per via non solo delle limitazioni alla libera circolazione, ma anche e soprattutto per quel senso di responsabilità che ha animato la gran parte dei cittadini, i quali hanno preferito evitare le occasioni di incontro (ma anche perché con i ristoranti chiusi nelle ore serali fare turismo appare davvero improbabile). Oggi, però, con l' approssimarsi della bella stagione torna forte la voglia di scoprire bei posti e allora pensiamo di offrire in poche righe alcune opportunità da cogliere non appena sarà possibile farlo, per chi legge da fuori sede. Nel territorio di Lecce, oltre al suo rinomato centro storico e ai tanti borghi che costellano il suo entroterra, c' è il mare (circa 20 km tra le 5 marine). I quartieri del litorale leccese (meglio chiamarli così) sono numerosi e interessantissimi, da nord a sud abbiamo Torre Rinalda, Spiaggiabella, Torre Chianca, Frigole e San Cataldo . Frigole Spiaggiabella Torre Chianca Qui oltre ad una sostanziosa offerta balneare ed enogastronomica, con ottimi ristoranti, ci sono i percorsi natura. Tra questi il più importante è certamente il Bosco di Rauccio , ma anche il bacino dell' Idume a brevissima distanza. Poi, di particolare rilievo naturalistico, l' area di Torre Veneri e le pinete di San Cataldo, a pochi passi dalla Riserva delle Cesine , gestita dal WWF e situata nel territorio comunale di Vernole. Mare e natura non sono mai stati così vicini come a 'Le Cesine' Prossimamente racconteremo tutto il territorio, percorrendo e risalendo l' intero perimetro della provincia leccese con i suoi 230 km di litoranea e i 285 km di costa magnificamente intagliata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 84

[§17064917§] giovedì 04 febbraio 2021

LeccePrima

Lecce

Tassa di soggiorno, aumenti congelati. Dalla giunta via libera alle riduzioni

Dopo la concertazione l' esecutivo di palazzo Carafa ha deciso di limitare l' adeguamento della tariffe e apportare alcune riduzioni. Separata anche la tipologia degli alberghi a 4 stelle

LECCE - Adeguamenti soft per la tassa di soggiorno in quel di Lecce con l' idea condivisa di rinviare un eventuale e completo innalzamento delle tariffe, equiparate alle altre città d' arte italiane, ad un momento successivo. E dopo i timori e le polemiche mosse nei giorni scorsi dagli operatori turistici e dai meandri dell' opposizione di palazzo Carafa, oggi la giunta comunale ha provveduto alla rimodulazione delle tariffe dell' imposta per l' anno in corso mettendo a frutto le indicazioni scaturite dal confronto con le associazioni di categoria del comparto alberghiero e dell' ospitalità, che avevano richiesto al Comune di rivedere e articolare ulteriormente l' adeguamento delle tariffe per il 2021 rispetto a quanto disposto con la delibera dell' esecutivo di dicembre.Alla base del nuovo provvedimento anche l' ulteriore proroga dello stato dell' emergenza sanitaria, dettato dalla pandemia, da parte dell' Organizzazione mondiale della sanità almeno sino al prossimo 30 aprile (che inevitabilmente ridurrà ancora i flussi del turismo internazionale) e il protrarsi delle misure restrittive della libera circolazione in Italia, hanno motivato ulteriormente la scelta. La giunta comunale ha quindi ratificato alcune modifiche che prevedono per lo più delle riduzioni, soprattutto nella fascia di bassa stagione, e l' istituzioni delle nuove tipologie delle strutture ricettive con la definizione delle relative tariffe per il soggiorno di ospiti e vacanzieri."Questa delibera è frutto dell' ascolto che l' amministrazione riserva alle istanze che sono state espresse dal mondo della ricettività alberghiera e dalle associazioni di categoria" spiega l' assessore ai Tributi, Christian Gnoni , "il protrarsi delle misure di sicurezza legate alla pandemia ci fa pensare che almeno la prima parte dell' anno il nostro paese faticherà ancora a riprendere il ritmo consueto dei flussi turistici pre-Covid, pertanto abbiamo condiviso l' idea di rinviare un completo adeguamento delle tariffe alle città d' arte italiane ad un momento successivo".Nello specifico la nuova delibera di giunta prevede la Riduzione della tariffa di bassa stagione per gli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso da 3 a 2,50 euro a notte, così come l' istituzione della tipologia degli "alberghi a 4 stelle" (differenziata dai 5 stelle e 5 stelle lusso). Per queste strutture la tariffa è stata fissata in 4 euro a notte, per cinque notti consecutive, in alta stagione e di 2 euro a notte in bassa stagione.Per i gli alberghi e pensioni a 3 stelle (e per le categorie 2 stelle e 1 stella, che oggi non presenti in città) le tariffe sono state ridotte da 4 a 3 euro, in alta stagione, e da 2 a 1,50 in bassa stagione. Per i B&B, affittacamere, case vacanza e agriturismi la tariffa passa da 3 a 2,50, euro in alta stagione. E ancora per le locazioni brevi il pagamento della tassa di soggiorno, fissato in 2 euro a notte, sarà applicato a 7 notti consecutive invece che a 14. Si ricorda per "alta

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 85

[§17064917§] giovedì 04 febbraio 2021

LeccePrima

Lecce

stagione" si intende il periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre, per "bassa stagione" invece quello compreso tra il primo novembre e il 30 aprile.Il gettito dell' imposta di soggiorno, che viene corrisposta dal turista all' operatore turistico, il quale ha poi l' obbligo di riversarla annualmente al Comune, da regolamento ha una destinazione vincolata atta a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali, contribuendo nel suo contesto ad assicurare l' equilibrio del bilancio di previsione finanziario triennale."Attraverso gli introiti della tassa di soggiorno la città di Lecce ha potuto offrire negli scorsi anni rassegne musicali, grandi concerti e iniziative legate all' attrattività, sia nel periodo estivo che in quello natalizio" spiega l' assessore al Turismo, Paolo Foresio, "è stato un introito fondamentale che ha contribuito a superare lo zero assoluto in tema di politiche per il turismo e per l' attrattività a cui i governi di centrodestra aveva abituato la città. Noi continueremo a investire, invece, andando ancora a migliorare la Lecce turistica, sia in termini di iniziative che in termini di servizi. Pur nel serrato confronto di questi giorni abbiamo trovato nelle associazioni di categoria e nei singoli operatori dell' accoglienza una grande disponibilità alla collaborazione con l' amministrazione per lavorare fianco a fianco per una città a misura di turista".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 86

[§17064919§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 12 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

«La costa si sta sbriciolando» I titolari dei lidi lanciano l' sos

Un tavolo è stato promosso dal Sindacato dei balneari di Confcommercio Taranto Vertice con i sindaci dei comuni rivieraschi: «Serve un approccio sistematico al problema»

Lucia J. IAIA Da anni ormai, la costante erosione della costa modifica la morfologia dei litorali. Un fenomeno particolarmente preoccupante nella provincia di Taranto dove ampi tratti di spiaggia non esistono più ed altri appaiono in serio pericolo. Le mareggiate si mostrano sempre più violente e frequenti, tanto da indurre gli operatori balneari a lanciare un appello urgente affinché s' intervenga con opere organiche e coordinate. Lo scopo è quello di scongiurare un' inesorabile avanzata con gravi ripercussioni sull' habitat naturale e sull' economia del territorio. Il tema, nei giorni scorsi, è stato affrontato da amministratori pubblici e tecnici attorno ad un tavolo promosso da Confcommercio Taranto e dal presidente provinciale del Sib, sindacato italiano balneari, Vincenzo Leo. I sindaci dei nove comuni con affaccio costiero e i concessionari titolari degli stabilimenti balneari hanno tutti puntualizzato sulla necessità di fare squadra per risolvere una questione, non più procrastinabile, così come ha spiegato il professor Giuseppe Mastronuzzi, direttore del dipartimento di Scienze della Terra dell' Università di Bari. «Occorre - ha spiegato - un' azione coordinata che sia esito finale di una visione d' assieme che tenga conto di tutti gli elementi: moti ondosi, profondità della costa, venti, urbanizzazione dei tratti costieri, gestione dei litorali sabbiosi, opere di difesa (barriere frangiflutti etc.), sbarramenti di corsi d' acqua, se si vorrà realmente rallentare questo fenomeno che sta ingoiando metri e metri di spiagge». Dello stesso avviso, l' architetto Cosma Di Lecce, esperto in materia di erosione ambientale. «I loro sono stati due interventi qualificati che commenta il presidente del Sib, Vincenzo Leo- hanno confermato come in sostanza la questione non possa essere affidata esclusivamente agli interventi isolati di manutenzione e ripristino degli arenili, eseguiti dai privati in prossimità dell' avvio della stagione balneare. Il fenomeno ha dimensioni di portata più grave per il futuro non solo della balneazione, ma per l' ambiente e l' economia e andrebbe affrontato per risultati più duraturi, non andando ad intervenire sul singolo tratto di costa o peggio ancora sulla singola spiaggia, ma programmando un intervento univoco su lunghi tratti». «La questione è di tale portata che sottolinea Vincenzo Leo- non può essere affidata alla tenacia degli imprenditori che intervengono sulle aree in concessione andando a risolve il problema solo per una stagione. L' approccio deve essere sistematico, ampio poiché le mareggiate colpiscono senza distinzione ed in modo esteso e supportato da studi preliminari, progetti, e risorse». D' altro canto, i singoli Comuni rivieraschi con fondi sempre molto esigui, non riescono da soli ad intervenire, così come ha evidenziato il sindaco di Torricella, Michele Schifone. Occorre quindi, secondo tutti gli interlocutori, una progettazione a lungo termine e non certamente, solo un ripascimento, eseguito dai privati con

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 87

[§17064919§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

iter amministrativi che richiedono tempi e procedure complesse. «In conclusione - chiarisce Confcommercio - a essere chiamata in causa è la Regione che tuttavia, sebbene ente con ampie competenze in materia, non ha mai programmato una seria attività di tutela delle coste e di ripristino delle spiagge e ha sempre limitato il proprio ruolo all' attività burocratica, preferendo emanare linee guida per la manutenzione delle spiagge, concentrare la propria attività su le procedure e gli atti amministrativi, e addirittura rallentando in qualche caso, progetti di ripristino degli habitat dunali, finanzianti con le stesse risorse regionali. Intanto, 50 degli 800 chilometri di costa pugliese spariscono, arretrano, si sbriciolano, ma nessun dirigente, o assessore regionale sembra doversene preoccupare».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 88

[§17064920§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 16 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Al via il progetto Dinamismo sociale

PALAGIANO Maria FLORENZIO Sviluppare una coscienza civile di sensibilizzazione e di educazione all' antimafia sociale, con la partecipazione attiva dei giovani. E' questo l' obiettivo principale del progetto Cantieri dinamismo sociale, finanziato dalla Regione con l' avviso 2/2017 «Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano». Il progetto vede il Comune di Palagiano come capofila di una rete in forma di associazione temporanea di scopo (Ats), cui hanno aderito il locale circolo Legambiente, l' associazione socio-culturale Luce&Sale, l' associazione Z.N.S. Project e l' istituto d' istruzione secondaria superiore M. Bellisario - Sforza. Sarà presentato oggi, alle 17, presso la sala Dinamismi, in Corso Lenne, (piano superiore della biblioteca), con la partecipazione del sindaco Domiziano Lasigna, dell' assessore Angela Liverano con delega ai servizi sociali e del coordinatore del progetto Donato Gigante. L' intento è quello di coinvolgere 30 giovani del posto, di età compresa tra i 13 - 18 anni, in un percorso di rigenerazione sociale nel contesto urbano. Si vuole contribuire alla promozione della pratica dell' antimafia sociale attraverso l' adozione di comportamenti ispirati al rispetto della civile convivenza e, quindi, della legalità. I giovani coinvolti, quindi, diventeranno parte attiva del processo di costruzione e consolidamento di una cittadinanza attiva, che rifiuta e combatte la mafia e il degrado sociale che ne deriva. Di qui, l' importanza del progetto, che prevede laboratori per 1.000 ore, da realizzarsi presso il bene confiscato alla mafia e destinato al Comune, situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto 45, ma anche presso i locali messi a disposizione dalla scuola partner. Nello spazio hub idee del bene confiscato il gruppo di ragazzi seguiranno attività di orientamento e formazione su tematiche quali Itc, mercato del lavoro, normativa di riferimento, comunicazione, economia del turismo, economia circolare, social media marketing, urbanistica e tutela ambientale. Il percorso di formazione si svolgerà parallelamente all' attività di creazione di idee per progetti di antimafia sociale da tradursi in attività di co-progettazione e co-realizzazione con una metodologia improntata alla partecipazione attiva. Saranno realizzati, quindi, una scuola di cittadinanza attiva, laboratori teatrali e architettonici; verranno utilizzati nuovi media e produzioni innovative; si punterà al miglioramento dell' ambiente urbano attraverso la realizzazione di orti condivisi e compostiere di comunità. Spazio anche allo scambio di buone pratiche con presentazione di libri, dibattiti, seminari, workshop per diffondere i risultati delle azioni progettuali sul territorio. E, ancora, i ragazzi seguiranno un percorso di accompagnamento all' auto-imprenditoria (supporto start up e crowfunding). Il progetto si concluderà a fine dicembre e, a supporto degli obiettivi che intende raggiungere, ha

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 89

[§17064920§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

aderito al festival nazionale Legal Itria, il primo in Puglia sulla legalità, patrocinato dal Senato e dalla Regione. Vede l' adesione di diversi comuni e il patrocinio gratuito dei Comuni di Padova e Bologna. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 90

[§17064921§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Libri armi d' istruzione Tre eventi sull' ambiente

Tre diversi incontri, con autrici stattesi e tarantine, legati dal tema dell' inquinamento ambientale, della valorizzazione del territorio e del concetto del bello da custodire e potenziare. S' intitola Leggere arma d' istruzione di massa il ciclo di eventi culturali, a cura del Teatro delle Forche, della Cooperativa Sociale Il Sole e dell' associazione culturale Spazio Teatro di Statte, al via oggi, nell' ambito del progetto Periferie infinite. Dalle periferie locali alle periferie mondiali (Avviso pubblico Periferie al centro,intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia Assessorato all' Industria Turistica e Culturale e Assessorato alBilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese). Un percorso di scritture, per lo più al femminile, che gode anche del patrocinio del Comune di Statte e che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei contenuti e al dibattito costruttivo e partecipato, dal quale potranno scaturire riflessioni, idee e progetti. Il calendario degli appuntamenti: oggi incontro dedicato alla poesia di Silvana Pasanisi con la presentazione dei libri Il rimedio, Babel e La preparazione all' aria; venerdì 12 febbraio, presentazione del libro Corso Due Mari: Taranto tra amore e guerra di Carla Dedola; venerdì 19 febbraio, presentazione del libro Sogni e altiforni: Piombino Trani senza ritorno di Gordiano Lupi e Cristina de Vita. Gli incontri culturali, che erano stati inizialmente previsti nella Biblioteca Comunale di Statte, nel rispetto delle limitazioni previste dalla normativa nazionale e regionale per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, si terranno online, sulla piattaforma Zoom, con inizio alle ore 19. La partecipazione è gratuita ma per un numero limitato di persone. La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail all' indirizzo [email protected]. Le presentazioni saranno arricchite da letture drammatizzate affidate alla voce di Leonida Spadaro, lettore volontario della Biblioteca civica di Statte. Il progetto Periferie infinite. Dalle periferie locali alle periferie mondiali, a cura del Teatro delle Forche - società cooperativa capofila della rete costituita con l' associazione culturale Il Serraglio di Massafra, il Circolo Arci SvegliArci di Palagiano e la Cooperativa Sociale Il Sole di Statte - vincitrice dell' Avviso pubblico Periferie al centro,intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia Assessorato all' Industria Turistica e Culturale e Assessorato alBilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese - prendendo il nome da un verso del poeta Vittorio Bodini, parte da una periferia nel sud dell' Italia per guardare alle periferie del mondo e integrare le persone sia native che immigrate nel cuore dello sviluppo culturale,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 91

[§17064921§] venerdì 05 febbraio 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

sociale ed economico delle comunità, e coinvolge i territori di Massafra, Palagiano e Statte. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 92

[§17064952§] venerdì 05 febbraio 2021 Pagina 42 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

LATERZA FINANZIATO DALLA REGIONE CON IL BANDO «INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO»

Riqualificazione di via Roma è stato sottoscritto il disciplinare

LATERZA. Riqualificazione di Via Roma, un altro passo verso la realizzazione. È stato sottoscritto nei giorni scorsi in Regione, infatti, il disciplinare che - parole del sindaco Franco Frigiola - «nei prossimi mesi ci porterà ad avere una veste tutta nuova» per l' arteria più importante del centro cittadino. Ad accompagnare il sindaco nella trasferta barese c' erano, mercoledì mattina, l' assessore ai Lavori pubblici Salvatore Colacicco, il consigliere delegato all' Urbanistica, Giovanni Caldaralo e, per il settore Tecnico comunale, Patrizia Milano (responsabile) e Arcangelo Russi: ad accoglierli è stato il consigliere regionale Gianfranco Lopane, sindaco di La terza per due mandati, prima delle amministrative di settembre 2020 che hanno eletto Frigiola. Finanziato dalla Regione Puglia attraverso il bando «Infrastrutture per il Turismo» (Programma operativo 2014-2020), pubblicato dallo stesso ente regionale a fine gennaio 2019, il progetto prevede, nel cuore dell' abitato, interventi strategici pensati per migliorare la «qualità dei sistemi e dei servizi di accoglienza nel settore turistico» della città. L' importo complessivo dell' operazione è di 1,5 milioni di euro, di cui 185mila a carico del Comune. «Avremo un nuovo accesso alla piazza, al centro storico e al Museo della Maiolica» scrive Frigiola su Facebook, rafforzando il concetto espresso dallo stesso Lopane, subito dopo l' avvenuto finanziamento regionale, annunciato a dicembre 2019. Il MuMa, il museo dell' arte invetriata ospitato dal Palazzo marchesale di piazza Plebiscito, rappresenta infatti la «chiave» del proget to: tanto, da rientrare anche nel «lettering» che, in un gioco di incastri, accompagna graficamente l' intervento: «RoMuma». Il tutto, in piena sintonia con il bando regionale che, appunto, finanzia proposte strategiche e innovative funzionali «al potenziamento della rete viaria di accesso delle località turistiche, ma anche alla riqualificazione di nuclei antichi e borghi, nonché delle aree di accesso agli attrattori turistici». La sintesi di Frigiola: «Il miglioramento dei sistemi e dei servizi di accoglienza per il turismo diventa così una prospettiva più concreta, nel segno della bellezza e della tradizione della nostra città. Possiamo esserne tutti orgogliosi».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 93

[§17064904§] giovedì 04 febbraio 2021

Puglia Live

Taranto

5 febbraio - Leggere arma d'istruzione di massa ciclo di eventi culturali, a cura del Teatro delle Forche - Massafra

05/02/2021 Tre diversi incontri, con autrici stattesi e tarantine, legati dal tema dell'inquinamento ambientale, della valorizzazione del territorio e del concetto del bello da custodire e potenziare. S'intitola Leggere arma distruzione di massa il ciclo di eventi culturali, a cura del Teatro delle Forche, della Cooperativa Sociale Il Sole e dell'associazione culturale Spazio Teatro di Statte, al via venerdì 5 febbraio, nell'ambito del progetto PERIFERIE INFINITE. Dalle periferie locali alle periferie mondiali (Avviso pubblico "Periferie al centro", intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia Assessorato all' Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese). Un percorso di scritture, per lo più al femminile, che gode anche del patrocinio del Comune di Statte e che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei contenuti e al dibattito costruttivo e partecipato, dal quale potranno scaturire riflessioni, idee e progetti. Il calendario degli appuntamenti: - venerdì 5 febbraio, incontro dedicato alla poesia di Silvana Pasanisi con la presentazione dei libri Il rimedio, Babel e La preparazione all'aria; - venerdì 12 febbraio, presentazione del libro "Corso Due Mari: Taranto tra amore e guerra di Carla Dedola; - venerdì 19 febbraio, presentazione del libro "Sogni e altiforni: Piombino Trani senza ritorno di Gordiano Lupi e Cristina de Vita. Gli incontri culturali, che erano stati inizialmente previsti nella Biblioteca Comunale di Statte, nel rispetto delle limitazioni previste dalla normativa nazionale e regionale per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, si terranno online, sulla piattaforma Zoom, con inizio alle ore 19.00. La partecipazione è gratuita ma per un numero limitato di persone. La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail all'indirizzo [url][email protected][/url]. Le presentazioni saranno arricchite da letture drammatizzate affidate alla voce di Leonida Spadaro, lettore volontario della Biblioteca civica di Statte. Il progetto PERIFERIE INFINITE. Dalle periferie locali alle periferie mondiali, a cura del Teatro delle Forche - società cooperativa capofila della rete costituita con l'associazione culturale Il Serraglio di Massafra, il Circolo Arci SvegliArci di Palagiano e la Cooperativa Sociale Il Sole di Statte - vincitrice dell'Avviso pubblico "Periferie al centro", intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia Assessorato all' Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese - prendendo il nome da un verso del poeta Vittorio Bodini, parte da una periferia nel sud dell'Italia per guardare alle periferie del mondo e integrare le persone sia native che immigrate nel cuore dello sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità, e coinvolge i territori di Massafra, Palagiano e Statte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 94

[§17064930§] giovedì 04 febbraio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Governo Draghi, incognita Ristori 5

da Roberta Rianna

Un nuovo round di aiuti a fondo perduto a prescindere dal codice Ateco, il bonus partite Iva, la proroga della cassa integrazione. Sono alcune delle misure a supporto di imprese e lavoratori, rimaste al palo insieme al loro attesissimo contenitore: il decreto Ristori 5 che il governo Conte non ha fatto in tempo a varare. Toccherà ora a SuperMario, il premier incaricato Mario Draghi , occuparsi di questo e di altre patate bollenti sul tavolo di Palazzo Chigi. E non è detto che l' impianto del Ristori 5 resti uguale a com' era stato concepito e parzialmente annunciato dal ministro uscente dell' Economia Roberto Gualtieri . Una cosa è certa: i tempi di un nuovo provvedimento- tampone legato all' emergenza Covid , prima previsto a gennaio, si allungheranno ancora e ancora. Un ritardo doloroso che, sommato alle lungaggini nell' erogazioni di fondi e prestiti garantiti, soffoca le aziende più colpite dalla crisi, restringendone gli orizzonti. L' Italia soffre e, a scanso di nuovi imprevisti, toccherà a Draghi curarla nel più breve tempo possibile. Con quali strumenti, però, non è ancora dato saperlo. Certamente, il futuro presidente del Consiglio ha ben presente la situazione delle imprese italiane , tanto da essere stato tra i primi a lanciare l' allarme. «L e autorità devono agire urgentemente. Siamo sull' orlo del precipizio in termini di solvibilità, specialmente per le piccole e medie imprese, con i programmi di sostegno in scadenza e il patrimonio esistente che viene eroso dalle perdite», aveva dichiarato Draghi a dicembre scorso, nell' ambito della direzione del Group of the Thirty (anche detto G30), il think tank di consulenza su questioni di economia monetaria e internazionale. «Il massiccio aiuto in termini di liquidità e la confusione causata dalla natura senza precedenti di questa crisi ne stanno mascherando le vere dimensioni», aveva aggiunto. Se nulla trapela sul cosiddetto Ristori 5, c' è chi azzarda l' ipotesi di un netto cambio di marcia sul Recovery Plan , il documento per accedere al Next generation EU, il fondo europeo per la ripresa, nella cui bozza è presente anche il capitolo Turismo e Cultura 4.0 analizzato in questo articolo . L' ex presidente della Bce, stando a quanto scrive Il Messagger o, potrebbe decidere di prevedere 'più spesa per la sanità, più investimenti per la ripresa. Con due priorità trasversali: i giovani, prime vittime dello choc pandemico con l' obbligo morale di accompagnarla al futuro, e la sopravvivenza delle imprese '. Di fatto, Draghi avrebbe in testa 'uno sfoltimento e una semplificazione: un documento asciutto, articolato in pochi punti di azione, scanditi da un cronoprogramma preciso e coperture puntuali'. Un piano per il rilancio del Paese, più che un pianerottolo .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 95

[§17064925§] giovedì 04 febbraio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Assaeroporti alla Camera: 'Inserire gli scali nel Recovery Plan'

da Redazione

Assaeroporti , l' associazione degli aeroporti italiani, continua a martellare il legislatore per inserire nel Recovery Plan gli investimenti negli scali e nelle infrastrutture legate al trasporto aereo. Durante l' audizone dell' associazione in IX commissione Trasporti della Camera il vice presidente vicario di Assaeroporti, Fulvio Cavalleri , ha dichiarato: «Desta forte preoccupazione il mancato inserimento da parte del Governo degli investimenti aeroportuali nell' ambito del programma Next Generation Ue. La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza approvata dal consiglio dei ministri lo scorso 12 gennaio non contempla infatti alcun progetto relativo agli aeroporti». «Si tratta di una carenza gravissima , tenuto conto che il sistema aeroportuale, oltre ad essere strategico per la ripresa dell' economia, del turismo e per la connettività di interi territori del nostro Paese, sta registrando una crisi senza precedenti a causa dell' emergenza Covid-19 - ha ricordato Cavalleri - Ricordo che nel 2020, sono stati persi in Italia 140 milioni di passeggeri rispetto al 2019, con una diminuzione del 72,6% del traffico. Una crisi che mette a repentaglio migliaia di posti di lavoro e rischia di compromettere la realizzazione di investimenti e progetti di modernizzazione e sviluppo sostenibile, che si inseriscono perfettamente nelle mission individuate nelle Linee Guida del Pnrr'. Per il vice presidente vicario di Assaeroporti «ogni investimento finalizzato allo sviluppo degli aeroporti, pertanto, è un intervento che contribuisce a migliorare e ad accrescere il sistema infrastrutturale del Paese. Tali finanziamenti, quindi, consentirebbero di dare un forte impulso allo sviluppo del sistema aeroportuale nazionale, contribuendo a renderlo più competitivo in un mercato altamente concorrenziale a livello europeo ed internazionale». All' audizione, relativa proprio all' esame della proposta del Recovery Plan (PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) erano presenti anche i vice presidenti Emilio Bellingardi (direttore generale Sacbo Aeroporto di Milano Bergamo), Monica Scarpa (amministratore delegato Gruppo Save, Polo Aeroportuale del Nord Est), Marco Troncone (amministratore delegato Adr - Aeroporti di Roma). La delegazione ha sottolineato, infine, che lo sviluppo di importanti e nuove progettualità in ambito aeroportuale potrebbe ulteriormente incrementare la capacità del settore di generare nuovi posti di lavoro e di sostenere l' occupazione . Il trasporto aereo si conferma da anni moltiplicatore di Pil (in Italia incide per il 3,6%) e di forza lavoro. La comunità aeroportuale comprende circa 150 mila addetti e il settore sostiene 880 mila lavoratori. 'Oggi il trasporto aereo è tra i settori più colpiti - ha concluso Cavalleri - e si prevedono tempi lunghi di recupero. Ma si richiede anche una giusta e rapida transizione green . Proprio per questo motivo, il comparto dovrebbe essere tra i beneficiari prioritari dei fondi del Recovery».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 96

[§17064924§] giovedì 04 febbraio 2021

ilsole24ore.com

Scenario turismo nazionale

Al turismo per ripartire servono politiche attive del lavoro

Massimo Caputi

Su questa testata a marzo e agosto 2020, fui una Cassandra, prevedendo la devastazione del sistema turistico italiano, dei lavoratori, delle imprese.Purtroppo lo "stato di crisi" del turismo, che può essere utilizzato per un evento eccezionale ai sensi dell' art. 107, paragrafo 2, lettera b, del Trattato sul funzionamento dell' Unione europea, e che consente totale deroga sul montante di aiuti, non è stato richiesto dal governo italiano, commettendo - a mio avviso - un grave errore strategico.Oggi i margini di manovra sono ridottissimi e il cosiddetto Ristori 5, ultimo decreto di aiuto che dovrebbe essere varato nei prossimi giorni, è davvero l' ultima chance . L' enorme somma stanziata con un ulteriore sforamento di Bilancio, non va sperperata in azioni improduttive, come purtroppo talvolta è accaduto in questi mesi: senza fare qualunquismo spicciolo, il Paese non si può permettere di buttare 5 miliardi per il "piano cashless " o per riempire le città di pericolosi monopattini, mentre l' occupazione tendenziale sarà drammatica e le imprese turistiche rischiano di non rialzarsi più.Va ricordato che il turismo, oltre essere mercato, genera domanda per molte filiere (alimentare, trasporti, comunicazioni, ecc.) e il suo peso reale sul Pil è molto maggiore del 14% di Pil assegnatogli dalle statistiche, ma non può essere trattato più come le altre filiere produttive. I percorsi "differenziati" tra manifattura e servizi sono ormai un obbligo e meraviglia che il sindacato non assuma una posizione chiara su questo punto.Gli operatori di tutta la filiera turistica sono stremati, con alcuni cluster che sono a zero ricavi o quasi da un anno (eventi, terme, sci, alberghi business, ecc) e invocano ristori , ma dato l' elevatissimo numero di aziende, i ristori si trasformano in piccole mance senza prospettiva e, purtroppo, data l' entità possibile, sono un' illusione.Il governo quando elenca i benefici riconosciuti al turismo include nelle mirabolanti cifre le somme stanziate per la cassa integrazione e Fis nel turismo: ma questo è un dato assolutamente fuorviante, essendo un giusto sostegno generalizzato a favore dei lavoratori, ma non delle imprese turistiche.Oggi, se si vuol fare qualcosa di serio, si deve puntare su pochi strumenti chiari che consentano di guardare avanti velocemente e le priorità oggi sono:1 Varare immediatamente una nuova politica del lavoro per il turismo, ottimizzando il recente esperimento (positivo) del Fondo nuove competenze che va assolutamente potenziato, semplificato e reso coerente per il mondo del turismo; continuare a investire risorse enormi in cassa integrazione nel turismo, senza formazione e senza prospettive, umilia i lavoratori e penalizza le imprese. È sbagliato: le aziende devono essere aperte, fare formazione diretta, i lavoratori devono guadagnare competenze e cultura per prepararsi alle sfide del 2023, anno in cui si ritiene che si possa ripartire; oggi siamo tutti inadeguati, imprese e lavoratori . Sostenere che solo la cassa integrazione e (peggio)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 97

[§17064924§] giovedì 04 febbraio 2021

ilsole24ore.com

Scenario turismo nazionale

il reddito di cittadinanza siano gli unici strumenti di sostegno è ormai fuori da ogni logica razionale.2 I finanziamenti a 6 anni previsti ex art.13 decreto Liquidità garantiti da Mcc, non potranno essere rimborsati dalle imprese del sistema turistico: vanno portati subito a 12 anni; il rischio concreto (ormai chiaro a tutti) è di trovarsi in tre anni una montagna di sofferenze bancarie con conseguenze terribili; non si capisce perché per il turismo questa misura non venga varata subito.3 È necessario lanciare subito una misura di medio lungo periodo: il bond turismo a 20 anni a tasso ridotto, con garanzia dello Stato, che è l' unico strumento utile nel medio periodo; la copertura può avvenire dirottando le cospicue risorse ancora disponibili per i voucher turistici; se il bond viene strutturato bene e senza intenti speculativi, la garanzia dello Stato può consentire anche leva 10; ciò significa che con 1 miliardo di garanzia potremmo avere fino a 10 miliardi di bond: un vero strumento di rilancio. Bei, Cdp, Sace, Poste sono attori che possono lavorare su tale progetto che darebbe davvero una prospettiva agli investimenti del turismo .4 Prevedere l' esonero contributivo per tre anni per il settore turistico che deve spettare a condizione che l' ammontare del fatturato 2020 sia inferiore al 50% di quello dello stesso periodo del 2019; è una misura di medio periodo, finanziariamente spalmata negli anni, il che la rende compatibile con le esigenze di cassa dello Stato, e che necessita della deroga ex art. 107 del Trattato.5 Nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, o Recovery fund) il turismo non conta nulla. Mentre devono essere assegnate risorse dedicate unicamente al turismo, in misura sensibilmente superiore agli attuali 8 miliardi di euro in condivisione con la cultura; peraltro entrando nel dettaglio al turismo sono assegnate una minima parte degli 8 miliardi, ma - ancora peggio - con titoli già individuati e di nessun interesse per le imprese.Considerato che il settore turistico (senza la cultura) produce 232 miliardi di euro e occupa 4 milioni di addetti, a fronte di un 14% di Pil, gli si dovrà riconoscere uno stanziamento proporzionato all' apporto fornito all' economia del Paese; e non vale la teoria di qualche ministro secondo cui «il Recovery Plan non può dare sussidi alle imprese»; giustissimo: noi non chiediamo sussidi, ma supporto concreto agli investimenti, come sta facendo la Spagna che per il rilancio del turismo ha stanziato 24 miliardi. Una parte destinati a forme evolute di turismo, come quello "sanitario", che in Spagna sta rappresentando un nuovo driver di crescita; in Italia non se ne riesce a parlare eppure saremmo la destinazione ottimale per clima, competenze, cultura, attrattività.In sintesi, ormai il prossimo "nuovo" Governo deve prendersi la responsabilità di capire che il sistema turistico italiano, e le filiere connesse, hanno necessità di guardare avanti traguardando il 2023 come anno di restart , ma con strumenti reali per le imprese e una politica del lavoro proattiva che freni la tragedia umana, sociale, lavorativa che i nostri lavoratori stanno vivendo e da cui, con gli attuali strumenti, non si vede l' uscita.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 98

[§17064932§] giovedì 04 febbraio 2021

Guida Viaggi Portale

Scenario turismo nazionale

Incoming: la vera ripresa dal 2023

La visione degli operatori: dal bilancio dell' anno appena concluso alle prospettive per il 2021. L' analisi dei danni e gli scenari a breve-medio termine - di Nicoletta Somma

" E' difficile fare delle previsioni al momento : la pandemia ha, purtroppo, inciso in maniera notevole sia dal punto di vista sanitario che da quello economico, colpendo tutto il mondo e tutti i mercati". Non si sbilancia Gino Acampora, agente di viaggio ed albergatore , parlando delle prospettive dell' incoming nel nostro Paese . "La priorità in questo momento è la parte sanitaria - aggiunge -, dobbiamo verificare che cosa succederà dopo la distribuzione dei vaccini, poi quali saranno le normative che imporranno i vari governi, sia in entrata che in uscita. C' è tanta voglia di viaggiare, ma chi lo vorrà fare cercherà la sicurezza". In definitiva " il 2021 si prospetta come un altro anno difficile , i l 2022, invece, di transizione e la vera ripresa , per avvicinarci ai numeri del 2019, dovrebbe essere tra 2023 e 2024 ", sintetizza Acampora. "La situazione attuale è di estrema incertezza, con numeri anche peggiori rispetto alla primavera 2020 - commenta Nicola Gasperini, ceo Destination Italia -: si prevede che la pandemia durerà ancora abbastanza a lungo e l' outlook è aggravato dalla consapevolezza dei lunghi mesi di chiusura gia` vissuti". C' è, tuttavia, qualche spiraglio : "Il piano vaccinale in avanzamento a livello mondiale e l' arrivo del caldo che attenua gli effetti del virus - spiega il ceo - contribuiranno, gia` nell' anno in corso, alla ripresa seppur timida dei flussi turistici anche verso l' Italia a partire probabilmente dal secondo semestre . Si potrà ricominciare a viaggiare grazie alle persone immunizzate e molto dipenderà dalla ripresa dell' intero sistema turistico, a partire dai servizi e dai collegamenti delle compagnie aeree. Altro elemento importante e` l' attrattiva del 'made in Italy' che caratterizza una buona parte dei flussi verso il nostro Paese. Secondo le ultime ricerche di mercato, l' Italia rimane la meta top of mind per i turisti internazionali". Ma c' è ancora da aspettare per avere dati simili a quelli pre-pandemia: "Ritengo al momento fondata l' ipotesi che, per l' incoming, ci possa essere un ritorno ai livelli del 2019 non prima del 2023 ". Acampora non usa mezzi termini per quantificare "i danni" provocati dal Coronavirus n ell' anno passato: " Un disastro, c' è stato un calo enorme , in modo particolare dai mercati esteri, intorno al 90% in meno e il traffico domestico non ha assolutamente compensato la perdita degli stranieri, sia per la stagionalità breve, concentrata per lo più su due mesi, luglio ed agosto, che per durata dei soggiorni, per la mancanza di continuità ed anche per capacità di spesa - afferma l' agente di viaggi -. Siamo stati anche sfortunati, essendo stati tra i primi, rispetto ad altri Paesi, ad essere colpiti dalla pandemia: questo ha avuto un effetto negativo per la scelta del posto dove prenotare la propria vacanza e abbiamo ricevuto un numero enorme di cancellazioni. Un peccato perché dai numeri che avevamo a fine febbraio, si prospettava un' altra annata eccezionale per

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 99

[§17064932§] giovedì 04 febbraio 2021

Guida Viaggi Portale

Scenario turismo nazionale

il turismo incoming". Gasperini riconduce un p ossibile bilancio ai dati Enit : "I dati segnalano un calo tra l' 80 e il 90% nel 2020 . Una restrizione fondata su ragioni oggettive, in primis l' impossibilita` da quasi tutti i Paesi di valicare le frontiere, appena attenuata da una breve finestra di 'libera circolazione' a meta`-fine estate". L' approfondimento sul numero di Guida Viaggi in distribuzione questa settimana. Nicoletta Somma.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 100

[§17064903§] giovedì 04 febbraio 2021

TTg Italia

Scenario turismo nazionale

Tour accompagnati in treno: l' idea di Italia D.O.C per le agenzie

Nove pacchetti per nove destinazioni italiane, tutte da esplorare in treno con tour accompagnati: con questo portfolio debutta Italia D.O.C. , il brand con cui Meet&Greet , società di incoming fondata da Edmondo Boscoscuro (nella foto), debutta sul mercato domestico "con la volontà di restarci".La proposta, distribuita per ora esclusivamente da Welcome Travel Network , si focalizza su tour guidati in treno con accompagnatore e partenze garantite da un minimo di quattro persone. "Proposte simili in Italia esistono ma solo in bus - spiega Boscoscuro -: noi inseriamo il treno come elemento di novità, facile da godere e soprattutto da vendere in adv oltre che sostenibile dal punto di vista ambientale". Con partenze da aprile, i tour sono strutturati con pernottamento di tre notti in una città ben collegata dall' alta velocità, come Genova, Vicenza, Venezia, Bari, Torino, e poi escursioni guidate nel territorio circostante usando i treni regionali, con guide turistiche ed esperienze enogastronomiche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 101

[§17064955§] giovedì 04 febbraio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

Cna Turismo e commercio: lotteria scontrini altra spesa aggiuntiva per piccoli

trivelli

Roma, 4 feb. (Labitalia) La lotteria degli scontrini rischia di diventare una spesa aggiuntiva per il piccolo commercio che non può permettersi, soprattutto in questi tempi grami, il lusso di perdere clienti. I registratori di cassa vanno aggiornati e corredati di apposite apparecchiature per acquisire e trasmettere i dati dei clienti. E' quanto sottolinea Cna Turismo e commercio. Cna Turismo e Commercio "chiede che, in aggiunta alla deducibilità dal reddito d'impresa del costo sostenuto per l'adeguamento dei registratori di cassa, sia riconosciuto agli esercizi commerciali anche un credito d'imposta pari al 50% del costo, al fine di alleggerire l'onere conseguente alla partecipazione alla lotteria degli scontrini", conclude l'organizzazione di categoria.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 102

[§17064922§] giovedì 04 febbraio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

AAA imprenditori del cicloturismo cercasi

BikeSquare, startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica, lancia un appello per la ricerca di nuovi imprenditori e imprenditrici che vogliano investire nel cicloturismo in Italia e aprire un punto di noleggio di e-bike, seguendo il modello di successo della prima piattaforma italiana per il noleggio di bici elettriche tramite un' App e la proposta di tour in rete con le realtà del territorio. E per questo lancia un corso di formazione gratuito e aperto a tutti coloro che potrebbero essere interessati alla proposta, mettendo poi a disposizione la piattaforma e l' App per gestire le prenotazioni delle e-bike, il supporto tecnico e di marketing. Turismo diffuso e destagionalizzato, riscoperta dei territori di prossimità, mobilità attiva e distanziamento fisico, benessere e proposte di viaggi per tutta la famiglia: il cicloturismo nel 2020 si è rivelato essere, ancora una volta, una risposta utile alla crisi di un settore fortemente colpito dall' emergenza sanitaria e un' opportunità economica per nuove imprenditorialità. "Vogliamo allargare la rete dei punti in cui poter noleggiare e-bike e organizzare tour alla scoperta dei territori coinvolgendo nuovi imprenditori e partner su tutto il territorio nazionale e in particolare nel Sud Italia e lungo la Ciclovia Tirrenica, 400 km di percorsi ciclabili da Ventimiglia a Roma, dove stiamo già lavorando - spiega Massimo Infunti, Ceo di BikeSquare - Metteremo a disposizione di chi vuole avviare un' impresa supporto tecnico e know how, condividendo la nostra filosofia di promozione del cicloturismo e della mobilità attiva". Come avviare un' impresa cicloturistica con BikeSquare Grazie al bando FactorYmpresa Turismo, BikeSquare ha vinto, insieme ad altre nove startup e tra tantissime candidature, il premio finale per diffondere il proprio modello di business lungo la Ciclovia Tirrenica, da Ventimiglia a Roma, un' area caratterizzata da una stagione turistica lunga e un entroterra ricco di paesaggi e sapori da scoprire grazie ai tour che l' impresa andrà a organizzare in collaborazione con le realtà del territorio. Il costo per aprire un punto di noleggio BikeSquare va indicativamente dai 20.000 ai 45.000 euro, dipende dal numero e dalla tipologia di e-bike che si vogliono acquistare e dalla posizione del negozio. BikeSquare offre supporto nell' apertura di un nuovo punto di noleggio e-bike, il corso di formazione per avviare l' attivita, materiali di comunicazione (il sito gia posizionato per il noleggio e-bike, l' App con i percorsi, il logo e i materiali di comunicazione per il negozio (insegna, volantini, ecc..); attrezzatura per apertura del negozio: kit di manutenzione base, accessori per le famiglie (follow me, seggiolini); supporto alla scelta e all' acquisto delle e-bike e della personalizzazione delle bici (fianchetti, campanello, portacellulare, lucchetto, ecc...); presenza del negozio sulla piattaforma e-bike di BikeSquare e sull' App di BikeSquare; sistema di gestione delle prenotazioni + kit GPS per le bici della tua flotta. Il

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 103

[§17064922§] giovedì 04 febbraio 2021

(Sito) Adnkronos

Scenario turismo nazionale

corso di formazione BikeSquare organizza il primo corso di formazione per chi vuole gestire con efficacia e successo un punto di noleggio e-bike seguendo il modello di BikeSquare. Il corso e pensato per chi vuole aprire un nuovo punto di noleggio e-bike con BikeSquare, chi vuole lavorare per gestire o aiutare a gestire un punto di noleggio e-bike BikeSquare esistente. Inizia il 15 febbraio ed è strutturato in 4 incontri on line e 1 incontro dal vivo: lunedi 15 febbraio, giovedì 18 febbraio, lunedi 22 febbraio, giovedì 25 febbraio (sempre dalle 18 alle 19.30). L' incontro di formazione in presenza si terrà sabato 6 marzo, a Novello, dalle ore 9 alle ore 18,00 circa. Durante il corso verranno affrontati questi argomenti: il mercato del cicloturismo e i suoi sviluppi, il modello BikeSquare, l' affiliazione BikeSquare e il contratto con BikeSquare, la comunicazione BikeSquare (il sito, l' app, i canali social di BikeSquare), il sistema delle prenotazioni e il BikeSquare Rental Manager. Nella giornata dal vivo sara possibile provare un breve tour di BikeSquare nelle Langhe, sperimentare un' esperienza di noleggio. Per iscriversi al corso: compilare il form entro il 13 febbraio 2021 https://b2b.BikeSquare.eu/pages/iscriviti I numeri del cicloturismo Secondo i dati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente del maggio scorso, nel 2020 è stato stimato un +26% di presenze rispetto al 2019, contando anche soggiorni brevi. Un vero boom considerando il periodo di lockdown. Anche i dati di BikeSquare Langhe rispecchiano questo trend, con un aumento del +32% nel periodo post lockdown rispetto allo stesso periodo del 2019 (dati luglio-ottobre), per un totale di 2292 noleggi nel 2020, nonostante 3 mesi di attività limitata per via del lockdown, rispetto ai 2.152 per dodici mesi di attività del 2019. E l' interesse crescente si è rilevato anche negli accessi alla piattaforma BikeSquare che ha visto una crescita del +107% del numero di pagine visualizzate, +132% nuovi utenti del sito, +290% contatti di mail marketing.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 104

[§17064902§] giovedì 04 febbraio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

SkyUp, le rotte sull' Italia da marzo 2021

da Redazione

Il vettore low cost ucraino SkyUp amplierà i voli tra l' Italia e l' Ucraina. Oltre alle rotte da Kiev a Bergamo, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Roma e Rimini, che SkyUp prevede di lanciare questa primavera, da marzo, parte dal 29 maggio il nuovo volo Bari-Kiev , ogni martedì e sabato. Kiev è la capitale dell' Ucraina, con quasi 3 milioni di abitanti e 1.500 anni di storia. Da musei ed edifici storici a centri commerciali e di intrattenimento, parchi paesaggistici e il Dnepr, la città vuole incrementare il turismo da e per l' Italia. Inoltre, ha collegamenti con tutte le regioni ucraine, che consentono di raggiungere facilmente qualsiasi punto di destinazione nel paese. A partire dal 21 maggio 2021 inizieranno anche i voli Lviv-Bergamo-Lviv , che saranno operati ogni lunedì e venerdì. Lviv è una delle città più famose nella regione occidentale dell' Ucraina: un centro di attrazione sia per affari che per turisti. Monumenti culturali, passato storico e vita quotidiana attiva: Lviv è nota per tutto questo Le vendite per le nuove rotte sono già aperte. Oltre ai voli per Bergamo, quest' anno SkyUp opererà voli da Lviv a Napoli .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 105

[§17064923§] giovedì 04 febbraio 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Accordo tra ADSI ed ENIT per valorizzare le dimore storiche

Fiere, eventi, itinerari tra cultura ed enogastronomia

Milano, 4 feb. (askanews) - L' Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d' intesa per l' individuazione di strategie finalizzate a coniugare l' attività di promozione turistica svolta dall' ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell' offerta turistica all' elaborazione di itinerari volti a scoprire l' identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti. ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni). "ADSI ha in essere un' intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude - ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI -. Per tali ragioni è importante l' intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l' intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all' ampliamento dell' offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell' ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell' enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all' estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto". "Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche - ha aggiunto il presidente di Enit Giorgio Palmucci come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L' Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall' Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 106

[§17064931§] giovedì 04 febbraio 2021

Guida Viaggi Portale

Scenario turismo nazionale

Il mondo del travel tiene d' occhio Amazon Explore

Il lancio della piattaforma da parte del big dell' e-commerce ha incrementato la voglia degli operatori di espandersi e competere in questo ambito con la vendita di esperienze virtuali

L' impossibilità di viaggiare a seguito dello scoppio della pandemia ha spinto diverse realtà del turismo a trovare un' ancora di salvezza nel digitale . Lo scorso anno si è assistito a un proliferare di video, tour virtuali, crociere, lezioni di mixology o di cucina, ogni giorno si potevano trovare nuove offerte e suggerimenti online da parte di hotel, tour operator, compagnie di crociera ed anche destinazioni. Anche se vi è chi vorrebbe lasciarsi alle spalle Zoom e tutto questo mondo digitale - scrive Travel Weekly -, l' aumento delle esperienze virtuali , alimentato dalla pandemia, ha aperto nuove opportunità. La mossa di Amazon In questo scenario nulla è sfuggito all' attenzione del gigante dell' e-commerce, Amazon che verso fine 2020, come già annunciato da questa agenzia di stampa, si è lanciato nell' arena dei viaggi con un nuovo prodotto interattivo, Amazon Explore . Si tratta di una piattaforma per i tour operator per vendere di tutto, dai tour privati alle sessioni di meditazione personalizzate, dallo shopping virtuale dei viaggi alle visite ai musei. A quanto rilasciato dalla azienda, questa mossa, in realtà, era stata pianificata già prima della pandemia a fronte del fatto che Amazon ha riconosciuto e quindi intercettato "il desiderio dei clienti di esperienze uniche". Dal canto suo il servizio mira a soddisfare "questa esigenza di connettersi rapidamente e comodamente con persone, luoghi e attività in tutto il mondo che suscitano curiosità e catturano l' immaginazione", fa sapere l' azienda. Tra l' altro, secondo il big dell' e-commerce stiamo parlando di una esigenza che non è temporanea e che "non scomparirà quando la crisi sanitaria sarà finita". L' analisi Mentre alcuni nel settore ipotizzano che Amazon stia sondando il terreno per un ingresso più massiccio in ambito turistico, l' azienda insiste sul fatto che il nuovo prodotto "non è un passaggio per entrare nel mondo dei viaggi", ma che la piattaforma "è stata progettata per integrare, piuttosto che sostituire, i viaggi tradizionali ". Dal canto suo Travel Weekly riporta alcune testimonianze, come quella di Douglas Quinby, co-fondatore di Arival , gruppo di ricerca che si occupa anche dei tour giornalieri, che ha affermato di vedere la mossa di Amazon come un' estensione del suo core business di vendita al dettaglio online. "Una grande caratteristica di molte delle esperienze del tour è in realtà lo shopping online e il collegamento delle persone con i commercianti locali - ha detto il manager -. Sembra davvero che si tratti più di espandere la loro impronta di e-commerce". Ciononostante, il passaggio nell' orbita dei viaggi da parte del gigante di Internet ha portato l' industria a guardarlo da vicino , in particolare dopo aver visto Airbnb ed Expedia aggiungere tour ed esperienze del mondo reale alle loro offerte di viaggio negli ultimi anni. Amazon ha iniziato a lanciare il suo programma alla fine di settembre con un lancio beta solo su invito. Sebbene non abbia ancora

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 107

[§17064931§] giovedì 04 febbraio 2021

Guida Viaggi Portale

Scenario turismo nazionale

fatto grandi annunci pubblici, ha aperto la piattaforma a tutti i clienti statunitensi alla fine del 2020 e ora offre più di 200 esperienze di tour operator e altri partner in tutto il mondo. La società ha affermato che Amazon Explore è stato creato per "trasportare virtualmente le persone in altre parti del mondo attraverso esperienze di live streaming entusiasmanti, vivaci e personalizzate con esperti locali", offrendo al contempo a privati e piccole imprese l' accesso "a milioni di clienti su Amazon". L' esperienza dei t.o. partner I tour operator, che sono stati tra i primi partner, affermano che questa mossa ha permesso loro di mantenere operative le guide e di proseguire con alcune attività anche se solo part-time, durante un anno in cui il turismo internazionale è stato in gran parte fermo. Tra i nomi ci sono Intrepid Travel o aziende più piccole e regionali come Ken' s Tours Kyoto e Asuaire , specializzate in viaggi in Costa Rica, Nicaragua, Panama e Guatemala. Ken Sakata , fondatore di Ken' s Tours Kyoto , ha affermato di essere stato coinvolto per la prima volta con Amazon Explore nel 2019 e che tutto ciò gli ha permesso di rimanere in attività durante la pandemia mentre il Giappone resta chiuso agli americani, un tempo suo mercato principale. Ad oggi, ha venduto circa 100 esperienze, inclusi tour del quartiere storico di Kyoto, shopping tour e sessioni di meditazione in un tempio buddista zen, anche se non tutte attraverso la piattaforma Amazon. Intrepid Travel ha dichiarato che il suo marchio di tour giornalieri, Intrepid Urban Adventures, è stato in grado di far lavorare circa 70 guide, offrendo esperienze individuali attraverso Amazon, mentre Cristina Calvo , co-fondatrice e chief marketing officer di Asuaire , ha dichiarato che la piattaforma ha consentito alla sua azienda di mantenere operative alcune attività locali dipendenti dal turismo, almeno part time. Dal canto suo Calvo vede le entrate provenienti da Amazon Explore come un complemento, non un sostituto per i viaggi. La manager lo considera uno strumento che i consulenti di viaggio possono utilizzare nel processo di pianificazione del viaggio. Inoltre, Amazon Explore consente ai viaggiatori di collegarsi con il Paese prima del loro arrivo o di fare un tour virtuale per iniziare a incontrare le persone prima di viaggiare. Un prodotto in evoluzione Si tratta di un prodotto in evoluzione. Mentre molti dei prodotti virtuali che le realtà del travel hanno iniziato a offrire durante la pandemia erano per lo più video creati per mantenere vivi i contatti con i clienti mentre non potevano viaggiare, un numero crescente di aziende ha iniziato a sviluppare esperienze interattive private che possono vendere. EF Go Ahead Tours , ad esempio, offre ora più di 175 viaggi guidati in tutti e sette i continenti IC Bellagio offre tour virtuali privati dell' Italia, comprese esperienze incentrate sui bambini e lezioni di lingua. Un aspetto da non sottovalutare è che l' ingresso di Amazon ha aumentato l' interesse tra gli operatori di viaggi ad espandersi e competere in questo spazio, ha affermato Richard Turen di Churchill & Turen Ltd. Industry Consulting Group . "Più di un fornitore sta cercando di progettare programmi di viaggi virtuali, ho copie di diversi programmi, sono creativi e veramente personalizzati. Il concetto di stare a casa e incontrare la tua futura guida per una discussione sui ristoranti insider nella sezione di Trastevere a Roma sembra un modo incredibilmente attraente per connettersi, tramite Zoom, con i sogni che saranno presto realizzati". Turen ha affermato

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 108

[§17064931§] giovedì 04 febbraio 2021

Guida Viaggi Portale

Scenario turismo nazionale

che la sua società di consulenza sta anche lavorando allo sviluppo di negozi di souvenir di viaggio online virtuali . "Ho clienti che vorrebbero passeggiare per le pittoresche strade del quartiere Marais di Parigi con un residente locale tramite Zoom o visitare alcune delle ultime mode a Saint-Germain-des-Pres comodamente da casa", testimonia Turen. A suo dire c' è un grosso potenziale da sviluppare, "è ancora un concetto agli inizi. Si possono sentire i suoni di un quartiere mentre lo si attraversa virtualmente, utilizzando la tecnologia esistente, ma quello che voglio è che i miei clienti sperimentino odori virtuali mentre passano davanti alla boulangerie prima di inviarli fisicamente a Parigi".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 109

[§17064934§] giovedì 04 febbraio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Nh Hotel riparte dagli Hybrid Meeting in sicurezza

da Redazione

Nn Hotel Group punta su digitalizzazione e tecnologia con la nuova offerta ' Hybrid Meetings by Nh '. Un nuovo modo di intendere meeting, eventi e congressi, con soluzioni potenziate di meeting ibridi progettate per una clientela business e non solo, alla ricerca di soluzioni innovative, smart e capaci di conciliare le attuali esigenze, il virtuale e il face to face. Grazie a uno staff interno qualificato e alla collaborazione di partner tecnologici in tutto il mondo - tra i quali Netick Group in Italia, Bmotion in Spagna, Avp e Cas in Belgio, Kfp in Germania e Austria, Acs nei Paesi Bassi - la compagnia permette di organizzare riunioni, appuntamenti ed eventi raggiungendo un pubblico sempre più vasto da destinazioni diverse attraverso soluzioni che combinano l' incontro di persona e la partecipazione virtuale. Il tutto in totale sicurezza , con protocolli e misure per assicurare che ogni tipo di evento sia conforme al regolamento nazionale e regionale e per far sentire sicuri ospiti e organizzatori durante la loro esperienza in hotel. 'Hybrid Meetings by Nh' è stata presentata in occasione del primo vero evento ibrido interno dal titolo 'L' impatto della trasformazione digitale nel nuovo scenario del turismo'. «Dare un forte slancio al processo di digitalizzazione è diventato fondamentale per rispondere alle nuove esigenze del settore del turismo e del mondo Meeting & Eventi, chiamati ad adattarsi al contesto storico attuale - ha commentato Marco Gilard i, operations director Nn Hotel Group Italia & Usa - Ancora prima della pandemia, la compagnia aveva adottato strategie atte a incentivare l' innovazione e la digitalizzazione di molti processi interni: oggi, con la nuova offerta Hybrid Meetings by Nh puntiamo a offrire al segmento business e non solo un' offerta M&E ancor più ampia e modulabile, tecnologicamente innovativa e in linea con le misure di sicurezza condivise a livello nazionale e internazionale». Dalle sale meeting progettate per appuntamenti lavorativi e clientela business sino ad alcune delle camere più eleganti e rimodulabili , numerose sono le soluzioni in termini di spazio e progettazione che prevede la nuova offerta 'Hybrid Meetings by Nh'. Al momento di organizzare una conferenza, un congresso o incontri più ristretti, è possibile scegliere tra diverse opzioni : Piccolo gruppo con connessione virtuale : per riunioni di piccole dimensioni, NH Hotel Group offre la possibilità di accogliere all' interno dello stesso hotel tutti i partecipanti che possono collegarsi virtualmente tra loro in meeting room diverse. È un' opzione che garantisce la distanza di sicurezza e, contemporaneamente, gli stessi risultati di sempre : per riunioni di piccole dimensioni, NH Hotel Group offre la possibilità di accogliere all' interno dello stesso hotel tutti i partecipanti che possono collegarsi virtualmente tra loro in meeting room diverse. È un' opzione che garantisce la distanza di sicurezza e, contemporaneamente, gli stessi risultati di sempre Gruppo numeroso che partecipa a un evento aziendale : quando è richiesta la presenza

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 110

[§17064934§] giovedì 04 febbraio 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

fisica dei partecipanti a un evento, è possibile prenotare diverse sale riunioni nello stesso hotel e collegarle fra loro. Viene garantito il distanziamento fisico tra tutti i presenti, che possono godere di ancora più spazio e interagire in diretta con i colleghi e/o i relatori accomodati nelle altre sale : quando è richiesta la presenza fisica dei partecipanti a un evento, è possibile prenotare diverse sale riunioni nello stesso hotel e collegarle fra loro. Viene garantito il distanziamento fisico tra tutti i presenti, che possono godere di ancora più spazio e interagire in diretta con i colleghi e/o i relatori accomodati nelle altre sale Evento di grandi dimensioni con partecipanti in loco e virtuali provenienti da più location : soluzione per eventi di stampo internazionale, facilita l' interazione tra relatori e partecipanti suddivisi in diverse sale meeting. Inoltre, a chi non può essere presente fisicamente in loco si offre la possibilità di connettersi virtualmente dalle altre sedi della compagnia sparse nel mondo : soluzione per eventi di stampo internazionale, facilita l' interazione tra relatori e partecipanti suddivisi in diverse sale meeting. Inoltre, a chi non può essere presente fisicamente in loco si offre la possibilità di connettersi virtualmente dalle altre sedi della compagnia sparse nel mondo Grande conferenza con presenza fisica dei soli relatori : è possibile organizzare un evento ibrido che riunisce nella stessa sala chi presenta. Gli spettatori possono invece collegarsi virtualmente e, grazie alle soluzioni tecnologiche, interagire in diretta, attraverso webcam e audio oppure la chat abilitata Al momento della prenotazione di un evento, la compagnia mette a disposizione termini e condizioni convenienti che vanno incontro alle esigenze dei clienti: dalla cancellazione flessibile fino al deposito cauzionale rimborsabile. 'Hybrid Meetings by Nh' prevede anche una rimodulazione dell' offerta food & beverage , da sempre inclusa nell' offerta M&E, con protocolli specifici per la salute e la sicurezza, dalla logistica fino al momento della consumazione, proponendo, mono porzioni confezionate singolarmente e nuovi assetti all' interno di ogni area meeting. Il gruppo ha implementato il concept ' Feel Safe At Nh ', che ha previsto l' aggiornamento e la modifica di una serie di procedure e regolamentazioni atte a garantire la sicurezza e la salute di ospiti, clienti e collaboratori. Tra le innovazioni, oltre ai meeting ibridi, rientrano la massimizzazione dei processi di pulizia e di igienizzazione di ogni spazio alberghiero, nuovi processi e protocolli per i servizi food & beverage, controlli ancor più mirati della depurazione di aria e acqua . A questi aggiornamenti, si sommano servizi digitali come FastPass, Mobile Guest Service e la digitalizzazione di tutte le informazioni riguardanti l' hotel e i suoi servizi in modo da effettuare ordini quali il servizio in camera o minibar tramite dispositivo mobile.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 111

[§17064933§] giovedì 04 febbraio 2021

Quality Travel

Scenario turismo nazionale

NH Hotel Group presenta l' offerta per gli eventi ibridi

In uno scenario che vede il settore del turismo in costante evoluzione, NH Hotel Group punta ancora una volta sulla digitalizzazione e la tecnologia con la nuova offerta M&E "Hybrid Meetings by NH" . Un nuovo modo di intendere meeting, eventi e congressi, con soluzioni potenziate di meeting ibridi progettate per una clientela business e non solo, alla ricerca di soluzioni ancora più innovative, smart e capaci di conciliare le attuali esigenze, il virtuale e il face-to-face. Grazie ad uno staff interno qualificato e alla collaborazione di partner tecnologici d' eccezione in tutto il mondo, la Compagnia da oggi permette di organizzare riunioni, appuntamenti ed eventi raggiungendo un pubblico sempre più vasto da destinazioni diverse attraverso soluzioni che combinano l' incontro di persona e la partecipazione virtuale. Il tutto in totale sicurezza e con la stessa qualità che da sempre contraddistingue l' offerta e i servizi di NH Hotel Group. "Hybrid Meetings by NH" è stata presentata in occasione del primo vero evento ibrido interno della Compagnia tenutosi settimana scorsa dal titolo "L' impatto della trasformazione digitale nel nuovo scenario del turismo". Dalle sale meeting appositamente progettate per appuntamenti lavorativi e una clientela business sino ad alcune delle camere più eleganti e ugualmente rimodulabili, numerose sono le soluzioni in termini di spazio e progettazione, in particolare: "Piccolo gruppo con connessione virtuale" Per riunioni di piccole dimensioni, NH Hotel Group offre la possibilità di accogliere all' interno dello stesso hotel tutti i partecipanti che possono collegarsi virtualmente tra loro in meeting room diverse. "Gruppo numeroso che partecipa ad un evento aziendale" Quando è richiesta la presenza fisica dei partecipanti ad un evento, è possibile prenotare diverse sale riunioni nello stesso hotel e collegarle fra loro. "Evento di grandi dimensioni con partecipanti in loco e virtuali provenienti da più location" Soluzione perfetta per eventi di stampo internazionale, facilita l' interazione tra relatori e partecipanti suddivisi in diverse sale meeting. Chi non può essere presente fisicamente può collegarsi virtualmente. "Grande conferenza con presenza fisica dei soli relatori" Quando è richiesta la presenza fisica dei relatori all' interno della stessa sala meeting, è possibile organizzare un evento ibrido che riunisce nella stessa sala chi presenta. Gli spettatori possono collegarsi virtualmente.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 112

[§17064929§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Franco Gattinoni nuovo presidente Fto, subentra a Luca Patanè

Il Consiglio Nazionale di Fto - Federazione Turismo Organizzato, ha eletto Franco Gattinoni come presidente dell' associazione a seguito delle dimissioni di Luca Patanè che affiancherà Stefano Dall' Ara nel ruolo di vicepresidente. "Sono estremamente fiero dell' esperienza fatta in questi anni come presidente di FTO - ha detto Patanè - e di essere stato tra i soci fondatori sin dal suo atto costitutivo. Un' associazione che abbiamo fortemente voluto, con l' obiettivo di dare voce a tutta la filiera ed a tutti i soggetti che compongono il mondo del turismo, e ce l' abbiamo fatta. È stata una grandissima esperienza in cui ci siamo posti degli obiettivi ambiziosi, e nonostante tutte le difficoltà sono particolarmente felice di ciò che siamo riusciti a creare: un' associazione di categoria di rilevanza nazionale che quando l' abbiamo fondata nel 2008 era composta da 19 soci e adesso ne conta oltre 60 nazionali, con molti dei principali attori del turismo organizzato. Con le agenzie di viaggi abbiamo svolto un lavoro importante soprattutto durante il passaggio da Federviaggio a FTO, quando abbiamo allargato la base ai soci territoriali con l' obiettivo di farli crescere il più possibile. Abbiamo intrapreso grandi battaglie con le istituzioni per far sentire la nostra voce e ricevere riconoscimenti dalle istituzioni politiche diventando in poco tempo un' associazione primaria e di riferimento nel settore che ha sempre portato avanti grandi progetti. Il Fondo Vacanze Felici rappresenta uno dei progetti che abbiamo intrapreso a tutela sia delle agenzie che dei clienti e per interpretare di volta in volta l' evoluzione del mercato. Ma soprattutto abbiamo difeso il nostro settore come non mai e siamo stati protagonisti della sua crescita portando avanti programmi di formazione innovativi per le agenzie. Mi preme ricordare che il supporto di Confcommercio è stato fondamentale nelle nostre battaglie. Nell' ultimo anno il lavoro con i soci è stato intenso e abbiamo trovato nell' associazione la casa dove unirci per affrontare insieme un momento difficilissimo per le nostre aziende, senza precedenti. Grazie al nostro continuo impegno nel sostenere il settore e i nostri associati, siamo riusciti ad ottenere il fondo perduto per le agenzie di viaggio anche con la collaborazione di altre associazioni". "Raccolgo il testimone - ha aggiunto il neo presidente Gattinoni - con la consapevolezza dei risultati ottenuti negli ultimi anni dalla nostra associazione e con l' impegno di assicurare fin da ora continuità nella gestione. Nel 2020 ho dedicato molte energie alle attività della Federazione con l' obiettivo di contribuire al raggiungimento di risultati indispensabili per la sopravvivenza e la crescita della nostra filiera. Con il Manifesto del Turismo Italiano abbiamo fatto conoscere alle istituzioni il ruolo, il peso e il valore delle agenzie di viaggio e del turismo organizzato". In previsione dello scenario che si sta prefigurando per il 2021, in programma una serie di punti per essere al fianco delle agenzie e del comparto turistico. Priorità verrà data

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 113

[§17064929§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

alle iniziative che consentiranno alle imprese della filiera di essere traghettate in sicurezza in un' era post covid che sarà diversa per i cambiamenti nelle abitudini dei viaggiatori e nei modelli di business. "Serviranno sostegni economici ma sarà fondamentale disegnare anche un percorso condiviso per ripartire con le nostre attività. La credibilità istituzionale e il peso politico guadagnati in questo anno non possono che rappresentare una base di partenza per il futuro, nel quale rafforzare il gioco di squadra con le altre associazioni e intensificare il lavoro di rappresentanza associativa a livello politico e istituzionale. Ma serviranno anche innovazione, formazione e presenza sul territorio, elementi fondamentali per ripartire e affrontare le nuove sfide del futuro. La Federazione deve muoversi contemporaneamente su scala nazionale, locale ed internazionale", ha concluso Gattinoni. E ancora sicurezza, affidabilità, professionalità, competenza e rispetto delle regole, il contrasto all' abusivismo e costruire una comunicazione al cliente finale distintiva che consentirà di riprendere quote di mercato di clienti fai-da-te, o in mano a operatori che non forniscono le stesse tutele.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 114

[§17064926§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Countdown per l' inizio del super master in Enoturismo

"L' obiettivo è di innalzare velocemente la qualità dell' offerta turistica di cantine e territori del vino per trasformarli in locomotori di sviluppo per le loro aziende, i loro territori e tutto turismo italiano", ha detto il coordinatore del progetto Marco Giuri. Dal 2016 Giuri segue la formazione del settore wine per la 24ORE Business School e in questa veste ha guidato il primo Master in Wine Hospitality nel 2019 a Firenze. Nel 2020 sempre Giuri ha dato vita al primo Corso online per il Consorzio di Bolgheri-Sassicaia. Esperienze che hanno messo in luce i bisogni formativi anche degli addetti alla wine hospitality e di quanti pensano al settore enoturistico per il loro futuro. Un settore cresciuto in poco più di vent' anni, che riguarda in Italia, dalle 25 alle 30.000 cantine aperte al pubblico e almeno 200 distretti enologici a forte vocazione turistica per i quali non esistono ancora figure professionali specifiche. "Si tratta di un comparto da oltre 2,5 miliardi di business, strategico per il nostro Paese, soprattutto con l' attuale crisi del turismo causata dal covid - ha spiegato Giuri - l' enogastronomia è la prima attrattiva verso l' Italia per i viaggiatori stranieri e i luoghi del vino sono gli unici immediatamente pronti a trasformarsi in destinations". La creazione di un progetto formativo per manager e addetti al settore finalizzato ad innalzare velocemente l' offerta enoturistica nazionale ha mosso alla costituzione di una cabina di regia, la cui direzione scientifica è stata affidata a Donatella Cinelli Colombini, ideatrice della 'Giornata Cantine aperte' e prima paladina dell' enoturismo italiano. La lettera di intenti, che formalizza il tavolo di lavoro che indicherà i bisogni formativi e i modi per soddisfarli, è stata firmata il 2 febbraio da Paolo Castelletti per Unione Italiana Vini, Nicola D' Auria per Movimento Turismo del Vino, Ottavio Cagiano de Azevedo per Federvini, Paolo Corbini per Città del Vino e Paolo Brogioni per Assoenologi. Il Master, in avvio il 26 febbraio in live streaming, ha dunque precisi ed ampi obiettivi e intende perseguirli usando un corpo docente di altissimo livello e contemporaneamente attento alla quotidianità aziendale, ma anche capace di proiettare in avanti l' offerta enoturistica italiana. Un approccio didattico che coinvolge figure molto diverse: dal primo firmatario del dispositivo di legge agli attori che insegnano il linguaggio del corpo, all' esperto di neuromarketing che spiega come sollecitare sensi diversi dalla vista dando ai futuri manager della wine hospitality gli elementi per creare le esperienze enoiche richieste dai nuovi visitatori delle cantine.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 115

[§17064927§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Dimensione Turismo riparte dalle proposte viaggi di nozze per il 2021

Dimensione Turismo presenta le proposte viaggi di nozze per il 2021. Pacchetti 'cuciti su misura', in grado di soddisfare i desideri della coppia in ogni dettaglio, con transfer privati e quote agevolate per le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile. L' occasione perfetta per rigenerarsi e celebrare l' amore. "In questo periodo estremamente complesso ed impegnativo noi di Dimensione Turismo ci siamo dedicati con tutte le nostre forze all' analisi, all' aggiornamento, in un confronto costruttivo. Ora che ci pare finalmente di intravvedere una soluzione ritorna potentissimo il desiderio di uscire dall' isolamento e dalla stasi. L' impossibilità a viaggiare è stata davvero una delle conseguenze che più hanno pesato sul nostro equilibrio interiore e sembra ora importante ricominciare a programmare una vacanza, lontano, in Paesi mai visti o riappropriarci delle sensazioni di benessere offerte da qualche città o luogo che abbiamo visitato e che vogliamo ritrovare. Abbiamo elaborato una serie di itinerari che proponiamo in primis nei viaggi di nozze, quelli che a lungo si idealizzano per concretizzare un sogno e che sono il risultato di un' analisi approfondita, volta a garantire al cliente massima sicurezza e copertura assicurativa, sintesi perfetta della lunga esperienza dell' azienda", dicono dal TO. In particolare, i vettori preferenziali per questi itinerari, Singapore Airlines e Qatar Airlines, saranno tra i primi ad adottare, a partire da marzo 2021, lo IATA Travel Pass, un' applicazione per mobile che consente ai passeggeri di catalogare e conservare in uno spazio digitale tutti i certificati di vaccinazione e i risultati dei test e tamponi Covid-19 effettuati. In questo modo, le informazioni sanitarie del passeggero potranno essere agevolmente condivise con le autorità locali e le compagnie aeree, che le potranno verificare attraverso la scansione di un QrCode. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito IATA. Gli itinerari dei viaggi di nozze saranno esterni al circuito del turismo di massa, per consentire agli sposi di esplorare le meraviglie di ogni destinazione in tutta tranquillità, secondo tempistiche adeguate, in un' ottica romantica, inedita e in totale sicurezza. Le strutture eleganti e di prestigio, selezionate con attenzione e originalità, completano una luna di miele destinata ad essere ricordata per sempre. Le escursioni ed i trasferimenti sono previsti sempre su base privata, le visite indicate nei programmi includono una guida in esclusiva per la coppia parlante italiano e consentono un' esplorazione completa sul piano storico, culturale e turistico dei Paesi visitati; ogni cliente avrà la possibilità di personalizzare la luna di miele secondo le proprie esigenze ed i propri desideri. Le quote godono di speciali vantaggi se la prenotazione è confermata entro aprile 2021 e sono a partire da 1.320 euro (pacchetto Turchia) tasse aereoportuali escluse. Per la sposa è stato inoltre previsto un regalo: lo sconto di 100 euro sulla quota indicata per il viaggio. Alla coppia offriamo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 116

[§17064927§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

inoltre una copertura sanitaria completa dell' integrazione Covid, per garantire una luna di miele perfetta e libera da ogni preoccupazione. La vasta offerta di itinerari esclusivi e personalizzabili delle proposte viaggi di nozze firmati Dimensione Turismo porteranno le coppie alla scoperta di Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Maldive, Turchia, ma altre proposte in più destinazioni seguiranno, suggerite sempre in formule diversificate e in grado di soddisfare tutte le esigenze.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 117

[§17064928§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Ecco Travel Agent Academy, la start up dedicata a adv, TO e consulenti

Bruno Bottaro e Nicola Paci, consulenti di viaggio, affermati nell' ambito del tour operating tailor made e con una profonda conoscenza di specifiche tecniche di marketing turistico, hanno deciso di dare vita a 'Travel Agent Academy', la prima accademia di formazione turistica professionale, immaginata per chi già opera nella distribuzione e nel tour operating. La precisa specializzazione è, infatti, uno degli elementi fortemente identitari e più rilevanti di Travel Agent Academy, creata pensando esclusivamente alle esigenze di alcuni target: non si rivolge indistintamente a tutte le categorie attive nel turismo, ma ai singoli adv, consulenti o TO che vogliano trasformare il proprio modo di relazionarsi al mercato in un' ottica strettamente orientata a far crescere competenze e risultati. Tra i plus di entrambi i formatori figura la profonda conoscenza delle potenzialità offerte dal composito mondo del web e dalle nuove tecnologie radicate nella rete. "Promuovere viaggi, crearli e trovare nuovi clienti è da oltre vent' anni il nostro lavoro. Per dare concretezza ai nostri curricula e testimoniare l' efficacia del nostro modo di operare, vogliamo menzionare alcuni numeri del 2019: considerando solo l' India e la Thailandia, mete di cui siamo specialisti, complessivamente abbiamo fatto viaggiare circa 1400 persone. La passione che ci guida costantemente verso l' innovazione, ci ha spinti a voler dare vita alle nostre attività di formazione per aprire una nuova prospettiva a chi lavora nell' ambito della vendita di viaggi e vacanze, apprendendo tecniche e strumenti specifici da chi li usa tutti i giorni. I nostri corsi sono, infatti, incentrati su tutti gli aspetti che fattivamente servono per identificare o creare il prodotto ideale, reperire nuovi contatti, convertire questi contatti in contratti", commenta Nicola Paci. I corsi, i master e le consulenze strategiche private di Travel Agent Academy sono basati sugli strumenti che i fondatori della Travel Agent Academy utilizzano tutti i giorni per trovare nuovi clienti e soddisfare quelli consolidati, abbracciando metodologie inusuali e tecniche spesso sottovalutate dal professionista tradizionale. Su www.travelagentacademy.it sono già presenti, all' insegna della trasparenza e dell' operatività, i corsi base "Travel Advance" e "Travel Focus", che possono essere acquistabili direttamente online, così come lo sono i Master Executive in Vendita Turistica e in Tour Operating Management di più giorni, che prossimamente saranno tenuti in presenza a Pesaro e Foligno. Vale la pena evidenziare che la prima consulenza è sempre gratuità per identificare insieme necessità, punti di forza e criticità. Obiettivo di lungo periodo è la creazione di una community coesa, fortemente motivata e capace di sfruttare trasversalmente non solo le straordinarie possibilità offerte dalla web e dalla tecnologia, ma anche di attivare trasversalmente dinamiche di networking in chiave win-win. Dopo i primi 2 webinar molto apprezzati dai numerosi iscritti "Il turismo del futuro" e "La strategia turistica per il 2021",

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 118

[§17064928§] giovedì 04 febbraio 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

il nuovo appuntamento collettivo e gratuito è il webinar in programma il prossimo 11 febbraio 2021 dal titolo 'Il turismo operativo', dedicato alla fase più delicata delle attività dell' agente: la vendita vera e propria. Verranno analizzati i momenti clou della trattativa, la strategia, le mosse, gli strumenti, ciò che è pericolosamente troppo generico e ciò che, invece, può fare la differenza perché unico e perfetto per quel cliente. "Da marzo 2020 il mercato del turismo ha subito una trasformazione mai vista prima, che ha imposto uno scenario completamente nuovo, ma anche nuovi orizzonti, con la necessità di una capacità di lettura ancora maggiore e di inedite forme di interazione tra tutti i segmenti della filiera. Ambiamo a essere figure di riferimento di questi nuovi scenari, perché, negli anni, con il nostro lavoro abbiamo imparato la cosa più importante: seguire la scia del cambiamento, come amiamo ripetere nei nostri corsi. E a chi ci chiede perché abbiamo deciso di condividere quanto appreso sul campo e in un periodo difficile come questo, rispondiamo in modo semplice: crediamo che, nel mondo dei viaggi e non solo, la condivisione di specifiche competenze possa essere un vantaggio per tutti. E ora più che mai c' è bisogno di preparazione, dedizione, voglia di innovazione. Per ridare al nostro settore la forza e i risultati che la pandemia gli ha sottratto", aggiunge Bruno Bottaro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 119