Geometra DAVIDE QUADRINI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo. -
CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. -
Effects of Aircraft Noise on Annoyance, Sleep Disorders, and Blood
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Med Lav 2018; 109, 4: 253-263 DOI: 10.23749/mdl.v109i4.7271 Effects of aircraft noise on annoyance, sleep disorders, and blood pressure among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy Michele Carugno1, Piero Imbrogno2, Alberto Zucchi2, Roberta Ciampichini2, Carmen Tereanu2, Giuseppe Sampietro2, Giorgio Barbaglio2, Bruno Pesenti2, Francesco Barretta1, Pier Alberto Bertazzi1, Angela C. Pesatori1, 3, Dario Consonni3 1 Department of Clinical Sciences and Community Health, Università degli Studi di Milano, Milan, Italy 2 Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Bergamo, Bergamo, Italy 3 Epidemiology Unit, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy KEY WORDS: Aircraft noise; blood pressure; annoyance; sleep disorders PAROLE CHIAVE: Rumore aeroportuale; pressione arteriosa; annoyance; disturbi del sonno SUMMARY Background: Aircraft noise may cause several non-auditory health effects, including annoyance, sleep disorders, hypertension, cardiovascular diseases, and impaired cognitive skills in children. Objectives: To perform a cross- sectional study among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy to investigate the association between aircraft noise, annoyance, sleep disorders, blood pressure levels, and prevalence of hypertension. Methods: Residential addresses of subjects aged 45-70 years were geocoded and classified in three groups according to noise levels: <60 (Reference), 60-65 (Zone A), and 65-75 dBA (Zone B). A sample of subjects was invited to undergo a personal interview and blood pressure measurements. Multiple linear and robust Poisson regression models were used to analyze quantitative and categorical variables, respectively. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Sede Op. Asilo Nido P
PROVINCIA DENOMINAZIONE COMUNE SEDE LEGALE DENOMINAZIONE ASILO NIDO CODICE ASILO SEDE OP. ASILO PR ASILO STRUT. STRUT. PRIV. n. RESIDENTI Agev. NON RES. Agev. NON RES. Casi di COMUNE COMUNE NIDO (AFAM) NIDO NIDO COM. n. posti utilizzati posti conv. su base ISEE su base ISEE applic.* Bergamo ALBANO SANT'ALESSANDRO Albano PRIMI PASSI 30103SC00001 Albano BG - 34 Si No - Sant'Alessan dro Sant'Alessand ro Bergamo ALBINO Albino ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00002 Albino BG 56 - Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALBINO Albino MICRONIDO BEATA MOROSINI 30113SC00114 Albino BG - 10 Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALMENNO SAN Almenno San NIDO COMUNALE DEI TIGLI 30109SC00001 Almenno San BG 32 - Si No - BARTOLOMEO Bartolomeo Bartolomeo Bergamo ALMENNO SAN SALVATORE Almenno San I GERMOGLI 30109SC00084 Almenno San BG - 20 Si No - Salvatore Salvatore Bergamo ALZANO LOMBARDO Alzano ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00015 Alzano BG 45 - Sì No - Lombardo MADRE TERESA DI CALCUTTA Lombardo Bergamo AVERARA Averara LINUS 30108SC00021 Valnegra BG 10 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO IL PULCINO 30108SC00013 San Pellegrino BG 20 - Si No - Terme Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO PETER PAN 30108SC00015 Sedrina BG 20 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO CAVAGNIS 30108SC00011 San Giovanni BG - 15 Si No - Bianco Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO 30108SC00043 Val Brembilla BG - 18 Si No - Bergamo BAGNATICA Bagnatica PRIMI AMICI - SCUOLA 30103SC00007 Bagnatica BG - 24 Si No - MATERNA DON TOMMASO PEZZOLI Bergamo BARZANA Barzana NIDO COMUNALE DEI 30109SC00001 Almenno -
Bergamo Miniguide
gb BERGAMO Art city Mini guide of the city SquareS • MonuMentS • HiStory • tHeatreS • CHurcheS MuSeums • architeCture • tranSport • uSeful inforMation 2 BetWeen TWo ToWnS BeRgAMo 3 visit to Bergamo is a journey between two towns, one on a hill, the other on the plain; two towns that are essentially different but linked, not only by history, but also by a dense web of streets, alleys and cobbled stairways. Bergamo is a people-friendly city thanks to its open spaces, Athe beauty and atmosphere of its attractions and the quality of life. for this reason it is a city well worth visiting, even without planning a precise itinerary. our tour begins in the hilltop town, where we can savour the atmosphere of the historic centre and its monuments, and the lights and character of Piazza Vecchia, Sentierone which recall Venice of old. it then continues in search of the LARGO FUNICOLARE COLLE APERTO PER SAN VIGILIO VIA DELL GAMEC (Gallery of Modern beautiful views across the plain A BO CCO P P LA ZO LOREN VIA DELLA FARA PIAZZA and towards the Alps from extraor- N and Contemporary Art) A A P R CITTADELLA S A PIAZZA I MU dinary panoramic positions on top of V E L L. MASCHERONI PIAZZALE L PARCO P E SANT’AGOSTINO D V D. RIMEMBRANZE the civic tower (Campanone - Big I E A L S P IA V A PIAZZA Bell), the Rocca (fortress) and the N LA FARA LA NOCA PIAZZA DEL S MERCATO IA A V PIAZZA LV VECCHIA V D. FIENO A I A gombito tower. -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
DAL SERIO AL CHERIO Ricerche Archeologiche Lungo Il Canale Di Irrigazione Del Consorzio Di Bonifica Della Media Pianura Bergamasca 2005-2009
copertina pubblicazione con costola allargata_defALTA.pdf 1 15/12/16 12:30 C M Y CM MY CY CMY K Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 6. DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 a cura di Maria Fortunati e Raffaella Poggiani Keller EDIZIONI DAL SERIO AL CHERIO Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009 Catalogo della Mostra, allestita presso il Museo Archeologico di Bergamo, P.zza Cittadella 9, dal 18.05.2016 al 20.05.2017 Progetto Scientifico mostra e catalogo Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Progetto scientifico e Direzione scavi archeologici Organizzazione e allestimento mostra Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (Soprintendenza Archeologia della Lombardia - SARLOM) Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Scavo e documentazione Coordinamento editoriale catalogo Giovanni Radice (Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca) Scavi preistorici – Dal febbraio 2004 al giugno 2009 gli scavi sono stati condotti dalla S.A.C.I. - Società Archeologica del Centro Italia Srl Redazione e cura editoriale catalogo Direttore tecnico: P.I. D’aleo Filippo Bonechi, Pietro Ivanoch D’aleo (SACIARKEO - Servizi Archeologici del Centro Italia - S.r.l.) Responsabili di cantiere: M. De Stefani, L. Bouquet Archeologi e disegnatori: B. Abuhelaleh, A. Ait Touchnt, E. Battistella, Y. Basagni, M. Bertolini, M. Boldrin, E. Cancellieri, C. Capelli, E. Carrisi, A. Costa, M.Dal Lago, D.Dicintio, A. Dipinto, M.Deaddis, O. Fragomeni, A. Franic, M. -
A Scuola Sicuri, Lavori in Corso Europa Le Poesie Nella Zona 800 Alunni
GRANDE BERGAMO 47 MERCOLEDÌ 10 GENNAIO 2007 SERIATE PEDRENGO Si premiano A scuola sicuri, lavori in corso Europa le poesie Nella zona 800 alunni. Previsti il restyling e un semaforo a chiamata in dialetto Nel 2007 l’Amministrazione comu- SERIATE Poesia dialettale e canti di nale di Seriate sistemerà e riqualificherà tradizione. Un ideale connubio alcune strade della città. La Giunta ha per la premiazione dei vincito- infatti individuato una scala di prio- ri della 6ª edizione del concor- rità, tenendo conto delle situazioni più Sacra Famiglia, borse di studio so di poesia dialettale «Lo scar- problematiche in termini di sicurezza pone» indetto a Pedrengo dagli e anche della disponibilità finanziaria. Claudia Reniero e Marco Fratus di terza media; Thomas Tinti, Lin- alpini. Tra le priorità c’è corso Europa, un pun- da Barcella e Nicole Cortinovis di seconda media; Riccardo Previtali, Le premiazioni si svolgeranno to nevralgico per il traffico pedonale Alice Facheris e Tania Corazza di prima media, sono i migliori otto sabato nella sala polivalente del- e veicolare per la presenza di quattro studenti, uno per classe, dei circa duecento studenti di scuola me- l’oratorio con inizio alle 20,45 istituti scolastici che accolgono com- dia all’Istituto scolastico paritario Sacra Famiglia di Comonte. Sono e avranno come ospite d’onore plessivamente circa 800 alunni. Si trat- stati premiati nel corso di una cerimonia. Sul palco della bella pale- il coro Idica di Clusone che pro- ta di circa duecento metri, lungo i qua- stra dell’istituto hanno ricevuto le borse di studio dalla dirigente sco- porrà canti alpini e della tradi- li si distendono l’una accanto all’altra lastica suor Ubaldina Aliprandi e dalla madre generale delle suore del- zione bergamasca. -
Curriculum D.Lavore
DANIELE LAVORE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAVORE DANIELE Data di nascita 19/02/1955 Qualifica Segretario generale Ministero dell’Interno - ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Amministrazione Comunali e Provinciali Incarico attuale Segreteria convenzionata tra i Comuni di Leffe e Pedrengo E-mail istituzionali [email protected] ; [email protected] TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di Studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita presso l’Università degli studi di Catania Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo-ginnasio “Gulli e Pennisi” di Acireale Titoli professionali - Idoneità allo svolgimento delle funzioni Segretario generale (comuni fino a 65.000 abitanti) - Iscrizione nel ruolo dei Revisori dei conti (n.116652) Esperienze professionali più Segretario comunale titolare presso il Comune di Trescore Balneario recenti (incarichi ricoperti e (BG) dal 1.6.1998 al 28.2.2004 . Per quasi l’intero periodo gli sono funzioni attribuite) state attribuite le funzioni di direttore generale. Nel corso del periodo di titolarità ha svolto : - funzioni di presidente della delegazione di parte pubblica in seno alla delegazione trattante per la contrattazione decentrata presso il Comune di Trescore Balneario; - funzioni di presidente del Nucleo di valutazione di Trescore Balneario; - funzioni di componente esperto dei Nuclei di valutazione del Comune di San Paolo d’Argon (BG), del Comune di Pognano (BG) e del Comune di Ranica (BG). - incarico di collaborazione professionale per attività formativa e di supporto all’ufficio personale del Comune di San Paolo d’Argon (BG); - responsabile pro-tempore del settore servizi alla persona Segretario comunale titolare della convenzione di segreteria tra i Comuni di Casnigo e Leffe (BG) dal 1.3.2004 al 30.11.2007. -
Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179