FESTIVAL DELL’ANFITEATRO GRANDI EVENTI ESTATE 2011

PAOLO CONTE - 25 GIUGNO SERGIO MENDES – 12 LUGLIO DANIELE SILVESTRI – 29 LUGLIO ROBERTO VECCHIONI – 24 AGOSTO

COMUNICATO STAMPA

Quattro grandi eventi con il meglio della musica italiana e internazionale. Sardegna Concerti presenta i nomi che calcheranno il palcoscenico più importante di Cagliari nella stagione estiva, la più attesa dell’anno: Paolo Conte, l’avvocato-chansonnier d’Asti più amato d’Italia, il 25 giugno; Sergio Mendes, la stella internazionale della musica pop brasiliana che domina le classifiche USA sin dalla metà degli anni ’60, pianista e compositore tra i più popolari del Sud America e del mondo, il 12 luglio, grazie a una coproduzione con Umbria Jazz; Daniele Silvestri fresco del successo di critiche e di vendite del suo nuovo album “S.c.o.t.c.h.”, uscito nelle scorse settimane e attualmente ai primi posti delle top list nazionali, il 29 luglio; Roberto Vecchioni, il professore nazionale più stimato da un pubblico vasto ed eterogeneo, dopo la vittoria all'ultimo Festival di Sanremo con "Chiamami ancora Amore", arriva con il nuovo tour, il 24 agosto. Quattro concerti straordinari che scandiranno la colonna sonora della lunga estate cagliaritana.

I biglietti saranno disponibili in prevendita da domani presso il Call Center Sarconline di via Sulis 41 – Cagliari – tel. 070/684275, il Box Office di v.le Regina Margherita 43 – tel. 070/657428, on line presso il circuito nazionale www.greenticket.it. - prezzi uguali in prevendita e al botteghino. Info: Call Center – tel. 070/684275

1 Prezzi e posti in vendita Paolo Conte - 25 giugno PLATEA 55€ ‐ 1° ANELLO NUMERATO: 45€ ‐ 2° ANELLO NUMERATO: 35€ Sergio Mendes -12 luglio PLATEA 35€ ‐ 1° ANELLO NUMERATO: 30€ ‐ 2° ANELLO NUMERATO: 25€ Daniele Silvestri - 29 luglio POSTO UNICO NUMERATO 25,00€ Roberto Vecchioni - 24 agosto POSTO UNICO NUMERATO 25,00€

Momentaneamente non saranno messi in vendita i biglietti per il terzo anello 25 giugno PAOLO CONTE Sono passati quasi quattro anni dal suo ultimo concerto a Cagliari, le tracce della sua presenza carismatica risuonano ancora nella memoria delle cinquemila persone che erano lì quella sera, incantate dalla magia del suo concerto. Paolo Conte ritorna a Cagliari con tutto il suo fascino, il 25 giugno. Unica tappa nell’isola organizzata da Sardegna Concerti e tra le poche finora annunciate della nuova tournèe europea in procinto di sold out che vede tra le date italiane già confermate solo quelle in Emilia Romagna, Calabria, Sicilia e Sardegna. Un evento per gli appassionati dell’avvocato d’Asti più amato d’Italia da non perdere, in cui questa volta la sua poesia tra eleganti ritmi jazz, swing e melodie malinconiche fotograferà dal vivo paesaggi e scorci delle città da lui più amate come Parigi, Londra, Lisbona, e le donne, immancabili tra profumi retro e suggestivi paesaggi felliniani: come nelle bellissime 15 nuove canzoni del suo ultimo disco “Nelson” (Universal – ottobre 2010), il cui singolo “L’Orchestrina” che a settembre ha anticipato l’uscita dell’album, ha riscosso un grandissimo successo. Nuove storie e melodie d’altri tempi, a descrivere con la sua delicatezza e ineguagliabile sensibilità artistica il corso della società contemporanea, nella straordinaria atmosfera live musical-teatrale unica e raffinata che lo contraddistingue. Uno spettacolo senza eccessi in cui l’autore-cantante piemontese dà rilievo ai vuoti e ai pieni, e dove gli accenti in battere e in levare si equilibrano con sobrietà e forza emozionale, guidati tutti dall’inconfondibile classe del maestro più insignito d’Italia e grande protagonista tra i più stimati all’estero. 12 luglio SERGIO MENDES Le irresistibili sonorità afrobrasiliane, bossa nova, latin, funk, jazz, soul,electronica, hip hop e il suo recente esplosivo “Bom Tempo Brasil” style arrivano finalmente a Cagliari. Dai primi studi classici al conservatorio locale sino alla scoperta esplosiva della bossa nova degli anni ’50, Sergio Mendes è ancora oggi considerato il maestro indiscusso del pop-jazz brasiliano, una presenza costante nei palchi della musica latina contemporanea. Ben noto negli Stati Uniti per una serie di hit-albums che hanno contribuito a popolarizzare le influenze della musica sudamericana con le sonorità jazz negli anni ’60, le composizioni di Mendes includono sin dai primi anni stili differenti come quello brasiliano, africano e americano. A soli 15 anni trasferitosi a Rio de Janeiro si immerge subito nel cuore pulsante della vita musicale della città, frequenta artisti come Antonio Carlos Jobim e João Gilberto e assorbe l'influenza dei grandi jazzisti che vengono in tournée dagli Stati

2 Uniti: Stan Getz, Dizzy Gillespie, Charlie Byrd, Paul Winter, Roy Eldridge e Herbie Mann. Nel 1961 incide l'album "Dance Moderno" per la Philips Records e tre anni dopo, sedotto dalla sua prima esperienza al Birdland di New York, si trasferisce in America dove suona con Art Farmer e con Jobim, quindi nel 1965 fonda i Brasil '65. L'anno seguente con il gruppo ribattezzato Brasil '66 firma per la A&M. Trascinato dal singolo "", il disco omonimo riscuote un ottimo successo. Pubblica il secondo LP per la A&M, "Equninox" del 1967, produce tre singoli "Night And Day", "Constant Rain (Chove Chuva)" e "For Me", mentre il terzo, "Look Around" del 1968 lancia "The Look Of Love", cover di Burt l Bacharach. Sempre nel 1968 arriva anche "Fool On The Hill", che contiene altri due singoli fortunatissimi: la title track, cover di un pezzo dei Beatles che raggiunge il terzo posto in classifica, e "Scarborough Fair", versione personalizzata di un classico del folk ispirata a quella di Simon & Garfunke. Dentro l'LP "" (1969) si trovano una cover di Otis Redding, "(Sittin' On) The Dock Of The Bay” e il singolo hit “Pretty World”. Mentre i Brasil '66 proseguono la loro carriera sfolgorante, Mendes si ritaglia il tempo per incidere qualche album di light jazz per la Atlantic Records, in compagnia di Jobim, Art Farmer, Phil Woods, Hubert Laws e Claire Fisher. Nel 1983, dopo una intensa attività live e discografica pubblica il nuovo album "Sergio Mendes con il quale svetta nella Top 40 e con il singolo "Never Gonna Let You Go" conquista addirittura la posizione numero 4. Negli anni Novanta forma altre due band, i Brasil '99 e in seguito i Brasil 2000. L'elettrizzante""con il quale nel 1992 vince anche un Grammy e "Oceano" (1996) vedono un Mendes in ottima forma. A cavallo del nuovo millennio parte la ristampa del suo imponente catalogo e arriva la collaborazione con i Black Eyed Peas nel brano di successo “Sexy” nel quale Mendes suona il piano. Il risultato è formidabile e Will.I.Am, uno dei produttori più attivi in circolazione e da tempo fan dell'artista brasiliano, gli propone di realizzare un disco intero coinvolgendo ospiti del calibro di Q-Tip, Justin Timberlake, John Legend, Jill Scott, Black Thought dei Roots, Stevie Wonder, India.Arie, Erykah Badu. Registrato fra il Brasile e gli studi House Of Blues di Encino l’album dal titolo "Timeless" (2006) riesuma canzoni classiche del repertorio di Mendes e le rilegge con il gusto moderno dell'hip hop. Il suo ultimo disco “Bom Tempo” è stato pubblicato nel 2010.

29 luglio DANIELE SILVESTRI DAL 21 MAGGIO IN TOUR CON IL SUO “S.C.O.T.C.H.” Al via dal Palasport di Andria lo spettacolo che attraverserà l’Italia fino a settembre

Dopo aver offerto un primo assaggio del suo nuovo live sul palco del concertone del Primo maggio a Roma, Daniele a partirà con il nuovo tour 2011 il 21 maggio dal Palasport di Andria per attraversare tutta l’Italia fino a settembre. Daniele Silvestri torna ad esibirsi sui palchi italiani a poche settimane dall’uscita del suo nuovo album “S.c.o.t.c.h.”, e attualmente ai primi posti delle classifiche: un disco, registrato in presa diretta con la band che da sempre lo accompagna in tutti i suoi live, la cui continuazione naturale non può che essere la dimensione “dal vivo”. Prodotto da Cose di musica e realizzato in Puglia, lo spettacolo si dividerà in tre momenti: il primo, costruito sui brani di “S.C.O.T.C.H.”, avrà un andamento narrativo, simile a quello di un racconto. Il secondo andrà ad attingere i brani dal repertorio di successi del cantautore. A metà tra le due parti dello spettacolo, si aprirà invece un vero e proprio set dance in cui il palco e i musicisti si adatteranno ad una atmosfera tipicamente da discoteca. Insieme a Piero Monterisi alla batteria, Maurizio Filardo

3 alle chitarre, Gianluca Misiti alle tastiere, Gabriele Lazzarotti al basso e Ramon Josè Caraballo alla tromba e alle percussioni, dopo l’apertura in Puglia, Daniele Silvestri sarà il 18 giugno a Padova (Sherwood Festival), il 24 a Bollate (Mi) (Villa Arconati), il 9 luglio a S. Agata Bolognese (Bo) (Sonica Festival), il 15 a Collegno (To) (Certosa Reale), il 16 a Sordevolo (Bi) (Anfiteatro Libra Festival), il 17 a Lecce (Italia Wave), il 18 a Roma (Rock In Roma), il 23 a Marina Di Pietrasanta (Lu) (La Versiliana). Ad agosto, il tour proseguirà il 6 a Rispescia (Gr) (Festambiente) e il 13 a Brindisi (Terrareginagiovannafestival). A settembre, infine, il 10 sarà a Napoli (Arenile). Lo spettacolo “S.C.O.T.C.H.” è realizzato in Puglia con il sostegno di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale, attuato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del P.O. FESR.

24 agosto ROBERTO VECCHIONI Considerato fra i cantautori italiani più autorevoli, stimati e stilisticamente eterogenei, il professor Vecchioni dal 1983 ad oggi ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: Premio Tenco (1983), Festivalbar (1992), Festival di Sanremo e Premio della critica Mia Martini nel 2011 con il brano Chiamami ancora amore che dà il titolo al nuovo album uscito quest’anno il 16 febbraio. Poeta, cantautore, scrittore, docente e grande comunicatore, l’artista milanese riparte in gran forma con la nuova tournèe estiva il 26 maggio da Crema per proseguire nelle più belle località italiane. Una carriera sfolgorante che semina dal 1973 ad oggi 23 album e più di 6 milioni copie vendute: una grande testimonianza di quanto Roberto Vecchioni sia tra le figure più importanti e apprezzate della musica italiana. Classe 1943, laurea in lettere antiche all'Università Cattolica di Milano nel 1968, docente di ruolo nei licei, negli anni ’60 inizia a scrivere canzoni per artisti affermati come Vanoni, Zanicchi, Cinquetti, Nannini, Oxa, Patty Pravo, Adamo. Nel 1971 si propone per la prima volta come interprete delle sue canzoni e nel '73 partecipa al "Festival di Sanremo" con "L’uomo che si gioca il cielo a dadi". Nel 1974 vince il premio della critica discografica come miglior disco dell'anno per "Il re non si diverte". Il successo di pubblico arriva nel '77 con l’album "Samarcanda", cui fanno seguito altri 20 albums per una vendita totale che supera i 6 milioni di copie (nel 1992 il brano "Voglio una donna", da "Camper", vince il "Festivalbar" come canzone più ascoltata dell'anno). Oltre ad essere interprete delle sue canzoni in numerose tournèe di successo presso i più grandi teatri italiani, Vecchioni è anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commento per i massimi giornali italiani. Come narratore ha esordito nel 1983 con "Il grande sogno", prosa e poesia, edito da Milano libri. Nel 1996 esce "Viaggi del tempo immobile”, libro di racconti edito da Einaudi. Nel 1998 ha curato e composto la voce "Canzone d'Autore" per l’Enciclopedia Treccani. Nel maggio del 2000, sempre per Einaudi, esce il suo primo romanzo: "Le parole non le portano le cicogne", una coinvolgente avventura nel mondo della parola e dei suoi significati. E' del 2004 il romanzo breve "Il libraio di Selinunte” che ha raggiunto quattro edizioni con oltre 60.000 copie vendute. Sempre l'Einaudi, nel 2002, ha pubblicato la raccolta dei testi di tutta la sua produzione discografica col titolo "Trovarti, amarti, giocare il tempo". Nel 2007 esce il cd “Di rabbia e di stelle” (Universal), suo ultimo lavoro discografico e, contemporaneamente la casa editrice Frassinelli pubblica la raccolta di liriche giovanili “Di sogni e d’amore”. Nel 1999-2000, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, ha tenuto più di ottanta conferenze nelle scuole e università italiane e francesi, incontrando oltre 80.000 studenti sul tema "Musica e Poesia" e illustrando l'evoluzione storica e letteraria della "forma" canzone dalle origini ai giorni nostri.

4 ------Paola Cireddu Ufficio Stampa Sardegna Concerti e-mail: [email protected] mobile: + 39 339 6503714 ------

5