DINAMO Project: a Demonstrative Management Model for Increasing
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Biase - Protocollo in Arrivo N
Provincia Denominazione Istituzione Scolastica di Riferimento Denominazione Plesso Comune Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.CLASSICO "M.PAGANO" CAMPOBASSO Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L. SCIENTIFICO - RICCIA RICCIA Campobasso IST. SUPERIORE "MARIO PAGANO" L.ARTISTICO "G.MANZU'" CAMPOBASSO Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.MAGISTRALE - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA I.PROF.I.A.MAN.ASS.TECNICA- CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IST.TECN.ECON.F.MARKET. - CASACALENDA CASACALENDA Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO L.S. - L.S.U. - L.S.A. -BOIANO BOIANO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO I.P.S.E.O.A. - MATESE VINCHIATURO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE BOJANO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - BOIANO BOIANO Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. COMMERCIALE "G.BOCCARDI" TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI I.T.COMMERCIALE "BOCCARDI" CORSO SERALE TERMOLI Campobasso G.BOCCARDI IST. TEC. NAUTICO E GEOM. "UGO TIBERIO" TERMOLI Campobasso L. PILLA IST. PROF. SERV. AGRICOLTURA E SVIL.RUR. CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " L. PILLA" CAMPOBASSO Campobasso L. PILLA IST. TEC. COSTR. AMBIENTE E TERRITTORIO CAMPOBASSO Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI L.CLASSICO "G.PERROTTA" TERMOLI Campobasso IISS ALFANO DA TERMOLI LS LICEO SCIENT."ALFANO DA TERMOLI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA LICEO SCIENTIFICO-OPZ. SCIENZE APPLICATE TERMOLI Campobasso E. MAJORANA L.ARTISTICO "B.JACOVITTI" TERMOLI Campobasso E. MAJORANA I.T. INDUSTRIALE - E. MAJORANA TERMOLI Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO L.CLASSICO F.D OVIDIO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I.P.SERV. COMM.LI - CAMPOMARINO CAMPOMARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO I. T. A E G. - I.TEC.AGR. E GEO. LARINO LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO IST. TECNICO "S.PARDO" CORSO SERALE LARINO Campobasso ISTITUTO SUPERIORE LARINO SEDE CARCERARIA AGGREGATA A I.T.A.E G. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Rapporto Preliminare Ambientale Per La Variante Generale Al Programma Di Fabbricazione
Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione Rapporto Preliminare Ambientale Variante generale al Programma di Fabbricazione Comune di Ripalimosani (Direttiva 2001/42/CE - D.Lgs 152/2006 - D.Lgs 4/2008 - D.G.R. 6/2009) Sindaco Dott. Michele DI BARTOLOMEO Progettista Ing. Giovanni D’Adamo P.zzale M. Scarano 19, 86100 Campobasso Tel/fax 0874.67652 e-mail: [email protected] Geologo Dott. Massimo D’ERRICO 1 Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1.1.1 La normativa Europea: la Direttiva 2001/42/CE 1.1.2 La normativa Nazionale: i Decreti Legislativi n.152/2006, n. 4/2008 e n. 128/2010 1.1.3 La normativa Regionale: D.G.R n. 26/2009 2. ASSETTO TERRITORIALE 2.1 IL PROFILO TERRITORIALE 2.2 IL TERRITORIO NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA 2.2.1 PAI Bacino Regionale del Fiume Biferno e minori 3. IL SISTEMA AMBIENTALE 3.1 FONTE DEI DATI 3.2 SISTEMA FISICO 3.2.1 ARIA 3.2.1.1 Qualità dell’Aria 3.2.2 FATTORI CLIMATICI 3.2.2.1 Termometria 3.2.2.2 Pluviometria 3.2.2.3 Anemometria 3.2.2.4 Classificazione Fitoclimatica 3.2.3 ACQUA 3.2.3.1 Corpi Idrici Superficiali significativi 3.2.3.2 Acque Superficiali e Acque Sotterranee 3.2.3.3 Acquedotti e Fognature 3.2.4 SUOLO E SOTTOSUOLO 3.2.4.1 Inquadramento Litologico, Geomorfologico e Geopedologico 3.2.4.2 Fattori di Rischio Geologico e Idrogeologico -
Regione Molise
REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. -
Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area. -
LAND-SEA PROJECT 1St STUDY VISIT PRAPARATION PAPER
Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale LAND-SEA PROJECT “Sustainability of the Land-sea System for Ecotourism Strategies” st 1 STUDY VISIT 27th April 2017 PRAPARATION PAPER Termoli Italy Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale INTRODUCTION The Basin Authority of the rivers Liri – Garigliano and Volturno, recently joined under the Southern Apennines Basin District (pursuant to Legislative Decree 221/15 and DM 25/10/2016), within its institutional tasks, is always engaged in the elaboration and sharing of the best territorial planning practices for the management of coastal areas and their related environmental and economic systems. The project LAND-SEA -Sustainability Of The Landsea System For Ecotourism Strategies (overall duration of 60 months and total budget of € 1.040.750/00 by ERDF) see the participation of the Basin Authority of the rivers Liri – Garigliano and Volturno/ Southern Apennines Basin District acting as Leader partner, the Molise Region (Italy), the Regional Administration Varna (Bulgaria), the Free and Hanseatic City of Hamburg – Senate Chancellery (Germany), the General Governement of Catalonia and the Barcelona Urban Ecology Agency (Spain). The main objective of the project is to favour a more inclusive, effective and efficient processes of regional governance so to increase and to encourage the creation of institutional competences and skills for the development of a sustainable coastal system, able to preserve natural habitats and contextually to support the development of regional ecotourism strategies. For coastal areas, we mean a complex system identified not only with the coastline itself but also with its various subsystems and with its linked river basins. -
COMUNE DI PETACCIATO Provincia Di Campobasso
COMUNE DI PETACCIATO Provincia di Campobasso PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) (D.Lgs. n. 152 del 03.4.2006 e s.m.i. – NORME IN MATERIA AMBIENTALE) - DOCUMENTO DI SCOPING - SOGGETTI COINVOLTI NELLA STESURA DEL DOCUMENTO PROGETTISTA: ARCH. CIRINO F. FERRAUTO GEOLOGO: DOTT. VITO PLESCIA ASSISTENZA ALLA V.A.S.: DOTT.SSA SARA FUSCO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ING. SILVANO SGARIGLIA PER LA REDAZIONE DELLA V.A.S. È STATO CREATO UN GRUPPO DI LAVORO AL QUALE, NELL’AMBITO DELLA CONVENZIONE FRA UNIVERSITÀ DEL MOLISE E COMUNE, HANNO PARTECIPATO: PROF. DAVIDE MARINO PROF.SSA ANGELA STANISCI DOTT.SSA C. FRANCESCA IZZI DOTT.SSA EVELINA D'ALESSANDRO DOTT.SSA MARIA FELICIA PASQUALE PETACCIATO, LÌ 03.3.2009 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (F.to ING. SILVANO SGARIGLIA) COMUNE DI PETACCIATO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE PROCEDURA DI VAS: documento di scoping INDICE 1. La VAS della Variante al Piano regolatore del Comune di Petacciato ............... 1 1.1 Il processo di VAS............................................................................................... 1 1.2 Fase di scoping..................................................................................................... 3 1.3 Consultazione....................................................................................................... 3 2. Il contesto programmatico di riferimento ............................................................ 4 2.1 Premessa ............................................................................................................. -
Piano Di Sicurezza Delle Spiagge 2021
REGIONE MOLISE IV DIPARTIMENTO – GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO, DEMANIO, OPERE IDRAULICHE E MARITTIME, IDRICO INTEGRATO PIANO DI SICUREZZA DELLE SPIAGGE 2021 1. PREMESSA Scopo del presente strumento, di cui all’articolo 13, comma 2, della legge regionale 5 maggio 2006, n. 5 e ss.mm.ii, che ne prevede l’approvazione, ogni anno, con deliberazione di giunta regionale, è quello di definire, d’intesa con la Capitaneria di Porto ed i Comuni costieri, le azioni da intraprendere per garantire la sicurezza delle spiagge libere del litorale molisano, al fine di consentire un uso sicuro da parte dei fruitori delle stesse, nel rispetto di quanto previsto nell’Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto e nell’Ordinanza balneare della Regione Molise. Pertanto, quanto previsto nel presente Piano di sicurezza delle spiagge integra, facendole salve, le disposizioni contenute nell’ Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto di Termoli e nell’Ordinanza balneare della Regione Molise, concernenti, rispettivamente, norme sulla sicurezza della balneazione e della navigazione e norme sull’uso delle spiagge in generale. Soggetti attuatori di tali azioni sono i Comuni costieri sui quali, ai sensi dell’art. 13, comma 2, della legge regionale n. 5/2006 grava l’obbligo di provvedere alla pulizia ed alla sicurezza sulle spiagge libere del litorale molisano. Per quello che concerne le aree in concessione si rimanda alla specifica disciplina contenuta nell’Ordinanza balneare 2021 della Regione Molise. Per quello che concerne gli aspetti connessi alla sicurezza della balneazione rimangono impregiudicati i compiti e le competenze istituzionali della Capitaneria di Porto e il carattere cogente delle disposizioni che ne conseguono.