Commissione Europea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STAATSCOURANT 2020 Officiële Uitgave Van Het Koninkrijk Der Nederlanden Sinds 1814
Nr. 38656 21 juli STAATSCOURANT 2020 Officiële uitgave van het Koninkrijk der Nederlanden sinds 1814. Publicatie AGOS, Rijksdienst voor Ondernemend Nederland, wijziging productdossiers BOB “Casciotta d’Urbino en BGA Peperone di Senise Gelet op artikel 2 van het Instellingsbesluit Adviescommissie geografische aanduidingen, oorsprongs- benamingen en gegarandeerde traditionele specialiteiten maakt de Rijksdienst voor Ondernemend Nederland de volgende publicaties in Publicatieblad C 223 van 7 juli 2020 van de Europese Unie bekend. Iedere natuurlijke of rechtspersoon die kan aantonen een rechtmatig belang te hebben in verband met door de Europese Commissie voorgenomen wijziging van bestaande productdossiers, kan tot uiterlijk 7 september 2020 zijn bedenkingen daartegen kenbaar maken door middel van toezending van een gemotiveerde verklaring aan Rijksdienst voor Ondernemend Nederland, secretariaat AGOS, Postbus 93119, 2509 AC Den Haag, of per e-mail: [email protected] Bekendmaking van een aanvraag tot goedkeuring van een niet-minimale wijziging van een productdossier overeenkomstig artikel 50, lid 2, onder a), van Verordening (EU) nr. 1151/2012 van het Europees parlement en de Raad inzake kwaliteitsregelingen voor landbouwproducten en levensmiddelen (2020/C 223/06) Deze bekendmaking verleent het recht om binnen drie maanden na de datum van deze bekendmaking op grond van artikel 51 van Verordening (EU) nr. 1151/2012 van het Europees parlement en de Raad1 bezwaar aan te tekenen tegen de wijzigingsaanvraag. AANVRAAG TOT GOEDKEURING VAN EEN NIET-MINIMALE WIJZIGING VAN HET PRODUCTDOSSIER INZAKE BESCHERMDE OORSPRONGSBENAMINGEN/BESCHERMDE GEOGRAFISCHE AANDUIDINGEN Aanvraag tot goedkeuring van een wijziging overeenkomstig artikel 53, lid 2, eerste alinea, van Verordening (EU) nr. 1151/2012 “Casciotta d’Urbino” EU-nr.: PDO-IT-0005-AM01 – 30.7.2018 BOB (X) BGA () 1. -
STRUTTURE ZOOTECNICHE I. Organismi Autorizzati O Riconosciuti
Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale Ufficio COSVIR X - Produzioni Animali - Dirigente: Claudio Lorenzini Tel. 06 46655098-46655096 - 06 484459 Fax. 06 46655132 e-mail: [email protected] STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) I. Organismi autorizzati o riconosciuti ai fini della tenuta o dell’istituzione dei registri o dei libri genealogici a) Specie bovina e bufalina Versione Stato membro Elenco degli organismi di cui all'articolo 1, lettera b), della direttiva 77/504/CEE Ufficialmente abilitati a redigere o a conservare i registri genealogici Marzo 2012 ITALIA (List of bodies as referred to in Article 1(d) of Directive 77/504/EEC officially approved for maintaining registers) Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Località Ferlina, 204 37012 Bussolengo (VERONA) Associazione Nazionale Allevatori +39 045 6760111 Bovini della Razza Bruna Italiana 18/02/1981 BRUNA (ANARB) +39 045 7156655 (D.P.R. n. 598 del 27/4/1960) @ [email protected] www www.anarb.it Fraz. Favret, 5 11020 Gressan Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana +39 0165250984 PEZZATA ROSSA (ANABORAVA) 18/11/1982 PEZZATA NERA DUPLICE (D.P.R. n. 22/6/1987) CASTANA +39 0165251009 @ [email protected] www www.anaborava.it Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Via Masaccio,11 42124 Mancasale (REGGIO EMILIA) Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana +39 0522 271396 16/05/1962 REGGIANA (ANARARE) +39 0522 271396 (D.P.R. n. 997 del 16/11/1962) @ [email protected] www www.razzareggiana.it Strada del Vio Viscioloso, 21 06132 San Martino In Colle (PERUGIA) MARCHIGIANA Associazione Nazionale Allevatori CHIANINA Bovini Italiani da Carne +39 075 6070011 18/10/1969 ROMAGNOLA (ANABIC) +39 075 607598 MAREMMANA (D.P.R. -
Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animali in Italia
▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Rapporto sullo Stato delle Risorse Genetiche Animali in Italia Luglio 2005 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Introduzione L’autorizzazione per la stesura di questo Primo Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animale del Paese è stata concessa nel marzo 2001 a seguito di una comunicazione pervenuta dal Direttore Generale dell’Organizzazione Nazionale per l’Alimentazione e Agricoltura – FAO - invitando l’Italia a partecipare alla stesura di un rapporto che dovrà chiarificare lo stato delle risorse genetiche del Paese. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) ha assegnato il compito della stesura del 1º Rapporto al ConSDABI, nella persona del prof. Donato Matassino. Questo 1. Rapporto del Paese, sinteticamente, descrive l’attuale situazione delle risorse genetiche animali per l’alimentazione e per l’agricoltura e identifica i bisogni per consentirne la tutela, la conservazione e l’utilizzazione; inoltre, riferisce sullo stato delle risorse genetiche animali, sullo stato e sull’andamento delle risorse, nonché sul loro potenziale contributo all’agricoltura, all’alimentazione e allo sviluppo della ruralità multifunzionale sostenibile; in piú, analizza l’attuale capacità del paese per la gestione di queste risorse ed evidenzia le priorità che potrebbero risultare utili per la cooperazione internazionale. 3 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ CAPITOLO 1 RESOCONTO DELLO STATO DELLA BIODIVERSITÀ NEL SETTORE DEGLI ANIMALI IN ITALIA. 1.1. Punto di vista dell’agricoltura italiana sistemi di produzione animale e relativa biodiversità. 1.1.1. Il Paese L’Italia confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l’Austria, a est con la Slovenia, e nel suo interno si trovano lo Stato Vaticano e quello di San Marino. -
Country Report Italy 2011
European Regional Focal Point for Animal Genetic Resources (ERFP) 21 st April 2011 ERFP Country report 2010 – 2011 COUNTRY: ITALY reported by: Giovanni Bittante Strategic Priority Area 1: Characterization, Inventory and Monitoring of Trends and Associated Risks The inventory of Italian animal genetic resources and the monitoring of trends and associated risks has been undertaken and summarized il the paper "Italian animal genetic resources in the Domestic Animal Diversity Information Systm of FAO" (Giovanni Bittante, 2011, Italian Journal of Animal Science,vol 10:e29, Annex 2). Several research activities on this topic have been carried out by Universities and Research Institutions. Among them see the important activity of ConSDABI (Annex 3). Strategic Priority Area 2: Sustainable Use and Development Beyond the systematic control of animals of Italian populations (herd books, pedigree registries, milk recording, type evaluation, etc.) made by the different associations of breeders, as outlined in Annex 2, several projects dealing with sustainable use, products valorisation and development has been carried out by national and local governments, agencies, breeders associations and consortia. Strategic Priority Area 3: Conservation (please give details for the most relevant institutions for national genebanks / cryopreservation in the table in Annex 1) In situ conservation activities are going on for almost all the Italian AnGR, while the project of a national virtual cryo-bank is not yet fully established, despite the intense work of the -
Cornella Bianca Rer A008
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma DETERMINAZIONE n° 1721 del 18/02/2015 unica: Proposta: DPG/2015/82 del 08/01/2015 Struttura proponente: SERVIZIO RICERCA, INNOVAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA' FAUNISTICO-VENATORIE Oggetto: L.R. 1/2008. APPROVAZIONE DELLA REVISIONE DELLE SCHEDE DI RAZZE ANIMALI GIA' ISCRITTE AL REPERTORIO VOLONTARIO REGIONALE DI RISORSE GENETICHE INDIGENE AGRARIE, SECONDO LE "LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA' VEGETALE, ANIMALE E MICROBICA DI INTERESSE PER L'AGRICOLTURA" DI CUI AL DECRETO DEL MIPAAF N. 171/2012. Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO RICERCA, INNOVAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Firmatario: GIANCARLO CARGIOLI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: BOLOGNA data: 18/02/2015 pagina 1 di 58 Testo dell'atto SERVIZIO RICERCA, INNOVAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL RESPONSABILE Vista la L.R. 29 gennaio 2008, n. 1, “Tutela del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario del territorio emiliano-romagnolo”; Richiamati in particolare i sottocitati articoli della predetta legge: - l’articolo 5, che istituisce il Repertorio Volontario Regionale delle risorse genetiche agrarie, di seguito denominato Repertorio; - l’articolo 6, che stabilisce le modalità per l’iscrizione al Repertorio; Richiamata, inoltre, la deliberazione della Giunta regionale n. 1469, in data 15 settembre 2008, recante -
Anagrafe Nazionale Della Biodiversità Di Interesse Agricolo E Alimentare Legge 1° Dicembre 2015, N
Allegato 1 ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE LEGGE 1° DICEMBRE 2015, N. 194 RISORSE GENETICHE ANIMALI Specie n. Genere Nome della razza Nome scientifico Nome comune 1 Bos Bos Taurus L. Bovino Agerolese 2 Bos Bos Taurus L. Bovino Bruna Originaria 3 Bos Bos Taurus L. Bovino Burlina 4 Bos Bos Taurus L. Bovino Cabannina 5 Bos Bos Taurus L. Bovino Calvana 6 Bos Bos Taurus L. Bovino Cinisara 7 Bos Bos Taurus L. Bovino Garfagnina 8 Bos Bos Taurus L. Bovino Jersey 9 Bos Bos Taurus L. Bovino Maremmana 10 Bos Bos Taurus L. Bovino Modenese - Bianca Val Padana 11 Bos Bos Taurus L. Bovino Modicana - Siciliana 12 Bos Bos Taurus L. Bovino Mucca Pisana - Mucco Pisana - Pisana 13 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa d'Oropa 14 Bos Bos Taurus L. Bovino Pezzata Rossa Friulana 15 Bos Bos Taurus L. Bovino Pinzgauer 16 Bos Bos Taurus L. Bovino Pontremolese 17 Bos Bos Taurus L. Bovino Pustertaler Sprinzen - Pusterer Sprinzen - Barà 18 Bos Bos Taurus L. Bovino Reggiana (Vacca rossa) 19 Bos Bos Taurus L. Bovino Rendena 20 Bos Bos Taurus L. Bovino Romagnola 21 Bos Bos Taurus L. Bovino Sardo Modicana 22 Bos Bos Taurus L. Bovino Valdostana Pezzata Nera -Castana 23 Bos Bos Taurus L. Bovino Varzese - Ottonese - Tortolese 24 Ovis Ovis aries L. Pecora Alpagota 25 Ovis Ovis aries L. Pecora Altamurana 26 Ovis Ovis aries L. Pecora Appeninica 27 Ovis Ovis aries L. Pecora Assaf 28 Ovis Ovis aries L. Pecora Barbaresca 29 Ovis Ovis aries L. Pecora Bergamasca 30 Ovis Ovis aries L. -
Casciotta D'urbino
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA. "CASCIOTTA d’URBINO” Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Casciotta d’Urbino” è riservata esclusivamente al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto All'atto della sua immissione al consumo la «Casciotta d’Urbino» D.O.P. si presenta con le seguenti caratteristiche: forma: cilindrica a scalzo basso con facce arrotondate; dimensioni: il diametro e compreso fra 12 e 16 cm con altezza dello scalzo da 5 cm a 9 cm; peso variabile da 800 g a 1200 g in relazione alle dimensioni della forma; aspetto esterno: crosta sottile, di spessore pari a circa 1 mm, di colore paglierino ad avvenuta maturazione; pasta: la struttura si presenta di consistenza tenera e friabile con lieve occhieggiatura; al taglio il colore risulta bianco - paglierino; sapore: dolce, caratteristico delle particolari procedure di produzione; grasso sulla sostanza secca: non inferiore al 45%. Il prodotto è utilizzato come formaggio da tavola. Le forme possono essere trattate in superficie con sostanze consentite a norma delle vigenti disposizioni. La parte superficiale delle forme (crosta) non è edibile. Articolo 3 Zona di Produzione La zona di provenienza del latte, di produzione e di stagionatura del formaggio DOP Casciotta d’Urbino comprende l'intero territorio della provincia di Pesaro e Urbino ed i comuni di Novafeltria, Talamello, Sant’Agata Feltria, Casteldelci, Maiolo, San Leo, Pennabilli della provincia di Rimini. Articolo 4 Prova dell’origine Ogni fase del processo produttivo è monitorata documentando gli input e gli output. -
Publicación De Una Solicitud Con Arreglo Al Artículo 6, Apartado 2, Del
5.7.2012 ES Diario Oficial de la Unión Europea C 197/29 OTROS ACTOS COMISIÓN EUROPEA o Publicación de una solicitud con arreglo al artículo 6, apartado 2, del Reglamento (CE) n 510/2006 del Consejo sobre la protección de las indicaciones geográficas y de las denominaciones de origen de los productos agrícolas y alimenticios (2012/C 197/09) La presente publicación otorga un derecho de oposición, de conformidad con el artículo 7 del Reglamento o 1 (CE) n 510/2006 del Consejo ( ). Las declaraciones de oposición deben llegar a la Comisión en un plazo de seis meses a partir de la presente publicación DOCUMENTO ÚNICO o REGLAMENTO (CE) N 510/2006 DEL CONSEJO «AGNELLO DEL CENTRO ITALIA» o N CE: IT-PGI-0005-0808-18.05.2010 IGP ( X ) DOP ( ) 1. Denominación: «Agnello del Centro Italia» 2. Estado miembro o tercer país: Italia 3. Descripción del producto agrícola o alimenticio: 3.1. Tipo de producto: Clase 1.1. Carne (y despojos) frescos 3.2. Descripción del producto que se designa con la denominación indicada en el punto 1: El «Agnello del Centro Italia» (cordero del centro de Italia) se obtiene del sacrificio de corderos menores de 12 meses de las razas locales siguientes y sus cruces: Appenninica, Bergamasca, Biellese, Fabrianese, Merinizzata Italiana, Pomarancina, Sopravissana, Zerasca; Comisana, Cornella Bianca, Cornigliese (Cor niglio), Garfagnina Bianca, Gentile di Puglia, Massese, Pagliarola, Pecora delle Langhe. Las canales se dividen en tres tipos, que presentan las características siguientes: «cordero ligero», con peso entre 8,01 y 13 -
Biodiversità Da Preservare
Gennaio 2021 - n. 1 - Anno XXIV - http://emiliaromagna.cia.it Periodico di informazione agricola e tecnico economica EMiliaROMAGNA EMILIA ROMAGNA Biodiversità da preservare Il vivaismo ortofrutticolo punta sull’innovazione varietale Pioggie e maltempo hanno messo a dura prova campagne e centri abitati Poste Italiane SpA - Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comm. 1 353/2003 (conv. Italiane SpA - Sped. in abb. postale D.L. Poste 2 editoriale Le piogge torrenziali dei primi di dicembre hanno ancora una volta messo in luce la fragilità di molte aree dell’Emilia Romagna, a partire dalla esondazione del fiume Panaro all’alba del 6 dicembre scorso. Un episodio, ironia della sorte, avvenuto Il giorno successivo alla celebrazione della Giornata mondiale del suolo e nel bel mezzo delle elezioni per il rinnovo dei Consorzi di bonifica, enti che ricoprono un ruolo importante nella regimazione delle acque e che hanno dato dimostrazione di essere reattivi e all’altezza della situazione. Suolo ’consumato’, fattori climatici e probabilmente qualche inadempienza nella vigilanza degli alvei fluviali hanno determinato una situazione non certo nuova. Sulle possibili cause dell’esondazione il presidente della Regione Emilia LRomagna ha istituito una apposita Commissione che dovrà accertare cosa ha Pensiamo causato il cedimento dell’argine, una voragine larga una settantina di metri. positivo La prevenzione resta sempre la migliore via per attenuare questi fenomeni e se è ancora prematuro azzardare le possibili cause, il sospetto è che ancora una Claudio Ferri volta possano essere state le tane di animali fossori ad indebolire le arginature. -
Generalità Formaggio Di Fossa Di Sogliano
Generalità Formaggio di Fossa di Sogliano Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si deve considerare un prodotto di sola trasformazione perché è il risultato dei processi che avvengono nelle “fosse” in cui vengono messi a stagionare formaggi che sono stati prodotti seguendo propri, diversi processi produttivi. Generalmente vengono “infossati” formaggi semistagionati, prodotti con latte ovino, vaccino, o misto vaccino-ovino (in cui il latte vaccino non può superare l’ 80%). Non ha una forma definita perché, a causa delle fermentazioni anaerobiche che avvengono nel periodo in cui matura in fossa, tutte le forme subiscono schiacciamenti che alterano completamente il loro aspetto iniziale e spesso perdono anche la crosta che viene “digerita” a far corpo unico con la pasta. La pasta, di colore bianco ambrato o leggermente paglierino, è compatta e generalmente grassa e untuosa. Il suo profilo olfatto-gustativo varia a seconda del latte di provenienza del formaggio, ma è sempre molto particolare, intenso e persistente. Tipicamente è ricco di aromi che ricordano il sottobosco, con sentori di muffa e di tartufo. I formaggi a latte ovino sono caratterizzati da odore-aroma fragrante e intenso, da una gradevole sapidità e da Presentazione una leggera piccantezza. Quelli a latte vaccino hanno odore–aroma fine e delicato, sapore moderatamente salato e leggermente acidulo, con una punta di amaro. Quelli a latte misto sono in genere gradevoli ed equilibrati, tra il saporito e l'amabile, con possibili sentori amarognoli. Può essere degustato da solo, o accompagnato con miele, confetture di frutta, “saba” (mosto cotto), aceto balsamico tradizionale di Modena o di Reggio. -
Atlante Delle Razze Autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini Allevati in Italia
00_Avanti_00_Avanti 15/07/19 10.26 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Atlante delle razze autoctone Bovini, Equini, Ovicaprini, Suini allevati in Italia Daniele Bigi e Alessio Zanon 00_Avanti_00_Avanti 20/12/19 15.51 Pagina II L'estratto contiene pagine non in sequenza 1a edizione: novembre 2008 2a edizione: gennaio 2020 In copertina: Asino Romagnolo (A. Zanon, RARE); Scrofa Casertana (V. Peretti, RARE); Cavallo Salernitano (V. Peretti, RARE); Vacca Piemontese con vitello (R. Fortina, RARE); Capra Alpina Comune (L. Brambilla, RARE). © Copyright 2020 by “Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media S.r.l.”, Via Eritrea, 21 – 20157 Milano Redazione: Piazza G. Galilei, 6 – 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax 051/6575999 email: [email protected] – www.edagricole.it 5561 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memoriz- zata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge. Progetto -
La Newsletter N.17 Di RARE
La Newsletter n.17 di RARE Dicembre 2005 “La Newsletter di RARE” è uno strumento di comunicazione aperto a tutti; se vuoi far conoscere la tua azienda e il tuo allevamento, se desideri comunicare dati e notizie sulle razze, se sei a conoscenza di problemi e soluzioni, ti invitiamo a collaborare alla redazione di “RARE News” inviandoci i tuoi articoli alla sede di Torino (RARE, c/o R. Fortina, C.so G. Agnelli, 32, 10154 Torino) o all’indirizzo email: [email protected] “RARE News” è un quadrimestrale inviato per posta ordinaria o per posta elettronica ai soci dotati di e-mail; altre notizie sulle razze italiane sono disponibili al sito web di RARE (www.associazionerare.it ). Chi non riceve “RARE news” in posta elettronica può farne richiesta inviando una mail a [email protected] In questo numero ❑ Tesseramento 2006 ......................................................................... 2 ❑ Terza assemblea annuale e convegno di RARE ........................... 3 ❑ Primo premio d’onore RARE ........................................................... 4 ❑ L’asino grigio siciliano ..................................................................... 4 ❑ La pecora Cornella Bianca ............................................................... 6 ❑ La capra Bionda dell’Adamello ....................................................... 10 ❑ Quest’anno, RARE ha partecipato a .............................................. 14 ❑ I nostri soci ci scrivono ................................................................... 15 191 Caro Socio, Con questa Newsletter chiudiamo il 2005, pronti a ripartire con un nuovo anno di lavoro e di sostegno a tutte le razze e popolazioni a rischio. R.A.R.E. entra nel suo quarto anno di vita con un bilancio sicuramente positivo; abbiamo partecipato a fiere e mostre in tutta Italia, organizzato convegni, fornito consulenza agli allevatori e contribuito finanziariamente a realizzare piccoli progetti di conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione.