Partenze Da Poggio Catino P.Zza Indipendenza, Poggio Catino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Partenze Da Poggio Catino P.Zza Indipendenza, Poggio Catino Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 1/7 Partenze Da Poggio Catino p.zza Indipendenza, Poggio Catino DESTINAZIONE LUN-VEN SABATO FESTIVO per Cantalupo in Sabina Municipio 06:402..12:111.. 12:111.. 1. Spineto - Roccantica - Casperia Bv - Casperia 2. Roccantica - Casperia per Casperia Casperia via G.Marconi 06:401..12:112..17:412.. 12:112..17:412.. 1. Roccantica 2. Spineto - Roccantica - Casperia Bv Casperia (Comune) via G.Marconi 05:302..14:183.. 05:312..14:152.. 2. Spineto - Roccantica - Casperia Bv 3. Spineto - Roccantica Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 2/7 per Cottanello via Forcella 05:301..14:182.. 05:311..14:151.. 1. Spineto - Roccantica - Casperia Bv - Casperia - Casperia Bv - Montasola 2. Spineto - Roccantica - Casperia - Montasola per Fara in Sabina Fara Sabina-Montelibretti FS 06:401.. 1. Roccantica - Casperia - Cantalupo - S.Michele Ri - Forano - Poggio Mirteto Fs - Passo Corese Polo Didattico Polo Didattico 06:401.. 1. Roccantica - Casperia - Cantalupo - S.Michele Ri - Forano - Poggio Mirteto Fs Staz.FS FL1 06:401.. 1. Roccantica - Casperia - Cantalupo - S.Michele Ri - Forano - Poggio Mirteto Fs - Passo Corese Polo Didattico - Fara Sabina- Montelibretti Fs per Forano p.zza V.Emanuele 06:401.. 1. Roccantica - Casperia - Cantalupo - S.Michele Ri Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 3/7 per Montasola p.zza della Rocca 05:301..14:182.. 05:311..14:151.. 1. Spineto - Roccantica - Casperia Bv - Casperia - Casperia Bv 2. Spineto - Roccantica - Casperia per Poggio Mirteto Capacqua Staz.FS /Dep.Cotral 05:291.. 05:301.. 1. Poggio Catino Bv - Poggio Mirteto Poggio Mirteto v.le G.De Vito 05:291..07:24...09:221..13:191..15:28...16:08...16:47 05:301..07:33...09:231..13:181.. 1.. 15:59... 1. Poggio Catino Bv Poggio Mirteto Scalo Staz.FS 05:291..06:402.. 05:301.. 1. Poggio Catino Bv - Poggio Mirteto - Poggio Mirteto Dep - Capacqua 2. Roccantica - Casperia - Cantalupo - S.Michele Ri - Forano Poggio Mirteto (Comune) Polo Didattico 07:241.. 1. Poggio Mirteto Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 4/7 per Roccantica p.zza S.Valentino 05:301..06:40...12:111..14:181..17:411..19:511.. 05:311..12:111..14:151..17:411.. 19:501.. 1. Spineto Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 5/7 Partenze Verso Poggio Catino p.zza Indipendenza, Poggio Catino ORIGINE LUN-VEN SABATO FESTIVO da Cantalupo in Sabina Municipio 12:452.. 12:452.. 2. V Ternana , Inc V S.Vito - Casperia - Casperia Bv - Roccantica - Spineto da Cantalupo in Sabina Municipio 15:001.. 1. Casperia - Roccantica da Casperia via G.Marconi 07:071..09:002..12:572..15:061..15:463..16:252.. 07:141..09:002..12:552..15:403.. 1. Roccantica 2. Casperia Bv - Roccantica - Spineto 3. Roccantica - Spineto Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 6/7 da Cottanello via Forcella 15:151.. 15:151.. 1. Montasola - Casperia - Roccantica - Spineto da Fara in Sabina Polo Didattico 14:151.. 1. Passo Corese Ss313 - Poggio Mirteto Fs - Gavignano Bv Ri - Forano - Cantalupo - Casperia - Roccantica da Forano p.zza V.Emanuele 14:481.. 1. Cantalupo - Casperia - Roccantica da Montasola p.zza della Rocca 15:301.. 15:291.. 1. Casperia - Roccantica - Spineto Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 7/7 da Poggio Mirteto v.le G.De Vito 05:201..06:30...12:001..14:07...17:301..19:401.. 05:201..12:001..14:051..17:301.. 19:401.. 1. Poggio Catino Bv da Poggio Mirteto Staz.FS 14:341.. 1. Gavignano Bv Ri - Forano - Cantalupo - Casperia - Roccantica da Poggio Mirteto Polo Didattico 14:051.. 1. Poggio Mirteto da Roccantica Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 22/12/2015.
Recommended publications
  • P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
    Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n.
    [Show full text]
  • STUDIO TECNICO Geometra LUIGI GUIDI
    STUDIO TECNICO Geometra LUIGI GUIDI CURRICULUM PROFESSIONALE Via della Fontanella, 14 - 02100 RIETI - Tel. 0746/19.74.427 – Fax. 0746/19.74.427 e-mail [email protected] - P.IVA 00756770574 – Cod. Fisc. GDU LGU 62S09 H282Z Dati personali : - Nome e Cognome : Luigi GUIDI - Data e luogo di nascita : 09 Novembre 1962 - RIETI - Residenza : Via Arco dei Ciechi n° 25 - 02100 RIETI ° Tel. 0746/20.39.13 Cell. 334/77.49.197 - Stato civile : Divorziato - Cittadinanza : Italiana - Ufficio : Via della Fontanella n° 14 - 02100 RIETI ° Tel. 0746/19.74.427 Fax. 0746/19.74.427 ° e-mail: [email protected] ■ pec : [email protected] Titoli di studio conseguiti : - Diploma di maturità conseguito presso l'Istituto Tecnico per Geometri "Ugo Ciancarelli" di Rieti nel corso dell'anno scolastico 1980/81 con la votazione di 44/60; - Abilitazione all'esercizio della libera professione del Geometra conseguita nell'anno 1988 riportando la votazione di 80/100; - Iscritto all'Albo Nazionale dei Geometri della Provincia di Rieti al n° 542 dal 17 Marzo 1989; - Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Rieti dal 1991; Attestati conseguiti : - Attestato Corso di Tecnica Antinfortunistica; - Attestato Corso da 120 ore per Coordinatore per la progettazione e 2 l’esecuzione dei lavori Decreto Legislativo 494/96; Esperienza lavorativa : - Dal Gennaio 1983 al Giugno 1990 matura esperienza lavorativa presso lo Studio d'Ingegneria del Dott. Ing. Bruno Enrico MANCINI, alle dipendenze del quale svolge anche il biennio di praticantato.
    [Show full text]
  • Comune Di Poggio Catino Provincia Di Rieti
    COMUNE DI POGGIO CATINO PROVINCIA DI RIETI piazza Capizucchi 1 02040 Poggio Catino (RI) Tel. - Fax . 0765/411279 0765/411021 CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Approvato con DGM n°56 del 31/10/2014 SOMMARIO 1. Introduzione 1.1 Oggetto ed ambito di applicazione 1.2 Validità della Carta del Servizio 1.3 Il soggetto Gestore - Settori di intervento 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza e imparzialità di trattamento 2.2 Continuità 2.3 Partecipazione 2.4 Cortesia 2.5 Efficacia ed efficienza 2.6 Chiarezza e comprensibilità dei messaggi 2.7 Condizioni principali di fornitura 2.8 Privacy 3. Standard di qualità del servizio 3.1 Tempi caratteristici del rapporto contrattuale con l’Utente 3.1.1 Tempo di rilascio dell’autorizzazione all’esecuzione dell’allacciamento di una nuova utenza 3.1.2 Tempo per l’attivazione ed il subentro della fornitura di acquedotto 3.1.3 Tempo di cessazione della fornitura su richiesta dell’Utente 3.1.4 Tempo per il rilascio dell’autorizzazione all’allacciamento alla fognatura comunale 3.2 Accessibilità al servizio 3.2.1 Periodo di apertura al pubblico degli sportelli 3.2.2 Tempi di attesa agli sportelli 3.2.3 Svolgimento di pratiche per via telefonica e/o per corrispondenza – Servizio informazioni 3.2.4 Tempo di attesa al telefono 3.2.5 Facilitazioni per Utenti particolari 3.2.6 Rispetto degli appuntamenti concordati 3.2.7 Risposta alle richieste scritte (anche per via telematica) 3.2.8 Risposta ai reclami scritti (anche per via telematica) 3.3 Gestione del rapporto contrattuale 3.3.1 Fatturazione 3.3.2 Rettifiche di fatturazione
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae D.Ssa Petresca
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRESCA LEILA Incarico attuale Responsabile IV Settore Amministrazione Comune di Fara in Sabina (RI) Telefono Ufficio 07652779237 E-mail istituzionale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 03.08.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 8 ottobre2018 ad oggi Funzionario Amministrativo Responsabile Posizione Organizzativa IV Settore – Tributi, Mobilità e Trasporti, Innovazione Tecnologica, Sport e Politiche Giovanili, Servizi Sociali e Sanità – ERP - Caccia – Cat D posizione economica D2 – Comune di Fara in Sabina (RI). Dal 1 febbraio 2013 al 7 Funzionario Amministrativo Responsabile Posizione Organizzativa IV Settore – Servizi ottobre 2018 Demografici, Mobilità e Trasporti, Sport, Cultura e Turismo, Servizi Sociali e Politiche Giovanili, Innovazione Tecnologica e Trasparenza Amministrativa – ERP- Caccia Cat D posizione economica D2 – Comune di Fara in Sabina (RI). Dal 1 settembre 2010 al 31 Istruttore Direttivo cat. D posizione economica D2, Area Servizi Demografici – Comune di Fara gennaio 2013 in Sabina (RI). Dal 22 novembre 2009 al Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D1, Responsabile Posizione 31 agosto 2010 Organizzativa Servizi alla Persona e Responsabile Ufficio Distrettuale dei Servizi Sociali Distretto RI3 – Unione Comuni Valle dell’Olio, Frasso Sabino (RI). Dal 1 gennaio 2010 al 31 Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D2 , Responsabile Posizione agosto 2011 organizzativa Servizi Culturali ed alla Persona - Unione dei Comuni Alta Sabina, Poggio Moiano (Ri); Dal 1 gennaio 2002 al 31 Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D1 , Responsabile Posizione dicembre 2009 organizzativa Servizi Culturali ed alla Persona - Unione dei Comuni Alta Sabina, Poggio Moiano (Ri); Novembre 2007 – ottobre Responsabile progetto “Oltremare”, Reinsediamento dalla Libia di eritrei rifugiati - Provincia di 2008 Rieti, Rieti.
    [Show full text]
  • Classifica Categoria Cadetti
    CLASSIFICA CATEGORIA CADETTI 1 Premi per classifica 100 A.M. RICCI” 42 112 LEONESSA 4 101 G. PASCOLI” 17 113 MONTOPOLI 0 102 MINERVINI-SISTI” 28 114 PETRELLA SALTO 0 103 ALDA MERINI 21 115 POGGIO MIRTETO 20 104 MARCONI -S.SASSETTI” 5 116 I.C. POGGIO MOIANO 14 105 ANTRODOCO 9 117 POGGIO NATIVO 0 106 CANTALICE 14 118 ROCCASINIBALDA 0 107 CASPERIA 2 119 TORRI IN SABINA 24 108 GALILEI 9 120 TORRICELLA 0 109 CONTIGLIANO 30 300 I. O. di AMATRICE 5 110 FARA SABINA 29 301 I.O. di BORGOROSE 1 111 FORANO 0 302 I. O. di MAGLIANO SABINA 2 CLA PETTOR COGNOME NOME ANNO CATEGORIA SCUOLA COD SCUOLA Punti 1 545 CARCONI MATTEO 14/03/2006 CADETTI A.M. RICCI” 100 1 2 1291 MULUMBA DOMENIQUE 30/03/2007 CADETTI MINERVINI-SISTI” 102 2 3 1109 CICCHINELLI TOMMASO 12/08/2006 CADETTI FARA SABINA 110 3 4 1105 AGAVRILOAIE DENIS 03/06/2006 CADETTI FARA SABINA 110 4 5 682 MARINAJ KLEDI 07/03/2006 CADETTI I.C. POGGIO MOIANO 116 5 6 736 MELARAGNI ANDREA 16/02/2007 CADETTI ANTRODOCO 105 6 7 540 CHIANI SAMUELE 01/12/2006 CADETTI A.M. RICCI” 100 7 8 1301 LANG MATTIA 12/06/2006 CADETTI MINERVINI-SISTI” 102 8 9 1098 MANCINI FRANCESCO 04/08/2006 CADETTI FARA SABINA 110 9 10 675 LEONI GIOVANNI 21/06/2006 CADETTI I.C. POGGIO MOIANO 116 10 11 446 MARCHEGIANI MICHELE 21/03/2006 CADETTI TORRI IN SABINA 119 11 12 1125 RAPONI LUCA 09/10/2006 CADETTI FARA SABINA 110 12 13 479 DICHIARA FEDERICO 06/09/2006 CADETTI CASPERIA 107 13 14 580 DONATIELLO GIUSEPPE 22/10/2006 CADETTI A.M.
    [Show full text]
  • Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO n. 12543 del 18 settembre 2017 INTERVENTI DISTRETTUALI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ E PER L’INCLUSIONE SOCIALE Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 83 del 15 settembre 2017 ai sensi delle Linee Guida Distrettuale degli Interventi finalizzati al Contrasto della Povertà e all’Inclusione Sociale ALLEGATO A Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti Cantalupo in Sabina, Casperia, Configni, Cottanello, Collevecchio, Mompeo, Montasola, Montebuono, Poggio Catino, Roccantica, Salisano, Selci, Tarano, Torri in Sabina e Vacone Il/la sottoscritto/a (Cognome)______________________________ (Nome)______________________________ ________ Nato/a a ___________________________________ (___) il ____/____/___________ Residente a ________________________________________________________ () Indirizzo: _____________________________________________________________ Telefono: ____________________________ - _______________________________ CODICE FISCALE ____________________________________________________ presa visione del bando in oggetto, CHIEDE L’ammissione agli interventi di contrasto alla povertà e all’inclusione . A tal fine, consapevole delle sanzioni
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • DOC Colli Della Sabina Un Territorio Altamente Vocato Alla Produzione Di Vini Di Pregio
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «COLLI DELLA SABINA» Approvato con DM 10.09.1996 G.U. 222 - 21.09.1996 Modificato con DM 07.02.2011 G.U. 46 - 25.02.2011 (S.O. n. 52) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Colli della Sabina» è riservata ai vini bianco e rosso, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini a denominazione di origine controllata «Colli della Sabina» devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la composizione ampelografica appresso specificata: «Colli della Sabina» bianco: Malvasia del Lazio minimo 50% Trebbiano toscano e/o giallo dal 5% al 35% possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, per non oltre il 15%. «Colli della Sabina» rosso: Sangiovese dal 40% al 70%; Montepulciano dal 15% al 40%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare, per non oltre il 30%. Limitatamente alla tipologia «Colli della Sabina» bianco la base ampelografica dei vigneti già iscritti allo schedario viticolo deve essere adeguata entro la decima vendemmia successiva alla data di pubblicazione del presente disciplinare di produzione.
    [Show full text]
  • Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO prot. n. 9658 del 10 luglio 2017 Deliberazione della Giunta del Comune capofila di Poggio Mirteto n. 74 del 30 maggio 2017 Determinazione del responsabile dell’Ufficio di Piano n. 62 del 7 luglio 2017 AVVISO PUBBLICO per la formazione di due elenchi di accreditamento (short list) di psicologi e sociologi esperti cui conferire incarichi di collaborazione per le attività connesse all’attuazione dei fini istituzionali del Comune di Poggio Mirteto in qualità di capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – Ambito territoriale n. 2 della provincia di Rieti. Articolo 1. Soggetto promotore Comune di Poggio Mirteto in qualità di capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – Ambito Territoriale RI/2, C.F. 00094100575, sede legale: Piazza Martiri della Libertà, 40 02047 Poggio Mirteto - RI Articolo 2. Oggetto dell’avviso pubblico Il Comun di Poggio Mirteto, per lo svolgimento delle attività connesse all’attuazione dei fini istituzionali relativi all’esercizio delle funzioni di Ente capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina ambito territoriale RI/2, intende procedere alla formazione di elenchi di professionisti cui conferire eventuali incarichi di collaborazione
    [Show full text]
  • I Cittadini Rumeni in Bassa Sabina.Pdf
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO MIRTENSE RIETI 2 Comuni di : Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: Comune di Poggio Mirteto SERVIZIO SOCIALE DISTRETTUALE CENTRO SERVIZI PER L’IMMIGRAZIONE I cittadini Rumeni in Bassa Sabina Analisi socio demografica su un campione di 100 interviste nel territorio di Poggio Mirteto e di Magliano Sabina L’indagine è stata curata dal dott. Giovan Battista Giuliani coordinatore del Centro distrettuale dei Servizi per l’immigrazione con il determinante contributo di: Despina Ciuncanu (interviste Poggio Mirteto) Sara Del Vescovo (interviste Magliano Sabina) Federica Greco, Agnese Maierini e Alessia Sanguedolce (testi e grafica) data di pubblicazione: ottobre 2013 Il Distretto sociale della Bassa Sabina - ambito territoriale Mirtense - Rieti 2, si estende dai Monti Sabini fino alla Valle del Tevere e presenta al suo interno caratteri socio demografici statisticamente difformi. Alle pendici dei monti Tancia e Fontecerro troviamo comuni come Cottanello, Montasola, Roccantica, Casperia, Poggio Catino ad economia prevalentemente agricola; caratterizzati dalla presenza di immigrati principalmente provenienti da Albania e Macedonia. Vi è poi una zona intermedia di cui fanno parte i comuni di Montebuono, Cantalupo, Tarano, Selci, Torri in Sabina e Collevecchio dove si assiste ad un graduale aumento di stranieri in cerca di condizioni più favorevoli a causa dal progressivo esaurimento del mercato immobiliare nelle zone lungo il Tevere. I comuni invece che si sviluppano lungo il corso del Tevere ai confini con la provincia romana, tra cui Poggio Mirteto, Montopoli, Stimigliano, Forano, Magliano Sabina, riflettono i caratteri tipici dell'urbanizzazione in Italia a partire dagli anni '80 quando si è assistito ad una crescente fuga di abitanti dalle grandi città verso i piccoli centri.
    [Show full text]