Breve Storia Dei Missionari Comboniani Del Cuore Di Gesù

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Breve Storia Dei Missionari Comboniani Del Cuore Di Gesù P. Tarcisio Agostoni BBRREEVVEE SSTTOORRIIAA ddeeii MMIISSSSIIOONNAARRII CCOOMMBBOONNIIAANNII DDEELL CCUUOORREE DDII GGEESSUU PPrriimmaa ppaarrttee FFiinnoo 11997799 2 BREVE STORIA DEI MISSIONARI COMBONIANI DEL CUORE DI GESÙ P. TARCISIO AGOSTONI PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE Namugongo, 17-Marzo- 1996 Beatificazione di Daniele Comboni. Cari confratelli ed amici lettori, la pace e la gioia del Cuore trafitto di Gesù sia sempre con voi. Sono felice di offrire questa breve storia a chiunque sia interessato a conoscere gli eventi principali della vita del Comboni e del nostro Istituto. Dico breve perché non ho potuto dedicarmi a tempo pieno alla ricerca storica. So che non soddisferò i desideri di tutte le provincie e di tutti i confratelli. Una buona parte di questo testo è basata su appunti che ho usato per insegnare la nostra storia ai Novizi del Noviziato di Namugongo. 1-Gli scopi principali di questo libro: Primo, offrire un testo alle nostre Case di Formazione a norma della “Ratio Studiorum” NN. 275 e 276. In particolare, ho cercato di tenere in considerazione il N. 276, che chiede una prospettiva storica dell’Istituto. Un altro scopo è quello di dare una prospettiva degli eventi in modo che si possano collocare nel loro contesto storico gli altri scritti, come le biografie dei nostri missionari, le monografie riguardanti la linguistica, l’etnografia, la storia delle provincie, delle missioni e così via. 2 - Un altro punto che mi interessa è l’itinerario spirituale dell’Istituto. Posso tuttavia anticipare che, oltre all’insistenza sulla pratica dei voti, tre punti sono stati sottolineati come nostre caratteristiche della nostra tradizione: la Carità, lo Spirito di Fede e lo Spirito di Sacrificio come appare dalle Lettere Circolari dei Superiori Generali, soprattutto quelle di padre Federico Vianello che non solo è stato uno dei primi religiosi, ma anche il nostro secondo Superiore Generale ed è stato considerato Padre Spirituale fino a poco prima della sua morte. In special modo la carità, ispirata alla spiritualità del Sacro Cuore è stata il tema comune, al punto che un capitolo speciale le era stato dedicato nel nostro Direttorio. Il Sacro Cuore infatti è stato oggetto di devozione e di preghiera, solo per aiutarci a guardare a Lui come modello e ispirazione di carità, di spiritualità, di uno stile di vita. Nel periodo in cui ero Superiore Generale, molti tra i sacerdoti che visitarono alcune nostre comunità in terra di missione rimasero impressionati dalla carità che trovavano nelle nostre comunità. Penso che, se la spiritualità del Sacro Cuore come simbolo dell’amore divino e umano fosse stata intesa come “spiritualità”, le crisi postconciliari sulle devozioni non avrebbero menomato la devozione al Cuore di Cristo. In più molte crisi nella sfera emozionale, sarebbero state evitate. L’amore umano e gli altri valori umani sono stati sottolineati dal Concilio Vaticano II, dovuto alla grande attenzione che questo Concilio ha rivolto verso l’aspetto umano della persona, contro una tradizione spiritualista di un derivato neo-platonico che ha influenzato alcune scuole di teologia ascetica. La così detta svolta antropologica del Vaticano II è stata da molti male interpretata, al punto da divenire prevalente. In questo modo, l’attenzione al soprannaturale è lentamente diminuita. Si è così perso di vista la realtà della vita divina presente in noi, che è la fonte della nostra nuova umanità, che non è null’altro se non una partecipazione della umanità di Gesù così bene rappresentata dal Cuore di Cristo. 3 3 - Un libro di storia può seguire diversi metodi: suddividere per argomenti e persone o per periodi storici. Nella prima e nella seconda parte, ho seguito soprattutto il metodo della suddivisione per argomenti e persone. Nella terza parte, la storia propria dell’Istituto, ho proceduto per periodi storici, anche se a volte ho usato la suddivisione per argomenti. Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi: nel caso del nostro Istituto, ho proceduto per periodi in modo da mostrare il suo sviluppo attraverso i nostri Capitoli Generali. Da notare che i primi Capitoli furono piuttosto corti, molto veniva lasciato ai Concili Generali, quindi i loro verbali erano molto brevi. Il Bollettino Ufficiale, iniziato nel 1927, mi ha fornito parecchio materiale prezioso. Col Capitolo del 1947 incominciarono le Commissioni preparatorie per cui d’allora abbiamo parecchio materiale. Il “Capitolo Rivoluzionario” fu quello del 1969 e nessuno può ignorare il suo profondo impatto sulla vita dell’Istituto. Per quanto riguarda i Capitoli non ho sempre riportato tutte le decisioni, ma solo quelle significative per lo sviluppo della vita dell’Istituto e per la sua continuità nella storia della Chiesa e delle missioni. 4 - La vita del Comboni: non è mia intenzione scrivere una biografia del Comboni, ma solo di fornire quelle informazioni della sua vita, necessarie per capire la Storia del nostro Istituto È chiaro che i nostri candidati devono avere in mano una biografia completa del Comboni. Tutti gli altri libri scritti su di lui, comprese le lettere, devono essere a loro disposizione. I formatori, tuttavia, devono conoscere Comboni molto meglio dei candidati. 5 - Tra i punti che necessitano di maggiori ricerche, ci sono quelli relativi ai nostri rapporti con diversi Governi coloniali ed indipendenti, con altri Istituti missionari, con altre denominazioni e religioni, con gli intellettuali, i politici, gli operatori sociali, i Vescovi locali e la Santa Sede. Una tale ricerca sarebbe di grande aiuto per l’identità del nostro Istituto. Questo compito tuttavia deve essere fatto nella Storia di ogni Provincia. 6 - Questo lavoro è nella forma di bozza, premurosamente stampato dal Segretariato Generale della Formazione che lo ha apprezzato perché ne ha capito la necessità. Come bozza ha i suoi limiti e pecche e sono pronto ad accettare suggerimenti e raccomandazioni in merito: il lavoro è memorizzato nel computer ed è facile apportare modifiche, correzioni e cambiamenti. Preferisco, tuttavia, che i suggerimenti, le aggiunte e le correzioni siano accompagnate dal testo alternativo. Se alcuni punti, eventi e problemi non sono trattati, vi prego di non attribuire ciò’ a cattiva volontà o negligenza. Tali omissioni sono dovute soprattutto al desiderio d’essere breve o alla rilevanza utile sì dell’evento ma non necessaria, a mio parere, nella storia generale dell’Istituto, sebbene possano averla e magari assolutamente necessaria nella storia della Provincia in questione. È evidente che l’Africa ha maggior spazio perché la nostra storia colà è molto più lunga ed in qualche caso ebbi maggior materiale a mia disposizione, come in Sudan e in Uganda. 7 - Ho aggiunto delle “Introduzioni storiche” quando l’ho ritenuto necessario. I nostri giovani, soprattutto i non-europei, non hanno una sufficiente conoscenza degli eventi principali della storia mondiale ed europea che hanno influito sull’ Istituto, le missioni e i missionari. Tra qualche decennio, tale conoscenza sarà’ ancora minore. Penso che tali introduzioni siano sufficienti da permettere ai giovani di memorizzare agevolmente gli eventi del nostro Istituto. 8 - In modo particolare dal 1969, la storia del nostro Istituto parte anche da una esperienza ed analisi personale, sebbene mi sia sforzato d’essere il più’ obiettivo possibile. È molto probabile che non abbia sottolineato i miei limiti. Tuttavia, come potete notare dalla brevi biografie dei precedenti Superiori Generali, ho fatto lo stesso per loro, eccetto un breve accenno a P. P. Meroni, riguardante la separazione del 1923. Il non riportare limiti e difetti degli altri è un atteggiamento del mio inconscio. Posso sottolineare errori di gruppi, ma non di individui particolari, soprattutto quelli in posti di alta responsabilità’. Questo non significa che io sia acritico anzi, ma preferisco farlo direttamente con gli individui stessi, se ne sono responsabile, salvo altre circostanze necessitanti.. Ringrazio P. M. Marchetti, P. M. Devenish, P. Patrick Stevenson e la segreteria di CL (Comunione e Liberazione), soprattutto P. Edo Morlin per il suo prezioso aiuto. Possa ricompensarli il Signore. Nel Cuore di Cristo. P. Tarcisio Agostoni, Mccj. 4 NOTE INTRODUTTIVE ALL’EDIZIONE FINALE Kampala – Claver House,8 giugno 2002, Solennità’ del Sacro Cuore di Gesù’ Questa edizione in Italiano essa pure tradotta dall’inglese, viene stampata. Voglio far notare che non è solo cronaca, perché i fatti sono corredati da riflessioni e suggerimenti pertinenti. Ho accettato volentieri alcuni suggerimenti sul come migliorare i contenuti di questa edizione debitamente stampata in tipografia e corredata delle fotografie dei nostri Superiori Generali, dei nostri Vescovi, delle Superiore Generali delle Suore Comboniane e di alcuni Padri o Fratelli che possono essere di ispirazione a tutti noi. Atri confratelli avrebbero preferito differenti testimonianze. In genere ho cercato quelle che ho conosciuto personalmente. 1-Cenni storici dei MFSC. Ho sviluppato la storia dei nostri confratelli della Provincia Tedesca prima della riunificazione del 1979. Quando preparai il manoscritto, contattai il Provinciale d’allora, ma egli non poté’ aiutarmi. Questa volta, sono stato personalmente per una settimana nella Casa Provinciale di Bamberga. Grazie all’aiuto del Provinciale e dei padri Engl Silvester, Klose Georg ed Ellinger Anton, ho potuto consultare libri e apprendere molte cose a viva voce. 2-Saggi sui nostri predecessori. Il buon esempio dei nostri predecessori deve avere un impatto su
Recommended publications
  • Awkward Objects: Relics, the Making of Religious Meaning, and The
    Awkward Objects: Relics, the Making of Religious Meaning, and the Limits of Control in the Information Age Jan W Geisbusch University College London Thesis submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor in Anthropology. 15 September 2008 UMI Number: U591518 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. Dissertation Publishing UMI U591518 Published by ProQuest LLC 2013. Copyright in the Dissertation held by the Author. Microform Edition © ProQuest LLC. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Declaration of authorship: I, Jan W Geisbusch, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. Signature: London, 15.09.2008 Acknowledgments A thesis involving several years of research will always be indebted to the input and advise of numerous people, not all of whom the author will be able to recall. However, my thanks must go, firstly, to my supervisor, Prof Michael Rowlands, who patiently and smoothly steered the thesis round a fair few cliffs, and, secondly, to my informants in Rome and on the Internet. Research was made possible by a grant from the Economic and Social Research Council (ESRC).
    [Show full text]
  • Capa Oficial
    UNIVERSIDADE CATÓLIC A PORTUGUESA FACULDADE DE TEOLOGIA MESTRADO INTEGRADO EM TEOLOGIA (1.º grau canónico) GONÇALO PEREIRA DINIZ A Consciência Católica perante o Pobre - da Revolução Industrial à contemporaneidade Dissertação Final sob orientação de: Doutor David Sampaio Barbosa Lisboa 2011 ÍNDICE INTRODUÇÃO ............................................................................................................... 1 CAPÍTULO I – O POBRE NA REVELAÇÃO CRISTÃ ............................................... 7 1. O ‘pobre’ na Sagrada Escritura ........................................................................... 9 1.1. Antigo Testamento ........................................................................................ 9 1.2. Novo Testamento ........................................................................................ 14 2. O ‘pobre’ na Tradição da Igreja dos primeiros séculos ..................................... 18 2.1. Os ‘Escritos Apostólicos’ ........................................................................... 18 2.2. Os Padres da Igreja ..................................................................................... 24 CAPÍTULO II – A ‘QUESTÃO SOCIAL’ ................................................................... 28 1. A Revolução Industrial ...................................................................................... 30 2. O liberalismo político e económico ................................................................... 33 3. A situação da classe operária ............................................................................
    [Show full text]
  • ABSTRACT BOOK - 5 NOVEMBRE 2015 Giovedì,5Novembre2015
    ABSTRACT BOOK - 5 NOVEMBRE 2015 Giovedì,5novembre2015 SESSIONEINTERATTIVADottorevoglioandareinSvizzera.CurePalliativeesuicidiomedicalmenteassistito CurePalliativeesuicidiomedicalmenteassistitoClaudiaGamondi(Bellinzona,Svizzera) S Suicidioassistito:ilpuntodivistadellopsicologoPierluigiaVerga(FinoMornasco,CO) S TAVOLAROTONDAincollaborazioneconAIOMCurePalliativeprecociinoncologia:grandiconsensi,quali ostacolinellapraticaclinica Simultaneouspalliativecare:grandiconsensi,qualiostacolinellapraticaclinica?AugustoCaraceni(Milano) S FOCUSONSpiritualitàeCurePalliative PresentazionelineeguidaEAPC“Spiritualcareonpalliativecare”–LauraCampanello(Milano) S Esperienzadisupportospiritualeinhospice–FilippoLaurenti(Torino) S FOCUSONincollaborazioneconSINCurePalliativeenefrologia.Presentazionedeldocumentodi consensoSICP–SIN IlconsensoinformatoinCurePalliativePieroMorino(Firenze) S SessioneComunicazionioraliASPETTICLINICIINMEDICINAPALLIATIVEǦIparte ID310Consulenzadelpalliativistaperilpazienteoncologicoinfaseavanzatagiuntoinprontosoccorso: valutazionedeidatiemersidurantelapropostadiricoverodaunserviziodicuraadunserviziochesi prendecuraesperienzadell‘HospiceICOTLeRosediLatinaS ID263Ilpercorsoassistenzialedelpazienteconsclerosilateraleamiotrofica:daibisognidelpazientealle competenzedell'operatore S ID175Curepalliativenelpercorsodimalattianononcologica:fatti,nonparoleGiadaCarlaLonati(Milano) S ID315GESTIREILDOLORENELLECUREPALLIATIVENONONCOLOGICHE:CASOONECESSITA'? CONSIDERAZIONIGENERALIEASPETTIPARTICOLARINELLACASISTICADELL'HOSPICEDIGRUMOAPPULA S ID105 IntegrazionetraOncologiaMedicaeCurePalliativedomiciliarieusoditerapiaantitumorale(TA)nei
    [Show full text]
  • Newsletter 59 – May 2019
    NEWSLETTER 59 - MAY 2019 COVER: ‘The Dream of St. Camillus’ (at the centre) by the Veronese painter Antonio Gonzato was fulfilled in the life of the Blessed Camillian Enrico Rebuschini (liturgical memorial 10 May); in the life of the Blessed Maria Domenica Brun Barbantini (founder of the women Ministers of the Sick of St. Camillus, liturgical memorial 22 May); in the history of the Blessed Giuseppina Vannini (founder, with the Blessed Camillian Luigi Tezza, of the Daughters of St. Camillus), in relation to whom Pope Francis in recent days authorised the promulgation of the decree on the miracle attributed to her intercession; in the witness of the Camillian religious who have been martyrs to charity and whom we commemorate on 25 May, which is also the birthday of St. Camillus; and in the faith in, and the devotion to, the heart of St. Camillus – which in recent months has come back from an extraordinary pilgrimage in Asia – of the faithful of the Philippines (on the right) and Indonesia (on the left), SILVER JUBILEE OF ORDINATION On May 21st, Father Wojciech Weglicki and Father Jacek Mond from the polish province celebrated the silver jubilee of priestly ordination. At present, both religious serve in the same community in Zabrze. Father Wojciech is the superior and pastor of the big parish and Father Jacek is a chaplain in the transplantation clinic. The solemn dinner was attended by the auxiliary bishop of the Diocese of Gliwice, the provincial of the Camillians, numerous confreres and diocesan clergy from Zabrze. Father Provincial thanked the jubilates for their ministry and wished them to continue to be faithful witnesses of Christ in the modern world.
    [Show full text]
  • February 9, 2020 • FIFTH SUNDAY of ORDINARY TIME • Volume 69:18`
    CatholicThe TIMES The Diocese of Columbus’ News Source February 9, 2020 • FIFTH SUNDAY OF ORDINARY TIME • Volume 69:18` Inside this issue Men’s conference: Bishop Robert Brennan will celebrate Mass at the annual Catholic Men’s Conference on Saturday, Feb. 22, Page 2 Retreat centers to close: The diocese announced that St. Therese Retreat Center in Columbus and Ss. Peter and Paul Retreat Center in Heath will close this summer, Page 3 Milestone season: Longtime Bishop Watterson girls basketball coach Tom Woodford won his 400th career game earlier this season, with his daughter on the team, Page 13 WORLD MARRIAGE WEEK CELEBRATES living god’s Plan for fAMILY LIFE Pages 10-12 Catholic Times 2 February 9, 2020 Catholic Men’s Conference will focus on building virtue “Building Virtue” provided by the Co- will be the theme lumbus St. Joseph of the 2020 dioce- Cathedral men’s san Catholic Men’s choir, directed by Conference on Sat- Dr. Richard Fitz- urday, Feb. 22 in gerald. The day will Kasich Hall at the end around 3 p.m. state fairgrounds. More than 30 priests The venue offers will be on hand space and ameni- to administer the ties suitable for the Sacrament of Rec- 3,500 men expected onciliation during to attend the 23rd the lunch break, annual event. and many Catholic Bishop Robert vendors and orga- Brennan of Colum- nizations will have bus will celebrate representatives at the closing Mass display tables. and will be one Tickets are $45 of three featured Bishop Robert Brennan Jason Evert Luke Fickell for adults and $25 speakers, along with for students, with no Catholic author and charge for priests, speaker Jason Evert dents on six continents in two decades and 2001.
    [Show full text]
  • Av Davids Hus Og Ætt S. 32 FRA ALTERFRONTALET I ST
    KATOLSK KIRKEBLAD NR. 56 - 2010 Av Davids hus og ætt s. 32 FRA ALTERFRONTALET I ST. JOSEPH KIRKE I OSLO, MALT AV SOLRUN NES g Guds arkitekt s. 4 g Bispesynode med blodig etterspill s. 24 g Kom, Herre s. 8 g Søsterlandskap i forandring s. 30 Liturgisk g Katolsk legeforening s. 10 g Adventsaksjon for Haiti s. 38 kalender 2011 s. 19 Fra redaksjonen Da alt ble forandret En av mine yndlingstekster er en fotnote. inkarnasjonen rett og slett stred mot steder. I 1580 sendte Jens Nielssøn, Guds vesen og derfor ikke kunne ha luthersk biskop av Oslo og Hamar, et Det er konsilfedrene i Kalkedons funnet sted. Gud var jo uforanderlig, brev til Sjællands biskop (den ledende dansk-norske biskopen etter reformasjo- fotnote til den nikenske trosbekjen- uendelig opphøyet og selvtilstrekke- nen) om en rekke liturgiske spørsmål, nelsen. Året er 451. Et tidligere konsil lig. Kelsos’ satire over en slik absur- deriblant knelesaken. Svaret var at man hadde slått fast at man ikke skulle ditet er bitende: «Hva er hensikten skulle forsøke å få folket til å stå, for «når gjøre endringer i trosbekjennelsen, med en slik nedstigning fra Guds de ligger ned, da tier de gjerne og synger men det var et prekært behov for å side? Var det for å finne ut hva som ikke». Aner vi konturene av en blivende presisere hva ett av punktene betød, foregikk blant menneskene? Vet ikke kulturkløft? Katolikker kneler mest, mens nemlig det om inkarnasjonen. Så Gud alt?» protestanter synger best? fedrene ble enige om sin fotnote, Kal- kedons kristologiske formulering, og Inkarnasjonen sier mye om Gud.
    [Show full text]
  • La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
    1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno.
    [Show full text]
  • The “Sint Unum” in Communion Ecclesiology Dehoniana 1997/1, 40-52
    RODRÍGUEZ GARRAPUCHO, F. The “Sint Unum” in Communion Ecclesiology Dehoniana 1997/1, 40-52 Per la citazione: DEH1997-03-EN The “Sint Unum” in Communion Ecclesiology Fernando Rodriguez Garrapucho, scj 1. EXPLANATION OF TERMS 1 When we speak of “communion” in the Church we are speaking about something essential in its constitution and structure. Given that the word has many meanings, we will explain exactly what we wish to talk about. Firstly, what it is not: a) coordination, in a functional sense, of the different services and vocations in the Church; b) gentleness, availability, co-operation with the hierarchical authorities (religious, episcopal, or papal), and even less, being servile; c) the medium which expresses it or serves it by means of signs in the life of Christians (life in common, solidarity as regards material goods, structures of assistance and dialogue, etc.). 2 Making use of the words of the special Synod of Bishops of 1985, and recognising together with this Synod that the term theological - of which we are speaking - is “complete”, we can begin to determine its significance: “basically, it is the communion with God for Jesus Christ in the Holy Spirit1. This communion is in the Word of God and in the sacraments. Baptism is the door and the foundation of the communion of the Church; the Eucharist is the source and the culmination of the whole of Christian life (cf. LG 11). The Communion of the Eucharistic Body of Christ means and does, that is to say, it edifies the intimate communion of all the faithful in the Body of Christ which is the Church (1Cor 10,16).
    [Show full text]
  • Reopening of Applications for Rental Relief Fund
    VOL. 124 - NO. 43 BOSTON, MASSACHUSETTS, OCTOBER 23, 2020 $.35 A COPY Reopening of Applications Boston Public Schools Shifts to All Remote for Rental Relief Fund Learning Due to Rising COVID-19 Cases Students will return for in- cases across the entire City of BPS will provide updates to Mayor Martin J. Walsh Qualifi ed residents interested in person learning following a Boston. plans as soon as they develop. announced on October 20, applying to this round of funding sustained decrease in the posi- “BPS remains committed to In addition, schools will work 2020, the reopening of appli- can submit their application to: tivity rate. providing in-person learning with families who may need cations for the Rental Relief www.boston.gov, available in 11 Boston Public Schools opportunities to our students to pick up technology or other Fund, created in early April languages. announced on October 21st as soon as it is appropriate personal items students may to help Boston residents at “As we continue to face the that due to a rising COVID-19 to do so, and will continue to have left at school. The dis- risk of losing their hous- COVID-19 pandemic, it’s vital infection rate in the city, and prioritize our students with trict is exploring options for ing due to the COVID-19 pan- that we provide residents with in support of efforts to contain the highest needs for in-person providing services for our stu- demic. The Fund reopened with the resources and supports they the spread, all students will learning,” said Boston Public dents with complex disabilities $5 million available to help need to stay housed, especially shift to remote learning effec- Schools (BPS) Superintendent and will update families with residents pay their rent follow- with the statewide moratorium tive, Thursday, October 22nd.
    [Show full text]
  • Elections Des Deputes Nationaux De 2011 155 13197
    ELECTIONS DES DEPUTES NATIONAUX DE 2011 RESULTATS PROVISOIRES EXCLURE LES CIRCONSCRIPTIONS SUIVANTES NOMBRE TOTAL DE CIRCONSCRIPTIONS 155 NOMBRE TOTAL DE CANDIDATS 13197 dont 1415 FEMMES NOMBRE DE DEPUTES NATIONAUX ELUS 424 dont 44 FEMMES KINSHASA LE 26 JANVIER 2011 REVEREND DOCTEUR DANIEL NGOY MULUNDA-NYANGA Président de la CENI ELECTIONS DES DEPUTES NATIONAUX DE 2011 RESULTATS PROVISOIRES SONT ELUS PROVINE CIRCONSCRIPTION NOM POSTNOM PRENOMS LISTE Kinshasa Kinshasa II Funa Mme TSHOMBA NTUNDU COLETTE MIP Kinshasa Kinshasa II Funa Mr DIOMI NDONGALA EUGEUNE DC Kinshasa Kinshasa II Funa Mr INGILA BOKONDO KOVO SET Kinshasa Kinshasa II Funa Mr KALOMBO TAMBWA FRANCIS PPRD Kinshasa Kinshasa II Funa Mr LEBE MUPIYA FLORENT ARC Kinshasa Kinshasa II Funa Mr MAKAMBO SIMOL'IMASA JEAN CLAUDE PANADER Kinshasa Kinshasa II Funa Mr MOBANDO YOGO YVES MSR Kinshasa Kinshasa II Funa Mr MUTUALE MUTUALE JEAN JEACQUES MLC Kinshasa Kinshasa II Funa Mr MUYAYA KATEMBWE PATRICK PALU Kinshasa Kinshasa II Funa Mr NE MUANDA NSEMI BADIENGILA CONGO-PAX Kinshasa Kinshasa II Funa Mr OLONGO PONGO BASILE SET Kinshasa Kinshasa II Funa Mr TSHIBALA NSENGA GUYLAIN UDPS/TSHISEKEDI KINSHASA LE 26 JANVIER 2011 REVEREND DOCTEUR DANIEL NGOY MULUNDA-NYANGA Président de la CENI ELECTIONS DES DEPUTES NATIONAUX DE 2011 RESULTATS PROVISOIRES SONT ELUS PROVINE CIRCONSCRIPTION NOM POSTNOM PRENOMS LISTE Bas-Congo Boma Mr MBADU NSITU JACQUES AAA Bas-Congo Boma Mr MBAMBI PHOBA ADRIEN MPCR Bas-Congo Kasangulu Mr VUEMBA LUZAMBA JEAN - CLAUDE MPCR Bas-Congo Kimvula Mr KIKOKA TONI GAYTONI HONORE
    [Show full text]
  • Elections Des Deputes Nationaux De 2011 162 18 478 483 2 244 47
    ELECTIONS DES DEPUTES NATIONAUX DE 2011 RESULTATS PROVISOIRES EXCLURE LES CIRCONSCRIPTIONS SUIVANTES NOMBRE TOTAL DE CIRCONSCRIPTIONS 162 NOMBRE TOTAL DE CANDIDATS 18 478 dont 2 244 FEMMES NOMBRE DE DEPUTES NATIONAUX ELUS 483 dont 47 FEMMES KINSHASA LE 01 FEVRIER 2012 REVEREND DOCTEUR DANIEL NGOY MULUNDA-NYANGA Président de la CENI 1 / 22 ELECTIONS DES DEPUTES NATIONAUX DE 2011 RESULTATS PROVISOIRES SONT ELUS Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre AAANOM POSTNOM PRENOMS Bas-Congo Boma 1 Mr MBADU NSITU JACQUES TOTAL 1 Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre ABAKONOM POSTNOM PRENOMS Bas-Congo Madimba 2 Mr MATUSILA MALUNGENI NE KONGO PIERRE A Bas-Congo Mbanza-Ngungu 4 Mr MBUKU BALELE PEPE TOTAL 2 Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre ACDCNOM POSTNOM PRENOMS Bas-Congo Madimba 3 Mr MAKUBA LUTONDO RICHARD TOTAL 1 Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre ACDDNOM POSTNOM PRENOMS Kasai-Oriental Mbuji-Mayi ville 2 Mr MPANDA KABANGU JOSE Kasai-Oriental Tshilenge 2 Mr NGANDU MULOMBELAYI PIERRE TOTAL 2 Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre ACONOM POSTNOM PRENOMS Kinshasa Kinshasa IV Tshangu 48 Mr MANSUA MUTIENE JEANCY Katanga Likasi 1 Mr ILUNGA MONGA SIMPLICE Katanga Lubudi 1 Mr KABWIKA MASTAKI KULIVA PROSPER Katanga Sandoa 2 Mr YAVA SAMUHONGA ALEXIS TOTAL 4 Province PARTI OU REGROUPEMENTCirconscription POLITIQUE:NO Ordre ACRPNOM POSTNOM PRENOMS Kinshasa Kinshasa III Mt Amba 53 Mr KIZIAMINA KIBILA JEAN-OSCAR TOTAL 1 Province
    [Show full text]
  • Let Us Praise and Give Thanks to the Lord for Our New Saints. Below Are the Brief Biographies of the Five New Saints Canonized by Pope Francis on Sunday Morning, Oct
    Let us praise and give thanks to the Lord for our new Saints. Below are the brief biographies of the five new Saints canonized by Pope Francis on Sunday morning, Oct. 14, 2019, at Mass in St. Peter's Square: Cardinal John Henry Newman, Giuseppina Vannini, Mariam Thresia Chiaramel Mankidiyan, Dulce Lopes Pontes, and Marquerite Bays. They walked by faith and now we invoke their intercession. Cardinal Henry Newman: From Anglican priest to Catholic cardinal Canonized by Pope Francis on Sunday, October 13, 2019. Cardinal Henry Newman spent his life in search of Truth. He always said it was the only reason for living. From England to Rome: At the age of 25, Newman said he had met God, not "as a notion, but as a person”. Two years later, he became an Anglican priest and taught at Oxford. Always one to question the essence of the Truth and of Faith, Newman found an answer when he first visited Rome in 1833. From Rome to Oxford: Back in Oxford, he found he was increasingly far from Anglicanism. He began studying the Fathers of the Church, common to all denominations, and gathered around him a group of scholars who questioned themselves on important topics such as respect for the tradition of the first centuries. In 1843 he made his decision. Two years later he asked to be admitted to the Catholic Church. After completing his theological studies in Rome, he was ordained a priest in 1847. The Birmingham Oratory: In 1850 Henry returned to England and threw himself into various activities: he founded the Dublin University, produced a new translation of the Bible into English, took over the direction of a magazine, and founded an Oratory in Oxford dedicated to St Philip Neri, in whose Congregation he had been ordained a priest.
    [Show full text]