Download Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lucca, Also Known As the City of the Walls, Is One of the Most Beautiful Cities in Italy and Is LUCCA Characterized by the Massive Walls Surrounding the Scenter
Lucca, also known as the city of the walls, is one of the most beautiful cities in Italy and is LUCCA characterized by the massive walls surrounding the scenter. This city is full of history from the romans to the Renaissance. LIQ who are we? LIQ, acronym of liceo internazionale quadriennale, is an Italian high school in Lucca, that during its four years course of studies , it proposes a special week called Liq week where the students are divided in groups that have interdisciplinary study opportunities in different languages. Indeed this project was made on this occasion by the students of first second and third years. Towers of Lucca Clock Tower The Clock Tower, also known as Torre delle Ore, is the city’s tallest tower. Torre delle Ore is tucked away in a corner of Via Fillungo, amid other tall medieval buildings. In the 13th century, the tower belonged to the Diversi family, with time it was passed on to other important families of Lucca. In 1490, the General Council of Lucca purchased the tower and commissioned the most prestigious jeweler and goldsmith, Labruccio Cerlotti of Lucca, to make a new clock. With time the clock needed continuous adjustments. At first it was used to calculate Roman time but later on, under Napoleon's reign the French method of telling time became permanent, therefore the Roman time was substituted by French time. Towers of Lucca Guinigi Tower The Guinigi Tower was built in the second half of the fourteenth century by the Guinigis, a rich merchant family. A tower’s height rejected the prestige and importance of the family that it belonged to and in fact, families competed to have the tallest tower. -
Il Giornale Di Coreglia Antelminelli
postatarget Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCO/DM/SP/0091/2003DCO/DC Pistoia/PDI/0043/2002 IL valida daldal 25/02/0217/01/2003 GIORNALE DI Posteitaliane Coreglia Antelminelli Anno II - n. 4 - Febbraio 2005 - Aut. Trib. di Lucca n. 798 del 07.04.2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Tipografi ca Pistoiese - Pistoia C.so Gramsci 49 - Tel. 0573.33712 IL DOVERE DI RICORDARE Guglielmo Lera. Una per- portali e architravi con mono- sonalità di spicco di cui Core- grammi e date risalenti addirit- glia, dove aveva la residenza tura al 1400, fi gure apotropai- uffi ciale e di cui si sentiva cit- che (scacciadiavoli) che, mu- tadino, può dirsi onorata. rate sopra le porte delle case e Un cittadino con un senso delle stalle, si credeva avesse- civico ineguagliabile: lo dimo- ro il potere di tener lontani gli stra la collaborazione entusia- spiriti maligni, ecc. ecc. stica a tutte le iniziative intra- Un uomo e un cittadino, prese sia dall’Amministrazio- Guglielmo Lera, di cui Core- ne Comunale che da chiunque glia può dirsi fi era che non altro, purché fossero di bene- può dimenticare e che deve fi cio per il paese. ricordare degnamente, per Consigliere Comunale ne- sempre, per i suoi eccezio- gli anni cinquanta, partecipò nali meriti. alla vita democratica del pae- E quando dico Coreglia in- se, dimostrando equilibrio e tendo non soltanto quella co- lungimiranza eccezionali, di- stituita dalla popolazione che fendendo con tenacia e ade- da sempre lo ha amato e am- guatezza di argomenti dal pun- mirato, ma anche da quella to di vista storico, sociologico, Coreglia uffi ciale, istituziona- economico e politico la valen- le che rappresenta tutta la cit- za del Capoluogo quale sede tadinanza: l’Amministrazione della Casa Comunale. -
The Stamps of the Duchy of Modena
Philatelic Весом» Handbooks. No. 2. The Stamps of the Duchy of Modena AND THE Modenese Provinces. BY DR. EMILIO DIENA. P r ice f iv e Sh illin g s. Q ibfaňbtm £mået>wvst. PHILATELIC SECTION Philatelic Record Handbooks. No. 2. The Stamps of the Duchy of Modena AND THE Modenese Provinces. BY DR. EMILIO DIENA. P rice F iv e Sh illin g s. The Stamps OF THE Duchy of Modena AND THE MODENESE PROVINCES WITH THE Foreign Newspaper Tax Stamps of the Duchy BY Dr. EMILIO DIENA ~~r WITH SEVEN PLATES OF ILLUSTRATIONS emberit : PRINTED BY TRUSLOVE AND BRAY, LIMITED, WEST NORWOOD, S.E, L ů o ' N publishing an English version of the well- I known treatise on the Stamps of Modena by Dr. Emilio Diena, the proprietors of the Philatelic Record desire to express their sincere thanks to the author for his careful revision of the transla tion, as well as for sundry additions which do not appear in the original text. It is believed that the work now contains all information upon the subject available up to the present time. Manchester, November, 1905. PREFACE. OR some years I have wished to publish a treatise dealing specially with the stamps of Modena, based not onfy on the F decrees and postal regulations, but also upon an examination of the official documents and the registers of the Administration. At first the scarcity of information and afterwards the want of time to examine and arrange the material collected have prevented me from carrying out this scheme until the present time. -
Comuni Di Viareggio, Massarosa E Camaiore
Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE ELETTROMECCANICHE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE LOTTO N. 1 VERSILIA SUD_DEPURAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Il RUP Ing. Daniele Franceschini ……………………………………………………. _________________________________________________________________________ CONTROLLO DI GESTIONE LUGLIO 2018 Sottocommessa XXX FIRMA CDC CIG Codice POI/POT XXX 1. Indice Art.1 - Oggetto dell’Accordo Quadro .......................................................................................................... 5 Art.2 – Descrizione sommaria delle opere .................................................................................................. 5 Art.3 - Ammontare dell'Accordo Quadro ...................................................................................................... 6 Art.4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ................................................. 7 Art.5 - Consegna dei lavori e termini per l’ultimazione delle attività contrattuali ........................... 7 Art.6 - Penali ................................................................................................................................................... 8 Art.7 – Proroghe .............................................................................................................................................. 9 Art.8 - Sospensione dei lavori ...................................................................................................................... -
Ricognizione Statuto
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE Parte Seconda n. 13 del 25.3.2020 Supplemento n. 57 mercoledì, 25 marzo 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diff usivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Borgo a Mozzano, Mozzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Borgo a Mozzano, Mozzano ID: 592 N. scheda: 7250 Volume: 1; 6S Pagina: 336, 349 - 351; 166 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Borgo a Mozzano Comune: BORGO A MOZZANO Provincia: LU Quadrante IGM: 105-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1624071, 4870784 WGS 1984: 10.54782, 43.98129 ______________________________________ UTM (32N): 624134, 4870959 Denominazione: Borgo a Mozzano, Mozzano Popolo: S. Jacopo a Borgo a Mozzano Piviere: S. Giovanni Battista a Cerreto di Sopra, a Cerreto del Borgo a Mozzano Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BORGO a MOZZANO ( Mutianum Castrum ) nella Valle del Serchio. Grosso Borgo, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede in pianura nella sinistra ripa del Serchio presso la testa del ponte della Maddalena sull'antica strada della Garfagnana, nel grado 28° 12' 6” di longitudine; 43° 59' di latitudine, 12 miglia toscane a settentrione di Lucca, 4 miglia toscane a libeccio de'suoi Bagni, 10 miglia toscane a ostro di Barga, 14 a scirocco di Castelnuovo di Garfagnana. L'origine di questo Borgo è ignota, per quanto il suo antico nome ( Mutianum ) possa in qualche maniera ripeterlo da un fondo romano appartenuto probabilmente a qualcuno dei coloni dedotti a Lucca. - Il suo primo barlume si mostra fra le pergamene dell'Archivio Arcivescovile Lucchese, all'anno 991, quando il vescovo Gherardo concesse un titolo di feudo ai nobili Soffredinghi signori di Anchiano, e ai loro consorti di Corvaja, terre e case poste a Granajola, Lugnano e Bugnano, Fornoli, Chifenti, Oneta, Motrone, MUTIANO, Bargi e in molti altri luoghi posti nel distretto del Borgo a Mozzano . -
A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Pisa and Lucca
SHORE EXCURSION BROCHURE FROM THE PORT OF LA SPEZIA DURATION 10 hr Pisa and Lucca TOUR DIFFICULTY EASY MEDIUM HARD iscover the elegant cities of Pisa and Lucca. Your private driver will Dpick you up at the port and take you on the picturesque ride to nearby Pisa where your private guide will be expecting you. Explore the Pisa square of Piazza dei Miracoli, see its Baptistery and the legendary Leaning Tower of Pisa, a UNESCO World Heritage site. After a visit inside the Pisa Duomo to learn about its history, your driver will take you to nearby Lucca, one of Tuscany’s lesser-known gems. After lunch at a selected trattoria, you will tour the town of Lucca which during the Longobard rule in the 11th century was made the capital of Italy. Lucca was famous for its sturdy walls that still encircle the town and its Romanesque architecture. Stroll along its famous ramparts to enjoy magnificent views of the town and surrounding coun- tryside, learn about its precious architecture and the individual spirit of its inhabitants. Enjoy seeing Piazza dell ‘Anfiteatro, Lucca Cathedral and more, and finish with a slice of ‘buccellato,’ Lucca’s signature cake! long with some time for shopping, you’ll fall under the spell of this Aenchanting town. hroughout our Lucca & Pisa shore excursions we’ll try and use scenic Tback roads so that you can fully appreciate the countryside of Tuscany prior to returning to the port of La Spezia and your cruise ship. BUTIQUE TOURS OTHER INFORMATION Highlights Of Your Excursion • This La Spezia shore excursion to Pisa and Lucca • English-speaking driver and private vehicle departs from and returns to your cruise ship. -
The Wanderer ’S Guide
The Wanderer ’s Guide To Lucca The Wanderer ’s Guide to Lucca Brian R. Lindquist Lindquist Historical Guides, Inc. Bridgeport, Connecticut THe WandeReR’s GuIde To LuCCa by Brian Robert Lindquist Copyright © 2011 by Brian R. Lindquist all rights reserved IsBn: 978-0-9828827-0-2 Lindquist Historical Guides, Inc. 119 Midland street Bridgeport, Connecticut 06605 www.lindquistguides.com Printed in the united states of america For Wendy In memory of Peter Della Santina Acknowledgments Krishna Ghosh della santina, for sharing her home and family during many stays in Lucca. silvia scuoteguazza, anna Lia nannipieri, and antonio nannipieri, whose friendship and hospitality made the fulfillment of this project possible. antonio for the photographs of san Matteo. Giovanni sinicropi and andreina Bianchini, for being there from beginning to end and at every turn in the path. neil Guy, for enthusiastically sharing his deep knowledge of the architecture of Lucca, and for being the best of wandering companions. dott. Marco Paoli, director of the Biblioteca statale di Lucca, for his warm welcome, encouragement, and assistance at the inception of this project. darcy Witham of dW Graphics, who turned this manuscript into a book. The people of Lucca, who have been practicing hospitality for two thousand years. Glenn Magnell, who sent me to Italy for the first time, knowing it would seduce me. My family, without whose steadfast patience and love this book would never have been conceived nor finished. “…and so straight to my first fixed aim, Lucca, where I settled my self for ten days—as I supposed. It turned out forty years…” John Ruskin, recalling his visit in 1845 at the age of twenty-six. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Versilia Anni 2015-2019
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Versilia Anni 2015-2019 Camaiore Forte dei Marmi Massarosa Pietrasanta Seravezza Stazzema Viareggio Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2019 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA .................................................................................................................3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA ....................................................................5