copertina 17:cop 06/04/11 09:09 Pagina 1

RIVISTA SCIENTIFICA DI PSICOLOGIA

@=B?VOLUME 1/ 2011 RIVISTA SCIENTIFICA VOLUMERIVISTA DI PSICOLOGIA 1/2011

/LQN9ROXPH‡3RVWH,WDOLDQH6S$6SHGL]LRQHLQ$EERQDPHQWR3RVWDOH'/ FRQYLQ/Q DUWFRPPD'&%²520$5HJLVWUD]LRQHGHO7ULEXQDOHGL5RPDQGHO

LINK VOLUME 1/2011 COVER indd 4 5 04 2011 15:58:27 LINK VOLUME 1/2011 COVER indd 1 5 04 2011 15:58:15 copertina 17:cop 06/04/11 09:09 Pagina 2 GCAA5F=C rivista scientifica di psicologia @=B? VOLUME 1/ 2011 Edit 3 VITO TUMMINO Focus 5 Il dolore nella nuova concezione biopsichica DAVID LAZZARI Una storia 17 (1890-1947) GIOVANNI CAVADI Esperienze 33 L’approccio ipnotico nella gestione del dolore: casi clinici ALESSANDRA DI COLA, MASSIMO CIANFANELLI, PATRIZIA COLOMBARI

46 Borderline: come? LUCIO DEMETRIO REGAZZO, ALFRIED LÄNGLE, FULVIA GABRIELI Strumenti 55 Neuropsicologia clinica: scopi e metodi ROBERTO CUBELLI, NICOLETTA BESCHIN, SERGIO DELLA SALA Ricerche 60 Analisi del profilo della WISC-R in soggetti con disabilità di apprendimento PAOLO SALOTTI Aggiornamenti 69 Quando la rabbia parla con il corpo LUIGI ARPENTI Linee guida 79 Introduzione alle “Linee Guida per la valutazione psicologica dei macchinisti dei treni e dell’altro personale collegato alla sicurezza” nel trasporto ferroviario FRANCO AMORE, CLAUDIO SIGNORETTI Una storia clinica 93 Il Disturbo Narcisistico di Personalità ILARIA BELLAVIA Recensioni A CURA DI GIOVANNI CAVADI Emozioni 103 Il crisantemo e il garofano MARIACETA GANDOLFO

LINK VOLUME 1/2011 COVER.indd 2 5-04-2011 15:58:18 LINK VOLUME 1/2011 COVER.indd 3 5-04-2011 15:58:25 ]Z_\ volUME 1/ 2011

LINK VOLUME 1/2011.indd 1 5-04-2011 16:06:37

5-04-2011 16:06:37 5-04-2011 2 1/2011.indd VOLUME LINK 2

Carocci, Roma. Roma. Carocci, n. 278 del 7/6/2002 del 278 n.

. . coping di strategie e vita di Eventi benessere. del vie Le (1999) E. Cicognani & B. Zani Registrazione del Tribunale di Roma Roma di Tribunale del Registrazione

Cancro: percorsi di cura, Meltemi, Roma, 27-49. Roma, Meltemi, cura, di percorsi Cancro: art. 1 comma 2 - DCB - Roma - DCB - 2 comma 1 art.

, in Crotti N. (edt), (edt), N. Crotti in , cambiamento al paura Dalla (1998) P. iterbori V & S. eo L Di N., Crotti

. 27.02.2004 n. 46) 46) n. 27.02.2004 . L in (conv.

, Journal of Personality Assessment, 52, 670-678. 52, Assessment, Personality of Journal , Blacks and Hispanics

. 353/2003 353/2003 . L D. - postale

clinical autpatients and public school children by TEMAS: A thematic apperception test for for test apperception thematic A TEMAS: by children school public and autpatients clinical

Spedizione in abbonamento abbonamento in Spedizione

iscriminant analysis of of analysis iscriminant D (1988) G. Tsui & H. . L Rogler G., R. Malgady G., Costantino

Poste Italiane SpA Italiane Poste

Milano, 1993). Milano,

Press, New York. (trad. it. Terapia cognitiva dei disturbi di personalità, Mediserve, Mediserve, personalità, di disturbi dei cognitiva Terapia it. (trad. York. New Press,

.The Guilford Guilford .The disorders personality of therapy Cognitive (1990) A. Freeman & A.T. Beck via E. Morosini 17, tel. 06.5814154 tel. 17, Morosini E. via

deve essere in ordine alfabetico. Ecco alcuni esempi: alcuni Ecco alfabetico. ordine in essere deve Edigraf Editoriale Grafica, Grafica, Editoriale Edigraf Roma, Roma,

. Essa Essa . Association Psychological American dell’ norme le secondo stesa va bibliografia a L Stampa

ia f ibliogra B

www.andrearosso.fotocomp.it

inglese. inglese.

Natura e comunicazione/ comunicazione/ e Natura Como

Tutti i contributi devono essere corredati di 3/5 parole chiave in lingua italiana e e italiana lingua in chiave parole 3/5 di corredati essere devono contributi i Tutti

Grafica e impaginazione e Grafica lingue. lingue.

con un massimo di 200 parole. Anche il titolo del contributo sarà presentato nelle due due nelle presentato sarà contributo del titolo il Anche parole. 200 di massimo un con

Andrea Rosso Andrea Tutti i contributi saranno corredati da un riassunto in italiano ed uno in lingua inglese, inglese, lingua in uno ed italiano in riassunto un da corredati saranno contributi i Tutti

Art director Art elaborazione dei dati), risultati, discussione, conclusioni e bibliografia. e conclusioni discussione, risultati, dati), dei elaborazione

ricerca, campione, strumenti e procedure per la raccolta delle informazioni, modalità di di modalità informazioni, delle raccolta la per procedure e strumenti campione, ricerca,

sezioni riguardanti metodo e tecniche (in cui saranno chiaramente indicati disegno della della disegno indicati chiaramente saranno cui (in tecniche e metodo riguardanti sezioni e-mail: [email protected] e-mail:

problema trattato, nella quale verranno specificati anche gli scopi della ricerca; seguiranno seguiranno ricerca; della scopi gli anche specificati verranno quale nella trattato, problema tel. 06.6873819, fax 06.68803822 fax 06.6873819, tel.

Gli articoli di ricerca dovranno contenere una precisa, anche se breve introduzione al al introduzione breve se anche precisa, una contenere dovranno ricerca di articoli Gli

ia Arenula 16, 00186 Roma, Roma, 00186 16, Arenula ia V

dattiloscritte, comprese tabelle, figure e bibliografia. e figure tabelle, comprese dattiloscritte,

Amministrazione

Per le rassegne e gli articoli di ricerca si raccomanda di non superare le 12 cartelle cartelle 12 le superare non di raccomanda si ricerca di articoli gli e rassegne le Per

. art Link

fax 06.68803822 fax , , Emozioni , clinica storia Una , Recensioni , Strumenti , Società , Esperienze , storia Una , Focus

tel. 06.6873819, 06.6873819, tel. è articolata nelle seguenti sezioni: sezioni: seguenti nelle articolata è Link Rivista a L

via Arenula 16, 00186 Roma, Roma, 00186 16, Arenula via NORME REDAZIONALI NORME

Sede centrale AUPI, AUPI, centrale Sede

all’autore eventuali modifiche da apportare al testo. al apportare da modifiche eventuali all’autore Redazione Roma Redazione

a redazione segnalerà segnalerà redazione a L merito. in decisione ogni riserva si redazione la editi, già interesse

contemporaneamente sottoposti ad altre riviste. Nel caso di contributi di particolare particolare di contributi di caso Nel riviste. altre ad sottoposti contemporaneamente e-mail: [email protected] e-mail:

I contributi presentati per la pubblicazione non devono essere già stati pubblicati o o pubblicati stati già essere devono non pubblicazione la per presentati contributi I

tel. 031.5855896, 031.5855896, tel.

(Giovanni Cavadi, [email protected]) Cavadi, (Giovanni

via Napoleona, 60 22100 Como, Como, 22100 60 Napoleona, via

ito Tummino, [email protected]) e al responsabile di redazione redazione di responsabile al e [email protected]) Tummino, ito V ( editoriale Direttore

perativa di Psicologia di perativa O Unità

Link devono essere indirizzati via e-mail al al e-mail via indirizzati essere devono su pubblicazione per inviati manoscritti I

spedaliera Sant’Anna, Sant’Anna, spedaliera O Azienda DSM

Redazione Como Redazione

NORME PER GLI AUTORI GLI PER NORME

linguaggio grafico linguaggio ) )

Presidente Società italiana consulenti del del consulenti italiana Società Presidente Zucchi ( Zucchi

volUME 1/ 2011 1/ volUME 0 AUPI Form scientifica Isabella Isabella Spaltro, Enzo , )

Presidente Società Società Presidente Mario Sellini ( Sellini Mario , Sardi Pierangelo

Psicooncologia di Italiana Società President ),

. scientifiche

Past- Gabriella Morasso ( Morasso Gabriella Iacono, o L Antonio

Link non è in vendita, viene inviata agli iscritti dell’AUPI e delle Società Società delle e dell’AUPI iscritti agli inviata viene vendita, in è non , , Spinale Lesione odetti L Giovanni azzari, L David ),

S.I.P.Le.S., Società Italiana di Psicologia della della Psicologia di Italiana Società S.I.P.Le.S.,

Presidente Presidente apini ( apini L Silvia Inzaghi, Grazia Maria

ISSP F DELLA ICHE F SCIENTI SOCIETÀ DELLE E

italiana per la psicologia e la psicoterapia la e psicologia la per italiana ), ),

GRAZIE AI CONTRIBUTI DELL’AUPI DELL’AUPI CONTRIBUTI AI GRAZIE Presidente Associazione Associazione Presidente ISERDIP ), Gioia Gorla ( Gorla Gioia ),

Presidente Presidente EMDR

), Maria Clotilde Gislon ( Gislon Clotilde Maria ), È UNA PUBBLICAZIONE PRODOTTA PRODOTTA PUBBLICAZIONE UNA È LINK

Presidente Presidente dell’emergenza ), Isabel Fernandez ( Fernandez Isabel ),

Presidente SIPEM Società italiana psicologia psicologia italiana Società SIPEM Presidente (

Psicologia di Scientifiche Michele Cusano Cusano Michele , )

Vicepresidente Federazione Società Società Federazione Vicepresidente Caruso ( Caruso

Società Italiana Psicologi Penitenziari Psicologi Italiana Società ), Anita Anita ),

Presidente Presidente organizzazioni ), Alessandro Bruni ( Bruni Alessandro ),

italiana psicologia del lavoro e delle delle e lavoro del psicologia italiana

Vicepresidente Società Società Vicepresidente Adalgisa Battistelli ( Battistelli Adalgisa

Comitato scientifico Comitato

([email protected]) ([email protected])

cchio O Dall’ eronica V

Segreteria

Pont, Renata Redaelli, Sara Salerno Salerno Sara Redaelli, Renata Pont,

cchio, Patrizia Dal Dal Patrizia cchio, O Dall’ eronica V Accorsi, Sara

Bicocca )

Docente Università Milano Milano Università Docente Giovanni Cavadi ( Cavadi Giovanni

Scientifiche di Psicologia, FISSP) Psicologia, di Scientifiche ,

Presidente Federazione Società Società Federazione Presidente ito Tùmmino ( Tùmmino ito V

Redazione

Rinaldo Perini Rinaldo Direttore responsabile Direttore ]Z_\

5-04-2011 16:06:37 5-04-2011 3 1/2011.indd VOLUME LINK 3

che che Day ’s Italian denomiata sessione una in italiani psicologi degli lavori i

Dal 4 all’8 luglio a Istanbul ci sarà il XII Congresso Europeo dell’EFPA e verranno presentati presentati verranno e dell’EFPA Europeo Congresso XII il sarà ci Istanbul a luglio all’8 4 Dal

Simoni (AUPI Associazione Unitaria Psicologi Italiani). Psicologi Unitaria Associazione (AUPI Simoni

azio); dr. Simona De De Simona dr. azio); L del Psicologi rdine O (Presidente Zaccaria Marilori dr. Psicologia);

Nini Dazzi e i componenti sono: Prof. Christa Zimmermann (AIP Associazione Italiana Italiana Associazione (AIP Zimmermann Christa Prof. sono: componenti i e Dazzi Nini

la commissione per il rilascio del certificato Europsy-Psicoterapia. Presidente è il Prof. Prof. il è Presidente Europsy-Psicoterapia. certificato del rilascio il per commissione la

’INPA ha anche provveduto a nominare nominare a provveduto anche ha ’INPA L Europa. tutta in riconosciuto Europsy, di europeo

iscritti in un registro europeo a Bruxelles che attesterà il raggiungimento dello standard standard dello raggiungimento il attesterà che Bruxelles a europeo registro un in iscritti

Società Scientifiche di Psicologia). All’accettazione della domanda gli psicologi saranno saranno psicologi gli domanda della All’accettazione Psicologia). di Scientifiche Società

ito Tummino (FISSP Federazione Italiana Italiana Federazione (FISSP Tummino ito V dr. Italiani); Psicologi Unitaria Associazione

Prof. Fiorella Giusberti (Conferenza dei Presidi Facoltà di Psicologia); dr. Mario Sellini (AUPI (AUPI Sellini Mario dr. Psicologia); di Facoltà Presidi dei (Conferenza Giusberti Fiorella Prof.

degli Psicologi e dai componenti; prof. Marco Depolo (AIP Associazione Italiana Psicologia); Psicologia); Italiana Associazione (AIP Depolo Marco prof. componenti; dai e Psicologi degli

composto da: Prof. Marco Guicciardi (Presidente) rappresentante del Consiglio Nazionale Nazionale Consiglio del rappresentante (Presidente) Guicciardi Marco Prof. da: composto

sulla base dei requisiti indicati. Il Comitato Nazionale per l’assegnazione di Europsy è è Europsy di l’assegnazione per Nazionale Comitato Il indicati. requisiti dei base sulla

In questo numero troverete i moduli per ottenere il Certificato EuroPsy che sarà concesso concesso sarà che EuroPsy Certificato il ottenere per moduli i troverete numero questo In

professionalità psichiatrica e psicologica. psicologica. e psichiatrica professionalità

fatto patrimonio acquisito nella prevenzione e nella cura della malattia mentale la doppia doppia la mentale malattia della cura nella e prevenzione nella acquisito patrimonio fatto

ggi è di di è ggi O psicologo. dello professionale figura la poi mentale salute di servizi nei e prima

nella cura della salute mentale che, a partire dal 1969, inseriva negli ospedali psichiatrici psichiatrici ospedali negli inseriva 1969, dal partire a che, mentale salute della cura nella

della patologia mentale. De Sanctis teorizza con sessant’anni di anticipo una nuova prassi prassi nuova una anticipo di sessant’anni con teorizza Sanctis De mentale. patologia della

dettagliato i vari procedimenti di profilassi, medici e psicologici, utili alla prevenzione prevenzione alla utili psicologici, e medici profilassi, di procedimenti vari i dettagliato

e descrive in modo ampio e e ampio modo in descrive e mentale profilassi e Patologia titolo dal mentale salute della

1910 pubblica un volume interamente dedicato alla metodologia psicologica nell’analisi nell’analisi psicologica metodologia alla dedicato interamente volume un pubblica 1910

psicologiche della personalità grazie a rigorose metodiche sia cliniche sia sperimentali. Nel Nel sperimentali. sia cliniche sia metodiche rigorose a grazie personalità della psicologiche

disturbo mentale potesse essere possibile solo a partire dalla conoscenza delle strutture strutture delle conoscenza dalla partire a solo possibile essere potesse mentale disturbo

assertore dell’approccio psicologico all’”alienato”. De Sanctis sosteneva che la cura del del cura la che sosteneva Sanctis De all’”alienato”. psicologico dell’approccio assertore

psicopatologia umana a partire dalla critica ai modelli organicistici ed era un profondo profondo un era ed organicistici modelli ai critica dalla partire a umana psicopatologia

Sanctis (Parrano 1862 – Roma 1935), il quale, da psicologo clinico, svolgeva studi sulla sulla studi svolgeva clinico, psicologo da quale, il 1935), Roma – 1862 (Parrano Sanctis

della psicologia in Italia a un medico psichiatra docente alla Sapienza di Roma, Sante De De Sante Roma, di Sapienza alla docente psichiatra medico un a Italia in psicologia della

campo complementare alla medicina. Forse non tutti ricordano che dobbiamo la nascita nascita la dobbiamo che ricordano tutti non Forse medicina. alla complementare campo

professione di psicologo è a tutti gli effetti considerata attività sanitaria che rientra in un un in rientra che sanitaria attività considerata effetti gli tutti a è psicologo di professione

ritengono che sia un naturale approdo della psicologia, considerando che l’esercizio della della l’esercizio che considerando psicologia, della approdo naturale un sia che ritengono

cessarie misure di razionalizzazione delle risorse a disposizione degli Atenei; altri ancora ancora altri Atenei; degli disposizione a risorse delle razionalizzazione di misure cessarie

- ne come trasformazioni queste considerato hanno altri autonomia, sua della e Psicologia

Molti colleghi hanno gridato allo scandalo, come se questo significasse la scomparsa della della scomparsa la significasse questo se come scandalo, allo gridato hanno colleghi Molti

dallo Statuto Frati che precede l’attuazione del decreto 1905 approvato il 30/12/2010. 30/12/2010. il approvato 1905 decreto del l’attuazione precede che Frati Statuto dallo

sostituita dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, risultato del recente accorpamento deciso deciso accorpamento recente del risultato Psicologia, e Medicina di Facoltà dalla sostituita

e nella più grande università italiana, la Sapienza di Roma, la facoltà di psicologia sarà sarà psicologia di facoltà la Roma, di Sapienza la italiana, università grande più nella e

a riforma sancisce la fine delle facoltà di psicologia autonome autonome psicologia di facoltà delle fine la sancisce riforma a L laurea. di corsi dei e timenti

- dipar dei ridefinizione una impone dell’università riordino di Gelmini legge la psicologia: in

V iviamo un periodo di grandi cambiamenti per il futuro della formazione universitaria universitaria formazione della futuro il per cambiamenti grandi di periodo un iviamo

edit

]Z_\

5-04-2011 16:06:37 5-04-2011 4 1/2011.indd VOLUME LINK 4

Vito Tùmmino Vito

PSY. O EUR Europea certificazione della rilascio il ottenere come su

daliera (PSISA) e la Società Scientifica di Psicologia narrativa TEMAS e delle informazioni informazioni delle e TEMAS narrativa Psicologia di Scientifica Società la e (PSISA) daliera

- spe O ed Sanitaria Psicologia di Italiana Associazione FISSP, alla aderenti società nuove

Infine una sezione riguardante la vita associativa pubblica le schede informative di due due di informative schede le pubblica associativa vita la riguardante sezione una Infine

mafia che non tradisce mai e che è soggetta alla volontà del capo famiglia–dio. famiglia–dio. capo del volontà alla soggetta è che e mai tradisce non che mafia

a Madonna incarna la donna di di donna la incarna Madonna a L Dio. di stessa l’idea con coincidente universale valore un

morte e annullamento dell’amore: l’appartenenza e la devozione alla “famiglia” è di per sé sé per di è “famiglia” alla devozione la e l’appartenenza dell’amore: annullamento e morte

Mariceta Gandolfo ci descrive le donne di mafia con il loro terribile carico di di carico terribile loro il con mafia di donne le descrive ci Gandolfo Mariceta Emozioni In

nel trasporto ferroviario, a cura di Franco Amore e Claudio Signoretti. Claudio e Amore Franco di cura a ferroviario, trasporto nel sicurezza

per la valutazione psicologica dei macchinisti dei treni e dell’altro personale collegato alla alla collegato personale dell’altro e treni dei macchinisti dei psicologica valutazione la per

Linee Guida Guida Linee le pubblichiamo numero questo In professionale. pratica loro nella colleghi i

, che possono orientare orientare possono che , Guida Linee le riguarda ink L in introduciamo che rubrica Un’altra

psicosomatica. psicosomatica.

terapeuta nell’introdurre correttivi decisivi per un’evoluzione positiva della sintomatologia sintomatologia della positiva un’evoluzione per decisivi correttivi nell’introdurre terapeuta

e riguarda come le tecniche di riduzione dello stress si combinano con l’attenzione del del l’attenzione con combinano si stress dello riduzione di tecniche le come riguarda e

di questo numero, numero, questo di clinica Storia la è Arpenti uigi L di corpo” il con parla rabbia la “Quando

relazione ai disturbi dell’apprendimento. disturbi ai relazione

, ci descrive i risultati dell’analisi del profilo Wisc-R in in Wisc-R profilo del dell’analisi risultati i descrive ci , Ricerca sezione nella Salotti, Paolo

anziani, forse dovremmo riflettere sulle nostre categorie nosologiche. categorie nostre sulle riflettere dovremmo forse anziani,

Se questa è la norma comportamentale diffusa fra la popolazione italiana, sia giovani sia sia giovani sia italiana, popolazione la fra diffusa comportamentale norma la è questa Se

del “Narcisista” dipinta nei mass media attraverso talk show, soap opera, serial e reality? reality? e serial opera, soap show, talk attraverso media mass nei dipinta “Narcisista” del

ancora corretto considerarlo un “disturbo” vista la notevole diffusione del modello positivo positivo modello del diffusione notevole la vista “disturbo” un considerarlo corretto ancora

narcisistico di personalità, in relazione alle conoscenze attuali: ma siamo così sicuri che è è che sicuri così siamo ma attuali: conoscenze alle relazione in personalità, di narcisistico

dimento sulla clinica psicologica. In questo numero Ilaria Bellavia ci descrive il disturbo disturbo il descrive ci Bellavia Ilaria numero questo In psicologica. clinica sulla dimento

- approfon di spazio uno : Aggiornamenti rubrica nuova la numero questo in Inauguriamo

strumenti attuali della neuropsicologia e i compiti del neuropsicologo. neuropsicologo. del compiti i e neuropsicologia della attuali strumenti

Roberto Cubelli insieme a Nicoletta Beschin e Sergio Della Sala analizza gli gli analizza Sala Della Sergio e Beschin Nicoletta a insieme Cubelli Roberto Strumenti In

tipo borderline. borderline. tipo

fronta una riflessione sulla clinica e sul vissuto di pazienti con disturbo di personalità di di personalità di disturbo con pazienti di vissuto sul e clinica sulla riflessione una fronta

- af e Gabrieli Fulvia angle, L Alfried Regazzo, Demetrio ucio L di è contributo secondo Il

Rianimazione e Terapia Antalgica – Ambulatorio di Terapia nella gestione del dolore. dolore. del gestione nella Terapia di Ambulatorio – Antalgica Terapia e Rianimazione

zione della Struttura Complessa di Psicologia e della Struttura Complessa di Anestesia, Anestesia, di Complessa Struttura della e Psicologia di Complessa Struttura della zione

spedale S. Andrea di di Andrea S. spedale O dell’ all’interno svolto integrato, modello - collabora la con ercelli V

Cianfanelli e Patrizia Colombari e descrive il metodo operativo di utilizzo dell’ipnosi del del dell’ipnosi utilizzo di operativo metodo il descrive e Colombari Patrizia e Cianfanelli

ci sono due contributi: il primo è di Alessandra Di Cola, Massimo Massimo Cola, Di Alessandra di è primo il contributi: due sono ci Esperienze sezione Nella

sociale. sociale.

americano ideatore della “teoria del campo” che ha dato grande impulso alla psicologia psicologia alla impulso grande dato ha che campo” del “teoria della ideatore americano

di questo numero, a cura di Giovanni Cavadi, è dedicata a un grande psicologo psicologo grande un a dedicata è Cavadi, Giovanni di cura a numero, questo di Storia La

affrontare i propri compiti con una maggiore sensibilità e consapevolezza. consapevolezza. e sensibilità maggiore una con compiti propri i affrontare

non di sostituire la figura dello psicologo, ma di utilizzare le risorse della psicologia per per psicologia della risorse le utilizzare di ma psicologo, dello figura la sostituire di non

ruoli. Condividere le conoscenze di tipo psicologico permetterà ai medici o agli infermieri infermieri agli o medici ai permetterà psicologico tipo di conoscenze le Condividere ruoli.

distribuire i compiti, il coordinamento nel fornire assistenza e la chiarezza di obiettivi e e obiettivi di chiarezza la e assistenza fornire nel coordinamento il compiti, i distribuire

propria operatività la condivisione di contenuti e obiettivi fra gli operatori, la capacità di di capacità la operatori, gli fra obiettivi e contenuti di condivisione la operatività propria

curante pone a base della della base a pone curante équipe l’ che sì fanno cura nella compliance di e medico-paziente

gestione integrata della malattia. malattia. della integrata gestione a consapevolezza dell’importante fattore relazione relazione fattore dell’importante consapevolezza a L

dagli specialisti medici la necessità nella moderna medicina di sviluppare e costruire una una costruire e sviluppare di medicina moderna nella necessità la medici specialisti dagli

iue aiai (eii ifrir e sclg) È epe i aceiaa condivisa e accreditata più sempre È psicologi). e infermieri (medici, sanitarie figure

gli aspetti psicologici, in una prospettiva di integrazione delle competenze fra differenti differenti fra competenze delle integrazione di prospettiva una in psicologici, aspetti gli

(HPH), si è fatta strada una cultura della gestione del dolore che consideri anche anche consideri che dolore del gestione della cultura una strada fatta è si (HPH), Hospital

SD), inseriti negli scorsi anni tra i Progetti della rete regionale regionale rete della Progetti i tra anni scorsi negli inseriti SD), O ( Dolore Health Promoting Promoting Health

spedale Senza Senza spedale O l’ per progetti ai grazie Anche palliative. cure le e dolore sul anno scorso lo

Apriamo la sezione sezione la Apriamo con l’articolo di David David di l’articolo con Focus azzari che riassume la nuova legge votata votata legge nuova la riassume che azzari L

iuzzi, Giorgio Blandino e altri. altri. e Blandino Giorgio iuzzi, L Michele Sardi, Pierangelo

Giuseppe Costantino, Richard Freeman, John Greaney, Greaney, John Freeman, Richard Costantino, Giuseppe uis Primavera, Rafael Art. Javier, Javier, Art. Rafael Primavera, uis L vedrà la partecipazione di psicologi del calibro di Phil Zimbardo, Bernardo J. Carducci, Carducci, J. Bernardo Zimbardo, Phil di calibro del psicologi di partecipazione la vedrà

5-04-2011 16:06:38 5-04-2011 5 1/2011.indd VOLUME LINK 5

Lazzari id v a D Il dolore nella nuova concezione biopsichica concezione nuova nella dolore Il

focus

]Z_\

5-04-2011 16:06:38 5-04-2011 6 1/2011.indd VOLUME LINK 6

su tutto il territorio nazionale. territorio il tutto su

zione e l’integrazione delle due reti a livello regionale e nazionale e la loro uniformità uniformità loro la e nazionale e regionale livello a reti due delle l’integrazione e zione

- l’attiva promuovere di fine al dolore, del terapia della e palliative cure delle campo nel

prestazioni assicurati in ciascuna regione dalle strutture del Servizio sanitario nazionale nazionale sanitario Servizio del strutture dalle regione ciascuna in assicurati prestazioni

della salute attiva una specifica rilevazione sui presìdi ospedalieri e territoriali e sulle sulle e territoriali e ospedalieri presìdi sui rilevazione specifica una attiva salute della

del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, il Ministero Ministero il modificazioni, successive e 502, n. 1992, dicembre 30 legislativo decreto del

e comunque garantendo i livelli essenziali di assistenza di cui all’articolo 1, comma 2, 2, comma 1, all’articolo cui di assistenza di essenziali livelli i garantendo comunque e

tarie alle esigenze del malato in conformità agli obiettivi del Piano sanitario nazionale nazionale sanitario Piano del obiettivi agli conformità in malato del esigenze alle tarie

- sani prestazioni delle e strutture delle adeguamento costante il consentire di fine Al 1.

Art.5. (Reti nazionali per le cure palliative e per la terapia del dolore) del terapia la per e palliative cure le per nazionali (Reti Art.5.

dolore e l’individuazione delle figure professionali che ne fanno parte: fanno ne che professionali figure delle l’individuazione e dolore

Il successivo art. 5 prevede l’attivazione di “reti” per le cure palliative e la terapia del del terapia la e palliative cure le per “reti” di l’attivazione prevede 5 art. successivo Il

. dolore» del controllo

allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il il e soppressione la per diagnostico-terapeutici percorsi idonei elaborare di scopo allo

chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, integrate, variamente loro tra riabilitative, e psicologiche strumentali, chirurgiche,

e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, farmacologiche, terapie appropriate e idonee croniche morbose forme alle applicare e

«terapia del dolore: l’insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare individuare a volti terapeutici e diagnostici interventi di l’insieme dolore: del «terapia

fissa la definizione giuridica di “Terapia del Dolore”: Dolore”: del “Terapia di giuridica definizione la fissa

dolore e del loro ruolo nella terapia. Infatti l’art. 2 della legge (al comma 1 lettera b) b) lettera 1 comma (al legge della 2 l’art. Infatti terapia. nella ruolo loro del e dolore

Un aspetto significativo della legge è il riconoscimento degli aspetti psicologici del del psicologici aspetti degli riconoscimento il è legge della significativo aspetto Un

ai problemi di tante persone sofferenti. persone tante di problemi ai

successivi provvedimenti, rappresenta quindi un elemento di civiltà ed una risposta risposta una ed civiltà di elemento un quindi rappresenta provvedimenti, successivi

legge, anche se si tratta di una norma di indirizzo che deve trovare applicazione in in applicazione trovare deve che indirizzo di norma una di tratta si se anche legge,

argomento trascurato e negletto in ambito assistenziale nel nostro Paese. Questa Questa Paese. nostro nel assistenziale ambito in negletto e trascurato argomento

dolore”), che promuove e regolamenta le cure palliative e gli interventi sul dolore, dolore, sul interventi gli e palliative cure le regolamenta e promuove che dolore”),

2010 n.38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del del terapia alla e palliative cure alle l’accesso garantire per “Disposizioni n.38 2010

Dopo un’attesa di anni il Parlamento italiano ha approvato una legge (legge 15 marzo marzo 15 (legge legge una approvato ha italiano Parlamento il anni di un’attesa Dopo

La legge italiana sul dolore sul italiana legge La

* Lazzari id v a D

infermieri dei reparti nella gestione del problema del gestione nella reparti dei infermieri

sanitari, informazione ai pazienti e loro caregiver e aiutando i medici e e medici i aiutando e caregiver loro e pazienti ai informazione sanitari,

infermieri e psicologi) che si occupi del dolore: facendo formazione ai ai formazione facendo dolore: del occupi si che psicologi) e infermieri

in ogni ospedale dovrebbe esserci un’équipe di sanitari (medici, (medici, sanitari di un’équipe esserci dovrebbe ospedale ogni in

specialista più attento o all’iniziativa di pazienti o parenti. Almeno Almeno parenti. o pazienti di all’iniziativa o attento più specialista

della cura. L’intervento sul dolore non può essere limitato a qualche qualche a limitato essere può non dolore sul L’intervento cura. della

rispetto al problema, l’idea che il dolore non rientra nell’ambito nell’ambito rientra non dolore il che l’idea problema, al rispetto

malattia. Dietro questi atteggiamenti vi è una cultura inadeguata inadeguata cultura una è vi atteggiamenti questi Dietro malattia.

dolore sia un’esperienza inevitabile, un correlato ineluttabile della della ineluttabile correlato un inevitabile, un’esperienza sia dolore

troppo frequente l’incuranza per il problema, la convinzione che il il che convinzione la problema, il per l’incuranza frequente troppo

La gestione del dolore è ancora a livelli inaccettabili nel nostro paese; paese; nostro nel inaccettabili livelli a ancora è dolore del gestione La

biopsichica Il dolore nella nuova concezione concezione nuova nella dolore Il

5-04-2011 16:06:38 5-04-2011 7 1/2011.indd VOLUME LINK 7

i segnali di dolore veicolati da queste fibre non arrivano a un’unica area cerebrale. cerebrale. area un’unica a arrivano non fibre queste da veicolati dolore di segnali i

ad esempio la tomografia a emissione di positroni (PET), si è potuto dimostrare che che dimostrare potuto è si (PET), positroni di emissione a tomografia la esempio ad

registrano anche sensazioni termiche e tattili). Grazie a tecniche sofisticate, quali quali sofisticate, tecniche a Grazie tattili). e termiche sensazioni anche registrano

a sensazione di dolore sale al nostro cervello lungo fibre nervose sensitive (che (che sensitive nervose fibre lungo cervello nostro al sale dolore di sensazione a L

. una valenza emozionale all’esperienza e le priorità di risposta di priorità le e all’esperienza emozionale valenza una

2

subcorticali collegate, il cui ruolo è quello di supportare le funzioni che assegnano assegnano che funzioni le supportare di quello è ruolo cui il collegate, subcorticali

c) entrambe queste vie convergono nella corteccia anteriore del cingolo e nelle strutture strutture nelle e cingolo del anteriore corteccia nella convergono vie queste entrambe c)

della emotività (o affettività) legata al dolore; al legata affettività) (o emotività della

le informazioni sul contesto e la memoria in modo da avere una mediazione cognitiva cognitiva mediazione una avere da modo in memoria la e contesto sul informazioni le

e così, attraverso un circuito limbico-corticale, integrano gli stimoli nocicettivi con con nocicettivi stimoli gli integrano limbico-corticale, circuito un attraverso così, e

b) altre vie spinali portano il segnale al talamo somatosensoriale ed alle aree corticali corticali aree alle ed somatosensoriale talamo al segnale il portano spinali vie altre b)

nell’affettività;

mediali del talamo che provvedono ad inviare input diretti alle aree cerebrali coinvolte coinvolte cerebrali aree alle diretti input inviare ad provvedono che talamo del mediali

a) vie spinali che trasportano lo stimolo arrivano alle strutture limbiche ed ai nuclei nuclei ai ed limbiche strutture alle arrivano stimolo lo trasportano che spinali vie a)

interazioni sono legate ad una rete di strutture cerebrali: strutture di rete una ad legate sono interazioni

lore, la sua sgradevolezza e le emozioni che ne derivano. Queste dimensioni e le loro loro le e dimensioni Queste derivano. ne che emozioni le e sgradevolezza sua la lore,

- do del l’intensità tra correlazioni diverse le evidenziate state sono “Science” rivista

In una review degli studi clinici e sperimentali sul dolore pubblicata dalla prestigiosa prestigiosa dalla pubblicata dolore sul sperimentali e clinici studi degli review una In

e psicodinamici. e

più parti del sistema nervoso concernenti processi sensoriali, motivazionali, cognitivi cognitivi motivazionali, sensoriali, processi concernenti nervoso sistema del parti più

biochimici, fisiologici e psicologici interagenti tra loro, i quali implicano l’attività di di l’attività implicano quali i loro, tra interagenti psicologici e fisiologici biochimici,

Il dolore provocato dal danno tissutale è l’effetto di molti e simultanei meccanismi meccanismi simultanei e molti di l’effetto è tissutale danno dal provocato dolore Il

(fattori psicologici di modulazione dei segnali). segnali). dei modulazione di psicologici (fattori top-down processi a che afferenti)

Il dolore risulta un’esperienza di tipo globale legata sia a processi processi a sia legata globale tipo di un’esperienza risulta dolore Il (segnali (segnali bottom-up

processi biologici e viceversa. e biologici processi

rendendo possibile il fatto che fattori (e interventi) psicologici possano incidere sui sui incidere possano psicologici interventi) (e fattori che fatto il possibile rendendo

socioculturali. E, soprattutto, tutti questi aspetti interagiscono in modo bidirezionale, bidirezionale, modo in interagiscono aspetti questi tutti soprattutto, E, socioculturali.

includono fattori biologici, le esperienze psicologiche presenti e passate, le influenze influenze le passate, e presenti psicologiche esperienze le biologici, fattori includono

Il cervello “costruisce” l’esperienza del dolore integrando un insieme di dati, che che dati, di insieme un integrando dolore del l’esperienza “costruisce” cervello Il

. . gimento delle aree sensoriali, emozionali, rappresentazionali, attentive e motorie e attentive rappresentazionali, emozionali, sensoriali, aree delle gimento

1

- coinvol del frutto il così è dolorosa ’esperienza L cerebrali. aree diverse coinvolge

funzioni sensoriali propriocettive, la valutazione del dolore è un processo diffuso che che diffuso processo un è dolore del valutazione la propriocettive, sensoriali funzioni

vello in relazione allo stimolo doloroso hanno evidenziato che, diversamente da altre altre da diversamente che, evidenziato hanno doloroso stimolo allo relazione in vello

- cer del l’attivazione mostrare di grado in neuroimaging di tecniche con indagini e L

. cervello-mente sistema dal terpretato”

- “in soprattutto ma decodificato e trasportato solo non viene “nocicettivo” messaggio

automatici che stabiliscono delle proporzioni universali e matematiche: matematiche: e universali proporzioni delle stabiliscono che automatici in realtà il il realtà in

ha messo in evidenza che il rapporto tra lesione e dolore non è legato a meccanismi meccanismi a legato è non dolore e lesione tra rapporto il che evidenza in messo ha

tamente legata alla persona che ha subito la lesione, il trauma o l’ustione. l’ustione. o trauma il lesione, la subito ha che persona alla legata tamente a ricerca ricerca a L

- stret è dolore del individuale percezione la caratterizza che e scatena si che reazioni

Se il meccanismo è uguale per tutti dal punto di vista fisiologico, la costellazione di di costellazione la fisiologico, vista di punto dal tutti per uguale è meccanismo il Se

mente centri superiori, i quali lo leggono, appunto, come segnale doloroso. segnale come appunto, leggono, lo quali i superiori, centri

sistema cervello- sistema ha terminali diffusi in tutto il corpo ed è in grado di trasmettere il segnale sino ai ai sino segnale il trasmettere di grado in è ed corpo il tutto in diffusi terminali ha

che scatena una reazione di allarme attraverso il sistema nervoso che, come sappiamo, sappiamo, come che, nervoso sistema il attraverso allarme di reazione una scatena che “interpretato” dal dal “interpretato”

emotive e comportamentali». Ci si trova di fronte ad un danno ai tessuti dell’organismo dell’organismo tessuti ai danno un ad fronte di trova si Ci comportamentali». e emotive

ma soprattutto soprattutto ma

soriali, percettive ed emotive che si accompagnano a risposte vegetative,psicologiche, vegetative,psicologiche, risposte a accompagnano si che emotive ed percettive soriali,

e decodificato decodificato e - sen esperienze penose di costellazione «complessa una come (IASP) Dolore sul Studi gli

Il dolore è definito dal Comitato per la Tassonomia dell’Associazione Internazionale per per Internazionale dell’Associazione Tassonomia la per Comitato dal definito è dolore Il non solo trasportato trasportato solo non

Il dolore e le basi fisiologiche basi le e dolore Il “nocicettivo” viene viene “nocicettivo”

realtà il messaggio messaggio il realtà

assicurare il coordinamento delle due reti a livello nazionale e regionale. e nazionale livello a reti due delle coordinamento il assicurare

e matematiche: in in matematiche: e strutture nelle quali le due reti si articolano a livello regionale, nonché le modalità per per modalità le nonché regionale, livello a articolano si reti due le quali nelle strutture

nali ritenute essenziali. Con il medesimo accordo sono altresì individuate le tipologie di di tipologie le individuate altresì sono accordo medesimo il Con essenziali. ritenute nali proporzioni universali universali proporzioni

- professio figure altre alle nonché sociali assistenti agli e psicologi agli infermieri, agli stabiliscono delle delle stabiliscono

esperienza almeno triennale nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, dolore, del terapia della e palliative cure delle campo nel triennale almeno esperienza

automatici che che automatici

rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria, ai medici con con medici ai pediatria, radioterapia, oncologia, neurologia, geriatria, rianimazione,

legato a meccanismi meccanismi a legato lare riferimento ai medici di medicina generale e ai medici specialisti in anestesia e e anestesia in specialisti medici ai e generale medicina di medici ai riferimento lare

- partico con pediatrica, l’età per anche dolore, del terapia della e palliative cure delle e dolore non è è non dolore e

individuate le figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nel campo campo nel esperienza ed competenze specifiche con professionali figure le individuate rapporto tra lesione lesione tra rapporto

province autonome di Trento e di Bolzano, su proposta del Ministro della salute, sono sono salute, della Ministro del proposta su Bolzano, di e Trento di autonome province

in evidenza che il il che evidenza in

legge in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le le e regioni le Stato, lo tra rapporti i per permanente Conferenza di sede in legge

La ricerca ha messo messo ha ricerca La 2. Con accordo stipulato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente presente della vigore in entrata di data dalla mesi tre entro stipulato accordo Con 2.

5-04-2011 16:06:38 5-04-2011 8 1/2011.indd VOLUME LINK 8

dovute a fasi acute di malattie o ad interventi chirurgici), oppure di tipo “cronico” “cronico” tipo di oppure chirurgici), interventi ad o malattie di acute fasi a dovute

e situazioni di dolore sono di tipo “acuto”, quando durano meno di tre-sei mesi (spesso (spesso mesi tre-sei di meno durano quando “acuto”, tipo di sono dolore di situazioni e L

Dolore acuto e cronico e acuto Dolore

che per orientare gli interventi stessi, sia sul piano farmacologico che psicologico. che farmacologico piano sul sia stessi, interventi gli orientare per che

avere coscienza della situazione (e quindi per motivare maggiormente gli interventi) interventi) gli maggiormente motivare per quindi (e situazione della coscienza avere

a valutazione del dolore è comunque un momento importante sia per per sia importante momento un comunque è dolore del valutazione a L disponibilità).

alle caratteristiche del paziente (situazione di malattia, capacità di comprensione, comprensione, di capacità malattia, di (situazione paziente del caratteristiche alle

utilizzati in relazione agli obiettivi, clinici o di ricerca, che si hanno ed in relazione relazione in ed hanno si che ricerca, di o clinici obiettivi, agli relazione in utilizzati

. Naturalmente gli strumenti di valutazione debbono essere essere debbono valutazione di strumenti gli Naturalmente . che misura gli stessi fattori stessi gli misura che

7

affiancata da un questionario tutto italiano (QUID: Questionario Italiano sul Dolore) Dolore) sul Italiano Questionario (QUID: italiano tutto questionario un da affiancata

, che è stata stata è che , punto anche una versione ridotta; esiste inoltre una versione italiana versione una inoltre esiste ridotta; versione una anche punto

6

). Il MPQ ha mostrato una buona validità ed è stata messa a a messa stata è ed validità buona una mostrato ha MPQ Il ). Intensity Pain Present (

), nonché un valore di intensità attuale attuale intensità di valore un nonché ), Index Rating Pain ( dolorosa dell’esperienza

soriale, affettivo, valutativo-cognitivo) e produce un indice generale sulla qualità qualità sulla generale indice un produce e valutativo-cognitivo) affettivo, soriale,

- (sen dolore del aspetti tre valuta che definitivo strumento lo punto a messo stato è

polazione generale, di sanitari e pazienti. Dopo una serie di verifiche psicometriche psicometriche verifiche di serie una Dopo pazienti. e sanitari di generale, polazione

- po di campioni con condotte “peso” loro sul valutazioni di serie una ad e dolorosa

è stato sviluppato attraverso una lunga analisi delle parole correlate all’esperienza all’esperienza correlate parole delle analisi lunga una attraverso sviluppato stato è

. Il questionario questionario Il . psicologi Ronald Melzack e Walter Torgenson della McGill University McGill della Torgenson Walter e Melzack Ronald psicologi

5

elaborato dagli dagli elaborato Questionnaire Pain McGill il è mondo nel diffuso più il esaustivo: più

Esistono poi strumenti (questionari) che valutano l’esperienza di dolore in modo modo in dolore di l’esperienza valutano che (questionari) strumenti poi Esistono

scala mista numerica e verbale. e numerica mista scala

del paziente. A volte la lista di aggettivi è abbinata ad un numero, creando così una una così creando numero, un ad abbinata è aggettivi di lista la volte A paziente. del

necessitare di adattamenti in relazione all’età, alla cultura ed allo stato cognitivo cognitivo stato allo ed cultura alla all’età, relazione in adattamenti di necessitare

possibili (ad es. nessun dolore, dolore lieve, dolore medio, dolore forte) e possono possono e forte) dolore medio, dolore lieve, dolore dolore, nessun es. (ad possibili

RS), che chiedono al paziente di scegliere tra diverse definizioni definizioni diverse tra scegliere di paziente al chiedono che RS), V ( verbali scale Le •

o da 0 a 100. a 0 da o

una scala che può andare da 0 (nessun dolore) a 10 (massimo dolore immaginabile) immaginabile) dolore (massimo 10 a dolore) (nessun 0 da andare può che scala una

(NRS), che chiedono al paziente di graduare il proprio dolore da da dolore proprio il graduare di paziente al chiedono che (NRS), numeriche scale Le •

dal punto di vista psicometrico. vista di punto dal

psicologico di un metodo empirico semplice, gli studi sulla scala hanno mostrato la sua validità validità sua la mostrato hanno scala sulla studi gli semplice, empirico metodo un di

farmacologico che che farmacologico di indicare a quale punto della scala si colloca il dolore che prova. Nonostante si tratti tratti si Nonostante prova. che dolore il colloca si scala della punto quale a indicare di

intensità. Al paziente (può essere utilizzata dai 5 anni di età in avanti) viene chiesto chiesto viene avanti) in età di anni 5 dai utilizzata essere (può paziente Al intensità. sia sul piano piano sul sia

retta lunga 10 cm i cui estremi corrispondono con il minimo (assenza) ed il massimo di di massimo il ed (assenza) minimo il con corrispondono estremi cui i cm 10 lunga retta

interventi stessi, stessi, interventi

che consiste in una una in consiste che • il cosiddetto “analogo visivo” (la VAS: Visual Analogue Scale) Analogue Visual VAS: (la visivo” “analogo cosiddetto il •

4 4

per orientare gli gli orientare per scale numeriche o verbali, vediamo le più diffuse: più le vediamo verbali, o numeriche scale

interventi) che che interventi) ’aspetto più frequentemente misurato è l’intensità, per il quale ci si affida a semplici semplici a affida si ci quale il per l’intensità, è misurato frequentemente più ’aspetto L

e differenti fattori. differenti e maggiormente gli gli maggiormente

un’esperienza complessa, che presenta diversi aspetti, di essa si possono rilevare vari vari rilevare possono si essa di aspetti, diversi presenta che complessa, un’esperienza

quindi per motivare motivare per quindi

a detto che, essendo il dolore dolore il essendo che, detto a V dolore. il misurare per biochimici, parametri su basate

della situazione (e (e situazione della con la propria capacità di empatia. In effetti non esistono misure oggettive, magari magari oggettive, misure esistono non effetti In empatia. di capacità propria la con

avere coscienza coscienza avere cuno solo indirettamente, attraverso i suoi comportamenti, atteggiamenti, parole o o parole atteggiamenti, comportamenti, suoi i attraverso indirettamente, solo cuno

- qual di dolore il conoscere può si che senso nel privata”, un’“esperienza è dolore Il importante sia per per sia importante

La misurazione del dolore del misurazione La

dolore è un momento momento un è dolore

valutazione del del valutazione minaccia, alle possibilità di controllo ed il livello di attivazione emozionale. attivazione di livello il ed controllo di possibilità alle minaccia,

dimensioni soggettive, dalle quali discende la valutazione individuale relativa alla alla relativa individuale valutazione la discende quali dalle soggettive, dimensioni disponibilità). La La disponibilità).

. Gli stimoli somatici sono quindi ”modulati” da queste diverse diverse queste da ”modulati” quindi sono somatici stimoli Gli . affettivo-motivazionale di comprensione, comprensione, di

interagiscono tre dimensioni: 1. 1. dimensioni: tre interagiscono ; 3. 3. ; cognitivo-valutativa 2. ; sensoriale-discriminativa

di malattia, capacità capacità malattia, di

al dolore sono il risultato di un processo complesso e multidimensionale nel quale quale nel multidimensionale e complesso processo un di risultato il sono dolore al

paziente (situazione (situazione paziente

, secondo la quale sia la percezione che la risposta risposta la che percezione la sia quale la secondo , trol Theory” di Melzack e Wall e Melzack di Theory” trol

3

- Con “Gate la è dolore sul studi dagli partire a realizzata sistematica teoria prima a L caratteristiche del del caratteristiche

del dolore. dolore. del ed in relazione alle alle relazione in ed

fissano anche gli stupefacenti, con conseguente attenuazione più o meno spiccata spiccata meno o più attenuazione conseguente con stupefacenti, gli anche fissano

ricerca, che si hanno hanno si che ricerca,

ad azione morfinosimile capaci di fissarsi sugli stessi recettori cellulari sui quali si si quali sui cellulari recettori stessi sugli fissarsi di capaci morfinosimile azione ad

obiettivi, clinici o di di o clinici obiettivi, si è detto quello autonomo, reagisce producendo le endorfine. Queste sono composti composti sono Queste endorfine. le producendo reagisce autonomo, quello detto è si

Dopo questa messa a fuoco, il sistema nervoso centrale, oltre che influenzare come già già come influenzare che oltre centrale, nervoso sistema il fuoco, a messa questa Dopo in relazione agli agli relazione in

quale importanza assegnare ad esso. esso. ad assegnare importanza quale essere utilizzati utilizzati essere

“registra” l’intensità e la sede d’origine del dolore, mentre l’area frontale ”decide” ”decide” frontale l’area mentre dolore, del d’origine sede la e l’intensità “registra”

valutazione debbono debbono valutazione

frontali) e parte è convogliata verso i lobi parietali. È quest’ultimo terminale che che terminale quest’ultimo È parietali. lobi i verso convogliata è parte e frontali)

Gli strumenti di di strumenti Gli Parte dei segnali raggiunge infatti la parte anteriore della corteccia cerebrale (lobi (lobi cerebrale corteccia della anteriore parte la infatti raggiunge segnali dei Parte

5-04-2011 16:06:38 5-04-2011 9 1/2011.indd VOLUME LINK 9

al. 2009). al.

dell’intervento e che i livelli di stress sono correlati al consumo di analgesici (Hy et et (Hy analgesici di consumo al correlati sono stress di livelli i che e dell’intervento

soggetti) la quale ha evidenziato che il dolore post-operatorio è legato all’ansia prima prima all’ansia legato è post-operatorio dolore il che evidenziato ha quale la soggetti)

a sostanza di questi dati è stata confermata da una recente review su 48 studi (23.037 (23.037 studi 48 su review recente una da confermata stata è dati questi di sostanza a L

dolore, la paura dell’intervento e l’idea di non controllo soggettivo sul dolore. sul soggettivo controllo non di l’idea e dell’intervento paura la dolore,

ha evidenziato che i più importanti predittori del dolore post, sono le aspettative sul sul aspettative le sono post, dolore del predittori importanti più i che evidenziato ha

. Una ricerca su 1490 pazienti sottoposti a varie procedure chirurgiche chirurgiche procedure varie a sottoposti pazienti 1490 su ricerca Una . depressione

11

al 4° giorno i pazienti con elevata ansia hanno anche più elevati livelli di dolore e e dolore di livelli elevati più anche hanno ansia elevata con pazienti i giorno 4° al

toria sono predittivi dell’ansia post-operatoria a due giorni dall’intervento, mentre mentre dall’intervento, giorni due a post-operatoria dell’ansia predittivi sono toria

- preopera ansia di livelli i come Così 2002). al. et (Caumo dolore tale il trattare per

livelli di dolore postoperatorio e della quantità di analgesici che si rivelano necessari necessari rivelano si che analgesici di quantità della e postoperatorio dolore di livelli

I livelli di ansia preoperatoria (che abbassa la soglia del dolore) sono predittivi dei dei predittivi sono dolore) del soglia la abbassa (che preoperatoria ansia di livelli I

cerche.

- ri numerose in conferma trova dolore e psicologico atteggiamento tra rapporto Il

migliori in tutti i parametri. i tutti in migliori

dell’intervento – i soggetti con minore paura pre-operatoria mostravano outcome outcome mostravano pre-operatoria paura minore con soggetti i – dell’intervento

Il ruolo del fattore psicologico primario è confermato dal fatto che – a parità di durata durata di parità a – che fatto dal confermato è primario psicologico fattore del ruolo Il

c) elevati livelli di paura (stress) nel pre-operatorio. nel (stress) paura di livelli elevati c)

sono risultati: a) la durata dell’intervento, b) elevati livelli di dolore post-operatorio, post-operatorio, dolore di livelli elevati b) dell’intervento, durata la a) risultati: sono

qualità della vita (Madelon et al. 2007). I predittori più importanti di outcome negativi negativi outcome di importanti più predittori I 2007). al. et (Madelon vita della qualità

gici sono stati valutati i seguenti outcome: dolore, limitazioni funzionali, recupero e e recupero funzionali, limitazioni dolore, outcome: seguenti i valutati stati sono gici

- chirur pazienti di eterogenea popolazione una in dall’intervento mesi 6 a follow-up Un

dei costi). dei

(supportate da motivazioni di efficacia clinica, efficienza organizzativa e riduzione riduzione e organizzativa efficienza clinica, efficacia di motivazioni da (supportate

psicologici e sulla necessità di considerarli per ragioni di appropriatezza dell’assistenza dell’assistenza appropriatezza di ragioni per considerarli di necessità sulla e psicologici

di numerosi studi, tali da consegnarci significative evidenze sul ruolo degli aspetti aspetti degli ruolo sul evidenze significative consegnarci da tali studi, numerosi di

spedali e che è stato oggetto oggetto stato è che e spedali O negli ricoverata popolazione della significativa quota

Un aspetto degno di nota è il dolore legato agli interventi chirurgici che interessa una una interessa che chirurgici interventi agli legato dolore il è nota di degno aspetto Un

Il dolore nel paziente chirurgico chirurgico paziente nel dolore Il

acute

. correlata) sintomatologia

che ha nelle situazioni situazioni nelle ha che capacità e delle possibilità) e lo stress negativo o distress (con ansia, depressione e e depressione ansia, (con distress o negativo stress lo e possibilità) delle e capacità

di segnale di pericolo pericolo di segnale di del dolore” è un feedback negativo tra il dolore, i livelli di disabilità (riduzione delle delle (riduzione disabilità di livelli i dolore, il tra negativo feedback un è dolore” del

molte patologie magari riducendo l’aderenza del paziente ai trattamenti. trattamenti. ai paziente del l’aderenza riducendo magari patologie molte Il “circuito “circuito Il più il valore adattivo adattivo valore il più

santemente l’esistenza della persona e dei suoi familiari, e peggiorare la gestione di di gestione la peggiorare e familiari, suoi dei e persona della l’esistenza santemente

cronico spesso non ha ha non spesso cronico

- pe condizionare può che logoramento di situazione una innesca cronico dolore Il

cronico; il dolore dolore il cronico; anno a causa del dolore cronico, il che equivale ad un costo di un miliardo di euro. euro. di miliardo un di costo un ad equivale che il cronico, dolore del causa a anno

compresa per quello quello per compresa linghe. Si stima una perdita di circa 10 milioni di giornate lavorative in Europa ogni ogni Europa in lavorative giornate di milioni 10 circa di perdita una stima Si linghe.

- casa 49% il queste, tra e donne 56% il cui di 26% il raggiunge valore questo Italia ma spesso non è ben ben è non spesso ma

Pain, riporta come in Europa il dolore cronico interessi il 19% della popolazione; in in popolazione; della 19% il interessi cronico dolore il Europa in come riporta Pain,

per il dolore acuto acuto dolore il per

una ricerca pubblicata nel corso del 2006 sulla prestigiosa rivista European Journal of of Journal European rivista prestigiosa sulla 2006 del corso nel pubblicata ricerca una

in genere conosciuta conosciuta genere in problema di sanità pubblica: l’Associazione Internazionale per lo studio del dolore in in dolore del studio lo per Internazionale l’Associazione pubblica: sanità di problema

causa del dolore è è dolore del causa Numerosi dati epidemiologici testimoniano come il dolore cronico sia un importante importante un sia cronico dolore il come testimoniano epidemiologici dati Numerosi

. sempre più diffuso, al punto che si stima interessi circa il 20% della popolazione della 20% il circa interessi stima si che punto al diffuso, più sempre

significative: la la significative:

10

l’allungamento della vita ha fatto si che questa situazione sia diventata un problema problema un diventata sia situazione questa che si fatto ha vita della l’allungamento

altre differenze differenze altre

segnale di pericolo che ha nelle situazioni acute. Il diffondersi di malattie croniche e e croniche malattie di diffondersi Il acute. situazioni nelle ha che pericolo di segnale

acuto. Ci sono infatti infatti sono Ci acuto. compresa per quello cronico; il dolore cronico spesso non ha più il valore adattivo di di adattivo valore il più ha non spesso cronico dolore il cronico; quello per compresa

la causa del dolore è in genere conosciuta per il dolore acuto ma spesso non è ben ben è non spesso ma acuto dolore il per conosciuta genere in è dolore del causa la rispetto al dolore dolore al rispetto

fattore temporale non è l’unica differenza, ci sono infatti altre differenze significative: significative: differenze altre infatti sono ci differenza, l’unica è non temporale fattore l’unica differenza differenza l’unica

in questo caso di fronte ad una situazione dolorosa che si protrae nel tempo, tuttavia il il tuttavia tempo, nel protrae si che dolorosa situazione una ad fronte di caso questo in

temporale non è è non temporale

decorso di una malattia acuta o al di là del tempo di guarigione previsto. Ci troviamo troviamo Ci previsto. guarigione di tempo del là di al o acuta malattia una di decorso

Tuttavia il fattore fattore il Tuttavia Il dolore cronico può essere definito come un dolore che si protrae oltre il normale normale il oltre protrae si che dolore un come definito essere può cronico dolore Il

occorre agire. occorre guarigione previsto. previsto. guarigione

complessa interazione di “fattori biologici, psicologici ed ambientali” e su di essi essi di su e ambientali” ed psicologici biologici, “fattori di interazione complessa al di là del tempo di di tempo del là di al

può essere impedito soltanto da strategie farmacologiche perché è legato ad una una ad legato è perché farmacologiche strategie da soltanto impedito essere può

una malattia acuta o o acuta malattia una

passaggio in un numero “allarmante” di pazienti ed il fatto che tale passaggio non non passaggio tale che fatto il ed pazienti di “allarmante” numero un in passaggio

normale decorso di di decorso normale i fattori che favoriscono la transizione dall’acuto al cronico, evidenziando questo questo evidenziando cronico, al dall’acuto transizione la favoriscono che fattori i

della letteratura ha analizzato analizzato ha letteratura della dolore si cronicizzi. Ad esempio una recente review recente una esempio Ad cronicizzi. si dolore si protrae oltre il il oltre protrae si

9 9

Una più adeguata gestione del dolore acuto in molte situazioni può impedire che il il che impedire può situazioni molte in acuto dolore del gestione adeguata più Una come un dolore che che dolore un come

. . ricerca ha mostrato che si tratta di un pregiudizio un di tratta si che mostrato ha ricerca

8 8 può essere definito definito essere può

dolore acuto sia poco o nulla influenzato dai fattori psicologici ed ambientali, ma la la ma ambientali, ed psicologici fattori dai influenzato nulla o poco sia acuto dolore

Il dolore cronico cronico dolore Il quando questa esperienza si protrae per un tempo maggiore. Spesso si ritiene che il il che ritiene si Spesso maggiore. tempo un per protrae si esperienza questa quando

5-04-2011 16:06:39 5-04-2011 10 1/2011.indd VOLUME LINK 10

l’intensità dello stimolo doloroso (lieve, medio o forte) con l’intensità di un segnale segnale un di l’intensità con forte) o medio (lieve, doloroso stimolo dello l’intensità

zionale (fMRI). Prima dell’esperimento ai soggetti veniva insegnato ad accoppiare accoppiare ad insegnato veniva soggetti ai dell’esperimento Prima (fMRI). zionale

- fun Nucleare Magnetica Risonanza tramite monitorata era cerebrale attività loro la

di produrre uno stimolo doloroso anche se non nocivo (calore) alle gambe, mentre mentre gambe, alle (calore) nocivo non se anche doloroso stimolo uno produrre di

ha analizzato dieci soggetti sani ai quali è stato applicato un apparecchio in grado grado in apparecchio un applicato stato è quali ai sani soggetti dieci analizzato ha

’équipe di ricercatori ricercatori di ’équipe L . soggettiva del dolore: dove le aspettative divengono realtà” divengono aspettative le dove dolore: del soggettiva

14

’esperienza ’esperienza L “ titolo: dall’eloquente dolore, del percezione nella aspettative delle ruolo

(PNAS) un’importante ricerca che chiarisce il il chiarisce che ricerca un’importante (PNAS) Sciences of Academy National of dings

- Procee statunitense rivista prestigiosa nella pubblicato stato è 2005 del corso Nel

. dell’ipnosi dell’ansia, placebo, del dell’attenzione, aspettative, delle

Le maggiori evidenze sul ruolo fisiologico degli aspetti psicologici riguardano il ruolo ruolo il riguardano psicologici aspetti degli fisiologico ruolo sul evidenze maggiori Le

. . rienza dolorifica è “modulata” da complessi meccanismi cognitivi ed emotivi ed cognitivi meccanismi complessi da “modulata” è dolorifica rienza

13

- l’espe come emergere facendo dolore, del cognitiva modulazione della neurofisiologiche

Gli aspetti psicologici del dolore sono stati studiati soprattutto in riferimento alle basi basi alle riferimento in soprattutto studiati stati sono dolore del psicologici aspetti Gli

Gli aspetti psicologici nel dolore nel psicologici aspetti Gli

media di ricovero in meno rispetto ai controlli (Dreher, 1998) (Dreher, controlli ai rispetto meno in ricovero di media .

12

ottenuto il 43% di perdite di sangue in meno durante l’intervento ed un giorno in in giorno un ed l’intervento durante meno in sangue di perdite di 43% il ottenuto

(335) sottoposti ad un intervento psicologico con supporto di audiocassetta hanno hanno audiocassetta di supporto con psicologico intervento un ad sottoposti (335)

1992). In uno studio randomizzato controllato o doppio cieco i pazienti chirurgici chirurgici pazienti i cieco doppio o controllato randomizzato studio uno In 1992).

dollari, il rapporto tra spese psicologiche e risparmio conseguito è di 1 a 10 (Devine, (Devine, 10 a 1 di è conseguito risparmio e psicologiche spese tra rapporto il dollari,

ai controlli, di 1,5 giorni di degenza equivalente ad un risparmio pro-capite di 180 180 di pro-capite risparmio un ad equivalente degenza di giorni 1,5 di controlli, ai

interventi psicologici in pazienti chirurgici ha mostrato una riduzione media, rispetto rispetto media, riduzione una mostrato ha chirurgici pazienti in psicologici interventi

con un risparmio di circa 1,300$ a persona. Una review di 191 ricerche sui risultati di di risultati sui ricerche 191 di review Una persona. a 1,300$ circa di risparmio un con

gici ha portato (Strain et al. 1991) ad una riduzione media del ricovero di 1,7 giorni, giorni, 1,7 di ricovero del media riduzione una ad 1991) al. et (Strain portato ha gici

- chirur pazienti in depressione) (ansia, psicologico disagio di trattamento Il sanitari. e

miglioramento del rapporto costi-benefici in Sanità e per la riduzione dei costi personali personali costi dei riduzione la per e Sanità in costi-benefici rapporto del miglioramento

Tale relazione ha anche un valore economico, potendo essere uno dei volani per il il per volani dei uno essere potendo economico, valore un anche ha relazione Tale

a gestione degli aspetti psicorelazionali nel paziente chirurgico, 2010 chirurgico, paziente nel psicorelazionali aspetti degli gestione a L D., azzari L Da:

DOLORE

ANSIA intervento

STRESS e decorso post- decorso e

(ansia, paura), dolore dolore paura), (ansia,

tra stress psicologico psicologico stress tra

rapporto significativo significativo rapporto

In sostanza esiste un un esiste sostanza In

del sonno. del

correla con disturbi disturbi con correla

Procedure pre-ospedaliere Procedure Intervento

di stress elevato si si elevato stress di Diagnosi Procedure Recupero

Malattia Ricovero Decorso notare che la presenza presenza la che notare

dato è interessante interessante è dato

chirurgico paziente del iter ’ nell dolore l I

fisiologico di questo questo di fisiologico

Al di là del valore valore del là di Al

difficoltà nel sonno. sonno. nel difficoltà

tra stress psicologico (ansia, paura), dolore e decorso post-intervento. decorso e dolore paura), (ansia, psicologico stress tra

presenza di croniche croniche di presenza In sostanza ciò che sta emergendo dalla ricerca è che esiste un rapporto significativo significativo rapporto un esiste che è ricerca dalla emergendo sta che ciò sostanza In

teressante notare che la presenza di stress elevato si correla con disturbi del sonno. del disturbi con correla si elevato stress di presenza la che notare teressante significativo risulta la la risulta significativo

di croniche difficoltà nel sonno. Al di là del valore fisiologico di questo dato è in- è dato questo di fisiologico valore del là di Al sonno. nel difficoltà croniche di dolore il fattore più più fattore il dolore

(Mamie et al. 2004): ne è emerso che il fattore più significativo risultava la presenza presenza la risultava significativo più fattore il che emerso è ne 2004): al. et (Mamie

possibili predittori del del predittori possibili

ampliato la gamma dei possibili predittori del dolore analizzando ben 64 variabili variabili 64 ben analizzando dolore del predittori possibili dei gamma la ampliato

Nella gamma dei dei gamma Nella Appare significativo, a questo proposito, quanto evidenziato da uno studio che ha ha che studio uno da evidenziato quanto proposito, questo a significativo, Appare

5-04-2011 16:06:39 5-04-2011 11 1/2011.indd VOLUME LINK 11

malattia l’esperienza di dolore è influenzata dalla percezione delle risorse personali personali risorse delle percezione dalla influenzata è dolore di l’esperienza malattia

dovrebbero affiancarsi ad una adeguata gestione. Nei limiti delle condizioni della condizioni delle limiti Nei gestione. adeguata una ad affiancarsi dovrebbero

possibilità individuali per ridurre l’esperienza dolorosa. Queste strategie psicologiche psicologiche strategie Queste dolorosa. l’esperienza ridurre per individuali possibilità

comprensione del problema ma anche alla messa a punto di strategie, interventi e e interventi strategie, di punto a messa alla anche ma problema del comprensione

Questa affermazione è importante perché apre la strada non solo ad una migliore migliore una ad solo non strada la apre perché importante è affermazione Questa

. . diversi vissuti e intensità con facciamo

più o meno tutti proviamo dolore per le stesse cose ma lo lo ma cose stesse le per dolore proviamo tutti meno o più soggettive: connotazioni

ggi sappiamo che il dolore è l’esito di processi che ne fanno un’esperienza con forti forti con un’esperienza fanno ne che processi di l’esito è dolore il che sappiamo ggi O

Approccio integrato ed interventi psicologici interventi ed integrato Approccio

l’integrazione delle ricerche psicologiche con quelle condotte dalle neuroscienze. dalle condotte quelle con psicologiche ricerche delle l’integrazione

aree anatomiche coinvolte nella modulazione psicologica del dolore, consentendo consentendo dolore, del psicologica modulazione nella coinvolte anatomiche aree

’insieme di questi studi ha fornito la descrizione dei processi neurofisiologici e delle delle e neurofisiologici processi dei descrizione la fornito ha studi questi di ’insieme L

. e rivivere il dolore il rivivere e

23

tica” – che discriminano i soggetti in base alla propensione ad immaginare, ricordare ricordare immaginare, ad propensione alla base in soggetti i discriminano che – tica”

- ipno “suscettibilità voce della nell’ambito inquadrati – specifici soggettivi fattori di

a diversa efficacia dell’ipnosi in diversi individui ha consentito di evidenziare il ruolo ruolo il evidenziare di consentito ha individui diversi in dell’ipnosi efficacia diversa a L

. . dal corpo ed essere una esperienza reale di dolore di reale esperienza una essere ed corpo dal

22

nell’esperienza dolorosa ma può attivarla, cioè il dolore può partire dalla mente anziché anziché mente dalla partire può dolore il cioè attivarla, può ma dolorosa nell’esperienza

questo dimostra come la nostra mente non solo è implicata implicata è solo non mente nostra la come dimostra questo che osservato ha studio,

ondra, uno degli autori dello dello autori degli uno ondra, L di dell’Università akley O David . stesse aree cerebrali aree stesse

21

che provavano genuinamente quel dolore. In entrambe le situazioni si attivavano le le attivavano si situazioni le entrambe In dolore. quel genuinamente provavano che

sotto ipnosi veniva detto di provare un dolore fisico, che in un gruppo di persone persone di gruppo un in che fisico, dolore un provare di detto veniva ipnosi sotto

, sia in un gruppo di persone alle quali quali alle persone di gruppo un in sia , neuroimaging di tecniche con cerebrale, tività

- l’at monitorato ha Pittsburgh di e ondra L di Università delle ricercatori di gruppo Un

. . clinico acuto o di dolore legato a malattia cronica malattia a legato dolore di o acuto clinico

20

del dolore in diversi contesti clinici, come in situazioni sperimentali, in caso di dolore dolore di caso in sperimentali, situazioni in come clinici, contesti diversi in dolore del

è un metodo efficace (una delle metodiche psicologiche più efficaci) nella riduzione riduzione nella efficaci) più psicologiche metodiche delle (una efficace metodo un è

è dato dalle ricerche fatte con l’ipnosi: la letteratura scientifica evidenzia che l’ipnosi l’ipnosi che evidenzia scientifica letteratura la l’ipnosi: con fatte ricerche dalle dato è

Una conferma del ruolo che può avere la mente nell’amplificare o nel ridurre il dolore dolore il ridurre nel o nell’amplificare mente la avere può che ruolo del conferma Una

. gestione del dolore del gestione

19

di “strategie capaci di innescare l’effetto placebo e di evitare l’effetto nocebo” nella nella nocebo” l’effetto evitare di e placebo l’effetto innescare di capaci “strategie di

alcune linee-guida internazionali (come le tedesche AWMF-S3) raccomandano l’utilizzo l’utilizzo raccomandano AWMF-S3) tedesche le (come internazionali linee-guida alcune

farmacologici, ma l’effetto placebo aumenta l’efficacia del farmaco. Per tali ragioni ragioni tali Per farmaco. del l’efficacia aumenta placebo l’effetto ma farmacologici,

meta-analisi: non solo vi è una azione attiva prodotta da sostanze prive di effetti effetti di prive sostanze da prodotta attiva azione una è vi solo non meta-analisi:

’efficacia del placebo dal punto di vista antalgico è stata confermata da numerose numerose da confermata stata è antalgico vista di punto dal placebo del ’efficacia L

avrebbe in altre parole una analgesia autoindotta ed autoprodotta! ed autoindotta analgesia una parole altre in avrebbe

di oppioidi endogeni ad attivarsi e saturare con le loro molecole questi recettori. Si Si recettori. questi molecole loro le con saturare e attivarsi ad endogeni oppioidi di

gli stessi recettori oppioidi: nel caso del pacebo, ovviamente, sono i sistemi produttivi produttivi sistemi i sono ovviamente, pacebo, del caso nel oppioidi: recettori stessi gli malattia cronica malattia

una similarità anatomica fra azione del farmaco ed analgesia da placebo che attivano attivano che placebo da analgesia ed farmaco del azione fra anatomica similarità una

o di dolore legato a a legato dolore di o

hanno consentito di evidenziare evidenziare di consentito hanno imaging di tecniche e L . psicologici e farmacologici e psicologici

18

di dolore clinico acuto acuto clinico dolore di quelli attivati dai farmaci, indicando con ciò una similarità di azione tra interventi interventi tra azione di similarità una ciò con indicando farmaci, dai attivati quelli

sperimentali, in caso caso in sperimentali, anticipazione di analgesia) e diversi sistemi neuronali: questi ultimi sono simili a a simili sono ultimi questi neuronali: sistemi diversi e analgesia) di anticipazione

nello specifico dipende dall’interazione fra rappresentazioni mentali (aspettativa e e (aspettativa mentali rappresentazioni fra dall’interazione dipende specifico nello come in situazioni situazioni in come

e e ’effetto placebo in generale descrive l’azione della psiche sui sistemi biologici sistemi sui psiche della l’azione descrive generale in placebo ’effetto L

17 17 diversi contesti clinici, clinici, contesti diversi

un buon modello per studiare i processi psicofisiologici nella modulazione del dolore. dolore. del modulazione nella psicofisiologici processi i studiare per modello buon un

riduzione del dolore in in dolore del riduzione

Il placebo si è confermato come come confermato è si placebo Il . nel ridurre l’attività cerebrale innescata dal dolore dal innescata cerebrale l’attività ridurre nel

16

dell’anticipazione ed amplificazione del dolore) e, di converso, il ruolo della distrazione distrazione della ruolo il converso, di e, dolore) del amplificazione ed dell’anticipazione efficaci) nella nella efficaci)

confermando il ruolo dell’ansia nell’aumento dell’attenzione (e quindi quindi (e dell’attenzione nell’aumento dell’ansia ruolo il confermando , numerosi studi numerosi

psicologiche più più psicologiche

15

Una modificazione del dolore in base alla modulazione dell’attenzione è stata descritta in in descritta stata è dell’attenzione modulazione alla base in dolore del modificazione Una

(una delle metodiche metodiche delle (una

terzo! un quasi di

è un metodo efficace efficace metodo un è dolore forte preceduto da un’aspettativa di dolore lieve diminuiva la percezione di dolore dolore di percezione la diminuiva lieve dolore di un’aspettativa da preceduto forte dolore

lo stesso stimolo (forte) veniva preceduto dal segnale appropriato. appropriato. segnale dal preceduto veniva (forte) stimolo stesso lo In sostanza, un un sostanza, In evidenzia che l’ipnosi l’ipnosi che evidenzia

soggettiva riferita di dolore, inferiori entrambe in media del 28% rispetto a quando quando a rispetto 28% del media in entrambe inferiori dolore, di riferita soggettiva letteratura scientifica scientifica letteratura

(corteccia somatosensoriale, insula e corteccia anteriore del cingolo) che un’esperienza un’esperienza che cingolo) del anteriore corteccia e insula somatosensoriale, (corteccia

fatte con l’ipnosi: la la l’ipnosi: con fatte

caso lo stimolo doloroso più forte produceva sia una attivazione delle aree cerebrali cerebrali aree delle attivazione una sia produceva forte più doloroso stimolo lo caso

è dato dalle ricerche ricerche dalle dato è che normalmente avrebbe dovuto precedere uno stimolo doloroso lieve. In questo questo In lieve. doloroso stimolo uno precedere dovuto avrebbe normalmente che

stati fatti precedere (all’insaputa dei partecipanti) da un segnale di lieve intensità, intensità, lieve di segnale un da partecipanti) dei (all’insaputa precedere fatti stati o nel ridurre il dolore dolore il ridurre nel o

del cingolo. Tuttavia,durante l’esperimento, una serie di stimoli dolorosi “forti” sono sono “forti” dolorosi stimoli di serie una l’esperimento, Tuttavia,durante cingolo. del mente nell’amplificare nell’amplificare mente

centri cerebrali come il talamo, l’insula,la corteccia prefrontale e la corteccia anteriore anteriore corteccia la e prefrontale corteccia l’insula,la talamo, il come cerebrali centri

ruolo che può avere la la avere può che ruolo

(e quindi dell’ aspettativa di dolore) diminuiva in modo proporzionale l’attivazione di di l’attivazione proporzionale modo in diminuiva dolore) di aspettativa dell’ quindi (e

Una conferma del del conferma Una che anticipava lo stimolo. Si è osservato che al diminuire dell’intensità del segnale segnale del dell’intensità diminuire al che osservato è Si stimolo. lo anticipava che

5-04-2011 16:06:39 5-04-2011 12 1/2011.indd VOLUME LINK 12

modo più drammatico, finendo con l’influenzare negativamente anche i propri vicini vicini propri i anche negativamente l’influenzare con finendo drammatico, più modo

la disperazione, ci si chiude emotivamente mentre il dolore può essere espresso in in espresso essere può dolore il mentre emotivamente chiude si ci disperazione, la

e abilità personali vanno in tilt, aumenta aumenta tilt, in vanno personali abilità e L ecc.). riservatezza, e autonomia di perdita

testo del ricovero ospedaliero (ambiente estraneo, mancanza di riferimenti personali, personali, riferimenti di mancanza estraneo, (ambiente ospedaliero ricovero del testo

- con nel accade genere in come così controllo, di perdita di sensazione la amplifica dato

e questo comporta un aumento dell’ansia anticipatoria che amplifica il dolore. Questo Questo dolore. il amplifica che anticipatoria dell’ansia aumento un comporta questo e

ai suoi significati) rende problematica l’attivazione delle strategie di autoregolazione autoregolazione di strategie delle l’attivazione problematica rende significati) suoi ai

(ad esempio le caratteristiche del dolore collegate ad un certo intervento chirurgico ed ed chirurgico intervento certo un ad collegate dolore del caratteristiche le esempio (ad

’incertezza dovuta alla carenza di informazioni su ciò a cui si sta andando incontro incontro andando sta si cui a ciò su informazioni di carenza alla dovuta ’incertezza L

self-management

delle risorse di self-control e e self-control di risorse delle

Psicoterapia per attivazione attivazione per Psicoterapia

biofeedback, musicoterapia) biofeedback,

(ipnosi, rilassamento, rilassamento, (ipnosi,

Tecniche psicofisiologiche psicofisiologiche Tecniche

specialistiche cognitivo-comportamentali

Competenze specifiche e e specifiche Competenze psicoterapeuti Psicologi, Terapie cognitive e e cognitive Terapie

Interventi psicologici Interventi

Spostamento dell’attenzione Spostamento

voce

Ascolto attivo, tono della della tono attivo, Ascolto

contatto visivo) contatto

(gesto, tocco terapeutico, terapeutico, tocco (gesto,

comunicazione Gestione del non verbale verbale non del Gestione

delle emozioni e della della e emozioni delle controllo del paziente. del controllo

Gestione dello stress, stress, dello Gestione per favorire aspettative e e aspettative favorire per

Informazioni adeguate adeguate Informazioni

potere di contenimento di potere

Consapevolezza del proprio proprio del Consapevolezza paziente (giusta distanza) (giusta paziente ospedaliero

riconoscimento verso il il verso riconoscimento

contesto del ricovero ricovero del contesto

operatori mirate comprensione e e comprensione

Medici, infermieri, altri altri infermieri, Medici, Conoscenze psicologiche psicologiche Conoscenze Atteggiamento di di Atteggiamento genere accade nel nel accade genere

Descrizione Richiedono livello primo di Azioni così come in in come così

perdita di controllo, controllo, di perdita

Tabella 1 (Strategie ed interventi psicologici per il contenimento del dolore) del contenimento il per psicologici interventi ed (Strategie 1 Tabella la sensazione di di sensazione la

Questo dato amplifica amplifica dato Questo

facilmente generalizzabili. facilmente

amplifica il dolore. dolore. il amplifica negativi ed aumentare quelli positivi, anche con l’adozione di strategie semplici e e semplici strategie di l’adozione con anche positivi, quelli aumentare ed negativi

anticipatoria che che anticipatoria questi aspetti potrebbe consentire alle organizzazioni sanitarie di ridurre gli effetti effetti gli ridurre di sanitarie organizzazioni alle consentire potrebbe aspetti questi

nel paziente, che può essere positivo o negativo. Una conoscenza più puntuale di di puntuale più conoscenza Una negativo. o positivo essere può che paziente, nel un aumento dell’ansia dell’ansia aumento un

può non comunicare”), è vero che ogni azione assistenziale produce un qualche effetto effetto qualche un produce assistenziale azione ogni che vero è comunicare”), non può

autoregolazione con con autoregolazione

nei contesti di cura. Così come recita la “prima legge” della comunicazione (“non si si (“non comunicazione della legge” “prima la recita come Così cura. di contesti nei

delle strategie di di strategie delle legata anche alla relazione, alla comunicazione, agli atteggiamenti tenuti dai sanitari sanitari dai tenuti atteggiamenti agli comunicazione, alla relazione, alla anche legata

a qui sottolineato che l’azione “placebo” non è limitata ad un simil-farmaco ma è è ma simil-farmaco un ad limitata è non “placebo” l’azione che sottolineato qui a V l’attivazione l’attivazione

rende problematica problematica rende

significativa componente algica. componente significativa

suoi significati) significati) suoi

protocolli per la gestione del dolore o, più in generale, di gestione di pazienti con con pazienti di gestione di generale, in più o, dolore del gestione la per protocolli

chirurgico e ai ai e chirurgico 2. la disponibilità di interventi psicologici e psicoterapici mirati, nell’ambito di di nell’ambito mirati, psicoterapici e psicologici interventi di disponibilità la 2.

troppo molto diffusi). molto troppo un certo intervento intervento certo un

- (pur negativi effetti evitare di e dolore il contro nell’azione attive ed consapevoli dolore collegate ad ad collegate dolore

che consentirebbero a queste figure, ognuna nel suo specifico ruolo, di essere più più essere di ruolo, specifico suo nel ognuna figure, queste a consentirebbero che

le caratteristiche del del caratteristiche le

operatori sanitari e la loro formazione per l’utilizzo di efficaci “strategie antalgiche” antalgiche” “strategie efficaci di l’utilizzo per formazione loro la e sanitari operatori

incontro (ad esempio esempio (ad incontro 1. la diffusione di una adeguata consapevolezza di questi aspetti da parte degli degli parte da aspetti questi di consapevolezza adeguata una di diffusione la 1.

Un approccio appropriato agli aspetti psicologici del dolore si articola su due livelli: due su articola si dolore del psicologici aspetti agli appropriato approccio Un a cui si sta andando andando sta si cui a

Tutti questi aspetti influenzano il vissuto e la percezione del dolore. del percezione la e vissuto il influenzano aspetti questi Tutti informazioni su ciò ciò su informazioni

avere differenti strategie di coping, più o meno funzionali rispetto alla situazione. situazione. alla rispetto funzionali meno o più coping, di strategie differenti avere

alla carenza di di carenza alla

autoefficacia), dalle possibilità di supporto esterno e dalle aspettative. Potremo così così Potremo aspettative. dalle e esterno supporto di possibilità dalle autoefficacia),

L’incertezza dovuta dovuta L’incertezza disponibili (possibilità di controllo, controllo, di (possibilità disponibili ocus of Control interno od esterno, senso di di senso esterno, od interno Control of ocus L

5-04-2011 16:06:39 5-04-2011 13 1/2011.indd VOLUME LINK 13

compatibile con la situazione di un sistema a risorse limitate. risorse a sistema un di situazione la con compatibile

in atto è l’obiettivo di mettere a punto una metodologia che risulti generalizzabile e e generalizzabile risulti che metodologia una punto a mettere di l’obiettivo è atto in

dell’equilibrio tra i fattori in gioco. Un aspetto significativo delle ricerche-intervento ricerche-intervento delle significativo aspetto Un gioco. in fattori i tra dell’equilibrio

peratori sanitari sono finalizzate al miglioramento miglioramento al finalizzate sono sanitari peratori O degli comportamentali strategie

In relazione a questo i momenti della valutazione, dell’intervento psicologico e delle delle e psicologico dell’intervento valutazione, della momenti i questo a relazione In

Bilancia, determinati dalla percezione dei quattro fattori prima citati. prima fattori quattro dei percezione dalla determinati Bilancia,

facce di un problema unitario, che dipende dagli equilibri tra i due “piatti” della della “piatti” due i tra equilibri dagli dipende che unitario, problema un di facce

Il nostro protocollo tratta lo stress e la componente psicologica del dolore come due due come dolore del psicologica componente la e stress lo tratta protocollo nostro Il

sopra delineato. sopra

gestiva e la SC di Cardiochirurgia, ci siamo attenuti alle linee di approccio integrato integrato approccio di linee alle attenuti siamo ci Cardiochirurgia, di SC la e gestiva

- Di e Toracica Chirurgia di SC la presso ricerca-intervento di protocolli di l’adozione

spedaliera di Terni, in particolare mediante mediante particolare in Terni, di spedaliera O l’Azienda presso condotte esperienze Nelle

economico – sulle quali la persona può contare). può persona la quali sulle – economico

(le possibilità di aiuto – di qualsiasi natura: umano, strumentale, strumentale, umano, natura: qualsiasi di – aiuto di possibilità (le esterne risorse le 4.

livello di autoefficacia che la persona si attribuisce); si persona la che autoefficacia di livello

(le potenzialità di risposta, le strategie soggettive attivabili, il il attivabili, soggettive strategie le risposta, di potenzialità (le interne risorse le 3.

determinata situazione); determinata

(cioè i bisogni e le aspettative che la persona ha in quella quella in ha persona la che aspettative le e bisogni i (cioè interne richieste le 2.

gli giungono dal contesto in quella determinata situazione); determinata quella in contesto dal giungono gli

(cioè la pressione esterna, le domande che la persona percepisce percepisce persona la che domande le esterna, pressione la (cioè esterne richieste le 1.

tante dell’equilibrio tra quattro fattori: quattro tra dell’equilibrio tante

- risul la come vista è dolore, e stress produrre di suscettibile paziente, del situazione

l’atteggiamento del paziente che per strutturare l’intervento. In questo ambito la la ambito questo In l’intervento. strutturare per che paziente del l’atteggiamento

sia per misurare misurare per sia Nelle nostre ricerche abbiamo utilizzato il modello della “bilancia” della modello il utilizzato abbiamo ricerche nostre Nelle

27 27

sensibilità allo stimolo doloroso. stimolo allo sensibilità

periferica e quindi una ischemia con sensibilizzazione dei nocicettori e maggiore maggiore e nocicettori dei sensibilizzazione con ischemia una quindi e periferica

la durata del dolore) e l’aumento del tono simpatico comporta una vasocostrizione vasocostrizione una comporta simpatico tono del l’aumento e dolore) del durata la

ed importanti influenze sul cervello, sull’andamento della malattia, sull’intensità e e sull’intensità malattia, della sull’andamento cervello, sul influenze importanti ed

interagiscono con i neuroni afferenti primari, specie quelli del vago, con conseguenti conseguenti con vago, del quelli specie primari, afferenti neuroni i con interagiscono

processo di cura di processo

l’azione proinfiammatoria dello stress (le citochine prodotte dal sistema immunitario immunitario sistema dal prodotte citochine (le stress dello proinfiammatoria l’azione

del paziente e sul sul e paziente del parte dovuta a meccanismi come le modificazioni nel SNC e nella neuro modulazione, modulazione, neuro nella e SNC nel modificazioni le come meccanismi a dovuta parte

sulla situazione situazione sulla duce alla situazione opposta, cioè ad un aumento della sensibilità al dolore, in gran gran in dolore, al sensibilità della aumento un ad cioè opposta, situazione alla duce

- con prolungato stress di situazione una di strutturarsi lo Tuttavia, antidolorifiche. complessivamente complessivamente

crini attivati nel breve periodo dai sistemi dello stress e dalla produzione di endorfine endorfine di produzione dalla e stress dello sistemi dai periodo breve nel attivati crini

che incidono incidono che

- neuroendo meccanismi ai legata antalgica, azione una ha acuto stress lo noto è Come

e comportamentali comportamentali e

. risposta

26

psicologici, biologici biologici psicologici, e che, come per il dolore, è legata ad una componente soggettiva di valutazione e e valutazione di soggettiva componente una ad legata è dolore, il per come che, e

legata alla situazione di malattia e di cura, che ha profonde interazioni con il dolore dolore il con interazioni profonde ha che cura, di e malattia di situazione alla legata su altri parametri parametri altri su

o stress infatti è una componente ad azione multilivello (psicologica e biologica) biologica) e (psicologica multilivello azione ad componente una è infatti stress o L

feedback negativi negativi feedback

e dolore nell’esperienza del malato e nelle strategie di intervento. di strategie nelle e malato del nell’esperienza dolore e

dolorosa attiva attiva dolorosa di diversi protocolli di ricerca-intervento, nell’ambito di un’ottica che integra stress stress integra che un’ottica di nell’ambito ricerca-intervento, di protocolli diversi di

paziente. L’esperienza L’esperienza paziente. Nella nostra esperienza specifica abbiamo affrontato il tema del dolore, nell’ambito nell’ambito dolore, del tema il affrontato abbiamo specifica esperienza nostra Nella

Interazione stress-dolore: il modello della bilancia della modello il stress-dolore: Interazione nell’aderenza del del nell’aderenza

riabilitazione, riabilitazione,

. quella formazione alle strategie antalgiche di cui abbiamo sopra parlato sopra abbiamo cui di antalgiche strategie alle formazione quella

25

la malattia, nella nella malattia, la il dolore per integrare le sue competenze con quelle degli altri sanitari e per effettuare effettuare per e sanitari altri degli quelle con competenze sue le integrare per dolore il

psicologo clinico dovrebbe essere presente almeno nei principali luoghi che gestiscono gestiscono che luoghi principali nei almeno presente essere dovrebbe clinico psicologo nel fronteggiare fronteggiare nel

dali, ci sono gli interventi che richiedono una competenza psicologica specifica. specifica. psicologica competenza una richiedono che interventi gli sono ci dali, o o L contano nella cura, cura, nella contano

- ospe dagli cominciare a diffusa essere dovrebbe che livello” “primo di all’azione ltre O

su altri aspetti che che aspetti altri su

. cura di processo

ma che non incide incide non che ma e comportamentali che incidono complessivamente sulla situazione del paziente e sul sul e paziente del situazione sulla complessivamente incidono che comportamentali e

L’esperienza dolorosa attiva feedback negativi su altri parametri psicologici, biologici biologici psicologici, parametri altri su negativi feedback attiva dolorosa L’esperienza “fa male al paziente” paziente” al male “fa

nella cura, nel fronteggiare la malattia, nella riabilitazione, nell’aderenza del paziente. paziente. del nell’aderenza riabilitazione, nella malattia, la fronteggiare nel cura, nella sia un qualcosa che che qualcosa un sia

qualcosa che “fa male al paziente” ma che non incide su altri aspetti che contano contano che aspetti altri su incide non che ma paziente” al male “fa che qualcosa

rassegnazione, o che che o rassegnazione,

che può essere affrontato solo con i farmaci o con la rassegnazione, o che sia un un sia che o rassegnazione, la con o farmaci i con solo affrontato essere può che

con i farmaci o con la la con o farmaci i con Non è infatti più sostenibile, come abbiamo visto, l’idea che il dolore sia qualcosa qualcosa sia dolore il che l’idea visto, abbiamo come sostenibile, più infatti è Non

. miglioramento e sulla gestione di questi fattori (tabella 1) (tabella fattori questi di gestione sulla e miglioramento essere affrontato solo solo affrontato essere

24

gli interventi condotti da psicologi si basano sostanzialmente e rispettivamente sul sul rispettivamente e sostanzialmente basano si psicologi da condotti interventi gli sia qualcosa che può può che qualcosa sia

dai medici, infermieri, altri operatori e caregiver per ridurre l’esperienza dolorosa, sia sia dolorosa, l’esperienza ridurre per caregiver e operatori altri infermieri, medici, dai

l’idea che il dolore dolore il che l’idea

servazione degli altri). Sia le strategie psicologiche che dovrebbero essere utilizzate utilizzate essere dovrebbero che psicologiche strategie le Sia altri). degli servazione

Non è più sostenibile sostenibile più è Non (in base al processo di di processo al base (in - os sulla basato implicito, spesso apprendimento, : modeling

5-04-2011 16:06:39 5-04-2011 14 1/2011.indd VOLUME LINK 14

, Int J Nurs Stud, 42(5): 521-30. 42(5): Stud, Nurs J Int , perspective

Patient experiences of anxiety,depression and acute pain after surgery:a longitudinal longitudinal surgery:a after pain acute and anxiety,depression of experiences Patient (2005), al. et C. E. Carr

, Clinical Journal of Pain, 20: 27-32. 20: Pain, of Journal Clinical , pain of management the for therapies Mind-body (2004), A. J. Astin

, 147(3):318-30. , Surgery

Te impact of stress on surgical performance: a systematic review of the literature, literature, the of review systematic a performance: surgical on stress of impact Te (2010) al. et S Arora

ia f ibliogra B

a Bilancia dello Stress”). dello Bilancia a L (“ citato Testo 27.

azzari, 2009. azzari, L Stress”, dello Bilancia a L “ volume il edi V 26.

“Mente & Salute”, Franco Angeli 2007). Angeli Franco Salute”, & “Mente

25. Per una descrizione degli interventi di “pain management” si rimanda al capitolo sul dolore del volume volume del dolore sul capitolo al rimanda si management” “pain di interventi degli descrizione una Per 25.

24. Dworkin,Breitbart,(). 24.

23. Faymonville et al., 2003. al., et Faymonville 23.

sito “www.newsvote.bbc.co.uk”. sito

22. Notizia contenuta sulla BBC NEWS Health intitolata “Mistery pain is all in the mind” pubblicata sul sul pubblicata mind” the in all is pain “Mistery intitolata Health NEWS BBC sulla contenuta Notizia 22.

21. Derbyshire et al., 2004. al., et Derbyshire 21.

20. Astin, 2004. Astin, 20.

19. Klinger, 2010. Klinger, 19.

18. Colloca & Benedetti, 2005 Benedetti, & Colloca 18.

azzari, 2007 azzari, L 17.

alet et al., 2004. al., et alet V 16.

15. Arthur set al., 2004. al., set Arthur 15.

14, Koyama, 2005. Koyama, 14,

azzari, 2007 azzari, L 13.

azzari D, in pubbl.). in D, azzari L ( cronica” malattia e Sanitaria “Psicologia volume nel riportate Ricerche 12.

11. Carr, 2005. Carr, 11.

10. Gallagher, 1999. Gallagher, 10.

9. Katz & Seltzer, 2009. Seltzer, & Katz 9.

8. Williams, 2004. Williams, 8.

7. De Benedittis, 1988. 1988. Benedittis, De 7.

6. Majani e Sanavio,1985. e Majani 6.

5. Melzack e Torgenson, 1971. Torgenson, e Melzack 5.

3. Melzack e Wall, 1965. 4. Huskisson, 1983. Huskisson, 4. 1965. Wall, e Melzack 3.

2. Price, 2000. Price, 2.

1. Coghill, 1999. Coghill, 1. effetti collaterali) effetti

controllo senza grandi grandi senza controllo TE TE O N

consentono un buon buon un consentono

di Teramo. di L AS Dirigente Psicologo azzari. L David * farmacologiche (che (che farmacologiche

come indicatore) e e indicatore) come

bisogno del dolore dolore del bisogno dei reparti nella gestione del problema. del gestione nella reparti dei

(anche in incontri di gruppo) ai pazienti e caregiver, aiutando i medici ed infermieri infermieri ed medici i aiutando caregiver, e pazienti ai gruppo) di incontri in (anche hanno molto meno meno molto hanno

bile, psicologi) che si occupi del dolore: facendo formazione ai sanitari,informazione sanitari,informazione ai formazione facendo dolore: del occupi si che psicologi) bile, diagnostiche (che (che diagnostiche

- possi se e, infermieri (medici, sanitari di équipe una esserci dovrebbe ospedale ogni

attuali metodiche metodiche attuali

si tratta del loro campo di intervento) o alla iniziativa di pazienti o parenti. Almeno in in Almeno parenti. o pazienti di iniziativa alla o intervento) di campo loro del tratta si

tenendo conto delle delle conto tenendo qualche specialista più attento o volenteroso (come spesso sono gli anestesisti perché perché anestesisti gli sono spesso (come volenteroso o attento più specialista qualche

’intervento sul dolore non può essere limitato a a limitato essere può non dolore sul ’intervento L situazioni. di crescente numero un in inerzia, soprattutto soprattutto inerzia,

croniche, l’età media si è allungata: e così il dolore diventa un compagno di viaggio viaggio di compagno un diventa dolore il così e allungata: è si media l’età croniche, di indifferenza ed ed indifferenza di

Molte malattie acute hanno assunto un decorso molto più lungo, altre sono diventate diventate sono altre lungo, più molto decorso un assunto hanno acute malattie Molte

un atteggiamento atteggiamento un

cioè il frutto dei successi tecnici della medicina che ha reso curabili molte situazioni. situazioni. molte curabili reso ha che medicina della tecnici successi dei frutto il cioè

deve giustificare giustificare deve pazienti di oggi nei paesi ricchi è, paradossalmente, proprio causato dalle cure: è è cure: dalle causato proprio paradossalmente, è, ricchi paesi nei oggi di pazienti

Sarebbe, tra l’altro, il caso di ricordare che buona parte del dolore che provano i i provano che dolore del parte buona che ricordare di caso il l’altro, tra Sarebbe, terapeutico. Ciò non non Ciò terapeutico.

. cura della nell’ambito rientra

e di orientamento orientamento di e

inadeguata rispetto al problema, il peso di visioni ideologiche, l’idea che il dolore non non dolore il che l’idea ideologiche, visioni di peso il problema, al rispetto inadeguata

a fini diagnostici diagnostici fini a

grandi effetti collaterali). Ed infatti infatti Ed collaterali). effetti grandi spesso dietro questi atteggiamenti vi è una cultura cultura una è vi atteggiamenti questi dietro spesso

momenti per il medico medico il per momenti dolore come indicatore) e farmacologiche (che consentono un buon controllo senza senza controllo buon un consentono (che farmacologiche e indicatore) come dolore

do conto delle attuali metodiche diagnostiche (che hanno molto meno bisogno del del bisogno meno molto hanno (che diagnostiche metodiche attuali delle conto do importanti in alcuni alcuni in importanti

- tenen soprattutto inerzia, ed indifferenza di atteggiamento un giustificare possono

dolore possono essere essere possono dolore

medico a fini diagnostici e di orientamento terapeutico. Tuttavia questi aspetti non non aspetti questi Tuttavia terapeutico. orientamento di e diagnostici fini a medico

il dolore. I segnali di di segnali I dolore. il

presente che i segnali di dolore possono essere importanti in alcuni momenti per il il per momenti alcuni in importanti essere possono dolore di segnali i che presente

di confrontarsi con con confrontarsi di atteggiamento edonista che rifiuta di confrontarsi con il dolore, ed occorre tenere tenere occorre ed dolore, il con confrontarsi di rifiuta che edonista atteggiamento

necessario accettare più o meno supinamente. Certamente non si può condividere un un condividere può si non Certamente supinamente. meno o più accettare necessario edonista che rifiuta rifiuta che edonista

un’esperienza inevitabile, un correlato ineluttabile della malattia, qualcosa che è è che qualcosa malattia, della ineluttabile correlato un inevitabile, un’esperienza

atteggiamento atteggiamento

troppo frequente l’incuranza per il problema, la convinzione che il dolore sia sempre sempre sia dolore il che convinzione la problema, il per l’incuranza frequente troppo

condividere un un condividere

. È È . paese nostro nel inaccettabili livelli a ancora è dolore del gestione la Purtroppo

Non si può può si Non Conclusioni

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 15 1/2011.indd VOLUME LINK 15

caregiver and helping the employees of the hospital to take care of the problem. problem. the of care take to hospital the of employees the helping and caregiver

will deal with pain: making education of doctors and nurses, informing the patients and their their and patients the informing nurses, and doctors of education making pain: with deal will

each hospital there should be a team of specialists (doctors, nurses and psychologist) which which psychologist) and nurses (doctors, specialists of team a be should there hospital each

limited to some more careful specialist or to the initiative of a single patient or caregiver. In In caregiver. or patient single a of initiative the to or specialist careful more some to limited

the problem, the idea that the pain is not part of the cure. The intervention on pain can’t be be can’t pain on intervention The cure. the of part not is pain the that idea the problem, the

aspect of the illness. Behind those attitudes there is an inadequate culture in relation of of relation in culture inadequate an is there attitudes those Behind illness. the of aspect

sness of the problem, the belief that the pain is an unavoidable experience, an inescapable inescapable an experience, unavoidable an is pain the that belief the problem, the of sness

- reckles the frequently too country; our in levels unacceptable at still is pain of handling The

Pain in the new biopsychic conception conception biopsychic new the in Pain

, Am J Surgery, 191(1):5-10. Surgery, J Am , performance surgical on stress of effects The (2006) al. et CM Wetzel

, Pain, 95: 195-199. 95: Pain, , processing? pain

Cognitive modulation of pain: How do attention and emotion influence influence emotion and attention do How pain: of modulation Cognitive (2002), C. M. Bushell e C. illemure V

94.

, Clin J Pain; 26(2):87- Pain; J Clin , surgery elective after pain postoperative acute of Predictors (2010) al. et M. Sommer

erlag, New York. New erlag, V Springer- , Resistance and Hormones (1971) H. Selye

77-84.

, Pain, 93: 93: Pain, , relevance clinical their and analgesia placebo in expectancies Response (2001) al. et A. Pollo

. Evidence-based Sanitaria Psicologia pubbl) (in D azzari L

spedaliera Terni. spedaliera O Azienda , chirurgia

- Cardio SC nella dolore e stress dello gestione la per ricerca-intervento di Protocollo (2009) al et D azzari L

spedaliera Terni. spedaliera O Azienda , Digestiva

Protocollo di ricerca-intervento per la gestione dello stress e dolore nella SC Chirurgia Chirurgia SC nella dolore e stress dello gestione la per ricerca-intervento di Protocollo (2009) al et D azzari L

iguori, Napoli. iguori, L , Stress dello Bilancia La (2009) D azzari L

, Franco Angeli, Milano. Angeli, Franco , l’integrazione per modelli e ricerche Evidenze, Salute. & Mente (2007) D azzari L

12950-55.

, PNAS, 36(102): 36(102): PNAS, , reality become expectations where pain: of experience subjective The (2005) al. et T. Koyama

, Science, 150: 971-79. 150: Science, , theory new a mechanisms: Pain (1965) D. P. Wall e R. Melzack

48(2):234-42.

, Acta Anaestehesiol Scand; Scand; Anaestehesiol Acta , pain? postoperative of predictors reliable there Are (2004) al. et C Mamie

, Annals of Surgery, 245(3):487-494- Surgery, of Annals , intervention

Somatic an psychological predictors of long-term unfavorable outcome after surgical surgical after outcome unfavorable long-term of predictors psychological an Somatic (2007) al. et P L Madelon

, Anaesthesiology, 111(3):657-77. Anaesthesiology, , review

Hy I et al. (2009) (2009) al. et I Hy Predictors of postoperative pain and analgesic consumption: a qualitative systematic systematic qualitative a consumption: analgesic and pain postoperative of Predictors

, NeuroImage, 23(1), 392-401 23(1), NeuroImage, , pain induced

Derbyshire S.W.G., Whalley M.G., Stenger Stenger M.G., Whalley S.W.G., Derbyshire akley D.A. (2004) (2004) D.A. akley O .A., V Cerebral activation during hypnotically hypnotically during activation Cerebral

, The American Physiological Society. Physiological American The , nism

Coghill R. C. et al. (1999), (1999), al. et C. R. Coghill - mecha bilateral,distribuited brain:a human the within processing intensity Pain

, Acta Anaestesiologica Scand, 46(10): 1265-71. 46(10): Scand, Anaestesiologica Acta , surgery abdominal undergoing

Preoperative predictors of moderate to intense acute postoperative pain in patients patients in pain postoperative acute intense to moderate of predictors Preoperative (2002) al. et W Caumo

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 16 1/2011.indd VOLUME LINK 16

ADI V CA ANNI OV GI

Kurt Lewin (1890-1947) Lewin Kurt

una storia una

]Z_\

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 17 1/2011.indd VOLUME LINK 17

popolari, gli stessi in cui è ambientato il famoso romanzo Berlin Alexanderplatz dello dello Alexanderplatz Berlin romanzo famoso il ambientato è cui in stessi gli popolari,

nella Alexanderplaz, che divenne un attivo centro commerciale circondato da palazzoni palazzoni da circondato commerciale centro attivo un divenne che Alexanderplaz, nella

non ottenne oltre il 28,6% dei consensi. All’epoca la “magia” di Berlino era racchiusa racchiusa era Berlino di “magia” la All’epoca consensi. dei 28,6% il oltre ottenne non

le porte dell’ascesa del nazismo, anche se a Berlino, nelle elezioni del 1932, questo questo 1932, del elezioni nelle Berlino, a se anche nazismo, del dell’ascesa porte le

1923 e dalla recessione mondiale del 1929; la fine della repubblica di Weimar aprì aprì Weimar di repubblica della fine la 1929; del mondiale recessione dalla e 1923

a città fu messa a dura prova dalla grande inflazione del del inflazione grande dalla prova dura a messa fu città a L mondiale. guerra prima alla

fu travolta dalla crisi economica e dalle conseguenze sociali e politiche conseguenti conseguenti politiche e sociali conseguenze dalle e economica crisi dalla travolta fu

uxemburg. Nacque la prima Repubblica tedesca di Weimar (1919-1933) che che (1919-1933) Weimar di tedesca Repubblica prima la Nacque uxemburg. L Rosa e

iebknecht iebknecht L Karl assassinati spartachisti capi ai monumento un edificò M. Rohe Der

an an V scultore lo tedesco comunista partito del conto Per voti. dei terzi due i oltre

Nelle prime elezioni comunali a suffragio universale del 1919 le sinistre ottennero ottennero sinistre le 1919 del universale suffragio a comunali elezioni prime Nelle

Fin dalla fine della prima guerra mondiale a Berlino si formarono i consigli operai. operai. consigli i formarono si Berlino a mondiale guerra prima della fine dalla Fin

Cultura e società nella prima metà del ‘900 a Berlino a ‘900 del metà prima nella società e Cultura

sulla musica primitiva. musica sulla

nel 1900 fondò a Berlino un archivio fonografico per la raccolta di documenti sonori sonori documenti di raccolta la per fonografico archivio un Berlino a fondò 1900 nel

ewin era un profondo conoscitore della musica ed un esperto violinista e e violinista esperto un ed musica della conoscitore profondo un era ewin L 1921. al

aboratorio fin dal 1894 e che diresse sino sino diresse che e 1894 dal fin aboratorio L il fondato aveva che (1848-1936) Stumpf

sulla filosofia delle scienze; in seguito frequentò l’Istituto di Psicologia diretto da Carl Carl da diretto Psicologia di l’Istituto frequentò seguito in scienze; delle filosofia sulla

di Berlino dove si iscrisse a filosofia. Qui seguì i corsi di Ernst Cassirer (1874-1945) (1874-1945) Cassirer Ernst di corsi i seguì Qui filosofia. a iscrisse si dove Berlino di

medicina, ma dopo il primo semestre passò a Monaco e successivamente all’Università all’Università successivamente e Monaco a passò semestre primo il dopo ma medicina,

ewin entrò all’Università di Friburgo, per studiare studiare per Friburgo, di all’Università entrò ewin L 1909 Nel mondiale. importanza

riale, ma anche la capitale della cultura tedesca e un centro scientifico culturale di di culturale scientifico centro un e tedesca cultura della capitale la anche ma riale,

- impe città un’elegante soltanto era non Berlino ginnasio. al ammesso fu Kurt dove

altissimo livello e anche per questo motivo nel 1905 la famiglia si trasferì a Berlino Berlino a trasferì si famiglia la 1905 nel motivo questo per anche e livello altissimo

ewin volevano che i loro figli ricevessero un’educazione di di un’educazione ricevessero figli loro i che volevano ewin L I famiglia. di negozio

a madre Recha, che nutriva ambizioni per i figli, lavorava anch’essa nel nel anch’essa lavorava figli, i per ambizioni nutriva che Recha, madre a L villaggio.

e gestore di un emporio e possedeva inoltre una piccola fattoria nelle vicinanze del del vicinanze nelle fattoria piccola una inoltre possedeva e emporio un di gestore e

spera e agiata famiglia borghese di origine ebraica. Il padre padre Il ebraica. origine di borghese famiglia agiata e spera eopold era proprietario proprietario era eopold L

- pro un in 1890, settembre 9 il Polonia) in (oggi Posen di prussiana provincia nella

ewin nacque nel piccolo villaggio di Mogilno, Mogilno, di villaggio piccolo nel nacque ewin L Kurt figli quattro di Secondogenito

adi v a C anni ov i G

psicologia

contribuendo così ad indirizzare e potenziare il ‘laboratorio sociale’ in in sociale’ ‘laboratorio il potenziare e indirizzare ad così contribuendo

le riflessioni di tutti i colleghi e gli allievi con cui ha collaborato collaborato ha cui con allievi gli e colleghi i tutti di riflessioni le

plurale” capace di condividere con affabilità, umanità e umorismo umorismo e umanità affabilità, con condividere di capace plurale”

nel panorama delle scienze umane e sociali, Lewin è stato un “soggetto “soggetto un stato è Lewin sociali, e umane scienze delle panorama nel

sperimentali, L’eredità lewiniana è ancor oggi enorme. Con pochi rivali rivali pochi Con enorme. oggi ancor è lewiniana L’eredità sperimentali,

comportamenti, fa di Lewin uno dei più eminenti psicologi sociali sociali psicologi eminenti più dei uno Lewin di fa comportamenti,

che per le strutture statiche come chiave per la comprensione dei dei comprensione la per chiave come statiche strutture le per che

confitto di forze. La sua preferenza per i fenomeni dinamici, piuttosto piuttosto dinamici, fenomeni i per preferenza sua La forze. di confitto

matematica, dalla soggettività del campo alla natura fisiologica del del fisiologica natura alla campo del soggettività dalla matematica,

in ambito privato. Da Berlino agli Stati Uniti, dalla filosofia alla alla filosofia dalla Uniti, Stati agli Berlino Da privato. ambito in

Kurt Lewin ebbe una vita piena sia in ambito professionale che che professionale ambito in sia piena vita una ebbe Lewin Kurt Kurt Lewin (1890-1947) Lewin Kurt

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 18 1/2011.indd VOLUME LINK 18

ewin entrò come volontario nell’esercito del Kaiser e vi rimase per i quattro quattro i per rimase vi e Kaiser del nell’esercito volontario come entrò ewin L 1914 Nel

Dall’università al matrimonio al Dall’università

ienna, l’Enciclopedia internazionale della scienza unificata. scienza della internazionale l’Enciclopedia ienna, V di

emigrati negli USA, pubblicheranno a Chicago nel 1938, insieme a quelli del circolo circolo del quelli a insieme 1938, nel Chicago a pubblicheranno USA, negli emigrati

a maggior parte di questi intellettuali, intellettuali, questi di parte maggior a L (Conoscenza). Erkenntnis rivista la mediante

giungere a porre e a risolvere problemi filosofici”. I contributi del gruppo furono diffusi diffusi furono gruppo del contributi I filosofici”. problemi risolvere a e porre a giungere

che trae vantaggio dall’analisi e dalla critica dei risultati delle scienze particolari, per per particolari, scienze delle risultati dei critica dalla e dall’analisi vantaggio trae che

cui scopo fu lo sviluppo di una filosofia scientifica intesa come “un metodo filosofico filosofico metodo “un come intesa scientifica filosofia una di sviluppo lo fu scopo cui

ewin, che diede vita al neopositivismo o empirismo logico, il il logico, empirismo o neopositivismo al vita diede che ewin, L stesso lo cui tra cologi,

- psi e fisiologi epistemologi, matematici, studiosi, di gruppo un H.Reichenbach, fisico

Nel 1927 si costituì a Berlino, col nome di “Società di filosofia empirica” intorno al al intorno empirica” filosofia di “Società di nome col Berlino, a costituì si 1927 Nel

negli USA. USA. negli

1938. Con l’avvento del nazismo tutti i fondatori della Gestaltpsychologie emigrarono emigrarono Gestaltpsychologie della fondatori i tutti nazismo del l’avvento Con 1938.

pubblicati sulla rivista Psychologische Forschung (Ricerca psicologica), dal 1921 al al 1921 dal psicologica), (Ricerca Forschung Psychologische rivista sulla pubblicati

fenomenologico e il processo neurofisiologico. I contributi di questi studiosi furono furono studiosi questi di contributi I neurofisiologico. processo il e fenomenologico

Un aspetto fondamentale della teoria fu la ricerca di una corrispondenza tra il dato dato il tra corrispondenza una di ricerca la fu teoria della fondamentale aspetto Un

fondarono su esperimenti compiuti in condizioni di laboratorio controllate con cura. cura. con controllate laboratorio di condizioni in compiuti esperimenti su fondarono

mente riflessione filosofica, ma il fondamento di concrete indagini empiriche, che si che empiriche, indagini concrete di fondamento il ma filosofica, riflessione mente

- sola fu non gestaltisti dei teorica ricerca a L 1936). ewin, L ( teorie” le con quanto

erano interessati a tutti i campi della psicologia che trattarono con gli esperimenti esperimenti gli con trattarono che psicologia della campi i tutti a interessati erano

“Istituto psicologico di Berlino era un’equipe di amici che lavorarono insieme ed ed insieme lavorarono che amici di un’equipe era Berlino di psicologico “Istituto

Gestalt, una delle principali scuole della psicologia del Novecento. Il gruppo chiamato chiamato gruppo Il Novecento. del psicologia della scuole principali delle una Gestalt,

vazione teorica radicale nel campo della psicologia sperimentale, la Psicologia della della Psicologia la sperimentale, psicologia della campo nel radicale teorica vazione

- inno di movimento un ad forma diede studiosi di gruppo questo di parte maggior a L

nel campo della volontà, della vita affettiva e della personalità” (1935). (1935). personalità” della e affettiva vita della volontà, della campo nel

fondamentali della teoria della forma costituiscono la base di tutte le nostre indagini indagini nostre le tutte di base la costituiscono forma della teoria della fondamentali

gnamento di Wertheimer e di collaborare per oltre un decennio con Köhler. Köhler. con decennio un oltre per collaborare di e Wertheimer di gnamento e tesi tesi e L

- l’inse seguire di Berlino a modo ebbi io “Fortunatamente Gestalt: della psicologia

per gli interessi e i metodi di ricerca. Egli sviluppò la propria indagine partendo dalla dalla partendo indagine propria la sviluppò Egli ricerca. di metodi i e interessi gli per

ewin, che cominciò i suoi studi sulla motivazione e che si distinse distinse si che e motivazione sulla studi suoi i cominciò che ewin, L Kurt e pelreuter

- Pop W. Rupp, on V H. Blumenfeld, W. Gelb, A. Allesch, on V J. Ash, N. Schumann, F. a

(1886-1941) e W. Kohler (1899-1967), fondatori della Psicologia della Gestalt, oltre oltre Gestalt, della Psicologia della fondatori (1899-1967), Kohler W. e (1886-1941)

un importante gruppo di ricercatori, tra i quali M. Wertheimer (1880-1943), K. Koffka Koffka K. (1880-1943), Wertheimer M. quali i tra ricercatori, di gruppo importante un

custica e di psicologia della musica, si formò nella facoltà di filosofia della Humboldt Humboldt della filosofia di facoltà nella formò si musica, della psicologia di e custica

- psicoa di studioso Brentano, di allievo già Stumpf, fenomenologo del guida la Sotto

Charlottenburg.

successivo furono attivate la Kaiser-Wilhelm Gesellschaft e la Tecnische Hochschule Hochschule Tecnische la e Gesellschaft Kaiser-Wilhelm la attivate furono successivo

’Humboldt Universitat fu un centro importante per gli studi filosofici. filosofici. studi gli per importante centro un fu Universitat ’Humboldt L Marx. ’anno ’anno L

e vi insegnarono tra gli altri i filosofi J.G. Fiche e G.W.F. Hegel; qui studiò Karl Karl studiò qui Hegel; G.W.F. e Fiche J.G. filosofi i altri gli tra insegnarono vi e

on Humboldt, risale al 1810 1810 al risale Humboldt, on V W. ministro dal fondata berlinese, università prima a L

La scuola e il circolo di Berlino di circolo il e scuola La

comunista” (Abusch,1951). comunista”

sinistra e di scuole serali legate ai due partiti operai quello socialdemocratico e quello quello e socialdemocratico quello operai partiti due ai legate serali scuole di e sinistra

nel cinema e nel teatro. Si svolgeva una vasta attività di organizzazioni culturali di di culturali organizzazioni di attività vasta una svolgeva Si teatro. nel e cinema nel

sarebbe incompleta “se si guardasse solo la reazione nelle università e nelle scuole, scuole, nelle e università nelle reazione la solo guardasse si “se incompleta sarebbe

a fisionomia intellettuale della generazione cresciuta negli anni Weimar Weimar anni negli cresciuta generazione della intellettuale fisionomia a L 1931. al fino

di Berlino in una vetrina di tutti gli esperimenti musicali più avanzati messi in atto atto in messi avanzati più musicali esperimenti gli tutti di vetrina una in Berlino di

governo socialdemocratico incoraggiò incoraggiò socialdemocratico governo . Klemperer a trasformare uno dei teatri d’opera d’opera teatri dei uno trasformare a Klemperer . O

(1929) racconta la tragedia di un vigile urbano per le strade della grande Berlino. Il Il Berlino. grande della strade le per urbano vigile un di tragedia la racconta (1929)

ola creatura demoniaca dal fascino eccezionale e F. F. e eccezionale fascino dal demoniaca creatura ola L ola- L ang, che nel film Asphalt Asphalt film nel che ang, L

’angelo azzurro che lancia M. Dietrich, la la Dietrich, M. lancia che azzurro ’angelo L film il con Sternberg on V J. cinema nel

sohn e B. Taut, nel teatro M. Reinhardt e E. Piscator, nella musica K Weil e H. Eisler, Eisler, H. e Weil K musica nella Piscator, E. e Reinhardt M. teatro nel Taut, B. e sohn

- Mendel E. successo ebbero nell’architettura Germania; della importante più disegno

B. Brecht e il citato Doblin; qui W. Gropius fondò la Bauhaus, la scuola d’arte e di di e d’arte scuola la Bauhaus, la fondò Gropius W. qui Doblin; citato il e Brecht B.

campo della pittura si affermarono G. Grosz ed ed Grosz G. affermarono si pittura della campo . Dix, nella letteratura K. Tucholsky, Tucholsky, K. letteratura nella Dix, . O

mann del 1927 Berlin die Synphonie einer Grosstadt vi contavano più di 70 teatri. Nel Nel teatri. 70 di più contavano vi Grosstadt einer Synphonie die Berlin 1927 del mann

- Rutt W. di film nel rappresentato come Germania, l’intera per culturale laboratorio

Berlino, nel periodo che va dal dopoguerra all’avvento del nazismo, fu un importante importante un fu nazismo, del all’avvento dopoguerra dal va che periodo nel Berlino,

di quasi quattro milioni di abitanti. di milioni quattro quasi di scrittore ebreo tedesco A. Doblin (1929). Un censimento del 1930 rileva la presenza presenza la rileva 1930 del censimento Un (1929). Doblin A. tedesco ebreo scrittore

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 19 1/2011.indd VOLUME LINK 19

portamento infantile, documentata da un filmato: ”Egli fu uno dei primi ad utilizzare utilizzare ad primi dei uno fu ”Egli filmato: un da documentata infantile, portamento

- com sul ricerca una presentando USA negli congresso un ad partecipò Kurt 1929 Nel

di sviluppare un linguaggio adatto alla rappresentazione dei fenomeni psicologici. fenomeni dei rappresentazione alla adatto linguaggio un sviluppare di

era sua intenzione creare alcuna scuola psicologica, egli stava semplicemente cercando cercando semplicemente stava egli psicologica, scuola alcuna creare intenzione sua era

ewin non pretese mai nulla di simile dai suoi studenti e colleghi. Non Non colleghi. e studenti suoi dai simile di nulla mai pretese non ewin L opinioni, sue alle

gruppo intorno a Freud, ma mentre Freud richiedeva una specie di fedeltà e di aderenza aderenza di e fedeltà di specie una richiedeva Freud mentre ma Freud, a intorno gruppo

ewin era così leale come il primo primo il come leale così era ewin L a intorno allievi di gruppo il che osservato stato È

di alcune di loro). loro). di alcune di

Karsten, Sara Fajans e Ferdinand Hoppe (nell’appendice proponiamo un breve profilo profilo breve un proponiamo (nell’appendice Hoppe Ferdinand e Fajans Sara Karsten,

era Mahler, Sarah Sliosberg, Gita Birenbaum, Tamara Dembo, Anitra Anitra Dembo, Tamara Birenbaum, Gita Sliosberg, Sarah Mahler, era V vsiankina, O

sione di Kurt delle ricerche importanti nel periodo berlinese. Bluma Zeigarnik, Maria Maria Zeigarnik, Bluma berlinese. periodo nel importanti ricerche delle Kurt di sione

- supervi la sotto condussero e collaborarono donne, soprattutto allievi, di gruppo Un

attardarsi nei caffé, discuteva a lungo di politica e di scienza” (Colucci, 2005). 2005). (Colucci, scienza” di e politica di lungo a discuteva caffé, nei attardarsi

anche un gruppo di amici noto come “Quasselstrippe (chiacchieroni) che, abituato ad ad abituato che, (chiacchieroni) “Quasselstrippe come noto amici di gruppo un anche

interessante da discutere. Riuscì così a costituire un gruppo di ricerca che era divenuto divenuto era che ricerca di gruppo un costituire a così Riuscì discutere. da interessante

a prendere in esame un suggerimento e di solito vi trovava sempre qualcosa di molto molto di qualcosa sempre trovava vi solito di e suggerimento un esame in prendere a

seguivano le loro. Aveva un profondo rispetto per le idee degli altri. Non esitava mai mai esitava Non altri. degli idee le per rispetto profondo un Aveva loro. le seguivano

tollerante rispetto alla maggior parte dei docenti universitari tedeschi, se i suoi studenti studenti suoi i se tedeschi, universitari docenti dei parte maggior alla rispetto tollerante

ewin era una persona autonoma e indipendente nelle sue idee ed eccezionalmente eccezionalmente ed idee sue nelle indipendente e autonoma persona una era ewin L

Le ricerche sperimentali a Berlino a sperimentali ricerche Le

Koehler, successo a Stumpf alla direzione dell’Istituto di psicologia. psicologia. di dell’Istituto direzione alla Stumpf a successo Koehler,

’anno successivo divenne Privatdozent presso l’Università e qui viene a contatto con con contatto a viene qui e l’Università presso Privatdozent divenne successivo ’anno L

zamento per l’organizzazione scientifica del lavoro dell’ingegnere statunitense Taylor. Taylor. statunitense dell’ingegnere lavoro del scientifica l’organizzazione per zamento

- apprez certo un dimostra cui in (1920) Taylor sistema del socializzazione a L su saggio

articoli sull’organizzazione del lavoro nella fabbriche e nelle fattorie. Esemplare è il il è Esemplare fattorie. nelle e fabbriche nella lavoro del sull’organizzazione articoli

problemi sociali, partecipando all’organizzazione di ‘corsi per lavoratori’ e scrivendo scrivendo e lavoratori’ per ‘corsi di all’organizzazione partecipando sociali, problemi

ewin si occupò attivamente dei dei attivamente occupò si ewin L Berlino a studente era cui in anni primi dai Fin

con i due figli in Palestina. in figli due i con

Dopo poco tempo, anche a causa del sorgere del Nazismo, la moglie Maria si trasferì trasferì si Maria moglie la Nazismo, del sorgere del causa a anche tempo, poco Dopo

una certa libertà personale” (1940). personale” libertà certa una

o sposarsi implica l’abbandono di di l’abbandono implica sposarsi o L conflitti. dei soluzione stessa la per importante

dall’atmosfera coniugale generale che ancora una volta appare come il fattore più più fattore il come appare volta una ancora che generale coniugale dall’atmosfera

ovvero per soprasazietà… la frequenza e la serietà dei conflitti dipendono soprattutto soprattutto dipendono conflitti dei serietà la e frequenza la soprasazietà… per ovvero

matrimonio possono sorgere per mancanza di soddisfazione dei bisogni dei partners partners dei bisogni dei soddisfazione di mancanza per sorgere possono matrimonio

e il condividere altre situazioni in genere nascoste a terze persone… I conflitti nel nel conflitti I persone… terze a nascoste genere in situazioni altre condividere il e

portata al clima nel rapporto sessuale. Esso implica vicinanza in situazione di malattia malattia di situazione in vicinanza implica Esso sessuale. rapporto nel clima al portata

a vita coniugale include permanente prossimità fisica fisica prossimità permanente include coniugale vita a L economico… ed sociale stato

problemi vitali e allo ‘stato centrale’ della persona, ai suoi valori, fantasie, al suo suo al fantasie, valori, suoi ai persona, della centrale’ ‘stato allo e vitali problemi

del conflitto nel matrimonio che “il matrimonio è molto strettamente correlato ai ai correlato strettamente molto è matrimonio “il che matrimonio nel conflitto del

sione sul fallimento del matrimonio lo porterà a scrivere in un articolo sul Backgroud Backgroud sul articolo un in scrivere a porterà lo matrimonio del fallimento sul sione

- rifles Una divorzio. al conseguentemente e familiare legame del scioglimento uno

con gli studenti, irritavano sempre più la moglie, tale disagio nel tempo portò ad ad portò tempo nel disagio tale moglie, la più sempre irritavano studenti, gli con

lavoro di Kurt e gli orari impossibili in cui rincasava, preso dalle discussioni culturali culturali discussioni dalle preso rincasava, cui in impossibili orari gli e Kurt di lavoro

l’atmosfera in famiglia era tesa e turbata. Inoltre le frequenti assenze per motivi di di motivi per assenze frequenti le Inoltre turbata. e tesa era famiglia in l’atmosfera

non riuscivano ad accordarsi sui modi migliori per affrontare queste difficoltà e difficoltà queste affrontare per migliori modi sui accordarsi ad riuscivano non

che tra i coniugi. Per quanto attaccati ai figli e presenti nella vita familiare, i i familiare, vita nella presenti e figli ai attaccati quanto Per coniugi. i tra che ewin ewin L

costante attenzione. Questa situazione creò delle tensioni sia nella figlia di di figlia nella sia tensioni delle creò situazione Questa attenzione. costante ewin, ewin, L

e ossa si riattivavano molto lentamente e il bambino aveva bisogno di una una di bisogno aveva bambino il e lentamente molto riattivavano si ossa e L rurgici.

- chi interventi due a sottoposto fu dopo tempo qualche motivo questo per motorio;

uno slogamento di entrambe le ossa iliache che gli impediva un normale sviluppo sviluppo normale un impediva gli che iliache ossa le entrambe di slogamento uno

Durante il primo anno di vita il figlio presentava enormi difficoltà di crescita: aveva aveva crescita: di difficoltà enormi presentava figlio il vita di anno primo il Durante

minore che era morto al fronte. fronte. al morto era che minore

due figli: Agnes nel 1919 e Fritz nel 1922. Quest’ultimo portava il nome del fratello fratello del nome il portava Quest’ultimo 1922. nel Fritz e 1919 nel Agnes figli: due

andsberg, insegnante di tedesco e inglese, dalla quale ebbe ebbe quale dalla inglese, e tedesco di insegnante andsberg, L Maria sposò 1917 Nel

in una certa maniera, non diversamente”. non maniera, certa una in

dell’osservatore… Sono i bisogni del soldato che lo inducono a vedere il paesaggio paesaggio il vedere a inducono lo che soldato del bisogni i Sono dell’osservatore…

al fronte: “... l’ambiente fisico appare diverso a causa dei particolari bisogni percettivi percettivi bisogni particolari dei causa a diverso appare fisico l’ambiente “... fronte: al

notava come l’aspetto del paesaggio si trasformi man mano che il soldato si avvicina avvicina si soldato il che mano man trasformi si paesaggio del l’aspetto come notava

su quella esperienza pubblicando nel 1917 l’articolo Il paesaggio di guerra, in cui cui in guerra, di paesaggio Il l’articolo 1917 nel pubblicando esperienza quella su

1916 si laureò. Nel lungo periodo che trascorse in trincea ebbe il tempo di riflettere riflettere di tempo il ebbe trincea in trascorse che periodo lungo Nel laureò. si 1916 anni di guerra; ferito, ne uscì come luogotenente decorato con la croce di ferro. Nel Nel ferro. di croce la con decorato luogotenente come uscì ne ferito, guerra; di anni

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 20 1/2011.indd VOLUME LINK 20

misurarle con esattezza. esattezza. con misurarle

adeguato al metodo mediante il quale l’osservatore potesse portarle in laboratorio e e laboratorio in portarle potesse l’osservatore quale il mediante metodo al adeguato

di tradurre le osservazioni sulla condotta umana in un linguaggio matematico preciso, preciso, matematico linguaggio un in umana condotta sulla osservazioni le tradurre di

ewin pensava che il compito di ogni psicologo dovesse essere in qualche modo quello quello modo qualche in essere dovesse psicologo ogni di compito il che pensava ewin L

La psicologia topologica e vettoriale e topologica psicologia La

che saranno però proseguite da numerosi allievi americani. allievi numerosi da proseguite però saranno che

ricerche iniziate nel settore della dinamica di gruppo e soprattutto dell’action-research, dell’action-research, soprattutto e gruppo di dinamica della settore nel iniziate ricerche

a morte prematura tronca le le tronca prematura morte a L cardiaco. attacco un per anni 57 soli a Newtonville a

Nel 1947, un anno prima della costituzione dello stato di Israele, morì l’11 Febbraio Febbraio l’11 morì Israele, di stato dello costituzione della prima anno un 1947, Nel

. . Congress Jewis American dell’ Interrelation Community on

Commission Commission della ispiratore fu direttore, di qualità in Michigan del l’Università presso

, in seguito trasferitosi ad Ann Arbor, Arbor, Ann ad trasferitosi seguito in , Dinamic Group for Center Research il 1945 nel

ewin lavorò al MIT (Massachusetts Institute of Technology) dove fondò fondò dove Technology) of Institute (Massachusetts MIT al lavorò ewin L guerra la Dopo

deportata per un campo di stermino in Polonia, dove morì nel 1944. 1944. nel morì dove Polonia, in stermino di campo un per deportata

Iowa. Nel 1943 sua madre, che egli aveva invano cercato di portare negli USA, venne venne USA, negli portare di cercato invano aveva egli che madre, sua 1943 Nel Iowa.

più eminenti psicologi sociali sperimentali e fino al 1945 insegnò all’Università di di all’Università insegnò 1945 al fino e sperimentali sociali psicologi eminenti più

ewin fu riconosciuto, nell’ambiente accademico americano, come uno dei dei uno come americano, accademico nell’ambiente riconosciuto, fu ewin L 1940 Nel

psicologia infantile fino al 1939. al fino infantile psicologia

ewin si trasferì a Iowa, nella Midwest; lì Kurt rimase come docente di di docente come rimase Kurt lì Midwest; nella Iowa, a trasferì si ewin L famiglia la

una serie di conferenze su invito dell’Università di Stanford in California. Nel 1935 1935 Nel California. in Stanford di dell’Università invito su conferenze di serie una

svolgendo dei seminari nella Clinica Psicologia diretta da H. Murray. Nel 1939 tenne tenne 1939 Nel Murray. H. da diretta Psicologia Clinica nella seminari dei svolgendo

Egli trascorse quindi due semestri all’Università di Harvard nel 1938 e nel 1939 1939 nel e 1938 nel Harvard di all’Università semestri due quindi trascorse Egli

teorici fondamentali. teorici

traduzione in inglese dei Principles of topological psychology, uno dei suoi volumi volumi suoi dei uno psychology, topological of Principles dei inglese in traduzione

to di New York, e trascorsero così le ferie con Fritz e Grace Heider aiutandolo nella nella aiutandolo Heider Grace e Fritz con ferie le così trascorsero e York, New di to

- Sta nello Milford, a fattoria una affittarono ewin L i 1935 del e 1934 del Nell’estate

saranno tremendi!”. tremendi!”. saranno

’integrazione nella vita palestinese comporterà delle avversità e i conflitti conflitti i e avversità delle comporterà palestinese vita nella ’integrazione L “ Palestina:

dell’integrazione dei coloni, i problemi dell’emigrazione ebraica dai paesi europei alla alla europei paesi dai ebraica dell’emigrazione problemi i coloni, dei dell’integrazione

possano sorgere nuove esperienze collettive”. Il progetto prevedeva le molte difficoltà difficoltà molte le prevedeva progetto Il collettive”. esperienze nuove sorgere possano

ccidente, dove spero spero dove ccidente, O e riente O tra congiunzione di anello scientifico, centro nuovo

costituire un Istituto di Psicologia presso l’Università Ebraica di Gerusalemme “un “un Gerusalemme di Ebraica l’Università presso Psicologia di Istituto un costituire

materna. Durante quei due anni abbozzò dei piani, un suo sogno non realizzato, per per realizzato, non sogno suo un piani, dei abbozzò anni due quei Durante materna.

sull’effetto della pressione sociale nelle abitudini alimentari dei bambini della scuola scuola della bambini dei alimentari abitudini nelle sociale pressione della sull’effetto

ì cominciò a intraprendere una serie di studi studi di serie una intraprendere a cominciò ì L psicologia. di professore come 1935

ewin accettò così l’invito della , ad Ithaca, dove resterà fino al al fino resterà dove Ithaca, ad University, Cornell della l’invito così accettò ewin L

spazzar via la dittatura hitleriana”. hitleriana”. dittatura la via spazzar

zato Hitler, ma che soltanto una guerra e la sconfitta della Germania avrebbe potuto potuto avrebbe Germania della sconfitta la e guerra una soltanto che ma Hitler, zato

- rimpiaz né spodestato, né mai avrebbe non tedesco popolo “il che convinto tornato,

ewin lasciò con la famiglia la Germania dove non sarebbe più più sarebbe non dove Germania la famiglia la con lasciò ewin L 1933 del Nell’agosto

uria, degli avvenimenti tedeschi. avvenimenti degli uria, L

Sovietica. A Mosca fu informato dalla ex allieva Zeigarnik, ora collaboratrice di A. A. di collaboratrice ora Zeigarnik, allieva ex dalla informato fu Mosca A Sovietica.

la Stanford University. Nel viaggio di ritorno passò in Giappone e da qui in Unione Unione in qui da e Giappone in passò ritorno di viaggio Nel University. Stanford la

Nel 1932 Kurt si recò per la seconda volta negli USA come ‘visiting professor’ presso presso professor’ ‘visiting come USA negli volta seconda la per recò si Kurt 1932 Nel

queste due sorgenti di motivazioni sgorgò con maggiore energia o vigore” (1948). (1948). vigore” o energia maggiore con sgorgò motivazioni di sorgenti due queste

teoretica per la costruzione di un mondo migliore che è difficile decidere quale di di quale decidere difficile è che migliore mondo un di costruzione la per teoretica

socio-psicologico e nello stesso tempo era così desideroso di far uso della sua veduta veduta sua della uso far di desideroso così era tempo stesso nello e socio-psicologico

predominante preoccupato di far avanzare la rappresentazione concettuale del mondo mondo del concettuale rappresentazione la avanzare far di preoccupato predominante

1935-1946; nella presentazione scriverà che “…egli era così costantemente e in modo modo in e costantemente così era “…egli che scriverà presentazione nella 1935-1946;

zione dei due figli, curò persino una rassegna antologica del marito Studi e ricerche ricerche e Studi marito del antologica rassegna una persino curò figli, due dei zione

- all’educa e crescita alla dedicandosi pur e marito del lavoro al vicina molto fu Gertrud

i suoi desideri individuali”. desideri suoi i

movimento all’interno del gruppo per perseguire quei fini personali e per soddisfare soddisfare per e personali fini quei perseguire per gruppo del all’interno movimento

un certo grado, fini suoi personali. Egli ha bisogno di un sufficiente spazio di libero libero di spazio sufficiente un di bisogno ha Egli personali. suoi fini grado, certo un

per la realizzazione dei propri desideri, come dirà nel 1940 “l’individuo ha, fino ad ad fino ha, “l’individuo 1940 nel dirà come desideri, propri dei realizzazione la per

ebbe due figli, Miriam e poi Daniel nel 1933. 1933. nel Daniel poi e Miriam figli, due ebbe a relazione con Gertrud fu favorevole favorevole fu Gertrud con relazione a L

ewin si risposò con Gertrud Weiss, un’amica di famiglia. Anche da Gertrud Gertrud da Anche famiglia. di un’amica Weiss, Gertrud con risposò si ewin L 1931 Nel

L’immigrazione negli USA negli L’immigrazione

(Colucci, 2005). (Colucci, le riprese cinematografiche come metodo per l’osservazione dei comportamenti” comportamenti” dei l’osservazione per metodo come cinematografiche riprese le

5-04-2011 16:06:40 5-04-2011 21 1/2011.indd VOLUME LINK 21

galileiano: “Nella scienza l’importanza di un evento non dipende dalla frequenza con con frequenza dalla dipende non evento un di l’importanza scienza “Nella galileiano:

ewin pose la transizione dal modo di pensare aristotelico a quello quello a aristotelico pensare di modo dal transizione la pose ewin L 1930 del Nell’articolo

interazioni correnti piuttosto che come cause primarie del comportamento”. comportamento”. del primarie cause come che piuttosto correnti interazioni

“Il passato va utilizzato come un modo per capire alcuni dei fattori presenti nelle nelle presenti fattori dei alcuni capire per modo un come utilizzato va passato “Il

denotarne il moto”. Il comportamento dipende dal campo presente nell’hic et nunc: nunc: et nell’hic presente campo dal dipende comportamento Il moto”. il denotarne

sistemi di tensione e la loro rappresentazione topologica come insieme di vettori per per vettori di insieme come topologica rappresentazione loro la e tensione di sistemi

zio vitale sono in qualche modo interdipendenti… per cui i bisogni psicologici sono sono psicologici bisogni i cui per interdipendenti… modo qualche in sono vitale zio

- spa dato un in fattori vari “I comportamento: sul diretto effetto un avere potrebbe

ricordi, convinzioni, fattori di natura politica, economica e sociale e tutto ciò che che ciò tutto e sociale e economica politica, natura di fattori convinzioni, ricordi,

quelli che per essa non esistono. Esso abbraccia bisogni, scopi, influenze inconsce, inconsce, influenze scopi, bisogni, abbraccia Esso esistono. non essa per che quelli

o spazio vitale include tutti i fatti che esistono per la persona ed esclude esclude ed persona la per esistono che fatti i tutti include vitale spazio o L tivamente.

- sogget persona la esperienza ha cui di totale psicologico l’ambiente è vitale spazio o L

cerca di rappresentare le dinamiche dei fenomeni di campo. campo. di fenomeni dei dinamiche le rappresentare di cerca

il suo ambiente psicologico”. Da qui l’idea di individuare lo spazio odologico in cui cui in odologico spazio lo individuare di l’idea qui Da psicologico”. ambiente suo il

o spazio vitale include sia la persona che che persona la sia include vitale spazio o L interdipendenti. fattori di costellazione

portamento, la persona e il suo ambiente devono essere considerati come una sola sola una come considerati essere devono ambiente suo il e persona la portamento,

- com il prevedere o comprendere “Per collegati: esso ad fenomeni altri da dipende

gni singolo fenomeno psicologico psicologico fenomeno singolo gni O campo. del parti le tutte di somma semplice dalla

di un comportamento perciò, in consonanza con la Gestaltheory, non può risultare risultare può non Gestaltheory, la con consonanza in perciò, comportamento un di

a previsione globale globale previsione a L psicologico. campo del totalità della interdipendenti regioni

è uno spazio di vita costituito dalla persona e dal suo ambiente, che rappresentano rappresentano che ambiente, suo dal e persona dalla costituito vita di spazio uno è

analizzare le relazioni causali e per edificare costrutti scientifici. Il campo psicologico psicologico campo Il scientifici. costrutti edificare per e causali relazioni le analizzare

a teoria del campo, in analogia col campo di forza della fisica, è un metodo per per metodo un è fisica, della forza di campo col analogia in campo, del teoria a L

La teoria del campo del teoria La

momento”, espresso con l’equazione C = f (P,A), (1935). (P,A), f = C l’equazione con espresso momento”,

dato, sono le caratteristiche della persona e del suo ambiente psicologico in quel dato dato quel in psicologico ambiente suo del e persona della caratteristiche le sono dato,

e sole determinanti del comportamento, in qualunque momento momento qualunque in comportamento, del determinanti sole e L situazione. la e to

- l’ogget contempo, nel comprende, che concreta totalità della funzione in che definiti

cui si trova. I vettori che determinano la dinamica di un evento non possono essere essere possono non evento un di dinamica la determinano che vettori I trova. si cui

zioni fra diversi fatti fisici e, in particolare, dalle relazioni fra l’oggetto e l’ambiente in in l’ambiente e l’oggetto fra relazioni dalle particolare, in e, fisici fatti diversi fra zioni

- rela mutue dalle sempre dipende fisico vettore un di l’esistenza moderna fisica “Nella

ciascuna delle quali corrisponde a intensità diverse di una certa ‘proprietà’. certa una di diverse intensità a corrisponde quali delle ciascuna

di proprietà” (1951). In altre parole lo ‘spazio di fase’ è un sistema di coordinate, coordinate, di sistema un è fase’ di ‘spazio lo parole altre In (1951). proprietà” di

tutto diverso da quei diagrammi le cui dimensioni indicano semplicemente gradazioni gradazioni semplicemente indicano dimensioni cui le diagrammi quei da diverso tutto

psicologico, in cui hanno luogo locomozioni psicologiche o mutamenti strutturali, è del del è strutturali, mutamenti o psicologiche locomozioni luogo hanno cui in psicologico,

gli oggetti fisici. Nello stesso modo lo spazio psicologico, lo spazio vitale o il campo campo il o vitale spazio lo psicologico, spazio lo modo stesso Nello fisici. oggetti gli

che è completamente diverso dallo spazio fisico a tre dimensioni in cui si muovono muovono si cui in dimensioni tre a fisico spazio dallo diverso completamente è che

una dimensione. Tale rappresentazione in fisica prende il nome di “spazio di fase” fase” di “spazio di nome il prende fisica in rappresentazione Tale dimensione. una

peratura, pressione, tempo, posizione nello spazio, a ciascuna di esse viene coordinata coordinata viene esse di ciascuna a spazio, nello posizione tempo, pressione, peratura,

- tem quali proprietà alcune considerazione in Prese evento. un influenzano che fattori

dei fisici: “I fisici molto spesso ricorrono alla rappresentazione di una moltitudine di di moltitudine una di rappresentazione alla ricorrono spesso molto fisici “I fisici: dei

tato della coesistenza di un gruppo di proprietà e di variabili, come lo spazio di fase fase di spazio lo come variabili, di e proprietà di gruppo un di coesistenza della tato

- risul il è che qualcosa come sociale l’evento considera psicologico-sociale spazio o L

fondamentale” (1939). (1939). fondamentale”

e delle leggi dei processi nello spazio sociale hanno un’importanza teorica e pratica pratica e teorica un’importanza hanno sociale spazio nello processi dei leggi delle e

essi dedicano allo spazio fisico, anche se non è tale. tale. è non se anche fisico, spazio allo dedicano essi a percezione della dinamica dinamica della percezione a L

meriti da parte degli studiosi di geometria e di matematica la stessa attenzione che che attenzione stessa la matematica di e geometria di studiosi degli parte da meriti

sociale che ha tutte le caratteristiche essenziali dello spazio empirico reale e che che e reale empirico spazio dello essenziali caratteristiche le tutte ha che sociale

alla rappresentazione dei fenomeni psicologici: “Sono persuaso che esista uno spazio spazio uno esista che persuaso “Sono psicologici: fenomeni dei rappresentazione alla

psicologia e dedicò il suo maggior sforzo all’elaborazione di sistemi formali adatti adatti formali sistemi di all’elaborazione sforzo maggior suo il dedicò e psicologia

Egli continuò ad essere uno strenuo difensore dell’impiego di modelli matematici in in matematici modelli di dell’impiego difensore strenuo uno essere ad continuò Egli

psicologici che è presente ripetutamente nei suoi scritti. suoi nei ripetutamente presente è che psicologici

‘uovo’, la curva di Jordan, una rappresentazione geometrica (topologica) dei fenomeni fenomeni dei (topologica) geometrica rappresentazione una Jordan, di curva la ‘uovo’,

dagli allievi “the eggs professor” perché nel corso delle sue lezioni utilizzava il famoso famoso il utilizzava lezioni sue delle corso nel perché professor” eggs “the allievi dagli

quello di relazione parte-tutto e di connessione. connessione. di e parte-tutto relazione di quello ewin era scherzosamente chiamato chiamato scherzosamente era ewin L

o spazio topologico è uno spazio non metrico in cui figurano tra i concetti basilari basilari concetti i tra figurano cui in metrico non spazio uno è topologico spazio o L

(Courant & Robbins, 1950). Robbins, & (Courant

deformazioni così profonde da perdere tutte le loro proprietà metriche e proiettive” proiettive” e metriche proprietà loro le tutte perdere da profonde così deformazioni

delle figure geometriche che persistono anche quando le figure sono sottoposte a sottoposte sono figure le quando anche persistono che geometriche figure delle

questo obiettivo. obiettivo. questo a topologia o analysis situs ha come oggetto di studio “proprietà “proprietà studio di oggetto come ha situs analysis o topologia a L Egli trovò nella topologia uno degli strumenti matematici più recenti per realizzare realizzare per recenti più matematici strumenti degli uno topologia nella trovò Egli

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 22 1/2011.indd VOLUME LINK 22

lo status di cui gode in esso sono i fattori più importanti per il suo sentimento di di sentimento suo il per importanti più fattori i sono esso in gode cui di status lo

a sua relazione col gruppo e e gruppo col relazione sua a L dimora. cui su terreno il è appartiene quale al gruppo

Clima sociale in cui vive il bambino è per lui importante come l’aria che respira. Il Il respira. che l’aria come importante lui per è bambino il vive cui in sociale Clima

come parte della quale, il fanciullo vive”(1948), e in particolare il clima sociale: ”Il ”Il sociale: clima il particolare in e vive”(1948), fanciullo il quale, della parte come

dinamiche operanti fra le differenti parti e proprietà della situazione, nella quale, e e quale, nella situazione, della proprietà e parti differenti le fra operanti dinamiche

ccorrerà comprendere le interazioni interazioni le comprendere ccorrerà O dinamico. concreto tutto un come culturali, e

del fanciullo…bisogna considerare la situazione, con tutte le sue implicazioni sociali sociali implicazioni sue le tutte con situazione, la considerare fanciullo…bisogna del

domande come quelle riguardanti l’influenza di una cultura particolare sulla formazione formazione sulla particolare cultura una di l’influenza riguardanti quelle come domande

tra le differenze socioculturali tra la Germania e gli USA rileva che: “Per rispondere a a rispondere “Per che: rileva USA gli e Germania la tra socioculturali differenze le tra

propri del fanciullo ed evitare troppe restrizioni” (1939). Nello studio sul confronto confronto sul studio Nello (1939). restrizioni” troppe evitare ed fanciullo del propri

l’idea di libertà e questo ha significato principalmente due cose: riconoscere i bisogni bisogni i riconoscere cose: due principalmente significato ha questo e libertà di l’idea

’educazione progressiva negli ultimi venticinque anni ha sottolineato sottolineato ha anni venticinque ultimi negli progressiva ’educazione L “ contrario. il

comunità sociale. Egli pensa che l’educazione non possa cambiare la società, anzi anzi società, la cambiare possa non l’educazione che pensa Egli sociale. comunità

nell’ideale democratico che egli considera fondamento e fine di un’ordinata e libera libera e un’ordinata di fine e fondamento considera egli che democratico nell’ideale

ewin sull’educazione va posta in relazione con la sua fermissima fede fede fermissima sua la con relazione in posta va sull’educazione ewin L di ’influenza L

I processi educativi e la psicologia del fanciullo del psicologia la e educativi processi I

dinamica sperimentale”. dinamica

- psico della sviluppo la favoriva realizzava egli che “Ciò Dembo: la sottolineò Come

consideriamo in maniera unitaria volontà, bisogni e personalità”. personalità”. e bisogni volontà, unitaria maniera in consideriamo

sistema dinamico: “Non possiamo unificare i diversi campi della psicologia finché non non finché psicologia della campi diversi i unificare possiamo “Non dinamico: sistema

tensità a quelle della vita quotidiana, ma credeva nella necessità di ricreare lo stesso stesso lo ricreare di necessità nella credeva ma quotidiana, vita della quelle a tensità

- in per uguali situazioni laboratorio in ricreare di necessità nella credeva non ewin L

problemi sistematici” (1937). (1937). sistematici” problemi

da quelli sistematici (psicologia del campo) ed evitare di dare risposte storiche ai ai storiche risposte dare di evitare ed campo) del (psicologia sistematici quelli da

i fatti psicologici del futuro… È necessario distingue i problemi storici (psicoanalisi) (psicoanalisi) storici problemi i distingue necessario È futuro… del psicologici fatti i

passati che al momento attuale hanno un’esistenza altrettanto vaga e sfumata quanto quanto sfumata e vaga altrettanto un’esistenza hanno attuale momento al che passati

che i processi psicologici attuali non possono essere influenzati dai fatti psicologici psicologici fatti dai influenzati essere possono non attuali psicologici processi i che

solamente i fatti esistenti possono influenzare il comportamento. Questo significa significa Questo comportamento. il influenzare possono esistenti fatti i solamente

topologica si “attiene rigorosamente al ‘principio di concretezza’, secondo il quale quale il secondo concretezza’, di ‘principio al rigorosamente “attiene si topologica

ewin sottolineava come la psicologia psicologia la come sottolineava ewin L scorrette. metodologicamente fonti tali rando

- conside terapeutico, sull’intervento e singoli casi di studio sullo basate interamente

criticò le deduzioni degli psicoanalisti come prive di fondamento scientifico poiché poiché scientifico fondamento di prive come psicoanalisti degli deduzioni le criticò

di concetti”. Pur avendo espresso ammirazione per il lavoro pionieristico di Freud, Freud, di pionieristico lavoro il per ammirazione espresso avendo Pur concetti”. di

ewin- è un corpus di idee, piuttosto che un sistema di teorie e e teorie di sistema un che piuttosto idee, di corpus un è ewin- L -scrive psicoanalisi

a a L “ umana. personalità della e volontà della bisogni, dei studio nello topologica

Nell’articolo del 1937 sottolineava le differenze tra la Psicoanalisi e la psicologia psicologia la e Psicoanalisi la tra differenze le sottolineava 1937 del Nell’articolo

dal regno della ricerca sperimentale potevano invece essere studiati in laboratorio. laboratorio. in studiati essere invece potevano sperimentale ricerca della regno dal

ewin dimostrò che i problemi che gli psicoanalisti avevano creduto essere fuori fuori essere creduto avevano psicoanalisti gli che problemi i che dimostrò ewin L

La teoria del campo e la psicoanalisi la e campo del teoria La

teoria ai dati empirici. dati ai teoria

ruolo della teoria nella scienza e, ancor più, comprendeva la relazione che unisce la la unisce che relazione la comprendeva più, ancor e, scienza nella teoria della ruolo

attuale dai fattori dinamici della situazione concreta”. Egli comprendeva realmente il il realmente comprendeva Egli concreta”. situazione della dinamici fattori dai attuale

e leggi non sono altro che i principi secondo i quali è possibile far derivare un evento evento un derivare far possibile è quali i secondo principi i che altro sono non leggi e L “

statisticamente i comportamenti (approccio speculativo e descrittivo o aristotelico): aristotelico): o descrittivo e speculativo (approccio comportamenti i statisticamente

costruttivo o galileiano) anziché collezionare e analizzare fatti elementari o classificare classificare o elementari fatti analizzare e collezionare anziché galileiano) o costruttivo

perciò, dovrebbero essere intrapresi alla scopo di verificare concetti teorici (approccio (approccio teorici concetti verificare di scopo alla intrapresi essere dovrebbero perciò,

noto, in secondo luogo indicare la strada verso la nuova conoscenza”. Gli esperimenti, esperimenti, Gli conoscenza”. nuova la verso strada la indicare luogo secondo in noto,

adempiere a due funzioni principali: ”in primo luogo rendere ragione di ciò che è è che ciò di ragione rendere luogo primo ”in principali: funzioni due a adempiere

ricerca entro la cornice di un sistema teorico, ma la teoria, sosteneva, dovrebbe dovrebbe sosteneva, teoria, la ma teorico, sistema un di cornice la entro ricerca

autocorrettivo. Egli insisteva sul fatto che gli psicologi dovevano condurre la loro loro la condurre dovevano psicologi gli che fatto sul insisteva Egli autocorrettivo.

esclusivamente su due fatti: è un buon modo per smentire le teorie ed è altamente altamente è ed teorie le smentire per modo buon un è fatti: due su esclusivamente

a superiorità del metodo sperimentale, rispetto ad altri, sostiene sostiene altri, ad rispetto sperimentale, metodo del superiorità a L ewin, si basa basa si ewin, L

procedimento quantitativo e obiettivo che ha usato la fisica? fisica? la usato ha che obiettivo e quantitativo procedimento

2. é possibile studiare e spiegare i processi emozionali interni con lo stesso tipo di di tipo stesso lo con interni emozionali processi i spiegare e studiare possibile é 2.

menti per svelare la vita emozionale? vita la svelare per menti

- esperi precisi intraprendere e psicologia in generali leggi determinare possibile è 1.

proprio punto di vista” si propose di rispondere alle seguenti domande: seguenti alle rispondere di propose si vista” di punto proprio

e dato che “la scienza progredisce attraverso la ricerca, non attraverso la difesa del del difesa la attraverso non ricerca, la attraverso progredisce scienza “la che dato e

bensì dalla sua relazione con uno schema concettuale avente un significato generale” generale” significato un avente concettuale schema uno con relazione sua dalla bensì cui ciò si verifica in condizioni naturali né dal suo significato sociale contemporaneo, contemporaneo, sociale significato suo dal né naturali condizioni in verifica si ciò cui

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 23 1/2011.indd VOLUME LINK 23

‘isole culturali”. Quanto più forte ed isolata è la subcultura accettata dal campo, tanto tanto campo, dal accettata subcultura la è isolata ed forte più Quanto culturali”. ‘isole

nel cambiare l’deologia o la condotta dipende in parte dalla possibilità di creare delle delle creare di possibilità dalla parte in dipende condotta la o l’deologia cambiare nel

’efficacia dei campi e dei centri di lavoro lavoro di centri dei e campi dei ’efficacia L “ comunità: della sociale quella per e singolo

in uno spirito di automaturazione democratica, positiva per la vita psicologica del del psicologica vita la per positiva democratica, automaturazione di spirito uno in

cambiare” (Amerio, 1973). Un’altra idea dominante è che i cambiamenti avvengono avvengono cambiamenti i che è dominante idea Un’altra 1973). (Amerio, cambiare”

e cambiamento sono intimamente collegati, ci si cambia e si contribuisce gli altri a a altri gli contribuisce si e cambia si ci collegati, intimamente sono cambiamento e

tale che “solo vivendo un’esperienza si conosce e ci si conosce e poiché esperienza esperienza poiché e conosce si ci e conosce si un’esperienza vivendo “solo che tale

- fondamen concetto dal parte rivoluzionaria, versi certi per e innovativa, idea Questa

vedere gli sviluppi a causa della sua morte avvenuta nello stesso anno. stesso nello avvenuta morte sua della causa a sviluppi gli vedere

(T –group) nacque quasi casualmente a Bethel nel 1947 e di cui Kurt non ne poté poté ne non Kurt cui di e 1947 nel Bethel a casualmente quasi nacque –group) (T

a ricordato che la concezione del gruppo di formazione o training group group training o formazione di gruppo del concezione la che ricordato a V ratamente”.

- sepa loro di ciascuno cambiare che gruppo un formanti individui gli cambiare facile

quindi agli aspetti dinamici dei fenomeni psicosociali; infatti “generalmente è più più è “generalmente infatti psicosociali; fenomeni dei dinamici aspetti agli quindi

psicologo sociale ed era estremamente interessato ai problemi del cambiamento e e cambiamento del problemi ai interessato estremamente era ed sociale psicologo

campo sociale” ( 1948 ). Egli credeva profondamente all’impegno sociale attivo dello dello attivo sociale all’impegno profondamente credeva Egli ). 1948 ( sociale” campo

è la rappresentazione dei gruppi e della loro sistemazione (setting) in termini di di termini in (setting) sistemazione loro della e gruppi dei rappresentazione la è

dato momento: “ Uno strumento fondamentale dell’analisi della vita della collettività collettività della vita della dell’analisi fondamentale strumento Uno “ momento: dato

ecc.) viene focalizzato sulle caratteristiche strutturali del gruppo medesimo ad un un ad medesimo gruppo del strutturali caratteristiche sulle focalizzato viene ecc.)

o studio dei fenomeni di gruppo (comunicazione, coesione, influenza, conformità, conformità, influenza, coesione, (comunicazione, gruppo di fenomeni dei studio o L

dinamica” (1940). dinamica”

i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Esso può definirsi come una totalità totalità una come definirsi può Esso interdipendenza. loro la bensì membri, suoi i

che ne costituisce l’essenza non è la somiglianza o dissomiglianza riscontrabile tra tra riscontrabile dissomiglianza o somiglianza la è non l’essenza costituisce ne che

ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel Quel gruppi. altri gli con particolari relazioni e peculiari fini propria, struttura ha

qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: membri: suoi dei somma dalla diverso di qualcosa dire, meglio per o più, di qualcosa

dall’agire e dal pensare dei suoi membri, è una unità, come lo è la persona: ”Esso è è ”Esso persona: la è lo come unità, una è membri, suoi dei pensare dal e dall’agire

ewin, è un fenomeno, non una somma di fenomeni rappresentati rappresentati fenomeni di somma una non fenomeno, un è ewin, L dice gruppo, Il

pratica.

un laboratorio che doveva sviluppare un collegamento fra la ricerca teorica e l’azione l’azione e teorica ricerca la fra collegamento un sviluppare doveva che laboratorio un

il Research Center for Group Dinamic fu da lui fondato, concepito e pianificato come come pianificato e concepito fondato, lui da fu Dinamic Group for Center Research il

fondata sui valori di processo. Ciò lo spinse ad occuparsi dei fenomeni di gruppo e e gruppo di fenomeni dei occuparsi ad spinse lo Ciò processo. di valori sui fondata

i primi psicologi che capì come la democrazia, prima che sui valori di contenuto, è è contenuto, di valori sui che prima democrazia, la come capì che psicologi primi i

razziale sono il frutto di un costante anelito alla libertà e alla democrazia. democrazia. alla e libertà alla anelito costante un di frutto il sono razziale ewin fu tra tra fu ewin L

a sua fuga dalla Germania e i suoi studi sul cambiamento politico e sulla integrazione integrazione sulla e politico cambiamento sul studi suoi i e Germania dalla fuga sua a L

a sua vita è stata caratterizzata da due valori essenziali: la libertà e la socialità. socialità. la e libertà la essenziali: valori due da caratterizzata stata è vita sua a L Kurt.

e radici delle teorie lewiniane possono essere trovate nello stesso modo di essere di di essere di modo stesso nello trovate essere possono lewiniane teorie delle radici e L

La dinamica di gruppo: dalla sperimentazione alla pratica sociale pratica alla sperimentazione dalla gruppo: di dinamica La

l’aggressività si scarica in modo regolare e questo clima è il più produttivo. più il è clima questo e regolare modo in scarica si l’aggressività

Nel clima ‘democratico’ le manifestazioni dell’aggressività sono le meno numerose e e numerose meno le sono dell’aggressività manifestazioni le ‘democratico’ clima Nel

altrettanto elevata: i bambini che contano sull’aiuto dell’animatore sono frustrati. frustrati. sono dell’animatore sull’aiuto contano che bambini i elevata: altrettanto

fanno aumentare i comportamenti aggressivi. Nel clima ‘permissivo’ l’aggressività è è l’aggressività ‘permissivo’ clima Nel aggressivi. comportamenti i aumentare fanno

In generale si è constatato che il clima ‘autocratico’ comporta delle frustrazioni che che frustrazioni delle comporta ‘autocratico’ clima il che constatato è si generale In

non forniva alcun commento, non partecipava alle attività. alle partecipava non commento, alcun forniva non

• Laissez-faire (permissivo). L’animatore non interveniva, non effettuava alcuna scelta, scelta, alcuna effettuava non interveniva, non L’animatore (permissivo). Laissez-faire •

apprezzamenti sui fatti e partecipava alle attività. alle partecipava e fatti sui apprezzamenti

• Democratico. Le decisioni venivano prese in comune. L’animatore faceva solo degli degli solo faceva L’animatore comune. in prese venivano decisioni Le Democratico. •

personalmente i membri del gruppo, non partecipava alle attività. alle partecipava non gruppo, del membri i personalmente

• Autocratico. L’animatore prendeva da solo le decisioni, incoraggiava o criticava criticava o incoraggiava decisioni, le solo da prendeva L’animatore Autocratico. •

seguenti comportamenti: comportamenti: seguenti

con tre animatori differenti, ciascuno dei quali adottava nei confronti del gruppo i i gruppo del confronti nei adottava quali dei ciascuno differenti, animatori tre con

guiti da un animatore (uno psicologo); inoltre ogni gruppo lavorava successivamente successivamente lavorava gruppo ogni inoltre psicologo); (uno animatore un da guiti

- se settimane sei per bambini cinque di gruppi quattro in sociali’ ‘climi differenti di

Al riguardo è classico l’esperimento condotto con con condotto l’esperimento classico è riguardo Al ippitt e White (1939) sugli effetti effetti sugli (1939) White e ippitt L

anche un mutamento della struttura cognitiva del fanciullo. del cognitiva struttura della mutamento un anche

una funzione mediatrice di grande importanza ai fini dell’apprendimento e generano generano e dell’apprendimento fini ai importanza grande di mediatrice funzione una

soddisfazione affettiva e per lo sviluppo di personalità integrate; esse svolgono anche anche svolgono esse integrate; personalità di sviluppo lo per e affettiva soddisfazione

e la qualità positiva dei rapporti interpersonali sono condizioni fondamentali per la la per fondamentali condizioni sono interpersonali rapporti dei positiva qualità la e

tificamente” (1940). (1940). tificamente” ’atmosfera permissiva, che Kurt riscontra nella cultura americana americana cultura nella riscontra Kurt che permissiva, ’atmosfera L

- scien misurata essere potrebbe che e totalità una come considerata totale situazione

suo carattere”. Quest’atmosfera o clima è “qualcosa di intangibile, una proprietà della della proprietà una intangibile, di “qualcosa è clima o Quest’atmosfera carattere”. suo

il soggetto fa parte determinano in misura molto grande il suo comportamento e il il e comportamento suo il grande molto misura in determinano parte fa soggetto il sicurezza e di insicurezza. Non bisogna meravigliarsi se il gruppo e la cultura di cui cui di cultura la e gruppo il se meravigliarsi bisogna Non insicurezza. di e sicurezza

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 24 1/2011.indd VOLUME LINK 24

Professoressa di psicologia al Dipartimento dell’Università di Stato di Mosca poi poi Mosca di Stato di dell’Università Dipartimento al psicologia di Professoressa

maestro.

Ritornata in Russia diffuse le idee gestaltiste e soprattutto l’opera berlinese del del berlinese l’opera soprattutto e gestaltiste idee le diffuse Russia in Ritornata

struttura dell’ambiente. struttura

differenze individuali, fantasia, memoria, problemi di psicologia infantile, sostituzione, sostituzione, infantile, psicologia di problemi memoria, fantasia, individuali, differenze

Nel periodo di Berlino si è occupata di atteggiamento, bisogno, collera, conflitto, conflitto, collera, bisogno, atteggiamento, di occupata è si Berlino di periodo Nel

alcun sistema sufficientemente stabile. sufficientemente sistema alcun

variazioni di tensione nell’intera persona e che in caso di affaticamento non si forma forma si non affaticamento di caso in che e persona nell’intera tensione di variazioni

adulti, ella dimostra che i sistemi di tensioni possono essere annullati da sufficienti sufficienti da annullati essere possono tensioni di sistemi i che dimostra ella adulti,

del soggetto nei confronti dello sperimentatore, differenze tra bambini, adolescenti ed ed adolescenti bambini, tra differenze sperimentatore, dello confronti nei soggetto del

definito o attività di carattere continuativo), interesse per il compito, atteggiamento atteggiamento compito, il per interesse continuativo), carattere di attività o definito

l’influenza delle seguenti variabili: struttura del compito (attività con un termine ben ben termine un con (attività compito del struttura variabili: seguenti delle l’influenza

nel momento in cui si chiede al soggetto di ricordare. Studiando dettagliatamente dettagliatamente Studiando ricordare. di soggetto al chiede si cui in momento nel

lo shock provocato dall’interruzione, quanto piuttosto lo stato dei sistemi psichici psichici sistemi dei stato lo piuttosto quanto dall’interruzione, provocato shock lo

“effetto Zeigarnik”. Ella dimostra che la causa di questa migliore ritenzione non è è non ritenzione migliore questa di causa la che dimostra Ella Zeigarnik”. “effetto

ricordate prima con una frequenza maggiore di più di tre volte rispeto a quelle finite finite quelle a rispeto volte tre di più di maggiore frequenza una con prima ricordate

su quelle completate in un rapporto di 1,9 a 1 e che le attività non finite vengono vengono finite non attività le che e 1 a 1,9 di rapporto un in completate quelle su

completate e non completate. Ella trovò che le attività interrotte vengono ricordate ricordate vengono interrotte attività le che trovò Ella completate. non e completate

lui nel 1927. Allieva di Kurt compie delle importanti ricerche sul ricordo di attività attività di ricordo sul ricerche importanti delle compie Kurt di Allieva 1927. nel lui

avora e si laurea con con laurea si e avora L 1926. al 1924 dal lavora quale il con e ewin L di allieva nendo

- dive Berlino di all’Università filosofia di facoltà alla iscrive si e Germania in risce

- trasfe si superiori studi gli Terminati 1900. nel Russia in Prenai, a nacque Zeigarnik

eigarnik Bluma Vulfowna (Prenai 1900 - Mosca 1988) Mosca - 1900 (Prenai Vulfowna Bluma eigarnik Z

profilo biografico-scientifico. biografico-scientifico. profilo

che importanti nel periodo berlinese. Di alcune di loro abbiamo tratteggiato un breve breve un tratteggiato abbiamo loro di alcune Di berlinese. periodo nel importanti che

- ricer Kurt, di supervisione la sotto condussero, e collaborarono allieve di gruppo Un

Le allieve del periodo berlinese periodo del allieve Le

della psicosociologia post-bellica negli USA. negli post-bellica psicosociologia della

ancora in vita decine furono le pubblicazioni di suoi allievi, poi diventati maestri maestri diventati poi allievi, suoi di pubblicazioni le furono decine vita in ancora

“soggetto plurale” e la prova è il grande numero di allievi che ha lasciato. Mentre era era Mentre lasciato. ha che allievi di numero grande il è prova la e plurale” “soggetto

ewin è stato veramente un un veramente stato è ewin L importanti. più riflessioni le umorismo e umanità lità,

- affabi con condividere quali i con ricerca”, di “compagni come ewin L da trattati e

Una vita passata dentro le relazioni con allievi, colleghi, maestri, tutti considerati considerati tutti maestri, colleghi, allievi, con relazioni le dentro passata vita Una

come chiave per la comprensione dei comportamenti. comportamenti. dei comprensione la per chiave come

infine, la preferenza per i fenomeni dinamici piuttosto che per le strutture statiche statiche strutture le per che piuttosto dinamici fenomeni i per preferenza la infine,

intrapsichiche (come già Freud aveva stabilito), ma anche interpersonali e sociali; e, e, sociali; e interpersonali anche ma stabilito), aveva Freud già (come intrapsichiche

gruppi e delle loro dinamiche; la natura fisiologica del confitto di forze, non solo solo non forze, di confitto del fisiologica natura la dinamiche; loro delle e gruppi

a tre concetti: la soggettività del campo, che sottolinea la matrice psicologica dei dei psicologica matrice la sottolinea che campo, del soggettività la concetti: tre a

nostri debiti verso questo autore. In termini teorici l’attualità di di l’attualità teorici termini In autore. questo verso debiti nostri ewin è affidata affidata è ewin L

’eredità lewiniana è ancor oggi enorme, anche se raramente sono riconosciuti i i riconosciuti sono raramente se anche enorme, oggi ancor è lewiniana ’eredità L

collettività, per giungere ad una azione trasformatrice. azione una ad giungere per collettività,

collettività studiare lo sfondo psicosociologico di un problema interessante questa questa interessante problema un di psicosociologico sfondo lo studiare collettività

relazioni fra gruppi” (1948). Nell’autoanalisi collettiva tocca agli stessi membri di una una di membri stessi agli tocca collettiva Nell’autoanalisi (1948). gruppi” fra relazioni

menti di cui si disponga per migliorare le tecniche in uso per agire nel campo delle delle campo nel agire per uso in tecniche le migliorare per disponga si cui di menti

organizational self-survey). Secondo Secondo self-survey). organizational - stru migliori dei “uno è ‘seminario’ il ewin L

il ‘seminario’ (workshop) e ‘l’autoanalisi collettiva’ o organizzazionale (community or or (community organizzazionale o collettiva’ ‘l’autoanalisi e (workshop) ‘seminario’ il

biamenti di atteggiamenti collettivi, si concretizza in due tecniche di ricerca attiva: attiva: ricerca di tecniche due in concretizza si collettivi, atteggiamenti di biamenti

- cam dei meccanismi sui scientifica ricerca di e sperimentazione di strumento uno è

studio particolareggiato della situazione da influenzare. Il ‘laboratorio sociale’, che che sociale’, ‘laboratorio Il influenzare. da situazione della particolareggiato studio

nella comunità un certo numero di modificazioni di atteggiamenti, sulla base di uno uno di base sulla atteggiamenti, di modificazioni di numero certo un comunità nella

dalla riunione in una stessa équipe (di lavoro) di persone desiderose di provocare provocare di desiderose persone di lavoro) (di équipe stessa una in riunione dalla

ewin ha contribuito ad indirizzare e potenziare il ‘laboratorio sociale’ che è costituito costituito è che sociale’ ‘laboratorio il potenziare e indirizzare ad contribuito ha ewin L

panorama delle scienze umane e sociali. sociali. e umane scienze delle panorama

principio del superamento della frattura fra Soggetto e e Soggetto fra frattura della superamento del principio ggetto, con pochi rivali nel nel rivali pochi con ggetto, O

sociale del cambiamento: l’Action-Research e il T-group, due strumenti basati sul sul basati strumenti due T-group, il e l’Action-Research cambiamento: del sociale

In termini operativi operativi termini In ewin ci ha lasciato due fondamentali contributi per la pratica pratica la per contributi fondamentali due lasciato ha ci ewin L

L’Action-research e il T-group il e L’Action-research

l’individuo e i criteri di valutazione prevalenti nell’ambiente in cui vive” (1951). vive” cui in nell’ambiente prevalenti valutazione di criteri i e l’individuo più facile sarà superare la resistenza ai mutamenti fondata sulle relazioni esistenti fra fra esistenti relazioni sulle fondata mutamenti ai resistenza la superare sarà facile più

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 25 1/2011.indd VOLUME LINK 25

ewin, svolge il proprio dottorato, discutendo una tesi su un fenomeno fenomeno un su tesi una discutendo dottorato, proprio il svolge ewin, L di guida la

Dopo gli studi superiori in Russia si trasferisce all’Università di Berlino dove, sotto sotto dove, Berlino di all’Università trasferisce si Russia in superiori studi gli Dopo

Ovsiankina Rickers Maria Arsenjevna (1898-1993) Arsenjevna Maria Rickers Ovsiankina

nel Massachusetts, nel 1993 dopo una breve malattia. breve una dopo 1993 nel Massachusetts, nel

l’importanza dell’intuizione o “idee sospette e mezze mature” (1993). Morì a Worcester, Worcester, a Morì (1993). mature” mezze e sospette “idee o dell’intuizione l’importanza

In uno scritto uscito postumo prefigura il futuro della ricerca qualitativa enfatizzando enfatizzando qualitativa ricerca della futuro il prefigura postumo uscito scritto uno In

sponsorizzata dalla Division 9, la Society for the Psychological Study of Social Issues. Issues. Social of Study Psychological the for Society la 9, Division dalla sponsorizzata

ewin Memorial Award, Award, Memorial ewin L Kurt la ricevette seguente ’anno L 22. Division dalla Award

miata quale pioniere di questo campo applicativo ricevendo la Distinguished Service Service Distinguished la ricevendo applicativo campo questo di pioniere quale miata

- pre fu 1980 Nel 1968-69. nel presidentessa fu quale della psicologica, riabilitazione

In quegli anni si impegnò alla costituzione della Divisione 22 dell’APA dedicata alla alla dedicata dell’APA 22 Divisione della costituzione alla impegnò si anni quegli In

dove divenne Direttrice del progetto di sviluppo psicologico per le paralisi cerebrali. cerebrali. paralisi le per psicologico sviluppo di progetto del Direttrice divenne dove

a Dembo fu professoressa associata dal 1953 al 1961 presso la , University, Clark la presso 1961 al 1953 dal associata professoressa fu Dembo a L

sofferenze prodotte dalla paralisi cerebrale. cerebrale. paralisi dalla prodotte sofferenze

teoretica con ricerche sperimentali applicandole ai bisogni della riabilitazione e alle alle e riabilitazione della bisogni ai applicandole sperimentali ricerche con teoretica

corso della sua carriera scientifica fornì contributi derivati dalla originaria matrice matrice originaria dalla derivati contributi fornì scientifica carriera sua della corso

Queste ricerche trovarono sbocco nel volume Adjustment to misfortune (1956). Nel Nel (1956). misfortune to Adjustment volume nel sbocco trovarono ricerche Queste

che nel corso della seconda guerra avevano perso un arto o erano diventati ciechi. ciechi. diventati erano o arto un perso avevano guerra seconda della corso nel che

riabilitazione. Si dedicò allo studio dei bambini con paralisi cerebrale e ai veterani veterani ai e cerebrale paralisi con bambini dei studio allo dedicò Si riabilitazione.

che applicata. Successivamente i suoi maggiori contributi furono nel campo della della campo nel furono contributi maggiori suoi i Successivamente applicata. che

a Dembo ha contribuito in modo significativo sia alla psicologia sperimentale sperimentale psicologia alla sia significativo modo in contribuito ha Dembo a L tiplo.

- mul gruppo al dell’appartenenza generale problema del parte come dell’ebreo zione

- l’identifica discute CIC il per svolte ricerche delle nell’ambito 1951 del studio uno In

al livello di realizzazione anziché discostarsene molto. molto. discostarsene anziché realizzazione di livello al

maggior parte dei casi esse sono leggermente superiori o leggermente inferiori rispetto rispetto inferiori leggermente o superiori leggermente sono esse casi dei parte maggior

e aspirazioni sono orientate in senso realistico; nella nella realistico; senso in orientate sono aspirazioni e L 4. riferimento; di gruppi dei e

e aspirazioni sono influenzate da altri componenti del gruppo cui si appartiene appartiene si cui gruppo del componenti altri da influenzate sono aspirazioni e L 3.

e aspirazioni tendono a crescere con il successo e a diminuire con l’insuccesso; l’insuccesso; con diminuire a e successo il con crescere a tendono aspirazioni e L 2.

e aspirazioni non sono statiche e non stabilite una volta per sempre; sempre; per volta una stabilite non e statiche sono non aspirazioni e L 1. ralizzazioni:

- gene seguenti alle portato ha ricerca Questa riferimento. di quadro un di all’interno

indicò che l’esperienza di successo o di fallimento dipende dal livello di prestazione prestazione di livello dal dipende fallimento di o successo di l’esperienza che indicò

indagine (1944) sul livello di aspirazione, pubblicata con con pubblicata aspirazione, di livello sul (1944) indagine ewin, Sears e Festinger, Festinger, e Sears ewin, L

livello di un bambino di tre anni e mezzo come risultato di una frustrazione. In un’altra un’altra In frustrazione. una di risultato come mezzo e anni tre di bambino un di livello

costruttività del gioco di un bambino di cinque anni e mezzo può regredire ad un un ad regredire può mezzo e anni cinque di bambino un di gioco del costruttività

regressione. In una ricerca (1941), pubblicata con Barker e e Barker con pubblicata (1941), ricerca una In regressione. ewin, mostrò che la la che mostrò ewin, L

suo maestro. Qui la Dembo studiò il livello di aspirazione e il rapporto aggressività- rapporto il e aspirazione di livello il studiò Dembo la Qui maestro. suo

USA alla Cornell University la Dembo ritornò a collaborare per ben dieci anni con il il con anni dieci ben per collaborare a ritornò Dembo la University Cornell alla USA

associata al Worcester State Hospital dal 1932 al 1934. Quando Quando 1934. al 1932 dal Hospital State Worcester al associata ewin emigrò negli negli emigrò ewin L

lontananza dalla sua famiglia. Nel periodo di lavoro con Kofka divenne ricercatrice ricercatrice divenne Kofka con lavoro di periodo Nel famiglia. sua dalla lontananza

diventa ricercatrice associata di Köhler allo e ciò giustificherebbe la la giustificherebbe ciò e College Smith allo Köhler di associata ricercatrice diventa

Successivamente, a causa degli avvenimenti legati al nazismo, emigra negli USA dove dove USA negli emigra nazismo, al legati avvenimenti degli causa a Successivamente,

un valore sostitutivo che spesso diventa permanente. permanente. diventa spesso che sostitutivo valore un

Quando in una situazione l’obiettivo si rivela irraggiungibile le azioni spontanee hanno hanno spontanee azioni le irraggiungibile rivela si l’obiettivo situazione una in Quando

irreali); azioni sostitutive, strettamente collegate al livello di aspirazione dei soggetti. soggetti. dei aspirazione di livello al collegate strettamente sostitutive, azioni irreali);

forme come: abbandono del campo (soluzione reale); fughe nella fantasia (soluzioni (soluzioni fantasia nella fughe reale); (soluzione campo del abbandono come: forme

e azioni rivolte al conseguimento della mèta assumevano varie varie assumevano mèta della conseguimento al rivolte azioni e L sperimentatore. lo

azioni dirette alla soluzione del compito o movimenti di evasione o aggressività verso verso aggressività o evasione di movimenti o compito del soluzione alla dirette azioni

su attività che facevano seguito ad una situazione frustrante che comportavano o o comportavano che frustrante situazione una ad seguito facevano che attività su

raggiungimento di una mèta desidera. Tra il 1925 e il 1928 intraprese 64 esperimenti esperimenti 64 intraprese 1928 il e 1925 il Tra desidera. mèta una di raggiungimento

frustrazione e della collera scoprì che essa non sempre è la conseguenza del mancato mancato del conseguenza la è sempre non essa che scoprì collera della e frustrazione

ewin su Der Anger als Dynamisches Problem. Nello studiare la genesi della della genesi la studiare Nello Problem. Dynamisches als Anger Der su ewin L con torato

- dot il completò 1931 Nel sociale. psicologia della sviluppo allo parteciparono ewin, L

gruppo di giovani scienziati sperimentali della psicologia che, sotto la direzione di di direzione la sotto che, psicologia della sperimentali scienziati giovani di gruppo

superiori in Russia proseguì all’Università di Berlino, dove nel 1921 si legò ad un un ad legò si 1921 nel dove Berlino, di all’Università proseguì Russia in superiori

nell’infanzia per malattie che limitarono i suoi primi anni di vita. Terminati gli studi studi gli Terminati vita. di anni primi suoi i limitarono che malattie per nell’infanzia

Nata a Baku da genitori ebrei, il padre Wulf e la madre Sophia Sophia madre la e Wulf padre il ebrei, genitori da Baku a Nata olchkina, soffrì soffrì olchkina, V

(1902–1993) Dembo Tamara

Mosca nel 1988. nel Mosca

incitrice del premio premio del incitrice V omonosov si è aggiudicata la medaglia Kurt Kurt medaglia la aggiudicata è si omonosov L ewin. Muore a a Muore ewin. L docente di Scienze pedologiche a Mosca, facoltà di psicologia dal 1955 al 1988. 1988. al 1955 dal psicologia di facoltà Mosca, a pedologiche Scienze di docente

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 26 1/2011.indd VOLUME LINK 26

di quella maschile. quella di

punto di saturazione psichica e perciò cambia più rapidamente e più frequentemente frequentemente più e rapidamente più cambia perciò e psichica saturazione di punto

ewin di spiegare perché la moda femminile arriva più rapidamente ad un un ad rapidamente più arriva femminile moda la perché spiegare di ewin L a permise

molto prima di azioni aventi connotati sia piacevoli che spiacevoli. Questo studio studio Questo spiacevoli. che piacevoli sia connotati aventi azioni di prima molto

minimamente coinvolto (azioni soggettivamente neutre) portavano alla saturazione saturazione alla portavano neutre) soggettivamente (azioni coinvolto minimamente

portava alla disgregazione e all’errore. Notò anche che le azioni ripetute in cui l’Io era era l’Io cui in ripetute azioni le che anche Notò all’errore. e disgregazione alla portava

progressi, privava il soggetto di un qualsiasi senso di conquista e che tale assenza assenza tale che e conquista di senso qualsiasi un di soggetto il privava progressi,

Karsten dimostrò anche che la noiosa ripetizione di una attività, senza misurarne i i misurarne senza attività, una di ripetizione noiosa la che anche dimostrò Karsten

a a L prestazione. della miglioramento un sé con porta sempre non ripetizione la che

medesima attività non era dovuta ad uno sforzo muscolare. Inoltre mise in evidenza evidenza in mise Inoltre muscolare. sforzo uno ad dovuta era non attività medesima

che la saturazione che si manifestava a seguito di una costante ripetizione della della ripetizione costante una di seguito a manifestava si che saturazione la che

del livello di tensione che aveva condotto all’azione originale. Innanzitutto scoprì scoprì Innanzitutto originale. all’azione condotto aveva che tensione di livello del

certa attività, dopo numerose ripetizioni, era dovuto ad un progressivo abbassamento abbassamento progressivo un ad dovuto era ripetizioni, numerose dopo attività, certa

cercò di confermare l’ipotesi secondo la quale l’allontanamento di un individuo da una una da individuo un di l’allontanamento quale la secondo l’ipotesi confermare di cercò

di un atto modifica la tendenza ad eseguire ancora tale atto. Nel suo esperimento esperimento suo Nel atto. tale ancora eseguire ad tendenza la modifica atto un di

studiato il problema della saturazione psichica, cioè di come la ripetuta esecuzione esecuzione ripetuta la come di cioè psichica, saturazione della problema il studiato

a Karsten ha ha Karsten a L Meno. sul Francoforte a J.W.Goethe l’Università presso insegnò guerra

- dopo Nel ripetuti. atti sugli studio importante un con dottorato il lui con concluse

Di famiglia polacca svolse gli studi universitari a Berlino dove studiò con con studiò dove Berlino a universitari studi gli svolse polacca famiglia Di ewin e e ewin L

Karsten Anitra (1902-1988) Anitra Karsten

della volontà e della vita affettiva. affettiva. vita della e volontà della

versità di Tel-Aviv. Sposata con Franck proseguì le ricerche sui processi psicologici psicologici processi sui ricerche le proseguì Franck con Sposata Tel-Aviv. di versità

- l’Uni presso accademica carriera sua la inizia dove Israele in trasferisce si 1933 Dal

attraverso l’attività sostitutiva. l’attività attraverso

tivo si verifica soltanto quando lo scopo intrinseco è raggiunto in misura sufficiente sufficiente misura in raggiunto è intrinseco scopo lo quando soltanto verifica si tivo

- sostitu soddisfacimento un scopo: dello raggiungimento il era azione qualsiasi una

a Mahler scoprì che il fattore più importante nel determinare il valore sostitutivo di di sostitutivo valore il determinare nel importante più fattore il che scoprì Mahler a L

una attività sostituiva ‘astratta’ come semplicemente parlarne o pensarci. o parlarne semplicemente come ‘astratta’ sostituiva attività una

era più efficace nell’allentare la tensione causata dall’interruzione di quanto lo fosse fosse lo quanto di dall’interruzione causata tensione la nell’allentare efficace più era

completamento. Trovò così che un’attività sostitutiva ‘concreta’, quale un atto fisico, fisico, atto un quale ‘concreta’, sostitutiva un’attività che così Trovò completamento.

un sistema di tensione affidando ai soggetti un’attività che veniva interrotta prima del del prima interrotta veniva che un’attività soggetti ai affidando tensione di sistema un

avorando sperimentalmente con 155 adulti e 35 bambini dai cinque ai dieci anni, creò creò anni, dieci ai cinque dai bambini 35 e adulti 155 con sperimentalmente avorando L

il dottorato nel 1932 studiando le attività sostitutive con diverso grado di realtà. realtà. di grado diverso con sostitutive attività le studiando 1932 nel dottorato il

Studia filosofia e psicologia a Berlino. Entrata nel gruppo di ricercatrici di di ricercatrici di gruppo nel Entrata Berlino. a psicologia e filosofia Studia ewin ottiene ottiene ewin L

(1899-1991) Wera Franck Mahler

ricerche berlinesi sulle attività interrotte in soggetti schizofrenici. schizofrenici. soggetti in interrotte attività sulle berlinesi ricerche

diagnostica col Rorschach e alla personalità patologica, oltre all’applicazione delle delle all’applicazione oltre patologica, personalità alla e Rorschach col diagnostica

- psico alla rivolsero si ricerche sue e L Connecticut. del l’Università presso psicologia

essa o era estremamente ambizioso. Trasferitasi negli USA divenne professoressa di di professoressa divenne USA negli Trasferitasi ambizioso. estremamente era o essa

quando il soggetto aveva lavorato sodo all’attività o aveva una speciale attitudine per per attitudine speciale una aveva o all’attività sodo lavorato aveva soggetto il quando

prima del completamento dell’attività, inoltre, la ripresa si verificava più prontamente prontamente più verificava si ripresa la inoltre, dell’attività, completamento del prima

si verificavano in misura più grande quando l’interruzione avveniva immediatamente immediatamente avveniva l’interruzione quando grande più misura in verificavano si

rando la ripresa spontanea delle attività da parte dei soggetti. Rilevò che le riprese riprese le che Rilevò soggetti. dei parte da attività delle spontanea ripresa la rando

- misu tensione della forza la determinare per sperimentali condizioni le Creò collera.

giungimento di una meta e a collegare un’intenzione ad un bisogno in uno stato di di stato uno in bisogno un ad un’intenzione collegare a e meta una di giungimento

- rag al tensione della l’allentamento correlare di Cercò azioni. determinate eseguire

dipendente osservata era costituita da un comportamento di natura motoria, cioè cioè motoria, natura di comportamento un da costituita era osservata dipendente

alle attività che in precedenza erano state invece portate a termine. termine. a portate invece state erano precedenza in che attività alle a variabile variabile a L

le attività precedentemente interrotte in misura significativamente superiore rispetto rispetto superiore significativamente misura in interrotte precedentemente attività le

Ella constatò che in questa situazione sperimentale i soggetti tendevano a riprendere riprendere a tendevano soggetti i sperimentale situazione questa in che constatò Ella

erano riusciti a completare a causa delle interruzioni provocate dallo sperimentatore. sperimentatore. dallo provocate interruzioni delle causa a completare a riusciti erano

i soggetti riprendevano ad eseguire quelle attività che, nella fase sperimentale, non non sperimentale, fase nella che, attività quelle eseguire ad riprendevano soggetti i

dinamicamente al costituirsi di un sistema di tensioni. Ella volle verificare in che misura misura che in verificare volle Ella tensioni. di sistema un di costituirsi al dinamicamente

di un proposito o di un’intenzione corrisponde al formarsi di un quasi-bisogno, cioè, cioè, quasi-bisogno, un di formarsi al corrisponde un’intenzione di o proposito un di

che va sotto il nome di “effetto “effetto di nome il sotto va che a ricerca dimostra che la formulazione formulazione la che dimostra ricerca a L vsiankina”. O

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 27 1/2011.indd VOLUME LINK 27

logical Theory. Duke University Press, 4, 247. 4, Press, University Duke Theory. logical

- Psycho to Contribution . forces psychological of measurement the and representation conceptual The 1938.

. Sociometry, 1, 292-300. 1, Sociometry, . note

An experimental approach to the study of autocraticy and democracy: A preliminary preliminary A democracy: and autocraticy of study the to approach experimental An R.) ippitt L (con 1938.

, The Social Frontier, 4, 316-319. 4, Frontier, Social The , atmospheres democratic and autocratic on Experiments 1938.

. . pressure social in Studies E.B.) Waring & J.D. Frank T., Dembo (con 1938.

Bulletin, 34, 754-755. 34, Bulletin,

, Psychological Psychological , children in regression and frustration on Experiment T.) Dembo & R. Barker (con 1937.

. Psychological Review, 44, 189-194. 44, Review, Psychological . Stumpf Carl 1937.

. Bulletin of Menninger Clinic, 1, 201-202. 1, Clinic, Menninger of Bulletin . psychology topological and Psycoanalisis 1937.

ccupations, 14, 926-930. 14, ccupations, O . failure and success of Psychology 1936.

, McGraw-Hi11, New York. New McGraw-Hi11, , psychology topological of Principles 1936.

nality , 4, 265-293. 265-293. 4, , nality

- Perso and Character . Germany and States United the between differences psychological social Some 1935.

Ewlrr, A dynamic theory of personality, 1935. 1935. personality, of theory dynamic A Ewlrr, L K. in , minded feeble the of theory dynamic A 1935.

. Character and Personality, 3, 175-187. 3, Personality, and Character . group minority a of problems Psycho-sociological 1935.

, McGraw-Hill, New York. New McGraw-Hill, , personality of theory dynamic A 1935.

Forschung, 19, 249-299. 19, Forschung,

. Psychologische Psychologische . Raum hodologische allgemeine une spezielle Der Psychologie. der Richtungsbegriffin Der 1934.

76.

. Shr. Psychological Pedagogy, 1, 31- 1, Pedagogy, Psychological Shr. . punishment and reward attending situation psychological The 1933.

. Journal of Genetic Psychology, 8, 318-345. 318-345. 8, Psychology, Genetic of Journal . criticism Mr.Tolman’s and processes cognitive Vectors 1933.

à St. Nicholas W., Belgique,194-274. W., Nicholas St. à

. Hommage au Dr. Decroly par les Usines reunites Scheerders van Kerchove Kerchove van Scheerders reunites Usines les par Decroly Dr. au Hommage . Schwachsinns des Théorie 1933.

of Genetic Psychology, 5, 141-177. 141-177. 5, Psychology, Genetic of

, Journal Journal , psychology contemporary in thought of modes Galileian and Aristotelian between conflict The 1931.

psychology. Clark University Press, Worcester, 94-127. 94-127. Worcester, Press, University Clark psychology.

, in C. Murchison (edt.) A Handbook of child child of Handbook A (edt.) Murchison C. in , development and Behavior Child in forces Environmental 1931.

della personalità. Giunti, Firenze, 183-190. Firenze, Giunti, personalità. della

ewin (1935) Teoria dinamica dinamica Teoria (1935) ewin L K. in realtà, alla (Educazione , Erziehung Neue Realitat. zur Erziehung 1931.

eipzig. L Herzel, . Strage und Lohn bei Situation psychologische Die 1931.

. Die Neue Erziehung, 2, 99-103. 99-103. 2, Erziehung, Neue Die . Montessori metodo sul convegno al Relazione 1931.

chologie, Hambourg, 382-384. 382-384. Hambourg, chologie,

- Psy fiur bes deutscher der Kongress XII den uber Bericht . Ersatzbefriedigung und Ersatzhandlung 1931.

eipzig. L

, in W.Stern (ed.) Psychologie der Fruhen Kindheit, Quelle und Meyer, Meyer, und Quelle Kindheit, Fruhen der Psychologie (ed.) W.Stern in , Ausdrucksbewegungen Kindliche 1930.

. Pour l’ère nouvelle, 8, 251-252. 8, nouvelle, l’ère Pour . psychologie la de lois les et types Les 1929.

286-288. 286-288.

. Proceeding of the 9 International Congress of Psychology, Psychology, of Congress International 9 the of Proceeding . Umweltkraften von Auswirkung Die 1929.

. Werdende Zeitalter , 10, 544-550. 10, , Zeitalter Werdende . Kinderpsychologie und Gestalttheorie 1929.

. Zeitschrift fur Psychologie, 113, 209-238 113, Psychologie, fur Zeitschrift . Lebensprozessen von Grundtypen Zwei 1929.

Die Entwicklung der experimentellen Willenpsychologie und die Psychotherapie die und Willenpsychologie experimentellen der Entwicklung Die 1929. eipzig. eipzig. L Herzel, .

. Psychotechnische Zeitschrift, 3, 8-23; 51-63. 8-23; 3, Zeitschrift, Psychotechnische . Textil-Industrie zur Untersuchungen H.) Rupp (con 1928.

Zeitschrift, 3, 182-188. 3, Zeitschrift,

Psychotechnische Psychotechnische Psychotechnik. der problem einige fur Sattigung Psychischen der Bedeutung Die 1928.

fur Psychiatrie, 85, 515-537. 515-537. 85, Psychiatrie, fur

. Archiv Archiv . Psychotherapie die und Affektpsychologie, Willens-und experimentellen der Entwìcklung Die 1928.

erlag, Berlin. erlag, V Weltkris- . Psychologie der in Experiment und Gesetz 1927.

. Symposion, 1, 375-421. 1, Symposion, . Psychologie der in Experiment und Gesetz 1927.

. Psychologische Forchung, 7, 276-281. 7, Forchung, Psychologische . Chronograph zahlender Ein 1926.

. Psychologische Forchung,, 7, 273-275. 273-275. 7, Forchung,, Psychologische . Zeitsinnapparat verbesserter Ein 1926.

und Schwachsinnige). Zeitschrift ur. Kinderforschung, 32, 414-448. 32, Kinderforschung, ur. Zeitschrift Schwachsinnige). und

(verglichen mit Normalen Normalen mit (verglichen Kinder psychopatischer Affektausserungen und Trieb ueber Filmaufnahmen 1926.

. Sonderdrucke des Symposion, 2, 61-93. 2, Symposion, des Sonderdrucke . Wissenschaftslehre vergleichenden der Aufgabe und Idee 1926.

Struktur der Seele). Psychologische Forchun, 7, 294-385 (anche Springer, Berlin). Berlin). Springer, (anche 294-385 7, Forchun, Psychologische Seele). der Struktur

orbemerkungen ueber die psychischer Krafte und Energien und die die und Energien und Krafte psychischer die ueber orbemerkungen V (mit Bedurfnis und Wille Vorsatz, 1926.

. Psychologische Forchung. 6, 298-357. 6, Forchung. Psychologische . Tiefeneffekts des dekommen

- Zusten das und Bewegung bei Objekte binocularer und monolularer Schrichtung Die K.) Sakuma (con 1925.

. Symposion, 1, 61-94. 1, Symposion, . Wissenschaftslehre vergleichenden der Aufgabe und Idee Ueber 1925.

Psychologische Forchung, 4, 210-261. 210-261. 4, Forchung, Psychologische

, , Wahrnemung der in Figuren und Worte stehender Kopf dem auf Raumlage der Umkehrung die Ueber 1923.

191-302; 2, 65-140. 2, 191-302;

. Psychologische Forchung, 1, 1, Forchung, Psychologische . Assoziation der Grundgesetz das und Willensmessung der Problem Das 1922.

. Psychologische Forchung, 2, 317-326. 2, Forchung, Psychologische . Tonintensitaten von Messung zur Apparat einen Ueber 1922.

2, 328-335. 2,

Psychologische Forchung. Forchung. Psychologische Tone, obertonfreier Intensitat die auf Interferenz von Einfluss den Ueber 1922.

. J.Springer, Berlin. J.Springer, . Entwicklungsgeschichte und Biologie, Physik, in Genese der Begriff Der 1922.

. Psychologische Forschung, 1, 47-65; 2, 66-140. 2, 47-65; 1, Forschung, Psychologische . Psychologie

Die Verwechslung von Wissenschaftssubjekt und Psychischen Bewusstsein in ihrer Bedeutung fur die die fur Bedeutung ihrer in Bewusstsein Psychischen und Wissenschaftssubjekt von Verwechslung Die 1922.

, Zeitschrift fur. Padagogísche Psychoogie. Psychoogie. Padagogísche fur. Zeitschrift , Ausdruck Kindlischer 1920.

. Praktischer Sozialisums, 4. Sozialisums, Praktischer . Taylorsystems des Sozialisierung Die 1920.

1-34.

. Abhandlhungen zur theoretischen Biologie, 5, 5, Biologie, theoretischen zur Abhandlhungen . Physik und Biologie in Verwantschaftsbegriffe Die 1920.

’attività psichica con l’inibizione di precedente volontà) Zeitschrift fur Psychologie, 77, 212-247. 212-247. 77, Psychologie, fur Zeitschrift volontà) precedente di l’inibizione con psichica ’attività L (

Die psychische Tatigkeit bei der Hemmung von Willensvorgangen und das Grundgesetz der Assoziation. Assoziation. der Grundgesetz das und Willensvorgangen von Hemmung der bei Tatigkeit psychische Die

. Zeitschrift fur Angewandte Psychologie, 12, 440-447. 1917. 1917. 440-447. 12, Psychologie, Angewandte fur Zeitschrift . Guerra) di (Paesaggio Kriegslandschaft 1917.

in w e L K. di critti S

IA GENERALE IA F BIBLIOGRA

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 28 1/2011.indd VOLUME LINK 28

. Published by the Jewish Education Committee. New York. New Committee. Education Jewish the by Published . education Jewish in problems Psychological 1949.

iving Philosophers, Tudor, New York. New Tudor, Philosophers, iving L of ibrary L Cassirer,

; in P.A. Schilpp (ed.) The philosophy of Ernest Ernest of philosophy The (ed.) Schilpp P.A. in ; science social the and science of philosophy Cassirer’s 1949.

, New York. New , Brothers and Harper conflicts, social Resolving 1948.

. Human Relations , 1, 1-140. 1, , Relations Human . sciences social the of integration the towards Studies 1947.

in social psychology, Holt, New York, 283-290. York, New Holt, psychology, social in

. Hartley (ed.) Readings Readings (ed.) Hartley . L E. & Newcomb T.M. in , children young in frustration of studies Experimental 1947.

. Human Relations, 2, 1-11. 1-11. 2, Relations, Human . change social

Frontiers in Group Dynamics II: Concept, method and reality in social science; Social equilibria and and equilibria Social science; social in reality and method Concept, II: Dynamics Group in Frontiers 1947.

. Human Relations, 1, 1-44; 1, Relations, Human . change social

Frontiers in Group Dynamics I: Concept, method and reality in social science; Social equilibria and and equilibria Social science; social in reality and method Concept, I: Dynamics Group in Frontiers 1947.

logy, Holt, New York. York. New Holt, logy,

- psycho social in Readings (ed.) Hartley . L E. & Newcomb T.M. in , change social and decision Group 1947.

Institute of Technology Sociometry , 2, 126-136. 2, , Sociometry Technology of Institute

. The Research Center for Group Dynamics at Massachusetts Massachusetts at Dynamics Group for Center Research The . Dynamics Group of program Research 1946.

. Jewish Education Committe, New Jork. New Committe, Education Jewish . education Jewish in problems Psychological 1946.

Relations.

. Human Human . equilibria Social I. sciences: social the of integration the in dynamic group of Problems 1946.

. The Technology Review, 48, 3. 48, Review, Technology The . problems minority on Research 1946.

, Journal of Social Issues, 2, 34-46. 34-46. 2, Issues, Social of Journal , problems minority and research Action 1946.

psychology, Wiley, New York. New Wiley, psychology,

. Charmichel (ed.) Manual of child child of Manual (ed.) Charmichel . L in ; situation total the of function a as development and Behavior 1946.

Murphy (ed.) Human nature and enduring peace, Houghton-Mifflin Dcompany, Boston, 295-347. Boston, Dcompany, Houghton-Mifflin peace, enduring and nature Human (ed.) Murphy

; in G. G. in ; democracy of practicality The alii) and A. Zander J.R.P., Jr. French C., R.,Hendry ippitt L (con 1945.

C.I.C. (mimeo) America

Accent on action: A new approach to minority group problems in in problems group minority to approach new A action: on Accent Hendry) C.E. & Marrow A.J. (con 1945.

, Journal of Social Issues, 1, 3. 1, Issues, Social of Journal , re-education of Problem P.) Grabbe (con 1945.

53-63 53-63

. Journal of Social Issues, 1, 1, Issues, Social of Journal . values new of acceptance and knowledge Conduct, P.) Grabbe (con 1945.

. Sociometry, 8, 126-136. 8, Sociometry, . Dynamics Group for Center Research The 1945.

the behavior disorders, Ronald Press, New York. New Press, Ronald disorders, behavior the

. Hunt (ed.) Personality and and Personality (ed.) Hunt . V J.Mc. in ; aspiration of Level P.S.) Sears ., L Festinger T., Dembo (con 1944.

in Child Welfare, 20. Welfare, Child in

. Studies Studies Iowa of University . frustration and Authority III: psychology vector and topological in Studies 1944.

University of Iowa Studies in Child Welfare, 20, 1-29. 20, Welfare, Child in Studies Iowa of University

. . ecology psychological and psychology in Constructs III: psychology vector and topological in Studies 1944.

Institute for Psychoanalysis, Chicago. Psychoanalysis, for Institute

. Proceedings of the 2ed Brief Psychotherapy Council. Council. Psychotherapy Brief 2ed the of Proceedings . factory a in conflict chronic a of solution The 1944.

Journal of Educational Sociology, 17. Sociology, Educational of Journal problems leadership to approach research A 1944.

Jewish Education, 3, 15. 15. 3, Education, Jewish reality and education Jewish 1944.

eadership, 1, 195-200. 195-200. 1, eadership, L Educational action group of Dynamics 1944.

Psychology Review, 50, 292-310. 50, Review, Psychology time’ given a at ‘Field the Defining 1943.

Journal of Social Psychology, 17, 113-131. 113-131. 17, Psychology, Social of Journal living group of process the and Psychology 1943.

National Research Council Bulletin, 108, 35-65. 108, Bulletin, Council Research National change of methods and habits food behind Forces 1943.

. Journal of Abnormal Social Psychology , 38, 166-173. 166-173. 38, , Psychology Social Abnormal of Journal . reconstruction Cultural 1943.

pinion Quarterly, 7, 555-556. 7, Quarterly, pinion O Public . Germany of case special The 1943.

115-119.

, 37, 37, , Psychology social and abnormal of Journal leadership democratic in Training A.) Bavelas (con 1942.

, Committee on Food Habits, National Research Council Washington. Council Research National Habits, Food on Committee , (mimeo)

The relative sectiveness of a lecture method and a method of group decision for changing food habits habits food changing for decision group of method a and method lecture a of sectiveness relative The 1942.

Society for the Study of Education, Part II, Bloomington (III.), 41, 215-242. 41, (III.), Bloomington II, Part Education, of Study the for Society

, in H. N. Nelson (ed.) The psychology of learning, Yearbook of the Natural Natural the of Yearbook learning, of psychology The (ed.) Nelson N. H. in , learning of theory Field 1942.

. Abstract, Psychological Bulletin, 39, 449. 39, Bulletin, Psychological Abstract, . morale of measure profile A 1942.

. Childhood Education , 19, 53-57. 19, , Education Childhood . adult and child in sensitivity social in Changes 1942.

, in G. Watson (ed.) Civilian morale, Houghoton Mifflin, Boston. Boston. Mifflin, Houghoton morale, Civilian (ed.) Watson G. in , morale and perspective Time 1942.

Iowa Study Child Welfare 18, n.1. n.1. 18, Welfare Child Study Iowa

, University University , children young with experiment An regression: and Frustration T.) Dembo & R. Barker (con 1941.

. Understanding the child, 10, 1-7. 1-7. 10, child, the Understanding . school the and Democracy 1941.

, Contemporary Jewish Record, 4, 219-232. 219-232. 4, Record, Jewish Contemporary , Jews among Self-hatred 1941.

. Jewish Social Service Quarterly, 17, 362-366. 17, Quarterly, Service Social Jewish . belongingness group and adjustment Personal 1941.

226-261.

. University Iowa Study Child Welfare, 18, 18, Welfare, Child Study Iowa University . unity and differentiation, whole, concepts the of Analysis 1941.

Iowa Study Child Welfare. Child Study Iowa

, University University , psychology in progress and Formalization I: psychology vector and topological in Studies 1940.

69.

, in M. Jung (ed.) Modern Marriage, S.Cross, New York, 52- York, New S.Cross, Marriage, Modern (ed.) Jung M. in , marriage in conflict of background The 1940.

, University Iowa Study Child Welfare, 3, 7-42. 3, Welfare, Child Study Iowa University , psychology in progress and Formalization 1940.

. Yearbook of National Society Study of Education, 39, 1, 297-305. 1, 39, Education, of Study Society National of Yearbook . motivation and Intelligence 1940.

. The Menorah Journal, 1, 29-45. 29-45. 1, Journal, Menorah The . child (Jewish) the up Bringing 1940.

ectorial Psychology, 1, University Iowa Study Child Welfare, 16, 9-44. 16, Welfare, Child Study Iowa University 1, Psychology, ectorial V and Topological in Studies

; in in ; Forschung Psychologische en 1937 à 1926 de allemand en publications des Liste alii. et ewin L 1940.

. Harvard Educational Review, 9, 21-32. 9, Review, Educational Harvard . space social in Experiments 1939.

Journal of Social Psychology, 10, 271-299. 10, Psychology, Social of Journal

ippitt D. & White,R.K.) White,R.K.) & D. ippitt L (con 1939. . . climates’ ‘social created experimentally in behavior aggressive of Patterns

, Harvard education Review, 9, n. 1, 21-32. 21-32. 1, n. 9, Review, education Harvard , space social in Experiment 1939.

ciology, 44, 868-896. 868-896. 44, ciology,

- So of Journal American . methods and Concepts psychology: social in experiment and theory Field 1939.

, Psychological Review, 46, 591-595. 46, Review, Psychological , Garrett Dr. to Reply 1939.

. Jewish Frontier. Jewish . danger facing When 1939.

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 29 1/2011.indd VOLUME LINK 29

ewin, op.cit. 39-69. op.cit. ewin, L In a. Germani e Uniti Stati fra socio-psicologiche Differenze (1972) 1936

rganizzazioni Speciali, Firenze. Speciali, rganizzazioni O . tipologica psicologia di Principi (1970) 1936

. In Polmonari, op.cit. 119-129. op.cit. Polmonari, In . topologica psicologia e Psicoanalisi (1972) 1936

ewin, op.cit. 189-202. op.cit. ewin, L In . minoritario gruppo un di psico-sociologici Problemi (1972) 1935

. In Petter, op.cit. 205-250. op.cit. Petter, In . mentale debolezza della dinamica teoria Una (1965) 1934

. In Petter, op.cit.191-203. Petter, In . sostitutivo valore e sostitutiva Attività (1965) 1933

. In Petter, op.cit. 121-181. op.cit. Petter, In . punizione alla ed premio al relative psicologiche situazioni Le (1965) 1933

. In Petter, op.cit. 75-120 op.cit. Petter, In . bambino del sviluppo nello e comportamento nel ambientali Forze (1965) 1933

In Petter, op.cit. 183-190. op.cit. Petter, In realtà alla Educazione (1965) 1931

. In Petter,op.cit. 11-50. Petter,op.cit. In . temporanea

- con psicologia nella galileiana concezione una ed aristotelica concezione una fra conflitto Il (1965) 1931

. In Galli op.cit. 77-116. op.cit. Galli In . dinamico problema come collera La (1977) 1931

op.cit. 35-54 op.cit.

. In Galli, Galli, In . psicologia in e biologia in galileiana quella a aristotelica mentalità dalla Transizione (1977) 1931

. In Galli op.cit 29-34. op.cit Galli In . contemporanea psicologia nella legge di concetto Il (1977) 1927

. In Petter, op.cit. 51-73. op.cit. Petter, In . mente della struttura La (1965) 1926

(la prima data si riferisce all’edizione originale, la seconda,fra parentesi, alla traduzione italiana). traduzione alla parentesi, seconda,fra la originale, all’edizione riferisce si data prima (la

in w e L di scritti degli italiane raduzioni T

Angeli, Milano, 9-19. 9-19. Milano, Angeli,

ewin e lo studio di problemi di psicologia dinamica e sociale. In I conflitti sociali. sociali. conflitti I In sociale. e dinamica psicologia di problemi di studio lo e ewin L Kurt (19729 G. Petter

Firenze.

(5-36). In Teoria dinamica della personalità. Giunti, Giunti, personalità. della dinamica Teoria In (5-36). Lewin di dell’opera conduttori motivi I (1965) G. Petter

Il Mulino, Bologna, 7-22. Bologna, Mulino, Il

, in Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. sociale. psicologia in sperimentazione e Teoria in , sociale psicologia e campo di Teoria (1972) A. Palmonari

. Armando Ed., Roma. Ed., Armando . moderna psicologia la e Lewin Kurt (1972) A. ssicini O

, Rivista di Filosofia, 58, 31-64. 58, Filosofia, di Rivista , galileiana scienza come psicologia Lewin: Kurt (1967) E. Meandri

a Nuova Italia, Firenze. Italia, Nuova a L . pratica e teoria fra Lewin Kurt (1977) A.J. Marrow

18, 33-50. 33-50. 18,

. Il Politico, Politico, Il . Lewin Kurt di dottrina della politica in e pedagogia in applicazioni Le (1953) A. Costa Masucco

nalismo: la dinamica di gruppo, 801-834). gruppo, di dinamica la nalismo:

- microfunzio Il (cap.19. Bologna Mulino, Il . sociologica teoria della storia e Tipologia (1972) D. Martindale

ewin, 199-247) ewin, L

a teoria del campo di di campo del teoria a L 6. (cap. Torino Boringhieri, personalità della Teorie (1966) G. indzey L & C.S. Hall

Nuova Italia, Firenze, 85-146. Firenze, Italia, Nuova

. . americane sociali scienze delle Tendenze umane. relazioni e collettivi Atteggiamenti (1971) R. Girod a a L

di G. Galli. Il Mulino, Bologna, 7-25. Bologna, Mulino, Il Galli. G. di

ewin K. (1977) Antologia di scritti. A cura cura A scritti. di Antologia (1977) K. ewin L In . psicologia in galileiano metodo Lewin:il Kurt (1977) G. Galli

. Cittàstudi,Milano. . Lewin Kurt di Attualità di) cura (a (1998) G. Contessa

. Il Mulino, Bologna, 7-64; 347-365. 7-64; Bologna, Mulino, Il . l’intervento ricerca, la teoria, La Lewin. Kurt (2005) F.P. Colucci

topologica. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Mondatori, Milano, 10, 189-191. 10, Milano, Mondatori, Tecnica, della e Scienza della Enciclopedia topologica.

. Il Mulino, Bologna, 4-15. Psicologia Psicologia 4-15. Bologna, Mulino, Il . sociale psicologia in sperimentazione e Teoria 1965) ( M. Bianchi Cesa

a Nuova Italia, Firenze. Italia, Nuova a L . Gestalt della pedagogia La (1961) E. Becchi

alutazione e critica della teoria del campo, 151-182). campo, del teoria della critica e alutazione V cap.4 1-150;

ewin,9 ewin,9 L K. di infantile psicologia a L (cap.3 Milano Angeli, . infantile sviluppo dello Teorie (1975) . L A. Baldwin

. Il Mulino, Bologna, 161-256. Bologna, Mulino, Il . motivazione La (1973) J.W. Atkinson

. Giappichelli, Torino, 121-154. Torino, Giappichelli, . sociale psicologia della teorici Fondamenti (1973) AmerioP.

. Angeli, Milano, 23-31. Milano, Angeli, . sociali conflitti I a Introduzione (1972) W. G. Allport

italiano in in w e L su critti S

Glan.

erlag, Mesenheim am am Mesenheim erlag, V Hein A. , Lewin Kurt Willenpsychologie experimentelle Die (1966) J. Schwermer

. Report Psychologie, 33,5 28-542. 33,5 Psychologie, Report . Berlins Geschichte der in Psychologie (2008) W. Schonpflug

, Franfurt A.M. Franfurt , Lang Umfeld, Werke, Person, Lewin, Kurt (2007) W. Schonpflug

Issues, 48(2), 15-29. 48(2), Issues,

. Journal of Social Social of Journal . work his in issues social of place the on life Lewin’s Kurt of impact The (1992) M. ewin L

American Jewish Congress Papers, American Jewish Historical Society Archives, Waltham, MA. Waltham, Archives, Society Historical Jewish American Papers, Congress Jewish American

. CCI Box 20. 20. Box CCI . Interrelations Community on Commission the of goals broader and Philosophy (n.d.) K. ewin L

. The Journal of Social Issues, supplement 1. supplement Issues, Social of Journal The . Lewin di memoria in speciale Numero (1948) . VV AA.

Psychological Review, 55, 1. 55, Review, Psychological (1890-1947) Lewin Kurt (1948) E.C. Tolman

psychology. Addison-Wesley Publishing Compani, Reading (MA), vol.1 412-487. vol.1 (MA), Reading Compani, Publishing Addison-Wesley psychology.

. In G. G. In . psychology social in theory Field (1968) M. Deutsch indzey & E. Aronson. The Handbook of social social of Handbook The Aronson. E. & indzey L

. Journal of Personality, 16, 1. 16, Personality, of Journal . Lewin Kurt of genius he T (1947) G.W. Allport

in w e L su critti S

York.

. Harper & Row, New New Row, & Harper . inquiry experimental An democracy: and Autocracy ) R. White & R. ippitt L (con 1960.

Faucheaux, Presses Universitaíres de France, Paris. France, de Universitaíres Presses Faucheaux,

. Introduction, morceaux choisis et présentés par Cl. Cl. par présentés et choisis morceaux Introduction, . humaines relations Les dynamique. Psychologie 1959.

Zander, Evanston-White Plains, Row, Peterson and Company. and Peterson Row, Plains, Evanston-White Zander,

, in Group Dynamics, Researcb and Theory, a cura di D. Cartwright e A. A. e Cartwright D. di cura a Theory, and Researcb Dynamics, Group in , Decision Group in Studies 1953.

de psychologie de l’enfant. PUF, Paris, vol. 3 , 1254-1337. , 3 vol. Paris, PUF, l’enfant. de psychologie de

in in totale; situation la de function comme développement et Comportement 1952. . Carmichael (ed.) Manuel Manuel (ed.) Carmichael . L

York.

. Ed. G.E. Swanson, T.M. Newcomb & E.E. Hartley, Holth, New New Holth, Hartley, E.E. & Newcomb T.M. Swanson, G.E. Ed. . change social and decision Group 1952.

University Press, New York. New Press, University

; in D. Rapaport (ed.) (ed.) Rapaport D. in ; need and will, Intenton, 1951. rganization and pathology of thought. Columbia Columbia thought. of pathology and rganization O

New York. New

. Ed. D. Cartwright, Harper and Brothers, Brothers, and Harper Cartwright, D. Ed. . papers theoretical Selected science: social in Theory Field 1951.

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 30 1/2011.indd VOLUME LINK 30

. Rorschach the underlying premises psychological of Synopsis 1977

Berlin Group. Group. Berlin

ewin’s ewin’s L of Contributions Human-Science: as Theory Field in , Activities Interrupted of Resumption The 1976

. Schweizerische Zeitschrift für Psychologie. Psychologie. für Zeitschrift Schweizerische . perspective cross-cultural in accessibility Social 1970

(ed.) Handbook of projective techniques. Basic Books, New York, 293-305. York, New Books, Basic techniques. projective of Handbook (ed.)

; in B.I. Murstein Murstein B.I. in ; cultures four from records Rorschach sort to attempt An A.) Joseph B.& Kaplan (con 1965

(2nd edition, 1977) Huntington, New York. York. New Huntington, 1977) edition, (2nd psychology Rorschach 1960

journal of projective techniques. projective of journal

. Rorschach research exchange and and exchange research Rorschach . method Rorschach the regarding considerations theoretical Some 1943

chology, 17, 227-257. 17, chology,

- Psy Medical of Journal Britisch . subjects schizophrenic and normal to applied as test Rorschach The 1938

. The Journal of general psychology. general of Journal The . Individuals Schizophrenic of Structure Personality the on Studies 1937

. Psychological Bulletin. Bulletin. Psychological . Tasks Interrupted to Schizophrenics of Reaction The 1936

. Psychologische Forschung, 2, 302-389. 302-389. 2, Forschung, Psychologische . Handlungen unterbrochener von Wiederaufnahme Die 1928

ari M , siankina -Ov ickers R di critti S a a

. Journal of Russian and East-European Psychology, 31, 3-4. 31, Psychology, East-European and Russian of Journal . memoriam In (1993) . V J. Wertch

Archives.

(Dembo papers). Worcester MA: Clark University University Clark MA: Worcester papers). (Dembo Dembo Tamara to Letter 7) January (1940 D. eeper L

East-European Psychology, 31, 15-70. 31, Psychology, East-European

. Journal of Russian and and Russian of Journal . study methodological A psychology: in determinants qualitative on Thoughts 1993

imbs, 3, 4-62. 4-62. 3, imbs, L Artificial . litation

- rehabi psychological social of problem A misfortune: to Adjustment B.A.) Wright, & G. eviton, L (con 1956

xford, 333-378. xford, O Press, Ronald . disorders behavior

(Ed.). Personality and the the and Personality (Ed.). Hunt M. J. in Aspiration of Level R.) Sears & . L Festinger K., ewin L (con 1944

(Dembo papers) Worcester, MA: Clark University Archives. University Clark MA: Worcester, papers) (Dembo Barker Roger to Letter 1944

of Iowa Studies in Child Welfare. Child in Studies Iowa of

. University University . children young with experiment An regression: and Frustration ) K. ewin L & R. Barker (con 1941

. . pressure social in Studies E.B.) Waring & J.D. Frank (con 1938

letin, 34, 754-755. 34, letin,

- Bul Psychological , children in regression and frustration on Experiment ) K. ewin L & R. Barker (con 1937

Journal of Psycholoiy, 47, 381-408. 47, Psycholoiy, of Journal

. American American . hospital mental to admission upon situation psychological patient’s The E.) Hanfmann (con 1935

. Psychologische Forschung, 15, 1-144. 15, Forschung, Psychologische . problem dynamisches als Anger Der 1931

amara T embo D di critti S

. Journal of Social Issues, 40, 181-192 40, Issues, Social of Journal . psychology Soviet and Lewin Kurt 1984

(in russo) Moscow Univewrsity Press, Mosca. Press, Univewrsity Moscow russo) (in straniere psicologie nelle personalità della Teorie 1982

(in russo) Moscow University Press, Mosca. Press, University Moscow russo) (in Lewin Kurt di personalità della teoria La 1981

Mosca.

(in russo) Moskow University Press, Press, University Moskow russo) (in anormale personalità della sviluppo dello psicologia della Profilo 1980

(in russo) Moscow University Press, Mosca. Press, University Moscow russo) (in patopsicologia di Fondamenti 1973

ondon. L Plenum, . psychology abnormal Experimental 1972

(in russo) Moscow University Press, Mosca. Press, University Moscow russo) (in mentale dell’attività patologia e Personalità 1971

(Trad. inglese The pathology of thought.Consultants Bureau, 1965). Bureau, thought.Consultants of pathology The inglese (Trad.

(in russo) Patologija myslenija. Izd-vo,Mosk. Università di Mosca Press, Mosca Mosca Press, Mosca di Università Izd-vo,Mosk. myslenija. Patologija russo) (in pensiero del Patologia 1961

Akademie Ferlag. Akademie

. . Untersuchung experimentalpsychologische eine Krankheitsbildern; psichiatrischen bei Denkstorungen 1961

ewin in Teoria dinamica della personalità. Giunti, Firenze, 1965. Firenze, Giunti, personalità. della dinamica Teoria in ewin L K. da citato pubblicato), (non

Il problema della stabilità di forma di sistemi che non si trovano in uno stato di tensione tensione di stato uno in trovano si non che sistemi di forma di stabilità della problema Il ) Kaulina (con 1928

. Psychologische Forschung, 9, 1-85. 9, Forschung, Psychologische . Handlunger unerledingten und erledigten von Behalten das Uber 1927

luma B eigarnik Z di critti S

a Nuova Italia, Firenze. Firenze. Italia, Nuova a L . sociale nell’ambiente bambino Il (1953) 1951

. In Carbonaro, op.cit. 257-269. op.cit. Carbonaro, In . permanenti mutamenti di determinazione La (1968) 1951

. In Polmonari, op.cit. 249-305. op.cit. Polmonari, In . gruppo di dinamica nella Frontiere (1972) 1947

. In Polmonari, op.cit. 227-248. op.cit. Polmonari, In . psicologica Ecologia (1972) 1947

378.

. In Polmonari, op.cit. 307- op.cit. Polmonari, In . totale situazione della funzione come sviluppo e Comportamento (1972) 1946

Ricerca per l’intervento sui problemi delle minoranze delle problemi sui l’intervento per Ricerca (1972) 1946 ewin, op.cit. 247-263. op.cit. ewin, L In .

Condotta, conoscenza e accettazione di valori nuovi valori di accettazione e conoscenza Condotta, (1972) 1945 ewin, op.cit. 95-108. op.cit. ewin, L In .

. In Polmonari, op.cit. 51-65. op.cit. Polmonari, In . campo del teoria nella Costrutti (1972) 1944

ewin, op.cit. 169-185. op.cit. ewin, L In . un’industria in cronico conflitto un di soluzione La (1972) 1944

. In Polmonari, op.cit. 209-226. op.cit. Polmonari, In . sociale psicologia in ricerca di Problemi (1972) 1943

. In Polmonari, op.cit. 67-85. op.cit. Polmonari, In . dato” momento un ad “campo di Definizione (1972) 1943

ewin, op.cit. 81-94. op.cit. ewin, L In . Germania della particolare caso Il (1972) 1943

ewin, op.cit. 71-79. op.cit. ewin, L In . culturale Ricostruzione (1972) 1943

ewin, op.cit. 145-167. op.cit. ewin, L In . d’animo stato e temporale Prospettiva (1972) 1942

. In Polmonari, op.cit. 87-117. op.cit. Polmonari, In . apprendimento e campo di Teoria (1972) 1942

. In Polmonari, op.cit.131-178. Polmonari, In . sviluppo e retrogressione Regressione, (1972) 1941

Analisi dei concetti di totalità, differenziazione e unità e differenziazione totalità, di concetti dei Analisi (1972) 1941 . In Polmonari, op.cit. 381-419. op.cit. Polmonari, In .

ewin, op.cit. 231-245. op.cit. ewin, L In . Ebrei degli sé di Odio (1972) 1941

ewin, op.cit.125-143. ewin, L In . matrimonio nel conflitto del background Il (1972) 1940

. In Polmonari,op.cit. 17-49. Polmonari,op.cit. In . psicologia in progresso e Formalizzazione (1972) 1940

ewin, op.cit.215-230. ewin, L In . ebreo bambino un di L’educazione (1972) 1940

Teoria di campo e sperimentazione in psicologia sociale psicologia in sperimentazione e campo di Teoria (1972) 1939 . In Polmonari, op.cit.179-207. Polmonari, In .

ewin, op.cit. 203-213. op.cit. ewin, L In . pericolo al fronte Di (1972) 1939

ewin, op.cit. 111-123. op.cit. ewin, L In . sociale campo nel Esperimenti (1972) 1939

5-04-2011 16:06:41 5-04-2011 31 1/2011.indd VOLUME LINK 31

increase the ‘social laboratory’ in psychology. in laboratory’ ‘social the increase

thoughts of all his colleagues and students and in this way he has made a contribution to direct and and direct to contribution a made has he way this in and students and colleagues his all of thoughts

ewin has been a “plural subject” able to share with affability, humanity and humorism the the humorism and humanity affability, with share to able subject” “plural a been has ewin L sciences,

ewin’s inheritance is still huge. With just a few contenders in the panorama of social and human human and social of panorama the in contenders few a just With huge. still is inheritance ewin’s L Today

social sperimental psychologist. sperimental social

ewin one of the great great the of one ewin L makes understanding, behavioural’s for key a as structure static the for than

physiological nature of the conflict of strenghts. His preference for the dynamics phenomenons rather rather phenomenons dynamics the for preference His strenghts. of conflict the of nature physiological

From Berlin to the USA, from philosophy to mathematics, from the subjectivity of the field to the the to field the of subjectivity the from mathematics, to philosophy from USA, the to Berlin From

ewin had a full professional life, and a full private life too. life private full a and life, professional full a had ewin L Kurt

Kurt Lewin (1890-1947) Lewin Kurt

Roe R., Sinatra M.& Tanucci G. (2010) European pioneer women in psychology. Angeli,Milano. psychology. in women pioneer European (2010) G. Tanucci M.& Sinatra R., Roe

Ihanus J. Anitra Karsten (1902-1988) (1902-1988) Karsten Anitra J. Ihanus , Gundlach H., H., Gundlach , psychology applied European of history the in pioneer A

. Psychologische Forschung, 10, 142-254. 10, Forschung, Psychologische . Sattigung Psychische 1928.

Scritti di Karsten Anitra Anitra Karsten di Scritti

. Revista de istoria de la psicologia, 21, 597-612. 21, psicologia, la de istoria de Revista . adversidad la ante

¿Espacio cedido o conquistado? Wera Mahler (1899-1991): Una Psicóloga alemana y un ejemplo de tesón tesón de ejemplo un y alemana Psicóloga Una (1899-1991): Mahler Wera conquistado? o cedido ¿Espacio

2000. Pstor J.C., Molla C.C. & Gil F.M.T. (2000) (2000) F.M.T. Gil & C.C. Molla J.C., Pstor 2000. La mujer en la escuela berlinesa de Psicología de la gestalt: gestalt: la de Psicología de berlinesa escuela la en mujer La

ewin. L Kurt teacher my of memory In 1989

. Psychologische Forschung, 18, 26-89. 18, Forschung, Psychologische . Realitatsgrades verschiedenen Ersatzhandlungen 1933

Wera ahler M di critti S

5-04-2011 16:06:42 5-04-2011 32 1/2011.indd VOLUME LINK 32

i l abrie G ia lv u F , e l ng ä L fried Al o, egazz R o emetri D o Luci

Borderline: come? Borderline:

mbari Colo atrizia P , i ll ianfane C o assim M , a Col i D essandra Al

casi clinici casi L’approccio ipnotico nella gestione del dolore: dolore: del gestione nella ipnotico L’approccio

esperienze

]Z_\

5-04-2011 16:06:42 5-04-2011 33 1/2011.indd VOLUME LINK 33

tanto del corpo quanto dell’anima. dell’anima. quanto corpo del tanto

malattia, portando con sé significati che fino ad ora erano nascosti, una malattia non non malattia una nascosti, erano ora ad fino che significati sé con portando malattia,

della salute, il dolore cronico è una sofferenza inutile e vana, diviene esso stesso stesso esso diviene vana, e inutile sofferenza una è cronico dolore il salute, della

per il verso giusto e tutti gli riconoscono un ruolo indispensabile per la conservazione conservazione la per indispensabile ruolo un riconoscono gli tutti e giusto verso il per

Se il dolore acuto è una sorta di allarme che ci avvisa che qualcosa non sta andando andando sta non qualcosa che avvisa ci che allarme di sorta una è acuto dolore il Se

algica e nella percezione di altri aspetti legati alla qualità di vita. vita. di qualità alla legati aspetti altri di percezione nella e algica

dell’induzione ipnotica, un eventuale miglioramento nella gestione della sintomatologia sintomatologia della gestione nella miglioramento eventuale un ipnotica, dell’induzione

’obiettivo era infatti di indagare, con l’utilizzo l’utilizzo con indagare, di infatti era ’obiettivo L farmacologica. terapia alla adiuvante

- co o alternativa intervento di strategia una inserire ed indagare di “curiosità” dalla

Si è deciso di intraprendere questo lavoro nell’ambito della terapia del dolore spinti spinti dolore del terapia della nell’ambito lavoro questo intraprendere di deciso è Si

ercelli. V di Andrea S. spedale O dell’ Cronico Dolore

Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica – Ambulatorio di Terapia Antalgica del del Antalgica Terapia di Ambulatorio – Antalgica Terapia e Rianimazione Anestesia,

Il presente lavoro si avvale della collaborazione tra la S.C. Di Psicologia e la S.C. di di S.C. la e Psicologia Di S.C. la tra collaborazione della avvale si lavoro presente Il

qualità di vita della persona. della vita di qualità

emozionali e fisici e proprio per questo può avere delle ricadute importanti sulla sulla importanti ricadute delle avere può questo per proprio e fisici e emozionali

Il dolore, quindi, rappresenta un’esperienza soggettiva nella quale si intrecciano stati stati intrecciano si quale nella soggettiva un’esperienza rappresenta quindi, dolore, Il

insieme e nelle sue dimensioni. sue nelle e insieme

prende i colori delle emozioni, è presente nelle relazioni e investe la persona nel suo suo nel persona la investe e relazioni nelle presente è emozioni, delle colori i prende

Il dolore, in ogni sua espressione, sottolinea la propria presenza: entra nel corpo, corpo, nel entra presenza: propria la sottolinea espressione, sua ogni in dolore, Il

di crescere e farsi carico di nuove responsabilità. nuove di carico farsi e crescere di

fine di una storia sentimentale che è stata importante o, semplicemente, il “dolore” “dolore” il semplicemente, o, importante stata è che sentimentale storia una di fine

essere anche una ferita dell’anima derivante dalla perdita di una persona cara, dalla dalla cara, persona una di perdita dalla derivante dell’anima ferita una anche essere

la cornice di un evento traumatico quale potrebbe essere una malattia; dolore può può dolore malattia; una essere potrebbe quale traumatico evento un di cornice la

un mal di testa, una ferita che brucia, una cicatrice che “tira” dopo un intervento o o intervento un dopo “tira” che cicatrice una brucia, che ferita una testa, di mal un

dolore e gran parte di essa è volta ad evitarlo. Dolore non è solo una sensazione fisica, fisica, sensazione una solo è non Dolore evitarlo. ad volta è essa di parte gran e dolore

gnuno di noi, nel corso della propria vita, ha sperimentato una qualche forma di di forma qualche una sperimentato ha vita, propria della corso nel noi, di gnuno O

Introduzione

*** mbari Colo atrizia P **, i ll ianfane C o assim M *, a Col i D essandra Al

organica in atto atto in organica

termini di stati ansiosi e depressivi derivanti dall’eventuale patologia patologia dall’eventuale derivanti depressivi e ansiosi stati di termini

di vita, sulla gestione del dolore, sul sonno e sul disagio psicologico, in in psicologico, disagio sul e sonno sul dolore, del gestione sulla vita, di

rappresentativi, in cui si è valutato l’effetto dell’intervento sulla qualità qualità sulla dell’intervento l’effetto valutato è si cui in rappresentativi,

all’ambulatorio. In particolare, sono stati descritti alcuni casi clinici clinici casi alcuni descritti stati sono particolare, In all’ambulatorio.

psicologico di alcuni pazienti con differenti tipologie di dolore afferenti afferenti dolore di tipologie differenti con pazienti alcuni di psicologico

e dall’approccio ipnotico, nel controllo del dolore e sul benessere benessere sul e dolore del controllo nel ipnotico, dall’approccio e

psicologico breve e mirato, costituito da una fase psico-educazionale psico-educazionale fase una da costituito mirato, e breve psicologico

Vercelli e si prefigge di valutare l’eventuale impatto di un intervento intervento un di impatto l’eventuale valutare di prefigge si e Vercelli

di Terapia Antalgica del dolore cronico – dell’Ospedale S. Andrea di di Andrea S. dell’Ospedale – cronico dolore del Antalgica Terapia di

S.C. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica – Ambulatorio Ambulatorio – Antalgica Terapia e Rianimazione Anestesia, di S.C.

lavoro si avvale della collaborazione tra la S.C. di Psicologia e la la e Psicologia di S.C. la tra collaborazione della avvale si lavoro

ricadute importanti sulla qualità di vita di una persona. Il presente presente Il persona. una di vita di qualità sulla importanti ricadute

intrecciano stati emozionali e fisici e proprio per questo può avere delle delle avere può questo per proprio e fisici e emozionali stati intrecciano

Il dolore rappresenta un’esperienza soggettiva nella quale si si quale nella soggettiva un’esperienza rappresenta dolore Il

gestione del dolore: casi clinici casi dolore: del gestione L’approccio ipnotico nella nella ipnotico L’approccio

5-04-2011 16:06:42 5-04-2011 34 1/2011.indd VOLUME LINK 34

una scheda contenente 36 domande che esplorano 8 aree, l’Attività fisica, il ruolo e e ruolo il fisica, l’Attività aree, 8 esplorano che domande 36 contenente scheda una

in considerazione il punto di vista del Paziente e il Suo “Io” interiore. Composto da da Composto interiore. “Io” Suo il e Paziente del vista di punto il considerazione in

ife Assessment), tiene tiene Assessment), ife L of Quality (International A OL IQ progetto nel inserito quanto

dimensionale, breve, di rapida e facile compilazione; tradotto in numerose lingue in in lingue numerose in tradotto compilazione; facile e rapida di breve, dimensionale,

- multi autovalutazione di questionario Survey) Health Items 36 Form (Short SF-36 –

scrivono il suo dolore; dolore; suo il scrivono

- de meglio che quelli tra scegliere deve paziente il che aggettivi 42 di lista una in

– QUID – Questionario Italiano del Dolore (De Benedittis e coll., 1994) che consiste consiste che 1994) coll., e Benedittis (De Dolore del Italiano Questionario – QUID –

intercorrono tra lo 0 e il punto indicato dal paziente; dal indicato punto il e 0 lo tra intercorrono

due estremità la gravità del sintomo. Il punteggio viene espresso dai millimetri che che millimetri dai espresso viene punteggio Il sintomo. del gravità la estremità due

e, a destra, la sua massima gravità; al paziente viene chiesto di collocare tra queste queste tra collocare di chiesto viene paziente al gravità; massima sua la destra, a e,

mento lungo 10 cm, alle cui estremità si posiziona, a sinistra, l’assenza del sintomo sintomo del l’assenza sinistra, a posiziona, si estremità cui alle cm, 10 lungo mento

- seg un in consiste 1976): Huskisson, EC e Scott PJ Analogica, – isivo V (Scala AS V –

caratteristiche psicometriche; caratteristiche

utilizzato in ambito oncologico ed anche la versione italiana dello strumento ha buone buone ha strumento dello italiana versione la anche ed oncologico ambito in utilizzato

da 0 (assenza di distress) a 42 (massimo disagio). Si tratta di un test ampiamente ampiamente test un di tratta Si disagio). (massimo 42 a distress) di (assenza 0 da

ikert a 4 punti (da 0 a 3). Il punteggio totale dunque varia varia dunque totale punteggio Il 3). a 0 (da punti 4 a ikert L scala una su corrente

paziente è invitato a valutare la presenza del disagio psicologico durante la settimana settimana la durante psicologico disagio del presenza la valutare a invitato è paziente

compongono due sottoscale che misurano ansia (7 items) e depressione (7 items). Il Il items). (7 depressione e items) (7 ansia misurano che sottoscale due compongono

nistrato sviluppato per essere utilizzato in pazienti con patologia organica. I 14 items items 14 I organica. patologia con pazienti in utilizzato essere per sviluppato nistrato

- autosommi questionario breve (HADS): E L SCA N O DEPRESSI AND ANXIETY L SPITA O H –

Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: seguenti: i stati sono utilizzati strumenti Gli

atto testistica. testistica.

intervento comprendeva, oltre il colloquio clinico, la somministrazione di una batteria batteria una di somministrazione la clinico, colloquio il oltre comprendeva, intervento patologia organica in in organica patologia

a valutazione psicodiagnostica, allo scopo di verificare l’efficacia di questo tipo di di tipo questo di l’efficacia verificare di scopo allo psicodiagnostica, valutazione a L

dall’eventuale dall’eventuale

mantenimento dei risultati. risultati. dei mantenimento

depressivi derivanti derivanti depressivi

60 minuti circa, più un colloquio di follow up a distanza di un mese per verificare il il verificare per mese un di distanza a up follow di colloquio un più circa, minuti 60

di stati ansiosi e e ansiosi stati di ’intervento si è svolto nell’arco di 5 incontri a cadenza settimanale della durata di di durata della settimanale cadenza a incontri 5 di nell’arco svolto è si ’intervento L

diagnostica. diagnostica. psicologico, in termini termini in psicologico,

- psico valutazione una effettuata stata è incontri di ciclo del termine al e All’inizio

sul sonno e sul disagio disagio sul e sonno sul

interferire con il corretto svolgimento dell’induzione ipnotica. ipnotica. dell’induzione svolgimento corretto il con interferire

gestione del dolore, dolore, del gestione so di escludere la presenza di precedenti psichiatrici e altri elementi che potevano potevano che elementi altri e psichiatrici precedenti di presenza la escludere di so

qualità di vita, sulla sulla vita, di qualità - permes hanno individuali colloqui i durante raccolte informazioni le psicologa; dalla

Prima di essere inserito nello studio, ogni paziente è stato incontrato individualmente individualmente incontrato stato è paziente ogni studio, nello inserito essere di Prima dell’intervento sulla sulla dell’intervento

talgica del dolore cronico. Tra questi, sono stati scelti quattro casi rappresentativi. casi quattro scelti stati sono questi, Tra cronico. dolore del talgica

valutato l’effetto l’effetto valutato

- An Terapia la per all’Ambulatorio afferenti dolore di tipologie differenti con anni 60 i

In particolare, si è è si particolare, In Sono stati reclutati, tramite colloquio individuale, pazienti di età compresa tra i 20 e e 20 i tra compresa età di pazienti individuale, colloquio tramite reclutati, stati Sono

all’ambulatorio. all’ambulatorio. Soggetti, strumenti e intervento e strumenti Soggetti,

di dolore afferenti afferenti dolore di

organica in atto. atto. in organica

differenti tipologie tipologie differenti

psicologico, in termini di stati ansiosi e depressivi derivanti dall’eventuale patologia patologia dall’eventuale derivanti depressivi e ansiosi stati di termini in psicologico,

di alcuni pazienti con con pazienti alcuni di dell’intervento sulla qualità di vita, sulla gestione del dolore, sul sonno e sul disagio disagio sul e sonno sul dolore, del gestione sulla vita, di qualità sulla dell’intervento

benessere psicologico psicologico benessere tipologie di dolore afferenti all’ambulatorio. In particolare, si è valutato l’effetto l’effetto valutato è si particolare, In all’ambulatorio. afferenti dolore di tipologie

nel controllo del dolore e sul benessere psicologico di alcuni pazienti con differenti differenti con pazienti alcuni di psicologico benessere sul e dolore del controllo nel del dolore e sul sul e dolore del

breve e mirato, costituito da una fase psico-educazionale e dall’approccio ipnotico, ipnotico, dall’approccio e psico-educazionale fase una da costituito mirato, e breve

ipnotico, nel controllo controllo nel ipnotico,

sività della sintomatologia algica e, di conseguenza, di un intervento psicologico psicologico intervento un di conseguenza, di e, algica sintomatologia della sività

dall’approccio dall’approccio

- sull’espres emotivi fattori i hanno che l’impatto valutare di quello era ’obiettivo L

educazionale e e educazionale Obiettivo

da una fase psico- fase una da

Il nostro lavoro: casi clinici casi lavoro: nostro Il

mirato, costituito costituito mirato,

psicologico breve e e breve psicologico

di un intervento intervento un di gridata dal corpo stesso. corpo dal gridata

non cogliere quella richiesta di aiuto, spesso non consapevole, che viene comunque comunque viene che consapevole, non spesso aiuto, di richiesta quella cogliere non e, di conseguenza, conseguenza, di e,

messaggio nel corpo rispondiamo con attenzioni rivolte solo al corpo, rischiamo di di rischiamo corpo, al solo rivolte attenzioni con rispondiamo corpo nel messaggio

sintomatologia algica algica sintomatologia

mere una difficoltà dell’essere nel mondo, con se stessi e nelle relazioni. Se ad un un ad Se relazioni. nelle e stessi se con mondo, nel dell’essere difficoltà una mere

sull’espressività della della sull’espressività

- espri vuole corpo, nel essendo pur che difficile, linguaggio un dunque, parla, corpo

i fattori emotivi emotivi fattori i e risentimenti mal riconosciuti ed elaborati, traumi rimossi e identità malformate. Il Il malformate. identità e rimossi traumi elaborati, ed riconosciuti mal risentimenti e

si evidenzia attraverso il corpo il quale diviene visualizzatore di ansie, paure, rabbia rabbia paure, ansie, di visualizzatore diviene quale il corpo il attraverso evidenzia si l’impatto che hanno hanno che l’impatto

municare attraverso categorie psicologiche, verbali, facilmente riconoscibili ma, che che ma, riconoscibili facilmente verbali, psicologiche, categorie attraverso municare

quello di valutare valutare di quello

- co a riesce si non che malessere un quanto corpo, il tanto riguarda non comunicare

L’obiettivo era era L’obiettivo Come sostengono Ercolani e Pasquini (2007), il messaggio che il dolore cronico vuole vuole cronico dolore il che messaggio il (2007), Pasquini e Ercolani sostengono Come

5-04-2011 16:06:43 5-04-2011 35 1/2011.indd VOLUME LINK 35

compromesso in maniera importante. Sulla base dei dati emersi, si è formulata la la formulata è si emersi, dati dei base Sulla importante. maniera in compromesso

all’addormentamento e di mantenimento. Il funzionamento psico-sociale ne risultava risultava ne psico-sociale funzionamento Il mantenimento. di e all’addormentamento

emersi diminuzione dell’appetito e alterazione del ritmo sonno-veglia con insonnia insonnia con sonno-veglia ritmo del alterazione e dell’appetito diminuzione emersi

sintomo algico. Erano inoltre presenti sensi di colpa nei confronti del marito. Sono Sono marito. del confronti nei colpa di sensi presenti inoltre Erano algico. sintomo

anche nei colloqui) ma senza idee anticonservative. Il pensiero era polarizzato sul sul polarizzato era pensiero Il anticonservative. idee senza ma colloqui) nei anche

dell’umore era volto al polo depressivo, con tendenza alla labilità emotiva (presente (presente emotiva labilità alla tendenza con depressivo, polo al volto era dell’umore

giornata e si esacerbava in corrispondenza di ansia e situazioni stressanti. Il tono tono Il stressanti. situazioni e ansia di corrispondenza in esacerbava si e giornata

sfioramento alla guancia destra. Il bruciore era presente durante tutto l’arco della della l’arco tutto durante presente era bruciore Il destra. guancia alla sfioramento

all’arcata gengivale superiore con irradiazione al palato e alle labbra e un dolore da da dolore un e labbra alle e palato al irradiazione con superiore gengivale all’arcata

un sintomo doloroso, tipo intenso bruciore localizzato al cavo orale, in particolare particolare in orale, cavo al localizzato bruciore intenso tipo doloroso, sintomo un

a paziente, alla presa in carico, presentava un quadro clinico caratterizzato da da caratterizzato clinico quadro un presentava carico, in presa alla paziente, a L

sensazione di dolore. dolore. di sensazione

dopo diversi ricoveri, visite specialistiche e altrettanti vani tentativi di arginare tale tale arginare di tentativi vani altrettanti e specialistiche visite ricoveri, diversi dopo

farmaci antalgici, tutti senza beneficio. Giunge al nostro Ambulatorio nell’Aprile 2010 2010 nell’Aprile Ambulatorio nostro al Giunge beneficio. senza tutti antalgici, farmaci

numerose terapie con farmaci antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, neurolettici e e neurolettici dell’umore, stabilizzatori antidepressivi, farmaci con terapie numerose

importante del sintomo algico alla cavità orale. Nel tempo, la paziente ha intrapreso intrapreso ha paziente la tempo, Nel orale. cavità alla algico sintomo del importante

in ambito familiare. All’esordio dell’episodio depressivo si è verificata un’esacerbazione un’esacerbazione verificata è si depressivo dell’episodio All’esordio familiare. ambito in

a sintomatologia depressiva è esordita nel 2004, in concomitanza con alcuni problemi problemi alcuni con concomitanza in 2004, nel esordita è depressiva sintomatologia a L

la paziente si è sottoposta ad una serie di accertamenti medici, tutti di esito negativo. negativo. esito di tutti medici, accertamenti di serie una ad sottoposta è si paziente la beneficio

un intervento odontoiatrico ed è andato peggiorando gradualmente. Successivamente, Successivamente, gradualmente. peggiorando andato è ed odontoiatrico intervento un

antalgici, tutti senza senza tutti antalgici,

Il sintomo doloroso della signora Rosa è esordito nel 2002, in relazione temporale con con temporale relazione in 2002, nel esordito è Rosa signora della doloroso sintomo Il

neurolettici e farmaci farmaci e neurolettici Storia del dolore del Storia

dell’umore, dell’umore,

salute. salute. stabilizzatori stabilizzatori

Nell’ultimo periodo ritiene di aver avuto cambiamenti rilevanti soprattutto nella nella soprattutto rilevanti cambiamenti avuto aver di ritiene periodo Nell’ultimo

antidepressivi, antidepressivi,

Attualmente non lavora. non Attualmente

terapie con farmaci farmaci con terapie di aiuto. aiuto. di

intrapreso numerose numerose intrapreso periodo, in quanto lo sente un po’ distante e “poco accogliente” nelle sue richieste richieste sue nelle accogliente” “poco e distante po’ un sente lo quanto in periodo,

Riferisce di avere un rapporto conflittuale con il marito, soprattutto in questo ultimo ultimo questo in soprattutto marito, il con conflittuale rapporto un avere di Riferisce tempo, la paziente ha ha paziente la tempo,

lei di due anni. Non ha figli. ha Non anni. due di lei

cavità orale. Nel Nel orale. cavità

Rosa ha 57 anni ed è figlia unica. È sposata da 25 anni con un uomo più grande di di grande più uomo un con anni 25 da sposata È unica. figlia è ed anni 57 ha Rosa

sintomo algico alla alla algico sintomo vosamente le mani e talvolta è presente una certa labilità emotiva. labilità certa una presente è talvolta e mani le vosamente

importante del del importante - ner muove sedia, sulla posizione spesso cambia agitata, visibilmente è parla Mentre

del sonno) e irritabilità. irritabilità. e sonno) del un’esacerbazione un’esacerbazione

disturbi del sonno (in particolare difficoltà di addormentamento e di mantenimento mantenimento di e addormentamento di difficoltà particolare (in sonno del disturbi

è verificata verificata è

nausea e progressivo calo ponderale per l’impossibilità di alimentarsi correttamente; correttamente; alimentarsi di l’impossibilità per ponderale calo progressivo e nausea

depressivo si si depressivo te alle difficoltà”); riporta inoltre inappetenza accompagnata da un forte senso di di senso forte un da accompagnata inappetenza inoltre riporta difficoltà”); alle te

dell’episodio dell’episodio - fron di lottato sempre ha che forte donna “una ritiene si quanto in molto preoccupa

sfinita”) e la incapacità di reagire (“non so più dove sbattere la testa”; cosa che la la che cosa testa”; la sbattere dove più so (“non reagire di incapacità la e sfinita”) familiare. All’esordio All’esordio familiare.

Attualmente riferisce di ‘sentirsi strana’, lamenta una stanchezza diffusa (“mi sento sento (“mi diffusa stanchezza una lamenta strana’, ‘sentirsi di riferisce Attualmente

problemi in ambito ambito in problemi

infastidita. infastidita.

in concomitanza con con concomitanza in sa del dolore e profondo fastidio alla bocca. Mentre racconta è piuttosto agitata e e agitata piuttosto è racconta Mentre bocca. alla fastidio profondo e dolore del sa

depressiva è esordita esordita è depressiva - cau a sempre di attività normali le svolgere di grado in più essere non di Riferisce

e ansiosa di poter raccontare quello che l’angosciava così tanto. tanto. così l’angosciava che quello raccontare poter di ansiosa e sintomatologia sintomatologia

a signora si è da subito dimostrata disponibile al dialogo dialogo al disponibile dimostrata subito da è si signora a L buona. è collaborazione a L

esito negativo. La La negativo. esito

che sta vivendo in questo periodo. questo in vivendo sta che

medici, tutti di di tutti medici, Rosa è una signora dall’aspetto sciupato verosimilmente a causa del profondo disagio disagio profondo del causa a verosimilmente sciupato dall’aspetto signora una è Rosa

serie di accertamenti accertamenti di serie orale caratterizzato da bruciore intenso e dolore da sfioramento alla guancia destra. destra. guancia alla sfioramento da dolore e intenso bruciore da caratterizzato orale

a signora Rosa accede all’Ambulatorio di Terapia Antalgica per un dolore nella zona zona nella dolore un per Antalgica Terapia di all’Ambulatorio accede Rosa signora a L sottoposta ad una una ad sottoposta

la paziente si è è si paziente la

Rosa – un caso di sindrome della “bocca urente” “bocca della sindrome di caso un – Rosa

Successivamente, Successivamente,

gradualmente. gradualmente.

casistica trattata. trattata. casistica andato peggiorando peggiorando andato

vativo, la quale ci ha permesso di sperimentare l’approccio ipnotico ed ampliare la la ampliare ed ipnotico l’approccio sperimentare di permesso ha ci quale la vativo,

odontoiatrico ed è è ed odontoiatrico

- inno intervento questo a sottoposta essere ad tempo, nel protratto cronico dolore

con un intervento intervento un con errà descritta in dettaglio la storia di Rosa che è stata tra le prime pazienti con con pazienti prime le tra stata è che Rosa di storia la dettaglio in descritta errà V

Casi clinici Casi relazione temporale temporale relazione

esordito nel 2002, in in 2002, nel esordito

Più il punteggio è elevato più è indicativo del benessere della persona. della benessere del indicativo è più elevato è punteggio il Più

della signora Rosa è è Rosa signora della

Ruolo e lo stato emotivo, la Salute mentale ed il Cambiamento dello stato di salute. salute. di stato dello Cambiamento il ed mentale Salute la emotivo, stato lo e Ruolo

Il sintomo doloroso doloroso sintomo Il la salute fisica, il Dolore fisico, la Salute in generale, la la generale, in Salute la fisico, Dolore il fisica, salute la italità, le Attività sociali, il il sociali, Attività le italità, V

5-04-2011 16:06:43 5-04-2011 36 1/2011.indd VOLUME LINK 36

sarebbe fatto più profondo e avrebbe avuto la possibilità di percepire se stessa come come stessa se percepire di possibilità la avuto avrebbe e profondo più fatto sarebbe

concordato e, a mano a mano, che si sarebbe avvicinata il suo livello di rilassamento si si rilassamento di livello suo il avvicinata sarebbe si che mano, a mano a e, concordato

tesse fare un passo verso un luogo sereno – il suo “posto al sicuro” – precedentemente precedentemente – sicuro” al “posto suo il – sereno luogo un verso passo un fare tesse

- po paziente la numero ogni ad che modo in 10, a 1 da lentamente contando trance

gli anni passati a cercare di risolvere il suo problema. Si è approfondito lo stato di di stato lo approfondito è Si problema. suo il risolvere di cercare a passati anni gli

corpo; un’esperienza intensa e diretta che è valsa più di molte parole sentite in tutti tutti in sentite parole molte di più valsa è che diretta e intensa un’esperienza corpo;

potenzialmente in grado di rilassarsi perfettamente e di stare bene dentro al proprio proprio al dentro bene stare di e perfettamente rilassarsi di grado in potenzialmente

per mezzo della quale la paziente ha avuto un riscontro obiettivo di quanto fosse fosse quanto di obiettivo riscontro un avuto ha paziente la quale della mezzo per

Nel corso della seconda seduta, è stata utilizzata un’induzione ipnotica di rilassamento rilassamento di ipnotica un’induzione utilizzata stata è seduta, seconda della corso Nel

fisso e bruciante, come un cane che morde, assillante, deprimente ed angosciante. ed deprimente assillante, morde, che cane un come bruciante, e fisso

riferite dalla paziente; in particolare, Rosa descriveva il suo dolore come persistente, persistente, come dolore suo il descriveva Rosa particolare, in paziente; dalla riferite

Per quanto riguarda il QUID si è valutato solamente l’aspetto qualitativo delle risposte risposte delle qualitativo l’aspetto solamente valutato è si QUID il riguarda quanto Per

somministrata la batteria testistica di cui si riportano i risultati nella tabella 1. tabella nella risultati i riportano si cui di testistica batteria la somministrata

reazioni che la paziente stava vivendo. Sempre nel corso della stessa seduta è stata stata è seduta stessa della corso nel Sempre vivendo. stava paziente la che reazioni

farmacologico; ciò ha permesso in qualche modo di ri-attribuire un significato alle alle significato un ri-attribuire di modo qualche in permesso ha ciò farmacologico;

necessarie circa la sua patologia e le modalità di trattamento sia psicologico che che psicologico sia trattamento di modalità le e patologia sua la circa necessarie

educazione, effettuato insieme al medico, in cui le sono state fornite le informazioni informazioni le fornite state sono le cui in medico, al insieme effettuato educazione,

prima di poter avvicinare la paziente all’ipnosi, è stato infatti l’intervento di psico- di l’intervento infatti stato è all’ipnosi, paziente la avvicinare poter di prima

la “base sicura” a cui poteva ancorarsi per fronteggiare il suo disagio. Importante, Importante, disagio. suo il fronteggiare per ancorarsi poteva cui a sicura” “base la

primo passo, tranquillizzare la paziente e normalizzare la situazione facendole percepire percepire facendole situazione la normalizzare e paziente la tranquillizzare passo, primo

trance al fine di ottenere dei cambiamenti. È stato di fondamentale importanza, come come importanza, fondamentale di stato È cambiamenti. dei ottenere di fine al trance

terapeutica, necessaria per poter entrare maggiormente in contatto durante la fase di di fase la durante contatto in maggiormente entrare poter per necessaria terapeutica,

Nel corso delle prime sedute si è lavorato molto sulla costruzione di una solida alleanza alleanza solida una di costruzione sulla molto lavorato è si sedute prime delle corso Nel farmacologica

della situazione. della

con una terapia terapia una con

dolore percepito e dall’altro, sull’integrazione ed elaborazione cognitiva ed emotiva emotiva ed cognitiva elaborazione ed sull’integrazione dall’altro, e percepito dolore

secondo momento, momento, secondo efficaci per meglio gestire tale attivazione fisiologica e per ridurre l’intensità del l’intensità ridurre per e fisiologica attivazione tale gestire meglio per efficaci

supportarlo, in un un in supportarlo, ipervigilanza ed esagerate risposte di allarme) fornendo alla paziente degli strumenti strumenti degli paziente alla fornendo allarme) di risposte esagerate ed ipervigilanza

gica (ad esempio, le difficoltà di addormentamento, i frequenti risvegli e lo stato di di stato lo e risvegli frequenti i addormentamento, di difficoltà le esempio, (ad gica eventualmente eventualmente

- fisiolo attivazione aumentata di sintomi sui lato, un da lavorasse che mirato e breve

prima scelta, ed ed scelta, prima

Tenendo presente gli elementi sopra esposti, si è impostato un percorso terapeutico terapeutico percorso un impostato è si esposti, sopra elementi gli presente Tenendo

psicologico di di psicologico Percorso terapeutico ed esito del trattamento del esito ed terapeutico Percorso

esclusivamente esclusivamente

con una terapia farmacologica. terapia una con di un intervento intervento un di

psicologico di prima scelta, ed eventualmente supportarlo, in un secondo momento, momento, secondo un in supportarlo, eventualmente ed scelta, prima di psicologico

valutare l’efficacia l’efficacia valutare

a nostra idea era di valutare l’efficacia di un intervento esclusivamente esclusivamente intervento un di l’efficacia valutare di era idea nostra a L sistemica.

era un po’ quella di di quella po’ un era bruciore orale non era causato da una neoplasia o da altre gravi malattie di origine origine di malattie gravi altre da o neoplasia una da causato era non orale bruciore

E la nostra idea idea nostra la E è stato fondamentale e, in particolar modo, è stato importante rassicurarla che il il che rassicurarla importante stato è modo, particolar in e, fondamentale stato è

Già dai primi incontri ci siamo resi conto che informarla sulla natura dei suoi disturbi disturbi suoi dei natura sulla informarla che conto resi siamo ci incontri primi dai Già origine sistemica. sistemica. origine

intrapreso un trattamento di tipo psicologico. psicologico. tipo di trattamento un intrapreso

gravi malattie di di malattie gravi

Rosa, fino ad ora, non ha mai avuto un trattamento che fosse risolutivo e non ha mai mai ha non e risolutivo fosse che trattamento un avuto mai ha non ora, ad fino Rosa,

neoplasia o da altre altre da o neoplasia causali e quindi l’approccio terapeutico deve essere consequenziale. Anche la signora signora la Anche consequenziale. essere deve terapeutico l’approccio quindi e causali

era causato da una una da causato era stomatopirosi. Di volta in volta, per ogni singolo paziente, vanno individuati i fattori fattori i individuati vanno paziente, singolo ogni per volta, in volta Di stomatopirosi.

Da quanto risulta dagli studi, non esiste un trattamento specifico e risolutivo della della risolutivo e specifico trattamento un esiste non studi, dagli risulta quanto Da bruciore orale non non orale bruciore

o di attività che distolgono l’attenzione del paziente. paziente. del l’attenzione distolgono che attività di o

rassicurarla che il il che rassicurarla

un andamento continuo con temporanee remissioni in coincidenza dei pasti, del sonno sonno del pasti, dei coincidenza in remissioni temporanee con continuo andamento un

stato importante importante stato raggiungendo un’intensità massima nel tardo pomeriggio. I disturbi solitamente hanno hanno solitamente disturbi I pomeriggio. tardo nel massima un’intensità raggiungendo

Il bruciore talvolta è già presente al mattino e peggiora con il trascorrere delle ore, ore, delle trascorrere il con peggiora e mattino al presente già è talvolta bruciore Il particolar modo, è è modo, particolar

a sintomatologia può insorgere in maniera improvvisa o graduale. graduale. o improvvisa maniera in insorgere può sintomatologia a L orale. mucosa la fondamentale e, in in e, fondamentale

vimento della bocca. Nella maggior parte dei casi il bruciore è generalizzato a tutta tutta a generalizzato è bruciore il casi dei parte maggior Nella bocca. della vimento

disturbi è stato stato è disturbi

- pa il raramente più e mobili protesi con rapporto in mucose superfici le labbra, le

natura dei suoi suoi dei natura genere inalterate. Il bruciore colpisce la lingua (specie il dorso e la punta), il palato, palato, il punta), la e dorso il (specie lingua la colpisce bruciore Il inalterate. genere

e funzioni sensoriali quali la termica e la tattile rimangono in in rimangono tattile la e termica la quali sensoriali funzioni e L ardenti”. “carboni e Informarla sulla sulla Informarla

vengono riportate descrizioni bizzarre come “punture di spilli”, “freddo tipo ghiaccio” ghiaccio” tipo “freddo spilli”, di “punture come bizzarre descrizioni riportate vengono tipo psicologico. psicologico. tipo

associato a secchezza delle fauci e ad un’alterata sensibilità gustativa. Altre volte volte Altre gustativa. sensibilità un’alterata ad e fauci delle secchezza a associato

un trattamento di di trattamento un

I sintomi vengono riferiti come bruciore o dolore di gravità variabile, che può essere essere può che variabile, gravità di dolore o bruciore come riferiti vengono sintomi I

ha mai intrapreso intrapreso mai ha sono affetti è che soffrono di un bruciore orale diffuso in assenza di lesioni mucose. mucose. lesioni di assenza in diffuso orale bruciore un di soffrono che è affetti sono

clinica ma di difficile trattamento. trattamento. difficile di ma clinica a caratteristica principale dei pazienti che ne ne che pazienti dei principale caratteristica a L fosse risolutivo e non non e risolutivo fosse

riamente a quanto si possa pensare, è una malattia di frequente riscontro nella pratica pratica nella riscontro frequente di malattia una è pensare, possa si quanto a riamente un trattamento che che trattamento un

- contra syndrome) mouth (burning urente” bocca della “sindrome o stomatopirosi a L

ora, non ha avuto avuto ha non ora,

– Tr). Tr). – V I (DSM- ricorrente episodio maggiore, Depressione e topirosi)

La paziente, fino ad ad fino paziente, La - stoma - urente bocca della (Sindrome Algico Disturbo diagnostica: ipotesi seguente

5-04-2011 16:06:43 5-04-2011 37 1/2011.indd VOLUME LINK 37

riduzione dell’attivazione fisiologica; miglioramento del sonno. del miglioramento fisiologica; dell’attivazione riduzione

miglioramento della sensazione di bruciore e della sensibilità e reattività al dolore; dolore; al reattività e sensibilità della e bruciore di sensazione della miglioramento

Riassumendo, al termine del trattamento riferisce di aver ottenuto i seguenti benefici: benefici: seguenti i ottenuto aver di riferisce trattamento del termine al Riassumendo,

alle ripercussioni sulla quotidianità. quotidianità. sulla ripercussioni alle

algica. Ha modificato le sue convinzioni disfunzionali relative alla sua patologia e e patologia sua alla relative disfunzionali convinzioni sue le modificato Ha algica.

a valutare in modo adeguato le proprie sensazioni fisiche e a gestire la componente componente la gestire a e fisiche sensazioni proprie le adeguato modo in valutare a

quel senso di nausea” di senso quel

ziente ha lavorato costantemente per il superamento del suo disagio ed ha imparato imparato ha ed disagio suo del superamento il per costantemente lavorato ha ziente

cibi senza più provare provare più senza cibi - pa la quali le durante sedute 5 di complessiva durata una avuto ha trattamento Il

dell’andamento quotidiano e più abile nell’affrontarli. nell’affrontarli. abile più e quotidiano dell’andamento ripreso a gustare i i gustare a ripreso

le sue abilità di coping in modo da renderla meno vulnerabile ai fattori stressogeni stressogeni fattori ai vulnerabile meno renderla da modo in coping di abilità sue le

ma soprattutto aver aver soprattutto ma

alla signora una nuova prospettiva di intervento e gestione del dolore nonchè migliorare migliorare nonchè dolore del gestione e intervento di prospettiva nuova una signora alla

le attività di prima prima di attività le

’utilizzo della tecnica ipnotica è stata anche un’ottima occasione per far apprendere apprendere far per occasione un’ottima anche stata è ipnotica tecnica della ’utilizzo L

dolore, aver ripreso ripreso aver dolore, ipnotico relativo alle sensazioni positive esperite dalla paziente. paziente. dalla esperite positive sensazioni alle relativo ipnotico

all’interno della sua bocca. Si è poi proseguito con l’installazione del comando post- comando del l’installazione con proseguito poi è Si bocca. sua della all’interno giornata liberi da da liberi giornata

dolore e della sensazione di bruciore) che il contatto di quella caramella le procurava procurava le caramella quella di contatto il che bruciore) di sensazione della e dolore

dei momenti della della momenti dei

e lasciandosi trasportare dalle sensazioni di benessere (in termini di detensione del del detensione di termini (in benessere di sensazioni dalle trasportare lasciandosi e

tranquilla, avere avere tranquilla,

caramella alla menta lasciandosi incuriosire dal suo lento dissolversi nella sua bocca bocca sua nella dissolversi lento suo dal incuriosire lasciandosi menta alla caramella

“riuscire a dormire dormire a “riuscire tivo del gusto, invitandola a percepire, in stato di trance, il gusto piacevole di una una di piacevole gusto il trance, di stato in percepire, a invitandola gusto, del tivo

- percet canale il proprio sfruttasse cha un’induzione utilizzare di decidiamo lei, con Riferisce, inoltre, di di inoltre, Riferisce,

trarre un lieve sollievo dal bruciore se gustava una caramella alla menta. In accordo accordo In menta. alla caramella una gustava se bruciore dal sollievo lieve un trarre

sonno.

Parlando con la paziente è emerso che, all’esordio della sintomatologia, riusciva a a riusciva sintomatologia, della all’esordio che, emerso è paziente la con Parlando

miglioramento del del miglioramento l’attenzione si è focalizzata sul dolore percepito alla zona orale, motivo dell’invio. dell’invio. motivo orale, zona alla percepito dolore sul focalizzata è si l’attenzione

fisiologica; fisiologica; Nel corso delle successive tre sedute si è ripreso il lavoro fatto in precedenza ma ma precedenza in fatto lavoro il ripreso è si sedute tre successive delle corso Nel

seduta, lasciando a lei la scelta del momento. momento. del scelta la lei a lasciando seduta, dell’attivazione dell’attivazione

È stata poi invitata ad allenarsi, tra una seduta e l’altra, con gli esercizi effettuati in in effettuati esercizi gli con l’altra, e seduta una tra allenarsi, ad invitata poi stata È

dolore; riduzione riduzione dolore;

mantenimento del sonno. del mantenimento

e reattività al al reattività e lizzo di tali tecniche qualora avesse incontrato difficoltà all’addormentamento o nel nel o all’addormentamento difficoltà incontrato avesse qualora tecniche tali di lizzo

e della sensibilità sensibilità della e - all’uti ricorrere di consigliato stato è ed Sonno del l’Igiene riguardanti indicazioni

Al contempo, per ridurre le problematiche legate al sonno, sono state fornite delle delle fornite state sono sonno, al legate problematiche le ridurre per contempo, Al sensazione di bruciore bruciore di sensazione

una risposta di rilassamento mediante la focalizzazione interna dell’attenzione. dell’attenzione. interna focalizzazione la mediante rilassamento di risposta una

miglioramento della della miglioramento

stato di iperarousal della paziente aiutandola a gestire le sue manifestazioni e attivare attivare e manifestazioni sue le gestire a aiutandola paziente della iperarousal di stato

seguenti benefici: benefici: seguenti

’obiettivo di questa prima fase del trattamento era quello di ridurre, in primo luogo, lo lo luogo, primo in ridurre, di quello era trattamento del fase prima questa di ’obiettivo L

aver ottenuto i i ottenuto aver ad una simile condizione di sicurezza psicofisica. sicurezza di condizione simile una ad

forzandone la piacevolezza e la preziosità delle abilità che gli consentono di accedere accedere di consentono gli che abilità delle preziosità la e piacevolezza la forzandone Rosa riferisce di di riferisce Rosa

- rin sicuro, al posto suo il lasciare a signora la invitando ordinario, coscienza di stato

trattamento trattamento

del comando post-ipnotico. Ho poi proseguito con la fase di ri-orientamento dello dello ri-orientamento di fase la con proseguito poi Ho post-ipnotico. comando del

Al termine del del termine Al

una base sicura e di ritornarvi ogniqualvolta lo desiderasse mediante l’installazione l’installazione mediante desiderasse lo ogniqualvolta ritornarvi di e sicura base una Tab. 1. Tab.

5-04-2011 16:06:43 5-04-2011 38 1/2011.indd VOLUME LINK 38

durata di circa sei mesi. Segue un periodo di riferito benessere fino ad un anno e e anno un ad fino benessere riferito di periodo un Segue mesi. sei circa di durata

con terapia medica prevalentemente a base di antispastici e benzodiazepine, della della benzodiazepine, e antispastici di base a prevalentemente medica terapia con

incominciato a sviluppare disturbi gastrici, persistenti e fastidiosi, anch’essi trattati trattati anch’essi fastidiosi, e persistenti gastrici, disturbi sviluppare a incominciato

tologia, tanto da consentire la sospensione del trattamento. Due anni più tardi ha ha tardi più anni Due trattamento. del sospensione la consentire da tanto tologia,

- sintoma della soddisfacente remissione con mesi quattro circa per antidepressivi

un periodo di depressione insorto dopo il parto e trattato farmacologicamente con con farmacologicamente trattato e parto il dopo insorto depressione di periodo un

Dal punto di vista fisico, Daniela ha sempre goduto di discreta salute, fatto eccezione eccezione fatto salute, discreta di goduto sempre ha Daniela fisico, vista di punto Dal

bene cosa sia”. cosa bene

tempo, la preoccupazione di avere una “malattia grave che non si riesce a capire capire a riesce si non che grave “malattia una avere di preoccupazione la tempo,

non soddisfacente ai trattamenti farmacologici hanno incrementato, col passare del del passare col incrementato, hanno farmacologici trattamenti ai soddisfacente non

a negatività dei referti e la risposta risposta la e referti dei negatività a L analgesici. di utilizzo prevalente con diche,

- me terapie diverse praticato ha e vertebrale colonna della lobo-sacrale tratto del

cosa sia” cosa

di laboratorio che strumentali, come la risonanza magnetica nucleare del cervello e e cervello del nucleare magnetica risonanza la come strumentali, che laboratorio di

riesce a capire bene bene capire a riesce dell’edicola da parte del marito. Da quel momento ha eseguito diverse indagini, sia sia indagini, diverse eseguito ha momento quel Da marito. del parte da dell’edicola

anche se sembra quasi coincidere, in termini di relazione temporale, con l’acquisizione l’acquisizione con temporale, relazione di termini in coincidere, quasi sembra se anche grave che non si si non che grave

Il sintomo doloroso è esordito circa un anno e mezzo fa, senza un apparente motivo, motivo, apparente un senza fa, mezzo e anno un circa esordito è doloroso sintomo Il

avere una “malattia “malattia una avere

Attualmente lavora presso l’edicola del marito da circa 2 anni. 2 circa da marito del l’edicola presso lavora Attualmente

la preoccupazione di di preoccupazione la Daniela è una signora di 42 anni, sposata da circa 8 anni con un figlio di 6 anni. anni. 6 di figlio un con anni 8 circa da sposata anni, 42 di signora una è Daniela

passare del tempo, tempo, del passare dolore localizzato e scarsa sensibilità principalmente agli arti inferiori. inferiori. arti agli principalmente sensibilità scarsa e localizzato dolore

a signora Daniela giunge all’Ambulatorio antalgico per un senso di stanchezza diffusa, diffusa, stanchezza di senso un per antalgico all’Ambulatorio giunge Daniela signora a L incrementato, col col incrementato,

farmacologici hanno hanno farmacologici

Daniela – un caso di sindrome fibromialgica sindrome di caso un – Daniela

ai trattamenti trattamenti ai

non soddisfacente soddisfacente non

terapeutico e i risultati del confronto testistico. testistico. confronto del risultati i e terapeutico referti e la risposta risposta la e referti

Degli altri tre casi trattati si è deciso di riportare una breve descrizione del percorso percorso del descrizione breve una riportare di deciso è si trattati casi tre altri Degli

negatività dei dei negatività

di analgesici. La La analgesici. di comunque avuto la valenza di “fallimento”. “fallimento”. di valenza la avuto comunque

prevalente utilizzo utilizzo prevalente to, non solo psicologico ma anche da un punto di vista farmacologico, non avrebbe avrebbe non farmacologico, vista di punto un da anche ma psicologico solo non to,

- trattamen del ripresa un’eventuale che, convinzione la anche lei con condivisa è Si terapie mediche, con con mediche, terapie

ricomparsi momenti di difficoltà e di crisi. di e difficoltà di momenti ricomparsi

praticato diverse diverse praticato

tegie di gestione del dolore che avrebbe potuto applicare nel momento in cui fossero fossero cui in momento nel applicare potuto avrebbe che dolore del gestione di tegie

vertebrale e ha ha e vertebrale

- stra acquisito ed specifiche abilità sviluppato avesse terapia, della corso nel come,

sacrale della colonna colonna della sacrale nel tempo. Tuttavia, l’aspetto più rilevante è racchiuso nel ricordare alla paziente paziente alla ricordare nel racchiuso è rilevante più l’aspetto Tuttavia, tempo. nel

reattività fisiologica in concomitanza con possibili eventi stressanti, specie se ripetuti ripetuti se specie stressanti, eventi possibili con concomitanza in fisiologica reattività e del tratto lobo- tratto del e

È stato poi esplicitato alla paziente la possibilità di un’eventuale ricomparsa di una una di ricomparsa un’eventuale di possibilità la paziente alla esplicitato poi stato È

nucleare del cervello cervello del nucleare

buona riuscita dell’intervento terapeutico e del mantenimento dei benefici. dei mantenimento del e terapeutico dell’intervento riuscita buona

risonanza magnetica magnetica risonanza Dal confronto testistico è possibile notare un abbassamento dei valori, indicativi della della indicativi valori, dei abbassamento un notare possibile è testistico confronto Dal

strumentali, come la la come strumentali,

di laboratorio che che laboratorio di

a gustare i cibi senza più provare quel senso di nausea” (tabella 2). (tabella nausea” di senso quel provare più senza cibi i gustare a

diverse indagini, sia sia indagini, diverse

giornata liberi da dolore, aver ripreso le attività di prima ma soprattutto aver ripreso ripreso aver soprattutto ma prima di attività le ripreso aver dolore, da liberi giornata

Daniela ha eseguito eseguito ha Daniela

a paziente riferisce, inoltre, di “riuscire a dormire tranquilla, avere dei momenti della della momenti dei avere tranquilla, dormire a “riuscire di inoltre, riferisce, paziente a L Tab. 2. Tab.

5-04-2011 16:06:44 5-04-2011 39 1/2011.indd VOLUME LINK 39

Tab. 3. Tab.

Re – test della paziente: della test – Re

come dimostrato dal confronto testistico riportato di seguito (tabella 3). 3). (tabella seguito di riportato testistico confronto dal dimostrato come

(in particolare della astenia e del dolore) ed un miglioramento della qualità del sonno sonno del qualità della miglioramento un ed dolore) del e astenia della particolare (in

sintomatologia che ha portato ad una attenuazione delle principali manifestazioni manifestazioni principali delle attenuazione una ad portato ha che sintomatologia

rilassamento muscolare. Nel corso delle sedute la paziente ha riferito un effetto sulla sulla effetto un riferito ha paziente la sedute delle corso Nel muscolare. rilassamento

far ritrovare nel proprio corpo dei momenti di benessere, calma interiore ed un buon buon un ed interiore calma benessere, di momenti dei corpo proprio nel ritrovare far

una risposta di rilassamento mediante la focalizzazione interna dell’attenzione, nonché nonché dell’attenzione, interna focalizzazione la mediante rilassamento di risposta una doccia

paziente. Gli obiettivi erano riuscire a ridurre e a gestire astenia e dolore attivando attivando dolore e astenia gestire a e ridurre a riuscire erano obiettivi Gli paziente.

– il momento della della momento il –

installato il comando post-ipnotico relativo alle sensazioni positive esperite dalla dalla esperite positive sensazioni alle relativo post-ipnotico comando il installato

definisce “un rituale” rituale” “un definisce dalla testa fino alle dita dei piedi, le trasmetteva liberandola dal dolore. Si è, quindi, quindi, è, Si dolore. dal liberandola trasmetteva le piedi, dei dita alle fino testa dalla

azione che la paziente paziente la che azione corpo, insistendo sulle sensazioni e sugli effetti benefici che l’acqua calda, scendendo scendendo calda, l’acqua che benefici effetti sugli e sensazioni sulle insistendo corpo,

licatamente su di lei si portasse via con sé il dolore e la fatica che avvertiva sul suo suo sul avvertiva che fatica la e dolore il sé con via portasse si lei di su licatamente derivante da una una da derivante

- de scorreva che l’acqua che immaginare di e piacevole e calda doccia una di getto

un’induzione un’induzione

in stato di rilassamento ipnotico, le si è suggerito di immaginare di trovarsi sotto il il sotto trovarsi di immaginare di suggerito è si le ipnotico, rilassamento di stato in

è stata utilizzata utilizzata stata è paziente definisce “un rituale” – il momento della doccia. Pertanto, con la paziente paziente la con Pertanto, doccia. della momento il – rituale” “un definisce paziente

di affaticamento affaticamento di senso di affaticamento è stata utilizzata un’induzione derivante da una azione che la la che azione una da derivante un’induzione utilizzata stata è affaticamento di senso

fibromialgia. Come approfondimento della trance ipnotica e per alleviare il dolore e il il e dolore il alleviare per e ipnotica trance della approfondimento Come fibromialgia. dolore e il senso senso il e dolore

cendo il rilassamento muscolare si riduce l’iperattività neurovegetativa alla base della della base alla neurovegetativa l’iperattività riduce si muscolare rilassamento il cendo

e per alleviare il il alleviare per e

- indu profondo: muscolare rilassamento sul principalmente basate sono si sedute e L

della trance ipnotica ipnotica trance della sintomatologia depressiva. sintomatologia

approfondimento approfondimento Algico (Sindrome Fibromialgica) in comorbilità con Disturbo dell’Adattamento, con con dell’Adattamento, Disturbo con comorbilità in Fibromialgica) (Sindrome Algico

Sulla base dei dati emersi, si è formulata la seguente ipotesi diagnostica: Disturbo Disturbo diagnostica: ipotesi seguente la formulata è si emersi, dati dei base Sulla fibromialgia. Come Come fibromialgia.

Anche il funzionamento psico-sociale ne risultava compromesso. compromesso. risultava ne psico-sociale funzionamento il Anche

alla base della della base alla

nuzione dell’appetito e lieve alterazione del ritmo sonno-veglia di tipo situazionale. situazionale. tipo di sonno-veglia ritmo del alterazione lieve e dell’appetito nuzione

neurovegetativa neurovegetativa - dimi emersi Sono bambino. suo del occuparsi ad momentanea incapacità sua la per

e sulle sensazioni di affaticamento e debolezza. Erano inoltre presenti sensi di colpa colpa di sensi presenti inoltre Erano debolezza. e affaticamento di sensazioni sulle e l’iperattività l’iperattività

depressivo senza idee anticonservative. Il pensiero era polarizzato sul sintomo algico algico sintomo sul polarizzato era pensiero Il anticonservative. idee senza depressivo muscolare si riduce riduce si muscolare

zione di riposo. Al colloquio è emersa una deflessione del tono dell’umore sul versante versante sul dell’umore tono del deflessione una emersa è colloquio Al riposo. di zione

rilassamento rilassamento

- condi in anche giorno del parte maggior la per presente pesantezza, di forma sotto

inducendo il il inducendo caratterizzato da un sintomo doloroso localizzato prevalentemente agli arti inferiori inferiori arti agli prevalentemente localizzato doloroso sintomo un da caratterizzato

a paziente, infatti, al momento della presa in carico, presentava un quadro clinico clinico quadro un presentava carico, in presa della momento al infatti, paziente, a L muscolare profondo: profondo: muscolare

psichiche e somatiche. somatiche. e psichiche sul rilassamento rilassamento sul

nella valutazione di un quadro clinico caratterizzato dall’intrecciarsi di componenti componenti di dall’intrecciarsi caratterizzato clinico quadro un di valutazione nella

basate principalmente principalmente basate

tenzione sull’importanza di prendere in considerazione i fattori legati alla personalità personalità alla legati fattori i considerazione in prendere di sull’importanza tenzione

Le sedute si sono sono si sedute Le mezzo fa quando compaiono i sintomi attuali. attuali. sintomi i compaiono quando fa mezzo - l’at richiama paziente della storia a L

5-04-2011 16:06:44 5-04-2011 40 1/2011.indd VOLUME LINK 40

Tab. 4. Tab.

sopportava” Nella tabella 4 è riportato l’esito del confronto testistico. confronto del l’esito riportato è 4 tabella Nella

la paziente “non “non paziente la di iperventilazione. iperventilazione. di

riferito una riduzione del dolore a livello toracico ed una attenuazione degli episodi episodi degli attenuazione una ed toracico livello a dolore del riduzione una riferito o situazioni che che situazioni o

suggerendole la sensazione di averlo annientato. Nel corso delle sedute la paziente ha ha paziente la sedute delle corso Nel annientato. averlo di sensazione la suggerendole

alcuni momenti momenti alcuni

’obiettivo era quello di distogliere la paziente dal suo dolore dolore suo dal paziente la distogliere di quello era ’obiettivo L paziente. dalla esperite

corrispondenza di di corrispondenza È stato in seguito installato il comando post-ipnotico relativo alle sensazioni positive positive sensazioni alle relativo post-ipnotico comando il installato seguito in stato È

si esacerbava in in esacerbava si zona dolente. dolente. zona

mani (nel caso della paziente la mano destra) ed il suo successivo trasferimento sulla sulla trasferimento successivo suo il ed destra) mano la paziente della caso (nel mani della giornata e e giornata della

su una parte del corpo diversa da quella colpita da dolore, generalmente una delle delle una generalmente dolore, da colpita quella da diversa corpo del parte una su

per la maggior parte parte maggior la per

della traslazione dell’anestesia che prevede la formazione di una zona di anestesia anestesia di zona una di formazione la prevede che dell’anestesia traslazione della

dolore era presente presente era dolore episodi di iperventilazione e, successivamente sul dolore toracico utilizzando la tecnica tecnica la utilizzando toracico dolore sul successivamente e, iperventilazione di episodi

“vivo e trafittivo”, Il Il trafittivo”, e “vivo lavorare, in primo luogo, sulla regolarizzazione del respiro, cercando di limitare gli gli limitare di cercando respiro, del regolarizzazione sulla luogo, primo in lavorare,

Tenendo in considerazione la sintomatologia esperita dalla paziente, si è pensato di di pensato è si paziente, dalla esperita sintomatologia la considerazione in Tenendo lei stessa definiva definiva stessa lei

era causato da una neoplasia o da altre gravi malattie di origine sistemica. sistemica. origine di malattie gravi altre da o neoplasia una da causato era

sintomo doloroso che che doloroso sintomo

ancora più in ansia. È stato quindi necessario rassicurarla sul fatto che il dolore non non dolore il che fatto sul rassicurarla necessario quindi stato È ansia. in più ancora

caratterizzato da un un da caratterizzato situazione e non sapere esattamente la causa del suo malessere la faceva sentire sentire faceva la malessere suo del causa la esattamente sapere non e situazione

un quadro clinico clinico quadro un Roberta fino ad allora aveva goduto di buona salute e il fatto di trovarsi in questa questa in trovarsi di fatto il e salute buona di goduto aveva allora ad fino Roberta

- Tr). - V I – (DSM NAS Somatoforme paziente presentava presentava paziente

Sulla base dei dati emersi, si è formulata la seguente ipotesi diagnostica: Disturbo Disturbo diagnostica: ipotesi seguente la formulata è si emersi, dati dei base Sulla

radiografie. La La radiografie.

non risultava compromesso in maniera importante. importante. maniera in compromesso risultava non

negativo delle delle negativo che tendeva ad accentuare le difficoltà respiratorie. Il funzionamento psico-sociale psico-sociale funzionamento Il respiratorie. difficoltà le accentuare ad tendeva che

scartata con l’esito l’esito con scartata “non sopportava”. Il tono dell’umore era in asse. Era presente uno sfondo ansioso ansioso sfondo uno presente Era asse. in era dell’umore tono Il sopportava”. “non

e si esacerbava in corrispondenza di alcuni momenti o situazioni che la paziente paziente la che situazioni o momenti alcuni di corrispondenza in esacerbava si e costole, ipotesi ipotesi costole,

sembrava arrivare dal nulla. Il dolore era presente per la maggior parte della giornata giornata della parte maggior la per presente era dolore Il nulla. dal arrivare sembrava

incremento delle delle incremento

che lei stessa definiva “vivo e trafittivo” e che, per certi aspetti, incuriosiva poiché poiché incuriosiva aspetti, certi per che, e trafittivo” e “vivo definiva stessa lei che

una frattura o un un o frattura una presa in carico, presentava un quadro clinico caratterizzato da un sintomo doloroso doloroso sintomo un da caratterizzato clinico quadro un presentava carico, in presa

a diagnosticare diagnosticare a delle costole, ipotesi scartata con l’esito negativo delle radiografie. radiografie. delle negativo l’esito con scartata ipotesi costole, delle a paziente, alla alla paziente, a L

ipotesi vista la sintomatologia, ci portava a diagnosticare una frattura o un’incrinatura un’incrinatura o frattura una diagnosticare a portava ci sintomatologia, la vista ipotesi ipotesi ci portava portava ci ipotesi

apparentemente non essere il risultato di alcun evento traumatico. traumatico. evento alcun di risultato il essere non apparentemente a nostra prima prima nostra a L

La nostra prima prima nostra La

’esordio della sintomatologia di Roberta risale ad una ventina di giorni prima e sembra sembra e prima giorni di ventina una ad risale Roberta di sintomatologia della ’esordio L

evento traumatico. traumatico. evento l’ultimo anno di università con un profitto buono. profitto un con università di anno l’ultimo

risultato di alcun alcun di risultato Roberta è una ragazza di 25 anni, figlia unica, che vive con i genitori e frequenta frequenta e genitori i con vive che unica, figlia anni, 25 di ragazza una è Roberta

lizzato alla gabbia toracica sinistra che sembra interferire con la respirazione. la con interferire sembra che sinistra toracica gabbia alla lizzato non essere il il essere non

- loca dolore un per Antalgica Terapia di all’Ambulatorio accede Roberta signorina a L

di Roberta sembra sembra Roberta di

La sintomatologia sintomatologia La Roberta – un caso di algie toraciche algie di caso un – Roberta

5-04-2011 16:06:45 5-04-2011 41 1/2011.indd VOLUME LINK 41

e sedute hanno utilizzato come punto di partenza il rilassamento muscolare profondo profondo muscolare rilassamento il partenza di punto come utilizzato hanno sedute e L

Algico associato ad una condizione medica generale (Distonia cervicale). cervicale). (Distonia generale medica condizione una ad associato Algico

Sulla base dei dati emersi, si è formulata la seguente ipotesi diagnostica: Disturbo Disturbo diagnostica: ipotesi seguente la formulata è si emersi, dati dei base Sulla

psicologico breve mirato alla detensione del senso di rigidità nel tratto cervicale. cervicale. tratto nel rigidità di senso del detensione alla mirato breve psicologico

cervicale accordo con la paziente, si decide di optare in primo luogo per un trattamento di tipo tipo di trattamento un per luogo primo in optare di decide si paziente, la con accordo

neuromuscolari con anestetici locali. Data la complessità e la peculiarità del caso, in in caso, del peculiarità la e complessità la Data locali. anestetici con neuromuscolari di rigidità nel tratto tratto nel rigidità di

possibilità di integrare la terapia iniettiva con la tossina botulinica con altri blocchi blocchi altri con botulinica tossina la con iniettiva terapia la integrare di possibilità

detensione del senso senso del detensione

a paziente, giunge all’Ambulatorio di Terapia antalgica per valutare l’eventuale l’eventuale valutare per antalgica Terapia di all’Ambulatorio giunge paziente, a L

breve mirato alla alla mirato breve

muscolatura del capo e del collo. del e capo del muscolatura

di tipo psicologico psicologico tipo di caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate con difficoltà di controllo della della controllo di difficoltà con prolungate muscolari contrazioni da caratterizzata

a distonia cervicale - denominata anche distonia focale - è una sindrome neurologica neurologica sindrome una è - focale distonia anche denominata - cervicale distonia a L per un trattamento trattamento un per

associati all’esercizio terapeutico. all’esercizio associati

optare in primo luogo luogo primo in optare

tossina botulinica ogni tre mesi, che riducono la contrazione dei muscoli iperattivi, iperattivi, muscoli dei contrazione la riducono che mesi, tre ogni botulinica tossina

paziente, si decide di di decide si paziente,

e croniche derivanti dalla patologia stessa con blocchi neuromuscolari selettivi con con selettivi neuromuscolari blocchi con stessa patologia dalla derivanti croniche e

in accordo con la la con accordo in gramma riabilitativo, a medio termine, finalizzato a migliorare le problematiche acute acute problematiche le migliorare a finalizzato termine, medio a riabilitativo, gramma

- pro un proposto e cervicale Distonia di diagnosi la effettuata viene farmacologica, peculiarità del caso, caso, del peculiarità

una riacutizzazione della sintomatologia e ad una insufficiente risposta alla terapia terapia alla risposta insufficiente una ad e sintomatologia della riacutizzazione una

la complessità e la la e complessità la

dell’ansia dall’altro. Dopo un periodo di relativo benessere, nel 2006, in seguito ad ad seguito in 2006, nel benessere, relativo di periodo un Dopo dall’altro. dell’ansia

anestetici locali. Data Data locali. anestetici

repentini o alcune posture da un lato, oscillazioni del tono dell’umore o incremento incremento o dell’umore tono del oscillazioni lato, un da posture alcune o repentini

neuromuscolari con con neuromuscolari tavano ad esacerbazione della sintomatologia, in particolare i cambiamenti climatici climatici cambiamenti i particolare in sintomatologia, della esacerbazione ad tavano

- por interni che esterni sia fattori alcuni che notava frattempo nel Alessia definitiva. con altri blocchi blocchi altri con

ad una serie di accertamenti medici che però non hanno portato ad una diagnosi diagnosi una ad portato hanno non però che medici accertamenti di serie una ad

tossina botulinica botulinica tossina

ma scarso beneficio sul lungo termine. Successivamente la paziente si è sottoposta sottoposta è si paziente la Successivamente termine. lungo sul beneficio scarso ma

iniettiva con la la con iniettiva

le sono stati somministrati farmaci antiinfiammatori con un sollievo nell’immediato nell’immediato sollievo un con antiinfiammatori farmaci somministrati stati sono le

integrare la terapia terapia la integrare lato che si protraeva nel tempo e causava limitazioni funzionali. Per diverso tempo tempo diverso Per funzionali. limitazioni causava e tempo nel protraeva si che lato

traumatica, con un dolore sordo localizzato al collo e piegamento dello stesso da un un da stesso dello piegamento e collo al localizzato sordo dolore un con traumatica, possibilità di di possibilità

a sintomatologia di Alessia è esordita nel 2002, senza un apparente motivo di origine origine di motivo apparente un senza 2002, nel esordita è Alessia di sintomatologia a L

valutare l’eventuale l’eventuale valutare

lavora.

Terapia antalgica per per antalgica Terapia

Alessia ha 26 anni, è figlia unica e vive in famiglia con i genitori. Attualmente non non Attualmente genitori. i con famiglia in vive e unica figlia è anni, 26 ha Alessia

all’Ambulatorio di di all’Ambulatorio di nausea e capogiri. e nausea di

lizzato al collo accompagnato da rigidità muscolare accompagnato talvolta a senso senso a talvolta accompagnato muscolare rigidità da accompagnato collo al lizzato cervicale, giunge giunge cervicale,

- loca dolore un per Antalgica Terapia di all’Ambulatorio accede Alessia signorina a L

da distonia distonia da

Alessia, affetta affetta Alessia, Alessia – un caso di distonia cervicale distonia di caso un – Alessia

5-04-2011 16:06:45 5-04-2011 42 1/2011.indd VOLUME LINK 42

sincronizzazione tra paziente e terapeuta. Diviene importante non avere fretta nel nel fretta avere non importante Diviene terapeuta. e paziente tra sincronizzazione

Tale aspetto di condivisione, all’interno della seduta ipnotica, si concretizza in una una in concretizza si ipnotica, seduta della all’interno condivisione, di aspetto Tale

sue paure e la possibilità di esprimere le proprie emozioni. emozioni. proprie le esprimere di possibilità la e paure sue

riconosciuto ed accettato con i suoi bisogni di rassicurazione, con le sue ansie, le le ansie, sue le con rassicurazione, di bisogni suoi i con accettato ed riconosciuto

‘comprensione empatica’ che costituisca uno spazio nel quale il paziente si senta senta si paziente il quale nel spazio uno costituisca che empatica’ ‘comprensione

con successo risiede nel fatto che venga stabilita con il paziente una relazione di di relazione una paziente il con stabilita venga che fatto nel risiede successo con

paziente-terapeuta; uno degli aspetti essenziali affinchè l’ipnosi possa verificarsi verificarsi possa l’ipnosi affinchè essenziali aspetti degli uno paziente-terapeuta;

’utilizzo dell’ipnosi presuppone un’integrazione corpo-mente ed un’integrazione un’integrazione ed corpo-mente un’integrazione presuppone dell’ipnosi ’utilizzo L

Ed era proprio questo uno degli obiettivi che ci si era prefissati. prefissati. era si ci che obiettivi degli uno questo proprio era Ed

possibile l’utilizzo dei farmaci, al fine di poter valutare la “potenza” dell’ipnosi. dell’ipnosi. “potenza” la valutare poter di fine al farmaci, dei l’utilizzo possibile

considerazione anche un ulteriore approccio di gestione del dolore limitando il più più il limitando dolore del gestione di approccio ulteriore un anche considerazione

è derivata dalla possibilità di intraprendere un percorso terapeutico che prendesse in in prendesse che terapeutico percorso un intraprendere di possibilità dalla derivata è

porta verso aspetti più nascosti della mente e degli affetti, dei desideri e delle paure, paure, delle e desideri dei affetti, degli e mente della nascosti più aspetti verso porta

vanza tale da inficiare la qualità di vita e lo svolgimento delle attività quotidiane e e quotidiane attività delle svolgimento lo e vita di qualità la inficiare da tale vanza

- rile una riveste “dolore” componente la cui in clinici casi dei presentare di scelta a L

blicati. blicati.

- pub lavori di mole l’imponente nonostante studio, difficile di problema un rimane

I casi trattati in tale lavoro riguardano aspetti del dolore cronico benigno, il quale quale il benigno, cronico dolore del aspetti riguardano lavoro tale in trattati casi I

Discussione e Conclusioni e Discussione

Tab. 5. Tab.

tabella 5. tabella

Tali cambiamenti sono riscontrabili anche dal confronto testistico riportato nella nella riportato testistico confronto dal anche riscontrabili sono cambiamenti Tali

una diminuzione della contrazione muscolare”. muscolare”. contrazione della diminuzione una

ottenuti; in particolare, ha notato una “maggiore fluidità nei movimenti dal capo e e capo dal movimenti nei fluidità “maggiore una notato ha particolare, in ottenuti;

a paziente ha riportato un elevato grado di soddisfazione per i risultati risultati i per soddisfazione di grado elevato un riportato ha paziente a L autonomo.

quello di farle apprendere questa tecnica per poterla utilizzare al domicilio in modo modo in domicilio al utilizzare poterla per tecnica questa apprendere farle di quello

post-ipnotico relativo alle sensazioni positive esperite dalla paziente. paziente. dalla esperite positive sensazioni alle relativo post-ipnotico ’obiettivo era era ’obiettivo L

fino alle dita dei piedi, le trasmetteva liberandola dal dolore. Si è installato il comando comando il installato è Si dolore. dal liberandola trasmetteva le piedi, dei dita alle fino

lei rinforzando le sensazioni di beneficio che la luce purificatrice, scendendo dalla testa testa dalla scendendo purificatrice, luce la che beneficio di sensazioni le rinforzando lei

sensazione sgradevole e, lasciandosi raggiungere e toccare dalla luce in ogni parte di di parte ogni in luce dalla toccare e raggiungere lasciandosi e, sgradevole sensazione

mente la tensione e la rigidità che avvertiva sul suo collo portando via con sé questa questa sé con via portando collo suo sul avvertiva che rigidità la e tensione la mente

- lenta scioglie che dorata e pacifica purificatrice, luce di fascio un da delicatamente

parte del corpo che le faceva male e di immaginare di lasciarsi inondare e avvolgere avvolgere e inondare lasciarsi di immaginare di e male faceva le che corpo del parte

Con la paziente in stato di rilassamento ipnotico, le si è suggerito di concentrarsi sulla sulla concentrarsi di suggerito è si le ipnotico, rilassamento di stato in paziente la Con

la tecnica del fascio di luce. luce. di fascio del tecnica la per poi approfondire la trance ipnotica e ridurre la sensazione di rigidità al collo con con collo al rigidità di sensazione la ridurre e ipnotica trance la approfondire poi per

5-04-2011 16:06:45 5-04-2011 43 1/2011.indd VOLUME LINK 43

E L TA O T ST O P PRE/

RE” SF – 36 36 – SF RE” OLO “D ITEM Confronto

E L TA O T ST O P PRE/ AS V Confronto

come visibile nei grafici sottostanti. sottostanti. grafici nei visibile come

mento nella sua intensità percepita dai pazienti al termine dell’intervento psicologico psicologico dell’intervento termine al pazienti dai percepita intensità sua nella mento

- abbassa un riscontrato è si dolore, dimensione la specifico nello riguarda quanto Per

sintomatologia ansiosa e depressiva rilevata tramite la HADS. HADS. la tramite rilevata depressiva e ansiosa sintomatologia

tal senso, si può anche fornire una possibile interpretazione del cambiamento nella nella cambiamento del interpretazione possibile una fornire anche può si senso, tal

contatti sociali temporaneamente ridotti a causa della forte imponenza del dolore. In In dolore. del imponenza forte della causa a ridotti temporaneamente sociali contatti

abbandonato l’attitudine a crogiolarsi in preoccupazioni e hanno ripreso attività e e attività ripreso hanno e preoccupazioni in crogiolarsi a l’attitudine abbandonato

esplicitamente da alcuni pazienti, durante questo percorso hanno progressivamente progressivamente hanno percorso questo durante pazienti, alcuni da esplicitamente

della qualità della vita, relativo allo stato generale di salute. Come è stato verbalizzato verbalizzato stato è Come salute. di generale stato allo relativo vita, della qualità della

tamento “nuovo e sconosciuto”, i cui risultati hanno messo in luce un miglioramento miglioramento un luce in messo hanno risultati cui i sconosciuto”, e “nuovo tamento

- trat un ad fronte di pazienti dei ‘reazione’ la senso certo un in esplorare di permesso

In conclusione, questo lavoro, seppur costituito da un numero ridotto di casi clinici, ha ha clinici, casi di ridotto numero un da costituito seppur lavoro, questo conclusione, In

proprio a causa del dolore. dolore. del causa a proprio

soprattutto quando questo viene negato o tenuto eccessivamente sotto controllo controllo sotto eccessivamente tenuto o negato viene questo quando soprattutto

Ed, inoltre, permette di ritrovare un equilibrio nel rapporto con il proprio corpo, corpo, proprio il con rapporto nel equilibrio un ritrovare di permette inoltre, Ed,

ne avverta la necessità. necessità. la avverta ne

beneficio che dura nel tempo e che può essere richiamato ogni volta che la persona persona la che volta ogni richiamato essere può che e tempo nel dura che beneficio

nerale dovuti a situazioni stressanti, in maniera rapida ed efficace con un effetto di di effetto un con efficace ed rapida maniera in stressanti, situazioni a dovuti nerale

- ge in più ma dolore di all’esperienza legati solo non pre-critici, o critici momenti i

tempi di apprendimento, ma si offre alla persona una grande opportunità per gestire gestire per opportunità grande una persona alla offre si ma apprendimento, di tempi

nomo e “capace di fare qualcosa” per trovare sollievo; non solo vengono dimezzati i i dimezzati vengono solo non sollievo; trovare per qualcosa” fare di “capace e nomo

- auto paziente il rende soprattutto e gestione la facilita ne l’ipnosi ma estinguere da

stesso; quando, invece, si intrecciano componenti somatiche e psichiche è più difficile difficile più è psichiche e somatiche componenti intrecciano si invece, quando, stesso;

cogena l’ipnosi è uno strumento potente, per alcuni casi, nell’estinzione del dolore dolore del nell’estinzione casi, alcuni per potente, strumento uno è l’ipnosi cogena

- psi componente forte una con dolore un ad fronte di che è rilevante aspetto Altro

persona, con le sue caratteristiche di personalità o le sue difficoltà. difficoltà. sue le o personalità di caratteristiche sue le con persona, raggiungere dei cambiamenti perché questi arrivano da sé, con i tempi e i ritmi della della ritmi i e tempi i con sé, da arrivano questi perché cambiamenti dei raggiungere

5-04-2011 16:06:45 5-04-2011 44 1/2011.indd VOLUME LINK 44

Sito http://www.aisd.it/tiengobellucci.php Sito

8(2/3).

ol. ol. V ncology. O Psychosocial J. . patients cancer for care of continuity Providing (1990) . V entafridda V

. Centro Scientifico Editore, Torino. Editore, Scientifico Centro . Psiconcologia (2000) A., Mussa R., Torta

tifico Editore, Torino. Editore, tifico

- Scien Centro . terapeutici approcci e clinici aspetti biologiche, Basi Psiconcologia. (1997) A. Mussa R., Torta

. Feltrinelli, Milano. Feltrinelli, . Inferiori Esercizi Autogeno. Training Il (1968) H.G. Schultz

rganizzazioni Speciali, Firenze. Speciali, rganizzazioni O .S., O Primarie. Scale : 2.0 sment

- Asses Behavioural Cognitive – 2.0 CBA (1997) A.M. Zotti G., idotto V P., Michielin G., Bertolotti E., Sanavio

a Nuova Italia Scientifica, Roma. Scientifica, Italia Nuova a L Nis: . comportamentale e cognitiva Psicoterapia (1991) E. Sanavio

1, 95-108. 1,

. Terapia del comportamento, vol. vol. comportamento, del Terapia . Jacobson secondo muscolare rilassamento Il (1984) M. Manca E., Rolla

. 3° edizione italiana. CIS Editore. CIS italiana. edizione 3° . palliativa medicina di Manuale F. Toscani S., Tempest C.F.B., Regnard

. Kappa, Roma. Kappa, . stress dello Psicofisiologia (1986) di) cura (a M.S. Reitano

. Mediserve s.r.l., Milano. s.r.l., Mediserve . psicopatologici e psicologici Aspetti dolore. Il (2008) F. Pellegrino

. Masson . cancro da dolore del trattamento e diagnosi Valutazione, (2000) C. Ripamonti S., Mercadante

neghini Editore, Padova. Editore, neghini

- Dome . comportamento il e immunitario sistema il neurotrasmettitori, i ormoni, Gli (1994) G.G., Mascetti

. Xenia Edizioni, Milano. Edizioni, Xenia . rilassamento Il (1996) . L Marnati

. Xenia Edizioni, Milano. Edizioni, Xenia . realtà la dominare per Immagini visualizzazione. La (1993) U. Markham

. C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Medico Edizioni C.G. . terapia e diagnosi di Manuale dolori. e Dolore (2003) M. Maritano

. Demetra, Milano. Demetra, . Autogeno Training del pratica e Teoria (2002) I., Marchi

. Aronson, Northvale. Aronson, . sindrome responses Stress (1986) J. M. Horowitz

. Casa Editrice Astrolabio, Roma. Roma. Astrolabio, Editrice Casa . autogeno training di Manuale (1980) H. Bernt Hoffmann

. Centro Studi Erickson, Trento. Trento. Erickson, Studi Centro . trauma il superare e Capire (2006) F. Didonna C., Herbert

Franco Angeli. Franco

. . comportamentale terapia nella rilassamento di tecniche Le (1993) A. Scarlato D., Sacchi G.F., Goldwurm

Roma.

. Il Pensiero Scientifico Editore, Editore, Scientifico Pensiero Il . Psico-oncologia di pratico Manuale (2003) A. Costantini M., Biondi ., L Grassi

Roma.

. Sovera Multimedia s.r.l., s.r.l., Multimedia Sovera . d’aiuto relazioni nelle interiore teatro Il immaginative. Tecniche (2007) E. Giusti

olume 1 e 2. UTET, Torino. UTET, 2. e 1 olume V . ipnosi di Trattato (1989) F. Granone

. Giunti Editore, Firenze. Editore, Giunti . tamentale

- cognitivo-compor psicoterapia di italiano Trattato comportamento. e Mente (2004) P. Meazzini A., Galeazzi

in pain research and therapy, vol. 2 Raven Press. New York. 59-75. 59-75. York. New Press. Raven 2 vol. therapy, and research pain in

. (eds.), Advances Advances (eds.), . V entafridda V J.J., Bonica In: . cancer with patients in syndromes Pain (1979) K.M. Foley

. Il Mulino, collana “Itinerari”, Bologna. “Itinerari”, collana Mulino, Il . dolore del percezione La (2007) . L Pasquini M., Ercolani

ger, New York. New ger,

- Sprin . intervention clinical to approach competence social A therapy. solving Problem (1986) J. T. D’Zurilla

Psychology, vol. 78, pagg. 107-126 107-126 pagg. 78, vol. Psychology,

. Journal of Abnormal Abnormal of Journal . modification behavior and solving Problem (1971) R. M. Goldfried J., T. D’Zurilla

lano.

- Mi Psicoterapie, – Angeli Franco . pratico Manuale ipnotica. L’induzione (2007) C. Casilli E., Castello Del

. Editore Masson, Milano. Masson, Editore . dolore del terapia e Fisiopatologia (1996) E. Zecca C., Martini F., Conno De

. Zanichelli, Bologna. Zanichelli, . clinica Psicologia (2000) J.M. Neale G.C., Davison

delle cure palliative in Italia. Città Nuova, Roma. Roma. Nuova, Città Italia. in palliative cure delle

. (ed.) Una medicina per chi muore. Il cammino cammino Il muore. chi per medicina Una (ed.) . O Corli in , palliativa medicina la cos’è Che (1988) . O Corli

. Tecnoscuola, Gorizia Tecnoscuola, . 2.0 CBA strategie le Comportamentale: Cognitivo Assessment (1998) C. Sica S., Cilia

vol. 9. Raven Press, New York, pagg. 589-616. 589-616. pagg. York, New Press, Raven 9. vol. therapy, and research pain in Advances (eds.) F., Cervero

., Dubner F., F., Dubner ., L H. Fields In: . needs future and status current pain: cancer of Treament (1985) J.J. Bonica

Williams & Wilkins. & Williams

ippincott ippincott L . Hospital General Massachusetts del manuale Il dolore. del Trattamento (2006) J.C. Ballantyne

Disturbi Mentali. Masson, Milano. Masson, Mentali. Disturbi

American Psychiatric Association (2002) (2002) Association Psychiatric American . Manuale Diagnostico e Statistico dei dei Statistico e Diagnostico Manuale . Revision Text – IV DSM

ici f bibliogra erimenti f i R

V Andrea, S. spedale O Antalgica, Terapia e Rianimazione Anestesia Complessa Struttura ercelli.

*** Dr. Massimo Cianfanelli, Dirigente Medico Struttura Semplice Terapia Antalgica del Dolore Cronico – – Cronico Dolore del Antalgica Terapia Semplice Struttura Medico Dirigente Cianfanelli, Massimo Dr. ***

C”. V “ L AS Psicologia, di Complessa Struttura Responsabile Psicologo Dirigente Colombari, Patrizia **

* Alessandra Di Cola, Psicologa Psicoterapeuta. Psicologa Cola, Di Alessandra *

reperimento di risorse individuali. risorse di reperimento

nuova relazione con il corpo incrementando il senso di autocontrollo e stimolando il il stimolando e autocontrollo di senso il incrementando corpo il con relazione nuova

utilizzare in maniera autonoma ed, al contempo, facilitando la costruzione di una una di costruzione la facilitando contempo, al ed, autonoma maniera in utilizzare

del dolore nel corso della giornata favorendo l’apprendimento di nuove strategie da da strategie nuove di l’apprendimento favorendo giornata della corso nel dolore del Il riscontro positivo avuto riguarda proprio l’effetto benefico dell’ipnosi sul controllo controllo sul dell’ipnosi benefico l’effetto proprio riguarda avuto positivo riscontro Il

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 45 1/2011.indd VOLUME LINK 45

a new relationship with the body by increasing the sense of self-control. of sense the increasing by body the with relationship new a

new strategies to be used independently and at the same time facilitating the construction of of construction the facilitating time same the at and independently used be to strategies new

beneficial effect of hypnosis to control pain during the day by encouraging the learning of of learning the encouraging by day the during pain control to hypnosis of effect beneficial

tients at the end of the psychological intervention. The positive feedback was just about the the about just was feedback positive The intervention. psychological the of end the at tients

- pa the by perceived intensity its in decrease a was there dimension, pain specific as far As

activities and social contacts temporarily reduced due to the strong imposing pain. imposing strong the to due reduced temporarily contacts social and activities

ife on the general state of health also received in the form of resumption of of resumption of form the in received also health of state general the on ife L of quality the in

‘reaction’ patient facing a treatment “new and unknown”, the results revealed an improvement improvement an revealed results the unknown”, and “new treatment a facing patient ‘reaction’

The work, though consisting of a small number of clinical cases, allowed to explore some how, the the how, some explore to allowed cases, clinical of number small a of consisting though work, The

by limiting the use of drugs, in order to assess the “power” of hypnosis. of “power” the assess to order in drugs, of use the limiting by

course of treatment that would also address another management approach pain as possible possible as pain approach management another address also would that treatment of course

to affect the quality of life and daily activities comes from the possibility of undertaking a a undertaking of possibility the from comes activities daily and life of quality the affect to

The choice to present clinical cases in which the component of pain is of sufficient magnitude magnitude sufficient of is pain of component the which in cases clinical present to choice The

pathology in place. in pathology

has been psychological distress in terms of anxiety and depression arising from any organic organic any from arising depression and anxiety of terms in distress psychological been has

evaluated the effect of the intervention on quality of life, pain management, sleep and it it and sleep management, pain life, of quality on intervention the of effect the evaluated

related the clinic. In particular, we describe some representative clinical cases, in which he he which in cases, clinical representative some describe we particular, In clinic. the related

control of pain and the psychological well-being of some patients with different types of pain pain of types different with patients some of well-being psychological the and pain of control

intervention and targeted, consisting of a psycho-educational phase and hypnotic approach approach hypnotic and phase psycho-educational a of consisting targeted, and intervention

ercelli and aims to assess the possible impact of a brief psychological psychological brief a of impact possible the assess to aims and ercelli V in Andrea S. spedale O

Rianimazione e Terapia Antalgica – Ambulatorio di Terapia Antalgica del dolore cronico – of of – cronico dolore del Antalgica Terapia di Ambulatorio – Antalgica Terapia e Rianimazione

This work relies on the collaboration between the S.C. di Psicologia and the S.C. di Anestesia, Anestesia, di S.C. the and Psicologia di S.C. the between collaboration the on relies work This

such may have important effects on the quality of people’s lives. people’s of quality the on effects important have may such

Pain is a subjective experience in which physical and emotional states are intertwined and as as and intertwined are states emotional and physical which in experience subjective a is Pain

of pain: clinical cases clinical pain: of The hypnotic approach in the management management the in approach hypnotic The

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 46 1/2011.indd VOLUME LINK 46

criteri diagnostici che lo riguardano, almeno cinque sono sufficienti per includere un un includere per sufficienti sono cinque almeno riguardano, lo che diagnostici criteri

di inserire il Disturbo Borderline di Personalità nel gruppo B dell’asse II. Dei nove nove Dei II. dell’asse B gruppo nel Personalità di Borderline Disturbo il inserire di

-TR (APA, 2000), 2000), (APA, -TR V DSM-I del proposta la invece, categoriale, sull’approccio fonda Si

certa confusione diagnostica. diagnostica. confusione certa

deguato di questa etichetta nosografica, nel semplice tentativo di ovviare ad una una ad ovviare di tentativo semplice nel nosografica, etichetta questa di deguato

- ina e eccessivo uso un tempo del corso nel prodotto aver può che aspetto questo

una stessa sottostante qualità organizzativa definibile come “borderline”. È forse forse È “borderline”. come definibile organizzativa qualità sottostante stessa una

sia di tipo A che di tipo B, secondo la visione strutturale sarebbero accomunati da da accomunati sarebbero strutturale visione la secondo B, tipo di che A tipo di sia

-TR come Disturbi di Personalità Personalità di Disturbi come -TR V DSM-I nel classificati sono attualmente che quelli

rogenei tra loro, può rappresentare uno dei principali aspetti problematici. Infatti Infatti problematici. aspetti principali dei uno rappresentare può loro, tra rogenei

- ete psicopatologici quadri di estesi troppo confini di all’interno raggruppamento

zione strutturale si presenta coerente e chiara, dall’altro, il fatto di consentire un un consentire di fatto il dall’altro, chiara, e coerente presenta si strutturale zione

- classifica la lato un da se complesso, Nel psicologico. funzionamento di aspecifici

inferenziali del colloquio clinico, teso a verificare la presenza di aspetti specifici e specifici aspetti di presenza la verificare a teso clinico, colloquio del inferenziali

a diagnosi strutturale si fonda sui criteri criteri sui fonda si strutturale diagnosi a L realtà. di l’esame e difensive modalità

intrapsichiche riguardanti, in particolare, il grado di integrazione dell’identità, le le dell’identità, integrazione di grado il particolare, in riguardanti, intrapsichiche

psicotica sulla base di un diverso percorso evolutivo e di differenze nelle dinamiche dinamiche nelle differenze di e evolutivo percorso diverso un di base sulla psicotica

come una possibile struttura della personalità, differenziabile da quella nevrotica o o nevrotica quella da differenziabile personalità, della struttura possibile una come

teoriche di Kernberg (1981, 1984), il quale considera l’“organizzazione borderline” borderline” l’“organizzazione considera quale il 1984), (1981, Kernberg di teoriche

Pilastro fondamentale dell’approccio nosografico strutturale sono le concezioni concezioni le sono strutturale nosografico dell’approccio fondamentale Pilastro

genetico, ognuno dei quali presenta specifici punti di forza e criticità. e forza di punti specifici presenta quali dei ognuno genetico,

- eziopato ed dimensionale categoriale, strutturale, borderline: fenomenologia della

che si snoda attraverso quattro principali tipi di approccio alla definizione nosografica nosografica definizione alla approccio di tipi principali quattro attraverso snoda si che

in altro modo. Nell’approfondire tali interrogativi ci si può addentrare in un percorso percorso un in addentrare può si ci interrogativi tali Nell’approfondire modo. altro in

sorta di contenitore vuoto in cui inserire tutti quei casi non meglio diagnosticabili diagnosticabili meglio non casi quei tutti inserire cui in vuoto contenitore di sorta

condizione patologica borderline o se invece questo termine sia utilizzato come una una come utilizzato sia termine questo invece se o borderline patologica condizione

più rilevanti riguarda la questione se sia possibile una descrizione nosografica di una una di nosografica descrizione una possibile sia se questione la riguarda rilevanti più

molteplici sfaccettature, sembra tuttavia avere contorni comuni. Una delle domande domande delle Una comuni. contorni avere tuttavia sembra sfaccettature, molteplici

nella società si manifesta con frequenza sempre maggiore e che, pur articolandosi in in articolandosi pur che, e maggiore sempre frequenza con manifesta si società nella

negli studi di clinici e ricercatori impegnati a dare una risposta ad un malessere che che malessere un ad risposta una dare a impegnati ricercatori e clinici di studi negli

Importanti interrogativi sono al centro di un dibattito sempre aperto, tutt’ora in corso, corso, in tutt’ora aperto, sempre dibattito un di centro al sono interrogativi Importanti

esame, vagamente disorientanti. disorientanti. vagamente esame,

descrivono risultano spesso molto diverse tra loro e possono apparire, ad un primo primo un ad apparire, possono e loro tra diverse molto spesso risultano descrivono

un territorio piuttosto insidioso e di difficile penetrabilità, in cui le mappe che lo lo che mappe le cui in penetrabilità, difficile di e insidioso piuttosto territorio un

Nell’accostarsi all’oggetto di studio “borderline” se ne può ricavare la sensazione di di sensazione la ricavare può ne se “borderline” studio di all’oggetto Nell’accostarsi

La condizione borderline: approcci nosografici e modelli teorici a confronto a teorici modelli e nosografici approcci borderline: condizione La

G ia lv u F , e l ng ä L fried Al o, egazz R o emetri D o Luci i l abrie

borderline o di loro conviventi loro di o borderline

analitico-esistenziale. Sono, di seguito, riportati brani di soggetti soggetti di brani riportati seguito, di Sono, analitico-esistenziale.

proposti in ambito psicoanalitico, cognitivo-comportamentale e e cognitivo-comportamentale psicoanalitico, ambito in proposti

delineati i concetti fondamentali dei principali modelli teorici esplicativi, esplicativi, teorici modelli principali dei fondamentali concetti i delineati

strutturale, categoriale, dimensionale ed eziopatogenetico; sono inoltre inoltre sono eziopatogenetico; ed dimensionale categoriale, strutturale,

riferimento. Sono descritti elementi di forza e criticità degli approcci approcci degli criticità e forza di elementi descritti Sono riferimento.

problematici riferibili anche allo specifico approccio a cui viene fatto fatto viene cui a approccio specifico allo anche riferibili problematici

La collocazione nosografica del disturbo borderline presenta aspetti aspetti presenta borderline disturbo del nosografica collocazione La Borderline: come? Borderline:

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 47 1/2011.indd VOLUME LINK 47

hanno individuato il centro della patologia nell’espressione di tre postulati mentali: mentali: postulati tre di nell’espressione patologia della centro il individuato hanno

Ancora, in ambito cognitivo-comportamentale, Beck e collaboratori (1990, 1996) 1996) (1990, collaboratori e Beck cognitivo-comportamentale, ambito in Ancora,

evolutivo psicologico della persona. della psicologico evolutivo

costruzione di nuovi significati, in grado di sbloccare e ridare stimolo al percorso percorso al stimolo ridare e sbloccare di grado in significati, nuovi di costruzione

paradossali della realtà, e considera compito della terapia quello di contribuire alla alla contribuire di quello terapia della compito considera e realtà, della paradossali

come un fallimento nella capacità dell’individuo di sintetizzare aspetti antitetici e e antitetici aspetti sintetizzare di dell’individuo capacità nella fallimento un come

inehan interpreta le manifestazioni del disturbo borderline borderline disturbo del manifestazioni le interpreta inehan L M. M. dialettica, filosofia

cognitivo-comportamentale, organizzata sulla base dei postulati fondamentali della della fondamentali postulati dei base sulla organizzata cognitivo-comportamentale,

e gestire il proprio mondo emozionale. A partire da un’impostazione teorica di tipo tipo di teorica un’impostazione da partire A emozionale. mondo proprio il gestire e

dirittura punita, con conseguenze fortemente perturbanti sulla capacità di riconoscere riconoscere di capacità sulla perturbanti fortemente conseguenze con punita, dirittura

- ad o considerata non spesso ma validata, e riconosciuta viene non solo non interni,

con un ambiente invalidante, un ambiente cioè in cui l’espressione dei propri stati stati propri dei l’espressione cui in cioè ambiente un invalidante, ambiente un con

ritorno allo stato emotivo di base) si troverebbe in interazione reciproca e circolare circolare e reciproca interazione in troverebbe si base) di emotivo stato allo ritorno

(alta sensibilità agli stimoli ambientali, notevole intensità delle emozioni e lento lento e emozioni delle intensità notevole ambientali, stimoli agli sensibilità (alta

a vulnerabilità emotiva del soggetto, di natura biologica biologica natura di soggetto, del emotiva vulnerabilità a L emozioni. delle regolazione

tognomico del disturbo sarebbe identificabile nella disfunzionalità del sistema di di sistema del disfunzionalità nella identificabile sarebbe disturbo del tognomico

- pa nucleo il (2001), inehan L M. Marsha di visione particolare nella esempio, Ad

nosografico, capace di renderla distinguibile da altri tipi di psicopatologia. psicopatologia. di tipi altri da distinguibile renderla di capace nosografico,

base della condizione borderline, cioè un elemento distintivo, da un punto di vista vista di punto un da distintivo, elemento un cioè borderline, condizione della base dati

cercato di individuare quello che può essere considerato il “disturbo nucleare” alla alla nucleare” “disturbo il considerato essere può che quello individuare di cercato

tecniche di analisi dei dei analisi di tecniche

Sul versante dell’approccio eziopatogenetico, invece, diversi modelli teorici hanno hanno teorici modelli diversi invece, eziopatogenetico, dell’approccio versante Sul

rilevazione e le le e rilevazione variabili da studiare, le procedure di rilevazione e le tecniche di analisi dei dati. dei analisi di tecniche le e rilevazione di procedure le studiare, da variabili

le procedure di di procedure le piuttosto che dimensionali, il che rende estremamente problematico identificare le le identificare problematico estremamente rende che il dimensionali, che piuttosto

temente si sono sviluppate concezioni della personalità basate su aspetti processuali processuali aspetti su basate personalità della concezioni sviluppate sono si temente variabili da studiare, studiare, da variabili

- recen più mentre tratti, dei teorie alle riferimento generalmente fanno dimensionali

identificare le le identificare

empiricamente validato e idoneo alle esigenze della pratica clinica. Inoltre i modelli modelli i Inoltre clinica. pratica della esigenze alle idoneo e validato empiricamente

problematico problematico a tutt’oggi non sia ancora disponibile un sistema di classificazione dimensionale dimensionale classificazione di sistema un disponibile ancora sia non tutt’oggi a

rende estremamente estremamente rende non sovrapponibili) e la sostanziale giovinezza della disciplina, hanno fatto sì che che sì fatto hanno disciplina, della giovinezza sostanziale la e sovrapponibili) non

teorici (che talvolta propongono un’identica terminologia per definizioni concettuali concettuali definizioni per terminologia un’identica propongono talvolta (che teorici dimensionali, il che che il dimensionali,

tavia la complessità delle procedure, le difficoltà inerenti all’eterogeneità dei modelli modelli dei all’eterogeneità inerenti difficoltà le procedure, delle complessità la tavia

piuttosto che che piuttosto

- Tut l’impulsività. e emozionale l’instabilità novità, di ricerca la come dimensionali,

aspetti processuali processuali aspetti possibilità di riconoscere nei soggetti borderline valori più elevati in alcuni aspetti aspetti alcuni in elevati più valori borderline soggetti nei riconoscere di possibilità

personalità basate su su basate personalità altri. Diverse ricerche condotte con appositi strumenti testistici avrebbero rilevato la la rilevato avrebbero testistici strumenti appositi con condotte ricerche Diverse altri.

ogni individuo in un punto preciso di una dimensione e differenziandolo da tutti gli gli tutti da differenziandolo e dimensione una di preciso punto un in individuo ogni concezioni della della concezioni

basandosi sul principio idiografico, massimizza le differenze interpersonali, collocando collocando interpersonali, differenze le massimizza idiografico, principio sul basandosi

si sono sviluppate sviluppate sono si

diagnostica purché soddisfino criteri stabiliti, la logica dimensionale, al contrario, contrario, al dimensionale, logica la stabiliti, criteri soddisfino purché diagnostica

più recentemente recentemente più principio nomotetico, ossia raggruppa individui differenti sotto la stessa etichetta etichetta stessa la sotto differenti individui raggruppa ossia nomotetico, principio

dei tratti, mentre mentre tratti, dei cabili lungo un continuum. Se la concezione classificatoria categoriale si fonda sul sul fonda si categoriale classificatoria concezione la Se continuum. un lungo cabili

- collo psichici aspetti di disfunzionalità la segnalare di grado in soglia” di “valori riferimento alle teorie teorie alle riferimento

e malattia di tipo quantitativo anziché qualitativo, riconoscibile, cioè, grazie a a grazie cioè, riconoscibile, qualitativo, anziché quantitativo tipo di malattia e

fanno generalmente generalmente fanno

proccio dimensionale alla diagnosi, una visione che postula una differenza tra salute salute tra differenza una postula che visione una diagnosi, alla dimensionale proccio

i modelli dimensionali dimensionali modelli i - dall’ap offerta è categoriale sistema del criticità delle compensazione possibile Una

pratica clinica. Inoltre Inoltre clinica. pratica all’interno di uno stesso confine non sia sostanzialmente un atto artificioso. atto un sostanzialmente sia non confine stesso uno di all’interno

possono risultare talmente eterogenei, da indurre a chiedersi se il fatto di riunirli riunirli di fatto il se chiedersi a indurre da eterogenei, talmente risultare possono alle esigenze della della esigenze alle

su di un sistema di tipo politetico, talvolta i soggetti diagnosticabili come borderline borderline come diagnosticabili soggetti i talvolta politetico, tipo di sistema un di su

validato e idoneo idoneo e validato

delle categorie stesse e dei criteri diagnostici che le definiscono. Inoltre, basandosi basandosi Inoltre, definiscono. le che diagnostici criteri dei e stesse categorie delle

empiricamente empiricamente Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività), induce ad interrogarsi sull’adeguatezza sull’adeguatezza interrogarsi ad induce d’Attenzione/Iperattività), Deficit da Disturbo

dimensionale dimensionale Correlati a Sostanze, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbo Post-traumatico da Stress e e Stress da Post-traumatico Disturbo dell’Alimentazione, Disturbi Sostanze, a Correlati

in comorbilità con altri disturbi di asse II o I, come Disturbi dell’Umore, Disturbi Disturbi dell’Umore, Disturbi come I, o II asse di disturbi altri con comorbilità in classificazione classificazione

codiagnosi, nel Disturbo di Personalità Borderline in particolare (spesso diagnosticato diagnosticato (spesso particolare in Borderline Personalità di Disturbo nel codiagnosi,

un sistema di di sistema un

sempre provvisori, frutto di un lavoro in continuo cambiamento. cambiamento. continuo in lavoro un di frutto provvisori, sempre ’alta percentuale di di percentuale ’alta L

ancora disponibile disponibile ancora rio categoriale presenta diversi punti deboli. I criteri stabiliti sono da considerarsi considerarsi da sono stabiliti criteri I deboli. punti diversi presenta categoriale rio

- classificato sistema il anche tuttavia pur condivisibili, e chiare decisioni prendere a tutt’oggi non sia sia non tutt’oggi a

orientamenti teorici diversi, la semplicità della sua struttura dicotomica permette di di permette dicotomica struttura sua della semplicità la diversi, teorici orientamenti hanno fatto sì che che sì fatto hanno

descrittivo del DSM offre opportunità di ampio scambio di conoscenze tra studiosi di di studiosi tra conoscenze di scambio ampio di opportunità offre DSM del descrittivo

della disciplina, disciplina, della

o gravi sintomi dissociativi transitori. transitori. dissociativi sintomi gravi o ’aspetto volutamente ateorico e puramente puramente e ateorico volutamente ’aspetto L

sostanziale giovinezza giovinezza sostanziale sentimenti cronici di vuoto, difficoltà di controllo della rabbia, ideazione paranoide paranoide ideazione rabbia, della controllo di difficoltà vuoto, di cronici sentimenti

compulsive), comportamento automutilante o gesti suicidari, instabilità affettiva, affettiva, instabilità suicidari, gesti o automutilante comportamento compulsive), modelli teorici e la la e teorici modelli

aree (abuso di sostanze, guida spericolata, sessualità promiscua, abbuffate, spese spese abbuffate, promiscua, sessualità spericolata, guida sostanze, di (abuso aree l’eterogeneità dei dei l’eterogeneità

iperidealizzazione e svalutazione, alterazione dell’identità, impulsività in almeno due due almeno in impulsività dell’identità, alterazione svalutazione, e iperidealizzazione

delle procedure, procedure, delle

dono, relazioni interpersonali intense ed instabili caratterizzate alternativamente da da alternativamente caratterizzate instabili ed intense interpersonali relazioni dono,

La complessità complessità La - abban immaginario o reale un evitare di disperati sforzi categoria: tale in soggetto

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 48 1/2011.indd VOLUME LINK 48

− essere se stesso −: essere una persona con propria autenticità e chiara identità. identità. chiara e autenticità propria con persona una essere −: stesso se essere −

definita e distinguibile da altre. Essa si caratterizza primariamente sul piano dell’Io dell’Io piano sul primariamente caratterizza si Essa altre. da distinguibile e definita

ängle il DPB è un’entità diagnostica ben ben diagnostica un’entità è DPB il ängle L Alfried ad capo fa che – “Esistenzanalyse” –

dentemente riferimento. Secondo l’approccio analitico-esistenziale di lingua tedesca tedesca lingua di analitico-esistenziale l’approccio Secondo riferimento. dentemente

- prece fatto è si cui a teorie le con confronto di opportunità e concettualizzazioni

borderline, quella del modello teorico analitico-esistenziale, che offre importanti importanti offre che analitico-esistenziale, teorico modello del quella borderline,

In quest’ottica s’inserisce anche una visione del tutto peculiare della condizione condizione della peculiare tutto del visione una anche s’inserisce quest’ottica In

un’interazione circolare multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale (Paris, 1995). (Paris, bio-psico-sociale tipo di multifattoriale, circolare un’interazione

può fare riferimento ad una semplicistica logica di causalità lineare, ma piuttosto ad ad piuttosto ma lineare, causalità di logica semplicistica una ad riferimento fare può

attuali. É dunque importante sottolineare che, nel parlare di eziopatologia, non si si non eziopatologia, di parlare nel che, sottolineare importante dunque É attuali.

come la disgregazione dei valori tradizionali caratteristica delle società occidentali occidentali società delle caratteristica tradizionali valori dei disgregazione la come

minimo necessario per la strutturazione evolutiva della personalità, fattori sociali sociali fattori personalità, della evolutiva strutturazione la per necessario minimo

problematico, fattori endogeni o esogeni perturbanti il funzionamento cognitivo cognitivo funzionamento il perturbanti esogeni o endogeni fattori problematico,

esposizione a modelli di comportamento disfunzionale in un ambiente familiare familiare ambiente un in disfunzionale comportamento di modelli a esposizione

della regione orbito-limbico-frontale, caratteristiche di predisposizione genetica, genetica, predisposizione di caratteristiche orbito-limbico-frontale, regione della

cinque possibili fattori eziopatogenetici: danni cerebrali, prevalentemente a livello livello a prevalentemente cerebrali, danni eziopatogenetici: fattori possibili cinque

rischio contemplabile. Alcuni studi sembrano infatti evidenziare complessivamente complessivamente evidenziare infatti sembrano studi Alcuni contemplabile. rischio

lo stile di attaccamento disorganizzato non è necessariamente l’unico fattore di di fattore l’unico necessariamente è non disorganizzato attaccamento di stile lo

Tuttavia, pur potendo essere eletto a disturbo nucleare della patologia borderline, borderline, patologia della nucleare disturbo a eletto essere potendo pur Tuttavia,

quelle cognitivo-comportamentali. quelle

patibile tanto con le principali interpretazioni di matrice psicoanalitica, quanto con con quanto psicoanalitica, matrice di interpretazioni principali le con tanto patibile

esistenziale

- com essere sembra eziopatogenetico, nucleo come disorganizzato attaccamento di

teorico analitico- teorico In sintesi, un modello che descriva la condizione borderline individuando il concetto concetto il individuando borderline condizione la descriva che modello un sintesi, In

anche il prerequisito della possibilità di regolare le emozioni. emozioni. le regolare di possibilità della prerequisito il anche quella del modello modello del quella

un ridotto o disfunzionale utilizzo delle capacità metacognitive, funzioni che sono sono che funzioni metacognitive, capacità delle utilizzo disfunzionale o ridotto un

condizione borderline, borderline, condizione

con questo tipo di attaccamento genitoriale, hanno rilevato una correlazione con con correlazione una rilevato hanno genitoriale, attaccamento di tipo questo con

tutto peculiare della della peculiare tutto disorganizzato di attaccamento. Inoltre, alcune ricerche su bambini in età scolare scolare età in bambini su ricerche alcune Inoltre, attaccamento. di disorganizzato

una visione del del visione una stile polarizzato e contraddittorio dei modelli operativi interni caratteristici dello stile stile dello caratteristici interni operativi modelli dei contraddittorio e polarizzato stile

il concetto di scissione delle rappresentazioni oggettuali proposto da Kernberg e lo lo e Kernberg da proposto oggettuali rappresentazioni delle scissione di concetto il s’inserisce anche anche s’inserisce

“salvatore”, “persecutore” e “vittima”. É evidente, dunque, la possibile analogia fra fra analogia possibile la dunque, evidente, É “vittima”. e “persecutore” “salvatore”,

In quest’ottica quest’ottica In

incoerente nello stile di attaccamento disorganizzato fra coppie polari formate da da formate polari coppie fra disorganizzato attaccamento di stile nello incoerente

bio-psico-sociale. sé-genitore e responsabili dello specifico stile di attaccamento, oscillano in modo modo in oscillano attaccamento, di stile specifico dello responsabili e sé-genitore

multifattoriale, di tipo tipo di multifattoriale, 1976), strutture della memoria implicita contenenti la rappresentazione della relazione relazione della rappresentazione la contenenti implicita memoria della strutture 1976),

perativi Interni” (“Internal Working Models”, Bowlby, Bowlby, Models”, Working (“Internal Interni” perativi O “Modelli I pericolo. di fonte circolare circolare

bisogno di vicinanza protettiva e il bisogno di allontanamento dal genitore divenuto divenuto genitore dal allontanamento di bisogno il e protettiva vicinanza di bisogno

ad un’interazione un’interazione ad

e Hesse, 1990, 1992), possono attivare nel bambino un conflitto insolubile tra il il tra insolubile conflitto un bambino nel attivare possono 1992), 1990, Hesse, e

lineare, ma piuttosto piuttosto ma lineare, frightening”, cioè “spaventati e che incutono paura” (secondo la definizione di Main Main di definizione la (secondo paura” incutono che e “spaventati cioè frightening”,

logica di causalità causalità di logica renderlo imprevedibile, violento o semplicemente spaventato. Genitori “frightened/ Genitori spaventato. semplicemente o violento imprevedibile, renderlo

ganizzato e l’esistenza di lutti o traumi non elaborati nel genitore, che possono possono che genitore, nel elaborati non traumi o lutti di l’esistenza e ganizzato una semplicistica semplicistica una

- disor attaccamento di stile lo tra correlazione una evidenziato hanno studi Alcuni

fare riferimento ad ad riferimento fare

“strange situation” (Ainsworth, 1978). (Ainsworth, situation” “strange

sociali. Non si può può si Non sociali. nei confronti della figura di attaccamento, rilevabili attraverso lo strumento della della strumento lo attraverso rilevabili attaccamento, di figura della confronti nei

cognitivo, fattori fattori cognitivo, per la particolare incoerenza dei vissuti interiori e dei comportamenti del bambino bambino del comportamenti dei e interiori vissuti dei incoerenza particolare la per

si differenzia da altre possibili forme (attaccamento sicuro, evitante, resistente), resistente), evitante, sicuro, (attaccamento forme possibili altre da differenzia si il funzionamento funzionamento il

spondenti “modelli operativi interni” che ne derivano. Tale tipologia di attaccamento attaccamento di tipologia Tale derivano. ne che interni” operativi “modelli spondenti

fattori perturbanti perturbanti fattori

- corri i e disorganizzato” “attaccamento di modalità la ossia comune, sviluppo di

problematico, problematico, siderare come, alla base di disturbi nucleari tanto diversi, possa esservi un elemento elemento un esservi possa diversi, tanto nucleari disturbi di base alla come, siderare

ambiente familiare familiare ambiente un’interessante proposta integrativa proviene da G. G. da proviene integrativa proposta un’interessante - con a invita che (1994), iotti L

borderline secondo modalità differenti e apparentemente inconciliabili. Tuttavia Tuttavia inconciliabili. apparentemente e differenti modalità secondo borderline disfunzionale in un un in disfunzionale

Ad una prima analisi, l’approccio eziopatogenetico sembra delineare il disturbo disturbo il delineare sembra eziopatogenetico l’approccio analisi, prima una Ad

comportamento comportamento

esplorativi e bisogni di protezione (Masterson e Rinsley, 1975). 1975). Rinsley, e (Masterson protezione di bisogni e esplorativi

a modelli di di modelli a deficit nelle doti di accoglienza materna come attivatore di un conflitto tra bisogni bisogni tra conflitto un di attivatore come materna accoglienza di doti nelle deficit

1979); carenza nello sviluppo delle funzioni metacognitive (Fonagy e coll., 2002); 2002); coll., e (Fonagy metacognitive funzioni delle sviluppo nello carenza 1979); genetica, esposizione esposizione genetica,

di rappresentazione di un oggetto interno con funzione di holding (Adler e Buie, Buie, e (Adler holding di funzione con interno oggetto un di rappresentazione di predisposizione predisposizione

condizione borderline: deficit nello sviluppo narcisistico (Kohut, 1971); mancanza mancanza 1971); (Kohut, narcisistico sviluppo nello deficit borderline: condizione

caratteristiche di di caratteristiche

coppie polarizzate, altri autori hanno evidenziato aspetti di deficit alla base della della base alla deficit di aspetti evidenziato hanno autori altri polarizzate, coppie

danni cerebrali, cerebrali, danni grado di attivare la scissione difensiva di rappresentazioni di sé e dell’oggetto in in dell’oggetto e sé di rappresentazioni di difensiva scissione la attivare di grado

Kernberg, come abbiamo visto, descrive il disturbo nucleare come conflitto in in conflitto come nucleare disturbo il descrive visto, abbiamo come Kernberg, essere cinque: cinque: essere

Per quanto riguarda i modelli teorici elaborati in ambito psicoanalitico, mentre mentre psicoanalitico, ambito in elaborati teorici modelli i riguarda quanto Per sembrano sembrano

all’abbandono.

eziopatogenetici eziopatogenetici

te fragili e vulnerabili, e infine il pensiero di essere inaccettabili e perciò destinati destinati perciò e inaccettabili essere di pensiero il infine e vulnerabili, e fragili te

I possibili fattori fattori possibili I l’idea che il mondo sia malevolo e pericoloso, la convinzione di essere particolarmen essere di convinzione la pericoloso, e malevolo sia mondo il che l’idea -

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 49 1/2011.indd VOLUME LINK 49

ci riesci, ti accorgi che non ti basta, e allora continui a correre”. a continui allora e basta, ti non che accorgi ti riesci, ci

senza una meta, e non riuscire mai ad arrivare da nessuna parte, e le poche volte che che volte poche le e parte, nessuna da arrivare ad mai riuscire non e meta, una senza

É voler dare a tutti i costi un senso all’esistenza, ma non riuscire a trovarlo. É correre correre É trovarlo. a riuscire non ma all’esistenza, senso un costi i tutti a dare voler É

è avere un vuoto dentro che nessuna persona e nessuna cosa riuscirà mai a riempirti. riempirti. a mai riuscirà cosa nessuna e persona nessuna che dentro vuoto un avere è

dopo due secondi la pensi in un altro. E la tua felicità è in balìa degli altri. Borderline Borderline altri. degli balìa in è felicità tua la E altro. un in pensi la secondi due dopo

richieste di attenzioni, amore. È un gran casino in testa. Prima la pensi in un modo, modo, un in pensi la Prima testa. in casino gran un È amore. attenzioni, di richieste

paura dell’abbandono, scatti d’ira e rabbia repressa, richiesta di conferme continue, continue, conferme di richiesta repressa, rabbia e d’ira scatti dell’abbandono, paura

È autolesionismo, umore altalenante, disturbi dell’alimentazione, pensieri ambivalenti, ambivalenti, pensieri dell’alimentazione, disturbi altalenante, umore autolesionismo, È

cadere.

Borderline è come camminare su un filo sottile... sei in bilico e rischi sempre di di sempre rischi e bilico in sei sottile... filo un su camminare come è Borderline

“Cercherò di spiegare in maniera molto semplice cosa significa essere borderline. essere significa cosa semplice molto maniera in spiegare di “Cercherò

davanti alle portedell’inferno.” portedell’inferno.” alle davanti

Vorrei morire ubriaca per vomitare vomitare per ubriaca morire Vorrei

“Io creo sogni, voi li uccidete. uccidete. li voi sogni, creo “Io

ine l rder Bo ggetti o s di nti o acc R

1

evolutiva. evolutiva.

perdita di figure di riferimento fondamentali, del dialogo o violenze subite in fase fase in subite violenze o dialogo del fondamentali, riferimento di figure di perdita

la mancanza dell’incontro con l’altro; le manipolazioni nelle relazioni parentali; la la parentali; relazioni nelle manipolazioni le l’altro; con dell’incontro mancanza la

malattie encefaliche o dipendenze come l’alcolismo; esperienze traumatiche come come traumatiche esperienze l’alcolismo; come dipendenze o encefaliche malattie

Anche l’AE ritiene possibili e osservabili concause predisponenti il disturbo: genetiche; genetiche; disturbo: il predisponenti concause osservabili e possibili ritiene l’AE Anche

instabilità relazionale. instabilità

pericolo. Per proteggersi sceglie un’immagine opposta che porta alla ben conosciuta conosciuta ben alla porta che opposta un’immagine sceglie proteggersi Per pericolo.

realtà; quando la realtà minaccia una sua costruzione immaginativa, sente il “self” in in “self” il sente immaginativa, costruzione sua una minaccia realtà la quando realtà;

vive soprattutto a livello immaginativo e fantasmatico e in questo modo decodifica la la decodifica modo questo in e fantasmatico e immaginativo livello a soprattutto vive impulsivamente

Kernberg) ma inizia da momenti esperienziali in modo fenomenologico. Il paziente paziente Il fenomenologico. modo in esperienziali momenti da inizia ma Kernberg)

ma ciò è perseguito perseguito è ciò ma

del boderline nell’AE non dipende dall’evolversi di strategie di difesa (come sostiene sostiene (come difesa di strategie di dall’evolversi dipende non nell’AE boderline del

persone un “self”, “self”, un persone è conseguenza di un’esperienza primaria di scissione di sé e della realtà. realtà. della e sé di scissione di primaria un’esperienza di conseguenza è o sviluppo sviluppo o L

psiche o con altre altre con o psiche scissione non è motivo per lo sviluppo di una struttura boderline ma contrariamente contrariamente ma boderline struttura una di sviluppo lo per motivo è non scissione

sua reazione è agire per rispondere alla scissione. Diversamente dalla psicoanalisi la la psicoanalisi dalla Diversamente scissione. alla rispondere per agire è reazione sua con la propria propria la con

modo della sua rappresentazione della realtà: comunque divisi e inconsistenti. inconsistenti. e divisi comunque realtà: della rappresentazione sua della modo a a L

con il proprio corpo, corpo, proprio il con

lità educative nei confronti dei figli opposte −. Il suo Io è configurato nello stesso stesso nello configurato è Io suo Il −. opposte figli dei confronti nei educative lità

attraverso la relazione relazione la attraverso - moda e progetti hanno che genitori esemplificativo titolo a − come contraddittorie

intento a costruire costruire a intento rispetto al mondo. Egli riscontra un mondo diviso separato in parti contrapposte e e contrapposte parti in separato diviso mondo un riscontra Egli mondo. al rispetto

a scissione non riguarda solo l’Io rispetto a se stesso ma l’Io l’Io ma stesso se a rispetto l’Io solo riguarda non scissione a L vivendo. sentirsi non se stesso. Egli è è Egli stesso. se

in questo si riscontra il perdere se stesso che forma la base della scissione: vivere ma ma vivere scissione: della base la forma che stesso se perdere il riscontra si questo in

pervenire a sentire sentire a pervenire

vita). Al paziente piacerebbe vivere però non si sente legittimato, invitato, amato e e amato invitato, legittimato, sente si non però vivere piacerebbe paziente Al vita).

s’interessa di poter poter di s’interessa e dei sentimenti (seconda motivazione fondamentale: il tema della relazione con la la con relazione della tema il fondamentale: motivazione (seconda sentimenti dei e

interpersonale, però però interpersonale, fondamentale: il tema dell’essere se stessi), unitamente alla tematica delle relazioni relazioni delle tematica alla unitamente stessi), se dell’essere tema il fondamentale:

dell’analisi-esistenziale si tratta di un disturbo dell’autenticità (terza motivazione motivazione (terza dell’autenticità disturbo un di tratta si dell’analisi-esistenziale una relazione relazione una

sone un “self”, ma ciò è perseguito impulsivamente. Secondo il modello strutturale strutturale modello il Secondo impulsivamente. perseguito è ciò ma “self”, un sone

comprensione in in comprensione

- per altre con o psiche propria la con corpo, proprio il con relazione la attraverso

alla reciproca reciproca alla però gli interessa di poter pervenire a sentire se stesso. Egli è intento a costruire costruire a intento è Egli stesso. se sentire a pervenire poter di interessa gli però

clamorosi, l’autostima, la reciproca comprensione in una relazione interpersonale, interpersonale, relazione una in comprensione reciproca la l’autostima, clamorosi, all’autostima, all’autostima,

narcisistici, paranoici, al soggetto boderline non interessa esprimersi attraverso fatti fatti attraverso esprimersi interessa non boderline soggetto al paranoici, narcisistici, fatti clamorosi, clamorosi, fatti

autolesivi (es: tagliuzzarsi, ubriacarsi, vomitare). Diversamente dai pazienti isterici, isterici, pazienti dai Diversamente vomitare). ubriacarsi, tagliuzzarsi, (es: autolesivi

esprimersi attraverso attraverso esprimersi

solo e quindi stabilisce relazioni intense distorte e fluttuanti con altri o utilizza metodi metodi utilizza o altri con fluttuanti e distorte intense relazioni stabilisce quindi e solo

non s’interessa a a s’interessa non riesce a “sentirsi” basandosi esclusivamente su di sé “in modo autogeno” quando è è quando autogeno” modo “in sé di su esclusivamente basandosi “sentirsi” a riesce

sofferenza) riflette la mancanza di un intimo rapporto con se stesso. Il paziente non non paziente Il stesso. se con rapporto intimo un di mancanza la riflette sofferenza) il soggetto boderline boderline soggetto il

l’identità dell’Io e conseguentemente la sua personalità. Il vuoto esistenziale (dolore, (dolore, esistenziale vuoto Il personalità. sua la conseguentemente e dell’Io l’identità narcisistici, paranoici paranoici narcisistici,

sopportabile che crea una tensione vissuta come autodistruttiva in quanto annienta annienta quanto in autodistruttiva come vissuta tensione una crea che sopportabile

pazienti isterici, isterici, pazienti

altre persone. persone. altre - in dolore un di quella è boderline psicopatologia della sofferenza a L

Diversamente dai dai Diversamente Il soggetto boderline cerca di superare questa mancanza attraverso la relazione con con relazione la attraverso mancanza questa superare di cerca boderline soggetto Il

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 50 1/2011.indd VOLUME LINK 50

comportamento irritabile e aggressivo verso gli altri e ad essere cinici e sprezzanti sprezzanti e cinici essere ad e altri gli verso aggressivo e irritabile comportamento

atti violenti se non addirittura di omicidi singoli o seriali. Tendono a mostrare un un mostrare a Tendono seriali. o singoli omicidi di addirittura non se violenti atti

senso di colpa. Un paziente spesso freddo nel racconto dei dettagli anche di eventuali eventuali di anche dettagli dei racconto nel freddo spesso paziente Un colpa. di senso

distingue il paziente antisociale dal paziente borderline è la mancanza di rimorso, del del rimorso, di mancanza la è borderline paziente dal antisociale paziente il distingue

- contrad che peculiare tratto Il fantasiosa. è me per criminali; borderline tra litudine

- simi la proprio sostenga antisociale di parla quando C., professor il se importa “Non

rendo conto che essere terapeuti di persone così deve essere molto difficile”. molto essere deve così persone di terapeuti essere che conto rendo

So di essere stata molto estrema ma ero veramente al limite della sopportazione. Mi Mi sopportazione. della limite al veramente ero ma estrema molto stata essere di So

partecipe e impotente nell’osservare il suo momento di autolesionismo da lontano. lontano. da autolesionismo di momento suo il nell’osservare impotente e partecipe

serviva a niente. Doveva rendersi conto di quello che stava facendo a me, rendendomi rendendomi me, a facendo stava che quello di conto rendersi Doveva niente. a serviva

momenti e non volevo essere sua complice, tanto quello che dicevo per aiutarlo non non aiutarlo per dicevo che quello tanto complice, sua essere volevo non e momenti

vene. Non ci ho più visto e gli ho detto basta; non volevo più assistere a questi suoi suoi questi a assistere più volevo non basta; detto ho gli e visto più ho ci Non vene.

online nonché il suo procurarsi tagli. Un giorno è arrivato a scrivermi: ora mi taglio le le taglio mi ora scrivermi: a arrivato è giorno Un tagli. procurarsi suo il nonché online

“Io avevo un amico borderline che non faceva altro che descrivermi le sue ubriacature ubriacature sue le descrivermi che altro faceva non che borderline amico un avevo “Io

é dura, lo so”. lo dura, é

altri alla prova, manipola (consapevolmente o inconsapevolmente). Per chi è accanto accanto è chi Per inconsapevolmente). o (consapevolmente manipola prova, alla altri

sentirsi un numero. Deve avere continuamente certezze, per questo a volte mette gli gli mette volte a questo per certezze, continuamente avere Deve numero. un sentirsi

ui non deve deve non ui L altri. dagli diverso sentirsi di bisogno/desiderio/voglia ha border “Il

proprie emozioni. E io traccio la strada in base a queste”. a base in strada la traccio io E emozioni. proprie

a gente comune di solito le esprime le le esprime le solito di comune gente a L stimoli. di imput, di bisogno sempre ha Si

poi, il border ha bisogno di coinvolgimento. Se manca questo, allora manca tutto. tutto. manca allora questo, manca Se coinvolgimento. di bisogno ha border il poi,

perché alla fine non si sa più dove si sta andando. Sembra sempre di esser fermi. E E fermi. esser di sempre Sembra andando. sta si dove più sa si non fine alla perché

che porta gli altri ad assecondarmi. Non lo so perché. Una persona comune non basta, basta, non comune persona Una perché. so lo Non assecondarmi. ad altri gli porta che

credo sia manipolazione. Non manipolo nessuno. Semplicemente ho un comportamento comportamento un ho Semplicemente nessuno. manipolo Non manipolazione. sia credo

“Il tremendo bisogno d’amore che si ha dentro, porta a fare delle cose estreme. Non Non estreme. cose delle fare a porta dentro, ha si che d’amore bisogno tremendo “Il

situazioni per chi non c’è passato...”. c’è non chi per situazioni

vate a descrivergli il sole. È fisiologico non comprendere, almeno fino in fondo, certe certe fondo, in fino almeno comprendere, non fisiologico È sole. il descrivergli a vate

- pro quando capisce non perché lui con arrabbiarvi mai potreste non cieco, un con

qualunque modo, a qualunque costo. Una volta in una lettera scrissi: ...... se parlaste parlaste se ...... scrissi: lettera una in volta Una costo. qualunque a modo, qualunque

re. Il vuoto che si sente non è altro che una mancanza che si tenta di riempire, in in riempire, di tenta si che mancanza una che altro è non sente si che vuoto Il re.

- cuo nel sento che vuoto il colmare di bisogno ho perché piacere per tutto di Faccio

a manipolazione, come la chiamate voi, è un bisogno. Un bisogno d’amore. d’amore. bisogno Un bisogno. un è voi, chiamate la come manipolazione, a L “No!

Manipolazione e antisocialità e Manipolazione

magari impareremmo a rispettare la gente, ed a rispettare noi stessi”. noi rispettare a ed gente, la rispettare a impareremmo magari

me, ci voglia un bel trauma, di quelli che gli facciano mettere con i piedi per terra: terra: per piedi i con mettere facciano gli che quelli di trauma, bel un voglia ci me,

sto a raccontare, e che sono irreversibili. A volte penso che a soggetti come noi, come come noi, come soggetti a che penso volte A irreversibili. sono che e raccontare, a sto

senza contare i disastri sul lavoro, avendo preso decisioni d’impulso, che adesso non non adesso che d’impulso, decisioni preso avendo lavoro, sul disastri i contare senza

relazioni extra-terapia mi sono comportato male, avendo fatto soffrire diverse persone; persone; diverse soffrire fatto avendo male, comportato sono mi extra-terapia relazioni

del senso di colpa» di senso del

terapia, con gran rammarico, anzi, direi disperazione. Inutile dire che anche nelle nelle anche che dire Inutile disperazione. direi anzi, rammarico, gran con terapia,

mancanza di rimorso, rimorso, di mancanza di riflettere su questa cosa, e vedere di cambiare, me ne sono andato, scomparso, dalla dalla scomparso, andato, sono ne me cambiare, di vedere e cosa, questa su riflettere di

difficile. Allora, che ho fatto, gran testa di cavolo che sono (per non dire altro): invece invece altro): dire non (per sono che cavolo di testa gran fatto, ho che Allora, difficile. borderline è la la è borderline

“Persino la psicologa mi ha fatto capire che avere a che fare con me era veramente veramente era me con fare che a avere che capire fatto ha mi psicologa la “Persino dal paziente paziente dal

paziente antisociale antisociale paziente

impazzire anche le persone più pazienti di questo mondo.” questo di pazienti più persone le anche impazzire

contraddistingue il il contraddistingue la briga di stare dietro a noi e a tutte le nostre paturnie? Nessuno, perché facciamo facciamo perché Nessuno, paturnie? nostre le tutte a e noi a dietro stare di briga la

una relazione stabile (sia d’amore che d’amicizia). Chi sarebbe disposto a prendersi prendersi a disposto sarebbe Chi d’amicizia). che d’amore (sia stabile relazione una Il tratto peculiare che che peculiare tratto Il

dei nostri problemi (soprattutto gli assurdi sbalzi d’umore) non potremmo mai avere avere mai potremmo non d’umore) sbalzi assurdi gli (soprattutto problemi nostri dei

per me è fantasiosa. fantasiosa. è me per

Non sto giustificando il mio comportamento, sia chiaro, ma è evidente che per colpa colpa per che evidente è ma chiaro, sia comportamento, mio il giustificando sto Non

borderline criminali; criminali; borderline

“Il nostro futuro è restare da soli. Per quanto mi riguarda mi sto già abituando all’idea. all’idea. abituando già sto mi riguarda mi quanto Per soli. da restare è futuro nostro “Il

la similitudine tra tra similitudine la

con i conoscenti.” i con sostenga proprio proprio sostenga

trattava malissimo me e i suoi familiari e, nel contempo, riusciva a essere amabile amabile essere a riusciva contempo, nel e, familiari suoi i e me malissimo trattava

parla di antisociale antisociale di parla

“Il mio amico scoppia solitamente con chi ama. In un certo periodo della sua vita vita sua della periodo certo un In ama. chi con solitamente scoppia amico mio “Il

professor C., quando quando C., professor

«Non importa se il il se importa «Non Rabbia, fluttuazione, solitudine fluttuazione, Rabbia,

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 51 1/2011.indd VOLUME LINK 51

eliminarle ma almeno alleggerirle”. almeno ma eliminarle

setting con il border bisognerebbe eliminarle. Ecco, appunto... ho estremizzato, non non estremizzato, ho appunto... Ecco, eliminarle. bisognerebbe border il con setting

scrivendo un sacco di cose, ma chi lo sa che sia così per tutti. Insomma, le regole del del regole le Insomma, tutti. per così sia che sa lo chi ma cose, di sacco un scrivendo

ra io sto sto io ra O ragazzi. macello un È procedere. come sapere per po’ un narcisismo, per

una grande paura di sapere cosa veramente provate, quello che vi suscitiamo. Un po’ po’ Un suscitiamo. vi che quello provate, veramente cosa sapere di paura grande una

“Gli psicologi non fanno trasparire quasi nulla. E questo fa inc*. Scioglietevi. Si ha ha Si Scioglietevi. inc*. fa questo E nulla. quasi trasparire fanno non psicologi “Gli

Il Borderline e gli Psicologi gli e Borderline Il

Non so più come comportami!”. come più so Non

annunci con foto su siti hard e di fare la cronistoria dei suoi incontri sessuali. sessuali. incontri suoi dei cronistoria la fare di e hard siti su foto con annunci

faccia vedere con gente estranea. Tutto questo scrupolo non gli impedisce di mettere mettere di impedisce gli non scrupolo questo Tutto estranea. gente con vedere faccia

che sarebbe meglio incontrarci altrove perché i suoi superiori non vogliono che si si che vogliono non superiori suoi i perché altrove incontrarci meglio sarebbe che

l’organo istituzionale per il quale lavora e quando è arrivato mi ha detto carinamente carinamente detto ha mi arrivato è quando e lavora quale il per istituzionale l’organo

’ultimo episodio: ci eravamo dati appuntamento sotto sotto appuntamento dati eravamo ci episodio: ’ultimo L mentale. situazione sua della

’avrei preso a schiaffi se non avessi saputo saputo avessi non se schiaffi a preso ’avrei L umiliato. profondamente hanno mi che frasi

confronti per umiliarmi. In molte occasioni si è lasciato sfuggire senza intenzionalità intenzionalità senza sfuggire lasciato è si occasioni molte In umiliarmi. per confronti

ui da sempre pronuncia frasi-macigno nei miei miei nei frasi-macigno pronuncia sempre da ui L l’omosessualità. fondamentale: aspetto

“Sono amico da molti anni di un uomo diagnosticato boderline. Condividiamo un un Condividiamo boderline. diagnosticato uomo un di anni molti da amico “Sono

lei. Continuo a porgermi mille domande ma non trovo le risposte”. le trovo non ma domande mille porgermi a Continuo lei.

una persona che non riusciva a dominare e che però al tempo stesso non dominava dominava non stesso tempo al però che e dominare a riusciva non che persona una

questa l’aveva migliorata; ho pensato che il motivo fosse il doversi confrontare con con confrontare doversi il fosse motivo il che pensato ho migliorata; l’aveva questa

che non riesco a capire è per quale motivo lei ha interrotto la relazione visto che che visto relazione la interrotto ha lei motivo quale per è capire a riesco non che

di mollare tutto ma poi so che vivrei una vita di sensi di colpa e di rimorso. Quello Quello rimorso. di e colpa di sensi di vita una vivrei che so poi ma tutto mollare di

’istinto di conservazione mi dice dice mi conservazione di ’istinto L amarsi. ad imparare di e ritrovarsi di impedisce le

vicinarmi a lei ma la sua risposta consiste nel dire che la mia presenza nella sua vita vita sua nella presenza mia la che dire nel consiste risposta sua la ma lei a vicinarmi

- av di cercato Ho giornaliere. abbuffate e depressione depersonalizzazione, di gravi

importante. Un mese fa mi lascia improvvisamente ed ha via via sviluppato sintomi sintomi sviluppato via via ha ed improvvisamente lascia mi fa mese Un importante.

ramenti intercorsi alla relazione in quanto non era un codipendente ma una figura figura una ma codipendente un era non quanto in relazione alla intercorsi ramenti

- miglio riferito aveva psichiatra stesso suo il e bene abbastanza procedevano cose le

trascinare in una relazione. Nei primi mesi nonostante difficoltà e con molta pazienza pazienza molta con e difficoltà nonostante mesi primi Nei relazione. una in trascinare

“Ho conosciuto una donna di 34 anni affetta da questo disturbo e mi sono lasciato lasciato sono mi e disturbo questo da affetta anni 34 di donna una conosciuto “Ho

mentale»

della sua situazione situazione sua della ma cosa devo fare?”. devo cosa ma

non avessi saputo saputo avessi non vedere. Smetto di scrivere perché sono sfinita. So che la mia è una domanda sciocca, sciocca, domanda una è mia la che So sfinita. sono perché scrivere di Smetto vedere.

me ma continua ad offendermi pesantemente con i soliti epiteti. epiteti. soliti i con pesantemente offendermi ad continua ma me ra non mi vuole più più vuole mi non ra O preso a schiaffi se se schiaffi a preso

a tagliarsi gambe, schiena e petto. Dopo un ricovero in psichiatria si è riavvicinato a a riavvicinato è si psichiatria in ricovero un Dopo petto. e schiena gambe, tagliarsi a

umiliato. L’avrei L’avrei umiliato.

non trascrivibili] devi morire; sinché una notte è piombato a casa mia ed ha iniziato iniziato ha ed mia casa a piombato è notte una sinché morire; devi trascrivibili] non

profondamente profondamente a gamma delle sue reazioni è stata piuttosto vasta: è colpa tua [epiteti [epiteti tua colpa è vasta: piuttosto stata è reazioni sue delle gamma a L dolorose.

frasi che mi hanno hanno mi che frasi e ci siamo riappacificati. Da allora le fluttuazioni sono state quotidiane profonde e profonde quotidiane state sono fluttuazioni le allora Da riappacificati. siamo ci e

ha detto di non volere niente di serio con me. Dopo un po’ di tempo mi ha chiamato chiamato ha mi tempo di po’ un Dopo me. con serio di niente volere non di detto ha senza intenzionalità intenzionalità senza

serata ha mostrato continue oscillazioni d’umore repentine. Alla fine della serata mi mi serata della fine Alla repentine. d’umore oscillazioni continue mostrato ha serata

è lasciato sfuggire sfuggire lasciato è

a prima volta che gli ho chiesto io di uscire, ha accettato con fatica e durante la la durante e fatica con accettato ha uscire, di io chiesto ho gli che volta prima a L

molte occasioni si si occasioni molte fetto, premura attenzioni continue. Era sempre lui che chiamava e decideva le uscite. uscite. le decideva e chiamava che lui sempre Era continue. attenzioni premura fetto,

per umiliarmi. In In umiliarmi. per - af Inizialmente: borderline. diagnosticato ragazzo un con relazione una avuto “Ho

miei confronti confronti miei

è molto più importante - lo si tralascia.” si lo - importante più molto è

frasi-macigno nei nei frasi-macigno

ti assicuro che c’è molto di più. Ma se ci si fissa su criminale, sì o no?, il resto - che che - resto il no?, o sì criminale, su fissa si ci se Ma più. di molto c’è che assicuro ti

da sempre pronuncia pronuncia sempre da “Puoi mandarmi anche il Papa. Criminale o non criminale, non è questo il punto! Dietro, Dietro, punto! il questo è non criminale, non o Criminale Papa. il anche mandarmi “Puoi

l’omosessualità. Lui Lui l’omosessualità.

Io personalmente non mi considero una criminale.... ancora no”. ancora criminale.... una considero mi non personalmente Io fondamentale: fondamentale:

c’è chi lo fa e chi no. chi e fa lo chi c’è

un aspetto aspetto un

paragonare un borderline a un criminale. criminale. un a borderline un paragonare gnuno è un mondo a sé; sé; a mondo un è gnuno O tutti! non ma k, O

Condividiamo Condividiamo “Forse gli unici tratti uguali sono l’impulsività e l’irresponsabilità. Ma non mi puoi puoi mi non Ma l’irresponsabilità. e l’impulsività sono uguali tratti unici gli “Forse

boderline. boderline.

noi. Secondo me”. me”. Secondo noi. uomo diagnosticato diagnosticato uomo

stavo pensando che siamo sì criminali, ma di noi stessi; facciamo male soltanto a a soltanto male facciamo stessi; noi di ma criminali, sì siamo che pensando stavo

molti anni di un un di anni molti

succede affatto. Ecco, adesso ditemi cosa c’entra l’antisocialità. Prima sull’autobus sull’autobus Prima l’antisocialità. c’entra cosa ditemi adesso Ecco, affatto. succede

«Sono amico da da amico «Sono nei confronti dei sentimenti e delle sofferenze altrui. Cosa che nel borderline non non borderline nel che Cosa altrui. sofferenze delle e sentimenti dei confronti nei

5-04-2011 16:06:46 5-04-2011 52 1/2011.indd VOLUME LINK 52

, Raffaello Cortina Editore, Milano. Milano. Editore, Cortina Raffaello , personalità di borderline disturbo Il (1995), di) cura (a J. Paris,

(2008), Raffaello Cortina Editore, Milano. Editore, Cortina Raffaello (2008), Borderline C., Maffei,

, Raffaello Cortina Editore, Milano. Editore, Cortina Raffaello , zionistica

- cognitivo-evolu prospettiva nella psicoterapia e Psicopatologia coscienza. della opere Le (2001), G. iotti, L

Editore, Milano. Editore,

, Raffaello Cortina Cortina Raffaello , borderline disturbo del cognitivo-comportamentale Trattamento (2001) M., M. inehan, L

ş ǎ ţ i isterie”, pp. 33-56. pp. isterie”, i “Anxietate III, V Anul 2006, 5, Nr. ial Existen

ă ş ă ă r. In: Analiza Analiza In: r. scind i disocierii a predilect zon ca Sinele rumän.: 157-176 Facultas, Wien: Hysterie.

ängle A. (Hrsg) (Hrsg) A. ängle L In: . Spaltung und Dissoziation von Prädilektionsstelle als Selbst Das (2002) A. ängle L

ängle A. (Hrsg) Hysterie. Wien: Facultas, 127-156. Facultas, Wien: Hysterie. (Hrsg) A. ängle L In: . Gruppe hysterischen der tsstörungen

- Persönlichkei der Theorie existenzanalytische eine – Selbst des Persönlichkeitsstörungen Die (2002) A. ängle L

modther/probpsiter/liotti-1.htm.

, ed. Cleup, Padova, pp. 55-57. http://www.psychomedia.it/pm/ 55-57. pp. Padova, Cleup, ed. , psicoterapia farmacoterapia, Prevenzione,

Ansia che fare? fare? che Ansia di), cura (a D. . L , Regazzo in ansiose, sindromi e Personalità di Disturbi (2010) F., Gabrieli,

, Raffaello Cortina Editore, Milano. Editore, Cortina Raffaello , psicodinamica Psichiatria (2007) ., O G. Gabbard,

, Ed. Carocci, Roma. Carocci, Ed. , personalità di borderline disturbo Il (2005), R. Perrella, C., Iuliano, G., Caviglia,

, Raffaello Cortina Editore, Milano. Editore, Cortina Raffaello , borderline L’oceano (2006), . L Cancrini,

Milano.

, Raffaello Cortina Editore, Editore, Cortina Raffaello , mentalizzazione sulla basato trattamento Il (2006), P. Fonagy, A., Bateman,

, tr. it. Masson, Milano. Masson, it. tr. , (DSM-IV-TR)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali Text Revision Revision Text mentali disturbi dei statistico e diagnostico Manuale (2001), Association Psychiatric American

ia f ibliogra B

rendere più fluide le strutture delle frasi. Conserviamo copia originale di ogni racconto. ogni di originale copia Conserviamo frasi. delle strutture le fluide più rendere

1 Tutti i resoconti di soggetti borderline riportati sono veritieri e modificati solo a scopo di privacy e per per e privacy di scopo a solo modificati e veritieri sono riportati borderline soggetti di resoconti i Tutti 1

NOTA

altro punto, si sbilancia la parte in precedenza sistemata”. precedenza in parte la sbilancia si punto, altro

e dove andare. Ma non è escluso che sistemata una cosa, mentre stai sistemando un un sistemando stai mentre cosa, una sistemata che escluso è non Ma andare. dove e

nante eccetera. Ci si perde. Insieme, purtroppo. Bisognerebbe capire da dove iniziare iniziare dove da capire Bisognerebbe purtroppo. Insieme, perde. si Ci eccetera. nante

- altale umore incostanza, d’identità, problemi ipersensibilità, rabbia, autolesionismo,

vari problemi da gestire. Sono tante sfaccettature messe insieme: problemi col cibo, cibo, col problemi insieme: messe sfaccettature tante Sono gestire. da problemi vari

ne avrebbe bisogno. É dura, me ne rendo conto perché si ha di fronte la bellezza di di bellezza la fronte di ha si perché conto rendo ne me dura, É bisogno. avrebbe ne

veramente un macello. Restano i farmaci, ma c’è chi non li vuole prendere, anche se se anche prendere, vuole li non chi c’è ma farmaci, i Restano macello. un veramente

non monotono. Ma così si va contro le regole del setting e allora vaff.*. Non lo so, è è so, lo Non vaff.*. allora e setting del regole le contro va si così Ma monotono. non

occhi, ma in fretta, altrimenti passa la voglia. Si ha bisogno di un rapporto speciale, speciale, rapporto un di bisogno ha Si voglia. la passa altrimenti fretta, in ma occhi,

come tira il vento» il tira come fa anche bene perché apre gli occhi. Ecco, si ha bisogno di qualcuno che ci apra gli gli apra ci che qualcuno di bisogno ha si Ecco, occhi. gli apre perché bene anche fa

asciatevi andare... male che vada ferite; a volte la sincerità smonta, ma ma smonta, sincerità la volte a ferite; vada che male andare... asciatevi L mente. in volta no. Dipende Dipende no. volta

come le sedute. E poi, perché non dite le vostre emozioni? E tutto quello che vi passa passa vi che quello tutto E emozioni? vostre le dite non perché poi, E sedute. le come

volta si va, un’altra un’altra va, si volta

non sembra di essere a un interrogatorio? Sarebbe più soft, non sarebbe così pesante pesante così sarebbe non soft, più Sarebbe interrogatorio? un a essere di sembra non

c’è l’incostanza. Una Una l’incostanza. c’è un’uscita a mangiare una pizza insieme. Sai che giovamento? E intanto si parla ma ma parla si intanto E giovamento? che Sai insieme. pizza una mangiare a un’uscita

perché ci si stufa. Poi Poi stufa. si ci perché amati al cento per cento. Quindi perché non dare uno strappo alla regola? Che ne so so ne Che regola? alla strappo uno dare non perché Quindi cento. per cento al amati

Perché ci si vuole sentire particolare, diversi da tutti gli altri pazienti, ma soprattutto soprattutto ma pazienti, altri gli tutti da diversi particolare, sentire vuole si ci Perché Quindi si smette smette si Quindi

psicoterapia normale con questo tipo di paziente non può andare. andare. può non paziente di tipo questo con normale psicoterapia rmai ho la certezza. certezza. la ho rmai O

non serva a niente. niente. a serva non

Anche nell’aggressività. Non lo so cos’è che attrae... ma ci si affeziona sempre. Una Una sempre. affeziona si ci ma attrae... che cos’è so lo Non nell’aggressività. Anche

subito, penso che che penso subito, sempre. Perché si esagera e perché in fondo si è davvero particolari. Difficili ma teneri. teneri. ma Difficili particolari. davvero è si fondo in perché e esagera si Perché sempre.

di tutto per farsi ricordare e inevitabilmente ci si riesce. Non so come ma si riesce riesce si ma come so Non riesce. si ci inevitabilmente e ricordare farsi per tutto di un miglioramento miglioramento un

ci tenete, e non per i soldi. Si ha la presunzione di voler essere unici e quindi si fa fa si quindi e unici essere voler di presunzione la ha Si soldi. i per non e tenete, ci riguarda, se non vedo vedo non se riguarda,

un segnale del vostro affetto. Bisogna avere la certezza che lo fate perché davvero davvero perché fate lo che certezza la avere Bisogna affetto. vostro del segnale un

anni. Per quanto mi mi quanto Per anni.

per questo si conclude ben poco. Poi ci sono le certezze. Ci si aspetta continuamente continuamente aspetta si Ci certezze. le sono ci Poi poco. ben conclude si questo per

tempo, addirittura addirittura tempo, Poi c’è l’incostanza. Una volta si va, un’altra volta no. Dipende come tira il vento. E E vento. il tira come Dipende no. volta un’altra va, si volta Una l’incostanza. c’è Poi

glioramento subito, penso che non serva a niente. Quindi si smette perché ci si stufa. stufa. si ci perché smette si Quindi niente. a serva non che penso subito, glioramento richiede molto molto richiede

- mi un vedo non se riguarda, mi quanto Per anni. addirittura tempo, molto richiede psicoterapia normale normale psicoterapia

non serve a niente con i borderline. Si vuole tutto e subito e la psicoterapia normale normale psicoterapia la e subito e tutto vuole Si borderline. i con niente a serve non

tutto e subito e la la e subito e tutto

so se è il pensiero di chiunque. Non basta una psicoterapia normale. Secondo me me Secondo normale. psicoterapia una basta Non chiunque. di pensiero il è se so

borderline. Si vuole vuole Si borderline. facciamo ad aiutarvi? Dovete venirci incontro. Mi spiego. Parlo per me, però, poi non non poi però, me, per Parlo spiego. Mi incontro. venirci Dovete aiutarvi? ad facciamo

sono stati diagnosticati borderline. borderline. diagnosticati stati sono . una volta si domandava e mi chiedeva: come come chiedeva: mi e domandava si volta una . L serve a niente con i i con niente a serve

scrivo, senza freni. Però, come come Però, freni. senza scrivo, ., mi piacerebbe leggere anche il parere di altri che che altri di parere il anche leggere piacerebbe mi ., L Secondo me non non me Secondo

magari infrangere anche qualche regola, a volte, senza nemmeno accorgersene. Allora Allora accorgersene. nemmeno senza volte, a regola, qualche anche infrangere magari

psicoterapia normale. normale. psicoterapia

questo tipo di disagio, è quello di rischiare di andare continuamente fuori pista e e pista fuori continuamente andare di rischiare di quello è disagio, di tipo questo

«Non basta una una basta «Non “Secondo me un pericolo per lo psicoterapeuta quando tratta con un soggetto con con soggetto un con tratta quando psicoterapeuta lo per pericolo un me “Secondo

5-04-2011 16:06:47 5-04-2011 53 1/2011.indd VOLUME LINK 53

analytic fields are delineated. Following texts of borderline patients or of their relatives are reported. reported. are relatives their of or patients borderline of texts Following delineated. are fields analytic

principal theoretical model of explanation, propose in psychoanalytic, cognitive-behavioral and existential- and cognitive-behavioral psychoanalytic, in propose explanation, of model theoretical principal

dimensional and etiopathogenetic approach are shown in this article; in added the basilar concepts of the the of concepts basilar the added in article; this in shown are approach etiopathogenetic and dimensional

the specific approach which is refered to. Elements of strength and criticism of the structural, categorical, categorical, structural, the of criticism and strength of Elements to. refered is which approach specific the

The nosographyc collocation of the borderline disorder presents problematic aspects that can be related to to related be can that aspects problematic presents disorder borderline the of collocation nosographyc The

borderline disorder disorder borderline The nosographyc collocation of the the of collocation nosographyc The

5-04-2011 16:06:47 5-04-2011 54 1/2011.indd VOLUME LINK 54

ergi S , eschin B etta ol ic N , i ll ube C o bert Ro a l a S a ll e D o Neuropsicologia clinica: scopi e metodi e scopi clinica: Neuropsicologia

strumenti

]Z_\

5-04-2011 16:06:47 5-04-2011 55 1/2011.indd VOLUME LINK 55

vita quotidiana: specifici problemi con i gesti intransitivi potrebbero compromettere compromettere potrebbero intransitivi gesti i con problemi specifici quotidiana: vita

Differenti tipi di aprassia degli arti si ripercuotono diversamente sulle attività della della attività sulle diversamente ripercuotono si arti degli aprassia di tipi Differenti

diverse forme di aprassia degli arti in funzione della tipologia di gesto disturbato. disturbato. gesto di tipologia della funzione in arti degli aprassia di forme diverse

Per esempio, una scrupolosa valutazione neuropsicologica consente di individuare individuare di consente neuropsicologica valutazione scrupolosa una esempio, Per

ai neuropsicologi di informare in maniera accurata il paziente ed i suoi famigliari. famigliari. suoi i ed paziente il accurata maniera in informare di neuropsicologi ai

potrebbe essere dettata da ragioni pragmatiche, una diagnosi dettagliata permette permette dettagliata diagnosi una pragmatiche, ragioni da dettata essere potrebbe

ltre alla scelta terapeutica, che che terapeutica, scelta alla ltre O riabilitativo. programma del procedure le e scopi gli

sull’eventualità di iniziare un trattamento cognitivo e, in questo caso, di esplicitare esplicitare di caso, questo in e, cognitivo trattamento un iniziare di sull’eventualità

una più precisa diagnosi del deficit funzionale consente di prendere una decisione decisione una prendere di consente funzionale deficit del diagnosi precisa più una

modello di funzionamento cognitivo normale” (Ellis e Young, 1995, p. 4). In pratica, pratica, In 4). p. 1995, Young, e (Ellis normale” cognitivo funzionamento di modello

le abilità disturbate “in termini di danno a una o più componenti di una teoria o o teoria una di componenti più o una a danno di termini “in disturbate abilità le

no dal proliferare di modelli cognitivi che permettono a clinici e ricercatori di spiegare spiegare di ricercatori e clinici a permettono che cognitivi modelli di proliferare dal no

- beneficia e neuropsicologia moderna della fulcro il costituiscono scopi due rimanenti I

mente destinato ad essere inadeguato e fallace. e inadeguato essere ad destinato mente

- necessaria è cerebrale lesione della sede la predire di proponga si cognitivo, profilo

la valutazione neuropsicologica. Un referto neuropsicologico che, dato un particolare particolare un dato che, neuropsicologico referto Un neuropsicologica. valutazione la

nel metodo probabilistico che contraddistingue la localizzazione effettuata tramite tramite effettuata localizzazione la contraddistingue che probabilistico metodo nel

infatti, è possibile rispondere alla stessa domanda evitando le fallacie intrinseche intrinseche fallacie le evitando domanda stessa alla rispondere possibile è infatti,

neuroimmagine ha inoltre reso inutile questo tipo di approccio. Con queste tecniche, tecniche, queste Con approccio. di tipo questo inutile reso inoltre ha neuroimmagine

basava su un’assunzione ingenua. Il prepotente avvento delle moderne tecniche di di tecniche moderne delle avvento prepotente Il ingenua. un’assunzione su basava

la prestazione ai test individuali ed il funzionamento delle diverse aree cerebrali si si cerebrali aree diverse delle funzionamento il ed individuali test ai prestazione la

della valutazione neuropsicologica. Si è inoltre palesato che la relazione stabilita tra tra stabilita relazione la che palesato inoltre è Si neuropsicologica. valutazione della

strutture cerebrali e cognizione ha reso meno giustificabili gli scopi localizzazionisti localizzazionisti scopi gli giustificabili meno reso ha cognizione e cerebrali strutture

’accrescere delle conoscenze sulle complesse relazioni fra fra relazioni complesse sulle conoscenze delle ’accrescere L 1967). uria, L ( riabilitativi

localizzare la lesione cerebrale associata ed infine individuare possibili programmi programmi possibili individuare infine ed associata cerebrale lesione la localizzare

sicologi clinici si ponevano tre principali obiettivi: identificare il deficit cognitivo, cognitivo, deficit il identificare obiettivi: principali tre ponevano si clinici sicologi

- neurop i moderna, neuropsicologia della albori Agli verbali. non o verbali risposte

e le procedure della psicologia sperimentale, cioè test standardizzati che richiedono richiedono che standardizzati test cioè sperimentale, psicologia della procedure le e

acquisita, i disturbi a carico dei processi cognitivi. A questo scopo, usano i metodi metodi i usano scopo, questo A cognitivi. processi dei carico a disturbi i acquisita,

I neuropsicologi clinici sono chiamati a valutare, nel paziente con lesione cerebrale cerebrale lesione con paziente nel valutare, a chiamati sono clinici neuropsicologi I

Gli scopi della neuropsicologia clinica neuropsicologia della scopi Gli

*** a l a S a ll e D o ergi S **, eschin B etta ol ic N *, i ll ube C o bert Ro

compensativo

recupero dei meccanismi funzionali, sia che si opti per un approccio approccio un per opti si che sia funzionali, meccanismi dei recupero

il programma di trattamento più adatto, sia che si propenda per il il per propenda si che sia adatto, più trattamento di programma il

corretta identificazione delle cause funzionali permette di scegliere scegliere di permette funzionali cause delle identificazione corretta

a pianificare un programma riabilitativo individualizzato. Solo una una Solo individualizzato. riabilitativo programma un pianificare a

cognitivi deficitari e normali del paziente, fornendo informazioni utili utili informazioni fornendo paziente, del normali e deficitari cognitivi

La valutazione neuropsicologica è volta ad esplicitare I meccanismi meccanismi I esplicitare ad volta è neuropsicologica valutazione La

una corretta gestione clinica è necessaria una valutazione più raffinata. raffinata. più valutazione una necessaria è clinica gestione corretta una

in accordo alle svariate tassonomie cliniche. Tuttavia per poter proporre proporre poter per Tuttavia cliniche. tassonomie svariate alle accordo in

L’uso di batterie standardizzate è ancora utile per classificare i pazienti pazienti i classificare per utile ancora è standardizzate batterie di L’uso

scopi e metodi e scopi Neuropsicologia clinica: clinica: Neuropsicologia

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 56 1/2011.indd VOLUME LINK 56

la presenza di una condizione patologica. condizione una di presenza la

evitati se ci si ricorda che una prestazione di basso livello non indica necessariamente necessariamente indica non livello basso di prestazione una che ricorda si ci se evitati

diagnostici, sia a falsi positivi, sia a falsi negativi, che potrebbero essere facilmente facilmente essere potrebbero che negativi, falsi a sia positivi, falsi a sia diagnostici,

il quinto percentile inferiore. Questi criteri arbitrari possono dare origine ad errori errori ad origine dare possono arbitrari criteri Questi inferiore. percentile quinto il

discriminazione (cut off) calcolata a partire da un campione di riferimento, per esempio esempio per riferimento, di campione un da partire a calcolata off) (cut discriminazione

le prestazioni deviano da valori quali la mediana, o si collocano sotto una soglia di di soglia una sotto collocano si o mediana, la quali valori da deviano prestazioni le

I buoni test sono quelli dotati di valori normativi che permettono di identificare se se identificare di permettono che normativi valori di dotati quelli sono test buoni I

La psicometria non è tutto è non psicometria La

post-semantico, come nell’afasia anomica (Caramazza e Hillis, 1990). Hillis, e (Caramazza anomica nell’afasia come post-semantico,

un deficit a livello pre-semantico, come nell’agnosia associativa, o rivelare un disturbo disturbo un rivelare o associativa, nell’agnosia come pre-semantico, livello a deficit un

necessariamente implica un disturbo della conoscenza semantica: potrebbe riflettere riflettere potrebbe semantica: conoscenza della disturbo un implica necessariamente

leone, deve essere classificato come parafasia semantica, ma non non ma semantica, parafasia come classificato essere deve leone, tigre esempio →

confrontarlo con un accreditato modello cognitivo. Un errore di denominazione, ad ad denominazione, di errore Un cognitivo. modello accreditato un con confrontarlo

sia interpretato è necessario analizzarlo all’interno di una valutazione completa e e completa valutazione una di all’interno analizzarlo necessario è interpretato sia

all’interno di una categoria. Classificare un errore non significa interpretarlo. Perché Perché interpretarlo. significa non errore un Classificare categoria. una di all’interno

esclusive: una risposta è da tutti i neuropsicologi collocata solo ed esclusivamente esclusivamente ed solo collocata neuropsicologi i tutti da è risposta una esclusive:

un errore come “sostituzione di lettera” significa utilizzare categorie condivise ed ed condivise categorie utilizzare significa lettera” di “sostituzione come errore un

È fondamentale distinguere fra classificazione e interpretazione degli errori. Etichettare Etichettare errori. degli interpretazione e classificazione fra distinguere fondamentale È

funzionali risparmiate e quelle danneggiate. danneggiate. quelle e risparmiate funzionali

facendo riferimento ad un modello cognitivo che consenta di individuare le componenti componenti le individuare di consenta che cognitivo modello un ad riferimento facendo

singolo errore ha sempre bisogno di essere disambiguata e questo è possibile solo solo possibile è questo e disambiguata essere di bisogno sempre ha errore singolo

’origine del del ’origine L neglect. da dislessia nella avviene come parola, della iniziale parte della

-ere), dovuto ad una difettosa codifica codifica difettosa una ad dovuto -ere), (bere attenzionale (v) spontaneo; nell’eloquio →

questo caso la sonorità, e rivelatore di un disturbo che dovrebbe manifestarsi anche anche manifestarsi dovrebbe che disturbo un di rivelatore e sonorità, la caso questo

/p/), dovuto alla sostituzione di un unico tratto distintivo, in in distintivo, tratto unico un di sostituzione alla dovuto /p/), (/b/ fonologico →

pere), conseguente alla selezione di una parola simile per forma e significato; (iv) (iv) significato; e forma per simile parola una di selezione alla conseguente pere), →

di lettura, di elaborazione dell’identità della lettera; (iii) lessicale-semantico (bere (bere lessicale-semantico (iii) lettera; della dell’identità elaborazione di lettura, di

), dovuto ad un deficit, specifico per le prove prove le per specifico deficit, un ad dovuto

), ( ortografico (ii) alfabetici; →

spaziale della forma della lettera, che si dovrebbe manifestare anche con stimoli non- stimoli con anche manifestare dovrebbe si che lettera, della forma della spaziale

p), rivelando un problema nella codifica dell’orientamento dell’orientamento codifica nella problema un rivelando p), (b percettivo (i) essere →

al posto di un’altra), ma può essere interpretato in cinque modi diversi. diversi. modi cinque in interpretato essere può ma un’altra), di posto al ’errore può può ’errore L

approccio “bere”; questo errore deve essere classificato come errore di sostituzione (una lettera lettera (una sostituzione di errore come classificato essere deve errore questo “bere”;

Un singolo errore è di per sé insignificante. Si immagini un paziente che legga “pere” per per “pere” legga che paziente un immagini Si insignificante. sé per di è errore singolo Un questo tipo di di tipo questo

L’interpretazione neuropsicologica L’interpretazione

inoltre reso inutile inutile reso inoltre

neuroimmagine ha ha neuroimmagine dei pazienti sottoposti alla valutazione. alla sottoposti pazienti dei

moderne tecniche di di tecniche moderne amnesia episodica) ma identificare le componenti danneggiate dei processi cognitivi cognitivi processi dei danneggiate componenti le identificare ma episodica) amnesia

grossolane (ad esempio afasia di Broca, sindrome “disesecutiva”, neglect unilaterale, unilaterale, neglect “disesecutiva”, sindrome Broca, di afasia esempio (ad grossolane avvento delle delle avvento

goli pazienti. Il processo diagnostico non deve basarsi sull’applicazione di etichette etichette di sull’applicazione basarsi deve non diagnostico processo Il pazienti. goli

ingenua. Il prepotente prepotente Il ingenua.

- sin dei cognitivo funzionamento sul ipotesi formulare di ma test, singoli ai risposte

su un’assunzione un’assunzione su possiede le competenze per eseguirla, al neuropsicologo è chiesto non di raccogliere raccogliere di non chiesto è neuropsicologo al eseguirla, per competenze le possiede

cerebrali si basava basava si cerebrali ad un medico radiologo essenzialmente si chiede di interpretare una TAC, anche se se anche TAC, una interpretare di chiede si essenzialmente radiologo medico un ad

l’analisi quantitativa dei punteggi che l’analisi qualitativa degli errori. Così come come Così errori. degli qualitativa l’analisi che punteggi dei quantitativa l’analisi delle diverse aree aree diverse delle

Centrale è l’interpretazione dei risultati che si ricavano dai test, considerando sia sia considerando test, dai ricavano si che risultati dei l’interpretazione è Centrale

ed il funzionamento funzionamento il ed

dure, decodificare i risultati ed infine interpretare il pattern di prestazioni osservato. osservato. prestazioni di pattern il interpretare infine ed risultati i decodificare dure,

ai test individuali individuali test ai - proce le e tempi i definire valutazione, di individualizzato piano il stabilire di quella

tra la prestazione prestazione la tra test (compito che potrebbe essere eseguito anche da altre figure professionali), ma ma professionali), figure altre da anche eseguito essere potrebbe che (compito test

a competenza principale del neuropsicologo non è quella di somministrare i i somministrare di quella è non neuropsicologo del principale competenza a L vole. la relazione stabilita stabilita relazione la

- inganne è neuropsicologo il dispone cui di strumenti degli semplicità ’apparente L

inoltre palesato che che palesato inoltre

parole) per le quali dispongono di singoli test scelti ad hoc o di batterie standardizzate. standardizzate. batterie di o hoc ad scelti test singoli di dispongono quali le per parole)

neuropsicologica. Si è è Si neuropsicologica. semplici (leggere ad alta voce, disegnare, riconoscere oggetti o memorizzare liste di di liste memorizzare o oggetti riconoscere disegnare, voce, alta ad (leggere semplici

Per raggiungere gli scopi sopraccitati, i neuropsicologi usano prove relativamente relativamente prove usano neuropsicologi i sopraccitati, scopi gli raggiungere Per della valutazione valutazione della

Il ruolo dei neuropsicologi clinici neuropsicologi dei ruolo Il scopi localizzazionisti localizzazionisti scopi

meno giustificabili gli gli giustificabili meno

consentono una guida sicura o lo svolgimento senza rischi di un dato lavoro. dato un di rischi senza svolgimento lo o sicura guida una consentono

e cognizione ha reso reso ha cognizione e re-inserimento nel contesto sociale e rilevare l’integrità delle abilità cognitive che che cognitive abilità delle l’integrità rilevare e sociale contesto nel re-inserimento

Un’accurata diagnosi neuropsicologica inoltre può facilitare le decisioni relative al al relative decisioni le facilitare può inoltre neuropsicologica diagnosi Un’accurata fra strutture cerebrali cerebrali strutture fra

l’imitazione di movimenti visti (Cubelli e Della Sala, 1995; Cubelli et al., 2000). al., et Cubelli 1995; Sala, Della e (Cubelli visti movimenti di l’imitazione complesse relazioni relazioni complesse

potrebbero ostacolare l’esecuzione di esercizi di riabilitazione motoria che prevedano prevedano che motoria riabilitazione di esercizi di l’esecuzione ostacolare potrebbero

conoscenze sulle sulle conoscenze

produrre deficit nella manipolazione di oggetti; infine, difficoltà con i gesti sconosciuti sconosciuti gesti i con difficoltà infine, oggetti; di manipolazione nella deficit produrre

L’accrescere delle delle L’accrescere la comunicazione gestuale; difficoltà nella produzione di gesti transitivi potrebbero potrebbero transitivi gesti di produzione nella difficoltà gestuale; comunicazione la

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 57 1/2011.indd VOLUME LINK 57

strumenti dei neuropsicologi sono relativamente semplici, come in tutte le procedure procedure le tutte in come semplici, relativamente sono neuropsicologi dei strumenti

cognitivi deficitari e normali di un dato paziente è stato esplicitato. Anche se gli gli se Anche esplicitato. stato è paziente dato un di normali e deficitari cognitivi

a valutazione neuropsicologica è conclusa quando l’intero quadro di meccanismi meccanismi di quadro l’intero quando conclusa è neuropsicologica valutazione a L

raffinata.

una corretta gestione clinica di un dato paziente, è necessaria una valutazione più più valutazione una necessaria è paziente, dato un di clinica gestione corretta una

i pazienti in accordo alle svariate tassonomie cliniche. Tuttavia per poter proporre proporre poter per Tuttavia cliniche. tassonomie svariate alle accordo in pazienti i

’uso di batterie standardizzate è ancora utile per classificare classificare per utile ancora è standardizzate batterie di ’uso L neuroimmagine. di niche

- tec moderne delle sviluppo dello causa a ridondante largamente diventato è cerebrale

’uso della valutazione neuropsicologica come strumento per localizzare la lesione lesione la localizzare per strumento come neuropsicologica valutazione della ’uso L

Conclusioni

letteratura o costruiti ad hoc. hoc. ad costruiti o letteratura

fase, durante la quale il neuropsicologo deve usare test sperimentali, derivati dalla dalla derivati sperimentali, test usare deve neuropsicologo il quale la durante fase,

1992). Identificare il locus preciso del disturbo cognitivo è l’obiettivo dell’ultima dell’ultima l’obiettivo è cognitivo disturbo del preciso locus il Identificare 1992).

ukov, 2008) e fenomeni di neglect molto diversi fra loro (Halligan e Marshall, Marshall, e (Halligan loro fra diversi molto neglect di fenomeni e 2008) ukov, L e

sono state descritte tre diverse forme di dislessia acquisita superficiale (Friedmann (Friedmann superficiale acquisita dislessia di forme diverse tre descritte state sono

stesso ombrello sindromico un’ampia gamma di disturbi cognitivi diversi. Per esempio, esempio, Per diversi. cognitivi disturbi di gamma un’ampia sindromico ombrello stesso

non deve però fermarsi a questo stadio: le diagnosi cliniche infatti includono sotto lo lo sotto includono infatti cliniche diagnosi le stadio: questo a fermarsi però deve non

1984) per giungere alla formulazione di una diagnosi clinica. Il processo diagnostico diagnostico processo Il clinica. diagnosi una di formulazione alla giungere per 1984)

la presenza e la gravità di uno specifico problema (Wilson et al., 2008; Huber et al., al., et Huber 2008; al., et (Wilson problema specifico uno di gravità la e presenza la

neuropsicologo sono i singoli test o le batterie di test aventi lo scopo di indagare indagare di scopo lo aventi test di batterie le o test singoli i sono neuropsicologo

mazioni raccolte nelle precedenti fasi dell’esame. A questo livello, gli strumenti del del strumenti gli livello, questo A dell’esame. fasi precedenti nelle raccolte mazioni

- infor delle base sulla indagine di approfondimento un comporta passaggio terzo Il

(come accade al medico quando “diagnostica” come gonalgia un dolore al ginocchio). ginocchio). al dolore un gonalgia come “diagnostica” quando medico al accade (come

il paziente ed i famigliari hanno riferito, porre un’etichetta puramente descrittiva descrittiva puramente un’etichetta porre riferito, hanno famigliari i ed paziente il

Fermarsi a questo secondo passaggio serve solo per confermare (o meno) quello che che quello meno) (o confermare per solo serve passaggio secondo questo a Fermarsi

e cognitivi patologici cognitivi e indagine, che deve basarsi sia sugli errori attesi sia sulle osservazioni inaspettate. inaspettate. osservazioni sulle sia attesi errori sugli sia basarsi deve che indagine,

meccanismi linguistici linguistici meccanismi problema da valutare, dall’altro consente di orientare la successiva e più approfondita approfondita più e successiva la orientare di consente dall’altro valutare, da problema

questa seconda fase è duplice. Da un lato, si propone di confermare l’esistenza del del l’esistenza confermare di propone si lato, un Da duplice. è fase seconda questa riguardanti i i riguardanti

test in grado di indagare l’insieme complessivo delle funzioni cognitive. Il fine di di fine Il cognitive. funzioni delle complessivo l’insieme indagare di grado in test

ipotesi dettagliate dettagliate ipotesi

seguito da una fase di screening, nella quale va somministrata una batteria di brevi brevi di batteria una somministrata va quale nella screening, di fase una da seguito

dovrebbe basarsi su su basarsi dovrebbe neuropsicologici, possano giocare un ruolo. Questo primo approccio dovrebbe essere essere dovrebbe approccio primo Questo ruolo. un giocare possano neuropsicologici,

il trattamento trattamento il di accertare se altri fattori (ad esempio famigliari, socio-economici, lavorativi), non non lavorativi), socio-economici, famigliari, esempio (ad fattori altri se accertare di

entro il quale si manifestano i deficit è molto rilevante perché permette al clinico clinico al permette perché rilevante molto è deficit i manifestano si quale il entro generica categoria, categoria, generica

problemi di cui il paziente si lamenta o che i suoi famigliari denunciano. Il contesto contesto Il denunciano. famigliari suoi i che o lamenta si paziente il cui di problemi

pazienti della stessa stessa della pazienti

storia clinica e personale del paziente e permette di evidenziare e contestualizzare i i contestualizzare e evidenziare di permette e paziente del personale e clinica storia

applicabili a tutti i i tutti a applicabili ropsicologo clinico comincia con un colloquio che serve per la ricostruzione della della ricostruzione la per serve che colloquio un con comincia clinico ropsicologo

prefissato di esercizi esercizi di prefissato - neu Il successivi. stadi 4 prevedere deve neuropsicologica valutazione corretta Una

Struttura della valutazione neuropsicologica valutazione della Struttura adottare un set set un adottare

deficit osservato e e osservato deficit

sinistro (Treccani et al., 2005). al., et (Treccani sinistro

da un’etichetta del del un’etichetta da dei pazienti che tendono a privilegiare, o a non ignorare, le linee poste nello spazio spazio nello poste linee le ignorare, non a o privilegiare, a tendono che pazienti dei

Invece di partire partire di Invece per esempio, un’ineguale distribuzione delle linee stimolo che facilita la prestazione prestazione la facilita che stimolo linee delle distribuzione un’ineguale esempio, per

come test atto ad evidenziare deficit selettivi visuo-spaziali in cerebrolesi destri, mostra mostra destri, cerebrolesi in visuo-spaziali selettivi deficit evidenziare ad atto test come determinato paziente. paziente. determinato

test di giudizio di orientamento di linee (Benton et al., 1978), largamente conosciuto conosciuto largamente 1978), al., et (Benton linee di orientamento di giudizio di test

specifici deficit di un un di deficit specifici

mente. Un test potrebbe non valutare esattamente quello per cui è stato costruito. Il Il costruito. stato è cui per quello esattamente valutare non potrebbe test Un mente.

misura per gli gli per misura - definitiva assodata come assunta essere dovrebbe non infine test un di validità a L

riabilitativo su su riabilitativo consegna verbale. consegna

king memory che impedisce l’associazione forma-colore o il tenere in mente l’intera l’intera mente in tenere il o forma-colore l’associazione impedisce che memory king un programma programma un

- wor della deficit un per o stimoli, degli riconoscimento il compromette che colori,

utili a pianificare pianificare a utili

paziente potrebbe andare male al Token Test non per un’afasia ma per un’agnosia dei dei un’agnosia per ma un’afasia per non Test Token al male andare potrebbe paziente

dà informazioni informazioni dà di un disturbo linguistico. Ci sono molte ragioni per cui si può fallire ad un test. Il Il test. un ad fallire può si cui per ragioni molte sono Ci linguistico. disturbo un di

linguistici. Al contrario, una prestazione deficitaria non necessariamente è rivelatrice rivelatrice è necessariamente non deficitaria prestazione una contrario, Al linguistici. utile di sintomi; sintomi; di utile

prestazione al Token Test non esclude la possibilità che ci possano essere disturbi disturbi essere possano ci che possibilità la esclude non Test Token al prestazione una lista poco poco lista una

frasi attive ma a quelli in posizione post-verbale nelle frasi passive). Una normale normale Una passive). frasi nelle post-verbale posizione in quelli a ma attive frasi

clinica e oltre oltre e clinica

(il ruolo d’agente è assegnato ai sostantivi che occupano posizioni pre-verbali nelle nelle pre-verbali posizioni occupano che sostantivi ai assegnato è d’agente ruolo (il

oltre l’etichetta l’etichetta oltre tito un cane” implica che il cane abbia abbaiato) o l’assegnazione dei ruoli tematici tematici ruoli dei l’assegnazione o abbaiato) abbia cane il che implica cane” un tito

- sen ho “Io frase (la inferenziale conoscenza la quali linguistici processi valuta non permette di andare andare di permette

esso include solo un numero limitato di unità lessicali (nomi di forme e di colori) e e colori) di e forme di (nomi lessicali unità di limitato numero un solo include esso neuropsicologica neuropsicologica

è un buon test per la valutazione della comprensione del linguaggio orale, eppure eppure orale, linguaggio del comprensione della valutazione la per test buon un è

valutazione valutazione

corrispondenza test-funzione è troppo debole. Il Token Test (De Renzi e Faglioni, 1978) 1978) Faglioni, e Renzi (De Test Token Il debole. troppo è test-funzione corrispondenza

Un’approfondita Un’approfondita Per valutare una funzione cognitiva, un singolo test non può essere sufficiente: la la sufficiente: essere può non test singolo un cognitiva, funzione una valutare Per

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 58 1/2011.indd VOLUME LINK 58

a compensatory approach. compensatory a

treatment program, both tended toward the recovery of functional mechanisms or you opt for for opt you or mechanisms functional of recovery the toward tended both program, treatment

nly a proper identification of the functional causes allows to choose the most appropriate appropriate most the choose to allows causes functional the of identification proper a nly O gram.

- pro rehabilitation individualized an plan to information useful providing one, normal the and

Neuropsychological assessment is oriented to clarify the patient’s cognitive mechanisms deficit deficit mechanisms cognitive patient’s the clarify to oriented is assessment Neuropsychological

refined evaluation. evaluation. refined

taxonomies. However, in order to propose a proper clinical management it’s necessary a more more a necessary it’s management clinical proper a propose to order in However, taxonomies.

The use of standard batteries is still useful to classify patients according to various clinical clinical various to according patients classify to useful still is batteries standard of use The

methods methods

Clinical Neuropsychology: aims and and aims Neuropsychology: Clinical

. Toronto: Pearson. Toronto: . (RBMT–3) Edition Test–Third Memory vioural

- Beha Rivermead (2008). al. et P., Watson, J., Cockburn, A., Baddeley, ., L Clare, E., Greenfield, B., Wilson,

Neuropsychologia, 43, 598-608. 43, Neuropsychologia, patients? damaged

Is judgement of line orientation selectively impaired in right brain brain right in impaired selectively orientation line of judgement Is (2005). R. Cubelli, & T. Torri, B., Treccani,

. Firenze: Giunti. Firenze: . nell’uomo superiori corticali funzioni Le (1967). AR. uria, L

303.

. Advances in Neurology, 42, 291- 42, Neurology, in Advances . Test Aphasia Aachen The (1984). K. Willmes, & K. Poeck, W., Huber,

535.

Cortex, 28, 525- 28, Cortex, entity? meaningless A neglect: visuospatial Left (1992). JC. Marshall, & PW. Halligan,

. Cortex, 44, 1146-1160. 44, Cortex, . dyslexias surface Developmental (2008). . L ukov, L & N. Friedmann,

Psychology Press. Psychology

. Hove, UK: UK: Hove, . Readings with Textbook A Neuropsychology. Cognitive Human (1995). AW. Young, & AW. Ellis,

49.

. Cortex, 14, 41- 14, Cortex, . Test Token the of version shortened a of Development (1978). P. Faglioni, & E. Renzi, De

. Brain and Cognition, 44, 144-165. 44, Cognition, and Brain . apraxia

Cognition in action: testing a model of limb limb of model a testing action: in Cognition (2000). S. Sala, Della & G. Boscolo, C., Marchetti, R., Cubelli,

2, 449–454. 2,

. Neurocase, Neurocase, . apraxia in dissociation automatic/voluntary of legacy The (1996). S. Sala, Della & R. Cubelli,

Cortex, 26, 95-122. 26, Cortex, from? come errors semantic do Where (1990). AE. Hillis, & A. Caramazza,

rology, 35, 364–367. 35, rology,

- Neu of Archives . test clinical A judgement: Visuospatial (1978). K. Hamsher, & NR. arney, V ., L A Benton,

ia f ibliogra B

*** Human Cognitive Neuroscience, Psychology, Università di Edimburgo, Gran Bretagna. Gran Edimburgo, di Università Psychology, Neuroscience, Cognitive Human ***

arese. arese. V Gallarate,

** Servizio di Neuropsicologia Clinica, Dipartimento di Riabilitazione, Azienda Azienda Riabilitazione, di Dipartimento Clinica, Neuropsicologia di Servizio ** spedaliera S.A. Abate Abate S.A. spedaliera O

Trento.

* Dipartimento di Scienze Cognitive ed Educazione, Centro per le Scienze Mente/Cervello, Università di di Università Mente/Cervello, Scienze le per Centro Educazione, ed Cognitive Scienze di Dipartimento *

misure sull’ambiente che riducano l’impatto invalidante dei deficit. deficit. dei invalidante l’impatto riducano che sull’ambiente misure

ottimizzare la gestione del comportamento deficitario nella vita quotidiana, adottando adottando quotidiana, vita nella deficitario comportamento del gestione la ottimizzare

funzionanti, sia che si opti per un approccio compensativo, sia infine che si cerchi di di cerchi si che infine sia compensativo, approccio un per opti si che sia funzionanti,

to più adatto, sia che si propenda per un tentativo di recupero dei meccanismi mal mal meccanismi dei recupero di tentativo un per propenda si che sia adatto, più to

- trattamen di programma il scegliere di permette funzionali deficit i sottostanti cause

di proporre un’efficace strategia terapeutica. Solo una corretta identificazione delle delle identificazione corretta una Solo terapeutica. strategia un’efficace proporre di

ipotesi dettagliate riguardanti i meccanismi linguistici e cognitivi patologici, allo scopo scopo allo patologici, cognitivi e linguistici meccanismi i riguardanti dettagliate ipotesi

appartengono a quella stessa generica categoria, il trattamento dovrebbe basarsi su su basarsi dovrebbe trattamento il categoria, generica stessa quella a appartengono

di lettura”) e adottare un set prefissato di esercizi applicabili a tutti i pazienti che che pazienti i tutti a applicabili esercizi di prefissato set un adottare e lettura”) di

deficit osservato (per esempio usare il termine “alessia” che significa “incapacità “incapacità significa che “alessia” termine il usare esempio (per osservato deficit

specifici deficit di un determinato paziente. Invece di partire da un’etichetta del un’etichetta da partire di Invece paziente. determinato un di deficit specifici

informazioni utili a pianificare un programma riabilitativo cucito su misura per gli gli per misura su cucito riabilitativo programma un pianificare a utili informazioni

oltre l’etichetta clinica e oltre una lista poco utile di sintomi; fornisce al contrario contrario al fornisce sintomi; di utile poco lista una oltre e clinica l’etichetta oltre

In conclusione, un’approfondita valutazione neuropsicologica permette di andare andare di permette neuropsicologica valutazione un’approfondita conclusione, In

un qualificato neuropsicologo può offrire. offrire. può neuropsicologo qualificato un diagnostiche, l’interpretazione dei risultati richiede una notevole esperienza che solo solo che esperienza notevole una richiede risultati dei l’interpretazione diagnostiche,

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 59 1/2011.indd VOLUME LINK 59

tti lo a S olo a P

con disabilità di apprendimento di disabilità con

ISC-R in soggetti soggetti in ISC-R W della profilo del Analisi

ricerche

]Z_\

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 60 1/2011.indd VOLUME LINK 60

stualizzati, i punteggi dei singoli subtest. singoli dei punteggi i stualizzati,

- conte e specifici più quelli a fino performance, di QI del e verbale QI del punteggi

mediante un punteggio generale o QI totale, a uno o più livelli intermedi, tramite i i tramite intermedi, livelli più o uno a totale, QI o generale punteggio un mediante

2000), si articola gerarchicamente l’intelligenza: da quello più generale e comprensivo, comprensivo, e generale più quello da l’intelligenza: gerarchicamente articola si 2000),

secondo i paradigmi empirici differenziali (Boncori, 1993; Kline, 1996; Sternberg, Sternberg, 1996; Kline, 1993; (Boncori, differenziali empirici paradigmi i secondo

Silverstein, 1981a,b), consente di acquisire informazioni su tutti e tre i livelli in cui, cui, in livelli i tre e tutti su informazioni acquisire di consente 1981a,b), Silverstein,

rsini, 1993; 1993; rsini, O 1981; 1979; (Kaufman, effettuate ricerche delle luce alla infatti, scala,

la valutazione di questa disabilità sia in chiave diagnostica che riabilitativa. Questa Questa riabilitativa. che diagnostica chiave in sia disabilità questa di valutazione la

a WISC-R (Wechsler, 1974, 1986) è considerata uno strumento indispensabile per per indispensabile strumento uno considerata è 1986) 1974, (Wechsler, WISC-R a L

comportamento o i disturbi dell’umore. disturbi i o comportamento

demoralizzazione, la scarsa autostima, i deficit nelle capacità sociali, i problemi di di problemi i sociali, capacità nelle deficit i autostima, scarsa la demoralizzazione,

o da fattori culturali. A tali disturbi spesso si associano altre manifestazioni, quali la la quali manifestazioni, altre associano si spesso disturbi tali A culturali. fattori da o

scolastiche provocate dalla mancanza di opportunità, da un insegnamento scadente, scadente, insegnamento un da opportunità, di mancanza dalla provocate scolastiche

differenziati pure dalle normali oscillazioni nei risultati scolastici e dalle difficoltà difficoltà dalle e scolastici risultati nei oscillazioni normali dalle pure differenziati

sensoriale e cognitiva, un ritardo mentale, una condizione medica generale. Essi vanno vanno Essi generale. medica condizione una mentale, ritardo un cognitiva, e sensoriale

altre particolari condizioni sfavorevoli, quali per esempio, un disturbo nell’elaborazione nell’elaborazione disturbo un esempio, per quali sfavorevoli, condizioni particolari altre

scritta, nonostante il livello di intelligenza medio o superiore (Q.I.) e in assenza di di assenza in e (Q.I.) superiore o medio intelligenza di livello il nonostante scritta,

della media (almeno 2 d.s.) in prove standardizzate di lettura, calcolo, o espressione espressione o calcolo, lettura, di standardizzate prove in d.s.) 2 (almeno media della

prestazioni che in base all’età cronologica risultano significativamente al di sotto sotto di al significativamente risultano cronologica all’età base in che prestazioni

di apprendimento sono dei disturbi insorgenti nella età evolutiva caratterizzati da da caratterizzati evolutiva età nella insorgenti disturbi dei sono apprendimento di

, i disturbi disturbi i , V DSM-I il Secondo apprendimento. di disturbi dei tematiche alle proprio

studio si vuole apportare un contributo alla validazione della scala WISC-R in relazione relazione in WISC-R scala della validazione alla contributo un apportare vuole si studio

lo è pure la costruzione e/o l’applicazione di validi strumenti per valutarli . In questo questo In . valutarli per strumenti validi di l’applicazione e/o costruzione la pure è lo

privilegiati di applicazione dello psicologo all’interno del contesto scolastico, come come scolastico, contesto del all’interno psicologo dello applicazione di privilegiati

a problematica dell’apprendimento e dei suoi disturbi è sicuramente uno dei campi campi dei uno sicuramente è disturbi suoi dei e dell’apprendimento problematica a L

Introduzione

* tti lo a S olo a P

rieducativi e di recupero di e rieducativi

routinaria in quanto risulta la più utile nel progettare programmi programmi progettare nel utile più la risulta quanto in routinaria

che utilizza i Quozienti di Deviazione fattoriale dovrebbe diventare diventare dovrebbe fattoriale Deviazione di Quozienti i utilizza che

di attenzione e concentrazione. Ciò fa ritenere che il tipo di analisi analisi di tipo il che ritenere fa Ciò concentrazione. e attenzione di

è sicuramente l’ampio deficit (>1 d.s.) per questo disturbo del fattore fattore del disturbo questo per d.s.) (>1 deficit l’ampio sicuramente è

Il risultato più interessante riscontrato, in accordo con la letteratura, letteratura, la con accordo in riscontrato, interessante più risultato Il

dalla media; (3) Lo scatter dei QI di Deviazione fattoriali dalla media. media. dalla fattoriali Deviazione di QI dei scatter Lo (3) media; dalla

differenza tra QI verbale e QI di performance; (2) lo scatter dei subtest subtest dei scatter lo (2) performance; di QI e verbale QI tra differenza

Bannatyne insieme a tre indici di analisi del profilo della WISC-R: (1) la la (1) WISC-R: della profilo del analisi di indici tre a insieme Bannatyne

Deviazione fattoriali e dei Quozienti di Deviazione delle categorie di di categorie delle Deviazione di Quozienti dei e fattoriali Deviazione

analizzato l’andamento dei punteggi dei subtest, dei QI, dei QI di di QI dei QI, dei subtest, dei punteggi dei l’andamento analizzato

confrontati con i risultati del gruppo di standardizzazione. É stato stato É standardizzazione. di gruppo del risultati i con confrontati

nell’apprendimento con l’adattamento italiano della WISC-R e e WISC-R della italiano l’adattamento con nell’apprendimento

Sono stati esaminati 43 soggetti tra i 6 e i 16 anni con disabilità disabilità con anni 16 i e 6 i tra soggetti 43 esaminati stati Sono

apprendimento

in soggetti con disabilità di di disabilità con soggetti in

ISC-R ISC-R W della profilo del Analisi

5-04-2011 16:06:48 5-04-2011 61 1/2011.indd VOLUME LINK 61

rsini (1993), alla alla (1993), rsini O in presentato stato è ed WISC-R della italiana taratura la per to

- utilizza anni 16 ai 6 dai soggetti 1944 di campione il è dell’apprendimento disabili

manuale. Il campione di soggetti normali utilizzato per i confronti con i soggetti soggetti i con confronti i per utilizzato normali soggetti di campione Il manuale.

italiano della WISC-R (Wechsler, 1986) secondo la procedura standard prevista dal dal prevista standard procedura la secondo 1986) (Wechsler, WISC-R della italiano

A tutti i soggetti è stato somministrato, da psicologi clinici esperti, l’adattamento l’adattamento esperti, clinici psicologi da somministrato, stato è soggetti i tutti A

presa tra i 6 e i 16 anni (età media=8.5, ds=2.4) con disabilità nell’apprendimento. nell’apprendimento. disabilità con ds=2.4) media=8.5, (età anni 16 i e 6 i tra presa

- com età di femmine) 8 maschi, (35 soggetti 43 da composto è studiato campione Il

Metodo e tecniche e Metodo

Silverstein 1987). 1987). Silverstein

rsini, 1993; 1993; rsini, O 1981; 1979, (Kaufman, studiato campione nel occorrenza sua della

rsini, 1993) tenendo conto sia della significatività di una differenza, sia sia differenza, una di significatività della sia conto tenendo 1993) rsini, O ( italiano

sabilità di apprendimento tramite un confronto con il campione di standardizzazione standardizzazione di campione il con confronto un tramite apprendimento di sabilità

- di con soggetti di gruppo un in fattoriale deviazione di quozienti dei e subtest dei

Questo lavoro si propone di studiare l’andamento delle differenze tra QI, lo scatter scatter lo QI, tra differenze delle l’andamento studiare di propone si lavoro Questo

Bailey, 1993; Kaufman, 1981; Salvia, Gajar, Gajria e Salvia, 1988). Salvia, e Gajria Gajar, Salvia, 1981; Kaufman, 1993; Bailey,

maniah, Kurtz e Rosenshein, 1981; Faas e D’Alonzo, 1990; Katz, Goldstein, Rudisin e e Rudisin Goldstein, Katz, 1990; D’Alonzo, e Faas 1981; Rosenshein, e Kurtz maniah,

- Ra ’Donnell, O (Cordoni, adulti soggetti in anche riscontro trovato ha Bannatyne di

a categorizzazione categorizzazione a L dell’apprendimento. e lettura della disabili soggetti in andamento

enziale. Rugel (1974) e Smith, Coleman, Dokecki e Davis (1977) confermarono questo questo confermarono (1977) Davis e Dokecki Coleman, Smith, e (1974) Rugel enziale.

autore, la dislessia genetica è caratterizzata da un modello spaziale>concettuale>sequ modello un da caratterizzata è genetica dislessia la autore,

in modo da ottenere tre punteggi, spaziale, concettuale e sequenziale. Secondo questo questo Secondo sequenziale. e concettuale spaziale, punteggi, tre ottenere da modo in

nello studio della dislessia genetica, propose dei raggruppamenti di subtest della WISC WISC della subtest di raggruppamenti dei propose genetica, dislessia della studio nello

In ultimo, non è possibile non menzionare l’ipotesi di Bannatyne (1968; 1974) che, che, 1974) (1968; Bannatyne di l’ipotesi menzionare non possibile è non ultimo, In

ance, Gaynor e Coleman, 1976). Coleman, e Gaynor ance, V 1977; Davis, e Dokecki Coleman,

l978; Robeck 1971; Rugel 1974; Sattler, 1988; Silverstein 1968; Smith, 1978; Smith, Smith, 1978; Smith, 1968; Silverstein 1988; Sattler, 1974; Rugel 1971; Robeck l978;

utey 1977; Kaufman, 1979, 1981; McManis, Figley, Richert, Fabre., Fabre., Richert, Figley, McManis, 1981; 1979, Kaufman, 1977; utey L 1976; Kaufman,

Memoria di Cifre e Cifrario (Ackerman, Dykman, Peters, 1976; Anderson, Kaufman, Kaufman, Anderson, 1976; Peters, Dykman, (Ackerman, Cifrario e Cifre di Memoria

figurate e più bassi nei subtest Informazione, Somiglianze, Somiglianze, Informazione, subtest nei bassi più e figurate ocabolario, Aritmetica, Aritmetica, ocabolario, V

medi più alti nei subtest Completamento di figure, Ricostruzione di oggetti e Storie Storie e oggetti di Ricostruzione figure, di Completamento subtest nei alti più medi

É stato, inoltre, segnalato in letteratura che gruppi di tali soggetti ottengono punteggi punteggi ottengono soggetti tali di gruppi che letteratura in segnalato inoltre, stato, É

1978; Swerdlik, Wilson, 1979). Wilson, Swerdlik, 1978;

accade per i punteggi dei tre QI (Anderson, Kaufman, Kaufman, 1976; Piotrowski, Piotrowski, 1976; Kaufman, Kaufman, (Anderson, QI tre dei punteggi i per accade

di soggetti, essa non differisce da quella dei soggetti normali, similmente a quanto quanto a similmente normali, soggetti dei quella da differisce non essa soggetti, di

Per quanto riguarda, invece, la frequenza di scatter significativi in queste tipologie tipologie queste in significativi scatter di frequenza la invece, riguarda, quanto Per

restando, però, molto elevata la variabilità individuale (Piotrowski, 1978, 1981). 1978, (Piotrowski, individuale variabilità la elevata molto però, restando,

clinica rispetto a quella normale (Kaufman, 1976a, 1976b, 1981; Silverstein, 1987), 1987), Silverstein, 1981; 1976b, 1976a, (Kaufman, normale quella a rispetto clinica

dispersione media dei punteggi ponderati, sono risultate più ampie nella popolazione popolazione nella ampie più risultate sono ponderati, punteggi dei media dispersione

e QIP, che la la che QIP, e V QI fra medie differenze le sia apprendimento, di disabilità con pioni

- cam con WISC-R della statunitense standardizzazione di campione il Confrontando

Stevenson, 1980; Thompson, 1980). Thompson, 1980; Stevenson,

awson e MacKay, 1988; Saklofske, Schmidt e Yackulik, 1984; 1984; Yackulik, e Schmidt Saklofske, 1988; MacKay, e awson L Inglis, Nichols, 1982;

tipi di disabilità, non si è dimostrato, però, utile per la diagnosi differenziale (Berk, (Berk, differenziale diagnosi la per utile però, dimostrato, è si non disabilità, di tipi

erbali inferiori ai QI di Performance. Questo risultato, essendo in comune con altri altri con comune in essendo risultato, Questo Performance. di QI ai inferiori erbali V

1980; Tabacknick, 1979; Thompson, 1980). In particolare, sono stati trovati QI QI trovati stati sono particolare, In 1980). Thompson, 1979; Tabacknick, 1980;

e QIP e lo scatter dalla media (Gutkin, 1979; Rychman, 1981; Stevenson, Stevenson, 1981; Rychman, 1979; (Gutkin, media dalla scatter lo e QIP e V QI fra

studiati anche degli indici di dispersione dei punteggi ponderati, quali le differenze differenze le quali ponderati, punteggi dei dispersione di indici degli anche studiati

però da un profilo cognitivo complessivo non omogeneo (Galvin, 1981). Sono stati stati Sono 1981). (Galvin, omogeneo non complessivo cognitivo profilo un da però

hanno evidenziato punteggi di QI nella media o superiori alla media, accompagnati accompagnati media, alla superiori o media nella QI di punteggi evidenziato hanno

e ricerche sulle risposte alla WISC-R di soggetti con disabilità di apprendimento apprendimento di disabilità con soggetti di WISC-R alla risposte sulle ricerche e L

i punteggi del test in indicazioni e strategie educative o riabilitative. o educative strategie e indicazioni in test del punteggi i

punti di forza e di debolezza della persona valutata offrendo la possibilità di tradurre tradurre di possibilità la offrendo valutata persona della debolezza di e forza di punti

l’informazione fornita dal QI totale (basso o alto che sia) e avere una panoramica dei dei panoramica una avere e sia) che alto o (basso totale QI dal fornita l’informazione

tuisce l’unità di misura di se stesso. Questo tipo di analisi consente di personalizzare personalizzare di consente analisi di tipo Questo stesso. se di misura di l’unità tuisce

- costi soggetto il cui in cioè, confronti, di ipsativi; confronti di l’esecuzione totale,

questo strumento che preveda, dopo aver esaminato il valore e il significato del QI QI del significato il e valore il esaminato aver dopo preveda, che strumento questo

Pertanto, sulla base di queste considerazioni è giustificato un utilizzo applicativo di di applicativo utilizzo un giustificato è considerazioni queste di base sulla Pertanto,

interpretare il punteggio dei subtest come abilità specifica. abilità come subtest dei punteggio il interpretare

della scala statunitense, consentendo, anche all’adattamento italiano della scala, di di scala, della italiano all’adattamento anche consentendo, statunitense, scala della

specificità delle scale verbale, di performance e dei singoli subtest, superiore a quella quella a superiore subtest, singoli dei e performance di verbale, scale delle specificità

rsini, 1993), ha mostrato, inoltre, una una inoltre, mostrato, ha 1993), rsini, O ( WISC-R della italiano standardizzazione di Il calcolo della proporzione di varianza comune, specifica ed errore, nel campione campione nel errore, ed specifica comune, varianza di proporzione della calcolo Il

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 62 1/2011.indd VOLUME LINK 62

medie del campione di standardizzazione. di campione del medie

dell’apprendimento e sono stati effettuati confronti (Anova) con le corrispondenti corrispondenti le con (Anova) confronti effettuati stati sono e dell’apprendimento

tutte queste grandezze, le medie e ds del nostro campione di soggetti con disabilità disabilità con soggetti di campione nostro del ds e medie le grandezze, queste tutte

sequenziale (Memoria cifre + Aritmetica + Cifrario). Sono state, quindi, calcolate, per per calcolate, quindi, state, Sono Cifrario). + Aritmetica + cifre (Memoria sequenziale

ocabolario + Comprensione + Somiglianze), Somiglianze), + Comprensione + ocabolario V ( concettuale oggetti), di Ricostruzione

delle categorie di Bannatyne: spaziale (Completamento figure + Disegno con Cubi + + Cubi con Disegno + figure (Completamento spaziale Bannatyne: di categorie delle

Cifrario) e lo scatter dei 3 QI fattoriali dalla loro media; (5) i Quozienti di Deviazione Deviazione di Quozienti i (5) media; loro dalla fattoriali QI 3 dei scatter lo e Cifrario)

terzo fattore di attenzione e concentrazione (QDFAC = Memoria cifre + Aritmetica + + Aritmetica + cifre Memoria = (QDFAC concentrazione e attenzione di fattore terzo

abirinti), del del abirinti), L + oggetti Ricostruzione + cubi con Disegno + figurate Storie + figure

P = Completamento Completamento = P O (QDF percettiva organizzazione di Somiglianze), + Comprensione

ocabolario + + ocabolario V + Informazione = V (QDFC verbale comprensione di fattoriali viazione

- de di quozienti i (4) 1993); rsini, O p<0.05; (per italiana taratura nella riportate

dalla media utilizzando le soglie di significatività, con la correzione di Bonferroni, Bonferroni, di correzione la con significatività, di soglie le utilizzando media dalla

ciascun subtest dalla media dei dodici subtest; (3) il numero di scatter significativi significativi scatter di numero il (3) subtest; dodici dei media dalla subtest ciascun

calcolata quindi (1) la differenza tra QI verbale e QI di performance; (2) lo scatter di di scatter lo (2) performance; di QI e verbale QI tra differenza la (1) quindi calcolata

rsini, 1993). Per ciascun soggetto è stata stata è soggetto ciascun Per 1993). rsini, O ( italiana taratura della normativi dati

in punti ponderati e per il calcolo dei QI e dei QI fattoriali sono stati utilizzati i i utilizzati stati sono fattoriali QI dei e QI dei calcolo il per e ponderati punti in quale pubblicazione si rimanda il lettore. Per la trasformazione dei punteggi grezzi grezzi punteggi dei trasformazione la Per lettore. il rimanda si pubblicazione quale

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 63 1/2011.indd VOLUME LINK 63

<0.0001 43.1 18.8 84.7 QDFAC

n.s. 0.2 15.0 100.0 P O QDF

n.s. 1.3 15.2 97.3 V QDFC

<0.05 3.8 13.4 -4.2 -QIP V QI

n.s. 2.1 14.7 96.7 QIT

n.s. 0.1 12.4 99.3 QIP

<0.034 4.5 15.7 95.1 V QI

n.s. 1.9 3.1 9.3 abirinti L

<0.0004 12.8 3.4 8.4 Cifrario

n.s. 0.4 2.5 10.3 oggetti di Ricostruzione

<0.008 7.0 3.2 8.8 cubi con Disegno

n.s. 0.0 2.9 10.0 figurate Storie

<0.0001 22.3 3.2 12.1 figure Completamento

<0.0001 39.4 4.0 7.2 cifre di Memoria

n.s. 0.9 3.1 10.4 Comprensione

n.s. 0.8 3.3 9.6 ocabolario V

<0.0001 18.5 3.4 8.0 Aritmetica

n.s. 0.001 3.2 10.0 Somiglianze

<0.0002 13.8 2.7 8.3 Informazione

ds Media

p F1,1985 apprendimento di Disabilità WISC-R

apprendimento e confronto con il campione di standardizzazione. di campione il con confronto e apprendimento

Medie e ds di subtest, QI e differenze tra i QI per il gruppo dei soggetti con disturbi di di disturbi con soggetti dei gruppo il per QI i tra differenze e QI subtest, di ds e Medie

Tabella 1 Tabella

campione normativo. campione

vale a dire più di una deviazione standard, mostrando un sensibile calo rispetto al al rispetto calo sensibile un mostrando standard, deviazione una di più dire a vale

zione differisce da quella del campione di standardizzazione di più di 15 punti QI, QI, punti 15 di più di standardizzazione di campione del quella da differisce zione

- Concentra e Attenzione di fattore del deviazione di quoziente del media la mentre

percettiva sono, di fatto, sovrapponibili a quelle del campione di standardizzazione, standardizzazione, di campione del quelle a sovrapponibili fatto, di sono, percettiva

dei quozienti di deviazione del fattore di Comprensione verbale e di di e verbale Comprensione di fattore del deviazione di quozienti dei rganizzazione rganizzazione O

-QIP<0 nel gruppo dei disabili nell’apprendimento. nell’apprendimento. disabili dei gruppo nel -QIP<0 V QI media differenza e medie medie e L

-QIP (F1,1985 = 3.9; p<0.05), e si osserva una una osserva si e p<0.05), 3.9; = (F1,1985 -QIP V QI differenze le per gruppi due i tra

risultano normali il QI di performance e il QI totale. totale. QI il e performance di QI il normali risultano i sono differenze significative significative differenze sono i V

clinico è inferiore a quello del gruppo normativo (F1,1985 = 4.5; p< 0.034), mentre mentre 0.034), p< 4.5; = (F1,1985 normativo gruppo del quello a inferiore è clinico

discostano, di fatto, dalla media del campione normativo. Il QI verbale del campione campione del verbale QI Il normativo. campione del media dalla fatto, di discostano,

ne, Ricostruzione oggetti, Storie figurate, Somiglianze, Somiglianze, figurate, Storie oggetti, Ricostruzione ne, abirinti non si si non abirinti L e ocabolario V

- Comprensio di subtest i e media alla superiori valori presenta figure Completamento

subtest di Memoria cifre, Aritmetica, Informazione, Cifrario e Disegno con cubi; il il cubi; con Disegno e Cifrario Informazione, Aritmetica, cifre, Memoria di subtest

subtest su dodici si discostano dai valori normativi con una flessione significativa nei nei significativa flessione una con normativi valori dai discostano si dodici su subtest

ds=13.92 per le differenze tra i QI, si può osservare che, nel campione studiato, cinque cinque studiato, campione nel che, osservare può si QI, i tra differenze le per ds=13.92

subtest e M=100 e ds=15 per i QI e per i Quozienti di deviazione fattoriale, e M=0.02 e e M=0.02 e fattoriale, deviazione di Quozienti i per e QI i per ds=15 e M=100 e subtest

pione di standardizzazione. Ricordando che i valori normativi sono M=10 e ds=3 per i i per ds=3 e M=10 sono normativi valori i che Ricordando standardizzazione. di pione

- cam del dati corrispettivi i con dell’Anova risultati i e apprendimento di disturbi con

-QIP per il gruppo dei soggetti soggetti dei gruppo il per -QIP V QI differenze delle e fattoriale deviazione di Quozienti

In tabella 1 sono riportate medie e ds dei punti ponderati dei subtest, dei tre QI, dei dei QI, tre dei subtest, dei ponderati punti dei ds e medie riportate sono 1 tabella In Risultati

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 64 1/2011.indd VOLUME LINK 64

disabili dell’apprendimento presenta almeno uno scatter significativo dalla media, media, dalla significativo scatter uno almeno presenta dell’apprendimento disabili

due campioni differiscano riguardo al numero dei confronti significativi (l’88.4% dei dei (l’88.4% significativi confronti dei numero al riguardo differiscano campioni due

varianza nel confronto con il campione di standardizzazione. Si può notare come i i come notare può Si standardizzazione. di campione il con confronto nel varianza

getto, dello scatter dei dodici subtest dalla loro media e i risultati dell’analisi della della dell’analisi risultati i e media loro dalla subtest dodici dei scatter dello getto,

- sog per significativi, confronti di numero del ds e medie riportate sono 4 tabella In

<0.0001 51.2 8.6 0.0 11.8 -9.6 QDFAC

<0.0001 25.5 8.4 -0.0 9.4 +6.6 P O QDF

<0.02 5.4 8.5 -0.0 9.1 +3.0 V QDFC

P F1,1985 ds Media ds Media

standardizzazione

A OV AN Campione di di Campione apprendimento di Disabilità WISC-R

risultati dell’Anova. risultati

dei soggetti con disturbi di apprendimento e per il campione di standardizzazione italiano e e italiano standardizzazione di campione il per e apprendimento di disturbi con soggetti dei

Medie e ds dello scatter di ciascun QI fattoriale dalla media dei 3 QI fattoriali per il gruppo gruppo il per fattoriali QI 3 dei media dalla fattoriale QI ciascun di scatter dello ds e Medie

Tabella 3 Tabella

molto ampio e negativo del fattore di Attenzione e Concentrazione. e Attenzione di fattore del negativo e ampio molto

rganizzazione percettiva, troviamo uno scatter scatter uno troviamo percettiva, rganizzazione O e verbale Comprensione di Quoziente

scatter positivi (e significativi nel confronto con il campione di standardizzazione) del del standardizzazione) di campione il con confronto nel significativi (e positivi scatter

In tabella 3 è riportato lo scatter dalla media dei tre QI fattoriali. Mentre si osservano osservano si Mentre fattoriali. QI tre dei media dalla scatter lo riportato è 3 tabella In

n.s. 0.0 2.5 0.0 3.0 0.0 abirinti L

<.02 6.2 2.7 0.0 3.4 -1.0 Cifrario

<.01 6.6 2.3 -0.0 2.1 +0.9 oggetti di Ricostruzione

n.s. 3.0 3.0 0.0 2.5 -0.6 cubi con Disegno

n.s. 2.8 2.4 0.0 2.5 +0.6 figurate Storie

<.0001 60.1 2.3 -0.1 3.1 +2.7 figure Completamento

<.0001 32.1 2.5 0.0 3.3 -2.2 cifre di Memoria

<.004 8.3 2.4 -0.0 2.5 +1.0 Comprensione

n.s. 0.4 2.1 -0.0 2.4 +0.2 ocabolario V

<.0001 14.8 2.2 -0.0 2.5 -1.3 Aritmetica

n.s. 3.6 2.2 0.0 2.3 +0.7 Somiglianze

<.001 10.2 2.2 0.0 2.1 -1.0 Informazione

P F1,1985 ds Media ds Media

standardizzazione apprendimento

A OV AN Campione di di Campione Disabilità di di Disabilità WISC-R

dell’Anova.

getti con disturbi di apprendimento e per il campione di standardizzazione italiano e risultati risultati e italiano standardizzazione di campione il per e apprendimento di disturbi con getti

- sog dei gruppo il per subtest 12 dei media dalla subtest ciascun di scatter dello ds e Medie

Tabella 2 Tabella

standardizzazione. standardizzazione.

e Cifrario, presentano scatter negativi e significativi nel confronto col campione di di campione col confronto nel significativi e negativi scatter presentano Cifrario, e

fattore, il fattore di attenzione e concentrazione, e cioè Aritmetica, Memoria di cifre cifre di Memoria Aritmetica, cioè e concentrazione, e attenzione di fattore il fattore,

abirinti. É interessante notare che i tre subtest che saturano il terzo terzo il saturano che subtest tre i che notare interessante É abirinti. L e Cubi con

campione normativo lo scatter di Somiglianze, Somiglianze, di scatter lo normativo campione ocabolario, Storie Figurate, Disegno Disegno Figurate, Storie ocabolario, V

di Completamento figure, Comprensione e Ricostruzione oggetti. Non si discosta dal dal discosta si Non oggetti. Ricostruzione e Comprensione figure, Completamento di

cifre, Aritmetica, Informazione e Cifrario e scatter positivi e significativi nei subtest subtest nei significativi e positivi scatter e Cifrario e Informazione Aritmetica, cifre,

significativamente inferiori a quelli del campione di standardizzazione nella Memoria Memoria nella standardizzazione di campione del quelli a inferiori significativamente

rsini (1993). Troviamo scatter negativi e e negativi scatter Troviamo (1993). rsini O ( standardizzazione di campione del dati

con disabilità di apprendimento e i risultati dell’Anova nel confronto con gli stessi stessi gli con confronto nel dell’Anova risultati i e apprendimento di disabilità con Nella tabella 2 sono indicate medie e ds dello scatter dalla media per il campione campione il per media dalla scatter dello ds e medie indicate sono 2 tabella Nella

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 65 1/2011.indd VOLUME LINK 65

prendimento.

- dell’ap disabilità delle studio nello utile risultare può modello questo che dicono

Riguardo, infine, l’utilizzo della categorizzazione di Bannatyne i risultati ottenuti ci ci ottenuti risultati i Bannatyne di categorizzazione della l’utilizzo infine, Riguardo,

variabilità rispetto ai dati ottenuti dal campione di standardizzazione. di campione dal ottenuti dati ai rispetto variabilità

complessivo del campione con disabilità di apprendimento presenta una maggiore maggiore una presenta apprendimento di disabilità con campione del complessivo

nel produrre e manifestare i disturbi specifici di apprendimento. Il profilo cognitivo cognitivo profilo Il apprendimento. di specifici disturbi i manifestare e produrre nel

mine, memoria di lavoro, attenzione e concentrazione, ed i cui deficit hanno un ruolo ruolo un hanno deficit cui i ed concentrazione, e attenzione lavoro, di memoria mine,

- ter breve a memoria come letteratura in interpretato fattore terzo quel formano che

renze negative più ampie riguardano i subtest di Memoria cifre, Aritmetica e Cifrario, Cifrario, e Aritmetica cifre, Memoria di subtest i riguardano ampie più negative renze

- diffe le informazione di subtest al insieme media dalla scatter lo riguarda quanto Per

infatti, il Quoziente di Deviazione del Fattore di Attenzione e Concentrazione. e Attenzione di Fattore del Deviazione di Quoziente il infatti,

di Memoria di Cifre e Aritmetica che saturano il terzo fattore. Il vero deficit investe, investe, deficit vero Il fattore. terzo il saturano che Aritmetica e Cifre di Memoria di

e difatti la diminuzione del QI verbale è dovuta essenzialmente al deficit dei subtest subtest dei deficit al essenzialmente dovuta è verbale QI del diminuzione la difatti e

erbale che, di certo, è una misura più pura del fattore verbale, risulta nella norma, norma, nella risulta verbale, fattore del pura più misura una è certo, di che, erbale V

zione fattoriale, si osserva che il Quoziente di Deviazione del fattore di Comprensione Comprensione di fattore del Deviazione di Quoziente il che osserva si fattoriale, zione

- Devia di Quozienti dei l’andamento analizza si se Infatti, fuorviante. risultare può dato

gruppo dei disabili è inferiore a quello del campione di standardizzazione. Quest’ultimo Quest’ultimo standardizzazione. di campione del quello a inferiore è disabili dei gruppo

di performance e il QI totale appaiono nella norma, il valore medio del QI verbale del del verbale QI del medio valore il norma, nella appaiono totale QI il e performance di

-QIP differisce da quella del campione dei soggetti normali. Mentre il QI QI il Mentre normali. soggetti dei campione del quella da differisce -QIP V QI differenza

a media del QI verbale (95.1) è inferiore a quella del QI di performance (99.3) e la la e (99.3) performance di QI del quella a inferiore è (95.1) verbale QI del media a L

su dodici presentano punteggi ponderati inferiori alla media. media. alla inferiori ponderati punteggi presentano dodici su

È stato verificato che, nel campione con disabilità di apprendimento, cinque subtest subtest cinque apprendimento, di disabilità con campione nel che, verificato stato È

Conclusioni

<.0001 43.1 15.0 100.0 18.8 84.7 sequenziale QD

n.s. .002 14.8 100.0 15.7 100.1 concettuale QD

n.s. 1.4 15.0 100.0 13.2 102.7 spaziale QD

p F1,1985 ds Media ds Media

apprendimento standardizzazione

Disabilità di di Disabilità WISC-R Campione di di Campione A OV AN

risultati dell’Anova. risultati

dei soggetti con disturbi di apprendimento e per il campione di standardizzazione italiano e e italiano standardizzazione di campione il per e apprendimento di disturbi con soggetti dei

Medie e ds dei Quozienti di Deviazione della categorizzazione di Bannatyne per il gruppo gruppo il per Bannatyne di categorizzazione della Deviazione di Quozienti dei ds e Medie

Tabella 5 Tabella

disabili contro il 17.3% dei soggetti del campione di standardizzazione. di campione del soggetti dei 17.3% il contro disabili

da Bannatyne, spaziale>concettuale>sequenziale, è presente nel 34.9% di soggetti soggetti di 34.9% nel presente è spaziale>concettuale>sequenziale, Bannatyne, da

pienamente al terzo fattore di attenzione e concentrazione. Inoltre il modello teorizzato teorizzato modello il Inoltre concentrazione. e attenzione di fattore terzo al pienamente

Anche qui vi è un deficit del Quoziente di Deviazione sequenziale, che corrisponde corrisponde che sequenziale, Deviazione di Quoziente del deficit un è vi qui Anche

di Bannatyne e i risultati dell’Anova nel confronto col campione di standardizzazione. standardizzazione. di campione col confronto nel dell’Anova risultati i e Bannatyne di

In tabella 5, infine, sono riportate medie e ds dei Quozienti di Deviazione delle categorie categorie delle Deviazione di Quozienti dei ds e medie riportate sono infine, 5, tabella In

significativi

Numero confronti confronti Numero <.0001 42.1 1.1 1.0 1.4 2.1

p F1,1985 ds Media ds Media

apprendimento standardizzazione

Disabilità di di Disabilità Campione di di Campione A OV AN

correzione di Bonferroni) dello scatter dei 12 subtest dalla loro media. loro dalla subtest 12 dei scatter dello Bonferroni) di correzione

Medie e ds del numero di confronti significativi (per p<0.05 con la la con p<0.05 (per significativi confronti di numero del ds e Medie

Tabella 4 Tabella

rispetto a quelle dei soggetti normali. soggetti dei quelle a rispetto

che le ds del campione con disabilità di apprendimento risultano essere maggiori maggiori essere risultano apprendimento di disabilità con campione del ds le che contro il 60.1% dei soggetti del campione di standardizzazione) e che sia le medie medie le sia che e standardizzazione) di campione del soggetti dei 60.1% il contro

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 66 1/2011.indd VOLUME LINK 66

Clinical Psychology”, 46, 569-570. 46, Psychology”, Clinical

, “Journal of Consulting and and Consulting of “Journal , WISC-R the on differences score subtest of Abnormality (1978), J. R. Piotrowski,

rganizzazioni Speciali. rganizzazioni O Firenze, , italiana taratura alla Contributo WISC-R. (1993). A. rsini, O

earning Disabilities”, 21, 504-508. 21, Disabilities”, earning L of “Journal , IQs

ability in children with learning difficulties as described by factorially defined WISC-R Verbal and Performance Performance and Verbal WISC-R defined factorially by described as difficulties learning with children in ability

A cross validation study of patterns of cognitive cognitive of patterns of study validation cross A (1988), I. Mackay, S., J. awson, L J., Inglis, G., E. Nichols,

, “Perceptual and motor Skills”, 46, 443-450. 46, Skills”, motor and “Perceptual , readers adequate and retarded of performance WISC-R and

Memory for designs, Bender-Gestalt, Trail-Making Test Test Trail-Making Bender-Gestalt, designs, for Memory (1978). T. Fabre, M., Richert, C., Figley, ., L D. McManis,

utey Publishing, Greeley, Colo. Greeley, Publishing, utey L

. . L Carol ed. enlarged and 2nd , sourcebook and manual A testing: intellegence Individual (1977), C. utey L

. Roma. Astrolabio. Roma. . Psicometria di Manuale (1996). P. Kline,

Disabilities”, 14, 397-398. 14, Disabilities”,

earning earning L of “Journal , disabilities learning and scales Wechsler the Assessment: (1981a), S. A. Kaufman,

Disabilities”, 14, 520-526. 14, Disabilities”,

earning earning L of “Journal , art the of State assessment: disability learning and WISC-R The (1981), S. A. Kaufman,

, New York, Wiley. York, New , WISC-R the with testing Intelligent (1979). S. A. Kaufman,

earning Disabilities”, 9, 160-167. 9, Disabilities”, earning L

, “Journal of of “Journal , WISC-R the on scatter test of interpretation the to approach new A (1976b). S. A. Kaufman,

Clinical Psychology”, 44, 739-744. 44, Psychology”, Clinical

, “Journal of Consulting and and Consulting of “Journal , WISC-R the on discrepancy IQ Verbal-Performance (1976a), S. A. Kaufman,

Disabilities”, 26, 65-72. 26, Disabilities”,

earning earning L of “Journal , disabilities learning with Adults in Scales Intelligent Wechsler the on recategorization

A Neuropsychological approach to the Bannatyne Bannatyne the to approach Neuropsychological A (1993), D. Bailey, e S., Rudisin, G., Goldstein, ., L Katz,

Psychology”, 17, 368-371. 17, Psychology”,

“Journal of School School of “Journal diagnosis? differential for information useful indices: scatter WISC-R (1979). B. T. Gutkin,

ties”, 14, 326-329. 14, ties”,

- Disabili earning L of “Journal , disabled learning with WISC-R the of abuses and Uses (1981). A. G. Galvin,

earning Disabilities”, 23, 311-316. 23, Disabilities”, earning L of “Journal , disabilities learning with adults

WAIS-R scores as predictors of employment success and failure among among failure and success employment of predictors as scores WAIS-R (1990), J. B. D’Alonzo, e A., . L Faas,

earning Disabilities”, 14, 404-407. 14, Disabilities”, earning L of “Journal , adults young disabled learning for patterns Score

Wechsler Adult Intelligent Intelligent Adult Wechsler (1981), K. Rosenshein, e J., Kurtz ., V N. Ramaniah, P., J. ’Donnell, O K., B. Cordoni,

. Torino, Bollati Boringhieri. Bollati Torino, . test dei tecniche e Teoria (1993). ., L Boncori,

, “Journal of Clinical Psychology”, 38, 638-641. 38, Psychology”, Clinical of “Journal , validity

Verbal-Performance IQ discrepancy score: A comment on reliability, abnormality and and abnormality reliability, on comment A score: discrepancy IQ Verbal-Performance (1982). A. R. Berk,

Disabilities”, 7, 272-274. 7, Disabilities”,

, “Journal of of “Journal , scores scaled WISC the of recategorization on note A Diagnosis: (1974)., A. Bannatyne, earning earning L

earning Disabilities”, 1, 242-249. 1, Disabilities”, earning L

, “Journal of of “Journal , prescriptions remedial writing and disabilities learning Diagnosing (1968), A. Bannatyne,

, “Psychology in the Schools”, 13, 381-386. 13, Schools”, the in “Psychology , implications diagnostic some

Use of the WISC-R with learninig disabled populations: populations: disabled learninig with WISC-R the of Use (1976), . L N. Kaufman, S., A. Kaufman, M., Anderson,

, “Perceptual and Motor Skills”, 42, 583-615. 42, Skills”, Motor and “Perceptual , deficit learning of areas

Hierarchical factor patterns on the WISC as related to to related as WISC the on patterns factor Hierarchical (1976), E. J. Peters, A., R. Dykman, P.T., Ackerman,

IA F BIBLIOGRA

iterbo. iterbo. V L AUS - Psicologia di .C. O U. - Psicologica alutazione V .S. O U. Dirigente *

strategie rieducative e riabilitative (Kaufman, 1979). (Kaufman, riabilitative e rieducative strategie

di un soggetto, i suoi stili di elaborazione delle informazioni e a focalizzare possibili possibili focalizzare a e informazioni delle elaborazione di stili suoi i soggetto, un di

tecnica, in una ottica idiografica, è possibile individuare punti di forza e di debolezza debolezza di e forza di punti individuare possibile è idiografica, ottica una in tecnica,

molto utile per interpretare profili individuali (Kaufman, 1979). Attraverso questa questa Attraverso 1979). (Kaufman, individuali profili interpretare per utile molto

o scatter dalla media non consente di eseguire una diagnosi differenziale ma risulta risulta ma differenziale diagnosi una eseguire di consente non media dalla scatter o L

presenti in una ampia fascia di soggetti normali e rientrano, quindi, nella normalità. normalità. nella quindi, rientrano, e normali soggetti di fascia ampia una in presenti

rsini (1993): la ricerca, infatti, ha già confermato che scatter significativi sono sono significativi scatter che confermato già ha infatti, ricerca, la (1993): rsini O da

importante ricordare l’invito alla prudenza avanzato da Kaufman (1979) e ripreso ripreso e (1979) Kaufman da avanzato prudenza alla l’invito ricordare importante

tazione della WISC-R in contesti applicativi, sia clinici che educativi ma è, altresì, altresì, è, ma educativi che clinici sia applicativi, contesti in WISC-R della tazione

- interpre nella ipsative analisi delle utilità grande la confermano ottenuti risultati I

quella che risulta più utile nel progettare programmi rieducativi e di recupero. di e rieducativi programmi progettare nel utile più risulta che quella

Deviazione fattoriale, dovrebbe essere estesa tanto da diventare routinaria perché è è perché routinaria diventare da tanto estesa essere dovrebbe fattoriale, Deviazione

zione e Concentrazione. Si ritiene che questo tipo di analisi, utilizzante i Quozienti di di Quozienti i utilizzante analisi, di tipo questo che ritiene Si Concentrazione. e zione

- Atten di fattore del disturbo, di tipo questo in deficit, dall’ampio dato è interessante

in considerazione, risulta in media con i soggetti normali. Ma il dato che pare più più pare che dato il Ma normali. soggetti i con media in risulta considerazione, in

Wilson, 1979; Piotrowski, 1978; Reynolds, 1979) mentre, nel campione qui preso preso qui campione nel mentre, 1979) Reynolds, 1978; Piotrowski, 1979; Wilson,

assumere punteggi ponderati bassi (Anderson, Kaufman, Kaufman, 1976; Swerdlik, Swerdlik, 1976; Kaufman, Kaufman, (Anderson, bassi ponderati punteggi assumere

che è risultato nella norma: in letteratura, infatti, il subtest Somiglianze viene indicato indicato viene Somiglianze subtest il infatti, letteratura, in norma: nella risultato è che

nitensi. Forse, l’unica differenza è costituita dal punteggio del subtest di Somiglianze Somiglianze di subtest del punteggio dal costituita è differenza l’unica Forse, nitensi.

- statu studi precedenti di quelli con concordano studio questo in ottenuti risultati I

5-04-2011 16:06:49 5-04-2011 67 1/2011.indd VOLUME LINK 67

designing rehabilitation programmes. rehabilitation designing

deviation IQs should become a routine procedure, being the most useful one when when one useful most the being procedure, routine a become should IQs deviation

in children with learning disabilities. This suggests that the analysis using factorial factorial using analysis the that suggests This disabilities. learning with children in

the literature, shows a large deficit (>1 d.s.) in the attention/concentration factor factor attention/concentration the in d.s.) (>1 deficit large a shows literature, the

compared to the mean value. The most interesting result of the study, in line with with line in study, the of result interesting most The value. mean the to compared

subtest scatter as compared to the mean value; (3) factorial deviation IQ scatter as as scatter IQ deviation factorial (3) value; mean the to compared as scatter subtest

profile analysis indices: (1) the difference between verbal and performance IQ; (2) (2) IQ; performance and verbal between difference the (1) indices: analysis profile

factorial deviation IQs and Bannatyne’s deviation quotients, together with three three with together quotients, deviation Bannatyne’s and IQs deviation factorial

lian standardization sample. The study focuses on the subtest scores, the IQs, the the IQs, the scores, subtest the on focuses study The sample. standardization lian

- Ita the of those with results the comparing and WISC-R the of version Italian the

children with learning disabilities (aged 6 to 16, average age=8.5, ds=2.4), using using ds=2.4), age=8.5, average 16, to 6 (aged disabilities learning with children

The present study aims at reporting the results of an examination carried out on 43 43 on out carried examination an of results the reporting at aims study present The

disabled children disabled

ISC-R profile for learning learning for profile ISC-R W of Analysis

rganizzazioni Speciali. rganizzazioni O Firenze, Padovani. F. e Rubini . V di cura a

. Adattamento italiano italiano Adattamento . Riveduta Bambini per Wechsler Intelligenza di Scala della Manuale (1986). D. Wechsler,

tion.

- Corpora Psychological York. New . Revised Children for Scale Intelligence Wechsler (1974). D. Wechsler,

“Psychology in the Schools”, 13, 477-483. 13, Schools”, the in “Psychology

, , children disabled learning for abilities cognitive of Analysis (1976). M. Coleman, P., Gaynor, B., H. ance, V

, “Journal of Consulting and Clinical Psychology”, 48, 440-447. 48, Psychology”, Clinical and Consulting of “Journal , center evaluation

The diagnostic utility of WISC-R measures with children referred to a developmental developmental a to referred children with measures WISC-R of utility diagnostic The (1980), J. R. Thompson,

earning Disabilities”, 12, 626-628. 12, Disabilities”, earning L of “Journal , WISC-R the on scatter Test (1979), G. B. Tabachnik,

Disabilities”, 12, 105-107. 12, Disabilities”,

earning earning L of “Journal , scatter subtest WISC-R and WISC of comparison A (1979). R. F. Wilson, E., M. Swerdlik,

Disabilities”, 13, 345-349. 13, Disabilities”,

, “Journal of of “Journal , intervention and diagnosis for Implications analysis: WISC-R (1980), P. . L Stevenson earning earning L

. Piccin. . Cognitiva Psicologia (2000). R. Sternberg,

earning Disabilities”, 10, 444-449. 10, Disabilities”, earning L of “Journal , children

Recategorized WISC-R scores of learning disabled disabled learning of scores WISC-R Recategorized (1977), E. Davis, P., Dokecki, M., Coleman, W., Smith,

15, 4-7. 15,

, “Psychology in the Schools”, Schools”, the in “Psychology , children disabled learning for profiles WISC-R of Stability (1978), D. M. Smith,

, “Journal of Clinical Psychology”, 43, 409-414. 43, Psychology”, Clinical of “Journal , values empirical

Two indices of subtest scatter on Wechsler’s intelligence scales: Estimated vs. vs. Estimated scales: intelligence Wechsler’s on scatter subtest of indices Two (1987). B. A. Silverstein,

chology”, 37, 392-394. 37, chology”,

- Psy Clinical of “Journal , differences score test of abnormality and Reliability (1981b). B. A. Silverstein,

Consulting and Clinical Psychology”, 49, 465-466. 49, Psychology”, Clinical and Consulting

, “Journal of of “Journal , time more one WISC-R: the on discrepancies IQ Verbal-Performance (1981a). B. A. Silverstein,

141-142.

, “Psychological Reports”, 23, 23, Reports”, “Psychological , tests psychological five in components Variance (1968), B. A. Silverstein,

(III Ed.).San Diego. J. Sattler Publ. Sattler J. Diego. Ed.).San (III Children of Assessment (1988). M. J. Sattler,

freshmen and college students with learning disabilities learning with students college and freshmen earning Disabilities”, 21, 632-636. 21, Disabilities”, earning L of “Journal ,

Salvia, J., Gajar, A., Gajria, M., e Salvia, S. (1988), (1988), S. Salvia, e M., Gajria, A., Gajar, J., Salvia, On comparison of WAIS-R profiles of nondisabled college college nondisabled of profiles WAIS-R of comparison On

, “Perceptual and Motor Skills”, 59, 415-421. 59, Skills”, Motor and “Perceptual , children

Saklofske, D. H., Schmidt, H. P., Yackulic, R. A. (1984). (1984). A. R. Yackulic, P., H. Schmidt, H., D. Saklofske, Variations in WISC-R patterns of learning disabled disabled learning of patterns WISC-R in Variations

earning Disabilities”, 14, 508-511. 14, Disabilities”, earning L of “Journal

, , task? inappropriate An children: disabled learning for profile WISC-R a for Searching (1981). B. D. Rychman,

earning Disabilities”, 7, 48-55. 7, Disabilities”, earning L of “Journal , rization

Rugel, R. P. (1974). (1974). P. R. Rugel, - recatego Bannatyne’s to respect with review A readers: disabled of scores subtest WISc

, New York, McGraw-Hill, 1971. McGraw-Hill, York, New , Difficulties learning

Robeck, M. C. (1971), (1971), C. M. Robeck, Identifying and preventing reading disabilities in Wilson A. R. (Ed), Diagnosis of of Diagnosis (Ed), R. A. Wilson in disabilities reading preventing and Identifying

, “Journal of Consulting and Clinical Psychology”, 47, 401-402. 47, Psychology”, Clinical and Consulting of “Journal , Piotrowski on Comment known:

Reynolds, C. R. (1979), (1979), R. C. Reynolds, Interpreting the index of abnormality when the distribution of score differences is is differences score of distribution the when abnormality of index the Interpreting

of Consulting and Clinical Psychology”, 49, 467. 49, Psychology”, Clinical and Consulting of

, “Journal “Journal , Silverstein on Comment WISC-R: the and difference the of Abnormality (1981), J. R. Piotrowski,

5-04-2011 16:06:50 5-04-2011 68 1/2011.indd VOLUME LINK 68

rpenti A Luigi

Quando la rabbia parla con il corpo il con parla rabbia la Quando

clinica

una storia storia una

]Z_\

5-04-2011 16:06:50 5-04-2011 69 1/2011.indd VOLUME LINK 69

- l’at con ampliandola e auto di ricambi di vendita di commerciale l’attività iniziare ad

I disturbi cominciano a manifestarsi al tempo in cui decide, in accordo con la famiglia, famiglia, la con accordo in decide, cui in tempo al manifestarsi a cominciano disturbi I

elementi utili ad inquadrare i disturbi in un ambito psicosomatico. psicosomatico. ambito un in disturbi i inquadrare ad utili elementi

Durante i colloqui successivi tento di approfondire quei temi che possano portare portare possano che temi quei approfondire di tento successivi colloqui i Durante

ad una fidanzata. Sul piano sociale frequenta amici definiti “stupendi”. definiti amici frequenta sociale piano Sul fidanzata. una ad

fidanzata un bellissimo rapporto. Non ha idea di fidanzarsi, non gli va di render conto conto render di va gli non fidanzarsi, di idea ha Non rapporto. bellissimo un fidanzata

È stato fidanzato fino ad un anno addietro ma poi è finita pur conservando con la ex la con conservando pur finita è poi ma addietro anno un ad fino fidanzato stato È

affetto da esaurimento nervoso, depressione e disturbi del pensiero. pensiero. del disturbi e depressione nervoso, esaurimento da affetto

mentre il padre viene descritto come molto comprensivo. Il padre anni fa è stato stato è fa anni padre Il comprensivo. molto come descritto viene padre il mentre

“stupendo” il rapporto familiare anche se parla della madre come di un “caterpillar” “caterpillar” un di come madre della parla se anche familiare rapporto il “stupendo”

maggiore vive con la propria famiglia fuori dal nucleo familiare di origine. Definisce Definisce origine. di familiare nucleo dal fuori famiglia propria la con vive maggiore

Secondo di due figli, vive in famiglia con i genitori e la nonna materna. Il fratello fratello Il materna. nonna la e genitori i con famiglia in vive figli, due di Secondo

medico.

è stato molto male, ha avuto attacchi di panico ed è stato costretto a ricorrere al al ricorrere a costretto stato è ed panico di attacchi avuto ha male, molto stato è

10 anni poi ha smesso. Si emoziona, piange e racconta che durante le ultime vacanze vacanze ultime le durante che racconta e piange emoziona, Si smesso. ha poi anni 10

nuove. Riandando al passato ricorda di essere stato iscritto al conservatorio all’età di di all’età conservatorio al iscritto stato essere di ricorda passato al Riandando nuove.

di portarsi a casa le preoccupazioni e di tenere tutto dentro, sente paura per le cose cose le per paura sente dentro, tutto tenere di e preoccupazioni le casa a portarsi di

parte amministrativa. Ritiene di essere sottoposto a pesante stress lavorativo. Dice Dice lavorativo. stress pesante a sottoposto essere di Ritiene amministrativa. parte

l’attività da solo anche se riceve un aiuto dal fratello maggiore che di sera cura la la cura sera di che maggiore fratello dal aiuto un riceve se anche solo da l’attività

a sua attività commerciale lo costringe a lavorare anche 12 ore al giorno. Svolge Svolge giorno. al ore 12 anche lavorare a costringe lo commerciale attività sua a L

in ospedale, gli esami clinici accertano una forma acuta di gastroenterite. di acuta forma una accertano clinici esami gli ospedale, in

patologie di natura organica. Nel 2006 per un’alta febbre viene ricoverato per 4 giorni giorni 4 per ricoverato viene febbre un’alta per 2006 Nel organica. natura di patologie

durante il giorno con scariche diarroiche. Gli esami clinici non hanno evidenziato evidenziato hanno non clinici esami Gli diarroiche. scariche con giorno il durante

che si manifestano al mattino con nausea e, successivamente dopo qualche anno, anno, qualche dopo successivamente e, nausea con mattino al manifestano si che

livello fisico risalenti al 2003 al tempo dell’apertura dell’attività commerciale, disturbi disturbi commerciale, dell’attività dell’apertura tempo al 2003 al risalenti fisico livello

Durante il primo colloquio, avvenuto il 14 ottobre, racconta di soffrire di vari disturbi a a disturbi vari di soffrire di racconta ottobre, 14 il avvenuto colloquio, primo il Durante

È un giovane uomo di 27 anni, scapolo, ben curato, faccia pulita, longilineo. longilineo. pulita, faccia curato, ben scapolo, anni, 27 di uomo giovane un È

suo medico di base per una colite la cui base eziologica è di difficile individuazione. individuazione. difficile di è eziologica base cui la colite una per base di medico suo

perativa di Psicologia Clinica dal dal Clinica Psicologia di perativa O all’Unità indirizzato viene comodo) di (nome Mario

* rpenti A Luigi

simbolico”

biologico” e della soggettività dei vissuti caratterizzata dal “codice “codice dal caratterizzata vissuti dei soggettività della e biologico”

nella duplice articolazione dell’oggettività sensoriale retta dal “codice “codice dal retta sensoriale dell’oggettività articolazione duplice nella

livello “psichico” come disagio. In altre parole il “corpo” è osservato osservato è “corpo” il parole altre In disagio. come “psichico” livello

cui la malattia si può manifestare a livello “fisico” come sintomo e a a e sintomo come “fisico” livello a manifestare può si malattia la cui

umana. In questo ambito l’uomo viene considerato come un’unità in in un’unità come considerato viene l’uomo ambito questo In umana.

delle reciproche interazioni tra gli aspetti emozionali e la fisiopatologia fisiopatologia la e emozionali aspetti gli tra interazioni reciproche delle

Infatti il termine “medicina psicosomatica” sta ad indicare lo studio studio lo indicare ad sta psicosomatica” “medicina termine il Infatti

È questo il campo d’indagine che la “medicina psicosomatica” esplora. esplora. psicosomatica” “medicina la che d’indagine campo il questo È

dell’anima, bisogna avere sane anche quelle del corpo e viceversa. viceversa. e corpo del quelle anche sane avere bisogna dell’anima,

interpretata modernamente nel senso che per avere sane le facoltà facoltà le sane avere per che senso nel modernamente interpretata

“Mens sana in corpore sano” locuzione latina di Giovenale Giovenale di latina locuzione sano” corpore in sana “Mens

con il corpo il con Quando la rabbia parla parla rabbia la Quando

5-04-2011 16:06:50 5-04-2011 70 1/2011.indd VOLUME LINK 70

il perdurare della sensazione di ansia, stanchezza, vertigini e attacchi diarroici, però però diarroici, attacchi e vertigini stanchezza, ansia, di sensazione della perdurare il

All’incontro successivo riferisce di provare ancora disagio ad uscire con gli amici per per amici gli con uscire ad disagio ancora provare di riferisce successivo All’incontro

gli assegno il primo gradino di allenamento della pesantezza del braccio destro. braccio del pesantezza della allenamento di gradino primo il assegno gli

di rilassamento che nel suo caso può essere il training autogeno. Ricevuto l’assenso l’assenso Ricevuto autogeno. training il essere può caso suo nel che rilassamento di

Gli ho parlato della necessità di ridurre lo stato di ansia ricorrendo ad una delle tecniche tecniche delle una ad ricorrendo ansia di stato lo ridurre di necessità della parlato ho Gli

un eventuale intervento chirurgico. intervento eventuale un

sentito tranquillo, non è stato preoccupato anche tenendo conto della prospettiva di di prospettiva della conto tenendo anche preoccupato stato è non tranquillo, sentito

motorace era di lieve entità e quindi riassorbibile spontaneamente. In ospedale si è è si ospedale In spontaneamente. riassorbibile quindi e entità lieve di era motorace

- pneu lo che assicurazione dato hanno ospedale In spontaneo. pneumotorace uno per

Ad un colloquio successivo riferisce di aver trascorso il fine settimana in ospedale ospedale in settimana fine il trascorso aver di riferisce successivo colloquio un Ad

di non provare sentimenti amorosi e di non sentire impellenti esigenze sessuali. esigenze impellenti sentire non di e amorosi sentimenti provare non di

giato” da una ragazza e dai genitori di lei con i quali tiene buoni rapporti ma lui dice dice lui ma rapporti buoni tiene quali i con lei di genitori dai e ragazza una da giato”

- “corteg È single. è mezzo e anno un da ma anni quattro per fidanzato stato è Mario

amiche trovano in lui una persona con la quale potersi confidare. confidare. potersi quale la con persona una lui in trovano amiche

amici che si rivolgono a lui quando hanno necessità di un consiglio. Specialmente le le Specialmente consiglio. un di necessità hanno quando lui a rivolgono si che amici

momento che è sempre stato considerato il “consulente” dal gruppo di amiche ed ed amiche di gruppo dal “consulente” il considerato stato sempre è che momento

Egli ammette di non aver mai pensato di dover ricorrere ad un aiuto psicologico dal dal psicologico aiuto un ad ricorrere dover di pensato mai aver non di ammette Egli

dopo aver trascorso tre giorni a letto durante la vacanza estiva con gli amici. amici. gli con estiva vacanza la durante letto a giorni tre trascorso aver dopo

un medico della guardia medica di una località della Sicilia alla quale Mario si rivolge rivolge si Mario quale alla Sicilia della località una di medica guardia della medico un

a decisione di ricorrere ad un aiuto psicologico viene presa in seguito al consiglio di di consiglio al seguito in presa viene psicologico aiuto un ad ricorrere di decisione a L

l’ansia di dover andare in bagno improvvisamente. bagno in andare dover di l’ansia

comprendente la paura di frequentare amici o allontanarsi dai luoghi conosciuti per per conosciuti luoghi dai allontanarsi o amici frequentare di paura la comprendente

’intero quadro sintomatico si riflette sul piano psichico con timori di varia natura natura varia di timori con psichico piano sul riflette si sintomatico quadro ’intero L

associano in particolari circostanze nausea e mal di testa. di mal e nausea circostanze particolari in associano

hanno avuto una recidiva con l’inizio di un prolasso. Ai sintomi appena descritti si si descritti appena sintomi Ai prolasso. un di l’inizio con recidiva una avuto hanno

specialista ritiene necessario intervenire chirurgicamente. Ultimamente le emorroidi emorroidi le Ultimamente chirurgicamente. intervenire necessario ritiene specialista

’aggravarsi dei sintomi culmina con l’insorgenza di emorroidi per cui lo lo cui per emorroidi di l’insorgenza con culmina sintomi dei ’aggravarsi L fisiche. gie

- patolo escludono ecografia una ed sangue del esami Gli diarroiche. scariche violente

subisce un viraggio verso la colite manifestandosi con conseguenti improvvise e e improvvise conseguenti con manifestandosi colite la verso viraggio un subisce

Tra il 2008 e il 2009, probabilmente per questo eccesso di stress, la gastroenterite gastroenterite la stress, di eccesso questo per probabilmente 2009, il e 2008 il Tra

carica di preoccupazione senza esternarle. Afferma: “tengo tutto dentro”. tutto “tengo Afferma: esternarle. senza preoccupazione di carica

i minimi particolari. Piuttosto che correre il rischio di non accontentare qualcuno si si qualcuno accontentare non di rischio il correre che Piuttosto particolari. minimi i

attività su riviste specializzate. Egli cerca di accontentare tutti curando di persona persona di curando tutti accontentare di cerca Egli specializzate. riviste su attività

ad un intenso lavoro di ricerca dei prodotti innovativi e di promozione della propria propria della promozione di e innovativi prodotti dei ricerca di lavoro intenso un ad

coetanei dando all’automobile il valore di uno status sociale. Tutto ciò costringe Mario Mario costringe ciò Tutto sociale. status uno di valore il all’automobile dando coetanei

che come è noto, sono attenti alle mode, avidi di novità e vogliosi di primeggiare sui sui primeggiare di vogliosi e novità di avidi mode, alle attenti sono noto, è come che

Intanto l’attività lavorativa lo assorbe molto. I clienti sono prevalentemente giovani, giovani, prevalentemente sono clienti I molto. assorbe lo lavorativa l’attività Intanto

all’autorità giudiziaria. all’autorità ricorrere al medico al ricorrere

di ogni rapporto che sfocia in controversie regolate da denunce e contro denunce denunce contro e denunce da regolate controversie in sfocia che rapporto ogni di

è stato costretto a a costretto stato è

le conseguenti incomprensioni tra Mario e l’ex concessionario fino alla rottura totale totale rottura alla fino concessionario l’ex e Mario tra incomprensioni conseguenti le

attacchi di panico ed ed panico di attacchi

Ma durante il proseguo dei lavori di ristrutturazione si verificano le prime difficoltà e difficoltà prime le verificano si ristrutturazione di lavori dei proseguo il durante Ma

molto male, ha avuto avuto ha male, molto qualche giorno sul proprio yacht. yacht. proprio sul giorno qualche

e in una occasione anche con l’invito, da parte dell’ex concessionario, a trascorrere trascorrere a concessionario, dell’ex parte da l’invito, con anche occasione una in e vacanze è stato stato è vacanze

’amicizia si estende all’intera famiglia concretizzandosi in reciproci inviti a pranzo pranzo a inviti reciproci in concretizzandosi famiglia all’intera estende si ’amicizia L

che durante le ultime ultime le durante che

“sotto tutela” mettendo a disposizione la sua competenza di concessionario di auto. auto. di concessionario di competenza sua la disposizione a mettendo tutela” “sotto

piange e racconta racconta e piange

da parte dall’ex proprietario della concessionaria, ora ristoratore, che prende Mario Mario prende che ristoratore, ora concessionaria, della proprietario dall’ex parte da

smesso. Si emoziona, emoziona, Si smesso. e difficoltà del progetto vengono in parte superate con la promessa di un appoggio appoggio un di promessa la con superate parte in vengono progetto del difficoltà e L

operanti nella zona. zona. nella operanti di 10 anni poi ha ha poi anni 10 di

sia della parte meccanica che dell’allestimento vengono eseguite da ditte specializzate specializzate ditte da eseguite vengono dell’allestimento che meccanica parte della sia

conservatorio all’età all’età conservatorio

nuova certificazione di circolabilità per le radicali modifiche apportate. apportate. modifiche radicali le per circolabilità di certificazione nuova e modifiche modifiche e L

essere stato iscritto al al iscritto stato essere

ambizioso anche dal punto di vista burocratico essendo necessario, spesso, produrre un un produrre spesso, necessario, essendo burocratico vista di punto dal anche ambizioso

al passato ricorda di di ricorda passato al Il progetto di allargare l’attività oltre la vendita di pezzi di ricambio è ritenuto molto molto ritenuto è ricambio di pezzi di vendita la oltre l’attività allargare di progetto Il

negozi affacciano su un spazio interno utilizzato in comune dai tre affittuari. tre dai comune in utilizzato interno spazio un su affacciano negozi cose nuove. Riandando Riandando nuove. cose

concessionario. Il leasing ha una durata di 18 anni da scontare in rate mensili. I tre tre I mensili. rate in scontare da anni 18 di durata una ha leasing Il concessionario.

sente paura per le le per paura sente

quali una a negozio di parrucchiere e l’altra a ristorante, la terza presa dallo stesso stesso dallo presa terza la ristorante, a l’altra e parrucchiere di negozio a una quali

tenere tutto dentro, dentro, tutto tenere

vato da un concessionario d’auto, frazionando la struttura muraria in tre parti delle delle parti tre in muraria struttura la frazionando d’auto, concessionario un da vato

preoccupazioni e di di e preoccupazioni - rile edificio un trasformato ha che leasing di società una da negozio il prende Mario

il percorso fin dall’inizio. fin percorso il di portarsi a casa le le casa a portarsi di

sulla evoluzione della stessa per cui vale la pena descrivere più approfonditamente approfonditamente più descrivere pena la vale cui per stessa della evoluzione sulla

stress lavorativo. Dice Dice lavorativo. stress

a valenza dell’attività lavorativa sullo sviluppo della malattia avrà un ruolo rilevante rilevante ruolo un avrà malattia della sviluppo sullo lavorativa dell’attività valenza a L

sottoposto a pesante pesante a sottoposto

nella carrozzeria e nella meccanica. meccanica. nella e carrozzeria nella

Mario ritiene di essere essere di ritiene Mario tività di trasformazione delle automobili di serie in macchine fortemente modificate modificate fortemente macchine in serie di automobili delle trasformazione di tività

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 71 1/2011.indd VOLUME LINK 71

normale, Mario lo ha sorpassato e a questo punto si è reso conto di star camminando camminando star di conto reso è si punto questo a e sorpassato ha lo Mario normale,

volta che, a piedi, si è trovato a sorpassare una persona che camminava con passo passo con camminava che persona una sorpassare a trovato è si piedi, a che, volta

’aumento della consapevolezza porta Mario a fare alcune riflessioni come quella quella come riflessioni alcune fare a Mario porta consapevolezza della ’aumento L

di addormentarsi subito. addormentarsi di

prima di dormire gli dà il controllo del corpo, gli regolarizza il respiro, gli permette permette gli respiro, il regolarizza gli corpo, del controllo il dà gli dormire di prima

Dopo qualche settimana Mario riporta che quest’ultimo esercizio eseguito a letto letto a eseguito esercizio quest’ultimo che riporta Mario settimana qualche Dopo

muscoli dei vari distretti corporei. distretti vari dei muscoli

nella quale al paziente viene chiesto di contrarre e successivamente decontrarre i i decontrarre successivamente e contrarre di chiesto viene paziente al quale nella

Parietti e collaboratori dell’Istituto Riza. Trattasi della Contrazione/Distensione agita agita Contrazione/Distensione della Trattasi Riza. dell’Istituto collaboratori e Parietti

Immaginativa Integrata ad Espressione Corporea (PIIEC), tecnica elaborata dal dott. dott. dal elaborata tecnica (PIIEC), Corporea Espressione ad Integrata Immaginativa

geno ma da questo momento gli propongo il primo esercizio tratto dalla Psicoterapia Psicoterapia dalla tratto esercizio primo il propongo gli momento questo da ma geno

- auto training del esercizi gli eseguire ad continua Egli consapevolezza. della fronte

motivazione può vantare un successo sul fronte della colite e un miglioramento sul sul miglioramento un e colite della fronte sul successo un vantare può motivazione

A questo punto del percorso tento un bilancio: Mario, grazie anche alla sua forte forte sua alla anche grazie Mario, bilancio: un tento percorso del punto questo A

che tanto hanno investito nella sua attività. sua nella investito hanno tanto che

parte ribelle, probabilmente per dimostrare senso di responsabilità ai suoi genitori genitori suoi ai responsabilità di senso dimostrare per probabilmente ribelle, parte

ggi riconosce che ha compresso questa questa compresso ha che riconosce ggi O intemperanze. sue queste sopporta ben che

portamenti degli altri volontari tanto che l’hanno affiancato ad un volontario anziano anziano volontario un ad affiancato l’hanno che tanto volontari altri degli portamenti

- com i e lavoro il l’organizzazione, criticare a pronto sempre ribelle, un stato essere

i giorni. Racconta che in passato ha fatto parte della protezione civile e ricorda di di ricorda e civile protezione della parte fatto ha passato in che Racconta giorni. i

pevolmente fin dall’inizio della sua attività lavorativa e poi esteso alla vita di tutti tutti di vita alla esteso poi e lavorativa attività sua della dall’inizio fin pevolmente

- inconsa atto in messo remissivo atteggiamento suo dal generato stato essere possa

Si ferma a riflettere su quanto appena detto e avanza l’ipotesi che questo malinteso malinteso questo che l’ipotesi avanza e detto appena quanto su riflettere a ferma Si

ammesso che anche qualche amico gli ha prospettato questa eventualità. questa prospettato ha gli amico qualche anche che ammesso

maniera conclamata. Gli ho accennato questa possibilità e lui molto onestamente ha ha onestamente molto lui e possibilità questa accennato ho Gli conclamata. maniera

sull’argomento

Ho avuto per un istante il pensiero che potesse essere omosessuale, anche se non in in non se anche omosessuale, essere potesse che pensiero il istante un per avuto Ho

di non ritornare più più ritornare non di

sessuale che lo assaliva gli faceva provare disagio. provare faceva gli assaliva lo che sessuale

presa la decisione decisione la presa racconta di aver avuto per amica una ragazza pulita, onesta e sincera e il pensiero pensiero il e sincera e onesta pulita, ragazza una amica per avuto aver di racconta

Quest’ultima espressione mi stupisce, gli chiedo di formulare meglio il pensiero e lui lui e pensiero il meglio formulare di chiedo gli stupisce, mi espressione Quest’ultima Saggio; una volta volta una Saggio;

con qualche bacio ma lui dice di non provare nulla di “questo istinto animalesco”. istinto “questo di nulla provare non di dice lui ma bacio qualche con

dialogare con il il con dialogare

sente il bisogno di innamorarsi. Di tanto in tanto c’è un’amica sposata che lo provoca provoca lo che sposata un’amica c’è tanto in tanto Di innamorarsi. di bisogno il sente

ormai sa fare e e fare sa ormai

Gli chiedo se ha delle fantasie sessuali. Dice di non sentirne il bisogno, come non non come bisogno, il sentirne non di Dice sessuali. fantasie delle ha se chiedo Gli

di rilassarsi come come rilassarsi di dormendo nella stessa camera in letti separati. Non ha provato desiderio sessuale. sessuale. desiderio provato ha Non separati. letti in camera stessa nella dormendo

un’esperienza molto bella, stando insieme ha potuto conoscere bene il suo carattere, carattere, suo il bene conoscere potuto ha insieme stando bella, molto un’esperienza mettersi in poltrona, poltrona, in mettersi

facevo le feci solide” dice con una punta di orgoglio. Con la ragazza dice di aver fatto fatto aver di dice ragazza la Con orgoglio. di punta una con dice solide” feci le facevo

ritorno a casa, di di casa, a ritorno

per la prima volta da anni a questa parte, che la colite gli passa: “era una vita che non non che vita una “era passa: gli colite la che parte, questa a anni da volta prima la per

raccomando, al al raccomando,

tutto, non ho pensato al lavoro, alla famiglia”. Si è lasciato andare. E qui avviene, avviene, qui E andare. lasciato è Si famiglia”. alla lavoro, al pensato ho non tutto,

son problemi”. Gli Gli problemi”. son giorni, il 31 di dicembre, appena arrivati nella località di montagna dice: “ho spento spento “ho dice: montagna di località nella arrivati appena dicembre, di 31 il giorni,

Già nello stesso pomeriggio del 29 dicembre decide di far parte del gruppo. Dopo due due Dopo gruppo. del parte far di decide dicembre 29 del pomeriggio stesso nello Già bagno e sei fuori fuori sei e bagno

ritornare più sull’argomento. più ritornare

hai bisogno di un un di bisogno hai

come ormai sa fare e dialogare con il Saggio; una volta presa la decisione di non non di decisione la presa volta una Saggio; il con dialogare e fare sa ormai come

il mal di pancia, se se pancia, di mal il

son problemi”. Gli raccomando, al ritorno a casa, di mettersi in poltrona, di rilassarsi rilassarsi di poltrona, in mettersi di casa, a ritorno al raccomando, Gli problemi”. son

mattino ti alzi con con alzi ti mattino dice: al mattino ti alzi con il mal di pancia, se hai bisogno di un bagno e sei fuori fuori sei e bagno un di bisogno hai se pancia, di mal il con alzi ti mattino al dice:

andare ed io che mi trovo tra queste due soluzioni. Anzi, a ben ascoltare, il sabotatore sabotatore il ascoltare, ben a Anzi, soluzioni. due queste tra trovo mi che io ed andare il sabotatore dice: al al dice: sabotatore il

chi parlo? Adesso siamo in tre. Il positivo dice di andare, il sabotatore dice di non non di dice sabotatore il andare, di dice positivo Il tre. in siamo Adesso parlo? chi

Anzi, a ben ascoltare, ascoltare, ben a Anzi,

chiedere di consigliargli la migliore decisione. Si concentra brevemente e dice: “Con “Con dice: e brevemente concentra Si decisione. migliore la consigliargli di chiedere

queste due soluzioni. soluzioni. due queste

aver avuto alcuna scarica diarroica. Gli consiglio di interrogare Mario il “saggio” e e “saggio” il Mario interrogare di consiglio Gli diarroica. scarica alcuna avuto aver

io che mi trovo tra tra trovo mi che io accettato di mangiare con tranquillità un tiramisù offertogli da un’amica e di non non di e un’amica da offertogli tiramisù un tranquillità con mangiare di accettato

tirsi male. Gli chiedo di rievocare i recenti successi provati quando, pur timoroso, ha ha timoroso, pur quando, provati successi recenti i rievocare di chiedo Gli male. tirsi dice di non andare ed ed andare non di dice

- sen di teme decidere, sa non turbamento, grande procura gli ’invito L tre. dei amica

andare, il sabotatore sabotatore il andare,

capodanno in una località montana insieme alla fidanzata dello stesso e una ragazza ragazza una e stesso dello fidanzata alla insieme montana località una in capodanno

Il positivo dice di di dice positivo Il

a prima svolta coincide con l’invito rivoltogli da un amico a trascorrere l’imminente l’imminente trascorrere a amico un da rivoltogli l’invito con coincide svolta prima a L

Adesso siamo in tre. tre. in siamo Adesso

nausea e modificazioni nel ritmo sonno veglia. sonno ritmo nel modificazioni e nausea e dice: “Con chi parlo? parlo? chi “Con dice: e

o psichiatra gli ha prescritto Cipralex gocce 10mg al giorno. Nei primi giorni prova prova giorni primi Nei giorno. al 10mg gocce Cipralex prescritto ha gli psichiatra o L

concentra brevemente brevemente concentra

riporta la sensazione di non essere a contatto sul letto, di levitare. di letto, sul contatto a essere non di sensazione la riporta

migliore decisione. Si Si decisione. migliore

delle braccia riporta la sensazione di avere la mani enormi e la settimana successiva successiva settimana la e enormi mani la avere di sensazione la riporta braccia delle

di consigliargli la la consigliargli di che gli ha detto di vederlo con gli occhi più aperti. Nell’esercizio della pesantezza pesantezza della Nell’esercizio aperti. più occhi gli con vederlo di detto ha gli che

Man mano riporta di sentirsi meglio, la conferma l’ha ricevuta anche dalla mamma mamma dalla anche ricevuta l’ha conferma la meglio, sentirsi di riporta mano Man “saggio” e chiedere chiedere e “saggio”

e più energia tra il palmo della mano e la superficie di appoggio della stessa. stessa. della appoggio di superficie la e mano della palmo il tra energia più e

interrogare Mario il il Mario interrogare

un qualcosa che si muove in corrispondenza dei muscoli dell’avambraccio e alla mano mano alla e dell’avambraccio muscoli dei corrispondenza in muove si che qualcosa un

Gli consiglio di di consiglio Gli di provare sensazioni nuove nel fare l’esercizio di training autogeno: sente un torpore, torpore, un sente autogeno: training di l’esercizio fare nel nuove sensazioni provare di

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 72 1/2011.indd VOLUME LINK 72

bassi ma ne veniva fuori da solo. È confortato che il sabato precedente è riuscito ad ad riuscito è precedente sabato il che confortato È solo. da fuori veniva ne ma bassi

dagli sforzi ai quali sta aderendo. Ricorda che negli ultimi 4, 5 anni aveva degli alti e e alti degli aveva anni 5 4, ultimi negli che Ricorda aderendo. sta quali ai sforzi dagli

di assumere il farmaco per verificare che il miglioramento dipende per la maggior parte parte maggior la per dipende miglioramento il che verificare per farmaco il assumere di

I risultati raggiunti gli infondono una tale fiducia che non vede l’ora di poter smettere smettere poter di l’ora vede non che fiducia tale una infondono gli raggiunti risultati I

maginata. Dice di essere maggiormente concentrato. maggiormente essere di Dice maginata.

- im momento quel in corpo del parte nella distensione la e tensione la Sente agita.

a distensione immaginativa produce le stesse sensazioni prodotte dalla distensione distensione dalla prodotte sensazioni stesse le produce immaginativa distensione a L

nonna è stata trasferita nel meridione da una zia. Fa attenzione a quello che mangia. mangia. che quello a attenzione Fa zia. una da meridione nel trasferita stata è nonna

I rapporti con la madre, il padre e il fratello sono buoni specialmente dopo che la la che dopo specialmente buoni sono fratello il e padre il madre, la con rapporti I

suggerite alcune strategie combinate di rilassamento e immaginazione attiva. immaginazione e rilassamento di combinate strategie alcune suggerite

escludendo cioè il movimento muscolare. Per l’insonnia di questo periodo gli vengono vengono gli periodo questo di l’insonnia Per muscolare. movimento il cioè escludendo

nell’eseguire gli stessi passaggi della distensione agita ma solo con l’immaginazione, l’immaginazione, con solo ma agita distensione della passaggi stessi gli nell’eseguire

ulteriore passo in avanti con l’esecuzione della distensione immaginativa che consiste consiste che immaginativa distensione della l’esecuzione con avanti in passo ulteriore

nica della Psicoterapia Immaginativa Integrata ad Espressione Corporea compiendo un un compiendo Corporea Espressione ad Integrata Immaginativa Psicoterapia della nica

- tec la avanti portare di decido e mutamento questo mentalmente registro momento Al

dorso tra un dito e l’altro. l’altro. e dito un tra dorso

impressione vedere le mani di Mario unte di pomata, arrossate e con tagli sottili sul sul sottili tagli con e arrossate pomata, di unte Mario di mani le vedere impressione

do di miglioramento dei disturbi provocati dalla colite. Effettivamente fa una certa certa una fa Effettivamente colite. dalla provocati disturbi dei miglioramento di do

- perio nel questo tutto E faccia. sulla naso, il sotto collo, sul petto, sul poca mani,

pesante manifestazione di psoriasi nell’incavo fra le dita sul dorso di entrambe le le entrambe di dorso sul dita le fra nell’incavo psoriasi di manifestazione pesante

Ma in questo periodo si registra un cambiamento molto significativo: riguarda una una riguarda significativo: molto cambiamento un registra si periodo questo in Ma

lavora a ritmo continuo” riguardanti l’attività lavorativa. l’attività riguardanti continuo” ritmo a lavora

gli permette comunque di elaborare una serie di nuovi progetti: “con la mente che che mente la “con progetti: nuovi di serie una elaborare di comunque permette gli

hanno falsificato i documenti relativi alla circolabilità delle auto modificate. modificate. auto delle circolabilità alla relativi documenti i falsificato hanno ’insonnia ’insonnia L

una decina di persone che operano nello stesso settore lavorativo di Mario; costoro costoro Mario; di lavorativo settore stesso nello operano che persone di decina una

insonni il cui pensiero ricorrente è su una notizia di cronaca che riporta l’arresto di di l’arresto riporta che cronaca di notizia una su è ricorrente pensiero cui il insonni

suo settore suo All’accentuarsi dell’attività onirica trascorre, contemporaneamente, delle nottate nottate delle contemporaneamente, trascorre, onirica dell’attività All’accentuarsi

maggior ragione nel nel ragione maggior sognato qualche tempo fa era più bello del lago visto nel sogno attuale”. attuale”. sogno nel visto lago del bello più era fa tempo qualche sognato

Un’altra notte: “Un lago, e nel sogno dire alla persona che mi sta accanto che il lago lago il che accanto sta mi che persona alla dire sogno nel e lago, “Un notte: Un’altra è importante e a a e importante è

Tornato su, spacco la porta urlando e picchio mio padre.” mio picchio e urlando porta la spacco su, Tornato

suo lavoro il cliente cliente il lavoro suo

chiusa e si sente che parla con una donna. Torno giù vedo mia madre che piange. piange. che madre mia vedo giù Torno donna. una con parla che sente si e chiusa

consapevole che nel nel che consapevole e chiedo dove sia mio padre, è di sopra con la porta porta la con sopra di è padre, mio sia dove chiedo e L madre. mia c’è dove garage in

propria natura. È È natura. propria “Mi sveglio sudato. Sono io che agisco in prima persona, picchio, corro. Sono giù giù Sono corro. picchio, persona, prima in agisco che io Sono sudato. sveglio “Mi

gli è rimasto impresso per più giorni: giorni: più per impresso rimasto è gli anche contro la la contro anche

timane precedenti: sogni devastanti. In particolare riporta un sogno molto vivo che che vivo molto sogno un riporta particolare In devastanti. sogni precedenti: timane

accondiscendente accondiscendente

- set le durante presentati sono si che sogni ai dedicato viene successivo ’incontro L

è costretto ad essere essere ad costretto è

esigenti e capricciosi, capricciosi, e esigenti bene pur ammettendo che prevalentemente sono clienti esigenti e capricciosi. e esigenti clienti sono prevalentemente che ammettendo pur bene

tipo di servizi offerto non è essenziale, è uno sfizio che il cliente è disposto a pagare pagare a disposto è cliente il che sfizio uno è essenziale, è non offerto servizi di tipo mantenere i clienti, clienti, i mantenere

che nel suo lavoro il cliente è importante e a maggior ragione nel suo settore dove il il dove settore suo nel ragione maggior a e importante è cliente il lavoro suo nel che

gli dà “pienezza”. Per Per “pienezza”. dà gli

è costretto ad essere accondiscendente anche contro la propria natura. È consapevole consapevole È natura. propria la contro anche accondiscendente essere ad costretto è

bravo. Ma questo non non questo Ma bravo. l’ha costretto ad ingenti cambiamenti nel comportamento: per mantenere il cliente cliente il mantenere per comportamento: nel cambiamenti ingenti ad costretto l’ha

lo ritengono molto molto ritengono lo nazionale – lo ritengono molto bravo. Ma questo non gli dà “pienezza”. Il negozio negozio Il “pienezza”. dà gli non questo Ma bravo. molto ritengono lo – nazionale

Tutte le persone che lo hanno conosciuto, e ci tiene a dirlo, è conosciuto a livello livello a conosciuto è dirlo, a tiene ci e conosciuto, hanno lo che persone le Tutte e ci tiene a dirlo, dirlo, a tiene ci e

nel nuovo negozio privandosi di altri acquisti. È pervaso da un lieve senso di colpa. colpa. di senso lieve un da pervaso È acquisti. altri di privandosi negozio nuovo nel

hanno conosciuto, conosciuto, hanno

a livello di pensiero. Spesso pensa ai genitori che hanno investito tutti i loro risparmi risparmi loro i tutti investito hanno che genitori ai pensa Spesso pensiero. di livello a

le persone che lo lo che persone le Indubbiamente l’attività lavorativa assorbe buona parte delle sue energie, specialmente specialmente energie, sue delle parte buona assorbe lavorativa l’attività Indubbiamente

le donne e in genere per le altre persone. Fa parte del suo carattere. carattere. suo del parte Fa persone. altre le per genere in e donne le senso di colpa. Tutte Tutte colpa. di senso

perché è possibile che il suo disinteresse possa dipendere dall’eccessivo rispetto per per rispetto dall’eccessivo dipendere possa disinteresse suo il che possibile è perché pervaso da un lieve lieve un da pervaso

le donne non gli procurano stimoli sessuali non deve farsi problemi per queste dicerie dicerie queste per problemi farsi deve non sessuali stimoli procurano gli non donne le

di altri acquisti. È È acquisti. altri di

sue spalle - avrebbe avuto gli stessi suoi comportamenti. Gli ha ancora detto che se se che detto ancora ha Gli comportamenti. suoi stessi gli avuto avrebbe - spalle sue

negozio privandosi privandosi negozio punto di vista economico ma che poi si è allontanato lasciando l’intero leasing sulle sulle leasing l’intero lasciando allontanato è si poi che ma economico vista di punto

disponibile a supportarlo totalmente dal punto di vista professionale e parzialmente dal dal parzialmente e professionale vista di punto dal totalmente supportarlo a disponibile risparmi nel nuovo nuovo nel risparmi

defezione di quella persona che diceva essere un secondo padre e che prima si era detta detta era si prima che e padre secondo un essere diceva che persona quella di defezione investito tutti i loro loro i tutti investito

dice che qualsiasi persona nelle sue condizioni lavorative - rese molto pesanti per la la per pesanti molto rese - lavorative condizioni sue nelle persona qualsiasi che dice

genitori che hanno hanno che genitori

amici ritengono che lui possa essere omosessuale. Il padre, che lo conosce bene, gli gli bene, conosce lo che padre, Il omosessuale. essere possa lui che ritengono amici

Spesso pensa ai ai pensa Spesso un colloquio molto sereno con il genitore, gli ha parlato del sesso e del fatto che alcuni alcuni che fatto del e sesso del parlato ha gli genitore, il con sereno molto colloquio un

’altra riflessione l’ha esternata al padre. Avendo avuto una sera la possibilità di avere avere di possibilità la sera una avuto Avendo padre. al esternata l’ha riflessione ’altra L specialmente mentali. mentali. specialmente

in mente di camminare velocemente senza averne un motivo. un averne senza velocemente camminare di mente in delle sue energie, energie, sue delle

anni ha vissuto in una sorta di sdoppiamento. In passato non gli sarebbe mai venuto venuto mai sarebbe gli non passato In sdoppiamento. di sorta una in vissuto ha anni

assorbe buona parte parte buona assorbe

il passo e provare tranquillità. Riporta di essersi reso conto che nel corso di questi questi di corso nel che conto reso essersi di Riporta tranquillità. provare e passo il

L’attività lavorativa lavorativa L’attività velocemente senza averne necessità. Questa consapevolezza gli ha fatto rallentare rallentare fatto ha gli consapevolezza Questa necessità. averne senza velocemente

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 73 1/2011.indd VOLUME LINK 73

episodio genera un successivo litigio per una pubblicità sul giornale locale, concordata concordata locale, giornale sul pubblicità una per litigio successivo un genera episodio

rampa non riesce a montare un portone di quattro ante già costruito ad hoc. Questo Questo hoc. ad costruito già ante quattro di portone un montare a riesce non rampa

un’errore di inclinazione del pavimento e per analogo errore di modellamento della della modellamento di errore analogo per e pavimento del inclinazione di un’errore

si accorge a lavori completati di riuscire con molta difficoltà a raggiungere il box per per box il raggiungere a difficoltà molta con riuscire di completati lavori a accorge si

dell’immobile. Nel rimodellare la rampa che porta al box, essendo la stessa in curva curva in stessa la essendo box, al porta che rampa la rimodellare Nel dell’immobile.

Ricostruisce ancora la progressione della lite iniziata durante i lavori di ristrutturazione ristrutturazione di lavori i durante iniziata lite della progressione la ancora Ricostruisce

società di leasing tendenti a screditare il mio operato, a svilire la mia attività.” mia la svilire a operato, mio il screditare a tendenti leasing di società

solo del male. Mi vengono in mente le lettere mandate da lui al mio avvocato e alla alla e avvocato mio al lui da mandate lettere le mente in vengono Mi male. del solo

punti: mi sento offeso, calpestato, amareggiato di aver dato fiducia e aver ricevuto ricevuto aver e fiducia dato aver di amareggiato calpestato, offeso, sento mi punti:

mi ha dissuaso e ha cercato di tranquillizzarmi. Ma il pensiero ritorna sempre sugli stessi stessi sugli sempre ritorna pensiero il Ma tranquillizzarmi. di cercato ha e dissuaso ha mi

con l’ex concessionario: “giovedì scorso avevo intenzione di affrontarlo poi il mio papà papà mio il poi affrontarlo di intenzione avevo scorso “giovedì concessionario: l’ex con

ajont il discorso ritorna sempre sul dissidio dissidio sul sempre ritorna discorso il ajont V del diga della metafora la nonostante Ma

trollo produce distruzione e morte nelle valli circostanti. valli nelle morte e distruzione produce trollo

- con più senza quell’energia alveo, proprio dal violentemente fuoriuscire di all’acqua

Ma nel giorno che una frana staccatasi dal monte Toc invade il bacino permettendo permettendo bacino il invade Toc monte dal staccatasi frana una che giorno nel Ma

dell’elettricità. Quindi grande energia potenziale modulata a seconda delle necessità. necessità. delle seconda a modulata potenziale energia grande Quindi dell’elettricità.

zioni, azionano delle turbine che a loro volta muovono generatori per la produzione produzione la per generatori muovono volta loro a che turbine delle azionano zioni,

- canalizza attraverso che, acqua di quantità grande una stessa dalla formato bacino

ajont che era stata progettata per raccogliere nel nel raccogliere per progettata stata era che ajont V del diga della l’esempio utilizzo

za in modo modulato e costruttivo. Per chiarire meglio il concetto di modulazione modulazione di concetto il meglio chiarire Per costruttivo. e modulato modo in za

- for questa di all’utilizzo e vita alla necessaria forza come dell’aggressività parlo Gli

controparte.

cato qualche tensione, anche per il fatto che le azioni giudiziarie sono partite dalla dalla partite sono giudiziarie azioni le che fatto il per anche tensione, qualche cato

- provo ha gli giudiziaria dall’attività lontano tenersi di consiglio il Evidentemente circonda»

brucio le parole. Mi sento frenetico e molto stanco, suscettibile.” stanco, molto e frenetico sento Mi parole. le brucio

tutto quello che mi mi che quello tutto

E lui: ”Mi sento nervoso, agitato, iperattivo, dico troppe cose in un solo istante e e istante solo un in cose troppe dico iperattivo, agitato, nervoso, sento ”Mi lui: E

dare un senso a a senso un dare lontano dalle azioni giudiziarie gli avesse suscitato qualche riflessione. qualche suscitato avesse gli giudiziarie azioni dalle lontano

in legno. Cerco di di Cerco legno. in Durante l’incontro successivo chiedo a Mario se il consiglio della volta scorsa di tenersi tenersi di scorsa volta della consiglio il se Mario a chiedo successivo l’incontro Durante

la propria salute fisica e mentale. mentale. e fisica salute propria la ha fatto dei quadretti quadretti dei fatto ha

liti di qualsiasi genere, principalmente per un principio utilitaristico: salvaguardare salvaguardare utilitaristico: principio un per principalmente genere, qualsiasi di liti

amico falegname mi mi falegname amico

consigliare Mario di fare il possibile per stare lontano dalle azioni giudiziarie e dalle dalle e giudiziarie azioni dalle lontano stare per possibile il fare di Mario consigliare

cammino. Il mio mio Il cammino. Alla fine dello sfogo mi astengo da qualsiasi giudizio ma non posso astenermi dal dal astenermi posso non ma giudizio qualsiasi da astengo mi sfogo dello fine Alla

segnano il nostro nostro il segnano stesso si era definito persona esente dagli odi e dai rancori. rancori. dai e odi dagli esente persona definito era si stesso

Avevo sempre avuto di fronte un giovane uomo misurato nelle parole e nei gesti. gesti. nei e parole nelle misurato uomo giovane un fronte di avuto sempre Avevo ui ui L belle e brutte che che brutte e belle

Questo inaspettato sfogo di Mario mi coglie di sorpresa. di coglie mi Mario di sfogo inaspettato Questo

rappresentanti cose cose rappresentanti

fine si è rivelato per quello che è.” che quello per rivelato è si fine

dal chiaro allo scuro scuro allo chiaro dal me ne pentirei. Questo è quel padre che mi aveva preso sotto la sua protezione. Alla Alla protezione. sua la sotto preso aveva mi che padre quel è Questo pentirei. ne me

di colore che vanno vanno che colore di l’Italia e le sue leggi assurde e con il proprietario del negozio. negozio. del proprietario il con e assurde leggi sue le e l’Italia o ammazzerei e non non e ammazzerei o L

’incontro successivo mette in mostra un Mario inedito: “Sono molto arrabbiato con con arrabbiato molto “Sono inedito: Mario un mostra in mette successivo ’incontro L contornato da linee linee da contornato

persona pura pura persona

legno. Cerco di dare un senso a tutto quello che mi circonda.” circonda.” mi che quello tutto a senso un dare di Cerco legno.

la nascita di una una di nascita la che segnano il nostro cammino. Il mio amico falegname mi ha fatto dei quadretti in in quadretti dei fatto ha mi falegname amico mio Il cammino. nostro il segnano che

mezzo rappresentante rappresentante mezzo da linee di colore che vanno dal chiaro allo scuro rappresentanti cose belle e brutte brutte e belle cose rappresentanti scuro allo chiaro dal vanno che colore di linee da

un punto bianco in mezzo rappresentante la nascita di una persona pura contornato contornato pura persona una di nascita la rappresentante mezzo in bianco punto un un punto bianco in in bianco punto un

avorio tendente al salmone. Mio padre mi ha dipinto due quadri: uno astratto con con astratto uno quadri: due dipinto ha mi padre Mio salmone. al tendente avorio

uno astratto con con astratto uno

e nero. Ho anche colorato la camera come volevo io: soffitto marrone, pareti bianco bianco pareti marrone, soffitto io: volevo come camera la colorato anche Ho nero. e

dipinto due quadri: quadri: due dipinto lorandola completamente comprendendo anche i cerchi delle ruote colorati in oro oro in colorati ruote delle cerchi i anche comprendendo completamente lorandola

Mio padre mi ha ha mi padre Mio - rico Smart mia la rifacendo sto ora idee: tante ho creativo, abbastanza ritengo “Mi

sservo che sembra quasi che il fuoco della creatività voglia emergere. emergere. voglia creatività della fuoco il che quasi sembra che sservo O tendente al salmone. salmone. al tendente

pelle si spacca mostrando il rosso sottostante ma non sanguina. non ma sottostante rosso il mostrando spacca si pelle

pareti bianco avorio avorio bianco pareti

la mano a qualcuno lo avverto che la mano può essere unta. In alcuni momenti la la momenti alcuni In unta. essere può mano la che avverto lo qualcuno a mano la

io: soffitto marrone, marrone, soffitto io: a tengo sotto controllo con la crema che mi è stata prescritta. Quando devo stringere stringere devo Quando prescritta. stata è mi che crema la con controllo sotto tengo a L

dita, poco sul viso e sul collo, sul cuoio capelluto. Non mi dà particolarmente fastidio. fastidio. particolarmente dà mi Non capelluto. cuoio sul collo, sul e viso sul poco dita, camera come volevo volevo come camera

Si, mi risponde, la psoriasi si è manifestata alle mani, soprattutto nell’incavo tra le le tra nell’incavo soprattutto mani, alle manifestata è si psoriasi la risponde, mi Si, Ho anche colorato la la colorato anche Ho

alla superficie. alla

completamente... completamente...

dalla colite alla psoriasi, sembra quasi uno spostamento del sintomo dal profondo profondo dal sintomo del spostamento uno quasi sembra psoriasi, alla colite dalla

Smart ricolorandola ricolorandola Smart Riporto il discorso sul recente disturbo della psoriasi notando il passaggio del sintomo sintomo del passaggio il notando psoriasi della disturbo recente sul discorso il Riporto

“mi piace, spesso faccio da paciere per sistemare le inadempienze altrui”. inadempienze le sistemare per paciere da faccio spesso piace, “mi sto rifacendo la mia mia la rifacendo sto

me lo dicono più volte, cercano la mia amicizia”. Sta riprendendo gusto per il lavoro: lavoro: il per gusto riprendendo Sta amicizia”. mia la cercano volte, più dicono lo me ho tante idee: ora ora idee: tante ho

“positiva” è da ascrivere anche al “clima” creato dai suoi amici più intimi: ”mi adorano, adorano, ”mi intimi: più amici suoi dai creato “clima” al anche ascrivere da è “positiva”

abbastanza creativo, creativo, abbastanza

a gustare di nuovo le sensazioni di sano benessere. È consapevole che questa fase fase questa che consapevole È benessere. sano di sensazioni le nuovo di gustare a

«Mi ritengo ritengo «Mi andare a ballare con gli stessi amici con i quali ha trascorso il capodanno riuscendo riuscendo capodanno il trascorso ha quali i con amici stessi gli con ballare a andare

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 74 1/2011.indd VOLUME LINK 74

fosse diversa, cioè se la serata doveva essere conclusa con un approccio più intimo. intimo. più approccio un con conclusa essere doveva serata la se cioè diversa, fosse

dopo qualche giorno mi ha scritto chiedendomi se in quell’occasione la mia aspettativa aspettativa mia la quell’occasione in se chiedendomi scritto ha mi giorno qualche dopo

ei ei L copione. un seguire necessario è non così, bene stava me a bacio, un neanche senza

di essere uscito con lei: “abbiamo avuto una bella serata conclusasi innocentemente innocentemente conclusasi serata bella una avuto “abbiamo lei: con uscito essere di

conta che a differenza di quando era fidanzato si è sentito molto rilassato e contento contento e rilassato molto sentito è si fidanzato era quando di differenza a che conta

- Rac sera. una uscito è quale la con ragazza una con l’approccio periodo questo di È

di nuovi propositi. propositi. nuovi di

mina in Mario una maggiore consapevolezza nelle proprie possibilità e la formulazione formulazione la e possibilità proprie nelle consapevolezza maggiore una Mario in mina

- deter Ciò percorso. del tappe delle all’analisi dedicati vengono successivi incontri Gli

per ancora un paio di volte con cadenza mensile. cadenza con volte di paio un ancora per

raggiunti. Concordiamo di abbandonare la cadenza degli incontri settimanali e vederci vederci e settimanali incontri degli cadenza la abbandonare di Concordiamo raggiunti.

A questo punto del percorso conveniamo che gli obbiettivi siano stati, di massima, massima, di stati, siano obbiettivi gli che conveniamo percorso del punto questo A

di te”. di

il suo benessere psicofisico e tenere sempre presente il detto di Gurdjiff “Ricordati “Ricordati Gurdjiff di detto il presente sempre tenere e psicofisico benessere suo il

In questa fase di euforia e super attività ho consigliato Mario a non perdere di vista vista di perdere non a Mario consigliato ho attività super e euforia di fase questa In

palesemente in contrasto con il buon senso e con il mio modo di vedere”. di modo mio il con e senso buon il con contrasto in palesemente

cerco di aderire alle loro proposte con maggior distacco e reagire quando qualcosa è è qualcosa quando reagire e distacco maggior con proposte loro alle aderire di cerco

sempre molto attento alle esigenze dei clienti ma mentre prima subivo le richieste ora ora richieste le subivo prima mentre ma clienti dei esigenze alle attento molto sempre

Questa esperienza gli consente di adottare un diverso atteggiamento sul lavoro: “sono “sono lavoro: sul atteggiamento diverso un adottare di consente gli esperienza Questa

serenamente la restante parte della notte”. della parte restante la serenamente

Dopo questo sfogo, era ormai passata l’una di notte, sono ritornato a casa e ho dormito dormito ho e casa a ritornato sono notte, di l’una passata ormai era sfogo, questo Dopo

quasi per farmi un dispetto non ha mai voluto rimuoverla. rimuoverla. voluto mai ha non dispetto un farmi per quasi

Questa palma io la odiavo, ho spesso chiesto al concessionario di rimuoverla ma lui lui ma rimuoverla di concessionario al chiesto spesso ho odiavo, la io palma Questa ammazzano»

delle mani. Ero animato da una furia calcolata. furia una da animato Ero mani. delle

moralmente mi mi moralmente

a strapparla. Essendo la parte esterna in plastica dura, mi sono anche ferito i palmi palmi i ferito anche sono mi dura, plastica in esterna parte la Essendo strapparla. a

Tutti questi ostacoli ostacoli questi Tutti ha installato nel piazzale interno, non ho resistito, mi sono avvicinato e ho cominciato cominciato ho e avvicinato sono mi resistito, ho non interno, piazzale nel installato ha

rimanere soddisfatto. soddisfatto. rimanere fatto aumentare la rabbia. Sono uscito fuori, ho visto quell’orribile palma finta che lui lui che finta palma quell’orribile visto ho fuori, uscito Sono rabbia. la aumentare fatto

lavoro. Il pensiero riandava all’udienza e alle parole del concessionario, questo mi ha ha mi questo concessionario, del parole alle e all’udienza riandava pensiero Il lavoro. me, il cliente deve deve cliente il me,

nervoso. Poi sono tornato al negozio e ci sono rimasto fino a tarda ora a sbrigare il il sbrigare a ora tarda a fino rimasto sono ci e negozio al tornato sono Poi nervoso.

Questo perché, per per perché, Questo

la sua carriera sempre esemplare e giù con questi toni trionfalistici. Io ero molto molto ero Io trionfalistici. toni questi con giù e esemplare sempre carriera sua la

correttamente, correttamente, ui con la solita prosopopea ha descritto descritto ha prosopopea solita la con ui L fatti. dei versione mia la dato ho giudice

non preventivata preventivata non cusandomi di aver utilizzato il suo marchio e fatto pubblicità sul giornale locale. Al Al locale. giornale sul pubblicità fatto e marchio suo il utilizzato aver di cusandomi

- ac intentato ha concessionario il che causa sulla l’udienza stata c’è marzo fine “A una omologazione omologazione una

tutto ciò. tutto

Euro per il costo di di costo il per Euro

la psoriasi è andata via completamente. Gli chiedo di raccontarmi come è avvenuto avvenuto è come raccontarmi di chiedo Gli completamente. via andata è psoriasi la

Ieri ci ho rimesso 800 800 rimesso ho ci Ieri mana quando Mario irrompe nello studio e mostrando entrambe le mani mi dice che che dice mi mani le entrambe mostrando e studio nello irrompe Mario quando mana

alla fiera di Rimini. Rimini. di fiera alla - setti a colloquio un di cadenza la con colloqui di mesi 6 trascorsi sono aprile 15 Al

della sua macchina macchina sua della

moralmente mi ammazzano”. mi moralmente

mi ha fermato l’invio l’invio fermato ha mi

te, Questo perché, per me, il cliente deve rimanere soddisfatto. Tutti questi ostacoli ostacoli questi Tutti soddisfatto. rimanere deve cliente il me, per perché, Questo te,

perché una cliente cliente una perché - correttamen preventivata non omologazione una di costo il per Euro 800 rimesso ho

mi sono arrabbiato arrabbiato sono mi perché una cliente mi ha fermato l’invio della sua macchina alla fiera di Rimini. Ieri ci ci Ieri Rimini. di fiera alla macchina sua della l’invio fermato ha mi cliente una perché

mai dato arie e faccio con piacere tutti questi sbattimenti. Ieri sera mi sono arrabbiato arrabbiato sono mi sera Ieri sbattimenti. questi tutti piacere con faccio e arie dato mai sbattimenti. Ieri sera sera Ieri sbattimenti.

e sono certo che quando lui vede le mie macchine si tortura il cervello. Non mi sono sono mi Non cervello. il tortura si macchine mie le vede lui quando che certo sono e

piacere tutti questi questi tutti piacere

questo schifo è successo da un anno e mezzo. Ho cercato di sfogarlo sul mio lavoro lavoro mio sul sfogarlo di cercato Ho mezzo. e anno un da successo è schifo questo

dato arie e faccio con con faccio e arie dato “Centinaia di persone mi ammirano, ma se una persona mi fa uno sgarro.... tutto tutto sgarro.... uno fa mi persona una se ma ammirano, mi persone di “Centinaia

Non mi sono mai mai sono mi Non un vortice di aggressività ma Mario non ci sta, non riesce ad accettare il consiglio. consiglio. il accettare ad riesce non sta, ci non Mario ma aggressività di vortice un

Consiglio di mettere da parte, fare scivolare questi torti per evitare di essere presi in in presi essere di evitare per torti questi scivolare fare parte, da mettere di Consiglio si tortura il cervello. cervello. il tortura si

fargliela pagare”. pagare”. fargliela

vede le mie macchine macchine mie le vede

portarsi in maniera così incivile? Non accetto essere provocato, sono disponibile a a disponibile sono provocato, essere accetto Non incivile? così maniera in portarsi

certo che quando lui lui quando che certo - com di permettersi devono altri gli motivo quale per correttezza, è vita la me “Per

letta, mi renda conto con quale tipo di persona lui è costretto a relazionarsi. a costretto è lui persona di tipo quale con conto renda mi letta, sul mio lavoro e sono sono e lavoro mio sul

fatto male. Mostra la lettera inviatagli dall’ex concessionario affinché , dopo averla averla dopo , affinché concessionario dall’ex inviatagli lettera la Mostra male. fatto cercato di sfogarlo sfogarlo di cercato

per scherzo alla sua ex fidanzata che lei invece ha sentito come una sberla che le ha ha le che sberla una come sentito ha invece lei che fidanzata ex sua alla scherzo per

un anno e mezzo. Ho Ho mezzo. e anno un

ha espresso rammarico per il suo stato d’animo che lo ha portato a dare una lieve sberla sberla lieve una dare a portato ha lo che d’animo stato suo il per rammarico espresso ha

schifo è successo da da successo è schifo parcheggio, parcheggio di proprietà dell’ex concessionario. Alla fine del colloquio Mario Mario colloquio del fine Alla concessionario. dell’ex proprietà di parcheggio parcheggio,

aver voluto pagare un terzo della spesa della corrente elettrica per l’illuminazione del del l’illuminazione per elettrica corrente della spesa della terzo un pagare voluto aver sgarro.... tutto questo questo tutto sgarro....

quello che ha fatto precipitare la situazione è stata l’ultima denuncia ricevuta per non non per ricevuta denuncia l’ultima stata è situazione la precipitare fatto ha che quello una persona mi fa uno uno fa mi persona una

accusandolo di voler utilizzare il suo marchio per farsi una indebita pubblicità. Ma Ma pubblicità. indebita una farsi per marchio suo il utilizzare voler di accusandolo

mi ammirano, ma se se ma ammirano, mi

rispettive attività. Dopo l’episodio appena descritto l’ex proprietario denuncia Mario Mario denuncia proprietario l’ex descritto appena l’episodio Dopo attività. rispettive

«Centinaia di persone persone di «Centinaia solo verbalmente, sul quale si uniscono i due marchi per promuovere i prodotti delle delle prodotti i promuovere per marchi due i uniscono si quale sul verbalmente, solo

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 75 1/2011.indd VOLUME LINK 75

hanno una saggezza che spesso l’Io non ha. non l’Io spesso che saggezza una hanno

per mettere l’io un po’ sullo sfondo e avere fiducia delle forze inconsce che sicuramente sicuramente che inconsce forze delle fiducia avere e sfondo sullo po’ un l’io mettere per

pesava molto» pesava Per cui la frase “vivo delle situazioni che si presentano man mano” è proprio indicata indicata proprio è mano” man presentano si che situazioni delle “vivo frase la cui Per

dove studiare mi mi studiare dove sono diretti per massima parte dall’istanza “inconscio”. “inconscio”. dall’istanza parte massima per diretti sono

che l’uomo in massima parte non è padrone dei propri comportamenti ma che questi questi che ma comportamenti propri dei padrone è non parte massima in l’uomo che tempi della scuola scuola della tempi

dimostrò che l’uomo discende dalla scimmia, il terzo quando Freud mise in evidenza evidenza in mise Freud quando terzo il scimmia, dalla discende l’uomo che dimostrò

ad amare fin dai dai fin amare ad

che la Terra che ruotava intorno al Sole e non il contrario, il secondo quando Darwin Darwin quando secondo il contrario, il non e Sole al intorno ruotava che Terra la che

non sono mai riuscito riuscito mai sono non si rese conto di non essere al centro dell’universo e questo avvenne quando scoprì scoprì quando avvenne questo e dell’universo centro al essere non di conto rese si

di dormire, cosa che che cosa dormire, di all’orgoglio che l’umanità ha dovuto subire negli ultimi tempi. Il primo quando l’uomo l’uomo quando primo Il tempi. ultimi negli subire dovuto ha l’umanità che all’orgoglio

raggiunto da Mario; ad evitare l’allontanamento dalla realtà gli racconto dei tre “colpi” “colpi” tre dei racconto gli realtà dalla l’allontanamento evitare ad Mario; da raggiunto perfino leggere prima prima leggere perfino

Quest’ultima parte del racconto mi permette di verificare l’alto grado di autostima autostima di grado l’alto verificare di permette mi racconto del parte Quest’ultima

tutti i suoi consigli, consigli, suoi i tutti

la macchina ha detto: “Quello è Mario”». è “Quello detto: ha macchina la

determinato a seguire seguire a determinato «Ho messo la foto della macchina su facebook e un giorno un ragazzo riconoscendo riconoscendo ragazzo un giorno un e facebook su macchina della foto la messo «Ho

logo della nuova società. società. nuova della logo molto male e mi sono sono mi e male molto

Con orgoglio mi mostra la foto di un’auto con l’allestimento da lui progettato e il il e progettato lui da l’allestimento con un’auto di foto la mostra mi orgoglio Con quel periodo stavo stavo periodo quel

discussioni e di mantenere la posizione quando sente di aver ragione. aver di sente quando posizione la mantenere di e discussioni

stati d’animo. In In d’animo. stati

infinite sul calcio e su altri argomenti del giorno. Questo non gli impedisce di avere avere di impedisce gli non Questo giorno. del argomenti altri su e calcio sul infinite

comprimere i miei miei i comprimere identifica con la massa, si sente estraneo a tutti quelli che si perdono in discussioni discussioni in perdono si che quelli tutti a estraneo sente si massa, la con identifica

Anche negli altri ambiti relazionali sente di avere una posizione autonoma, non si si non autonoma, posizione una avere di sente relazionali ambiti altri negli Anche mia natura e a non non a e natura mia

soddisfazione reciproca fin quando ne abbiamo voglia”. abbiamo ne quando fin reciproca soddisfazione riuscito a capire la la capire a riuscito

con questa ragazza abbiamo chiarito di aspettarci nulla da questa relazione se non la la non se relazione questa da nulla aspettarci di chiarito abbiamo ragazza questa con

gennaio (...). Sono Sono (...). gennaio

tempo sufficientemente lungo da portare entrambi alla massima soddisfazione. Anche Anche soddisfazione. massima alla entrambi portare da lungo sufficientemente tempo

svolta è avvenuta in in avvenuta è svolta ritardante. Sarà stato il preservativo o il clima disteso ho avuto l’eiaculazione in un un in l’eiaculazione avuto ho disteso clima il o preservativo il stato Sarà ritardante.

ella la pillola, ho usato un preservativo che per l’occasione avevo preso con l’effetto l’effetto con preso avevo l’occasione per che preservativo un usato ho pillola, la ella avevo accumulato. La La accumulato. avevo

andare ad un rapporto sessuale completo e di grande soddisfazione. Non assumendo assumendo Non soddisfazione. grande di e completo sessuale rapporto un ad andare conto dello stress che che stress dello conto

me di età poco più che trentenne, a differenza di tutte le altre volte ci siamo lasciati lasciati siamo ci volte altre le tutte di differenza a trentenne, che più poco età di me

passato mi sono reso reso sono mi passato

’approccio successivo è con una sua cliente: “donna bellissima, formosa come piace a a piace come formosa bellissima, “donna cliente: sua una con è successivo ’approccio L

«Interrogandomi sul sul «Interrogandomi e ho risposto che ero contento della serata così come si era svolta”. svolta”. era si come così serata della contento ero che risposto ho e L

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 76 1/2011.indd VOLUME LINK 76

Ma la caratteristica saliente del periodo successivo, cioè quando i sintomi della colite colite della sintomi i quando cioè successivo, periodo del saliente caratteristica la Ma

“mandare giù bocconi amari”. È questo il periodo della gastroenterite. della periodo il questo È amari”. bocconi giù “mandare

i suoi clienti improntati alla massima soddisfazione degli stessi anche a costo di di costo a anche stessi degli soddisfazione massima alla improntati clienti suoi i

esempio la frase “tengo tutto dentro” pronunciata quando descrive i rapporti con con rapporti i descrive quando pronunciata dentro” tutto “tengo frase la esempio

Mi colpiscono alcune frasi, più volte ripetute nella prima parte dei colloqui come ad ad come colloqui dei parte prima nella ripetute volte più frasi, alcune colpiscono Mi

dubbio la propria adeguatezza nello svolgere l’attività lavorativa. lavorativa. l’attività svolgere nello adeguatezza propria la dubbio

che gli pone grosse limitazioni e circolarmente grosse ansie al punto da mettere in in mettere da punto al ansie grosse circolarmente e limitazioni grosse pone gli che

conto di non riuscire a capire e di conseguenza non riuscire a risolvere un problema problema un risolvere a riuscire non conseguenza di e capire a riuscire non di conto

Il profondo disagio si manifesta con un pianto contenuto durante il racconto. Si rende rende Si racconto. il durante contenuto pianto un con manifesta si disagio profondo Il

Il giovane Mario si presenta come una persona reattiva, motivata, seria ed esuberante. esuberante. ed seria motivata, reattiva, persona una come presenta si Mario giovane Il

presumibilmente, in seguito ai ripetuti attacchi diarroici. attacchi ripetuti ai seguito in presumibilmente,

punto di dover ricorrere all’intervento chirurgico di rimozione delle emorroidi insorte, insorte, emorroidi delle rimozione di chirurgico all’intervento ricorrere dover di punto

tico. Il paziente manifesta una colite refrattaria ad ogni intervento farmacologico al al farmacologico intervento ogni ad refrattaria colite una manifesta paziente Il tico.

- psicosoma sintomo di caso chiaro un è descritto caso il analisi nostra alla Ritornando

zioni produca dei precisi effetti fisici che spesso sono delle vere e proprie malattie. malattie. proprie e vere delle sono spesso che fisici effetti precisi dei produca zioni

- emo alle legata energia questa come di analitica ed accurata descrizione una di tratta

e mentale che agisce sul corpo, determinando l’insorgere dei più svariati squilibri. Si Si squilibri. svariati più dei l’insorgere determinando corpo, sul agisce che mentale e

psiche e soma, riuscendo a scoprire la sottile ma potente rete della energia emotiva emotiva energia della rete potente ma sottile la scoprire a riuscendo soma, e psiche

All’opposto, un saggio dei nostri tempi, Baba Bedi, ha studiato a fondo la relazione tra tra relazione la fondo a studiato ha Bedi, Baba tempi, nostri dei saggio un All’opposto,

“mistero del salto dalla mente al corpo”. corpo”. al mente dalla salto del “mistero

In tempi recenti, all’affacciarsi della psicologia come scienza, Freud si interrogava sul sul interrogava si Freud scienza, come psicologia della all’affacciarsi recenti, tempi In

dice biologico” e della soggettività dei vissuti caratterizzata dal “codice simbolico”. simbolico”. “codice dal caratterizzata vissuti dei soggettività della e biologico” dice

- “co dal retta sensoriale dell’oggettività articolazione duplice nella osservato è “corpo”

a livello “fisico” come sintomo e a livello “psichico” come disagio. In altre parole il il parole altre In disagio. come “psichico” livello a e sintomo come “fisico” livello a

ambito l’uomo viene considerato come un’unità in cui la malattia si può manifestare manifestare può si malattia la cui in un’unità come considerato viene l’uomo ambito

reciproche interazioni tra gli aspetti emozionali e la fisiopatologia umana. In questo questo In umana. fisiopatologia la e emozionali aspetti gli tra interazioni reciproche

esplora. Infatti il termine “medicina psicosomatica” sta ad indicare lo studio delle delle studio lo indicare ad sta psicosomatica” “medicina termine il Infatti esplora.

del corpo e viceversa. È questo il campo d’indagine che la “medicina psicosomatica” psicosomatica” “medicina la che d’indagine campo il questo È viceversa. e corpo del

nel senso che per avere sane le facoltà dell’anima, bisogna avere sane anche quelle quelle anche sane avere bisogna dell’anima, facoltà le sane avere per che senso nel

“Mens sana in corpore sano” locuzione latina di Giovenale interpretata modernamente modernamente interpretata Giovenale di latina locuzione sano” corpore in sana “Mens

Interpretazione secondo il modello psicosomatico modello il secondo Interpretazione

adesso! Buone cose! Buone adesso!

mento! A dirla tutta però mi è ritornata la psoriasi sulle mani... ma sono più forte io io forte più sono ma mani... sulle psoriasi la ritornata è mi però tutta dirla A mento!

- ripensa alcun senza montagna in ancora vado quest’anno e top al sono Io dottore!

esperienza. Ho ricevuto in occasione delle feste natalizie un messaggio:”Buone feste feste messaggio:”Buone un natalizie feste delle occasione in ricevuto Ho esperienza.

volta, su mio invito, in occasione della autorizzazione a poter scrivere sulla sua sua sulla scrivere poter a autorizzazione della occasione in invito, mio su volta,

A questo punto decidiamo di porre termine agli incontri. Ho rivisto Mario una sola sola una Mario rivisto Ho incontri. agli termine porre di decidiamo punto questo A

faccio gli esercizi di distensione che mi permettono di dormire tranquillo». dormire di permettono mi che distensione di esercizi gli faccio

Tutte queste cose non ci vorrebbero ma mi stimolano. A sera quando vado a letto letto a vado quando sera A stimolano. mi ma vorrebbero ci non cose queste Tutte

vivere su questa terra. Ho visto piangere due persone per colpa sua. colpa per persone due piangere visto Ho terra. questa su vivere

determinato a vederlo sotto dieci metri di terra. Essere schifoso che non merita di di merita non che schifoso Essere terra. di metri dieci sotto vederlo a determinato

boxe» boxe» attività, ho fatto intervenire anche le banche che mi hanno dato il leasing e sono sono e leasing il dato hanno mi che banche le anche intervenire fatto ho attività,

Con l’avversario non va bene ma ho preso l’iniziativa di denunciarlo per danni alla mia mia alla danni per denunciarlo di l’iniziativa preso ho ma bene va non l’avversario Con ha chiesto se tiravo di di tiravo se chiesto ha

In famiglia va tutto bene. tutto va famiglia In

vedendo le mani, mi mi mani, le vedendo

andrò in Slovacchia con una persona molto importante nel mio campo. mio nel importante molto persona una con Slovacchia in andrò

«una mia amica, amica, mia «una ad amare fin dai tempi della scuola dove studiare mi pesava molto. Tra qualche giorno giorno qualche Tra molto. pesava mi studiare dove scuola della tempi dai fin amare ad

tutti i suoi consigli, perfino leggere prima di dormire, cosa che non sono mai riuscito riuscito mai sono non che cosa dormire, di prima leggere perfino consigli, suoi i tutti riportata da Mario: Mario: da riportata

miei stati d’animo. In quel periodo stavo molto male e mi sono determinato a seguire seguire a determinato sono mi e male molto stavo periodo quel In d’animo. stati miei colpisce la frase frase la colpisce

iniziata a febbraio – marzo; sono riuscito a capire la mia natura e a non comprimere i i comprimere non a e natura mia la capire a riuscito sono marzo; – febbraio a iniziata

visibile a tutti. Mi Mi tutti. a visibile

a svolta è avvenuta in gennaio e la riflessione sul passato è è passato sul riflessione la e gennaio in avvenuta è svolta a L accumulato. avevo che

nascosto, è diventato diventato è nascosto, Continua l’autoanalisi: «Interrogandomi sul passato mi sono reso conto dello stress stress dello conto reso sono mi passato sul «Interrogandomi l’autoanalisi: Continua

Successivamente ottiene di ridurre il Cipralex a 6 gocce. 6 a Cipralex il ridurre di ottiene Successivamente da interno, quindi quindi interno, da

Gli faccio presente che il rilassamento non è mai una perdita di tempo. di perdita una mai è non rilassamento il che presente faccio Gli positivo. Il sintomo sintomo Il positivo.

rilassarmi soltanto la sera”. la soltanto rilassarmi

interpreto in modo modo in interpreto

Comunque ho ripreso a lavorare con grande lena al progetto del marchio. Riesco a a Riesco marchio. del progetto al lena grande con lavorare a ripreso ho Comunque

psicoterapeutico, la la psicoterapeutico, stomaco, sono andato in bagno per tre volte al giorno e ho sentito un po’ di ansia. ansia. di po’ un sentito ho e giorno al volte tre per bagno in andato sono stomaco,

giorno. Questo calo dal dosaggio si fa sentire: “Per tre giorni ho avuto il disturbo di di disturbo il avuto ho giorni tre “Per sentire: fa si dosaggio dal calo Questo giorno. in un percorso percorso un in

cui chiede ed ottiene dallo psichiatra di poter ridurre il Cepralex da 10 a 8 gocce al al gocce 8 a 10 da Cepralex il ridurre poter di psichiatra dallo ottiene ed chiede cui non infrequente infrequente non

tenere il buon risultato raggiunto facendo a meno dell’apporto farmacologico, per per farmacologico, dell’apporto meno a facendo raggiunto risultato buon il tenere

del sintomo, sintomo, del

Mario negli incontri successivi continua a raccontare la sua autoanalisi. autoanalisi. sua la raccontare a continua successivi incontri negli Mario - man uole V La sostituzione sostituzione La

5-04-2011 16:06:51 5-04-2011 77 1/2011.indd VOLUME LINK 77

code” and of subjective experiences of “symbolic code”. “symbolic of experiences subjective of and code”

other words, the “body” is observed in the double joint of sensoriality objectivity of “biological “biological of objectivity sensoriality of joint double the in observed is “body” the words, other

manifest itself at the physic level as a symptom and at the psychic level as a disconfort. In In disconfort. a as level psychic the at and symptom a as level physic the at itself manifest

man physiopathology. In this sense the person is considered as a unit in which the ilness can can ilness the which in unit a as considered is person the sense this In physiopathology. man

- hu the and aspects emotional between interactions reciproc of study the indicate Medicine”

This is the investigation field of the “Psychomatic Medicine”. In fact, the term “Psychomatic “Psychomatic term the fact, In Medicine”. “Psychomatic the of field investigation the is This

tation for having healthy soul faculties you need to have healthy body faculties, and vice versa. versa. vice and faculties, body healthy have to need you faculties soul healthy having for tation

- interpre modern a in means, which Giovanale of expression latin sano” corpore in sana “Mens

and the human physiopathology human the and

Interactions between emotional aspects aspects emotional between Interactions

uigi Arpenti* Psicologo. Arpenti* uigi L

stata agita permettendo all’energia di fluire liberamente. fluire di all’energia permettendo agita stata

Credo di essere nel giusto a pensare che il sintomo è sparito quando l’emozione è è l’emozione quando sparito è sintomo il che pensare a giusto nel essere di Credo

aveva attivato nei confronti di Mario. Mario. di confronti nei attivato aveva

Ho associato questa voglia di “menar le mani” al contenzioso che il concessionario concessionario il che contenzioso al mani” le “menar di voglia questa associato Ho

rappresentare qualcuno che ha voglia di menar le mani si dice :”gli prudono le mani”. mani”. le prudono :”gli dice si mani le menar di voglia ha che qualcuno rappresentare

Mi è venuta in mente la metafora utilizzata in alcune parti d’Italia quando si vuole vuole si quando d’Italia parti alcune in utilizzata metafora la mente in venuta è Mi

mani, mi ha chiesto se tiravo di boxe” boxe” di tiravo se chiesto ha mi mani,

visibile a tutti. Mi colpisce la frase riportata da Mario: “una mia amica, vedendo le le vedendo amica, mia “una Mario: da riportata frase la colpisce Mi tutti. a visibile

la interpreto in modo positivo. Il sintomo da interno, quindi nascosto, è diventato diventato è nascosto, quindi interno, da sintomo Il positivo. modo in interpreto la

Questa sostituzione del sintomo, non infrequente in un percorso psicoterapeutico, psicoterapeutico, percorso un in infrequente non sintomo, del sostituzione Questa

la psoriasi resiste alle cure farmacologiche. farmacologiche. cure alle resiste psoriasi la

delle dita, lieve sul collo, sul petto, sotto il naso, sulla faccia. Anche in questo caso caso questo in Anche faccia. sulla naso, il sotto petto, sul collo, sul lieve dita, delle

all’orizzonte una psoriasi localizzata principalmente sul dorso delle mani, nell’incavo nell’incavo mani, delle dorso sul principalmente localizzata psoriasi una all’orizzonte

svolgere una vita sociale più intensa. Ma quasi contemporaneamente si presenta presenta si contemporaneamente quasi Ma intensa. più sociale vita una svolgere

A questo punto del percorso la colite degrada man mano permettendo a Mario di di Mario a permettendo mano man degrada colite la percorso del punto questo A

valido anche per il corpo umano. corpo il per anche valido

alto è come ciò ch’è in basso, per fare i miracoli della cosa una.” Ciò è sicuramente sicuramente è Ciò una.” cosa della miracoli i fare per basso, in ch’è ciò come è alto

menzogna, certo e verissimo. Ciò ch’è in basso è come ciò ch’è in alto, e ciò ch’è in in ch’è ciò e alto, in ch’è ciò come è basso in ch’è Ciò verissimo. e certo menzogna,

iscrizione è attribuita a Ermete Trismegisto, si leggono i primi versi: “È vero senza senza vero “È versi: primi i leggono si Trismegisto, Ermete a attribuita è iscrizione

scienza era già stato intuito dai saggi dell’antichità: nella tavola smeraldina, la cui cui la smeraldina, tavola nella dell’antichità: saggi dai intuito stato già era scienza

propria rete neuronale indipendente. Del resto quanto scoperto recentemente dalla dalla recentemente scoperto quanto resto Del indipendente. neuronale rete propria

convoluzioni ma oltre ad essere collegato alla rete neuronale cerebrale possiede una una possiede cerebrale neuronale rete alla collegato essere ad oltre ma convoluzioni

- cir sue le per cervello al “somiglia” solo non l’intestino che scoperta la recente È

che al pari della mente cerca di espellere le parti ritenute sporche. sporche. ritenute parti le espellere di cerca mente della pari al che

Sono proprio i sensi di colpa generati da questi pensieri che si riflettono sull’intestino sull’intestino riflettono si che pensieri questi da generati colpa di sensi i proprio Sono

tanta ombra, tanto inferno, quanta luce possediamo. possediamo. luce quanta inferno, tanto ombra, tanta

questi fanno parte di noi e riusciamo ad essere noi stessi solo quando accettiamo accettiamo quando solo stessi noi essere ad riusciamo e noi di parte fanno questi

Gli faccio presente di evitare di allontanare dalla mente desideri ritenuti sporchi perché perché sporchi ritenuti desideri mente dalla allontanare di evitare di presente faccio Gli

tera personalità. personalità. tera

- dell’in l’equilibrio per importanza loro sulla e istinti sugli discutiamo punto questo A

“questo istinto animalesco”. animalesco”. istinto “questo

chiedo se ha fantasie sessuali risponde con l’affermazione di non provare nulla di di nulla provare non di l’affermazione con risponde sessuali fantasie ha se chiedo

alla mamma che lui definisce “un caterpillar”, i discorsi sulla purezza e quando gli gli quando e purezza sulla discorsi i caterpillar”, “un definisce lui che mamma alla diventano più invasivi, sono le affermazioni sull’ubbidienza ai genitori, soprattutto soprattutto genitori, ai sull’ubbidienza affermazioni le sono invasivi, più diventano

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 78 1/2011.indd VOLUME LINK 78

retti o ign S o audi Cl , re o m A o ranc F

ferroviario

personale collegato alla sicurezza” nel trasporto trasporto nel sicurezza” alla collegato personale

psicologica dei macchinisti dei treni e dell’altro dell’altro e treni dei macchinisti dei psicologica Introduzione alle “Linee Guida per la valutazione valutazione la per Guida “Linee alle Introduzione

linee guida linee

]Z_\

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 79 1/2011.indd VOLUME LINK 79

Ricordiamo che la CER rappresenta 76 tra compagnie ed operatori (grandi e piccoli) piccoli) e (grandi operatori ed compagnie tra 76 rappresenta CER la che Ricordiamo

la definizione di molti aspetti tra i quali i criteri comuni per la salute del personale. personale. del salute la per comuni criteri i quali i tra aspetti molti di definizione la

ufficialmente collaborato con le istituzioni Europee, Parlamento e Commissione, per per Commissione, e Parlamento Europee, istituzioni le con collaborato ufficialmente

ferroviarie, CER (Community of European Railway and Infrastructures Companies), ha ha Companies), Infrastructures and Railway European of (Community CER ferroviarie,

rotabile. Dal 1999 l’Associazione Europea delle Compagnie di trasporto ed Infrastrutture Infrastrutture ed trasporto di Compagnie delle Europea l’Associazione 1999 Dal rotabile.

macchinisti, agenti per il servizio alla clientela sulle carrozze, verificatori del materiale materiale del verificatori carrozze, sulle clientela alla servizio il per agenti macchinisti,

nelle attività direttamente connesse con la circolazione dei treni come per esempio esempio per come treni dei circolazione la con connesse direttamente attività nelle

dedicata attenzione ai requisiti di salute, medici e psicologici, del personale coinvolto coinvolto personale del psicologici, e medici salute, di requisiti ai attenzione dedicata

emanata già nel 1991 e si è rafforzato con quelle successive. In questo processo è stata stata è processo questo In successive. quelle con rafforzato è si e 1991 nel già emanata

stazioni, etc.), trova le sue radici nelle prima Direttiva Europea di armonizzazione armonizzazione di Europea Direttiva prima nelle radici sue le trova etc.), stazioni,

trasporto (persone e merci) sia per le società che gestiscono le infrastrutture (binari, (binari, infrastrutture le gestiscono che società le per sia merci) e (persone trasporto

di strumenti e procedure (Interoperabilità), attuato sia per le diverse compagnie di di compagnie diverse le per sia attuato (Interoperabilità), procedure e strumenti di

poter essere facilmente operabili tra gli Stati. Questo complesso lavoro di condivisione condivisione di lavoro complesso Questo Stati. gli tra operabili facilmente essere poter

di integrazione degli aspetti tecnici e normativi che devono acquisire la caratteristica di di caratteristica la acquisire devono che normativi e tecnici aspetti degli integrazione di

Comunità. Per raggiungere questo obiettivo si è reso necessario un progressivo processo processo progressivo un necessario reso è si obiettivo questo raggiungere Per Comunità.

accesso delle società di trasporto alla rete ferroviaria nazionale di ogni Stato della della Stato ogni di nazionale ferroviaria rete alla trasporto di società delle accesso

In Europa è in atto un’importante trasformazione finalizzata a permettere il libero libero il permettere a finalizzata trasformazione un’importante atto in è Europa In

La Direttiva 2007/59/CE Direttiva La

retti o ign S o audi Cl , re o m A o ranc F

Guida poi presentate e brevemente commentate brevemente e presentate poi Guida

la questione in modo da rendere comprensibile l’esigenza delle Linee Linee delle l’esigenza comprensibile rendere da modo in questione la

tipo di esami. Ma proviamo, per chiarezza, a riassumere sinteticamente sinteticamente riassumere a chiarezza, per proviamo, Ma esami. di tipo

normative comunitarie ora citate che ne valorizzano il ruolo in questo questo in ruolo il valorizzano ne che citate ora comunitarie normative

nostra figura professionale, accanto a quella del medico, nelle due due nelle medico, del quella a accanto professionale, figura nostra

ricaduta in termini occupazionali, l’importanza della presenza della della presenza della l’importanza occupazionali, termini in ricaduta

all’interoperabilità ferroviaria, ed è utile sottolineare, oltre alla futura futura alla oltre sottolineare, utile è ed ferroviaria, all’interoperabilità

segue la Decisione della Commissione n. 3593 del 2006, relativa relativa 2006, del 3593 n. Commissione della Decisione la segue

macchinista possa essere valutata da uno psicologo. Questa norma norma Questa psicologo. uno da valutata essere possa macchinista

quale si prevede, all’art.11, che l’idoneità psicologica ai compiti di di compiti ai psicologica l’idoneità che all’art.11, prevede, si quale

in Italia della Direttiva della Comunità Europea n. 59 del 2007 nella nella 2007 del 59 n. Europea Comunità della Direttiva della Italia in

relativo al trasporto ferroviario. Siamo infatti prossimi al recepimento recepimento al prossimi infatti Siamo ferroviario. trasporto al relativo

possibilità di intervento in uno specifico ambito diagnostico, quello quello diagnostico, ambito specifico uno in intervento di possibilità

cambiamento attualmente in corso che definisce meglio la nostra nostra la meglio definisce che corso in attualmente cambiamento

Questo articolo desidera portare a conoscenza dei colleghi un un colleghi dei conoscenza a portare desidera articolo Questo

ferroviario

alla sicurezza” nel trasporto trasporto nel sicurezza” alla

dell’altro personale collegato collegato personale dell’altro

dei macchinisti dei treni e e treni dei macchinisti dei

per la valutazione psicologica psicologica valutazione la per Introduzione alle “Linee Guida Guida “Linee alle Introduzione

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 80 1/2011.indd VOLUME LINK 80

ambito lavorativo. ambito

tempo una penalizzazione a vantaggio di gruppi professionali più attivi e radicati in in radicati e attivi più professionali gruppi di vantaggio a penalizzazione una tempo

estensione del riconoscimento della nostra professione in ogni paese, si rischia nel nel rischia si paese, ogni in professione nostra della riconoscimento del estensione

di rappresentanze accreditate nelle appropriate sedi europee, anche per la mancata mancata la per anche europee, sedi appropriate nelle accreditate rappresentanze di

nostro paese sufficientemente tutelati, senza forti e coordinati interventi da parte parte da interventi coordinati e forti senza tutelati, sufficientemente paese nostro

punto1-quinquies. Quindi ne consegue la chiara consapevolezza che, pur essendo nel nel essendo pur che, consapevolezza chiara la consegue ne Quindi punto1-quinquies.

.170/2003 art.3 art.3 .170/2003 L condizioni”, e compiti specifici a psicologica “l’idoneità per zati

- standardiz strumenti altri ed test di dell’utilizzo titolare e psicoattitudinali, aspetti

.56/89 art.1, anche per gli gli per anche art.1, .56/89 L Psicologica, Diagnosi della titolare come Psicologo lo

la nostra professione; in Italia, invece, le norme in vigore individuano chiaramente chiaramente individuano vigore in norme le invece, Italia, in professione; nostra la

mento Europeo, perché non tutti i paesi della Comunità hanno pienamente riconosciuto riconosciuto pienamente hanno Comunità della paesi i tutti non perché Europeo, mento

- Parla nel avvenuto dibattito un dopo accettata, stata è psicoattitudinale valutazione

In secondo luogo dobbiamo ricordare che l’introduzione della figura del medico nella nella medico del figura della l’introduzione che ricordare dobbiamo luogo secondo In

esami di idoneità psicoattitudinale che sono effettuati nel mondo dei trasporti. trasporti. dei mondo nel effettuati sono che psicoattitudinale idoneità di esami

di partenza da dove i nostri più giovani colleghi potranno approfondire e affinare gli gli affinare e approfondire potranno colleghi giovani più nostri i dove da partenza di

nel campo della Psicologia ma, al contempo, deve essere considerato come la base base la come considerato essere deve contempo, al ma, Psicologia della campo nel

la prima volta in ambito ferroviario integra e condivide esperienze nazionali diverse diverse nazionali esperienze condivide e integra ferroviario ambito in volta prima la

presentato è certamente l’importante punto di arrivo di un decennale lavoro che per per che lavoro decennale un di arrivo di punto l’importante certamente è presentato

di trasporto e Gestori delle Infrastrutture ferroviarie. In tal senso il documento qui qui documento il senso tal In ferroviarie. Infrastrutture delle Gestori e trasporto di

e concettuali condivise da tutti gli psicologi provenienti dalle diverse Compagnie Compagnie diverse dalle provenienti psicologi gli tutti da condivise concettuali e

mune è giunta fin dove è stato possibile arrivare per avere convergenze metodologiche metodologiche convergenze avere per arrivare possibile stato è dove fin giunta è mune

- co sintesi una quindi e loro tra diverse strumentali, e professionali nazionali, realtà

maggiormente dettagliate; si deve però considerare che si è inizialmente partiti da da partiti inizialmente è si che considerare però deve si dettagliate; maggiormente

Nella lettura dei contenuti si può notare come alcune parti avrebbero potuto essere essere potuto avrebbero parti alcune come notare può si contenuti dei lettura Nella

stimolare ad una ulteriore riflessione. riflessione. ulteriore una ad stimolare

la voce Traffic Psychology) ci sembra utile precisare alcuni aspetti che ci possono possono ci che aspetti alcuni precisare utile sembra ci Psychology) Traffic voce la

inee Guida e sul sito dell’European Federation of Psychological Association sotto sotto Association Psychological of Federation dell’European sito sul e Guida inee L voce

rdine Psicologi sotto la la sotto Psicologi rdine O Nazionale Consiglio del sito sul pubblicato è inglese lingua

inee Guida (il testo integrale in in integrale testo (il Guida inee L delle presentati, qui salienti, punti dei lettura alla

gli Stati europei dei risultati degli esami condotti in ognuno di essi. Prima di lasciarvi lasciarvi di Prima essi. di ognuno in condotti esami degli risultati dei europei Stati gli

paesi, comuni riferimenti che non potranno che favorire il mutuo riconoscimento tra tra riconoscimento mutuo il favorire che potranno non che riferimenti comuni paesi,

è sembrato utile indicare, sulla base dell’esperienza decennale maturata nei rispettivi rispettivi nei maturata decennale dell’esperienza base sulla indicare, utile sembrato è

alcune differenze interpretative tra i contenuti dei due testi dianzi citati e dall’altro dall’altro e citati dianzi testi due dei contenuti i tra interpretative differenze alcune

l’approccio alla valutazione in questo campo. Infatti, si è cercato da un lato di colmare colmare di lato un da cercato è si Infatti, campo. questo in valutazione alla l’approccio

elaborato delle linee guida condivise che si pongono come punto di riferimento per per riferimento di punto come pongono si che condivise guida linee delle elaborato

tuali ulteriori revisioni ufficiali dei documenti, il gruppo degli psicologi della CER ha ha CER della psicologi degli gruppo il documenti, dei ufficiali revisioni ulteriori tuali

- even delle attesa In Direttive)”. e (Decisioni Comunitaria “Normativa voce alla poi

di sicurezza ed interoperabilità”, seguendo le indicazioni per il collegamento a RFI e e RFI a collegamento il per indicazioni le seguendo interoperabilità”, ed sicurezza di

sito della ANSF, Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, alla voce “Normativa “Normativa voce alla Ferroviaria, Sicurezza la per Nazionale Agenzia ANSF, della sito

alle aree psicomotoria, cognitiva e di personalità. I documenti sono consultabili sul sul consultabili sono documenti I personalità. di e cognitiva psicomotoria, aree alle

pur in modo più generico delle STI, i contenuti dell’esame stesso relativi comunque comunque relativi stesso dell’esame contenuti i STI, delle generico più modo in pur

sione dello Stato membro; ai punti 2.1 e 2.2 dell’allegato II° vengono indicati, se se indicati, vengono II° dell’allegato 2.2 e 2.1 punti ai membro; Stato dello sione

- deci della funzione in medico, un da o psicologo uno da supervisionato o condotto

i macchinisti dei treni all’art.11 prevede che l’esame psicoattitudinale possa essere essere possa psicoattitudinale l’esame che prevede all’art.11 treni dei macchinisti i

ottobre 2007, relativa alle norme per il rilascio della licenza di guida europea per per europea guida di licenza della rilascio il per norme alle relativa 2007, ottobre

a successiva Direttiva del Consiglio dell’Unione Europea, n. 59 del 23 23 del 59 n. Europea, dell’Unione Consiglio del Direttiva successiva a L strumenti.

psicomotori, cognitivi e di personalità, ed infine alcune indicazioni sull’utilizzo degli degli sull’utilizzo indicazioni alcune infine ed personalità, di e cognitivi psicomotori,

accertamenti, il dettaglio dei contenuti valutati, sostanzialmente riferiti ad aspetti aspetti ad riferiti sostanzialmente valutati, contenuti dei dettaglio il accertamenti,

STI sono elencati i criteri per l’approvazione degli psicologi che dovranno svolgere gli gli svolgere dovranno che psicologi degli l’approvazione per criteri i elencati sono STI

anche alle linee ad alta velocità. Al punto 4.7 (Health and safety conditions) delle delle conditions) safety and (Health 4.7 punto Al velocità. alta ad linee alle anche

e gestione del traffico del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale”, poi estesa estesa poi convenzionale”, transeuropeo ferroviario sistema del traffico del gestione e

delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) relativa al sottosistema “Esercizio “Esercizio sottosistema al relativa (STI) Interoperabilità di Tecniche Specifiche delle

cisione della Commissione Europea n. 3593 del 11 agosto 2006 che definisce parte parte definisce che 2006 agosto 11 del 3593 n. Europea Commissione della cisione

- De nella accolti successivamente e (AEIF) Interoperability Railway for Association

elaborate per conto della Commissione Europea dagli esperti riuniti presso l’European l’European presso riuniti esperti dagli Europea Commissione della conto per elaborate

stati successivamente integrati nelle bozze di Specifiche Tecniche di Interoperabilità Interoperabilità di Tecniche Specifiche di bozze nelle integrati successivamente stati

professionisti inviati dalle rispettive compagnie ferroviarie nazionali. Tali lavori sono sono lavori Tali nazionali. ferroviarie compagnie rispettive dalle inviati professionisti

uno formato da psicologi per la definizione di quelli psicologici: i partecipanti sono sono partecipanti i psicologici: quelli di definizione la per psicologi da formato uno

stati attivati due gruppi di lavoro, uno costituito da medici, per i requisiti fisici, ed ed fisici, requisiti i per medici, da costituito uno lavoro, di gruppi due attivati stati

ma integrato di trasporto sostenibile ed efficiente. Dal 2001 sotto la sua guida sono sono guida sua la sotto 2001 Dal efficiente. ed sostenibile trasporto di integrato ma

- siste un di creazione alla punta e Europee Istituzioni le presso interessi loro i quindi del trasporto ferroviario tra le quali quelle dei maggiori stati europei; rappresenta rappresenta europei; stati maggiori dei quelle quali le tra ferroviario trasporto del

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 81 1/2011.indd VOLUME LINK 81

• link utili e riferimenti riferimenti e utili link •

– feedback al candidato e al cliente cliente al e candidato al feedback –

– decisioni di selezione di decisioni –

– valutazione dei candidati candidati dei valutazione –

– uso degli strumenti di selezione selezione di strumenti degli uso –

– definizione dei criteri di selezione di criteri dei definizione –

• il processo di valutazione dei criteri connessi alla sicurezza: sicurezza: alla connessi criteri dei valutazione di processo il •

zione zione

- assun di processo nel psicologico dell’assessment sicurezza alla connesso ruolo il •

• le competenze delle persone che intraprendono l’assessment psicologico l’assessment intraprendono che persone delle competenze le •

Questo documento tratta i seguenti aspetti della selezione dei macchinisti: macchinisti: dei selezione della aspetti seguenti i tratta documento Questo

1.2 Campo di applicazione delle linee guida linee delle applicazione di Campo 1.2

• soddisfare la necessità della società che ciò sia fatto in modo economico. economico. modo in fatto sia ciò che società della necessità la soddisfare •

nazionali per la sicurezza e la salute psicologica; psicologica; salute la e sicurezza la per nazionali

• soddisfare le specifiche esigenze per una operatività sicura in accordo con i requisiti requisiti i con accordo in sicura operatività una per esigenze specifiche le soddisfare •

valutazione deve tenere in considerazione i seguenti punti: punti: seguenti i considerazione in tenere deve valutazione

’uso efficiente di un processo di di processo un di efficiente ’uso L ruolo. al adeguatezza sulla solo discriminino e dati

- candi i tutti per equi siano metodi questi che garantire è fondamentale requisito Un

standard richiesti. richiesti. standard

è importante considerare le conseguenze di impiegare qualcuno che non soddisfi gli gli soddisfi non che qualcuno impiegare di conseguenze le considerare importante è

petenze ed abilità. Nel ruolo critico per la sicurezza, qual è quello di macchinista, macchinista, di quello è qual sicurezza, la per critico ruolo Nel abilità. ed petenze

- com conoscenze, valutare per scientifico e oggettivo modo un essere di vantaggio

psicologico per la valutazione. Principalmente perché l’assessment psicologico ha il il ha psicologico l’assessment perché Principalmente valutazione. la per psicologico

C’è una lunga storia che fornisce evidenza empirica dell’efficacia di un approccio approccio un di dell’efficacia empirica evidenza fornisce che storia lunga una C’è

ed efficace. efficace. ed

goroso processo di selezione è importante per garantire un servizio ferroviario sicuro sicuro ferroviario servizio un garantire per importante è selezione di processo goroso

- ri Un macchinista. diventare per abilità ed competenze conoscenze, appropriate le

I metodi di valutazione psicologica sono utilizzati per identificare qualcuno che ha ha che qualcuno identificare per utilizzati sono psicologica valutazione di metodi I

macchinisti

1.1 I motivi dell’effettuazione della valutazione psicologica durante la selezione dei dei selezione la durante psicologica valutazione della dell’effettuazione motivi I 1.1

inalità delle linee guida linee delle inalità F - Introduzione 1

riferimento, sono riportate sui siti sopra menzionati. menzionati. sopra siti sui riportate sono riferimento,

e linee guida originali, alle quali fare comunque comunque fare quali alle originali, guida linee e L articolo. questo di autori dagli tuata

- effet CER dal elaborate guida inee L delle capitoli dei traduzione la è segue che Quella

guida inee L e L

inee Guida. inee L delle contenuti principali ai ora eniamo V

e la condivisione di obiettivi. obiettivi. di condivisione la e

auspicabile, approfondire la materia in modo da trovarvi una convergenza di interessi interessi di convergenza una trovarvi da modo in materia la approfondire auspicabile,

individuati dalla Psicologia del Traffico, pertanto è in questo ambito utile, oltre che che oltre utile, ambito questo in è pertanto Traffico, del Psicologia dalla individuati

adottati. Così sia il metodo che gli strumenti presentano più similitudini con quelli già già quelli con similitudini più presentano strumenti gli che metodo il sia Così adottati.

psicologici da saggiare, sia nella non eludibile chiara definizione dei livelli di cut-off cut-off di livelli dei definizione chiara eludibile non nella sia saggiare, da psicologici

tiche seguite nella selezione del personale sia nella scelta ben definita degli aspetti aspetti degli definita ben scelta nella sia personale del selezione nella seguite tiche

- pra dalle differenzia si questione in l’accertamento Quindi ferroviaria. sicurezza alla

deficit psicologici possono limitare la corretta esecuzione dei compiti in relazione relazione in compiti dei esecuzione corretta la limitare possono psicologici deficit

verificarne le competenze possedute ma, piuttosto, ad escludere solo i soggetti i cui cui i soggetti i solo escludere ad piuttosto, ma, possedute competenze le verificarne

non ad evidenziare chi mostra le migliori prestazioni in un gruppo di candidati od a a od candidati di gruppo un in prestazioni migliori le mostra chi evidenziare ad non In terzo luogo è bene sottolineare come gli obiettivi di questa valutazione siano mirati mirati siano valutazione questa di obiettivi gli come sottolineare bene è luogo terzo In

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 82 1/2011.indd VOLUME LINK 82

condizioni di reale circolazione ferroviaria. ferroviaria. circolazione reale di condizioni

ed utile indicatore del comportamento futuro del macchinista durante il servizio in in servizio il durante macchinista del futuro comportamento del indicatore utile ed

dall’assessment psicologico relativo alla sicurezza possono funzionare come un valido valido un come funzionare possono sicurezza alla relativo psicologico dall’assessment

tecniche, ecc.) può avere effetto per la prevenzione degli incidenti. I dati raccolti raccolti dati I incidenti. degli prevenzione la per effetto avere può ecc.) tecniche,

Solo lo studio approfondito delle caratteristiche dell’uomo (oltre che quelle fisiche, fisiche, quelle che (oltre dell’uomo caratteristiche delle approfondito studio lo Solo

è quello di stimare l’affidabilità delle persone valutate con la massima precisione. precisione. massima la con valutate persone delle l’affidabilità stimare di quello è

’obiettivo ’obiettivo L società. della all’interno carriera di sviluppo lo per e macchinista di tive

- opera abilità le entrambe per fondamento come previsto è psicologico ’assessment L

ai candidati particolari requisiti, competenze e caratteristiche. caratteristiche. e competenze requisiti, particolari candidati ai

capacità sono impostate e riconosciute in base alle richieste del lavoro, imponendo imponendo lavoro, del richieste alle base in riconosciute e impostate sono capacità

cologica è intesa come parte integrante e unità dinamica delle personalità. Queste Queste personalità. delle dinamica unità e integrante parte come intesa è cologica

- psi capacità la macchinista, come lavorare per competenza della vista di punto Dal

2.2 Obiettivi 2.2

macchinista sono soddisfatti. soddisfatti. sono macchinista

sicurezza cerca di scoprire se i criteri psicologici richiesti per ricoprire il posto di di posto il ricoprire per richiesti psicologici criteri i se scoprire di cerca sicurezza

’assessment psicologico relativo alla alla relativo psicologico ’assessment L macchinisti. dei assunzione di processo del no

- all’inter psicologico dell’assessment sicurezza la sostituisce non praticato) (se fisico

valutazione dello stato psichico (status praesens psychicus) all’interno di un esame esame un di all’interno psychicus) praesens (status psichico stato dello valutazione

oltre a quella psicologica, altri tipi di capacità (fisica, tecnica, speciale, ecc.). ecc.). speciale, tecnica, (fisica, capacità di tipi altri psicologica, quella a oltre a a L

una parte della valutazione generale delle capacità del lavoratore che comprendono, comprendono, che lavoratore del capacità delle generale valutazione della parte una

’assessment psicologico, all’interno del processo di reclutamento dei macchinisti, è è macchinisti, dei reclutamento di processo del all’interno psicologico, ’assessment L

richieste abilità cognitive, psicomotorie e comportamentali. comportamentali. e psicomotorie cognitive, abilità richieste

dipende da molti fattori, uno di questi è l’assunzione dei macchinisti che hanno le le hanno che macchinisti dei l’assunzione è questi di uno fattori, molti da dipende

la gestione della sicurezza forma una miscela di fattori di rischio. rischio. di fattori di miscela una forma sicurezza della gestione la ’affidabilità umana umana ’affidabilità L

’interazione con le regole del traffico ferroviario, le dotazioni tecniche di sicurezza e e sicurezza di tecniche dotazioni le ferroviario, traffico del regole le con ’interazione L

Nelle ferrovie l’affidabilità umana è quindi uno degli aspetti critici per la sicurezza. sicurezza. la per critici aspetti degli uno quindi è umana l’affidabilità ferrovie Nelle

rare e guidare un locomotore e per prendere decisioni nel rispetto delle procedure. procedure. delle rispetto nel decisioni prendere per e locomotore un guidare e rare

visivi, sia interni che esterni alla cabina di guida, discriminarle ed elaborarle, per prepa per elaborarle, ed discriminarle guida, di cabina alla esterni che interni sia visivi, -

Il macchinista deve interagire con le informazioni in entrata, sia stimoli uditivi sia sia uditivi stimoli sia entrata, in informazioni le con interagire deve macchinista Il

e mansioni del macchinista sono senza dubbio psicologicamente impegnative. impegnative. psicologicamente dubbio senza sono macchinista del mansioni e L

2.1 Definizione 2.1

processo di assunzione dei macchinisti macchinisti dei assunzione di processo

2. Il ruolo dell’assessment psicologico connesso con la sicurezza all’interno del del all’interno sicurezza la con connesso psicologico dell’assessment ruolo Il 2.

chinisti appartenenti alle società che sono rappresentati dal CER. CER. dal rappresentati sono che società alle appartenenti chinisti

- mac i tutti di selezione la per validi sono documento questo in contenuti principi I

(ad es. deviatori, dirigenti movimento...). movimento...). dirigenti deviatori, es. (ad

come orientamento nell’assessment di altro personale che svolge mansioni di sicurezza sicurezza di mansioni svolge che personale altro di nell’assessment orientamento come

selezione dei macchinisti e l’insieme dei principi psicologici possono essere utilizzati utilizzati essere possono psicologici principi dei l’insieme e macchinisti dei selezione

e linee guida sono utili per coloro che sono incaricati di definire le modalità di di modalità le definire di incaricati sono che coloro per utili sono guida linee e L

ferroviario della Comunità. Comunità. della ferroviario

alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema sistema sul treni e locomotori di guida alla addetti macchinisti dei certificazione alla

D) e la Direttiva 2007/59/CE relativa relativa 2007/59/CE Direttiva la e D) O (C 2004/0048 2004/50/CE, 2004/49/CE, CE,

in conformità con le condizioni dettate dalle direttive europee: 96/48/CE, 2001/16/ 96/48/CE, europee: direttive dalle dettate condizioni le con conformità in

Queste linee guida stabiliscono i requisiti per la valutazione psicologica dei macchinisti macchinisti dei psicologica valutazione la per requisiti i stabiliscono guida linee Queste

1.3 Destinatari delle linee guida linee delle Destinatari 1.3

del Risk Management connesso ai fattori umani e ai compiti di sicurezza. di compiti ai e umani fattori ai connesso Management Risk del

la valutazione psicologica per armonizzare le prassi tra gli Stati Europei. Esso è parte parte è Esso Europei. Stati gli tra prassi le armonizzare per psicologica valutazione la Il presente documento ha lo scopo di migliorare il quadro comune di riferimento per per riferimento di comune quadro il migliorare di scopo lo ha documento presente Il

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 83 1/2011.indd VOLUME LINK 83

• come effettuare studi di validità e affidabilità affidabilità e validità di studi effettuare come •

• principi e tecniche del colloquio occupazionale occupazionale colloquio del tecniche e principi •

• linee guida sui test eseguiti con il computer; computer; il con eseguiti test sui guida linee •

• teorie e tecniche dei test attitudinali e di personalità; personalità; di e attitudinali test dei tecniche e teorie •

• requisiti tecnici dei test (attendibilità, validità, standardizzazione, ecc); ecc); standardizzazione, validità, (attendibilità, test dei tecnici requisiti •

• principi psicometrici e procedure di statistica descrittiva e inferenziale; inferenziale; e descrittiva statistica di procedure e psicometrici principi •

• osservanza delle regole e delle leggi nazionali del rispettivo paese; paese; rispettivo del nazionali leggi delle e regole delle osservanza •

sionale psicologico di ogni paese; paese; ogni di psicologico sionale

- profes ordine relativo dal indicato come condotta, di etico codice del osservanza •

• una gamma di strumenti di valutazione attinenti; attinenti; valutazione di strumenti di gamma una •

• metodi di selezione del personale; personale; del selezione di metodi •

• metodi di descrizione e di analisi del lavoro; lavoro; del analisi di e descrizione di metodi •

Conoscenze e qualifiche professionali richieste: richieste: professionali qualifiche e Conoscenze

possono amministrare e interpretare strumenti psicologici. psicologici. strumenti interpretare e amministrare possono

grado di formare e guidare altro personale coinvolto nell’esame, allo stesso modo modo stesso allo nell’esame, coinvolto personale altro guidare e formare di grado

psicologici, la procedura di standardizzazione, la valutazione ed il giudizio, sono in in sono giudizio, il ed valutazione la standardizzazione, di procedura la psicologici,

Questi professionisti determinano i contenuti dell’assessment, la scelta degli strumenti strumenti degli scelta la dell’assessment, contenuti i determinano professionisti Questi

psicologica al lavoro. lavoro. al psicologica

idoneità di mancanza dalla determinati essere potrebbero che pericoli quei da

– comprensione di come le misure intendono eliminare o ridurre i rischi derivanti derivanti rischi i ridurre o eliminare intendono misure le come di comprensione –

– conoscenza dei pericoli sul lavoro e dell’ambiente ferroviario; ferroviario; dell’ambiente e lavoro sul pericoli dei conoscenza –

– le competenze e l’esperienza richieste per esercitare in psicologia del lavoro; lavoro; del psicologia in esercitare per richieste l’esperienza e competenze le –

• che gli esaminatori abbiano: abbiano: esaminatori gli che •

esaminatori e e esaminatori

• l’applicazione delle legislazioni nazionali in materia di professione dei rispettivi rispettivi dei professione di materia in nazionali legislazioni delle l’applicazione •

manda: manda:

- racco CER del Psicologi degli sottogruppo il tema, questo su (TSI) Interoperabilità

psicologico in ambito lavorativo e secondo il modello delle Specifiche Tecniche di di Tecniche Specifiche delle modello il secondo e lavorativo ambito in psicologico

Al fine di perfezionare i criteri di riconoscimento, gli esperti coinvolti nell’esame nell’esame coinvolti esperti gli riconoscimento, di criteri i perfezionare di fine Al

essere accreditati o riconosciuti in conformità dell’articolo 20. 20. dell’articolo conformità in riconosciuti o accreditati essere

In riferimento alla direttiva 2007/59/CE, capitolo 11.3, psicologi o medici devono devono medici o psicologi 11.3, capitolo 2007/59/CE, direttiva alla riferimento In

3.2 Lo specialista di assessment psicologico nell’ambito lavorativo nell’ambito psicologico assessment di specialista Lo 3.2

internazionali in materia di test. test. di materia in internazionali

degli Psicologi delle ferrovie appartenenti al CER ed è congruente con gli orientamenti orientamenti gli con congruente è ed CER al appartenenti ferrovie delle Psicologi degli

’attività di confronto si riferisce al lavoro svolto durante gli incontri del sottogruppo sottogruppo del incontri gli durante svolto lavoro al riferisce si confronto di ’attività L *

soggetti che gestiscono la valutazione. valutazione. la gestiscono che soggetti

comune di riferimento pertinente al livello di responsabilità e di qualificazione dei dei qualificazione di e responsabilità di livello al pertinente riferimento di comune

Allo stesso tempo, l’assessment psicologico relativo alla sicurezza definisce un quadro quadro un definisce sicurezza alla relativo psicologico l’assessment tempo, stesso Allo

ogni paese. paese. ogni

diversi ruoli e competenze professionali, nel rispetto delle norme e delle prassi di di prassi delle e norme delle rispetto nel professionali, competenze e ruoli diversi

Il confronto dei compiti*, intrapreso tra le strutture ferroviarie europee, mostra mostra europee, ferroviarie strutture le tra intrapreso compiti*, dei confronto Il

3.1 Premessa 3.1

psicologici relativi alla sicurezza sicurezza alla relativi psicologici

3. Definizione delle competenze dei professionisti che conducono assessment assessment conducono che professionisti dei competenze delle Definizione 3.

inerenti ai requisiti del lavoro di un macchinista. macchinista. un di lavoro del requisiti ai inerenti

gate alla sicurezza. Gli strumenti di valutazione che vengono utilizzati devono essere essere devono utilizzati vengono che valutazione di strumenti Gli sicurezza. alla gate

- le prestazioni le stimare per usata è psicologica valutazione di strumenti di gamma

sulla personalità e sul comportamento. Per ognuna di queste caratteristiche una vasta vasta una caratteristiche queste di ognuna Per comportamento. sul e personalità sulla

a valutazione psicologica si concentra sui criteri psicometrici, le qualità cognitive, cognitive, qualità le psicometrici, criteri sui concentra si psicologica valutazione a L 2.3 Contenuto 2.3

5-04-2011 16:06:53 5-04-2011 84 1/2011.indd VOLUME LINK 84

• autonomia (capacità di lavorare in modo indipendente). indipendente). modo in lavorare di (capacità autonomia •

• coscienziosità (attenzione alla propria performance di sicurezza); sicurezza); di performance propria alla (attenzione coscienziosità •

• affidabilità del comportamento (esecuzione delle procedure e norme di sicurezza); sicurezza); di norme e procedure delle (esecuzione comportamento del affidabilità •

esposti ad eventi stressanti); stressanti); eventi ad esposti

• Autocontrollo (la capacità di mantenere lo stesso livello di prestazioni, quando quando prestazioni, di livello stesso lo mantenere di capacità (la Autocontrollo •

Comportamento e personalità personalità e Comportamento

qui di seguito (in riferimento alla relativa STI, 2006/920/CE): 2006/920/CE): STI, relativa alla riferimento (in seguito di qui

I fattori rilevanti e i criteri necessari per valutare i candidati macchinista sono definiti definiti sono macchinista candidati i valutare per necessari criteri i e rilevanti fattori I

interferire con la prestazione sicura e l’idoneità psicologica lavorativa. lavorativa. psicologica l’idoneità e sicura prestazione la con interferire

nel ruolo di macchinista) e per evitare determinati deficit psicologici che possono possono che psicologici deficit determinati evitare per e macchinista) di ruolo nel

Questa valutazione è utilizzata per determinare la capacità del candidato (performance (performance candidato del capacità la determinare per utilizzata è valutazione Questa

prodotto finale sarà una valutazione integrata dell’individuo nel contesto lavorativo. lavorativo. contesto nel dell’individuo integrata valutazione una sarà finale prodotto

valutazione porterà ad una interpretazione e diventerà un insieme integrato, il cui cui il integrato, insieme un diventerà e interpretazione una ad porterà valutazione

tare comportamento e fattori della personalità, psicomotricità e criteri cognitivi. Tale Tale cognitivi. criteri e psicomotricità personalità, della fattori e comportamento tare

- valu devono valutatori i che raccomanda CER Psicologi degli sottogruppo il Pertanto,

rativi, specie a livello di attitudini operative o fattori importanti della personalità”. personalità”. della importanti fattori o operative attitudini di livello a specie rativi,

- lavo fini ai individuati psicologici deficit abbia non macchinista l’aspirante che stabilire

In conformità con il cap. 2.2 dell’allegato II della direttiva 2007/59/CE “l’esame deve deve “l’esame 2007/59/CE direttiva della II dell’allegato 2.2 cap. il con conformità In

4.2 Definizione dei criteri dei Definizione 4.2

imitazioni o condizioni, potrebbero essere usate. usate. essere potrebbero condizioni, o imitazioni L

• Non Idoneo significa che i requisiti minimi non sono soddisfatti. soddisfatti. sono non minimi requisiti i che significa Idoneo Non •

psicologica. psicologica.

sotto stress) che sono determinativi per la sicurezza e rilevabile con una diagnosi diagnosi una con rilevabile e sicurezza la per determinativi sono che stress) sotto

tre settori (delle capacità psicomotorie, delle capacità cognitive e del comportamento comportamento del e cognitive capacità delle psicomotorie, capacità (delle settori tre

• Idoneo significa che i requisiti minimi psicologici sono soddisfatti, vale a dire nei nei dire a vale soddisfatti, sono psicologici minimi requisiti i che significa Idoneo •

sono ritenuti non idonei. idonei. non ritenuti sono

della circolazione nel traffico non è più sufficientemente garantita e gli esaminati esaminati gli e garantita sufficientemente più è non traffico nel circolazione della

requisiti minimi per uno o più dei settori richiesti non sono soddisfatti, la sicurezza sicurezza la soddisfatti, sono non richiesti settori dei più o uno per minimi requisiti

I valori limite tra “idonei” e “non idonei” / abili-non abili sono così definiti: se i i se definiti: così sono abili abili-non / idonei” “non e “idonei” tra limite valori I

soddisfatti. soddisfatti.

definizione dei critieri, 4.2). I requisiti per ognuno di questi settori devono essere essere devono settori questi di ognuno per requisiti I 4.2). critieri, dei definizione

psicomotorie e cognitive e del comportamento in situazioni di stress (vedi sotto la la sotto (vedi stress di situazioni in comportamento del e cognitive e psicomotorie

’attitudine psicologica o “idoneità” ha una relazione con i domini delle capacità capacità delle domini i con relazione una ha “idoneità” o psicologica ’attitudine L

4.1 Definizione e decisione di attitudine di decisione e Definizione 4.1

4. Processo di valutazione dei criteri psicologici relativi alla sicurezza alla relativi psicologici criteri dei valutazione di Processo 4.

perizie in casi giudiziari. giudiziari. casi in perizie

materia di valutazioni in ambito ferroviario. Essi devono essere in grado di fornire fornire di grado in essere devono Essi ferroviario. ambito in valutazioni di materia

e competenze supplementari in psicologia attraverso la loro pratica professionale in in professionale pratica loro la attraverso psicologia in supplementari competenze e

professioni correlate, a condizione che essi abbiano acquisito le necessarie conoscenze conoscenze necessarie le acquisito abbiano essi che condizione a correlate, professioni

struttura hanno la licenza o sono registrati, questi professionisti possono provenire da da provenire possono professionisti questi registrati, sono o licenza la hanno struttura

- dell’infra gestore il o ferroviaria l’impresa cui in paese del prassi le e norme le Secondo

compiti particolari ad operatori formati e/o controllati in un ambito ben definito. definito. ben ambito un in controllati e/o formati operatori ad particolari compiti

(o può delegare tale responsabilità) per la decisione della valutazione e può delegare delegare può e valutazione della decisione la per responsabilità) tale delegare può (o

o specialista dell’assessment psicologico in ambito lavorativo ha la responsabilità responsabilità la ha lavorativo ambito in psicologico dell’assessment specialista o L

a una varietà di diversi tipi di strumenti di valutazione. valutazione. di strumenti di tipi diversi di varietà una a

di assessment psicologico e avrà completato una serie di corsi di formazione relativi relativi formazione di corsi di serie una completato avrà e psicologico assessment di

degli specialisti nell’uso dei test, EFPA), che si è specializzato nell’uso di strumenti strumenti di nell’uso specializzato è si che EFPA), test, dei nell’uso specialisti degli

In genere, questa persona sarà uno psicologo del lavoro esperto (in base alla descrizione descrizione alla base (in esperto lavoro del psicologo uno sarà persona questa genere, In

• procedure per i ricorsi ed il riesame dei candidati candidati dei riesame il ed ricorsi i per procedure •

• ambiente ferroviario e mansioni di sicurezza sicurezza di mansioni e ferroviario ambiente • • principi per la formazione dei valutatori e dei tecnici tecnici dei e valutatori dei formazione la per principi •

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 85 1/2011.indd VOLUME LINK 85

sono elencati alcuni strumenti di valutazione/metodi adatti: adatti: valutazione/metodi di strumenti alcuni elencati sono

6.1 per maggiori dettagli). Questa responsabilità non può essere delegata. Di seguito seguito Di delegata. essere può non responsabilità Questa dettagli). maggiori per 6.1

validità, affidabilità e obiettività degli strumenti di valutazione/metodi (vedi allegato allegato (vedi valutazione/metodi di strumenti degli obiettività e affidabilità validità,

è il responsabile del test. Essa dovrebbe essere basata sui dati attuali in materia di di materia in attuali dati sui basata essere dovrebbe Essa test. del responsabile il è

a selezione degli strumenti/metodi di valutazione è effettuata dal contraente, che che contraente, dal effettuata è valutazione di strumenti/metodi degli selezione a L

nalità, nonché criteri di comportamento dei macchinisti dei comportamento di criteri nonché nalità,

- perso della e psicomotoria cognitiva, valutazione di strumenti/metodi di Esempi 4.5

• Simulazioni di attività legate al lavoro. lavoro. al legate attività di Simulazioni •

• Inventari di Personalità; Personalità; di Inventari •

• Interviste strutturate; strutturate; Interviste •

• Computer-based (o altri) test di intelligenza e test attitudinali specifici; specifici; attitudinali test e intelligenza di test altri) (o Computer-based •

scientifici di base: base: di scientifici

todi utilizzati per valutare i macchinisti, prevedendo che essi soddisfino gli standard standard gli soddisfino essi che prevedendo macchinisti, i valutare per utilizzati todi

- me seguenti i raccomandare può CER del Psicologi degli sottogruppo il esempio, Ad

selezione necessari e i fattori menzionati al punto 4.1. 4.1. punto al menzionati fattori i e necessari selezione

vità, attendibilità, validità). Questi devono essere progettati per valutare i criteri di di criteri i valutare per progettati essere devono Questi validità). attendibilità, vità,

- (oggetti scientifici e psicologici principi su basati siano che strumenti unicamente

Il sottogruppo Psicologi del CER raccomanda che la valutazione debba includere includere debba valutazione la che raccomanda CER del Psicologi sottogruppo Il

4.4 Selezione degli strumenti degli Selezione 4.4

strumenti ecc. strumenti

contenuti della valutazione, dal campione utilizzato per la standardizzazione degli degli standardizzazione la per utilizzato campione dal valutazione, della contenuti

valutazione dipendono dalla scelta di strumenti (ad esempio test o l’intervista), dai dai l’intervista), o test esempio (ad strumenti di scelta dalla dipendono valutazione

essere stabiliti a seconda dei metodi e delle procedure scelti, poiché i punteggi di di punteggi i poiché scelti, procedure delle e metodi dei seconda a stabiliti essere

Secondo la letteratura scientifica psicologica, i livelli di soglia delle prestazioni devono devono prestazioni delle soglia di livelli i psicologica, scientifica letteratura la Secondo

al lavoro. lavoro. al

psicologici che possono interferire con la prestazione sicura e l’idoneità psicologica psicologica l’idoneità e sicura prestazione la con interferire possono che psicologici

comportamentale così come i fattori di personalità per evitare determinati deficit deficit determinati evitare per personalità di fattori i come così comportamentale

b)la definizione dei livelli di prestazioni per ogni criterio psicomotorio, cognitivo e e cognitivo psicomotorio, criterio ogni per prestazioni di livelli dei definizione b)la

a) la definizione di fattori e dei criteri indicati ai punti 4.1 e 4.2 4.2 e 4.1 punti ai indicati criteri dei e fattori di definizione la a)

paragrafo 3) devono essere definiti in un sistema trasparente che comprende: che trasparente sistema un in definiti essere devono 3) paragrafo

alle categorie A e B dei macchinisti (Direttiva 2007/59/CE, capitolo II, articolo 4, 4, articolo II, capitolo 2007/59/CE, (Direttiva macchinisti dei B e A categorie alle

Il sottogruppo Psicologi del CER raccomanda che i livelli di prestazione richiesti adattati adattati richiesti prestazione di livelli i che raccomanda CER del Psicologi sottogruppo Il

4.3 Livello di prestazioni richiesto prestazioni di Livello 4.3

ficata e documentata. documentata. e ficata

- giusti essere deve decisione la sopra, cui di criteri dei uno omette valutatore il Se

scopo ben definito). definito). ben scopo

• comunicazione (capacità di produrre un messaggio chiaro e preciso volto a uno uno a volto preciso e chiaro messaggio un produrre di (capacità comunicazione •

breve periodo di tempo e dopo una distrazione); distrazione); una dopo e tempo di periodo breve

• memoria (capacità di conservare informazioni numeriche e verbali nel corso di un un di corso nel verbali e numeriche informazioni conservare di (capacità memoria •

conclusioni); conclusioni);

• ragionamento (la capacità di gestire informazioni percettive e verbali e di dedurre dedurre di e verbali e percettive informazioni gestire di capacità (la ragionamento •

istantanea di stimoli visivi complessi); complessi); visivi stimoli di istantanea

• capacità di percezione (essere in grado di mantenere in memoria una presentazione presentazione una memoria in mantenere di grado in (essere percezione di capacità •

sione del tempo) tempo) del sione

- pres la sotto selezionati stimoli gli gestire e ricevere di (capacità concentrazione •

• attenzione (percezione attiva e riconoscimento di stimoli e di informazioni) informazioni) di e stimoli di riconoscimento e attiva (percezione attenzione •

Cognitivi Cognitivi

complessi). complessi).

• coordinamento gestuale (movimenti appropriati e controllati in risposta agli stimoli stimoli agli risposta in controllati e appropriati (movimenti gestuale coordinamento •

e complessi) e la qualità delle prestazioni connesse; connesse; prestazioni delle qualità la e complessi) e

• velocità di reazione (risposta rapida e adeguata agli stimoli visivi ed acustici semplici semplici acustici ed visivi stimoli agli adeguata e rapida (risposta reazione di velocità • Psicomotori Psicomotori

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 86 1/2011.indd VOLUME LINK 86

• l’elenco dei fattori e dei criteri rilevanti (cfr. 4.1 e 4.2); 4.2); e 4.1 (cfr. rilevanti criteri dei e fattori dei l’elenco •

• l’ambiente e il personale coinvolto nella valutazione psicologica; psicologica; valutazione nella coinvolto personale il e l’ambiente •

Questo documento dovrebbe contenere i seguenti punti: punti: seguenti i contenere dovrebbe documento Questo

lutazione devono indicare in un documento i criteri e il loro livello di performance. performance. di livello loro il e criteri i documento un in indicare devono lutazione

- va la gestiscono che valutatori i che raccomanda CER del Psicologi sottogruppo Il

4.7 Rapporto di valutazione di Rapporto 4.7

Gli assessor ed i tecnici saranno formati sugli stessi. stessi. sugli formati saranno tecnici i ed assessor Gli

regole del paese in cui lavorano. lavorano. cui in paese del regole

Questi nuovi strumenti e metodi devono essere congruenti con i principi etici e le le e etici principi i con congruenti essere devono metodi e strumenti nuovi Questi

psicologico devono sostenerli con principi psicologici scientifici e studi. studi. e scientifici psicologici principi con sostenerli devono psicologico

Nel caso di utilizzo di strumenti e metodi innovativi gli specialisti dell’assessment dell’assessment specialisti gli innovativi metodi e strumenti di utilizzo di caso Nel

4.6 Strumenti e metodi innovativi metodi e Strumenti 4.6

In media un assessment psicologico professionale dura 4 ore. ore. 4 dura professionale psicologico assessment un media In

di Personalità di indipendente intervista indipendente

Intervista e Inventari Inventari e Intervista Capacità di lavorare in modo modo in lavorare di Capacità Autonomia

di Personalità di prestazioni di sicurezza di prestazioni

Intervista e Inventari Inventari e Intervista Consapevolezza delle proprie proprie delle Consapevolezza Coscienziosità

e procedure di sicurezza di procedure e

di Personalità di nell’esecuzione di norme norme di nell’esecuzione

Intervista e Inventari Inventari e Intervista Comportamento affidabile affidabile Comportamento comportamentale Affidabilità

eventi stressanti eventi

prestazioni, quando esposti ad ad esposti quando prestazioni,

di Personalità di mantenere lo stesso livello di di livello stesso lo mantenere

Intervista e Inventari Inventari e Intervista Capacità di autocontrollo per per autocontrollo di Capacità Autocontrollo

rivolto a un ben definito scopo definito ben un a rivolto

messaggio chiaro e preciso preciso e chiaro messaggio

interviste attraverso la produzione di un un di produzione la attraverso

Test mentali al computer, computer, al mentali Test Capacità di comunicare comunicare di Capacità Comunicazione

distrazione

numeriche e verbali dopo una una dopo verbali e numeriche

periodo, le informazioni informazioni le periodo,

carta e matita e carta mentalmente, per un breve breve un per mentalmente,

Computer-based o test mentali mentali test o Computer-based Capacità di mantenere mantenere di Capacità Memoria

dedurre o inferire o dedurre

percettive e verbali, al fine di di fine al verbali, e percettive

carta e matita e carta per gestire le informazioni informazioni le gestire per

Computer-based o test mentali mentali test o Computer-based Capacità di ragionamento ragionamento di Capacità Ragionamento

complessi

presentazione visiva di stimoli stimoli di visiva presentazione

in memoria una veloce veloce una memoria in

Computer-based sensory test sensory Computer-based Essere in grado di mantenere mantenere di grado in Essere percezione di Capacità

pressione temporale pressione

stimoli selettivi sotto la la sotto selettivi stimoli

Computer-based sensory test sensory Computer-based Capacità di ricevere e gestire gestire e ricevere di Capacità Concentrazione

e informazioni e

riconoscimento di stimoli stimoli di riconoscimento

Computer-based sensory test sensory Computer-based Percezione attiva attiva Percezione Attenzione

complessi

qualsiasi situazione di stimoli stimoli di situazione qualsiasi

controllati in risposta a a risposta in controllati

Computer-based motor tests motor Computer-based Coordinamento gestuale Coordinamento Movimenti opportuni e e opportuni Movimenti

semplici e complessi e semplici

a stimoli visivi ed acustici acustici ed visivi stimoli a

Computer-based motor tests motor Computer-based elocità di risposta di elocità V Rapida ed adeguata reazione reazione adeguata ed Rapida

e metodi utilizzabili metodi e

Criterio Definizione Strumenti di valutazione valutazione di Strumenti

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 87 1/2011.indd VOLUME LINK 87

da parte del datore di lavoro (STI, 4.7.6.6 trauma counselling). counselling). trauma 4.7.6.6 (STI, lavoro di datore del parte da

che hanno causato morte o lesioni gravi a persone, siano soggetti a cure adeguate adeguate cure a soggetti siano persone, a gravi lesioni o morte causato hanno che

gimento della mansione di condotta dei treni è coinvolto in incidenti traumatizzanti traumatizzanti incidenti in coinvolto è treni dei condotta di mansione della gimento

- svol nello che personale del particolare caso nel che, raccomanda CER del psicologi

una valutazione supplementare psicologica è raccomandata. Inoltre, il sottogruppo di di sottogruppo il Inoltre, raccomandata. è psicologica supplementare valutazione una

dopo un incidente o un incidente causato da un errore umano da parte dell’individuo, dell’individuo, parte da umano errore un da causato incidente un o incidente un dopo

c’è bisogno di un periodico esame professionale psicologico. Al contrario, soprattutto soprattutto contrario, Al psicologico. professionale esame periodico un di bisogno c’è

sono ragionevoli motivi per dubitare dell’idoneità psicologica di un macchinista, non non macchinista, un di psicologica dell’idoneità dubitare per motivi ragionevoli sono

imprese ferroviarie europee, il gruppo di psicologi del CER raccomanda che, se non vi vi non se che, raccomanda CER del psicologi di gruppo il europee, ferroviarie imprese

• Per motivi economici, e sulla base della pratica e l’esperienza degli specialisti delle delle specialisti degli l’esperienza e pratica della base sulla e economici, motivi Per •

controlli psicologici. psicologici. controlli

dell’allegato II non vi è alcuna menzione della frequenza e del contenuto dei periodici periodici dei contenuto del e frequenza della menzione alcuna è vi non II dell’allegato

Il sottogruppo degli psicologi del CER desidera sottolineare che nella sezione 3.1 3.1 sezione nella che sottolineare desidera CER del psicologi degli sottogruppo Il

dell’allegato II “. “. II dell’allegato

minima deve essere garantita in conformità con le disposizioni di cui al punto 3.1 3.1 punto al cui di disposizioni le con conformità in garantita essere deve minima

e 11 (3) [idoneità psicologica]. Per quanto riguarda i requisiti medici, la frequenza frequenza la medici, requisiti i riguarda quanto Per psicologica]. [idoneità (3) 11 e

i controlli periodici relativi ai requisiti di idoneità di cui all’articolo 11 (2) [fisica] [fisica] (2) 11 all’articolo cui di idoneità di requisiti ai relativi periodici controlli i

“Affinché la licenza conservi la sua validità, il titolare deve superare gli esami e/o e/o esami gli superare deve titolare il validità, sua la conservi licenza la “Affinché

della direttiva 2007/59/CE, art. 16, controlli periodici, periodici, controlli 16, art. 2007/59/CE, direttiva della V I capitolo nel previsto Come

e valutazione psicologica supplementare psicologica valutazione e

4.11 Contenuto minimo dell’esame psicologico dopo l’assunzione; verifiche periodiche periodiche verifiche l’assunzione; dopo psicologico dell’esame minimo Contenuto 4.11

In caso di ricorso l’intera documentazione deve essere fornita al nuovo esaminatore. nuovo al fornita essere deve documentazione l’intera ricorso di caso In

del ricorso deve essere fissato dalle leggi nazionali e dalle regole societarie). societarie). regole dalle e nazionali leggi dalle fissato essere deve ricorso del

Una valutazione può essere impugnata dopo la consegna della conclusione (il limite limite (il conclusione della consegna la dopo impugnata essere può valutazione Una

ricorso di Richiesta 4.10

scriminazione e di riservatezza. di e scriminazione

- di non di garanzie le tutte dia che modo in presentata essere deve conclusione a L

conclusione è espressa chiaramente dall’esito “idoneo” o “non idoneo”. idoneo”. “non o “idoneo” dall’esito chiaramente espressa è conclusione

e conclusioni della valutazione sono comunicati al candidato e al richiedente e la la e richiedente al e candidato al comunicati sono valutazione della conclusioni e L

4.9 Feedback / report delle conclusioni della valutazione al richiedente e al cliente al e richiedente al valutazione della conclusioni delle report / Feedback 4.9

deve aspettare almeno 6 mesi prima di intraprendere una nuova valutazione. valutazione. nuova una intraprendere di prima mesi 6 almeno aspettare deve

Un candidato macchinista che non supera una valutazione psicologica occupazionale occupazionale psicologica valutazione una supera non che macchinista candidato Un

raccomandata. raccomandata.

e dei criteri o si verifica un evento significativo della vita, una nuova valutazione è valutazione nuova una vita, della significativo evento un verifica si o criteri dei e

nologiche), che portano ad una variazione significativa degli elementi di valutazione valutazione di elementi degli significativa variazione una ad portano che nologiche),

- tec modifiche a susseguenti lavoro di posti dei evoluzione esempio (ad macchinista

durante questo periodo hanno avuto luogo significativi cambiamenti nel lavoro del del lavoro nel cambiamenti significativi luogo avuto hanno periodo questo durante

valutazione professionale positiva psicologica non può risalire a più di 5 anni. Se Se anni. 5 di più a risalire può non psicologica positiva professionale valutazione

Ciò significa, in particolare, che, quando le persone iniziano la formazione, l’ultima l’ultima formazione, la iniziano persone le quando che, particolare, in significa, Ciò

formazione non è completa e finché il conducente mantiene la sua licenza. licenza. sua la mantiene conducente il finché e completa è non formazione

I risultati della valutazione psicologica del lavoro resta valido per 5 anni, finché la la finché anni, 5 per valido resta lavoro del psicologica valutazione della risultati I

4.8 Periodo di validità dei risultati dei test (durata della validità del risultato) del validità della (durata test dei risultati dei validità di Periodo 4.8

conservazione dei dati, ecc); ecc); dati, dei conservazione

• la procedura seguita (ad esempio inserimento dei risultati in altre relazioni, la la relazioni, altre in risultati dei inserimento esempio (ad seguita procedura la •

b); b);

• le regole con cui viene presa la decisione sull’attitudine di sicurezza (v. 4.3, a / / a 4.3, (v. sicurezza di sull’attitudine decisione la presa viene cui con regole le •

parte di valutatori qualificati); qualificati); valutatori di parte

test, intervista strutturata, osservazione in materia di formazione professionale da da professionale formazione di materia in osservazione strutturata, intervista test,

• gli strumenti utilizzati per valutare i fattori e i criteri rilevanti (vedi 4.3, ad esempio esempio ad 4.3, (vedi rilevanti criteri i e fattori i valutare per utilizzati strumenti gli •

l’omissione; l’omissione; • l’elenco dei fattori e dei criteri rilevanti omessi (cfr. 4.1 e 4.2) e le ragioni per per ragioni le e 4.2) e 4.1 (cfr. omessi rilevanti criteri dei e fattori dei l’elenco •

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 88 1/2011.indd VOLUME LINK 88

linguaggio che sia comprensibile al candidato. candidato. al comprensibile sia che linguaggio

I risultati e le sue implicazioni devono essere annunciati in modo rispettoso e in un un in e rispettoso modo in annunciati essere devono implicazioni sue le e risultati I

il motivo. motivo. il

questi potrebbero essere in ritardo, al candidato deve essere notificato il ritardo ed ed ritardo il notificato essere deve candidato al ritardo, in essere potrebbero questi

I risultati dei test dovrebbero essere annunciati in un definito tempo limite. Quando Quando limite. tempo definito un in annunciati essere dovrebbero test dei risultati I

Garantire i risultati delle prove rispettosamente e in tempo. in e rispettosamente prove delle risultati i Garantire

in archivio. archivio. in

Definire chiare linee guida per quanto tempo i dati dei test devono essere conservati conservati essere devono test dei dati i tempo quanto per guida linee chiare Definire

o altre forme ad altre persone, sia qualificate o meno. meno. o qualificate sia persone, altre ad forme altre o

prendendo gli eventuali divieti di copia o trasmissione di materiali in forma elettronica elettronica forma in materiali di trasmissione o copia di divieti eventuali gli prendendo

- com test un di confronti nei esistono che accordi gli e d’autore diritto il Rispettare

Garantire la conservazione sicura e controllare l’accesso ai materiali dei test. test. dei materiali ai l’accesso controllare e sicura conservazione la Garantire

Garantire la conservazione sicura dei materiali dei test. dei materiali dei sicura conservazione la Garantire

risultati archiviati. archiviati. risultati

altri scopi statistici, rimuovere i nomi e altri identificativi personali dai database dei dei database dai personali identificativi altri e nomi i rimuovere statistici, scopi altri

Se i risultati vengono utilizzati per scopi di ricerca, per lo sviluppo di norme o per per o norme di sviluppo lo per ricerca, di scopi per utilizzati vengono risultati i Se

ottenere il relativo consenso prima di rilasciare i risultati ad altri. altri. ad risultati i rilasciare di prima consenso relativo il ottenere

Spiegare i livelli di riservatezza ai soggetti prima che i test vengano somministrati e e somministrati vengano test i che prima soggetti ai riservatezza di livelli i Spiegare

l’accesso ai risultati a quelli che ne hanno il diritto. diritto. il hanno ne che quelli a risultati ai l’accesso

Specificare chi avrà accesso ai risultati, definire i livelli di riservatezza e limitare limitare e riservatezza di livelli i definire risultati, ai accesso avrà chi Specificare

Garantire il trattamento riservato dei risultati della prova. prova. della risultati dei riservato trattamento il Garantire

test carta e matita, valutazione qualitativa delle prestazioni). prestazioni). delle qualitativa valutazione matita, e carta test

volute, quindi l’uso di altri strumenti o metodi psicologici alternativi è possibile (es. (es. possibile è alternativi psicologici metodi o strumenti altri di l’uso quindi volute,

gestione del computer, l’obiettivo è di vedere se la persona testata ha le competenze competenze le ha testata persona la se vedere di è l’obiettivo computer, del gestione

Nel caso di chiara evidenza che una persona sottoposta a test ha serie difficoltà con la la con difficoltà serie ha test a sottoposta persona una che evidenza chiara di caso Nel

lavoro di un macchinista. macchinista. un di lavoro

necessaria per la prova non superi il livello necessario per soddisfare le esigenze del del esigenze le soddisfare per necessario livello il superi non prova la per necessaria

ministrati nella lingua del posto di lavoro, purché il livello di conoscenza linguistica linguistica conoscenza di livello il purché lavoro, di posto del lingua nella ministrati

- som opportunamente essere dovranno lavoro di prestazioni future delle previsione

scarsi risultati nel test, sul lavoro o entrambi. In questo caso, i test utilizzati per la la per utilizzati test i caso, questo In entrambi. o lavoro sul test, nel risultati scarsi

le persone che non dispongono di adeguate competenze in tale lingua possono avere avere possono lingua tale in competenze adeguate di dispongono non che persone le

Dove la prestazione lavorativa richiede la capacità di comunicare nella lingua del test, test, del lingua nella comunicare di capacità la richiede lavorativa prestazione la Dove

ridotte al minimo necessario per la valutazione del previsto costrutto. costrutto. previsto del valutazione la per necessario minimo al ridotte

costrutto di interesse, le esigenze linguistiche o di lettura del test devono essere essere devono test del lettura di o linguistiche esigenze le interesse, di costrutto

Nell’applicazione di test dove la competenza linguistica o di lettura non fa parte del del parte fa non lettura di o linguistica competenza la dove test di Nell’applicazione

disabilità o altre caratteristiche. altre o disabilità

Garantire parità dei risultati dei test per sottogruppi definito da razza, etnia, genere, genere, etnia, razza, da definito sottogruppi per test dei risultati dei parità Garantire

II. pari opportunità di trovarsi a proprio agio con le prove. prove. le con agio proprio a trovarsi di opportunità pari II.

reporting) e l’uso delle interviste semi-strutturate; semi-strutturate; interviste delle l’uso e reporting)

I. standardizzare le condizioni di prova (somministrazione del test, il punteggio e il il e punteggio il test, del (somministrazione prova di condizioni le standardizzare I.

tenza sul concetto elaborato che il test ha lo scopo di misurare, il che implica: implica: che il misurare, di scopo lo ha test il che elaborato concetto sul tenza

- compe loro la dimostrare di opportunità stessa la avere devono esaminandi gli Tutti

Garantire un trattamento equo di tutti gli esaminandi durante il test. il durante esaminandi gli tutti di equo trattamento un Garantire

5.2 Doveri dell’esaminatore Doveri 5.2

grafia). grafia).

- biblio (vedi Association Psychologist’s of Federation European della etici principi i

Gli attori nel campo della valutazione psicologica dovrebbero comportarsi secondo secondo comportarsi dovrebbero psicologica valutazione della campo nel attori Gli

5.1 Norme generali Norme 5.1

5 Assessment dei candidati dei Assessment 5

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 89 1/2011.indd VOLUME LINK 89

ctober 2007 on the certification of train drivers operating locomotives and trains on on trains and locomotives operating drivers train of certification the on 2007 ctober O

of 23 23 of L UNCI O C THE F O AND IAMENT L PAR PEAN O EUR THE F O 2007/59/EC E V DIRECTI

Directive for the psychological ability assessment, Czech railways, j.s.c. railways, Czech assessment, ability psychological the for Directive

Deontologische code voor Belgische Psychologen (BFP, 2004). (BFP, Psychologen Belgische voor code Deontologische

2006.

rdine Psicologi, Roma Roma Psicologi, rdine O Nazionale Consiglio psicologi, gli per deontologico Codice

Union.

fficial Journal of the European European the of Journal fficial O (2006/920/EC), Management Traffic and perations O

N. August 2006, Technical Specifications of Interoperability (TSI) (TSI) Interoperability of Specifications Technical 2006, August N. O DECISI N O MMISSI O C

2004.

out a cross-border interoperability service (original in French). Brussels, 27 January January 27 Brussels, French). in (original service interoperability cross-border a out

icence for drivers carrying carrying drivers for icence L European the on (CER) Railways European of Community

Agreement concluded by the European Transport Worker’s Federation (ETF) and the the and (ETF) Federation Worker’s Transport European the by concluded Agreement

iciali ff u documenti altri ed normativi testi a ici f bibliogra erimenti f i R

sicurezza nell’ambito del trasporto. del nell’ambito sicurezza

finalizzato ad elevare, attraverso pratiche affidabili e scientificamente fondate, la fondate, scientificamente e affidabili pratiche attraverso elevare, ad finalizzato

sempre più professionale e necessario il loro intervento che ricordiamo deve essere essere deve ricordiamo che intervento loro il necessario e professionale più sempre

leghi ad attuare pratiche che trovano ampio riscontro in Europa, in modo da rendere rendere da modo in Europa, in riscontro ampio trovano che pratiche attuare ad leghi

- col i futuro in aiutare possano sopranazionale caratterizzazione loro la per proprio

Gruppo degli psicologi della CER, concludiamo con l’auspicio che queste queste che l’auspicio con concludiamo CER, della psicologi degli Gruppo inee Guida Guida inee L

Dopo aver presentato il corpo principale del lavoro svolto in questi ultimi anni dal dal anni ultimi questi in svolto lavoro del principale corpo il presentato aver Dopo

per brevità, rimandiamo alla consultazione sui siti prima indicati. prima siti sui consultazione alla rimandiamo brevità, per

Seguono gli allegati sui principi della valutazione psicologica e sugli strumenti che, che, strumenti sugli e psicologica valutazione della principi sui allegati gli Seguono

consentito di sottoporsi ad un nuovo esame psicologico. esame nuovo un ad sottoporsi di consentito

Se l’esaminando è risultato non idoneo ha diritto di fare un appello e gli può essere essere può gli e appello un fare di diritto ha idoneo non risultato è l’esaminando Se

suo consenso. consenso. suo

risultati. Se un terzo inoltra una richiesta di informazioni il candidato deve dare il il dare deve candidato il informazioni di richiesta una inoltra terzo un Se risultati.

di tutti questi documenti. I partecipanti devono essere informati su chi accede ai ai accede chi su informati essere devono partecipanti I documenti. questi tutti di

caso gli esaminandi o il legale rappresentante hanno il diritto di ottenere copia copia ottenere di diritto il hanno rappresentante legale il o esaminandi gli caso

selezione in forma riservata, in linea con le considerazioni etiche e legali. In questo questo In legali. e etiche considerazioni le con linea in riservata, forma in selezione

I risultati dell’assessment completo dovrebbero essere forniti ai responsabili della della responsabili ai forniti essere dovrebbero completo dell’assessment risultati I

motivo sopra elencato, sarà accordato un nuovo momento per l’esame. l’esame. per momento nuovo un accordato sarà elencato, sopra motivo

malato...). Se l’esaminando non è in grado di firmare questa dichiarazione, per qualsiasi qualsiasi per dichiarazione, questa firmare di grado in è non l’esaminando Se malato...).

alcool, farmaci o di altre sostanze che possono influenzare la cognizione, indisposto o o indisposto cognizione, la influenzare possono che sostanze altre di o farmaci alcool,

(non essere psichicamente e mentalmente spossato, non essere sotto l’influenza di di l’influenza sotto essere non spossato, mentalmente e psichicamente essere (non

si dichiara che lui/lei è perfettamente in grado di sottoporsi alla visita psicologica psicologica visita alla sottoporsi di grado in perfettamente è lui/lei che dichiara si

Prima della prova i partecipanti devono compilare un modulo di dichiarazione, in cui cui in dichiarazione, di modulo un compilare devono partecipanti i prova della Prima

Gli esaminandi non devono interferire con le prestazioni degli altri. altri. degli prestazioni le con interferire devono non esaminandi Gli

se stessi. stessi. se

persone appropriate se credono che i risultati dei test non riflettano adeguatamente adeguatamente riflettano non test dei risultati i che credono se appropriate persone

Gli esaminandi devono rappresentare se stessi onestamente nel test ed informare le le informare ed test nel onestamente stessi se rappresentare devono esaminandi Gli

sanzioni (ad esempio esclusione dal test o altro). o test dal esclusione esempio (ad sanzioni

Essi sono informati sulle conseguenze di un possibile lavoro scorretto che può causare causare può che scorretto lavoro possibile un di conseguenze sulle informati sono Essi

Tutti i partecipanti sono invitati a seguire le istruzioni del somministratore del test. test. del somministratore del istruzioni le seguire a invitati sono partecipanti i Tutti

invitato a porre domande in caso di dubbi. dubbi. di caso in domande porre a invitato

utili, i principi etici, i suoi diritti e la riservatezza dei risultati. risultati. dei riservatezza la e diritti suoi i etici, principi i utili, ’esaminato viene viene ’esaminato L

Prima del test l’esaminando è informato sui contenuti e gli scopi del test, i materiali materiali i test, del scopi gli e contenuti sui informato è l’esaminando test del Prima

calcolatrice…).

uniforme sul luogo, la data e l’ora esatta dell’esame e sul cosa portare (occhiali, (occhiali, portare cosa sul e dell’esame esatta l’ora e data la luogo, sul uniforme

Tutte le persone testate hanno il diritto di essere informate correttamente e in modo modo in e correttamente informate essere di diritto il hanno testate persone le Tutte 5.3 Diritti e doveri degli esaminandi degli doveri e Diritti 5.3

5-04-2011 16:06:54 5-04-2011 90 1/2011.indd VOLUME LINK 90

WITPAS Nelle – CPS (Belgium) CPS – Nelle WITPAS

ERNEZ Ingrid – SNCF (France) SNCF – Ingrid ERNEZ V

EN Roeland – CPS (Belgium) CPS – Roeland EN L ERNE V

Ivan – BDZ-EAD (Bulgaria) BDZ-EAD – Ivan V CHE L A V

IC Dragana –Serbian Railways (Serbia) Railways –Serbian Dragana IC VOV STE

R Group (Finland) Group R V – Pirjo INI O S

RETTI Claudio – RFI/ FS Group (Italy) Group FS RFI/ – Claudio RETTI O SIGN

S Richard – RSSB (United Kingdom) (United RSSB – Richard S L E O R

N Sigurdur – BHTNSB (Norway) BHTNSB – Sigurdur N O PETURSS

I (Czech Republic) (Czech I V D – Pavlina A LOV KRA

IK Svein Arthur –BHTNSB (Norway) –BHTNSB Arthur Svein IK V E LL KA

uxembourg) L ( L CF – eronique V DER OL H

GIGER Michael – SBB (Switzerland) SBB – Michael GIGER

FUCHS HARDEGGER Mirjam – SBB (Switzerland) SBB – Mirjam HARDEGGER FUCHS

Thomas –Deutsche Bahn (Germany) Bahn –Deutsche Thomas L ESCH O FR

ANS Sian – RSSB (United Kingdom) (United RSSB – Sian ANS V E

ATRI Sophie – SNCF (France) SNCF – Sophie ATRI L E

EHMAN Saskia – Deutsche Bahn (Germany) Bahn Deutsche – Saskia EHMAN

ERCQ Erik – SNCF (France) SNCF – Erik ERCQ L DEC

BB (Austria) BB O – Gerhard L CECI

Kate – RSSB (United Kingdom) (United RSSB – Kate LL NSA O B

RE Franco – RFI/ FS Group (Italy) Group FS RFI/ – Franco RE O AM

inee Guida: inee L delle Autori

Working group: interoperability of personnel. CCFE CER GEB 1999. GEB CER CCFE personnel. of interoperability group: Working

in Education, 1999). Education, in

tion, American Educational Research Association, National Council on Measurement Measurement on Council National Association, Research Educational American tion,

- Associa Psychological (American testing psychological and educational for Standards

sociation, 1999 (http://www.apa.org/science/standards.html). 1999 sociation,

- As Psychological American testing. Psychological and Educational of Standards The

Professional Code of ethics for psychologists of the French Society of Psychology. of Society French the of psychologists for ethics of Code Professional

yon. SNCF UIC. SNCF yon. L

Selection of safety personnel – 1st European Congress of Railway Psychology 1992 1992 Psychology Railway of Congress European 1st – personnel safety of Selection

Psychological Testing: A User’s Guide. The British psychological Society. psychological British The Guide. User’s A Testing: Psychological

International guideline on test application, International Test Commission, 2000. Commission, Test International application, test on guideline International

Meeting of the CER psychologists’ Subgroup - 15/16th Sep. 2005 Paris. CER SNC. CER Paris. 2005 Sep. 15/16th - Subgroup psychologists’ CER the of Meeting

rdine Psicologi, Roma 2005. Roma Psicologi, rdine O Nazionale

inee guida per la valutazione psicologica e la selezione del personale. Consiglio Consiglio personale. del selezione la e psicologica valutazione la per guida inee L

International Guidelines for Test Use (International Test Commission, 2000). Commission, Test (International Use Test for Guidelines International

Psychological Society, 2005. Society, Psychological

International Guidelines on Computer-Based and Internet Delivered Testing. The British British The Testing. Delivered Internet and Computer-Based on Guidelines International

Ethics European Federation of Psychologist’s Association (http://www.efpa.be). Association Psychologist’s of Federation European Ethics

fficial Journal of the European Union. European the of Journal fficial O railwaysector, the in services cross-border

certain aspects of the working conditions of mobile workers engaged in interoperable interoperable in engaged workers mobile of conditions working the of aspects certain

European Railways (CER) and the European Transport Workers’ Federation (ETF) on on (ETF) Federation Workers’ Transport European the and (CER) Railways European

Directive 2005/47/EC of 18 July 2005 on the Agreement between the Community of of Community the between Agreement the on 2005 July 18 of 2005/47/EC Directive

fficial Journal of theEuropean Union. theEuropean of Journal fficial O

the railway system in the Community European Directive on the Train Driver Driver Train the on Directive European Community the in system railway the icence, icence, L

5-04-2011 16:06:55 5-04-2011 91 1/2011.indd VOLUME LINK 91

and literature references, list of authors, conclude the work. work. the conclude authors, of list references, literature and

shall be accompanied by observation and briefly described the types of instruments. Normative Normative instruments. of types the described briefly and observation by accompanied be shall

responsibilities of test takers are detailed. At the end, in the sixth paragraph, scientific rules rules scientific paragraph, sixth the in end, the At detailed. are takers test of responsibilities

variables tested and the performance levels required. In the fifth tasks of test givers, rights and and rights givers, test of tasks fifth the In required. levels performance the and tested variables

need skills to manage the examination. The fourth defines the process, and the psychological psychological the and process, the defines fourth The examination. the manage to skills need

The second shows its role in the staff selection process. The third paragraph indicates the the indicates paragraph third The process. selection staff the in role its shows second The

first paragraph of guidelines there are introduction and purpose to this type of examination. examination. of type this to purpose and introduction are there guidelines of paragraph first

but are well usable as a reference for all the railway personnel involved in safety tasks. In the the In tasks. safety in involved personnel railway the all for reference a as usable well are but

site under “Traffic Psychology”). The Guidelines, here published, aim to the evaluation of drivers drivers of evaluation the to aim published, here Guidelines, The Psychology”). “Traffic under site

written these Guidelines to adopt common best practices (whole text is available in EFPA web web EFPA in available is text (whole practices best common adopt to Guidelines these written

of European Railways) worked about technical proposals to prepare the European rules and has has and rules European the prepare to proposals technical about worked Railways) European of

railway traffic between European countries. The group railway-psychologists of CER (Community (Community CER of railway-psychologists group The countries. European between traffic railway

role in psychological examination for train drivers and other safety related staff involved in in involved staff related safety other and drivers train for examination psychological in role

assessment of train drivers. New European rules call the psychologists to play an important important an play to psychologists the call rules European New drivers. train of assessment

This work has the aim to introduce the colleagues into the next changes in the psychological psychological the in changes next the into colleagues the introduce to aim the has work This

assessment of train drivers train of assessment The next changes in the psychological psychological the in changes next The

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 92 1/2011.indd VOLUME LINK 92

IA V A LL BE ARIA L I

Il Disturbo Narcisistico di Personalità di Narcisistico Disturbo Il

aggiornamenti

]Z_\

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 93 1/2011.indd VOLUME LINK 93

riconoscibile a sé stante, e codificata dall’esame oggettivo dei sintomi. dei oggettivo dall’esame codificata e stante, sé a riconoscibile

di narcisismo patologico particolare, oggi generalmente considerata come un quadro quadro un come considerata generalmente oggi particolare, patologico narcisismo di

patologie psichiatriche. Il disturbo di personalità narcisistico è una manifestazione manifestazione una è narcisistico personalità di disturbo Il psichiatriche. patologie

narcisismo, cioè il suo malfunzionamento, abbia un ruolo centrale nell’origine di molte molte di nell’origine centrale ruolo un abbia malfunzionamento, suo il cioè narcisismo,

dalla realtà esterna nelle prime fasi del suo sviluppo. Si ritiene generalmente che il il che generalmente ritiene Si sviluppo. suo del fasi prime nelle esterna realtà dalla

nismo o funzione primitiva del Sé; precisamente è la funzione che distingue il “Sé” “Sé” il distingue che funzione la è precisamente Sé; del primitiva funzione o nismo

- mecca un indica psicoanalisi nella che teorico termine un è narcisismo di concetto

di soddisfacimento di un’idea di sé irrealistica e tendenzialmente onnipotente. Il Il onnipotente. tendenzialmente e irrealistica sé di un’idea di soddisfacimento di

qualche modo di essere “speciali” o superiori, esprimere in modi diversi aspettative aspettative diversi modi in esprimere superiori, o “speciali” essere di modo qualche

un sintomo che compare necessariamente. Infatti alcune persone possono ritenere in in ritenere possono persone alcune Infatti necessariamente. compare che sintomo un

misura superiore al normale o che appare inappropriato ai contesti. Tuttavia non è è non Tuttavia contesti. ai inappropriato appare che o normale al superiore misura

spesso caratterizzati da un bisogno affettivo specifico, quello di essere ammirati, in in ammirati, essere di quello specifico, affettivo bisogno un da caratterizzati spesso

ed “onnipotente” che l’individuo percepisce come il vero “Io”. I soggetti affetti sono sono affetti soggetti I “Io”. vero il come percepisce l’individuo che “onnipotente” ed

stiche primitive dell’Io infantile, un’immagine interiore eccessivamente idealizzata idealizzata eccessivamente interiore un’immagine infantile, dell’Io primitive stiche

- caratteri delle alcune conserva che Sé”, “Falso o Io” “Falso cosiddetto di sorta una

psicologica ipotizzata da Kohut, e per la quale coniò il termine “Sé grandioso”, è è grandioso”, “Sé termine il coniò quale la per e Kohut, da ipotizzata psicologica

forma di disturbo del narcisismo. Ciò che distingue questi pazienti, ovvero la struttura struttura la ovvero pazienti, questi distingue che Ciò narcisismo. del disturbo di forma

Manual of Mental Disorders (DSM). Il quadro clinico che descrive è una particolare particolare una è descrive che clinico quadro Il (DSM). Disorders Mental of Manual

Kohut nel 1971 e introdotta dietro sua proposta nel manuale Diagnostic and Statistical Statistical and Diagnostic manuale nel proposta sua dietro introdotta e 1971 nel Kohut

a nozione di disturbo narcisistico di personalità è stata formulata da Heinz Heinz da formulata stata è personalità di narcisistico disturbo di nozione a L affettive.

nel soggetto sofferenza, disagio sociale o anche significative difficoltà relazionali e relazionali difficoltà significative anche o sociale disagio sofferenza, soggetto nel

profondo di cui non è di solito consapevole, e le cui conseguenze sono tali da produrre produrre da tali sono conseguenze cui le e consapevole, solito di è non cui di profondo

a persona manifesta una forma di egoismo egoismo di forma una manifesta persona a L fasulla. è realtà in clinico, vista di punto

e una forte idealizzazione del proprio sé – ovvero una forma di amore di sé che, dal dal che, sé di amore di forma una ovvero – sé proprio del idealizzazione forte una e

“Sé grandioso”. Comporta quindi un sentimento esagerato della propria importanza importanza propria della esagerato sentimento un quindi Comporta grandioso”. “Sé

patologia è caratterizzata da una particolare percezione di sé del soggetto definita definita soggetto del sé di percezione particolare una da caratterizzata è patologia

principale è un deficit nella capacità di provare empatia verso altri individui. Questa Questa individui. altri verso empatia provare di capacità nella deficit un è principale

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo della personalità il cui sintomo sintomo cui il personalità della disturbo un è personalità di narcisistico disturbo Il

Introduzione

IA V A LL BE ARIA L I

Operativi Interni del soggetto e sulla capacità riflessiva dell’individuo. riflessiva capacità sulla e soggetto del Interni Operativi

età adulta, ma anche la necessità di operare sul piano dei Modelli Modelli dei piano sul operare di necessità la anche ma adulta, età

sicuro come fattore di protezione per disturbi psicopatologici in in psicopatologici disturbi per protezione di fattore come sicuro

hanno a lungo affermato, non solo l’importanza di un attaccamento attaccamento un di l’importanza solo non affermato, lungo a hanno

modalità di manifestarsi - dai contesti culturali. Studi psicoanalitici psicoanalitici Studi culturali. contesti dai - manifestarsi di modalità

sembra ubiquitaria, bensì fortemente influenzata - perlomeno nelle nelle perlomeno - influenzata fortemente bensì ubiquitaria, sembra

nelle prime fasi del suo sviluppo. La diffusione di questa patologia non non patologia questa di diffusione La sviluppo. suo del fasi prime nelle

precisamente è la funzione che distingue il “Sé” dalla realtà esterna esterna realtà dalla “Sé” il distingue che funzione la è precisamente

nella psicoanalisi indica un meccanismo o funzione primitiva del Sé; Sé; del primitiva funzione o meccanismo un indica psicoanalisi nella

verso altri individui. Il concetto di narcisismo è un termine teorico che che teorico termine un è narcisismo di concetto Il individui. altri verso

cui sintomo principale è un deficit nella capacità di provare empatia empatia provare di capacità nella deficit un è principale sintomo cui

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo della personalità il il personalità della disturbo un è personalità di narcisistico disturbo Il

di Personalità di Il Disturbo Narcisistico Narcisistico Disturbo Il

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 94 1/2011.indd VOLUME LINK 94

verso gli oggetti esterni o rivolta verso se stessi, creando in quest’ultimo caso tali tali caso quest’ultimo in creando stessi, se verso rivolta o esterni oggetti gli verso

per Freud, l’Io è una forte carica di libido o energia psichica che può essere emanata emanata essere può che psichica energia o libido di carica forte una è l’Io Freud, per

termine al ripiegamento sull’Io della libido, sottratta alle relazioni oggettuali. Sempre Sempre oggettuali. relazioni alle sottratta libido, della sull’Io ripiegamento al termine

dario o protratto è invece il concetto di narcisismo nell’età adulta, e si riferisce come come riferisce si e adulta, nell’età narcisismo di concetto il invece è protratto o dario

- secon narcisismo Il esse. di privato se immagine alcuna creare può non e odio di e

Klein, infatti, anche il neonato è capace di sperimentare relazioni oggettuali d’amore d’amore oggettuali relazioni sperimentare di capace è neonato il anche infatti, Klein,

la propria immagine come impossibile in un ambiente privo di relazioni. Secondo la la Secondo relazioni. di privo ambiente un in impossibile come immagine propria la

Melanie Klein non concorda con questa seconda versione, intendendo la relazione con con relazione la intendendo versione, seconda questa con concorda non Klein Melanie

2. Melanie Klein Melanie 2.

oggettuale, come nella vita intrauterina e nello psichismo protomentale. psichismo nello e intrauterina vita nella come oggettuale,

una fase della vita antecedente a qualsiasi costruzione dell’Io, senza alcuna relazione relazione alcuna senza dell’Io, costruzione qualsiasi a antecedente vita della fase una

disporrebbe alla schizofrenia. Successivamente Freud pone tale narcisismo primario in in primario narcisismo tale pone Freud Successivamente schizofrenia. alla disporrebbe

primo abbozzo di Io e non più puramente sessuale. Un arresto allo stadio autoerotico autoerotico stadio allo arresto Un sessuale. puramente più non e Io di abbozzo primo

ancora autoerotico, ma riferito ad un’immagine unificata del proprio corpo o ad un un ad o corpo proprio del unificata un’immagine ad riferito ma autoerotico, ancora

di rivolgerla verso altre persone. Nella fase del narcisismo primario l’appagamento è è l’appagamento primario narcisismo del fase Nella persone. altre verso rivolgerla di

oggettuale), nel quale il bambino investe tutta la sua carica erotica su se stesso prima prima stesso se su erotica carica sua la tutta investe bambino il quale nel oggettuale),

per Freud, lo stadio intermedio tra l’autoerotismo e l’alloerotismo (o fase dell’amore dell’amore fase (o l’alloerotismo e l’autoerotismo tra intermedio stadio lo Freud, per

primario e di narcisismo secondario o protratto. Il narcisismo primario è inizialmente, inizialmente, è primario narcisismo Il protratto. o secondario narcisismo di e primario

zione al narcisismo), ne amplia il significato introducendo i concetti di narcisismo narcisismo di concetti i introducendo significato il amplia ne narcisismo), al zione

- (Introdu 1914 nel narcisismo sul saggio primo suo il presenta che Freud, Sigmund

1. Sigmund Freud Freud Sigmund 1.

Studi sul narcisismo sul Studi

sia una personalità patologica in età adulta. età in patologica personalità una sia

del carattere sono molto diffusi tra gli adolescenti, senza che necessariamente l’esito l’esito necessariamente che senza adolescenti, gli tra diffusi molto sono carattere del

nel corso dello sviluppo dell’individuo e in un certo grado sono normali. Questi tratti tratti Questi normali. sono grado certo un in e dell’individuo sviluppo dello corso nel

donne, di una quota compresa tra il 50% e il 75%. Alcuni tratti narcisistici appaiono appaiono narcisistici tratti Alcuni 75%. il e 50% il tra compresa quota una di donne,

la diffusione non è uguale fra i due sessi: i maschi affetti sono più numerosi delle delle numerosi più sono affetti maschi i sessi: due i fra uguale è non diffusione la

occidentali. Il disturbo sembra avere una componente sessuale o di genere per cui cui per genere di o sessuale componente una avere sembra disturbo Il occidentali.

essa è diffusa (con queste caratteristiche) quasi esclusivamente in paesi capitalistici capitalistici paesi in esclusivamente quasi caratteristiche) queste (con diffusa è essa

nelle modalità di manifestarsi - dai contesti culturali. Secondo alcuni osservatori, osservatori, alcuni Secondo culturali. contesti dai - manifestarsi di modalità nelle

questa patologia non sembra ubiquitaria, bensì fortemente influenzata - perlomeno perlomeno - influenzata fortemente bensì ubiquitaria, sembra non patologia questa

verati la diffusione del disturbo aumenta molto (tra il 2% e il 16%). 16%). il e 2% il (tra molto aumenta disturbo del diffusione la verati a diffusione di di diffusione a L

- rico pazienti i Tra 4%. il e 2% il tra dato il collocano che elevate, più stime tuttavia

stico di personalità è diagnosticabile in circa l’1% della popolazione adulta. Esistono Esistono adulta. popolazione della l’1% circa in diagnosticabile è personalità di stico

- narcisi disturbo il (APA) Association Psychiatric dall’American riportati dati i Secondo

Diffusione

coinvolti più di quanto lo sia lui/lei). sia lo quanto di più coinvolti

è fasulla è gno personale; desidera ricevere più di quello che dà, che altri siano affettivamente affettivamente siano altri che dà, che quello di più ricevere desidera personale; gno

- impe scarso con sbilanciati, forza di (rapporti predatorio tipo di affettiva modalità − vista clinico, in realtà realtà in clinico, vista

lei; di sé che, dal punto di di punto dal che, sé di

− prova spesso invidia ed è generalmente convinto che altri provino invidia per lui/ per invidia provino altri che convinto generalmente è ed invidia spesso prova −

una forma di amore amore di forma una

menti altrui, non desidera identificarsi con i loro desideri; loro i con identificarsi desidera non altrui, menti

proprio sé – ovvero ovvero – sé proprio - senti a importanza dà non o riconosce) (non accorge si non empatia: di carente è −

− approfitta degli altri per raggiungere i propri scopi, e non ne prova rimorso; prova ne non e scopi, propri i raggiungere per altri degli approfitta − idealizzazione del del idealizzazione

altri individui/situazioni debbano soddisfare le sue aspettative; sue le soddisfare debbano individui/situazioni altri

e una forte forte una e

− ha un forte sentimento dei propri diritti e facoltà, è irrealisticamente convinto che che convinto irrealisticamente è facoltà, e diritti propri dei sentimento forte un ha −

propria importanza importanza propria

valore;

esagerato della della esagerato − desidera o richiede un’ammirazione eccessiva rispetto al normale o al suo reale reale suo al o normale al rispetto eccessiva un’ammirazione richiede o desidera −

persone di status (in qualche ambito) molto alto; molto ambito) qualche (in status di persone quindi un sentimento sentimento un quindi

speciali; o è eccessivamente preoccupato da ricercare vicinanza/essere associato a a associato vicinanza/essere ricercare da preoccupato eccessivamente è o speciali;

grandioso”. Comporta Comporta grandioso”.

− crede di essere “speciale” e unico/a, e di poter essere capito/a solo da persone persone da solo capito/a essere poter di e unico/a, e “speciale” essere di crede −

soggetto definita “Sé “Sé definita soggetto

lezza, o di amore ideale; amore di o lezza,

percezione di sé del del sé di percezione - bel altri, sugli effetto potere, di illimitato, successo di fantasie da occupato/a è −

− senso grandioso del sé ovvero senso esagerato della propria importanza; propria della esagerato senso ovvero sé del grandioso senso − una particolare particolare una

mente costante in situazioni e relazioni diverse: relazioni e situazioni in costante mente

caratterizzato da da caratterizzato

- tendenzial rimane che pervasivo, pattern un formare da tale modo in presenti siano

di personalità è è personalità di

richiede che almeno cinque dei seguenti sintomi sintomi seguenti dei cinque almeno che richiede V I DSM criterio il secondo diagnosi a L

Il disturbo narcisistico narcisistico disturbo Il TR TR V DSM-I diagnostico criterio Il

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 95 1/2011.indd VOLUME LINK 95

è un’architettura relativamente stabile di tendenze comportamentali (tratti), stili stili (tratti), comportamentali tendenze di stabile relativamente un’architettura è

e contestualizzata. Certo la psicologia non è senza incertezze e quindi la personalità personalità la quindi e incertezze senza è non psicologia la Certo contestualizzata. e

contrazione spasmodica, una specie di crisi epilettica, non necessariamente cronica cronica necessariamente non epilettica, crisi di specie una spasmodica, contrazione

conquistare una meta - in questo tipo di tensione, il soggetto può incontrare una una incontrare può soggetto il tensione, di tipo questo in - meta una conquistare

segue un tentativo di restituire sempre lo sforzo massimo cui ambisce l’atleta nel nel l’atleta ambisce cui massimo sforzo lo sempre restituire di tentativo un segue

scomposta è scambiata per personalità patologica narcisitica e invece è atletica – – atletica è invece e narcisitica patologica personalità per scambiata è scomposta

possibile che è il dissolvimento dell’aggressività rifiutata. Talvolta questa situazione situazione questa Talvolta rifiutata. dell’aggressività dissolvimento il è che possibile

ne, cade nel delirio più o meno scomposto, cui segue l’unica riparazione pulsionale pulsionale riparazione l’unica segue cui scomposto, meno o più delirio nel cade ne,

- situazio alla risposte trovare sapendo non quindi e negativi, ambienti ad privazione,

condizioni di aggressione al suo Io, lo riportano alla mancanza di strumenti, alla alla strumenti, di mancanza alla riportano lo Io, suo al aggressione di condizioni

questo soggetto può scoprire delle situazioni rischiose che, innestando sistematiche sistematiche innestando che, rischiose situazioni delle scoprire può soggetto questo

buona forma espliciti e regolati. Se grave, per gli autori di cui sopra (Klein, Rosenfeld) Rosenfeld) (Klein, sopra cui di autori gli per grave, Se regolati. e espliciti forma buona

pluralità, restituendo altresì un’idea di corpo esperienziale che discende da aspetti di di aspetti da discende che esperienziale corpo di un’idea altresì restituendo pluralità,

impostare questo altro nella direzione del riconoscimento, della reciprocità e della della e reciprocità della riconoscimento, del direzione nella altro questo impostare

Nel secondo riuscirà attraverso la risorsa genetica positiva costruita attorno a sé a a sé a attorno costruita positiva genetica risorsa la attraverso riuscirà secondo Nel

violento e fragile al tempo stesso che appaiono scissi rispetto ad una realtà “buona”. “buona”. realtà una ad rispetto scissi appaiono che stesso tempo al fragile e violento

si costituiscono oggetti interni (concetti di mondo o dell’altro) di tipo autarchico, autarchico, tipo di dell’altro) o mondo di (concetti interni oggetti costituiscono si

può solo rispondere con una difesa proiettiva o con una riparazione. Nel primo caso caso primo Nel riparazione. una con o proiettiva difesa una con rispondere solo può

si ritrova ad introiettare serie di oggetti “cattivi”, violenti e persino persecutori cui cui persecutori persino e violenti “cattivi”, oggetti di serie introiettare ad ritrova si

di sequestro di persona diceva un noto poeta spagnolo), e se costretto il soggetto soggetto il costretto se e spagnolo), poeta noto un diceva persona di sequestro di

particolarmente frustrante e traumatico e l’ambiente violento e distruttivo (una sorta sorta (una distruttivo e violento l’ambiente e traumatico e frustrante particolarmente

gnitive per affrontare la realtà. Quando l’equipaggiamento è inadeguato, l’oggetto è è l’oggetto inadeguato, è l’equipaggiamento Quando realtà. la affrontare per gnitive

- co e emozionali affettive, componenti sue nelle soggetto al indispensabile genetico

espressione di una pulsione, bensì di una funzione mentale collegata al patrimonio patrimonio al collegata mentale funzione una di bensì pulsione, una di espressione

’equipaggiamento interno di ogni individuo non va visto come come visto va non individuo ogni di interno ’equipaggiamento L autoreferenziali.

propria immagine, con forme di negazione dell’alterità affogandola in compiacimenti compiacimenti in affogandola dell’alterità negazione di forme con immagine, propria

in una società consumata l’individuo tende a fuggire verso una consumazione della della consumazione una verso fuggire a tende l’individuo consumata società una in

Il narcisismo individuale si connette spesso a quello culturale, Jean Baudrillard, così così Baudrillard, Jean culturale, quello a spesso connette si individuale narcisismo Il

Dunque soltanto nelle patologie gravi troviamo la psicosi e la personalità Borderline. Borderline. personalità la e psicosi la troviamo gravi patologie nelle soltanto Dunque

ma per quanto concerne il percorso clinico tendono a ridurne il significato causale. causale. significato il ridurne a tendono clinico percorso il concerne quanto per ma

mondo delle pulsioni delle mondo

antropologiche vita e morte nelle versioni originarie dell’Eros e Thanatos freudiane, freudiane, Thanatos e dell’Eros originarie versioni nelle morte e vita antropologiche

compito di gestire il il gestire di compito e distruttività. Green (1982) differenzia quindi il narcisismo a partire dalle categorie categorie dalle partire a narcisismo il quindi differenzia (1982) Green distruttività. e

dell’Io, che ha il il ha che dell’Io, all’investimento libidico di una struttura patologica del Sé permeata da onnipotenza onnipotenza da permeata Sé del patologica struttura una di libidico all’investimento

l’integrazione di componenti libidiche e aggressive, da quello patologico, che tende tende che patologico, quello da aggressive, e libidiche componenti di l’integrazione caratterizzano l’ideale l’ideale caratterizzano

tra il narcisismo normale, che riflette un investimento libidico del Sé che favorisce favorisce che Sé del libidico investimento un riflette che normale, narcisismo il tra

e attrazione che che attrazione e

che possono condurre a forme di sadismo e distruttività. Kernberg (1984) distingue distingue (1984) Kernberg distruttività. e sadismo di forme a condurre possono che

nascono quell’amore quell’amore nascono può rendersi responsabile di forme difensive e antilibidiche del narcisismo stesso stesso narcisismo del antilibidiche e difensive forme di responsabile rendersi può

questa operazione operazione questa coesiva, può svilupparsi nel bambino un’organizzazione simbiotica e parassitaria che che parassitaria e simbiotica un’organizzazione bambino nel svilupparsi può coesiva,

esperienze mentali dell’uomo. Naturalmente, in modo parallelo alla strutturazione strutturazione alla parallelo modo in Naturalmente, dell’uomo. mentali esperienze genitoriale. Da Da genitoriale.

trama organizzatrice, o connettore psichico, che fa da sostegno e contenimento alle alle contenimento e sostegno da fa che psichico, connettore o organizzatrice, trama

idealizzare l’imago l’imago idealizzare

la dimensione di un’area della personalità coesiva che partecipa alla creazione di una una di creazione alla partecipa che coesiva personalità della un’area di dimensione la

e che tendono a a tendono che e Italia Sassanelli (1982; 1989) si collega al pensiero di Kohut e vede il narcisismo come come narcisismo il vede e Kohut di pensiero al collega si 1989) (1982; Sassanelli Italia

sviluppo infantile infantile sviluppo oggetto idealizzato che contiene immagini idealizzate del Sé e degli oggetti-Sé. In In oggetti-Sé. degli e Sé del idealizzate immagini contiene che idealizzato oggetto

il mondo delle pulsioni. Ne deriva che il “dio della mitologia” kohuthiana è questo questo è kohuthiana mitologia” della “dio il che deriva Ne pulsioni. delle mondo il si verificano nello nello verificano si

quell’amore e attrazione che caratterizzano l’ideale dell’Io, che ha il compito di gestire gestire di compito il ha che dell’Io, l’ideale caratterizzano che attrazione e quell’amore

che inevitabilmente inevitabilmente che

tendono a idealizzare l’imago genitoriale. Da questa operazione nascono per Kohut, Kohut, per nascono operazione questa Da genitoriale. l’imago idealizzare a tendono

maturative irregolari irregolari maturative maturative irregolari che inevitabilmente si verificano nello sviluppo infantile e che che e infantile sviluppo nello verificano si inevitabilmente che irregolari maturative

quelle situazioni situazioni quelle rappresenta un’organizzazione che esprime un tentativo di affrontare quelle situazioni situazioni quelle affrontare di tentativo un esprime che un’organizzazione rappresenta

mente come un investimento libidico del Sé che non ha caratteristiche patologiche ma ma patologiche caratteristiche ha non che Sé del libidico investimento un come mente di affrontare affrontare di

(1971; 1978, in PSICHE, Torino, Einaudi, 2007) definisce lo stato narcisistico della della narcisistico stato lo definisce 2007) Einaudi, Torino, PSICHE, in 1978, (1971;

esprime un tentativo tentativo un esprime

è appunto la psicoanalisi intersoggettiva. In «narcisismo come quete du sens» Kohut Kohut sens» du quete come «narcisismo In intersoggettiva. psicoanalisi la appunto è

un’organizzazione che che un’organizzazione dalla psicoanalisi relazionale all’elemento intersoggettivo presente nella relazione che che relazione nella presente intersoggettivo all’elemento relazionale psicoanalisi dalla

promotori delle più recenti tendenze di pensiero in seno alla psicoanalisi che vanno vanno che psicoanalisi alla seno in pensiero di tendenze recenti più delle promotori rappresenta rappresenta

narcisismo lo psicoanalista statunitense Heinz Kohut (1971) considerato tra i principali principali i tra considerato (1971) Kohut Heinz statunitense psicoanalista lo narcisismo patologiche ma ma patologiche

Tra gli psicoanalisti più vicini ai nostri giorni va annoverato tra i maggiori studiosi del del studiosi maggiori i tra annoverato va giorni nostri ai vicini più psicoanalisti gli Tra

caratteristiche caratteristiche

3. Studi recenti recenti Studi 3.

del Sé che non ha ha non che Sé del

tostima e all’amor proprio di una persona. una di proprio all’amor e tostima investimento libidico libidico investimento

genitori ed ogni adulto dalla società. società. dalla adulto ogni ed genitori - all’au un’offesa invece è narcisistica ferita a L della mente è un un è mente della

sono le rassicurazioni sul proprio valore e potenzialità che ogni bambino attende dai dai attende bambino ogni che potenzialità e valore proprio sul rassicurazioni le sono

stato narcisistico narcisistico stato

terminologie, come la carica narcisistica e la ferita narcisistica. narcisistica. ferita la e narcisistica carica la come terminologie, a carica narcisistica narcisistica carica a L

Secondo Kohut, lo lo Kohut, Secondo disturbi psicotici di tipo narcisistico. Il concetto di narcisismo include inoltre altre altre inoltre include narcisismo di concetto Il narcisistico. tipo di psicotici disturbi

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 96 1/2011.indd VOLUME LINK 96

propria esperienza infantile d’attaccamento durante la somministrazione dell’A.A.I dell’A.A.I somministrazione la durante d’attaccamento infantile esperienza propria

frequenza con cui padri e madri fanno riferimento a stati mentali nei racconti della della racconti nei mentali stati a riferimento fanno madri e padri cui con frequenza

a a L pattern. il determinarne nel incide più che fattore il essere sembra essa ricerche

a funzione riflessiva è strettamente collegata all’attaccamento: secondo le nuove nuove le secondo all’attaccamento: collegata strettamente è riflessiva funzione a L

intersoggettivi della metacognizione . metacognizione della intersoggettivi

metacognitivi, Fonagy e collaboratori hanno sviluppato in modo particolare gli aspetti aspetti gli particolare modo in sviluppato hanno collaboratori e Fonagy metacognitivi,

risalto alla dimensione metacognitiva, come capacità di riflettere sui propri processi processi propri sui riflettere di capacità come metacognitiva, dimensione alla risalto

considera le altre persone come individui dotati di cognizione”) hanno dato maggior maggior dato hanno cognizione”) di dotati individui come persone altre le considera

“la conoscenza metacognitiva ha a che fare con quell’ambito della conoscenza che che conoscenza della quell’ambito con fare che a ha metacognitiva conoscenza “la

Main e Goldwyn (autori aventi come retroterra teorico quello di Flavell, secondo cui cui secondo Flavell, di quello teorico retroterra come aventi (autori Goldwyn e Main

comprende sia componenti autoriflessive sia componenti interpersonali; e mentre mentre e interpersonali; componenti sia autoriflessive componenti sia comprende

a mentalizzazione mentalizzazione a L percepibili. non momento al se anche positive, qualità e teristiche

- carat esempio, ad riconoscendogli, complesso, più modo in persone altre le prendere

- com a aiuta finzione, e realtà fra differenza della riconoscimento il perché proprio

consente di fronteggiare meglio le esperienze negative nel campo dell’attaccamento, dell’attaccamento, campo nel negative esperienze le meglio fronteggiare di consente

Bowlby aveva già messo in luce che l’acquisizione delle capacità metacognitive che che metacognitive capacità delle l’acquisizione che luce in messo già aveva Bowlby

o stesso stesso o L significati. di dotata maggiormente come vita la sperimentare a definitiva

di mentalizzazione possano aiutare a vivere esperienze più profonde con gli altri e in in e altri gli con profonde più esperienze vivere a aiutare possano mentalizzazione di

visibile perché trasformato (in senso bioniano). È evidente quanto queste capacità capacità queste quanto evidente È bioniano). senso (in trasformato perché visibile

all’impalcatura del suo Sé e del suo mondo interno, un apporto, per cosi dire, non non dire, cosi per apporto, un interno, mondo suo del e Sé suo del all’impalcatura

lavoro interno di elaborazione, esse costituiscono un apporto all’organizzazione o o all’organizzazione apporto un costituiscono esse elaborazione, di interno lavoro

fantasie inconsce dei genitori cosicché, una volta metabolizzate, tramite lo specifico specifico lo tramite metabolizzate, volta una cosicché, genitori dei inconsce fantasie

Si può ipotizzare che il bambino si nutre, per la sua crescita emozionale, anche delle delle anche emozionale, crescita sua la per nutre, si bambino il che ipotizzare può Si

“reali” di funzionamento. funzionamento. di “reali”

e permette di distinguere la realtà interna da quella esterna, la finzione dai modi modi dai finzione la esterna, quella da interna realtà la distinguere di permette e

lo degli impulsi, automonitoraggio – e all’esperienza di Sé come soggetto agente, agente, soggetto come Sé di all’esperienza e – automonitoraggio impulsi, degli lo

dotata di significati di dotata - control – affettiva regolazione alla decisivo contributo un dare può capacità Questa

come maggiormente maggiormente come alla capacità del bambino di etichettare e dare significato alla propria esperienza. esperienza. propria alla significato dare e etichettare di bambino del capacità alla

a capacità di esplorare il significato delle azioni altrui è connessa in maniera cruciale cruciale maniera in connessa è altrui azioni delle significato il esplorare di capacità a L sperimentare la vita vita la sperimentare

ed al tempo stesso la capacità di farvi fronte. farvi di capacità la stesso tempo al ed

altri e in definitiva a a definitiva in e altri

fisiche, in un modo che mostra la sua consapevolezza dello stato mentale di questi questi di mentale stato dello consapevolezza sua la mostra che modo un in fisiche,

più profonde con gli gli con profonde più della madre di contenere mentalmente il bambino e di rispondergli, in termini di cure cure di termini in rispondergli, di e bambino il mentalmente contenere di madre della

vivere esperienze esperienze vivere nella mente di un’altra persona. Per Fonagy, il fattore determinante è la capacita capacita la è determinante fattore il Fonagy, Per persona. un’altra di mente nella

sviluppa attraverso la percezione di Sé come persona che pensa e prova sentimenti, sentimenti, prova e pensa che persona come Sé di percezione la attraverso sviluppa possono aiutare a a aiutare possono

che si ritiene ne costituisca il nucleo strutturale. Secondo Fonagy il Sé psicologico si si psicologico Sé il Fonagy Secondo strutturale. nucleo il costituisca ne ritiene si che

mentalizzazione mentalizzazione

psichica dell’individuo, ma anche la qualità e la coerenza della parte riflessiva del Sé, Sé, del riflessiva parte della coerenza la e qualità la anche ma dell’individuo, psichica

queste capacità di di capacità queste a solidità di questa capacità determina non solo la natura della realtà realtà della natura la solo non determina capacità questa di solidità a L riflessione.

È evidente quanto quanto evidente È in termini di stati mentali, attraverso un processo che viene normalmente definito definito normalmente viene che processo un attraverso mentali, stati di termini in

convinzioni, intenzioni e desideri) e di pensare ai propri e altrui comportamenti comportamenti altrui e propri ai pensare di e desideri) e intenzioni convinzioni, (in senso bioniano). bioniano). senso (in

cita di vedere se stessi e le altre persone in termini di stati mentali (sentimenti, (sentimenti, mentali stati di termini in persone altre le e stessi se vedere di cita

perché trasformato trasformato perché

- capa la riguarda mentalizzazione di capacità la (1999) Ammaniti sottolinea Come

dire, non visibile visibile non dire, natura degli stati mentali. stati degli natura

apporto, per cosi cosi per apporto, intersoggettivo legato ad un accudimento “sensibile” e alla comprensione della della comprensione alla e “sensibile” accudimento un ad legato intersoggettivo

processo di attaccamento sarebbe, dunque, quella di creare un particolare ambiente ambiente particolare un creare di quella dunque, sarebbe, attaccamento di processo mondo interno, un un interno, mondo

sviluppo del Sé coerente e capace di simbolizzazione.” simbolizzazione.” di capace e coerente Sé del sviluppo a funzione biologica del del biologica funzione a L

del suo Sé e del suo suo del e Sé suo del

giustificati dal vantaggio che l’esperienza di contenimento offre in termini dello dello termini in offre contenimento di l’esperienza che vantaggio dal giustificati

o all’impalcatura all’impalcatura o Piuttosto i rischi che i processi di attaccamento comportano per l’organismo sono sono l’organismo per comportano attaccamento di processi i che rischi i Piuttosto

all’organizzazione all’organizzazione quella di suscitare una risposta di protezione da un adulto - come Bowlby riteneva. riteneva. Bowlby come - adulto un da protezione di risposta una suscitare di quella

evolutiva del sistema di attaccamento nella specie umana può dunque non essere essere non dunque può umana specie nella attaccamento di sistema del evolutiva un apporto apporto un

tante dell’attaccamento al caregiver. In altre parole, osserva Fonagy “la funzione funzione “la Fonagy osserva parole, altre In caregiver. al dell’attaccamento tante

esse costituiscono costituiscono esse

- impor più evolutiva funzione la l’autore, per presumibilmente, è rappresentazionale

di elaborazione, elaborazione, di sentazioni, incluse rappresentazioni di relazioni. relazioni. di rappresentazioni incluse sentazioni, a realizzazione di questo sistema sistema questo di realizzazione a L

- rappre produrrà successivamente che mentale elaborazione di sistema un fornisce lavoro interno interno lavoro

duo non tanto come elemento plasmante per le successive relazioni, quanto perché perché quanto relazioni, successive le per plasmante elemento come tanto non duo tramite lo specifico specifico lo tramite

- l’indivi per fondamentale, è relazionale ambiente primo il (1996) Fonagy Secondo

volta metabolizzate, metabolizzate, volta

esterna

dei genitori; una una genitori; dei La funzione riflessiva come precursore di un adeguato adattamento alla realtà realtà alla adattamento adeguato un di precursore come riflessiva funzione La

delle fantasie inconsce inconsce fantasie delle

altro che l’ingrediente specifico della personalità unica di ognuno. di unica personalità della specifico l’ingrediente che altro emozionale, anche anche emozionale,

si possano stratificare alcune tendenze più o meno personalizzate, le quali non sono sono non quali le personalizzate, meno o più tendenze alcune stratificare possano si

per la sua crescita crescita sua la per

mettono di riconoscersi e di distinguersi dagli altri. altri. dagli distinguersi di e riconoscersi di mettono possibile che in una persona persona una in che possibile è

Il bambino si nutre, nutre, si bambino Il cognitivi, preferenze (o motivi), disposizioni valutative (o atteggiamenti) che per che atteggiamenti) (o valutative disposizioni motivi), (o preferenze cognitivi, -

5-04-2011 16:06:56 5-04-2011 97 1/2011.indd VOLUME LINK 97

chiamento della madre è vista come essenziale perché il bambino possa costruirsi una una costruirsi possa bambino il perché essenziale come vista è madre della chiamento

coglie nell’espressione di lei lo stato del proprio Sé. Dunque, la funzione di rispec- di funzione la Dunque, Sé. proprio del stato lo lei di nell’espressione coglie

il bambino quando guarda il viso della madre, che sta riflettendo lo stato del figlio, figlio, del stato lo riflettendo sta che madre, della viso il guarda quando bambino il

più si è avvicinato alle idee della teoria dell’attaccamento. Winnicott sosteneva che che sosteneva Winnicott dell’attaccamento. teoria della idee alle avvicinato è si più

bambino e nel riconoscere gli aspetti dialettici di tale relazione, è forse l’autore che che l’autore forse è relazione, tale di dialettici aspetti gli riconoscere nel e bambino

fini dell’emergere del vero Sé, della comprensione psicologica che il caregiver ha del del ha caregiver il che psicologica comprensione della Sé, vero del dell’emergere fini

adulta avente funzione di “trasformazione”. Winnicott nel riconoscere l’importanza, ai ai l’importanza, riconoscere nel Winnicott “trasformazione”. di funzione avente adulta

bisogno che il bambino ha di stare vicino al proprio caregiver psicologico, la mente mente la psicologico, caregiver proprio al vicino stare di ha bambino il che bisogno

le idee di Bion possono offrirci una visione alternativa della radice psicobiologica del del psicobiologica radice della alternativa visione una offrirci possono Bion di idee le

processo indica come essenziale la vicinanza psicologica del caregiver. Secondo Fonagy Fonagy Secondo caregiver. del psicologica vicinanza la essenziale come indica processo

a natura di questo questo di natura a L e divengono capaci di regolare i propri stati affettivi negativi. negativi. affettivi stati propri i regolare di capaci divengono e

del tempo, ipotizzava Bion, i bambini interiorizzano la funzione di trasformazione trasformazione di funzione la interiorizzano bambini i Bion, ipotizzava tempo, del

modo, una rappresentazione tollerabile di contenuti altrimenti alieni. Con l’andare l’andare Con alieni. altrimenti contenuti di tollerabile rappresentazione una modo,

bino può reinteriorizzare ciò che è stato proiettato e trasformato, creando, in questo questo in creando, trasformato, e proiettato stato è che ciò reinteriorizzare può bino

restituire l’esperienza psicologica del bambino in una forma “metabolizzata”. Il bam- Il “metabolizzata”. forma una in bambino del psicologica l’esperienza restituire

formulazione Bioniana fa riferimento a quella di un genitore capace di assimilare e e assimilare di capace genitore un di quella a riferimento fa Bioniana formulazione

a a L rimentati come concreti (“elementi beta”) in esperienze tollerabili, pensabili. pensabili. tollerabili, esperienze in beta”) (“elementi concreti come rimentati

Bion mette in evidenza la trasformazione (“funzione alpha”) di eventi interni spe- interni eventi di alpha”) (“funzione trasformazione la evidenza in mette Bion

da un legame di tipo fisico (immediato) ad uno di tipo psicologico (associativo). (associativo). psicologico tipo di uno ad (immediato) fisico tipo di legame un da

legame. Il termine “bindung” si riferisce al mutamento qualitativo iscritto nel passaggio passaggio nel iscritto qualitativo mutamento al riferisce si “bindung” termine Il legame.

riflessiva o mentalizzazione esiste già, quindi, nella nozione freudiana di bindung o o bindung di freudiana nozione nella quindi, già, esiste mentalizzazione o riflessiva

a nozione di funzione funzione di nozione a L più recentemente da Bion con il concetto di “funzione alfa”. alfa”. “funzione di concetto il con Bion da recentemente più

relativi alla trasformazione mentale delle esperienze concrete, rilette ed integrate integrate ed rilette concrete, esperienze delle mentale trasformazione alla relativi

talizzazione prende l’avvio dai concetti iniziali di Freud che si riferiscono ai compiti compiti ai riferiscono si che Freud di iniziali concetti dai l’avvio prende talizzazione

- men di processi sui l’indagine l’autore secondo quest’ottica, in autori; diversi da fatte

Fonagy individua la “radice” concettuale della funzione riflessiva in varie formulazioni formulazioni varie in riflessiva funzione della concettuale “radice” la individua Fonagy

(organizzazione del Sé) che rimane sprovvisto di regolazione coerente. regolazione di sprovvisto rimane che Sé) del (organizzazione

suo stato mentale e tuttavia non riescono a generalizzarlo in un proprio stato mentale mentale stato proprio un in generalizzarlo a riescono non tuttavia e mentale stato suo

confronti del comportamento del careviger, possono sembrare acutamente sensibili al al sensibili acutamente sembrare possono careviger, del comportamento del confronti suo stato mentale stato suo

I bambini disorganizzati possono rappresentare una categoria a parte: ipervigili nei nei ipervigili parte: a categoria una rappresentare possono disorganizzati bambini I

rappresentazione del del rappresentazione

si concentra sul proprio stato di disagio finendo per escludere scambi intersoggettivi. intersoggettivi. scambi escludere per finendo disagio di stato proprio sul concentra si

interiorizzare una una interiorizzare

Il bambino evitante sfugge lo stato mentale dell’altro, mentre il bambino resistente resistente bambino il mentre dell’altro, mentale stato lo sfugge evitante bambino Il

l’opportunità di di l’opportunità funzione riflessiva. riflessiva. funzione

con il caregiver è, in questo caso, mantenuta a scapito di una compromissione della della compromissione una di scapito a mantenuta caso, questo in è, caregiver il con il bambino ha perso perso ha bambino il

a vicinanza vicinanza a L l’opportunità di interiorizzare una rappresentazione del suo stato mentale. mentale. stato suo del rappresentazione una interiorizzare di l’opportunità

In entrambi i casi, casi, i entrambi In

lo stato del bambino con eccessiva chiarezza. In entrambi i casi, il bambino ha perso perso ha bambino il casi, i entrambi In chiarezza. eccessiva con bambino del stato lo

eccessiva chiarezza. chiarezza. eccessiva

stato di malessere del bambino, mentre un caregiver preoccupato può rappresentare rappresentare può preoccupato caregiver un mentre bambino, del malessere di stato

stato del bambino con con bambino del stato difensivo del caregiver. Un caregiver distanziante può non riuscire a rispecchiare lo lo rispecchiare a riuscire non può distanziante caregiver Un caregiver. del difensivo

insicuro può essere visto come l’identificazione del bambino con il comportamento comportamento il con bambino del l’identificazione come visto essere può insicuro può rappresentare lo lo rappresentare può

Se l’attaccamento sicuro è il prodotto di un contenimento efficace, allora l’attaccamento l’attaccamento allora efficace, contenimento un di prodotto il è sicuro l’attaccamento Se

caregiver preoccupato preoccupato caregiver

sione della mente dell’altro. dell’altro. mente della sione

bambino, mentre un un mentre bambino, sicuro offre una base relativamente stabile per l’acquisizione di una piena compren- piena una di l’acquisizione per stabile relativamente base una offre sicuro

di malessere del del malessere di ’attaccamento ’attaccamento L che a sua volta porta ad una regolazione affettiva d’ordine superiore. superiore. d’ordine affettiva regolazione una ad porta volta sua a che

di far fronte al disagio del bambino, sottende la simbolizzazione dello stato interno interno stato dello simbolizzazione la sottende bambino, del disagio al fronte far di rispecchiare lo stato stato lo rispecchiare

bambino da parte del caregiver, moderata da indicazioni che l’adulto è stato in grado grado in stato è l’adulto che indicazioni da moderata caregiver, del parte da bambino

non riuscire a a riuscire non

’accurata lettura dello stato mentale del del mentale stato dello lettura ’accurata L a contemplare l’esistenza di stati mentali. mentali. stati di l’esistenza contemplare a

distanziante può può distanziante sicuro s’impegna in comportamenti quali giocare “a far finta di” che stimola il bambino bambino il stimola che di” finta far “a giocare quali comportamenti in s’impegna sicuro

caregiver. Un caregiver caregiver Un caregiver. caregiver primario che egli ha avuto nei primi anni di vita. Il genitore del bambino bambino del genitore Il vita. di anni primi nei avuto ha egli che primario caregiver

relazioni Sé-altro, dipende dall’opportunità di osservare ed esplorare la mente del del mente la esplorare ed osservare di dall’opportunità dipende Sé-altro, relazioni difensivo del del difensivo

perativi Interni di di Interni perativi O tendenza a incorporare attribuzioni di stati mentali in Modelli Modelli in mentali stati di attribuzioni incorporare a tendenza

il comportamento comportamento il

risulta chiaro che l’acquisizione della capacità riflessiva da parte del bambino, la la bambino, del parte da riflessiva capacità della l’acquisizione che chiaro risulta

del bambino con con bambino del bambini di età compresa fra i 3 anni e mezzo e i 6 anni. Sulla base di tali scoperte, scoperte, tali di base Sulla anni. 6 i e mezzo e anni 3 i fra compresa età di bambini

l’identificazione l’identificazione della madre si è rivelato un buon predittore del ragionamento desiderio-credenza in in desiderio-credenza ragionamento del predittore buon un rivelato è si madre della

Recenti studi hanno evidenziato che la sicurezza dell’attaccamento nei confronti confronti nei dell’attaccamento sicurezza la che evidenziato hanno studi Recenti essere visto come come visto essere

della comunicazione. comunicazione. della

insicuro può può insicuro

conoscenza del pensiero stesso, negli ambiti della memoria, della comprensione e e comprensione della memoria, della ambiti negli stesso, pensiero del conoscenza

l’attaccamento l’attaccamento tiva” fa riferimento ad un pensiero che ha come obiettivo dichiarato ed esplicito la la esplicito ed dichiarato obiettivo come ha che pensiero un ad riferimento fa tiva”

efficace, allora allora efficace, metacognitiva, cosi come è stata sintetizzata dalla Main: Main: dalla sintetizzata stata è come cosi metacognitiva, a “capacità metacogni- “capacità a L

a sicurezza dell’attaccamento è un buon predittore della capacità capacità della predittore buon un è dell’attaccamento sicurezza a L funzione riflessiva. riflessiva. funzione di un contenimento contenimento un di

Diversi dati empirici vanno a favore della relazione fra sicurezza dell’attaccamento e e dell’attaccamento sicurezza fra relazione della favore a vanno empirici dati Diversi

sicuro è il prodotto prodotto il è sicuro

attaccamento sicuro nei loro confronti. loro nei sicuro attaccamento

Se l’attaccamento l’attaccamento Se ha un forte valore predittivo rispetto alla probabilità con cui i figli svilupperanno un un svilupperanno figli i cui con probabilità alla rispetto predittivo valore forte un ha

5-04-2011 16:06:58 5-04-2011 98 1/2011.indd VOLUME LINK 98

dei disturbi di personalità e acquisizione di modelli di mentalizzazione come base base come mentalizzazione di modelli di acquisizione e personalità di disturbi dei

In tal senso, la letteratura sul tema ancora fa fatica a chiarificare i nessi tra insorgenza insorgenza tra nessi i chiarificare a fatica fa ancora tema sul letteratura la senso, tal In

perativi Interni del soggetto e sulla capacità riflessiva dell’individuo. riflessiva capacità sulla e soggetto del Interni perativi O Modelli dei

per disturbi psicopatologici in età adulta, ma anche la necessità di operare sul piano piano sul operare di necessità la anche ma adulta, età in psicopatologici disturbi per

affermato non solo l’importanza di un attaccamento sicuro come fattore di protezione protezione di fattore come sicuro attaccamento un di l’importanza solo non affermato

tra DNP e Deficit di Mentalizzazione. Studi psicoanalitici (Target, 1997) hanno a lungo lungo a hanno 1997) (Target, psicoanalitici Studi Mentalizzazione. di Deficit e DNP tra

In questo contributo si è voluto individuare alcuni punti chiave che riguardano il legame legame il riguardano che chiave punti alcuni individuare voluto è si contributo questo In

Conclusioni

teoria dell’attaccamento e viceversa. e dell’attaccamento teoria

ad illustrare le potenzialità dell’utilizzo delle idee psicoanalitiche a sostegno della della sostegno a psicoanalitiche idee delle dell’utilizzo potenzialità le illustrare ad

di questa classica idea con i costrutti relazionali della teoria dell’attaccamento serve serve dell’attaccamento teoria della relazionali costrutti i con idea classica questa di

di “reciprocità” o di “regolazione reciproca”. Secondo Fonagy, la fruttuosa integrazione integrazione fruttuosa la Fonagy, Secondo reciproca”. “regolazione di o “reciprocità” di

terazione, mentre la sincronia interattiva è molto simile alla descrizione Eriksoniana Eriksoniana descrizione alla simile molto è interattiva sincronia la mentre terazione,

- sull’in esagerato controllo un esercitare non di madre della capacità la come Erikson

a non intrusività del genitore è concepita da da concepita è genitore del intrusività non a L riconosciuto.” è ed riconosce volto cui

bisogni fisici ed emotivi e merita perciò di essere oggetto della sua fiducia, l’essere il il l’essere fiducia, sua della oggetto essere di perciò merita e emotivi ed fisici bisogni

la persona che si prende cura del bambino come essere coerente, che soddisfa i suoi suoi i soddisfa che coerente, essere come bambino del cura prende si che persona la

Erikson, il quale riteneva che la fiducia di base prendesse origine “Dallo sperimentare sperimentare “Dallo origine prendesse base di fiducia la che riteneva quale il Erikson,

la teoria dell’attaccamento, per l’interesse riservato al comportamento del caregiver, è è caregiver, del comportamento al riservato l’interesse per dell’attaccamento, teoria la

o psicoanalista le cui formulazioni, secondo Fonagy, si accordano più strettamente con con strettamente più accordano si Fonagy, secondo formulazioni, cui le psicoanalista o L

psicologica centrale che è necessaria per costruire un vitale senso di Sé. Sé. di senso vitale un costruire per necessaria è che centrale psicologica

non sono capaci di rispondere adeguatamente deprivano il bambino di una struttura struttura una di bambino il deprivano adeguatamente rispondere di capaci sono non

che non riescono a riflettere in maniera comprensiva sull’esperienza interna dei figli e figli dei interna sull’esperienza comprensiva maniera in riflettere a riescono non che

come persona che pensa e prova sentimenti, nella mente di un’altra persona. Genitori Genitori persona. un’altra di mente nella sentimenti, prova e pensa che persona come rappresentazione del Sé. Il Sé psicologico si sviluppa attraverso la percezione di Sé, Sé, di percezione la attraverso sviluppa si psicologico Sé Il Sé. del rappresentazione

5-04-2011 16:06:58 5-04-2011 99 1/2011.indd VOLUME LINK 99

the subject and on the person’s reflective capacity. reflective person’s the on and subject the

disorders in adulthood, but also the need to operate in terms of internal working models of of models working internal of terms in operate to need the also but adulthood, in disorders

not only the importance of secure attachment as a protective factor for psychopathological psychopathological for factor protective a as attachment secure of importance the only not

least in the way it reveals - from cultural contexts. Psychoanalytic Studies have long argued, argued, long have Studies Psychoanalytic contexts. cultural from - reveals it way the in least

velopment.The spread of this disease does not seem ubiquitous, but strongly influenced - at at - influenced strongly but ubiquitous, seem not does disease this of spread velopment.The

- de its of stages early the in reality external the from “ “self distinguishes that function the

that in psychoanalysis indicates a mechanism or a primitive function of the Self;It’s precisely precisely Self;It’s the of function primitive a or mechanism a indicates psychoanalysis in that

in the ability to feel empathy for other people. The concept of narcissism is a theoretical term term theoretical a is narcissism of concept The people. other for empathy feel to ability the in

The Narcissistic Personality Disorder is a personality disorder whose main symptom is a deficit deficit a is symptom main whose disorder personality a is Disorder Personality Narcissistic The

The Narcissistic Personality Disorder Disorder Personality Narcissistic The

, in Child Development, 62, pp. 373-384. pp. 62, Development, Child in , study cation

- Arepli attachment: infant-mother of origins the and synchrony Interactional (1991), J. Belsky, R., Isabella,

, in Child Development, 57, pp. 316-330. pp. 57, Development, Child in , infant full-term and pre-term in development

Emotional socialisation and espressive espressive and socialisation Emotional (1986), C. Culver, N.M., Albi, C., amb, L P., Grigoryev, C.Z., Malatesta,

. Armando, Roma 1966, p. 120. p. 1966, Roma Armando, . società e Infanzia (1950), E.H. Erikson

. Armando, Roma (1972). Roma Armando, . responsabilità e Introspezione (1964), E.H. Erikson,

“Gioco e realtà”, Armando, Roma. Armando, realtà”, e “Gioco

, in in , infantile sviluppo nello famiglia della e madre della specchio di funzione La (1974) W. D. Winnicott

, Armando, Roma. Armando, , ambiente e affettivo Sviluppo (1965), D.W. Winnicott,

ondon. L Heinemann, . Thoughts Second (1967), W.R. Bion,

Torino (1978) Torino

, in “Scritti 1921-1958”, Boringhieri, Boringhieri, 1921-1958”, “Scritti in , primitive angosce delle luce alla edipico complesso Il (1945), M. Klein,

, Armando, Roma (1972). Roma Armando, , dall’esperienza Apprendere (1962), R., W. Bion,

Attachment”. New York: Guilford, pp 595-624. pp Guilford, York: New Attachment”.

, in “Cassidy J, Shaver P (Hrsg) 2Handbook of of 2Handbook (Hrsg) P Shaver J, “Cassidy in , theory attachment and Psychoanalysis’s (1999), P. Fonagy,

Journal of Psycho-Analysis”, 77, pp. 1181-1212. pp. 77, Psycho-Analysis”, of Journal

, in “International “International in , affect-mirroring parental model biofeedback social The (1996), J. Watson, G., Gergely,

, in Child Development, 62, 891-905. 62, Development, Child in , year one at patterns attachment infant-mother

Fonagy, P., Steele, M. e Steele, H. (1991), (1991), H. Steele, e M. Steele, P., Fonagy, Maternal representations of attachment during pregnancy predict predict pregnancy during attachment of representations Maternal

906-911.

, in American Pychologist, 34, 10, pag. pag. 10, 34, Pychologist, American in , inquiry cognitive-developmental of area new A (1979). J.H. Flavell,

, in Rivista di psicoanalisi, (1993), 39, 4; 681-708. 4; 39, (1993), psicoanalisi, di Rivista in , bambino del identificazioni

Le fantasie inconscie dei genitori come fattori ego-alieni nelle nelle ego-alieni fattori come genitori dei inconscie fantasie Le A., Giannotti M.A., Renzo Di ., V Beniamino

“Attaccamento e funzione riflessiva”, Cortina, Milano. Cortina, riflessiva”, funzione e “Attaccamento

Attaccamento e funzione riflessiva: il loro ruolo nell’organizzazione del Sé, Sé, del nell’organizzazione ruolo loro il riflessiva: funzione e Attaccamento 1997), ( T. P.,Target Fonagy, in in

. . dell’adolescente breakdown il e nell’adolescenza normale sviluppo Lo (1996), M. Target, P., Fonagy,

Sviluppo, v.3. n.1; pag. 101-107. pag. n.1; v.3. Sviluppo,

, in Psicologia Clinica dello dello Clinica Psicologia in , mentalizzazione di processi e Attaccamento (1999), Dazzi. N. Ammaniti., M.

ia f ibliogra B

nell’ambito della psicologia clinica e della psicoterapia. della e clinica psicologia della nell’ambito

conti avviare un processo di studio e di ricerca che si orienti in una direzione nuova nuova direzione una in orienti si che ricerca di e studio di processo un avviare conti per una adeguata strutturazione del sè dell’individuo. Questo articolo vuole in fin dei dei fin in vuole articolo Questo dell’individuo. sè del strutturazione adeguata una per 100

istituzioni più diverse». più istituzioni e grafici relativi alle risposte fornite. In In fornite. risposte alle relativi grafici e

«operano all’interno dei setting e delle delle e setting dei all’interno «operano statistica descrittiva corredata da tabelle tabelle da corredata descrittiva statistica

rapeuti, di ogni scuola e indirizzo, che che indirizzo, e scuola ogni di rapeuti, Il volumetto si sviluppa su una precisa precisa una su sviluppa si volumetto Il

- psicote psichiatri e psicologi gli tutti a gruppoanalisti’.

pensiero sul tema e per questo si rivolge rivolge si questo per e tema sul pensiero Torino alla quale hanno aderito 76 ‘allievi ‘allievi 76 aderito hanno quale alla Torino

psicoterapeuti, a superare l’assenza di di l’assenza superare a psicoterapeuti, nelle sedi di Milano, Palermo, Roma e e Roma Palermo, Milano, di sedi nelle

contribuire, con gli scritti di diciassette diciassette di scritti gli con contribuire, mediante un questionario autocompilato autocompilato questionario un mediante

zio sul tema della omosessualità e vuol vuol e omosessualità della tema sul zio psicoterapia di gruppo, è stata condotta condotta stata è gruppo, di psicoterapia

- silen l’assordante rompere vuol libro Il IRAG, formazione alla alla formazione IRAG, O C della ’indagine L

di potere». potere». di lavoro per i giovani terapeuti. giovani i per lavoro

delle posizioni segnala una variazione variazione una segnala posizioni delle vuta e soprattutto sulle opportunità di di opportunità sulle soprattutto e vuta

’ironico ribaltamento ribaltamento ’ironico L lesbiche. delle - rice formazione della valutazione sulla

come si diceva un tempo dei gay e e gay dei tempo un diceva si come psicoterapia che rendono pubblici i dati dati i pubblici rendono che psicoterapia

e al buio nel ripostiglio, in the closet, closet, the in ripostiglio, nel buio al e Sono rare le Scuole di formazione alla alla formazione di Scuole le rare Sono

e gli psichiatri sono rimasti in silenzio silenzio in rimasti sono psichiatri gli e 2006, pp. 94, s.i.d.p. 94, pp. 2006,

e fanno coming out, gli psicoterapeuti psicoterapeuti gli out, coming fanno e Ronchi. Quaderno CSR COIRAG n° 8, 8, n° COIRAG CSR Quaderno Ronchi.

lesbiche si sono rese sempre più visibili visibili più sempre rese sono si lesbiche Simonetto. Presentazione di Ermete Ermete di Presentazione Simonetto.

no i curatori «mentre le persone gay e e gay persone le «mentre curatori i no , a cura di Alessandra Alessandra di cura a , al 2003 al

certo numero di persone. Come scrivo Come persone. di numero certo - specializzazione COIRAG del 1998 1998 del COIRAG specializzazione

un particolare fenomeno relativo a un un a relativo fenomeno particolare un con i diplomati della scuola di di scuola della diplomati i con

accomuna una particolare cultura o o cultura particolare una accomuna Formazione alla psicoterapia. Ricerca Ricerca psicoterapia. alla Formazione

suale, transessuale) abbreviazione che che abbreviazione transessuale) suale,

T gy lsia bises lesbica, (gay, BT L G sui sualità, -

eain ta sctrpa omoses e psicoterapia tra relazione - ognuno dei contributi (G.C.). (G.C.). contributi dei ognuno

Il volume è una riflessione critica sulla sulla critica riflessione una è volume Il Una selezionata bibliografia accompagna accompagna bibliografia selezionata Una

pp. 341, euro 29,00. euro 341, pp. sità, disagio e, a volte, anche fastidio!». fastidio!». anche volte, a e, disagio sità,

. Cortina, Milano, 2006, 2006, Milano, Cortina, . psicoterapia - perples quali intense emotive reazioni

(a cura di ), ), di cura (a Gay e lesbiche in in lesbiche e Gay terapeuti, come possa suscitare spesso spesso suscitare possa come terapeuti,

Paolo Rigliano e Margherita Graglia Graglia Margherita e Rigliano Paolo «possa essere problematica anche per i i per anche problematica essere «possa

che il tema della visibilità gay e lesbica lesbica e gay visibilità della tema il che

Un’ altra indagine ha anche evidenziato evidenziato anche ha indagine altra Un’

rapie medesime (G.C.). medesime rapie mal pratica o inadeguatezza terapeutica. terapeutica. inadeguatezza o pratica mal

ch supportano i risultati delle psicote delle risultati i supportano ch - Ciò in parecchi casi ha portato a forme di di forme a portato ha casi parecchi in Ciò

della psicoterapia e le modalità di ricerca ricerca di modalità le e psicoterapia della terapeutica fra paziente e psicoterapeuta. psicoterapeuta. e paziente fra terapeutica

che si confrontano sui fattori curativi curativi fattori sui confrontano si che riscono nell’interazione e nella relazione relazione nella e nell’interazione riscono

stranieri, appartenenti a vari indirizzi, indirizzi, vari a appartenenti stranieri, - interfe che ‘esperti’ dagli anche condivisi

oltre trenta psicoterapeuti italiani e e italiani psicoterapeuti trenta oltre degli stereotipi e dei pregiudizi, spesso spesso pregiudizi, dei e stereotipi degli

e M. Casonato raccoglie i contributi di di contributi i raccoglie Casonato M. e l’influenza delle rappresentazioni sociali, sociali, rappresentazioni delle l’influenza

pazienti». Il numero curato da S. Blasi Blasi S. da curato numero Il pazienti». Altre ricerche riportate sottolineano sottolineano riportate ricerche Altre

e stimolano processi di guarigione nei nei guarigione di processi stimolano e particolare, in quelli legati alla salute”. salute”. alla legati quelli in particolare,

o ‘vere’, ma perché esse sono plausibili plausibili sono esse perché ma ‘vere’, o sessuale nei diversi contesti sociali e, in in e, sociali contesti diversi nei sessuale

le loro sottostanti teorie sono provate provate sono teorie sottostanti loro le di svelamento del proprio orientamento orientamento proprio del svelamento di

«le psicoterapie funzionano non perché perché non funzionano psicoterapie «le ancora complesso e difficile il percorso percorso il difficile e complesso ancora

ewin, che dichiarò dichiarò che ewin, L di Berlino a allievo ”I dati quantitativi mostrano quanto sia sia quanto mostrano quantitativi dati ”I

Frank (1910-2005) psicoterapeuta, già già psicoterapeuta, (1910-2005) Frank e relazione con gli operatori della salute: salute: della operatori gli con relazione e

Il numero monografico è dedicato a J. J. a dedicato è monografico numero Il variabili: autodefinizione, isibilità sociale sociale isibilità autodefinizione, variabili:

Urbino, s.i.d.p. Urbino, era di analizzare la relazione tra tre tre tra relazione la analizzare di era

pp.291. Arti Grafiche Editoriali, Editoriali, Grafiche Arti pp.291. lare del Nord Italia. Scopo dell’indagine dell’indagine Scopo Italia. Nord del lare

rank, 2006, anno 10, vol. 32-33, 32-33, vol. 10, anno 2006, rank, F D. - partico in omosessuali persone 8000 to

monografico in memoriam di Jerome Jerome di memoriam in monografico - coinvol ha che Sanità della Ministero dal

ascicolo ascicolo F Casonato. Marco da diretta glia & Chiari) svolta nel 2005 e finanziata finanziata e 2005 nel svolta Chiari) & glia

Psicoterapia. Rivista semestrale semestrale Rivista Psicoterapia. - (Gra ricerca una anche riporta volume Il

ADI V A C ANNI OV I G DI CURA A RECENSIONI 101

(G.C.). - inte con Basilicata, la per stradale Polizia

dibattito, ricerche, notizie e recensioni recensioni e notizie ricerche, dibattito, della compartimento il dirige che curezza

si articola in cinque sezioni: esperienze, esperienze, sezioni: cinque in articola si - si Pubblica di funzionario un è Autore ’ L

125, euro12,00 125, a rivista rivista a L sostanzioso! e ricco ’manifesto’

Edizioni,Ravagnese (RC), 2007, pp. pp. 2007, (RC), Edizioni,Ravagnese fessioni e con le discipline contigue”. Un Un contigue”. discipline le con e fessioni

Antonio Manganelli. Città del Sole Sole del Città Manganelli. Antonio - pro altre con scambi dagli e campo sul

polizia stradale. Prefazione di di Prefazione stradale. polizia di intervento prodotti a partire dal lavoro lavoro dal partire a prodotti intervento di

dell’emergenza a supporto della della supporto a dell’emergenza conclusi o falliti, spunti polemici, modelli modelli polemici, spunti falliti, o conclusi

Andrea Spinello. La psicologia psicologia La Spinello. Andrea a iniziative attuate, progetti intrapresi, intrapresi, progetti attuate, iniziative a

quotidiano: un’occasione per dare voce voce dare per un’occasione quotidiano:

le criticità che ioncontrno nel loro operare operare loro nel ioncontrno che criticità le

innovazioni, le idee, nonché i problemi e e problemi i nonché idee, le innovazioni, (G.C.). volume

tualizzare e condividere le esperienze, le le esperienze, le condividere e tualizzare il accompagna bibliografia nutrita Una

- concet riflettere, possano popolano lo puntualmente.

vari contesti professionali e scientifici che che scientifici e professionali contesti vari commentata e definita giuridica nologia

colleghi che lavorano nel Piemonte e nei nei e Piemonte nel lavorano che colleghi - termi della glossario dal appendice in

la speranza di costruire un luogo in cui i i cui in luogo un costruire di speranza la arricchito minorile diritto del normative

“Questa rivista nasce con l’obiettivo e e l’obiettivo con nasce rivista “Questa fonti delle prospetto il utile ed ressante

Come indicato nel quarto di copertina copertina di quarto nel indicato Come - Inte consulenza. di compito delicato

s.i.d.p. per svolgere, in modo corretto, questo questo corretto, modo in svolgere, per

Tipografia Gravinese, Torino, pp.116, pp.116, Torino, Gravinese, Tipografia suggerimenti e di criteri metodologici metodologici criteri di e suggerimenti

Piemonte, anno 1, n°1, ottobre 2007. 2007. ottobre n°1, 1, anno Piemonte, È un libro molto operativo ricco di di ricco operativo molto libro un È

dell’Ordine degli Psicologi del del Psicologi degli dell’Ordine adozione internazionale». adozione

Psicologi a confronto. Rivista Rivista confronto. a Psicologi delle associazioni che si occupano di di occupano si che associazioni delle

l’Autrice- risulta illuminante l’esperienza l’esperienza illuminante risulta l’Autrice-

da le famiglie che adottano -ci ricorda ricorda -ci adottano che famiglie le da

ta il volumetto (G.C.). (G.C.). volumetto il ta - riguar quanto «per affidatari: che naturali

- comple selezionata bibliografia Un 2005. sia genitori dei tipologico profilo al gere

le statistiche ISTAT sugli incidenti stradali stradali incidenti sugli ISTAT statistiche le - giun per conteso) o violenza di vittima

normativa in tema di soccorso stradale e e stradale soccorso di tema in normativa adottabile, straniero, bambino (il minore

logia dell’emergenza (Giannantonio), la la (Giannantonio), dell’emergenza logia del l’ascolto su sviluppa si dell’incarico,

- psico in esperto psicologo uno ad vista condizioni dalle e metodologici criteri

- inter una sono vi libro al appendice In dai partendo volume, Il pedagogiche.

cidente stradale,f onte Polizia stradale. Polizia onte stradale,f cidente socio- nonché psicologiche competenze

- in grave un di scenario lo rappresentano e giudiziarie funzioni compendia che

Il libro è corredato da fotografie che che fotografie da corredato è libro Il professionale figura questa descrive me

e gli psichiatri”. gli e - volu Il minorenni. dei Tribunale il con

non siano gli psicologi, gli psicoterapeuti psicoterapeuti gli psicologi, gli siano non 1934 nel istituita figura penale, e civile

psicologico da parte di altre figure che che figure altre di parte da psicologico processo nel minorile onorario giudice

impiego di alcune tecniche di sostegno sostegno di tecniche alcune di impiego del ruolo e identità della completo e

per una discussione sulla possibilità di di possibilità sulla discussione una per puntuale quadro un fornisce ci ’Autrice L

22,00. ’Autore conclude che “vi è uno spazio spazio uno è “vi che conclude ’Autore L

Angeli, Milano, 2006, pp.223, euro euro pp.223, 2006, Milano, Angeli, Counselling , fing ).

ranco ranco F Pazé. Piercarlo di Postfazione supporto ai soccorritori ( soccorritori ai supporto - Debrie , Defusing

Glossario a cura di Luciano Spina. Spina. Luciano di cura a Glossario stradale e gli interventi e le tecniche di di tecniche le e interventi gli e stradale

minorile di ElisaCeccarelli e un un e ElisaCeccarelli di minorile un gruppo di quindici agenti della Polizia Polizia della agenti quindici di gruppo un

sulle fonti normative del diritto diritto del normative fonti sulle esperienze riferite ai risultati riportati da da riportati risultati ai riferite esperienze

minorile. In appendice un Prospetto Prospetto un appendice In minorile. l’emergenza nei sui risvolti psicologici, le le psicologici, risvolti sui nei l’emergenza

Piera Serra Il giudice onorario onorario giudice Il Serra Piera Il volumetto si articola in tre parti: parti: tre in articola si volumetto Il

particolare alla sicurezza stradale. sicurezza alla particolare

per i problemi dell’emergenza riferiti in in riferiti dell’emergenza problemi i per (G.C.). l’indagine per utilizzato

ressi e sensibilità ai problemi psicologici psicologici problemi ai sensibilità e ressi questionario il riportato viene appendice RECENSIONI

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 102 1/2011.indd VOLUME LINK 102

O F OL GAND MARIACETA Il crisantemo e il garofano il e crisantemo Il

emozioni

]Z_\

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 103 1/2011.indd VOLUME LINK 103

- Pa tutta giorni pochi in e MAFIA, A LL DA CI O IBERIAM L scritta la con lenzuolo altro

pese al suo balcone, e dopo un po’ sul balcone del palazzo di fronte comparve un un comparve fronte di palazzo del balcone sul po’ un dopo e balcone, suo al pese

- ap lo e BASTA! O ADESS sopra scrisse ci lenzuolo, un prese passivamente, assistere

terribile estate del ’92, l’estate delle stragi, non ne poté più di restare ad ad restare di più poté ne non stragi, delle l’estate ’92, del estate terribile quella

mattina di di mattina ibero Grasso. E la memoria mi va a quella donna di Palermo, che una una che Palermo, di donna quella a va mi memoria la E Grasso. ibero L

politico il dolore per la perdita dei mariti, il giudice Gaetano Costa e l’imprenditore l’imprenditore e Costa Gaetano giudice il mariti, dei perdita la per dolore il politico

dova di Ninni Cassarà, o Rita Bartoli e Pina Maisano che hanno trasfuso nell’impegno nell’impegno trasfuso hanno che Maisano Pina e Bartoli Rita o Cassarà, Ninni di dova

- ve giovane la aura, L fatto ha pure come figlio, del lavoro del ricordo il vivo tener a

come loro caduto in un agguato mafioso, la quale ha dedicato il resto della sua vita vita sua della resto il dedicato ha quale la mafioso, agguato un in caduto loro come

agente Roberto, uno dei più validi collaboratori degli ispettori Montana e Cassarà e e Cassarà e Montana ispettori degli collaboratori validi più dei uno Roberto, agente

fredi è entrato in polizia. Ancora ricordo Saveria Antiochia, la madre del giovanissimo giovanissimo del madre la Antiochia, Saveria ricordo Ancora polizia. in entrato è fredi

- Man quali dei uno padre, del valori stessi agli figli i educando ed marito del lavoro

di portare avanti pubblicamente il messaggio di Paolo, ma continuando in silenzio il il silenzio in continuando ma Paolo, di messaggio il pubblicamente avanti portare di

sempre sottratta alla curiosità dei media, lasciando alla cognata Rita l’eredità morale morale l’eredità Rita cognata alla lasciando media, dei curiosità alla sottratta sempre

ppure ricordo Agnese Borsellino, compostissima nel suo immenso dolore, che si è è si che dolore, immenso suo nel compostissima Borsellino, Agnese ricordo ppure O

perdono, ma voi dovete inginocchiarvi. Mafiosi inginocchiatevi e chiedete perdono!”. perdono!”. chiedete e inginocchiatevi Mafiosi inginocchiarvi. dovete voi ma perdono,

avanti al microfono e con voce rotta dalle lacrime,ma fermissima, grida “mafiosi io vi vi io “mafiosi grida fermissima, lacrime,ma dalle rotta voce con e microfono al avanti

raggia a dominarsi, la ragazza sembra sottrarsi, ma poi prende una decisione, si fa fa si decisione, una prende poi ma sottrarsi, sembra ragazza la dominarsi, a raggia

- inco la Rosaria, di all’orecchio parola qualche dice cardinale il greca; tragedia una di

il popolo di Palermo trattengono il fiato davanti a questa scena, che ha tutto il pathos pathos il tutto ha che scena, questa a davanti fiato il trattengono Palermo di popolo il

che hanno reso orfano il suo bambino. Tutta la chiesa tace, le autorità, i giornalisti, giornalisti, i autorità, le tace, chiesa la Tutta bambino. suo il orfano reso hanno che

hanno portato via il marito, quel suo uomo così giovane bello e innamorato, le bestie bestie le innamorato, e bello giovane così uomo suo quel marito, il via portato hanno

le, no, no, non le si può chiedere anche questo, non può perdonare i mostri che le le che mostri i perdonare può non questo, anche chiedere può si le non no, no, le,

- cardina del all’abbraccio sottrae si quasi testa, la violentemente scuote ribella, si ria

- Rosa ma marito; del assassini degli confronti nei cristiano perdono di parola qualche

“mentre a Roma si discute Sagunto cade” ed ora abbraccia Rosaria esortandola a dire dire a esortandola Rosaria abbraccia ora ed cade” Sagunto discute si Roma a “mentre

omelia contro le debolezze e connivenze dello Stato, paragonando Palermo a Sagunto Sagunto a Palermo paragonando Stato, dello connivenze e debolezze le contro omelia

Pappalardo, allora arcivescovo di Palermo, ha appena pronunciato la sua durissima durissima sua la pronunciato appena ha Palermo, di arcivescovo allora Pappalardo,

me era presente quel giorno ricorda l’emozione fortissima della scena : il cardinale cardinale il : scena della fortissima l’emozione ricorda giorno quel presente era me

chiesa gremita per i funerali di Stato,grida “mafiosi inginocchiatevi!”. Chiunque come come Chiunque inginocchiatevi!”. “mafiosi Stato,grida di funerali i per gremita chiesa

bambina, la moglie di uno degli agenti della scorta di Giovanni Falcone, che, nella nella che, Falcone, Giovanni di scorta della agenti degli uno di moglie la bambina,

immediatamente la figura di una ragazza giovanissima Rosaria Schifani, quasi una una quasi Schifani, Rosaria giovanissima ragazza una di figura la immediatamente

Quando accosto nella mente le due parole ‘donna’ e ‘mafia’ non posso non evocare evocare non posso non ‘mafia’ e ‘donna’ parole due le mente nella accosto Quando

(Peppino Impastato) (Peppino

tornerà presto e giocherà a lungo con te”. con lungo a giocherà e presto tornerà

“è andato in paradiso a giocare con gli angeli, gli con giocare a paradiso in andato “è

il singhiozzo della campana e una voce amica: amica: voce una e campana della singhiozzo il

e fisso nel vuoto, il pianto delle donne, donne, delle pianto il vuoto, nel fisso e

Ricordo soltanto il suo viso violaceo violaceo viso suo il soltanto Ricordo

Fresco era il mattino e odoroso di crisantemi. crisantemi. di odoroso e mattino il era Fresco

o o f ol and G ariceta M * *

di mafia e di antimafia di e mafia di

Cultura di morte e cultura di vita nelle storie contrapposte delle donne donne delle contrapposte storie nelle vita di cultura e morte di Cultura Il crisantemo e il garofano il e crisantemo Il

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 104 1/2011.indd VOLUME LINK 104

- importantis altro un ha mafioso del donna la Ma Dino,1997). & segreti”(Principato

e donne sono portatrici di di portatrici sono donne e L nulla. dire possono non ma tutto Sentono sorella. mia di

stata lo stesso. Molte riunioni si sono svolte in casa mia, o in quella di mia madre o o madre mia di quella in o mia, casa in svolte sono si riunioni Molte stesso. lo stata

eonardo Messina – ma c’è sempre sempre c’è ma – Messina eonardo L pentito il dice – riunione una per tavolo al no

- intor seduta mai è si non donna a L ” segreto: al all’obbedienza, fedeltà, alla educate

e figlie femmine vengono vengono femmine figlie e L figli. dei l’educazione attraverso sistema il perpetuare

aspetto della vita dei suoi affiliati, alla donna spetta il compito importantissimo di di importantissimo compito il spetta donna alla affiliati, suoi dei vita della aspetto

e che questo sistema sia un fondamentalismo, che pretende di permeare di sé ogni ogni sé di permeare di pretende che fondamentalismo, un sia sistema questo che e

chico, il ‘sentire mafioso’, nel quale l’organizzazione criminale affonda le sue radici, radici, sue le affonda criminale l’organizzazione quale nel mafioso’, ‘sentire il chico,

- antropo-psi sistema articolato e compiuto un anche ma criminale, sistema un solo

1997). Partendo dal presupposto, ormai ampiamente condiviso, che la mafia sia non non sia mafia la che condiviso, ampiamente ormai presupposto, dal Partendo 1997).

donna è fondamentale per trasmettere il pensiero del padre”. (Principato & Dino, Dino, & (Principato padre”. del pensiero il trasmettere per fondamentale è donna

a a L d’onore. uomo un sposino figlie nostre le che giusto Riteniamo tutti. da versi

- di riteniamo Ci Nostra. Cosa di nell’ambiente crescano figli i che vuole Si – Messina

eonardo eonardo L pentito altro un anche conferma – bambina una ancora è donna la quando

e promesse di matrimonio si fanno fanno si matrimonio di promesse e “L 1997). Dino, & (Principato figli” ai anche te

- trasmet lo e orgogliosa… va ne donna la anche importanza questa di e fuori marito

a donna capisce l’importanza che ha il il ha che l’importanza capisce donna a L mafiosa. famiglia nella dell’uomo importante

e donne hanno un ruolo molto, molto più più molto molto, ruolo un hanno donne e L “ Mutolo: Gaspare pentito altro un Dice

rivelavano come il ruolo delle donne fosse importantissimo nella famiglia mafiosa. mafiosa. famiglia nella importantissimo fosse donne delle ruolo il come rivelavano

concordi nell’escludere che le donne potessero essere formalmente affiliate, tuttavia tuttavia affiliate, formalmente essere potessero donne le che nell’escludere concordi

Nostra, da cui erano rigorosamente escluse le donne. Ma se tali rivelazioni erano erano rivelazioni tali se Ma donne. le escluse rigorosamente erano cui da Nostra,

che per primi avevano squarciato il velo di omertà mostrando il volto segreto di Cosa Cosa di segreto volto il mostrando omertà di velo il squarciato avevano primi per che

loghi, si basava soprattutto sulle parole dei pentiti Buscetta, Contorno e Calderone, Calderone, e Contorno Buscetta, pentiti dei parole sulle soprattutto basava si loghi,

- ana casi di decine in come questo in magistrati, dei convincimento Il 23/10/1989).

Provenzano“ (Sentenza-ordinanza emessa dal G.I. del Tribunale di Palermo del del Palermo di Tribunale del G.I. dal emessa (Sentenza-ordinanza Provenzano“

in quanto gli atti da lei commessi sono giustificati dal vincolo di convivenza col col convivenza di vincolo dal giustificati sono commessi lei da atti gli quanto in

ritenere l’imputata organicamente inserita nell’organizzazione mafiosa Cosa Nostra… Nostra… Cosa mafiosa nell’organizzazione inserita organicamente l’imputata ritenere

mafiosa, motivando così la sentenza: ”Gli elementi probatori raccolti non portano a a portano non raccolti probatori elementi ”Gli sentenza: la così motivando mafiosa,

Palermo non ritenne di dover emettere provvedimento restrittivo per associazione associazione per restrittivo provvedimento emettere dover di ritenne non Palermo

milioni di lire, pur esercitando ufficialmente il mestiere di camiciaia, il Tribunale di di Tribunale il camiciaia, di mestiere il ufficialmente esercitando pur lire, di milioni

condividendone la latitanza, risultava intestataria di beni immobili per centinaia di di centinaia per immobili beni di intestataria risultava latitanza, la condividendone

Palazzolo, la convivente di Bernardo Provenzano, dal quale aveva avuto due figli, figli, due avuto aveva quale dal Provenzano, Bernardo di convivente la Palazzolo,

o complicità in reati anche molto gravi. Per esempio nel caso di Saveria Benedetta Benedetta Saveria di caso nel esempio Per gravi. molto anche reati in complicità o

dri, figlie di mafiosi, anche di fronte a prove inoppugnabili della loro partecipazione partecipazione loro della inoppugnabili prove a fronte di anche mafiosi, di figlie dri,

- ma mogli, a ridotte molto pene inflitto avevano sentenze diverse in che magistrati,

zazione come membro effettivo. Di questa insignificanza erano convinti gli stessi stessi gli convinti erano insignificanza questa Di effettivo. membro come zazione

- nell’organiz entrata era donna una mai e maschilista assolutamente era Nostra’ ‘Cosa

dietro le figure prorompenti dei maschi della ‘famiglia’. Si sapeva che la struttura di di struttura la che sapeva Si ‘famiglia’. della maschi dei prorompenti figure le dietro

sempre vestite di nero, impenetrabili nei loro silenzi, assolutamente schiacciate schiacciate assolutamente silenzi, loro nei impenetrabili nero, di vestite sempre

tivo per tanto tempo le donne dei mafiosi non avevano volto: figure insignificanti, insignificanti, figure volto: avevano non mafiosi dei donne le tempo tanto per tivo

- collet Nell’immaginario (1998). fondamentalismo” un di psicopatologia e Psicologia

a Mafia dentro. dentro. Mafia a “L volume bel nel confluiti magistrati, e psicologi da formato lavoro

erso e del suo gruppo di di gruppo suo del e erso V o L di studi gli anche stati sono fondamentali direzione

giudiziari e dall’interno, attraverso l’analisi della ‘cultura‘ mafiosa. In quest’ultima quest’ultima In mafiosa. ‘cultura‘ della l’analisi attraverso dall’interno, e giudiziari

verso femminile mafioso,in una lettura complementare dall’ esterno,attraverso gli atti atti gli esterno,attraverso dall’ complementare lettura una mafioso,in femminile verso

figli» - l’uni fuoco a messo hanno che Palermo, di l’Università presso Comunicazione della

ne Distrettuale Antimafia presso la Procura di Palermo e Alessandra Dino, sociologa sociologa Dino, Alessandra e Palermo di Procura la presso Antimafia Distrettuale ne trasmette anche ai ai anche trasmette

- Direzio della componente Principato, Teresa di (1997) dell’onore” e sacro del vestali va orgogliosa… e lo lo e orgogliosa… va

all’oscuro? Mi ha aiutato in questa ricerca un interessante libro “Mafia – Donna. Donna. – “Mafia libro interessante un ricerca questa in aiutato ha Mi all’oscuro? e e L

anche la donna ne ne donna la anche

aveva appena assassinato un uomo, quanto erano complici e quanto erano tenute tenute erano quanto e complici erano quanto uomo, un assassinato appena aveva

questa importanza importanza questa quali sentimenti ed emozioni provavano nell’accogliere nel loro letto un marito che che marito un letto loro nel nell’accogliere provavano emozioni ed sentimenti quali

in seguito. Cosa sapevo di loro, cosa pensavano, avevano problemi di coscienza, coscienza, di problemi avevano pensavano, cosa loro, di sapevo Cosa seguito. in il marito fuori e di di e fuori marito il

alcune eccezioni come Rita Atria e Felicia Impastato, di cui parlerò più diffusamente diffusamente più parlerò cui di Impastato, Felicia e Atria Rita come eccezioni alcune l’importanza che ha ha che l’importanza

massa indistinta, il ‘nemico’, confuse in un’unica identità con i loro uomini, tranne tranne uomini, loro i con identità un’unica in confuse ‘nemico’, il indistinta, massa

La donna capisce capisce donna La

getti. Mentre le altre, le donne nate e vissute in famiglie mafiose, restavano una una restavano mafiose, famiglie in vissute e nate donne le altre, le Mentre getti.

famiglia mafiosa. mafiosa. famiglia - pro e valori condiviso sempre ho cui con psicologhe, sociali, assistenti insegnanti,

pegno educativo con i giovani, un mondo popolato di donne magistrato, poliziotte, poliziotte, magistrato, donne di popolato mondo un giovani, i con educativo pegno dell’uomo nella nella dell’uomo

- dell’im ricorrenze, delle celebrazione della manifestazioni, delle cortei, dei mondo il più importante importante più

potuto citare, perché finora questo è stato il mio orizzonte: il mondo dell’antimafia, dell’antimafia, mondo il orizzonte: mio il stato è questo finora perché citare, potuto

ruolo molto, molto molto molto, ruolo

cordato questi episodi e queste donne, scusandomi con le tantissime che non ho ho non che tantissime le con scusandomi donne, queste e episodi questi cordato

«Le donne hanno un un hanno donne «Le - ri ho Ecco, legalità. alla e vita alla sì dire per lenzuoli di fiorire bianco un fu lermo

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 105 1/2011.indd VOLUME LINK 105

valori familiari. I mafiosi non si considerano delinquenti comuni, sono convinti di di convinti sono comuni, delinquenti considerano si non mafiosi I familiari. valori

totalizzante, che si sovrappone e supera qualsiasi altra ideologia, compresi gli stessi stessi gli compresi ideologia, altra qualsiasi supera e sovrappone si che totalizzante,

fin da bambine ad accettare i ‘valori’ della cultura mafiosa e la mafia è un’ideologia un’ideologia è mafia la e mafiosa cultura della ‘valori’ i accettare ad bambine da fin

sufficienti garanzie di omertà e ubbidienza. Queste donne sono state quindi educate educate quindi state sono donne Queste ubbidienza. e omertà di garanzie sufficienti

denza mafiosa, mentre le donne che provengono da fuori o le amanti non danno danno non amanti le o fuori da provengono che donne le mentre mafiosa, denza

- ascen sicura di famiglie in cresciute donne sposare preferiscono mafiosi i che piamo

- sap Nostra: Cosa di universo chiuso nel spiraglio uno aprono ci che pentiti i sempre

deviata, violenta, carica di disprezzo per gli altri, comprese le donne stesse? Sono Sono stesse? donne le comprese altri, gli per disprezzo di carica violenta, deviata,

un ‘vero’ uomo. Ma una donna come può accettare di condividere un’ideologia così così un’ideologia condividere di accettare può come donna una Ma uomo. ‘vero’ un

di iniziazione pur di essere ammesso nell’organizzazione e dimostrare così di essere essere di così dimostrare e nell’organizzazione ammesso essere di pur iniziazione di

idealizzato la figura del padre prima e dello zio poi, sottoponendosi a cruente prove prove cruente a sottoponendosi poi, zio dello e prima padre del figura la idealizzato

inquirenti, aveva il terrore della propria latente omosessualità e per questo aveva aveva questo per e omosessualità latente propria della terrore il aveva inquirenti,

evidenti problemi psichici e fu sottoposto a varie perizie psichiatriche da parte degli degli parte da psichiatriche perizie varie a sottoposto fu e psichici problemi evidenti

itale, che soffriva di di soffriva che itale, V eonardo L mafia di pentito primo il ‘finocchio’: per preso re

- esse femminile,di parte propria la accettare di paura grandissima Forti,una Di condo

- se sempre sarebbe, vi questo tutto di base Alla nell’organizzazione. titolo pieno a

segno di debolezza e quindi di inaffidabilità, ecco perché nessuna donna può entrare entrare può donna nessuna perché ecco inaffidabilità, di quindi e debolezza di segno

za: la capacità di provare sentimenti, emozioni, simpatia umana viene vista come come vista viene umana simpatia emozioni, sentimenti, provare di capacità la za:

- diffiden con guarda mafioso il femminile All’universo tenerezza...”. amorosa,di sione

- regres felicità,di di promessa la Eros, di dirompente forza la temano che sembra fiosi

- ma I Eros… di anarchica forza della paura la femminile, componente propria della

gna l’espressione ‘fottere’, testimonia ancora una volta la paura delle donne, la paura paura la donne, delle paura la volta una ancora testimonia ‘fottere’, l’espressione gna

- accompa che – Forti Di sottolinea – esempio per disprezzo “Il dell’omineità. mafiosa

so sacrificio all’individuo, che viene ricompensato,almeno parzialmente, dall’ideologia dall’ideologia parzialmente, ricompensato,almeno viene che all’individuo, sacrificio so

- gros un richiede genitale sessualità a erotica comunicazione la Ridurre morte”. è che

al principio del piacere; la sessualità è vita e come tale in antagonismo alla mafia, mafia, alla antagonismo in tale come e vita è sessualità la piacere; del principio al

quella mercificata, comporta una regressione, un ritorno a se stessi, un cedimento cedimento un stessi, se a ritorno un regressione, una comporta mercificata, quella

laboranti, l’inquietudine sentimentale è segno di inaffidabilità, la sessualità, anche anche sessualità, la inaffidabilità, di segno è sentimentale l’inquietudine laboranti,

- col i anche parlano questo di e mafioso, ambiente In erotica. comunicazione la per inaffidabilità

sessuofobico... Per l’uomo, che deve essere ‘uomo’, niente sbavature, non c’è posto posto c’è non sbavature, niente ‘uomo’, essere deve che l’uomo, Per sessuofobico...

debolezza e quindi di di quindi e debolezza

re… la sua sessualità è meramente genitale e consumistica, l’immaginario mafioso è è mafioso l’immaginario consumistica, e genitale meramente è sessualità sua la re…

vista come segno di di segno come vista

- fotte ma amare, sa non mafioso ”Il (1982): Forti Di palermitano psicanalista lo Dice

simpatia umana viene viene umana simpatia Ma può esserci un autentico sentimento d’amore all’interno di una coppia mafiosa? mafiosa? coppia una di all’interno d’amore sentimento autentico un esserci può Ma

per la donna, come abbiamo detto, l’innamorarsi di un altro uomo può costare la vita. vita. la costare può uomo altro un di l’innamorarsi detto, abbiamo come donna, la per sentimenti, emozioni, emozioni, sentimenti,

Tommaso Buscetta lasciando la famiglia siciliana e creandosene una nuova in Brasile), Brasile), in nuova una creandosene e siciliana famiglia la lasciando Buscetta Tommaso

capacità di provare provare di capacità

al divieto di abbandonarla per un’altra donna (colpa di cui si sarebbe macchiato macchiato sarebbe si cui di (colpa donna un’altra per abbandonarla di divieto al

con diffidenza: la la diffidenza: con ghe ed è sostanzialmente limitata al formale rispetto per la madre dei propri figli e e figli propri dei madre la per rispetto formale al limitata sostanzialmente è ed ghe

il mafioso guarda guarda mafioso il - dero frequenti subisce d’onore l’uomo per regola tale se misure: due e pesi due però

di Cosa Nostra con l’assoluto divieto di adulterio sia per l’uomo che per la donna, ha ha donna, la per che l’uomo per sia adulterio di divieto l’assoluto con Nostra Cosa di All’universo femminile femminile All’universo

a famosa morale sessuale vigente all’interno all’interno vigente sessuale morale famosa a L !”. personali cose di tratta si ”Franco,

territorio. territorio.

perché fosse morta la sorella, questi gli avesse risposto con aria di profonda mestizia: mestizia: profonda di aria con risposto avesse gli questi sorella, la morta fosse perché

il suo potere sul sul potere suo il

pentito Franco Marino Mannoia che, avendo chiesto proprio al al proprio chiesto avendo che, Mannoia Marino Franco pentito ucchese se sapeva sapeva se ucchese L

imporre efficacemente efficacemente imporre il quale venne a sua volta ucciso e fatto trovare con i genitali in bocca. Riferisce il il Riferisce bocca. in genitali i con trovare fatto e ucciso volta sua a venne quale il

punirla di aver intrattenuto una relazione adulterina con il cantante Pino Marchese, Marchese, Pino cantante il con adulterina relazione una intrattenuto aver di punirla è legittimato ad ad legittimato è

ucchese, sorella di un noto killer, venne uccisa proprio dal fratello per per fratello dal proprio uccisa venne killer, noto un di sorella ucchese, L Giuseppina

di vita e di morte, morte, di e vita di

uccisa su ordine del padre perché aveva tradito il marito che lui le aveva imposto; imposto; aveva le lui che marito il tradito aveva perché padre del ordine su uccisa

un autentico diritto diritto autentico un gami di sangue passano in secondo piano: Rosalia Pipitone, figlia di un boss,venne boss,venne un di figlia Pipitone, Rosalia piano: secondo in passano sangue di gami

famiglia di sangue, sangue, di famiglia - le stretti più i anche dell’onore perdita alla fronte Di Fiore,1998). (Di familiare” un

damente quando è integra, ma che si può frantumare a causa del comportamento di di comportamento del causa a frantumare può si che ma integra, è quando damente potere totale sulla sulla totale potere

- spaval mostra si che familiari, segreti i celano si cui dietro maschera la È ammirare.

poter esercitare un un esercitare poter

liare, è ciò che si presenta all’esterno, che viene ammirato e si ha bisogno di far far di bisogno ha si e ammirato viene che all’esterno, presenta si che ciò è liare,

dia dimostrazione di di dimostrazione dia

- fami Sé del coscienza la è l’onore narcisistica, forma in strutturata identità sua della

l’uomo d’onore che che d’onore l’uomo valore: ”Nel pensare mafioso l’onore è l’organizzatore psichico del Sé familiare,il nucleo nucleo familiare,il Sé del psichico l’organizzatore è l’onore mafioso pensare ”Nel valore:

dall’onore della sua famiglia il mafioso può attingere la consapevolezza del proprio proprio del consapevolezza la attingere può mafioso il famiglia sua della dall’onore potere mafioso: solo solo mafioso: potere

‘famiglia’, ’mammasantissima’, ‘padrino’,ecc.), l’onore è l’origine del potere, solo solo potere, del l’origine è l’onore ‘padrino’,ecc.), ’mammasantissima’, ‘famiglia’,

all’esercizio del del all’esercizio

termini che indicano l’organizzazione sono mutuati dal linguaggio familiare,come familiare,come linguaggio dal mutuati sono l’organizzazione indicano che termini

è indispensabile indispensabile è ra di Cosa Nostra è modellata sulla struttura della famiglia di sangue (non a caso i i caso a (non sangue di famiglia della struttura sulla modellata è Nostra Cosa di ra

dalle donne di mafia mafia di donne dalle morte, è legittimato ad imporre efficacemente il suo potere sul territorio. territorio. sul potere suo il efficacemente imporre ad legittimato è morte, - struttu a L

esercitare un potere totale sulla famiglia di sangue, un autentico diritto di vita e di di e vita di diritto autentico un sangue, di famiglia sulla totale potere un esercitare propri uomini svolta svolta uomini propri

all’esercizio del potere mafioso: solo l’uomo d’onore che dia dimostrazione di poter poter di dimostrazione dia che d’onore l’uomo solo mafioso: potere del all’esercizio

della reputazione dei dei reputazione della

della reputazione dei propri uomini svolta dalle donne di mafia è indispensabile indispensabile è mafia di donne dalle svolta uomini propri dei reputazione della

La funzione di garante garante di funzione La simo compito: ella è la vestale dell’onore e della vendetta. vendetta. della e dell’onore vestale la è ella compito: simo a funzione di garante garante di funzione a L

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 106 1/2011.indd VOLUME LINK 106

Piera, nata in una famiglia normale, invece di ricorrere alla vendetta privata, decide decide privata, vendetta alla ricorrere di invece normale, famiglia una in nata Piera,

di distaccarsi dalla cultura di morte in cui è stata educata ed insieme alla cognata cognata alla insieme ed educata stata è cui in morte di cultura dalla distaccarsi di

dopo che le hanno ammazzato il padre e il fratello, prende coscienza della necessità necessità della coscienza prende fratello, il e padre il ammazzato hanno le che dopo

madre di Rita Atria: questa ragazza giovanissima, cresciuta in una famiglia mafiosa, mafiosa, famiglia una in cresciuta giovanissima, ragazza questa Atria: Rita di madre

de dallo schierarsi delle donne a favore o contro”. Il caso estremo è quello della della quello è estremo caso Il contro”. o favore a donne delle schierarsi dallo de

- dipen molto pentimento di processo del meno o riuscita a L condizionante… valenza

potere che solo le loro reazioni al pentimento riescono a mostrare in tutta la sua sua la tutta in mostrare a riescono pentimento al reazioni loro le solo che potere

dipendenti dai loro uomini, mentre all’interno del nucleo familiare esercitano un un esercitano familiare nucleo del all’interno mentre uomini, loro dai dipendenti

potere che le donne esercitano sui loro uomini. All’esterno esse appaiono totalmente totalmente appaiono esse All’esterno uomini. loro sui esercitano donne le che potere

(1997): ”Proprio nel momento del pentimento si mostra in modo inequivocabile il il inequivocabile modo in mostra si pentimento del momento nel ”Proprio (1997):

sserva lo psicologo Di Fiore Fiore Di psicologo lo sserva O 1997). Dino, & paura”(Principato per marito mio te

- pubblicamen ripudiare dovuto ho lontano… vivere bello è quanto capito ho e marito

grazie ai magistrati e al Servizio Centrale di Protezione ho potuto riabbracciare mio mio riabbracciare potuto ho Protezione di Centrale Servizio al e magistrati ai grazie

dichiarerà: ”Cosa Nostra ha due parole che significano morte e distruzione e solo oggi, oggi, solo e distruzione e morte significano che parole due ha Nostra ”Cosa dichiarerà:

instaurando per la prima volta un rapporto autentico d’amore. Proprio Giusy Spadaro Spadaro Giusy Proprio d’amore. autentico rapporto un volta prima la per instaurando

ipotesi il fatto che alcune di queste donne si siano in seguito ricongiunte ai mariti, mariti, ai ricongiunte seguito in siano si donne queste di alcune che fatto il ipotesi

le loro confessioni dopo aver avuto un colloquio con la moglie. A prova di questa questa di prova A moglie. la con colloquio un avuto aver dopo confessioni loro le

re parola per fiaccare la decisione dei loro uomini; ed infatti alcuni hanno ritrattato ritrattato hanno alcuni infatti ed uomini; loro dei decisione la fiaccare per parola re

- prende a donne queste spinto ha silenzio al obbligo di secoli dopo che stessa, mafia

esternazioni ha fatto pensare che esse obbedissero ad una precisa strategia della della strategia precisa una ad obbedissero esse che pensare fatto ha esternazioni

a violenza di queste queste di violenza a L 1997). Dino, ”(Principato& lui di scordatevi rinnegatelo, padre,

morto, invece è un infame pentito… Ai miei tre figli ho detto: non avete più un un più avete non detto: ho figli tre miei Ai pentito… infame un è invece morto,

loro sono morti”. Giusy Spadaro continua: ”Meglio se lo avessero ammazzato, meglio meglio ammazzato, avessero lo se ”Meglio continua: Spadaro Giusy morti”. sono loro

lefonata congiunta all’Ansa: ”Siamo le ex mogli di quei due pentiti bastardi. Per noi noi Per bastardi. pentiti due quei di mogli ex le ”Siamo all’Ansa: congiunta lefonata

- te una con dichiarano pentiti, due di mogli Marino, Angela e Spadaro Giusy 1997).

Mia madre si è sentita male e ho dovuto chiamare un’ambulanza” (Principato &Dino, &Dino, (Principato un’ambulanza” chiamare dovuto ho e male sentita è si madre Mia

infami. Siamo chiusi in casa per la vergogna. Mio padre e mia madre sono distrutti. distrutti. sono madre mia e padre Mio vergogna. la per casa in chiusi Siamo infami.

Pasquale ed Emanuele: ”Ci dissociamo completamente dall’operato di quegli esseri esseri quegli di dall’operato completamente dissociamo ”Ci Emanuele: ed Pasquale

lippo al momento della notizia della collaborazione con la giustizia dei due fratelli fratelli due dei giustizia la con collaborazione della notizia della momento al lippo

- Fi Di Agata di reazione la anche Inesorabile Dino,1997). & (Principato fazzoletto.”

bruciati. Qui in casa non c’è più niente di suo, nemmeno una camicia, nemmeno un un nemmeno camicia, una nemmeno suo, di niente più c’è non casa in Qui bruciati.

a favore o contro» o favore a stessa quando l’ho saputo, ho aperto l’armadio, ho preso tutti i suoi vestiti e li ho ho li e vestiti suoi i tutti preso ho l’armadio, aperto ho saputo, l’ho quando stessa

Giuseppa Mandarano,quando si è diffusa la notizia del pentimento del marito - la sera sera la - marito del pentimento del notizia la diffusa è si Mandarano,quando Giuseppa schierarsi delle donne donne delle schierarsi

inaudita violenza contro i loro uomini: ”lui non è un pentito, è un infame – dice dice – infame un è pentito, un è non ”lui uomini: loro i contro violenza inaudita

dipende dallo dallo dipende

dente. Ebbene, in queste circostanze, mogli, madri, sorelle si sono scagliate con con scagliate sono si sorelle madri, mogli, circostanze, queste in Ebbene, dente.

pentimento molto molto pentimento

- prece evento altro ogni di più l’organizzazione crisi in messo ha che pentitismo, del

del processo di di processo del o si è visto nell’atteggiamento di queste donne quando è esploso il fenomeno fenomeno il esploso è quando donne queste di nell’atteggiamento visto è si o L mini.

- uo loro i rivestiva che soggezione di e prestigio di aura stessa della passato, cente La riuscita o meno meno o riuscita La

- re un ad fino partecipavano, donne e L morte. di e vita di diritto il arrogarsi ad fino

condizionante… condizionante…

dendo in loro un senso di aristocratico disprezzo verso tutti gli altri uomini comuni, comuni, uomini altri gli tutti verso disprezzo aristocratico di senso un loro in dendo

la sua valenza valenza sua la

- infon membri, suoi dei l’identità garantisce che superiore, un’Entità come è mafia la

a mostrare in tutta tutta in mostrare a za fra gli aderenti a Cosa Nostra e gli aderenti al Nazismo: al pari di altri totalitarismi, totalitarismi, altri di pari al Nazismo: al aderenti gli e Nostra Cosa a aderenti gli fra za

- un’attinen colto hanno erso,1998) V o L (Siebert,in studi Diversi individuale. scienza pentimento riescono riescono pentimento

che riconosce sono le regole della mafia, che lo domina fino ad ottundere la sua co- sua la ottundere ad fino domina lo che mafia, della regole le sono riconosce che

le loro reazioni al al reazioni loro le

in un proprio mondo chiuso, contrapposto al mondo esterno, in cui le uniche regole regole uniche le cui in esterno, mondo al contrapposto chiuso, mondo proprio un in

un potere che solo solo che potere un

nemico, che va eliminato perché minaccia di ‘rovinargli’i figli. Quindi il mafioso vive vive mafioso il Quindi figli. ‘rovinargli’i di minaccia perché eliminato va che nemico,

familiare esercitano esercitano familiare Puglisi, vive autenticamente il il autenticamente vive Puglisi, angelo, non lo riconoscono come tale, ma come un un come ma tale, come riconoscono lo non angelo, V

fulminarli per i loro peccati! E quando si imbattono in un prete che, come don Pino Pino don come che, prete un in imbattono si quando E peccati! loro i per fulminarli all’interno del nucleo nucleo del all’interno

perché Gesù abbia scelto di sacrificare se stesso per salvare gli uomini, invece di di invece uomini, gli salvare per stesso se sacrificare di scelto abbia Gesù perché

uomini, mentre mentre uomini,

‘occhio per occhio’; un mafioso ha candidamente confessato di non aver mai capito capito mai aver non di confessato candidamente ha mafioso un occhio’; per ‘occhio

dipendenti dai loro loro dai dipendenti

raggiunge e condanna, solo che il loro Dio non è Cristo, è Javhè, la loro morale è è morale loro la Javhè, è Cristo, è non Dio loro il che solo condanna, e raggiunge

appaiono totalmente totalmente appaiono che si appellano continuamente alla giustizia divina quando la giustizia umana li li umana giustizia la quando divina giustizia alla continuamente appellano si che

tengono la Bibbia, che hanno allestito un altarino privato nel loro covo di latitanti, latitanti, di covo loro nel privato altarino un allestito hanno che Bibbia, la tengono All’esterno esse esse All’esterno

come tornaconto e apparenza la loro fede religiosa: ci sono mafiosi che sul comodino comodino sul che mafiosi sono ci religiosa: fede loro la apparenza e tornaconto come

sui loro uomini. uomini. loro sui

sovvenzionano largamente le feste religiose. Sarebbe riduttivo però interpretare solo solo interpretare però riduttivo Sarebbe religiose. feste le largamente sovvenzionano

donne esercitano esercitano donne

giosissimi, mandano i figli al catechismo, sono sempre in prima fila nelle processioni, processioni, nelle fila prima in sempre sono catechismo, al figli i mandano giosissimi,

il potere che le le che potere il - reli sono mafiosi i pubblica: copertura la fornito ha le perché mafia, dalla talizzata

sano cattolici praticanti. praticanti. cattolici sano - strumen stata è passato, nel acquiescente troppo Chiesa, a L inequivocabile inequivocabile

- profes si se anche Chiesa, della quella neanche e Stato dello legge la è non mafioso

mostra in modo modo in mostra

naturale voluto da Dio, di cui il mafioso si sente il naturale esecutore. esecutore. naturale il sente si mafioso il cui di Dio, da voluto naturale a legge del del legge a L

del pentimento si si pentimento del

’omicidio è giustificato dal fatto che la vittima ‘ha sbagliato’, ha sovvertito l’ordine l’ordine sovvertito ha sbagliato’, ‘ha vittima la che fatto dal giustificato è ’omicidio L

«Proprio nel momento momento nel «Proprio essere superiori a tutti gli altri, di essere gli autentici interpreti del volere divino. divino. volere del interpreti autentici gli essere di altri, gli tutti a superiori essere

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 107 1/2011.indd VOLUME LINK 107

menti. E quel nome Felicia lo pronuncia chiaramente al processo, in cui ha scelto di di scelto ha cui in processo, al chiaramente pronuncia lo Felicia nome quel E menti.

imparato a viversi a imparato

- Badala Gaetano cognome, e nome preciso un aveva che capomafia, un di ritorsione

mondo che non ha ha non che mondo era un terrorista, saltato in aria in corso di un fallito attentato, ma la vittima della della vittima la ma attentato, fallito un di corso in aria in saltato terrorista, un era

vanni e degli amici, dopo anni di lotta si riescono a trovare le prove che Peppino non non Peppino che prove le trovare a riescono si lotta di anni dopo amici, degli e vanni che giungono da un un da giungono che

- Gio fratello dell’altro Felicia, di incrollabile tenacia alla grazie ma sbagliata, piega

di questi rumori rumori questi di

aria con una carica di tritolo. Erano i tempi del terrorismo e le indagini prendono la la prendono indagini le e terrorismo del tempi i Erano tritolo. di carica una con aria

forte il tuo silenzio silenzio tuo il forte rapito, tramortito a colpi di pietra, disteso sui binari della ferrovia e fatto saltare in in saltare fatto e ferrovia della binari sui disteso pietra, di colpi a tramortito rapito,

i vigliacchi. È più più È vigliacchi. i avevano tutti lucidamente previsto, arriva l’esecuzione per Peppino, il quale viene viene quale il Peppino, per l’esecuzione arriva previsto, lucidamente tutti avevano

parenti americani, ma il suo tentativo sarà inutile se poco dopo la sua morte,come morte,come sua la dopo poco se inutile sarà tentativo suo il ma americani, parenti carnefici e a maledire maledire a e carnefici

sperato sforzo di salvare il figlio,va a New York, per chiedere l’intermediazione dei dei l’intermediazione chiedere per York, New a figlio,va il salvare di sforzo sperato

levata a condannare i i condannare a levata

- di nel padre, Il strada. sua dalla desistere farlo di e cambiarlo di mai tentando non

sentire la tua voce voce tua la sentire Felicia, che gli dà da mangiare e lo accoglie segretamente quando il padre è fuori, fuori, è padre il quando segretamente accoglie lo e mangiare da dà gli che Felicia,

potrà dire di non non di dire potrà a cacciarlo fuori di casa. Ma Peppino tiene duro, sostenuto dall’amore materno di di materno dall’amore sostenuto duro, tiene Peppino Ma casa. di fuori cacciarlo a

padre, a cui sono arrivati precisi avvertimenti di mettere in riga il figlio, e che arriva arriva che e figlio, il riga in mettere di avvertimenti precisi arrivati sono cui a padre, viva. Ora nessuno nessuno Ora viva.

chiamandolo per esempio “Tano Seduto”. Scoppiano violentissimi i conflitti con il il con conflitti i violentissimi Scoppiano Seduto”. “Tano esempio per chiamandolo

che ti reggevano da da reggevano ti che

politiche del ‘padrino’ della zona Gaetano Badalamenti, ma soprattutto lo sbeffeggia, sbeffeggia, lo soprattutto ma Badalamenti, Gaetano zona della ‘padrino’ del politiche

più sicure di quelle quelle di sicure più sima in tutta la provincia, attraverso la quale denuncia i loschi affari e le connivenze connivenze le e affari loschi i denuncia quale la attraverso provincia, la tutta in sima

le finestre con mani mani con finestre le - seguitis out”, “Radio locale radio piccola una crea e politicamente matura Peppino

me ad un gruppo di amici, alcuni dei quali provengono anch’essi da famiglie mafiose, mafiose, famiglie da anch’essi provengono quali dei alcuni amici, di gruppo un ad me potrai spalancare spalancare potrai

- Insie radio. la nuovo: mezzo un con mafia la combattere a determinato fermamente

nascere. Ora da morta morta da Ora nascere.

presenza di un elemento dissonante, Peppino appunto, colto, di estrema sinistra e e sinistra estrema di colto, appunto, Peppino dissonante, elemento un di presenza

dovevano ancora ancora dovevano tutte le reciproche dinamiche che possono scatenarsi in una famiglia mafiosa per la la per mafiosa famiglia una in scatenarsi possono che dinamiche reciproche le tutte

di primavera che che primavera di a storia della famiglia Impastato mostra nella sua tragicità tragicità sua nella mostra Impastato famiglia della storia a L Giordana. Tullio Marco

pastato, la cui vicenda ormai è nota a tanti, grazie anche al film “I cento passi” di di passi” cento “I film al anche grazie tanti, a nota è ormai vicenda cui la pastato, bandiere colorate colorate bandiere

- Im Peppino di madre la Bartolotta, Felicia di nobilissima figura la staglia si mostro

dimenticati come come dimenticati

felice, anzi arriva con ferocia barbarica a profanarne la tomba. Di contro a questo questo a contro Di tomba. la profanarne a barbarica ferocia con arriva anzi felice,

restituiva valori valori restituiva - in figlia della confronti nei pietà di moto solo un ha non madre questa Ebbene ne.

nel pugno e il gesto gesto il e pugno nel - protezio sotto segretamente viveva cui in dell’appartamento balcone dal gettandosi

nel suo difficile percorso; alla notizia della morte del ‘suo’ giudice, Rita si suicida, suicida, si Rita giudice, ‘suo’ del morte della notizia alla percorso; difficile suo nel rossi le mani levate levate mani le rossi

giudice Paolo Borsellino la figura di riferimento che con sollecitudine paterna l’aiuta l’aiuta paterna sollecitudine con che riferimento di figura la Borsellino Paolo giudice

Distribuivi garofani garofani Distribuivi di collaborare con la legge per chiedere giustizia. Rinnegata dalla madre, trova nel nel trova madre, dalla Rinnegata giustizia. chiedere per legge la con collaborare di

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 108 1/2011.indd VOLUME LINK 108

value; sexuality is life and as such it’s in antagonism with the mafia, that it’s dead. it’s that mafia, the with antagonism in it’s such as and life is sexuality value;

In the mafia underworld, sexuality (even the commodify one), bring a breakdown to the pleasure pleasure the to breakdown a bring one), commodify the (even sexuality underworld, mafia the In

interpreter.

criminal, but they’re confident to be outclass to the others, to act as the real divine power’s power’s divine real the as act to others, the to outclass be to confident they’re but criminal,

household family values. Men that still work for the mafia don’t consider themselves commons commons themselves consider don’t mafia the for work still that Men values. family household

mafia culture and mafia it’s a total ideology, that overlap any other ideology, even the same same the even ideology, other any overlap that ideology, total a it’s mafia and culture mafia

So those women have been educated since they were very young to accept the “values” of of “values” the accept to young very were they since educated been have women those So

impose his power in his country effectively. effectively. country his in power his impose

to be able to wield authority on the household family, a real right of life and dead, justify to to justify dead, and life of right real a family, household the on authority wield to able be to

nly man of honour that demonstrate demonstrate that honour of man nly O practice. power mafioso the for essential men own his of

Mafioso’s woman has a very important role: the function to act as underwriter for the reputation reputation the for underwriter as act to function the role: important very a has woman Mafioso’s

The chrysanthemum and the carnation the and chrysanthemum The

. Edisco ed.,Torino. Edisco . mafia la Conoscere (1995) P.G. iberti V

FFSET studio, Palermo studio, FFSET O

, a cura del Centro di documentazione Peppino Impastato. Impastato. Peppino documentazione di Centro del cura a , Felicia Cara (2005) U. Santino & A. Puglisi

. Flaccovio ed., Palermo. ed., Flaccovio . dell’onore e sacro del vestali Donna.Le Mafia (1997) A. Dino & T. Principato

. Coppola ed., Palermo. ed., Coppola . vere storie Quindici Siciliane. Le (2008) G. Pilati

Milano.

. F. Angeli, Angeli, F. . fondamentalismo un di psicopatologia e dentro.Psicologia mafia La (1998) di) cura (a G. erso V o L

FFSET studio, Palermo. studio, FFSET O Impastato. Peppino

, a cura del Centro di documentazione documentazione di Centro del cura a , documenti scritti, Poesie, notte. la è Lunga (2005) G. Impastato

. Angeli,Milano. . mafioso psichismo dello inconsce radici Le (1997) Fiore Di

erona. V Bertani, . mafia della psicoanalisi una Per (1982) F. Forti Di

. San Paolo ed.,Milano. Paolo San . mafiosi dei Dio Il A.(2009) Cavadi

ia f ibliogra B

Bagheria (PA). Bagheria

* Mariceta Gandolfo,docente di filosofia e referente per la cultura della legalità presso il liceo classico di di classico liceo il presso legalità della cultura la per referente e filosofia di Gandolfo,docente Mariceta *

Santino.

a poesia all’inizio (i crisantemi) è di Peppino Impastato, la poesia finale (i garofani rossi) è di Umberto Umberto di è rossi) garofani (i finale poesia la Impastato, Peppino di è crisantemi) (i all’inizio poesia a L

Nota

] [ Umberto Santino Umberto viversi. a imparato ha non che mondo

maledire i vigliacchi. È più forte il tuo silenzio di questi rumori che giungono da un un da giungono che rumori questi di silenzio tuo il forte più È vigliacchi. i maledire

nessuno potrà dire di non sentire la tua voce levata a condannare i carnefici e a a e carnefici i condannare a levata voce tua la sentire non di dire potrà nessuno

spalancare le finestre con mani più sicure di quelle che ti reggevano da viva. viva. da reggevano ti che quelle di sicure più mani con finestre le spalancare ra ra O

bandiere colorate di primavera che dovevano ancora nascere. nascere. ancora dovevano che primavera di colorate bandiere ra da morta potrai potrai morta da ra O

fani rossi le mani levate nel pugno e il gesto restituiva valori dimenticati come come dimenticati valori restituiva gesto il e pugno nel levate mani le rossi fani

- garo Distribuivi mai”. piegarsi non dritta, schiena la tenere testa, la mai abbassare

soprattutto giovani, a cui distribuiva garofani rossi, i fiori di Peppino, e diceva: ”Non ”Non diceva: e Peppino, di fiori i rossi, garofani distribuiva cui a giovani, soprattutto

sorta di santuario laico per migliaia di persone, dalla Sicilia a ogni parte d’Italia, d’Italia, parte ogni a Sicilia dalla persone, di migliaia per laico santuario di sorta

questi anni Felicia è stata un punto di riferimento e la sua casa è diventata una una diventata è casa sua la e riferimento di punto un stata è Felicia anni questi

vedendo finalmente dopo quattordici anni trionfare la verità e la giustizia. In tutti tutti In giustizia. la e verità la trionfare anni quattordici dopo finalmente vedendo presentarsi come parte civile, rifiutando la logica arcaica della vendetta del sangue e e sangue del vendetta della arcaica logica la rifiutando civile, parte come presentarsi

5-04-2011 16:06:59 5-04-2011 109 1/2011.indd VOLUME LINK

109

associazioni

]Z_\

11-04-2011 11:02:39 11-04-2011 110 1/2011.indd VOLUME LINK 110

www.inpa-europsy.it INFO

(Tonzar, 2009). (Marco Guicciardi, Presidente NAC-Italy) Presidente Guicciardi, (Marco 2009). (Tonzar,

di partenza per impostare una piattaforma per gli psicologi europei da far riconoscere all’UE all’UE riconoscere far da europei psicologi gli per piattaforma una impostare per partenza di

richiedente dalle misure di compensazione. Europsy rappresenta sicuramente una buona base base buona una sicuramente rappresenta Europsy compensazione. di misure dalle richiedente

zione in modo da superare le differenze fra i diversi percorsi formativi e quindi dispensare il il dispensare quindi e formativi percorsi diversi i fra differenze le superare da modo in zione

membri a modificare la legislazione nazionale, ma quello di “predefinire” criteri di qualifica- di criteri “predefinire” di quello ma nazionale, legislazione la modificare a membri

alla Commissione Europea. Lo scopo delle piattaforme non è quello di costringere gli Stati Stati gli costringere di quello è non piattaforme delle scopo Lo Europea. Commissione alla

ciazioni o organismi professionali rappresentativi a livello nazionale ed europeo, e sottoposte sottoposte e europeo, ed nazionale livello a rappresentativi professionali organismi o ciazioni

professione”. Tali piattaforme potranno essere progettate sia dagli Stati membri che da asso- da che membri Stati dagli sia progettate essere potranno piattaforme Tali professione”.

tra i requisiti in materia di formazione esistenti nei vari Stati membri per una determinata determinata una per membri Stati vari nei esistenti formazione di materia in requisiti i tra

criteri delle qualifiche professionali in grado di colmare le differenze sostanziali individuate individuate sostanziali differenze le colmare di grado in professionali qualifiche delle criteri

comuni”, prevede proprio la creazione di “piattaforme comuni” definite come “l’insieme dei dei “l’insieme come definite comuni” “piattaforme di creazione la proprio prevede comuni”,

Direttiva, concernente “Dispensa da provvedimenti di compensazione in base a piattaforme piattaforme a base in compensazione di provvedimenti da “Dispensa concernente Direttiva,

tudinali. Al fine di semplificare i meccanismi di compensazione, l’articolo 15 della suddetta suddetta della 15 l’articolo compensazione, di meccanismi i semplificare di fine Al tudinali.

richiedere provvedimenti di compensazione, come il tirocinio d’adattamento o le prove atti- prove le o d’adattamento tirocinio il come compensazione, di provvedimenti richiedere

e quella richiesta per esercitare la professione nel Paese ospitante, ogni Stato può, inoltre, inoltre, può, Stato ogni ospitante, Paese nel professione la esercitare per richiesta quella e

Nel caso in cui non ci sia perfetta corrispondenza tra la qualifica conseguita nel Paese d’origine d’origine Paese nel conseguita qualifica la tra corrispondenza perfetta sia ci non cui in caso Nel

alle professioni, chi deve autorizzarne l’esercizio e controllarne lo svolgimento. svolgimento. lo controllarne e l’esercizio autorizzarne deve chi professioni, alle

ha la facoltà di decidere quali siano i livelli di cultura e di formazione minima per l’accesso l’accesso per minima formazione di e cultura di livelli i siano quali decidere di facoltà la ha

avvenga secondo standard minimi di formazione. Per il principio di sussidiarietà ogni Governo Governo ogni sussidiarietà di principio il Per formazione. di minimi standard secondo avvenga

fessione per la quale si è studiato nel Paese d’origine e prevede che il riconoscimento dei titoli titoli dei riconoscimento il che prevede e d’origine Paese nel studiato è si quale la per fessione

La Direttiva 2005/36/CE stabilisce regole omogenee per svolgere nell’Unione Europea la pro- la Europea nell’Unione svolgere per omogenee regole stabilisce 2005/36/CE Direttiva La

al fine di promuovere la libera circolazione dei professionisti in Europa. Europa. in professionisti dei circolazione libera la promuovere di fine al

ha proposto una radicale revisione del sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, professionali, qualifiche delle riconoscimento di sistema del revisione radicale una proposto ha

formativo universitario, rendendolo più omogeneo e competitivo e la Direttiva 2005/36/CE, che che 2005/36/CE, Direttiva la e competitivo e omogeneo più rendendolo universitario, formativo

Punti di riferimento a latere sono il “processo di Bologna” teso ad armonizzare il sistema sistema il armonizzare ad teso Bologna” di “processo il sono latere a riferimento di Punti

basata su standard condivisi a livello europeo. livello a condivisi standard su basata

su scala più ampia. Piuttosto può essere considerata una forma di accreditamento volontario, volontario, accreditamento di forma una considerata essere può Piuttosto ampia. più scala su

la certificazione europea una forma di autorizzazione all’esercizio della professione fondata fondata professione della all’esercizio autorizzazione di forma una europea certificazione la

Albo. Diversi sono i presupposti che ne giustificano l’utilizzo e pertanto sarebbe erroneo ritenere ritenere erroneo sarebbe pertanto e l’utilizzo giustificano ne che presupposti i sono Diversi Albo.

professionale e non intende sostituire le regolamentazioni nazionali, come ad esempio il nostro nostro il esempio ad come nazionali, regolamentazioni le sostituire intende non e professionale

È opportuno sottolineare che EuroPsy non rappresenta un’autorizzazione formale all’esercizio all’esercizio formale un’autorizzazione rappresenta non EuroPsy che sottolineare opportuno È

riconoscimento delle competenze professionali degli psicologi in Europa. Europa. in psicologi degli professionali competenze delle riconoscimento

stazioni psicologiche di qualità. Per questi motivi EuroPsy può facilitare la mobilità e il mutuo mutuo il e mobilità la facilitare può EuroPsy motivi questi Per qualità. di psicologiche stazioni

di lavoro e colleghi che uno psicologo ha acquisito le competenze necessarie per fornire pre- fornire per necessarie competenze le acquisito ha psicologo uno che colleghi e lavoro di

condivisi di qualificazione. La Certificazione europea in psicologia rende noto a clienti, datori datori clienti, a noto rende psicologia in europea Certificazione La qualificazione. di condivisi

comune per la formazione, accademica e professionale, degli psicologi, secondo standard standard secondo psicologi, degli professionale, e accademica formazione, la per comune

chologists’ Associations (EFPA), è finalizzata a sviluppare in Europa un quadro di riferimento riferimento di quadro un Europa in sviluppare a finalizzata è (EFPA), Associations chologists’

La Certificazione europea in psicologia, EuroPsy, promossa dall’European Federation of Psy- of Federation dall’European promossa EuroPsy, psicologia, in europea Certificazione La

a in in a pe uro e sicologia p

EuroPsy: la c la EuroPsy: rtificazion e e

5-04-2011 16:07:00 5-04-2011 111 1/2011.indd VOLUME LINK 111

www.psisa.it. www.psisa.it. O F IN

munity. munity.

- Com PSISA alla aderente come che ordinario socio come sia PSISA alla aderire può Si

Diabetologi) e con l’AISD (Ass. Italiana per lo Studio del Dolore). del Studio lo per Italiana (Ass. l’AISD con e Diabetologi)

a PSISA ha protocolli di collaborazione con la SIPNEI, con l’AMD (Associazione Medici Medici (Associazione l’AMD con SIPNEI, la con collaborazione di protocolli ha PSISA a L

rvieto (27-30 ottobre 2011). 2011). ottobre (27-30 rvieto O di SIPNEI Congresso del nell’ambito croniche”) “Malattie

(Pacini Medica 2011), l’organizzazione di due simposi (“Gestione integrata del dolore” e e dolore” del integrata (“Gestione simposi due di l’organizzazione 2011), Medica (Pacini

“Psicologia Sanitaria e malattia cronica: interventi evidence-based e disease management” management” disease e evidence-based interventi cronica: malattia e Sanitaria “Psicologia

cologia Sanitaria ed ospedaliera” (Terni, 1 aprile 2011), la pubblicazione di un volume su su volume un di pubblicazione la 2011), aprile 1 (Terni, ospedaliera” ed Sanitaria cologia

- Psi in prospettive e “Esperienze su convegno un promuove PSISA la 2011 del corso Nel

questi soggetti. questi

decisori delle politiche per la salute, cittadini-utenti e associazioni rappresentative di di rappresentative associazioni e cittadini-utenti salute, la per politiche delle decisori

affini o di confine, come pure con le altre professionalità sanitarie, manager del settore, settore, del manager sanitarie, professionalità altre le con pure come confine, di o affini

e le realtà psicologiche che si occupano a vario titolo di queste tematiche o di temi temi di o tematiche queste di titolo vario a occupano si che psicologiche realtà le e

di ricerca, lo spirito è quello della massima apertura e collaborazione con gli psicologi psicologi gli con collaborazione e apertura massima della quello è spirito lo ricerca, di

Anche se al momento la società è impegnata soprattutto a portare avanti progetti interni interni progetti avanti portare a soprattutto impegnata è società la momento al se Anche

nelle cure, il benessere degli operatori e delle organizzazioni. delle e operatori degli benessere il cure, nelle

approcci nei processi e sistemi sanitari, la personalizzazione, relazione e comunicazione comunicazione e relazione personalizzazione, la sanitari, sistemi e processi nei approcci

Ciò al fine, in particolare, di migliorare la centralità della Persona e l’integrazione degli degli l’integrazione e Persona della centralità la migliorare di particolare, in fine, al Ciò

del benessere organizzativo e dei processi aziendali nel contesto dei sistemi sanitari. sanitari. sistemi dei contesto nel aziendali processi dei e organizzativo benessere del

dei fattori psicologico-sociali nella salute e nella malattia, nella gestione della sicurezza, sicurezza, della gestione nella malattia, nella e salute nella psicologico-sociali fattori dei

scientifiche in questa area, ed in particolare sull’interdipendenza mente-corpo, sul ruolo ruolo sul mente-corpo, sull’interdipendenza particolare in ed area, questa in scientifiche

spedaliera e diffusione delle evidenze evidenze delle diffusione e spedaliera O ed Sanitaria Psicologia in ricerca della promozione

a finalità è quindi quella di dare un contributo in questi campi: questi in contributo un dare di quella quindi è finalità a L

e gli Psicologi. gli e

convinzione che si tratti di un’area di grandi prospettive ed impegno per la Psicologia Psicologia la per impegno ed prospettive grandi di un’area di tratti si che convinzione

di riferimento per favorire lo sviluppo e la qualità degli interventi psicologici, con la la con psicologici, interventi degli qualità la e sviluppo lo favorire per riferimento di

questi confronti e momenti di lavoro è emersa la comune esigenza di costruire un punto punto un costruire di esigenza comune la emersa è lavoro di momenti e confronti questi

tra Psicologi operanti in ambito ospedaliero o comunque nel campo della salute. Da Da salute. della campo nel comunque o ospedaliero ambito in operanti Psicologi tra

Nasce da un rapporto di collaborazione, attuato tramite progetti di ricerca-intervento, ricerca-intervento, di progetti tramite attuato collaborazione, di rapporto un da Nasce

ed Ospedaliera (PSISA) (PSISA) Ospedaliera ed

di Psicologia Sanitaria Sanitaria Psicologia di Associazione Italiana Italiana Associazione

5-04-2011 16:07:00 5-04-2011 112 1/2011.indd VOLUME LINK 112

Meucci, [email protected], oppure consultare il sito: www.temas-test.eu. sito: il consultare oppure [email protected], Meucci,

della Segreteria della Società Scientifica di Psicologia Narrativa TEMAS, dr.ssa Carolina Carolina dr.ssa TEMAS, Narrativa Psicologia di Scientifica Società della Segreteria della

Potete contattare la coautrice della versione italiana, nonché la Responsabile Responsabile la nonché italiana, versione della coautrice la contattare Potete O F IN

Firenze.

S Giunti di di Giunti S O dall’ italiana versione nella pubblicato recentemente stato è TEMAS Test Il

sia come trattamento narrativo di gruppo. di narrativo trattamento come sia

e divulgare una corretta cultura e conoscenza sul TEMAS, sia come strumento valutativo, valutativo, strumento come sia TEMAS, sul conoscenza e cultura corretta una divulgare e

’associazione è apolitica, non ha finalità di lucro e si propone di promuovere, favorire favorire promuovere, di propone si e lucro di finalità ha non apolitica, è ’associazione L

competente il conflitto bi-culturale. conflitto il competente

, favorendo percorsi terapeutici idonei a conciliare in modo creativo e e creativo modo in conciliare a idonei terapeutici percorsi favorendo , culture-fair giche

- psicolo valutazioni tramite problematiche queste di l’espressione sollecitare di capace

migranti e sulla loro fatica di appartenere a due mondi culturali. Il TEMAS è uno strumento strumento uno è TEMAS Il culturali. mondi due a appartenere di fatica loro sulla e migranti

offre l’occasione di riflettere sull’entità della domanda di aiuto di bambini ed adolescenti adolescenti ed bambini di aiuto di domanda della sull’entità riflettere di l’occasione offre

alla dimensione multiculturale, superando procedure obsolete ed etnocentriche. Il TEMAS TEMAS Il etnocentriche. ed obsolete procedure superando multiculturale, dimensione alla

Il Test TEMAS è il primo test proiettivo-narrativo pensato e validato per dare attenzione attenzione dare per validato e pensato proiettivo-narrativo test primo il è TEMAS Test Il

culturalmente diversi (marzo 2008). (marzo diversi culturalmente

strumento di valutazione culturalmente informato e basato empiricamente per bambini bambini per empiricamente basato e informato culturalmente valutazione di strumento

(APA) ha inoltre riconosciuto il TEMAS come uno uno come TEMAS il riconosciuto inoltre ha (APA) Association Psychological American ’ L

la nostra pratica nell’incontrare meglio i bisogni valutativi di una società pluralistica”. società una di valutativi bisogni i meglio nell’incontrare pratica nostra la

di G. Costantino come “una crescita consapevole e un cambiamento, che influenzeranno influenzeranno che cambiamento, un e consapevole crescita “una come Costantino G. di

definito il TEMAS come una “procedura narrativa culturalmente rilevante” e il contributo contributo il e rilevante” culturalmente narrativa “procedura una come TEMAS il definito

alutazione di Personalità) ha ha Personalità) di alutazione V la per (Società Assessment Personality for Society - SPA a L

pratica e cambiamento organizzativo per gli psicologi” (maggio 2003). 2003). (maggio psicologi” gli per organizzativo cambiamento e pratica

inee guida sull’educazione multiculturale: training, ricerca, ricerca, training, multiculturale: sull’educazione guida inee L “ nelle multiculturale piano

’American Psychological Association (APA) ha riconosciuto il TEMAS come test valido sul sul valido test come TEMAS il riconosciuto ha (APA) Association Psychological ’American L

sociale; la psicologia cognitiva e la psicologia narrativa . narrativa psicologia la e cognitiva psicologia la sociale;

derivata dai seguenti modelli teorici: la psicologia interpersonale; l’approccio cognitivo- l’approccio interpersonale; psicologia la teorici: modelli seguenti dai derivata

delle minoranze. Il TEMAS presenta un’impostazione teorica cognitivo sociale-narrativa, sociale-narrativa, cognitivo teorica un’impostazione presenta TEMAS Il minoranze. delle

anni), incrementando la propria validità multiculturale e diminuendo gli errori ai danni danni ai errori gli diminuendo e multiculturale validità propria la incrementando anni),

effettuata su un campione di bambini italiani, arabi e latinoamericani tra i 6 ed i 10 10 i ed 6 i tra latinoamericani e arabi italiani, bambini di campione un su effettuata

tenenti a minoranze e non, di età compresa tra 5 e 18 anni (in Italia la taratura è stata stata è taratura la Italia (in anni 18 e 5 tra compresa età di non, e minoranze a tenenti

- appar adolescenti e bambini con utilizzato essere per creato strumento uno é TEMAS Il

2001, si presenta come una valida tecnica abilitativa-riabilitativa multiculturale. abilitativa-riabilitativa tecnica valida una come presenta si 2001,

per il trattamento di bambini traumatizzati dagli attacchi terroristici dell’11 Settembre Settembre dell’11 terroristici attacchi dagli traumatizzati bambini di trattamento il per

narrativa di gruppo per bambini, che a New York è stata utilizzata all’interno di una ricerca ricerca una di all’interno utilizzata stata è York New a che bambini, per gruppo di narrativa

esaminato, evidenziandone i punti di debolezza, ma anche i punti di forza. forza. di punti i anche ma debolezza, di punti i evidenziandone esaminato, a terapia terapia a L

narrativo dà informazioni sulle funzioni di personalità, affettive e cognitive di ciascun ciascun di cognitive e affettive personalità, di funzioni sulle informazioni dà narrativo

lescenti, sia uno strumento di Terapia Narrativa di gruppo per bambini. Il TEST proiettivo proiettivo TEST Il bambini. per gruppo di Narrativa Terapia di strumento uno sia lescenti,

- ado e bambini per Personalità della valutazione di multiculturale test un sia è TEMAS Il

insieme ad un gruppo di allievi e psicologi italiani. italiani. psicologi e allievi di gruppo un ad insieme

psicologo italiano che vive e lavora a New York, che l’ha fondata a Teramo nel marzo 2009 2009 marzo nel Teramo a fondata l’ha che York, New a lavora e vive che italiano psicologo

, Raccontami una Storia), il Prof. Giuseppe Costantino, Costantino, Giuseppe Prof. il Storia), una Raccontami , Story A Me Tell ( T-E-M-A-S Test del

Italiana delle Società Scientifiche di Psicologia. Psicologia. di Scientifiche Società delle Italiana a società è nata per iniziativa del creatore creatore del iniziativa per nata è società a L

Una nuova Società Scientifica di Psicologia di nome TEMAS è stata accolta nella Federazione Federazione nella accolta stata è TEMAS nome di Psicologia di Scientifica Società nuova Una Temas copertina 17:cop 06/04/11 09:09 Pagina 2 GCAA5F=C rivista scientifica di psicologia @=B? VOLUME 1/ 2011 Edit 3 VITO TUMMINO Focus 5 Il dolore nella nuova concezione biopsichica DAVID LAZZARI Una storia 17 Kurt Lewin (1890-1947) GIOVANNI CAVADI Esperienze 33 L’approccio ipnotico nella gestione del dolore: casi clinici ALESSANDRA DI COLA, MASSIMO CIANFANELLI, PATRIZIA COLOMBARI

46 Borderline: come? LUCIO DEMETRIO REGAZZO, ALFRIED LÄNGLE, FULVIA GABRIELI Strumenti 55 Neuropsicologia clinica: scopi e metodi ROBERTO CUBELLI, NICOLETTA BESCHIN, SERGIO DELLA SALA Ricerche 60 Analisi del profilo della WISC-R in soggetti con disabilità di apprendimento PAOLO SALOTTI Aggiornamenti 69 Quando la rabbia parla con il corpo LUIGI ARPENTI Linee guida 79 Introduzione alle “Linee Guida per la valutazione psicologica dei macchinisti dei treni e dell’altro personale collegato alla sicurezza” nel trasporto ferroviario FRANCO AMORE, CLAUDIO SIGNORETTI Una storia clinica 93 Il Disturbo Narcisistico di Personalità ILARIA BELLAVIA Recensioni A CURA DI GIOVANNI CAVADI Emozioni 103 Il crisantemo e il garofano MARIACETA GANDOLFO

LINK VOLUME 1/2011 COVER.indd 2 5-04-2011 15:58:18 LINK VOLUME 1/2011 COVER.indd 3 5-04-2011 15:58:25 copertina 17:cop 06/04/11 09:09 Pagina 1

RIVISTA SCIENTIFICA DI PSICOLOGIA

@=B?VOLUME 1/ 2011 RIVISTA SCIENTIFICA VOLUMERIVISTA DI PSICOLOGIA 1/2011

/LQN9ROXPH‡3RVWH,WDOLDQH6S$6SHGL]LRQHLQ$EERQDPHQWR3RVWDOH'/ FRQYLQ/Q DUWFRPPD'&%²520$5HJLVWUD]LRQHGHO7ULEXQDOHGL5RPDQGHO

LINK VOLUME 1/2011 COVER indd 4 5 04 2011 15:58:27 LINK VOLUME 1/2011 COVER indd 1 5 04 2011 15:58:15