Adiga Bernhard Campo Cheever Engelhardt Freund Gobetti Isnenghi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
|vD3ionaia 0ì 1QIV MI 1 # DEI LIBRI DEL MESE Aprile 2012 Anno XXIX - N. 4 €6,00 O, V <t>. Adiga Leogrande Bernhard BRI Magris Campo ÉlMHii Maire Vigueur Cheever Miccoli Engelhardt Pallavicini Freund Pedullà Gobetti Santoni Isnenghi Timm Jovine Welsh Joyce Woolf Lee fé-- Zaccuri mmzmj LIBRO DEL MESE: Contini contro ì cattivi maestri PRIMO PIANO: un anno di primavere arabe, di Elisabetta Bartuli La casa della lumaca (un inedito di Norman MANEA) SHAKESPEARE a Rebibbia con i fratelli TAVIANI www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a - SPED. IN ABB. POST. DI 353/2003 (conv.ìn L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 2 7 APR. 2012 Editoria Una rete di carte I libri, e dunque l'Undice", rendere oscuro e illeggibile un arrivano a parlare di politica testo scientifico, ci spiega Mario di Giulia Visintin con grave ritardo sui clamori Cedrini, mentre la pubblicazio- della cronaca. I tempi dell'infor- ne dei Diari di viaggio in Italia, on è stata ancora scritta una alla circolazione delle idee. A es- mazione e delle riflessioni sono Grecia e Turchia di Virginia Nvera biografia di Vieusseux, so si affiancò una biblioteca de- necessariamente diversi. Non è Woolf, finora inediti nel nostro ma chi volesse tracciarne la sto- stinata al prestito, che divenne però superfluo osservare, con lo paese, viene corredato da una ria potrebbe contare su un'am- ulteriore motivo di attrazione sguardo lungo del poi e gli strumenti di altri me- nota della traduttrice che Teresa Prudente defini- pia messe di documenti, la più tanto per i fiorentini colti quanto stieri che non siano solo quelli della comunica- sce "indispensabile quando si rende in un'altra parte concentrata in Toscana, per i numerosi stranieri residenti zione, eventi e passaggi cruciali del recente pas- lingua una scrittura ricca di implicazioni come dove visse dal 1819 alla morte. in città e per i viaggiatori che po- sato. Due esempi su tutti: le primavere arabe del quella di Woolf". Una nuova traduzione rispetto- Più arduo, allo stesso tempo, sa- tevano contare su una raccolta nostro Primo piano diventano, sotto la cura di sa dell'impasto linguistico anglo-irlandese può rebbe discernere i fili delle sue aggiornata di letture, a cui pote- Elisabetta Bartuli, riflessioni ponderate sulla ric- rendere inoltre accessibile, secondo Elisabetta varie attività, tanto fittamente vano abbonarsi per periodi brevi ca produzione e sui perduranti silenzi editoriali. d'Erme, un'opera-mondo di difficilissima lettu- sono intrecciati nelle relazioni o lunghi. Anche se Vieusseux vi Le rivelazioni di Wikileaks hanno riempito le pa- ra, come l'Ulisse di Joyce. Tuttavia, il vero mira- che ebbe e nelle imprese alle si dedicava intensamente, il Ga- gine e i siti dei giornali, ma il materiale, per quan- colo della traduzione viene compiuto dai fratelli quali diede vita, alcune delle binetto di lettura fu solo la prima to abbondante e interessante in sé, solo se op- Taviani che hanno vinto l'Orso d'oro a Berlino quali tuttora attive. Commer- delle sue iniziative: ben presto purtunamente interpretato, dopo aver fatto sor- con un'opera, Cesare deve morire, in cui la voce ciante in origine (di famiglia gi- esso divenne il luogo nel quale si ridere, può far riflettere ad esempio sui costi po- di Shakespeare trova nuovo fiato attraverso i dia- nevrina, ma nato in Liguria), do- potevano trovare anche idee litici che l'amministrazione americana (repubbli- letti dei reclusi di Rebibbia. Il significato di un po lunghi anni di viaggi per tut- scambiate direttamente, in con- cana e democratica) impone ad un alleato ridot- testo classico, nel passaggio attraverso lingue, ta Europa Vieusseux si stabilì a versazioni e dibattiti. Si stabilì la tempi e contesti sideralmente lontani, assume al- Firenze. E qui diede fattivo im- tradizione delle riunioni serali, to a provincia per l'inadeguatezza di un governo tre valenze, mostrandoci come l'arte (poetica, pulso a una costellazione di ini- nelle quali era possibile incontra- e del suo Presidente. ziative. re i più illustri fra i forestieri di Ma il vero filo rosso che percorre il numero è, teatrale e cinematografica) sia in grado di resti- passaggio in città; memorabili per una scelta involontaria, quello della traduzio- tuire grandezza a un'umanità pur annegata nel- La nascita del Gabinetto di let- ne. Una cattiva versione in lingua italiana può l'angustia mortificante dell'universo carcerario. tura, da lui creato a Firenze, è il quelle alle quali furono presenti primo e più tangibile segno della insieme Leopardi e Manzoni: il direzione impressa alla sua vita. conte milanese oggetto di unani- La testimonianza più ricca di tà e il merito del minuzioso iniziata alla fondazione (1820) e Un luogo accogliente, nel centro me ammirazione, il poeta venuto tutti i fili che legavano Vieus- censimento compiuto da Leti- i registri amministrativi che ne cittadino, dove leggere con agio i dal borgo marchigiano seduto da seux ai vari ambiti d'attività è zia Pagliai (Repertorio dei corri- rispecchiano vividamente le vi- migliori prodotti dell'editoria eu- solo in disparte. Dal fervore in- senza dubbi il suo epistolario. spondenti di Giovan Pietro cende, fra cui di grande interes- ropea, in specie i giornali, il cui tellettuale di Vieusseux e dei suoi La documentazione che fa ca- Vieusseux: dai carteggi in archi- se sono il Libro dei soci e il Li- regolare arrivo da Francia, In- sodali nacquero poi discussioni e po al Gabinetto di lettura si è vi e biblioteche di Firenze bro del prestito. Attraverso di ghilterra, stati tedeschi e italiani progetti su problemi politici, le- conservata per la maggior par- (1795-1863), pp. XXVII-446, essi è possibile rintracciare la - siamo all'inizio del terzo de- gislativi, letterari, scientifici e te, ma l'epistolario, per ovvi € 49, Olschki, Firenze 2011), moltitudine di connessioni pos- cennio dell'Ottocento - era già tecnici. E nacquero alcune rivi- motivi, risulta disperso, anche che ha rintracciato la sconfina- sibili tra il "firmamento di fir- da solo una fattiva opposizione ste, fra cui D'Archivio storico ita- se per lo più nelle raccolte pub- ta rete di persone (più di 6500) me" (com'è stato definito il re- alle censure e alle barriere poste liano", tuttora in vita. bliche fiorentine. Da qui l'utili- che con lui ebbero rapporti, gistro sul quale i lettori sotto- occasionali o duraturi, attraver- scrivevano di proprio pugno so la posta. Il repertorio elenca, l'abbonamento alla biblioteca), ordinati sotto il nome, data e ri- le esperienze di lettura docu- Appunti ferimento alla sede attuale dei mentabili dai prestiti e gli echi manoscritti. Per ciascun corri- che di esse è possibile ritrovare di Federico Novaro spondente i riferimenti sono ri- negli scritti, pubblici e privati, partiti fra le missive spedite da di tante fra le persone celebri vesse, si editasse, si leggesse) è prattutto questioni sensoriali, Vieusseux e quelle a lui indiriz- (con cospicua presenza di stra- ue punti edizioni apre la zate; la lista occupa poco meno nieri, anche d'oltreoceano) che Dpiattaforma digitale Hiper- soppiantata dal cerchio, dal cena- ma ha invece rivelato quanto un colo, dalle comunità raccolte in libro sia inscindibile dalla reto- di quattrocento pagine, alle frequentarono il Gabinetto fio- corpus, "in cui parte del nostro quali si aggiunge un indice del- rentino. I risultati più recenti catalogo è disponibile in open ac- cerchi. E forse retaggio di un mo- rica alla quale la materialità lo do bidimensionale, cartaceo, di obbligava, fatta anche di lun- le località da e verso le quali si delle ricerche su questo impa- cess. (...) Con l'accordo dei nostri estese la corrispondenza. Scor- reggiabile lascito sono presenta- autori e con licenze Creative raffigurarsi le relazioni. Sarebbe ghezze, di costi, di tirature. più utile l'immagine del pulvisco- Hypercorpus ipotizza che, per rerne la dimensione geografica ti nel volume monografico (nn. Commons, estenderemo il pro- è fonte di suggestione, non solo 49-50) della rivista "Antologia getto con una parte via via cre- lo, ma è forma troppo ignota per mantenere una continuità con il essere facilmente spendibile, due passato nella pratica di fare i li- perché vi si trovano elencate Vieusseux", Libri e lettori verso scente del nostro catalogo storico moltissime città europee, da Li- l'Italia unita: dalle fonti del Ga- e delle nostre novità editoriali, e punti edizioni prende atto che i bri, si debba articolare il pro- testi, seppur ancora lineari, pos- prio farsi contesto in una plura- sbona a San Pietroburgo, da binetto Vieusseux 1820-1870: at- awieremo collane 'native digitali', ti della giornata di studio, Firen- sono in rete sperimentare retori- lità di azioni, luoghi, modalità Copenaghen a Patrasso, come progetti di croiodsourcing, colla- ze, Palazzo Strozzi, 22 aprile che compositive nuove, e percor- non definite, sperimentali, aper- in fondo è legittimo aspettarsi. borazioni scientifiche e altre for- Più significativa appare la mi- 2010, pp. 197, € 20, Polistam- mule editoriali sperimentali. (...) rere strade che, se non intercetta- te il più possibile all'esterno: te dalle case editrici, possono ren- riade di località piccole e pic- pa, Firenze 2011. • un progetto articolato che vuole cambiando tutto di ciò che era colissime, sparse per la peniso- chiamare lettori, autori, studiosi, derle inessenziali. Hypercorpus è una casa editrice, per tentare di g.visintingioi.it un tentativo di mettersi al centro la, ma con una quota rilevante istituzioni e anche gli altri editori conservarne intatto l'oggetto. nel territorio toscano, che dan- di un incrocio, coscienti della G. Visintin è bibliotecaria a Firenze a riflettere sulle pratiche, i diritti, L'esordio di Hypercorpus (con no la misura della forza di dif- i doveri, le strategie e gli obiet- propria parzialità, ma anche la versione open access disponi- della forza che questo può fusione di tutto ciò che Vieus- tivi che danno senso al no- bile sul sito di cinque testi: Let- seux intraprese, anche quando stro lavoro.