Old World Sicily & Malta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
Elenco Delle Candidature Presentate Allegato 1
Elenco delle candidature presentate Allegato 1 n. Nominativo Luogo di nascita Provincia Data di nascita 1 ABATI Consuelo Cormons GO 25/11/1977 2 ABATI Tatiana Gorizia GO 12/08/1991 3 ABBAI Yewhanis Roma RM 11/09/1978 4 ABBONDANZA Paolo Cesena FC 02/08/1956 5 ABBONIZIO Marilena Lanciano CH 24/11/1972 6 ACAMPORA Maria Napoli NA 11/05/1977 7 ACANTO Giuseppe Palermo PA 13/08/1986 8 ACATRINEI Ana Cotnari EE 22/12/1972 9 ACCETTA Maurizio Castellaneta TA 03/06/1989 10 ACERRA Rosanna Scafati SA 01/11/1983 11 ACIMOVIC Nena Majdanpek EE 31/07/1981 12 ACQUISTO Rita Canicattì AG 14/08/1969 13 ACUNA Auristela Bambamarca EE 30/12/1962 14 ACUNZO Antonio Angelo Bovalino RC 29/05/1959 15 ADAMO Miriam Palmanova UD 10/12/1972 16 ADAMO Natale Mazara del Vallo TP 22/02/1974 17 AGLIOTTONE Francesca Napoli NA 02/07/1969 18 AGNIHOTRI Jyotika Badla, Hoshiarpur EE 05/03/1988 19 AGOSTA Rosaria Modica RG 11/12/1982 20 AGOZZINO Maria Rosaria Napoli NA 03/11/1958 21 AIELLO Nicolò Reggio nell'Emilia RE 28/10/1991 22 ALAMBARRIO Rosa Virginia Valencia EE 10/06/1968 23 ALBANESE Francesco Taranto TA 07/08/1975 24 ALBANO Mario Napoli NA 22/05/1982 25 ALBERTI Sara Sassuolo MO 27/01/1987 EGAS - Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi condivisi pag. 1 di 112 Elenco delle candidature presentate Allegato 1 n. Nominativo Luogo di nascita Provincia Data di nascita 26 ALBINI Silvia Abbiategrasso MI 01/09/1986 27 ALDISIO Marta Maria Giuseppa Gela CL 04/02/1972 28 ALEMANNI Vita Lamezia Terme CZ 19/05/1984 29 ALEMANNO Matteo Poggiardo LE 30/12/1990 30 ALESSANDRI Flavia Casablanca -
PIPPO POLLINA ABITARE IL SOGNO: Un Viaggio Di Musica E Parole Lungo 30 Anni
PIPPO POLLINA ABITARE IL SOGNO: un viaggio di musica e parole lungo 30 anni. Special guest Roberto Petroli (TOUR EUROPEO 2011/2012) Pippo Pollina è sempre stato un musicista poliedrico, in grado di sorprendere il pubblico per la capacità di offrire le diverse sfaccettature del suo repertorio in maniera fresca e convincente. Lo spettacolo “ABITARE IL SOGNO: un viaggio di musica e parole lungo 30 anni” fa riferimento alla biografia dell'uomo e del musicista Pippo Pollina. E così negli anni, oltre alle collaborazioni di grande prestigio internazionale (fra le quali ricordiamo quelle con Konstantin Wecker, Linard Bardill, Georges Moustaki, Franco Battiato, e tanti altri ancora...) l'artista siciliano ha proposto degli spettacoli sempre differenti e raffinati, sia che si presentasse accompagnato da un'orchestra sinfonica che da un trio di Jazz acustico, sia che si avvalesse di un quartetto d'archi che di una agguerrita band elettrica. Sul palco Pippo Pollina, sarà accompagnato dalla sua chitarra, dal suo pianoforte e dai fiati di Roberto Petroli. E poi...racconti e aneddoti tratti appunto dal libro biografico ABITARE IL SOGNO. VITA E MUSICA DI PIPPO POLLINA, scritto dal giornalista Franco Vassia e pubblicato sia in lingua italiana che tedesca. Inoltre tra le canzoni e i racconti verranno proiettati dei sorprendenti filmati. Immagini private e pubbliche, sequenze delle stazioni artistiche di Pippo Pollina e momenti di vita comunitaria che fanno di questo spettacolo, per il suo carattere multimediale, una novità assoluta nel repertorio dell’artista. Un concerto imperdibile per i fans storici del cantautore siciliano, ma anche un'occasione preziosa per tutti coloro che non hanno avuto ancora modo di incontrarlo nel proprio cammino. -
Photo Ragusa
foto Municipalities (link 3) Modica Modica [ˈmɔːdika] (Sicilian: Muòrica, Greek: Μότουκα, Motouka, Latin: Mutyca or Motyca) is a city and comune of 54.456 inhabitants in the Province of Ragusa, Sicily, southern Italy. The city is situated in the Hyblaean Mountains. Modica has neolithic origins and it represents the historical capital of the area which today almost corresponds to the Province of Ragusa. Until the 19th century it was the capital of a County that exercised such a wide political, economical and cultural influence to be counted among the most powerful feuds of the Mezzogiorno. Rebuilt following the devastating earthquake of 1693, its architecture has been recognised as providing outstanding testimony to the exuberant genius and final flowering of Baroque art in Europe and, along with other towns in the Val di Noto, is part of UNESCO Heritage Sites in Italy. Saint George’s Church in Modica Historical chocolate’s art in Modica The Cioccolato di Modica ("Chocolate of Modica", also known as cioccolata modicana) is an Italian P.G.I. specialty chocolate,[1] typical of the municipality of Modica in Sicily, characterized by an ancient and original recipe using manual grinding (rather than conching) which gives the chocolate a peculiar grainy texture and aromatic flavor.[2][3][4] The specialty, inspired by the Aztec original recipe for Xocolatl, was introduced in the County of Modica by the Spaniards, during their domination in southern Italy.[5][6] Since 2009 a festival named "Chocobarocco" is held every year in the city. Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) The eight towns in south-eastern Sicily: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa and Scicli, were all rebuilt after 1693 on or beside towns existing at the time of the earthquake which took place in that year. -
Sicily by Catamaran
Sicily by catamaran Group 1: 16-18 July Group 2: 27-29 August Group 3: 10-12 September Modica, Ragusa Ibla, Ortigia, Noto, Scicli, Shopping Complex COVID-19 MEASURES FOR A SAFE HOLIDAY All social distancing together with the Health & Safety measures imposed by the respective countries will be followed. DAY 1 | We will meet at the Virtu Ferries port at 05.00 am to catch the catamaran leaving at 06.30 am. Upon arrival in Pozzallo, we will have a half-day excursion starting from Modica, which is one of southern Sicily’s most distinctive towns which is mainly renowned for its chocolate and coffee-making. After having a relaxing morning, we will head to our hotel – 4* Le Magnolie Resort in Frigintini for check-in, have lunch (included), and some free time to rest. Late afternoon, we will leave for Ragusa Ibla. This city is famous for its incredible cultural attractions such as the Giardino Ibleo and St George’s Cathedral. In Ragusa Ibla you will have enough time to roam around and dine in one of Ragusa Ibla’s dining choices such as pizzerias, trattorias, and also restaurants (extra). Pick-up and transfer to hotel, late evening. DAY 2 | Breakfast will be taken at the hotel (included). Today we will have a full day excursion with the first stop in the quaint island of Ortigia, in the historical heart of Siracusa. One of the most famous squares in Sicily, Piazza Duomo, can be found in this beautiful city of Ortigia, surrounded by magnificent baroque palaces, where you PRICE PER ADULT will have time to relax, sit down for a drink and enjoy the atmosphere. -
19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione. -
VERDE E BLU La Terra Dei Principi Di Trabia
Verso il 2020 Piano Strategico della comunità di Trabia e San Nicola l’Arena TRATEGIA PER UNA CRESCITA S VERDE E BLU La Terra dei Principi di Trabia diventa turistica e più sostenibile Vol II STRATEGIA DI ORIENTAMENTO DELLO SVILUPPO LOCALE Trabia, febbraio 2014 Il progettista Il Sindaco Arch. Nicola Mendolia Dott. Francesco Bondì INDICE Vol I: Scenari di riferimento Vol II: Strategia di orientamento dello sviluppo locale Vol III: Piano di azione Vol II 4. La visione prospettica di orientamento dello sviluppo locale 3 4.1 STRATEGIA PER UNA CRESCITA VERDE E BLU: 4 La Terra dei Principi di Trabia diventa turistica e più sostenibile 4.2 Quattro linee strategiche integrate di azione: 16 LS_1. Diventare una destinazione turistica e diversificare l’offerta 17 LS_2. Integrare e innovare il sistema produttivo locale 56 LS_3. Accrescere la sostenibilità energetica e ambientale 79 LS_4. Competenze e cittadinanza 96 4.3 Coerenza tra la strategia del piano e il documento di indirizzo per l’avvio 106 della pianificazione strategica comunale 1 4 La visione prospettica di orientamento dello sviluppo locale 2 4. La visione prospettica di orientamento dello sviluppo locale All’ingresso di Trabia, provenendo da Termini Imerese, all’inizio del corso principale della città, dedicato al suo più insigne cittadino, il patriota Giuseppe La Masa, si trova, seminascosta da un albero di ulivo su un vecchio muro intonacato, una vecchia insegna di Trabia, arrugginita dal trascorrere degli anni. E’ una insegna del Touring Club Italiano che indicava al visitatore l’ingresso in una località turistica (balneare). E’ un’insegna scolorita: come l’immagine di Trabia come località turistica. -
SICILIA in MG 2015
Sicilia in MG - La Targa Florio After the last reconnaissance trip to Sicily the programme has now been finalized. The second half of June has been chosen for the event. This may seem the beginning of the summer, but considering the climate of Sicily this is really full summer there. We will be able to fully enjoy the sea and the beach. Much time in the programme is going to be dedicated to those elements and we will stay four nights each at two hotels directly on the seaside. The first near Cefalù and the second near Marina Ragusa and near the locations (Scicli, Punta Secca…) where the Commissario Montalbano movies were produced. We will obviously visit these locations. There will be the possibility to depart from two different ports with modern and comfortable ferries “Grandi Navi Veloci” www.gnv.it: Genoa for those who arrive from northern Italy and abroad and Naples for the participants arriving from central and southern Italy. Having in mind the success of the pre-meeting that Wim Jetten organized in 2013 prior to the Sardinia event there are plans to organize a similar pre-meeting next year. Whoever is interested may participate in a pre- meeting in Umbria organized by Piero Fusaroli, starting from Saturday June 13 2015. Of course one may start to participate in the pre-meeting any day between the Saturday the 13th and Thursday the 18th of June, the day of departure to Sicily. In this way particularly foreign participants can benefit to maximum extent of their long journey to Italy and enjoy the unique cultural and scenic beauty of this area. -
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
Meredith College Travel Letter Sicily, Italy
Dear Friends of Meredith Travel, I just spent a most enjoyable morning. In preparation for writing this letter about our September 25-October 7, 2018, tour of Sicily, I reviewed my photographs from the trip I made there this past summer. I simply can’t wait to go back! Betty describes southern Italy as Italy to the 3rd power—older, grander, and more richly complex. Sicily, we agree, is Italy to the 10th power, at least. It was, by far, the most exotic version of our favorite country that I have yet to encounter, made so by its location and history, which includes a dizzying mix of cultures. It was Greek far longer than it has been Italian. It was Arab. Norman. Swabian. Aragonese. Austrian. Even Bourbon French! All left their mark. And finally, and relatively recently (1860), the Risorgimento fought it into being part of unified Italy. The food, the architecture, and customs can best be understood by experiencing them all firsthand, so without further ado, I would like to summarize our itinerary for you. Join me now as we vicariously tour Sicily together. Day 1: Sept. 25 (Tues) Departure. We depart the U.S. to arrive the next day in Palermo, the capital of the autonomous region of Sicily. Day 2: Sept. 26 (Wed) Palermo. Palermo is a city of 700,000, by far the largest on the island, with an ancient historic city center with structures representing the panorama of its past. After a quick driving tour to orient us to the city, we stop, drop bags at the hotel, and head out to see perhaps the most perfect medieval buildings in the world, the Norman Palace and Palatine Chapel, the latter known for its extraordinary mosaics designed in such a way that the aesthetics of the Arab, Jewish, and Norman artisans are all incorporated. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Turturici Fabio Indirizzo 2, Via A. da Messina, 90019 - Trabia (PA) Telefono 091/8147676 - 333/8616050 Fax 091/8147676 E-mail f_tu [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 09.08.1968 Palermo Codice fiscale TRT FBA 68M09 G273H ESPERIENZA LAVORATIVA • Date {da - a) Dai14/03/2005 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Libera professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile lavoro • Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale •Tipo di impiego Collaborazione con diversi studi professionali, Libera professione di Dottore Commercialista Principali mansioni e responsabilità Consulenza fiscale, tributaria e contabile. Esperto e consulente d'azienda e/o associazioni nel campo societario, fiscale, amministrativo e dell'organizzazione aziendale. • Date (da - a) Dal 31/10/2008 al 23/02/2009 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio ARCA - Università degli Studi di Palermo - Viale delle lavoro Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo • Tipo di azienda o settore Consorzio per l'Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative. Promuove la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali •Tipo di impiego Componente del Collegio dei Revisori Contabili Principali mansioni e responsabilità Controllo legale, amministrativo e contabile. • Date (da - a) Dal 19/03/2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Trabia - Provincia di Palermo lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale •Tipo di impiego Presidente del Collegio dei Revisori Contabili Principali mansioni e responsabilità Controllo legale, amministrativo e contabile. • Date (da - a) Dal 23/11/2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Caccamo - Provincia di Palermo lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale Pagina / - Cumculum vitae di Tufturici Fabio • Tipo di impiego Componente effettivo Collegio dei Revisori Contabili Principali mansioni e responsabilità Controllo legale, amministrativo e contabile. -
SICILIA BAROCCA Il Fascino Dell’Ignoto in Terre Conosciute
TOUR SICILIA BAROCCA Il fascino dell’ignoto in terre conosciute Dal 13 al 18 settembre 2021 (6 gg / 5 notti) Siracusa, Ragusa Ibla, Ragusa Alta, Modica, Donnafugata, Puntasecca, Scicli, Noto, Palazzolo Acreide, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Piazza Armerina. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.090 Supplemento Camera Singola € 160 Quota iscrizione € 35 -Massimo 35 partecipanti- LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea Milano / Catania / Milano – Tasse aeroportuali - Sistemazione in hotel 4 stelle a Modica - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 6° giorno – Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ minerale a persona a pasto) –– Guide locali per tutte le visite – Bus GT in loco – Pacchetto ingressi * - Auricolari individuali – Mance a guide e autisti - Accompagnatore LeMarmotte – Assicurazione medico/bagaglio con copertura Cover Stay *Pacchetto ingressi: Villa Fegotto, Zona archeologica di Siracusa, Castello di Donnafugata, Villa Romana, Piazza Armerina. LA QUOTA NON COMPRENDE: tassa di soggiorno da pagare in loco se previste, assicurazione annullamento viaggio € 40 da richiedere all’atto dell’iscrizione - Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende” NOTE: La tutela dei clienti è la nostra priorità. Pertanto i programmi saranno effettuati rispettando le normative Covid in essere al momento dell’effettuazione del viaggio. Eventuali variazioni di programma e/o di quote dovute al loro rispetto, verranno prontamente comunicate a ciascun iscritto e comunque entro 30 giorni dalla partenza. Il cliente iscritto che non accettasse tali variazioni avrà diritto a recedere dal contratto senza alcuna penale. Organizzazione Tecnica “IL VERTICE T.O. di Arcobaleno srl Busto Arsizio” Viale Rimembranze, 1 – Aut. N. 1041/01 del 01.03.2006 TOUR SICILIA BAROCCA Il fascino dell’ignoto in terre conosciute Dal 13 al 18 settembre 2021 (6 gg / 5 notti) Siracusa, Ragusa Ibla, Ragusa Alta, Modica, Donnafugata, Puntasecca, Scicli, Noto, Palazzolo Acreide, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Piazza Armerina.