AZZURRI LEGENDS

LUNEDÌ A FÜRTH L’ESORDIO DELLA NAZIONALE DELLE LEGGENDE: IN CAMPO 17 CAMPIONI DEL MONDO

Il match tra le stelle di Germania e Italia si giocherà alle 18 e sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Football. In tribuna il presidente federale Gravina e il segretario generale Brunelli

Roma, 3 ottobre 2019 - Dici Italia-Germania e ripensi alla ‘Partita del Secolo’ di Messico ’70, il cinematografico 4-3 deciso da un gol di , o a Spagna ’82, con l’Italia che salì sul tetto del Mondo per la terza volta nella sua storia battendo in finale i tedeschi. Più fresco il ricordo della semifinale del Mondiale 2006, quando e Alex Del Piero ammutolirono il ‘’ di e dei Quarti di finale di EURO 2016, dove l’Italia di Conte fu costretta ad arrendersi ai rigori dopo una vera e propria altalena di emozioni.

Lunedì allo ‘Sportpark Ronhof’ di Fürth (ore 18 – diretta su Sky Sport Football), sotto gli occhi del presidente federale Gabriele Gravina e del segretario generale Marco Brunelli, andrà in scena l’ennesimo capitolo della saga tra Italia e Germania: ad affrontarsi per la prima volta saranno la Nazionale delle Leggende Azzurre e la selezione tedesca DFB-All-Stars. In campo ci saranno 17 Campioni del Mondo (13 italiani, 4 tedeschi) e tanti altri fuoriclasse che torneranno a difendere i colori dei loro Paesi in una sfida infinita tra due Nazionali tra le più titolate al mondo (8 Mondiali e 14 finali disputate, 4 Europei, 1 Olimpiade e 1 Confederations), una grande ‘classica’ che servirà anche a raccogliere fondi per progetti di solidarietà.

Il coordinatore della Nazionale delle Leggende Azzurre , anche lui Campione del Mondo nell’82’, ha convocato 24 giocatori: a difendere i pali due Campioni del Mondo di Germania 2006, e , pronti a comandare una difesa in cui il veterano è il classe ’59 , Campione del Mondo di Spagna ’82, con altri quattro Campioni del Mondo del 2006, , Fabio Grosso, e , e tre terzini di spinta come , e Federico Balzaretti. A centrocampo altri tre ‘eroi’ della notte di Berlino, , e , andranno a formare un reparto di assoluto valore con , ex tecnico dell’Under 21 che nel marzo 2018 ha guidato la Nazionale maggiore nelle amichevoli con e Inghilterra, , , , e . All’iniziativa della FIGC ha risposto presente anche quello che Pelè definì il miglior giocatore del Mundial ’82: . In avanti spazio al capocannoniere di Italia ’90, Totò Schillaci, a ‘Penna Bianca’ e a due protagonisti del Mondiale tedesco, e . Al seguito della squadra anche altri due Campioni del Mondo del 1982 come e .

Anche la Germania non è da meno: in panchina a guidare la selezione di casa ci sarà , che insieme a Beckenbauer trascinò la Germania Ovest alla conquista degli Europei del ’72 (vinti poi anche da Ct nel 1996, l’unico ad esserci riuscito nella doppia veste) e dei Mondiali del ’74. Al suo fianco, nel ruolo di vice, un’altra vecchia conoscenza del campionato italiano, , l’ex difensore dell’Inter - specialista di calci piazzati - che con il suo rigore regalò ai tedeschi la Coppa del Mondo a Italia ’90. Palmares a parte, nella rosa dei 17 giocatori che per l’occasione torneranno a indossare la maglia della Nazionale tedesca spiccano anche i nomi di Neuville, in campo nella sfida mondiale del 2006 vinta 2-0 dall’Italia, di Torsten Frings e dell’attaccante Ulf Kirsten, più volte capocannoniere del campionato della DDR e successivamente bandiera e miglior realizzatore di tutti i tempi del Bayer Leverkusen.

I CONVOCATI DELL’ITALIA

Portieri: Marco Amelia, Angelo Peruzzi; Difensori: Federico Balzaretti, Fabio Cannavaro, Fabio Grosso, Christian Panucci, Moreno Torricelli, Pietro Vierchowood, Cristian Zaccardo, Gianluca Zambrotta; Centrocampisti: Massimo Ambrosini, Bruno Conti, Luigi Di Biagio, Angelo Di Livio, Stefano Fiore, Gennaro Gattuso, Giuliano Giannichedda, Simone Perrotta, Andrea Pirlo, Damiano Tommasi; Attaccanti: Fabrizio Ravanelli, Salvatore Schillaci, Luca Toni, Francesco Totti.

I CONVOCATI DELLA GERMANIA

Portieri: Perry Bräutigam, Roman Weidenfeller; Difensori: , , , , Philipp Wollscheid; Centrocampisti: Torsten Frings, , David Odonkor, Piotr Trochowski; Attaccanti: Gerald Asamoah, , Ulf Kirsten, Jürgen Klinsmann, Oliver Neuville, Alexander Zickler.

ITALIA-GERMANIA, LE 5 SFIDE MEMORABILI

- Italia - Germania 4-3 (Mondiali 1970, semifinale) - Italia - Germania 3-1 (Mondiali 1982, finale) - Italia - Germania 2-0 (Mondiali 2006, semifinale) - Italia - Germania 2-1 (Europei 2012, semifinale) - Italia - Germania 6-7 ai rigori (Europei 2016, quarti di finale)

Cinque sfide indimenticabili e tante gioie per i tifosi azzurri: dal 4-3 nella partita del Secolo del 1970 allo stadio Azteca di Città del Messico, decisa al supplementare da Rivera, al 3-1 nella finale al Bernabeu di Madrid nel 1982, con gli Azzurri di Bearzot in trionfo davanti al presidente Pertini, dalla vittoria firmata Grosso-Del Piero nella semifinale di Dortmund che ci aprì la strada al quarto Mondiale nel 2006 a quella di Varsavia decisa dalla doppietta di Balotelli ad Euro 2012. L’eliminazione ai quarti di Euro 2016, dopo un’infinita serie di rigori, è invece il ricordo più amaro.

ITALIA-GERMANIA, I PRECEDENTI 39 confronti disputati: 16 vittorie Italia, 14 pareggi, 9 vittorie Germania