01 2021 0000194 P 001 (1).Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Ambito Territoriale Sociale Di Larino AVVISO PUBBLICO
Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO CODICE REGIONALE B12 A.S. 2020/2021 periodo di erogazione del servizio 1^ottobre 2020 - 31 maggio 2021 L’UFFICIO DI PIANO in esecuzione del vigente Piano Sociale di Zona, del Regolamento di Funzionamento del servizio di sostegno socio-educativo scolastico - giusta Deliberazione C.S. n. 13 del 1.08.2016 e sue succ. mod. ed integr. - e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 562 del 1.06.2020 RENDE NOTO che è possibile presentare domanda di accesso al servizio di sostegno socio educativo scolastico (termine di presentazione ore 12:00 del 31 luglio 2020) 1. Oggetto e Finalità Il servizio di sostegno socio educativo scolastico - codice regionale B12 codice CISIS F1 - si esplica in un complesso di prestazioni assistenziali e psico-socio-educative erogate nel contesto scolastico per sostenere l’integrazione, i processi di autonomia e di apprendimento degli alunni portatori di handicap, rendendo effettivo il diritto allo studio. Il servizio è gratuito. Il presente servizio è incompatibile con altri servizi e interventi territoriali aventi le medesime finalità. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Al servizio, oggetto del presente Avviso, possono accedere agli alunni disabili fisici e/o psichici e/o sensoriali, residenti in uno dei Comuni dell’ATS, che frequentano la scuola dell'infanzia (asilo) o quella primaria (elementari) o quella secondaria di primo grado (medie inferiori) o quella secondaria di secondo grado (scuole/istituti superiori), e in possesso della certificazione di invalidità e/o handicap. -
Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
Il Cse Di San Martino in Pensilis Pronto Ad “Acciuffare” Le Opportunità ©
Sezione:CON I BAMBINI termolionline.it Rassegna del 07/02/2021 www.termolionline.it Notizia del:07/02/2021 Lettori: 1.850 Foglio:1/3 Domenica, 7 Febbraio 2021 Meteo: Termoli | 16.27° - cielo coperto le previsioni Home News Comuni Sport Mondo Imprese Media Necrologi Utilità 7 Kairos: il Cse di San Martino in tweet Pensilis pronto ad “acciu fare” stampa le opportunità ATTUALITÀ domenica 07 febbraio 2021 di La Redazione PIÙ INFORMAZIONI SU San Martino in Pensilis Termoli Kairos: il Cse di San Martino in Pensilis pronto ad “acciuffare” le opportunità © Termolionline AN MARTINO IN PENSILIS. Kairos: il Cse di San Martino in Pensilis S pronto ad “acciuffare” le opportunità. Kairos nella mitologia greca era la divinità tutelare delle opportunità, quelle da “acciuffare” al volo, quelle che possono cambiare il corso degli eventi, della storia, di un percorso di vita. Ebbene, sarà proprio questo ad aver ispirato lo psicologo analista Nicola SPIDER-FIVE-108037489 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI termolionline.it Rassegna del 07/02/2021 www.termolionline.it Notizia del:07/02/2021 Lettori: 1.850 Foglio:2/3 Malorni quando, assieme ad un gruppo di psicologhe e psicoterapeute molisane, ha deciso di avviare una nuova esperienza di cooperazione sociale. In Molise abbiamo conosciuto la cooperativa sociale Kairos con il progetto ASPEm, recentemente risultata tra gli ammessi ad un avviso pubblico dell’Impresa sociale Con i bambini che vedrà la giovane cooperativa sociale termolese impegnata nell’assistenza a bambini orfani speciali, figli di vittime di femminicidio, che - fa sapere il dr Malorni, presidente in carica, - saranno accolti anche qui in Molise in attività laboratoriali e campus estivi in una nascente fattoria sociale. -
NN Matr. Cognome Nome Residenza 1 00257/P Astolfo Nicola
N. N. Matr. Cognome Nome Residenza 1 00257/P Astolfo Nicola Larino 2 00111/P Auriemma Maria Luisa Larino 3 00120/P Az. "Magliano" di Marina Modafferi Magliano Napoli 4 00252/P Az. Agr. L'ARCO ANTICO srl Pozzilli 5 00254/P AZ. VI.NI.CA. srl Soc. Agr. Ripalimosani 6 00043/P Az.Agr. Aloia Mena Colletorto 7 00200/P Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni srl Monteroduni 8 00103/P Benevento Angiolina Rotello 9 00010/P Berchicci Luigi Larino 10 00139/P BIOAGRIDOP di Rossi Claudia (RIENT.) Portocannone 11 00008/P Bollella Michela Rotello 12 00265/P CATERINA Andrea Ururi 13 00263/P CATERINA Vincenzo Montecilfone 14 00021/P Colonna Marina S. Martino in P. 15 00005/P Corbo Pasquale Larino 16 00110/P D'Angelo Luisa Termoli 17 00269/P DEL PRETE Luca Venafro 18 00249/P Di Lena Antonio Larino 19 00225/P Di Lena Pasquale Larino 20 00166/P DI Lullo Silvia Ururi 21 00231/P Di Matteo Giovanni S. Martino in P. 22 00196/P DI PIETRO Sabrina Mafalda 23 00276/P DI ROSSO Cristian Mafalda 24 00261/P DI VITO FARM s.s.agricola Campomarino 25 00277/P FARKAS Fabio Rotello 26 00270/P FATTORIA "Il Bell Casolino" S.S. Portocannone 27 00022/P Fiore Anna Maria Larino 28 00239/P Fiore Marzio Ilario Termoli 29 00083/P FORTE Antonio Colletorto 30 00132/P Fratianni Michele Campobasso 31 00061/P Giardino Maria Grazia Larino 32 00024/P Giuliano Antonio S. Martino in P. 33 00273/P IANNACCI Luigi Ururi 34 00232/P Iannone Giovanni S. -
Song As the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti
MY HEART SINGS TO ME: Song as the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti Sara Jane Bell A thesis submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in the Curriculum in Folklore. Chapel Hill 2011 Approved by: Dr. Robert Cantwell (Chair) Dr. William Ferris Dr. Louise Meintjes Dr. Patricia Sawin ABSTRACT SARA JANE BELL: My Heart Sings to Me: Song as the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti (Under the Direction of Robert Cantwell, Chair; William Ferris; Louise Meintjes; and Patricia Sawin) For the people of Chieuti who grew up speaking the Albanian dialect that the inhabitants of their Arbëresh town in the Italian province of Puglia have spoken for more than five centuries, the rapid decline of their mother tongue is a loss that is sorely felt. Musicians and cultural activists labor to negotiate new strategies for maintaining connections to their unique heritage and impart their traditions to young people who are raised speaking Italian in an increasingly interconnected world. As they perform, they are able to act out collective narratives of longing and belonging, history, nostalgia, and sense of place. Using the traditional song “Rine Rine” as a point of departure, this thesis examines how songs transmit linguistic and cultural markers of Arbëresh identity and serve to illuminate Chieuti’s position as a community poised in the moment of language shift. ii For my grandfather, Vincenzo Antonio Belpulso and for the children of Chieuti, at home and abroad, who carry on. -
L'area Del Basso Molise, Bisogna Ripercorrere, Nel Tempo, L'evoluzione Delle Condizioni Economiche E Sociali Delle Popolazioni Insediate Fin Dal Tempo Antico
L’AREA DEL BASSO MOLISE La rapida modernizzazione di un territorio antico Per poter comprendere le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche del sistema insediativo nell'area del Basso Molise, bisogna ripercorrere, nel tempo, l'evoluzione delle condizioni economiche e sociali delle popolazioni insediate fin dal tempo antico. Il punto di partenza per un'analisi di questo tipo, anche per le notizie certe che si possono utilizzare, è il periodo storico all'epoca degli Italici ed, in particolare, dei Frentani. In questo periodo infatti già esistevano alcuni elementi di organizzazione territoriale che, ulteriormente sviluppati con la colonizzazione romana, hanno segnato un assetto quasi definitivo della struttura insediativa. Le strutture primarie di organizzazione territoriale al tempo degli italici erano i percorsi tratturali che attraversavano tutto il Molise ed anche l'area frentana. Due tratturi, l'Aquila-Foggia ed il Centurelle-Montenero, attraversavano tutta la zona mentre un terzo Ururi-Serracapriola toccava l'agro di San Martino in Pensilis. Poiché le vie della transumanza hanno rappresentato, storicamente, per centinaia di anni, le uniche strutture di comunicazione e di scambio economico e sociale fra le popolazioni, è evidente che esse sono diventate i principali elementi di organizzazione della struttura insediativa. All'epoca degli italici i tratturi citati collegavano i territori delle popolazioni Marrucine e Vestine con gli Apuli attraversando tutta l'area frentana. Ancora oggi si può leggere l'organizzazione dei sistemi insediativi urbani in funzione della presenza dei tratturi. Infatti su quello Centurelle-Montenero sono attestati tre degli attuali comuni più importanti dell'area: San Martino in Pensilis, Guglionesi e Montenero di Bisaccia. Sull'altro, l'Aquila-Foggia, si trovano i comuni di Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni e Petacciato. -
Converted Text
AGENZIA REGIONALE SVILUPPO AGRICOLO RURALE E DELLA PESCA RIPORTO PRECEDENTE IMPORTO 0,00 CAPITOLO/ DATA MOV. NUMERO RIF. DELIBERA CREDITORE/CAUSALE IMPORTO TIPOLOGIA PAGAMENTO 2017 (rif. 2016) ARTICOLO 11-01-2017 01.01.00 2017 / 1 / 11-01-2017 (DD.) 2158.0 92279 - ECONOMO ARSARP 5.000,00 Spese economato 11-01-2017 2.1 2017 / 2 / 11-01-2017 (DD.) 2065.0 91859 - DAY RISTOSERVICE S.P.A. 6.932,17 Buoni pasto dipendenti terzo trimestre 2016 11-01-2017 3.1 2017 / 3 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 91820 - PAOLANTONIO MARIA 2.400,00 Fitto passivo sede Isernia Lug-Sett- 2016 11-01-2017 4.1 2017 / 4 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 91824 - SCIANDRA /DI CRISCIO SALVATORE/SONIA 1.008,07 Fitto passivo sede Riccia Lug-Sett. 2016 11-01-2017 5.1 2017 / 5 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 92064 - RAMOS SEBASTIANO 3.000,00 Fitto passivo sede Termoli Sett-Nov. 2016 11-01-2017 6.1 2017 / 7 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 91821 - SCIALDONE CARMELA 892,50 Fitto passivo sede Venafro Lug-Sett. 2016 11-01-2017 7.1 2017 / 8 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 91823 - MALLARDO ANGELA 5.432,77 Fitto passivo sede Larino Lug-Sett. 2016 11-01-2017 8.1 2017 / 9 / 11-01-2017 (DD.) 2090.0 91977 - CAMPOMARINO COMUNE 250,00 Tari anno 2015 Comune Campomarino 11-01-2017 9.1 2017 / 10 / 11-01-2017 (DD.) 2090.0 93515 - CAMPOBASSO COMUNE 12.718,00 Tari anno 2015 Comune Campobasso 11-01-2017 10.1 2017 / 11 / 11-01-2017 (DD.) 2077.0 91820 - PAOLANTONIO MARIA 2.400,00 Fitto passivo sede Isernia Ott-Dic.