Angelo Peruzzi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Angelo Peruzzi ANGELO PERUZZI Profilo Nome completo Angelo Peruzzi Nazione Italia Data di nascita 16/02/1970 Luogo di nascita Viterbo Ruolo Portiere Juventus Stagioni 8 Primo incontro CI: 12/02/1992 Juventus - Inter ufficiale 1-0 Primo incontro in Amic: 08/08/1991 Padova - assoluto Juventus 0-4 Ultimo incontro SerA: 09/05/1999 Juventus - ufficiale Milan 0-2 Presenze Totali 301 Gol Subiti -268 Serie A Esordio 13/12/1987 Milan - Roma 0-2 Presenze 478 Gol Subiti -476 Italia Esordio 25/03/1995 Italia - Estonia 4-1 Presenze 31 (Periodo Juventus: 26) Gol Subiti -15 (Periodo Juventus: -11) Angelo Peruzzi (Blera, 16 febbraio 1970) E’ nel novero dei migliori portieri italiani di sempre, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000. Con la maglia della Juventus ha conquistato tre campionati di Serie A, due Supercoppe di Lega, una Coppa Italia, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e una Coppa UEFA. In nazionale ha totalizzato 31 presenze, disputando il campionato d'Europa 1996 da titolare, il campionato d'Europa 2004 da terzo portiere e il vittorioso Mondiale 2006 da secondo; ha saltato per infortunio il campionato del mondo 1998, per il quale era stato convocato come titolare. Prima di approdare nella nazionale maggiore, ha preso parte agli Europei Under-21 del 1990 e del 1992, vincendo, da riserva, quest'ultima edizione; nello stesso anno ha partecipato ai Giochi olimpici di Barcellona. A livello individuale si è aggiudicato per tre volte l'Oscar del calcio AIC come miglior portiere della Serie A; nel 1997 è stato inserito nella lista dei 50 candidati al Pallone d'oro, classificandosi 29º, ed è risultato II (primo tra gli europei) nella classifica IFFHS di miglior portiere dell'anno. La stessa IFFHS lo ha annoverato tra i più forti portieri europei del XX secolo e tra i migliori in assoluto del periodo 1987-2011, collocandolo al 30º posto in entrambe le graduatorie. Soprannominato Tyson in virtù della notevole potenza muscolare, Peruzzi era un portiere dal repertorio completo, dotato di buona presa, riflessi pronti e ottimo senso del piazzamento. Talento precoce, valido tecnicamente e dal carattere forte, dava il meglio di sé nelle uscite basse, e infondeva sicurezza nella retroguardia. A dispetto di eccellenti doti acrobatiche, aveva uno stile essenziale e preferiva ridurre al minimo i tuffi, muovendosi molto sulla linea di porta. Adatto al gioco a zona e abile nell'opporsi ai rigori, si rivelava spesso decisivo con pochi e importanti interventi anche quando restava a lungo inoperoso. Per via della sua affidabilità, sul finire degli anni 1990 era ritenuto da molti il miglior portiere in circolazione; il suo rendimento è rimasto costantemente elevato anche negli anni 2000. Nella stagione 1991-1992 passa per 4,5 miliardi di lire alla Juventus, in cui si affermerà come uno dei migliori portieri della sua generazione. Nella prima stagione fa da riserva a Stefano Tacconi, il capitano della squadra alla sua ultima annata nel club. Fa il suo esordio in maglia bianconera nella gara d'andata dei quarti di finale di Coppa Italia contro l'Inter, e da lì in poi disputerà il resto del torneo da titolare, con ottimo rendimento: spiccano, fra gli altri episodi, la sua prestazione nel retour match coi nerazzurri, in cui resta in campo per tutta la gara malgrado la frattura del naso e il rigore parato al milanista Franco Baresi durante la semifinale di ritorno. Giunta in finale, la Juventus viene superata dal Parma con un complessivo 2-1 nonostante la vittoria nella partita di andata. Oltre che in Coppa Italia, Peruzzi colleziona 6 presenze anche in campionato, rimpiazzando stabilmente Tacconi a partire dalla 29ª giornata. Dalla stagione successiva diventa titolare fisso e, pur non disputando una grande annata sul piano personale, ottiene il primo successo internazionale, con la vittoria in Coppa UEFA. L'anno seguente, nonostante un avvio di stagione incerto e il rischio di vedersi affibbiata l'etichetta di «eterna promessa», migliora il proprio rendimento a tal punto da candidarsi al ruolo di terzo portiere della nazionale italiana al campionato del mondo 1994 non sarà infine convocato per la competizione iridata, ma si rifarà l'anno successivo. La stagione 1994-1995, infatti, gli vale la definitiva affermazione e l'esordio in nazionale, di cui diverrà titolare scalzando Gianluca Pagliuca. Vince inoltre il suo primo scudetto, cui fa seguito la vittoria della Coppa Italia: nuovamente opposta al Parma, questa volta la Juventus si impone con un complessivo 3-0. Nella stagione 1995-1996 vince la Supercoppa italiana, battendo ancora il Parma, e soprattutto la Champions League; nella finale di Roma contro l'Ajax non appare immune da colpe in occasione del gol di Jari Litmanen, ma dopo che i tempi regolamentari e supplementari si chiudono sull'1-1, Peruzzi si riscatta ai tiri di rigore neutralizzando le conclusioni di Edgar Davids e Sonny Silooy, e risultando così decisivo per la conquista della coppa. Nella stagione seguente diviene vicecapitano della squadra; in questa veste, complice il lungo infortunio che tiene lontano dai campi Antonio Conte, solleva con la fascia al braccio la Coppa Intercontinentale e la Supercoppa UEFA, rispettivamente contro River Plate e Paris Saint-Germain. Oltre a ciò, conquista il suo secondo scudetto e giunge nuovamente in finale di Champions League, in cui la Juventus è sconfitta dal Borussia Dortmund. Reduce da un'annata di alto profilo, l'estremo difensore juventino consegue diversi riconoscimenti individuali, tra cui il premio di migliore portiere AIC, il Guerin d'oro e l'inserimento nella squadra ideale di France Football ; ottiene inoltre il secondo posto nella corsa al titolo di portiere dell'anno IFFHS e la candidatura al Pallone d'oro (29ª posizione). Nella stagione 1997-1998, iniziata con la conquista della Supercoppa italiana, è campione d'Italia e finalista di Champions League per l'ultima volta in carriera: nell'atto conclusivo del torneo continentale, la Juventus si arrende al Real Madrid. Per il secondo anno consecutivo, Peruzzi viene eletto miglior portiere della Serie A e classificato fra i primi dieci al mondo. Ormai annoverato tra i più forti numeri 1 nella storia del club torinese, nel 1998-1999 gioca il suo ultimo campionato a difesa della porta bianconera: nel corso della stagione, rivelatasi deludente sul piano dei risultati, matura infatti l'intenzione di chiudere la sua esperienza juventina, sia per ragioni economiche sia per la ricerca di nuovi stimoli. Lascia Torino dopo 301 presenze complessive tra campionato e coppe, sostituito da Edwin van der Sar tra i pali bianconeri. .
Recommended publications
  • SS Lazio V Villarreal CF
    Olimpico Stadium, Rome 21/10/2004 21:00:00 (Local Time) UEFA Cup Group E, Matchday 1 S.S. Lazio v Villarreal CF MATCH OFFICIALS Referee Michael Weiner (GER) Assistant Referee Markus Scheibel (GER) Assistant Referee Olaf Blumenstein (GER) Fourth Referee Stefan Trautmann (GER) UEFA Delegate Bernard Carrel (SUI) Referee Observer Muhittin Bosat (TUR) Reporter Francesco Corda (ITA) MATCH BACKGROUND Though Italian and Spanish clubs have met on a regular basis in UEFA club competitions since 1955, it is the first time that both S.S. Lazio and Villarreal CF have met each other. Vast experience A Spanish club provided the opposition for Lazio’s finest achievement, when, coached by Sven-Göran Eriksson, they won the last UEFA Cup Winners’ Cup in 1998/99 with a 2-1 win over RCD Mallorca at Villa Park. This will be the 12th game between Lazio and Spanish clubs in UEFA club competitions and Lazio have four wins, five defeats and two draws from the previous matches. The 2003/04 Coppa Italia winners have made a resolute start to this season’s campaign with two 3-0 wins over Ukrainian club FC Metalurh Donetsk to reach the group stage. Strong impression Villarreal made a strong impression in last season’s UEFA Cup, reaching the semi-finals before losing to the eventual winners Valencia CF 1-0 on aggregate with only a Mista penalty separating the sides. On their way to the latter stages, Villarreal met AS Roma in the fourth round winning 3-2 on aggregate after Sonny Anderson won the tie with a goal in a 2-1 defeat at the Stadio Olimpico.
    [Show full text]
  • Graham Budd Auctions Sotheby's 34-35 New Bond Street Sporting Memorabilia London W1A 2AA United Kingdom Started 22 May 2014 10:00 BST
    Graham Budd Auctions Sotheby's 34-35 New Bond Street Sporting Memorabilia London W1A 2AA United Kingdom Started 22 May 2014 10:00 BST Lot Description An 1896 Athens Olympic Games participation medal, in bronze, designed by N Lytras, struck by Honto-Poulus, the obverse with Nike 1 seated holding a laurel wreath over a phoenix emerging from the flames, the Acropolis beyond, the reverse with a Greek inscription within a wreath A Greek memorial medal to Charilaos Trikoupis dated 1896,in silver with portrait to obverse, with medal ribbonCharilaos Trikoupis was a 2 member of the Greek Government and prominent in a group of politicians who were resoundingly opposed to the revival of the Olympic Games in 1896. Instead of an a ...[more] 3 Spyridis (G.) La Panorama Illustre des Jeux Olympiques 1896,French language, published in Paris & Athens, paper wrappers, rare A rare gilt-bronze version of the 1900 Paris Olympic Games plaquette struck in conjunction with the Paris 1900 Exposition 4 Universelle,the obverse with a triumphant classical athlete, the reverse inscribed EDUCATION PHYSIQUE, OFFERT PAR LE MINISTRE, in original velvet lined red case, with identical ...[more] A 1904 St Louis Olympic Games athlete's participation medal,without any traces of loop at top edge, as presented to the athletes, by 5 Dieges & Clust, New York, the obverse with a naked athlete, the reverse with an eleven line legend, and the shields of St Louis, France & USA on a background of ivy l ...[more] A complete set of four participation medals for the 1908 London Olympic
    [Show full text]
  • 068: UEFA Champions Festival in Rome
    Media Release Date: 20/05/2009 Communiqué aux médias No. 068 Medien-Mitteilung UEFA Champions Festival in Rome Fan-based activities launched prior to UEFA Champions League Final 2009 Legends of European club football lined up for the Ultimate Champions match Following Paris’ Trocadero in 2006, Athens’ Ancient Olympic Stadium in 2007 and Moscow’s Red Square last year, the UEFA Champions Festival opens its doors for the public this year at the foot of the mythical and world renowned Coliseum in Rome and welcomes all Romans, Italians, finalists’ fans and city visitors to a 5-day celebration of football which will be staged from Saturday morning 23 May to Wednesday afternoon 27 May, a few hours before the big final takes place at the Stadio Olimpico of Rome. A multi-event entertainment programme throughout the day and into the evening will be staged in two neighbouring sites in the heart of the Eternal City, at the Arco di Costantino and the Parco di Colle Oppio (above the Coliseum), with the aim of allowing both football and non-football fans to experience the feeling of the UEFA Champions League Final, and the celebration that is UEFA Champions League football, irrespective of whether they are attending the Final itself. The official opening ceremony is scheduled to take place at the Parco di Colle Oppio on Saturday 23 May at 10.00CET with the presence of a special celebrity guest. Key highlight activities of this 5-day exciting programme of events include; • The Ultimate Champions Match This exhibition celebrity match featuring former football stars will take place on Wednesday 27 May at 14.00CET.
    [Show full text]
  • PDF Numbers and Names
    CeLoMiManca Checklist I Grandi Campioni dello Sport 1 Donovan Bailey 21 Damon Hill 40 Enrico Chiesa 58 Filippo Inzaghi 75 Francesco Totti 2 Sergey Bubka 22 Michael Schumacher 41 Alessandro 59 Vladimir Jugovic 76 Gianluca Vialli 3 Gelindo Bordin 23 Jacques Villeneuve Costacurta 60 Patrick Kluivert 77 George Weah 4 Maurizio Damilano 24 Alberto Ascari 42 Ernan Jorge Crespo 61 Michael Platini 78 Gianfranco Zola 5 Florence Griffith 25 Juan Manuel Fangio 43 Edson Arantes do 62 Marco Van Basten 79 Massimiliano Biaggi Nascimiento "Pele" Joyner 26 Niky Lauda 63 Artur Antunes 80 Luca Cadalora 44 Johan Kruijff 6 Haile Gebrelassie 27 Nigel Mansel Coimbra Zico 81 Loris Capirossi 45 Alessandro Del Piero 7 Maurice Greene 28 Riccardo Patrese 64 Dino Zoff 82 Mike Doohan 46 Marcel Desailly 8 Michael Johnson 29 Alain Prost 65 Paolo Maldini 83 Valentino Rossi 47 Didier Deschamps 9 Wilson Kipketer 30 Ayrton Senna 66 Roberto Mancini 84 Kevin Schwantz 48 Angelo Di Livio 10 Ben Johnson 31 Gilles Villeneuve 67 Diego Armando 85 Ralf Waldmann 49 Roberto Di Matteo Maradona 11 Carl Lewis 32 Demetrio Albertini 86 Giacomo Agostini 50 Youri Djorkaeff 68 Alessandro Nesta 12 Fiona May 33 Nascimiento dos 87 Mike Hailwood 51 Franco Baresi 69 Gianluca Pagliuca 13 Noureddine Morceli Santos Aldair 88 Wayne Reiney 52 Bruno Conti 70 Angelo Peruzzi 14 Mike Powell 34 Brasile 89 Kenny Roberts 53 Paulo Roberto 71 Romario de Souza 15 Pietro Mennea 35 Germania 90 John Surtees Falcao Faria 16 Jesse Owens 36 Italia 91 Barry Sheene 54 Ruud Gullit 72 Luis Nazario Lima 17 Sotomayor 37 Roberto Baggio 92 Freddie Spencer 55 Ciro Ferrara Ronaldo 18 Jean Alesi 38 Abel Eduardo Balbo 93 Julio Cesar Chavez 56 Maurizio Ganz 73 Dejan Savicevic 19 Giancarlo Fisichella 39 Omar gabriel 94 Virgil Hill 57 Paul Gascoigne 74 Giuseppe Signori 20 Heinz-H.
    [Show full text]
  • SERIE a CALCIO CARDS GAME 2005-06 (Panini)
    SERIE A CALCIO CARDS GAME 2005-06 (Panini) ASCOLI O 64. Gianluca Zambrotta O 127. Mario Alberto Santana UDINESE O 1. Ferdinando Coppola O 65. Emerson O 128. Massimo Bonanni O 191. Morgan de Sanctis O 2. Gianluca Comotto O 66. Patrick Vieira O 129. Stephen Ayodele Makinwa O 192. Valerio Bertotto O 3. Maurizio Domizzi O 67. Pavel Nedved O 130. Andrea Caracciolo O 193. Felipe O 4. Vittorio Tosto O 68. Zlatan Ibrahimovic O 194. Vincent Candela O 5. Domenico Cristiano O 69. David Trezeguet PARMA O 195. Sulley Ali Muntari O 6. Roberto Guana O 70. Alessandro Del Piero O 131. Cristiano Lupatelli O 196. Giampiero Pinzi O 7. Pasquale Foggia O 132. Daniele Bonera O 197. Christian Obodo O 8. Fabio Quagliarella LAZIO O 133. Giuseppe Cardone O 198. Antonio di Natale O 9. Marco Ferrante O 71. Angelo Peruzzi O 134. Vincenzo Grella O 199. Vincenzo Iaquinta O 10. Corrado Colombo O 72. Massimo Oddo O 135. Jorge Eladio Bolaño O 200. David di Michele O 73. Sebastiano Siviglia O 136. Fabio Simplicio CAGLIARI O 74. Luciano Zauri O 137. Domenico Morfeo CARDS AZIONI O 11. Hector Fabian Carini O 75. Valon Behrami O 138. Mark Bresciano O 201. Tecnica (Del Piero/Juventus) O 12. Diego Luis Lopez O 76. Fabio Liverani O 139. Bernardo Corradi O 202. Potenza (Iaquinta/Udinese) O 13. Francesco Bega O 77. Cesar O 140. Marco Delvecchio O 203. Precisione (Totti/Roma) O 14. Alessandro Agostini O 78. Paolo di Canio O 204. Velocita (Kaka/Milan) O 15. Daniele Conti O 79.
    [Show full text]
  • Candidates Short-Listed for UEFA Champions League Awards
    Media Release Route de Genève 46 Case postale Communiqué aux médias CH-1260 Nyon 2 Union des associations Tel. +41 22 994 45 59 européennes de football Medien-Mitteilung Fax +41 22 994 37 37 uefa.com [email protected] Date: 29/05/02 No. 88 - 2002 Candidates short-listed for UEFA Champions League awards Supporters invited to cast their votes via special polls on uefa.com official website With the curtain now down on the 2001/02 club competition season, UEFA’s Technical Study Group has produced short-lists of players and coaches in three different categories and will select a ‘Dream Team’ to mark the tenth anniversary of Europe’s top club competition, based on performances in the UEFA Champions League since it was officially launched in 1992. As usual, they have put forward nominees to receive the annual awards presented at the UEFA Gala, held as a curtain-raiser to the new club competition season at the end of August to coincide with the draws for the opening stages of the UEFA Champions League and the UEFA Cup. They have named six candidates for each of the awards presented to the Best Goalkeeper, Best Defender, Best Midfielder, Best Attacker, Most Valuable Player and Best Coach, based on their performances during the 2001/02 European campaign. This is not restricted to the UEFA Champions League – which explains the inclusion of Bert van Marwijk, head coach of the Feyenoord side which carried off the UEFA Cup and will be in Monaco to contest the UEFA Super Cup with Real Madrid CF.
    [Show full text]
  • PDF Numbers and Names
    CeLoMiManca Checklist Calciatori 2002-2003 1 Scudetto 21 Rolando Bianchi 41 Christian Amoroso 60 Anthony Seric (Allenatore) 2 Squadra (puzzle 1) 22 Pià 42 Emiliano Salvetti 61 Marius Stankevicius 80 Schema 3 Squadra (puzzle 2) 23 Fausto Rossini 43 Tomas Locatelli 62 Victor Hugo Mareco 81 Cristiano Lupatelli 4 Giovanni Vavassori 24 Gianni Comandini 44 Carlo Nervo 63 Marco Pisano 82 Fabio Moro (Allenatore) 25 Alex Calderoni 45 Alessandro Frara 64 Jonathan Bachini 83 Nicola Legrottaglie 5 Schema 26 Scudetto 46 Luigi Andrea Della 65 Stephen Appiah 84 Lorenzo D'Anna 6 Massimo Taibi 27 Squadra (puzzle 1) Rocca 66 Francelino 85 John Mensah 7 Massimo Carrera 28 Squadra (puzzle 2) 47 Claudio Bellucci Matuzalem 86 Salvatore Lanna 8 Gianpaolo Bellini 29 Francesco Guidolin 48 Giuseppe Signori 67 Markus Schopp 87 Stefano Lorenzi 9 Luigi Sala (Allenatore) 49 Julio Ricardo Cruz 68 Roberto Guana 88 Maurizio D'Angelo 10 Paolo Foglio 30 Schema 50 Ferdinando Coppola 69 Antonio Filippini 89 Daniel Andersson 11 Cesare Natali 31 Gianluca Pagliuca 51 Scudetto 70 Alejandro Correa 90 Simone Perrotta 12 Danilo Zini 32 Marco Zanchi 52 Squadra (puzzle 1) 71 Luca Toni 91 Eugenio Corini 13 Alex Pinardi 33 Marcello Castellini 53 Squadra (puzzle 2) 72 Abderrazzak Jadid 92 Daniele Franceschini 14 Carmine Gautieri 34 Cristian Zaccardo 54 Carlo Mazzone 73 Igli Tare 93 Ivano Della Morte 15 Luciano Zauri 35 Michele Paramatti (Allenatore) 74 Roberto Baggio 94 Nikola Lazetić 16 Ousmane Dabo 36 Paolo Vanoli 55 Schema 75 Davide Micillo 95 Sergio Pellissier 17 Daniele Berretta
    [Show full text]
  • Prende Forma La Nazionale Delle Leggende Azzurre: Nella Squadra Dei Sogni Brillano 24 Stelle
    AZZURRI LEGENDS PRENDE FORMA LA NAZIONALE DELLE LEGGENDE AZZURRE: NELLA SQUADRA DEI SOGNI BRILLANO 24 STELLE. RICHIESTE DI ACCREDITO ENTRO IL 1° OTTOBRE Da Bruno Conti a Pirlo, da Schillaci a Totti, nella rosa figurano 13 Campioni del Mondo. Il 7 ottobre a Fürth l’esordio con la selezione tedesca DFB-All-Stars. Accrediti entro il 1° ottobre su www.accreditations.figc.it Roma, 27 settembre 2019 - Tredici Campioni del Mondo, più di mille presenze complessive in maglia azzurra e gli ultimi quarant’anni di storia del nostro calcio racchiusi in 24 nomi, quelli della Nazionale delle Leggende Azzurre, che il 7 ottobre allo stadio ‘Sportpark Ronhof’ di Fürth (ore 18) farà il suo esordio in una sfida ricca di fascino con la selezione tedesca DFB-All-Stars. Dopo Cannavaro, Pirlo, Totti, Gattuso e Zambrotta, le prime cinque Leggende svelate nei giorni scorsi, va definendosi la rosa degli ‘Azzurri Legends’, i campioni che hanno scritto la storia dei successi della Nazionale di nuovo in campo per rappresentare il calcio italiano nel mondo e raccogliere fondi per progetti di solidarietà. Una squadra stellare, pronta di nuovo a indossare la maglia azzurra in Germania e in occasione dei prossimi impegni che saranno annunciati dal Club Italia della FIGC. A difendere i pali degli Azzurri Legends due Campioni del Mondo di Germania 2006, Angelo Peruzzi e Marco Amelia, pronti a comandare una difesa in cui il veterano è il classe ’59 Pietro Vierchowod, Campione del Mondo di Spagna ’82, con altri quattro Campioni del Mondo del 2006, Fabio Cannavaro, Fabio Grosso, Gianluca Zambrotta e Cristian Zaccardo, e tre terzini di spinta come Christian Panucci, Moreno Torricelli e Federico Balzaretti.
    [Show full text]
  • Azzurri Legends Lunedì a Fürth L'esordio Della
    AZZURRI LEGENDS LUNEDÌ A FÜRTH L’ESORDIO DELLA NAZIONALE DELLE LEGGENDE: IN CAMPO 17 CAMPIONI DEL MONDO Il match tra le stelle di Germania e Italia si giocherà alle 18 e sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Football. In tribuna il presidente federale Gravina e il segretario generale Brunelli Roma, 3 ottobre 2019 - Dici Italia-Germania e ripensi alla ‘Partita del Secolo’ di Messico ’70, il cinematografico 4-3 deciso da un gol di Gianni Rivera, o a Spagna ’82, con l’Italia che salì sul tetto del Mondo per la terza volta nella sua storia battendo in finale i tedeschi. Più fresco il ricordo della semifinale del Mondiale 2006, quando Fabio Grosso e Alex Del Piero ammutolirono il ‘Westfalenstadion’ di Dortmund e dei Quarti di finale di EURO 2016, dove l’Italia di Conte fu costretta ad arrendersi ai rigori dopo una vera e propria altalena di emozioni. Lunedì allo ‘Sportpark Ronhof’ di Fürth (ore 18 – diretta su Sky Sport Football), sotto gli occhi del presidente federale Gabriele Gravina e del segretario generale Marco Brunelli, andrà in scena l’ennesimo capitolo della saga tra Italia e Germania: ad affrontarsi per la prima volta saranno la Nazionale delle Leggende Azzurre e la selezione tedesca DFB-All-Stars. In campo ci saranno 17 Campioni del Mondo (13 italiani, 4 tedeschi) e tanti altri fuoriclasse che torneranno a difendere i colori dei loro Paesi in una sfida infinita tra due Nazionali tra le più titolate al mondo (8 Mondiali e 14 finali disputate, 4 Europei, 1 Olimpiade e 1 Confederations), una grande ‘classica’ che servirà anche a raccogliere fondi per progetti di solidarietà.
    [Show full text]
  • UEFA EURO 2004™ Squad Lists
    Media Release Date: 03/06/2004 Communiqué aux médias No. 080 Medien-Mitteilung UEFA EURO 2004™ Squad Lists Official 16 national team squad lists for UEFA EURO 2004™ UEFA has today published the sixteen official squad lists entered for the forthcoming UEFA EURO 2004™. The deadline for submitting the final squads passed at midnight yesterday Wednesday 02 June, for the sixteen national teams competing in this year’s UEFA European Football Championship in Portugal. The full squad lists with shirt numbers, playing positions and current clubs of all sixteen nations follows after this page and can also be found on www.euro2004.com. Each national team coach has nominated 23 players in their squad for UEFA EURO 2004™ final tournament in Portugal, included in which must be three goalkeepers. According to the UEFA regulations the players must be allocated squad numbers from 1 to 23. No changes or addition to this list are allowed by UEFA regulations except in the case of a serious injury before the first match, and then only with the authorisation of a doctor from the UEFA Medical Committee. For further information: UEFA Media Services: +41-22 99 44 55 9 BULGARIA No Name Pos Club 1 Zdravko Zdravkov GK PFC Litex Lovech 2 Vladimir Ivanov DF PFC Lokomotiv Plovdiv 3 Rossen Kirilov DF PFC Litex Lovech 4 Ivaylo Petkov DF Fenerbahçe SK (TUR) 5 Zlatomir Zagortchitch DF PFC Litex Lovech 6 Kiril Kotev DF PFC Lokomotiv Plovdiv 7 Daniel Borimirov MF PFC Levski Sofia 8 Milen Petkov MF AEK Athens FC (GRE) 9 Dimitar Berbatov FW Bayer 04 Leverkusen (GER) 10 Velizar Dimitrov MF PFC CSKA Sofia 11 Zdravko Lazarov FW Gaziantepspor (TUR) 12 Stoyan Kolev GK PFC CSKA Sofia 13 Georgi Peev MF FC Dynamo Kyiv (UKR) 14 Georgi Chilikov FW PFC Levski Sofia 15 Marian Hristov MF 1.
    [Show full text]
  • THE IMPENETRABLE LIONS of ROME by Chris Nee
    THE IMPENETRABLE LIONS OF ROME by Chris Nee ome football moments zip by in a flash The remaining results left Hoddle's team in appeared to be upended by Adams just and others seem to make time stand the driving seat but there was still plenty of inside Seaman's penalty area. S still. room for traditional English pessimism, for the job was not quite finished. Italy had kept Referee Mario van der Ende was prompted When Glenn Hoddle's England played Italy in Alan Shearer at bay at Wembley and had into action not to point to the penalty spot, but Rome in their final FIFA World Cup 1998 frightening firepower of their own. to caution the legendary Juventus forward for qualifier they provided both in quick succes- diving. It was a marginal decision and Eng- sion right at the bitter end. Italy's line-up on October 11th 1997 was land had escaped a nervous moment that fearsome and England needed to thwart could easily have gone the other way. Needing only a draw to qualify, David Sea- them in order to guarantee their place in the man got England moving after gathering World Cup the following summer. Del Piero was in the thick of the action again Christian Vieri's attempted bicycle kick and three minutes later. Producing his trademark his Arsenal team-mate Ian Wright skipped Without the injured Shearer, Hoddle played trickery on the left wing, he foxed Campbell past Italian goalkeeper Angelo Peruzzi to Wright up front with Sheringham. David more than once before the England defender bear down on an empty net.
    [Show full text]
  • 2003-2004 Prominter Calcio Animotion Campionato Serie a Checklist
    www.soccercardindex.com 2003-2004 Prominter Calcio Animotion Campionato Serie A checklist Ancona Inter Modena Sampdoria 1 Daniel Jerry Andersson 71 Daniele Adani 141 Riccardo Allegretti 211 Francesco Antonioli 2 Daniele Berretta 72 Fabio Cannavaro 142 Nicola Amoruso 212 Fabio Bazzani 3 Alves Da Silva Fabio Bilica 73 Francesco Coco 143 Jacopo Balestri 213 Stefano Bettarini 4 Eusebio Di Francesco 74 Ivan Ramiro Cordoba 144 Marco Ballotta 214 Mirko Conte 5 Maurizio Ganz 75 Julio Ricardo Cruz 145 Nicola Campedelli 215 Aimo Stefano Diana 6 Dario Hubner 76 Belozoglu Emre 146 Roberto Cevoli 216 Maurizio Domizzi 7 Giampiero Maini 77 Cristian Alberto Kili Gonzales 147 Diomansy Kamara 217 Massimo Donati 8 Mauro Milanese 78 Siqueira De Oliveira Luciano 148 Antonio Marasco 218 Cristiano Doni 9 Pietro Parente 79 Obafemi Martins 149 Mauro Mayer 219 Giulio Falcone 10 Paolo Poggi 80 Marco Materazzi 150 Omar Milanetto 220 Francesco Flachi 11 Milan Rapaic 81 Francesco Toldo 151 Paolo Ponzo 221 Massimo Marazzina 12 Alessio Scarpi 82 Christian Vieri 152 Massimo Scoponi 222 Sergio Volpi 13 Vincenzo Sommese 83 Cristiano Zanetti 153 Luca Ungari 223 Atsushi Yanagisawa 14 William Viali 84 Javier Zanetti 154 Fabio Vignaroli 224 Cristian Zenoni Bologna Juventus Parma Siena 15 Christian Amoruso 85 Stephan Appiah 155 Ribeiro Leite Adriano 225 Andrea Ardito 16 Claudio Bellucci 86 Gianluigi Buffon 156 Simone Barone 226 Enrico Chiesa 17 Samuele Dalla Bona 87 Edgar Davids 157 Daniele Bonera 227 Bruno Cirillo 18 Andreas Guglielminpietro 88 Alessandro Del Piero 158 Mark
    [Show full text]