V p. .1 PAG. 10/sport luntdl 9 dicembre 1974 / l'Unità'

LE ALTRE PARTITE DI SERIE B A la discesa libera di Val d'Isère ' .* "i ..' ' NI 14 °r I rossoblu riprendono la corsa a spese dell'Atalanta (hQ)Nel trionfo degli austrìaci Il Genoa arranca ma poi fa bella figura Thoeni (6°) Deludente prova €li Plank (undicesimo) - Quinto posto all'elvetico Russi : Spot-Reggiana sospeso o7 3V del secondo tempo colori di quella che fu •• già per i non andare J in cottura * » . .. -•••..• . .. ——. .,..,• — - «SERVIZIO . li. r una bella squadra di discesa troppo presto. A Val d'Isère fa centro VAL D'ISERE, 8 dicembre quando poteva contare sui fra­ ha dovuto contentarsi del 14° La discesa libera di Val telli Milne). posto di oggi e del secondo d'Isère ha chiuso il « Crite­ • Degli italiani • abbiamo già posto nella combinata alle rium della prima neve». Ed detto che il migliore è stato spalle del connazionale Klam­ Paina segna, ma... è stata una libera tutta au­ Gustavo Thoeni. Herbert Plank mer. , - ' ' • • striaca visto che nella lettu­ ha sostanzialmente deluso. Il ra dell'ordine d'arrivo trovia­ Rammentiamo che la pista suo undicesimo posto vale della gara odierna era lunga con Pruzzo mo ben 5 componenti di certamente qualcosa. Ma da quel formidabile squadrone. 3.298 metri con un dislivello la nebbia annulla MARCATORE: Pruzzo, al 45* zione, se si escludono 1 soli lui, tuttavia, il clan azzurro di 915. Degli altri italiani ri­ Da questa marea montante si attendeva qualcosa di più. del p.t. sprazzi di Rizzati, un'ala che che tutto ha travolto emer­ cordiamo il 17° posto di Stefa­ GENOA: Girardi 7; Rossetti - Degno di parecchio interes­ no Anzi, il 19' di Giuliano ÌMARCATORE: Faina (S) al­ chio della porla, e infilava Rossetti ha faticato molto per ge, tuttavia, un'isoletta che si se è il terzo posto del tede­ ni' della ripresa. • rasoterra in rete. 6, Mosti 6; Rittolo 6, Multi riuscire a controllare. Per chiama Gustavo Thoeni. Il Besson, il 20' di Renato An- 6, Rosato 0; l'erotti 5, Riz­ sco federale Michael Veith. tonioli, il 22° di Giulio Cor­ SPAL: Zecchina 6; Llevore 6, Quanto sia successo dopo è conto suo il Genoa ha ricon­ campionissimo italiano, infat­ Il ragazzo si era già messo in difficile dirlo con esattezza. zo 5, Pruzzo 7, Arcoleo 5, fermato di non trovarsi in ti, si è piazzato al sesto po­ radi e il 34° di Pierino Gros. Croci 5,5; Boldrlni 7, Reg­ Corradi 5 (dal 52* Marchini luce nelle gare premondiali. giani 6, Fasolato 6; Sartori L'unica cosa certa e chiara è buona condizione, per di più sto con un ritardo di un se­ Ha confermato, oggi, sulla pi­ stata la decisione di Lattanzi 5). N. 12 Lonardl, n. 13 anche in considerazione di al­ condo e 70 centesimi dal Henry Vaile 6; Mongardi 6, Paina 6, Lu- Cldappara. sta di Val d'Isère di valere chitta 5,5, Pezzato 6. N. 12: di sospendere la partita. Una cune scelte della « panchina » grandissimo Franz Klammer, parecchio e che nel discorso Renzi, n. 13: Manfrin, n. 14: ultima annotazione ci porta ATALANTA: Cipollini 7; Per- che non sono parse del tutto trionfatore di questa prima per la conquista della Coppa < Piacenti. a dire che qualche minuto cassi 6, Divina 6 (dal 58' giustificabili: per tutto il se­ discesa libera della stagione. — a livello di discesa libera dopo la sospensione la neb­ . Bellotti 6); Rocca 5, Ande- condo tempo i padroni di ca­ La pista di Val d'Isère non L'ARRIVO " REGGIANA: Memo 6; D'An- bia si era alquanto diradata. na 6, Marchetti 6; Vernac­ sa hanno infatti giocato con li assomigliava certamente a una — c'è anche lui. 1. FRANZ KLAMMER (Au) S'03" glulli 6, Malisan 6: RestelH cia 5, Scala 6, Musiello 5, Perotti, Rizzo e Marchini (su­ Deludenti, tutto sommato, e 19: 2. Werner tìrlssmann (Au) 2" 6, Carrera 6, Stefanello 6; autostrada. Lo stile e la ca­ 04"01: 3. Michael Veith (RFT) Luciano Bertasi Russo 6, Rizzati 6. N. 12 bentrato all'inizio della ripre­ 4 pacità di mutamenti direzio­ gli svizzeri. Gli elvetici posso­ 2'W"09; 4. Josef Walcher (Au) 2' Carnevali 6, Monarl 5,5 (dal Tamburini; n. 14 Galardi. sa al posto dell'infortunato nali avevano la loro importan­ no dichiararsi soddisfatti del 04"36; 5. (Svi) 2' 67* Meucci, n.c). Sacco ti, ARBITRO: Ciulll di Roma. 6. Corradi) quasi nulli, mentre za. E da tutto ciò Thoeni ha quinto posto dell'ex campio­ «1"53; 6. Gustato Thoeni (It) 2' ' Passalacqua 7, Francesconi ne del mondo Bernhard Rus­ 04"89; 7. Karl Cordin (Au) 204" NOTE: Giornata nuvolosa. gli ospiti tentavano di recu­ cavato la possibilità di far 5. N. 12: Aiessandrelli, n. 13: perare lo svantaggio. ; punti. E li ha fatti. L'attuale si. Il grande discesista ha di­ e 92: K. Krlk Haker (Non) 2' ' Parlanti. Galindez conquista la Ammoniti Russo e Pruzzo per mostrato di essere ancora in O.V'17; 9. Manfred Grabler (Aus) ostruzionismo, Marchetti per Al posto di uno dei tre sa­ Coppa del mondo si risolve­ ARBITRO: Lattanzi di Roma 7. rebbe stato forse più giusto grado di dire la sua. Ma non 2'u5"20; 10. Reinhard Trllschrr cintura dei mediomassimi scorrettezze. Corradi è uscito VAL D'ISERE — Scambio di complimanti tra Grlstmann • Klammar. rà in una durissima battaglia (Au) 2*05"58; 11. Herbert Plank l'inserimento di Chiappara, tra gli specialisti degli slalom ha, però, mostrato di essere (It) 2'05"63; 12. Patrick Pellat-Fi­ • NOTE: Angoli 10-3. per la BUENOS AIRES. 8 dicembre per uno stiramento alla gam­ capace di tener testa ai gio­ Spai. Spettatori 7.500. Il mediomasslmo Victor Galin­ ba destra. Abbonati 5.625, nel tentativo di dare maggior e tra coloro che sono grandi net (Fr) 2'05"72; 13. Philippe Roux dez ha dato all'Argentina il quin­ nerbo al centrocampo rosso­ in discesa e sanno far punti vani e scatenati atleti ­ (SU) 2W16; 14. Datld Zwilllnic spettatori paganti 14.828 per ci. Non dimentichiamo, infat­ (Au) 2'06"18; 15. Werner Margrel- SERVIZIO to alloro mondiale nel pugilato un incasso di 31 milioni e 526 blu che già aveva Arcoleo non anche in « gigante ». Klammer aggiudicandosi il titolo della sua al meglio della condizione. Il appartiene a quest'ultima ca­ ti — e l'ordine d'arrivo lo ter (Au) 2'06"22. mila lire. Controllo antidoping conferma — che quella di Val FERRARA, 8 dicembre categoria (versione «World Boxing negativo. calo dei centrocampisti rosso­ Bravi De Chiesa e Amptai a Vipiteno tegoria. Thoeni appartiene al­ CLASSIFICA COPPA DEL MONDO Partita sospesa per la neb- Association ») lasciato vacante dal­ blu ha forse favorito la ma­ la prima. E, quindi, che ab­ d'Isère era una discesa « am­ 1. FRANZ KLAMMER (Au) p. 33; l bia al Comunale di Ferrara,, lo statunitense Bob Foster. Galin­ novra degli atalantini i quali bia tolto punti a specialisti morbidita ». Su quelle all'ul­ 2. Piero Gros (It) 25; 3. Werner dez ha battuto il nordamericano DALLA REDAZIONE timo respiro come andrà a Grissmann (Au) e Ingemar Sten­ ', fra Spai e Reggiana. Si era Len Hutchins per abbandono alla per la verità difficilmente so­ come (solo mark (S\e) 20: 5. Erik Haker al 31' del secondo tempo ed tredicesima ripresa. E* la prima GENOVA, 8 dicembre no riusciti ad impensierire 14°) suona a totale merito del finire? 4 . (Norv) 18; 6. Michael Veith (RFT) ' i padroni di casa erano da volta che un pugile argentino con­ Il Genoa arranca, ma rie­ Girardi: le azioni più perico­ campione italiano. Sorprende, in un certo sen­ 15; 7. Hans Hinterseer (Au) e Jo­ ' venti minuti in vantaggio per quista il titolo mondiale nel pro­ sce comunque a conquistare lose si soon avute infatti nel Il successo austriaco è dav­ so, l'ottavo posto di Erik Ha­ sef Walcher (Au) 11; 9. Bernhard prio Paese poiché gli altri cam­ Vince Stenmark ker. Il norvegese si dimostra Russi (Svi) 8; 10. Gustavo Thoeni .una intelligente rete messa a primo tempo, sia da parte dei vero vistoso dato che non si pioni, Pascual Perez. Horaclo Ac- l'intera posta a spese di una e Tino Pletroglotanna (It) 6; 12. segno dal centravanti Paina. Atalanta abbastanza bene or­ padroni di casa che dei ber­ limita alla vittoria ma pone un tuttofare. Fino a ieri ap­ La verifica compiuta dall'ar­ cavcllo, Nicolino Locche e Carlos gamaschi. - 5 atleti nei primi 10, - cioè pariva come uno slalomista. Karl Cordin (Au) e Wolfgang Jun- Momon, lo hanno tutti vinto com­ chestrata a centrocampo ma Hetta vittoria detto svedese - Quarto l'austriaco ttlnterseer Eclettico, magari. Di forza più ginger (RFT) 4: 14. Miroslav So- bitro Lattanzi, accompagnato battendo all'estero. priva di capacità di penetra- 1 tra coloro che portano punti chor (Cec) 3: 15. Manfred Grabler ,dai due capitani Mongardi e Già al ' terzo i rossoblu si alla classifica individuale e a che di stile. Oggi appare anche (Aus) e Paolo De Chiesa (It) 2; presentavano con un bello valido nella « libera ». Una « li­ • D'Angiullt, pochi minuti più .VIPITENO, 8 dicembre liano Paolo De Chiesa. Al ter­ quella complessiva. Klammer, 17. Hubert Berchtold (Au) e Rei­ tardi confermava la decisio- spunto di Pruzzo in mischia inoltre, ha vinto alla grande. bera», sia pure, non mozza­ nhard Trltscher (Au) 1. . 1 e servizio per Perotti il cui Lo slalom speciale di Mon- mine della gara il vantaggio fiato come, per esempio, quel­ ne iniziale. Naturale l'insod­ tecavallo, prima prova della si è allungato a un secondo Werner Grissmann, il conna­ CLASSIFICA ASSOLUTA A SQUA­ disfazione nel clan spallino cross veniva deviato di testa zionale che gli è terminato alle la della ... DRE: 1. AUSTRIA p. 162; 2. RFT da Corradi che costringeva Coppa Europa, si è conclu­ e mezzo. 46; 3. Italia 39; 4. Svizzera 38; 5. per la sospensione, ma anco­ so in un trionfo, per altro La giovane squadra italia­ spalle, ha dovuto contare un / padroni di casa sono lon­ ra più naturale, dall'altra par­ Impennata vincente della Samb (1-0) Cipollini a volare per respin­ distacco piuttosto sensibile: 82 tanissimi dall'aver ritrovato i Francia 37; 6. Svezia 20; 7. Nor­ gere in angolo a fil di palo. prevedibile, del giovane ta­ na si è difesa assai bene. Ol­ centesimi di secondo. grandi assi di un non lonta­ vegia 18; 8. USA 12; 9. Canada e te, la gioia della Reggiana, L'Atalanta si rendeva perico­ lento Ingemar Stenmark. Lo tre al secondo posto comples­ Cecoslovacchia 3. che è riuscita ad evitare, al­ svedese non era nuovo a bel­ sivo di De Chiesa c'è infat­ • Gli altri austriaci che han­ no tempo che fece la Francia meno per ora, una sconfitta losa al 14' con una bella ma­ no fatto salire questa inarre­ grande in sci. Hanno qualche novra nata da una punizione le imprese in gare di slalom. ti il terzo di Diego Amplatz. stabile marea sono: Josef Wal- atleta interessante, come Pa­ che avrebbe ulteriormente ag­ di Russo e tiro conclusivo di Oggi non aveva contro Gros Tra i primi 10 si è piazzato gravato la sua vosizione di anche Arnold Senoner men­ cher (quarto), Karl Cordin trick Pellat-Finet. Ma nulla che classifica. Alla Reggiana re­ Scala sul quale Girardi re­ (che lo battè in Val d'Isère, (settimo) e Reinhard Trit- somigli a « Dudu » Duvillard. Palermo punito spingeva di pugno servendo nel « gigante ») né Thoeni. Ma tre undicesimo è Mauro Ber­ scher (decimo). I cinque non David Zwilling tenne due an­ sta la speranza di fare me­ però Rizzati che di testa in­ a parte questi due grandi spe­ nardi e dodicesimo Sepp O- Il Belgio B glio nel recupero, che po­ berfrank. austriaci che si sono intro­ ni fa Gustavo Thoeni sul fi­ trebbe giocarsi mercoledì 18, dirizzava a rete: proprio sul­ cialisti (Haker e Zwilling, se dotto nelle graduatoria so­ lo del rasoio fino alla con­ e cioè fra dieci giorni. -, la linea, Mutti pure di testa, vogliamo) gli altri c'erano Gli austriaci oltre a Hinter­ no, oltre a Gustavo Thoeni: clusione della Coppa. David da 8-1 al Lussemburgo riusciva ad intercettare la pal­ tutti. A cominciare da Hans! seer (uno dei grandi sconfit­ ' Dicevamo dei disappunto Michael Veith (Germania Fe­ slalomista seppe diventare di­ LUSSEMBURGO. 8 dicembre da Castronaro la sventando la minaccia. Hinterseer che ha dovuto ac­ ti di oggi) hanno Klaus Hei­ derale), Bernhard Russi (Sviz­ scesista. Quest'anno, addirit­ Pesante sconfitta Interna della spallino e chiare ne sono le Da parte sua il Genoa sten­ contentarsi del quarto posto. degger all'ottavo posto. I zera), Erik Haker (Norve­ tura, ha vinto il titolo mon­ Nazionale lussemburghese di cal­ ragioni. Da quattro domeni­ Il successo del giovane sve­ francesi devono contentarsi che i ferraresi non vincenva- MARCATORI : Castronaro sono saltati a fine gara ' a tava a trovare la via della gia) e Manfred Grabler (Au­ diale. Prima grande vittoria cio. In una partita con la nazio­ (S) al 38' s.t. molti, troppi giocatori isola­ rete, in quanto le sue punte dese è stato nettissimo. Nel­ della sesta piazza di Gerard stralia; ma si tratta, in real­ della sua carriera. Oggi appa­ nale o B » del Belgio, il Lussem­ no e non avevano messo a la prima «manche» Stenmark Bonnevie e i polacchi del no­ segno alcuna rete. SAMBENEDETTESE : Mi­ ni, che cosi facendo hanno non venivano convenientemen­ tà. di un austriaco emigrato re più lento. Probabilmente burgo è stato infatti battuto per gliorini 7, Romani 7, Catto 7, dimostrato di non sapere sta­ te servite: al 20', su cross di aveva già 83 centesimi sull'ita­ no posto di Jan Bachleda. agli antipodi che difende i ha ritardato la preparazione 1-8 (1-4). Un giudizio sulla partita ap­ Agretti 7. Anzuini 8, Castro­ re alla sconfitta dopo che il Arcoleo, Pruzzo di testa ser­ pare problematico, anche per­ naro 8, Ripa 6, Bianchini 7. gioco si era espresso a chiare viva Corradi che anziché la­ chè durante la ripresa la neb­ Cimenti 6. Simonato 7, Basi­ note lungo tutto l'arco dei sciare al meglio piazzato Mo­ bia ha quasi totalmente im- lico 7. 12. Martina, 13. Pasqua­ 90' della gara in una costan­ sti, calciava a rete in mezza •pedito di vedere ciò che sta­ li, 14. Trevisan. te superiorità della squadra di scivolata costringendo Cipol­ va succedendo in campo, per PALERMO: Trapani 6, Za- casa. - 4 <• • lini a tuffarsi per bloccare. 'cui ci si deve limitare al pri­ nin 6, Vianello 6, Chirco 7, • Sorvoliamo di proposito su Dopo una ammonizione per mo tempo ed a pochi spraz­ Pighin 5, Pepe 6, Favalli 6, quello che le due squadre scorrettezza a Marchetti, al 24' È ACCADUTO NEL CAMPIONATO DI SERIE C zi del secondo. Barlassina 8, Braida 6 (dal 7' senza infamia e senza lode, ed un'azione rossoblu un mi­ Da quanto si è visto lo spet­ del s.t. Ballabio). Vanello 7, ma con un costante impegno nuto dopo con scambio tra tacolo è stato molto medio­ La Rosa 7. 12. Bella via, 13. agonistico, hanno saputo e- Bittolo e Pruzzo e servizio al cre. Da un lato una Reggiana Cerantola. sprimere durante il primo centro dove Corradi e Rizzo abbastanza coperta, ma non ARBITRO : Trinchieri di tempo. non riuscivano ad interveni­ // Venezia torna atta vittoria 12-1Ì Facile successo del Sant'Angelo (2-1) Partita sospesa sullo 04) arroccata in difesa, con un Reggio Emilia. re, l'Atalanta aveva la sua oc­ - r- - ) Nella ripresa invece,' prima casione migliore. gioco ordinato anche se mo­ di arrivare alla rete del suc­ desto, i cui limiti però emer­ . SERVIZIO cesso la Sambenedettese po­ La propiziava al 27' Vernac- gevano in fase offensiva e so­ chia scendendo sulla destra Modena e prattutto nelle conclusioni. La SAMBENEDETTO, 8 dicembre teva farsi valere in tutt'altro Impennata vincente della modo e positivamente come e crossando dal fondo per Spai invece ha navigato, an­ quando correva il secondo mi­ Rizzati che di testa manda­ Riscossa nero ver de II Legnano «out» cora una volta, nella confu- Sambenedettese contro il Pa­ lermo di Viciani dal gioco nuto e su azione Bianchini- va la palla a battere sotto la 'sione. senza un sufficiente or­ traversa per ritornare in cam­ Pro Vasto dine tattico per cui spesso si corto ma anche dai molti ner­ Castronaro la palla arrivava vi a fior di pelle. Nervi che al centro dell'area di rigore po proprio sui piedi di Mu­ verificavano grovigli di spal­ a Simonato che a volo stan­ siello che tardava a calciare a spese del Monza al primo minuto lini in pochi metri di campo e si faceva poi respingere il dovranno (dove correva la palla) e tan­ gava a rete. La sfera colpiva il montante dal basso in alto tiro da Girardi in uscita. Il MARCATORI: Bianchi (V) al Nella ripresa, come era ov­ ti spazi vuoti che nessuno si Genoa rispondeva al 33' con MARCATORI: al 1' Speggiorin infatti, che per un bel po' curava di andare a coprire. rimbalzava sulla linea bianca 43* del p.t.; Sanseverìno (M) vio attendersi, si aveva la (S); al 23' Quinavalle (S); s'è trovata al comando della TOTIP della porta per poi allonta­ un'azione confusa davanti a al 10' e Spadetto (V) al 3?' reazione - dei biancorossi; i al 58' Ghetti su rigore. classifica, era a digiuno di recuperare • A favore dei ferraresi è da narsi. Cipollini: su cross di Rizzo il del s.t. - quali, operando in buona portiere respingeva debolmen­ SANT'ANGELO: Reali; Cap­ reti da ben 434'. annotare, specie nella secon­ La seconda azione prendeva VENEZIA Seda; Bisiol, Sah- scioltezza, malgrado la neb­ pelletti, Maffioletti; Corno, da parte del primo tempo, PRIMA CORSA te verso Corradi che calciava Dunque la a matricola della MODENA: Bandieri; Piaser, le mosse al 29'. Bianchini, badin; Bassanese, Ronchi, bia incombente imponesse di Acerbi, Mascheroni II; Pe- bassa ». dopo 7 pareggi con­ Matricciani; Bellotto, Gibel- un maggiore impegno agoni­ 1) Valletta X palla al piede, dalla sinistra a rete colpendo il portiere; Trabalza; Bianchi, Rossi, De aguzzare la vista per non stico. Nel primo tempo, ad riprendeva Pruzzo il cui tiro trogalli. Mazzola F., Speg­ secutivi. è ritornata al suc­ Iinl (dal 20' s.t. Mazzoli). 2) Qwed X si portava verso il centro per Cecco, Castelletti, ' Modene­ combinare guai, ottenevano il giorin, Quintavalle, Sko- cesso (2-1) contro il Legnano, Marinelli; Colombini, Rago- ogni modo, il risultato di pa­ togliere la palla a Ripa, il veniva deviato da Andena ed se (Spadetto dal 26' del s. pareggio al 10' con Sanseve­ attraversava tutto lo specchio glund (dal 69' Rossi). 12. fanalino della classifica. Qual­ nesi, Blasig, Zanon, Bellinaz­ rità ci stava tutto, anche per­ SECONDA CORSA quale per troppa precipita­ t). N. 12: Furlanetto; n. rino. ..»..-» Bidese; 14. Rossetto. - chè le occasioni da rete era­ 1 zione da posizione felicissima della porta prima di uscire a cuno ha sostenuto che se og­ zi. N. 12: Ascari; n. 13: Gra­ 1 ) Ptrry Maton 14: Frank. Era questo il momento più LEGNANO: Anelli; Cazzani. gi il Sant'Angelo non avesse vante. • • no state in pari misura sba­ 2) Olimpie d'Ore 2 tirava alto sulla traversa. Il fil di palo. MONZA: Anzolin; Vincenzi G., gliate. Prima Pezzato al 28' felice del Monza, in ciò age­ Valentin!; Vallacchi, Lrsca, portato a casa l'intera posta PRO VASTO: Jacoboni; Rai­ Palermo non era stato da me­ " Dopo un tentativo di Riz­ Gamba; Maiani, Michelazzi, Ghetti; Capocci (dal 63' Rc~ in palio. Rossi — che ha por­ mondi, Melotti; Mazzetti, Lo­ si faceva ingenuamente soffia­ TERZA CORSA no della Sambenedettese nello zati, al 39' deviato da Mutti Fontana; Sanseverino, Sala volato anche dalla stravagan­ re la palla da D'Angiulli, a te e stranissima condotta dei signolì). Parola, Aschettino, tato il Sant'Angelo dalla pro­ di, Taverna; Cappotti, Ros­ 1) Collinari X sciupare al 7' con Braida su In angolo, era ancora Cipolli­ P.. Antonelli, Trinchiero, Giavara, Luteriani. 12. Buc­ mozione alla «C» — sarebbe, si, Lo Vecchio, Natalini, Per- pochi passi da Memo, poi al passaggio di La Rosa una pal­ ni a mettersi in evidenza al Malpeli. N. 12: Colombo; n. lagunari (forse pensavano ai 29' era Passalacqua ad indu­ 2 ) Divario 2 3-0 subiti con Piacenza - e ci; 13. Cucchi. forse, «saltato». . ricone. N. 12: Di Mascio; la che attraversava lo spec­ 42' prima deviando un ' tiro 13: Sala F.; n. 14: Vincenzi ARBITRO: Bitocchi di Tivoli. giare nel tiro, dopo avere su­ QUARTA CORSA chio della porta senza trovare Cremona?) che sembravano' La compagine di Rossi, in­ n. 13: Defllippis; n. 14: Boz­ di Corradi e successivamente F. del tutto disposti a difender­ za. perato tre difensori spallini, 1 ) Urial* 1 il piede giusto per spedirla anticipando lo stesso Corradi ARBITRO: Frasso di Capila. SERVIZIO vece. ha vinto. E bene. D'ac­ favorendo il recupero di Bol- nel sacco. sul servizio di Rizzo. Ma il si piuttosto che proporsi un cordo. Mazzola e soci si son ARBITRO: Marino di Genova. drini. 2 ) Savignene X SERVIZIO qualche tema offensivo, quan­ LEGNANO, 8 dicembre trovati di fronte l'ultima del­ NOTE: giornata fredda e so­ Altra occasione dei palermi­ gol genoano era ormai nel­ leggiata fino allo scadere del • La spinta offensiva della QUINTA CORSA tani al 31' quando su puni­ l'aria e doveva venire pro­ • VENEZIA, 8 dicembre to mai logico per una squa­ Nemmeno il tempo di os­ la classe: però bisogna dire zione raccoglieva la sfera Bal­ prio allo scadere del tempo, Per i lagunari è stata una dra che stava pareggiando in servare le marcature ed il che il Sant'Angelo di oggi ha primo tempo. Poi nebbia e i'< Spai cresceva all'inizio della 1) Dialogo 2 faticaccia perché alla migliore casa. Soltanto alla mezz'ora Sant'Angelo, matricola di lus­ sospensione. Spettatori circa ripresa. All'ir Paina andava a 2) Patrona 1 labio che la mandava a salu­ in conseguenza di un calcio giocato con la medesima grin­ tare le stelle. La rete vincente di punizione da tre quarti di organizzazione di gioco - dei i veneziani, approfittando di so, andava in vantaggio con ta e convinzione delle giorna­ 10 mila compresi gli abbona­ rete. L'azione nasceva da un lombardi non riuscivano a un rallentamento dei monze­ uno stupendo gol di Speggio­ te migliori., • ti per un incasso di 11339.000 SESTA CORSA della Sambenedettese veniva campo. Batteva Perotti ser­ lire. Ammonito Perricone per vittorioso contrasto a centro­ al 38'. Su calcio d'angolo bat­ vendo corto per Rizzo che contrapporre una adeguata e si, si portavano avanti con lo­ rin che dal limite, dopo aver • Del Legnano ben poco da campo da parte di Reggiani su 1 ) Estuario 1 più valida forza tecnico-tatti­ devole decisione, tanto da riu­ stoppato un intelligente cross gioco falloso. 2 ) Sansone»© X tuto da Basilico raccoglieva crossava verso il centro del­ dire. Il gol della bandiera lo Carnevali. Lo stopper spalli­ Castronaro di testa con tem­ l'area dove la difesa berga­ ca che potesse rendere in sol- scire al 37', con il numero di Maffioletti, fulminava Anel­ ha ottenuto su rigore per pre­ no lanciava in profondità a pismo e precisione. Cosi man­ masca rimaneva immobile a doni la loro superiorità terri­ 13 Spadetto, entrato da ap­ li. DAL CORRISPONDENTE QUOTE: ai 9 « 12 » 1 mlìeni e toriale. Bisognava attendere pena 10' in sostituzione di sunto fallo di Acerbi ai danni Paina, il quale da posizione 545.200 lira; ai 172 « 11 » dava il portiere ospite a rac­ controllare Corradi: ne ap­ Chi s'è agitato maggiormen­ di Aschettini. Il rigore ha fat­ cogliere la palla nel fondo profittava Pruzzo • per incu­ il 43', quando Bianchi, rice­ Modenese, a sorprendere An­ te per il gol-lampo del cen­ MODENA. 8 dicembre angolatissima anticipava Ste­ 71.100 lira; ai 1.635 « 10» vuto un ideale traversone su zolin. to ridere tutti. Legnanesi com­ Tra Modena e Pro Vasto ha fanello e Memo, uscito dal del sacco. nearsi tra due avversari e di travanti rossonero è stato presi. t.300 lira. testa battere Cipollini con un calcio d'angolo, poteva batte­ Guerino Fossi, trainer del vinto la nebbia che ha co­ tentativo di coprire lo spec­ Ettore Sciarra re il bravissimo Anzolin. Marino Marin Sant'Angelo. La sua squadra, Pino Beccaria stretto l'arbitro a sospendere tiro a fil di palo. •- definitivamente le ostilità al Nella ripresa, dopo che al 35' del secondo tempo quan­ 7' Corradi era uscito sostitui­ do le squadre erano ancora to da Marchini, anche l'Ata­ sullo 0-0. Quella del diret­ lanta effettuava una sostituzio­ tore di gara è stata una de­ Metta vittoria ieiTheifìno Mi ne: usciva al 13' Divina e su­ cisione saggia, ma tardiva. bentrava Bellotti col compi­ Fino a quel momento, co­ to di libero con possibilità di A: ancora il Piacenza munque, nessun rappresentan­ frequenti inserimenti in at­ te delle due squadre aveva tacco, mentre Marchetti avan­ chiesto di verificare la vi­ zava stabilmente a centrocam­ sibilità per l'eventuale sospen­ Tripletta di Fava mette po. La manovra bergamasca B: dietro «vedono» il Grosseto sione: la Pro Vasto perche — anche per il contempora­ sperava di strappare un pun­ neo calo dei centrocampisti to. galvanizzata anche per a- rossoblu e la scarsa mobilità vere colpito al 9' la base del di Marchini — risultava più C: il Catania fa in proprio palo della porta di Bandieri al tappeto il Brindisi efficace e tuttavia gli atalan­ su calcio dì punizione dal tini non riuscivano mai a li­ berare un uomo a rete. limite tirato da Taverna e MARCATORI: AI 24' del pri- d'angolo 8-1 per l'Avellino (nel tiro colpiva l'esterno del pa­ Il Piacenza ha vinto an­ tanti nella classifica. Da siano stati fermali dalla to che l'avversario era deviato dalla barriera; il Mo­ . mo tempo Pettini (A); al primo tempo 4-0). lo e finiva fuori. Al 24', su Ci provava Vemacchia, al cora ma ti tenacissimo S. sottolineare, infine, che an­ nebbia. quel Benevento che è sta­ dena perchè riteneva di po­ • 32* del primo tempo Bec- passaggio di Improta, Petnni 14' con una conclusione a la­ Angelo Lodigiano. inter­ che la partita fra Mantova Il Grosseto resta ancora to una delle squadre prota­ ter, prima o poi, mettere - colini (B); al 36' del pri- SERVIZIO riusciva a superare il forte to e al 30' Rizzati con una ro­ rompendo finalmente la e Clodiasoltomarina è sta­ in testa ma le inseguitrici goniste della fase iniziale a frutto la sua indiscussa su­ ' mo tempo Fava (A); al AVELLINO. 8 dicembre portiere. Al 25' ancora Di Vin­ vesciata a fil di palo su ser­ serie dei pareggi, è anda­ ta sospesa per nebbia. < sono ormai tutte lì e il del torneo. E pure il Mes- premazia che gli aveva dato, ir e al 21' del secondo Almeno due rigori non con­ cenzo, d'intuito, respingeva un vizio di Marchetti e Russo to a prendersi due punti it torneo entra ora nella sua stna ha conquistato i due però, solo dei calci d'angolo 1 tempo Fava (A). cessi, due pali colpiti e una bel colpo di testa di Ferrari. con un tiro al 41' che batte­ d'oro sul campo del Le­ Nel girone B la Masse- fase più appassionante. C'è punti. Si può dire pertan­ (12-1). AVELLINO: Piccoli 7: Lo serie lunghissima di occasio­ indirizzato a rete da non più va a terra e per poco non gnano mantenendo le di­ se. che aveva dimostrato da rilevare, naturalmente, to che Catania. Bari e Mes­ Jacoboni era stato bravo ad , Gozzo 7, Ripari 8, Cappel- ni o sprecate oppure fallite di cinque metri. ingannava Girardi. Da parte sianze nei confronti delta otto giorni fa d'aver im­ che, quanto è accaduto sina sembrano destinate opporsi alle conclusioni — tut­ . letti 7: Facto 7. Reali t, per eccezionali salvataggi - di Al 32' Boccolini intercettava sua il Genoa sfruttava me­ capolista emiliana. boccato la strada giusta sul campo della Torres ad essere le protagoniste te riferite al primo tempo — - Ronchi 5 (dal 15' del se- Di Vincenzo, hanno consenti­ un passaggio nelle retrovie glio la decisione di Pruzzo: Fra le altre antagoniste vincendo a Carpi, ha com­ va deplorato energicamen­ della lotta per il primato di Bellinazzi (15*), Colombi­ • condo tempo Albanese, 6), to ad un Brindisi infoltito di avellinesi, eludeva l'interven­ al 29' Cipollini doveva bloc­ del Piacenza, il Trento ha piuto ieri l'impresa di bat­ te. visto che altre papabili ni (20* e 28') e di Blasig • Impiota 8, Ferrari 7. Fava centrocampisti e votato ad u- to di Reali e pareggiava prov­ care una deviazione di testa battuto il Belluno, il Pado­ tere la capolista Grosseto, Il Pisa è andato a vin­ quali la Reggina (ieri bat­ che per due volte (40' e 43') t, retrini ». (12. Marion, na tattica catenacclara di ri­ visoriamente. Al 33' l'arbitro del centravanti su cross di va è stato fermato dalla gli apuani hanno così fat­ cere a Novi e con questo tuta a Sorrento) sono le sue micidiali punizioni era­ • 13. Salpini). durre il passivo a quattro non rilevava un netto fallo di Mosti mentre al 37', dopo due nebbia. Il Monza è cadu­ to un grosso favore al Ri­ successo, il secondo conse­ troppo discontinue per a- no state respinte. gol, altrimenti avrebbe subi­ tiri a lato di Pruzzo, era an­ to sul campo del Venezia mini, che ha pareggiato a cutivo, i toscani si porta­ spirare ai primi posti. So­ BRINDISI: Di Vincenzo 8; mani di Liguori in area brin­ cora il centravanti, su servi­ Nella ripresa abbiamo fatto . Sensibile 4, Mei «; CeTU- to una sconfitta -di propor­ disina. Al 36' fuga di Petrini (i lagunari tornano di sce­ Teramo, alla Lucchese, che no in acque più tranquille lo il Lecce sembra avere in tempo a vedere una co­ zioni ancor più vistose. zio dal fondo di Arcoleo a na'9) mentre l'Udinese ha stara vincendo sul campo in attesa di tempi migliori. ancora qualche freccia nel - vini 5 (dal 15' del secon- sulla sinistra e tiro respinto deviare di poro a lato. raggiosa uscita con i piedi di • do tempo Cerasani 5), Fon- Già al V Dì Vincenzo pa­ da DI Vincenzo. Fava racco­ nettamente dominato il della Torres (la partita è * suo arco (ieri ha vinto ai Jacoboni su Bellinazzi lancia­ ' Una 5. Lignorf «; Chi». rava un gran tiro su puni­ glieva Ut respinta, palleggiava La cronaca è tutta qui: per Bolzano. Fra gli altri ri­ stata sospesa al 77* per in­ // Catania continua la danni del Marsala) ma ve­ to, solo, a rete, ed il « palo » / rene* 5, Roto 5, Magberi- zione di Ferrari, però senza col sinistro, poi a volo, di de­ il Genoa ci sono comunque sultati da segnalare il suc­ vasione di campo) e che sua serie positiva. Stavol­ dremo se saprà insistere già descritto colpito dagli o- t . " ni 7, Incalza «, Boccolini trattenere; quindi bloccava a stro, girandosi, insaccava da i due punti, indispensabili per cesso della Juniorcasale ai si vedrà certamente asse­ ta a farne le spese è stato nel prosieguo del torme. spiti. Poi, al 35' si è sentito . 7. (12. De Macco; 13. Vec- terra il successivo tiro di Pe- circa trenta metri. riprendere la corsa, mentre danni della Solbiatese e il gnati t due punti a tavoli­ il Matera. Ma il Bari non Da segnalare il chiaro suc­ il triplice fischio dell'arbitro ' chi*). trini. Si ripeteva al decimo gii atalantini dovranno anco­ pareggio ottenuto dalla no, al Livorno, che ha sec­ demorde. Anche i «gallet­ cesso del Froslnone ai che rimetteva la partita nel­ Al 19' Fava raccoglieva un Cremonese a Lecco, che camente battuto il Giulia- danni del Barletta. ARBITRO: Mascia di Mita- respìngendo a pugni chiusi u- cross di Petrini e metteva a ra lavorare parecchio per riu­ ti» hanno vinto e il loro le mani della Lega per il re­ na rovesciata molto bella di scire a uare maggiore peri­ consente agli ospiti di com­ nova e allo stesso Mode­ successo acquista maggior cupero previsto a lunga sca­ ~ no 5. segno il suo terzo gol perso­ piere un discreto passo a- na ancorché l « canarini» ' NOTE: Giornata splendida Ferrari. Al 13' il centravanti nale. colosità al loro attacco. . significato se si tien con­ : Carlo Giuliani denza. é campo in buone condizioni, avellinese superava finalmente Sergio Veccia spettatori 8.000 circa. Calci Di Vincenzo, ma il suo gran Antonio Spina Luca Dalora • v

ià^^M^-^^m^d^^^^^^ \ ' uMMtat^ti^ ;ìzi^\'^j>f:$^k^ ak¥Ìfe8^^^4^^feÌ!^^^-