SABATO 20 DICEMBRE 2008 ANNO XI - N. 351

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

Pietracatella. Oggi l’ultima lezione del percorso formativo S.ELIA A PIANISI-PIETRACATELLA La sicurezza a casa e sul lavoro Grande Concerto di Natale per investire nel futuro della Selia Band La Cgil , in collaborazione con l’Inail Regionale, l’am- E’ arrivato finalmente il grande giorno per i musicisti provetti ministrazione comunale di Pietraccatella e l’ Istituto Compren- dell’Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi. Oggi alle ore 16,15 sivo di Sant’Elia a Pianisi, concluderà, oggi 20 dicembre 2008, presso il Convento dei Padri Cappuccini di S. Elia a Pianisi e alle ore 10 presso la sala comunale di Pietracatella, il percorso lunedì nella sala consiliare di Pietracatella gli alunni della Selia formativo denominato “La Sicurezza a Casa, a Scuola, nel La- Band collezioneranno senza dubbio un ulteriore successo. Per voro per Investire nel Futuro”. il grande concerto di Natale sono stati scelti motivi tradizionali Nel corso della manifestazione vi sarà: la consegna dei Pas- e moderni. Gli arrangiamenti dei brani sono a cura dei docenti saporti sulla sicurezza e l’attestato di partecipazione alle tre di strumento musicale. Lodevole l’impegno dei professori: Scioli giornate formative; seguirà la presentazione dei lavori elabo- Paola al pianoforte, Genovese Vittorio al clarinetto, Mariano rati dai ragazzi della seconda e terza media coinvolti nel pro- Luigi alla tromba e trombone, Messere Ivan alle percussioni. getto. In occasione verrà dedicata una targa ricordo ai caduti sul In programma: lavoro. Albero di Natale, Jngle Bells, White Chistmas, Gli Angeli del ciel, Silent Night, Adeste fideles, Sonata di Natale, Tu scendi . Gremita la sala consiliare per discutere sulla questione dalle stelle, Auld Lang Syne, Happy Chistmas, We are the wor- ld* (*Voce solista: Marialuisa Di Rita) Un forte no all’eolico CLARINETTI TROMBE E TROMBONI Bordi Chiara Colavita Francesco Giovanna Colella Luciana Carozza Mariella Colucci Alessia Il regista Giorgio commenta l’incontro di giovedì sera Cerviero Anthea D’Amico Giada Si è svolto giovedì sera l’at- non era stata informata. diventano quando la distribu- nisti, ben conoscono; loro han- Colavita Maria Pia D’Elia Davide teso incontro nella sala consi- Un progetto empirico che sce- zione - e non dimentichiamo no ben chiare le cifre del pro- D’Alessandro Annamaria Faiella Andrea liare di Jelsi con gli interessati glieva solo le alture senza un l’altezza - coinvolge tutto il ter- prio tornaconto. E poi chi non Danese Giacomo Falcone Christian - e non solo - le cui terre do- vero approfondimento tecnico, ritorio jelsese. Quanto prima - avrà pali sulla propria terra ma Di Iorio Giovanna Falcone Nicoletta vrebbero essere coinvolte dal- presentato per bruciare in corsa aspettiamocelo- sorgeranno di solo scavi e strade, chi è solo Falcone Emanuela Iamartino Mario l’installazione delle pale eoli- altre ditte ed aggiudicarsi la conseguenza anche nell’attiguo un confinante, non otterrà sol- Fracasso Antonia Mancini Greta che. O comunque dallo sventra- “prima pietra”. borgo di Toro, di , di di: solo fastidi, il deturpamen- Iaconeta Antonella Martino Leonardo mento, causa le nuove strade da Suadente, nell’uso di spec- Riccia… to, l’inquinamento visivo e acu- Lariccia Lucia Pasquale Laura creare per far passare camion e chietti per allodole che con le Una foresta di pali: guardate stico. Non ci stai? Subisci Lariccia Mariapina Peluso Antonio bulldozer o per lo scavo di lun- cifre promesse, avrebbero do- l’orizzonte verso Pietracatella e l’esproprio. Credo sul serio che Maglieri Michele Pilone Matteo ghi solchi per l’interramento vuto blandire i proprietari dei S. Elia! Se i milioni d’euro im- una terra intonsa un domani pa- Martino Eliana Tomassone Antonella dei cavi). Incontro atteso anche fondi; non accorto, visto che piegati per un tale obbrobrio gherà: sia in termini di ritorno Marzola Antonella Tomassone Maria Mastrogiorgio Antonio Paduano Giulia dalla minoranza favorevole al- non sempre sono stati rispettati ambientale, fossero offerti al turistico se gli organi compe- Pasquale Giuseppina D’Amico Sara l’installazione, a differenza del- sulla carta i 500 metri regolari Comune e ai privati per la rea- tenti saranno all’altezza, sia in Pilone Gianluca l’attuale amministrazione. Mol- da abitazioni e fattorie. lizzazione -come Castellino del quelli di memoria storica: me- Venditti Angela te le domande poste da una sala Qualcuno potrebbe chiedersi Biferno- di fonti alternative, moria contadina. E poi siamo il perché del mio intervento: se penso che Jelsi, nel frattempo sicuri che fra trent’anni verran- colma di gente, più che esau- PIANOFORTE PERCUSSIONI rienti le risposte da parte di ci si pensa forse è ancor più ef- ancora un’isola, sarebbe pronta no rimosse? A chi converrà but- Michele d’Amico e del sinda- ficace, disinteressato, se è noto nella scelta. Ma questo non con- tarci dei soldi? E i guasti sotto Cordone Noemi Colavita Giuseppe co Mario Ferocino. che io non posseggo qui a Jelsi viene alle multinazionali! terra -siatene certi- resteranno D’Amico Aldino Colavita Antonio Dopo aver consultato le map- terreni, ma non ci sto all’idea L’energia raccolta basterebbe al sotto terra! Penso che bisogna Del Conte Giovanna Copalucci Elena pe della futura “semina” - non di aprire la finestra e ovunque territorio e sarebbe sul serio navigare nel futuro ma con uno Gesualdo Francesca Del Zingaro Giuliana di grano questa volta a cui Jelsi volga lo sguardo ritrovarmi pulita; si, perché non bisogna sguardo rivolto al passato. Con- Spreranza Maria Di Ielsi Francesco è abituata, ma di pali alti 135 l’orizzonte spezzato dalle torri farsi incantare dall’idea di un segniamo questa terra ai nostri Mancini Paola Di Iulio Andrea metri e con un diametro d’elica di cemento, da queste vere e energia eolica che strombazza- figli, ai nostri nipoti, così come Mastrogiorgio Giorgia Di Maio Giulia largo 90 metri- i cittadini sono proprie “industrie” che verreb- no “tersa”: tolta quella minima ci è stata data dai nostri nonni, Paduano Manuel Di Maio Giuseppe stati informati che la procedu- bero piazzate -badate bene- su percentuale sfruttabile in loco, dai bisnonni: lo hanno fatto sen- Iamartino Nicole Di Iorio Matteo ra seguita dalla ditta che ha pre- terreno agricolo (non è irrego- la quantità che resta va spesso za sovvenzioni e in tempi di Pilone Ilaria Di Iorio Michele sentato il progetto è stata se non lare?). Non ci sto -e non sono il ad alimentare proprio quelle in- vera fame. Noi, uniti, almeno Tartaglia Cristiana Iosue Alessandro altro insolita. Frettolosamente solo- all’idea di passeggiare e dustrie nazionali che inquinano: non arrendiamoci; proviamo- Giorgio Michele tempestiva, dopo svariati tenta- consumare la colazione sotto un ecco dunque che alla fine si ri- ci!” Porfirio Valentino tivi sin dal 2002, di altre ditte; palo eolico, invece che all’om- produce energia sporca”. Gior- Il parere di tutti è stato una- Stella Giada e non proprio corretta, visto che bra di una quercia. 17 pale eo- gio ha infine concluso: “I soldi nime: no all’eolico; anche da Tanelli Leonardo si era scavalcato a piè pari il pa- liche non sembrano poi molte offerti ai proprietari? Briciole, parte della minoranza. Il Comu- Tartaglia Davide rere dell’amministrazione (i pa- rispetto ad altri ambienti circo- in rapporto agli interessi di chi, ne, con soddisfazione, ne ha Tartaglia Luca droni di casa) che in questo caso stanti ormai contaminati, ma lo come i conquistadores-illusio- preso atto. Pierluigi Giorgio Totaro Chiara Auguri Giuseppe Laudate Hermes di Toro per i tuoi 13 anni in concerto a S.Elia a Pianisi. La polifonica torese “Laudate Hermes” in concerto a Ripali- in particolare l’interesse sulla trattazione di brani polifonici del Sei cresciuto così mosani. L’affermato coro, diretto dal maestro Gennaro Continil- periodo rinascimentale riscuotendo un successo di pubblico dav- in fretta che quasi lo, parteciperà alla “Prima Rassegna di Cori Polifonici” in pro- vero spettacolare. non ce ne siamo ac- gramma a Ripalimosani questa sera 19,15, per celebrare il decen- Ha eseguito, in diverse occasioni, brani come l’Ave Maria di corti! La tua pas- nale di attività della corale ripese. Arcadelt, l’Agnus Dei di A. Secco, O quam amabilis di Cericola sione per il pallone Dopo la santa messa di ringraziamento alle 18, presso la chiesa ed il Laudate nomen Domini di C. Tye. però è sempre la S. Maria Assunta, i cori si esibiranno presso la sala convegni del Tale repertorio è stato acquisito grazie a numerose attività in- stessa, come per la Convento S. Celestino. Oltre ai cantori toresi, la rassegna preve- traprese, tra cui la partecipazione nel 2006 al corso tenuto dal batteria e per il tuo de l’esibizione di altri gruppi: “Polyphonia” di Campobasso, di- docente di fama internazionale maestro Pier Paolo Scattolin ed a Danilo. retto dal Maestro Michele Gennarelli, il “Farnetum” di Fragneto tutte le attività e iniziative intraprese dall’associazione. Si avvale Auguri da mam- Monforte, diretto dal Maestro Daniela Polito e il “Ripae spesso della preziosa ed amichevole collaborazione del pianista ma e papà e dalla Cantores”di Ripalimosani, diretto dal Maestro Gennaro Continil- Angelo Miele. carovana di zii, lo. Il repertorio che il coro affronta fin dalla sua nascita si presenta nonni e cugini, di Il coro polifonico torese, composto da 27 elementi, si è già esi- molto variegato, poiché attinge ad espressioni musicali di ogni cui sei la mascotte. bito in brani di canto gregoriano e contemporaneo focalizzando tempo e luogo e spazia tra i cosiddetti “generi” musicali

10