INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 509-535, 2010 509 NOTULAE ALLA CHECKLIST DELLA FLORA VASCOLARE ITALIANA 10 (1682 - 1750) NOTULAE: 1682-1683 CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (Eds.), 2005 – An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma. Ricevute il 4 febbraio 2010 PARLATORE F., 1848 – Flora Italiana 1. Firenze. Accettate l’8 marzo 2010 C. GANGALE e D. UZUNOV. Museo di Storia NOTULA: 1684 Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (Cosen- za);
[email protected]. Ricevuta il 4 febbraio 2010 Accettata l’8 marzo 2010 D. UZUNOV e C. GANGALE. Museo di Storia 1682. Crypsis alopecuroides (Piller & Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università Mitterp.) Schrad. (Poaceae) della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (Cosen- za);
[email protected]. + CAL: Rive del Lago Cecita, presso loc. Vaccarizzo, Sila Grande (Cosenza) (UTM: 33S 630.4359), suoli umidi e sabbiosi soggetti a periodi- ca sommersione, 1135 m, 10 Sep 2009, C. Gangale 1684. Buglossoides calabra (Ten.) I. M. et D. Uzunov (FI). – Conferma per la flora della Johnst. (Boraginaceae) Calabria. La specie, citata genericamente per la regione + CAM: località Vallepiana, Casaletto da PARLATORE (1848), non è riportata per la Calabria Spartano (Salerno) (UTM: 33T 559.4440), su rocce da CONTI et al. (2005). Si rinviene nei pratelli effi- calcaree, al margine del bosco, 1077 m, 7 Mai 2009, meri delle rive lacustri su substrato ciottoloso e sullo D. Uzunov (FI). – Specie nuova per la Campania. sfatticcio granitico, associata a Digitaria sanguinalis La specie è stata rinvenuta nelle radure di una (L.) Scop.