Luigi Borsetti Fotografo in Medio Oriente P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Luigi Borsetti Fotografo in Medio Oriente P a cura di Alessandro Luigi Perna Fabrizio Lava TORINO - BIELLA 18 DICEM B RE 2009 - 28 MARZO 2010 Eventi & Progetti Editore via Milano, 94 - 13900 Biella www.e20progetti.it ISBN 978-88-89280-81-2 Una produzione: CATALOGO Associazione Stilelibero www.associazionestilelibero.org Progetto grafico e impaginazione E20Progetti - Biella Ideato e curato da: In collaborazione con: Alessandro Luigi Perna e Fabrizio Lava • Archivio di Stato di Biella Riproduzioni fotografiche • ArchiVivo - Associazione amici dell’Archivio Damiano Andreotti Con il contributo di: di Stato di Biella Fabrizio Lava Regione Piemonte • Archivio e Centro Storico Fiat Alessandro Luigi Perna Fondazione Cassa di Risparmio di Torino • Archivio Storico Alenia Aeronautica Danilo Craveia Fondazione Cassa di Risparmio di Biella • Archivio Storico Amma Museo del Territorio Biellese - Città di Biella • Archivio Storico Giancolombo Stampa • Agenzia Fotografica Tips Images Arti Grafiche Biellesi - Candelo (BI) Con il patrocinio di: • Associazione Archivio Storico Olivetti, Ivrea Provincia di Biella • Città di Biella Provincia di Torino • Docbi - Centro Studi Biellesi • Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Sedi espositive: • Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi Museo Regionale di Scienze Naturali • L’Europeo/Archivio Rcs Museo del Territorio Biellese • Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - • Museo di Antropologia ed Etnografia Spazio cultura dell’Università di Torino • Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI) In copertina: Soldati russi sulla giostra al Prater, Vienna, 1951, Archivio Storico Giancolombo presentazione La partecipazione alla realizzazio- La fotografia, strumento e arte nel pubblico di conoscere parte della ne del Festival di Fotografia Storica contempo, è importante documento ricchezza conservata nelle collezioni conferma l’impegno della Regione che mai come in questi anni è risul- grande e piccole, private e pubbliche, Piemonte a consolidare il proprio tata preziosa e implacabile testimo- e ribadire l’importanza della conser- ruolo di sostegno alla cultura della ne di eventi che pongono l’uomo di vazione di un patrimonio così signifi- memoria, e a tutti coloro che attra- fronte alle sue fragilità, alle sue inco- cativo e nel contempo così fragile. verso il loro ingegno e le loro opere erenze, alle spietate crudeltà di cui è hanno testimoniato il percorso di capace nei confronti dell’ambiente e Gianni Oliva trasformazione del nostro contesto del prossimo e nel contempo degli Assessore alla Cultura, storico e socio culturale. eroismi, della creatività, dell’abilità e Patrimonio linguistico e Minoranze Il festival è frutto di un importante dell’amore che sa esprimere. linguistiche, Politiche giovanili, ricerca di quell’arte fotografica che Uno specchio, quello dell’immagine, Museo Regionale di Scienze Naturali, dalla Guerra di Crimea in poi ha che ci rimanda una umanità varia di Ecomusei accompagnato le più disparate testi- cui facciamo parte e di cui non ci monianze e gli avvenimenti tristi e dobbiamo mai dimenticare. allegri che hanno costellato un secolo Il festival, cui si affiancheranno im- e mezzo di vita degli uomini di tutto portanti occasioni di confronto e di il mondo. dibattito, è opportunità per il grande 6 7 la fotografia come memoria storica La fotografia ha contribuito in ma- niera determinante alla costruzione di una memoria storica condivisa de- gli ultimi 150 anni. Attraverso le im- magini i fotografi hanno raccontato ogni evento che il mondo ha vissuto e hanno indagato ogni piega più ri- posta della realtà che ci circonda. La fotografia infatti nasce nella prima metà dell’Ottocento e da allora si dif- fonde in tutti i paesi occidentali con una rapidità impressionante. A essa si dedicano all’inizio soprattutto pittori che individuano nel nuovo mezzo lo strumento più efficace per riprodurre la realtà. Molto presto si sviluppano i primi studi fotografici specializzati in ritratti. Ma è con le prime fotografie provenienti dalla Guerra di Crimea e 8 9 dalla Guerra Civile Americana che si Mondiale sia a scopo giornalistico tutto ad alto “rischio di estinzione” pubblico con facilità e conservati in evidenziano le potenzialità della foto- che di propaganda. Ma è con gli anni per gli alti costi di conservazione che formato digitale per le generazioni grafia come strumento giornalistico. Trenta e la nascita dei giornali illustra- richiedono. In tale ottica i curatori future. L’obiettivo, in prospettiva, è Ben presto nasce anche la fotografia ti in Germania, Francia e Stati Uniti del festival con questa prima edizione quello di avviare annualmente, in ac- di viaggio grazie agli scatti di foto- che la fotografia si afferma in maniera e quelle future non intendono infatti cordo con le istituzioni (locali, nazio- grafi al seguito degli esploratori e dei definitiva nel giornalismo. Resterà pa- limitarsi a fornire ai visitatori l’occa- nali, internazionali) ed eventuali part- missionari. Quelle stesse immagini drona incontrastata dell’informazione sione, anno dopo anno, di potere ave- ner privati, progetti di catalogazione provenienti da paesi lontani e poco fino alla diffusione di massa della tele- re accesso all’immenso patrimonio di e selezione che, una volta ultimati, conosciuti sono il primo esempio di visione in tutto il mondo nella secon- immagini storiche conservate in tutto verranno presentati proprio durante fotografia etnografica e antropolo- da metà degli anni Settanta. il mondo ma propongono anche un il festival con fotoproiezioni, mostre gica. Nella seconda metà dell’Otto- nuovo modo di analizzare e cataloga- e cataloghi. cento nasce la fotografia scientifica e Il Festival, coinvolgendo quanti più re i materiali. Infatti se è da esclude- industriale. Ed è proprio nello stesso operatori e istituzioni pubbliche e pri- re la catalogazione e digitalizzazione Alessandro Luigi Perna e Fabrizio Lava periodo che nasce anche la fotografia vate possibili, vuole avviare un’appro- di massa per gli eccessivi costi che erotica e pornografica. Con i primi fondita discussione su come salvare essa comporterebbe, per la maggior del Novecento tutti gli ambiti della e rendere fruibili al grande pubblico parte degli archivi è invece possibile società sono indagati dalla fotografia. archivi fotografici spesso di grande ipotizzare una selezione dei materiali La produzione di immagini diventa interesse ma poco conosciuti, ancora in base a contenuti e qualità estetica incessante durante la Prima Guerra più difficilmente accessibili e soprat- affinché possano essere mostrati al 10 11 Mostre a Torino Museo Regionale di Scienze Naturali 13 Cartier Bresson e la Olivetti di Pozzuoli A cura di: Nel 1951 la Olivetti affidò all’inge- In quella fabbrica lavorarono oltre missionò ad importanti fotografi alcuni Alessandro Luigi Perna e Fabrizio Lava gner Luigi Cosenza la progettazione 2.000 persone, tra operai e impiegati, servizi che evidenziassero l’habitat della dello stabilimento di Pozzuoli, inau- producendo macchine per il calcolo fabbrica. Tra i servizi più belli c’è indub- Immagini di: gurato nel 1955 da Adriano Olivetti. con un ciclo integrale dalla lavorazione biamente quello realizzato da Henry Associazione Archivio Storico Olivetti Una realizzazione prestigiosa e origi- delle materie prime fino alla spedizio- Cartier Bresson nel 1958 che punta l’ob- nale che costituì uno dei primi inter- ne dei prodotti finiti. biettivo sulla vita in fabbrica ma anche Con il contributo di: venti dell’industria privata in favore Un grande risultato industriale unito sulla vita articolata e vivace della città. Associazione Archivio Storico Olivetti dell’industrializzazione del Meridione. ad un’importante serie di opere sociali La mostra raccoglie una serie di imma- Adriano in quell’occasione disse che di che segnarono il distacco da un’econo- gini conservate presso l’Archivio Sto- Testo di presentazione: fronte al golfo più singolare del mondo, mia arretrata e povera basata sulla pe- rico Olivetti di Ivrea, utilizzate negli Eugenio Pacchioli questa fabbrica si è elevata in rispetto sca, l’agricoltura e l’artigianato. anni Sessanta per un catalogo, ormai della bellezza dei luoghi e affinché la Fu in quegli anni che la Olivetti com- raro, sulla fabbrica di Pozzuoli. bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno. E in effetti Luigi Cosenza aveva raggiunto il suo scopo: realizza- re un ambiente di lavoro favorevole all’uomo, in accordo con l’ambiente circostante, dove il contatto con il pae- saggio fosse immediato e continuo. 14 15 Dentro la fabbrica: ambienti di lavoro Dentro la fabbrica: ambienti di lavoro Dentro la fabbrica: ambienti di lavoro 16 17 Dentro la fabbrica: ambienti di lavoro Dentro la fabbrica: ambienti di lavoro 18 19 Dentro la fabbrica: sala di lettura a fianco: Le case dei dipendenti Olivetti a Pozzuoli 20 21 Dentro la fabbrica: il laboratorio a fianco: Le case dei dipendenti Olivetti a Pozzuoli 22 23 Racconti dal Sud dell’Italia A cura di: Letizia Battaglia, Mario Cresci, Luciano poletano Luciano D’Alessandro, le cui immagini dedicate ai bambini di Napoli. Roberta Valtorta e Arianna Bianchi D’Alessandro, Mimmo Jodice, Marial- immagini mostrano con grande forza Mario Cresci, infine, fotografo e graphic ba Russo sono i cinque grandi fotografi visiva situazioni di grave disagio sociale, designer ligure che ha vissuto per molti Immagini di: italiani autori della selezione di foto- dalla malattia mentale alla disoccupa- anni in Basilicata, ha sviluppato lunghe Museo di Fotografia Contemporanea
Recommended publications
  • Anno 2020 Per Covid - Andamento Gestionale Primi Mesi Anno in Corso - Proposta Di Destinazione Risultato Di Gestione
    Museo Nazionale dell’Automobile RELAZIONE ESERCIZIO 2020 ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI E BILANCIO D’ESERCIZIO al 31 dicembre 2020 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE Sede legale in Torino, Corso Unità di Italia 40 Registro Imprese Ufficio di Torino C.F. 00749090015 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE “AVVOCATO GIOVANNI AGNELLI” TORINO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2020 · Relazione al Consiglio di Amministrazione - Introduzione - Eventi - Presentazioni editoriali - Servizi fotografici – televisivi – radiofonici - stampa - Centro congressi - Centro di documentazione - Audioguida - Restauri materiali Centro di documentazione - Esposizione vetture della collezione - Attività del Centro di restauro - Collaborazioni e consulenze esterne - Attività didattica/alternanza scuola lavoro - Giornate di sensibilizzazione al restauro conservativo dei veicoli storici - Varie - Gare e appalti - Personale - Situazione incasso contributi da parte dei Soci - Situazione incasso contributo a fondo perduto anno 2020 per Covid - Andamento gestionale primi mesi anno in corso - Proposta di destinazione risultato di gestione · Stato Patrimoniale · Conto Economico · Rendiconto Finanziario · Nota Integrativa · Relazione della Società di revisione EY S.p.A. · Relazione del Collegio dei Revisori · Confronto consuntivo 2020 con forecast 2020 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE - MAUTO TORINO RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2020 Signori Soci, l’esercizio 2020 si è chiuso con un disavanzo di gestione - post imposte - pari ad euro 10.381; il valore della produzione è risultato pari ad euro 4.062.799 (nel 2019 era stato pari ad euro 5.183.629) con una diminuzione di euro 1.120.830 (pari al 21,6%). E’ necessario ricordare che in quest’ultimo importo è inclusa la quota di competenza dell’anno relativa ai contributi ricevuti per i progetti di ristrutturazione architettonica ed ampliamento nonché di riallestimento delle aree esposite; infatti nel corso degli interventi di ristrutturazione sono stati riscontati i contributi e capitalizzati gli interventi.
    [Show full text]
  • Auburn Fall Lot Price Sold 1005 1998 Jaguar XK8 Convertible (IDENTIFICATION NO
    Auction Results Auburn Fall Lot Price Sold 1005 1998 Jaguar XK8 Convertible (IDENTIFICATION NO. SAJGX2246WC029954) $6,600.00 Sold 1007 2003 BMW Z4 (IDENTIFICATION NO. 4USBT53473LU03367) $4,125.00 Sold 1009 1912 Ford Model T Touring (IDENTIFICATION NO. 124640) $4,675.00 Sold 1010 1954 Chevrolet Bel Air (IDENTIFICATION NO. C54L038869) $20,000.00 1011 1977 Chevrolet Corvette Coupe (IDENTIFICATION NO. 1Z37L7S425820) $7,700.00 Sold 1012 1977 Mercedes-Benz 450 SL (IDENTIFICATION NO. 10704412040399) $10,450.00 Sold 1014 1977 Buick Century (IDENTIFICATION NO. 4H57C7H216994) $8,000.00 1015 1978 Cadillac Eldorado Biarritz (IDENTIFICATION NO. 6L47S8Q133496) $10,000.00 1016 1927 Dodge Brothers Sedan (IDENTIFICATION NO. A662817) $6,600.00 Sold 1018 1996 Pontiac Formula Firebird (IDENTIFICATION NO. 2G2FV22P6T2226908) $7,425.00 Sold 1019 2016 Ford Shelby GT-H (IDENTIFICATION NO. 1FA698CFXG5328761) $65,000.00 1021 1974 Triumph TR6 (IDENTIFICATION NO. CF28834U) $8,750.00 1022 1965 Cadillac Coupe DeVille (IDENTIFICATION NO. J5170885) $12,500.00 1023 1977 MG MGB (IDENTIFICATION NO. GHN5UH410811) $13,750.00 Sold 1024 1947 Chevrolet Fleetmaster Station Wagon Custom (IDENTIFICATION NO. 2EKK61211) $42,500.00 1025 1954 Chevrolet Sedan Delivery Custom (IDENTIFICATION NO. D54L052074) $25,000.00 1026 1979 Pontiac Trans Am (IDENTIFICATION NO. 2W87K9N165899) $16,500.00 Sold 1027 1967 Toyota Corona Sedan (IDENTIFICATION NO. RT4320903) $18,150.00 Sold 1028 1986 Mercedes-Benz 300 E (IDENTIFICATION NO. WDBEA30D0GA239638) $4,675.00 Sold 1029 1967 Ford Bronco (IDENTIFICATION NO. U15FLB17258) $9,900.00 Sold 1030 1975 Pontiac Le Mans Sport (IDENTIFICATION NO. 2F37E5A147760) $7,000.00 Sold 1031 1950 Pontiac Silver Streak (IDENTIFICATION NO.
    [Show full text]
  • Auction Results Hershey
    Auction Results Hershey Lot Year - Make / Model Chassis # Price Sold 141 1954 Ihle Schottenring Car N/A $12,650.00 Sold 142 1930 Ford Model A Deluxe Roadster A3304709 $26,400.00 Sold 143 1949 Kaiser Deluxe Convertible $57,200.00 Sold 144 1940 Lincoln-Zephyr Continental Cabriolet $40,700.00 Sold 145 1934 DeSoto Airflow Coupe 6078798 $55,000.00 Sold 146 1940 Ford DeLuxe Station Wagon 18-5665718 $57,200.00 Sold 147 1942 Cadillac Series 62 Convertible Coupe 8384150 $64,000.00 Sold 148 1953 Packard Caribbean Convertible L415447 $57,200.00 Sold 149 1935 Auburn 653 Convertible Sedan 1937H $72,500.00 150 1960 MGA 1600 Mk1 Roadster GHNL 77471 $24,200.00 Sold 151 1957 Ford Thunderbird Convertible Resto-Mod 11D7FH232581 $37,000.00 152 1912 Ford Model T Delivery Car $52,800.00 Sold 153 1931 Ford Model A Roadster Pickup Truck A10922 $31,900.00 Sold 154 1930 Packard Eight Phaeton 278728 $88,000.00 Sold 155 1941 Graham Custom Hollywood Supercharged Sedan 700613 $41,800.00 Sold 156 1955 Studebaker President Speedster Coupe 7160496 $68,750.00 Sold 157 1950 Frazer Manhattan Sedan K-502-033514 $49,500.00 Sold 158 1964 Studebaker Commander Four-Door Sedan 64S8353 $13,200.00 Sold 159 1949 Crosley Super Hot Shot Roadster VC 10359 $19,250.00 Sold 160 1963 Studebaker Gran Turismo Hawk 63V-24793 $20,900.00 Sold 161 1951 Frazer Manhattan Sedan F-516-B001168 $37,400.00 Sold 162 1966 Studebaker Daytona Sport Sedan C 133525 $10,450.00 Sold 163 1909 Ford Model T Touring 25317 $49,500.00 Sold 164 1914 Packard 1-38 Runabout 38878 $370,000.00 165 1914 Jeffery Four Five-Passenger
    [Show full text]
  • Collection Vehicules Et Cinéma
    COLLECTION de VEHICULES 1/43 ème ONYX-CHAMPION-SOLIDO-MINICHAMPS-MODELBOX-REVELL-BURAGO- VITESSE-NOREV-GAMA-MAJORETTE-Models of YESTERYEAR-POLITOYS- MEBETOYS-TEKNO-MATCHBOX JRD-DTF-DTA-DSTF-DSTA-CIJ-QUIRALU-MERCURY-CORGI TOYS PROVENCE MOULAGE-KITS à monter : TENARIV-MERI Kits-STARTER-STAND 43- JIPE-AMR-TAMEO Kits-YAXON-MRF-AUTO REPLICAS-FDS COLLECTION de FILMS cinématographiques sonores et muets 8mm-9.5mm-16mm-35mm CHARLOT-LAUREL et HARDY-HAROLD LLYOD-FELIX le CHAT-POPEYE-MICKEY- MAX LINDER GUERRE-GEOGRAPHIE-HISTOIRE-DOCUMENTAIRES GEORGES MELIES (16mm et 9.5mm) COLLECTION d’APPAREILS CINEMATOGRAPHIQUES CAMERAS-PROJECTEURS – LANTERNES APPAREILS de PROJECTIONS SONORES APPAREILS PHOTOS et POLAROID HEURTIER-BOLEX PAILLARD-MALEX Club-CINERIC ERICSON-EMEL France- EUMIG-CINEGEL ROYAL-A.MOLTENI-BROWNIE-CORONET-THOMSON-PATHE CINE-OEHNICHEN RW.PAUL-NATIONAL F.EMON 1 1 Vingt-huit véhicules F1 de marques ONYX – CHAMPION – SOLIDO. 20/30 5906 2 Quarante véhicules divers, dont Rallye – prototypes – Roadsters. 20/30 5906 3 Trente-sept véhicules divers dont Cabriolets – Course – prototypes de 20/30 5906 marques MODEL BOX – MINICHAMPS – REVELL – BURAGO – VITESSE. 4 Trente-six véhicules dont Course – Rallye de marques VITESSE – SOLIDO – 20/30 5906 EPOKIT – DINKY CHINE. 5 Soixante-douze véhicules, modèles français et étranger dont conduite 20/30 5906 intérieure – utilitaires – camions – Luxe de marques NOREV – ESDO – GAMA – SOLIDO – JPM – Ma COLLECTION – MAJORETTE. 6 Cinquante-huit véhicules dont Luxe – AGE D’OR - Course – prototypes de 20/30 5906 marques POLITOYS – SOLIDO – VITESSE – DUGU – RIO. 7 Soixante-trois véhicules dont Course – prototypes – pompiers – utilitaires – 20/30 5906 cabriolets de marques HECO MODELS – SOLIDO – VITESSE – GAMA – BUBY.
    [Show full text]
  • Il Futurismo E L'automobile
    IL FUTURISMO E L’AUTOMOBILE Tavola rotonda coordinata da Sandro Colombo Con Anna Maria Andreoli, Rossana Bossaglia, Roberto Segoni Milano, 16 maggio 1998 Gentili signore, signori, l’anno scorso, dopo la conferenza sul tema: “d’Annunzio e l’automobile”, la professoressa Andreoli, che abbiamo qui con noi anche quest’anno, ha detto: “Se abbiamo trovato tanti argomenti per parlare di d’Annunzio e l’automobile, ce ne sarebbero molti di più se volessimo parlare di un altro tema: il Futurismo e l’automobile”. Noi l’abbiamo presa in parola e già alla fine dell’anno avevamo messo in calendario fra le manifestazioni della nostra Associazione anche questo convegno. Poi c’è stata la Mostra sul Futurismo, prima a Genova poi a Milano, e allora ci siamo accordati con la Fondazione Mazzotta per inserire il nostro convegno nelle manifestazioni collaterali della Mostra sul Futurismo. Come tutti sanno, la velocità é stata uno dei temi portanti del movimento futurista e l’automobile é stato uno dei simboli principali nei quali si identificava il concetto di velocità. Senza andare troppo lontano, già al punto 4 del manifesto futurista pubblicato sul giornale parigino “Le Figaro” del 20 febbraio 1909, Marinetti diceva testualmente: “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si é arricchita di una bellezza nuova, la bellezza della velocità. Un automobile da corsa cul suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo, un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, é più bello della Vittoria di Samotracia”. “Più bello” dice il Marinetti, al maschile. Contrariamente a d’Annunzio Marinetti non poteva accettare che il simbolo della velocità fosse al femminile.
    [Show full text]
  • Catalogue Catalogue
    TSSKTSSK StandardStandard CATALOGUECATALOGUE PART 3 07209 FERRARI 412T 1994 75104 ALFA ROMEO P3 RUOTE GEMELLATE 1932 07316 ALFA ROMEO GIULIETTA 1600 SPIDER 1960 77101 MERCEDES W 163 1939 07342 FERRARI MYTHOS PININFARINA 1992 78101 AUTO UNION C 16cil. 1936 KIOSHO 07370 FERRARI F50 COUPE 1995 80102 BUGATTI 35 TOUR DE FRANCE 1924 1/18- metallo - MONTATI - GIAPPONE 07376 FERRARI F50 BARCHETTA 1995 81101 FIAT 130 HP 1907 86101 ALFA ROMEO 159 F.1 1951 7007 PORSCHE 356 A 1600 SPEEDSTER ROSSO CORPORATION 88101 MASERATI 250 F 1957 1/24 plastica - GIAPPONE TAMYA MAISTO 1/18 - resina - KITS MONTATI - ITALIA RC24001 FERRARI 642 G.P. DI MONACO plastica - KITS - GIAPPONE RC24002 FERRARI 642 GMV RC24004 FERRARI 642 20019 WILLIAMS FW 11 31801 MERCEDES BENZ 500SL RC24008 FERRARI 643 20021 BENETTON FORD B 188 31802 PORSCHE 911 SPEEDSTER RC25003 FERRARI 512 TR STRADALE 20023 FERRARI F 189 31803 LAMBORGHINI DIABLO 20024 FERRARI F 189 G.P. DEL PORTOGALLO 31804 FERRARI 348 TS 20025 WILLIAMS FW 13B 31805 BMW 850I TAMIYA 20029 TYRRELL 020 31806 MERCEDES BENZ 300S 1955 1/24 plastica - KITS - GIAPPONE 20030 LOTUS 102b 31807 JAGUAR XJ220 1992 20032 JORDAN 191 31809 CORVETTE ZR-1 31811 MERCEDES BENZ 280 SE CABRIOLET 1966 TAM24036 AUDI QUATTRO RALLY ACROPOLI 31812 BMW 325I CABRIOLET TAM24048 MINI COOPER RALLY MONTECARLO N. 177 31813 CADILAC ELDORADO BIARRITZ 1959 TAM24054 PEUGEOT 205 TURBO 16 MONTECARLO N.2 31814 PORSCHE BOXSTER TAM24077 FERRARI F40 ROSSA STRADALE 31815 FORD MUSTANG MACH III TAM24080 FORD SOERRA RS500 “TEXACO” PISTA 31817 BMW 502 CABRIOLET 1955 TAM24087
    [Show full text]
  • "Aci News" N.4 Ottobre 2003
    www.acitorino.it PATENTE Ac1,00 euro newsOttobre 2003 - n. 4 Ecco come ti facciamo recuperare i punti IlIl MaroccoMarocco inin motomoto 30003000 chilometrichilometri didi avventuraavventura Piazza San Carlo Poste Italiane - Spedizione in a.p.-45% - Art. 2 comma 20/B legge 662/96 D.C./D.C.I. Torino Il parcheggio sotto la piazzapiazza In anteprima il progetto IN QUESTO NUMERO Interviste: Chiamparino e Sestero sulle giornate chiuse al traffico e i parcheggi sotto piazza San Carlo e piazza Vittorio Teatro Stabile: gli sconti per i Soci Auto: tutte le novità da Francoforte Tesori: i gioielli dei Savoia www.acitorino.it ADALBERTO LUCCA, DIRETTORE RESPONSABILE PIERO SORIA, IDEAZIONE E COORDINAMENTO NOTIZIARIO PER I SOCI dell’Automobile Club di Torino (autorizzazione del tribunale di Torino 3592 del 2/12/1985). Pubblicazione di informazione. Abbonamento riservato ai Soci. Editrice: Edit-Data S. Francesco s.r.l., via Giolitti 15 - tel. 57.79.287/8/9 - Direzione, Redazione: via Giolitti 15 - tel. 57.79.213 - Composizione, Stampa: Ac1,00 euro newsOttobre 2003 - n. 4 G. Canale & C. S.p.A. - Torino - Pubblicità: All-Media, corso Siracusa 152 - tel. (011) 311.90.90. In questo numero 5 PIERGIORGIO RE 27 PIERO BIANCO 52 MARIA LUISA TIBONE • Sosta vietata: • Lo show italiano • I gioielli non basterebbe la multa? a Francoforte delle regine 31 GIANNI ROGLIATTI 6 NOTIZIE ACI • L’auto ibrida: 56 MAURIZIO TERNAVASIO soluzione futura • Patente: ecco come • Maria Bria: la ragazzina ti faremo recuperare i punti che salvò il Trio Lescano 32 EDOARDO MASSUCCI •
    [Show full text]