Regione Molise

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regione Molise LEGGE DI BILANCIO 2020 PIANO INVESTIMENTI COMUNI "PIANO SPAGNOLO" ( Art. 1, co. 29-37, legge 27 dicembre 2019, n. 160) Realizzazione di opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile, tra le quali l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici, patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche REGIONE MOLISE La ripartizione provinciale dei contributi assegnati per l'anno 2020 Comuni Importo Prov. finanziati (euro) Campobasso 84 4.480.000 Isernia 52 2.740.000 TOTALE 136 7.220.000 Elaborazione Ance su Decreto Ministero dell'interno del 14 gennaio 2020 Gennaio 2020 Pagina 1 di 4 Contributi investimenti comuni per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ("Piano spagnolo") (L. 160/2019 art. 1, co. 29-37) N. PROV. COMUNE REGIONE IMPORTO 1 CB ACQUAVIVA COLLECROCE MOLISE 50.000 2 CB BARANELLO MOLISE 50.000 3 CB BOJANO MOLISE 70.000 4 CB BONEFRO MOLISE 50.000 5 CB BUSSO MOLISE 50.000 6 CB CAMPOBASSO MOLISE 130.000 7 CB CAMPOCHIARO MOLISE 50.000 8 CB CAMPODIPIETRA MOLISE 50.000 9 CB CAMPOLIETO MOLISE 50.000 10 CB CAMPOMARINO MOLISE 70.000 11 CB CASACALENDA MOLISE 50.000 12 CB CASALCIPRANO MOLISE 50.000 13 CB CASTELBOTTACCIO MOLISE 50.000 14 CB CASTELLINO DEL BIFERNO MOLISE 50.000 15 CB CASTELMAURO MOLISE 50.000 16 CB CASTROPIGNANO MOLISE 50.000 17 CB CERCEMAGGIORE MOLISE 50.000 18 CB CERCEPICCOLA MOLISE 50.000 19 CB CIVITACAMPOMARANO MOLISE 50.000 20 CB COLLE D'ANCHISE MOLISE 50.000 21 CB COLLETORTO MOLISE 50.000 22 CB DURONIA MOLISE 50.000 23 CB FERRAZZANO MOLISE 50.000 24 CB FOSSALTO MOLISE 50.000 25 CB GAMBATESA MOLISE 50.000 26 CB GILDONE MOLISE 50.000 27 CB GUARDIALFIERA MOLISE 50.000 28 CB GUARDIAREGIA MOLISE 50.000 29 CB GUGLIONESI MOLISE 70.000 30 CB JELSI MOLISE 50.000 31 CB LARINO MOLISE 70.000 32 CB LIMOSANO MOLISE 50.000 33 CB LUCITO MOLISE 50.000 34 CB LUPARA MOLISE 50.000 35 CB MACCHIA VALFORTORE MOLISE 50.000 36 CB MAFALDA MOLISE 50.000 37 CB MATRICE MOLISE 50.000 38 CB MIRABELLO SANNITICO MOLISE 50.000 39 CB MOLISE MOLISE 50.000 40 CB MONACILIONI MOLISE 50.000 41 CB MONTAGANO MOLISE 50.000 42 CB MONTECILFONE MOLISE 50.000 43 CB MONTEFALCONE NEL SANNIO MOLISE 50.000 44 CB MONTELONGO MOLISE 50.000 45 CB MONTEMITRO MOLISE 50.000 46 CB MONTENERO DI BISACCIA MOLISE 70.000 47 CB MONTORIO NEI FRENTANI MOLISE 50.000 48 CB MORRONE DEL SANNIO MOLISE 50.000 Pagina 2 di 4 Contributi investimenti comuni per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ("Piano spagnolo") (L. 160/2019 art. 1, co. 29-37) N. PROV. COMUNE REGIONE IMPORTO 49 CB ORATINO MOLISE 50.000 50 CB PALATA MOLISE 50.000 51 CB PETACCIATO MOLISE 50.000 52 CB PETRELLA TIFERNINA MOLISE 50.000 53 CB PIETRACATELLA MOLISE 50.000 54 CB PIETRACUPA MOLISE 50.000 55 CB PORTOCANNONE MOLISE 50.000 56 CB PROVVIDENTI MOLISE 50.000 57 CB RICCIA MOLISE 70.000 58 CB RIPABOTTONI MOLISE 50.000 59 CB RIPALIMOSANI MOLISE 50.000 60 CB ROCCAVIVARA MOLISE 50.000 61 CB ROTELLO MOLISE 50.000 62 CB SALCITO MOLISE 50.000 63 CB SAN BIASE MOLISE 50.000 64 CB SAN FELICE DEL MOLISE MOLISE 50.000 65 CB SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI MOLISE 50.000 66 CB SAN GIOVANNI IN GALDO MOLISE 50.000 67 CB SAN GIULIANO DEL SANNIO MOLISE 50.000 68 CB SAN GIULIANO DI PUGLIA MOLISE 50.000 69 CB SAN MARTINO IN PENSILIS MOLISE 50.000 70 CB SAN MASSIMO MOLISE 50.000 71 CB SAN POLO MATESE MOLISE 50.000 72 CB SANTA CROCE DI MAGLIANO MOLISE 50.000 73 CB SANT'ANGELO LIMOSANO MOLISE 50.000 74 CB SANT'ELIA A PIANISI MOLISE 50.000 75 CB SEPINO MOLISE 50.000 76 CB SPINETE MOLISE 50.000 77 CB TAVENNA MOLISE 50.000 78 CB TERMOLI MOLISE 130.000 79 CB TORELLA DEL SANNIO MOLISE 50.000 80 CB TORO MOLISE 50.000 81 CB TRIVENTO MOLISE 50.000 82 CB TUFARA MOLISE 50.000 83 CB URURI MOLISE 50.000 84 CB VINCHIATURO MOLISE 50.000 TOTALE PROVINCIA DI CAMPOBASSO 4.480.000 1 IS ACQUAVIVA D'ISERNIA MOLISE 50.000 2 IS AGNONE MOLISE 70.000 3 IS BAGNOLI DEL TRIGNO MOLISE 50.000 4 IS BELMONTE DEL SANNIO MOLISE 50.000 5 IS CANTALUPO NEL SANNIO MOLISE 50.000 6 IS CAPRACOTTA MOLISE 50.000 7 IS CAROVILLI MOLISE 50.000 8 IS CARPINONE MOLISE 50.000 9 IS CASTEL DEL GIUDICE MOLISE 50.000 10 IS CASTEL SAN VINCENZO MOLISE 50.000 11 IS CASTELPETROSO MOLISE 50.000 Pagina 3 di 4 Contributi investimenti comuni per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ("Piano spagnolo") (L. 160/2019 art. 1, co. 29-37) N. PROV. COMUNE REGIONE IMPORTO 12 IS CASTELPIZZUTO MOLISE 50.000 13 IS CASTELVERRINO MOLISE 50.000 14 IS CERRO AL VOLTURNO MOLISE 50.000 15 IS CHIAUCI MOLISE 50.000 16 IS CIVITANOVA DEL SANNIO MOLISE 50.000 17 IS COLLI A VOLTURNO MOLISE 50.000 18 IS CONCA CASALE MOLISE 50.000 19 IS FILIGNANO MOLISE 50.000 20 IS FORLÌ DEL SANNIO MOLISE 50.000 21 IS FORNELLI MOLISE 50.000 22 IS FROSOLONE MOLISE 50.000 23 IS ISERNIA MOLISE 130.000 24 IS LONGANO MOLISE 50.000 25 IS MACCHIA D'ISERNIA MOLISE 50.000 26 IS MACCHIAGODENA MOLISE 50.000 27 IS MIRANDA MOLISE 50.000 28 IS MONTAQUILA MOLISE 50.000 29 IS MONTENERO VAL COCCHIARA MOLISE 50.000 30 IS MONTERODUNI MOLISE 50.000 31 IS PESCHE MOLISE 50.000 32 IS PESCOLANCIANO MOLISE 50.000 33 IS PESCOPENNATARO MOLISE 50.000 34 IS PETTORANELLO DEL MOLISE MOLISE 50.000 35 IS PIETRABBONDANTE MOLISE 50.000 36 IS PIZZONE MOLISE 50.000 37 IS POGGIO SANNITA MOLISE 50.000 38 IS POZZILLI MOLISE 50.000 39 IS RIONERO SANNITICO MOLISE 50.000 40 IS ROCCAMANDOLFI MOLISE 50.000 41 IS ROCCASICURA MOLISE 50.000 42 IS ROCCHETTA A VOLTURNO MOLISE 50.000 43 IS SAN PIETRO AVELLANA MOLISE 50.000 44 IS SANTA MARIA DEL MOLISE MOLISE 50.000 45 IS SANT'AGAPITO MOLISE 50.000 46 IS SANT'ANGELO DEL PESCO MOLISE 50.000 47 IS SANT'ELENA SANNITA MOLISE 50.000 48 IS SCAPOLI MOLISE 50.000 49 IS SESSANO DEL MOLISE MOLISE 50.000 50 IS SESTO CAMPANO MOLISE 50.000 51 IS VASTOGIRARDI MOLISE 50.000 52 IS VENAFRO MOLISE 90.000 TOTALE PROVINCIA DI ISERNIA 2.740.000 TOTALE REGIONE MOLISE 7.220.000 Pagina 4 di 4.
Recommended publications
  • Determinazione
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N.
    [Show full text]
  • ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO Campobasso
    ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO, AI SENSI DEL D.P.R. 753/80, DEI NULLA OSTA TECNICI SULLA SICUREZZA DELLE AREE DI FERMATA PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI DI LINEA DI COMPETENZA STATALE DA PARTE DELL'UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CAMPOBASSO AREA DI FERMATA PROPRIETARIO AREA DI INDICAZIONI TOPONOMASTICHE PER DATA RILASCIO NULLA SITA NEL COMUNE ESTREMI PROTOCOLLO NULLA OSTA FERMATA L'INDIVIDUAZIONE DELL'AREA OSTA DI TERMINAL BUS - piazzale PADRE Campobasso (CB) COMUNE DI CAMPOBASSO AUTL/4422 13/08/2001 PIO lato dx Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato dx AUTL/1821 05/05/2010 Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato sx AUTL/1821 05/05/2010 Riccia (CB) COMUNE DI RICCIA - piazza UMBERTO I lato dx AUTL/2169 01/06/2005 - via MEDITERRANEO lato dx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE ANTISTANTE STAZIONE AUTL/2169 01/06/2005 FS - via MEDITERRANEO lato sx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE IN PROSSIMITA' EX AUTL/2072 05/10/2009 FORNACE TERMINAL BUS - via C.DA AIRINO Termoli (CB) COMUNE DI TERMOLI AUTL/1482 19/03/2001 lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO - Piazza CAVALIERI DI V. VENETO AUTL/5490 25/01/2008 Bisaccia (CB) DI BISACCIA lato dx - SS 16 km + lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO ROTATORIA "CENTRO COMM. AUTL/6605 16/01/2009 Bisaccia (CB) DI BISACCIA COSTA VERDE" - SP 158 km + lato dx Mafalda (CB) AREA PRIVATA AREA DI SERVIZIO API IN AUTL/2072 05/10/2009 PROSSIMITA' BIVIO SS 650 - SS 650 km 48 + 500 lato dx Roccavivara (CB) AREA PRIVATA AUTL/2072 05/10/2009 AREA DI SERVIZIO TOTAL - SP 87 km + lato
    [Show full text]
  • The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Sociale Di Larino AVVISO PUBBLICO
    Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO CODICE REGIONALE B12 A.S. 2020/2021 periodo di erogazione del servizio 1^ottobre 2020 - 31 maggio 2021 L’UFFICIO DI PIANO in esecuzione del vigente Piano Sociale di Zona, del Regolamento di Funzionamento del servizio di sostegno socio-educativo scolastico - giusta Deliberazione C.S. n. 13 del 1.08.2016 e sue succ. mod. ed integr. - e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 562 del 1.06.2020 RENDE NOTO che è possibile presentare domanda di accesso al servizio di sostegno socio educativo scolastico (termine di presentazione ore 12:00 del 31 luglio 2020) 1. Oggetto e Finalità Il servizio di sostegno socio educativo scolastico - codice regionale B12 codice CISIS F1 - si esplica in un complesso di prestazioni assistenziali e psico-socio-educative erogate nel contesto scolastico per sostenere l’integrazione, i processi di autonomia e di apprendimento degli alunni portatori di handicap, rendendo effettivo il diritto allo studio. Il servizio è gratuito. Il presente servizio è incompatibile con altri servizi e interventi territoriali aventi le medesime finalità. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Al servizio, oggetto del presente Avviso, possono accedere agli alunni disabili fisici e/o psichici e/o sensoriali, residenti in uno dei Comuni dell’ATS, che frequentano la scuola dell'infanzia (asilo) o quella primaria (elementari) o quella secondaria di primo grado (medie inferiori) o quella secondaria di secondo grado (scuole/istituti superiori), e in possesso della certificazione di invalidità e/o handicap.
    [Show full text]
  • 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis
    Data: 21/06/2019 SEDE: CAMPOBASSO ELENCO NOMINATIVO DEI COLTIVATORI DIRETTI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:MORRONE DEL SANNIO Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNFNN65R08F748D 00 ALFONSO/FERNANDO M MORRONE DEL SANNIO CB 08/10/1965 01/01/2018 31/12/2022 123765 ALFONSO GIUSEPPE ANTONIO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNGPP63T11F748B 00 ALFONSO/GIUSEPPE ANTONIO M MORRONE DEL SANNIO CB 11/12/1963 01/01/2018 31/12/2022 123769 ALFONSO MICHELE ARCANGELO VALLE CUPA 40 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNMHL59A22B519F 00 ALFONSO/MICHELE ARCANGELO M CAMPOBASSO CB 22/01/1959 01/01/2018 31/12/2022 123778 CINELLLI LIDIO LEONARDO C/DA PANTANICCIO 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CNLLLN54B04F748R 00 CINELLI/LIDIO LEONARDO M MORRONE DEL SANNIO CB 04/02/1954 01/01/2018 31/12/2022 123781 COCCO GIOVANNI PEPE 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CCCGNN52H21F748A 00 COCCO/GIOVANNI M MORRONE DEL SANNIO CB 21/06/1952 01/01/2018 31/12/2022 123785 COLASURDO FERNANDA VICO OBERDAN 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CLSFNN66H53F748F GIUSEPPINA 00 COLASURDO/FERNANDA F MORRONE DEL SANNIO CB 13/06/1966 01/01/2018 31/12/2022 GIUSEPPIN 123796 FACCONE FRANCESCO V ROMA 16 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Regione Molise
    REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni
    Patto per lo sviluppo della Regione Molise Risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 Area Tematica Turismo Cultura e Valorizzazione delle Risorse Naturali Linea di intervento Programma Integrato per lo Sviluppo e la Promozione del Turismo Azione Completamento Funzionale Sistema Albergo Diffuso e Micro-Ricettività AVVISO PUBBLICO LINEA DI INTERVENTO A IMPRENDITORI DEL SISTEMA ALBERGO DIFFUSO, DI CUI ALLA L.R. N. 7/2014, DEL TURISMO RURALE E TITOLARI DI STRUTTURE DI MICRO-RICETIVITA’ CASE E APPARTAMENTI PER LE VACANZE E AFFITTACAMERE ELENCO COMUNI 1 Comuni molisani aventi meno di 800 abitanti residenti alla data del 01/01/2018 secondo quanto rilevato dall’ISTAT Castelverrino Provvidenti Castelpizzuto Molise San Biase Conca Casale Pietracupa Chiauci Pescopennataro Castelbottaccio Sant’Elena Sannita Pizzone Castel del Giudice Sant’Angelo Limosano Montemitro Sant’Angelo del Pesco Montelongo Civitacampomarano Montorio nei Frentani Duronia Acquaviva d’Isernia Pettoranello del Molise Lupara San Polo Matese Monacilioni Castel San Vincenzo Montenero Val Cocchiara San Pietro Avellana Ripabottoni Roccasicura Casalciprano Castellino del Biferno San Giovanni in Galdo Macchia Valfortore Morrone del Sannio San Felice del Molise Campochiaro Filignano Acquaviva Collecroce Poggio Sannita Scapoli Cercepiccola Lucito Salcito Tavenna Santa Maria del Molise Longano Forlì del Sannio Vastogirardi 2 Bagnoli del Trigno Sessano del Molise Belmonte del Sannio Pietrabbondante Limosano Torella del Sannio Cantalupo nel Sannio Guardiaregia Gildone Colle d’Anchise
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
    Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere
    [Show full text]
  • Piano Sociale Di Zona 2010-2012
    Ambito Territoriale Sociale di “Campobasso” Piano Sociale di Zona 2010-2012 Campobasso – Baranello – Busso – Casalciprano – Castelbottaccio – Castellino del Biferno – Castropignano – Duronia – Ferrazzano – Fossato – Limosano – Lucito – Mirabello Sannitico – Molise – Montagano – Oratino – Petrella Tifernina – Pietracupa – Ripalimosani – Roccavivara – Salcito – San Biase – Sant’ Angelo Limosano – Torella del Sannio – Trivento – Vinchiaturo. Regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane Premessa Il presente Regolamento, approvato con delibera n. , del , del Comitato dei Sindaci, disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore delle persone anziane (ultrasessantacinquenni) o affette da senescenza precoce regolarmente certificata (di seguito chiamato Servizio) nel rispetto delle Leggi n° 328/00, L. R. 21/90, del Piano Sociale Regionale e del Piano Sociale di Zona 2010 – 2012, tenuto conto delle disponibilità e delle risorse che il Piano Sociale di Zona mette a disposizione per tale Servizio. ART. 1 - Finalità Il Servizio è predisposto al fine di: prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di disagio consentendo al cittadino di conservare l'autonomia di vita nella propria abitazione, nel proprio ambiente familiare e sociale, nei casi in cui egli venga a trovarsi nell'impossibilità di provvedere completamente a se stesso, senza poter contare sull'aiuto adeguato di familiari e/o parenti; evitare ricoveri in istituti o in ospedali, qualora non siano strettamente necessari; favorire
    [Show full text]