UFFICIO ASSOCIATO DI STATISTICA tra la Provincia di e i Comuni di: , , , , , , , , , Lusia, , , , , Villamarzana e COMPENDIO STATISTICO DEL A cura dell’Ufficio di Coordinamento Statistica Provincia di Rovigo—Responsabile: Cinzia Viale COMUNE DI VILLAMARZANA Referente Statistico Comunale: Ilaria Pizzardo ([email protected]) Via L. Ricchieri (detto Celio), 10 - Rovigo Tel. 0425 386557/261; fax 0425 386250 Posta elettronica: [email protected]

Si ringraziano le seguenti Aree della Provincia di Rovigo: Area Personale e Lavoro, Area Servizi alla persona, Area Ambiente. Si ringrazia inoltre: Aquaprogram srl, Arpav, Bioprogramm scrl di Padova, CCIAA di Rovigo, Comuni Polesani, ISTAT, Polesine Acque

© 2015 Provincia di Rovigo È autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la citazione della fonte. I dati contenuti nei precedenti rapporti che non concordano con quelli del presente si intendono rettificati. La somma delle percentuali (espresse con un solo decimale) in alcuni grafici potrebbe non essere 100 a causa di arrotondamenti automatici del programma. I dati contenuti nel compendio sono riferiti al comune, se non diversamente specificato Comune di Villamarzana Settembre 2015 Provincia di Rovigo POPOLAZIONE

Popolazione residente complessiva e incidenza percentuale della popolazione straniera. Anni 2005-2014, al 31/12 di ogni anno (2011* Censimento)

1400 1200 1.239 1.254 1.225 1.208 1000 1.149 1.157 1.180 1.202 1.195 1.190 800 600 400 5,1 5,7 5,2 5,6 5,5 3,6 4,6 4,4 200 2,2 2,7 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 % Residenti stranieri Totale residenti Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat (2005-2013); Ufficio Anagrafe comunale (2014)

Famiglie residenti e numero medio di componenti. Anni 2004-2013, al 31/12 di ogni anno (2011* Censimento)

2,7 2,7 2,7 2,6 2,6 2,57 2,55 2,5 2,47 2,43

435 431 422 455 481 487 481 481 484 497

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale famiglie Totale famiglie

Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat

Piramide delle classi quinquennali di età. Indicatori demografici. Confronto Censimento 2011 e 31/12/2014 Confronto Censimento 2011 e 31/12/2014 Censimento Indicatore formula 31/12/2014 90 e più 2011 85-89 80-84 Indice di vecchiaia 65-W/0-14*100 194,1 213,7 75-79 0-14+65-W/15- 70-74 Indice di dipendenza totale 64*100 49,3 52,8 65-69 60-64 Indice di dipendenza giovanile 0-14/15-64*100 16,8 16,8 55-59 50-54 Indice di dipendenza anziani 65-w/15-64*100 32,5 35,9 45-49 40-64/15- 40-44 Indice di struttura 39*100 121,2 131,2 35-39 60-64/15- 30-34 Indice di ricambio 19*100 177,6 192,7 25-29 20-24 Indice di mascolinità M/F*100 98,7 98,3 15-19 10-14 Anziani per 1 bambino 65-W/0-5 4,0 5,1 5-9 0-4 Carico di figli per donna 0-4/F15-49*100 21,0 18,1

80 60 40 20 0 20 40 60 80 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat (2011); maschi-31/12/2014 femmine-31/12/2014 Ufficio Anagrafe comunale (2014) maschi-Cens.2011 femmine-Cens.2011 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat (2011); Ufficio Anagrafe comunale (2014) 2 GLOSSARIO (termini e definizioni) ECONOMIA

A.E. (Abitante equivalente): rappresenta una stima del carico Persona in cerca di occupazione: La persona di 15 anni e più che inquinante di natura organica biodegradabile prodotto dalle attività al censimento dichiarava: domestiche e dalle attività economiche. L’abitante equivalente è - una condizione professionale diversa da quella di occupato; Imprese e addetti per macro-settore di attività (classificazione ATECO 2007). Anni 2012-2014 e variazione percentuale 2013-2014 infatti convenzionalmente definito come la quantità di carico - di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; inquinante prodotto ed immesso nelle acque di scarico da un - di essere alla ricerca di un lavoro; abitante stabilmente residente nell’arco della giornata; tale carico - di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro nei trenta Im prese Addetti giorni che precedono il periodo di riferimento; corrisponde a 60 grammi di Bod5 al giorno (Domanda biochimica di Macro-settore di attività Var % Var % - di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad 2012 2013 2014 2012 2013 2014 ossigeno a 5 giorni). 2014-2013 2014-2013 Fonte: Istat – Nota metodologica di “Stime del carico inquinante accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. delle acque reflue urbane. Anno 2009” Agricoltura, silvicoltura e pesca 48 47 43 -8,5 67 46 59 28,3 Rete adduttrice: convoglia l'acqua potabilizzata dagli impianti di Addetti: persona occupata in un'unità giuridico-economica, come produzione verso i serbatoi pensili e/o le reti di distribuzione. Industria in senso stretto 15 15 17 13,3 448 449 465 3,6 lavoratore indipendente o dipendente. Comprende il titolare/i Fonte: Polesine Acque SpA dell'impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori, Costruzioni 16 15 14 -6,7 36 36 32 -11,1 i coadiuvanti familiari del titolare che prestano lavoro manuale Rete distributrice: convoglia l'acqua potabile dai serbatoi pensili senza una prefissata retribuzione contrattuale, i dirigenti, quadri, e/o dalla rete adduttrice alle utenze presenti sul territorio. Commercio, trasporti e alberghi 24 25 29 16,0 62 82 89 8,5 impiegati, operai e apprendisti. Fonte: Polesine Acque SpA Altri servizi 16 13 12 -7,7 54 53 50 -5,7 Costo sociale per abitante (degli incidenti stradali): E' il costo Sistema di Istruzione e formazione: il sistema di istruzione e formazione in Italia si articola in: sociale degli incidenti stradali rapportato agli abitanti. Il costo Totale 119 115 115 0,0 667 666 695 4,4 sociale degli incidenti stradali è la valutazione economica dei danni - Primo ciclo derivanti dall’incidente. Vengono computati i danni alle persone, la  educazione preprimaria (scuola dell’infanzia); mancata produzione, i danni materiali e i costi amministrativi.  istruzione primaria; Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere Fonte: Istat – Nota metodologica di “La rilevazione degli incidenti  istruzione secondaria di primo grado; stradali con lesioni a persone. Anno 2013” - Secondo ciclo ● istruzione secondaria di secondo grado e istruzione e Distribuzione percentuale delle imprese e addetti per macro-settore di attività (ATECO 2007). Anno 2014, confronto comune e Forze di lavoro: le persone occupate e le persone in cerca di formazione professionale (Ifp); provincia di Rovigo occupazione. Terzo ciclo 100% ● istruzione terziaria (istruzione universitaria, istruzione 7% accademica (Afam),e istruzione e formazione tecnica superiore 10% Impresa: unità giuridico-economica che produce beni e servizi 17% (Its). 90% 18% destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie 13% norme statutarie, ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai Tasso di disoccupazione: rapporto percentuale tra le persone in 80% soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. 25% 5% cerca di occupazione e le forze di lavoro. 70% Macro-settore di attività economica (in base alla 29% 27% classificazione ATECO 2007) Tasso di occupazione: rapporto percentuale tra gli occupati e la 60% - Agricoltura, silvicoltura e pesca: A-Agricoltura, silvicoltura e popolazione di 15 anni e più. 12% pesca Tasso di partecipazione al sistema di istruzione e formazione: 50% 12% - Industria in senso stretto: B-Estrazione di minerali da cave e 14% miniere, C-Attività manifatturiere, D-Fornitura di energia elettrica, rapporto tra gli studenti iscritti al livello di istruzione e 15% 67% gas, vapore e aria condizionata, E-Fornitura di acqua; reti formazione considerato e la popolazione residente 40% fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. appartenente alla corrispondente classe teorica di età (per cento). 11% - Costruzioni: F-Costruzioni Per la scuola secondaria di secondo grado l’età teorica considerata 30% 32% - Commercio, Trasporti e Alberghi: G-Commercio all’ingrosso e è 14-18 anni. al dettaglio; riparazione di autoveicoli e moto-cicli, H-Trasporto e 20% 37% magazzinaggio, I– Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Tipologie di contratto di lavoro: 29% - Altri servizi: J-Servizi di informazione e comunicazione, K- - Tempo Indeterminato: contratto di lavoro in cui non è previsto 10% 12% Attività finanziarie e assicurative, L-Attività immobiliari, M– un termine di cessazione 8% Attività professionali, scientifiche e tecniche, N-Noleggio, - Tempo determinato: è un contratto di lavoro subordinato, nel 0% agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, O- quale esiste un tempo ben preciso di durata del contratto con imprese addetti imprese addetti Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale una data che indica la fine del rapporto. VILLAMARZANA PROVINCIA DI ROVIGO - Apprendistato: contratto di lavoro a tempo indeterminato, rivolto obbligatoria, P-Istruzione, Q-Sanità e assistenza sociale, R- Altri servizi Commercio, trasporti e alberghi Costruzioni Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, S- ai ragazzi di età compresa fra i 15 e i 29 anni. Principale Altre attività di servizi, T-Attività di famiglie e convivenze come tipologia contrattuale per favorire l'ingresso dei giovani nel Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura e pesca datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e mondo del lavoro. Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e - Somministrazione: è un contratto in base al quale l'impresa convivenze, U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali. (utilizzatrice) può richiedere manodopera ad agenzie autorizzate Fonte: Istat – Nota di Tavole “Struttura e dimensione delle (somministratori) iscritte in un apposito Albo tenuto presso il imprese (ASIA). Anno 2012” Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Percentuale di imprese artigiane sul totale imprese. Anno 2014 - Intermittente: contratto che si può attivare qualora si presenti la A livello provinciale le Non forze di lavoro: le persone che dichiarano di essere in necessità di utilizzare un lavoratore per prestazioni con una Aimprese livello provincialeartigiane le condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal frequenza non predeterminabile, permettendo al datore di lavoro rappresentanoimprese artigianeil 27% del di servirsi dell’attività del lavoratore, chiamandolo all’occorrenza. lavoro) e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver totalerappresentano delle imprese. il 27% del cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppure di averlo cercato - Parasubordinato: indica un tipo di lavoro con caratteristiche totale delle imprese. ma non con le modalità già definite per le persone in cerca di intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro Imprese artigiane 32% occupazione. Le non forze di lavoro comprendono, inoltre, gli autonomo. inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la - Domestico: contratti di lavoro per coloro che prestano servizio Altre imprese 68% popolazione in età fino a 15 anni. per il funzionamento della vita familiare - Tirocini formativi: periodo di formazione utile all’acquisizione di Occupati: persona di 15 anni e più che al censimento dichiarava: nuove competenze da utilizzare per inserirsi o reinserirsi nel - di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento mercato del lavoro e non è assimilabile in alcun modo ad un non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); rapporto di lavoro subordinato. - di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver Fonte: Ministero del Lavoro – ClicLavoro effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere attività lavorativa). Laddove non diversamente specificato la fonte del Glossario è Istat: http://www.istat.it/it/files/2014/11/Glossario-in-breve.pdf http://www3.istat.it/cgi-bin/glossario/indice.pl 10 3

ISTRUZIONE TEMPO LIBERO

Popolazione residente per grado di istruzione e genere, distribuzione percentuale. Censimento 2011 e confronto con Censimento 2001

genere % di Distribuzione % al Distribuzione % al Biblioteca comunale: patrimonio librario. Anni 2010-2014 al 31/12 grado di istruzione Totale m aschi fem mine femm ine Censimento 2011 Censimento 2001 BIBLIOTECA Unità fisiche Laurea triennale, specialistica, vecchio 31 52 83 62,7 7,3 3,1 ordinamento o altri titoli accademici 2010 580 Diploma di scuola secondaria superiore o 2011 609 185 150 335 44,8 29,5 20,5 accademia o conservatorio 2012 609 Licenza di scuola media inferiore o di 192 160 352 45,5 31,0 31,0 avviamento professionale 2013 609 Licenza di scuola elementare 121 166 287 57,8 25,3 29,9 2014 609 Alfabeti privi di titolo di studio 32 40 72 55,6 6,3 14,8 Analfabeti 7 7 100,0 0,6 0,7 Fonte: Centro Servizi S.B.P. (Sistema Bibliotecario Provinciale) . della Provincia di Rovigo Totale persone di 6 anni e più 561 575 1.136 50,6 100,0 100,0 persone con meno di 6 anni 36 30 66 Totale popolazione 597 605 1.202 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat

Iscritti alle scuole pubbliche del sistema di istruzione e formazione del primo ciclo. Aa.ss. 2012-2013/2014-2015

Ordine di scuola a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015

Scuola dell'infanzia 50 51 48

Scuola primaria 39 38 43

Scuola secondaria di primo grado - - -

Totale 89 89 91

Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Ufficio Scolastico Provinciale

Residenti nel comune: tasso di partecipazione** al sistema di Residenti nel comune: iscritti al sistema di istruzione e istruzione e formazione del secondo ciclo, confronto comune* e formazione del secondo ciclo, per indirizzo. A.s. 2014-2015 provincia di Rovigo. Aa.ss. 2011-2012/2013-2014

a.s. 2014-2015 107,2% 110% 105,7% 105% 97,4% liceale 100% tecnico 34,9% 46,5% 95%98,2% 96,6% 97,3% 90% 85% professionale 18,6% a.s. 2011-2012 a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014

Villamarzana provincia di Rovigo Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS Residenti nel comune: percentuale stranieri sugli iscritti al * per il calcolo del tasso comunale è stata applicata la media mobile a 3 termini sostituendo ad ogni dato della serie la media aritmetica dei valori sistema di istruzione e formazione del secondo ciclo, confronto dell'anno in esame, quello precedente e quello successivo. comune e provincia di Rovigo. Aa.ss. 2012-2013/2014-2015 ** può assumere valori superiori a 100 per la presenza di ripetenze e anticipi di frequenza. 14,0%12,2% 11,4% 11,6% 12,0% 10,0% 8,0% Nell’a.s.2014-2015 L' 88,4%Nell’a.s.2014-2015 degli studenti residenti 8,0% 8,0% 6,0% 7,4% frequentaL' 88,4% scuole degli studenti secondarie residenti di 4,0% frequentasecondo gradoscuole e secondarie centri di di formazionesecondo professionale grado e centri del di 2,0% formazioneMedio Polesine professionale. del 0,0% Medio Polesine. a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015 Villamarzana provincia di Rovigo

Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS

4 9 ELEZIONI OCCUPAZIONE

Elezioni regionali: elettori, votanti, percentuale schede bianche e nulle, confronto 2010-2015 Popolazione residente di 15 anni e più per condizione professionale e Tasso di occupazione ai censimenti non, totale e percentuale di maschi. Censimento 2011 60,0

Elezioni Regionali 2010 2015 Condizione professionale e non Villamarzana % m aschi 50,0

forze di lavoro 594 55,9 40,0 Elettori 1.074 1.050 occupato 551 56,3 30,0 Votanti 695 543 48,3 47,5 51,6 48,3 in cerca di occupazione 43 51,2 20,0

Percentuale votanti 64,7% 51,7% non forze di lavoro 473 39,5 10,0

Schede bianche (percentuale) 1,6 0,7 studente 71 46,5 ,0 casalinga-o 73 - 2001 2011 Schede nulle (percentuale) 1,9 2,8 percettore-rice di una o più Villamarzana Provincia di Rovigo pensioni per effetto di attività lavorativa 305 44,6 Tasso di disoccupazione ai censimenti Fonte: Ministero dell’Interno precedente o di redditi da 9,0 capitale 8,0 in altra condizione 24 75,0 7,0 6,0 totale 1.067 48,6 5,0 Elezioni regionali 2015: voti ai candidati Presidente (valori assoluti e percentuali) 4,0 8,0 7,2 7,9 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat 3,0 6,3 CANDIDATI PRESIDENTE VOTI % 2,0 1,0 ,0 ZAIA LUCA 267 50,95 2001 2011 Villamarzana Provincia di Rovigo Residenti nel comune: iscritti al centro per l’impiego, per genere e classe di Residenti nel comune: Iscritti al centro per l’impiego, MORETTI ALESSANDRA 141 26,9 età. Al 10-02-2015 distribuzione percentuale per genere. Al 10-02-2015 Maschi Femmine Classe di Iscritti x Iscritti x Iscritti x Femmine Maschi Totale età 100-F 100-M 100-T BERTI JACOPO 60 11,45 27% 15-19 1 1 2 6,3 4,0 4,9 43% 36% 36% 43% 50% 55% 20-24 11 4 15 35,5 16,0 26,8 64%

TOSI FLAVIO 48 9,16 25-29 8 6 14 30,8 20,0 25,0 30-39 16 9 25 18,0 9,5 13,6 73% 57% 64% 64% 57% 40-49 14 8 22 15,2 8,4 11,8 50% 45% 36% DI LUCIA COLETTI LAURA 5 0,95 50-54 5 6 11 12,5 14,6 13,6 55-59 8 6 14 16,0 13,3 14,7 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-54 55-59 60-64 60-64 4 7 11 11,4 15,9 13,9 MOROSIN ALESSIO 3 0,57 Totale 67 47 114 17,7 11,8 14,6

Fonte: Ministero dell’Interno Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Area Personale e Lavoro della Provincia di Rovigo e Istat

Assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro di aziende localizzate nel comune, per tipologia di contratto. Anni 2012-2014 5 0 9 9 0 5 5 2 2 6 5 4 4 5 0 0 300 300 2 2 2 2 0 2 0 2 1 2 0 0 2 0 2

2 Assunzioni 2 8 2 Cessazioni 200 200 1 0 5

100 6

100 5 5 0 4 0 0 0 3 0 0 0 0 0 2 3 2 1 1 5 5 5 5 5 5 5 5 1 1 1 1 1 5 5 5 5 0 0 e e o o o o e e o e o o e o o o t t t t t t t t t n t n z z c c a a a a a i a a i n a n o o n n t t t i t i n n n n e e n n i e i i i e s i i s s z t s z t i i i i t t e r e r a a d d i i m m m m d r d r r e r e r r r r t t m m n m n m e o p e o e e p s s r t o t r e t o t i e i s s b b r e r e e e e e n n D E D E t u t u i 2012 i p p d 2012 d D D s s n n

p I p n I n m m a a I I o o r r A 2013 A m m a a p p o 2013 o o o P P p p m m S S e 2014 e m 2014 m T T e e T T Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Area Personale e Lavoro della Provincia di Rovigo e Istat

8 5 AMBIENTE SICUREZZA STRADALE E VIABILITA’

Incidenti, morti, feriti, incidenza su mille abitanti e indici di sicurezza stradale. Anni 2009-2013 Impianti di depurazione per la potabilizzazione delle acque reflue urbane. Anno 2014 Incidenti con Incidenti su Indice di Indice di Indice di Costo sociale Località A.E. Classificazione dep. Corpo idrico ricettore Morti Feriti infortunati 1.000 abitanti m ortalità lesività gravità per abitante

VIA ZOCCOLE 45030 1.200 2^ CAT.TIPO A 1000-12.999 AE Scolo VALDENTRO 2009 6 0 8 4,8 0,0 133,3 0,0 270,96 2010 7 0 12 5,6 0,0 171,4 0,0 408,74 Fonte: Arpav Dipartimento Provinciale di Rovigo 2011 8 0 11 6,6 0,0 137,5 0,0 382,39 2012 10 0 14 8,3 0,0 140,0 0,0 492,76 Rete idrica. Anni 2010-2014 2013 10 1 10 8,3 10,0 100,0 9,1 1.603,15 Rete Rete Rete variazione (km) Rete totale adduttrice distributrice industriale rispetto anno Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Osservatorio provinciale incidentalità stradale - Istat (km) (km) (km) (km) precedente Indice di mortalità: morti per 100 incidenti con infortunati Indice di lesività: feriti per 100 incidenti con infortunati. Indice di gravità: morti per 100 infortunati. 2010 6,248 22,117 0,000 28,365 2011 6,248 22,117 0,000 28,365 0,000 2012 6,248 23,372 0,000 29,620 1,255 2013 6,248 23,663 0,000 29,911 0,291 2014 6,248 23,796 0,000 30,044 0,133 Incidenti stradali avvenuti nel territorio comunale, per denominazione strada. Anni 2009-2013 Fonte: Polesine Acque 2009 2010 2011 2012 2013 i i i i i t t t t t

Denominazione strada n n n n n e e e e e i i i i i i i i i i t t t t t t t t t t d d d d d i i i i i r i r i r i i r i r r r r r r c c c c c Classe di Classe di o o o o o Classi di qualità dell’indice IBE dei corsi d’acqua. Aa.vv. e e e e e n n n Giudizio di qualità Giudizio di qualità n n qualità qualità I M F I M F I M F I M F I M F Ambiente non alterato in Ambiente molto I IV Strada urbana/altra strada ------2 - 2 - - - 1 1 - modo sensibile alterato corso d'acqua località 2001 2003 2007 2009 2012 2014 S.P. 23 BIS Villamarzana-Canaro ------1 - 1 Ambiente con moderati Ambiente fortemente II V sintomi di alterazione degradato S.P. 24 Arquà Pol.-Fratta Pol. 1 - 1 2 - 5 1 - 1 4 - 5 1 - 1 Valdentro (scolo) Gognano III III IV III IV IV S.P. 70 Costa-Villamarzana ------III Ambiente alterato S.S. 434 Transpolesana 2 - 3 1 - 1 3 - 5 1 - 2 4 - 4 Fonte: Bioprogramm e Aquaprogram A13 (BO-PD) tratto provincia Rovigo 3 - 4 4 - 6 2 - 3 5 - 7 3 - 4 Totale 6 - 8 7 - 12 8 - 11 10 - 14 10 1 10

Rifiuti e raccolta differenziata (valori in tonnellate), confronto comune e provincia di Rovigo. Anni 2012-2014 Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Osservatorio provinciale incidentalità stradale - Istat VILLAMARZANA PROVINCIA DI ROVIGO Rifiuti - tipologia 2012 2013 2014 2012 2013 2014 frazione organica 182,6 273,2 298,5 44.161,1 44.866,6 46.043,0 frazione secca 101,5 108,8 108,7 32.424,0 31.941,1 30.974,4 altri differenziati 13,7 11,0 10,7 3.831,7 3.775,8 4.470,7 raccolta differenziata 297,8 393,0 417,9 80.416,8 80.583,5 81.488,1 Parco veicoli circolanti per tipo di veicolo. Anni 2009-2013 Serie storica veicoli circolanti, raggruppati in grandi classi. Anni 2010-2013 rifiuto residuo (non diff.) 170,23 175,05 160,387 44.787,9 44.404,5 41.240,8

rifiuti totali 468,0 568,0 578,2 125.204,7 124.988,0 122.728,9 Parco veicoli circolanti 2009 2010 2011 2012 2013 % raccolta differenziata 63,6 69,2 72,3 64,2 64,5 66,4 Autobus 1 1 1 1 1 1.200 Autocarri 104 105 103 101 106 kg giornalieri pro capite 1,07 1,30 1,32 1,40 1,41 1,38 1.000 10,2% 10,1% 9,8% 10,2% Auto speciali 9 9 10 10 8 Fonte: Elaborazioni Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Arpav e Area Ambiente della Provincia di Rovigo, anno 2014 dati provvisori 800 Autovetture 964 960 960 968 969 600 Motocarri 3 3 3 3 3 82,9% 82,6% 82,7% 82,7% Distribuzione percentuale per tipo di rifiuto. Anno 2014 Motocicli 70 78 83 85 82 400 Motoveicoli e quadricicli 0 0 0 0 0 200 Rimorchi e semirimorchi 0 0 0 0 1 1 speciali 2010 2011 2012 2013 Rimorchi e semirimorchi 14 10 11 10 9 frazione organica trasporto merci 27,7 Autovetture Mezzi pesanti Motoveicoli frazione secca Trattori 5 3 4 3 3 51,6 altri differenziati M edia autovetture per 1,9 famiglia 1,98 2,00 2,00 2,00 1,95 rifiuto residuo (non Fonte : Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ACI Totale veicoli 1.170 1.169 1.175 1.182 1.182 18,8 diff.) Autovetture: autovetture e auto speciali Mezzi Pesanti: autobus, autocarri, rimorchi e semirimorchi speciali e Fonte : Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ACI trasporto merci, trattori Motoveicoli: motocicli, motocarri, motoveicoli e quadricicli Fonte: Elaborazioni Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Arpav e Area Ambiente della Provincia di Rovigo, anno 2014 dati provvisori

6 7 AMBIENTE SICUREZZA STRADALE E VIABILITA’

Incidenti, morti, feriti, incidenza su mille abitanti e indici di sicurezza stradale. Anni 2009-2013 Impianti di depurazione per la potabilizzazione delle acque reflue urbane. Anno 2014 Incidenti con Incidenti su Indice di Indice di Indice di Costo sociale Località A.E. Classificazione dep. Corpo idrico ricettore Morti Feriti infortunati 1.000 abitanti m ortalità lesività gravità per abitante

VIA ZOCCOLE 45030 1.200 2^ CAT.TIPO A 1000-12.999 AE Scolo VALDENTRO 2009 6 0 8 4,8 0,0 133,3 0,0 270,96 2010 7 0 12 5,6 0,0 171,4 0,0 408,74 Fonte: Arpav Dipartimento Provinciale di Rovigo 2011 8 0 11 6,6 0,0 137,5 0,0 382,39 2012 10 0 14 8,3 0,0 140,0 0,0 492,76 Rete idrica. Anni 2010-2014 2013 10 1 10 8,3 10,0 100,0 9,1 1.603,15 Rete Rete Rete variazione (km) Rete totale adduttrice distributrice industriale rispetto anno Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Osservatorio provinciale incidentalità stradale - Istat (km) (km) (km) (km) precedente Indice di mortalità: morti per 100 incidenti con infortunati Indice di lesività: feriti per 100 incidenti con infortunati. Indice di gravità: morti per 100 infortunati. 2010 6,248 22,117 0,000 28,365 2011 6,248 22,117 0,000 28,365 0,000 2012 6,248 23,372 0,000 29,620 1,255 2013 6,248 23,663 0,000 29,911 0,291 2014 6,248 23,796 0,000 30,044 0,133 Incidenti stradali avvenuti nel territorio comunale, per denominazione strada. Anni 2009-2013 Fonte: Polesine Acque 2009 2010 2011 2012 2013 i i i i i t t t t t

Denominazione strada n n n n n e e e e e i i i i i i i i i i t t t t t t t t t t d d d d d i i i i i r i r i r i i r i r r r r r r c c c c c Classe di Classe di o o o o o Classi di qualità dell’indice IBE dei corsi d’acqua. Aa.vv. e e e e e n n n Giudizio di qualità Giudizio di qualità n n qualità qualità I M F I M F I M F I M F I M F Ambiente non alterato in Ambiente molto I IV Strada urbana/altra strada ------2 - 2 - - - 1 1 - modo sensibile alterato corso d'acqua località 2001 2003 2007 2009 2012 2014 S.P. 23 BIS Villamarzana-Canaro ------1 - 1 Ambiente con moderati Ambiente fortemente II V sintomi di alterazione degradato S.P. 24 Arquà Pol.-Fratta Pol. 1 - 1 2 - 5 1 - 1 4 - 5 1 - 1 Valdentro (scolo) Gognano III III IV III IV IV S.P. 70 Costa-Villamarzana ------III Ambiente alterato S.S. 434 Transpolesana 2 - 3 1 - 1 3 - 5 1 - 2 4 - 4 Fonte: Bioprogramm e Aquaprogram A13 (BO-PD) tratto provincia Rovigo 3 - 4 4 - 6 2 - 3 5 - 7 3 - 4 Totale 6 - 8 7 - 12 8 - 11 10 - 14 10 1 10

Rifiuti e raccolta differenziata (valori in tonnellate), confronto comune e provincia di Rovigo. Anni 2012-2014 Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Osservatorio provinciale incidentalità stradale - Istat VILLAMARZANA PROVINCIA DI ROVIGO Rifiuti - tipologia 2012 2013 2014 2012 2013 2014 frazione organica 182,6 273,2 298,5 44.161,1 44.866,6 46.043,0 frazione secca 101,5 108,8 108,7 32.424,0 31.941,1 30.974,4 altri differenziati 13,7 11,0 10,7 3.831,7 3.775,8 4.470,7 raccolta differenziata 297,8 393,0 417,9 80.416,8 80.583,5 81.488,1 Parco veicoli circolanti per tipo di veicolo. Anni 2009-2013 Serie storica veicoli circolanti, raggruppati in grandi classi. Anni 2010-2013 rifiuto residuo (non diff.) 170,23 175,05 160,387 44.787,9 44.404,5 41.240,8

rifiuti totali 468,0 568,0 578,2 125.204,7 124.988,0 122.728,9 Parco veicoli circolanti 2009 2010 2011 2012 2013 % raccolta differenziata 63,6 69,2 72,3 64,2 64,5 66,4 Autobus 1 1 1 1 1 1.200 Autocarri 104 105 103 101 106 kg giornalieri pro capite 1,07 1,30 1,32 1,40 1,41 1,38 1.000 10,2% 10,1% 9,8% 10,2% Auto speciali 9 9 10 10 8 Fonte: Elaborazioni Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Arpav e Area Ambiente della Provincia di Rovigo, anno 2014 dati provvisori 800 Autovetture 964 960 960 968 969 600 Motocarri 3 3 3 3 3 82,9% 82,6% 82,7% 82,7% Distribuzione percentuale per tipo di rifiuto. Anno 2014 Motocicli 70 78 83 85 82 400 Motoveicoli e quadricicli 0 0 0 0 0 200 Rimorchi e semirimorchi 0 0 0 0 1 1 speciali 2010 2011 2012 2013 Rimorchi e semirimorchi 14 10 11 10 9 frazione organica trasporto merci 27,7 Autovetture Mezzi pesanti Motoveicoli frazione secca Trattori 5 3 4 3 3 51,6 altri differenziati M edia autovetture per 1,9 famiglia 1,98 2,00 2,00 2,00 1,95 rifiuto residuo (non Fonte : Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ACI Totale veicoli 1.170 1.169 1.175 1.182 1.182 18,8 diff.) Autovetture: autovetture e auto speciali Mezzi Pesanti: autobus, autocarri, rimorchi e semirimorchi speciali e Fonte : Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ACI trasporto merci, trattori Motoveicoli: motocicli, motocarri, motoveicoli e quadricicli Fonte: Elaborazioni Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Arpav e Area Ambiente della Provincia di Rovigo, anno 2014 dati provvisori

6 7 ELEZIONI OCCUPAZIONE

Elezioni regionali: elettori, votanti, percentuale schede bianche e nulle, confronto 2010-2015 Popolazione residente di 15 anni e più per condizione professionale e Tasso di occupazione ai censimenti non, totale e percentuale di maschi. Censimento 2011 60,0

Elezioni Regionali 2010 2015 Condizione professionale e non Villamarzana % m aschi 50,0

forze di lavoro 594 55,9 40,0 Elettori 1.074 1.050 occupato 551 56,3 30,0 Votanti 695 543 48,3 47,5 51,6 48,3 in cerca di occupazione 43 51,2 20,0

Percentuale votanti 64,7% 51,7% non forze di lavoro 473 39,5 10,0

Schede bianche (percentuale) 1,6 0,7 studente 71 46,5 ,0 casalinga-o 73 - 2001 2011 Schede nulle (percentuale) 1,9 2,8 percettore-rice di una o più Villamarzana Provincia di Rovigo pensioni per effetto di attività lavorativa 305 44,6 Tasso di disoccupazione ai censimenti Fonte: Ministero dell’Interno precedente o di redditi da 9,0 capitale 8,0 in altra condizione 24 75,0 7,0 6,0 totale 1.067 48,6 5,0 Elezioni regionali 2015: voti ai candidati Presidente (valori assoluti e percentuali) 4,0 8,0 7,2 7,9 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat 3,0 6,3 CANDIDATI PRESIDENTE VOTI % 2,0 1,0 ,0 ZAIA LUCA 267 50,95 2001 2011 Villamarzana Provincia di Rovigo Residenti nel comune: iscritti al centro per l’impiego, per genere e classe di Residenti nel comune: Iscritti al centro per l’impiego, MORETTI ALESSANDRA 141 26,9 età. Al 10-02-2015 distribuzione percentuale per genere. Al 10-02-2015 Maschi Femmine Classe di Iscritti x Iscritti x Iscritti x Femmine Maschi Totale età 100-F 100-M 100-T BERTI JACOPO 60 11,45 27% 15-19 1 1 2 6,3 4,0 4,9 43% 36% 36% 43% 50% 55% 20-24 11 4 15 35,5 16,0 26,8 64%

TOSI FLAVIO 48 9,16 25-29 8 6 14 30,8 20,0 25,0 30-39 16 9 25 18,0 9,5 13,6 73% 57% 64% 64% 57% 40-49 14 8 22 15,2 8,4 11,8 50% 45% 36% DI LUCIA COLETTI LAURA 5 0,95 50-54 5 6 11 12,5 14,6 13,6 55-59 8 6 14 16,0 13,3 14,7 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-54 55-59 60-64 60-64 4 7 11 11,4 15,9 13,9 MOROSIN ALESSIO 3 0,57 Totale 67 47 114 17,7 11,8 14,6

Fonte: Ministero dell’Interno Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Area Personale e Lavoro della Provincia di Rovigo e Istat

Assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro di aziende localizzate nel comune, per tipologia di contratto. Anni 2012-2014 5 0 9 9 0 5 5 2 2 6 5 4 4 5 0 0 300 300 2 2 2 2 0 2 0 2 1 2 0 0 2 0 2

2 Assunzioni 2 8 2 Cessazioni 200 200 1 0 5

100 6

100 5 5 0 4 0 0 0 3 0 0 0 0 0 2 3 2 1 1 5 5 5 5 5 5 5 5 1 1 1 1 1 5 5 5 5 0 0 e e o o o o e e o e o o e o o o t t t t t t t t t n t n z z c c a a a a a i a a i n a n o o n n t t t i t i n n n n e e n n i e i i i e s i i s s z t s z t i i i i t t e r e r a a d d i i m m m m d r d r r e r e r r r r t t m m n m n m e o p e o e e p s s r t o t r e t o t i e i s s b b r e r e e e e e n n D E D E t u t u i 2012 i p p d 2012 d D D s s n n

p I p n I n m m a a I I o o r r A 2013 A m m a a p p o 2013 o o o P P p p m m S S e 2014 e m 2014 m T T e e T T Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Area Personale e Lavoro della Provincia di Rovigo e Istat

8 5 ISTRUZIONE TEMPO LIBERO

Popolazione residente per grado di istruzione e genere, distribuzione percentuale. Censimento 2011 e confronto con Censimento 2001

genere % di Distribuzione % al Distribuzione % al Biblioteca comunale: patrimonio librario. Anni 2010-2014 al 31/12 grado di istruzione Totale m aschi fem mine femm ine Censimento 2011 Censimento 2001 BIBLIOTECA Unità fisiche Laurea triennale, specialistica, vecchio 31 52 83 62,7 7,3 3,1 ordinamento o altri titoli accademici 2010 580 Diploma di scuola secondaria superiore o 2011 609 185 150 335 44,8 29,5 20,5 accademia o conservatorio 2012 609 Licenza di scuola media inferiore o di 192 160 352 45,5 31,0 31,0 avviamento professionale 2013 609 Licenza di scuola elementare 121 166 287 57,8 25,3 29,9 2014 609 Alfabeti privi di titolo di studio 32 40 72 55,6 6,3 14,8 Analfabeti 7 7 100,0 0,6 0,7 Fonte: Centro Servizi S.B.P. (Sistema Bibliotecario Provinciale) . della Provincia di Rovigo Totale persone di 6 anni e più 561 575 1.136 50,6 100,0 100,0 persone con meno di 6 anni 36 30 66 Totale popolazione 597 605 1.202 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat

Iscritti alle scuole pubbliche del sistema di istruzione e formazione del primo ciclo. Aa.ss. 2012-2013/2014-2015

Ordine di scuola a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015

Scuola dell'infanzia 50 51 48

Scuola primaria 39 38 43

Scuola secondaria di primo grado - - -

Totale 89 89 91

Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Ufficio Scolastico Provinciale

Residenti nel comune: tasso di partecipazione** al sistema di Residenti nel comune: iscritti al sistema di istruzione e istruzione e formazione del secondo ciclo, confronto comune* e formazione del secondo ciclo, per indirizzo. A.s. 2014-2015 provincia di Rovigo. Aa.ss. 2011-2012/2013-2014

a.s. 2014-2015 107,2% 110% 105,7% 105% 97,4% liceale 100% tecnico 34,9% 46,5% 95%98,2% 96,6% 97,3% 90% 85% professionale 18,6% a.s. 2011-2012 a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014

Villamarzana provincia di Rovigo Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS Residenti nel comune: percentuale stranieri sugli iscritti al * per il calcolo del tasso comunale è stata applicata la media mobile a 3 termini sostituendo ad ogni dato della serie la media aritmetica dei valori sistema di istruzione e formazione del secondo ciclo, confronto dell'anno in esame, quello precedente e quello successivo. comune e provincia di Rovigo. Aa.ss. 2012-2013/2014-2015 ** può assumere valori superiori a 100 per la presenza di ripetenze e anticipi di frequenza. 14,0%12,2% 11,4% 11,6% 12,0% 10,0% 8,0% Nell’a.s.2014-2015 L' 88,4%Nell’a.s.2014-2015 degli studenti residenti 8,0% 8,0% 6,0% 7,4% frequentaL' 88,4% scuole degli studenti secondarie residenti di 4,0% frequentasecondo gradoscuole e secondarie centri di di formazionesecondo professionale grado e centri del di 2,0% formazioneMedio Polesine professionale. del 0,0% Medio Polesine. a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015 Villamarzana provincia di Rovigo

Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati ARS

4 9 GLOSSARIO (termini e definizioni) ECONOMIA

A.E. (Abitante equivalente): rappresenta una stima del carico Persona in cerca di occupazione: La persona di 15 anni e più che inquinante di natura organica biodegradabile prodotto dalle attività al censimento dichiarava: domestiche e dalle attività economiche. L’abitante equivalente è - una condizione professionale diversa da quella di occupato; Imprese e addetti per macro-settore di attività (classificazione ATECO 2007). Anni 2012-2014 e variazione percentuale 2013-2014 infatti convenzionalmente definito come la quantità di carico - di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; inquinante prodotto ed immesso nelle acque di scarico da un - di essere alla ricerca di un lavoro; abitante stabilmente residente nell’arco della giornata; tale carico - di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro nei trenta Im prese Addetti giorni che precedono il periodo di riferimento; corrisponde a 60 grammi di Bod5 al giorno (Domanda biochimica di Macro-settore di attività Var % Var % - di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad 2012 2013 2014 2012 2013 2014 ossigeno a 5 giorni). 2014-2013 2014-2013 Fonte: Istat – Nota metodologica di “Stime del carico inquinante accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. delle acque reflue urbane. Anno 2009” Agricoltura, silvicoltura e pesca 48 47 43 -8,5 67 46 59 28,3 Rete adduttrice: convoglia l'acqua potabilizzata dagli impianti di Addetti: persona occupata in un'unità giuridico-economica, come produzione verso i serbatoi pensili e/o le reti di distribuzione. Industria in senso stretto 15 15 17 13,3 448 449 465 3,6 lavoratore indipendente o dipendente. Comprende il titolare/i Fonte: Polesine Acque SpA dell'impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori, Costruzioni 16 15 14 -6,7 36 36 32 -11,1 i coadiuvanti familiari del titolare che prestano lavoro manuale Rete distributrice: convoglia l'acqua potabile dai serbatoi pensili senza una prefissata retribuzione contrattuale, i dirigenti, quadri, e/o dalla rete adduttrice alle utenze presenti sul territorio. Commercio, trasporti e alberghi 24 25 29 16,0 62 82 89 8,5 impiegati, operai e apprendisti. Fonte: Polesine Acque SpA Altri servizi 16 13 12 -7,7 54 53 50 -5,7 Costo sociale per abitante (degli incidenti stradali): E' il costo Sistema di Istruzione e formazione: il sistema di istruzione e formazione in Italia si articola in: sociale degli incidenti stradali rapportato agli abitanti. Il costo Totale 119 115 115 0,0 667 666 695 4,4 sociale degli incidenti stradali è la valutazione economica dei danni - Primo ciclo derivanti dall’incidente. Vengono computati i danni alle persone, la  educazione preprimaria (scuola dell’infanzia); mancata produzione, i danni materiali e i costi amministrativi.  istruzione primaria; Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere Fonte: Istat – Nota metodologica di “La rilevazione degli incidenti  istruzione secondaria di primo grado; stradali con lesioni a persone. Anno 2013” - Secondo ciclo ● istruzione secondaria di secondo grado e istruzione e Distribuzione percentuale delle imprese e addetti per macro-settore di attività (ATECO 2007). Anno 2014, confronto comune e Forze di lavoro: le persone occupate e le persone in cerca di formazione professionale (Ifp); provincia di Rovigo occupazione. Terzo ciclo 100% ● istruzione terziaria (istruzione universitaria, istruzione 7% accademica (Afam),e istruzione e formazione tecnica superiore 10% Impresa: unità giuridico-economica che produce beni e servizi 17% (Its). 90% 18% destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie 13% norme statutarie, ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai Tasso di disoccupazione: rapporto percentuale tra le persone in 80% soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. 25% 5% cerca di occupazione e le forze di lavoro. 70% Macro-settore di attività economica (in base alla 29% 27% classificazione ATECO 2007) Tasso di occupazione: rapporto percentuale tra gli occupati e la 60% - Agricoltura, silvicoltura e pesca: A-Agricoltura, silvicoltura e popolazione di 15 anni e più. 12% pesca Tasso di partecipazione al sistema di istruzione e formazione: 50% 12% - Industria in senso stretto: B-Estrazione di minerali da cave e 14% miniere, C-Attività manifatturiere, D-Fornitura di energia elettrica, rapporto tra gli studenti iscritti al livello di istruzione e 15% 67% gas, vapore e aria condizionata, E-Fornitura di acqua; reti formazione considerato e la popolazione residente 40% fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. appartenente alla corrispondente classe teorica di età (per cento). 11% - Costruzioni: F-Costruzioni Per la scuola secondaria di secondo grado l’età teorica considerata 30% 32% - Commercio, Trasporti e Alberghi: G-Commercio all’ingrosso e è 14-18 anni. al dettaglio; riparazione di autoveicoli e moto-cicli, H-Trasporto e 20% 37% magazzinaggio, I– Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Tipologie di contratto di lavoro: 29% - Altri servizi: J-Servizi di informazione e comunicazione, K- - Tempo Indeterminato: contratto di lavoro in cui non è previsto 10% 12% Attività finanziarie e assicurative, L-Attività immobiliari, M– un termine di cessazione 8% Attività professionali, scientifiche e tecniche, N-Noleggio, - Tempo determinato: è un contratto di lavoro subordinato, nel 0% agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, O- quale esiste un tempo ben preciso di durata del contratto con imprese addetti imprese addetti Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale una data che indica la fine del rapporto. VILLAMARZANA PROVINCIA DI ROVIGO - Apprendistato: contratto di lavoro a tempo indeterminato, rivolto obbligatoria, P-Istruzione, Q-Sanità e assistenza sociale, R- Altri servizi Commercio, trasporti e alberghi Costruzioni Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, S- ai ragazzi di età compresa fra i 15 e i 29 anni. Principale Altre attività di servizi, T-Attività di famiglie e convivenze come tipologia contrattuale per favorire l'ingresso dei giovani nel Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura e pesca datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e mondo del lavoro. Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e - Somministrazione: è un contratto in base al quale l'impresa convivenze, U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali. (utilizzatrice) può richiedere manodopera ad agenzie autorizzate Fonte: Istat – Nota di Tavole “Struttura e dimensione delle (somministratori) iscritte in un apposito Albo tenuto presso il imprese (ASIA). Anno 2012” Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Percentuale di imprese artigiane sul totale imprese. Anno 2014 - Intermittente: contratto che si può attivare qualora si presenti la A livello provinciale le Non forze di lavoro: le persone che dichiarano di essere in necessità di utilizzare un lavoratore per prestazioni con una Aimprese livello provincialeartigiane le condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal frequenza non predeterminabile, permettendo al datore di lavoro rappresentanoimprese artigianeil 27% del di servirsi dell’attività del lavoratore, chiamandolo all’occorrenza. lavoro) e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver totalerappresentano delle imprese. il 27% del cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppure di averlo cercato - Parasubordinato: indica un tipo di lavoro con caratteristiche totale delle imprese. ma non con le modalità già definite per le persone in cerca di intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro Imprese artigiane 32% occupazione. Le non forze di lavoro comprendono, inoltre, gli autonomo. inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la - Domestico: contratti di lavoro per coloro che prestano servizio Altre imprese 68% popolazione in età fino a 15 anni. per il funzionamento della vita familiare - Tirocini formativi: periodo di formazione utile all’acquisizione di Occupati: persona di 15 anni e più che al censimento dichiarava: nuove competenze da utilizzare per inserirsi o reinserirsi nel - di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento mercato del lavoro e non è assimilabile in alcun modo ad un non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); rapporto di lavoro subordinato. - di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver Fonte: Ministero del Lavoro – ClicLavoro effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Infocamere attività lavorativa). Laddove non diversamente specificato la fonte del Glossario è Istat: http://www.istat.it/it/files/2014/11/Glossario-in-breve.pdf http://www3.istat.it/cgi-bin/glossario/indice.pl 10 3

UFFICIO ASSOCIATO DI STATISTICA tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di: Calto, Castelguglielmo, Castelmassa, Ceneselli, Ceregnano, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Giacciano con Baruchella, Lusia, Occhiobello, Salara, San Bellino, Stienta, Villamarzana e Villanova del Ghebbo COMPENDIO STATISTICO DEL A cura dell’Ufficio di Coordinamento Statistica Provincia di Rovigo—Responsabile: Cinzia Viale COMUNE DI VILLAMARZANA Referente Statistico Comunale: Ilaria Pizzardo ([email protected]) Via L. Ricchieri (detto Celio), 10 - Rovigo Tel. 0425 386557/261; fax 0425 386250 Posta elettronica: [email protected]

Si ringraziano le seguenti Aree della Provincia di Rovigo: Area Personale e Lavoro, Area Servizi alla persona, Area Ambiente. Si ringrazia inoltre: Aquaprogram srl, Arpav, Bioprogramm scrl di Padova, CCIAA di Rovigo, Comuni Polesani, ISTAT, Polesine Acque

© 2015 Provincia di Rovigo È autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la citazione della fonte. I dati contenuti nei precedenti rapporti che non concordano con quelli del presente si intendono rettificati. La somma delle percentuali (espresse con un solo decimale) in alcuni grafici potrebbe non essere 100 a causa di arrotondamenti automatici del programma. I dati contenuti nel compendio sono riferiti al comune, se non diversamente specificato Comune di Villamarzana Settembre 2015 Provincia di Rovigo