Elenco Interventi Realizzati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Interventi Realizzati Elenco interventi realizzati OPERE EDILI Edilizia civile e residenziale, industriale e scolastica | Edilizia ospedaliera | Edilizia monumentale su beni sottoposti a tutela Edilizia civile e residenziale, industriale e scolastica BASSO MOLISE (CB) - Costruzione di edifici per civile abitazione. URURI (CB) - Realizzazione di loculi e cappellette intervento A e B – COMUNE DI URURI. URURI (CB) – Ampliamento cimitero – COMUNE DI URURI. TERMOLI (CB) - Realizzazione di capannone industriale ditta Muccino. CAMPOMARINO (CB) -Realizzazione di capannone industriale ditta Italcasing. FINMOLISE CAMPOBASSO PORTOCANNONE (CB) - Realizzazione di cantina vinicola aziendale ditta FLOCCO. URURI (CB) - Costruzione di capannone artigianale con sistemazione area esterna Azienda Orto D’Autore. MAFALDA (CB) - Realizzazione fabbricato da adibire ad uso centro commerciale ditta Faienza. TERMOLI (CB) - Realizzazione di sede della Misericordia di Termoli – centro di volontariato. SAN SALVO (CH) – Realizzazione Villa Comunale – COMUNE DI SAN SALVO (CH). GUGLIONESI (CB) - Adeguamento sismico Scuola Elementare – COMUNE DI GUGLIONESI. PORTOCANNONE (CB) - Costruzione complesso scolastico Istituto Comprensivo medie- elementari e Materne. COMUNE DI PORTOCANNONE. URURI (CB) - Adeguamento sismico Scuola Elementare e Medie – COMUNE DI URURI. LARINO (CB) - Puntellamenti e messa in sicurezza Centro Storico - COMUNE DI LARINO. BASSO MOLISE (CB) - Messa in sicurezza di fabbricati nel centro abitato di Ururi e paesi del cratere. SISMA 31/10/2002 BASSO MOLISE (CB) – Adeguamento sismico di fabbricati nel centro abitato di Ururi e paesi del cratere. SISMA 31/10/2002 SAN SALVO (CH) – Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria presso fabbricati condominiali. www.occhionerocostruzioni.it – [email protected] 1 BASSO MOLISE (CB) - Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria presso fabbricati condominiali. URURI (CB) - Realizzazione centro “ CAFFE LETTERARIO “ – COMUNE DI URURI. URURI (CB) - Realizzazione “ TEATRO MORUNNI “ – COMUNE DI URURI. SAN SALVO (CH) – Lavori di manutenzione stabilimenti industriali. PILKINGTON ITALIA S.P.A. SAN SALVO (CH) – Lavori di manutenzione stabilimenti industriali. PRIMO S.R.L.. MARINA DI CHIEUTI (FG) – Ristrutturazione e riqualificazione complesso turistico-ricettivo -Qeeft s.r.l. TERMOLI (CB) – Ristrutturazione complesso turistico-ricettivo . Edilizia ospedaliera TERMOLI (CB) – Realizzazione lavori completamento Presidio Ospedaliero S. Timoteo. Edilizia monumentale su beni sottoposti a tutela URURI (CB) - Restauro e consolidamento della Chiesa Madre S. Maria delle Grazie. URURI (CB) -Restauro e Consolidamento del Campanile della Chiesa Madre S.Maria delle Grazie con adeguamento sismico fatto con il sistema C.A.M. URURI (CB) – Restauro, consolidamento e messa in sicurezza Palazzo Monumentale. URURI (CB) - Realizzazione di sacrestia Chiesa Madre S. Maria delle Grazie. DIOCESI TERMOLI. TERMOLI (CB) -Realizzazione di nuova copertura Chiesa S.Pietro e Paolo. COMUNE DI TERMOLI. URURI (CB) - Realizzazione centro per la Catechesi in Ururi - CARITAS ITALIANA ROMA. URURI (CB) - Messa in sicurezza Scuola Materna Parrocchiale. www.occhionerocostruzioni.it – [email protected] 2 OPERE STRADALI Strade | Movimento terra | Consolidamenti Strade | Movimento terra | Consolidamenti LARINO (CB) - Realizzazione strade interpoderali - COMUNE DI LARINO. S.GIULIANO DI PUGLIA (CB) – Sistemazione e ripristino strada interpoderale Cetena. COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA. BOIANO (CB) – Manutenzione straordinaria SS.PP Gruppo stradale Boiano PROVINCIA DI CAMPOBASSO. LARINO (CB) – Lavori S.P. 80 tratto Larino- Guglionesi. PROVINCIA DI CAMPOBASSO. BASSO MOLISE (CB) - Lavori di strade di bonifica danneggiate avversità atmosferiche – Agri di Ururi - Rotello - Larino- Guglionesi e S.Martino in P. CONSORZIO BONIFICA LARINESE URURI (CB) - Opere di urbanizzazioni e consolidamento centro abitato – COMUNE DI URURI. URURI (CB) – Realizzazione opere di urbanizzazione per l’ubicazione del fabbricato da adibire a scuola materna – COMUNE DI URURI. GUGLIONESI (CB) - Realizzazione opere di urbanizzazione e riqualificazione piazze, centro urbano e Percorsi S.Nicola e S.Adamo – COMUNE DI GUGLIONESI. LESINA (FG) – Realizzazione opere di urbanizzazione- pavimentazione zona parcheggio ristorante Imperial Palace. www.occhionerocostruzioni.it – [email protected] 3 OPERE IDRAULICHE AcQuedotti | Fognature | Bonifica canali AcQuedotti | Fognature | Bonifica canali. URURI (CB) - Opere di urbanizzazioni : Lavori rete idrica e fognaria – COMUNE DI URURI. ROTELLO (CB) - Lavori di bonifica canali e valloni – Sistemazione Canale Piano Cavato – CONSORZIO BONIFICA LARINESE BASSO MOLISE (CB) - Lavori di bonifica canali e valloni di bonifica danneggiate avversità atmosferiche – Agri di Ururi - Rotello - Larino- Guglienesi e S.Martino in P. CONSORZIO BONIFICA LARINESE BASSO MOLISE (CB) - Lavori di rifacimento e potenziamento dell’acquedotto rurale “Bosco Pontoni “ – Agri di Ururi e S.Martino in P. – COMUNE DI URURI. MONTENERO DI BISACCIA (CB) - Opere di Urbanizzazione : Lavori di sistemazione rete idrica e fognaria. COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA. BASSO MOLISE (CB) - Riparazione condotte – AZIENDA REGIONALE MOLISE ACQUE – TERMOLI. SAN MARTINO IN P. (CB) – Lavori di sistemazione idrulica – agricola e drenaggi su fondi rustici. www.occhionerocostruzioni.it – [email protected] 4 .
Recommended publications
  • Comune Di : ROTELLO Provincia Di : CAMPOBASSO Regione : MOLISE
    Comune di : ROTELLO Provincia di : CAMPOBASSO Regione : MOLISE IVPC Power 8 S.p.A. Società Unipersonale Sede legale : 80121 Napoli (NA) - Vico Santa Maria a Cappella Vecchia 11 Sede Operativa : 83100 Avellino - Via Circumvallazione 108 Indirizzo email [email protected] PROPONENTE P.I. 02523350649 Amministratore Unico : Avv. Oreste Vigorito Società del Gruppo IVPC PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DI POTENZA PARI A 42 MW OPERA TITOLO ELABORATO : RELAZIONE $5&+(2/2*,&$ DATA : N°/CODICE ELABORATO : OGGETTO SCALA : 1:0.000 Folder : Tipologia : Lingua : ITALIANO NOSTOI Via San Marco 1511 - 30015 CHIOGGIA (VE) CF-P.IVA-Reg.I. 03653560270 REA 327005 Via Dante, 134 - 85024 LAVELLO (PZ) REA 127240 I TECNICI [email protected] 00GENNAIO 2020 Emissione per Progetto Definitivo - Richiesta V.I.A. e A.U. -- -- IVPC Power 8 N° REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Proprietà e diritto del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata. RELAZIONE ARCHEOLOGICA SOMMARIO RELAZIONE TECNICA 1. RELAZIONE INTRODUTTIVA 1.1 Premessa .................................................................................................................. 4 1.2 Introduzione ................................................................................................................... 5 1.3 Metodologia di ricerca .................................................................................................... 6 x Inquadramento siti noti da bibliografia
    [Show full text]
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • Comune Di San Biase - Protocollo in Arrivo N
    Provincia Denominazione Istituzione Scolastica di Riferimento Denominazione Plesso Comune Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.CLASSICO "M.PAGANO" CAMPOBASSO Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L. SCIENTIFICO - RICCIA RICCIA Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.ARTISTICO "G.MANZU'" CAMPOBASSO Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.MAGISTRALE - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.PROF.I.A.MAN.ASS.TECNICA- CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IST.TECN.ECON.F.MARKET. - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO L.S. - L.S.U. - L.S.A. -BOIANO BOIANO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO I.P.S.E.O.A. - MATESE VINCHIATURO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - BOIANO BOIANO Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. COMMERCIALE "G.BOCCARDI" TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI I.T.COMMERCIALE "BOCCARDI" CORSO SERALE TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. NAUTICO E GEOM. "UGO TIBERIO" TERMOLI Campobasso L. PILLA IST. PROF. SERV. AGRICOLTURA E SVIL.RUR. CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " L. PILLA" CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA IST. TEC. COSTR. AMBIENTE E TERRITTORIO CAMPOBASSO Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI L.CLASSICO "G.PERROTTA" TERMOLI Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI LS LICEO SCIENT."ALFANO DA TERMOLI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA LICEO SCIENTIFICO-OPZ. SCIENZE APPLICATE TERMOLI Campobasso E. MAJORANA L.ARTISTICO "B.JACOVITTI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA I.T. INDUSTRIALE - E. MAJORANA TERMOLI Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO L.CLASSICO F.D OVIDIO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I.P.SERV. COMM.LI - CAMPOMARINO CAMPOMARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I. T. A E G. - I.TEC.AGR. E GEO. LARINO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO IST. TECNICO "S.PARDO" CORSO SERALE LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO SEDE CARCERARIA AGGREGATA A I.T.A.E G.
    [Show full text]
  • Campomarino San Martino in Pensilis Portocannone Guglionesi
    ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
    REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA .........................................................................................................
    [Show full text]
  • The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Del Volontariato Protezione Civile Servizio Anno 2018 Protezione Civile
    REGIONE MOLISE ELENCO REGIONALE DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO ANNO 2018 PROTEZIONE CIVILE progressivo ELENCO CENTRALE (E.C) – NOMINATIVO DENOMINAZIONE sede C.F. - P.I. ELENCO RAPPRESENTANTE VICE /COORDINATORE INDIRIZZO SEDE LEGALE Albo ASSOCIAZIONE provincia TERRITORIALE LEGALE REFERENTE/I ( E.T.) CODICE ISCRIZIONE ODV NAZ. Via Biferno, 20/22 – 86039 Termoli 1 1PC CONFRATERNITA DI 91009360701 CB E.C. FALETRA ROMEO (CB) MISERICORDIA TERMOLI ODV. NAZ. CARABINIERI IN CONGEDO SEZ.B15 E.C. ANTONIO CIMMINO Contrada Castelnuovo, 61, 86081 2 2PC 90025370942 IS PETRECCA MARIO NUCLEO P.C. DI AGNONE 349 4994700 Agnone (IS) - ODV NAZ. F.I.R.CB E.C. Via Garibaldi, 106/D - 86100 3 3PC RADIOAMATORI MOLISE 92022750704 CB SAMMARTINO SERAFINO GIOVANNI IANNETTA Campobasso CAMPOBASSO - ODV CROCE VERDE C.da Macchie, 17 – 86100 4 4PC MOLISANA 92033310704 CB E.T. TIRABASSO BERNARDO LATESSA GIUSEPPE Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. P.A A.V.S. Via IV Novembre, 39/41 - 86100 5 5PC MOLISE EMERGENZA 92036780705 CB E.C. Giuseppe Paventi EMANUELE VITTORIO Campobasso CAMPOBASSO ODV NAZ. AVIS Via XX Settembre, 102 - 86041 6 8PC 90009560708 CB E.C. GUARINO ANTONIO NICOLA SANTOIANNI COMUNALE BONEFRO Bonefro ODV CENTRO ALFREDO E.T. Via dei Tre Pastorelli, 9 - 86170 7 9PC 90017100943 IS APPUGLIESE TONINO RAMPI ISERNIA Isernia ODV ASSORAIDER ASSOCIAZIONE ITALIANA E.T. Via San Giovanni dei Gelsi, 68 - 8 11PC 92045110704 CB RENZULLI MICHELE SCOUTISMO RAIDERS 86100 Campobasso CAMPOBASSO ODV CROCE AZZURRA E.T. Via Garibaldi , 10 – 86100 9 12PC 92032340702 CB TAMMARO SERGIO MANUELA DISCENZA MOLISANA CAMPOBASSO Campobasso ODV NAZ. VV.FF. IN OO807640941 VIA MILANO N.
    [Show full text]
  • Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
    Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]