CV di LIA GIANCRISTOFARO Professore Associato di Antropologia Culturale Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Via dei Vestini 31, 66100 Chieti [email protected]

Lia Giancristofaro, docteur d’études approfondies (EHESS, Parigi) e dottore di ricerca (Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti), è professore associato in Materie Demo-Etno-Antropologiche presso l’Università di Chieti, dove insegna Antropologia Culturale dal 2006. Dal 2000 dirige la “Rivista Abruzzese”, rassegna di cultura regionale fondata nel 1948 e accreditata ANVUR. È membro del Comitato Scientifico delle riviste “Lares” e “Dada”. Si occupa di diritti umani e culturali, processi rituali, “medicine tradizionali”, migrazioni, guerra, violenza, memoria, antropologia della letteratura e processi di patrimonializzazione, osservando anche il terzo settore e le funzioni politiche delle ONG. Ha coordinato, per il suo Ateneo, vari progetti di antropologia applicata. Ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture, XXIX ciclo, Università “G. D’Annunzio”, e del Corso di Perfezionamento in Beni Culturali Antropologici, Università Milano Bicocca. È stata visiting professor in Francia presso l’Institut d’Ethnologie Méditerranéenne, Européenne et Comparative dell’Université Aix-Marseille. È membro del Comitato Scientifico per l’Elaborazione di linee guida per la tutela dei beni etnoantropologici e immateriali, Servizio VI, MiBACT, Direzione Generale ABAP, e membro fondatore del gruppo internazionale di ricerca sul patrimonio culturale nei conflitti armati, Università Ca’ Foscari, Venezia. È membro del direttivo della Società Italiana per la Museografia DemoEtnoAntropologica (SIMBDEA, Organizzazione Non Governativa accreditata presso la Commissione ICH dell’UNESCO) e, in rappresentanza di tale ONG, ha osservato diverse sessioni dell’Assemblea Generale degli Stati-parte della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile. È socia inoltre della SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), dell’EASA (European Association of Social Anthropologists), della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica) e della SIAC (Società Italiana degli Antropologi Culturali). Ha coordinato vari progetti di ricerca regionali e interregionali, alcuni dei quali di antropologia applicata. Ha pubblicato 25 volumi e si è attivata nella divulgazione della prospettiva demoetnoantropologica partecipando a trasmissioni televisive andate in onda su RAI 1, RAI 2, RAI 3, TGR Abruzzo, TGR Molise, TGR Basilicata, RAI International, Rai World, Marcopolo e sull’emittente danese Dk4.

FORMAZIONE E TITOLI

2016, Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Università “G. D’Annunzio”, Chieti.

2013, Abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche.

2011, Ricercatore nel settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, Facoltà di Scienze Sociali, Università “G. D’Annunzio”, Chieti.

2004, Docteur d’études approfondies (DEA) in Histoire et Civilisation, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Parigi), con la direzione del prof. Gérard Delille. Tesi: Alfonso M. di Nola, le sens et la signification des animaux sauvages et domestiques dans un milieu culturel italien.

1

2004, Dottore di Ricerca in “Lingua e Letteratura delle Regioni d’Italia”, XVI ciclo, Dipartimento di Studi Medievali e Moderni, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, con la direzione del prof. Giovanni Oliva. Tesi: Per un’antropologia della letteratura. Studi folklorici e prospettive antropologiche nella produzione realista di Giovanni Verga.

Dal 1999 al 2018, Iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, tessera n. 087986.

1999, Master universitario biennale in Giornalismo e comunicazione di massa, For.Com (Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del Molise). Tesi in Sociologia della comunicazione, Titolo: Rappresentazioni della disuguaglianza sulle pagine di un quotidiano.

1998, Abilitata a Revisore Ufficiale dei Conti, L’Aquila-Roma; iscrizione all’Albo Nazionale dei Revisori Ufficiali dei Conti negli anni 1999-2004.

1998, Master universitario biennale in Bioetica, Università Cattolica del S. Cuore di Roma, Facoltà di Medicina, Tesi in Filosofia del Diritto, Titolo: L’analisi del genoma umano: il problema della privacy e la potenziale violazione dei diritti umani.

1997, Diploma di Specializzazione professionale annuale in Diritto Europeo, Ordine degli Avvocati (L’Aquila-Pescara), Consiglio d’Europa, Regione Abruzzo, Settore Formazione, Fondo Sociale Europeo.

1996, Diploma di Specializzazione professionale annuale in Esperto in tecniche informatiche e gestionali per il controllo aziendale, Regione Abruzzo, Settore Formazione, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro, Istituto d’Istruzione Superiore “Pietro De Giorgio”, Lanciano.

1996, Laurea in Giurisprudenza, Università di Teramo (1994-1996), Tesi in Diritto Internazionale, relatore Flavia Lattanzi, Le armi inumane nel diritto internazionale e la questione umanitaria delle mine antiuomo, menzione speciale nel Premio in Diritto Umanitario 1997, Roma, Comitato Nazionale della Croce Rossa.

1994-2000, Diplomi di conoscenza della lingua inglese “Cambridge Assessment English – ESOL”, Key (KET), Preliminary (PET), First (FCE), Cambridge, UK.

1989, Diploma di Maturità Classica Liceo “Vittorio Emanuele II” (Lanciano), voto 60/60.

1985, Diploma di conoscenza della lingua francese “EF - Education First”, a.s. 1984-85 (Istituto di Saint Malo, Bretagne, France).

B) PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI, COMITATI E ISTITUZIONI INERENTI AGLI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI

Dal 1 ottobre 2018, membro del Comitato Scientifico per l’Elaborazione di linee guida per la tutela dei beni etnoantropologici e immateriali, Servizio VI (“Beni Demoetnoantropologici e Immateriali”)

2

presso la Direzione Generale Archeologia Belle arti e Paesaggio, MiBACT, DG ABAP, Via San Michele 22, Roma.

Dal 1 settembre 2018, membro del comitato scientifico e fondatore del gruppo internazionale di ricerca su “Il patrimonio culturale nei conflitti armati”, Università Ca’ Foscari Venezia, CNR, UNESCO (ufficio di Venezia), SIMBDEA, Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara”, Emergency, IUAV, Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, CESTUDIR, con Katia Ballacchino, Lauso Zagato, Simona Pinton.

Dal 2017, socia di SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) e membro del Collegio dei Revisori; membro del Comitato Scientifico del VI Convegno Nazionale della SIAA, Cremona, 13-15 dicembre 2018, con Mara Benadusi, Roberta Bonetti, Massimo Bressan, Sebastiano Ceschi, Antonino Colajanni, Cecilia Gallotti, Leonardo Piasere, Giovanni Pizza, Bruno Riccio, Massimo Tommasoli, Sabrina Tosi Cambini.

Dal 2010, socia di SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i beni DemoEtnoAntropologici), e membro del Direttivo dal 5 aprile 2018.

Dal 2018, membro del Comitato Scientifico del MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO, Via delle Caserme 22, Pescara,

Dal 2017, socia di SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica, Perugia).

Dal 2014, membro di ICH ONG Forum, network delle ONG accreditate dall'UNESCO per fornire servizi di consulenza al Comitato intergovernativo nel quadro della Convenzione dell'UNESCO del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Dal 2017, membro di NET (Network of Ethnographic Theory), presieduto da Susana Matos Viegas, Institute of Social Sciences, University of Lisbon, e Theodoros Kyriakides, University of Manchester, membro dal 2017.

Dal 2011, socia di ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali), dal 2009 socia di AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche), socia dal 2018, socia di SIAC (Società Italiana degli Antropologi Culturali).

Dal 2011, socia di EASA (European Association of Social Anthropologists).

Socia nel 2014 di ASFS (Association for the Study of Food and Society), 5 Howik Place, London.

Dal 2004, è membro del Comitato Scientifico del CENTRO STUDI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI “ALFONSO M. DI NOLA” di Cocullo (AQ) e del CENTRO STUDI SULL’IRPINIA “ALFONSO M. DI NOLA” di Sant’Andrea di Conza (AV). Membro del Comitato Scientifico del MUSEO CONTADINO E DELLE MIGRAZIONI, Piazzale del Municipio 1, Fresagrandinaria (CH), triennio 2015-2018. Dal 2008 al 2014, direttore dell’OSSERVATORIO SCIENTIFICO annesso al MUSEO DEL MAIALE, presso il Municipio di Carpineto Sinello (CH), Via Madonna dell’Asilo 1, e coordinatore del gruppo di ricerca (Servizio Civile, borsisti di fondazioni e altri Enti) ivi costituito per la creazione di una banca dati multidisciplinare sulla tematica, con

3

particolare importanza accordata all’interpretazione dei suini nelle diverse culture secondo un’ottica economica, demoetnoantropologica e storico-religiosa.

C) ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO

Ho organizzato i seguenti convegni in Italia:

22 novembre 2017, Università di Chieti-Pescara: I settant’anni della Rivista Abruzzese: storia, demologia, letteratura, società, con patrocinio del Dipartimento di Lettere e dell’Ordine dei Giornalisti. Comitato Scientifico: Emiliano Giancristofaro, Adriano Ghisetti Giavarina, Mario Cimini, Eide Spedicato Iengo, Maria Rosaria La Morgia, Giovanni Pizza, Ireneo Bellotta, Lia Giancristofaro, Titolo delle relazioni: Apertura dei lavori: la Rivista Abruzzese tra studi folklorici e antropologia dei processi di patrimonializzazione; Conclusione dei lavori: la pubblicistica scientifica regionale nella morsa del populismo.

7 dicembre 2016, Università di Chieti-Pescara: Comunità, Riconciliazione, Sviluppo. Il patrimonio culturale intangibile e la sua salvaguardia partecipativa secondo la Convenzione UNESCO del 2003, con patrocinio di SIMBDEA e del Centro Studi “Alfonso M. Di Nola”. Comitato Scientifico: Pietro Clemente, Arantes, Alessandra Broccolini, Alessandro Simonicca, Giovanni Pizza, Ferdinando Mirizzi, Valentina Lapiccirella Zingari, Vincenzo Padiglione, Lauso Zagato, Magdalena Tovornik, Lia Giancristofaro, Titolo delle relazioni: La rete devozionale di San Domenico Abate tra folklore, patrimonialità demoetnoantropologica e patrimonialità immateriale; Conclusione dei lavori: i processi di salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale in Abruzzo tra emergenze e intenzionalità

25-26 ottobre 2014, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo: Cocullo For Intangible Cultural Heritage, Progettazione di reti di inventariazione partecipata secondo la Convenzione del 2003, “L’Appennino in tasca. Turismo lento e nuove tecnologie”, con il patrocinio di SIMBDEA e dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Comitato Scientifico: Pietro Clemente, Giancarlo Baronti, Alessandro Simonicca, Sandra Ferracuti, Valentina Lapiccirella Zingari, Alessandra Broccolini, Lauso Zagato, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Frizioni culturali e rivendicazioni politiche: la necessità di una Legge in materia di valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale.

5-6 ottobre 2013, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo: Cocullo For Intangible Cultural Heritage, Discussione sulle reti di inventariazione partecipativa del patrimonio culturale intangibile secondo la Convenzione del 2003, con il patrocinio di SIMBDEA e dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Comitato Scientifico: Pietro Clemente, Giancarlo Baronti, Alessandro Simonicca, Sandra Ferracuti, Valentina Lapiccirella Zingari, Alessandra Broccolini, Lauso Zagato, Lia Giancristofaro. Titolo delle relazioni: I motivi del convegno; Conclusioni: dai beni culturali demoetnoantropologici al patrimonio culturale immateriale, un cambiamento di prospettiva.

25-26 giugno 2008, Agenzia per la Promozione Culturale della Regione Abruzzo, Lanciano: L’emigrazione abruzzese all’estero tra Ottocento e Novecento, con il patrocinio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e interventi di Ignazio Buttitta (Università di Sassari),

4

Vincenzo Cesareo (Università Cattolica di Milano), Giovanni Oliva (Università di Chieti-Pescara), Michele Cascavilla (Università di Chieti-Pescara), Umberto Dante (Università dell’Aquila), Eide Spedicato Iengo (Università di Chieti-Pescara), Giuseppe Bacceli (Università di Chieti-Pescara), Lia Giancristofaro (Università di Chieti-Pescara). Titolo delle relazioni: Le ragioni di uno sguardo interdisciplinare sull’emigrazione abruzzese. Campanilismo d’oltreoceano e clubs intitolati ai Santi, una ricerca etnografica tra Canada e Australia.

12 marzo 2004, Agenzia per la Promozione Culturale della Regione Abruzzo, Lanciano: L’identità abruzzese fra tradizione e mutamento, con interventi di Concezio Sciarra (Università di Teramo), Giovanni Oliva (Università di Chieti-Pescara), Umberto Dante (Università dell’Aquila), Eide Spedicato Iengo (Università di Chieti-Pescara), Vito Moretti (Università di Chieti-Pescara), Lia Giancristofaro (Università di Chieti-Pescara). Titolo delle relazioni: Dall’esaltazione delle “radici” alla prospettiva antropologica di Francesco Remotti.

2 maggio 2002, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo: Demoiatria e serpente, Convegno in ricordo di Alfonso M. di Nola, con interventi di Ireneo Bellotta, Emiliano Giancristofaro, Giovanni Pizza, Massimo Aliverti, Rosa Agizza, Viviana Simonelli, Andrea Mulas. Titolo della relazione: Il serpente e il terremoto. Note etnografiche sul culto di San Domenico Abate e di Sant’Egidio nell’Abruzzo montano.

Ho relazionato nei seguenti convegni nazionali e internazionali:

13-15 dicembre 2018, Comune di Cremona, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano, VI Convegno Nazionale della SIAA: Cambiare il mondo con le parole. Antropologia applicata e comunicazione, con Antonino Colajanni, Mara Benadusi, Sabrina Tosi Cambini, Ferdinando Fava, Cecilia Gallotti, Bruno Riccio, Massimo Tommasoli, Massimo Bressan, Leonardo Piasere, Giovanni Pizza, Roberta Bonetti, Sebastiano Ceschi, titolo della relazione: Il travisamento della prospettiva antropologica: le tradizioni al tempo di Facebook.

4 dicembre 2018, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Patrimonio e comunità di eredità: il caso di Cocullo, tavola rotonda, con Patrizia Cirino (Mibac – Polo Museale Emilia Romagna), Daniele Parbuono (Chongqing University of Arts and Sciences; Università di Perugia), Francesca Sbardella (Università di Bologna), titolo della relazione: Il ruolo dei demoetnoantropologi in un percorso di patrimonializzazione naturalistica.

15-16 novembre 2018, Montesilvano, I Congresso Interregionale CGIL, Il lavoro: qui si fa il futuro, con Maria Rosaria La Morgia, Antonio Iovito, Kurosh Danesh. Titolo della relazione: Immigrazione, accoglienza, integrazione, solidarietà: esperienze a confronto.

8-9-10 novembre 2018, La Sapienza, Roma, 1° Convegno Nazionale della SIAC Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell’Antropologia Culturale alla riflessione contemporanea, con Stefano Allovio, Alberto Baldi, Mauro Geraci, Simone Ghezzi, Simonetta Grilli, Alessandro Lupo, Ferdinando Mirizzi, Daniele Parbuono, Rosa Parisi, Cecilia Pennacini, Gianfranca Ranisio, Alessandro Lupo, Matteo Aria, Anna Iuso, Pino Schirripa. Panel Razzismi istituzionali e quotidiani, coordina: Alessandro Simonicca. Titolo della relazione (con Valentina Lapiccirella Zingari): La palla eh di Ciciano e l’unesco. Il patrimonio ludico tradizionale come strumento di integrazione e superamento della xenofobia in un piccolo paese toscano.

5

8-9-10 novembre 2018, Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Polytechnic University of Tirana, 2nd International Forum on Architecture and Urbanism, Territori fragili/ Fragile territories, Panel “Public spaces in adriatic and ionian cities”, Chair Prof. Adriano Ghisetti Giavarina. Titolo della relazione: Acting a local memory in the main place. Historical re-enactments and democratization of history in Abruzzo and Albany.

25 ottobre 2018, Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Giornata di Studi: Quarant’anni dalla Legge Basaglia. Psichiatria, informazione, cittadinanza, con interventi di Filippo Maria Ferro, Michele Zanetti, Everardo Minardi, Gabriele Di Francesco, Annacarla Valeriano. Titolo della relazione: Etnopsichiatria e “medicine popolari”: San Donato, la possessione e l’esorcismo in Abruzzo e Molise.

28 settembre 2018, Casa della Memoria e della Storia, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (ICDEA), Roma, Giornata di Studi: Il Patrimonio culturale immateriale. Riflessioni dal percorso di candidatura UNESCO di Cocullo, con interventi di Leandro Ventura, Pino Schirripa, Daniele Parbuono, Alessandro Simonicca, Omerita Ranalli, Valentina Lapiccirella Zingari, Alessandra Broccolini, Katia Ballacchino, Vita Santoro, Alessandro Portelli. Titolo della relazione: Cocullo 2014-2018. Cosa è cambiato nel rapporto con il patrimonio culturale?

22 settembre, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Museo Diocesano di Lanciano, Regione Abruzzo, Giornata di Studi Abruzzo contemporaneo, con funzionari della Soprintendenza e Crudo, funzionario demoetnoantropologo della Soprintendenza di Chieti. Titolo della relazione: L’applicazione delle leggi sul patrimonio immateriale in Abruzzo: aporie e discontinuità.

13 settembre 2018, Haustheater, Comune di San Donato di Lecce, Giornata di Studi: Il culto di San Donato. Arte, storia, etnoantropologia, con interventi di Eugenio Imbriani, Arpino Gerosolimo, Martina Calò, Alessandra Cocciolo Minuz. Titolo della relazione: Mutanze e mal di luna, etnografie tra Abruzzo e Molise nel corso del Novecento.

12-16 settembre 2018, Università di Verona, Comune di Verona, ICH ONG Forum, UNESCO (Comitato intergovernativo della Convenzione 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale), Congresso internazionale Tocatì, un patrimonio condiviso, con Alessandra Broccolini, Alessandro Simonicca, Valentina Lapiccirella Zingari, Laurent Sebastién Fournier, Leandro Ventura, Giovanna Del Gobbo, Pietro Clemente, Anna Paini. Titolo della relazione: Etnografia partecipativa e cambiamento nel rapporto con la tradizione.

14-17 agosto 2018, Stockholm University, 15th EASA Biennial Conference Saying, Moving, Settling, con Adam Kuper, Valeria Siniscalchi, Ulf Hannerz, etc. Titolo della relazione: The mobility of applied anthropologists: in and out of fields and between jobs. Making anthropology of the patrimonialization processes in Italy.

29 giugno 2018, Università degli Studi di Bologna, Seminario Nazionale SIAC-SIAA-ANPIA, Antropologia culturale e contesti educativi, con Fabio Dei, Stefano Allovio, Bruno Riccio, Ferdinando Mirizzi, Lucia Portis, etc. Titolo della relazione: Insegnare la demoetnoantropologia agli insegnanti, punti di forza e criticità del PeF24.

6

14-15-16 giugno 2018, Università degli Studi di Perugia, Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi». La lezione di Tullio Seppilli, II Convegno Nazionale della SIAM, con Giovanni Pizza, Cristina Papa, Paola Falteri, Sabrina Flamini, Fabrizio Loce, Fabio Dei, Alessandro Lupo, Fabrizio Loce-Mandes, Alessandro Lupo, Massimiliano Minelli, Elisa Pasquarelli, Maya Pellicciari, Andrea F. Ravenda, Gianfranca Ranisio. Titolo della relazione: Un approccio “etico” alle culture della salute: alcuni casi di salvaguardia Unesco.

7-10 giugno 2018, Perugia, Umbra Institute, Exploring Ethict through Food Choices, 4th edition of the biennial Perugia Food and Sustainability Studies Conference, con Michael Herzfeld, John T. Lang, Lisa Jeldke, etc. Titolo della relazione: Sustainability and Ethics in Italy. Tomato Day: Jars for the Winter in the Mediterranean Diet.

18-19-20 maggio 2018, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (ICDEA), Roma, Congresso: Le giornate dell’immateriale. La Rete Italiana per la salvaguardia di Giochi e Sport Tradizionali, con Vincenzo Padiglione, Alessandra Broccolini, Alessandro Simonicca, Valentina Lapiccirella Zingari, Laurent Sebastién Fournier, Leandro Ventura, Giovanna Del Gobbo, Pietro Clemente, Anna Paini. Titolo della relazione: Giochi tradizionali e comunità ludiche in Abruzzo tra aree metropolitane e periferie.

27 e 28 aprile 2018, Universiteti Europian i Tiranës (Albania), V International Scientific Conference, Albanian Studies Days 2018, The State and public goods/services: Regulator or Provider? Panel: The new agend of growth, Titolo della relazione: Historical re-enactments and heritage-making, comparing Italy and Albania.

21 e 22 aprile 2018, Università di Chieti, Congresso: L’alimentazione in montagna da 800 a 8000 metri, SIMeM (Società Italiana di Medicina di Montagna), Titolo della relazione: Culture e processi di patrimonializzazione: alcuni casi di studio legati all’alimentazione d’alta quota.

15 e 16 febbraio 2017, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Congresso Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, con Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, Stefano Cavazza, Fabio Mugnaini, Daniele Parbuono, Vincenzo Padiglione, Antonio Fanelli, Federico Scarpelli, Paolo De Simonis, etc. Titolo della relazione: Rievocazioni storiche in Abruzzo: le strategie di un nuovo potere popolare.

11-13 giugno 2017, Washington & Jefferson College-Centro Europeo di Studi Rossettiani, Vasto, Congresso: Bridges across Cultures, Scientific Board: Dr. H.J. Manzari, Washington & Jefferson College; Dr. Amparo Alpañés, Washington & Jefferson College; Dr. Angela Tumini, Columbia College Hollywood; Dr. Mirko Menna, Centro Europeo di Studi Rossettiani; Prof. Gianni Oliva, Università G. D’Annunzio, Chieti; Dr. Paola Basile, Lake Erie College; Dr. Patrick J. Quinn, Cambridge University; Dr. Michel W. Pharand, Queen’s University; Dr. Peter Schepelern, University of Copenhagen; Maribel Vázquez Manzari, Washington & Jefferson College. Titolo della relazione: A Bridge in the Local Politics. The Historical Reenactment.

20 ottobre 2017, XVIII Congresso Nazionale SiMBDEA, Palermo, Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”, “XII Conferenza delle Associazioni Museali Italiane”, con Pietro Clemente, Vincenzo Padiglione, Katia Ballacchino, Alessandro Lutri, Claudio Rosati, Ignazio Buttitta,

7

Graziella D’Agostino, Dino Palumbo, Emanuela Rossi, Alessandra Broccolini, Ferdinando Mirizzi, Lia Giancristofaro. Titolo del report: I musei DEA in Abruzzo e Molise, stato dell’arte.

16-17 settembre 2017, Commissione UNESCO per la Convenzione Internazionale del 2003, Università di Verona, Comune di Verona, Congresso: Tocatí per il patrimonio culturale immateriale: comunità, giochi e sport tradizionali, con Valentina Lapiccirella Zingari, Guy Jaouen, Nikolai Vukov, Petar Petrov, Laurent Sebastién Fournier, Milivoj Pacenti, Giovanna Del Gobbo, Pietro Clemente, Anna Paini, Fernando Maestro, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Cantieri di salvaguardia in Abruzzo nelle more di una legge regionale sul Patrimonio Immateriale.

14-17 dicembre 2017, Università degli Studi di Catania, V Convegno Nazionale della SIAA: Collaborazione e mutualismo. Pratiche trasformative in tempi di crisi, Comitato Scientifico: Marco Bassi, Roberta Bonetti, Sebastiano Ceschi, Antonino Colajanni, Alessandro Lutri, Leonardo Piasere, Giovanni Pizza, Bruno Riccio, Massimo Tommasoli, Sabrina Tosi Cambini, Francesco Zanotelli, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Patrimonio culturale e orizzonti globali. Il processo di heritage-making come pratica collaborativa.

30 aprile 2017, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Giornata di studi: Oltre il presente. L’antropologia di Alfonso M. di Nola, con interventi di Sandro Chiocchio, Giovanni Pizza, Roberto Beneduce, Berardino Palumbo, Pino Schirripa, Lia Giancristofaro, Riccardo Di Segni, Angelo Spina, Ireneo Bellotta. Titolo della relazione: Alfonso M. di Nola a Cocullo, al di là dell’osservazione partecipante.

5 marzo 2016, Museo delle Genti D’Abruzzo, Pescara, Università “G. D’Annunzio” di Chieti Pescara, Giornata di studi Carnevale re d’Europa, con interventi di Giovanni Kezich, Adriana Gandolfi, Francesco Tentarelli, Lia Giancristofaro, Ermanno De Pompeis. Titolo della relazione: Carnevale oggi, tra essenzializzazioni e rievocazioni.

25 novembre 2016, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, AELMA, Comune di Chieti, Istituto Ernesto De Martino: con interventi Fanelli, Domenico Di Virgilio, Luigi Capasso, Emiliano Giancristofaro. Titolo della relazione: Male di San Donato, mutanze e crisi della presenza, etnografie d’oggi.

26-28 novembre 2015, Università Ca’ Foscari di Venezia: Cultural Heritage Scenarios 2015, con interventi di Pietro Clemente, Giovanna Del Gobbo, Vincenzo Padiglione, Fabrizio Panozzo, Luigi Perissinotto, Valentina Lapiccirella Zingari, Maria Laura Picchio Forlati, Simona Pinton, Elide Pittarello, Alessandra Broccolini, Michele Tamma, Luigi Tarca, Marilena Vecco, Lauso Zagato. Titolo della relazione: La rivendicazione dell’autenticità come strumento finanziario. Etnografia critica in un contesto regionale italiano.

5-8 novembre 2015, Libera Università di Bolzano, IV Convegno Biennale dell’ANUAC: Ambienti di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l’antropologia, con interventi di Dorothy Zinn, Elisabeth Tauber, Katrin Lambacher, Marilyn Strathern, Tim Ingold, Steven Feld, Ignazio Buttitta, Berardino Palumbo, Alessandro Lupo, Anna Paini, Adriano Favole, Stefano Allovio, Pietro Clemente, Pier Paolo Viazzo, Vincenzo Padiglione, etc. Titolo della relazione: A Digital Heritage-Scape. Usese Social Implications of Intangible Cultural Heritage Inventories.

8

25 novembre 2015, Università di Teramo, Università dell’Aquila, Università “G. D’Annunzio” di Chieti Pescara, Giornata di studi: Abruzzo musica. Innovazione, tradizione, esperienze, Comitato Scientifico: Paola Besutti (Università di Teramo), Alfonso Pierantonio (Università dell’Aquila), Eide Spedicato Iengo (Università di Chieti-Pescara), Stefano Trinchese (Università di Chieti-Pescara), Maica Tassone (Università di Teramo), Lia Giancristofaro (Università di Chieti-Pescara). Titolo della relazione: Keeping the heritage alive: tradizionalizzare la modernità o modernizzare la tradizione?

16-17 aprile 2015, University of Warsaw, Institut Archeologii, Project Network for Post Graduate Masters in Cultural Heritagee Tourism Management in Balkan Countries, National Congress: Dziedzictwo kulturowe w Europie Południowo-Wschodniej, Cultural heritage in South Eastern Europe, Scientific Board: Sara Santoro (Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara); prof. Apollon Baçe (Albanian Institute of Culture Monuments “Gani Strazimiri”); prof. Piotr Dyceck (Antiquity of Southeastern Europe Research Centre, University of Varsaw); prof. Francesco Maria Barbini (Alma Mater Studiorum University of Bologna); prof. But Dedaj (Kosovo World University Service). Titolo della relazione: Intangible Cultural Heritage looking for Sustainability. The italian case study of San Domenico dei serpari in Cocullo (AQ).

24-27 novembre 2015, UNESCO, Place de Fontenoy 7, Paris, Seminario di studi nell’ambito del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in qualità di membro di SIMBDEA, Organizzazione Non governativa accreditata per la consulenza, e relazione presso l’ICH ONG Forum, network delle ONG accreditate. Titolo del report: Living traditions as Intangible heritage in an Italian rural region: Cocullo as good practice.

3-6 novembre 2014, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, University of Iasi (Romania), University of Sevilla (Spain), University of Defence, Brno (Czech Republic), Recent Trends in Social Sciences. Qualitative Theories and Quantitative Methods, Second International Conference, Scientific Board: Jose Luis Sarasola, Maria Perez Lagares, Šárka Hošková-Mayerová, Franco Blezza, Daniela-Tatiana Şoitu, Radovan Potůče, Vincenzo Corsi, etc.. Titolo della relazione: Complessità dell’etnografia nel web, con il web: la nethnography.

17-19 ottobre 2014, VII Festival mediterraneo della laicità, Comune di Pescara, Università “G. D’Annunzio” di Chieti Pescara, Università di Tunisi, Comitato Scientifico: Maurizio Ferraris, Silvana Prosperi, Muni Cytron, Greetje Van der Veer, Paolo Visci. Titolo delle relazioni: Il patrimonio culturale immateriale tra presente e futuro: condivisione e sostenibilità. L’arte per superare il razzismo.

22-24 ottobre 2014, University of Lisbona, Portugal: We are the Folk. Rethinking Folklore in the Twenty First Century, Scientific Board: Alison Dundes Renteln, Christian Bromberger, Tok Thompson, Jorge Freitas Branco, Mario Correia, Pertti Anttonen, etc. Titolo della relazione: How People Preserve the Mediterranean Diet? Pantry, Heritage, Folklore and Modernity.

2-5 giugno 2014, UNESCO, Place de Fontenoy 7, Paris, Seminario di studi nell’ambito della quinta sessione dell’Assemblea Generale degli Stati-parte della Convenzione 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in qualità di membro di SIMBDEA, Organizzazione Non governativa accreditata per la consulenza, e relazione presso l’ICH ONG Forum, network delle ONG accreditate.

9

13 giugno 2014, Università degli Studi di Firenze, Cattedra UNESCO, SIMBDEA, Giornata di Studi: Il patrimonio culturale immateriale come cantiere di società, con interventi di Paolo Orefice, Pietro Clemente, Giovanna Del Gobbo, Maria Pia Marchese, Alessandra Broccolini, Lauso Zagato, Valentina Lapiccirella Zingari, Emanuela Rossi, Maria Rosaria La Morgia, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Abruzzo, carenze normative pubbliche e proliferazione di iniziative patrimoniali dal basso.

12 e 13 dicembre 2014, II Convegno Nazionale della SIAA, Alma Mater Studiorum, Bologna-Rimini: Antropologia Applicata e Spazio Pubblico, Comitato Scientifico: Roberta Bonetti, Massimo Bressan, Antonino Colajanni, Antonio Palmisano, Leonardo Piasere, Giovanni Pizza, Bruno Riccio, Alessandro Simonicca, Sabrina Tosi Cambini. Titolo della relazione: Panorama comunicativo e normativo delle differenti esperienze e interpretazioni politiche del patrimonio culturale intangibile in un contesto regionale italiano.

2 agosto 2014, Giornata di Studi Etnomusicologici Culture di passaggio. Trasmissione, riconoscimento, reinvenzione, Progetto Europeo “Tramontana”, Università di Teramo, Penna S. Andrea (TE), con Gianfranco Spitilli, Domenico Di Virgilio, Antonello Ciccozzi, Giovanni Agresti, Luìs Costa, Manuela Barile. Titolo della relazione: La salvaguardia del patrimonio immateriale come cantiere di società.

6-8 novembre 2012, Università di Teramo, Convegno Internazionale Giornate dei Diritti Linguistici /Journées des Droits Linguistiques, “Les migrations: entre malaise linguistique et patrimoines culturels”, con Gianfranco Spitilli, Silvana Xheneti, Giovanni Agresti, Baye Mbissane Cissé, Pierfranco Bruni, Everardo Minardi, Alessandro Bitonti, Mohamed El Mkhanter, Leonardo Maria Savoia, Domenico Di Virgilio. Titolo della relazione: Il linguaggio della giobba tra gli abruzzesi di Toronto. Un rendiconto etnografico

7-9 novembre 2013, III Convegno Biennale dell’ANUAC, Università degli Studi di Torino: Famiglie, genere, generazioni, Comitato Scientifico: Stefano Allovio, Canna Casella Paltrinieri, Adriano Favole, Vanessa Maher, Cristina Papa, Barbara Sorgoni, Davide Torsello, Sessione Famiglia e vita quotidiana, di Fabio Dei e Matteo Aria, relazione: La maglia col coccodrillo. Artefatti simbolici ed esperienza del dono confezionato in casa.

30 aprile 2012, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Giornata di studi: Il patrimonio storico-culturale e la comunicazione. Comitato Scientifico: Franco Cardini (Università di Firenze), Marina Montesano (Università di Genova), Giovanni Pizza (Università di Perugia), Lia Giancristofaro (Università di Chieti-Pescara), Loreta Risio (Università di Chieti-Pescara), Paolo Gambescia, Emiliano Giancristofaro, Ireneo Bellotta, Claudio Corvino. Titolo della relazione: I rischi dei rifacimenti e delle tradizionalizzazioni nostalgiche.

29 settembre-2 ottobre 2010, Matera, Università degli Studi della Basilicata, Congresso Nazionale SiMBDEA MiBACT Essere contemporanei. Musei, patrimonio, Antropologia, Comitato Scientifico: Pietro Clemente (Università di Firenze), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata), Vincenzo Padiglione (Università “Sapienza” di Roma), Vito Lattanzi (Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”), Vito Teti (Università della Calabria), Fabio Dei (Università di Pisa). Titolo delle

10

relazioni: Tradizioni del contemporaneo e ipotesi ecomuseali in alcuni paesi dell’Appennino Centrale; Banche dati dell’heritage migratoria in Abruzzo.

13 dicembre 2011, Centro Regionale Beni Culturali, Sulmona, Giornata di studi: Verso gli stati generali della cultura popolare, col patrocinio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e della Regione Abruzzo, con interventi di Walter Capezzali, Giuseppe Profeta, Ernesto Di Renzo, Antonio Damasco, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Dal folklore, ai beni culturali demoetnoantropologici, al patrimonio culturale immateriale.

4-5 maggio 2011, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Giornate di studio: Antropologia della paura. Il patrimonio culturale e la catastrofe. Comitato Scientifico: Alessandro Simonicca, Antonello Ciccozzi, Vincenzo Padiglione, Emiliano Giancristofaro, Ireneo Bellotta, Annamaria Fantauzzi, Enrico Miccadei, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Terremoto del 2009 e mutazione culturale, un primo bilancio etnografico.

16-18 settembre 2011, Museo della cultura arbëreshe, San Paolo Albanese (Pz), SIMBDEA, Giornate di studio Musei, patrimoni e sviluppo locale, con interventi di Pietro Clemente, Daniele Jallà, Alessandro Simonicca, Paolo Apolito, Vito Lattanzi, Claudio Rosati, Paolo Turci, Ferdinando Mirizzi, Eugenio Imbriani, Fulvia Caruso, Valentina Lapiccirella Zingari, Vincenzo Padiglione. Titolo delle relazioni: Patrimonio folklorico e rischio di deculturazione in provincia dell’Aquila dopo il 2009; Diaspore migratorie e ipotesi ecomuseali di patrimonializzazione.

30 aprile 2008, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara: Il serpente nell’area del Mediterraneo. Convegno internazionale in ricordo di Alfonso di Nola, con interventi di Khaled Fouad Allam, Panayiota Andrianopoulos, Francesco D’Andria, Riccardo Di Segni, Vincenzo Ferri, Manuel Mandianes, Brizio Montinaro, Giovanni Pizza, Vincenzo Spera, Francesco Tiradritti, Lia Giancristofaro. Titolo del report: Tradizioni al bivio: il rito cocullese e il conflitto con le leggi sulla protezione degli animali.

3 maggio 2007, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Giornata di studio: Il rituale di San Domenico. Considerazioni sul culto, con interventi di Biagio De Giovanni (Università Orientale di Napoli), Giuseppe Profeta (Università di Teramo), Emiliano Giancristofaro, Ireneo Bellotta, Paolo Gambescia, Lia Giancristofaro. Titolo della relazione: Oltre la nostalgia: per un folklore che incontra l’ambiente.

6-9 ottobre 2004, Università di Chieti-Pescara / 20-21 ottobre 2004, Univeristà di Split, I° Congresso Internazionale della Cultura Adriatica. Lingue, culture, geostoria artistico-letteraria, con interventi di Predrag Matvejevic, Daniele Giancane, Ljerka Šimunkovic, Snježana Bralic, Aleksandar Palavestra, Francesco Caccamo, Andrea Lombardinilo, Jasminka Pajtak, Stevka Smitran, etc. Titolo della relazione: Il Verde Giorgio e la Madonna Odigitria: dinamiche di due culti nelle comunità slavo-albanesi d’Abruzzo e Molise.

10-12 gennaio 2002, Universitè de Caen, Maison de la Recherche en Sciences Humaines (Basse Normandie, France): Gabriele D'Annunzio: du geste au texte, Colloque International, con interventi di Giovanni Oliva, Giancarlo Quiriconi, Vito Moretti, Gabriel-Aldo Bertozzi, Silvia

11

Fabrizio-Costa, Antonella Di Nallo, titolo della presentazione: Una lettura antropologica de La figlia di Iorio: elementi simbolici di una società tradizionale.

2-4 maggio 2000, Centro Studi Tradizioni Popolari “Alfonso M. Di Nola” di Cocullo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Giornate di studio: Territorio e identità culturale, con interventi di Giovanni Oliva, Riccardo Di Segni, Annamaria Rivera, Serge Latouche, Cesare Bermani, Gabriella Marucci, Angelomichele De Spirito, Eide Spedicato Iengo, Ireneo Bellotta, Emiliano Giancristofaro, Franco Cercone, Fulvio D’Amore, Marcello Tarì, Mario Cimini, Rino Panza. Titolo della relazione: Le comunità italiane all’estero, una ricerca etnografica a Toronto.

D) RESPONSABILITA’ DI STUDI E RICERCHE AFFIDATI DA ISTITUZIONI QUALIFICATE

2017-2018, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con fondi 60%) composto da Omerita Ranalli, PhD MDEA, Valentina Lapiccirella Zingari, PhD MDEA, Maria Rosaria La Morgia, Laurea MDEA. Titolo della ricerca: L’applicazione in Italia delle Convenzioni Internazionali sui Diritti Culturali. Ritardi, criticità, nuove sfide per la demoetnoantropologia”, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.

2017-2018, responsabile della ricerca Post-Doc in MDEA/01 (finanziata con fondi di Ateneo e fondi 60%) condotta da Valentina Lapiccirella Zingari. Titolo della ricerca: The safeguarding of the Intangible Cultural Heritage as a path of equity and sustainability. A casa-study in Abruzzo, Università degli Studi di Chieti-Pescara, CUP D52F16001450005.

2017, valutatore ANVUR su incarico di CINECA, Consorzio Interuniversitario, Bologna, Casalecchio di Reno.

2016-2017, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con fondi 60%) composto da Valentina Lapiccirella Zingari, PhD MDEA, Maria Rosaria La Morgia, Laurea MDEA, Eide Spedicato Iengo, professore in SPS/07, Pietro Clemente, già professore in MDEA/01. Titolo della ricerca: La salvaguardia del Patrimonio Immateriale come cantiere per una società più equa: elaborazione di modelli applicati per l’inventariazione partecipativa in Abruzzo, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.

2015, coordinatore di Ateneo del Progetto Operativo del Sistema Universitario Abruzzese: “ABRUZZO MUSICA: FORMAZIONE, RICERCA, INDOTTO, Regione Abruzzo, Dipartimento Politiche del Lavoro, dell'Istruzione, della Ricerca e dell'Università, P.O. FSE 2007-2013, Piano operativo 2012 – 2013, PROGETTO SPECIALE “Alta Formazione”, Atto Aggiuntivo tra Regione Abruzzo e l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi di Teramo , CUP C46D14000190007.

2015, tutor di 2 assegni di ricerca della durata di 6 mesi, Decreto n. 177 del 2015, prot. n. 35723 del 5/8/2015, conferiti ai dott. Gianfranco Spitilli, PhD (titolo della ricerca: La ricerca etnomusicologica nel teramano: fonti sonore, risorse digitali, testimoni) e Alessandro Giovannucci, PhD (titolo della ricerca: La dimensione privata dell’ascolto e la nascita del paesaggio sonoro moderno).

12

2015, tutor di 6 borse per lo svolgimento di attività di ricerca della durata di 3 mesi l’una, Decreto del Direttore del Dipartimento n. 34 del 2015, prot. n. 1082 del 6/07/2015, conferite ai dott. Dante Di Matteo (titolo della ricerca: Festival musicali, streetfood e birre artigianali: una nuova proposta di turismo sostenibile), Giulio Carlone (titolo della ricerca: Proposte di pacchetti esperienziali combinati con eccellenze enogastronomiche abruzzesi), Ottavia Miglietta (titolo della ricerca: Archeologia industriale, musica, paesaggio), Romina Plebiscita (titolo della ricerca: Le stagioni abruzzesi: mare, montagna, paesaggio sonoro), Consuela Torelli (titolo della ricerca: Memoria ed heritage: un itinerario), Laura D’Angelo (titolo della ricerca: Nel silenzio del Vate: itinerari dell’heritage dannunziana).

2014-2015, unità di ricerca in the EU Project Tempus IV, Network for Post Graduate Masters in Cultural Heritagee Tourism Management in Balkan Countries, Coordinatore del Network Università di Bologna prof. Francesco Maria Barbini, Coordinatore del Network Università di Chieti-Pescara prof. Sara Santoro, sedi operative: University of Scutari (Albania), University of Prizren (Kosovo), Albanian Institute of Culture Monuments “Gani Strazimiri”, University of Varsaw, Kosovo World University Service.

2014-2015, consulente tecnico, su nomina della Regione Abruzzo (dott. Donato Di Matteo, Assessore Regionale ai Lavori Pubblici riferiti ai territori comunali, all’Urbanistica, a Parchi, Riserve e Montagna, agli Studi Abruzzesi, agli Emigranti, alle Tradizioni Locali e ai Progetti Speciali Territoriali), per l’elaborazione del Progetto di Legge in materia di valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Abruzzo, consegnato all’Assessorato il 15 dicembre 2015 e in fase di approvazione.

2014-2015, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con fondi 60%) composto da Gianfranco Spitilli, PhD MDEA, Maria Rosaria La Morgia, Laurea MDEA, Eide Spedicato Iengo, Professore in SPS/07, Adriana Gandolfi, Laurea MDEA. Titolo della ricerca: L’applicazione della Convenzione UNESCO 2003 nelle regioni italiane: elaborazione di un modello applicativo per l’inventariazione partecipativa, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.

2013, responsabile dell’area antropologica-culturale nell’ambito del progetto FEI di integrazione dei cittadini dei paesi terzi in Provincia di Chieti “Cittadini e Cittadinanza”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini dei paesi terzi, Azione 8 Capacity Building annualità 2011) e dal Ministero dell’Interno, committente: Cooperativa Alpha, Chieti.

2012-2013, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con fondi 60%) composto da Alessandro Simonicca, Professore in MDEA, Gianfranco Spitilli, PhD MDEA, Alessandra Broccolini, Ricercatore in MDEA. Titolo della ricerca: Gli attori del patrimonio culturale intangibile in Italia: la Commissione UNESCO, la governance locale e le comunità, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.

2011-2012, responsabile del Laboratorio di Antropologia Visiva (Ricerca e Formazione sull’utilizzo della memoria orale e sulle tecniche dell’intervista qualitativa al fine di valorizzare il patrimonio culturale locale per le nuove generazioni) nell’ambito del Progetto Interscolastico Io sono, noi siamo la nostra città, vincitore a seguito di valutazione comparativa del Concorso Nazionale “Centoscuole”, Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo, Torino (edizione 2010), Ente referente: Istituto Comprensivo di Fossacesia (CH).

13

2010-2011: titolare di assegno di ricerca Post-Doc in SPS/20 (finanziato con fondi di Ateneo e fondi 60%), sotto la direzione del prof. Michele Cascavilla, Titolo della ricerca: Ethnography of migrations and cultural complexity, Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Chieti-Pescara.

2009-2010, unità di ricerca e di catalogazione dei Beni Culturali Demoetnoantropologici sul terreno e in archivio come da protocollo BCDEA-ICCD, nell’ambito del progetto CADRA (Centro Archiviazione Elettronica Documentale della Regione Abruzzo) per la realizzazione del CAT (Centro Arti e Tradizioni) della Regione Abruzzo, Direzione Programmazione dei Flussi Documentari ed Archivistici. Committente: INFRACOM SPA, Padova, ditta costruttrice della piattaforma tecnologica abilitante.

2007-2008, unità di ricerca nel Progetto “Documentazione sulla emigrazione in Abruzzo” - anno 2007 - L.R. 56/93, tit. III, finanziato con Legge regionale 10 settembre 1993, n. 56, artt. 10 e 11, L’Aquila, Regione Abruzzo), composto da: prof. Eide Spedicato Iengo, SPS/07, prof. Umberto Dante, MSTO/04, prof. Giuseppe Bacceli, SECS-P/07, dott. Lia Giancristofaro PhD, dott. Giacomo D’Angelo, dott. Daniel Carril, dott. Generoso D’Agnese. Titolo della ricerca interdisciplinare: Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento. Una panoramica storica, sociologica, artistico-letteraria, economica e demoetnoantropologica.

2006, Unità di ricerca dati nel PRIN “Expertise, institutions and citizens in environmental conflicts”, Area 14 (Scienze politiche e sociali), prot. 2006144879-005, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca prof. Pellizzoni Luigi, SPS/10 (Sociologia dell'ambiente e del territorio), Università degli Studi di Trieste, Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università di Chieti-Pescara prof. Agustoni Alfredo, SPS/07 (Sociologia Generale).

2004, Unità di ricerca dati, sotto il coordinamento di Eide Spedicato Iengo, professore in SPS/07, nel Progetto “URBAN Italia - Rete antiviolenza tra le città”, Programma di iniziativa comunitaria “Urban Italia”, Dipartimento Pari Opportunità, Presidenza Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Committente dell’incarico: Comune di Pescara-Università di Chieti-Pescara.

2004, responsabile della ricerca dal titolo Rocco Carabba. Studio storico su editore di provincia nell’editoria nazionale tra Ottocento e Novecento, finanziata con delibera del Comune di Lanciano, Assessorato alla Cultura – Casa Editrice “Rocco Carabba”, Lanciano.

2001-2004: assegnista di ricerca nell’ambito del dottorato del XVI ciclo, L-FIL/LET/10, Dipartimento di Studi Medievali e Moderni, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Università di Chieti-Pescara.

2001, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con Legge regionale 10 settembre 1993, n. 56, artt. 10 e 11, L’Aquila, Regione Abruzzo), composto da: dott. Lia Giancristofaro, dott. Ireneo Bellotta. Titolo della ricerca: Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento. Una lettura antropologica, consistente in raccolta dati in campo e in archivio, realizzazione di volume.

1999, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con Legge regionale 10 settembre 1993, n. 56, artt. 10 e 11, L’Aquila, Regione Abruzzo), composto da: dott. Lia Giancristofaro, dott. Ireneo

14

Bellotta. Titolo della ricerca: Folklore abruzzese: le raccolte di novelle di ispirazione religiosa, consistente in raccolta dati in campo e in archivio, realizzazione di volume.

1998, responsabile del gruppo di ricerca (finanziato con Legge regionale 10 settembre 1993, n. 56, artt. 10 e 11, L’Aquila, Regione Abruzzo), composto da: dott. Lia Giancristofaro, dott. Ireneo Bellotta. Titolo della ricerca: Folklore abruzzese: gli studi sul campo dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, consistente in raccolta dati in campo e in archivio, realizzazione di volume.

E) DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI

Dal 1 gennaio 2019, membro del Comitato Scientifico di “DADA, RIVISTA DI ANTROPOLOGIA POST-GLOBALE” (ISSN 2240-0192), rivista diretta da Antonio L. Palmisano, fascia A per il settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, composto da Alberto (Università di Torino), Marco Bassi (Université de Bretagne Occidentale), Paolo Bellini (Università degli Studi dell'Insubria), Brigitta Benzing (Addis Ababa University), Emiliano Bevilacqua (Università del Salento), Davide Borrelli (Università del Salento), Patrick Boumard (Université Européenne de Bretagne), Andreas Brockmann (University of Leipzig), Margherita Chang Ting Fa (Università di Udine), Domenico Coccopalmerio (Università di Trieste), Antonino Colajanni (Università di Roma “La Sapienza”), Cristina Papa (Università di Perugia), Luisa Faldini (Università di Genova), Luigi M. Lombardi Satriani (Università di Roma “La Sapienza”), Leonardo Piasere (Università di Verona), Jean-Pierre Olivier de Sardan (EHESS Marseille), Antonio Russo (Università di Trieste).

Dal 1 gennaio 2018, membro del Comitato Scientifico di “LARES, QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI” (ISSN 0363-8057), rivista diretta da Fabio Dei, fascia A per il settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, composto da Dionigi Albera (CNRS France), Sergio Della Bernardina (Université de Bretagne Occidentale), Angela Giglia (Universidad Autónoma Metropolitana, Unidad Iztapalapa), Gian Paolo Gri (Università degli studi di Udine), Reinhard Johler (Universität Tübingen), Ferdinando Mirizzi (Università degli studi della Basilicata), Leonardo Piasere (Università di Verona), Fabio Mugnaini (Università degli studi di Siena), Pietro Clemente (Università degli studi di Firenze), Alessandro Simonicca (Università degli studi di Roma La Sapienza).

Dal 1 novembre 2017, membro del Comitato Scientifico della collana “WELFARE COMUNITARIO. POLITICHE LOCALI, SVILUPPO E MUTAMENTO SOCIALE”, Roma, Aracne, con Roberto Veraldi, Alfredo Agustoni, Jose Maria Arribas, Ramo Barrena, Gianluca Bellomo, Manuel Javier Callejo Gallego, Luis Alfonso Camarero Rioja, Giuseppina Cersosimo, Andrea Ciccarelli, Folco Cimagalli, Roberto Cipriani, Vincenzo Corsi, Giancarlo Costabile, Josè Miguel Delgado Barrado, Fiorenza Deriu, Gabriele Di Francesco, Consuelo Diodati, Adriana D’Angelo, Marco Antonio D’Arcangeli, Flavio Felice, Luigi Frudà, Frederick Gardaphe, Alberto Gasparini, Mihaela Gavrila, Catia Eliana Gentilucci, Ljiliana Markovic, Alberto Marradi, Paolo Montesperelli, Apostolos G. Papadopoulos, Mina Petrovic, Aleksandar Prnjat, Olga Elena Ramirez-Poggi, Christian Ruggiero, Mirko Savic, Alberto Zonno-Renna.

15

Dal 1 gennaio 2017, membro del Comitato Scientifico di “WOLF, RIVISTA DI FILOSOFIA” (ISSN 1874-8175), accreditato nell’area 11, elenco ANVUR delle riviste scientifiche utili per l’abilitazione nazionale dei docenti universitari, anni 2017-2020, con Franco Blezza (Ordinario MPED/01); Franco Cambi (Associato L-ANT/10); Hervé Cavallera (Ordinario MPED/01); James Connelly (Senior Lecturer of Philosophy, Trent University Durham in Oshawa, Ontario Canada); Rodrigo Diaz (Universität Bern Institut für Philosophie).

Dal 1 gennaio 2016, membro del Comitato Scientifico e coordinatore della procedura di referaggio della collana “STRUMENTI DIDATTICI”, Lanciano, Editrice Rocco Carabba, con Umberto Melotti (Sociologia Politica, Università “La Sapienza”); Eide Spedicato Iengo (Sociologia Generale, Università di Chieti-Pescara, Saverio Santamaita (Pedagogia Generale, Università di Chieti-Pescara), Stefano Trinchese (Storia Contemporanea, Università di Chieti-Pescara); Roberta D’Alessandro (Sintassi e Variazione Linguistica, Università di Utrecht, NL); Aldo Marroni (Estetica, Università Chieti-Pescara); Marc van Oostendorp (Variazione Linguistica, Meertens Instituut, NL); Antonello Ciccozzi (Demo-Etno-Antropologia, Università dell’Aquila); Rita D’Amico (Psicologia Sociale, CNR, Roma).

2016, membro del Comitato dei Referee della rivista "Housing Policies and Urban Economics"(HoPUE) – ISSN 2385-0671 (online), ISSN 2385-1031 (printed), Università degli Studi di Chieti-Pescara, elenco ANVUR delle riviste scientifiche utili per l’abilitazione nazionale dei docenti universitari, anni 2014-2017.

2014, membro del Comitato dei Referee di “HUMAN AFFAIRS, POSTDISCIPLINARY HUMANITIES & SOCIAL SCIENCES QUARTERLY” (ISSN 1210-3055), Springer.

Dal 1 gennaio 2000 ad oggi, direttore della testata e coordinatore del Comitato Scientifico della “RIVISTA ABRUZZESE”, TRIMESTRALE DI CULTURA FONDATO A CHIETI NEL 1948 (ISSN 0035-5739), accreditato nelle aree 08, 10 e 11, elenco ANVUR delle riviste scientifiche utili per l’abilitazione nazionale dei docenti universitari, anni 2014-2017 e 2017-2020. Comitato Scientifico 2018: prof. Emiliano Giancristofaro (Presidente Onorario); prof. Adriano Ghisetti Giavarina (Storia dell’Architettura, Università di Chieti-Pescara); prof. Stefano Trinchese (Storia Contemporanea, Università di Chieti-Pescara); Eide Spedicato Iengo (Sociologia Generale, Università di Chieti-Pescara); prof. Nicola De Sanctis (Logica e Filosofia della Scienza, Università di Urbino); prof. Giovanni Pizza (Demoetnoantropologia, Università di Perugia); prof. Mario Cimini (Letteratura Italiana, Università di Chieti-Pescara); prof. Roberta D’Alessandro (Linguistica Italiana, Leiden University, NL); prof. Laurent Sébastien Fournier (Éthnologie, Aix-Marseille-Université, FR); dott. Rita D’Amico (Psicologia Sociale, CNR); dott. Maria Rosaria La Morgia (giornalista RAI).

D) PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DI DOCENTI NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA O MASTER ACCREDITATI DAL MINISTERO

2013-2016, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture, XXIX ciclo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

16

2014-2015, membro del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in Beni Culturali Antropologici, Università Milano Bicocca, su invito della prof. Mariolina Carosso (prof. Ordinario MDEA/01).

2017-2018, relatore il 10 maggio 2018 presso il XI Seminario Antropologico di Studi e Formazione sul Patrimonio Culturale, Il patrimonio culturale immateriale tra mercato, politica e pubblico, Università La Sapienza, Roma, Scuole di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici (Roma-Perugia), SIMBDEA.

D) FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO ATENEI ALL’ESTERO dal 26/03/2018 al 06/04/2018, è stata Visiting Professor, su richiesta del prof. Laurent Sebastién Fournier, presso l’Institut d’Ethnologie Méditerranéenne, Européenne et Comparative dell’Université Aix-Marseille, dove ha erogato un Corso di 12 ore, a titolo gratuito, autorizzato dal Consiglio del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Università di Chieti, Verbale del 07/03/2018, punto 1.3, sui seguenti argomenti: La question des fêtes, nationalisme, localisme et instrumentalisations de la mémoire par le pouvoir politique. L’application inégale des conventions internationales sur les droits culturels dans les régions italiennes.

F) PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA

2017, premio internazionale “Dean Martin”, sezione “Studi sul Patrimonio Culturale”, Montesilvano (PE). 2013, premio nazionale di giornalismo “Rosciano”, sezione “Enogastronomia”, Rosciano (PE). 2013, premio regionale “Mani in pasta”, sezione “Divulgazione scientifica”, Chieti. 2012, premio regionale “Il Saturnino”, sezione “Studio delle Tradizioni Popolari”, Tornimparte (AQ). 2012, premio regionale “La Torre d’Oro”, sezione “Impegno nelle Attività Culturali”, Ripa Teatina (CH). 2010, premio regionale “Fedele Romani” per la Paremiologia, Teramo. 2006, premio regionale “Vernaprile” per lo Studio del Folklore Abruzzese, Teramo. 2003, premio internazionale “Emigrazione”, sezione saggistica, Comune di Pratola Peligna (AQ), Ministero per gli Italiani nel Mondo, Regione Abruzzo, CRAM (Comitato Regionale Emigranti Abruzzesi).

G) RESPONSABILITA’ ACCADEMICHE (UNIVERSITA’ DI CHIETI-PESCARA)

2018-2021, responsabile dell’accordo Erasmus + tra Università “G. D’Annunzio” (DILASS) e UET- European University of Tirana, 0.8 Humanities – Broad Area.

2017-2018, presidente della Commissione d’esame di Antropologia Culturale e Antropologia Sociale nell’ambito dei Percorsi Formativi Specifici di cui al Decreto Ministeriale 616/2017, con nomina del Decreto Rettorale n. 54724 del 31/10/2017.

17

2018-2019, membro della Commissione esaminatrice per la valutazione della preparazione degli studenti - CdS L-39 e LM-87.

2018, membro della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Specialista e Assistente Sociale, I e II sessione, con nomina del Decreto Ministeriale n. 15640 del 21/5/2018.

2018, membro della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 incarico di docenza in SSD MDEA/01, Antropologia Culturale, pari a 6 CFU, D.R. n. 489, prot. N. 10546 del 6/02/2018- Bando PeF24.

2018, presidente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 incarico di docenza in SSD MDEA/01, Antropologia Sociale, pari a 4 CFU, D.R. n. 1226, prot. N. 22046 del 17/04/2018- Bando PeF24.

2018, membro della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 incarico di docenza in SSD MDEA/01, Antropologia Sociale, pari a 6 CFU, D.R. n. 489, prot. N. 10546 del 6/02/2018- Bando PeF24.

2018, membro della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 incarico di docenza in SSD L-FIL/LET/04, Didattica del Latino, pari a 6 CFU, D.R. n. 489, prot. N. 10546 del 6/02/2018- Bando PeF24.

2017-2018, membro della Commissione esaminatrice per la valutazione dell’adeguata preparazione personale degli studenti - CdS L-39 e LM-87.

2017-2018, membro del Comitato Ordinatore dei Percorsi Formativi Specifici di cui al Decreto Ministeriale 616/2017, con nomina del Decreto Rettorale n. 54724 del 31/10/2017.

2017, presidente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 assegno di ricerca annuale post-dottorale in SSD MDEA/01, Bando 1081 del 31/08/2016, titolo: La salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile in Abruzzo.

2017, membro supplente della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale, con nomina del Decreto Rettorale n. 49445 del 10/10/2017.

2016, segretaria della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 1 assegno di ricerca annuale in SSD M-PED/01, La pedagogia professionale nei servizi sociali, pari a 6 CFU, Decreto Rettorale n. 3, prot. 48 del 7/01/2016.

2015-2016, responsabile dell’accordo di partenariato tra il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e UNPLI per la realizzazione di: corsi di formazione per dirigenti delle Pro-Loco rivolto alla gestione del patrimonio culturale intangibile e del paesaggio culturale; progetti di ricerca per l’impiego di volontari del Servizio Civile.

2015-2016 e 2016-2017, delegata del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali per i rapporti col

18

Settore Progetti Europei e Nazionali.

2015, presidente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 5 incarichi di docenza in SSD MDEA/01 come da D.R. n. 1294 del 4/08/2015, prot. 35491, classificazione VII/1, Università degli Studi di Chieti-Pescara, ovvero: Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali intangibili connessi alle attività turistiche; Museologia digitale del patrimonio culturale immateriale abruzzese; Turismo culturale e diritti di proprietà collettivi; Museologia digitale del patrimonio culturale sonoro abruzzese; Rielaborazione e gestione di contenuti digitali di contenuto etno-musicologico.

2015, presidente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di due incarichi di ricerca nei SSD e MDEA 01 e L-ART 07, Decreto n. 177 del 2015, prot. n. 35723 del 5/8/2015.

2015, presidente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di 6 borse per lo svolgimento di attività di ricerca, Decreto del Direttore del Dipartimento n. 34 del 2015, prot. n. 1082 del 6/07/2015.

2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, incaricata a presentare i Corsi di Laurea di Beni Culturali e Servizio Sociale nell’ambito delle “Giornate dell’orientamento”, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e Dipartimento di Economia Aziendale.

2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, incaricata a rappresentare le attività di ricerca del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali nell’ambito della “Notte dei Ricercatori”.

H) IMPEGNO DIDATTICO dal 2005 ad oggi, ho seguito, come relatore e come correlatore, oltre 100 tesi di Laurea per i CdL in Lettere, Sociologia, Servizio Sociale, Politiche e Management per il Welfare, Beni Culturali, Beni Archeologici e Storico-Artistici, per l’Università di Chieti-Pescara e per gli Atenei di Perugia, di Firenze e di Bologna.

2017-2018, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL in Servizio Sociale, Beni Culturali, Filologia e Tradizioni Letterarie, Politiche e Management per il Welfare, Beni Archeologici e Storico-Artistici, pari a 30 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2016-2017, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL in Servizio Sociale, Beni Culturali, Filologia e Tradizioni Letterarie, Beni Archeologici e Storico-Artistici, e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 36 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2016-2017, Università Telematica “Leonardo da Vinci”, titolare dell’insegnamento di Antropologia del Patrimonio Culturale nel progetto di Master di primo livello in Approfondimenti professionali per l’operatore culturale, Piazza S. Rocco, 66010 Torrevecchia Teatina (CH), 8 CFU.

19

2017-2018, Università degli Studi di Chieti-Pescara, PeF24 “Formazione Insegnanti”, titolare dell’insegnamento di Antropologia Sociale pari a 2 CFU.

2015-2016, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL Triennali in Servizio Sociale e Beni Culturali e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 21 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018, titolare di seminari specifici (Il relativismo culturale; L’antropologia dell’alimentazione; Dal folklore al patrimonio culturale) nell’ambito del progetto di Orientamento e Formazione Superiore tra l’Istituto Professionale di Stato “Filippo De Cecco” di Pescara e i Corsi di Laurea in Servizio Sociale dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

2015-2016, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL in Servizio Sociale e per il CdL Magistrale in Beni Architettonici e Storico-Artistici e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 21 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

20 maggio 2015, Università Milano Bicocca, titolare del seminario “Il pomodoro e l’alimentazione mediterranea, una lettura storica e patrimoniale”, su invito di Marinella Carosso, Corso di Antropologia Culturale.

2014-2015, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL in Servizio Sociale e per il CdL Magistrale in Beni Architettonici e Storico-Artistici e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 21 CFU.

16 gennaio 2014, Libera Università di Bolzano, titolare del seminario in lingua inglese “Heritage, artcrafts, emotionse gifts in the familiar Italian experience of the tomato sauce, su invito di Dorothy Louise Zinn, Corso di Antropologia Culturale e Sociale.

2013-2014, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per i CdL in Servizio Sociale e per il CdL Magistrale in Beni Architettonici e Storico-Artistici e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 24 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2012-2013, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale per il CdL in Servizio Sociale e dell’insegnamento di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL di Politiche e Management per il Welfare, pari a 12 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2011-2012, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare dell’insegnamento di Antropologia Culturale per il CdL in Servizio Sociale, pari a 6 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2006-2007, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare degli insegnamenti di Antropologia Culturale e Sociale per il CdL Magistrale in Politiche e Management per il Welfare e

20

dell’insegnamento di Antropologia Culturale per il CdL Magistrale in Archeologia e per il CdL Magistrale in Filologia pari a 18 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

2005-2006, Università degli Studi di Chieti-Pescara, titolare dell’insegnamento di Antropologia Culturale per il CdL Triennale in Sociologia, pari a 6 CFU, Università degli Studi di Chieti-Pescara.

Dal 2004 al 2010, docente supplente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti e presso il Liceo Scientifico “R. Mattioli” di Vasto.

Dal 2004 al 2010, titolare dei corsi di Antropologia Culturale, Storia delle Tradizioni Popolari e Sociologia dei Processi Culturali presso Master e Corsi professionalizzant per stranieri organizzati dalla Regione Abruzzo.

Dal 1997 al 2000, tutor degli studenti e supervisore presso il Canadian College Italy Inc., The Renaissance School, 59 Macamo Court, Maple, Ontario, CANADA.

H) MONOGRAFIE

1) Politiche dell’immateriale e professionalità demoetnoantropologica in Italia, con prefazione di Pietro Clemente, collana Cultura, culture, diritti (diretta da Maria Gioia Di Cristofaro Longo), Roma, Aracne, 2018.

2) Cocullo. Un percorso italiano di salvaguardia urgente, collana Heritage (diretta da Daniele Parbuono, Francesca Sbardella e Mario Turci), Bologna, Patron, 2018.

3) Il ritorno della tradizione. Feste, propaganda e diritti culturali in un contesto dell’Italia centrale, collana Il mestiere dell’antropologo (diretta da Alberto Sobrero e Alessandro Simonicca), Roma, CISU, 2017.

4) Le tradizioni al tempo di facebook, collana Strumenti didattici (diretta da Eide Spedicato Iengo e Saverio Santamaita), Lanciano, Carabba, 2017.

5) con Paola Besutti e contributi di Omerita Ranalli, Eide Spedicato Iengo, Gianfranco Spitilli, Alessandro Giovannucci, Maica Tassone, Abruzzo Musica. Innovazione, tradizione, esperienze, collana Strumenti didattici (diretta da Eide Spedicato Iengo e Saverio Santamaita), Lanciano, Carabba, 2017.

6) Tomato Day. Il rituale della salsa di pomodoro, collana Gusto e società (diretta da Costantino Cipolla), Milano, Franco Angeli, 2013.

7) Galateo abruzzese, secondo volume, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, Lanciano, 2012.

8) La salsa siamo noi. Decrescita, produzione, patrimonio, Quaderni della Rivista Abruzzese, Lanciano, 2012.

9) con Eide Spedicato Iengo, Abruzzo regione del mondo. Letture interdisciplinari dell’emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento, collana Sociologia e storia (diretta da Costantino Cipolla),

21

Milano, Franco Angeli, 2010.

10) con Rita D’Amico e Mafalda Cipulli, Vivere con l’epilessia. Aspetti clinici, psicologici e culturali, Milano, Franco Angeli, 2010.

11) Galateo abruzzese, primo volume, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, Lanciano, 2009.

12) con Khaled Fouad Allam, Panayiota Andrianopoulos, Francesco D’Andria, Riccardo Di Segni, Vincenzo Ferri, Manuel Mandianes, Brizio Montinaro, Giovanni Pizza, Vincenzo Spera, Francesco Tiradritti, Il serpente nell’area del Mediterraneo. Culti, riti, miti, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2009.

13) con Emiliano Giancristofaro ed Enzo Apollonio, Porcolandia, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2008.

14) con Eide Spedicato Iengo, Umberto Dante, Giacomo D’Angelo, Giuseppe Bacceli, Daniel Carril, Generoso D’Agnese, Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento. Pagine critiche, L’Aquila, Regione Abruzzo, 2008.

15) Riti propiziatori abruzzesi, prefazione di Alberto M. Cirese, L’Aquila, Textus, 2007.

16) Il rituale dei serpari a Cocullo, con contributi di Alfonso M. di Nola, Giuseppe Profeta, Ireneo Bellotta, Mario Santucci, Nino Chiocchio, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2007.

17) Il segno dei vinti. Antropologia e letteratura in Verga, con prefazione di Antonino Buttitta, collana La biblioteca del particolare (diretta da Giovanni Oliva), Lanciano, Carabba, 2005.

18) Folklore abruzzese. Dai modelli del passato alla postmodernità, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2005.

19) Rocco Carabba. Una vita per l’editoria, Lanciano, Carabba, 2004.

1) con Giovanni Oliva, Concezio Sciarra, Eide Spedicato Iengo, Vito Moretti, Mario Cimini, Luciana Pasquini, L’identità abruzzese fra tradizione e mutamento, L’Aquila, Regione Abruzzo, 2004.

20) Cultura popolare abruzzese: gli abruzzesi all’estero, prefazione di Eide Spedicato, L’Aquila, Regione Abruzzo, 2002.

21) Immagini e percorsi religiosi a Lanciano, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2001.

22) Cultura popolare abruzzese: la novellistica popolare religiosa, prefazione di Vito Moretti, L’Aquila, Regione Abruzzo, 2000.

23) Cultura popolare abruzzese: storia, letteratura, metodologia della ricerca, prefazione di Eide Spedicato, L’Aquila, Regione Abruzzo, 1999.

24) con Franco Battistella e Marcello Bonitatibus, Città e paesi d’Abruzzo, Pescara, Carsa, 1996.

22

H) SELEZIONE DI ARTICOLI

La mutanza nella “medicina popolare” tra Abruzzo e Molise: quando il malessere prende corpo, in “AM. RIVISTA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ANTROPOLOGIA MEDICA”, 43-44 / ottobre 2018, in stampa.

Antropologia e piccoli paesi. La modernizzazione della tradizione come risorsa per la salvaguardia ambientale, in “DIALOGHI MEDITERRANEI”, 36, 2/2019.

Tomato Sauce for the Winter: Symmetrical Exchange, Familiar Entrainment and Social Initiation into Italian Domestic Life, in “DADA. RIVISTA DI ANTROPOLOGIA POST-GLOBALE”, n. 1 speciale, 2018, pp. 107-124.

Recensione a Marx K., Pizza G., Balsamo M., Faletra M., Feticcio, Potenza, Grenelle, 2017, in “STUDI CULTURALI”, 2 (2018), n. 2, pp. 320-321.

Recensione a Alessandro Deiana, Effetto folklore. Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea, pref. di Fabio Dei, Roma, Aracne, 2017, “ANUAC”, 7 (2018), n. 2, pp. 269-271.

Mitologie neo-borboniche e disagio patrimoniale in alcuni contesti metropolitani del Centro-Sud, in “ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA”, 2018, 1, pp. 71-86.

La cultura popolare è autonoma? Un dilemma antropologico, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXXI (2018), n. 4, pp. 270-282.

Le tradizioni al tempo di facebook: rifacimenti realisti e problemi di copyright, “PALAVER” (2018), n. 1, pp. 7-32.

Etica etnografica, impegno riflessivo, popolarizzazione della coscienza critica, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXX (2017), n. 4, pp. 292-297

Diritti umani, tortura e violenza strutturale in Italia. Per un rinnovato impegno dell’antropologia applicata, “DADA. RIVISTA DI ANTROPOLOGIA POST-GLOBALE”, n. 1, 2017, “Violenza e conflitto”, pp. 157-170.

L’eredità viva, le leggi, l’attuazione dei processi di salvaguardia, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXX (2017), n. 1, pp. 5-11.

Nota su Francesco Marano, Fare a occhio. Note di antropologia della cucina in Basilicata, “ANUAC”, V (2016), n. 1, pp. 333-335.

Cocullo, in “AM. ANTROPOLOGIA MUSEALE”, XIII (2016), n. 37-38, pp. 57-60

23

Lia Giancristofaro, Lo spazio urbano come teatro della nostalgia: fenomeni di ritradizionalizzazione in un contesto provinciale italiano, “HOPUE. HOUSING POLICIESE URBAN ECONOMICS”, Vol. 4, Issue 2, 2016.

Una base per lo sviluppo socio-economico? Gli inventari partecipativi delle tradizioni locali, in “SCIENCE & PHILOSOPHY” IV (2016), n. 2, pp. 41-52.

I rituali di Sant’Antonio abate tra arcaismo e ri-tradizionalizzazione, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIX (2016), n. 1, pp. 29-34.

Canti e racconti dei contadini abruzzesi: l’archivio sonoro di Elvira Nobilio, “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIX (2016), n. 3, pp. 222-226.

Rethinking Folklore as Economical Pattern: Overview of Sustainable, Creativee Popular Strategies in Italian domestic life, “HUMAN AFFAIRS” XXV (2015), n. 2, pp. 173-188.

Esiste la possessione europea? Un’ipotesi dell’antropologia medica italiana, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVIII (2015), n. 2, pp. 131-135.

La formazione degli adulti per un riscatto delle periferie, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVIII (2015), n. 3, pp. 207-210.

Riconoscimento UNESCO e marketing territoriale. Il “capitale nascosto” intravisto dall’expertise, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVII (2014), n. 1, pp. 21-27.

Autoproduzione, in “AM. ANTROPOLOGIA MUSEALE”, XII (2014), n. 34-35, pp. 128-131.

La tortura in Italia. Ciò che ci insegna Bolzaneto, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVII (2014), n. 4, pp. 319-321.

Economia della cultura o cultura per l’economia? Spunti critici per una programmazione regionale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVII (2014), n. 3, pp. 180-188.

Il paesaggio culturale tra responsabilità e sostenibilità: ipotesi per l’Abruzzo, “JOURNAL OF SOCIAL HOUSING”, III (2013), 1, pp. 35-66.

Folklore del sapone e detergenza sostenibile, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVI (2013), n. 4, pp. 311-313.

Nota su Antonello Ciccozzi, Parola di scienza, in “ANUAC”, II (2013), n.2, pp. 185-186.

Sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile. Il rituale di Cocullo in una legge regionale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXVI (2013), n. 1, pp. 51-56.

La dieta mediterranea dal focolare a facebook, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXV (2012), n. 4, 324-330.

24

La straniera nel Chietino: ruoli sociali e mutazione dello scenario culturale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXV (2012), n. 1, pp. 70-71.

Il culto antimorso di s. Domenico abate nell’Appennino Centrale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXV (2012), n. 1, pp. 38-40.

Abitare al tempo della crisi: l’autoproduzione nei quartieri ATER di Lanciano, “JOURNAL OF SOCIAL HOUSING”, II (2012), 2, pp. 35-56,

Tori e buoi nei riti dei paesi nostri: le strade del simbolico in un’ipotesi mediterranea, “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIV (2011), n. 4, pp. 309-312.

Patrimonio folklorico e rischio di deculturazione in provincia dell’Aquila dopo il 2009, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIV (2011), n. 4, pp. 344-349.

Appunti “oltre il folkore”. Dalla oralità alla neo-oralità in network, in “LARES. QUADRIMESTRALE DI STUDI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI”, LXXV (2010), 2, pp. 175-187.

Antropologia, etnografia, documentazione. L’Archivio “A. M. di Nola” a Cocullo, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIII (2010), n. 2, pp. 208-211.

Immigrati, integrazione, dialetto, alcune considerazioni, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXIII (2010), n. 2, pp. 166-169.

Il terremoto delle anime, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXII (2009), n. 2, pp. 109-112.

La commedia di Cesare De Titta nella ricerca folklorica primonovecentesca, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXII (2009), n. 1, pp. 122-140.

Sfumature del badantato: dal care-giving sofferto al matrimonio disuguale, in “OGGI DOMANI ANZIANI”, XXII (2009), 1, Franco Angeli, Milano, pp. 57-75.

Metamorfosi del carnevale contadino meridionale: dalle propaggini di Putignano alle neo-scampanate dell’Abruzzo teramano, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LXI (2008), 1, pp. 38-46.

Nuove forme di familiarità e di circolazione della ricchezza regionale: il fenomeno del badantato, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LX (2007), 2, pp. 82-88.

Il campanile di Torcelli: lettura antropologica dell’opera di John Fante, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LIX (2006), 4, pp. 304-315.

La bibliografia delle tradizioni popolari di Giuseppe Profeta, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LIX (2006), 2, pp. 131-134.

Giovanni Verga. Antropologo senza saperlo, in “IL PITRÈ, QUADERNI DEL MUSEO ETNOGRAFICO SICILIANO”, VI (2005), 4, Palermo, pp. 29-33.

25

La “stretta” abruzzese fra tradizionalismo, assistenzialismo e devolution, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LVII (2004), 2, pp. 91-93.

Cortei storici nell’Abruzzo globalizzato, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LIX (2004), 1, pp. 69-73.

Il Meridione italiano e “la vecchia”: note sociologiche sulla subalternità di genere, in “OGGI DOMANI ANZIANI”, XVII (2003), 4, Franco Angeli, Milano, pp. 67-76.

Il Festino a Palermo. I problemi li risolve “la Santuzza”, in “GIORNALE DI SICILIA”, Palermo, lunedì 22 luglio 2002, p. 21.

Quando Kant entra in banca. Etica, economia e finanza globale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LIV (2001), 3, pp. 223-225.

L’informazione giornalistica: dall’Età dei Lumi al vassallaggio globale, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LIV (2001), 3, pp. 224-227.

La grande attesa del “Millennium bug”. Escatologie della globalizzazione, in “RIVISTA ABRUZZESE”, LII (1999), 4, pp. 321- 324.

Le problematiche attinenti al diritto dell’habeas corpus, in “RIVISTA ABRUZZESE”, L (1997), 2, pp. 88-91.

I) ALCUNI CONTRIBUTI IN VOLUMI

Historical re-enactments: cultural bridges or expressive tools of cultural closure?, in H.J. Manzari, Angela Tumini, Patrick Quinn, Michel W. Pharand (eds.), Select Conference proceedings in collaboration with Voces Del Caribe, Conference “Bridges Across Cultures”, Vasto, Italy 2017, Washington & Jefferson College, Washington, Pennsylvania, USA, 2018, pp. 147-159.

Feste popolari nella produzione verista di Giovanni Verga. Una lettura antropologica, in Mario Cimini, Antonella Di Nallo, Valeria , Luciana Pasquini (a cura di), Un’operosa stagione, scritti offerti a Giovanni Oliva, Lanciano, Carabba 2018, pp. 323-339.

Tradizioni e patrimonio culturale, in Eide Spedicato Iengo (a cura di), Il presente e le parole. Spunti di riflessione dalla A alla Z, collana Sociologia, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 266-272.

Organizzazione del nuovo potere carnascialesco, lettura critica del contesto abruzzese, in Fabio Dei, Caterina Di Pasquale (a cura di), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa University Press, 2017.

Saperi volatili e stili culturali, in Costantino Cipolla (a cura di), La Grande Salumeria Italiana, Franco Angeli, Milano, collana Gusto e società (diretta da Costantino Cipolla), Milano, Franco Angeli, 2017.

Ancoraggio esistenziale e visioni del mondo: dalla cultura del luogo alla cultura del tempo, in Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, in Alfredo Agustoni, Paolo Giuntarelli, Roberto

26

Veraldi, Enrico Maria Tacchi (a cura di), collana Sociologia urbana e rurale (diretta da Marco Castrignanò), Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 42-54.

Intorno all’eredità viva, in Maria Giulia Picchione, Antonella Lopardi, Alessandra Mancinelli (a cura di), Luoghi e genti d’Abruzzo, cultura e tradizioni scorrendo il calendario, MiBACT, Pescara, De Siena, 2017, pp. 21-24.

Per una museografia etnografica intorno all’Aterno-Pescara, in Adriano Ghisetti Giavarina (a cura di), L’Aterno-Pescara, mistero di un fiume, L’Aquila, Textus, 2017, pp. 91-106.

Public funding the sponsoring of 'authenticity' in ICH events. Ethical guidelines about the usee misuse of public funding in Abruzzo, in Pinton Simona; Zagato Lauso (a cura di), Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, Edizioni Ca’ Foscari, Volume IV of the series “Sapere L’Europa, Sapere d’Europa”, 2017, pp. 299-334.

I professionisti nel contesto: processi di patrimonializzazione in Abruzzo, in Roberta Bonetti e Alessandro Simonicca (a cura di), Etnografia e processi di patrimonializzazione, collana Il mestiere dell’antropologo (diretta da Alberto Sobrero e Alessandro Simonicca), Roma, CISU, 2016, pp. 133-158.

Il binomio cultura-sviluppo: la sfida della sostenibilità e della creatività culturale, in Eide Spedicato Iengo, Fabio Travaglini, Orazio Di Stefano (a cura di), Ripensare il territorio. Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali, collana Sociologia, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 47-70.

L’urbanizzazione indigesta. Fenomeni di folklore moraleggiante nelle città abruzzesi, in Antonella Del Gatto, Ugo Di Toro (a cura di), Metropoli. Estetica, arte, letteratura, collana Culture, Verona, OmbreCorte, 2016, pp. 162-178.

Intangible Cultural Heritage looking for Sustainability. The italian case study of San Domenico dei serpari in Cocullo (AQ), in S. Santoro (editor), Skillse Tools to the Cultural Heritagee Cultural Tourism Management, Tempus IV EU, Teramo, D’Errico, 2015, pp. 179-203.

Folklore e modernità. La lingua franca degli abruzzesi a Toronto, in Giovanni Agresti, Silvia Pallini (a cura di), Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali / Migrations. Entre malaise linguistique et patrimoines culturels, collana Lingue d’Europa e del Mediterraneo, Roma, Aracne, 2015, pp. 203-220.

Relazioni interculturali in Italia: uno scenario liquido, in Eide Spedicato Iengo (a cura di), Migrazioni femminili, politiche sociali e buone pratiche, collana Sociologia, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 245-257.

Il “museo vivo” della dieta mediterranea. Senso e significato di una manifattura familiare rituale, in Costantino Cipolla, Gabriele Di Francesco (a cura di), La ragion gastronomica, collana Gusto e società (diretta da Costantino Cipolla), Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 125-139,

L’Abruzzo e le radici. Gli studi etnologici e socio-economici, in Lucia Arbace (a cura di), Carabba editore principe. Documenti, testimonianze immagini, MiBACT, L’Aquila-Lanciano, 2013, pp. 60-73.

27

Porcolandia abruzzese, in Gian Carlo Torre, Alfredo Ferretti, Giovanni Daprà (a cura di), Il maiale incartato, Modena, Grandi Editori, 2012, pp. 111-113.

Riti tradizionali oggi: il senso di una persistenza, in Vincenzo Gianforte, Mario Santucci e Angelo Di Nicola (a cura di), Ju calènne, Roma, OneGroup, 2012, pp. 14-18

Etnografia di un metodo: esperienze di ricerca sul campo, in Alfredo Agustoni, Roberto Veraldi (a cura di), Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale, collana Sociologia (diretta da Luigi Frudà), Roma, Carocci, 2012, pp. 103- 105.

Esploratori, colonizzatori ed etnografi. Appunti di storia del metodo etnografico, in Alfredo Agustoni, Roberto Veraldi (a cura di), Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale, collana Sociologia (diretta da Luigi Frudà), Roma, Carocci, 2012, pp. 105- 114.

Pratica e sensibilità etnografica, in Alfredo Agustoni, Roberto Veraldi (a cura di), Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale, collana Sociologia (diretta da Luigi Frudà), Roma, Carocci, 2012, pp. 114-117.

Etnografando gli scenari quotidiani: l’etnografia dei mondi contemporanei, in Alfredo Agustoni, Roberto Veraldi (a cura di), Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale, collana Sociologia (diretta da Luigi Frudà), Roma, Carocci, 2012, 121-124.

Il rapporto uomo-albero tra antropologia culturale e storia delle religioni, in Alfonso Di Nola, Storia e simbologia dell’albero, Sara Bellotta (a cura di), Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2012, pp. 5-14.

Vita sociale e mito delle spoglie, in Angelo Di Nicola (a cura di), Il mito di Celestino V, Roma, OneGroup, 2010, pp. 31-18.

Popolarità, aristocraticità, tradizionalismo: il gioco nei dislivelli culturali, in Francesco Bonini (a cura di), Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo. La memoria narrata, Roma, MiBAC, 2009 pp. 28-44.

Sul concetto di cultura nelle scienze sociali, in Alfredo Agustoni (a cura di), Aspetti del mutamento sociale contemporaneo, collana Scienze politiche e sociali, Milano, Aracne, 2008, pp. 21-32.

Il patrimonio culturale demoetnoantropologico del Chietino, con Ezio Burri, Ugo Esposito, Marialuce Latini, Aurelio Manzi, Enrico Santangelo, Il Chietino. Luoghi, patrimoni, paesaggi, Pescara, Carsa, 2008, pp. 106-153.

Sopravvivenze serbo-croate ed albanesi nella cucina abruzzese costiera e rurale, con G. Ballarini, L. Altobella, L. Simunkovic, M. Rozman, La cucina mediterranea tra le due sponde dell’Adriatico, Accademia italiana della cucina, Pescara, 2008, pp. 44-52.

Ancoraggio e mutevolezza. Lo spazio d’oggi, in Hector Cavone (a cura di), Segni di paesaggio urbano, Pescara, Sala, 2007, pp. 12-13.

28

Badanti straniere e nuove familiarità in Abruzzo, in Eide Spedicato Iengo (a cura di), Mondo globale e vita quotidiana. Infanzia, adolescenza e scenari sociali, Chieti, Tinari, 2007, pp. 251-269.

Le tradizioni popolari, in Umberto Russo, Edoardo Tiboni (a cura di), L’Abruzzo nel Novecento, Istituto Nazionale di Studi Crociani e Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Chieti, Ediars, 2005, pp. 635-668.

Il Verde Giorgio e la Madonna Odigitria: dinamiche di due culti nelle comunità slavo-albanesi d’Abruzzo e Molise, in “Adriatico/Jadran. Rivista di cultura tra le due sponde”, I (2005), n. 1, pp. 51-66.

Introduzione a Silvana Di Michele, Le leggende metropolitane. Dal villaggio globale al contesto locale, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2005 pp. 3-7.

L’umana lezione di Alfonso M. di Nola tra antropologia culturale e storia delle religioni, in Alfonso M. di Nola, Mutazione culturale negli ultimi cinquant’anni, Lanciano, Quaderni della Rivista Abruzzese, 2004, pp. 5-16.

La figlia di Iorio: elementi simbolici di una società tradizionale, in Annamaria Andreoli (a cura di), La figlia di Iorio. Cent’anni di passione, Roma, De Luca, 2004, pp. 33-38.

Emigrazione e folklore: alcune comunità abruzzesi all’estero alla ricerca dell’identità perduta, in Annamaria Rivera, Serge Latouche, Cesare Bermani, Gabriella Marucci, Angelomichele De Spirito, Eide Spedicato Iengo, Ireneo Bellotta, etc., Territorio e identità culturale, Nicola Scarpone (a cura di), Napoli, ESI, 2000, pp. 113-123.

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.

Chieti, 1 marzo 2019

In fede

Lia Giancristofaro

29