Prefettura di Ufficio territoriale del Governo

COMUNICATO STAMPA

Riunione, questa mattina nel Palazzo del Governo, convocata dal Prefetto di Taranto Claudio Sammartino, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti predisposti da alcuni Comuni della provincia e finanziati a valere sul Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo Sviluppo – obiettivo convergenza 2007 – 2013. Si tratta, come noto, del Programma Operativo rivolto alle Regioni Sicilia, Calabria, Campania e Puglia, con il quale, a fronte di consistenti risorse finanziarie rese disponibili dalla Comunità Europea e dal cofinanziamento nazionale, il Ministero dell’Interno e per esso l’Autorità di Gestione ha inteso realizzare una globale azione di concertazione e di governance sui territori delle regioni interessate per concorrere fattivamente a “produrre” il “bene sicurezza” in una logica di sistema che privilegia modalità di collaborazione e cooperazione attiva tra i diversi livelli di governo. Durante la riunione, il Prefetto, nel ribadire le finalità del Programma Operativo Nazionale Sicurezza 2007 – 2013, ha voluto sensibilizzare gli Amministratori intervenuti sulla necessità di dare una decisa accelerazione alle procedure per completare gli interventi e i progetti finanziati la cui realizzazione può contribuire ad avviare processi di innovazione e di miglioramento della capacità di risposta alla criminalità innalzando le condizioni di legalità e di sicurezza. In tal modo potrà essere, peraltro, evitato il rischio di de finanziamento dei progetti stessi. Peraltro, la realizzazione o l’installazione di rilevanti infrastrutture possono determinare un contesto locale più favorevole ad obiettivi di sviluppo economico e sociale, favorendo investimenti sul territorio e comunque contribuisce a diffondere la “cultura della legalità”.. Inoltre, - ha ribadito il Prefetto - l’installazione di sistemi di videosorveglianza potrà consentire di innalzare, al massimo livello possibile, il controllo complessivo del territorio provinciale non solo sul versante della prevenzione ai fini del contenimento dei fattori di rischio che producono insicurezza ma, anche, sul versante del contrasto dei reati, quale efficace strumento di supporto alle indagini delle Forze dell’Ordine. All’incontro hanno partecipato i Sindaci di Taranto, , Crispiano, , , , , , , , , ed il Presidente dell’Unione dei Comuni di Montedoro.

Prefettura di Taranto Ufficio territoriale del Governo

Nella circostanza è stato effettuato un approfondimento sull’attuale stato dei diversi progetti predisposti dagli Enti suddetti ed approvati, nei mesi scorsi, dal Comitato di Valutazione del Ministero dell’Interno, I progetti approvati concernono, perlopiù, l’installazione di impianti di videosorveglianza, altri progetti riguardano iniziative per contenere l’impatto migratorio (obiettivo operativo 2.1), altri ancora tendono al recupero di beni confiscati per realizzare finalità sociali (obiettivo operativo 2.5). Infine, nell’ambito dell’iniziativa “Io gioco Legale”, è prevista la realizzazioni di centri polisportivi per favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport.

In particolare, i progetti relativi all’installazione di sistemi di videosorveglianza riguardano i Comuni di: • Mottola , destinatario di un finanziamento di € 229.900,00 per la realizzazione di un impianto che prevede n. 30 videocamere da installare nel centro abitato. • Grottaglie, destinatario di un finanziamento di € 240.000,00 per la realizzazione di un impianto costituito da 15 videocamere da collocare su una superficie di 3,22 Kmq nel centro abitato. • Martina Franca, destinatario di un finanziamento di € 350.000,00 per la realizzazione di un impianto che prevede n. 25 videocamere da fare funzionare su una superficie di 2 Kmq nel centro abitato. • Manduria , destinatario di un finanziamento di € 343.812,10 per la realizzazione di un impianto che prevede n. 20 videocamere da collocare nel centro abitato. • l’ Unione dei Comuni di Montedoro (, , , , , San Giorgio Jonico, , San Marzano di San Giuseppe) destinataria di un finanziamento € 347.000,00 per la realizzazione di un impianto basato su rete wireless che prevede in totale n. 57 videocamere da installare su un’area complessiva di 105,35 Kmq (somma della superficie dei Comuni). In ogni Comune verrà installato un numero di apparecchiature proporzionato alla propria grandezza. • Palagianello, ammesso al finanziamento di € 140.000,00 per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza composto da n. 56 telecamere che insisterà sull’area del centro abitato e del centro storico.

Prefettura di Taranto Ufficio territoriale del Governo

• Maruggio , ammesso al finanziamento di € 175.000,00 per l’installazione di un sistema composto da n. 9 telecamere da localizzare nelle aree del centro storico, centro abitato e zona marina (Campomarino). • Taranto, destinatario nell’ambito dell’Obiettivo Operativo 1.3 – Tutela del contesto ambientale con progetti tecnologici di videosorveglianza non invasiva – di un finanziamento di € 493.750,00 per la realizzazione del Progetto MOMP il quale prevede un sistema di 15 telecamere per potenziare la sorveglianza sulla pesca e sul commercio dei prodotti ittici e l’accertamento delle infrazioni alle leggi e regolamenti che li riguardano. Peraltro, la realizzazione di questo importante progetto assume un rilievo particolare in quanto l’installazione degli impianti di videosorveglianza si inserisce nell’ambito del recente Piano di controllo coordinato del Capoluogo che prevede una maggiore sinergia tra la Capitaneria di Porto e le Forze dell’Ordine nei servizi di vigilanza e di controllo.

I progetti che mirano a realizzare iniziative a favore di categorie deboli, quali gli immigrati, con programmi di accoglienza ed assistenza in grado di rafforzare l’inclusione sociale degli stessi nella provincia, riguardano i Comuni di:

• Manduria , che ha previsto la realizzazione del Centro Polifunzionale per immigrati, ammesso a finanziamento per un importo di euro 1.706.300,00 mediante la ristrutturazione di due immobili di cui uno confiscato alla criminalità organizzata, siti nei Comuni di Manduria e Torricella. • Palagiano che, con un finanziamento di euro 346.514,52, ha previsto la ristrutturazione di un immobile di proprietà comunale da adibire a Centro Polifunzionale per l’integrazione degli immigrati extracomunitari regolari. • Massafra, che ha presentato un progetto per il recupero di un bene di proprietà comunale da destinarsi a centro di accoglienza temporanea, ammesso a finanziamento per un importo di euro 350.000,00. • Laterza , che ha progettato la realizzazione di uno Sportello informazione e centro aggregazione per migranti, ammesso a finanziamento per un importo di euro 120.000,00 .

Prefettura di Taranto Ufficio territoriale del Governo

Sono stati, inoltre, ammessi a finanziamento due progetti relativi al recupero di beni confiscati appartenenti ai Comuni di • Castellaneta , (per un importo di euro 382.902,00) per la realizzazione di un Canile rifugio; • Martina Franca, (per un importo di euro 295.000,00), per la realizzazione di un centro socio educativo per minori.

Infine, nell’ambito dell’iniziativa “Io Gioco Legale” il Ministero dell’Interno ha ammesso a finanziamento in questa provincia sei progetti, riguardanti i Comuni di Taranto, Crispiano, Manduria Maruggio, Massafra e Palagianello, ciascuno dell’importo di € 509.000,00 - ad eccezione del Comune di Massafra il cui finanziamento è stato di € 456.529,73 , - per la realizzazione di campi sportivi.

A conclusione della riunione il Prefetto, nel sottolineare ancora una volta che, in materia di sicurezza pubblica, è necessario valorizzare la concertazione tra i diversi livelli di governo, ha ribadito la piena collaborazione della Prefettura a supporto dei Comuni per la piena e celere realizzazione dei progetti sopra riportati.

15 luglio 2013

L’addetto stampa