Welcome to the Inaugural Meeting of the Italian IAOP Chapter

Rome November 26th, 2009 Venue : IBM -

www.IAOP.org Huub Commandeur, Kenobi Srl

„ Huub is a Principal Consultant on IT Service Management and has been involved with IT Service Management for over 10 years, running regular ITIL Training classes for International Organizations.

„ Huub has been performing various ITIL Consultancy and ITIL Assessment activities for customers in different Industries and has over 25 years of experience in the Computing Industry.

„ Huub was born in The Netherlands and is Managing Partner in KENOBI Srl - founded to assist customers to address IT and Outsourcing Governance, introducing ITIL Best Practices and the eSCM Sourcing Framework.

„ This helps customers to better meet their Compliance needs for Regulations such as SOX, Privacy Laws, Law 231, SEC, FDA, ISO/IEC- 20000, and many others …) „ Prior to this, Huub has fulfilled various Technical Management Roles in different Multinational Software Companies in Italy such as: Platinum Technology, Computer Associates and ASK Ingres.

„

www.IAOP.org Giovanni Vaia, Università di

„ Bachelor Degree in Business Administration magna cum laude and PhD in Organisation and Technology, is researcher at University of Salerno at the Department of Business Researches and Studies. He teaches Information Systems and Control in Public Administration at Faculty of Science. His research interests lie in the governance of outsourcing relationship and in the relationship between IT and organisation.

„ Visiting at Turku School of Economics and working in the Offshoring Research Network (ORN) – Duke University

„ Coordinates a Master in Telecommunications at Unisa

„ Published articles and papers on governance of outsourcing relationships and outsourcing in the Public Administration

„ In 2009 joins Kenobi (Board of Directors) as Thought Leader. He sits on the board of ITSM Forum Italy and Chair the Italian Chapter of the International Association of Outsourcing Professionals.

www.IAOP.org AGENDA

10:00 Welcome address "IAOP Italy Chapter: Getting Started" Giovanni Vaia, COP, University of Salerno, Italy Chapter Co-Chair Huub Commandeur, Kenobi, Italy Chapter Co-Chair

10:30 "Governance of the Outsourcing Relationship. What Does it Mean?" Paolo Conti, Director, Outsourcing Italia Francesco Cascarino, Head of IT-Governance, Wind Mario Trovato, Manager, Valentino Fashion Group

11:30 “Outsourcing in Public Administration: Opportunities and Constraints“ Marco Gentili, Director for Quality and Innovation, CNIPA

12:30 "Italy SpA. Can it Be an Offshoring/Nearshoring Location?“ Alfredo Adamo, CEO, Opera21 SpA Roberto Ascione, President, Publicis Healthware International Domenico Raguseo, Mgr. IT Governance Solutions, IBM 1:30 Lunch 2:30 Informal meeting with leading organizations and professionals to participate in IAOP Italy Chapter activities and planning

www.IAOP.org First of ALL :

THANKS to IBM / Domenico Raguseo

For hosting our first event !!!

www.IAOP.org The International Association of Outsourcing Professionals® (IAOP®)

Global Standard-Setting Organization and Advocate for the Outsourcing Profession

Addressing the challenges that come with greater levels of outsourcing is going to take a new breed of outsourcing professional.

www.IAOP.org „ Global Membership-Based Organization for Customers, Providers and Advisors

„ Only Professional Quality Standard for the Field of Outsourcing

„ Proven Track Record of Delivering Value – 85% of Customer Members Credit IAOP for Improved Outsourcing Outcomes

„ IAOP® is the largest and fastest growing network of outsourcing professionals in the world

www.IAOP.org Most of the World’s Top Organizations are Leveraging IAOP’s Programs and Services

100+ Founding & Corporate Members, including: Abbott Laboratories, Accenture, Aegis, Affiliated Computer Services (ACS), Ajuba International, Allstate Insurance, American Express, Anthem BCBS (Wellpoint), Apple Inc, Applied Materials, Assurant, Atlantic Canada Atlantique, AT&T, Avasant Global Sourcing, Belcan Corporation, Best Buy Company, BeyondCore, BIPORIS, Bleum, Blue Cross/Blue Shield of Florida, Blue Shield of California, Bomgar, Booz & Company, Business Catalyst International, Capgemini, Capital One, Carnegie Mellon University, CB Richard Ellis, ChinaSoft International, Chris Disher & Associates, Cinteger LLC, Computer Associates, Convergys, Copenhagen Business School, CORFO (Chile), Colliers International, CPA Global, DataPipe, Delve Group, Dextrys, Discover Financial, DNL Global, Duke Energy, Duke University, Emerio Globesoft, Enlighta, EquaSiis/EquaTerra, Expense Management Solutions, Fasken Martineau DuMoulin LLP, First American Global, Firstsource, Foley & Lardner, GASSCOM/E.Services Africa, General Motors, Gorrissen Federspiel, GSOS, Hinduja Global Solutions (HTMT), hiSoft Technology International Limited, Hospira, HOV Services, IDA Singapore, Infosys, Innodata Isogen, Insigma Hengtian Software, Intetics, Janus Associates, J & J Consumer Group, John Hancock Financial Services, Kelly OCG (BPO), Kenobi SRL, Kirkland & Ellis LLP, Kraft Foods, Liberty Mutual, LifeMasters, Loeb & Loeb , Marsh & McLennan Co, Mayer Brown LLP, Microsoft, Multimedia Development Corp. (MdeC), NetSol Technologies, NCS, Neusoft Corporation, Newmark Knight Frank, Nike, North Dakota Dept. of Commerce, Océ Business Services, Orange Business Systems, Ordina, Ortho-McNeil Janssen, PepsiCo, Pfizer Inc, Pratt & Whitney/UTC, Pretium Partners, PricewaterhouseCoopers, Procter & Gamble, Procurisource, ProNicaragua, Qantas Airlines, Quint Wellington Redwood, RTM Consulting LLC, Salmat, Singtel Optus (Australia), Sitel, SPi Technologies, State Farm Insurance, Sun Microsystems, Symantec, Syracuse University, TeleTech, Thomson Legal & Regulatory, TransUnion Interactive, Trellis, VanceInfo, Vantage Partners, Vertex Business Services, WaMu, Whirlpool, Wipro Technologies, WNS Global Services and Xceed. 1000+ Professional Members ● 100,000+ Affiliate Members 40+ Chapters Around the Globe

www.IAOP.org IAOP Structure and Programs

„ Strategic Advisory Board & Outsourcing Standards Board „ Research, Training, Services, Advocacy & Outreach Committees „ Geographic, Industry, Topical Chapters „ Online Member Directory, IAOPNetwork & Customer-only IAOPNetwork „ The Outsourcing World Summit® „ Regional Summits - part of the Outsourcing World Summit Conference Series „ Topical Forums as part of the Outsourcing Leadership Series „ IAOP Member of the Year Awards „ Outsourcing Hall of Fame Awards „ IAOP Knowledge Center (Firmbuilder.com®) „ Certified Outsourcing Professional® (COP) Program „ COP Master Class „ The Global Outsourcing 100 ® Program (The Global Outsourcing 100 list and sub lists, World’s Best Outsourcing Advisors list and The Global Outsourcing 100 Plus Report) „ Outsourcing Professional Code of Ethics

www.IAOP.org Membership Types

„ Customer Corporate Membership „ Advisor/Provider Corporate Membership „ Professional Membership „ Affiliate Association

www.IAOP.org Customer Corporate Membership

Benefits include::

• Chairing a Chapter – launch and chair one or more association chapters • Five Professional Memberships – To disperse throughout your company In addition, the option to purchase unlimited additional Professional Memberships at 50 percent off • The Outsourcing World Summit Two complimentary full access passes Customer-only networking opportunities • Boards/Committees – Participate in Outsourcing Standards, Training & Certification, Research, Member Services, and IAOP Chapter Executive, and Advocacy and Outreach committees • Logos/Branding – For use on company materials such as letterhead, business cards, requests for proposals (RFPs) and other communications

www.IAOP.org Customer Corporate Membership

Benefits include::

• Speakers Bureau – Participate in seminars, conferences, etc., • Career Opportunities – Post open positions to hire best-in-class talent • Discounts – Applied to Certified Outsourcing Professional (COP) program and more • Customer-Only IAOP Network – Ask questions or share ideas in a customer-only environment • Knowledge Center – Firmbuilder.com – Contribute content in your areas of expertise

www.IAOP.org Provider/Advisor Corporate Membership

Benefits include::

• Chairing a Chapter – launch and chair one or more association chapters • Speaker’s Bureau – post submissions to be used at future meetings, conferences,etc. • Career Opportunities – post open positions to find best-in-class talent • 5 Professional Memberships – to disperse to your team • Corporate Directory – create a profile that is searchable & available to all association members and website visitors • Knowledge Center – Firmbuilder.com®, contribute content in your areas of expertise • Website Banner Ads – have your logo appear on IAOP’s home page • The Global Outsourcing 100 – complimentary application submission, results published in FORTUNE® Magazine

www.IAOP.org Provider/Advisor Corporate Membership

Benefits include::

• Boards and Committees – join a wide assortment of committees serving the industry • The Outsourcing World Summit® Two complimentary full access passes A ½ page color ad in the Summit Program Guide 10’x10’ complimentary exhibition space in the exhibition hall Two booth-only passes Exclusive opportunity to sponsor an Outsourcing Leadership Session Discounts – for benefits such as the COP Program Event Posting – for your external events - on IAOP’s Home Page

www.IAOP.org Professional Membership

Benefits include::

• Access the IAOP Network and IAOP Chapters • Get questions answered by Outsourcing Experts • Learn & Share Best Practices • Knowledge Center – Firmbuilder.com®, contribute content in your areas of expertise • Speaker’s Bureau – post submissions to be used at future meetings, conferences,etc. • Career Opportunities – search open positions at Corporate Members • The Global Outsourcing 100 – access to the best outsourcing providers • Discounts – for benefits such as the COP Program • Access to The Outsourcing World Summit®

www.IAOP.org Affiliate Association

Benefits include::

• Chairing a Chapter – launch and chair one or more association chapters • Speaker’s Bureau – post submissions to be used at future meetings, conferences,etc. • Cross Promotional Activities • The Outsourcing World Summit® Two complimentary full access passes • Knowledge Center – Firmbuilder.com®, contribute content in your areas of expertise • Speaker’s Bureau – post submissions to be used at future meetings, conferences,etc. • Discounts for members – for benefits such as the COP Program

www.IAOP.org COP – Certified Outsourcing Professional

www.IAOP.org COP – Certified Outsourcing Professional

„ WW : +100 „ Italy : 2

www.IAOP.org Other IAOP Upcoming Dates of Interest

„ 2010 Outsourcing World Summit February 15-17, 2010 - Lake Buena Vista, Florida

www.IAOP.org New Member Services from IAOP

At IAOP, we are always looking for programs & services that will add value to your membership and we have three new offerings for you!

„ Value Health Check Survey – An exciting new diagnostic tool that will enhance the value of your outsourcing contracts & relationships! Each IAOP Corporate Member receives two complimentary survey’s as part of their annual corporate membership – Call us today to learn more! „ BestOutsourcingJobs.com – Companies seeking the best talent for outsourcing jobs, as well as professional looking for employment opportunities, can benefit from our new online portal for outsourcing jobs! „ OperatorEvaluator – An exciting new solution available as part of our suite of outsourcing skills and professional development offerings. Call us today to find out more about this dynamic service!

Contact Michael Forbes at [email protected] for more detailed information on any of these new service offerings!

www.IAOP.org With more than 100,000 members and affiliates worldwide, IAOP® is leading the effort to transform the world of business through outsourcing.

If you are not already a member, you can begin taking immediate advantage of IAOP’s programs and services by going to www.iaop.org.

www.IAOP.org Welcome to the Inaugural Meeting of the Italian IAOP Chapter

Rome November 26th, 2009 Venue : IBM - Italy

www.IAOP.org www.IAOP.org „ By end of 2009, Information Technology outsourcing (ITO) revenues exceeded US$250 million while those for Business Process Outsourcing were more than US$140 billion.

„ The revenues from offshore outsourcing of business and Information Technology (IT) services exceeded US$60 billion, and over the next five years the compound annual growth rate for offshore outsourcing is expected to be about 20% (LSE, 2009)

„ The annual growth rate for Public sector is 7% (GARTNER RESEARCH, IT spending in EMEA vertical industries will increase through 2009, november 2005)

www.IAOP.org www.IAOP.org „ India posted some 65% of the ITO and 43% of the BPO market, the rest shared among Brazil, Russia, China (BRIC countries)

„ By 2009 there were over 120 other active offshore locations offering IT and business process services

„ 11 major trends for non-BRIC countries (LSE, 2009)

www.IAOP.org Nearshoring clustering

Carmel and Abbott, 2007

www.IAOP.org Trend 1: the rising spend on outsourcing markets – BPO will overtake ITO within five years

„ Offhsoring and outsourcing will retain their criticality through recessionary as well as growth periods. A highly competitive global services markets presents opportunities and revenues for those able to offer the right mix of strong cost, reliable services, and secure location(s)

www.IAOP.org Trend 2: the growth of multi-sourcing

„ Multi-sourcing strategies and shorter contracts offer regular opportunities for offshore locations and services to establish footholds with clients. Where clients move to a primary contractor model, the leading supplier may well draw upon attractive offshore locations and services in a way that the client might not choose to do if directly responsible for all supplier.

www.IAOP.org Trend 3: India’s changing role

„ This trend opens up the market for non-BRIC lower-cost services as a stepping stone to evolving into higher-value work. At the same time, some non-BRIC countries will already be ompeting with India on higher-level skills and resources, thus offering alternative higher-skilled locations, often with less wage and labour turnover pressures.

www.IAOP.org Trend 4: China’s promise

„ Non-BRIC locations can compete against China by differentiating their offerings, where China continues to be perceived as relatively weak. At the same time non-BRIC locations and services, especially those in the Asia Pacific region, are attractive to Chinese firms as clients.

www.IAOP.org Trend 5: emerging country competition

„ As overseas client companies and suppliers become more knowledgeable, non-BRIC locations have multiple opportunities to build and communicate their attractiveness as business and service locations in the six vital areas covered by this report: cost, availability of skills, environment, quality of infrastructure, risk profile, and market potential. In many cases they will need active government support to do so.

www.IAOP.org Trend 6: a second look at ‘software as a service’

„ The ASP market looks unpromising in the short term for many non-BRIC locations, but the opportunity lies in building high-quality and reliable technology infrastructure required to host and deliver such services. In the longer term, there is a trend, however, towards this technology facilitated service, which non-BRIC countries need to look at carefully as a potential investment area.

www.IAOP.org Trend 7: outsourcing helps insourcing… up to a point

„ These IT and skilled labour shortages in both client and supplier companies in Western Europe, North America and Brazil, Russia, India and China, represent both real opportunity and a set of strong challenges to non-BRIC countries eager to develop their attractiveness as business and service locations. They point to the need for long-term strategy and investment in education and training, together with attractive employment conditions to draw in and retain skilled labour.

www.IAOP.org Trend 8: nearshoring – a strong trend

„ Non-BRIC locations can profit from nearshoring advantages in their specific regional cluster, differentiating themselves from farshore suppliers on proximity criteria, while differentiating themselves from other nearshore contenders on a suitable mix of superior cost, skill availability, quality of infrastructure, government support, and risk profile. At the same time non-BRIC providers of services and location need to be alert to bestshoring strategies of foreign clients and suppliers alike.

www.IAOP.org Trend 9: knowledge process outsourcing is increasing

„ KPO should be an ambition for non-BRIC locations in terms of moving offshoring and outsourcing work up the value chain, and in terms of differentiation and finding profitable market niches. Similarities in areas such as language, culture, and legal and regulatory frameworks can make a location more attractive to specific clients, suggesting a high level of granularity is needed in identifying the right client and knowledge work to invest in.

www.IAOP.org Trend 10: captives – building and selling

„ Country attractiveness can be defined by the skills, and costs, but in special situations is also defined by the opportunities to create captives. The ‘captive’ strategy of foreign client and supplier companies needs to be carefully analysed, but may well provide real opportunities for a non-BRIC location, especially where BRIC locations may be increasingly less attractive for captive centres.

www.IAOP.org Trend 11: outsourcing successes and disappointments

„ Offshoring and offshore outsourcing add additional, distinctive risk dimensions for a client company to consider. Non-BRIC countries need to mitigate and offset those risks as much as possible, while demonstrating superior location, cost and service benefits.

www.IAOP.org The Management Science of Outsourcing

¾ Strategy

¾ Execution

¾ Governance

www.IAOP.org With more than 100,000 members and affiliates worldwide, IAOP® is leading the effort to transform the world of business through outsourcing.

If you are not already a member, you can begin taking immediate advantage of IAOP’s programs and services by going to www.iaop.org.

www.IAOP.org Marco Gentili, CNIPA

„ Nato nel 1958, laurea con lode in Fisica (La Sapienza 1982), master in R&D Management (SDA Bocconi 1990) e Quality Management (EOQ 1996).

„ 1983/86 Datamat, progettista di sistemi di office automation ed esperto di sw engineering.

„ 1986/97 AED Group, dal 1991 Dirigente responsabile: R&D, Education, Quality Assurance, Marketing; gestisce progetti IT nei settori Finance, Industry, Government, anche in ambito internazionale (Eureka e Esprit, Banca Mondiale degli Investimenti).

„ 1997/oggi CNIPA (prima AIPA), Dirigente responsabile Area “Metodologie per la qualità e per l’innovazione organizzativa”. Esperto di ICT governance & management, ideatore, curatore e coautore delle “Linee guida sulla qualità dei beni e servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della PA”. Partecipa ai comitati direttivi delle associazioni, AICA, AICQ, CDTI, PMI, è socio onorario ISIPM e itSMF.

www.IAOP.org Governare l’Innovazione per gestire il cambiamento della PA e creare valore per cittadini ed imprese

Servono best practices e profili di competenza ICT adeguati

Marco Gentili Area Metodologie per la qualità e l’innovazione organizzativa

Marco Gentili - CNIPA 2 Quattro parole chiave per il “fare” della PA

Trasparenza ƒ nella definizione dei progetti ƒ nella selezione dei fornitori ICT ƒ nella valutazione dei risultati Condivisione ƒ della conoscenza ƒ delle capacità ƒ dei costi ƒ delle soluzioni Innovazione Qualità

Marco Gentili - CNIPA 3 Innovazione e Qualità

Relazione diretta tra Innovazione e Qualità ƒ sia sul piano concettuale ƒ che su quello operativo Innovazione e Qualità investono le dimensioni ƒ economica ƒ produttiva ƒ organizzativa ƒ capacità di competere sui mercati globali Nella costruzione del valore la relazione instaurata tra fornitore ICT e organizzazione è centrale ƒ per i processi e l’organizzazione interni ƒ per la vendita di beni/erogazione di servizi ai clienti

Marco Gentili - CNIPA 4 Centro di competenza per l’ICT governance

Il CNIPA è un centro di competenza e generatore di conoscenza sulle tematiche afferenti alla ICT governance Questa conoscenza per essere efficace deve essere diffusa verso tutte le PA su tutto il territorio nazionale L’obiettivo è quello di governare l’innovazione per ƒ rafforzare le strategie pubbliche di outsourcing dell’ICT ƒ supportare la gestione del cambiamento della PA ƒ ottenere la qualità necessaria dai fornitori ICT ƒ creare valore e fornire qualità ai cittadini ed alle imprese interpretati come clienti della PA appaltante ƒ rendere la qualità un concetto concretamente e pragmaticamente utilizzabile

Marco Gentili - CNIPA 5 Linee d’azione per l’ICT governance 1/2

Redazione dei contenuti delle Linee guida ƒ Evoluzione, integrazione, aggiornamento dei contenuti delle Linee guida per la qualità dei beni e servizi ICT ƒ Gestione dei gruppi di lavoro • sinora hanno partecipato circa 300 persone afferenti a circa 100 organizzazioni tra PA, Fornitori ICT, Associazioni ƒ Condivisione dei contenuti Promozione e diffusione delle Linee guida ƒ Animazione e gestione della community ƒ Protocolli d’intesa con mondi associativi rappresentativi • Confindustria, Confcommercio, Associazioni culturali ƒ Realizzazione di Convegni e seminari

Marco Gentili - CNIPA 6 Linee d’azione per l’ICT governance 2/2

Trasferimento e condivisione della conoscenza ƒ Definizione di protocolli d’intesa • enti pubblici per la formazione (SSPA, FORMEZ, CRUI) ƒ e-Learning • realizzazione di Learning Object sui temi delle Linee guida • gestione directory dei Learning Object per la condivisione ƒ Formazione a cascata • orientamento offerta formativa di mercato • qualificazione di eventi formativi coerenti alle Linee guida • formazione di formatori ƒ Formazione-intervento • apprendimento attraverso la partecipazione di soggetti interessati all’innovazione

Marco Gentili - CNIPA 7 ICT e business impatto enormemente più forte che in passato

Organizzazioni, pubbliche o private, devono essere in grado di governare i propri fabbisogni tecnologici costruendo relazioni logiche ottimali tra ƒ business ƒ struttura organizzativa ƒ processi produttivi ƒ opportunità che il mercato ICT offre Organizzazioni prive degli strumenti per interpretare e guidare le scelte tecnologiche, rinunciano a governare pienamente la propria crescita ƒ rinunciare non può che produrre declino

Marco Gentili - CNIPA 8 Domanda ed Offerta ICT

Domanda ICT, tradizionalmente frammentata e mirata al contenimento dei costi ƒ sottovalutata integrazione e qualità dell’offerta Offerta ICT, valutata inadeguata soprattutto in conseguenza di una certa distonia comunicativa ƒ le organizzazioni parlano di business ƒ i fornitori ICT di tecnologie Governance dell’ICT, rappresenta il cuore delle difficoltà dell’innovazione nelle PA e PMI italiana ƒ adeguatezza delle strutture organizzative ƒ procedure di selezione del fornitore ƒ metodo per la definizione dei contratti ƒ capacità relazionali ƒ competenze nella gestione delle scelte tecnologiche

Marco Gentili - CNIPA 9 Acquisire Servizi ICT di Qualità

Ottenere qualità dai Fornitori ICT per creare valore e fornire qualità ai Clienti dell’organizzazione acquirente Gestione del rapporto tra Organizzazione e Fornitore ICT condizionata dal rischio di trovarsi in posizione di dipendenza ƒ contratti inadeguati al governo ƒ scarsa cultura di management, qualità, organizzazione Governance dell’ICT, per garantire un rapporto paritetico ƒ controllo strategico ƒ riconoscimento dell’autonomia del Fornitore che individua le modalità di realizzazione innovazione ƒ valutazione delle performance del Fornitore ƒ verifica della qualità delle prestazioni ricevute

Marco Gentili - CNIPA 10 Qualità su tutta la catena cliente-fornitore

Qualità, attributo principale della costruzione del valore sull’intera catena cliente-fornitore unico flusso di processi scomponibili in specifiche attività da gestire con qualità

fornitore cliente fornitore cliente

FORNITORI ICT AMMINISTRAZIONI CLIENTI

ACQUISIZIONE di EROGAZIONE forniture ICT di servizi

Marco Gentili - CNIPA 11 Cosa è la Qualità? provocatoria definizione

R.M.Pirsig - Lo zen e l'arte delle manutenzione della motocicletta La Qualità. Sappiamo cos'è, eppure non lo sappiamo. Questo è contraddittorio. Alcune cose sono meglio di altre, cioè hanno più Qualità. Ma quando provi a dire in che cosa consiste la Qualità astraendo dalle cose che la posseggono, paff!, le parole ti sfuggono. Ma se nessuno sa cos'è, ai fini pratici non esiste per niente. Invece esiste eccome. Su cos'altro sono basati i voti, se no? Perché mai la gente pagherebbe una fortuna per certe cose, e ne getterebbe altre nella spazzatura? Ovviamente alcune cose sono meglio di altre. Ma in che cosa consiste il "meglio"? Il “meglio” consiste nella creazione di valore

Marco Gentili - CNIPA 12 Cosa è un Servizio ? seriosa definizione

Il servizio è il risultato di attività svolte all’interfaccia tra fornitore e cliente e di attività proprie del fornitore per soddisfare le esigenze del cliente (UNI EN ISO 9000:2000) Un servizio consiste nell'esecuzione di processi: ƒ svolti per un determinato periodo di tempo ƒ da una organizzazione per conto di un'altra ƒ mediante l'impiego di risorse umane e/o strumentali ƒ aventi un valore economico • non correlato alla produzione di beni materiali ƒ finalizzati al soddisfacimento dei requisiti del cliente ƒ implicanti sempre il contatto diretto tra • Fornitore (chi eroga il servizio) • Cliente (chi è l’utente del servizio)

Marco Gentili - CNIPA 13 Impatto Outsourcing Interazione Organizzazione – Fornitore ICT

Forniture ICT ƒ sempre più combinazione di attività interne ed esterne

Forniture ICT Contratto di Strategia di come una torta Outsourcing selettivo Outsourcing selettivo

Contratto Contratto Insieme di Contratti interno/informale esterno/formale esterni/formali e interni/informali

Marco Gentili - CNIPA 14 Impatto Outsourcing Funzione ICT interna La funzione ICT interna non va soppressa ƒ necessario modificarla profondamente ƒ struttura, compiti e responsabilità

Direzione Direzione Sistemi Informativi Sistemi Informativi

Studi di Fattibilit Pianificazione e Controllo Progettazione Pianificazione e Controllo Relazioni con Utenti Osservatorio Mercato IT Studi di Fattibilit e Analisi C/B EDP Manager Asset Manager Contratti e Atti di Gara Progettazione e Infrastruttura IT Sviluppo Relazioni con Utenti Osservatorio Mercato IT

Conduzione Applicazioni Sw Project Manager Data Administrator Security Manager Sistemi Apparati TLC Stato Avanzamento Gestione Gestione Lavori Banche Dati Sicurezza Deliverables Livelli di Servizio Penali Oggi Escalation Domani Fare Far fare operativi e tecnici poco specializzati manager e tecnici molto specializzati

Marco Gentili - CNIPA 15 Impatto Outsourcing Competenze

Le competenze vanno evolute (outplacement)

Gestione del Integrazione di personale fornitori e servizi

Obiettivi interni Gestione di contratti complessi

Comunicazioni Relazioni formali informali ed escalation

Oggi Domani Gestione delle Risorse Gestione del Servizio

Marco Gentili - CNIPA 16 Impatto Outsourcing Sistema dei valori dei dipendenti

Regole non scritte che determinano la cultura della Organizzazione e influenzano i comportamenti individuali

Processi produttivi La nostra industriali si traducono Organizzazione è in qualità costante, diversa da ogni altra preferibile alla perciò richiede variabilità della soluzioni ICT fatte su produzione artigianale misura interna E’ più importante E’ meglio produrre progettare soluzioni, internamente i prodotti scegliere fornitori, e servizi ICT perché si governare contratti che raggiunge il livello di realizzare prodotti e qualità più elevato servizi ICT Oggi Domani

Marco Gentili - CNIPA 17 Gare Pubbliche mondo ideale e mondo reale

Indifferentemente dal ruolo, cliente o fornitore, risulta evidente la necessità di trovare nelle gare della PA ƒ chiarezza dei contenuti ƒ definizione puntuale degli obiettivi tecnici ed economici ƒ criteri di valutazione inequivocabili ƒ tempi di esecuzione fattibili e ben definiti La realtà riscontrabile è sostanzialmente diversa ƒ PA e imprese si sforzano, con evidenti costi organizzativi e di struttura, di comprendere ciò che ciascuno esprime ƒ nessuno si esprime con un linguaggio uniforme ed immediatamente comprensibile

Marco Gentili - CNIPA 18 Gare Pubbliche mondo ideale e mondo reale

La conseguenza è una ƒ grande inefficienza per il sistema nel suo complesso ƒ aumento dei costi di scrittura e lettura della gara nella speranza di non sbagliare le valutazioni tecniche ƒ aleatorietà dei tempi ƒ disincentivo alla partecipazione a gara da parte anche di imprese ICT qualificate Evidenze oggettive di questo stato di cose sono l’elevato ƒ numero di ricorsi al TAR o al Consiglio di Stato ƒ numero di richieste di chiarimenti in merito ad aspetti amministrativi e obiettivi di ogni gara

Marco Gentili - CNIPA 19 Come acquistare Servizi ICT di Qualità? risposte concrete a domande operative Come correlare la qualità alla missione istituzionale ƒ alle esigenze della organizzazione ƒ nell’impostazione di una strategia di acquisizione Come richiedere la qualità necessaria nell’appalto pubblico di forniture ICT Come dare un prezzo alla qualità ƒ Definendola ƒ Misurandola ƒ Pretendendola Come valutare la qualità offerta in fase di gara Come formalizzare la qualità richiesta nel contratto Come verificare la qualità ottenuta nell’azione di governo del contratto

Marco Gentili - CNIPA 20 Metodi quantitativi

Metodi quantitativi per la definizione di misure di qualità e l’identificazione dei relativi processi di misura ƒ Oggetto delle misure di qualità Cosa misurare ? • attributi di qualità, livelli di servizio ƒ Modalità di misura Come misurare ? • unità di misura, metriche, strumenti di misura • regole di campionamento, calcolo e arrotondamento ƒ Clausole contrattuali Come reagire ? • rilevazione e gestione delle non conformità • identificazione ed attuazione delle azioni correttive (penali, escalation, ecc.)

Marco Gentili - CNIPA 21 Approccio Situazionale pluralismo e condivisione

Presentare per ogni aspetto le diverse soluzioni possibili ƒ caratteristiche ƒ contesto d’uso ƒ vantaggi (pro) e svantaggi (contro) Pluralismo delle soluzioni ƒ Nessuna soluzione è mai la migliore o peggiore in assoluto ƒ Possibilità per chiunque di suggerire la soluzione preferita Condivisione dei contenuti ƒ Creazione di una community dove si incontrino domanda ed offerta ƒ Adesione del mercato alle Linee guida CNIPA Marco Gentili - CNIPA 22 Community proporre, condividere, diffondere

Amministrazioni Centrali, Regioni, Enti Locali e Società ICT pubbliche Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici ƒ Assinform, Asstel, Assoconsult, Assocontact, Assocomunicazione, Assorel Confcommercio ƒ Assintel Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) Associazione Italiana Information Systems Auditor (AIEA) Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) Associazione Profess. Consulenti di Direzione e Organizzazione (APCO) Consiglio Nazionale degli ingegneri (CNI) Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI, UNINFO) Federaz. Naz. Ass. Professionisti di Information Management (FIDAINFORM) Gruppo Utenti Function Point Italia (GUFPI-ISMA) Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) IT Service Management Forum Italia (itSMF) Project Management Institute (PMI)

Marco Gentili - CNIPA 23 Linee guida per la qualità delle forniture ICT in continua evoluzione dal 2005

1 Manuale 1 Manuale d’uso Manuali d’uso Manuali Presentazione e in corso Presentazione e in corso utilizzo delle di utilizzo delle di Linee Guida redazione Linee Guida redazione

Ciclo di vita dell’acquisizione di forniture ICT strategie di analisi di selezione definizione governo valutazione acquisizione fattibilità del fornitore del contratto del contratto

2 Manuale 8 Manuale 3 Manuale 4 Manuale 5 Manuale 7 Manuale 12 Manuale 2 Manuale 8 Manuale 3 Manuale 4 Manuale 5 Manuale 7 Manuale 12 Manuale applicativo applicativo applicativo operativo applicativo applicativo applicativo applicativo applicativo applicativo operativo applicativo applicativo applicativo Strategie di Analisi di Appalto Dizionario Esempi di Governo dei Valutazione in Strategie di Analisi di Appalto Dizionario Esempi di Governo dei Valutazione in acquisizione fattibilità per pubblico di delle forniture applicazione contratti ICT itinere ed ex acquisizione fattibilità per pubblico di delle forniture applicazione contratti ICT itinere ed ex delle forniture l’acquisizione forniture ICT ICT post di delle forniture l’acquisizione forniture ICT ICT post di ICT delle forniture interventi di ICT delle forniture interventi di ICT innovazione ICT innovazione

11 Manuale 10 Manuale 6 Manuale di 9 Manuale di 11 Manuale 10 Manuale 6 Manuale di 9 Manuale di di riferimento operativo riferimento riferimento di riferimento operativo riferimento riferimento Organizzazione Dizionario dei Modelli per la Ricognizione di Organizzazione Dizionario dei Modelli per la Ricognizione di della funzione profili di qualità alcune best della funzione profili di qualità alcune best per il governo competenza forniture ICT practice per il governo competenza forniture ICT practice dell’ICT per le applicabili ai dell’ICT per le applicabili ai professioni ICT contratti ICT professioni ICT contratti ICT

EUCIP SERVQUAL ITIL Iso 9001 Best practices e standard Iso 12207 COBIT Iso 10006 Iso 9126 CMMI Iso 20000 PM Bok Iso 27000 Prince2 Marco Gentili - CNIPA 24 Dizionario delle forniture ICT Classi di fornitura

Sviluppo e MEV di software ad hoc Sviluppo Reti Personalizzazione e MEV di prodotti esistenti Gestione e manutenzione reti Sviluppo e MEV mediante soluzioni commerciali Sviluppo sistemi Gestione applicativi e Basi Dati Gestione sistemi Manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC) Manutenzione sistemi Migrazione e conversioni applicazioni Gestione della sicurezza logica Assistenza in remoto e in locale Gestione della sicurezza fisica Formazione e addestramento Trattamento documentale e acquisizione dati Integrazione di prodotti software e basi bati Controllo dei livelli di servizio Integrazione di sistemi e infrastrutture Gestione e manut. delle postazioni di lavoro Servizi applicativi in modalità ASP Consulenza Posta elettronica Direzione lavori Posta elettronica certificata Misura della Customer Satisfaction Servizi Internet Ingegneria e Mano d’opera Gestione contenuti WEB Gestione e processi organizzativi Certificazione della firma digitale Documentazione Prodotti Hardware e Software Gestione della Configurazione Gestione Elettronica dei documenti Assicurazione della Qualità

Marco Gentili - CNIPA 25 Ciclo di Vita

Qualità estesa a tutte le fasi del ciclo di vita della fornitura

PROCESSIPRIMARI PROCESSI TRASVERSALI

Acquisizione Gestione

Fornitura Documentazione Sviluppo Gestione operativa Progettazione Gestione Configurazione Realizzazione Manutenzio ne Assicurazione Qualità

Marco Gentili - CNIPA 26 Dizionario delle forniture ICT Contenuti Lemmi

Descrizione, utile a capire se è quello che serve Modalità di definizione, regole d’uso ƒ Obiettivo ƒ Utenza ƒ Dimensionamento e stima dei costi ƒ Vincoli e Requisiti ƒ Standard e norme Attività e Prodotti, riutilizzabile (cut & paste) ƒ descrizione attività più significative (processi primari) ƒ prodotti in input ƒ prodotti in output oggetto di verifica e validazione Indicatori di Qualità, riutilizzabile (cut & paste) ƒ a ogni attività/prodotto viene associato un indicatore ƒ esprime una particolare caratteristica di qualità Marco Gentili - CNIPA 27 Dizionario delle forniture ICT Indicatori di Qualità Descritti univocamente con analitiche Schede descrittive ƒ Classe di fornitura di appartenenza ƒ Caratteristica / Sottocaratteristica di qualità ricoperta ƒ Nome indicatore e suo acronimo ƒ Sistema di gestione delle misure ƒ Unità di misura ƒ Dati elementari da rilevare ƒ Periodo di riferimento ƒ Frequenza di esecuzione delle misure ƒ Regole di campionamento ƒ Formule di calcolo e regole di arrotondamento ƒ Obiettivi (valori soglia) ƒ Azioni contrattuali ƒ Eccezioni

Marco Gentili - CNIPA 28 Linee Guida classi di fornitura e sistemi funzionali

Classi di Capitolato Sistemi Sistema Fornitura Tecnico Funzionali Informativo

Sviluppo

Riuso

Marco Gentili - CNIPA 29 Costruire sistemi ICT innovativi Sistemi funzionali

Sistemi per il Asset Sistemi per Ingegneria progettazione management governo delle e automazione (CAD, CAE) il governo Controllo Trattamento immagini ed conoscenze di processi delle risorse estrazione informazioni Supply chain produttivi e management systems finanziarie, di ambienti (procurement, logistica) Georeferenziazione e sistemi informativi territoriali materiali e umane Apprendimento Project Contabilità e Funzionalità semantiche management controllo di gestione Motori di ricerca Riconoscimento vocale Gestione Gestione documentale Business Customer delle risorse e workflow intelligence relationship umane management

Content management systems

E-mail systems Soluzioni di Sistemi per il collaborazione Identificazione, governo delle autorizzazione ed accesso relazioni e interazioni

Marco Gentili - CNIPA 30 Linee guida per la qualità delle forniture ICT redazione dei contenuti

Opera Enciclopedica 3.500 pagine in 10 manuali (+ altri 3 in realizzazione) 38 forniture ICT= 34 + 4 processi trasversali 21 profili di competenza Fornitori ICT 8 profili di competenza PA (in realizzazione) 480 attività descrittive delle forniture ICT

330 prodotti generati dalle attività (deliverables contrattuali) 111 indicatori di qualità per attività/prodotti 420 indicatori di qualità applicati a attività/prodotti 5 best practices + 8 standard ISO

Marco Gentili - CNIPA 31 Linee guida per la qualità delle forniture ICT promozione e diffusione

Promozione ƒ 43 convegni in 5 anni per più di 8.200 partecipanti ƒ 23 seminari per più di 1.200 GP di formazione Convegni realizzati con ƒ Regioni ƒ Confindustria, Unioni Provinciali Industriali, ASSINFORM ƒ AICA, AICQ, AIEA, CNI, FIDAINFORM, FORUMPA, GUFPI, ISIPM, ITSMF, PMI, UNI Diffusione ƒ 18.000 copie distribuite dei Manuali

Marco Gentili - CNIPA 32 Linee guida per la qualità delle forniture ICT piano editoriale 2009-2011

2009 ƒ Giu Ricognizione delle Best Practice per l’ICT ƒ Ott Dizionario dei profili di competenza ICT ƒ Dic Valutazione in itinere ed ex post di contratti/progetti 2010 ƒ Comunicazione dei risultati degli interventi di innovazione tecnologica ed organizzativa ƒ Organizzazione della funzione per il governo dell’ICT ƒ Utilizzo dell’Open Source nella PA 2011 ƒ Business Process Management ƒ Dizionario dei Sistemi Funzionali ƒ Progetti formativi in modalità e-learning

Marco Gentili - CNIPA 33 Dizionario delle Best Practices nuovo manuale delle Linee guida

Serviva scrivere le Linee guida CNIPA considerando l’elevato numero di best practices esistenti ? Approccio CNIPA ƒ meno astratto e rigoroso di quello delle Best Practices ƒ più specifico • ICT • Relazione cliente-fornitore ƒ complementare alle altre best practices Linee guida CNIPA come espressione dei bisogni dell’organizzazione in relazione all’acquisizione di forniture ICT

Marco Gentili - CNIPA 34 Dizionario delle Best Practices Best Practices Line Guida CNIPA

è un modello, non un metodo, è un metodo, non un modello, poiché non fornisce indicazioni perché fornisce indicazioni operative univoche e vincolanti operative le norme di riferimento le indicazioni devono essere vanno adattate alle situazioni scelte tra le diverse possibilità operative di ogni singola indicate in funzione del contesto organizzazione l’applicazione richiede l’applicazione richiede ƒ analisi e comprensione della ƒ analisi del contesto in cui situazione esistente calare indicazioni operative ƒ applicazione graduale e ƒ applicazione a macchia di mirata del modello leopardo secondo necessità ƒ monitoraggio dei benefici ƒ governo delle forniture ICT e conseguiti monitoraggio degli SLA ƒ coinvolgimento attivo di tutto ƒ coinvolgimento attivo del il personale/management e personale ICT e formazione formazione

Marco Gentili - CNIPA 35 Dizionario delle Best Practices nuovo manuale delle Linee guida

Parte Introduttiva ƒ Presentazione del Manuale e del Gruppo di Lavoro ƒ Contestualizzazione dei Frameworks ƒ Relazione tra i bisogni delle organizzazioni acquirenti e i diversi Frameworks ƒ Modalità descrittiva dei Lemmi (Frameworks) Lemmi in ordine alfabetico Best Practices Standard ITIL V3 ISO 9001 COBIT ISO 20000 CMMI ISO 27000 PMBOK ISO 10006 PRINCE 2

Marco Gentili - CNIPA 36 Dizionario dei profili di competenza ICT nuovo manuale delle Linee guida

Descrizione profili di competenza dell’offerta ICT ƒ Adozione dello standard europeo EUCIP per le Linee guida del CNIPA • 21 profili di competenza • syllabus delle competenze (in inglese) ƒ Descrizione dei profili di competenza in italiano • Breve presentazione • Attività espletate • Skill richiesti in riferimento al syllabus • Altre denominazioni correntemente utilizzate

Marco Gentili - CNIPA 37 Dizionario dei profili di competenza ICT nuovo manuale delle Linee guida

Correlazione forniture ICT / profili di competenza ƒ Definizione dei Cicli di Vita delle forniture ICT • 38 Classi di fornitura definite dalle linee guida • 480 attività relative ai CdV delle classi di fornitura • % peso attività sul CdV di ogni classe di fornitura ƒ CHI fa CHE COSA • Profili di competenza essenziali e opzionali per attività ƒ Identificazione dei MIX di profili di competenza • % effort del profilo di competenza per attività

Marco Gentili - CNIPA 38 Funzione per il governo dell’ICT nuovo manuale delle Linee guida

Identificazione funzioni per la ICT Governance ƒ Funzioni elementari con le quali costruire la funzione ICT interna all’organizzazione acquirente • Missione • Processi gestiti • Profili di competenza Descrizione profili di competenza della domanda ICT ƒ Creazione di 8 nuovi profili per la PA e PMI • Da definirsi coerentemente alle modalità descrittive dello standard EUCIP • Estensione del syllabus EUCIP per la ICT governance

Marco Gentili - CNIPA 39 Qualità, per l’appalto delle forniture ICT

L’utilizzo delle Linee Guida determina un concreto vantaggio … per le Amministrazioni … ƒ migliora la qualità dei servizi ICT acquisiti all’esterno ƒ accelera la definizione dei contratti ICT ƒ facilita la redazione degli atti di gara ƒ ne rende più omogenei i contenuti ƒ permette di utilizzare le best practices ƒ aumenta la cultura della PA in tema di forniture ICT ƒ facilita l’emissione dei pareri da parte del CNIPA … e produce vantaggi anche per i Fornitori

Marco Gentili - CNIPA 40 Qualità, per l’appalto delle forniture ICT

L’utilizzo delle Linee Guida determina un concreto vantaggio … per le Amministrazioni …

… e produce vantaggi anche per i Fornitori ƒ aumenta la trasparenza delle gare ƒ attribuisce il giusto valore alla qualità dei servizi offerti ƒ migliora/standardizza la descrizione dei servizi richiesti ƒ semplifica la predisposizione dell’offerta ƒ riduce i costi di predisposizione dell’offerta

Marco Gentili - CNIPA 41 Qualità, per l’appalto delle forniture ICT Esempio di uso delle Linee Guida

CONSIP ha deliberato l’adozione delle Linee guida per le loro procedure di appalto ƒ Il lavoro del CNIPA convince e viene ritenuto utile per aumentare trasparenza e governabilità di procedure di appalto e contratti ICT ƒ una Linea guida CNIPA, priva di qualunque cogenza, è autonomamente elevata al rango di "regolamento interno" cogente CONSIP si distingue in termini di ƒ sensibilità alla qualità e governo dei contratti ICT ƒ cultura manageriale ƒ volumi economici di spesa ICT

Marco Gentili - CNIPA 42 Linee guida per la qualità delle forniture ICT canali di distribuzione www.cnipa.gov.it Sezione Qualità delle forniture ICT Manuali continuamente aggiornati, formati editabili Convegni e Formazione Testimonianze di adozione Commenti, suggerimenti, osservazioni, domande Customer satisfaction

Marco Gentili - CNIPA 43 Qualità, per una politica industriale dell’ICT

L’utilizzo delle Linee Guida determina un concreto vantaggio … … per le PMI non ICT … ƒ che per garantire la loro competitività devono innovare utilizzando le tecnologie ICT come fattore abilitante ƒ Che non sanno gestire adeguatamente l’acquisizione delle forniture ICT ed il rapporto con i loro fornitori … e produce vantaggi anche per le PMI ICT

Marco Gentili - CNIPA 44 Qualità, per una politica industriale dell’ICT

L’utilizzo delle Linee Guida determina un concreto vantaggio … … per le PMI non ICT …

… e produce vantaggi anche per le PMI ICT ƒ che devono offrire servizi assicurando qualità ad un prezzo equo ai clienti e non sanno gestire adeguatamente i processi di offerta ƒ che si trovano spesso confinate in situazioni di subappalto (body rental alle grandi imprese) e non riescono ad evolvere sistemi produttivi e competenze

Marco Gentili - CNIPA 45 Qualità, per una politica industriale dell’ICT Esempi di uso delle Linee Guida

CONFINDUSTRIA inserisce un riferimento alle Linee guida CNIPA all’interno del Toolkit per la PMI (non specificatamente ICT) ritenendo che, pur pensate per la PA, possano costituire un'utile risorsa per la PMI che acquista forniture ICT e per i suoi fornitori ƒ Il Toolkit è una raccolta di guide per l'orientamento e l'approfondimento di specifiche scelte di innovazione orientate a rispondere alle domande e ai dubbi più ricorrenti con un linguaggio non tecnico ƒ Uso efficiente delle tecnologie digitali, Gestione totale della qualità, Ambiente e risparmio energetico, Internazionalizzazione CSI-Piemonte utilizza le Linee guida CNIPA per assistere le PMI ICT Piemontesi nella partecipazione a gare pubbliche e creare un linguaggio comune a supporto della definizione di una politica industriale che favorisca la nascita di un distretto produttivo ICT

Marco Gentili - CNIPA 46 Linee guida per la qualità delle forniture ICT canali di distribuzione www.confindustriasi.it Sezione Segnalazioni

Marco Gentili - CNIPA 47 Una risata per concludere …

Il fatto che di un lavoro come questo non si sia mai sentito parlare prima significa pure qualcosa … per questo vi propongo la parabola della relazione contrattuale ƒ per riderci sopra assieme … ƒ per ricordarci i punti di vista dell’altro … ƒ per non scordarci mai di dialogare realmente …

Un uomo in una mongolfiera si rende conto di essersi perso. Riducendo l'altitudine scorge in basso un altro uomo. Scende ancora un po' e gli grida …

Marco Gentili - CNIPA 48 Uomo della Mongolfiera Altro Uomo

Mi scusi, mi può aiutare? Ho promesso ad un amico d'incontrarlo un'ora fa, ma non so dove sono. Lei e' in una mongolfiera fluttuante a circa 10m da terra e si trova a 40° di latitudine Nord e 60° di longitudine Ovest. Lei deve essere il capo progetto di un FORNITORE ICT !!! Sì, è proprio vero, lavoro per un importante Fornitore ICT come capo progetto! Ma come lo sa? Beh … tutto quello che mi ha detto è corretto ma non ho idea di cosa farci con le sue informazioni, sta di fatto che resto perso. Francamente non mi è stato di grande aiuto finora. Lei deve lavorare nell’ufficio acquisti di una AMMINISTRAZIONE !!! Diamine! E’ corretto! Lavoro nell’ufficio acquisti di una grande Amministrazione pubblica, ma come l'ha capito? Semplice … Lei non sa dov’è, ne dove sta andando. E’ salito lassù grazie ad una enorme quantità d'aria gonfiata. Ha fatto una promessa che non aveva idea di come mantenere e si aspetta che la gente che la circonda sia in grado di risolvere i suoi problemi. Sta di fatto che lei si trova ancora esattamente dov'era prima che c’incontrassimo ma, adesso, per qualche strana ragione, è diventata colpa mia.

Marco Gentili - CNIPA 49 Domenico Raguseo, IBM

„ Domenico Raguseo , backelor in computer's science in 88, is working in IBM since 1989 palyng different roles as developer, manager of development, manager of support, manager of consultants in EMEA, sales leader for busness automation in SW Europe, .

„ Domenico is also owner of several patents , patent applications and publications in differnt fields ( business models, word processing, message and collaborations .... )

„ Finally Domenico cooperates with several universities ( Roma 3, Perugia, La Sapienza , teacher in master and in events ) on service manangement and usually present as speaker in WW events ( the latest itsmf in Israel and Italy ).

www.IAOP.org 1 ®

Tivoli Development Cloud Initiative Feedback of a real experience of Cloud Computing

Domenico Raguseo Technical Sales Manager

© 2009 IBM Corporation IBM Software Group | Tivoli Software

Software Development @ Tivoli

RUP: SW Engineering Process

Iteration Workflow:Implementation Phase

WW Virtual Teams & HW Resources

Phases Requiring: Environment Set-Up/Allocation

3 IBM Software Group | Tivoli Software Tivoli Development Cloud Solution

Proposed Solution Establishing a private cloud and use virtualization to allow underutilized resources to be consolidated into a smaller number of more fully utilized resources Use request-driven provisioning to provide developers/testers the capability to request servers, operating systems and storage on demand. Allow developers/testers to create, share, and manage their images.

Cloud Computing Attributes Solution Components ™ Virtualization ™ Self-service provisioning of virtualized server • Remove physical resource boundaries resources • Increase resource utilization • User initiated scheduling and reservation • Reduce IT resource costs through service catalog model of IT • Simplify deployment resources. ™ Self-service provisioning of pre-configured application/middleware stacks for testing. ™ Automation & Flexible Service Delivery • Customized deployment workflows • Enable self-service requests for applications, implementing customer specific processes services and resources and enforcing customer specific policies. • Automate provisioning/de-provisioning ™ Integrated Service Management of • Services delivered on established QoS and Provisioning Environment. SLAs • Process and workflow management which • Provide flexible models for IT delivery provide governance of IT services • Centrilized Mgmt of image lifecycles 4 IBM Software Group | Tivoli Software Tivoli Development Cloud – Overview

Baseline Future “Service locally, manage globally” Developers Testers (AP)  Heterogeneous systems in different locations Cloud Administrators

 Large number of IT AP

resources Americas

Service Virtualized Catalog Infrastructure  Inefficient utilisation of IT Service resources Virtualized Catalog Infrastructure Europe

 Disparate management Service systems Virtualized Catalog Infrastructure Developers Testers (Europe) Developers Testers (Americas) 5 IBM Software Group | Tivoli Software How does End User request Systems in the cloud?

ƒ Intranet-id log in ƒ Creation/removal of Environments ƒ Standard ‘certified’ service catalog ƒ Automated deployment and provisioning ƒ Automated user notification ƒ Change vCPU/RAM of VMs ƒ Snapshots Mgmt ƒ Change on VM Storage – Add raw disks – Expand existing VM disks ƒ VM Cloning

6 IBM Software Group | Tivoli Software Cloud message to the End User

7 IBM Software Group | Tivoli Software Resources Monitoring :

8 8 IBM Software Group | Tivoli Software IT Business/Service Dashboard:

9 9 IBM Software Group | Tivoli Software

Thank you!

For more information, please visit: ibm.com/cloud

10 Alfredo Adamo, Opera21 SpA

„ Laureato con lode in Scienze dell'Informazione presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Università degli Studi di Salerno, da 22 anni è nel settore dell’Information Technology del quale è un appassionato cultore.

„ Nato nel 1965, negli anni ‘80 e ‘90 ha svolto ruoli importanti nell’ambito della Tecsiel azienda dedicata alla Ricerca e Sviluppo del gruppo Finsiel.

„ Nel 1997 avvia il Laboratorio e Fabbrica del software della I.T. Staff e dal 2000 si occupa della direzione operativa della I.T. Staff (azienda migrata in Opera21 nel 2004); nel 2006 ne diventa A.D., curando in particolare i temi dell’Offering, Innovazione, Partner tecnologici e Sviluppo Mercato.

„ In Opera21 entra a far parte da subito del Comitato di sviluppo Business e dal 2006 è Amministratore Delegato anche di I.T. Staff Espana S.A., azienda spagnola del gruppo. Dal mese di Giugno 2007 è anche membro del CDA della società Sistematica SpA e dal mese di Ottobre 2008 è consigliere della Holding del gruppo Opera21. „ La Holding ha in corso un processo di fusione di tutte le aziende del gruppo in un’unica realtà operativa, Opera21 SpA, di cui il Dott. Adamo sarà A.D. da inizio 2010.

www.IAOP.org OPERA21 ©2009 - www.opera21.it OPERA21 IAOP Italy Chapter “Italy SpA. Can it Be anOffshoring / Nearshoring Location?” OPERA21 ©2009 - www.opera21.it Sommario

Le possibilità in Italia

Valore aggiunto dei Delivery Center

Svantaggi dell’Offshore

I migliori 30 luoghi per l’Offshore

Perché portare l’Offshore nel Sud Italia

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it Le possibilità in Italia

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it I Delivery Center: valore aggiunto • L’opportunità di fare esperienze tecnologicamente interessanti in un contesto altamente professionale, associata ad una stabilità della sede di lavoro, crea nelle risorse una forte motivazione consentendo un equilibrato mantenimento delle competenze • In un ottica di miglioramento continuo, la condivisione delle conoscenza e lo sharing delle esperienze progettuali costituiscono un importante punto di forza del modello •L’integrazione di risorse e di modelli operativi costituisce la chiave di successo per migliorare la qualità, l’affidabilità e la competitività economica

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it I Delivery Center: valore aggiunto

= Rispetto delle scadenze!!

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it I benefici del Delivery Center

• Qualità - Metodologie e processi basati su modelli certificati: – ISO9001 – ITIL – CMMI (SEI – Software EngineeringInstitute della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, oggi il più diffuso nel mondo IT). • Automazione - Utilizzo tools specifici di: – Gestione progetto – Gestione della configurazione – Ciclo di vita dei requisiti – Controllo della qualità del codice – Attività di Test • Riuso degli Asset: – Possibilità di usufruire degli Asset dell’organizzazione, verticali per Mercato – Accesso alla libreria di condivisione degli sviluppi per area tecnologica

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it Gli svantaggi dell’Offshore • Gap culturale (rispetto parametri on-budget, on-time, on- quality) • Fuso orario e distanze • Costi aggiuntivi (viaggi – network –time zone – etc.), e fluttuazioni del cambio • Lingua • Problematiche etiche e di legislazione del lavoro • Complessità legata all’ingresso di nuovi paesi nel settore

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it All’Italia non piace usare l’Offshore • L’utilizzo dei Delivery Center offshore per la realizzazione di progetti italiani è stato storicamente molto ridotto, per una serie di motivi aggiuntivi rispetto a quelli generali già esposti: • Saving economico atteso inferiore rispetto agli USA e paesi del Nord Europa • Scarsa propensione all’utilizzo di tale modello da parte dei clienti • Difficoltà linguistiche (scarsa conoscenza dell’inglese) • Elevata % di progetti con tempistiche molto stringenti • Difficoltà di individuazione esaustiva e dettagliata dei requisiti progettuali in fase di analisi • Applicazione non sempre rigorosa delle metodologie di sviluppo SW • Maggiori complicazioni burocratiche e fiscali

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it I migliori 30 luoghi per l’Offshore (Gartner)

Gartner'stop 30 locationsfor offshore services, byregion, are: – Americas: Argentina, Brazil, Canada, Chile, Costa Rica, Mexico and Uruguay – Asia/Pacific: Australia, China, India, Indonesia, Malaysia, New Zealand, the Philippines, Singapore, Thailand and Vietnam – Europe, the Middle East and Africa (EMEA): the Czech Republic, Egypt, Hungary, Ireland, Israel, Morocco, Poland, Romania, Russia, Slovakia, South Africa, Spainand Ukraine

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it Perché portare l’Offshore in Italia del Sud • Sebbene l’Italia sia più costosa di gran parte delle nazioni di Europa Orientale, America Latina e Asia/Pacifico, il costo della vita nel Sud Italia è più basso rispetto alle altre nazioni dell’Europa Occidentale • I salari bassi edla riduzione progressiva degli affitti in corso rendono l’Italia del Sud una destinazione favorevole per l’outsourcing dal punto di vista dei costi • Il livello medio di conoscenza della lingua inglese sta migliorando nel tempo rispetto al livello mediocre del passato • La disponibilità di competenze tecniche è destinata a mantenersi nel breve periodo a causa del tasso di disoccupazione e della crisi in corso (basso turnover) • La presenza di atenei prestigiosi da cui escono eccellenti e numerosi Laureati in discipline tecnico-scientifiche • La maggiorazione dei contributi previsti da finanziamenti governativi rispetto alle altre zone d’Italia

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it La nostra Practice Nearshore 1. NEARSHORE SOLUTION GROUP

E’ l’offerta del Gruppo Opera21 destinata a tutti i Clienti che, sulla base delle proprie strategie di Business orientate al contenimento del rischio di investimento e della spesa IT, abbiano l’esigenza di un servizio che garantisca QUALITA’, EFFICIENZA E PREZZI COMPETITIVI.

Attraverso la struttura NSG il gruppo Opera21 è in grado di fornire un servizio di System Integration e Application Management con un team di professionisti altamente specializzati.

L’approccio metodologico proposto, fortemente orientato alla condivisione delle attività di Governance e di Project Management, contribuiscono al pieno raggiungimento degli obiettivi contrattuali concordati.

13 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 2. I SERVIZI

I Servizi offerti dalla struttura NSG di seguito riepilogati:

SYSTEM INTEGRATION APPLICATION SERVICES TECHNOLOGY

¾Business Requirements ¾Application Management ¾EAI - SOA ¾Analisys/Design ¾Application Mantenance ¾Business Intelligence ¾Development ¾SAP Services ¾Customer Rel. Mngmnt ¾Unit/Application test ¾Entrerprise Cont. Mngmnt ¾Deployment ¾IT Governance/Security ¾Training ¾Java / Microsoft ¾ERP

Il Sistema interno di Quality Assurance garantisce la qualità e l’aderenza contrattuale di quanto prodotto in ogni fase del progetto/servizio.

14 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 3. Il MODELLO

ON SITE NEARSHORE

•Assesment GOVERNANCE • Technical Design • Business Requirements • Development • Analysis/Design • Planning & Testing • Architecture • Integration PROJECT MANAGEMENT • Planning • Maintenance • System & User testing validation • Configuration • Deployment & Training • Documentation & Support COMMUNICATION

•Certificazione CMMI • Certificazione ISO9001 • Quality Assurance • Metodologie, Processi e Tools

15 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 4. LE COMPETENZE

ERP NetworkNetwork Inventory Inventory ERP

ESBESB / / SOA SOA / / BusinessBusiness IT Security JAVA/SemanticJAVA/Semantic Web Web IntelligenceIntelligence IT Security

TECHNOLOGYTECHNOLOGY TECHNOLOGYTECHNOLOGY UNITUNIT 33 UNITUNIT 44 ITIT Governance Governance EnterpriseEnterprise Content Content ManagementManagement

TECHNOLOGY TECHNOLOGY TECHNOLOGY TECHNOLOGY TECHNOLOGYTECHNOLOGY UNIT 1 UNIT 2 UNIT 1 UNIT 2 UNITUNIT 55 TECHNOLOGYTECHNOLOGY TECHNOLOGYTECHNOLOGY UNITUNIT 66 UNITUNIT 77

OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 5. LA SOFTWARE FACTORY

Opera21 è presente a Napoli da12 anni ed ha costruito sulla base di significative esperienze un centro di eccellenza per tutte le attività di System Integration e l’Application Management oltre ad una costante attenzione all’evoluzione tecnologica.

La Software Factory è attualmente composta da circa 150 risorse specializzate sulle principali metodologie e piattaforme IT.

Lo sviluppo della carriera, il continuo aggiornamento professionale e la possibilità di svolgere lavori sfidanti sono elementi che contribuiscono a rendere la struttura sempre motivata e fidelizzata.

17 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 6. L’ACADEMY OPERA21

L’Accademy Opera21 promuove un costante aggiornamento e inserimento di giovani laureati all’interno della Software Factory.

A seguito di un rigoroso iter di selezione, le risorse individuate seguono un completo percorso formativo e vengono successivamente inseriti nei vari gruppo di lavoro.

In questo modo vengono garantiti il continuo potenziamento della struttura e corretto bilanciamento dei costi di produzione.

L’Academy si avvale di accordi di collaborazione tra il Gruppo Opera21 e le Università di Salerno, Napoli e convenzioni con le principali università del centro sud.

18 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it 7. I LABORATORI DI RICERCA

Il Gruppo Opera21 vanta all’interno della propria struttura di due laboratori di ricerca presenti a Napoli e Rovereto in collaborazione con le Università locali.

Vengono sviluppate internamente delle soluzioni tecnologiche all’avanguardia che una volta collaudate diventano un patrimonio di conoscenze che il Gruppo mette a disposizione dei propri Clienti attraverso i servizi erogati.

19 OPERA21 ©2009 - www.opera21.it