TOUR

SICILIA BAROCCA Il fascino dell’ignoto in terre conosciute

Dal 13 al 18 settembre 2021 (6 gg / 5 notti)

Siracusa, Ragusa Ibla, Ragusa Alta, , Donnafugata, Puntasecca, Scicli, , , , , Piazza Armerina.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.090 Supplemento Camera Singola € 160 Quota iscrizione € 35 -Massimo 35 partecipanti-

LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea Milano / / Milano – Tasse aeroportuali - Sistemazione in hotel 4 stelle a Modica - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 6° giorno – Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ minerale a persona a pasto) –– Guide locali per tutte le visite – Bus GT in loco – Pacchetto ingressi * - Auricolari individuali – Mance a guide e autisti - Accompagnatore LeMarmotte – Assicurazione medico/bagaglio con copertura Cover Stay *Pacchetto ingressi: Villa Fegotto, Zona archeologica di Siracusa, Castello di Donnafugata, Villa Romana, Piazza Armerina.

LA QUOTA NON COMPRENDE: tassa di soggiorno da pagare in loco se previste, assicurazione annullamento viaggio € 40 da richiedere all’atto dell’iscrizione - Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

NOTE: La tutela dei clienti è la nostra priorità. Pertanto i programmi saranno effettuati rispettando le normative Covid in essere al momento dell’effettuazione del viaggio. Eventuali variazioni di programma e/o di quote dovute al loro rispetto, verranno prontamente comunicate a ciascun iscritto e comunque entro 30 giorni dalla partenza. Il cliente iscritto che non accettasse tali variazioni avrà diritto a recedere dal contratto senza alcuna penale.

Organizzazione Tecnica “IL VERTICE T.O. di Arcobaleno srl Busto Arsizio” Viale Rimembranze, 1 – Aut. N. 1041/01 del 01.03.2006 TOUR

SICILIA BAROCCA Il fascino dell’ignoto in terre conosciute

Dal 13 al 18 settembre 2021 (6 gg / 5 notti)

Siracusa, Ragusa Ibla, Ragusa Alta, Modica, Donnafugata, Puntasecca, Scicli, Noto, Palazzolo Acreide, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Piazza Armerina.

1° giorno, lunedì 13 settembre: SIRACUSA Ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti in aeroporto a MILANO LINATE. Partenza con volo di linea per Catania. All’arrivo trasferimento per la visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Proseguimento per Ortigia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa, Piazza Duomo (una delle più belle piazze d’ Italia contorniata da numerosi palazzi in stile barocco. Qui oltre al Duomo si ammireranno Palazzo Vermexio, sede del , l’Arcivescovado e il Palazzo Borgia del casale. Compatibilmente con gli orari di apertura della Chiesa di Santa Lucia alla Badia, possibilità di ammirare il famoso olio su tela del Caravaggio dal titolo “Il Seppellimento di Santa Lucia”, imponente capolavoro senza tempo che racconta la fine del martirio della patrona di Siracusa. Proseguimento per Modica. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno, martedì 14 settembre: RAGUSA IBLA - RAGUSA ALTA - MODICA Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla cuore antico di Ragusa, gioiello tardobarocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di

Organizzazione Tecnica “IL VERTICE T.O. di Arcobaleno srl Busto Arsizio” Viale Rimembranze, 1 – Aut. N. 1041/01 del 01.03.2006

TOUR

R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno, mercoledì 15 settembre: DONNAFUGATA - PUNTASECCA - SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco , è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi", Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono i palazzi dagli balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa” del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno, giovedì 16 settembre: NOTO - PALAZZOLO ACREIDE Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Proseguimento per Palazzolo Acreide. Nel pomeriggio visita di Palazzolo Acreide. Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, questa pittoresca cittadina si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua stru ttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Visita del centro storico della città che comprende le barocche chiese di San Sebastiano e San Paolo la piazza del popolo quartiere torre dell’orologio e la facciata della chiesa della SS. Annunziata superba e fastosa rappresentazione del barocco locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Organizzazione Tecnica “IL VERTICE T.O. di Arcobaleno srl Busto Arsizio” Viale Rimembranze, 1 – Aut. N. 1041/01 del 01.03.2006

TOUR

5° giorno, venerdì 17 settembre: CHIARAMONTE GULFI - COMISO Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Chiaramonte Gulfi. Passeggiata nel centro storico del paese. Il paese è anche definito il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica. Possiamo ammirare l’arco medievale dell'Annunziata che è una delle porte della cinta muraria di Chiaramonte, Palazzo Montesano (esterno), il Palazzo Comunale, edificio in stile liberty, la Villa comunale. Si visiterà inoltre la Chiesa madre Santa Maria la nova, edificata nel 1450. La chiesa costruita inizialmente in stile gotico in seguito fu trasformata in stile barocco nel 1608. A seguire visita della azienda agricola “Frantoi Cutrera”. Trasferimento a Villa Fegotto splendida masseria ottocentesca dove si visiteranno il palmeto e il granaio, la Chiesa, i cortili e i giardini. La villa è stata utilizzata come set cinematografico da diversi. Dopo la visita si effettuerà un brunch/degustazione a base di prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico di Comiso, comprendente il Castello dei Naselli (solo esterno), la barocca chiesa Madre, la chiesa della SS. Annunziata, tripudio dello stile neoclassico locale, l’ex Mercato (esterno), la medievale chiesa di S. Francesco, ricca di opere d’arte di notevole valore artistico, e la piazza Diana, con i suoi antichi palazzi e i resti delle terme romane. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno, sabato 18 settembre: PIAZZA ARMERINA Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Piazza Armerina con la . Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Catania. Partenza con volo di linea per MILANO LINATE. Le visite e gli ingressi potrebbero subire variazioni in base ai protocolli Covid in vigore alla data di partenza del viaggio. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.090 Supplemento Camera Singola € 160 Quota iscrizione € 35 -Massimo 35 partecipanti-

LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea Milano / Catania / Milano – Tasse aeroportuali - Sistemazione in hotel 4 stelle a Modica - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 6° giorno – Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ minerale a persona a pasto) –– Guide locali per tutte le visite – Bus GT in loco – Pacchetto ingressi * - Auricolari individuali – Mance a guide e autisti - Accompagnatore LeMarmotte – Assicurazione medico/bagaglio con copertura Cover Stay *Pacchetto ingressi: Villa Fegotto, Zona archeologica di Siracusa, Castello di Donnafugata, Villa Romana, Piazza Armerina.

LA QUOTA NON COMPRENDE: tassa di soggiorno da pagare in loco se previste, assicurazione annullamento viaggio € 40 da richiedere all’atto dell’iscrizione - Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

NOTE: La tutela dei clienti è la nostra priorità. Pertanto i programmi saranno effettuati rispettando le normative Covid in essere al momento dell’effettuazione del viaggio. Eventuali variazioni di programma e/o di quote dovute al loro rispetto, verranno prontamente comunicate a ciascun iscritto e comunque entro 30 giorni dalla partenza. Il cliente iscritto che non accettasse tali variazioni avrà diritto a recedere dal contratto senza alcuna penale.

Organizzazione Tecnica “IL VERTICE T.O. di Arcobaleno srl Busto Arsizio” Viale Rimembranze, 1 – Aut. N. 1041/01 del 01.03.2006