Dramatic Details As Essential As Singing In· Opera, Says
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mascagni E Il Teatro Goldoni: Un Binomio Indissolubile
Mascagni e il Teatro Goldoni: un binomio indissolubile di Alberto Paloscia, Direttore artistico stagione lirica Fondazione Teatro della Città di Livorno “Carlo Goldoni” INTERVENTI Un’altra immagine positore, dopo gli anni di oscura gavetta del giovane Pietro Mascagni prima come direttore di una compagnia girovaga di operette e successivamente come animatore della vita musicale della provincia pugliese nelle veste di fonda- tore e responsabile della Filarmonica di Cerignola, abbatteva le quinte e i fondali del melodramma un po’ imbalsamato del XIX secolo e fondava, con il crudo ed ele- mentare realismo mediterraneo ereditato da Verga, un nuovo stile operistico: quello del verismo e della “Giovine Scuola Italia- na” a cui si sarebbero affiliati, di lì a poco, i nuovi ‘campioni’ del teatro musicale italia- Mascagni e il Teatro Goldoni Teatro il e Mascagni no: Leoncavallo, Puccini, Giordano, Cilèa. Dal 1890 al 1984: quasi un secolo di spettacoli storici Pietro Mascagni e la sua musica possono nel nome di Mascagni essere considerati a buon diritto i più au- Il 14 agosto 1890, infiammato dalla calura tentici protagonisti della gloriosa storia della riviera labronica, Cavalleria approda operistica del Teatro Goldoni di Livorno. nel maggiore teatro della città di Livorno, Il primo importante capitolo è la première appena tre mesi dopo il trionfo arriso nel- per Livorno dell’opera ‘prima’ del giovane la prestigiosa sede del Teatro Costanzi di astro nascente livornese, destinata a dare Roma all’atto unico vincitore del Concor- una svolta decisiva -
Cavalleria Rusticana I Pagliacci Usporedno Sa Sve Brojnijim Izvedbama Prvi Su Put Zajedno Izvedeni 22
P. Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA R. Leoncavallo: I PAGLIAccI Nedjelja, 3. svibnja 2015., 18:30 sati. Foto: Metropolitan opera P. Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA R. Leoncavallo: I PAGLIAccI Nedjelja, 3. svibnja 2015., 18:30 sati. THE MET: LIVE IN HD SERIES IS MADE POSSIBLE BY A GENEROUS GRANT FROM ITS FOUNDING SPONZOR Neubauer Family Foundation GLOBAL CORPORATE SPONSORSHIP OF THE MET LIVE IN HD IS PROVIDED BY THE HD BRODCASTS ARE SUPPORTED BY Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA Opera u jednom činu Libreto: Giovanni Targioni-Tozzetti i Guido Menasci prema istoimenoj noveli Giovannija Verge NEDJELJA, 3. SVIBNJA 2015. POčETAK U 18 SATI I 30 MINUTA. Praizvedba: Teatro Costanzi, Rim, 17. svibnja 1890. Prva hrvatska izvedba: Druga operna stagiona, Zagreb, 29. svibnja 1893. Prva izvedba ansambla Metropolitana 4. prosinca 1891. u Chicagu Premijera ove izvedbe u Metropolitanu: 14. travnja 2015. ZBOR I ORKESTAR METROPOLITANA SANTUZZA Eva-Maria Westbroek ZBORovođa Donald Palumbo TURIDDU Marcelo Álvarez DIRIGENT Fabio Luisi ALFIO George Gagnidze REDATELJ David McVicar LUCIA Jane Bunnell SCENOGRAF Rae Smith LOLA Ginger Costa-Jackson Tekst: talijanski Stanka poslije Cavallerije rusticane. Titlovi: engleski Svršetak oko 22 sata. Ruggero Leoncavallo I PAGLIACCI Foto:Metropolitan opera Opera u dva čina s prologom Libreto: skladatelj NEDJELJA, 3. SVIBNJA 2015. POčETAK U 18 SATI I 30 MINUTA. Praizvedba: Teatro Dal Verme, Milano, 21. kolovoza 1892. Prva hrvatska izvedba: Treća operna stagiona, Zagreb, 22. travnja 1894. Prva izvedba u Metropolitanu: 11. prosinca 1893. Premijera ove izvedbe u Metropolitanu: 25. travnja 2015. KOSTIMOGRAF Moritz Junge CANIO/PAGLIACCIO Marcelo Álvarez OBLIKOVATELJICA RASVJETE Paule Constable NEDDA/COLOMBINA Patricia Racette KOREOGRAF Andrew George TONIO/TADDEO George Gagnidze KONZULTANT ZA VODVILJ Emil Wolk BEPPE/ARLECCHINO Andrew Stenson SILVIO Lucas Meachem Tekst: talijanski Titlovi: engleski CAVALLERIA RUSTICANA Radnja se događa na Uskrs u sicilijanskom selu. -
Cavalleria Rusticana Pagliacci
Pietro Mascagni - Ruggero Leoncavallo Cavalleria rusticana PIETRO MASCAGNI Òpera en un acte Llibret de Giovanni Targioni -Tozzetti i Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Òpera en dos actes Llibret i música de Ruggero Leoncavallo 5 - 22 de desembre Temporada 2019-2020 Temporada 1 Patronat de la Fundació del Gran Teatre del Liceu Comissió Executiva de la Fundació del Gran Teatre del Liceu President d’honor President Joaquim Torra Pla Salvador Alemany Mas President del patronat Vocals representants de la Generalitat de Catalunya Salvador Alemany Mas Mariàngela Vilallonga Vives, Francesc Vilaró Casalinas Vicepresidenta primera Vocals representants del Ministerio de Cultura y Deporte Mariàngela Vilallonga Vives Amaya de Miguel Toral, Antonio Garde Herce Vicepresident segon Vocals representants de l'Ajuntament de Barcelona Javier García Fernández Joan Subirats Humet, Marta Clarí Padrós Vicepresident tercer Vocal representant de la Diputació de Barcelona Joan Subirats Humet Joan Carles Garcia Cañizares Vicepresidenta quarta Vocals representants de la Societat del Gran Teatre del Liceu Núria Marín Martínez Javier Coll Olalla, Manuel Busquet Arrufat Vocals representants de la Generalitat de Catalunya Vocals representants del Consell de Mecenatge Francesc Vilaró Casalinas, Àngels Barbarà Fondevila, Àngels Jaume Giró Ribas, Luis Herrero Borque Ponsa Roca, Pilar Fernández Bozal Secretari Vocals representants del Ministerio de Cultura y Deporte Joaquim Badia Armengol Santiago Fisas Ayxelà, Amaya de Miguel Toral, Santiago de Director general -
Understanding the Lirico-Spinto Soprano Voice Through the Repertoire of Giovane Scuola Composers
UNDERSTANDING THE LIRICO-SPINTO SOPRANO VOICE THROUGH THE REPERTOIRE OF GIOVANE SCUOLA COMPOSERS Youna Jang Hartgraves Dissertation Prepared for the Degree of DOCTOR OF MUSICAL ARTS UNIVERSITY OF NORTH TEXAS August 2017 APPROVED: Jeffrey Snider, Major Professor William Joyner, Committee Member Silvio De Santis, Committee Member Stephen Austin, Chair of the Division of Vocal Studies Benjamin Brand, Director of Graduate Studies in the College of Music John Richmond, Dean of the College of Music Victor Prybutok, Dean of the Toulouse Graduate School Hartgraves, Youna Jang. Understanding the Lirico-Spinto Soprano Voice through the Repertoire of Giovane Scuola Composers. Doctor of Musical Arts (Performance), August 2017, 53 pp., 10 tables, 6 figures, bibliography, 66 titles. As lirico-spinto soprano commonly indicates a soprano with a heavier voice than lyric soprano and a lighter voice than dramatic soprano, there are many problems in the assessment of the voice type. Lirico-spinto soprano is characterized differently by various scholars and sources offer contrasting and insufficient definitions. It is commonly understood as a pushed voice, as many interpret spingere as ‘to push.’ This dissertation shows that the meaning of spingere does not mean pushed in this context, but extended, thus making the voice type a hybrid of lyric soprano voice type that has qualities of extended temperament, timbre, color, and volume. This dissertation indicates that the lack of published anthologies on lirico-spinto soprano arias is a significant reason for the insufficient understanding of the lirico-spinto soprano voice. The post-Verdi Italian group of composers, giovane scuola, composed operas that required lirico-spinto soprano voices. -
Pietro Mascagni Scheda Biografica CRONOLOGICA 7 Dicembre 1863
Pietro Mascagni Scheda biografica CRONOLOGICA 7 dicembre 1863 nasce a Livorno in Piazza delle Erbe, l’attuale Piazza Cavallotti. Il padre, Domenico, di professione fornaio, era originario di San Miniato al Tedesco, la madre, Emilia Reboa, livornese. La casa natale, non più esistente, occupava il perimetro dove è stato costruito il palazzo sede odierna di una banca. 8 ottobre 1873 muore la madre, lasciando orfano Pietro ed i fratelli (Francesco, il maggiore, Carlo, Elvira e Paolo). Di lì a poco, Pietro inizia a frequentare il Ginnasio ed anche le lezioni di Musica. La sua prima “platea” è quella della chiesa di San Benedetto, nell’attuale Piazza XX Settembre, sul cui organo si esercita e suona musiche liturgiche. 1 aprile 1875 Alfredo Soffedini (1854 – 1923), livornese diplomato al conservatorio di Milano, fonda a Livorno l’Istituto Musicale Livornese che, a partire dall’anno successivo, sarà frequentato da Pietro Mascagni. Nel 1879 l’istituto sarà dedicato al musicista Luigi Cherubini. 1878 – 1880 Pietro Mascagni inizia a comporre. La prima composizione conosciuta è la romanza Duolo eterno!, che dedica al padre in ricordo della madre. La figura materna sarà presente nella musica di Pietro Mascagni fino alla maturità. Le composizioni più rilevanti del periodo sono di carattere religioso (una Ave Maria, alcuni Kyrie, un Pater Noster etc.) dove già emerge con chiarezza l’amore di Mascagni per la voce umana. Pietro Mascagni, nondimeno, compone anche due sinfonie (Prima Sinfonia in FA magg. – recentemente ritrovata – e Seconda Sinfonia in FA magg.) e la cantata In filanda (terminata il 29 gennaio 1881). A testimonianza di una personalità musicale precocemente formata, è possibile affermare che la tonalità di FA magg. -
The Recordings of Beniamino Gigli His Master's Voice and Victor
The Recordings of Beniamino Gigli His Master's Voice and Victor Version 2.0 (Updated Aug 12, 2020) JOHN R. BOLIG Mainspring Press Free edition for personal, non-commercial use only © 2020 by John R. Bolig. All rights are reserved. All photographs are from the G. G. Bain Collection in the Library of Congress, and are in the public domain. This publication is protected under U.S. copyright law as a work of original scholarship. It may downloaded free of charge for personal, non-commercial use only. This work may not be duplicated, altered, or distributed in any form — printed, digital, or otherwise — including (but not limited to) conversion to digital database or e-book formats, or distribution via the Internet or other networks. Sale or other commercial use of this work is prohibited. Unauthorized use, whether or not for monetary gain, will be addressed under applicable laws. Publication rights are assigned to Mainspring Press LLC. For information on licensing this work, or for permission to reproduce excerpts exceeding customary fair-use standards, please contact the publisher. Mainspring Press LLC PO Box 631277 Littleton CO 80163-1277 www.mainspringpress.com / [email protected] The Commercial Recordings of Beniamino Gigli By John R. Bolig Preface and Introduction Beniamino Gigli was the first of many tenors who was described as “The next Caruso.” His career began shortly before the death of the great tenor, and he was a major attraction at a number of major opera houses, and in concert, for the next 25 years. He was also featured in a number of motion pictures, and especially as a recording artist. -
Livorno E Il Progetto Mascagni: Oltre Vent'anni Di
LIVORNO E IL PROGETTO MASCAGNI: per lui, di direttore d’orchestra delle proprie opere a Livorno – dove la sua presenza fu sempre costante e rappresentò uno dei punti di forza della pro- OLTRE VENT’ANNI DI grammazione della storico Comitato Estate Livornese (CEL) fin dalla sua “MASCAGNI-RENAISSANCE” fondazione nel 1928 (su quest’argomento rinviamo agli studi e alle indagini accuratissime del musicologo livornese Fulvio Venturi) – e all’intensa attività Alberto Paloscia direttoriale di Mascagni in Italia e all’estero – consacrata, com’è nota, a tutta Direttore artistico Fondazione Teatro Goldoni, Livorno la sua produzione operistica ed extra-teatrale, ma anche agli autori più diversi del teatro musicale italiano ed europeo: da Mozart a Wagner, da Rossini a Il Progetto Mascagni del Teatro di Livorno vede le sue ra- Bellini e a Donizetti, da Leoncavallo a Puccini; se si escludono gli accenni dici alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso e si a una rinascita di interessi per il Mascagni meno noto e conosciuto da parte consolida con la stagione lirica 1990, in coincidenza con le celebrazioni di un ‘pioniere’ della riscoperta del Verismo come Gianandrea Gavazze- del centenario della première di Cavalleria rusticana (Roma, Teatro Costanzi, ni, artefice di illuminate esegesi nonché di preziosi recuperi di titoli quali 1990): si tratta di un progetto che ha ormai superato vent’anni di storia Le Maschere, Iris, Parisina e Lodoletta – Gugliemo Ratcliff, Isabeau e Il piccolo Ma- del teatro d’opera nella città natale del Maestro e che rafforza il rapporto, rat restarono i ‘sogni del cassetto’ del grande direttore d’orchestra e scrit- sempre un po’ problematico e conflittuale, tra Pietro Mascagni, la sua mu- tore bergamasco –, un progetto organico di recupero nei confronti dell’o- sica e Livorno, oltre ad avere dato una nuova linfa vitale a un fenomeno pera mascagnana era rimasto una sorta di chimera. -
Pietro Mascagni
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Toscana Stagione Lirica 2017-2018 Stagione Lirica 2017-18 PietroIRIS Mascagni IRIS Pietro Mascagni Comune di Livorno Unicoop Tirreno - Fondazione Livorno STAGIONE LIRICA 2017-2018 Pubblicazione della Fondazione Teatro della Città di Livorno “Carlo Goldoni” Teatro di Tradizione a cura di Federico Barsacchi e Vito Tota Numero unico, novembre 2017 Si ringraziano per la preziosa e cortese collaborazione: - Cesare Orselli, per l’autorizzazione a pubblicare il saggio Inquietudini di Iris nell’Italia Umbertina tratto dal suo “Pietro Mascagni”, ed. L’Epos, 2011 (pag. 205-220) - Fulvio Venturi per il nuovo saggio Iris e l’aurea tradizione nei tre teatri di Livorno, Pisa e Lucca e per il matertiale iconografico - Fondo Mascagni della Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” per materiale iconografico - Fabio Leonardi per i disegno di Iris - Augusto Bizzi per le foto effettuate durante le prove dell’opera In copertina: Iris di Katsushika Hokusai (1820) Il Teatro Goldoni si riserva di rimborsare eventuali diritti a coloro che non sia riuscito a rintracciare Livorno, Teatro Goldoni Sabato 16 dicembre, ore 20.30 e Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30 Pisa, Teatro Verdi Sabato 13 gennaio, ore 20.30 e domenica 14 gennaio 2018, ore 15.30 Lucca, Teatro del Giglio Sabato 10 febbraio, ore 20.30 e domenica 11 febbraio 2018, ore 16 IRIS Melodramma in tre atti di Luigi Illica Musica di Pietro Mascagni Editore BMG Ricordi Music Publishing spa Sovratitoli in italiano realizzati dalla Fondazione Teatro Goldoni Personaggi e interpreti Il Cieco Manrico Signorini (16 dic., 13 gen., 10 feb.) Fulvio Fonzi (17 dic., 14 gen., 11 feb.) Iris Paoletta Marrocu (16 dic., 13 gen., 10 feb.) Valentina Boi (17 dic., 14 gen.) Filomena Fittipaldi (11 feb.) Osaka Paolo Antognetti (16 dic., 13 gen., 10 feb.) Denys Pivnitskyi (17 dic., 11 feb.) Samuele Simoncini (14 gen.) Kyoto Carmine M. -
110262 Bk Gigli1 EC 24/06/2003 13:30 Page 5
110262 bk Gigli1 EC 24/06/2003 13:30 Page 5 BOITO: Mefistofele PONCHIELLI: La Gioconda DONIZETTI: La Favorita GOUNOD: Faust ADD 1 Dai campi, dai prati (Act 1) 2:32 7 Deh, non tremar . # Spirto gentil (Act 4) 4:04 & Sempre amar (Act 3) 3:44 THE GIGLI EDITION • 1 Recorded 14th October 1918 in Milan Laggiù nella nebbie remote (Act 2) 4:14 Recorded 9th November 1918 in Milan Maria Zamboni, soprano 8.110262 Matrix: 20253b Elvira Casazza, mezzo-soprano Matrix: 3325c Recorded week ending 5th December 1919 in Milan First issued as HMV 7-52110 Recorded 19th October 1918 in Milan First issued as HMV 2-052141 Matrix: 1053aj Matrix: 3316c First issued as HMV 2-054114 PUCCINI: Tosca First issued as HMV 2-054085 PONCHIELLI: La Gioconda 2 Recondita armonia (Act 1) 2:53 $ Enzo Grimaldo, Principe di Santafior (Act 1)4:19 PUCCINI: La Bohème Recorded 14th October 1918 in Milan CANNIO: Dario Zani, baritone * O soave fanciulla (Act 1) 3:38 Beniamino Matrix: 20255b 8 O surdato ’nnamurato 2:28 Recorded 21st November 1918 in Milan Maria Zamboni, soprano First issued as HMV 7-52114 Recorded 29th October 1918 in Milan Matrix: 3331c Recorded week ending 5th December 1919 in Milan Matrix: 20265b First issued as HMV 2-054084 Matrix: 1048aj GIGLI PUCCINI: Tosca First issued as HMV 7-52113 First issued as HMV 2-054106 3 E lucevan le stelle (Act 3) 2:58 GOUNOD: Faust Recorded 14th October 1918 in Milan MASCAGNI: Lodoletta (Act 3) % Salve, dimora casta e pura (Act 3) 4:41 MASCAGNI: Cavalleria rusticana Milan Recordings 1918-19 Matrix: 20256b 9 Ah! ritrovarla nella sua capanna 3:43 Recorded 21st November 1918 in Milan ( Mamma, quel vino è generoso (Act 1, Part 2) 3:54 First issued as HMV 7-52115 Recorded 5th November 1918 in Milan Matrix: 3332c Maria Zamboni, soprano Matrix: 3323c First issued as HMV 2-052140 Recorded week ending 5th December 1919 in Milan BOITO: Mefistofele First issued as HMV 2-052143 Matrix: 1049aj PUCCINI 4 Se tu mi doni un’ora di riposo (Act 1) 2:22 GOUNOD: Faust First issued as HMV 2-052175 Carlo Scattola, Bass MASCAGNI: Iris ^ Tardi si fa! addio! . -
Mascagni Pietro
MASCAGNI PIETRO Compositore e direttore d'orchestra (Livorno 7 XII 1863 - Roma 2 VIII 1945) 1 Frequentò la scuola cantorum di Livorno diretta da E. Bianchi, che gli impartì i primi insegnamenti musicali. Iniziò lo studio del pianoforte con E. Biagini e nel 1876 si iscrisse all'istituto musicale Cherubini di Livorno, diretto da A. Soffredini col quale studiò composizione. Nel 1877, vincendo l'opposizione del padre, che l’aveva avviato alla carriera forense, interruppe gli studi ginnasiali per dedicarsi esclusivamente alla musica, aiutato moralmente e materialmente dallo zio paterno Stefano, morto prematuramente. Nel 1882 si recò a Milano per iscriversi a quel conservatorio dove ebbe come maestri A. Ponchielli e M. Saladino: la permanenza a Milano gli fu consentita da un mensile di L. 150, assicuratogli dall'industriale F. de Larderel. Ma la permanenza di Mascagni a Milano fu breve: allontanato dal conservatorio per indisciplina, a seguito di un vivace diverbio con il direttore A. Bazzini, Mascagni si aggregò come maestro sostituto ad una compagnia d'operette e a Parma ebbe la sua prima esperienza direttoriale con Cuore e mano di A. Lecocq, esperienza che continuò a Genova con la compagnia d'operetta Scogliamiglio, e quindi a Napoli con la compagnia Maresca. Ma nel 1886, durante una sosta della compagnia a Cerignola, per la stagione di carnevale, Mascagni l'abbandonò per assumere poco dopo le funzioni di direttore della locale società musicale e dell'annessa scuola di musica. In questo periodo sposò la parmigiana Lina Carbognani. Alla notizia che l'editore Sonzogno di Milano aveva bandito un concorso per un'opera in un atto vi partecipò scrivendo Cavalleria rusticana, che ottenne il primo premio ed andò in scena al teatro Costanzi di Roma il 17 maggio 1890: il successo travolgente si rinnovò in breve nei principali teatri italiani e stranieri. -
Il Livornese Di Cavalleria PIETRO MASCAGNI
Pietro Mascagni nacque a Li- Ebbe come maestri due illustri vorno il 7 dicembre del 1863, da docenti: A. Ponchielli (autore della Domenico ed Emilia Reboa (pro- celeberrima Danza delle ore dal- prietari di un forno in Piazza delle l’opera lirica La Gioconda) e M. Erbe a Livorno); morì a Roma il 2 Saladino. Come mecenate il conte agosto 1945 (presso l’Hotel Plaza, Florestano de Larderel. dove viveva stabilmente dal 1927). Apprese i primi rudimenti musicali Senza aver completato gli studi, studiando pianoforte con E. Biagini, venne allontanato per il suo caratte- e successivamente fu allievo del- re ribelle e poco incline alle regole l’istituto musicale Cherubini di Li- dell’istituto, retto allora dal direttore vorno, allora diretto da Alfredo Sof- Bazzini, con il quale pare abbia avu- fredini, suo maestro di Armonia, to un acceso scontro. contrappunto e fuga. Per mantenersi cominciò a fare Nel 1877 interruppe gli studi il maestro sostituto con una compa- ginnasiali – contro il volere del pa- gnia d’operetta, dirigendo per la dre, che nutriva per il figlio ambi- prima volta Cuore e mano di A. Le- zioni giuridiche – per dedicarsi coq; continuò poi l’esperienza con esclusivamente allo studio della mu- la compagnia di Scognamiglio a Ge- sica. Lo zio Stefano lo sostenne fi- nova e con la compagnia di Maresca nanziariamente; ma venuto meno il a Napoli. suo sostegno a causa della prematu- ra scomparsa, Mascagni si trasferì a A Genova conobbe Argenide Milano nel 1882 per iscriversi al Carbognani (nata a Parma il 1862 e Conservatorio di Musica, dove ebbe morta nel 1946) e a Cerignola, nella come amico e consigliere Giacomo Chiesa Madre, la sposò poco tempo Puccini. -
Scarica Testo Campione
NUOVE IMPRESSIONI GIGANTI 2 Nella stessa collana: 1. Marco Bizzarini Luca Marenzio Cesare Orselli Pietro Mascagni NeoClassica CESARE ORSELLI PIETRO MASCAGNI ISBN 978-88-9374-026-5 I edizione: gennaio 2019 ©NEOCLASSICA SRL, 2019 via Latina 110 00179 – Roma Tutti i diritti riservati – All rights reserved Stampato in Italia – Printed in Italy [email protected] www.neo-classica.com Progetto grafico: dunp.it SOMMARIO Ritorno a Mascagni 9 LA VITA Gli anni di Livorno 19 A Milano 27 L’esilio di Cerignola – Il trionfo di Cavalleria Rusticana 35 “Una strada diversa” 45 Ritorno al drammatico 52 Impegno didattico – La scoperta della décadence 58 La commedia dell’arte – Anni d’inquietudine 69 Dannunzianesimo 82 Anni di guerra – Assaggi di “musica d’uso” 89 L’incontro con il regime 98 Ultimi bagliori 111 LE OPERE Guglielmo Ratcliff, opera sperimentale 125 Cavalleria rusticana, verismo in bilico tra Sicilia e Toscana 145 L’Amico Fritz, un quadretto Biedermeier con i colori della passione italica 159 I Rantzau, «l’ala stanca del fortunato livornese» 175 Silvano, una Cavalleria marinaresca 189 Zanetto, ponte verso il floreale 199 Inquietudini di Iris nell’Italia umbertina 207 Le Maschere, «…la nostalgia di un bel riso immortale…» 223 Un’Amica in crisi 239 Isabeau, in strada verso la décadence 255 Panneggi rinascimentali per la donna decadente: Parisina 273 Aura pucciniana in Lodoletta 287 Dire Sí alla musica d’uso 301 Il Piccolo Marat, «l’ultimo canto, l’ultimo pianto» 311 L’arcadia ginnasiale di Pinotta 327 Un puzzle per Nerone 335 L’altro Mascagni: