XV La Squadra Italiana The Italian Paralympic Team La Squadra Italiana The Italian Paralympic Team henever I get the first draft of the Italian team brochure, I realize that the wonderful, exciting adventure, waited for Wso long, is round the corner. By turning its pages I can revisit every day of these sixteen years spent leading the Paralympic movement. They have been marked by milestones represented by each edition of the Paralympic Games, the greatest event which we never get used to. Every time I observe the photos of every single discipline and advance hypotheses of medal, I feel a pure adrena - line rush, not considering the thrill of imagining to wear the Maglia Azzurra, twenty years after my last race. In these photos seems to be even more beautiful than ever. Rio de Janeiro is the goal achieved by each of you, the stage, as I like to say, where every athlete wants to play. This time, however, it will have an even greater value, because in four years, those passed from London 2012, we have strengthened, in other fields as well, those results reached in Britain, thanks to the recent recog - nition as a public institution, whose formalization process is now close to the end. For this reason Rio gets a particular meaning for us, compared to London 2012. We represent a piece of welfare of our country and our daily work has brought a strong cultural value. We want to assert and defend a right, the one of equal opportunities, which is inalienable, but we want even more to make people aware of the fact that disability has become, at least in sport, a resource for our country. First of all, now more than ever, we are a team that honor the Italian Flag delivered into the hands of Martina Caironi. “Honor it”, boys and girls, show what you have done during these last four years, together with your coaches and managers. You are great athletes and take part, with all rights, in the Italian sporting world. Do not let anyone steal your dignity, show proudly the Maglia Azzurra because you have worked so hard to wear it. Good luck!

Luca Pancalli President the Italian Paralympic Committee

2 gni qual volta ricevo la prima bozza della brochure della Squadra Italiana, mi rendo conto che, ormai, ci siamo, che l’avventura, Omeravigliosa, eccitante, attesa per tanto tempo, è ormai alle porte. E al successivo sfogliare delle pagine, con quell’odore tipico della carta appena stampata, mi sembra quasi di ripercorre ogni giorno di questi sedici anni trascorsi alla guida del movimento, scanditi da tappe intermedie rappresentate da ogni edizione dei Giochi Paralimpici, evento al quale, è forse superfluo dirlo, non si fa mai l’abitudine. E ogni volta è scarica di adrenalina pura nel contare le foto di ogni singola disciplina, formulare ipotesi di medaglia, immaginare, a distanza di venti anni dalla mia ultima gara, l’emozione di indossare la Maglia Azzurra, quella che, in queste foto a colori, sembra essere ancora più bella che mai. Rio de Janeiro è il traguardo cercato da ognuno di voi, il palcoscenico, come amo dire, dove ogni atleta vorrebbe poter recitare. Questa volta, però, avrà un valore ancora maggiore, perché in quattro anni, quelli che ci separano dall’ebrezza straordinaria di Londra 2012, abbiamo conso - lidato, anche fuori dai campi gara, quei risultati ottenuti in Gran Bre - tagna, grazie al recente riconoscimento quale Ente Pubblico, il cui iter di formalizzazione è ormai prossimo alla conclusione. Proprio per que - sto Rio per noi assume un volto ancora nuovo, rispetto a Londra 2012. Siamo un pezzo di welfare di questa Italia e il nostro lavoro quotidiano ha un forte portato culturale. Vogliamo affermare e difendere un di - ritto, quello delle pari opportunità, che è inalienabile, ma vogliamo an - cora di più: lasciare un segno nella consapevolezza della gente, stravolgendone la percezione della disabilità, ormai divenuta, almeno nello sport, risorsa per il nostro Paese. Ma, soprattutto, mai come ora, siamo una Squadra, quella Italiana, che, con ognuno dei suoi componenti, onorerà il Tricolore, quella Bandiera consegnata nelle mani di Martina Caironi, per la quale ha già versato più di qualche lacrima. Onoratela, ragazze e ragazzi, dimostrate che, insieme ai vostri tecnici e dirigenti, avete lavorato perché fosse il vostro momento, quello in cui mettere in campo ogni briciolo di energia. Per - ché siete grandi atleti e fate parte, con pieno diritto, del mondo dello sport italiano. Non permettete ad alcuno di rubarvi la vostra dignità, mostrate con orgoglio la Maglia Azzurra: perché avete lavorato dura - mente per indossarla. Riempitela con il vostro sudore: io sono già fiero di voi. In bocca al lupo!

Luca Pancalli Presidente CIP

3 e are going to participate in the XV edition of the Paralympic Games in Rio 2016 with a competitive Wteam of almost 100 athletes; even if we failed in the qualification process for the team sports, we will com - pete in three disciplines more than in the Paralympic Games of London 2012. Beyond the medals we could win, although I am aware of critical issues we faced and those we’ll face, I believe that the Paralympic Games of Rio 2016 represent a great event for our delegation, thanks to a group of great champions and young talents supported by high qualified technical and professional figures. Fi - nally, I hope Rio 2016 can far exceed London Paralympics in terms of medals and improve the thirtheenth position of the Italian team in the International Ranking. It would be a great achievement if we confirmed the same results of four years ago, but improve it would mean re - alizing something bigger for our movement in a particular moment of the history of the Italian Paralympic Commit - tee. Rio 2016 may represent the transformation of the Paralympic Committee in Public Institution. As for me, I ‘m going to live the experience of my seventh Paralympics as Chef de Mission. Another honor and priv - ilege for me to lead an extraordinary team of athletes that will leave an important mark at these Games. Rio, however, could also be my last Paralympics as Chef de Mission, therefore I wish to all the athletes to write a new, significant sports page with the awareness that even if it is hard to realize new challenges, not trying doing it would mean a real defeat.

Marco Giunio De Sanctis Secretary General of the Italian Paralympic Committee Chef the Mission

4 i presentiamo a questi XV Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro estivi con un gruppo competitivo, che sfiorerà Cle 100 unità, pur avendo mancato la qualificazione con gli sport di squadra, perché saremo presenti in tre discipline in più rispetto alla Paralimpiade del 2012. Aldilà delle meda - glie che arriveranno, pur consapevole delle criticità che ab - biamo affrontato e di quelle cui andremo incontro, sono fermamente convinto che quella di Rio possa essere una grande Paralimpiade per la nostra spedizione, in quanto ab - biamo un gruppo formato da grandi campioni e giovani pro - messe, al quale abbiamo garantito il massimo sostegno anche in termini di figure tecnico professionali al seguito. Au - spico, anzi, che il computo finale delle medaglie possa supe - rare anche quello prestigioso dei Giochi di Londra, che ci permise di chiudere al 13° posto del medagliere. Confermare il dato di quattro anni fa sarebbe un grande risul - tato, superarlo vorrebbe dire realizzare qualcosa di ancora più grande per l’intero movimento in un momento fondamentale per la storia del Comitato. Siamo alla vigilia del riconosci - mento del CIP quale Ente autonomo di diritto pubblico e Rio può rappresentare, in maniera concreta, lo spartiacque tra quella che era un’organizzazione, metà comitato e metà fe - derazione, a quella che è l’organizzazione di un ente pubblico alla pari del Coni. Per quanto mi riguarda, mi appresto a vivere l’esperienza della mia settima Paralimpiade in veste di Capo Missione, l’enne - simo onore e privilegio, per me, di poter guidare un gruppo di atleti straordinario, determinato a lasciare un segno impor - tante in questi Giochi. Rio, però, potrebbe anche essere la mia ultima Paralimpiade come Capo Missione, motivo in più per augurare a tutti gli atleti partecipanti di scrivere una nuova, significativa pagina di sport, nella consapevolezza che è arduo realizzare le imprese, ma non provarci equivale a una vera sconfitta.

Marco Giunio De Sanctis Segretario Generale CIP e Capo Missione

5 Italian Paralympic Mission Missione Italiana I t a l y d ’ s e L

a l f

l T

a p r g o i t c b r h o t e e l a a o

b P r r e a r e e r n

d

s M d i a d i

a e e p r r n a a t t r i

n

d t o e a e f

l d C t l ’ h e a I t e l i

a r

P R o l r i e n e a p i s

M u d i d b u a e l r r i n i c t n t , i

g n e S

a e d t r

h C e g e l a i 6 l

o a C i r

e M o R r n e e a i p m t

d t u a o u b r n r b e a y l l n

l i o a c t a f e

, t

l h S a e e

c

r T e g r r i i o i c m o

M l o o . a n u t i r a t

b a

d r y e i

l c l o a n . s e g n a

R A J F A M M G C M S M L u u e a a n n i a a a a r a r c n t i t g i n p r r r a e s n

o d e S c c c a

r s n p n r o o o P t l i n i i i n i a a i R P R C R V C A A V V S S P P

n c r o

G B G o d P r a e a n a e r e r e e o e a i i i s s o a

o o n e c c c e i i i c

S g s

r s s s s m c p u u z N

s M e e e s r r s

t P p p p i i a p r e M z o e z i e s s n n n

i e e m o d o l C P P o o d a a a a t t t

l i i e n r t M r a n e I e e a r r i n n o o t t a e s c u v a r r t e e o a n s n n t s r t c p

n s s s u i r i n a D D s s c y r a r h

t s a a a t t i o t a o i i o a i

o

e e b s l e e e d d b b i c G o

n n d i n n i M

a

i

e e i i f G o a d d S S l C e d o l l i z z t

e n n e e n t a a e e n i n o e i o

m

a s I o h

t t C l l n n e e n n S R m n s

a e e n e

S P o

e r c c a s i a e C i -

a

o

e r i t t t - - m n

I a n r p - t C e t

i i i l I n g a D D i a n t s s

a i p P s h o c u I t u l . e t d e e l

i t e o o a f e n

G i o d

t

p p a -

a -

r r f M i t C i

e

e

o t i

u u c I n D h l R d o t o i n n a n i e t t

a e e e

I a P e m t y y z - d e a s

l p

e a

I i

i M p t n r i C l t o P P a u i a

a r i a - t R h t r r r n a

n 7

t i

l a M P e e u l P s e e e i y l e i o t e s y s s a l r z a

s o a i

- a i i C f e m i P n o d d

e

o r

t n s S h M I a n

e e i a i t n p n P e a o e d r n n a a c e i l a a g f n t e c t t l y r d

r l l i a e

n d s e i i a a C m i h r

m t e t c t e n l o a ’ y i a

i s

p M o m p P v p r m

l A s

y

a i e O P i i c

m p s M s r c G a o s f s s t i

f i r i c n i e M a t s i o a

c t n e t C n l n e e a i e r o a i m e r n s r m g a s t p e l i m ’ i r o s c

i o A n t t s e s i e s t a n t

Italian Paralympic Mission Missione Italiana Servizi Di Squadra - Team Services Noretta Fioraso Responsabile - Team office Manager

Federica Pacini Responsabile Organizzativo - Organization Maria Marinopiccoli a n Assistente organizzativo - Assistant a i l

a Federica Mattace t I

Assistente organizzativo - Assistant e n Valerio Tosti o i s Logistica - Logistic s i

M Rapporti Media - Media Relationships n o i

s Daniela Quargnali s i Stefano Tonali M Alberto Dolfin c i p m Fotografi - Photographers y l a Michelangelo Gratton r a Marco Mantovani P n a i l Servizi Ospitalità - Hospitality a t

I Annarita Orlandi Marzia Valente

8 Servizi Medico Sanitari - Medical Officers Stefano De Luca Medico - doctor Federico Egidi Medico - doctor

Chiara Barbi Fisioterapista - Physiotherapist Mario Castello Fisioterapista - Physiotherapist Mario Ferrante Fisioterapista - Physiotherapist a n a

Lia Fusco Fisioterapista - Physiotherapist i l

Carlo Iaccarino Fisioterapista - Physiotherapist a t I Alain Robert Lorenzati Fisioterapista - Physiotherapist e

Claudia Maselli Fisioterapista - Physiotherapist n o i

Simone Sanclimenti Fisioterapista - Physiotherapist s s Maurizio Zaia Fisioterapista - Physiotherapist i M n

Eleonora Ferri Infermiera/ Healthcare assistant o i s

Orlando Gilardi Infermiera/ Healthcare assistant s i

Eva Pittini Infermiera/ Healthcare assistant M

c

Giorgia Spadavecchia Infermiera/ Healthcare assistant i p m y l a r a P

n a i l

Casa Italia Paralimpica - Italian Paralympic House a t I Arianna Mainardi Responsabile Progetto - Project Leader Sabrina Marano Responsabile Tecnico Organizzativo - Project Manager Daniela Cairoli Assistente - Assistant Giada Latini Accoglienza - Welcome

9 10 a m m a r g o r P

e l u d e h c S

11 L’Italia ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 Italy at the Rio de Janeiro 2016 Paralympic Games

Atletica Athletics Tennistavolo Tabletennis Ciclismo su strada Para-cycling road Scherma in carrozzina e Ciclismo su pista n i

l Para-cycling track

p Tennis in carrozzina i c Wheelchair Tennis s i Sport Equestri D Equestrian s e Tiro con l’Arco n i Archery l p Paratriathlon i c

s Paratriathlon i Canottaggio D Rowing Paracanoa Paracanoe Nuoto Swimming Vela Sailing Pesistica Paralimpica Powerlifting Tiro a Segno Shooting

Gli atleti italiani gareggeranno in 15 discipline Italian athletes will compete in 15 disciplines su 23 sport Paralimpici in programma ai of the 23 Paralympic sports in Rio de Janerio Giochi Paralimpici Estivi di Rio de Janeiro 2016 2016 Paralympic Games

12 Mario POLETTI Team Leader Nadia CHECCHINI Tecnico Alessandro KURIS Tecnico Andrea MENEGHIN Tecnico Mauro FICERAI Tecnico

Martina Caironi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 13/09/1989 - Alzano Lombardo (BG) Residenza - Residence Bergamo Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category T42 Specialità - Events 100m e salto in lungo/ long jump Disabilità - Disability amputazione transfemorale gamba sini -

stra per incidente in motorino/ left leg a c

transfemoral amputation for motocycle i

accident t e

Hobby - Hobbies giocoleria/ juggling , pittura/ painting, l viaggi/ travelling, lingue straniere/ foreign t A languages s c Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 1° 100m i t

Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 1° 100m, 2° salto in lungo/ long jump e l

2013 Lione (FRA) - 1° 100m, 1° salto in lungo/ long jump • 2011 Al Sharjah (UAE) - 1° 100m, 3° salto in lungo/ long jump h

Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 1° 100m, 2° salto in lungo/ long jump t 2014 Swansea (GBR) - 1° 100m, 2° salto in lungo/ long jump A 2012 Stadskanaal (NED) - 1° 100m, 3° salto in lungo/ long jump

Monica Graziana Contrafatto Data e luogo di nascita - Date and place of birth 09/03/1981 - Gela (CL) Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category T42 Specialità - Events 100m Disabilità - Disability amputazione transfemorale gamba destra per attentato terroristico in Afghanistan/ right leg transfemoral amputation for explosion in Afghanistan Hobby - Hobbies musica, viaggi/ music, travelling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 5° 100m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 3° 100m

13 Oxana Corso Data e luogo di nascita - Date and place of birth 09/7/1995 - San Pietroburgo (RUS) Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Debutto nella disciplina - Debut 2008 Classe - Category T35 Specialità - Events 100m e 200m Disabilità - Disability cerebrolesione dalla nascita/ cerebral palsy from birth Hobby - Hobbies cinema, musica/music, teatro/theatre Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 2° 100m, 2° 200m Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 3° 200m • 2013 Lione (FRA) - 1° 100m, 1° 200m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 2° 100m e 200m 2014 Swansea (GBR) - 2° 100m, 2° 200m • 2012 Stadskanaal (NED) - 1° 100m, 1° 200m

Alvise De Vidi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 30/04/1966 - Treviso Residenza - Residence San Biagio di Callalta (TV)

Atletica Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 1986 Classe - Category T51 Specialità - Events 100m e 400m Disabilità - Disability tetraplegia a causa di un tuffo/ tetraplegia diving accident

Athletics Hobby - Hobbies lettura/reading Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 2° 100m • 2004 Atene - 1° maratona/marathon, 3° 200m 2000 - 1° 800m, 1° 1500m, 1° maratona/marathon, 2° 400m, 3° 200m 1996 - 1° 400m, 1° 800m, 2° 1500m Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 4° 400m, 6° 100m • 2013 Lione (FRA) - 3° 100m, 3° 200m • 2002 Lilla (FRA) - 1° 800m, 1° maratona/marathon, 2° 1500m, 3° 400m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 2° 400m, 4° 100m 2014 Swansea (GBR) - 3° 400m, 4° 100m

14 Alessandro Di Lello Data e luogo di nascita - Date and place of birth 18/07/1977 - Tivoli (RM) Residenza - Residence Tivoli (RM) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2004 Classe - Category T46 Specialità - Events maratona/marathon Disabilità - Disability lesione del plesso brachiale destro per in- cidente automobilistico/injury right bra- chial plexus. Car accident Hobby - Hobbies corsa/running Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 8° maratona/marathon T46 Campionati del Mondo - World Championships: Londra (GBR)2015 - 3° maratona/marathon T46 Lione (FRA) 2013 - 1° maratona/marathon T46 Emanuele Di Marino Data e luogo di nascita - Date and place of birth 09/02/1989 - Salerno Residenza - Residence Milano Società d’appartenenza - Club H2 Dynamic Handysports Lombardia

Debutto nella disciplina - Debut 2004 Atletica Classe - Category T44 Specialità - Events 100m, 200m e 400m Disabilità - Disability piede torto congenito dalla nascita/ congenital distorted foot Hobby - Hobbies macchine, moto/cars, motorcycle Athletics Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 7° nei 400m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) 3° 400m, 3° staffetta/team relay 4x100 T42-47, 5° 200m, 6° 100m • 2014 Swansea (GBR) - 3° 400m, 5° 200m, 6° 100m Ruud Lorain Flovany Koutiki Tsilulu Data e luogo di nascita - Date and place of birth 10/10/1989 - Brazaville (CGO) Residenza - Residence Ascoli Piceno Società d’appartenenza - Club AS Culturale Anthropos Civitanova Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category T20 Specialità - Events 400m Disabilità - Disability disabilità intellettivo-relazionale dalla na- scita/intellectual disability from birth Hobby - Hobbies musica/music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 7° 400m 2013 • Lione (FRA) - 10° salto in lungo/long jump Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) -6° 400m • 2014 Swansea (GBR) - 1° 400m

15 Arjola Dedaj Data e luogo di nascita - Date and place of birth 26/11/1981- Tirana (ALB) Residenza - Residence Milano Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category T11 Specialità - Events 100m, 200m e salto in lungo/long jump Disabilità - Disability cecità per retinite pigmentosa di natura congenita/Blind. Retinitis pigmentosa from birth Hobby - Hobbies ballo/dancing, baseball Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 7° nel salto in lungo/long jump Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 3° salto in lungo/long jump, 3° 200m, 4° 100m 2014 Swansea (GBR) - 2° salto in lungo/long jump, 2° 200m, 3° 100m

Roberto La Barbera Data e luogo di nascita - Date and place of birth 25/02/1967 - Alessandria Residenza - Residence Mandrogne (AL) Atletica Società d’appartenenza - Club GSH Pegaso Debutto nella disciplina - Debut 1999 Classe - Category T44 Specialità - Events salto in lungo/long jump Disabilità - Disability amputazione transtibiale alla gamba

Athletics destra per incidente in motocicletta/ right leg amputation. Motorcycle accident Hobby - Hobbies ballo/dancing, biliardo/billiards Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2008 Pechino - 8° salto in lungo /long jump 2004 Atene - 2° salto in lungo/long jump - 4° pentathlon Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 7° salto in lungo/long jump 2006 Assen (NED) - 3° salto in lungo/long jump • 2002 Lilla (FRA) - 2° salto in lungo/long jump - 3° pentathlon Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 3° staffetta/team relay 4x100 T42-44, 4° salto in lungo/long jump • 2014 Swansea (GBR) - 5° salto in lungo/long jump

16 Assunta Legnante Data e luogo di nascita - Date and place of birth 14/05/1978 - Frattamaggiore (NA) Residenza - Residence Potenza Picena (MC) Società d’appartenenza - Club AS Culturale Anthropos Civitanova Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category F11 Specialità - Events getto del peso/shot put, lancio del disco/discus throw Disabilità - Disability cecità per glaucoma congenito/ blind glaucoma from birth Hobby - Hobbies musica/music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 1° getto del peso/shot put 8° nel lancio del disco/discus throw Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 1° getto del peso/shot put 2013 Lione (FRA) - 1° getto del peso/shot put, 4° nel lancio del disco/discus throw Campionati Europei - European Championships: 2014 Swansea (GBR) - 1° getto del peso/shot put, 1° lancio del disco/discus throw

Federica Maspero Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/11/1978 - Como Atletica Residenza - Residence Cantù (CO) Società d’appartenenza - Club Omero Runners Bergamo Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category T43

Specialità - Events 100m, 200m e 400m Athletics Disabilità - Disability amputazione transtibiale degli arti infe- riori e delle mani esclusi i pollici a causa di una meningite/both legs and both hands amputation because of meningite Hobby - Hobbies viaggi/travelling, volontariato per asso- ciazione di bambini di Haiti/ volunteer for Haiti children Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 4° 400m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 4° 100m, 4° 200m, 4° 400m

17 Oney Tapia Data e luogo di nascita - Date and place of birth 27/02/1976 - L’Avana (CUB) Residenza - Residence Sotto il Monte (BG) Società d’appartenenza - Club ASD Omero Runners Bergamo Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category F11 Specialità - Events lancio del disco/ discus throw , getto del peso/ shot put Disabilità - Disability cecità per incidente sul lavoro/ blind work accident Hobby - Hobbies ballo/ dancing , camminate in montagna/ trekking Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 13° getto del peso/ shot put , 14° lancio del disco/ discus throw Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 1° lancio del disco/ discus throw ,

a 5° getto del peso/ shot put c i t e l t Giuseppina Versace A

s Data e luogo di nascita - Date and place of birth 20/05/1977 - Reggio Calabria c i Residenza - Residence Basiglio (MI) t

e Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre l Debutto nella disciplina - Debut 2010 h t Classe - Category T43 A Specialità - Events 100m, 200m e 400m Disabilità - Disability amputazione bilaterale arti inferiori per incidente automobilistico/ both legs amputation car accident Hobby - Hobbies sport, cinema, arte/ art , moda/ fashion Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Doha (QAT) - 8° 200m • 2013 Lione (FRA) - 7° 200m Campionati Europei - European Championships: 2016 Grosseto (ITA) - 2° 200m, 3° 400m

18 Mario VALENTINI Team Leader Fabrizio DI SOMMA Tecnico Fabio TRIBOLI Tecnico Cesare SANA Meccanico

Pierpaolo Addesi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 29/06/1976 - Mariano Comense (CO) Residenza - Residence Torrevecchia Teatina (CH) Società d’appartenenza - Club Team Go Fast Debutto nella disciplina - Debut 2005 Classe - Category C5 Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track Disabilità - Disability Focomelia avambraccio sx/ Left forearm phocomelia Hobby - Hobbies Passeggiate in montagna/ trekking Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Pechino 2008 - 7° inseguimento/pursuit Campionati del Mondo - World Championships: Bogogno (ITA) 2009 4° strada/road • Baie Comeau (CAN) 2010 4° strada/road • Copenaghen (DAN) 2011 6° strada/road Ciclismo su strada e su pista su e strada su Ciclismo

Fabio Anobile Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/12/1993 - Saronno (VA) Residenza - Residence Misinto (MB) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Forestale Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category C3 Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track Disabilità - Disability flessione ginocchio, incidente stradale, knee flexion, car accident Hobby - Hobbies viaggiare, automobilismo/travelling, car racing Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Nottwil (SWI) 2015 - 3° strada/road Para-cycling road and track track and road Para-cycling

19 Emanuele Bersini Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/01/1979 - Brescia Residenza - Residence Brescia Società d’appartenenza - Club Polisportiva Disabili Valle Camonica Debutto nella disciplina - Debut 1997 Classe - Category B Specialità - Events crono, strada/ time trial, road Disabilità - Disability ipovedente/ visually impaired a Hobby - Hobbies musica, viaggi /music, travelling t s i p Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Atene 2004 - 11° strada/ road u Campionati del Mondo - World Championships: 2003 Baie Comeau (CAN) - 1° inseguimento/ pursuit s 2002 Stuttgart (GER) - 3° inseguimento/ pursuit • 2015 Nottwil (SWI) - 3° crono/ time trial e a d a r

t Paolo Cecchetto s Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/07/1967 - Como u s

Residenza - Residence Como o Società d’appartenenza - Club Team Equa Asd

m Debutto nella disciplina - Debut 2005 s i Classe - Category H3 l c Specialità - Events crono, strada, staffetta/ time trial, road, i

C team relay

k Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente d’auto/ car accident / c Hobby - Hobbies sport, gioco carte/ sport, playing cards a r t

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 7° strada/ road d Campionati del Mondo - World Championships: Roskilde (DAN) 2011 - 2° strada/ road n Campionati Europei - European Championships: Louny (CZE) 2008 - 1° strada/ road a d a o r

Giancarlo Masini g

n Data e luogo di nascita - Date and place of birth 10/01/1970 - Pontevico (BS) i l

c Residenza - Residence Castiglione delle Stiviere (MN) y Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre c

- Debutto nella disciplina - Debut 2014 a

r Classe - Category C1 a Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track P Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente moto/ motorcycle accident . Hobby - Hobbies ciclismo/ cycling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Greenville (USA) 2014 - 2° crono/ time Trial Nottwil (SWI) 2015 - 3° crono/ time trial - 5° strada/ road

20 Giorgio Farroni Data e luogo di nascita - Date and place of birth 28-09-1976 - Fabriano Residenza - Residence Fabriano Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Forestale Debutto nella disciplina - Debut 1999 Classe - Category T2 Specialità - Events crono, strada/time trial, road Disabilità - Disability manzanza di ossigeno durante il parto/lack of oxygen during birth Hobby - Hobbies Viaggi, film musica/travelling, movies, music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Sydney 2000 - 9° Strada/Road - 10° Crono/Time Trial Pechino (2008) - 3° Strada/Road - 6° Crono/Time Trial • Londra 2012 - 2°strada/road - 5° Crono/time trial Campionati del Mondo - World Championships: Bogogno (ITA) 2009 - 1° Strada/Road -1°cronometro/Time Trial Baie Comeau (CAN) 2010- 2° Strada/Road - 2° Crono/Time Trial • Roskilde (DAN) 2011 - 1°strada/Road - 4° Crono/Time Trial • Greenville (USA) 2014 - 3° Strada/Road - 6° Crono/Time Trial • Notwill (SWI) 2015 - 4° Strada/Road - 2° Crono/Time Trial

Luca Mazzone Data e luogo di nascita - Date and place of birth 3/05/1971 - Terlizzi (Ba) Residenza - Residence Ruvo di Puglia Società d’appartenenza - Club Circolo Canottieri Aniene Debutto nella disciplina - Debut 2011 pista su e strada su Ciclismo Classe - Category H2 Specialità - Events crono, strada, staffetta/time trial, road, team relay Disabilità - Disability Tetraplegia, tuffo/dive Hobby - Hobbies Collezionare e ascoltare dischi in vinile, lettura, cinema/Collecting and listening to vinyl records, reading and cinema Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Baie Comeau (CAN) 2013 - 1° strada/road 1° crono/time trial - 1° staffetta/team relay • Greenville (USA) 2014 - 1° strada/road - 1° staffetta/team relay - 2° crono/time trial Nottwill (SWI) 2015 - 1° strada/road - 1° crono/time trial - 1° staffetta/team relay Para-cycling road and track track and road Para-cycling

21 Jenny Narcisi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 04/09/1988 - Cosenza Residenza - Residence Corciano (PG) Società d’appartenenza - Club Team Equa Asd Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category C4 Specialità - Events crono, strada, pista/time trial, road, track Disabilità - Disability Malformazione arto inferiore Sx/ left lower limb malformation Hobby - Hobbies lettura, musica/reading, music

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Nottwil (SWI) 2015 - 3° strada/road

Ivano Pizzi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 01/07/1978 - Barrie (CAN) Residenza - Residence Lanciano (CH) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category B Specialità - Events crono, strada/time trial, road Disabilità - Disability Ipovedente/Visually Impaired Ciclismo su strada e su pista su e strada su Ciclismo Hobby - Hobbies Ciclismo/Cycling

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 1° strada/road race - 2° crono/time trial Campionati del Mondo - World Championships: Baie Comeau (CAN) 2010 - 1° strada/road race - 3° crono/ time trial Roskilde (DAN) 2011 - 1° crono/time trial • Baie Comeau (CAN) 2013 - 1° crono/time trial - 3° strada/Road Race Greenville (USA) 2014 - 1° crono/ time trial Para-cycling road and track track and road Para-cycling

22 Vittorio Podestà Data e luogo di nascita - Date and place of birth 03/06/1973- Lavagna Residenza - Residence Chiavari (GE) Società d’appartenenza - Club A.S.D. “A Ruota Libera Chiavari” Debutto nella disciplina - Debut 2003 Classe - Category H3 Specialità - Events crono, strada, staffetta/time trial, road, team relay Disabilità - Disability Lesione midollare completa livello T8-T9, incidente d’auto/spinal cord injury, car accident Hobby - Hobbies Ingegneria Meccanica, Scienza e Tecnologia, Alimentazione ed ecologia, Politica/Mecha- nical Engineering, Science and Technology, food and ecology, politics Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 2° - staffetta/team relay - 3°- crono/time trial - 3° strada/road Pechino 2008 - 2° crono/time trial - 5° strada/road Campionati del Mondo - World Championships: Bordeaux (FRA) 2007 - 1° crono/time trial Bogogno (ITA) 2009 - 2° crono/ time trial • Roskilde (DAN) 2011 - 2° crono/time trial Baie Comeau (CAN) 2013 - 1° crono/time trial- 1° staffetta/team relay - 3° strada/road Greenville (USA) 2014 - 1° strada/road - 1° staffetta/team relay - 2° crono/time trial Nottwil (SWI) 2015 - 1° crono/time trial- 1° strada/road - 1° staffetta/team relay Ciclismo su strada e su pista su e strada su Ciclismo Francesca Porcellato Data e luogo di nascita - Date and place of birth 05/09/1970 - Castelfranco Veneto (TV) Residenza - Residence Valeggio sul Mincio (VR) Società d’appartenenza - Club G.C. Apre Olmedo Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category H3 Specialità - Events crono, strada, staffetta/time trial, road, team relay Disabilità - Disability Paraplegia, incidente auto/car accident Hobby - Hobbies Cucina - Lettura/Cooking, Reading

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Vancouver 2010 - 1° sprint (1km) Torino 2006 - 9° 5km Atene 2004 - 2° 100m, 2° 800m, 3° 400m (Atletica - Athletics) Sydney 2000 - 3° 100m (Atletica - Athletics) Barcellona 1992 - 3° 400m (Atletica - Athletics) track and road Para-cycling Seul 1988 - 1° 100m, 1° 4x100m, 2° 200m, - 3° 4x200m, 3° 4x400m (Atletica - Athletics) Campionati del Mondo (Sci Nordico) - World Championships (Nordic Skiiing): Khanty Mansiysk (RUS) 2011 - 2° 2km Bessans (FRA) 2010 - 1° sprint (1km) • Vuokatti (FIN) 2009 - 4° sprint (1km) Coppa del Mondo - World Cup: Oberstdorf (GER) 2014 - 6° sprint, 10° 12km • Canmore (CAN) 2013 - 2° 10km, 2° sprint

23 Andrea Tarlao Data e luogo di nascita - Date and place of birth 08/01/1984 - Gorizia Residenza - Residence Fiumicello (UD) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category C5 Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track Disabilità - Disability paresi ostetrica lesione plesso bracchiale arto superiore sx/left arm paresis Hobby - Hobbies numismatica, computer/numismatics, pc

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra - 2012 - 4° crono/time trial 5° - Inseguimento Pista/pursuit - 9° Km Pista/track - 10° Strada/road Campionati del Mondo - World Championships: Baie Comeau (CAN) 2010 - 1° crono/time trial Roskilde (DEN) 2011 - 1° crono/time trial • Los Angeles (USA) 2012 - 2° Pista/track - 3° Inseguimento Pista/pursuit Baie Comeau (CAN) 2013 - 2° crono/time trial • Nottwill (SWI) - 2015 3° crono/time trial - 3° Strada/road

Alessandro Zanardi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 23/10/1966 - Bologna Residenza - Residence Noventa Padovana (PD) Società d’appartenenza - Club Circolo Canottieri Aniene Debutto nella disciplina - Debut 2009 Ciclismo su strada e su pista su e strada su Ciclismo Classe - Category H5 Specialità - Events crono, strada, staffetta/time trial, road, team relay Disabilità - Disability Incidente automobilistico in gara/Race car accident. Doppia amputazione cosce/ Double leg amputation Hobby - Hobbies Altri sport/sports, biliardo/billiards, pesca/fishing, nautica/boating

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 1° Crono/Time Trial - 1° Strada/ Road - 2° staffetta/Team Relay Campionati del Mondo - World Championships: Baie Comeau (CAN) 2010 - 5°Crono/Time Trial - 5° Staffetta/Team Relay Roskilde (DAN) 2011- 2° Crono/Time Trial - 5° Strada/Road Baie Comeau (CAN) 2013 - 1°Crono/Time Trial - 1° Strada/Road - 1°Staffetta/Team Relay Greenville (USA) 2014 - 1°Crono/Team Trial - 2° Strada/Road - 1° Staffetta/Team Relay Para-cycling road and track track and road Para-cycling

24 Alessandro Fantini (Pilota) Data e luogo di nascita - Date and place of birth 20/10/1985 - Lanciano (CH) Residenza - Residence Lanciano (CH) Società d’appartenenza - Club Melania-Omm Debutto nella disciplina - Debut 2016 Classe - Category ELMT Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track Hobby - Hobbies cucina, musica, lettura/ cooking, music,

reading a t s i p Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner u s

e

a

Riccardo Panizza (Pilota) d a r

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 13/09/1987 - Lecco t s

Residenza - Residence Mandello del Lario (LC)

Società d’appartenenza - Club Team Comobike A.S.D. u s Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category ELMT o Specialità - Events crono, strada, pista - time trial, road, track m s i

Hobby - Hobbies Mtb, Montagna, Tecnologia, Musica l c

Mtb, Track, Technology, Music i C

k Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner c a r

Campionati del Mondo - World Championships: Nottwil (SWI) 2015, 3° crono/ time trial (Emanuele Bersini) t

d n a

d a o r

g n i l c y c - a r a P

25 Andrea Lorraine WHITE Team Leader Laura CONZ Tecnico Daniele DALL’ORA Veterinario Antonio INGHILLERI Groom Roberta CERRATO Groom Mascia MARIANI Groom Alessandro BENEDETTI Groom

Luigi Ferdinando Acerbi

i Data e luogo di nascita - Date and place of birth 17/11/1965 - Milano r Residenza - Residence Cava Curta (LO) t s Società d’appartenenza - Club Circolo Ippico Piacentino e Debutto nella disciplina - Debut 2015 u Classe - Category 1A q

E Specialità - Events Individuale, squadra/

t Indivudial, team test, freestyle r Cavallo - Horse Quasimodo di San Patrignano o

p Disabilità - Disability Paraplegia incompleta degli arti inferiori/ S

Incomplete paraplegia of the lower limbs n Hobby - Hobbies Vela/ Sailing, Immersione/ Diving a i

r Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner t s e u q Sara Morganti E Data e luogo di nascita - Date and place of birth 21/03/1976 - Castelnuovo di Garfagnana (LU) Residenza - Residence Lucca Società d’appartenenza - Club ASD Terre Brune Debutto nella disciplina - Debut 2005 Classe - Category 1A Specialità - Events Individuale, squadra/ Individual, team test, freestyle Cavallo - Horse Royal Delight/Ferdinand di Fonte Abeti Disabilità - Disability Sclerosi Multipla progressiva/ Progressive Multiple Sclerosis Hobby - Hobbies Equitazione/ Equestrian Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 4° Freestyle - 8° Individuale Tecnico/ Individual Technical Campionati del Mondo - World Championships: Caen (FRA) 2014 - 1° Freestyle - 2° Tecnico/ Technical Lexington (USA) 2010 - 4° Freestyle Campionati Europei - European Championships: Kristiansand (NOR) 2009 - 3° Freestyle Herning (DAN) 2013 - 3° Freestyle - 3° Tecnico/ Technical • Deauville (FRA) 2015 - 3° Freestyle

26 Francesca Salvadè Data e luogo di nascita - Date and place of birth 23/01/1989, Genova Residenza - Residence Pieve Ligure (GE) Società d’appartenenza - Club Scuderia C&G Ariccia Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category 2 Specialità - Events Individuale, squadra/ Individual, team test, freestyle Cavallo - Horse Muggel 4 Disabilità - Disability Spina Bifida Hobby - Hobbies palestra/gym, nuoto/swimming Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 8° Prova di squadra/Team Test Campionati del Mondo - World Championships: Caen (FRA) 2014 - 4° squadra/team Campionati Europei - European Championships: Herning (DAN) 2013 - 5° individuale/individual, 4° squadra/team Deauville (FRA) 2015 - 4° individuale/individual

Silvia Veratti Data e luogo di nascita - Date and place of birth 29/05/1961 - Bologna Residenza - Residence Monzuno (BO)

Società d’appartenenza - Club Centro Ippico Lombardo Sport Equestri Debutto nella disciplina - Debut 1999 Classe - Category 2 Specialità - Events Individuale, squadra/ Indivudial, team test, freestyle Cavallo - Horse Zadok Disabilità - Disability Paraplegia - Incidente sportivo/

Paraplegia - Sports accident Equestrian Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Sydney 2000 - 7° Tecnico/Technical • 10° Freestyle Pechino 2008 - 6° Individuale/Individual • 5° Freestyle Londra 2012 - 14° Prova di squadra/Team Test - 9° Test Individuale/Individual Test Campionati del Mondo - World Championships: Lexington (USA) 2010 - 3° Prova di squadra/Team Test • 4° Freestyle Caen (FRA) 2014 - 4° Individuale/Individual Campionati Europei - European Championships: Budapest (UNG) 2005 - 3° Tecnico/Technical • Kristiansand (NOR) 2009 Freestyle • Herning (DAN) 2013 - 3° Freestyle 4° Squadra/Team

27 Simone BIAVA Team Leader Neil Andrew MACLEOD Tecnico Giovanni Achenza Data e luogo di nascita - Date and place of birth 31/7/71 - Ozieri (SS) Residenza - Residence Oschiri (SS) Società d’appartenenza - Club Team Equa Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category PT1 Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente sul lavoro/ work accident Hobby - Hobbies Ciclismo, musica/Cycling, Music

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Edmonton (CAN) 2014 - 5° • Chicago (USA) 2015 - 3° Campionati Europei - European Championships: Kitzbuhel (AUT) 2014 - 4° • Ginevra (SWI) 2015 - 3° Michele Ferrarin Data e luogo di nascita - Date and place of birth 11/08/1971 - Verona Residenza - Residence Buon Albergo (VR) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Oro Paratriathlon Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category PT2 Disabilità - Disability atrofia muscolare spinale/ muscle atrophy spinal Hobby - Hobbies astronomia/astronomy, lettura/reading, fotografia/photography Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Chicago (USA) 2015 - 1° • Edmonton (CAN) 2014 - 2° Paratriathlon Londra (GBR) 2013 - 1° TRI3 • Auckland (NZL) 2012 - 4° TRI3 Campionati Europei - European Championships: Ginevra (SWI) 2015 - 3° • Kitzbuehel (AUT) 2014 - 2° Alanya (TUR) 2013 - 1° TRI3 • Eilat (ISR) 2012 - 1° TRI3 Giovanni Sasso Data e luogo di nascita - Date and place of birth 08/11/1969- Ischia (NA) Residenza - Residence Ischia (NA) Società d’appartenenza - Club ASD Team Cicliscotto Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category PT2 Disabilità - Disability amputazione gamba sinistra per incidente stradale/left leg amputation road accident Hobby - Hobbies calcio/soccer; viaggiare/travelling

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Chicago (USA) - 8° • 2014 Edmonton (CAN) - 9° • 2013 Londra (GBR) - 8° Campionati Europei - European Championships: 2015 Ginevra (SWI) - 9° • 2014 Kitzbühel (AUT) - 5° • 2013 Alanya (TUR) - 3°

28 Stefano PORCU Team Leader Matteo TONTODONATI Tecnico

Federico Mancarella Data e luogo di nascita - Date and place of birth 04/09/1992 - Bologna Residenza - Residence Casalecchio di Reno (BO) Società d’appartenenza - Club Canoa Club Bologna Debutto nella disciplina - Debut 2014 Classe - Category KL2 Specialità - Events Sprinter, 200m Disabilità - Disability Spina bifida Hobby - Hobbies Viaggiare/travelling

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Milano (ITA) 2015 - 4° Kl2 200m • Mosca 2014 (RUS) - 5° Kl2 200m Campionati Europei - European Championships: Brandeburgo (GER) 2014 - 3° Kl2 200m

Veronica Yoko Plebani Paracanoa Data e luogo di nascita - Date and place of birth 01/03/1996 - Gavardo (BS) Residenza - Residence Palazzolo sull’Oglio (BS) Società d’appartenenza - Club Kayak Canoa Club Palazzolo Debutto nella disciplina - Debut 2013

Classe - Category KL3 Paracanoe Specialità - Events 200m Disabilità - Disability Esiti e amputazioni da meningococco/ meningitis outcomes Hobby - Hobbies tutto ciò che mi permette di stare all’aria aperta/outdoor sports Palmares Giochi Paralimpici Invernali - Winter Paralympic Games: Sochi 2014 - 11° snowboard-cross Campionati del Mondo - World Championships: Milano (ITA) 2015 - 5° 200mt k1 KL3 Duisburg (GER) 2013 - 4° 200mt K1 TA Campionati Europei - European Championships: Racice (CZE) 2015 - 3° 200mt k1 KL3 Brandeburgo (GER) 2014 - 1° 200mt K1 TA

29 Salvatore Ravalli Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/01/1971- Augusta (SR) Residenza - Residence Augusta (SR) Società d’appartenenza - Club Polisportiva Canottieri Catania Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category KL1 Specialità - Events K1 mt.200 Disabilità - Disability Lesione al midollo spinale incidente stradale in moto/spinal cord injury in motorcycle accident Hobby - Hobbies Pesca/fishing, nautica/boating, nuoto/swimming Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Milano (ITA) 2015 - 5° K1 Senior KL1 mt.200 Campionati Europei - European Championships: Racice (CZE) 2015 - 2° K1 Senior KL1 mt.200 Paracanoa Paracanoe

30 Giuseppe DEVOTI Team Leader Filippo MARETTI Tecnico Filippo TOGNI Tecnico Marco Gualandris Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/04/1973 - Bergamo Residenza - Residence Brembate di Sopra (BG) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Debutto nella disciplina - Debut 2003 Classe - Category Skud 18 Ruolo - Role timoniere/helmsman Disabilità - Disability paraplegia da incidente motociclistico/ paraplegic due to motorcycke accident Hobby - Hobbies Creazione e gestione associazione Disvela/ Creation and management Disvela association Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 5° Campionati del Mondo - World Championships: Kinsale (IRL) 2013 - 2° • Nova Scotia (CAN) 2014 - 3°Melbourne (AUS) 2015 - 3° Campionati Europei - European Championships: Arbon (SWI) 2013 - 2° • Medemblik (NED) 2014 - 2° Valencia (ESP) 2015 - 2° Gian Banchisio Pira

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 13/01/1981 - Nuoro Vela Residenza - Residence Dorgali (NU) Società d’appartenenza - Club Circolo Nautico La Caletta Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category Sonar

Ruolo - Role Randista/main sail Sailing Disabilità - Disability Amputazione bilaterale gambe per incidente in moto/both legs amputation motorcycle accident Hobby - Hobbies Passeggiate in montagna/trekking

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Medemblik (NED) 2016 - 12° • Medemblik (NED) 2015 - 9° Kinsale (IRL) 2013 - 16° Gianluca Raggi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 27/09/1972 - Frascati (RM) Residenza - Residence Frascati Società d’appartenenza - Club Lega Navale Italiana Anzio Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category Sonar Ruolo - Role timoniere/helmsman Disabilità - Disability paraplegia per incidente auto/car accident Hobby - Hobbies nuoto/swimming

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Melbourne (AUS) 2015 - 35° 2.4mR Campionati Europei - European Championships: Valencia (ESP) 2015 - 19° 2.4mR

31 Fabrizio Solazzo Data e luogo di nascita - Date and place of birth 04/02/1970 Alba (CU) Residenza - Residence Novi Ligure (AL) Società d’appartenenza - Club Club Canottieri Ruggero di Lauria Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category Sonar Ruolo - Role Prodiere/bowman Disabilità - Disability Focomelia braccio destro/ right arm phocomelia Hobby - Hobbies Corsa in montagna/mountain running

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Medemblik (NED) 2016 - 12° • Medemblik (NED) 2015 - 9° Kinsale (IRL) 2013 - 16° Antonio Squizzato Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/02/1974 - Pordenone Residenza - Residence Pordenone Società d’appartenenza - Club Canottieri Garda Salò Debutto nella disciplina - Debut 2006

Vela Classe - Category 2.4mR Ruolo - Role timoniere/helmsman Disabilità - Disability Incidente stradale, amputazione gamba sx/ Road accident, left leg amputation Hobby - Hobbies immersione, sci/diving, skiing Sailing Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 12° Sonar • 2008 Pechino - 12° Sonar Campionati del Mondo - World Championships: 2016 Medemblik (NED) - 8° • 2015 Melbourne (AUS) - 10° 2014 Halifax (CAN) - 19° • 2013 Kinsale (IRL) - 14° Campionati Europei - European Championships: 2015 Valencia (ESP) - 3° • 2014 Valencia (ESP) - 3° Marta Zanetti Data e luogo di nascita - Date and place of birth 03/01/1974 - Portogruaro (VE) Residenza - Residence Trieste Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Debutto nella disciplina - Debut 2006 Classe - Category Skud 18 Ruolo - Role prodiere/bowman Disabilità - Disability Incidente auto, amputazione coscia destra/ Car accident, right thigh amputation Hobby - Hobbies Sci di fondo e discesa, bicicletta, uncinetto/ nordic and alpine skiing, cycling, croche Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 5° Campionati del Mondo - World Championships: Melbourne (AUS) 2015 - 3° • Halifax (CAN) 2014 - 3° Kinsale (IRL) 2013 - 2°

32 Giuseppe UGHERANI Team Leader Alberto ARDESI Tecnico

Massimo Croci Data e luogo di nascita - Date and place of birth 07/07/1971 - Castelnovo nè Monti (RE) Residenza - Residence Castellarano (RE) Società d’appartenenza - Club ATLETICO H Bologna Debutto nella disciplina - Debut 2008 Classe - Category SH1-C Specialità - Events R3 - R6 - carabina/rifle Disabilità - Disability paraplegia incidente moto motocycle accident paraplegia Hobby - Hobbies lavorazione del ferro e del legno/ manufacture of iron and wood, motori/engines sports Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Suhl (GER) 2014- 22° R3 - 32° R6 Campionati Europei - European Championships: Alicante (ESP) 2013 -22° R3 - 25° R6 Tiro a Segno

Nadia Fario Data e luogo di nascita - Date and place of birth 31/10/1964 - Padova Residenza - Residence Noventa Padovana (PD) Società d’appartenenza - Club ASPEA Shooting Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category SH1-A Specialità - Events P2 - P4 - pistola/pistol Disabilità - Disability sclerosi multipla/multiple sclerosis Hobby - Hobbies lettura/reading

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Osijek (CRO) 2015 - 3° P4 Mixed Campionati Europei - European Championships: Hannover (GER) 2014 - 2° P2 • Hannover (GER) 2015 - 2° P2

33 Pamela Novaglio Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/05/1970 - Brescia Residenza - Residence Mazzano (BS) Società d’appartenenza - Club UITS “TSN Gardone V.T.” Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category SH2-A Specialità - Events R5 - carabina/rifle Disabilità - Disability paralisi braccio sx per incidente sciistico/ left arm paralysis skiing accident Hobby - Hobbies lettura gialli/reading literary crime, sport outdoor

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Giochi Paralimpici invernali - Winter Paralympic Games: Torino (ITA) 2006 - 7° biathlon lungo/long distance Vancouver 2010 - 8° biathlon lungo e sprint/long distance and sprint Sochi 2014 - 10° biathlon lungo e medio/long and half distance Campionati del Mondo - World Championships: Suhl (GER) 2014 - 31° R5 Campionati Europei - European Championships: Alicante (ESP) 2013 - 3° R9 a squadre/team rifle Tiro a Segno Shooting

34 Alessandro ARCIGLI Team Leader Donato GALLO Tecnico

Raimondo Alecci Data e luogo di nascita - Date and place of birth 03/09/1982 - Catania Residenza - Residence San Gregorio di Catania Società d’appartenenza - Club Asd Albatros Merlino Debutto nella disciplina - Debut 1991 Classe - Category Classe 6 Specialità - Events Individuale/Individual Disabilità - Disability Spina bifida Hobby - Hobbies PC - Cinema

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 5° singolo/individual Campionati del Mondo - World Championships: Pechino (CHN) 2014 - 8° singolo/individual Corea 2010 (KOR) - 5° singolo/individual Campionati Europei - European Championships: 2015 Velje (DAN) - quarti di finale/quarter finals 2013 Lignano (ITA) - ottavi di finale/fourth round • 2011 Spalato (CRO) - ottavi di finale/fourth round

2009 Genova (ITA) - non classificato/not classified singolo/individual Tennistavolo

Andrea Borgato Data e luogo di nascita - Date and place of birth 14/12/72 - Monselice (PD) Residenza - Residence Solesino (PD) Tabletennis Società d’appartenenza - Club H81 Vicenza Debutto nella disciplina - Debut 2006 Classe - Category Classe 1 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability tetraplegia da trauma cervicale/tetraplegia for cervical trauma Hobby - Hobbies lettura/reading, musica/music, cinema Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 9° singolo/indivudual Campionati del Mondo - World Championships: 2014 Pechino - 3° singolo/indivudual Campionati Europei - European Championships: 2009 Genova (ITA) - 3° a squadre/team 2011 Spalato (CRO) - 3° a squadre/team • 2013 Lignano (ITA) - 3° singolo/individual - 3° a squadre/team 2015 Vejle (DAN) - 2° a squadre/team

35 Michela Brunelli Data e luogo di nascita - Date and place of birth 05/07/1974 - Bussolengo (VR) Residenza - Residence Bussolengo (VR) Società d’appartenenza - Club Fondazione Bentegodi Debutto nella disciplina - Debut 1993 Classe - Category Classe 3 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability paraplegia per incidente stradale/ paraplegia car accident Hobby - Hobbies pittura/painting, musica/music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra 9° individuale/individual - 4° a squadra/team 2008 Pechino - 2° a squadra/team Campionati del Mondo - World Championships: 2010 Gwangju (KOR) - 2° a squadra/team Campionati Europei - European Championships: 2015 Vejle (DAN) - 3° a squadra/team Mohamed Amine Kalem Data e luogo di nascita - Date and place of birth 27/01/1982 - Menzel Temine (TUN) Residenza - Residence Novara Società d’appartenenza - Club A.S.D. TT Romagnano Debutto nella disciplina - Debut 2005 Tennistavolo Classe - Category Classe 9 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability gamba sinistra rigida/left leg disarticulation Hobby - Hobbies nuoto/swimming

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati Europei - European Championships: 2015 Vejle (DAN) - 5° Singolo/Individual Tabletennis Giada Rossi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/08/1994 - San Vito al Tagliamento (PN) Residenza - Residence Zoppola (PN) Società d’appartenenza - Club Polisportiva San Giorgio Porcia Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category Classe 2 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability tetraplegia causata da tuffo/ tetraplegia for dive Hobby - Hobbies lettura/reading, musica/music, cucina/cooking Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati Europei - European Championships: 2015 Vejle (DAN) - 3° singolo/individual - 3° a squadra/team Campionati Europei Giovanili - European Youth Games: 2015 Varazdin (CRO) - 2° singolo/individual 1° a squadra/team

36 Clara Podda Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/07/1951 - Cagliari Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club L’isola che non c’era Debutto nella disciplina - Debut 1999 Classe - Category Classe 2 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability tetraplegia incidente stadale/car accident Hobby - Hobbies burraco/play cards, palestra/gym

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 4° a squadra/team 2008 Pechino - 3° singolo/individual, 2° a squadra/team • 2004 Atene - 4° singolo/individual 2000 Sydney - 4° singolo/individual Campionati del Mondo - World Championships: 2014 Pechino (CHN) - 3° singolo/individual, 4° a squadra/team 2010 Gwangju (KOR) - 2° a squadra/team • 2006 Montreaux (SWI) - 4° singolo/individual, 3° a squadra/team 2002 Taypei (CHN) - 4° singolo/individual Campionati Europei - European Championships: 2015 Vejle (DAN) - 3° a squadra/team 2013 Lignano (ITA) - 2° singolo/individual, 2° a squadra/team • 2011 Spalato (CRO) - 1° a squadra/team 2009 Genova (ITA) - 1° a squadra/team • 2007 Kraniska Gora (SLO) - 1° singolo/individual, 2° a squadra/team

Giuseppe Vella Tennistavolo Data e luogo di nascita - Date and place of birth 20/11/1969 - Palma Di Montechiaro (AG) Residenza - Residence Udine Società d’appartenenza - Club GSD Rangers TT Udine Debutto nella disciplina - Debut 1991 Classe - Category Classe 2 Specialità - Events Individuale, a squadra/Individual, team Disabilità - Disability artrogriposi congenita/ Tabletennis artrogriphosi congenital Hobby - Hobbies musica/music

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - non classificato/not classified in singolo/individual, 5° a squadra/team • 2008 Pechino - non classificato/not classified in singolo/individual Campionati del Mondo - World Championships: 2014 Pechino (CHN) - non classificato/not classified in singolo/individual 2006 Montreux (SWI) - 5° singolo/individual, non classificato/not classified a squadra/team Campionati Europei - European Championships: 2015 Vejle (DAN) - non classificato/not classified in singolo/individual - 3° a squadra/team • 2013 Lignano (ITA) - non classificato/not classified in singolo/individual e a squadra/team 2011 Spalato (CRO) - 9° singolo/individual - 4° a squadra/team • 2007 Kranjska Gora (SLO) - 9° singolo/individual - non classificato/not classified a squadra/team

37 Wheelchair FencingScherma in carrozzina Palmares Pechino 2008-5° fioretto individuale/individual foil 14° fioretto individuale/individual foil Giochi Paralimpici dra/team foil Parigi (FRA) 2010-3° fioretto individuale/individual foil Campionati del Mondo duale/individual épée a squadra/team foil • Strasburgo (FRA) 2014-5° fioretto individuale/individual foil dual foil Varsavia (POL) 2009-3° spada individuale/individual épée Varsavia (POL) 2007-1° fioretto individuale/individual foil Campionati Europei -European Championships: Madrid (ESP) 2005-3° fioretto a squadra/team foil individuale/individual épée dual épée squadra/team foil Catania (ITA) 2011-7° fioretto individuale/individual foil • 3° spada individuale/individual épée - 7° fioretto a squadra/team foil 10° spada a squadra/team épée - • Budapest (HUN) 2013-12° fioretto individuale/individual foil (HUN) • Budapest - Paralympic Games: Londra 2012-3° spada individuale/individual épée Matteo Betti Hobby -Hobbies Disabilità -Disability Specialità -Events Classe -Category Debutto nella disciplina - Società d’appartenenza -Club Residenza -Residence Data e luogo di nascita - • Casale Monferrato (ITA) 2016-10° fioretto individuale/individual foil ioeVNITecnico Giorgio FIUME Simone VANNI Tecnico Francesco MARTINELLI Tecnico Fabio GIOVANNINI - 2° fioretto a squadra/team foil - World Championships: Torino (ITA) 2006-2° fioretto a squadra/team foil 7° fioretto a squadra/team foil - • 4° fioretto a squadra/team foil • Eger (HUN) 2015-9° fioretto• Eger individuale/individual foil (HUN) Date and place of birth Debut 3° fioretto a squadra/team foil • 38 • 7° spada indivi - 7° spada a squadra/team épée Tecnico delle armi - 3° spada individuale/individual épée 3° spada individuale/individual épée - • Sheffield (GBR) 2011-7° fioretto individuale/indivi- - 2° fioretto a squadra/team foil - 7° spada individuale/individual épée musica/ Emipareris from birth Emiparesi dalla nascita/ Spada individuale/ Fioretto asquadra/ A 2005 Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Siena 26/11/1985 - Siena duale/individual épée music, • 4° spada a squadra/team épée - 12° spada individuale/indivi- giornalismo/ individual Épée emFoil Team - 8° spada indivi- - 7° fioretto a squa- - 2° fioretto a journalism 12° spada - - 4° fioretto d r a / t e a m

f o i l E g e 2 r

1 ( H °

U s p N a ) d

2 a 0

i 1 n 5 d

i - v

3 i d ° u

f a i o l e r e / t i n t o d

i i v n i d d i u v a i d l

u é p a é l e B e / u - i d

n 2 a d r ° e p i

v f t e i i t o s d o t r u

e

a ( a t H

s l t

o U q f o

u N a i a l

) s d 3

q 2 r 2 0 u a ° 1 a /

s t d 3 p e

r - a a a

d 8 m / a t °

e

f f i a o i n o m i d l r e i •

v f

t o C i t d i a o l u s

i a a n l l d e e i / C

v M i a i n d t o d a u n i n v a f i i e l d a e r

u / r ( a i I a n T t l A o d

é ) i

p ( v

2 I S é i T d 0 t e A u r 1 ) - a a 1

2 s 7 l

b

- 0 ° f

u o 7 1 f i i r ° 6 o l g

f - r - o i

e

o 7 3

t ( r ° ° F t e

o f R f t i i

A t o o a o r ) r

s

e

e 2 i q n t t H H 0 t u t d o 1 o o o a i

4

v b b a - i n i

b b

- d s d

y y 5 q u i

° - - u v a

7 i D D H H l a f d e i r ° d s o i i o o e / u

s s p r s r b b i t a a a a n p e a t b b b b l / o t d a d e i i t i i t

e e i d / a l l i e o v i i n s s i S S a

t t a i

n i i à à d d p p n

m n i d

u i n e e d - - d v i 4

a c c v d i D D f i i v i i d ° o i v l i a a d

i i i

v f i u i f s s d l l d l u o i i a a i i C C a d u o t t u a i b b à à l l l l u r a e l a a a i i e -

a l l l - - f / l s s

e i i t 2

e o l t t i s s E E t e / n y y / ° i e e o v v i l /

i d n

f e e

n i - - a i i n d n n

o v d C C

d s i t t i r i a a v d s s v q e i i v t t u i t u d e e d i t a d u a g g u o D D l u d a o o

a

f a e e a r l r r o l

a b b

y y é l s f i

/ u u

l o p é q t - p t t é i u e l

t t 7 e é a a o o - e °

d - m

1

n n

f - r 4 0 i

e e

a 2 o f ° ° l l / o

P P

l l ° r f S S s t a a i e

i a a f l e c o o o

t i l l d d i a o c c m m t r a i i e o m i i r s s b e e e a a t

c c a o t t t

t i i r r f à à o p p

l e e t o s a

o

l l s s q d d i a p i i

l

R R n n i u ’ ’ a

n G G C C C i a a s e e a a a

a a a a d q p p s i i s s

o o d n - - m m m q i u p p i i

v d d c c r D D o u a a a a i h h p p p e e d e e a d r r f / i i i i i n n t t o b b u d

o o o r t P P e e z z a u u e a r r n n n a a n n a a a / a t t t l a a a a r r

e e e t e / m - - a a t t t e m / t n n

/ i i i R R l l a e i

i i z z p E E d n f e e m m a m p a a o u u e s s d i m

u a i i i p p r r

l - - i l d d f

o o v

t n M

i i o C C - e e f c c i a p p

o i o d 1 l l n n i i l o u u e e t i u 0 - - c c M D E D l i n b b i i

c e e o ° P a P

- p a a - - d a

a a l

s n m 7 t t e E E

o l s p a a r r ° , c u u r a a a a

a

-

i e e c s r r l l

b m o d W o o y y m p o

l l r a a m m / r p p u u a n e a o o

s e e o o d

a g c p p l - r o a a t n g g a f

l i i e s 4 o d c o n n c c o o

o q a n ° c

A r

r

G G C C C

u u

d d i e c i f m s n m h t h h a a i i i y a

r q o

a a c n n m m a a C d c a u e p - i m l a a m m l r d a z

e e e u a i m s s d i n p s s i i e p p

l c c / o t n a : : r i i i d t n i i m

a a e o a t t n o o L E c d e a a i t l z o n / s c n n a v e f i e

o t i n i v

s - - o s s m i

o e d

h

r c h h d L d i D D m r a a d n d e o i

i i r m u p é a a m p p i a n u a e n e o p a t t s s s

a t

e e a : n

2 : : g F A t é t l é

P F B / t m o t S C 0 2 l i r a a e e p / o e 2 i a i a t h 1 a n n c 0 é o n o t / e r r 0 n e s i 2 d d e e 1 i n B i r e c a a g f 0

t

s 3 e a Z - e l 4 p p f b t l m i a f i

i 9 e t

g t 4 l l m i s e e ( 9 a a / n t

o F i t ° M

l m n o c c e R f d R

e i

/ G f e e f o c n /

i A o i l F o (

o g o o e i l o o r F G r n o ) l a i u r r r h /

f f o l f 2 B V e i a

t e p b b l t S S i 0 t R e l l

r i i - t a p c e l i 1 r r ) r t -

o e

h t t a i n

o 0 2

n r h h

n g g i t i a e

0 n

n o - G a S d l r

1 d d

1 l i p m m i ( i 2 2 a 1 v i I i 9 o o v T v

5 1 i b ° - a ( v A i d r i

d R / / 9 s a d a t ) u u 0 0

p m i °

n 2 u v d

a a a 8 2 f 0 n a o ) l i d x l / / e o 1 e l i

a 1 1 e /

r 6

i F

e e i n i 9 9

n o e - n t

7 9

d t a 6 d r

P o a e i 6 9

° i e v s

v

s i

s f i q r n - - i d t i d q s

o u d a V u C i u u r i c l a a e e e v a e a e l d t t n i l

d d e t f t r r t o o o a u / r a o i

i a a

l l i n (

l n l ( B a d e F d

i o / e ( i v i v R ) i ) n i d m d d u u i a v ) a i l d

l é e u p / a é i n l e

d f o - i

v i 1 l i 3 d -

° u 1

f a 4 i l o °

f - o i l

Wheelchair Fencing Scherma in carrozzina Andreea Ionela Mogos Data e luogo di nascita - Date and place of birth 02/06/1988 - Vaslui (Romania) Residenza - Residence Torino Società d’appartenenza - Club Lame Rotanti Wheelchair Fencing Torino Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category A Specialità - Events Fioretto/Foil - individuale e a squadra individual/team foil Disabilità - Disability Paraplegia causa incidente/ paraplegia, accident Hobby - Hobbies musica/music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Eger (HUN) 2015 - 16° fioretto individuale/individual foil - 8° sciabola individuale/individual saber - 3° a squadra fioretto/team foil Campionati Europei - European Championships: Strasburgo (FRA) 2014 - 17° fioretto individuale/individual foil - 10° sciabola individuale/individual sabre - 1° a squadra fioretto/team foil Casale Monferrato (ITA) 2016 - 8° fioretto individuale/individual foil - 3° sciabola individuale/individual sabre - 2° a squadra fioretto/team foil

Alessio Sarri

Scherma in carrozzina Data e luogo di nascita - Date and place of birth 06/07/1973 - Roma Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Oro Debutto nella disciplina - Debut 2001 Classe - Category B Specialità - Events Sciabola individuale/individual Saber Disabilità - Disability Paraplegia causa incidente/ paraplegia, accident Hobby - Hobbies calcio/soccer

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 3 sciabola individuale/individual sabre - 4° fioretto a squa- dra/team foil • Pechino 2008 - 7° fioretto individuale/individual foil - 6° sciabola individuale/individual sabre Atene 2004 - 5° fioretto individuale/individual foil - 5° fioretto a squadra/team foil • Wheelchair Fencing Campionati del Mondo - World Championships: Torino (ITA) 2006 - 2° fioretto a squadra/team foil Parigi (FRA) 2010 - 3° sciabola individuale/individual sabre • Catania (ITA) 2011 - 12° fioretto individuale/individual foil - 6° sciabola individuale/individual sabre - 2° fioretto a squadra/team foil Budapest (HUN) 2013 - 5° fioretto individuale/individual foil - 1° sciabola individuale/individual sabre - 7° fioretto a squadra/team foil • Eger (HUN) 2015 - 7° fioretto individuale/individual foil - 6° sciabola individuale/individual sabre - 7° fioretto a squadra/team foil Campionati Europei - European Championships: Madrid (ESP) 2001 - 3° fioretto a squadra/team foil Parigi (FRA) 2003 - 2° fioretto a squadra/team foil • Varsavia (POL) 2007 - 2° fioretto a squadra/team foil - 3° scia- bola a squadre/team sabre • Casale Monferrato (ITA) 2016 - 3° sciabola individuale/individual sabre - 10° fioretto individuale/individual foil - 2° fioretto a squadra/team foil - 4° sciabola a squadra/team sabre

40 Loredana Trigilia Data e luogo di nascita - Date and place of birth 26/01/1976 - Siracusa Residenza - Residence Marino (RM) Società d’appartenenza - Club Club Scherma Roma Debutto nella disciplina - Debut 1998 Classe - Category A Specialità - Events Fioretto/Foil - individuale e a squadra individual/team foil Disabilità - Disability Paraplegia causa incidente/ paraplegia, accident Hobby - Hobbies “fare la mamma”/“to be mum” Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Sydney 2000 - 5° fioretto individuale/team foil Atene 2004 - 4° spada individuale/individual épée - 6° spada a squadra/team épée - 5° fioretto individuale/individual foil - 5° fioretto a squadra/team foil Pechino 2008 - 5° fioretto individuale/individual foil - 10° spada individuale/individual épée Londra 2012 -11° fioretto individuale/individual foil Campionati del Mondo - World Championships: 2002 - 3° fioretto individuale/individual foil Parigi (FRA) 2010 - 14° fioretto individuale/individual foil - 3° sciabola individuale/individual sabre Catania (ITA) 2011 - 10° fioretto individuale/individual foil - 2° sciabola individuale/individual sabre Eger (HUN) 2015 - 13° fioretto individuale/individual foil - 9° sciabola individuale/individual sabre - 3° fioretto a squa- dra/team foil Campionati Europei - European Championships: Varsavia (POL) 2007 - 2° fioretto individuale/individual foil Sheffield (GBR) 2011 - 3° fioretto individuale/ individual foil - 2° sciabola individuale/individual sabre Scherma in carrozzina Strasburgo (FRA) 2014 - 7° fioretto individuale/ individual foil - 3° sciabola individuale/individual sabre - 1° a squadra fioretto/team foil • Casale Monferrato (ITA) 2016 - 7° fioretto individuale/ individual foil - 12° sciabola individuale/in- dividual sabre - 2° a squadra fioretto/team foil

Beatrice Maria Vio Data e luogo di nascita - Date and place of birth 04/03/1997 - Venezia Residenza - Residence Mogliano Veneto (Ve) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Oro Debutto nella disciplina - Debut 2012

Classe - Category B Wheelchair Fencing Specialità - Events Fioretto/Foil - individuale e a squadra individual/team foil Disabilità - Disability meningite/meningitis Hobby - Hobbies grafica/graphics, girl scout, arte/art

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Budapest (HUN) 2013 - 10° fioretto individuale/individual foil Eger (HUN) 2015 - 1° fioretto individuale/individual foil - 3° a squadra fioretto/team foil Campionati Europei - European Championships: Strasburgo (FRA) 2014 - 1° fioretto individuale/individual foil - 1° a squadra fioretto/team foil • Casale Monferrato (ITA) 2016 - 1° fioretto individuale/individual foil - 2° a squadra fioretto/team foil

41 Alberto SETTI Team Leader

Alberto Corradi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 25/07/1961 - Sassari Residenza - Residence Sassari Società d’appartenenza - Club Sardinia Open Debutto nella disciplina - Debut 2000 Classe - Category Quad Specialità - Events singolo/individual Disabilità - Disability paraplegia per incidente in moto/ paraplegia motorcycle accident Hobby - Hobbies viaggi/travelling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2006 Brasilia (BRA) 8° squadra/team 2015 Antalya (TUR) 4° squadra/team

Marianna Lauro Data e luogo di nascita - Date and place of birth 07/11/1979 - Sassari Residenza - Residence Ploaghe (SS)

Tennis in carrozzina Società d’appartenenza - Club Sardinia Open Debutto nella disciplina - Debut 2004 Classe - Category Open femminile Specialità - Events singolo/individual Disabilità - Disability paraplegia per incidente stradale/ paraplegia car accident Hobby - Hobbies cucinare, leggere, coccolare i suoi animali/ cooking, reading, pets Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 113° singolo/individual • Pechino 2008 - 112° singolo/individual Campionati Europei - European Championships: Antalya (TUR) 2016-2015-2014

WheelchairTennis Fabian Mazzei Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/11/1973 - Bologna Residenza - Residence Bologna Società d’appartenenza - Club Active Sport Brescia Debutto nella disciplina - Debut 1997 Classe - Category Open maschile Specialità - Events singolo/individual Disabilità - Disability paraplegia per incidente sciistico/ paraplegia skiing accident Hobby - Hobbies canto, viaggi/singing, travelling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 33° posto • 2008 Pechino - 33° posto • 2004 Atene - 17° posto Campionati del Mondo - World Championships: 16 partecipazioni dal 1998 a oggi/16 presences since 1998

42 Guglielmo Donato FUCHSOVA Team Leader Marco PEDRAZZI Tecnico Antonio TOSCO Tecnico

Roberto Airoldi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/01/1976 - Novara Residenza - Residence Galliate (NO) Società d’appartenenza - Club ASD Arcieri Cameri Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category Open Specialità - Events Arco Olimpico/Recurve Disabilità - Disability Amputazione gamba dx per incidente stra- dale/Right let amputation, car accident Hobby - Hobbies Motociclismo/Motorcycling; MTB

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2015 Donaueschingen (GER) - 3° squadra mista/mixed team 9° a squadra/team - 17° individuale/individual Campionati Europei - European Championships: 2014 Nottwil (SWI) - 3° a squadra/team - 17° individuale/individual 2016 Saint Jean de Monts (FRA) - 3° a squadra/team, 3° squadra mista/mixed team - 9° individuale/individual Tiro con l’Arco Fabio Luca Azzolini Data e luogo di nascita - Date and place of birth 13/03/1969 Castelnuovo ne’ Monti (RE) Residenza - Residence Casalgrande (RE) Archery Società d’appartenenza - Club Arcieri Montale Debutto nella disciplina - Debut 2002 Classe - Category W1 Specialità - Events Compound Disabilità - Disability Tetraplegia per incidente stradale/ Tetraplegia C6/C7, car accident Hobby - Hobbies musica, handbike, nuoto/ music, handbike, swimming Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 5° individuale/individual2008 Pechino - 7° individuale/individual Campionati del Mondo - World Championships: 2005 Marina di Massa (ITA) - 13° individuale/individual 2007 Cheongju (CHN) - 10° individuale/individual • 2011 Torino (ITA) - 9° individuale/individual 2013 Bangkok (THA) - 7° individuale/individual 2015 Donaueschingen (GER) - 3° individuale/individual - 7° squadra mista/mixed team Campionati Europei - European Championships: 2006 Nimburk (CZE) - 4° individuale/individual • 2010 Vichy (FRA) - 4° individuale/individual • 2016 Saint Jean de Monts (FRA) - 8° individuale/individual - 5° squadra mista/mixed team

43 Matteo Bonacina Data e luogo di nascita - Date and place of birth 03/08/1984 Bergamo Residenza - Residence Bergamo Società d’appartenenza - Club Arcieri Castiglione Olona Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category Open Specialità - Events Compound Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente sul lavoro/ work accident Hobby - Hobbies Giardinaggio/ gardening, Falegnameria/ carpentry Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2013 Bangkok (THA) - 2° squadra/ team - 17° individuale/ invidual 2015 Donaueschingen (GER) - 3° a squadra/ team - 9° individuale/ invidual Campionati Europei - European Championships: 2014 Nottwil (SWI) - 1° a squadra - 5° individuale/ invidual

o Saint Jean de Monts (FRA) 2016 - 2° a squadra/ team - 17° individuale/ invidual c r A ’ l n

o Giampaolo Cancelli c Data e luogo di nascita - Date and place of birth 17/01/1968 - Bergamo o r Residenza - Residence Sezzano (BG) i

T Società d’appartenenza - Club Arcieri Castiglione Olona

y Debutto nella disciplina - Debut 2011 r Classe - Category Open e

h Specialità - Events Compound c

r Disabilità - Disability Paraple gia. Incidente stradale in moto/

A motorcycle accident. Hobby - Hobbies automobilismo, viaggiare / motoring,travelling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 9° individuale/ individual Campionati del Mondo - World Championships: 2013 Bangkok (THA) - 2° a squadra/ team - 3° individuale 2015 Donaueschingen (GER) - 3° a squadra/ team - 9° individuale/ individual Campionati Europei - European Championships: Saint Jean de Monts (FRA) 2016 - 2° a squadra/ team - 9° individuale/ in - dividual

44 Alessandro Erario Data e luogo di nascita - Date and place of birth 21/11/1971 S. Marzano di S. Giuseppe (Ta) Residenza - Residence San Marzano di San Giuseppe (Ta) Società d’appartenenza - Club Arcieri dello Jonio Debutto nella disciplina - Debut 2010 Classe - Category Open Specialità - Events Arco Olimpico/Recurve Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente traumatico/ traumatic accident Hobby - Hobbies Falegnameria/carpentry

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2013 Bangkok (THA) - 9° a squadra/team - 17° individuale/individual Campionati Europei - European Championships:2014 Nottwil (SWI) - 3° a squadra/team - 3° individuale/individual 2016 Saint Jean de Monts (FRA) - 3° a squadra/team - 9° individuale/individual

Elisabetta Mijno Data e luogo di nascita - Date and place of birth 10/01/1986 Moncalieri (Torino) Residenza - Residence Trana (TO) Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2006 Classe - Category Open Tiro con l’Arco Specialità - Events Arco Olimpico/Recurve Disabilità - Disability Paraplegia. Incidente d’auto/Car accident Hobby - Hobbies viaggiare, leggere, fotografia/ travelling, reading, photography Archery Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 2° individuale/individual, 4° a squadra/team 2008 Pechino - 9° individuale/individual Campionati del Mondo - World Championships: 2009 Nimburk (CZE) - 9° individuale/individual • 2011 Torino (ITA) - 9° individuale/individual • 2013 Bangkok (THA) - 7° individuale/individual, 6° a squadra/team - 7° a squadra mista/mixed team 2015 Donaueschingen - 3° individuale/individual - 3° a squadra mista/mixed team - 6° a squadra/team Campionati Europei - European Championships: 2010 Vichy (FRA) - 1° a squadra mista/mixed team - 2° individuale/individual, 2° a squadra/team 2014 Nottwil (SWI) - 1° individuale/individual - 1° a squadra/team - 7° a squadra mista/mixed team 2016 Saint Jean de Monts (FRA) - 4° prova squadra/team - 3° a squadra mista/mixed team - 17° individuale/individual

45 Eleonora Sarti Data e luogo di nascita - Date and place of birth 10/03/1986 - Cattolica (RN) Residenza - Residence Bologna Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category Open Specialità - Events Compound Disabilità - Disability Malformazione congenita/ congenital malformation Hobby - Hobbies Lettura/ reading, pittura/ painting, seguire altri sport in TV/ Tv sport, scrivere/ writing Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: 2013 Bangkok (THA) - 5° individuale/ individual - 3° a squadra mista /mixed team • 2015 Donaueschingen (GER) - 1° individuale/ individual - 3° a squadra mista /mixed team 3° a squadra/ team • 2016 Ankara (TUR) - 3° a squadre/ team - 7° individuale/ individual o Campionati Europei - European Championships: 2014 Nottwil (SWI) - 4° individuale/ individual - 4° a squadra c

r mista /mixed team 4° a squadra/ team

A 2016 Saint Jean de Monts (FRA) - 2° a squadra mista /mixed team - 4° individuale/ individual ’ l n o c Alberto Simonelli o r i Data e luogo di nascita - Date and place of birth 18/06/1967 Gorlago (BG) T

Residenza - Residence Gorlago (BG) y Società d’appartenenza - Club Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre r

e Debutto nella disciplina - Debut 1995 h Classe - Category Open c r Specialità - Events Compound

A Disabilità - Disability Paraplegia. Ischemia midollare/ medullary ischemia Hobby - Hobbies Disegnare/ drawing, dipingere miniature/ painting minatures, pistola/ shooting with gun Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra - 5° individuale/ individual 2008 Pechino - 2° individuale/ individual Campionati del Mondo - World Championships: 1998 Stoke Mandeville (GBR) - 1° individuale/ individual 2001 Nymburk (CZE) - 1° a squadra/ team - 2° individuale/ individual 2011 Torino (ITA) - 17° individuale/ individual - 5° a squadra/ team - 5° a squadra mista /mixed team 2013 Bangkok (THA) - 2° a squadra/ team - 3° a squadra mista/mixed team , 5° individuale/ individual 2015 Donaueschingen (GER) - 2° individuale - 3° a squadra/ team - 3° a squadra mista /mixed team Campionati Europei - European Championships: 1997 Foligno (ITA) - 1° individuale/ individual 2001 Bredstein (CZE) - 1° a squadra/ team - 2° individuale/ individual 2002 Spala (POL) - 2° individuale/ individual - 2° a squadra/ team 2006 Nymburk (CZE) - 1° individuale/ individual - 3° a squadra/ team 2010 Vichy (FRA) - 2° individuale/ individual - 6° a squadra/ team - 8° a squadra mista /mixed team 2014 Nottwil (SWI) - 1° a squadra/ team - 4° individuale/ individual - 4° a squadra mista /mixed team

46 Dario NACCARI Team Leader Giovanni SANTANIELLO Tecnico Cristina ANSALDI Tecnico

Fabrizio Caselli Data e luogo di nascita - Date and place of birth 17/11/1968 - Pelago (FI) Residenza - Residence Borgo San Lorenzo (FI) Società d’appartenenza - Club Canottieri Firenze Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category AS Specialità - Events Singolo/1X AS Disabilità - Disability Paraplegia per incidente subacqueo/ diving accident Hobby - Hobbies Bricolage Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Aiguebelette (FRA) 2015 - 8° 1X AS Amsterdam (NED) 2014 - 5° 1X AS • Chung Ju (KOR) 2013 - 6° 1X AS Canottaggio Eleonora De Paolis Data e luogo di nascita - Date and place of birth 09/06/1986 - Velletri (RM) Residenza - Residence Velletri (RM)

Società d’appartenenza - Club Canottieri Napoli Rowing Debutto nella disciplina - Debut 2014 Classe - Category AS Specialità - Events Singolo/1X AS Disabilità - Disability Lesione midollare. Incidente d’auto/ Spinal cord injury. Car Accident Hobby - Hobbies sport, viaggiare/sport, travelling

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Amsterdam (NED) - 2014 9° 1X AS Aiguebelette (FRA) 2015 - 6° 1X AS

47 Valentina Grassi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 05 /03/1989 - Cividale del Friuli (UD) Residenza - Residence Santa Marinella (RM) Società d’appartenenza - Club Circolo Canottieri Roma Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category LTA Specialità - Events 4+LTAmix Disabilità - Disability Ipovedente/visually impaired Hobby - Hobbies Viaggi, cultura, lettura, praticare nuovi sport/travelling, culture, reading and practise new sports Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Amsterdam (NED) 2014 - 3° 4+LTAmix

Luca Lunghi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/02/1975 - Ferrara Residenza - Residence Ferrara Società d’appartenenza - Club CUS Ferrara Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category LTA

Canottaggio Specialità - Events 4+LTAmix Disabilità - Disability Paralisi dalla nascita del braccio destro/Paralysis from birth right arm Hobby - Hobbies Triathlon, kitesurf, motociclismo/ motorcycling, pittura/painting

Rowing Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Aiguebelette (FRA) 2015 - 4° 4+LTAmix

Cristina Scazzosi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 11/11/1979 - Borgomanero (NO) Residenza - Residence Orta San Giulio (NO) Società d’appartenenza - Club Canottieri Lago d’Orta Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category LTA Specialità - Events 4+LTAmix Disabilità - Disability Ipovedenza /visually impaired tumore alla cornea/cancer of the cornea Hobby - Hobbies fitness, viaggiare /fitness, travelling

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/Beginner

48 Tommaso Schettino Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/04/1973 - Castellammare di Stabia (NA) Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club Circolo Canottieri Aniene Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category LTA Specialità - Events 4+LTAmix Disabilità - Disability Paraplegia. incidente stradale/ car accident Hobby - Hobbies Agricoltura, cucina, subacquea, vela/ Agriculture, cooking, diving and sailing

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Aiguebelette (FRA) 2015 - 4° 4+ LTAmix Amsterdam (NED) - 2014 -3° 4+ LTAmix • Chun-Ju (KOR) 2013 - 2° 4+ LTAmix Coppa del Mondo - World Cup: Aiguebelette (FRA) 2014 - 2° 4+ LTAmix • Varese (ITA) 2015 - 2° 4+ LTAmix o i

Florinda Trombetta g g

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 06 /04/1981 - Milano a

Residenza - Residence Milano t t

Società d’appartenenza - Club Circolo Canottieri Milano o

Debutto nella disciplina - Debut 2010 n Classe - Category LTA a C Specialità - Events 4+LTAmix Disabilità - Disability Ipovedente/ visually impaired g n Hobby - Hobbies sport i w o

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012: 5° 4+LTAmix R Campionati del Mondo - World Championships: Bled (SLO) 2011 - 10° 4+LTAmix Amsterdam (NED) 2014 - 6° 2X TA • Belgrado (SRB) 2012 - 1° 4+LTAmix

Giuseppe Di Capua (Timoniere/ Cox ) Data e luogo di nascita - Date and place of birth 15/03/1958 - Salerno Residenza - Residence Castellammare di Stabia Società d’appartenenza - Club CN STABIA Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category LTA Specialità - Events 4+LTAmix Hobby - Hobbies musica, lettura/ music, reading

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Chun-Ju (KOR) 2013 - 2° 4+LTAmix Amsterdam (NED) 2014 - 3° 4+LTAmix

49 Riccardo VERNOLE Team Leader Franco RICCOBELLO Tecnico Vincenzo ALLOCCO Tecnico Enrico TESTA Tecnico Massimiliano TOSIN Tecnico Micaela BIAVA Tecnico Alessia Berra Data e luogo di nascita - Date and place of birth 17/01/1994 - Monza Residenza - Residence Milano Società d’appartenenza - Club Polha Varese Debutto nella disciplina - Debut 2015 Classe - Category S13 - SM13 Specialità - Events 100 farfalla/ butterfly, 50 - 100 - 400 stile libero/ free style, 200 misti/ medley o t Disabilità - Disability ipovedente, maculopatia/ o stargardt visually impaired u Hobby - Hobbies concerti rock, viaggiare/ rock concerts, N

travelling g Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner n i Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 7° 400 stile libero/ free style

m 6° 100 farfalla/ butterfly - 9° 50 stile libero/ free style - 9° 200 misti/ medley

m Campionati Europei - European Championships: Funchal (POR) 2016 - 3° 100 farfalla/ butterfly i w

S Francesco Bettella Data e luogo di nascita - Date and place of birth 23/03/1989 - Padova Residenza - Residence Padova Società d’appartenenza - Club ASD Aspea Padova ONLUS Debutto nella disciplina - Debut 2004 Classe - Category S1 Specialità - Events 50 - 100 dorso/ backstroke 200 stile libero/ free style Disabilità - Disability Neuropatia dalla nascita/ congenital neuropathy Hobby - Hobbies concerti, musica, cinema/ concerts, music, cinema Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 5° 200 stile libero/ free style - 7° 100 stile libero/ free style 9° 50 dorso/ backstroke - 11° 50 stile libero/ free style Campionati delondo - World Championships: Eindhoven (NED) 2010 - 3° 200 stile libero/ free style 4° 100 stile libero/ free style - 5° 50 dorso/ backstroke - 8° 50 stile libero/ free style Montreal (CAN) 2013 - 5° 100 stile libero/ free style - 8° 100 stile libero/ free style Campionati Europei - European Championships: Reykjavik (ISL) 2009 - 6° 100 stile libero/ free style - 7° 200 stile libero/ free style Berlino (GER) 2011 - 3° 200 stile libero/ free style - 5° 100 stile libero/ free style - 6° 50 stile libero/Free style - 7° 50 dorso/ backstroke Funchal (POR) 2016 - 2° 200 stile libero/ free style - 2° 100 dorso/ backstroke - 2° 50 dorso/ backstroke

50 Gloria Boccanera Data e luogo di nascita - Date and place of birth 11/10/1979 - Marino (Rm) Residenza - Residence Rocca di Papa (Rm) Società d’appartenenza - Club Accademia del nuoto di Marino Debutto nella disciplina - Debut 2016 Classe - Category S2 Specialità - Events 50 - 100 dorso/ backstroke Disabilità - Disability Tetraplegia, incidente domestico/ domestic accident Hobby - Hobbies tv, shopping Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Francesco Bocciardo Data e luogo di nascita - Date and place of birth 18/03/1994 - Genova Residenza - Residence Genova

Società d’appartenenza - Club Nuotatori Genovesi o Debutto nella disciplina - Debut 2011 t Classe - Category S6 o u Specialità - Events 50 - 100 - 400 stile libero/ free style N Disabilità - Disability tetraplegia congenita/ congenital tetraplegia g n Hobby - Hobbies ascoltare musica/ listening to the music i m Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 11° 400 stile libero/ free style m Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 1° 400 stile libero/ free style i

Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 4° 400 stile libero/ free style w Funchal (POR) - 2016 - 1° 400 stile libero/ free style - 3° 100 stile libero/ free style - 3° staffetta/ relay 4x100 misti/ medley S Vincenzo Boni Data e luogo di nascita - Date and place of birth 01/03/1988 - Napoli Residenza - Residence Napoli Società d’appartenenza - Club Caravaggio sporting Village/G.S. Forestale Debutto nella disciplina - Debut 2014 Classe - Category S3 Specialità - Events 50 - 100 dorso/ backstroke , 50 - 100 - 200 stile/ free style , 4x50 misti/ medley stile libero/ free style Disabilità - Disability tetraparesi, neuropatia di Charcot Marie Tooth/ tetraparesys Hobby - Hobbies viaggiare, cinema, elettronica / travelling, cinema, elettronics Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 2° 50 dorso/ backstroke - 3° 50 stile/ free style - 3° 200 stile libero/ free style Campionati Europei - European Championships: Funchal (POR) 2016 - 1° 50 dorso/ backstroke - 2° staffetta/ relay 4x50 stile libero mixed/mixed free style - 2° 4x50 misti mixed/mixed medley - 2° 50 stile libero/ free style - 3° 200 stile libero/ free style

51 Cecilia Camellini Data e luogo di nascita - Date and place of birth 10/03/1992 - Modena Residenza - Residence Modena Società d’appartenenza - Club ASD Tricolore Debutto nella disciplina - Debut 2004 Classe - Category S11 Specialità - Events 50 - 100 -400 stile libero/ free style, 100 dorso/ backstroke Disabilità - Disability cieca dalla nascita/ blind from birth Hobby - Hobbies leggere, ascoltare musica/ reading and listening to the music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 1° 50 stile libero/ free style - 1° 100 stile libero/ free style - 3° 100 dorso/ backstroke - 3° 400 stile libero/ free style - 6° 200 misti/ medley Pechino 2008 - 2° 50 stile libero/ free style - 2° 100 stile libero/ free style Campionati del Mondo - World Championships: Eindhoven (NED) 2010 - 1° 100 stile libero/ free style 1° dorso/ backstroke - 2° 50 stile libero/ free style - 2° 200 misti/ medley

o San Paolo (BRA) - 1° 200 stile libero/ free style - 1° 400 stile libero/ free style - 2° 100 dorso/ backstroke - 3° 100 stile t libero/ free style o

u Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 1° 50 stile libero/ free style

N 1° 100 stile libero/ free style - 1° 100 dorso/ backstroke Berlino (GER) 2011 - 1° 50 stile libero/ free style - 1° 100 stile libero/ free style - 2°100 dorso/ backstroke g

n 2° 400 stile libero/ free style - 2° 200 misti/ medley i Reykjavik (ISL) 2010 - 1° 100 stile libero/ free style - 2° 50 stile libero/ free style m Funchal (POR) 2016 - 1° 100 stile libero/ free style - 2° 400 stile libero/ free style - 3° 100 dorso/ backstroke m 3° 50 stile libero/ free style i w S Marco Dolfin Data e luogo di nascita - Date and place of birth 06/08/1981 - Torino Residenza - Residence Chieri (TO) Società d’appartenenza - Club Briantea 84 Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category S6 - SB5 - SM6 Specialità - Events 50 - 400 stile libero/ free style , 100 rana/ breaststoke , 200 misti/ medley Disabilità - Disability Paraplegia, frattura T12/ T12 fracture Hobby - Hobbies sport

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati Europei - European Championships: Funchal (POR) 2016 - 3° 100 rana/ breaststroke

52 Giulia Ghiretti Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/02/1994 - Parma Residenza - Residence Parma Società d’appartenenza - Club Ego Nuoto - Gruppo Sportivo Fiamme Oro Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category S5 - SB4 - SM5 Specialità - Events 100 rana/ breaststroke, 50 farfalla/ butterfly, 50 dorso/ backstroke, 200 misti/ medley Disabilità - Disability paraplegia, trauma midollare/ spinal cord injury Hobby - Hobbies musica/ music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 2° 100 rana/ breaststroke 7° 50 dorso/ backstroke - 7° 50 farfalla/ butterfly Montreal (CAN) 2013 - 2° staffetta/ relay 4x50 stile libero/ free style - 4° staffetta/ medley relay 4x50

4° 200 misti/ medley - 6° 100 rana/ breaststroke - 8° 50 dorso/ backstroke - 10° 50 farfalla/ butterfly o Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 2° 100 rana/ breaststroke t 3° staffetta/ medley relay 4x50 - 5° 50 dorso/ backstroke - 6° 200 misti/ medley - 7° 50 farfalla/ butterfly o u Funchal (POR) 2016 - 2° 100 rana/ breaststroke - 2° staffetta/ medley relay 4x50 N

g n i

Andrea Massussi m m

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 19/03/1994 - Brescia i

Residenza - Residence Iseo(BS) w Società d’appartenenza - Club Pol. Bresciana No Frontiere Onlus A.S.D S Debutto nella disciplina - Debut 2008/09 Classe - Category S5 - SB4 Specialità - Events 50 dorso/ backstroke , 100 rana/ breaststroke , 50 farfalla/ butterfly Disabilità - Disability Paraplegia, mancanza di ossigeno durante il parto/ lack of oxygen during childbirth Hobby - Hobbies nuoto, calcio e qualsiasi altro tipo di sport, girare con gli amici e andare in discoteca / swimming, football and eny other kind of sport, going around with friends and going to disco Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 7° 100 rana/ breaststroke 11° 50 dorso/ backstroke

53 Riccardo Menciotti Data e luogo di nascita - Date and place of birth 28/09/1994 - Terni Residenza - Residence Terni Società d’appartenenza - Club ARIA Sport Debutto nella disciplina - Debut 2016 Classe - Category S10 Specialità - Events 50 - 100 - 400 stile libero/ free style, 100 dorso/ backstroke, 100 farfalla/ butterfly Disabilità - Disability Amputazione mano destra, incidente sul la - voro/ right hand amputation, work accident Hobby - Hobbies Animali e Serie TV/ animals and tv series Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati Europei - European Championships: Funchal (POR) 2016 - 2° 100 dorso/ backstroke 3° staffetta mista/ medley relay 4x100 o t

o Efrem Morelli u Data e luogo di nascita - Date and place of birth 25/11/1979 Crema N Residenza - Residence Cremona g Società d’appartenenza - Club Polisportiva Bresciana n i Debutto nella disciplina - Debut 2005

m Classe - Category S4 - SB3 - SM4 Specialità - Events 50 rana/ breaststroke ,50 dorso/ backstroke, m i 200 misti/ medley w Disabilità - Disability Paraplegia, incidente in moto/ S motorcycle accident Hobby - Hobbies motocross Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: 2012 Londra 16° 100 rana/ breaststroke • 2008 Pechino - 10° rana/ breaststroke Campionati del Mondo - World Championships: 2006 Durban (RSA) 7° 100 rana/ breaststroke 2013 Montreal (CAN) 4° 100 rana/ breaststroke Campionati Europei - European Championships: 2011 Berlino (GER) 4° farfalla/ butterfly - 4° 200 misti/ medley 6° 100 rana/ breaststroke Eindhoven (NED) 2014 - 3° 100 rana/ breaststroke

54 Federico Morlacchi Data e luogo di nascita - Date and place of birth 11/11/1993 Luino (VA) Residenza - Residence Cunardo (VA) Società d’appartenenza - Club Polha Varese Debutto nella disciplina - Debut 2002 Classe - Category S09 - SB8 - SM9 Specialità - Events 100 - 400 stile libero/ free style, 200 misti/ medley, 100 rana/ breaststroke, 100 farfalla/ butterfly Disabilità - Disability ipoplasia congenita femore sinistro/ congenital hypoplasialeft femur Hobby - Hobbies giochi, leggere/ playing games, reading Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 3° 100 farfalla/ butterfly - 3° 200 misti/ medley 3° 400 stile libero/ free style Campionati del Mondo - World Championships: Montreal (CAN) 2013- 1° 100 farfalla/ butterfly 2° 400 stile libero/ free style - 3° 200 misti/ medley

Glasgow (SCO) 2015 - 1° 200 misti/ medley - 2° stile libero/ free style - 2° 100 farfalla/ butterfly o 2° 400 stile libero/ free style t Campionati Europei - European Championships: Reykjavik (ISL) 2009 - 3° 100 farfalla/ butterfly - 3° 200 misti/ medley o u Berlino (GER) 2011- 2° 100 farfalla/ butterfly N Eindhoven (NED) 2014 - 1° 100 farfalla/ butterfly - 1° 100 rana/ breaststroke - 1° 100 stile libero/ free style g

1° 200 misti/ medley - 1° 400 stile libero/ free style n i m

Xenia Francesca Palazzo m i

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 29/04/1998 - Palermo w Residenza - Residence Verona S Società d’appartenenza - Club Team Sport Isola Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category S14 - SB14 - SM14 Specialità - Events 100 dorso/ backstroke , 200 stile libero/ free style , 100 rana/ breaststroke , 200 misti/ medley Disabilità - Disability CID (coagulazione intravasale disseminata) alla nascita. Disabilità intellettiva relazio - nale/Intellectual disability Hobby - Hobbies nuotare, ascoltare musica/ swimming, listening to the music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Montreal (CAN) 2013- 7° 200 stile libero/ free style 11° 100 rana/ breaststroke - 100 dorso/ backstroke - 200 misti/ medley Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014- 7° 200 stile libero/ free style 8° 100 dorso/ backstroke - 8° 100 rana/ breaststroke - 9° 200 misti/ medley Liberec (CZE) 2014 - 1° 800 stile/ free style - 1° 400 stile/ free style - 1° 200 stile/ free style - 1° 400 misti/ medley 1° 200 misti/ medley - 1° 200 farfalla/ butterfly - 2° 100 stile libero/ free style - 2° 50 stile/ free style 2° 50 farfalla/ butterfly - 3° 50 rana/ breaststroke

55 Martina Rabbolini Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/05/1998 - Rho (MI) Residenza - Residence Villa Cortese (MI) Società d’appartenenza - Club Gsd Non Vedenti Milano Onlus Debutto nella disciplina - Debut 2011 Classe - Category SB11 - SM11 Specialità - Events 100 dorso/ backstroke, 50 - 100 - 400 stile libero/ free style, 100 rana/ breaststroke, 200 misti/ medley Disabilità - Disability cieca dalla nascita/ blind from birth Hobby - Hobbies musica, lettura, viaggi/ music, reading, travelling Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Glasgow (SCO) 2015 - 7° 100 dorso/ backstroke 7° 100 rana/ breaststroke - 8° 200 misti / medley - 8° 400 stile/ free style Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 4° 100 rana/ breaststroke 4° 100 dorso/ backstroke - 5° 200 misti/ medley - 5° 100 stile/ free style - 7° 50 stile/ free style - 8° 400 stile/ free style o

t Emanuela Romano o Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/07/1990 Napoli u Residenza - Residence Napoli N Società d’appartenenza - Club Nuotatori Campani g Debutto nella disciplina - Debut 2004 n i Classe - Category S6 - SM6 - SB5

m Specialità - Events 50 - 100 - 400 stile libero / free style 100 dorso/ backstroke - 100 rana/ breaststroke m i 4x50 misti/ medley stile libero /free style w Disabilità - Disability Spina bifida S Hobby - Hobbies musica/ music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Londra 2012 - 5° 400 stile/ free style Campionati del Mondo - World Championships: Montreal (CAN) 2013 - 1° 50 stile libero/ free style 2° 100 stile libero/ free style - 2° staffetta/ relay Campionati Europei - European Championships: Funchal (POR) 2016 - 3° staffetta 4x50 stile libero/ free style relay 4° 100 dorso/ backstroke - 4° 100 stile libero/ free style - 5° 50 stile libero/ free style - 9° 100 rana/ breaststroke 6° 400 stile libero/ free style Giovanni Sciaccaluga Data e luogo di nascita - Date and place of birth 01/04/1994 Genova Residenza - Residence Genova Società d’appartenenza - Club Nuotatori Genovesi Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category S6 Specialità - Events 50 - 100 - 200 stile libero/ free style Disabilità - Disability emiparesi destra dalla nascita/ right hemiparesis from birth Hobby - Hobbies collezione modellini di moto/ collecting motorcycles models Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner

56 Francesca Secci Data e luogo di nascita - Date and place of birth 26/03/1990 Cagliari Residenza - Residence Selargius (CA) Società d’appartenenza - Club Sa.Spo. Cagliari Debutto nella disciplina - Debut 2005 Classe - Category S9 - SM9 Specialità - Events 200 misti/medley, 50 - 100 - 400 stile libero/ free style , 100 farfalla/ butterfly , 100 dorso/ backstroke Disabilità - Disability ipoplasia femorale dx congenita/ right femoral hipoplasia congenita Hobby - Hobbies lettura, cinema/ reading, cinema Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Pechino 2008 - 7° 100 farfalla/ butterfly Campionati del Mondo - World Championships: Reykjavik (ISL) 2009 - 4° 100 farfalla/ butterfly 6° 400 stile libero/ free style o t

Arianna Talamona o

Data e luogo di nascita - Date and place of birth 05/06/1994 - Varese u N Residenza - Residence Malnate (VA) Società d’appartenenza - Club Polha Varese g n

Debutto nella disciplina - Debut 2010 i

Classe - Category S7 - SB6 - SM7 m Specialità - Events 100 dorso/ backstroke, 200 misti/ medley, m 400 stile libero/ free style , i

100 rana/ breaststroke w Disabilità - Disability paraparesi spastica ereditaria/ S hereditary spastic paraparesis Hobby - Hobbies leggere, make up/ reading, make up Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Montreal (CAN) 2013 - 7° 400 stile/ free style - 8° 100 rana/ breaststroke Campionati Europei - European Championships: Berlino (GER) 2011 - 3° 100 dorso/ backstroke Eindhoven (NED) 2014 - 3° 400 stile/ free style - 2° 200 misti/ medley - 3° 100 dorso/ backstroke 3°staffetta/ medley relay 4x50 mista Funchal (POR) 2016 - 1° 200 misti/ medley - 3° 100 stile libero/ free style - 3° 400 stile libero/ free style

57 Valerio Taras Data e luogo di nascita - Date and place of birth 16/01/1988 - Roma Residenza - Residence Roma Società d’appartenenza - Club S.S. Lazio nuoto Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category S7 Specialità - Events 50 farfalla/ butterfly - 100 - 400 stile libero/ free style - 200 misti/ medley Disabilità - Disability 4x50 stile libero mista/ free style relay mixed tetraplegia incompleta da trauma cervicale/ incomplete tetraplegia cervical trauma Hobby - Hobbies nuoto/ swimming Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Montreal (CAN) 2013 - 8° 50 stile libero/ free style 8°400 stile libero/ free style Glasgow (SCO) 2015 - 8° 50 stile libero/ free style - 4°staffetta 4x50sl mista/ medley relay

o Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 3° 50 farfalla/ butterfly t Funchal (POR) 2016 - 2° staffetta 4 x 50 stile libero mixed/ free style medley relay o u N g n i Arjola Trimi m Data e luogo di nascita - Date and place of birth 15/03/1987 - Tirana (ALB)

m Residenza - Residence Milano i Società d’appartenenza - Club Polisportiva Bresciana “No Frontiere” w

S Debutto nella disciplina - Debut 2013 Classe - Category S4 - SB3 - SM4 Specialità - Events 50 stile libero/ free style - 50 dorso/ back - stroke - 50 rana/ breaststroke - 200 misti/ medley - 4x50 misti/ medley relay Disabilità - Disability ereditaria - paraplegia Hobby - Hobbies lettura, cinema, teatro, musica/ reading, cinema, theatre, music Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner Campionati del Mondo - World Championships: Montrèal (CAN) 2013 - 2° 50 stile libero/ free style 3° 100 stile libero/ free style - 3° 200 stile libero/ free style - 2° staffetta 4x50 stile libero/ free style relay Glasgow (SCO) 2015 - 1° 50 dorso/ backstroke - 2° 50 stile libero/ free style Campionati Europei - European Championships: Eindhoven (NED) 2014 - 1° 50 stile libero/ free style 1° 100 stile libero/ free style - 1° 200 stile libero/ free style - 3° 4x50 stile libero/ free style Funchal (POR) 2016 - 1° 100 stile libero/ free style - 1° 200 stile libero/ free style - 1° 50 stile libero/ free style 2° 50 dorso/ backstroke - 3° 50 rana/ breaststroke

58 Alessandro BORASCHI Team Leader

Martina Barbierato Data e luogo di nascita - Date and place of birth 24/05/1994 - Rivoli (TO) Residenza - Residence Rivoli (TO) Società d’appartenenza - Club A.S.D. Libertas in Movimento Debutto nella disciplina - Debut 2012 Classe - Category 55 kg Specialità - Events Pesistica Paralimpica/ Powerlifting

Disabilità - Disability piede equino varo sinistro/ a c

left foot equine varus i Hobby - Hobbies Fotografia/ Photography p m i

Palmares Giochi Paralimpici - Paralympic Games: Esordiente/ Beginner l a

Campionati del Mondo - World Championships: Dubai (EAU) 2014 - 1° junior - 8° senior r

Campionati Europei - European Championships: Eger (HUN) 2015 - 8° • Alexin (RUS) 2013 - 1° junior - 3° senior a P

a c i t s i s e P

g n i t f i l r e w o P

59 60 a i

Il Medagliere ai Giochi Paralimpici Estivi l a t

The Medals at Paralympic Summer Games I

e r e i l g a d e M

s l a d e M

n a i l a t I

61 1 9 8 4

S T O K E

Italian MedM als Medagliere Italia A N D E V T 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1

O I 0 0 0 0 9 9 9 9 9 9 9 9 9 L 9 8 8 7 7 6 6 6 1 0 0 0 9 T L A E 2 8 0 6 2 8 4 0 2 8 4 0 6

L (

G E T L B S A T H T T R P A S A

O Y O O E E B E T T O A R h N E O L D C E L R N R K R H I M E

A D e N H A I ) N U O C Y D W N l N A

E V

O E E I L E N

R I N E L

M T L

I

Y t (

( Y ( A B V M T ( A L I G O K

a J O T O O ( E

P

( O ( R A A

( e R G ( R ( I l

N N U S C ( E N U ) R i G K C B d R

) A a S ) H ) S E

A

R

7 8 4 A ) ( (

a ) D I n (

U G N ) ) 9 8 8 9 ) S 9 8 9 ) g

S E 4 7 7 7 7 4 P )

9 5 6 2 5 5 2 M A R A l ) ) i ) 5 6 8 e

e r d e a

i l t s 1 a

a l 1 9 i t 9 O a

r 6 n P o 1 1 1 2 1 1 1 / 4 a o 6 4 8 2 0 1 G 0 2 o r

7 7 a

l a d

6 i l

-

y 2 G

m 2 i A 1 o r p 3 g 0 c e

i n h c 1 2 1 1 3 1 t 1

6 o i 0 5 5 0 0 S

3 / P

u S 2

i a l m v e r r a m

l B i 4 r e m o 1 n r z

p 1 G o 1 1 2 1 2 1 1 1 1 8 / i 1 4 7 4 4 5 1 8 0 B 5 a c

r i

o m

n E z e s e

t s i T v o i t a 4 l 2 4 2 5 4 8 3 2 1 1 3 1 1 e 9 8 5 7 8 3 2 7 0 8 9 5 8 9 / 0 T o t a l 1960 Roma (ITA)

Oro /Gold Elvio Di Pasquo 50m rana classe 4 comp. Grimaldi giavellotto di precisione classe B Fontana 25m stile libero comp. classe 2 Felice Lenardon giavellotto di precisione classe C Girardi 25m stile libero classe 1 incomp. Maria Scutti lancio della clava femminile A, B Grimaldi 25m rana classe 2 incomp. Maria Scutti giavellotto classi A, B Grimaldi 25m stile libero classe 1 incomp. Maria Scutti giavellotto di precisione classiA, B, C Carlo Jannucci 25 m dorso classe 2 comp. a i

Maria Scutti getto del peso classi A, B Maria Scutti 50m dorso classe 4 comp. l

Maria Scutti 50 m rana classe 4 comp. Maria Scutti doppio tennis tavolo classe B a t

Carlo Jannucci 25m dorso classe 2 comp. I Anna Maria Toso 25m dorso classe 2 incomp.

Carlo Jannucci 25 m stile libero classe 2 comp. Domenico Cascella singolo tennis tavolo classe A e Ottavio Moscone 25m dorso classe 2 incomp. r Giovanni Ferraris doppio tennis tavolo classe C e i

Renzo Rogo 25m dorso classe 2 incomp. Francesco Scalzo singolo tennis tavolo classe B l

Renzo Rogo 25m stile libero classe 2 incomp. Federico Zarilli doppio tennis tavolo classe C g Franco Rossi 50m dorso classe 5 incomp. Ottavio Moncone sciabola a squadre a d

Franco Rossi doppio tennis tavolo classe C Franco Rossi sciabola individuale e Enzo Santini giavellotto classe C Aroldo Ruschioni sciabola individuale M

Enzo Santini 50m dorso classe 4 incomp. s

Enzo Santini 50m o stile libero classe 4 incomp. l

Anna Maria Toso 25m dorso classe 2 incomp. Bronzo /Bronze a Anna Maria Toso 25m stile libero classe 2 incomp. d e Anna Maria Toso fioretto individuale femminile Avitabile lancio della clava A M Giovanni Berghella Singolo tennis tavolo classe C Castelli giavellotto di precisione B Giovanni Ferraris doppio tennis tavolo classe B Anna Maria Galimberti lancio della clava B n a

Giovanni Ferrarsi, Tedone - Sciabola a squadre Anna Maria Galimberti giavellotto B i l

Aroldo Ruschioni doppio tennis tavolo classe C Anna Maria Galimberti fioretto individuale a t

Federico Zarilli doppio tennis tavolo classe B Felice Lenardon giavellotto B I Aurelio Tedone sciabola individuale Maria Scutti lancio della clava C Maria Scutti giavellotto C Anna Maria Toso getto del peso A Argento /Silver Anna Maria Toso singolo tennis tavolo classe B Giovanni Ferraris gara di biliardo maschile- open Anna Maria Galimberti lancio della clava A Giovanni Ferraris sciabola individuale Anna Maria Galimberti giavellotto A Cipriano Gasperini 50m rana classe 3 comp. Anna Maria Galimberti getto del peso A, B Mazzoni 25m dorso classe 2 incomp. Felice Lenardon giavellotto A Ottavio Moscone 25m rana classe 2 incomp. Felice Lenardon getto del peso A, B Ottavio Moscone 25 m stile libero classe 2 incomp. Carmelo Russo lancio della clava B Pasquarelli 25m dorso classe 1 incomp. Carmelo Russo giavellotto B Franco Rossi 50m stile libero classe 5 comp. Anna Maria Toso giavellotto di precisione A, B, C Franco Rossi , Giovanni Berghella - Sciabola a squadre Anna Maria Toso doppio tennis tavolo classe B Aroldo Ruschioni 50m dorso classe 3 comp. Pasquale Carfagna 50m dorso classe 5 comp. Federico Zarilli singolo tennis tavolo classi B, C

63 1964 (JPN)

Oro /Gold Bronzo /Bronze a i l Andrea Benincasa getto del peso Andrea Benincasa disco classe C a t

I Roberto Marson disco C Borghese lancio della clava classe B Roberto Marson giavellotto C Silvio Boscu 50m stile libero supino classe 5 comp. e r Irene Monaco disco D Francesco Deiana 50m stile libero supino classe 2 comp. e i Anna Maria Toso giavellotto A Escara 25m rana classe 2 incomp. l

g Anna Maria Toso getto del peso Escara 25m stile libero prono classe 2 incomp. a Francesco Deiana 25m rana classe 2 comp. Irene Monaco 50m rana classe 4 incomp. d Renzo Rogo 25m rana classe 2 incomp. Irene Monaco 50m stile libero supino classe 4 incomp. e Renzo Rogo 25m stile libero classe 2 incomp. Germano Pecchenino 50m rana classe speciale M

Anna Maria Toso 25m stile libero classe 2 incomp. Germano Pecchenino spada individuale

s Giovanni Ferraris doppio B Giovanni Pische 50m stile libero prono classe 3 incomp. l

a Federico Zarilli doppio B Renzo Rogo 25m stile libero prono classe 2 incomp. d Roberto Marson , Renzo Rogo , Franco Rossi - spada a squadre Renzo Rogo , Roberto Marson , Franco Rossi - sciabola a squadre e Elena Monaco , Irene Monaco - fioretto a squadre Franco Rossi 50m stile libero prono M

Anna Maria Toso fioretto individuale e a squadre Carfagna fioretto individuale principianti n a i l Argento /Silver a t I Roberto Marson lancio della clava Roberto Marson slalom open Roberto Marson spada individuale Roberto Marson sciabola individuale Anna Maria Toso lancio della clava Anna Maria Toso disco classe A Anna Maria Toso doppio tennis tavolo classe B Francesco Deiana 25m stile libero prono classe2 comp. Elena Monaco 50m rana classe 2 comp. Irene Monaco 50m stile libero prono classe 4 incomp. Germano Pecchenino 50m stile libero supino classe speciale Anna Maria Toso 25m rana classe 2 incomp. Anna Maria Toso 25m stile libero prono classe 2 incomp. Oliver Venturi 25m rana classe 2 incomp. Silvana Martino doppio tennis tavolo classe B

64 1968 (ISR)

Oro /Gold

Andrea Benincasa getto del peso classe C a i Roberto Marson lancio della clava classe D l a

Roberto Marson disco classe D t I Roberto Marson giavellotto classe D e

Roberto Marson 50m dorso classe 5 r

Roberto Marson 50m rana classe 5 e i Roberto Marson 50m stile libero classe 5 l g

Roberto Marson spada individuale a

Roberto Marson fioretto individuale d

Roberto Marson fioretto a squadre e

Roberto Marson spada individuale M

Irene Monaco disco classe D Bronzo /Bronze s Vittorio Loi, Franco Rossi, Giovanni Ferrarsi, Germano Zanarotto l a

Fioretto a squadre Giuliano Koten round open d

Giuliano Koten fioretto individuale e

Antonio Arizzi lancio della clava M Argento /Silver Antonio Arizzi disco classe A n

Roberto Marson getto del peso classe D a i Silvana Martino giavellotto di precisione open Emilio Porto lancio della clava classe C l a

Elena Monaco pentathlon completo Francesco Deiana , Raimondo Longhi t Germano Pecchenino lancio della clava classe C pairs open I Germano Pecchenino giavellotto classe C Raimondo Longhi, Gambatesa Francesco Deiana 25m rana classe 2 comp. pairs maschile Giovanni Ferraris spada a squadre Aroldo Ruschioni gara di biliardo open Vittorio Loi spada individuale, a squadre Aroldo Ruschioni , Giovanni Berghella Vittorio Loi fioretto individuale doppio tennis tavolo classe C Roberto Marson , Franco Rossi Spada a squadre Giovanni Berghella singolo tennis tavolo classe C Roberto Marson , Germano Zanarotto Sciabola a squadre Giovanni Ferrarsi, Federico Zarilli Elena Monaco fioretto individuale doppio tennis tavolo classe B Rosaria La Corte, Irene Monaco doppio tennis tavolo classe C Elena Monaco , Gabriella Monaco doppio tennis tavolo classe B Elena Monaco , Gabriella Monaco, Irene Monaco fioretto a squadre

65 1972 Heidelberg (GER)

Oro /Gold Argento /Silver a i Giuseppe Trieste slalom classe 2 Giovanni Ferrarsi , Oliver Venturi l

a Rosa Sicari singolo tennis tavolo classe 1B tennis tavolo a squadre classe 3 t

I Vittorio Loi fioretto individuale, a squadre Giovanni ferrarsi, Oliver venturi,

e Roberto Marson spada individuale Roberto Marson , Germano Pecchenino r Roberto Marson sciabola a squadre sciabola a squadre e i Vittorio Paradiso fioretto individuale principianti Maculano, Marras, Vittorio Paradiso l

g Franco Rossi , Germano Zanarotto fioretto a squadre principianti a spada a squadre Franco Rossi fioretto individuale d Franco Rossi , Germano Zanarotto, Giuliano Koten e fioretto a squadre M

Bronzo /Bronze s l

a Jaculano, Marras, Vittorio Paradiso - St. Nicholas round d Carlo Jannucci slalom classe 3 e Giuliano Koten singolo bocce sul prato M

Aroldo Ruschioni gara di biliardo n Giuseppe Trieste singolo tennis tavolo classe 2 a i l a t I

66 1976 (CAN)

Oro /Gold Bronzo /Bronze a

Lina Franzese 1,500m classe F1 Carlo Jannucci 200m classe 2 i l

Lina Franzese 100m classe F Carlo Jannucci slalom 2 a t

Rosa Sicari 60m classe 1B I Rosa Sicari slalom classe 1B e

Argento /Silver Rosa Sicari 25m stile libero classe 1B r e

Rosa Sicari singolo classe 1B i l

Carmelo Addaris slalom classe 1B Giuseppe Trieste 400m classe 2 g

Carlo Jannucci 400m classe 2 Dario Bandinelli 25m rana classe 1B a Dario Bandinelli 25m stile libero classe 1B Giuliano Koten spada individuale d Vittorio Loi fioretto individuale classe 2-3 Giuliano Koten , Vittorio Loi , Roberto Marson , Oliver Venturi e M

spada a squadre classe 2-5

Giuliano Koten , Vittorio Loi , Giovanni Ferraris s l

fioretto a squadre principianti a d e M

n a i l a t I

67 M a s s i m R o o

P s e a n

S n i c a a

r i

O l i v e r

V e n s t p u a P r d a i

a o

l i o n f

i d D o i ’ r v A e i B V g d t t r o i u o u t s a t

n t i o l n i o e n r d

i

c i P o i l

v a

a s L i g c s o d i a s a i u e , n b

a R

e 1 o l e e l C l l n a

i c -

z 3 G l a a o

i s s

u M q s l f e G u i i o o

o a 1 i l

u r i M d B n e s A r t a e a e t l r p r d o i t p , o

e

i G e n

l f L l

i d e T i i o c

r r i r c v m i e e i i a d t s a t r t u n o d e a o

i

i l

n

e P d

e c I i r l c v a e c O i s n L h d s i s e e u n e a

n a M a f

n 1 i i l

o n n e F B o r r

o a c n e a p

, l a B t n a e t c r z s o n o u s e R

t f e g i s

o i a n

e o n 1 t s d r o h

a B e i l v l

t i S o i t

d i n o c u

a G

c i a L r n l i i a i l o d n , e

s v G i a

s v p a

e a i F r n d

b i r 2 n n u a r f i c i n a i

e i C o l z Medagliere Italia Italian Medals p l f e i r l 1 e i i u a e

o a s c 0 t

f r e n l B 0 f t e a r o t

o m t s e i

t r s a d e o

R e c

a g s

o l i 1 q a G G n g

s C u s d i a a a o s a

i b b e S v , d r r

i i F r i i c d e e e 1 a u l l r l l a a a i l

e B B s

o o p 1 l a r r r , 5 e e l i o n R g g 0 m c o g g 0 i s p i i m

o o c a i l a

a S c n s l i a c t s i a s e A s r

B i e r

1

g O F 1 s e r i n n o s 6 g l 0 a t / o A m l o G l o n o

m / c n

o t l S a e 1

a c l

n i s R d l l a s n i v e s t i 9 a s s

e 1 e

t S r C

a C e s v 8 1 r l o a r o l l o o n 0

m e c l

a 1 M s B

s a e A r

1 i o B

P r a n h 6 i c 0 o m

n 6

c l 8 a s e G s e a

b 3 m r i e l l a

B

o 8 ( r 0 e N 0 g m g i

C o E

P

c l B a D s r s o e

n C ) z d o i s / c o B

c r l a o s n s e z

1 e C 1984 Stoke Mandeville (GBR) - New York (USA)

Oro /Gold Bronzo /Bronze a i Paolo D’Agostini slalom classe 1A Irene Monaco doppio FITA round integrato l a

Giovanni Lo Jacono disco classe C5 Pasquale De Mas i doppio short metric round t I Flavio Pavan 5,000m classe A6 Sabrina Bulleri 100m classe 3 e

Italo Sacchetto salto in alto classe B1 Sabrina Bulleri, Tina Varano, Milena Balsamo r e

Luca Pancalli 25m rana classe 1C staffetta 4X400m classe 2-5 i l

Luca Pancalli 25m farfalla classe 1C Agnese Grigio 800m classe B3 g

Luca Pancalli 25m stile libero classe 1C Emanuela Grigio 400m classe B2 a

Santo Mangano fioretto individuale classe 1B Giulio Gusmeroli 5,000m classe B3 d Giulio Martelli spada individuali classe 2-3 Rossella Inverni 400m classe B1 e M

Flavio Pavan 1,500m classe A6

Ernesto Giussani 25m farfalla classe 2 s l

Argento /Silver Ernesto Giussani 50m rana classe 2 a

Sauro Nicolini 100m dorso classe A6 d Milena Balsamo 100m classe 4 Sauro Nicolini 200m individuali medley A6 e

Claudio Foresti salto in alto classe B3 M

Agnese Grigio pentathlon classe B3 n

Emanuela Grigio 800m classe B2 a i Rossella Inverni 800m classe B1 l a

Giovanni Lo Jacono getto del peso classe C5 t I Sergio Caliga 100m stile libero classe C7 Sergio Caliga 50m stile libero classe C7 Ernesto Giussani 4X25m individuali medley classe 2 Ernesto Giussani 50m dorso classe 2 Ernesto Giussani 50m stile libero classe 2 Sauro Nicolini 100m stile libero classe A6 Luca Pancalli 100m stile libero classe 1C Luca Pancalli 3X25m individuali medley Fabio Bernagozzi fioretto individuale classe 1B Mariella Bertini fioretto individuale classe 2-3 Pierino Scarcella sciabola individuali classe 2-3 Pierino Scarcella, Luigi Zonchi, Giulio Martelli, Giuseppe Alfieri fioretto a squadre Pierino Scarcella, De Benedettis, Giuseppe Alfieri sciabola a squadre

69

s C p a a r d l o a

L

a o

a s q ,

u L u a i d g r i e

Z o G n i g u h s i e ,

p E p r n e e

A s l t f o i e

L r e i

r r e ,

S o E r s r i c n a i e a n s b o t o

o C l

a e L

c e a c r

a r s e q n , u t U i a m d r b e e

r t o R

o M s a s a s t n r a o

f G i n i a i , r

P r i i z e z r o i U n

m o

S b c e a f r i r t o s o r e

e M l l t a t a , o s

t i r n o d f i i v n i i d G

u i a u F l s i e o e

c r p e l p a t e t s o s

A e

a l

4 f

s i - e q 6 r u i a ,

S d o r e r i a n F o r a

C n e c c o c

a S n c o t i t , t

L o u

i g i

Z o n G g i h a 3 i n X , l 2 u 5 c a m

S

s a t i i n l e i

l i b e A r o l e

c s l s a 4 a s 0 n s 0 e d m

r 1 o

A s

P t -

i i 1 l s e e C

t l i t b a e

r o

c L l 1 a u 0 s c 0 s a e m

P L

a d 6 n o c r a s o l l

i c

l a s s E e r

n L 6 e s t 3 o X

G 2 i 5 u m s s

a s n t i i l e

l i b E e r n r 5 o e

0 s c t m l a o s

r G s a e i n u

1 a s A

s c a - l

a n 1 s i C s

e

2 S t e 2 f 0 a 0 n m o

G s t i o i l e v a

l i n b e e t r t o i

c M l a a s 1 u s 0 e r i 0

z 2 m i o

s G t L a i l u l e l i i

g l a i i b n

Z e i

o r o n

g c M l h a a i 5 s

u s 0

e r m i

z A

i s 5 o t

i G l e a

L l l i l a s b i a u p e n a r r a i o d

a P c

r l i a e n s s d s u M 1 i e t v 0

t R a i 1 d o 0 u o A f u m

s r i o a i s z

r a l s i i e t o n

A c t i

a l t l G l e a o v

G

a s

i l a s i s l i f b l e a e

i i s o e a

r

q D 1 r r r n u i o e C e z i a t

-

z c V t 3 d o C l o a i r , o d

e s i L r n i s a r

e d a 3 u

S i d 1 X r v o a o A i 2 r d

P i 5 D u a r L m a n a e u g l o s

c i s l u 2

a i c t C o 5 t i l

e l P t a m e

o c a s

c , l s n

i R f a M e b c a e n

a e 4 r a n t f l r - i r l a o a 6 i i

l

e t

1 l c o a l l 0 l a

a M c 0 s

l M B m s a L i s e s e u s a

u p

s r d c 1 r t e r a a o i A i i

e d n

n 1 r P - l 5 s a i i 1 C l a A o a 0

C i n

l

m n c B d c l d a e o a

s i s l

s v t M l t s i i i i

d l e n p a e u

i e

B n l

a i n 1 g b l t a i e

a c n r t l o a a h L G

r s l c u o G o i s l s a c 2 a e

n p i a n o 5 s

a 1

c s l v m P d u l C e a a a a c

- n 1 s n r a 3

a s i n C c 1

n e n S a i 0 d

a a l L 3 0 l i i o

i v n c m

i i l i a d a

c c u s o l s a a e n E l s i

r o 1 s

n c e C

l G e

a A B s i s l a t 3 1 2 e s o n 0 e 0 s d

l s

G 0 0 i u 1 s a m m i c C c n u a o -

d

s s 3

i

S s c n r t o a l a i d a l n

i e i K s n v i

s u l i

i i e

d b r

i u C e s a r 5

o L l i u

c 5 m c l 0 R a a e m o

s 1 P d p s s S a 0

l e s e d a e n 0 e

n n 1 o y c m l t

l r C t a L a a s o 6

l o

s t l

I M i h t n

c i l v l l o a e a e n n

s r l i g

s n c b e a S i l e a

n t 2 r s e o o s S f

i a

c a

2 A n l n R a 5 4 o t o s m o -

s 4 s G

e A s 0 M

i d e

9 o 0 f L o l a u 6 v m l r a n c a s

i

g n I o c l n e a e l

a c

v n t a l s e E t a o d s i r r s e

n n

a s

i e e B r

i s

1 a 1 t 1 S

o C f p 0 a e

r 0 G n m f o P m u i t n a u m o c 1 o o

s i

r l M 0

s l i a e c n o a 0 n o

a

i a n D m l a n n e d i

A

c g

A

c a l a g a i l r d a n o i s a s s o s s s

e t c R e

i

l 5 n i A a

t B 0 i s a 5

1 m s G

P

e f a

i

e d e 1 b C f m o r A u r l i r i a - m c

e s l 1 u i o a l l e C i e d n

n c

i C c a i l o W l a i e d e

o s C l

a

e s a o d l e g r t s e i

e a t 2 a l l a r t

a

c o

M

l

c a I l t o f s a a u n s v l c e t o a i

i l p

1

e c S

T i A l

a s F a a i - t n c 4 r s d 1 o c a a s 0

C h l n a e

a 0 V e r c

m 1 a i a t e a A t r d s

o a c p c o

a n l a F r

v a r o o

r e s P i a n a r s

o n

o e 9 c r c

c l 5 B c e a e l K 1 s s a l R c l g s s

s a m o a a e s t

s

l e P a o 2 t s

o o s - 2 e

6 c

r l - i 4 h c l n 6 M a 2 e X i

l a 0 l I 4 e i l n l l 0 a 0 t e v m t o 0 n e o

S m a c r

c a n l

a B l

b i a s s 1 a

t r s s R a i l 0 s e n s o f e 0 a

f a B s

e m m 2

s 1 B t e t

o u c a l 8 l , l l

a a l c F 0 e

s l r I 0 a r s a n i m s e n v

s S C

e c 2 e

a i c e r

n b 2 l n s a z r - c i s i 6 i

a C a n s

l

e a P a P

4

o u o B B X r z d 1 u c 1 z i e l o o l 0 1 l e

l b 0 C , a r 5 o i m o t

0 n o S s

0 t , a

r

a e m C b l

i r a n

i c y n z l

a a i c a s M 2

l 4 B a

s P 0 X e s u i o 0 l 2 s

l e B z l m e 0 n e z 8 1

0 2 r a o

0 c i m -

b

0 l B 6

a o

m a s s n t l s s

a i e c , a f l

a f 3 m e

s t o s 1 t e , C a 0

S a

B 0 c a r 1 l m m b a r s

e i c s n e l Italian Medals Medagliere Il talia a o a

2 s

A B s - 6 e d u

d l 3 l a e r r d i i s , o

C F

p r a F M p a a r i n m i 4 o b l c e X

i F e e o n 1 s I l s

T o a l A 0 c a A

a 0 m A B l

o

r m P a d o a m o l d

u d s s r a

a n i t c c , r a m e l

d i G a f s l

f l s o a i

e a u s ,

t t

s e s F t o q

e a r 1 , u a p

C c n a p

l 5 d a c e A e , s r

0 G e s s r e 0 c

a g c O

a 0 2 l b a

e m P - e r s 6 o n o l s

l c r i e t / l , c

a e o 2 G G s l - i s l / 6 u a o e S t l

i 1 o l a i d , C l n 1

v T o i e n

K a r 9 o

V t 4 e a X n r 8 1 a , C

0 n O a 0 o r r 8 m m a z

e i s o l t

o a

P

S f A i f z e d z t d o t e a a r n r

c i i s l o 7 a ,

s G 0 s e e u n

1 P n A a a - o l r 1 o l C a

M

F ( a i s n K t t o a , t

R o O o

d o l R f o

R B o ) d s r s o o i p ,

n A p i l z o v o i

F s / e I T

B A D

e r r o

o V u i n d n z i d

e c l a s s e

2 - 6 1992 Barcellona (ESP)

Oro /Gold Bronzo /Bronze

Paola Fantato Giampiero Mercandelli arco olimpico individuali AR classe 2 tiro con l’arco individuali classe AR1 a i

Orazio Pizzorni arco olimpico individuali AR classe 2 Claudio Costa, Vincenzo Ciacio, Sandro Filippozzi, l

Carlo Durante maratona classe B1 Aldo Manganaro Staffetta 4X400m a t I

Aldo Manganaro 100m classe B3 Enzo Masiello 5,000m classe TW3-4

Natale Castellini, Roberto Gallucci, Paolo Martini, Dario Morelli, Maurizio Natalin 400m classe TW3 e r

Hubert Perfler Goalball Francesca Porcellato 400m classe TW3 e i

Santo Mangano fucile ad aria 3X40 SH4 Marco Re Calegari 1,500m classe TW3-4 l Gianluca Saini 100m stile libero classe S10 Alvise De Vidi 800m classe TW1 g Gianluca Saini 50m stile libero classe S10 Maria Erlacher tandem open a d

Mariella Bertini fioretto individuale classe 2 Klaus Fruet tandem open e Rossana Giarrizzo, Laura Presutto, Deborah Taffoni, Davide Alberini Judo sopra i 60 Kg M

Mariella Bertini spada a squadre Matteo Ardit Judo sopra i 78 Kg s

Franz Gatscher Judo sopra i 95 Kg l Oscar De Pellegrin olympic match classe SH3 a d

Argento /Silver Roberto Valori 100m stile libero classe S5 e Maria Nardelli tennis tavolo singolo classe 5 M Giuseppe Gabelli, Luciano Malovini, Orazio Pizzorni Maria Nardelli, Christina Ploner, Patrizia Saccà Carabina a squadre AR2 tennis tavolo a squadre classe 5 n a i

Alessandro Kuris salto in alto classe J2 Soriano Ceccanti, Ernesto Lerre, Carlo Loa l

Aldo Manganaro 200m classe B3 spada a squadre a t

Andrea Furlan, Eberhard Walzl Soriano Ceccanti spada individuale classe 2 I tennis tavolo classe 9 Laura Presutto spada individuale classe 3-4 Maria Nardelli tennis tavolo open classe 1-5 Laura Presutto fioretto individuale classe 3-4 Soriano Ceccanti spada individuale classe 2

71 S a n t o

M a n g a n o

R o s f a u l c b i a l e

V

a e d t t

a r a r i i a n

o i n

p i e A d l i b

s c e p l a r a t s d o s a

e P

i e S n l H d l e 2 i v g i r d i n u i a

l e

c A l a l b s f e s i r e o t

r B o e

t P t e o l

l i e n g d r i i v n i d i

u a l e G

c e l s r a p a s a r s d d e o a

A

M i n d a r i v i

i d u

a l e

c l a s s s c e i

a A b o l a

i n d i v i d u s a p l e a S

d c o a l a r

i a s a s

n s e q o

B u

C a e d c r c e a n t i ,

E r n S e o s t r o i a

L n e o r

r C e e ,

c G c a e r n a t r i d

o

M a r i s , p

A a l d b a e

r i t n o d

P i v e i l d l e u M g a r l a e i n f r

i c i i o e l a r l l e s a t s

t e B o

e B

a r t

s i n q u i ,

a L d a r u e r M a

P a r r e i n s u a

t T t o o z ,

z R i o n s i a

l b a

V L e u t c t a r 4 a

0 P i n 0 a o m n c

a s t l M l i i l

e a

l r i i b e e l l r a o A

B

c L l e b l u a r e c s t 5 a r i s t n 0

e P o m i

a

S

S n 9

e s c t r L a i a l u l e f l c i i

n l

a i i b

s

P

e p a r a n o d c

c a a l

l a L i l G n i s u

f i s d c u i e 2 o i a s v

0 r

S e i P e 0 d 4 p a t m u L t p n u o a e c

c s l

a a e A a t l

i

s l l c l P i f q e 5 l

i a a

u e 0 l n s i r a m b s c i d , e e a

r S

f r l B e a l o o i r

r c f i a a l a M l n l s a o 1 s a

e

0 c C r D

l i 0 S e a a a m 4 c s

N m c C s

a e s a l 5 i a n t

a r S i 0 u d t l n 4 e i m d e , o

i l l A

o l i Z d i b l

a b C o e n e r o r s o o r s o t

t t c o

a t M c l i

a , l P ,

a

P a s M e s s a r l s e i l t t a n e e

r e n S a g i

n S z 4 u

r C T i 4 n i e a o n l i a l

s z i S a G u ,

z t p

A d i a i a n a v g i d o i n o n

a

c l C e o c a o s c

r s e i s l n i o t - n

a i

2 O G

g - , 0

o s a P K 0 c l l a i o 1 a l m l t i o

0 r , r c

i P 0 D l s t z a a a p m i e A s a s n r

s l P q

i d v f S G e n e a u i e p

t s i 5 l r a a m

l a e f t e l n a a d

e g D

l c o n a

l r C a e a p c d i a n r

c e V e c l m i o

n l m n i a d

p i G s A

i - o e s

a

n e t p d l a t

l e e m S o i M n , n l 9

n l d P a i a i A a e t - o u c

l o m 1

r v h M l i 0 i o z

s o i 0 a i

n e 1 o B p r /

g ,

t o D e 1 5 N l e n t e 2 0 e a l t s l 0 0

i l V a e i

m - n K

i

c d 2

l t i c 0 a a

l A 0 s a n s l m s d d e A s S e o

p

e a S l s m

v i

p n M H T s i r t t 5 s

1 o d i a o o e 0 n p n i l

M s t a D e g 8

c

t e n a a o a 0 a

d n n

V 0 n c

a g m i l a d d a r a r e o s i

i n c m a

s

l o e

a c

C

o s

l F a a s p 5 e s r e 6 l s

o T n e M

5 2

D S 0 S a 0 u H a u 0 4 f r 1 u n r m a 0 i t c n 0 z o i

i c t l m o

e e l M a

N a

c s a d l s a a n e

l a s g i

n T s r a i e 1

a n

S 2 T

o A

a p 5 n l

r 0 d m o d o n r P a

a M o a r

T

a o c p a r t l l u n e o a o f c n g s n u

B c s t a a c o e a o n i

l l c

t t o e S a h l t a H

r

i a l o , s o

d G s 2

n

e a i

a

c T r l n i 1 a a c s 0

a 3 s a r e X 1 r

l M

o c

4 0 P o

0 0 5 G a

o m 3 u c a l - l r l i a

5 l m i c i z s 7 l

i - a s p o

e s K

Italian i Medals Medagliere Italia

c s

N i S o l e o H a

T f

l 2 t

i 1 c a n l 2 n

a d s s e e m S

W G P a

a o m i 2 u o p a s a l e g a a e r n n e c r

p F t c o t a p a o t

o

n e o

M o l

t

i G d l a m e i m e a t n o p l b

e p p , i e

c g i R e c l o h l A o o s i

e f , o

b l

e m d M l

e l c m o i r a l

a a

t . s M

r a s A a c c s

.

3 a o L

s e r a a n ,

q

0 M g

F O z g s u 0 5 z q e a a a 0 a r 6 u n i d n r m o , a

a r o L e d t / r

n u c

o r o o G i c l e , M

a p i

/ a S W s o e a 1 a n S s n r e 1 l n o i i d

/ a l d

T M v W

r 1 9 L a 4 e 0 i a 2 g

0 T l - r o o 1 r 0 9 u v r 1 m i i c o n c

c i o 6 l l a o s M s

e a

A T r i 1 a 2

L 4 i t g 0 o 0 l r m i o a

7

c l a 2 n s s e P

a T t o 1 l 0 a a 2

F 0 a 0

n m t ( a

t c U o l a

s s e S

T 1 A 0 B r i o n ) d n i v z i d o u / a B l i

r c o l a n s s z e

e W 2 2000 Sydney (AUS)

Oro /Gold Alvise De Vidi 400m classe T51 Silvana Valente, Fabrizio Di Somma - tandem open Salvatore Carruba, Giuseppe Gabelli, Oscar De Pellegrin Luca Mazzone 200m stile libero classe S4

arco olimpico a squadre masc. open Luca Mazzone 50m stile libero classe S4 a i Paola Fantato, Anna Monconi, Sandra Truccolo Alberto Pellegrini fioretto individuale classe A l a

arco olimpico a squadre fem. open t I Paola Fantato arco olimpico classe W1-W2 e

Aldo Manganaro, Mauro Porpora, Lorenzo Ricci, Matteo Tassetti Bronzo /Bronze r e

Staffetta 4X100m classe T13 i Lorenzo Ricci 100m classe T11 Oscar De Pellegrin arco olimpico classe W2 l Carlo Durante g Alvise De Vidi 1,500m classe T51 maratona classe T11 a

Alvise De Vidi 800m classe T51 Aldo Manganaro 100m classe T13 d Alvise De Vidi maratona classe T51 Francesca Porcellato 100m classe T53 e

Pierangelo Vignati inseguimento individuale classe LC1 Alvise De Vidi 200m classe T51 M

Silvana Valente, Fabrizio Di Somma - Tandem open s Claudio Costa, Serenella Bortolotto - sprint tandem open l Silvana Valente, Fabrizio Di Somma - 1Km tandem open a Argento /Silver d

Soriano Ceccanti, Gerardo Mari, Alberto Pellegrini, e

Paolo D’Agostini pentathlon classe P53 Alberto Serafini fioretto a squadre masc. M Maria Ligorio 200m classe T11 Alberto Pellegrini fioretto individuale classe A n

Maurizio Nalin getto del peso classe F57 Alberto Pellegrini spada individuale classe A a i l a t I

73 V a l e r i a

Z o r z e t t o

I m m a c t o e l a n t n a i

s C

t e a r v F a o a s b l u o i o

o s l

o i T n r

g i b o o l i l

i c

2 l a 0 s 0 s m e

4 m i s R t o i

c b l e a r s t c s o r e o

L S n a M o

B

8 L a C r 1 b e r a F

r a n c e s c a s

P a o l t r o c

e i n l l

a l u t A F o n r l b a

g n e o r c

c t e o l s a

c P s a s e 8

e l P 0 l

e o F 0 g 4 r m c r 4 e A i n

l c l l i v l a a

i t s s o e s

e

I D m

S T e t 5 m e

V 3 f a i a d c n s i o 1 o c

l 0

i a L a 0 t i b p a m o

p C

l c i a e

l

a r i a n s C s s d a u e i r v o

l T A o i l d 5 o

2 l P u 3 v 0 i

i a c s 0 l

c e e m o

D c l

i T 1 l e a

s 5 0

a s V 1 0 s l i t e m d o

i A

i f

Italian Medn als Medagliere Italia a F

r a l f u b a n i l o l g a

o T

c r

c l i a P P b l 2 a s a a o 0 s s o o l s e 0 i l l e

a a m m S

F 8 F F

a 4 s a a r t 2 n n a i a l t t t e r a a o c F

l t t n o a i o o b

a b o ,

e

r l c A i r i l z m o n a i

o s n c p s

l a i M a e i c

n M s o

T a s s

5 A a c e e e c 1

g

n s S h r u q c 3 g i O o u i

m n e a a r i d e r n o , F

c r n r S e o t a / t a

o o n f G o n e

c l L / d m i e o C m r S s a . 1 l c i p

d a T l i i r v

c n P 2 u o e s o c

e c r c r l c g o a 0 e u l s o l i l s m a e t 0

e W o n A

1 t n o 4 / d

W L r C e 2 3 a

4 A C 0 i o 0 n m t n

a c e l

7 a s 4 s n e A

T n 5 d e 3 r e a

C m ( i o a G n r a n t a o

n R a

c l E a s B s e ) r

T o 1 n 1 1 z 0 o , 0 / 0 B 0 m r o

c l n a s z s e e

T 1 1 2008 Pechino (CHN) a i

Oro /Gold Bronzo /Bronze l a t I

Paola Protopapa, Luca Agoletto, Daniele Signore, Walter Endrizzi Maratona T46

Graziana Saccocci, Alessandro Franzetti Fabio Triboli Inseguimento su Pista Lc1 e r

4+Ltamix Fabio Triboli Crono su Strada Lc1 e i

Paolo Viganò Inseguimento su Pista Lc4 Giorgio Farroni Prova in Linea Cp2 l

Fabio Triboli Prova in Linea Lc1 Clara Podda Singolo Classe 1-2 g Maria Poiani Panigati 50m Stile libero S11 Oscar De Pellegrin, Marco Vitale, Mario Esposito a d

Arco Olimpico a Squadre e Andrea A. Pellegrini Sciabola Cat. A M

Argento /Silver s l

Vittorio Podesta’ Crono su Strada Hcb a Cecilia Camellini 100m Stile libero S11 d e Cecilia Camellini 50m Stile libero S11 M Pamela Pezzutto Singolo Femminile Classe 1-2 Clara Podda, Pamela Pezzutto, Federica Cudia, Michela Brunelli n a i

Squadra Classe 1-3 l

Alberto Simonelli Compound Ind. Open a t

Marco Vitale Arco Olimpico Ind. W1/W2 I

75 R o b e r t A o l

B e s a s r i g o n

S a a M

r r a i r

t i n a M

C a a t i t r p e o r o n o

i v B

a e A

t i s n s t c i s

i l u a i n n b e t o a a l

a

V L C

e C i 1 3 t g a 0 t n t o 0 . a r

m B i n o t

T e P s 4 o

p 2 d a e d s O a t

s à C c

a a t r g .

D A e e V t t

i P o t e t

d o l l e r e i l p o g

p r r

P o e i n o v s

d o A a

e l i e n s s t

l s à i a n

n e d a r a

H o r c

2 Z o a

o n A l a i n m r p n d G r A p a i o

i i l l v o c e i s a o r s a g

s

a i

a i n M

o c n d

r i F d i n o v a r p e n i o r d t r r o

o t o Z u m i v n a a

a n e i l M e

t a i n r i r o c

d l

h i H i n

e C 2 e l e e a E c

l P i H i 1 l s i i t 4 5 a a t

0 b a C p p 0 e c a r o t r Itm alian Medals Medagliere Italia m o o t l a v o v

e - a

a

M l g

l

i a i u n n i C

j i

c n i l d e r i

o n a o c A i

e n

l A l v a i . I C a n

i v

H T s e

d a C p e 2 4 c n r a

r i e D o l o m i a

a e v e

e a

G

V C L 5 l

u i l i a i 0 o n i d a c n m m c

a i r l i o

i c

e

P n

n o s l i C e t l z

d i o i e a z P n l i l i e c

a i i C ( i m

m

g l l 4 i i u b a p e i

e i d C l c a r a a o o

) 4 P m

i S e 0 n 1 e z 1 0 d O 1 l z 0 m l i u i v 0 1 p n r i t

m s d o 0 r i t o t

o u O 0 F i /

v T l a m

e x e a G 5 l d a

e

l 1 i s e F i n n o b t r r a

i a 2 e i l l l

c i e d n C r n o o

c o e l

i e M r S a b 0 s s 1 1

e o o c t 0 s 1 r a a r

i o 0 l n n

1 a F

m S d g e c O 1 o e c

n d x h 1 m l o 2 o o a i c

r n c c F s l a h e V o .

i d 1

C i o S t L e - o t 1

2 r o r 1 i s r c o o i o 1 o 2

0

M 0 P 0 0 n o o m t m d e r 7 l e

a a

T m s m d c 3 6 t c 5 à i

s h r

t e i I F A i r v

l

e a S l a e d y 9 n a s e

o H s 2 r

a i e 4 0 c n

o 0 L d u (

m M r 4 c o a t

0 G T o

e

Z 0 P 3 r a a i m l 5 z m a n z c

B a i

s c r ( t r h e g d i l l i u e a i

i R y

d l i

a B H b A ) e

4 r ) r r o o g

n S e t p 1 9 z e n 0 r a o o 0 t m v m / o a

B

r

/ a f e a

r S l c r a o r i f y o l a n

v n H l l z o a e 4 m

e r S 9 e t r o

t a n d e m Partner

Media Partner

77 a c i p m i l a r a P a i l a t I a s a C

e s u o H c i ome già accaduto nelle precedenti edizioni p

m dei Giochi, accompagneremo la spedizione y l con la realizzazione di Casa Italia Paralimpica, a C r luogo di incontro per la nostra Delegazione Italiana a P presente in Brasile ma anche vetrina del nostro Paese n

a e delle sue realtà territoriali. i l

a Per questa edizione brasiliana, però, abbiamo deciso t I di percorrere una strada diversa, una idea condivisa con il Vaticano e la Diocesi di Rio che si è concretizzata in un progetto di straordinaria rilevanza sociale: la realizzazione del nostro headquarters presso una Par - rocchia ubicata in zona limitrofa al Parco Olimpico, arricchito da un supporto concreto a una serie di ini - ziative progettuali legate allo sport e al sociale, al fine di lasciare una legacy, un segno tangibile di questo connubio con la realtà ospitante, fulcro di questa edi - zione di Casa Italia.

78 a c i p m i l a r a P

a i l a t I

a s a C

e s u o H

c i p m y l a s in previous editions of the Games, we r a P will accompany our delegation with the n

realization of the Italian Paralympic a i

A l

House, a meeting place for our Italian delegation a t in Brazil and a showcase of our country as well. I For this Brazilian edition, however, we decided to proceed in a different way, a shared idea with the Vatican and the Diocese of Rio resulted in a project of extraordinary social value: the arrangement of our headquarters within a parish located close to the Olympic Park, enriched with a material support to a number of project sport and social initiatives, in order to leave a legacy, a sign of this link with the host reality, the real aim of this edition.

79 La location Parroquia Imaculada

a sede ospitante Casa Italia Para -

limpica in Rio sarà la Parroquia o Imaculada , ubicata a circa 20 mi - m L a nuti dal villaggio olimpico e paralimpico in i s Barra de Tjuca. e v I piani selezionati per ospitare Casa Italia o Paralimpica sono il piano terra, dove saran - D no allestite le aree Welcome, Dinner, Media, /

e Lounge/bar e le Aree Commerciali dedicate r a ai partner del Cip e il secondo piano “Audi -

e torium” dove saranno allestite l’Area Confe - w rence, l’ufficio stampa e l’Area Exibition de - e r

e dicata alle mostre Abilitart ed Emotions. h W

: n o i t a c o L

Rua Umberto Cozzo 41 - Recreio Dos Banderantes

80 he venue chosen to host the Italian Paralympic House is the Parroquia Imaculada , lo - T o

cated about 20 minutes from the m a

Olympic Park. House plans designated i s to host Italian Paralympic House are e

the ground floor where we will v o

arrange a welcome area, a dinner D

area, media area and a lounge bar /

e

close to the sponsors area and the r a auditorium where will be set up a e conference area and another space w

dedicated to the exhibitions. e r e h W

: n o i t a c o L

Paróquia

81 Area Lounge Bar - Area Welcome 8 2 8 3

Area Dinner - Area Media r e n n i D iore all’occhiello di questa edi - ocus of this edition that will a e zione che sarà inaugurata il 6 take place on the 6 th of Sep - r

A FSettembre e si chiuderà il 17 Ftember and will close on the sarà la straordinaria eccellenza culi - 17 th will be the extraordinary Italian naria italiana che coniugherà le ca - culinary excellence that will reinforce ratteristiche di condivisione del claim the claim designed “joinus4rio2016” “joinus4rio2016” grazie a proposte di through italian regional menu sug - menù regionali italiani, una mise en gestions, a mise en place not rigorous place non rigorosa ma conviviale e la but friendly and the cooperation of collaborazione di Chef Rubio che Chef Rubio who thanks to the alla luce dello statement che da statement that for years carries anni porta avanti nella sua profes - in his profession: a table there sione “a tavola non esistono bar - are no barriers will be the resi - riere”, sarà lo chef resident di dent chef of “Casa Italia”. Casa Italia.

84 e c n e r e f n o C

on solo italian food... Casa Ita - ot only italian food... Italian a e lia sarà anche teatro di due Paralympic House will be as r A

mostre di pittura realizzate well the scene of two paintings -

N N ad hoc per questa edizione dei Giochi e exhibitions created especially for this edition n

basate sul confronto sul piano umano e of the Games and based on the human o i t artistico con gli atleti paralimpici in no - comparison with disabled athletes in the i b me di un’arte che possa comunicare al name of an art that can communicate i x

meglio i valori universali dello Sport. better the universal values of the sport. E

Abilitart dell’Accademia Albertina di Abilitart Accademia Albertina delle Belle a e Belle Arti di Torino e la mostra personale Arti di Torino and the personal exhibition r “I signori del Tempo” di Otello Pagano. “I Signori del Tempo” Otello Pagano. A

85 i t n e v e a m m a r g o r P / s t n e v e e l u d e h c S

86 r e n t r a P

oloro che da tempo o più recente - hose who for a long time, or more mente, sostenendo il movimento recently, supporting the Italian Cparalimpico italiano, hanno sposa - TParalympic Movement, have em - to un’idea e un valore come la solidarietà. braced the value such as solidarity

Partner

Media Partner

87 L’ INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicu - reinserimento nella vita sociale e lavo - razione contro gli Infortuni sul Lavoro rativa. - è l’organismo pubblico che gestisce in Allo scopo di contribuire a ridurre il fe - Italia l’assicurazione obbligatoria con - nomeno infortunistico e tecnopatico, tro gli Infortuni sul Lavoro. Nell’ambito l’ INAIL svolge un’intensa attività di delle sue funzioni, svolge interventi promozione della sicurezza e salute sul mirati a ridurre il fenomeno infortuni - lavoro, attraverso azioni di informazio - stico e tecnopatico e a garantire il rein - ne, formazione, assistenza e consulen - serimento nella vita lavorativa degli in - za a imprese e lavoratori e iniziative di

r fortunati sul lavoro. sostegno, con finanziamenti e agevo - e

n L’assicurazione - obbligatoria per tutti lazioni tariffarie, alle aziende che han - t r i datori di lavoro che occupano dipen - no realizzato interventi innovativi per a

P denti e parasubordinati nelle attività migliorare le condizioni di sicurezza e individuate dalla legge come rischiose salute nei luoghi di lavoro. - tutela i lavoratori contro i danni deri - L’ INAIL è fortemente impegnato anche vanti da infortuni e malattie professio - sul versante della riabilitazione e del nali causati dall’attività lavorativa con reinserimento sociale e lavorativo del prestazioni economiche e sanitarie. Per disabile. La funzione riabilitativa è svol - il principio dell’automaticità delle pre - ta presso le Sedi, i Centri di riabilitazio - stazioni, la tutela dell’ INAIL si estende ne motoria, il Centro di Protesi di Vigor - anche ai casi in cui il premio assicura - so di Budrio (BO), una Struttura di ec - tivo non sia stato regolarmente versa - cellenza che utilizza le più avanzate to dal datore di lavoro. tecnologie per realizzare percorsi pre- A seguito di recenti misure legislative, e post-protesici individualizzati. la tutela nei confronti dei lavoratori ha A livello europeo, l’ INAIL partecipa con assunto sempre più le caratteristiche gli Enti assicuratori di 18 Stati membri di un sistema integrato, che ha per - alle attività del Forum Europeo per l’As - messo all’ INAIL di diventare il Polo del - sicurazione contro gli Infortuni sul La - la Salute e della Sicurezza in Italia, in voro e le Malattie Professionali. A livel - grado di promuovere interventi di pre - lo internazionale, coopera con impor - venzione nei luoghi di lavoro, studi e ri - tanti organizzazioni di sicurezza socia - cerche, e fornire prestazioni sanitarie le e stipula accordi bilaterali e multila - ed economiche, cure, riabilitazione, terali con altri Stati.

88 m e n t a s n

w d i

t s w h i g i

t o n h t s h

A

i m b e t i r

l p

t a S o h t t c r a e e i t d r

t a a e e i n n n s l

p . t t t a

e e s s n r

a o a n d n c t a

i m

m a F w t l o i e

o u s o r m e n u l r t a c k a m b i u

l l l e o a a

r

r f n n i t l

o t e e S g d y A r v r t

≠ a f a t o e w O o

≠ l l t r

r , c t i g e

a

t t h c d s a i h h g u t , e i n

m

s e r i p

t n a e i c

E h a z I a o e

b n u a t t e d - l l h s i t r

l e o e m u a I i o e d n o

n r b

p p . o n a s a a o e r u s c s n l e a r t

t r w c a D -

a i n a

e v t n a i h d

i e s a t l n c v i e s e i c g e a e d a v h P

a s n

s e I r

p n i e i c o o l n s , o e s s s f

s . t d a

s t I t t f i N t h

t

h i t - A c c u e e A p e u e c s t c r

I s t - i e E h o L o , t R s

u n i s n m

n e p h r o C s h o g a e l e o

o - a

o r t n t e g t i i b f o c t n d i

i i r c

r 1 e t g l e p

i i s o 8 p e r t

r

i e

t a

o a n i f o s h n t a t g t

i a e V b g r m o r a u s a b u

i n r g , n i c m i i e

l I l l o t d y N i d i h s u t , m r

a

A r a s c t r b s p e o i b u e t I e o o e i r L i , i

n s s o o c n

l n d i t u i i s s v n t o e i e s e

s a

t i l s

f

m t B d i r i i i i t e C k y n n t o t u i e a e i -

e s o g

n o d a d t w , r n n

h n c s

n r t m n t d

a i h

i

h e a s r d t o i i e t

n e e

e e e o a n

w

v

s t w d ( I s s n

d e N B o

t e

o i d

a l a o t c r t

O r o n A r s o h h

a n e n r p k o p h ) I n k e a i l d p d r , L c n s

a

g o t

t

C i l

e p s f a l a n

t l v r a s o e e n i y p r e h l i c n y c n r n

e d

c v u a a c e e e s t a v a d t e i o t t i t . n

r r e n o s l m e

h

m o e

d c n

i t o n m c h o n

e n o h

o e t i m w n

e f a a

i n o m , n r f - o p a

l l o m o f i s H t t

t n t l l

e s u s h u r t a h d t p p u

e a k n , h e i l

e g i c

n r r a t i k p s t d r

a n o

e o c h a a i e i l . f p

t n t a n

t g t m n e

h b i i h o e o r g a

n d i a F c c l a l e n c

r p

o e i

t a o a y p

n t i f

b t t i t f s d a l t u e n

l v r r i i o o o

i a t l o i n p o n r . l e r o d n o y v i r i f n e v o g d s t e

t w m e e a g

S , i a s p s

i e

s d f t r e a s t o a

s i t . o r n

a y t o i - c n i c i f n e o v b h u r o t o

t e f t g m

c e u e l i

d w i e t o n n W e o

o o a

r y s t r a i f o

i i p e n o f n n u e n

u

n i l i o t m i s r n r c t t , s d r

m m h t

r i k h h i e a a

e s

i f n i I t e e I n c - t e

n n

o

p r N r o

t t h r a a v a s t d r c o s e h a f A l a

e c i

e

y i c a g r h e “ n r n I n c s n ,

o t e L a n r

a

i c d i w n a g - n a - d m n u t a d o s

n o o o t o e h

g t n

v i e p v w

t a n o s n t i b e , d d c

a a a

l m t c e b r i o h

a

t

- h f n r

o c p t i e r i e e a a s n o e h v i f k h e t a s t l t

a e m s e e n y s i c e i i s u

a s c l r o i o

n

r i t r e t s

d n r t e p

h n

r o a a a i w a u i g g r v

t v m n t n c o p l l u r e o i

a y y c i c v n p s l e b r

r e e a i w t p

g l k n e s a u i a a t a i i

e

o o g i f t n b o k i o i s r i m n a r e d e n g n o

n k n , i i n

m g

n e f o b s , a I a e

N ,

d f s y

c t s t f

t t a

h b t

A i o h t

t a h i c p e e h

v I s e t c t L a n h .

i s e

h i t i D u z a d e y

n i e e a e f s b l e u s

s m i i s r n r o t u e c o , d e s

a t r e

r - p t ” o d d s a m l , o r

u u i I a n a o

n N t p s c n n c v h a

- A l e i d I d b o e t d N I

e

y y

L d i e p A

n d e

i c i w r l s n r I g e o a i L s e n o n -

n w

a e w c i r t o n c s i k , s m

p h o e m s

e p i l u s o n n r a e r

i s r

c o

o c r e

t a a k

i m t m h d r n n e u e e e a

c t i c p s i o

c

m e n e t w o l c o s , d s

f c a

o w n y e

u t b a g r

r o h d h p k y l t e m l e e p i a i

s o c p

p l

t e h w i d a n e i e n n o e

c o

n o i t e n o - i s p e d n r .

n s l k r c e t e

i v

o e d n o o n

e w r m e t

f

s n I

f s t a a h p i t o a n c n o i p u l c o c e y d

i u l i h n . d a s d

W l p o a s l s e

a

o v r n i l I a y r e t r i N t a f h

y i

s e f m s A -

i o

u

i n a I n r a e f L n

i s f d n a t e d i u s s

d l r

r

l g a f e t

a u h u t d t n

n h e a

a c r c

e r e p e c t a

d

c i u l a n o i a u b - g t n b c l e a s i i o e c , n i

n i i u b g t n s r

o

a g t t d

l

t a s h y h o c e

w

e c

c i p a d h r h e i r c e n i h e - t s

s r

o u a u n t t

s w

t h o r e k

c o m - 8 9

Partner Partner r e n t Eni è partner del Comitato Italiano Pa - di ricerca, produzione, trasporto, tra - r a ralimpico (CIP) per i Giochi Paralimpici sformazione e commercializzazione di P che si terranno dal 7 al 18 settembre petrolio e gas naturale. in Brasile, a Rio de Janeiro. Giorni in Tutti gli uomini e le donne di Eni hanno cui la capitale del Brasile, raccogliendo una passione per le sfide, il migliora - il testimone di Londra 2012, divente - mento continuo, l’eccellenza e attribui - rà capitale mondiale dello sport para - scono un valore fondamentale alla per - limpico, con atleti provenienti da 176 sona, all’ambiente e all’integrità. Paesi. L’energia delle persone, insieme alle Lo sport, lingua universale che unisce conoscenze tecniche, tecnologiche e le persone, è per Eni occasione di in - operative, confermano che Eni potrà contro tra diverse culture fondata sulla dare un grande contributo per trovare comune osservanza delle regole e sul risposte alla sfida di uno sviluppo so - reciproco rispetto. Con il supporto ai stenibile. Giochi Paralimpici, che si svolgono in un paese complesso come il Brasile, Contatti societari: Eni vuole supportare i disabili ma an - Ufficio Stampa : che i disagiati, usando lo sport come Tel. +39.0252031875 volano per un mondo migliore. +39.0659822030 Eni è un’impresa integrata nell’ener - Centralino: +39.0659821 gia, impegnata a crescere nell’attività [email protected]

90 r e n

Eni is a partner of the Italian Paralympic and commercial distribution of oil and t r

Committee (CIP) for the Paralympic natural gas. a Games from 7 to 18 September at Rio de All of the men and women who work at P Janeiro, in Brazil. Ten whole days when Eni share a passion for overcoming chal - Brazil’s capital city will pick up the baton lenges, for continually aiming at a better left by London 2012 and become the performance, for excellence, and place global capital of Paralympic sport with particularly high value on people, on our athletes competing from 176 countries. environment and on integrity. Sport is a universal language and Eni con - The energy of its people, their technical siders it to be a great opportunity for peo - skills, technological knowhow and ex - ple of different cultures to get to know pertise in operations, prove that Eni is one another based on shared rules and ready to make a significant contribution mutual respect. Eni wants to show its in the pursuit of a response to the chal - support of all those who are disabled or lenge of sustainable development. disadvantaged by supporting the Para - lympic Games that will be held in a com - Company Contacts: plicated country like Brazil, using sport as Press Office: a means of promoting a better world. Tel. +39.0252031875 Eni is an integrated energy company, +39.0659822030 committed to expanding its efforts in the Switchboard: +39.0659821 search, production, transport, conversion [email protected]

91 Mediobanca è la banca d’affari leader In particolare, Compass ( www.compass.it ) in Italia. è leader nel mercato del credito al consu - Fondata nel 1946 per supportare le mo dove offre alle famiglie italiane solu - esigenze di credito delle imprese ita - zioni sicure ed affidabili, oggi anche nei liane nel periodo della ricostruzione, servizi di pagamento e assicurativi. r da allora Mediobanca assiste lo svi - CheBanca! ( www.chebanca.it ) è la banca e n luppo imprenditoriale dei propri per tutti del Gruppo Mediobanca . t r clienti fornendo servizi di consulenza È nata nel maggio 2008 offrendo prodotti a

P professionale e di finanza: dal credi - semplici e a costi ridotti per rispondere alle to bancario alle più sofisticate for - esigenze di un consumatore moderno: ri - mule finanziarie presenti sui mercati sparmio, efficienza, elevati standard di ser - dei capitali. Oggi la banca opera a li - vizio e professionalità. CheBanca! è entra - vello internazionale attraverso le se - ta nel mercato con un modello di distribu - di di Parigi, Londra, Madrid, Lussem - zione multicanale: sito internet, servizio burgo, Francoforte, Mosca, New York clienti e filiali innovative che reinterpreta - e Istanbul. no in chiave moderna il concetto di spor - Mediobanca è a capo di un Gruppo tello bancario, con l’eliminazione delle bar - bancario diversificato e completo, at - riere fisiche e orari di apertura da negozio. tivo nel segmento retail attraverso Lunedì - Venerdì 9.30 - 19.00 Compass e CheBanca! Sabato 9.30 - 13.00.

LINKEDIN FACEBOOK TWITTER TWITTER Mediobanca CheBanca! CheBanca! @MBGroup4paralympics CheBanca! Compass Compass Compass

92 r e n t r a Founded in 1946 to meet the credit households secure and reliable credit, P needs of Italian companies during the payment and insurance services. reconstruction following World War II, CheBanca! ( www.chebanca.it ) is Me - Mediobanca has been providing its dio banca ’s retail bank, providing 30% customers with professional advisory of the Group’s funding. Set up in May and lending services for over 70 years, 2008, it offers simple products at re - ranging from traditional banking duced costs to meet the modern con - credit to the most sophisticated finan - sumer’s main needs: savings, efficiency, cial solutions available on the capital high standards of service and profes - markets. sionalism. Today, Mediobanca is a diversified CheBanca! entered the market with an banking group. It is the leading invest - innovative multichannel distribution ment bank in Italy and operates inter - model focused on online services, high nationally through its branch offices standards of customer care and inno - in Paris, London, Madrid, Luxembourg, vative branches, which seek to revolu - Frankfurt, Moscow, New York and Is - tionise the concept of the bank branch tanbul. It is also a leading provider of for today’s world, doing away with retail banking services in Italy through physical barriers and adopting retail Compass and CheBanca! store opening times. Compass ( www.compass.it ) is market Weekdays 9.30 a.m.- 7.00 p.m. leader in consumer credit, offering Italian Saturday 9.30 a.m. - 1.00 p.m.

93 scuola, i servizi alla persona, la cultura. In tal modo il “Terzo Pilastro”, ovvero l’insieme delle diverse for - ze del non profit , costituisce il motore di un nuovo welfare di cui lo Stato diviene regolatore e control - lore dismettendo la funzione di produttore o gesto - re diretto di servizi». In sostanza la “ Big Society ”, che si realizza grazie al - l’impegno della “cittadinanza attiva” è lo spazio La Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo , conquistato dalle comunità locali nella tutela dei con la sua articolazione settoriale opera in campo “beni comuni” e nella realizzazione di servizi di “in - sociale, sanitario, educativo, culturale e artistico teresse generale”, svolgendo così una funzione nonché a supporto della ricerca scientifica. “pubblica”, oggi di fatto rallentata proprio dalle isti - La Fondazione integra nella sua denominazione sia tuzioni che dovrebbero favorirla. Si opta, dunque, la valenza solidaristica, soprattutto con un impegno per il definitivo superamento del welfare state, nato sussidiario nei confronti delle organizzazioni di Ter - alla metà del secolo scorso, con la welfare commu - zo Settore o , per l’appunto, “Terzo Pilastro”, sia la nity, capace di responsabilizzare tutte le forze della r funzione di trait d’union tra le culture e le società ci - società civile. e

n vili del Mediterraneo. In quest’ottica, tra i numerosi progetti sostenuti t

r La tensione che muove la Fondazione è quella di nell’ambito del Terzo Settore e della solidarietà, se a raccordare la tradizionale attenzione alle esigenze ne evidenziano alcuni particolarmente significativi: P di sviluppo e ai bisogni sociali dei territori - la di - la rassegna “Portare la musica laddove non arriva”, mensione locale - con una visione ampia, ovvero realizzata dall’associazione Résonnance Italia, che globale, sulle tematiche urgenti del mondo contem - ha permesso di offrire finora oltre 50 concerti di poraneo, rispetto alle quali intende porsi come cen - musica classica a persone socialmente svantaggiate tro propulsivo e creativo di idee e di proposte. (carcerati, donne vittime di violenza e giovani con La ragione d’essere della Fondazione si declina, coe - problemi); il corso intitolato “Recupero delle tradi - rentemente, con la missione delle sue due anime. zioni artigiane e delle botteghe storiche della città Con la prima anima - quella che, in questa sede, in - di Roma”, proposto dall’Associazione Iter Percorsi di teressa - essa intende facilitare l’operatività delle or - Cultura per permettere a studenti dell’Accademia ganizzazioni non profit, premiando iniziative e pro - d’Arte di apprendere le preziose tecniche della lega - gettualità finalizzate a costruire beni e servizi di ri - toria e del restauro del libro; il progetto “Dar voce levante impatto sociale e svolgendo, al tempo stesso, ai libri”, realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e una funzione “pedagogica” e sussidiaria nei confron - degli Ipovedenti Onlus, finalizzato alla produzione ti del Terzo Settore nel disegno di una “ Big Society ”. di servizi culturali e, in particolare, di “libri parlati” Secondo questa concezione, lo Stato deve essere me - per gli ipovedenti; l’iniziativa “Scherma senza limi - no invasivo e favorire l’attuazione del “principio di ti”, che da anni consente agli atleti diversamente sussidiarietà” attraverso riforme normative e fiscali abili di apprendere e coltivare la nobile disciplina che liberino risorse per le organizzazioni non profit . dell’arma bianca; il “Fiabaday”, appuntamento an - La Fondazione ritiene, con le parole del suo Presi - nuale per sensibilizzare cittadini ed istituzioni a fa - dente, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, che vore del superamento delle barriere architettoniche «l’autonoma iniziativa della collettività sia in grado e culturali nella vita quotidiana; infine, oggi, l’im - di garantire le analoghe prestazioni fornite tradizio - portante progetto “Verso Rio de Janeiro 2016”, in nalmente dallo Stato in settori come la sanità, la collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

94 The departments of Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo operate in the social, health, education, cultural and artistic fields and support scientific research including the welfare system. As the name ‘Third Pillar’ implies, the Foundation in - corporates the value of solidarity, mainly by support - ing Third Sector organisations and its function as a trait d’union between Mediterranean cultures and civil societies. The Foundation is driven by two missions that aim to combine its traditional undertakings for develop - ment and attention to social needs at a local level with a global perspective of the urgent issues in the contemporary world, which it intends to address by the very institutions that should encourage this being the driving force behind creative ideas and process currently hinder it. Hence, a new Welfare proposals. Community, capable of making citizens and all the

The raison d’etre of the Foundation is to coherently civil society organisations aware of their responsibil - r e

fulfil both missions. ities, replaces the out-dated Welfare State, estab - n t

The first mission - the one that interests us here - in - lished in the middle of the last century. r tends to facilitate the work of non-profit organiza - In this perspective, in the field of Aid to the Under - a tions by rewarding projects that produce goods and privileged and Solidarity the Foundation has sup - P services with a high social impact, whilst performing ported significant projects such as: “Music for the an ‘educational’ and subsidiary func tion to the Third Underprivileged” accomplished by Resonnance Italia Sector as envisioned in the Big Society project, which held over fifty classical music concerts for less whereby the State must be less intrusive and should fortunate citizens (prisoners, abused women and encourage the application of the principle of sub - troubled youths); the course titled ‘Preservation of sidiarity by reforming rules and regulations and tax traditional crafts and ancient workshops’, submitted laws in order to release resources for non-profit or - by the Associazione Iter Percorsi di Cultura, whereby ganisations. students at the Academy of Art learnt the valuable The Chairman, Professor Emmanuele F. M. Emanuele, bookbinding and restoration techniques; the project believes that, “Services traditionally provided by the Talking Books, accomplished by the Unione Italiana State in fields such as health, schools, social services dei Ciechi e degli Ipovedenti a non profit union for and culture could be equally delivered through the blind or visually impaired persons, which aimed to communities’ independent projects. Hence, the produce cultural services and, in particular, audio - ‘Third Pillar’ or more exactly the various non-profit books; the ‘Unlimited Fencing’ project which for organisations, is the engine of a new welfare system some years has allowed disabled athletes to learn in which the State would become the regulator and and practice the noble art of melee weapons; ‘Fiaba - supervisor and no longer provide and manage serv - day’, the national day for the removal of architec - ices directly”. tural and common cultural barriers held in Italy to Essentially, a ‘Big Society’ built by active citizens, raise awareness amongst institutions and citizens leaves scope for the local communities to protect and, the ongoing important project ‘Towards Rio de common goods and supply services of general inter - Janeiro 2016’, held in association with the Italian est, thus performing a public role. However, in Italy Paralympic Committee.

95 Pubblicazione realizzata dall’Area Immagine e Comunicazione del CIP Published by CIP Communication and Public Relations Office

Tutti i dati relativi alla squadra, forniti dal Comitato Italiano Paralimpico e la composizione della squadra stessa sono aggiornati al 22 luglio 2016. All the information about the Delegation, given by the Italian Paralympic Committee, is updated to July 22 nd 2016

La squadra Italiana, in versione approfondita e costantemente aggiornata, è presente sul sito For details and updates on the Italian Team, please visit our website www.comitatoparalimpico.it

96