Stadio Miro Luperi I saluti delle istituzioni

È con grande piacere che rivolgo un e il fatto che anche questa competizione si caloroso saluto a nome mio personale e di svolgerà presso lo Stadio Comunale Miro tutto il Consiglio Federale ai partecipanti della Luperi è il segno che il Comitato 3ª edizione dei Campionati Italiani Targa Para Organizzatore vuole continuare a fare le cose Archery organizzati sotto in grande. Questa edizione l’egida della FITARCO. del Campionato ha una In seguito all’accordo valenza molto importante, stipulato con il Comitato che va aldilà della semplice Italiano Paralimpico l’attività assegnazione dei titoli arcieristica degli atleti italiani di classe ed assoluti. diversamente abili è tornata Saranno infatti presenti sulla nella famiglia di origine, con linea di tiro i migliori atleti grande soddisfazione da della Nazionale para-archery parte di tutti. E non poteva i quali, insieme all’intero essere altrimenti, visto che il Staff Tecnico azzurro, questa tiro con l’arco è una estate saranno protagonisti disciplina olimpica che ai Giochi Paralimpici di permette ad atleti disabili e Londra 2012. L’Italia ha non di gareggiare sulla ottenuto la scorsa stagione il stessa linea di tiro, senza suo record di partecipanti alcuna distinzione. nel tiro con l’arco: saranno infatti ben 10 gli arcieri che scoccheranno le Questa edizione dei Tricolori si svolgerà a frecce tricolori a Londra e l’appuntamento di Sarzana, una splendida città ricca di storia e Sarzana sarà uno degli ultimi banchi di prova cultura che già in altre occasioni ha prima della rassegna olimpica. dimostrato di credere profondamente nel nostro sport. Sono certo che i cittadini liguri non faranno mancare il loro supporto ai nostri campioni e Le Autorità locali, che ringrazio per aver che sapranno dar loro la carica giusta in vista ancora una volta dato il loro fondamentale dell’evento internazionale che segna il supporto al Comitato Organizzatore momento clou della carriera di un atleta. dell’evento, si sono già messi in gioco nel Concludo questo mio saluto rivolgendo un 2009 ospitando una tappa della European grande in bocca al lupo a tutti gli atleti e alle Junior Cup, ricordata in Italia e all’estero Società che prenderanno parte alla come un grande successo. E sono certo che competizione ed auguro buon lavoro agli ritroveremo la disponibilità e l’ospitalità che arbitri e a tutti i volontari che daranno il loro abbiamo riscontrato in quella occasione. Il prezioso supporto al Comitato Organizzatore. Consigliere Federale Riccardo Cafagno e la Società degli Arcieri Sarzana sono da tempo a lavoro per garantire la buona riuscita di Il Presidente FITARCO questa importante manifestazione Nazionale Mario Scarzella I saluti delle istituzioni

Lo sport in tutte le sue discipline è un fantastico momento di aggregazione, di sviluppo delle relazioni sociali e di crescita congiunta nel rispetto reciproco. Grazie allo sport, spesso vengono superati limitazioni e difficoltà. La sua pratica deve essere quindi intesa come strumento di recupero, di crescita culturale e fisica, di educazione dell’individuo (disabile e non), nonchè mezzo per abbattere quelle barriere che, spesso, non sono solo di natura architettonica. Sono particolarmente lieto di portare i miei saluti a tutti coloro che parteciperanno alla fase finale del 25° Campionato Italiano Outdoor Para-Archery che quest’anno ospiteremo nella nostra città. Come assessore allo sport ringrazio tutti coloro che con il loro impegno hanno permesso la realizzazione di una così importante competizione, capace di coniugare sport, spettacolo e promozione del territtorio. È mio desiderio abbracciare simbolicamente tutti gli atleti che si affronteranno in questa gara, a loro rivolgo un sincero “in bocca al lupo”.

Assessore allo Sport Comune di Sarzana Giovanni Vasoli I saluti delle istituzioni

I migliori atleti italiani in gara ed un momento agonistico tra i più alti della stagione: il Campionato Italiano Outdoor Para-Archery si prepara a festeggiare la sua quindicesima edizione e lo fa in uno scenario suggestivo come quello di Sarzana, teatro, per due giorni, di un appuntamento che andrà al di là dell’aspetto puramente sportivo, coniugando al meglio competizione in gara e integrazione, come nel DNA del tiro con l’arco paralimpico e, più in generale, dell’intero movimento degli sport disabili. Un banco di prova importante anche in vista dei prossimi Giochi Paralimpici Estivi di Londra 2012, in cui i nostri atleti sono chiamati a confermarsi ai livelli che gli competono ed a raccogliere l’eredità di un gruppo che, quattro anni fa a Pechino, ha saputo tenere alto il nome dell’Italia. Da parte mia, un forte e sentito in bocca al lupo a tutti i protagonisti in gara, certo che anche in quest’occasione sapranno scrivere una nuova ed emozionante pagina di successi per il movimento paralimpico italiano.

Presidente del C.I.P. Luca Pancalli I saluti delle istituzioni

Sarzana è particolarmente orgogliosa ed entusiasta di ospitare il Campionato Italiano Para-Archery, uno dei più importanti eventi sportivi dedicati agli atleti diversamente abili. Si tratta infatti di una manifestazione di grande valore agonistico e, al tempo stesso, di straordinaria valenza sociale. Il Campionato Italiano Para- Archery rappresenta infatti un momento di incontro, di riflessione e stimolo per tutti coloro che, come l’Amministrazione comunale sarzanese, lavorano costantemente affinché i diversamente abili possano di fatto trovare integrazione e pari opportunità nello sport, nel lavoro e nella vita quotidiana della nostra comunità. Ringrazio ASD Arcieri Sarzana per aver dimostrato in tutti questi anni grande sensibilità e per la puntuale organizzazione di un torneo tanto importante. Un caloroso benvenuto a tutti gli atleti che parteciperanno alle gare e che, oltre a sentirsi impegnati in un confronto sportivo di rilievo spero vorranno cogliere l’occasione di conoscere il nostro territorio apprezzandone le peculiarità artistiche e storiche.

Il Sindaco di Sarzana Massimo Caleo I saluti delle istituzioni

Quando un evento sportivo riesce a Siamo orgogliosi di questo evento che vede trasformarsi in qualcosa che va al di là gli arcieri nazionali, pertanto, si daranno dell’aspetto prettamente agonistico, vuol dire appuntamento nella splendida cornice della che si è finalmente intrapreso con decisione Liguria per raccontare un momento di sport e quel cammino che porta ad di aggregazione vissuto ai un concetto di sport inteso massimi livelli e per ribadire come integrazione sociale, con forza, ancora una volta, confronto e sana quell’idea di uno sport che competizione. non faccia alcuna differenza. È proprio vero che lo sport può dare la forza, a chi lo pratica. È, come dicono molti esperti, una “metafora della vita” e un formidabile strumento di integrazione e Presidente del C.I.P. di rispetto delle pari Liguria opportunità. Gaetano Cuozzo La Fase finale del 25° Campionato Italiano Outdoor Para-Archery 2012 che Sarzana si prepara ad ospitare rappresenta un momento importante per il movimento paralimpico ed una straordinaria vetrina per una disciplina che in Italia, negli ultimi tempi, è cresciuta in maniera esponenziale, sia in termini di praticanti sia da un punto di vista di medaglie e podi che i nostri atleti sono stati in grado di regalarci. I saluti delle istituzioni

Formulo, con enorme piacere, a nome della Il mio benvenuto giunga a tutti gli atleti con Regione Liguria, i migliori auguri agli l’invito a trovare sempre nuovi stimoli per organizzatori e ai numerosi partecipanti del continuare ad esprimere il proprio talento. 25° Campionato Italiano Outdoor Para- Il mio ringraziamento più sentito Archery. all’Associazione Arcieri Sono certo che ancora una Sarzana e a tutto il suo staff: volta il nostro territorio, ed in con grande passione e questa occasione la città di responsabilità hanno Sarzana, saprà ospitare al contribuito al successo di meglio questa una iniziativa così bella. manifestazione, importante non solo per i contenuti sportivi ma anche per proseguire il percorso aperto dall’Amministrazione regionale volto a favorire la Presidente Della Giunta crescita della cultura Regionale dell’integrazione sociale e Claudio Burlando della solidarietà. Un percorso che ha già visto la Regione Liguria al fianco del Comitato Italiano Paralimpico nella realizzazione di molte manifestazioni sportive, con grande successo di partecipazione e ottimi risultati a livello organizzativo, conseguiti grazie alla professionalità di tutto il Comitato Paralimpico e alle doti di accoglienza del nostro territorio. Anche questo nuovo appuntamento rappresenta un’occasione di crescita sociale grazie all’impegno di tutti coloro che l’hanno reso possibile. Il saluto del main sponsor

È con estremo piacere che, a nome mio Auguro un grande successo a questo 25° personale e quello della mia azienda, porgo il Campionato, ringrazio gli organizzatori di saluto ai partecipanti del 25° Campionato questo evento e formulo il mio più sentito in Italiano Outdoor Para Archery e desidero bocca al lupo a tutti gli atleti. esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Sarzana, Massimo Caleo, e a tutte le Istituzioni che hanno accettato di ospitare un evento così importante e significativo. Carlo Alberto Iardella Per dare le stesse Amministratore Delegato opportunità a persone OTO Melara diversamente abili, la Oto Melara, una delle maggiori realtà industriali della nostra provincia, si è immediatamente adeguata alle normative europee per l’abbattimento delle barriere, rendendo possibile non solo l’inserimento lavorativo di queste persone, ma anche una loro completa integrazione con il resto dell’azienda. Questa è e vuole essere solo una semplice constatazione di come sia facile garantire autonomia laddove ci sia una vera volontà di mettere in atto leggi esistenti da tempo. Lo sport rappresenta ancor più un mezzo tramite il quale superare difficoltà e limitazioni, per cui è con vero piacere che abbiamo deciso quest’anno di essere lo sponsor principale di questa manifestazione che, mi dicono, al suo interno annovera campioni nazionali che parteciperanno ai giochi Paraolimpici di Londra 2012.

Programma della manifestazione

Venerdì 15 Giugno

Arrivo atleti

ore 14,oo - 18,00 Accreditamento preso il campo di gara per tutte le divisioni

Sabato 16 Giugno

Arrivo atleti

ore 10,00 - 11,30 Accreditamento presso il campo di gara per tutte le Divisioni ed eventuali classificazioni atleti

ore 12,00 - 13,00 Pranzo presso il campo di gara

ore 14,00 - 14,45 Tiri di prova per tutte le Classi e Divisioni

ore 15,00 Cerimonia di Apertura (con la partecipazione straordinaria della Banda Dipartimentale della Marina Militare Italiana)

a seguire Campionati Italiani di Classe Individuali e di Squadre

a seguire Esibizione del Gruppo Cinofili della GdF Provinciale

a seguire Cerimonia di premiazioni e proclamazione dei Campioni Italiani di Classe

ore 20,00 Cena presso tipico ristorante locale Programma della manifestazione

Domenica 17 Giugno

ore 08,15 Tiri liberi per tutti gli atleti qualificati

ore 09,00 Campionati Italiani Assoluti (ottavi, quarti, semifinali e finali) ed a Squadre Assoluti

a seguire Esibizione del Gruppo Falconieri di Massa Carrara

a seguire Cerimonia di premiazione e proclamazione dei Campioni Italiani Assoluti

a seguire Pranzo presso il campo gara Partenza dei partecipanti.

Comitato d’onore Organizzazione Elaborazione dati

Mario Scarzella Davide Garbini Team Ianseo FITARCO Presidente Fitarco Responsabile Organizzazione Luca Pancalli Giuseppe Piccinini Presidente CIP Responsabile campo di gara Tiziana Nasi Agnelli Enrico Fantone

Presidente Fisip Logistica Mariangela Perna -Photo Sofia Carlo Alberto Iardella Paolo Tanzini AD OTO Melara Responsabile attrezzature Gaetano Cuozzo Maurizio Plutino Presidente CIP Regione Liguria Comunicazione e media Riccardo De Andreis Isabella Iardella Presidente Fitarco Liguria Segreteria Claudio Galante Luigi Andreoni Presidente CIP La Spezia Responsabile allestimento Piergiorgio Lombardi Maurizio Diana Presidente CONI Provinciale La Spezia Webmaster sito Claudio Burlando Sara Violi Presidente Regione Liguria Responsabile volontari Massimo Caleo Valentino Giannini Sindaco Comune di Sarzana Allestimenti sponsor Giovanni Vasoli Rosanna Fattore Assessore Sport Comune di Sarzana Assistenza controlli antidoping Marco Defila Giancarlo Vincenti Comandante Provinciale G.d.F. La Spezia Responsabile Medico Alessandro Coassin Patrizia Capaccio Comandante Tenenza CC Sarzana Approvvigionamenti campo Arco Ricurvo (Olimpico)

Oscar De Pellegrin -Photo Sofia L’arco ricurvo moderno è il risultato del conseguenza anche molto veloci. successo tecnologico. Ogni arco si compone anche di un preciso La leggerezza, la resistenza e la precisione Mirino con regolazione micrometrica e una del riser e dei flettenti uniti ai materiali di alta serie di “Stabilizzatori” che aiutano l’atleta a tecnologia usati, anche nelle corde, rendono bilanciare l’arco e ad ammortizzare le l’arco un preciso attrezzo da tiro. vibrazioni all’atto del rilascio. L’arco ricurvo è smontabile ed è costituito La messa a punto dell’attrezzatura è da una parte centrale chiamata “Riser” meticolosa e richiede all’atleta un’accurata realizzato in lega di alluminio e magnesio (o scelta dei materiali, lunghe prove e assidui recentementee in carbonio) e dai “Flettenti” allenamenti. che determinano la potenza dell’arco espressa in libbre e che impartiscono attraverso la corda la spinta alla freccia. Le frecce adatte a questo tipo di arco sono realizzate in una lega di alluminio e carbonio. Queste risultano molto leggere e di Arco Compound

Alberto Simonelli -Photo Sofia L’arco compound rappresenta una ecc., oltre a quelle che normalmente fondamentale evoluzione della tecnica costituiscono un arco ricurvo (olimpico). arcieristica che, grazie al meccanismo di cui Sebbene il brevetto risalga al 1969, è stato è dotato e del suo particolare modo di tuttavia necessario attendere fino agli anni 80 accumulare e restituire energia, conosce una per vedere il compound cominciare a sempre maggiore evoluzione. diffondersi in maniera significativa. Il termine inglese compound significa Il riconoscimento ufficiale degli organismi “formato di molte parti o ingredienti”, cioè sportivi nazionali risale al 1988. Grazie alle composito, complesso. sue caratteristiche di potenza, misure ridotte Wilbur Allen (1969) aveva chiamato la sua e precisione, viene utilizzato principalmente invenzione “Archery bow with draw force nella caccia e nelle competizioni 3D, Hunter e multiplying attachments”, letteralmente “arco Field. Presente in moltissime gare ad alto con dispositivi moltiplicatori di potenza”. livello, non passerà certamente molto tempo Il compound, infatti, è un arco realizzato prima che il compound possa approdare con diverse altre parti meccaniche come le anche ai Giochi Olimpici, unitamente all’arco ruote eccentriche, i cavi, l’asta separa-cavi ricurvo. Categorie, distanze e bersagli i W2 Distanza Bersaglio Atleti paraplegici - standing e compound maschili e femminili 70 metri da 122 cm I W1 Atleti tetraplegici - compound femminili 60 mt da 122 cm I V.I Atleti non vedenti 30 mt. da 80 cm Informazioni utili

Stadio Miro Luperi Via Villefranche De Rouerghe, 1 Sarzana - SP

FITARCO Associazione Sportiva Dilettantistica www.fitarco.it Sede Legale e Sociale - Via V. Alfieri, 56 19038 Sarzana - SP Comune di Sarzana Tel-Fax: 0187 629680 www.sarzana.org Cell.: 347 2406249 - 393 3890528 Sito ufficiale della manifestazione www.arcierisarzana.it - [email protected] www.paraoutdoor-sarzana2012.it

Via del Molo 64, 19126 La Spezia - Tel. 0187-021791 - E-mail: [email protected] La Nazionale italiana

La storia recente di questa Squadra Nazionale è fatta di impegno, dedizione, successi internazionali, medaglie e titoli, ma È con orgoglio che portiamo le nostre anche e soprattutto di una forte coesione e maglie con doppio simbolo, a significare e “spirito di gruppo”, che ha da sempre dimostrare ulteriormente la grande caratterizzato il rapporto tra lo Staff Tecnico integrazione che questa bella Disciplina è nel (certamente il migliore fino ad oggi espresso) tempo riuscita a produrre, aprendo confini e ed un parco atleti che rappresenta una delle barriere e dando a tutti la possibilità del migliori compagini in campo internazionale. confronto e del successo. Alle principali potenzialità individuali, rappresentate da Oscar De Pellegrin ed Olimpico Maschile Staff Federale Responsabile Tecnico Elisabetta Mijno per l’Olimpico e da Alberto Oscar DE PELLEGRIN Mario ESPOSITO Marco PEDRAZZI Simonelli per il Compound, si uniscono ora le Vittorio BARTOLI Tecnici due Squadre maschile e femminile olimpica, Angelo CACCIARI Renato DE MIN che a Londra non mancheranno di esprimersi Marco VITALE Guglielmo FUCHSOVA Ezio LUVISETTO ad alto livello e le emergenti nuove possibilità Psicologa individuali Compound Open e W1. Compound Maschile Annalisa AVANCINI Alberto SIMONELLI Fisioterapista Questa continua e progressiva crescita del Lorenzo SCHIEDA Chiara BARBI Fabio Luca AZZOLINI nostro Team sintetizza nel migliore dei modi Delegato tecnico Mirko BENETTI la collaborazione tra il Comitato Italiano FITARCO-Consigliere Gabriele FERRANDI Paralimpico, che continua a sostenerci in federale Olimpico Femminile Riccardo Cafagno tutto e per tutto, e la Fitarco, nostra nuova Elisabetta MIJNO casa dove l’accoglienza iniziale è diventata Veronica FLORENO presto senso di appartenenza. Mariangela PERNA Londra 2012 - Le Paralimpiadi

Il portabandiera della Squadra Italiana ai XIV Giochi Paralimpici Estivi di Londra 2012 sarà l’atleta Oscar De Pellegrin. Bellunese, classe 1963, De Pellegrin è alla sua sesta Paralimpiade. Nelle sei precedenti edizioni ha gareggiato nelle discipline del tiro a segno e del tiro con l’arco, conquistando, in totale, cinque medaglie paralimpiche. Nel tiro a segno, l’azzurro ha ottenuto un oro ai Giochi di Barcellona nel ’92 e un bronzo ad nel ’96. Nel tiro con l’arco, De Pellegrin ha vinto una medaglia d’oro a squadre e un bronzo Presso il Royal Artillery Barracks individuale alle Paralimpiadi di nel dal 30 Agosto al 5 Settembre 2000 e una medaglia di bronzo agli ultimi Giochi di Pechino del 2008. A questi successi si aggiungono, nella sua carriera, 58 titoli Andremo a Londra con 10 atleti. Non era italiani conquistati nelle due diverse ancora successo, nelle ultime 5 edizioni, che discipline, 11 record nazionali e 2 record avessimo un peso così consistente, e con mondiali. atleti di vertice orientati non alla semplice partecipazione ma piuttosto ad una “È un’emozione fortissima, non sto più nella affermazione sia individuale che di squadra. pelle! Ha dichiarato Oscar De Pellegrin dopo aver appreso la notizia. “È una cosa E il successo viene anticipato in parte fantastica, troppo grande e bella, il anche dall’ impresa riuscita di ricostruire il coronamento di anni di carriera, di dedizione e Team Ricurvo Femminile, che nel passato è d’insegnamento a tanti giovani che si sono stato uno dei punti di riferimento dell’attività avvicinati allo sport. Un riconoscimento che Paralimpica Italiana. Londra sarà la sarà di ulteriore stimolo per continuare ad presentazione di una Squadra, quella Azzurra, impegnarmi e a dare tanto a questa disciplina che lascerà il suo segno nella memoria di per proseguire in quell’opera di diffusione dei questa Paralimpiade, e anche nel suo valori veri della pratica sportiva”. medagliere. Con il patrocinio di

Assessorato allo Sport Consulta dello Sport REGIONE LIGURIA Comune di Sarzana Comune di Sarzana Assessorato allo Sport

Provincia della Spezia Marina Militare Italiana Guardia di Finanza Comando Provinciale La Spezia Con il contributo tecnico di

GRAFIC HOUSE

www.infermieredovevuoi.it

Pubblica Assistenza La Misericordia e Olmo Associazione Sportiva Dilettantistica Sede Legale e Sociale - Via V. Alfieri, 56 - 19038 Sarzana - SP Tel-Fax: 0187 629680 - Cell.: 347 2406249 - 393 3890528 www.arcierisarzana.it - [email protected] www.paraoutdoor-sarzana2012.it