Comune Di San Biase - Protocollo in Arrivo N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di San Biase - Protocollo in Arrivo N Provincia Denominazione Istituzione Scolastica di Riferimento Denominazione Plesso Comune Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.CLASSICO "M.PAGANO" CAMPOBASSO Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L. SCIENTIFICO - RICCIA RICCIA Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.ARTISTICO "G.MANZU'" CAMPOBASSO Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.MAGISTRALE - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.PROF.I.A.MAN.ASS.TECNICA- CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IST.TECN.ECON.F.MARKET. - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO L.S. - L.S.U. - L.S.A. -BOIANO BOIANO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO I.P.S.E.O.A. - MATESE VINCHIATURO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - BOIANO BOIANO Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. COMMERCIALE "G.BOCCARDI" TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI I.T.COMMERCIALE "BOCCARDI" CORSO SERALE TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. NAUTICO E GEOM. "UGO TIBERIO" TERMOLI Campobasso L. PILLA IST. PROF. SERV. AGRICOLTURA E SVIL.RUR. CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " L. PILLA" CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA IST. TEC. COSTR. AMBIENTE E TERRITTORIO CAMPOBASSO Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI L.CLASSICO "G.PERROTTA" TERMOLI Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI LS LICEO SCIENT."ALFANO DA TERMOLI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA LICEO SCIENTIFICO-OPZ. SCIENZE APPLICATE TERMOLI Campobasso E. MAJORANA L.ARTISTICO "B.JACOVITTI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA I.T. INDUSTRIALE - E. MAJORANA TERMOLI Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO L.CLASSICO F.D OVIDIO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I.P.SERV. COMM.LI - CAMPOMARINO CAMPOMARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I. T. A E G. - I.TEC.AGR. E GEO. LARINO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO IST. TECNICO "S.PARDO" CORSO SERALE LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO SEDE CARCERARIA AGGREGATA A I.T.A.E G. LARINO Campobasso I.S.I.S. "PERTINI" LICEO LINGUISTICO "PERTINI" CAMPOBASSO Campobasso I.S.I.S. "PERTINI" I.P.S.S.C. "V. CUOCO" CAMPOBASSO Campobasso I.S.I.S. "PERTINI" IPSIA L.MONTINI CAMPOBASSO Campobasso I.S.I.S. "PERTINI" I.P.S.I.A."L.MONTINI" - CORSO SERALE CAMPOBASSO Campobasso I.S.I.S. "PERTINI" BIOTECNOLOGIE SANITARIE ED AMBIENTALI CAMPOBASSO Campobasso IST. OMNICOMPRENSIVO - GUGLIONESI IST. OMNICOMPRENSIVO - GUGLIONESI GUGLIONESI Campobasso LICEO STATALE "G. M.GALANTI" LICEO STATALE "G. M.GALANTI" CAMPOBASSO Campobasso IST. OMNICOMPRENSIVO "SCARANO" IST. OMNICOMPRENSIVO "SCARANO" TRIVENTO Campobasso L.SCIENTIFICO "A. ROMITA" L.SCIENTIFICO "A. ROMITA" CAMPOBASSO Campobasso L.SCIENTIFICO "M.PAGANO" L.SCIENTIFICO "M.PAGANO" CAMPOBASSO Campobasso IST. OMNICOMPR. - S. CROCE DI M. IST. OMNICOMPR. - S. CROCE DI M. SANTA CROCE DI MAGLIANO Campobasso IST OMNICOMPRENSIVO RICCIA IST OMNICOMPRENSIVO RICCIA RICCIA Campobasso I.P.S.E.O.A.-I.P.S.A.R. "F. DI SVEVIA" I.P.S.E.O.A.-I.P.S.A.R. "F. DI SVEVIA" TERMOLI Campobasso I.P.S.E.O.A.-I.P.S.A.R. "F. DI SVEVIA" I.P.S.E.O.A. - PRESSO CASA CIRCONDARIALE LARINO Campobasso IST. OMNICOMPRENSIVO MONTENERO DI BISACCIA IST. OMNICOMPRENSIVO MONTENERO DI BISACCIA Campobasso IST. TEC. PER IL SETTORE TECNOLOGICO IST. TEC. PER IL SETTORE TECNOLOGICO CAMPOBASSO Isernia ISISS "A. GIORDANO" A. GIORDANO VENAFRO Isernia ISISS "A. GIORDANO" IST.PROF.LE SERVIZI SOCIO SANITARI VENAFRO Isernia ISISS "A. GIORDANO" E.DE NICOLA VENAFRO Isernia ISIS "MAJORANA/FASCITELLI" ISERNIA L.CLASSICO "O.FASCITELLI" ISERNIA ISERNIA Isernia ISIS "MAJORANA/FASCITELLI" ISERNIA LIC.SC."E.MAJORANA" ISERNIA ISERNIA Isernia ISIS "FERMI/MATTEI" ISERNIA ITCG "E.FERMI" ISERNIA ISERNIA Comune di San Biase - Protocollo in arrivo n. 295 del 06-02-2019 Isernia ISIS "FERMI/MATTEI" ISERNIA ITCG "E.FERMI" ISERNIA -SERALE ISERNIA Isernia ISIS "FERMI/MATTEI" ISERNIA ITIS "E.MATTEI" ISERNIA ISERNIA Isernia ISIS " CUOCO/MANUPPELLA" IST.MAG.LE "V. CUOCO" ISERNIA ISERNIA Isernia ISIS " CUOCO/MANUPPELLA" ISTITUTO STATALE D'ARTE "G.MANUPPELLA" ISERNIA Isernia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO AGNONE LICEO SCIENTIFICO "GIOVANNI PAOLO I" AGNONE Isernia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO AGNONE IPSSEOA AGNONE Isernia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO AGNONE ITIS LEONIDA MARINELLI AGNONE.
Recommended publications
  • Avviso Pubblico Per La Presentazione Della
    Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DEI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE PROMOSSI DALL'ATS DI LARINO (approvato con Determinazione del Responsabile Amministrativo dell'Ufficio di Piano n.947 del 23/10/2018) L'Ufficio di Piano dell'Ambito Territoriale Sociale di Larino (Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi di ambito inerenti l’attuazione del Piano Sociale di Zona 2016 - 2018, ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000) AVVISA che, in esecuzione della Deliberazione C.S. n. 11 del 18.10.2018 e del Regolamento d'ambito vigente in materia, è possibile presentare domanda di concessione dei Tirocini di inclusione sociale a valere sui fondi dell'Ambito Sociale di Larino. I tirocini di inclusione (codice regionale E8 - codice CISIS F3- Linee guida del 22.01.2015 approvate in conferenza di Stato -Regioni - D.G.R. n. 105 del 17.03.2016 - Regolamento d'ambito giusta Delib. C.S. n. 9 del 18.10.2018) si rivolgono alle persone prese in carico dal servizio sociale professionale competente che presentano bisogni complessi tali da richiedere interventi personalizzati di fuoriuscita dalla povertà. Pertanto, i tirocini si configurano come una misura di integrazione sociale e di sostegno al reddito, che si esplica in percorsi personalizzati di accompagnamento tesi all'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate.
    [Show full text]
  • Campomarino San Martino in Pensilis Portocannone Guglionesi
    ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]
  • Amhs Plans Virtual Spring-Summer Programs
    A Publication of the Abruzzo and Molise Heritage Society of the Washington DC Area May/June 2021 What’s Inside A documentary on celebrated chef and pasta expert Evan Funke (above) will be the subject of the next AMHS film discussion on June 12. Credit: Courtesy of Kitchen Detail 02 President’s Message 03 The Politically Talented AMHS PLANS VIRTUAL D’Alesandro Family, Part II 04 Author Michele Antonelli SPRING-SUMMER PROGRAMS Shares Wisdom from Abruzzo By Nancy DeSanti, 1st Vice President — Programs 05 Grab the Mattarello: ith the timetable for returning to in-person events still uncertain, the AMHS Program Let Battle Commence? Committee has lined up some interesting virtual events which we hope our members and friends will enjoy. 07 Campobasso’s Contributions W to Music and Film For May, we are planning to have a two-part program called “At the Table with Tony.” Tony Scilla is a relatively new AMHS member who will offer one program on the cuisine of Abruzzo and another on 08 Siamo Una Famiglia the cuisine of Molise. The events, to be held on separate Sunday afternoons, are being organized by Program Committee member Chris Renneker. Stay tuned for further details. 09 AMHS Membership Then on Saturday, June 12, at 8 p.m., we are pleased to offer a program based on the documentary “Funke” which profiles professional chef and pasta expert Evan Funke. Special guests will be the 10 Campo di Giove producer/director Gab Taraboulsy, and the producer/editor Alex Emanuele. The event, which will be in an interview format, is being organized by Program Committee member Lourdes Tinajero.
    [Show full text]
  • Calendario Sport Di Classe Scuola Primaria Di Colletorto
    ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO”R. CAPRIGLIONE” SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1° GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2 - 86047 Santa Croce di Magliano (CB) – Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail [email protected] sito: http://www.omnisantacrocedim.gov.it Plessi: SANTA CROCE DI MAGLIANO , ROTELLO, BONEFRO, COLLETORTO, SAN GIULIANO DI PUGLIA Prot. n. 6569 – C/32 Santa Croce di Magliano, 03 dicembre 2016 Ai genitori della Scuola Primaria di Colletorto Albo on –line Sito Web SCUOLA PRIMARIA DI COLLETORTO PROGETTO “Sport di classe” Anno scolastico 2016-2017 CALENDARIO INCONTRI DATA CLASSI ORARIO dalle ore 10:20 10.12.2016 3^ - 1^ - 2^ alle ore 13:20 dalle ore 10:20 12.12.2016 5^ - 4^ alle ore 12:20 dalle ore 10:20 17.12.2016 3^ - 1^ - 2^ alle ore 13:20 dalle ore 10:20 19.12.2016 5^ - 4^ alle ore 12:20 dalle ore 10:20 14.01.2017 3^ - 1^ - 2^ alle ore 13:20 dalle ore 10:20 16.01.2017 5^ - 4^ alle ore 12:20 dalle ore 10:20 28.01.2017 3^ - 1^ - 2^ alle ore 13:20 dalle ore 10:20 30.01.2017 5^ - 4^ alle ore 12:20 dalle ore 10:20 11.02.2017 3^ - 1^ - 2^ alle ore 13:20 13.02.2017 5^ - 4^ dalle ore 10:20 alle ore 12:20 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO”R. CAPRIGLIONE” SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1° GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2 - 86047 Santa Croce di Magliano (CB) – Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
    REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA .........................................................................................................
    [Show full text]
  • The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Sociale Di Larino AVVISO PUBBLICO
    Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO CODICE REGIONALE B12 A.S. 2020/2021 periodo di erogazione del servizio 1^ottobre 2020 - 31 maggio 2021 L’UFFICIO DI PIANO in esecuzione del vigente Piano Sociale di Zona, del Regolamento di Funzionamento del servizio di sostegno socio-educativo scolastico - giusta Deliberazione C.S. n. 13 del 1.08.2016 e sue succ. mod. ed integr. - e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 562 del 1.06.2020 RENDE NOTO che è possibile presentare domanda di accesso al servizio di sostegno socio educativo scolastico (termine di presentazione ore 12:00 del 31 luglio 2020) 1. Oggetto e Finalità Il servizio di sostegno socio educativo scolastico - codice regionale B12 codice CISIS F1 - si esplica in un complesso di prestazioni assistenziali e psico-socio-educative erogate nel contesto scolastico per sostenere l’integrazione, i processi di autonomia e di apprendimento degli alunni portatori di handicap, rendendo effettivo il diritto allo studio. Il servizio è gratuito. Il presente servizio è incompatibile con altri servizi e interventi territoriali aventi le medesime finalità. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Al servizio, oggetto del presente Avviso, possono accedere agli alunni disabili fisici e/o psichici e/o sensoriali, residenti in uno dei Comuni dell’ATS, che frequentano la scuola dell'infanzia (asilo) o quella primaria (elementari) o quella secondaria di primo grado (medie inferiori) o quella secondaria di secondo grado (scuole/istituti superiori), e in possesso della certificazione di invalidità e/o handicap.
    [Show full text]
  • Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
    Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse.
    [Show full text]