Decreto Del Commissario Liquidatore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Decreto Del Commissario Liquidatore ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Ente in liquidazione ai sensi della L.R. 2 dicembre 2014, n. 21 DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE n. 30 del 23-01-2020 OGGETTO: PIANO DI VENDITA ALLOGGI E LOCALI IACP AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 24.2.2015 "PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA" Decreto n. 30 del 23-01-2020 1/4 IL COMMISSARIO LIQUIDATORE nella persona dell’avv. Cristian Domenico Sellecchia, nominato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 573 del 30/12/2019 PREMESSO - CHE l’art. 3, comma 1, lett. a) del D.L. 28.3.2014, N. 47, convertito con la legge n. 80 in data 23.5.2014 dispone l’approvazione con decreto ministeriale delle procedure di alienazione degli immobili di proprietà dei comuni, degli enti pubblici anche territoriali, nonché degli Istituti Autonomi Case Popolari comunque denominati anche in deroga alle disposizioni procedurali previste dalla legge 24 dicembre 1993, n. 560; - CHE l’art. 1, comma 1 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24.2.2015, pubblicato nella Gazz. Uff. 20.5.2015 n. 115 ha disposto che “I comuni, gli enti pubblici anche territoriali, gli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati, in coerenza con i programmi regionali finalizzati a soddisfare il fabbisogno abitativo, procedono all’alienazione di unità immobiliari per esigenze connesse ad una più razionale ed economica gestione del patrimonio. A tal fine gli enti proprietari predispongono entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale, specifici programmi di alienazione. I programmi, adottati secondo le procedure ed i criteri di cui al presente decreto, sono approvati dal competente organo dell’Ente proprietario, previo formale assenso della regione”; - CHE inoltre, fermo restando quanto previsto dal D.M. 24.2.2015 relativamente alla vendita delle unità immobiliari, ai sensi del Decreto del Commissario Liquidatore dell’Ente n. 20 del 15.5.2018,è disposta la seguente deroga per la vendita degli alloggi: “nel caso in cui è già nella disponibilità degli Uffici la documentazione preordinata all’atto di cessione di un alloggio e l’inquilino ne faccia espressa richiesta di acquisto, gli uffici dell’ISTITUTO sono autorizzati alla predisposizione dell’ulteriore documentazione occorrente per la stipula dell’atto di cessione dell’alloggio che avverrà nell’immediato secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande”; - CHE quanto indicato nel precedente punto vale per i prospetti “Piano di vendita alloggi ai sensi del D.M. 24.2.2015” e “Piano di vendita locali Iacp ai sensi del D.M. 24.2.2015” allegati al presente decreto per farne parte integrante e sostanziale; - CHE il programma di alienazione – predisposto da questo Ente nel rispetto dei criteri stabiliti dai commi 2 e 3 dell’art. 1 del richiamato Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24.2.2015 pubblicato sulla Gazz. Uff. 20.5.2015 n. 115, è stato trasmesso alla Regione Molise con nota pec. n. 18363 del 27.11.2019 al fine di ottenere il formale assenso; - CHE essendo decorso inutilmente il termine di quarantacinque giorni, l’assenso della Regione Molise - ai sensi dell’art. 1 del D.M. del 24.2.2015 - si intende reso; - RITENUTO, ai sensi del richiamato art. 1 comma 1 del D.M. in data 24.2.2015, dovere procedere all’approvazione del suddetto programma di alienazione e stabilire di procedere alla vendita delle unità immobiliari – alloggi e locali - inserite nel programma di alienazione riportato nei due prospetti allegati “Piano di vendita alloggi” e “Piano di vendita locali Iacp” ai sensi del D.M. 24.2.2015 “Procedure di alienazione del patrimonio di Edilizia Residenziale pubblica” pubblicato nella G.U. n. 115/2015, in possesso della documentazione tecnica necessaria; - RICHIAMATO il verbale del Collegio dei Revisori dei conti n. 6/2020; D E C R E T A - Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente decreto. Decreto n. 30 del 23-01-2020 2/4 - Di approvare il programma di alienazione predisposto dall’Ente, essendo inteso l’assenso della Regione Molise – ai sensi dell’art. 1 del D.M. del 24.2.2015 -, poiché inutilmente decorso il termine di quarantacinque giorni dalla richiesta. - Di procedere alla vendita delle unità immobiliari inserite nel programma di alienazione, di cui ai due prospetti allegati “Piano di vendita alloggi” e “Piano di vendita locali Iacp” ai sensi del D.M. 24.2.2015 “Procedure di alienazione del patrimonio di Edilizia Residenziale pubblica” pubblicato nella G.U. n. 115/2015. - Di offrire previamente in vendita agli assegnatari in possesso dei requisiti di permanenza nel sistema dell’edilizia residenziale pubblica fissati dalle vigenti normative regionali ed in regola con il pagamento dei canoni e delle spese, gli immobili rientranti nel programma di alienazione, così come indicato e previsto nel D.M. del 24.2.2015. - Di stabilire, come obbligato dalla delibera della Giunta Regionale n. 613/2015 che nel caso gli immobili da alienare siano oggetto di interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione, anche ai sensi dell’art. 4 del D.L. n. 47 del 28.3. 2014 convertito con modificazioni con legge n. 80 del 23.5.2014, il prezzo di cessione degli alloggi, determinato ai sensi del D.M. 24.2.2015, sarà aumentato del costo di tali interventi. - Di comunicare agli assegnatari, con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, il prezzo della vendita e le altre condizioni alle quali la compravendita deve essere conclusa. Gli assegnatari, entro il termine di sessanta giorni dalla comunicazione da parte dell’ente proprietario manifestano, a mezzo di raccomandata A.R., la volontà di procedere all’acquisto al prezzo comunicato - Di ribadire, ai sensi dell’art. 1, punto 1 del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24.2.2015, che sono fatte salve le richieste di acquisto alloggi compresi nel programma di alienazione scaduto il 5 settembre 2014 pervenute nella stessa data di scadenza del piano. - Inoltre tutte le richieste pervenute prima della data di approvazione del presente Piano di vendita e le pratiche predisposte da questo Ente, non ancora completate, saranno assoggettate al precedente. - Di rendere noto il programma di vendita appena approvato tramite apposita pubblicazione del presente decreto sul sito internet dell’Ente nella sezione “News”. - Di trasmettere il presente decreto di approvazione del programma con i relativi allegati - di cui sopra - al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e alla Regione Molise, come previsto dall’art. 1, punto 1 del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24.2.2015. - Di incaricare l’Ufficio Inquilinato per gli adempimenti consequenziali del presente decreto. ==================================================================== Decreto n. 30 del 23-01-2020 3/4 Il presente decreto e’ approvato e sottoscritto. IL COMMISSARIO LIQUIDATORE AVV. CRISTIAN DOMENICO SELLECCHIA Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’Art.24 del D.Lgs. 07/03/2005, 82 Decreto trasmesso a: VITTORIA ABBRUZZESE - UFFICIO SEGRETERIA ORGANI D.G CESIRA CAPORICCI - UFFICIO SEGRETERIA D.G. RITA DI CHIRO – UFFICIO RAGIONERIA/BILANCIO SALVATORE DONNO - UFFICIO MANUTENZIONE RITA LIBERTUCCI – UFFICIO PROGETTAZIONE CARMINA MANCINI - UFFICIO UTENZA MAURIZIO MOSCA - UFFICIO GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE MAURO NATALE - UFFICIO LEGALE NICOLA PICONE - UFFICIO APPALTI ANTONIO PROCINO - UFFICIO ATTIVITA’ COSTRUTTIVA E RECUPERO X MICHELE SANTELIA - INQUILINATO GIUSEPPINA TARTAGLIA - UFFICIO PERSONALE Decreto n. 30 del 23-01-2020 4/4 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI VENDITA ALLOGG I AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 24.2.2015 "PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEL DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA" PUBBLICATO NELLA G.U. N. 115/2015 * COMUNE VIA n. civ FOGLIO anno costr. PARTICELLA n. alloggi disp. n. alloggi venduti alloggi ex demanio codice fabbricato totali alloggi fabbricato ACQUAVIVA COLLECROCIVIA ZAGABRIA snc 877 1990 4 4 11 879 BARANEL.LO MARCONI 42 339 1963 4 4 X 23 338 BARANELLO COLLE PICCOLO snc 964 1990 6 6 9 502 BOIANO MONTE GALLINOLA 2 232 1982 12 12 0 30 1000 BOIANO MONTE MILETTO 6 233 1982 6 5 1 30 1000 BOIANO MONTE MILETTO 4 234 1981 6 3 3 30 1001 BOIANO MONTE MILETTO 2 235 1982 6 5 1 30 1000 BOIANO CALDERARI 92 324 1948 12 1 11 X 50 765 BOIANO VITTORIO VENETO 3 326 1951 12 3 9 X 50 791 BOIANO VITTORIO VENETO 5 327 1951 12 3 9 X 50 789 BOIANO VITTORIO VENETO 7 328 1960 8 2 6 X 50 978 BOIANO VITTORIO VENETO 13 340 1960 8 4 4 X 50 986 BOIANO GIOVANNI XXIII 27 342 1964 6 3 3 X 50 1183 BOIANO COLLE DELLA SERRA 44 916 1996 14 14 30 1002 BOIANO COLLE DELLA SERRA 2 917 1995 14 14 30 1002 BUSSO VIA CARLO A. DALLA CHIESA 11 895 1995 6 6 17 1024 1 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI VENDITA ALLOGG I AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 24.2.2015 "PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEL DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA" PUBBLICATO NELLA G.U. N. 115/2015 * COMUNE VIA n. civ FOGLIO anno costr. PARTICELLA n. alloggi disp. n. alloggi venduti alloggi ex demanio codice fabbricato totali alloggi fabbricato BUSSO VIA C.A. DALLA CHIESA snc 1042 1997 6 6 17 1102 CAMPOBASSO MONTESANTO 6 1 1940 8 1 7 121 189 CAMPOBASSO MONTELLO 11 10 1940 9 1 8 121 216 CAMPOBASSO PASUBIO 13 16 1940 8 2 6 121 233 CAMPOBASSO PASUBIO 14 18 1950 10 3 7 121 390 CAMPOBASSO PASUBIO 19 19 1950 10 1 9 121 389 CAMPOBASSO MONTE SAN GABRIELE 1 28 1956 8 1 7 121 421 CAMPOBASSO MONTE SAN GABRIELE 12/A 38 1956 20 2 18 121 388 CAMPOBASSO GRAMSCI 22 44 1963 8 2 6 132 26 CAMPOBASSO GRAMSCI 24 45 1963 8 1 7 132 26 CAMPOBASSO EINAUDI 17 48 1963 8 1 7 132 37 CAMPOBASSO EINAUDI 8 52 1963 8 2 6 132 33 CAMPOBASSO EINAUDI 12 54 1964 8 1 7 132 34 CAMPOBASSO EINAUDI 16 56 1964 8 1 7 132 35 CAMPOBASSO DE GASPERI 22 70 1970 8 2 6 132 106 CAMPOBASSO DE GASPERI 24 71 1970 8 6 2 132 106 2 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI VENDITA ALLOGG I AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 24.2.2015 "PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEL DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA" PUBBLICATO NELLA G.U.
Recommended publications
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Yield, Yield Stability and Farmers' Preferences of Evolutionary
    European Journal of Agronomy 121 (2020) 126156 Contents lists available at ScienceDirect European Journal of Agronomy journal homepage: www.elsevier.com/locate/eja Yield, yield stability and farmers’ preferences of evolutionary populations of bread wheat: A dynamic solution to climate change Riccardo Bocci a, Bettina Bussi a, Matteo Petitti a, Riccardo Franciolini a, Virginia Altavilla a, Gea Galluzzi a, Paolo Di Luzio b, Paola Migliorini c, Sandra Spagnolo d, Rosario Floriddia e, Giuseppe Li Rosi f, Modesto Petacciato g, Vincenzo Battezzato h, Andrea Albino i, Giovanni Faggio j, Carlo Arcostanzo j, Salvatore Ceccarelli a,* a Rete Semi Rurali, Via di Casignano, 25, 50018, Scandicci (FI), Italy b AIAB Molise, Contrada Solagne-S. Giacomo degli Schiavoni (CB), Italy c University of Gastronomic Sciences, Piazza Vittorio Emanuele, 9, 12060, Pollenzo, Bra (CN), Italy d 4AIAB Piemonte, Via Stura, 24, 10098, Rivoli (TO), Italy e Azienda Agricola Floriddia, Via della Bonifica, 171 56037, 56037, Peccioli (PI), Italy f Simenza, Raddusa (CT), 95049, Italy g Azienda Agricola Biologica Petacciato Modesto, Contrada Giammetta, 86040, San Giuliano di Puglia (CB), Italy h Azienda agricola Vincenzo Battezzato, Contrada Colle Calcare, 53, 86100, (CB), Italy i Soc. Agr. Fonte Santa Maria snc, Via dei Mille 121, 86040, Montorio nei Frentani (CB), Italy j Il Papavero Rosso, Via Valle Maira 109, 12100, Confreria (CN), Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: The role of biodiversity in plant breeding needs to be reconsidered to cope with the complexity, location Evolutionary plant breeding specificity and combined challenges of climate change, human population increase, human health and food Heterogeneous plant populations security, safety and sovereignty.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
    Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
    IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • NN Matr. Cognome Nome Residenza 1 00257/P Astolfo Nicola
    N. N. Matr. Cognome Nome Residenza 1 00257/P Astolfo Nicola Larino 2 00111/P Auriemma Maria Luisa Larino 3 00120/P Az. "Magliano" di Marina Modafferi Magliano Napoli 4 00252/P Az. Agr. L'ARCO ANTICO srl Pozzilli 5 00254/P AZ. VI.NI.CA. srl Soc. Agr. Ripalimosani 6 00043/P Az.Agr. Aloia Mena Colletorto 7 00200/P Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni srl Monteroduni 8 00103/P Benevento Angiolina Rotello 9 00010/P Berchicci Luigi Larino 10 00139/P BIOAGRIDOP di Rossi Claudia (RIENT.) Portocannone 11 00008/P Bollella Michela Rotello 12 00265/P CATERINA Andrea Ururi 13 00263/P CATERINA Vincenzo Montecilfone 14 00021/P Colonna Marina S. Martino in P. 15 00005/P Corbo Pasquale Larino 16 00110/P D'Angelo Luisa Termoli 17 00269/P DEL PRETE Luca Venafro 18 00249/P Di Lena Antonio Larino 19 00225/P Di Lena Pasquale Larino 20 00166/P DI Lullo Silvia Ururi 21 00231/P Di Matteo Giovanni S. Martino in P. 22 00196/P DI PIETRO Sabrina Mafalda 23 00276/P DI ROSSO Cristian Mafalda 24 00261/P DI VITO FARM s.s.agricola Campomarino 25 00277/P FARKAS Fabio Rotello 26 00270/P FATTORIA "Il Bell Casolino" S.S. Portocannone 27 00022/P Fiore Anna Maria Larino 28 00239/P Fiore Marzio Ilario Termoli 29 00083/P FORTE Antonio Colletorto 30 00132/P Fratianni Michele Campobasso 31 00061/P Giardino Maria Grazia Larino 32 00024/P Giuliano Antonio S. Martino in P. 33 00273/P IANNACCI Luigi Ururi 34 00232/P Iannone Giovanni S.
    [Show full text]