ANNO XIX / NUOVA SERIE / N/^B^fS •^ Lunedì 3 maggio 1971 / Lire 80 (arretrati L. IM)

Selvaggio delitto di * pirati* sulla strada del mare a Roma Ucciso con un punteruolo: protestava per un sorpasso V I (A PAGINA 5) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Grandiosa risposta all'ai sindacati per il Primo Maggio unitario IN TUTTA ITALIA PER L'UNITÀ E LE RIFORME possenti manifestazioni di massa Lama a Roma, Storti a Milano, Vanni a Terni pongono i temi attuali delle battaglie sindacali: una nuova organizzazione del lavoro nelle fabbriche, un nuovo tipo di sviluppo economico che affronti i problemi del Mezzogiorno e dell'agricoltura, l'attuazione urgente delle riforme per le quali si è lottato • Primo Maggio: è stata una grande giornata di lotta e di 1 Unità che ha mobilitato mi­ lioni di lavoratori attorno al­ le' bandiere dei tre sindaca­ ti. Per la prima volta, dai tempi della scissione, nelle manifestazioni ha parlato un solo oratore a nome di CGIL, CISL e UIL, segno che, malgrado gli ostacoli che le forze interne ed esterne al sindacato cercano di frappor­ re, il processo di unità sin­ dacale va avanti. • Nelle città, nei piccoli cen­ tri delle campagne, nei Nord, nel Centro e nel Sud si so­ no tenuti migliaia di comizi. Nelle . strade e nelle piazze sono risuonate ancora una volta, cosi come durante tut­ te le grandi manifestazioni di lotta di cui i lavoratori sono stati protagonisti in que­ sti - ultimi • anni, le parole d'ordine su cui si è sviluppa­ to il movimento a unità e ri­ forme »: questo slogan è sta­ to scandito a gran voce in tutti i cortei, era scritto su decine di migliaia di cartel­ li. Ed assieme a queste pa­ role d'ordine che contraddi­ stinguono l'azione dei tre sin­ dacati, in ogni città, nelle campagne, sono stati posti con forza i grandi temi della organizzazione del lavoro nel­ le fabbriche, di un nuovo svi­ luppo economico e sociale centrato sull'occupazione e sul Mezzogiorno, delle riforme in .agricoltura. In tutti :i.-*»mi---; zi, in tutte le manifestazio- • ni è stato preso in questo ; •quadro un fermo impegno a • respingere gli attacchi alla de- : mocrazia, i rigurgiti fascisti. E* stata quindi una gior­ nata di festa e di lotta che ; ha visto assieme operai, con- : tadini, studenti, giovani, arti­ giani, commercianti, lavorato­ ri di tante altre categorie . Il segretario generale della CGIL, compagno Luciano La­ A sinistra: la folla alla grande manifestazione di Roma. A destra: una veduta parziale della manifestazione in piazza del Duomo a Milano. • ' £ % ma, parlando a Roma, in piaz­ za S. Giovanni gremita di la- • enze ttì.% voratori, ha iniziato afferman­ uancipazio do la necessità e la ferma .ti i lavor? determinazione di continuare , jo democ" le grandi lotte in corso per risolvere i problemi del Pae­ La protesta si estende al corpo di spedizione USA se. «La situazione economi­ ca non è certo soddisfacen­ Con due domeniche d'anticipo te — ha detto — anche se c'è chi la drammatizza per sottrarsi alle proprie respon­ sabilità e trarne vantaggio. Ma se si vuole che l'edilizia superi la stagnazione in atto, SOLDATI AMERICANI A SAIGON se si vuole che gli squilibri dell'agricoltura e del Mezzo­ giorno vengano sanati, occor­ re un mutamento radicale nella politica economica, fon­ dato sulle riforme e su una politica congiunturale coeren­ MANIFESTANO CONTRO LA GUERRA te. I padroni si devono con­ già dell'Inter vincere, d'altra parte, che con 'Drammatica denuncia del trattamento inumano riser­ i vecchi metodi dell'autorita­ rismo e delle decisioni unila­ vato ai detenuti politici in una «lettera aperta» di terali che pesano sulla con­ la sparatoria ii sabato h un bai ii Torino Don Luce - Da centomila a quattrocentomila le per­ dizione operaia, le fabbriche sone in carcere nel Sud Vietnam . Misure repressive

che e private devono prende­ contro la guerra •*'**%- re atto di questo dato nuovo e quando Io faranno non sa­ Nel «racket» della manodopera rà mai troppo presto. Il sin­ SAIGON, 2 maggio ' cesi che avevano innalzato su dacato, se ne ha la forza, non - Soldati americani che fan­ una piazza di Saigon la ban­ lascia i lavoratori in balia del no parte del corpo di spedi­ diera del FNL, l'anno scorso, padrone né nella fabbrica né l'omicida e le quattro vittime zione nel Vietnam del Sud e che per questo sono stati in­ fuori. E oggi, questa forza hanno inscenato martedì a carcerati, sono stati sevizia­ ce l'ha. Per questo accusare Saigon manifestazioni contro ti dai detenuti comuni che il il sindacato di "conflittualità la guerra. A gruppi, essi han­ .regime ha promosso al rango permanente", come se lo scio­ no distribuito nei quartieri di carcerieri e di aguzzini. I pero fosse un divertimento, periferici della capitale sud- detenuti comuni sono utilizza­ quando la causa degli sciope­ vietnamita - manifestini nei ti anche contro i detenuti po­ ri è il tentativo dei padroni quali spiegavano le ragioni litici vietnamiti, 400 dei quali di restaurare un cosiddetto del loro atteggiamento, e "ordine aziendale" ormai su­ preannunciavano nuove ma­ SEGUE IN ULTIMA perato, è ingiusto. E ingiusti nifestazioni di questo tipo. Il sono gli attacchi che vengo­ dissenso nelle file del corpo no mossi, nello stesso senso, di spedizione, che finora si da uomini di governo*. era manifestato con la par­ «Sarebbe bene che i no­ tecipazione - simbolica - - alle stri governanti — ha conti­ giornate di « moratoria » pro­ Dieci operai nuato Lama — si preoccupas­ clamate negli Stati Uniti, col sero, invece, di predisporre rifiuto di combattere, o sul piano individuale con atten­ massacrati rapidamente i progetti di ri­ tati contro gli ufficiali, ha co­ forma discussi coi sindacati, minciato cosi ad assumere come quello della sanità, per forme nuove e. per ì coman­ dalla polizia esempio, che non riesce a ve­ di USA, ancora più perico­ dere la luce. Il mancato a- : dempimento di quelle intese lose. .••; " - •. ': iraniana costituisce una delle ragioni La polizia militare ameri­ Chiusa la Università di Teheran più profonde del malconten­ cana si è data da fare per per porre fine alle manifestazioni to dei lavoratori, decisi a di­ reprimere le manifestazioni ed studentesche fendere validamente i loro individuarne i promotori, men­ diritti e i loro interessi nel­ tre la polizia del regime col­ • TEHEKAN. 2 maggio « la società come nella fabbri­ laborazionista ha intensifica­ Solo oggi si è appreso che ca». to le repressioni contro la mercoledì scorso dieci operai Parlando del processo uni­ popolazione. Giovedì. * ad e- sono stati uccisi e due gra­ tario Lama ha detto: «L'uni­ sempio, tre giornali sono sta­ vemente feriti quando la po­ • Con due giornate di "anticipo" sella fine del ha praticamente rovesciato la situazione: da sei tà avanza fra i lavoratori e ti sequestrati: uno di essi — lizìa ha aperto il fuoco pres­ torneo, l'Inter è campione d'Italia. Che vincesse — seppure con qualche diffi­ il Ngoc Luan — • per aver so Karaj, a 30 km. dalla ca­ punti di distacco a cinque di vantaggio, il che coltà — anche fra i sinda­ scritto che « il numero dei pitale, su un corteo di due­ lo scudetto — l'undicesimo della sua storia — vuol diro che in questi mesi i nerazzurri hanno cati. Io saluto con piacere il civili uccisi nel corso delle mila scioperanti che dalla fab­ era ormai scontato da domenica scorsa, poiché guadagnato sui milanisti ben undici punti. In succèsso della linea unitaria operazioni a tasto raggio e brica tessile di Jeahanchut si •ole un duplice contemporaneo rovesciamento altri termini l'Inter lo scudetto lo ha vinto per che *fea nettamente prevalso molto più elevato di quanto dirigevano su Teheran per dì rendimento (da parte dell'Inter in senso ne­ i propri meriti ma insieme •— od è naturale — ieri al Consiglio generale del­ non si creda ». E un altro — esporre le loro rivendicazio­ gative, da parie del Milan in eeneo positivo) per i demeriti del Milan, che i letteralmente la CISL. Siamo d'accordo che il Tin Dien — per aver scrit­ ni. potei a mettere in discussione il suo vantaggio; «•lieto. l'unità è matura e che essa to che mentre i soldati del­ - La polizia inoltre ha occu­ ma adesso che questa vittoria è diventata mate­ Sul perchè di questi due aspetti si tornerà deve fondarsi sull'autonomia l'esercito di Saigon vengono pato l'università di Teheran, maticamente sicura si può dire che l'impresa mandati a morire negli altri a fredde, adesso si pub rilevare solo che il del sindacato. Daremo tutti per porre fine alle manifesta­ dei nerazzurri e stata sorprendente. una prova di questa autono­ Paesi d'Indocina, le loro fa­ zioni studentesche di protesta Milan è caduto perchè è imperniato su un solo mia se riusciremo a sottrar­ miglie muoiono di fame a contro l'arresto di numerosi " Sorprendente, in sé, la rimonta anche se non sia pur grande giocatore ed è quindi vincolato re il processo alle interferen­ causa della situazione di cri­ giovani accusati di partecipa­ inconsueta: gii una volta l'Inter si è trovata ze esterne che cercano di fre­ si economica. zione a uno scontro a fuoco •I rendimento di questi, mentre l'Inter ha co- staccatissima dal Milan (di sotto punti, allora) • minclato a muoversi nel momento opposto: narlo o di arrestarlo, stabi­ TORINO — Un regolamento di conti tra protagonisti dot • racket » dalla manodopera è all'origino • Nelle carceri, i detenuti po^ fra' guerriglieri e gendarmi av­ od ha raggiunte) e superato i rivali; questa volta quando I giocatori si sono « autoemministrati », lendo noi, e soltanto noi, co­ •Mia sparatoria avvenuta il' Primo Maggio in vn bar di piana Vittorio a Torino. Lo vittime — Giù- ' litici sono inoltre sottoposti venuto tempo fa nel villaggio i punti arano sei e la storia si è ripetuta, con me lavoratori all'interno del a selvagge repressioni. IsAFP di Saihkal, sul Mar Caspio. dopo l'allontanamento di Heriberto Herrera. sindacato, le condizioni per teppe Prochilo, Alfredo Muoio, Franco Maltraversi e Domenico Patri»! — a revano vn appuntamento ' getta una certa luce sulla lo­ In tale occasione circa 50 in più il perticolere che dal 22 novembre a con lo sparatore, givnto a Torino da Fessane. Carmelo Monti (nelle foto svolto dopo l'arresto) temeva ' ro situazione in un dispaccio guerriglieri furono catturati e ieri — senza perdere più un incontro — l'Inter NELLA FOTO: lnvern

il;- '>.'-. .aj!*v.vi;-'A,>-:: sVtffcS- Ì$A - «-:> _• T&sAtf- Mioi» .'.:•«* Al ii/'.! TW\ » ài. t'..'fc : •.•A'.'. ~'4:C>;!& • « .<• ••• *V. \-ffl" Vft^ilivJt.-' .>,*;.,.; .-. 2*vv'.tt'.--:iAj,LjCwÀfe L tX-r.*-* .»r*.-.*'S'.'"*5iCV« Hir » . • 4 PAG. 2 / vita italiana lunedl 3 maggio 1971 / 1'Unit a

Confronto sui fern/ del rinnovamento sociale e dello sviluppo SI k conc/uso lerl a Marina Dopo la pausa Iestiva I I mani gli incontri Prima festa Fiat: riprendono tra sindacati e partiti delPUnita lotta e trattdtiva a Grosseto ' * ' • , II comiiio del compagno Ferrara - Succes- Mu/nerose riunionl per I'aUuaikne degli scloperl artkolati - // monopollo non sulla politica di riforme si negli abbonamenti e nella diffusione rinunck alle promotion!: delegato denunclalo dopo una discussione col capo TORINO, 2 maggio preparazione delle otto ore di no Interessato direttamente Verier di i colloqai con la delegazione del PCI - Ancora vive le polemiche sulla legge per DAL CORRISPONDENTE La settimana che si apre scioperi articolati da effettua- alia piattaforma rivendlcativa per tutti i punti fundamental! GROSSETO, 2 maggio vedra certamento sviluppi im­ re questa settimana sono af- la casa, che net prossimi glorni sara discassa in aula alia Camera - 11 dibattito nel PSI portant! della lotta intrapre- fldatl democraticamente alle come l'aumento salariale, cot- Si e conclusa ierl a Marina di Grosseto, dopo una sa a Torino e in tutta Italia assemblee del lavoratori. timi, qualifiche, rlconoscimen- , settimana di intensa attivita, la prima grande Festa da 185.000 lavoratori FIAT, Fin da venerdi i delegati to del delegati, mense, ed inoltre per la richiesta speclfl- ROMA, 2 maggio vita • politica e sindacale del ne a nome di chi) alTattuale creare alternative ». De Mita ha dell'« Unita». Anche quest'anno la festa dl Marina si Autobianchi, OM e Weber per hanno iniziato assemblee vo- poi accennato alia necessita di e chiusa con un bilancio largamente positive sia sul migliorare radicalmente la lo­ lantl quotldiane nel refettori ca dl unificare il premio dl A cavallo di nn Prituo Mag­ Paese. ^ ' gruppo dirigente del partito. II durante la pausa per la men- produzione osgi.diviso in due gio caratterizzato dalle ' grand! Lc ire Confederazioni lian- ministro Zugari (nenniano) ha' un a rinnovamento istituziona- piano politico come su quello nnanziario. ro condizlone in fabbrica. I gruppi). termini reali dl questo scon- sa. Lunedl e martedi si svol- tnanifcslaziuni unitarie inilctto no chiesto questi coufronti hi- accolto naturalmente con favo- le», senza precisarne i contc­ Nella mattinata si era tenuto l'attivo provinciale del gono il conslglio di fabbrica Mercoledi mattina alle 8 re l'uscita di Mariotti. II de- nuti, polcmizzando infine con i Partito per discutere e fare il punto sulla situazione tro sono ormal chiarl non dalle trc ' Confcderazioni sin* laternli con le segreterie cd i solo al lavoratori ma a tutta di tutte le FIAT Nord (SPA presso l'Unione Industrlale si dncali, i temi j)iii urgcnti delle Ivailvrs parlamcntari dei • par­ martiniano Manca l'ha invece comunisti. 11 PCI — ha detto politica, gli sviluppi da dare al movimento di lotta per l'opinione pubblica democra- Stura, SOS, Ricambi, Sima, rlunira il coordlnamento na­ riforme dominano il dibaltito titi -. innnediatamente dopo lo criticata, affcrmando che a alia — a deve capire che commette Tattuazlone delle riforme, e per lo sviluppo e la rina- tlca, malgrado le fumoserie Grand! Motori), i consigli di zionale FIM-FIOM-UIL di tutti scita economica della orovincla di Grosseto. In questa settore a Mirafiori, martedi il gli stabilimenti e sezioni; po­ politico. In Portamento , si. e sciopero per le riforme del 7 formulctta sccondo cui i " nuc- un grave errore quando si ri- propagandlstiche della FIAT. co dopo rlprenderanno le trat- giunti al momcnto delle deci- aprile: ncssuno ha riiiutato la vi equilibri" sono solo le ri­ liuta di approvare riforme die occasione e stata aperta in tutte le sezlonl della pro- I lavoratori chledono dl po­ conslglio delle Ferriere, e le vincla l'attivita per la stampa comunista, la prepara- assemblee delle quattro filial! tatlve che contlnueranno gio- feioni, c si e verificoto — in proposta di incontro; gft nclle forme, va opposta la consape- stanno per essere presentate al ter discutere e negoziare pre- di Torino (le filtali FIAT so- vedl e venerdi mattina. , )>nrticolare sulla legge" per la risposte delle varic segreterie volezza chc soltanto operando Pacse per il semplice fatto che zione delle feste deH'« Unita », il rafforzamento del Par­ ventivamente in ogni llnea dl casa — chc la DC ha improv- tito. Ha presieduto la rlunione il compagno Maurizio mdntagglo, in ogni reparto, pulittche, tuttavia vi e il se­ per i " nuovi equilibri' n li- non sono frutto di una collabo- Ferrara, del Comitato centrale del Partito. visamente necenlualo la sua gno degh oricntamenti divcrsi, vello sociale e politico si crca- rozioue nco-frontista». Queste officina, ufflcio (proprlo per­ II compagno Ferrara, concludendo il convegno e nel che ognl posto di lavoro pre- furuione di frcno nei confron- non soltanto in ' ordine alia no le condizioni necessarie per afTermazioni, come e evidentc, senta situazioni produttive di­ ti delle soluzioui piu nvutizate funzione del sindacato, ma an­ comizio che si e tenuto nel pomerlggio, ha sottolineato, porlaro avanti con credibilita c richiedono un chiarimentQ. Di nel quadro degli sviluppi della situazione politica, i verse dagli altri) i ritmi, le A Palazzo Tursl die stanno maturando sia nel che per quanto riguarda i con- successo la politica delle rifor­ quali riforme si tratta, anzitut- compltl dl lavoro che 11 Partito deve assolvere. pause, la durata delle «fasi» con f run to con gli oricntamenti tcnuti dello leggi di riforma. me ». to? Rispetto ai temi di riforma (oggl alia FIAT vl sono fast delle Kegioni c dci Sindacati, « La sterzata a destra che si reglstra nella DC — ha Lihcrali e sodaldemocratici Nella DC, il ministro Piccoli attualmcnte sul tappeto, 6 lien detto 11 compagno Ferrara — tende a dare uno sbocco di pochi decimi di secondo, sia nel ricco lavoro die si sta hanno risposto a CGIL, CISL noto che la posizione del PCI negatlvo ed arretrato alia situazione politica del Pae­ il che slgnifica che l'operalo ha rivendicato a se, con un di- deve ripetere migliaia di vol­ • facendo nelFambito stesso delle e UIL con lettere di grave at- scorso a Trento, il merito di non ha nulla a che vedcre con se)). «I1 tentativo della DC e del governo dl svuotare Ex combattenti e sedi parlamcntari. tacco ai sindacati. Dcmocristia- cio che De Mita chiama a col- dl ognl contenuto le grandl riforme che 11 Paese aspetta te lo stesso gesto), i rimplaz- avere lanciato allarmi sulla si- e vuole, e la prova piu chiara non solo del falllmento zi, le macchine affiliate ad La settimana prossima sara ni e rcpubblicani hanno sotto* tuazione economica. Ha racco- laborazionc neo-frontista u. Ma ogni operaio, i camblamenti lineato che, da parte loro, vi si allude forse a nuove, e non totale del centro-sinistra ma anche che l'attuazione anche per quc6to, molto im- mandato poi alia coalizione di delle riforme e oggl 11 terreno piu avanzato dl lotta provocati dall'lntroduzlone di portantc. La Commissione La- era Tintenzione di dare agli governo di mettersi al lavoro chiare, proposte che la DC ha per colplre i grossl interessi e la speculazlone e far nuove macchine e metodi tec- reduci a congresso . vori . Pubblic! di Montecitorio incontri prcvisti un carattere a per garantire una rapida ri- in animo di fare? avanzare 11 processo unltarlo in atto nel Paese». nici, le quallfiche ed il rlco- meramente a informativo »: es- deve portare a termine 1'esame presa economica e politica » ed II moroteo Morlino, infine, noscimento del livelli pro­ si pretendono di chiedere im- «Solo con l'unlta nella lotta per le riforme, per un fessional! acquisiti, i fattori del testo rielaborato della leg­ e tomato a sottolineare la ne- ha detto che la DC deve cam- • nuovo tipo di sviluppo economico del Paese, per sal- pegni alle organizzazioni dei nocivi e l'ambiente di lavoro, da ieri a Genova ge sulla casa (a pacchetto Lau- cessita di una a tregua sociale ». biare politica negU anni '70. vaguardare le istituzioni democratlche, 6 posslblle far lavoratori (contro le quail so- e vogliono far cib attraverso ricella »), che il 5 dovra giun- Nel corso di un convegno de­ a Da tempo — ha detto — as- saltare il ricatto esterno ed interno che la DC esercita no stati rovesciati negli ulti- i loro rappresentanti demo­ gere al vaglio del dibattito in dicate al tema a DC negli anni sistiamo al tentativo di fermare '. su una parte del mondo cattollco». Costante richiamo ai valori della Resistenza - II saluto mi tempi torrenti di accuse), craticamente eletti, i delegati, aula. Nello stesso tempo, con $ettanta », Donat Cattin, De Mi- con una risposta eversiva e in- Concludendo, 11 compagno Ferrara ha espresso un senza tuttavia assumeme alcu- senza che l'azienda ponga li­ del sindaco Pedulla . Discorso inaugurate del senatore gli incontri dei Sindacati con ta e Morlino hanno affrontato volutiva il rinnovamento delle giudlzlo fortemente posltivo sull'iniziatlva politica della mit! ai loro compiti. no da parte loro per quanto Federazlone di Grosseto, e in particolare sul lavoro e Gronchi. Per I'ANPI ha parlato I'avv. Ricci. Omaggio i partiti delFarco costituiiona- alcuni temi del dibattito inter- istituzioni e del quadro politi­ concerne i tempi ed i con- sui risultati consegultl nell'attlvlta dl rafforzamento del La FIAT invece non vuole le, si verifichera un fatto nuo- no alio « scudo crociato ». II mi­ co; questi tentativi, che hanno che i lavoratori mettano il dei congressisti ai caduti tenuti delle riforme.. nostro glornale, che hanno consentlto di passare nella vo di grande interesse - nella nistro del Lavoro ha criticato la evidenziato la politica del " par­ campagna abbonamenti all'« Unita» dal sel mllioni di naso in queste cose: vuole La delegazione delle segre­ per esempio essere le! a sta- tesi degli « opposti estremismi » tito della crisi", non sono pe- lire nel 1970 agli attuali tredlcl mllioni raggiungendo GENOVA, 2 maggio coglimento al tempio del ca­ terie delle tre Confederazioni si bilire i tempi, «concedendo» ed ha soggiunto che occorre a si- ricolosi in quanto avventurosa- oltre 11 duecento per cento dell'oblettlvo e aumentando al massimo che 1 lavoratori All'insegna dell'unlta asso­ duti partigianl, simbolo della incontrera martedi con i rap­ stemare una volta per tutte i mente intrapresi da qualche cc- : senslbllmente la diffusione del glornale, sia nel glorni protestino se poi i suoi tempi ciativa «nella liberta e nella resa del nemico aggressore e Accordo presentanti della DC e del rapporti con il PCI ». II vice- lonnello, ma perche rispecchia- feriali che in quelli festlvi. II metodo di lavoro attuato non vengono rispettati. Ma democrazia» si e aperto sta- del riscatto nazionale. PSDI; mercoledi con quelli segretario della DC De Mita (ba- no un generate modo di pensa- con successo dalla Federazlone di Grosseto in molte proprio con questa rigida ed I lavori veri e propri del locallta della provincia ha consentlto dl fare del- mani nella sala del Palazzo all'ltalbed del PSIUP e del PRI; giove- sista) ha detto che la DC non re da parte di ben determinati autoritaria organizzazione del Tursi, il XIII congresso della tredicesimo congresso della di sara la volta del PSI e del 11'« Unita» il princlpale strumento dl propaganda e dl lavoro la FIAT ottiene quella Federazione nazionale combat­ ANCR inizieranno domattina, pub a al suo interno immobilize ambienti moderati». • orientamento politico in modo metodico e continuo. PLI e venerdi, inline, del PCI. zarsi sul centro-sinistra e sul pia­ «conflittualita permanente» tenti e reduci. lunedl, alle ore 9, nel teatro di Pistoia "..•-••'-• n. b. che dice di voler evitare e II costante e rlcorrente ri­ dell* Azienda municipalizzata AlTinterno della maggioran- no politico deve essere pronta a C.f. la paga non solo con ore di gas e acqua, con la relazione PISTOIA, 2 maggio za quadripartita, i motivi di chiamo ai valori della Resi­ sciopero ma anche con assen- stenza e la sottolineatura del­ del presldente nazionale del­ Venerdi b stato firmato un tensione, in questi ultimi gior- teismo elevato perche la sa­ le rivendicazioni degli ex- l'Associazione e proseguiran- accordo tra i rappresentanti ni, scno stati determmati dal- lute dei lavoratori viene com- combattenti sono stati i moti­ no per tutte le giomate di dell'Italbed e i lavoratori la legge sulla casa e dalla que- promessa, con elevato ricam- vi dominanti nella prima glor- martedi e mercoledi. L'ipotesi di accordo, stesa stione della distribuzione del­ bio di mano d'opera perche su sette punti, prevede quan- Bomba esplode davanti alia sede di un gruppo extraparlamentare ben pochi dei nuovi assunti nata dei lavori congressuali. to segue: 1) L'azienda si im- le presidenze degli Enti pub- resistono alle linee, con scorn- ' Questi accenti erano gia pegna a realizzare un pro* blici (ENI, ecc). II ministro pensi produttivi, e non a ca­ contenuti nel saluto del sinda­ gramma produttivo teso a so- del Lavoro Donat Cattin, par- so le linee della «128» sono co di Genova Pedulla. e nel PSIUP: tendo in quarta in difesa del­ ancora in fase di «assesta- discorso inaugurate del pre- stenere e potenziare lo svi- sidente onorario dell'Associa- luppo produttivo ed occupa- la GESCAL, ha crcato un nuo- mentOD quando gia decine di migliaia di queste auto sono zione Giovanni Gronchi. fare avanzare •zionale dello stabilimento. 2) vo « caso », provocando reazio- II senatore Gronchi ricor- L'azienda conferma che la ri- ni polemiche da parte del PSL, in circolazlone. duzione di orario non conse- dava come soltanto nella Re­ I'alternafiva al I socialisti, nel frattempo, Attentate fasiista a Forli La verita e che la FIAT sistenza veniva sancita per gue ad una ristrutturazione dell'attuale sistema produtti­ banno sottolineato le crescenti difende soprattutto una fetta la prima volta 1'unita morale difficolta contro le quali alcuni' di potere e non vuole la pre- del popolo italiano, ponendo centro-sinistra vo. 3) L'azienda non effettue- senza organlzzata del sinda­ le premesse per un nuovo ra nessuna sollecitazione ne prowedimenti di riforma si Respinto dai democratic! un raduno di teppisti a Predappio - Grave at- La direzione nazionale del cato in fabbrica. Qual e la corso economico e sociale del PSIUP, nella sua ultima riu­ pressione tendente ad addi- stanno scontrando. II capo- tattica della FIAT? Portare nostro Paese. venire a dimissioni di alcun gruppo del PSI, Bertoldi, ha teggiamento della DC locale, che non partecipa alle manifestazioni unitarie nione, ha approvato un do- per le lunghe le trattative e Gronchi invitava poi gli ex cumento in cui si afferma che membro del personale opera- scritto in una circolare diret- nel frattempo intensirlcare le combattenti a guardare all'av- io e impiegatizlo; ne effettue- provocazioni nella speranza le elezioni che si svolgeran- ra licenziamenti per riduzio- ta ai suoi deputati, che « mal- venire del nostro Paese e ai no il 13 giugno in Sicilia, a grado il buon lavoro svolto dal DAL CORRISPONDENTE che un cincidentea le per- suoi problem!. E' posslbile Roma, Genova, Bari, Foggia e ne di personale. metta dl spostare la trattati- unire — egli affermava — 4) L'azienda corrispondera comitato . ristretto della Com­ • ' FORLI', 2 maggio va al tavolo del governo, do­ in altre citta, saranno un nuo­ missione LL.PP-, regbtriamo La teppaglia fascista forli- tutti gli italiani attorno ad vo e importante momento nel­ al personale che lavora ad Armati assaltano Dopo Iregiornldllavori ve ci sono orecchie pronte ad un nucleo di pensieri fonda- orario ridotto la differenza crescenti difficolta e contraddi- vese e venuta alio scoperto ascoltare le sue • esagerazioni lo scontro sociale e politico venerdi notte: poco dopo le mentali, al di sopra delle fa- che si svolge nel Paese e pre- tra il salario ad orario con- zioni per quanto riguarda la allarmistiche sul «calo della zioni e delle parti. Gli ex trattualCV, e quanto percepito rUniversita di tre hanno posto una bomba produttivita» e sulla «con- parano l'altemativa al centro- completa definizione del nuovo . davanti alia sede del gruppo combattenti possono agire sinistra. a carico 'della Cassa integra- testo della legge sulla casa, correnza europea n. zione. 5) H periodo di ridu- di a Lotta continuan. L'ordi- concretamente nella societa Dopo aver rilevato che la avone delll^rario di lavoro cosi come in altra sede (cioe Napoli: arrestati gno, esplodendo, ha sventra- Concluso a Milano il Cosi venerdi pomeriggio per I'affermazione dei grandi battaglia elettorale del PSIUP noiV compor*^ la relativa ri- nel governo ~ n.d.r.) si regi- to la saracinesca abbassata alle carrozzerie di Mirafiori principi della nostra democra­ si collega alia grande mobi­ duzionS della jgratifica natali- strano contrasti c ritardi per la due fascisti del piccolo locale (sito in ha mandato due guardian! ad zia. II discorso del senatore litazione unitaria di tutte le via S. Anna, nel popolare accompagnare fuori dal can- Gronchi concludeva con un zia e defiL-^rftota ferie. G) II riforma sanitaria ». I contcnuti NAPOLI, 2 maggio accenno di critica a quelle forze di sinistra contro la periodo di riduzione di ora­ dcllc riforme, ha soggiunto quartiere di Schiavonia) ed congresso delFAVIS celli un delegato della FIM- scalata della violenza fasci­ Due fascisti armati di pi­ ha gravemente danneggiato CISL licenziato perche aveva forze che — affermava te- rio di lavoro per i novanta- Ilertoldi, rapprescntano a le stoia sono stati arrestati du­ sta e contro tutte le compli­ tre dipendenti avra inizio dal un'auto parcheggiata nei pres- avuto una discussione con un stualmente — «devono senti- city e alle lotte dei lavora­ condizioni non rinunciabili per. rante un tentativo di assalto si, oltre a far saltare alcuni MILANO, 2 maggio volta, ha parlato dell'impor- capo suU'uso del telefono per re il dovere di fermarsi da­ 3 maggio 71 l'ultenure partecipazione dei so­ all'Universita. tori, il documento afferma 7) L'orario di lavoro per il vetri nelle case vicine. Dopo tre giomi di intenso tanza di potenziare i centri chlamare la commissione in­ vanti al Parlamenton e con che «e necessario affermare cialisti al govemo a. E su que- II grave fatto e awenuto L'attentato, dl chiara mar- lavoro, si e concluso oggl il trasfusionali, intensificando la terna. Ma non ci sono stati 11 ripudio indiscriminato di personale interessato alia ri­ gli aincidentiv che la FIAT un forte e coerente schlera- duzione, sara mediamente di st'ultima frase, come e owio, nella notte tra venerdi e sa- ca fascista, e i'ultimo vergo- XXXV Congresso nazionale raccolta specialmente nei cen­ ogni violenza, perche aessa mento di opposizione e di al- vi sono state gia diverse pole­ bato, dopo che la sede cen­ gnoso tentativo di turbare dell'AVIS. iniziato venerdi sperava. Duemila opera! sono non costruisce, ma solo di- ventun ore settimanali. trale dell'Ateneo napoletano tri minor!. Sono seguiti gli scesi in sciopero lasciando la strugge ». ternativa capace di rappreseh- miche. l'ordine pubblico nel forlive- mattina nel salone dei Con- interventi dei delegati, che fabbrica ordinatamente (senza tare tutte le forze social! che, era stata occupata dai giova- se, dopo le provocazioni mes- gressi di via Corridoni. Aper- L'aw. Raimondo Ricci por- investite dalle contraddizioni Alcune di queste polemiche, ni del Movimento studentesco sono stati numerosi (oltre essere mandati a casa come tava il saluto fraterno del se in atto a Predappio il 25 tosi con la relazione del pre- ha sostenuto l'azienda). La vi- dell'attuale sviluppo economi­ Roma: dibatfifo sulla anzi, hanno un risvolto interno per una celebrazione di lotta aprile e a Forll mercoledi sidente Guido Carminati, pre- quaranta) e ricchi di conte­ Comitato nazionale dell'ANPI. co capitalistico, debbono bat- per la festa del Primo Mag­ scorso, quando una grande nuto critico. gilanza contro questo tipo di Come tutti i combattenti — al PSI, soprattutto in vista del gio. Alcuni squadristi hanno senti 600 delegati in rappre- provocazioni ed insieme la tersi per rovesciarne gli in- liberta di starapa Congresso nazionale del parti- mobilitazione popolare riuscl sentanza dei 300.000 donatori Prima delle conclusion^ i egli affermava — i partiglani dirizzi». rotto a colpi di piccone il ca- a stroncare ed a umiliare i congressisti hanno votato la hanno lottato per la pace, ROMA, 2 maggio to, che dovrebbc svolgersi in tenaccio che era all'ingresso italiani, i lavori del congresso per un Paese piu civile e pro- «Questo schieramento di «E' libera la stampa in I- ottobrc. II ministro Mariotti, conati squadristici dei teppi­ sono proseguiti con le relazio- mozione finale, nella quale, opposizione e di alternative ha della Facolta di lettere. e- sti. L'evidente disegno di far sottolineato il disagio per la gredito. Prendevano poi bre- talia?»: questo e il tema di soggetto da tempo a inquietu-' splodendo numerosi colpi di ni del segretario nazionale vemente la parola il prefetto il suo nucleo fondamentale un dibattito pubblico che si di Forli e della Bomagna un Cesare Bianchi e del presi- assenza all'Assemblea dei mas- nel rapporto unitario fra il dini tardo-nenniane, ha annun- pistoia una volta all'interno. nuovo banco di prova su cui simi responsabili della salute di Genova, che leggeva un svolgera stasera, alle 21, al ciato la costituzione di un nuo­ Nonostante il fatto che i dente del Comitato medico Conyocato il Comitato messaggio del senatore Fos­ PSIUP e il PCI che ha con- Circolo culturale aPanthena, sfogare esperimentl canaglie- pubblica del nostro Paese, vie- sentito anche di prospettare vo gruppo di destra nel PSI, due malviventi fossero arma­ schi, da poter collocare nel Mario De Bartolo. sa, indisposto, messaggio ri- salita dei Crescenzi 30, a Ro­ ti, gli student! sono riusciti ne richiesta l'attuazione della una altemativa di governo crtticando la formula dei « nuo- traballante scacchiere degli II segretario Bianchi ha cen- legge 592 per regolare il ser- Centrale della FGCI volto al congresso per conto ma. Interveiranno il compa- a circondarli. opposti estremismi, ha trova- del governo; il rappresentan- della Sicilia e si allarga al­ gno Alessandro Curzi e Pie- vi equilibri» ed in definitiva E a questo punto e interve- trato la propria relazione su- vizio trasfusionale. ROMA, 2 maggio le forze cattoliche e sociali- to pronte le masse lavoratri- gli aspetti organizzativi del- te dell'Associazione mutilati tro Buttitta. contrapponendosi (non si sa be­ nuta la polizia Su proposta dei delegati dl H C.C. della FGCI e convo- e invalid! dl guerra Morea, ste che si schierano su po- ci e democratiche. 1'Associazione rilevando, fra sizioni di classe ». Oltre - diecimila lavoratori l'altro, come debba essere Macerata, verra studiata la cato per i giomi 6-7 maggio la medaglia d'oro Cacciatori, hanno manifestato ordinata- corretto il rapporto fra il possibility di un decentra- presso la direzione del P.C.I. a nome dell'Associazione com­ mente, democraticamente, con mento regionale, legato all*En- in via delle Botteghe Oscure battenti e reduci di Genova, Nord e il Sud. Oggi, nel Me- te regionale. Si insiste, inol- « *',*»» »^ forza, in piazza, la loro av- ridione dove, peraltro. e an­ 4. L'ordine del giomo e il se- il colonnello Bastioni per -'^W ms versione al fascismo e la loro cora fiorente la borsa nera tre sulla proposta di istitui- guente: «L'impcgno della conto del Gruppo medaglie volonta di conquistare le ri­ re a Milano un centralino del FGCI per l'unlta della gio- d'oro d'ltalia. Tutti i compagni del sangue, i donatori sono sangue, al quale possano ri- aenatori ao- forme in occasione del Primo ancora insufficientemente or- ventu lavoratrice nella lotta Nella prima mattinata, i no mpegnati ad eswre pra- ^yL&sy*^ ^r^^^r^^^^^^'^^x/^m^rMm>*-&^m correre tutti i cittadini per per le riforme e lo sviluppo Maggio unitario. Gravissimo, ganizzati. Mutare tale situa­ congressisti hanno deposto co- sent] alia sedut* pomaridia* in questa settimana di lot­ zione pub anche contribuire le richieste urgenti. L'AVIS della democrazia». Relatore rone d'alloro al monumento M »ejroilo deOe linee di maltempo che mi gkmd ta antifascista per i democra- chiede di essere delegata ad Moris Bonacini della segrete- al caduti di tutte le guerre e, na di domani martedi 4 mag­ a cancellare il turpe scandalo gio scorsi banno intereanto HUUm con particolare rife- tici forlivesi, l'atteggiamento del mercato del sangue. istituirlo, owiamente con il ria nazionale della FGCI. durante un corteo lungo le a alia saduta di mcrco- ilnwuto aOe Rffwd centro-settentrionali, cantfnni s della Democrazia cristiana lo­ necessario contributo dello La riunione avra inizio alle vie del centro, hanno reso o- Ml 5 a giovadl 6. circolare axis ootids ed iostabue. In Bar* di m» cale. II partito di Forlani, ol­ II prof. De Bartolo, a sua Stato. ore 10. maggio con un minuto di rac- shna 0 tempo tende ad m cradoale mifnomneato, tre a non partecipare alia mobilitazione antifascista del aa durante fl corso deus gionnta si nil— feno- 25 e del 28 aprile (nessun di­ meBi ptattosto marcati di TariaUHta «• tatte la rigente d.c. e venuto in piaz­ peaisoU con frequeirte altcmarsi di a—rolainenti za a Forli, mentre invece c*e- e scaiarite e con la posdbuita dl pioiaathl local! rano i compagni del PCI, del Domaii, COM n comhh in piano Mattcotli di breve dnraU. Le schiarite tendersnoo a direnUre PSI, del PSIUP, i repubblica- m as ample e persistent! a comlnciare daOe re«t as ma elettorale del Partito per as Florio Amadori II comune dl Genova a. l'Unità / lunedi 3 maggio 1971 attualità / PAG. 3

del * partito nuovo* I COMUNISTI Angela Davis : «Assieme ai bianchi ITALIANI NELL'EMIGRAZIONE cambieremo la società americana Esperienza di studio, di lavoro di massa, di orga- Non esistono prove contro di lei - C'è una doppia giustizia negli Stati Uniti - Anche in carcere combatte contro il niuazione, di lotta politica e sindacale che hanno permesso una crescita qualitativa e quantitativa capitalismo - Le celle trasformate in scuole rivoluzionarie - Perchè ha aderito al Partito comunista - Azione costruttiva

DAL CORRISPONDENTE berazione e non di evasione perchè i negri sono prigionie­ PARIGI, 2 maggio ri politici. Bisogna conoscere Nel quadro delle celebra­ avuto numerosi settimanali le orribili condizioni di de­ zioni del 50° del PCI, la ma­ con decine di migliaia di let­ £'«altra America» nelle piane «Non mi perdonano di es­ tenzione in certe prigioni e nifestazione di Modena sul tori e centinaia di corrispon­ sere al tempo stesso negra capire ciò che può essere la contributo che l'emigrazione denti. Comunisti italiani furo­ e comunista ». " prospettiva di passarvi tutta ha dato alla vita e alla sto­ no dirigenti di grandi orga­ Angela Davis è stata inter­ la vita prima di giudicare i ria del nostro Partito è ve­ nizzazioni legali; di organizza­ fatti di San Rafael. Un giu­ nuta ad assumere un parti­ zioni sindacali unitarie, asso­ vistata nella prigione di San dice fu preso in ostaggio. I colare valore. Come altre ma­ ciazioni combattentistiche e Contro la guerra di Nixon Rafael, a trenta chilometri poliziotti preferirono uccidere nifestazioni — quella di Imo­ sportive, ricreative e cultu­ da San Francisco, dall'invia­ il giudice anziché Jarsi sfug­ la a cinquant'anni dalla «fra­ rali, assistenziali, organizza­ to speciale de L'Humanitè, gire le loro prede. Jonathan zione comunista», quella di zioni giovanili e femminili. In Jean-Claude Aliante. Un'in­ Jackson è stato ucciso a di­ Milano per la commemora­ Spagna accanto alle esperien­ tervista secondo il costume ciassette anni perchè crede­ ze politiche più ricche, una carcerario corrente: intervi­ va che tutti gli uomini aves­ zione degli scioperi del '43, — scuola militare di massa fu sero gli stessi diritti. Come essa ha permesso di affron­ quella attraverso cui passaro­ stata e intervistatore, sepa­ sapete, questi fatti sono sta­ tare e, ci auguriamo, solleci­ no più di duemila comunisti rati da una parete di vetro, ti immediatamente utilizzati tare lo studio più approfon­ italiani provenienti da un'e­ potevano parlarsi per telefo­ per cercare di imbavagliar­ dito dei vari momenti e del­ migrazione che diede più del no. Venti minuti di tempo, mi ». le varie componenti che ren­ 90 °b dei volontari garibaldi­ una serie di domande, lun­ dono cosi ricca e cosi pre­ ni e dei loro 800 caduti. ghe e precise risposte che Angela Davis parla poi del­ ziosa di insegnamenti la no­ la vita dei prigionieri negri, riempiono quasi una pagina anche dei negri rinchiusi per stra storia. di giornale. reati comuni. C'è una dop­ Troppe volte si è vista la le difficoltà pia giustizia in America: per nostra emigrazione soltanto Accusata di aver organiz­ lo stesso delitto un negro è sotto l'aspetto del contribu­ zato l'evasione di detenuti condannato a una pena mol­ to di eroismo, di lotte com­ da superare negri prima del processo che to più grave di un bianco. battute sotto tutti i cieli Se si riflette sul fatto che doveva aver luogo davanti al Ma chi è responsabile della di sacrifici di uomini e di i comunisti emigrati per la Tribunale di San Rafael, nel­ fame, dei ghetti negri, della mezzi • per sostenere ed ali­ l'agosto del 1970 (nel corso mancanza di scuole per i ne­ mentare l'attività del PCI in iersecuzione fascista avevano gri, della delinquenza? E' la Italia. E' un aspetto indub­ fasciato l'Italia - nel momen­ della tentata evasione quat­ società capitalistica. In pri­ biamente vero e importan­ to della più dura reazione tro persone vennero uccise gione accade qualcosa di te: a Modena si sono incon­ di massa del '23, o quando tra cui un giudice e il dicias­ nuovo che i razzisti non ave­ trati uomini e donne le cui il Partito era più aspramen­ settenne Jonathan Jackson, vano previsto. I detenuti per biografie rappresentano un te­ te costretto all'illegalità nei amico di Angela Davis), ac­ reati comuni e quelli politici soro di valori umani e di *26 e dopo, non è difficile ve­ cusata di aver tentato di fug­ confrontano le proprie espe­ spirito di abnegazione, qua­ dere quanta strada fosse ne­ gire dallo Stato di California, rienze ed i primi prendo­ le nessun altro partito poli­ cessario percorrere per supe­ no coscienza dell'oppressione tico italiano potrebbe sognar­ rare le mille chiusure setta­ Angela Davis è in prigione razziale e capitalistica. Le si di raccogliere e di cui giu­ rie, i limiti della insufficien­ da sei mesi e rischia la ca­ prigioni si trasformano allo­ stamente possono essere fie­ te esperienza politica e pra­ mera a gas. Nessuna prova ra in scuole rivoluzionarie e li continuatori le giovani le­ tica, aggravati dal basso li­ esiste contro di lei e, logica­ è questo il frutto del lavoro ve del Partito e della FGCI. vello culturale di partenza e mente, il tribunale avrebbe di Angela Davis e dei suoi dalle difficoltà materiali e compagni. Ma non è stato forse que­ morali della vita dell'emigra­ dovuto concederle la libertà sto rapporto più importante to. Proprio perchè acquisite sotto cauzione. Ma Angela Rimane il fatto che l'eroi­ che i comunisti emigrati han­ in queste condizioni, furono Davis è negra, è comunista, na negra, accusata della ri­ Angela Davis. no dato al loro partito in- que­ quindi rimane in prigione gli anni e attraverso quelle lezioni tanto più preziose. volta nel carcere di San Ra­ prove. Non ci sembra azzar­ Esse permisero che in mo­ mentre il tenente Calley, fael, iscritta sulle liste del dato dire che il nostro Par­ menti cosi complessi e dif­ bianco e razzista, regolarmen­ FBI, ha tentato di fuggire ficili per il PCI quali quelli te condannato da un tribu­ dalla California e questo suo tito non sarebbe stato quel tentativo viene oggi conside­ che è stato, né diventato quel del '38-'39, al limite della cri­ nale americano per 11 mas­ rato dai giudici come una Presentata alla Camera che è diventato senza quel­ si per i suoi organismi diri­ sacro di Song My, è libero confessione indiretta di col­ la emigrazione e senza il ti­ genti ufficiali e per la sua nella libera America. po di lavoro che in essa han­ organizzazione illegale nel Pae­ pevolezza. no svolto i comunisti. se, non fosse intaccata una E' stato detto dall'accusa «Non avevo altra scelta — realtà cosi politicamente so­ che Jonathan Jackson era spiega Angela Davis — era lida quale era quella dei co­ la a guardia del corpo» di stata montata contro di me Mozione comunista munisti italiani di Spagna e Angela Davis, organizzatri­ una macchinazione politica Contatto continuo di Francia. Anzi, proprio in ce dunque della tentata eva­ perchè io rappresentavo ciò quegli anni divenne cosi sione. . - che tutti i reazionari dete­ grande il loro contributo a «Il termine di guardia del stano maggiormente. Non mi per l'avvio della con la realtà preparare la nuova realtà del .corpo .non è esatto ^— after- Partito che doveva esprimer­ ma Angela Davis —. La ve­ possono perdonare Jil\esser e L'emigrazione comunista i- si con tanta forza unitaria rità è che la battaglia da me al tempo stesso negra e comu­ taliana negli anni del fasci­ nella Resistenza e alla Libe­ condotta per la liberazione nista. Lo Stato di California riforma della RAI-TV smo ha infatti avuto carat- , razione. di tre negri rinchiusi nel car­ è forse il più razzista degli teristiche precipue che la di­ Stati Uniti. Il governatore stinguono profondamente da Importante è ora appro­ cere di Soledad, e tra questi Per assicurare subito una gestione democratica, ? altre emigrazioni politiche an­ fondire lo studio di quelle e- George Jackson, fratello di Reagan, ancora prima dei tiche e recenti. Emigrazione sperienze e questo non sol­ Jonathan, aveva scatenato fatti di San Rafael, mi ave­ deputati comunisti propongono che non venga rinno­ di massa, composta quasi e- tanto per una doverosa ricer­ l'odio dei razzisti. Ricevevo va denunciato pubblicamen­ vata la convenzione fra il governo e l'Ente sclusivamente di militanti o- ca storica che non può tra­ minacce di morte a casa e te, e non una volta sola. Nel scurare nessuna delle compo­ all'università di Los Angeles. maggio del 1969 mi aveva perai, essa ha saputo, mal­ Ero perseguitata da telefona­ grado mille ostacoli e mille nenti dei nostri cinquanta an­ fatto espellere dall'università ROMA, 2 maggio ca dell'attuale gestione e di­ difficoltà, collegarsi a una lar­ ni passati, ma anche per mo­ te anonime che mi annun­ perchè ero comunista e per­ rezione dell'Ente possa gra­ tivi di attualità politica. In ciavano che qualcuno era I compagni deputati Gal­ vemente pregiudicare una ri­ ga emigrazione essenzialmen­ primo luogo per i nostri co­ pronto a farmi la pelle. Jona­ chè, secondo lui, un comu­ luzzo Natta, Lajolo, D'Amico, te economica da un lato e than Jackson, che militava nista non può essere un buon Nilde Jotti, Barca, Malagugl- forma che renda il servizio alle lotte sociali e politiche munisti della nuora emigra­ insegnante. In California pubblico radio-televisivo ri­ zione, che pur svolgendo la nel comitato di solidarietà ni, D'Alessio, Raucci. Cola- spondente alle esigenze reali dei lavoratori dei Paesi di nuo­ loro attività in condizioni ben per la liberazione dei prigio­ avevo ben poche possibilità janni, - Ceravolo, Cebrelli e va residenza, dall'altro, sen­ diverse e ben migliori di un nieri di Soledad, mi ha pro­ di far rispettare i miei dirit­ Giannantoni hanno presenta­ di progresso, di emancipazio­ za perdere i contatti con il tempo possono ricavarne pre­ tetta assieme ad altri suoi ti, ammesso che una donna to alla Camera questa mo­ ne sociale di tutti i lavora­ Paese e con il PCI. Questo compagni. Ed è stato ucciso negra possa farli rispettare. zione per la riforma della tori e di sviluppo democrati­ ha potuto avvenire soprattut­ ziosi insegnamenti; ma in ge­ dalla polizia di San Rafael». co del Paese; to nei Paesi dell'Europa occi­ nerale per tutto il Partito, La mia lotta è nel mio Pae­ RAI-TV: dentale, in particolare in sempre impegnato nel suo Angela Davis racconta poi se. Il mio posto è tra il mio «La Camera, considerati i « mentre respinge e con­ Francia, e per una cospicua rinnovamento e rafforzamen­ la tremenda giornata del 7 popolo. Anche in prigione gravi problemi finanziari, di­ danna il tentativo in atto to organizzativo, nella sua a- servo la nostra giusta lotta rezionali e del personale ca­ da parte del governo di sot­ avanguardia in Spagna, lad­ zione internazionalista, nella WASHINGTON — Dua immagini dalla manifestazioni di pretasta contro la guarnì in Indocina, svol­ agosto 1970. trarsi all'assunzione di re­ dove le condizioni sociali e «Jonathan Jackson aveva come migliaia di altri prigio­ ratterizzanti l'attuale situa­ politiche hanno favorito que­ sua azione unitaria, nell'ar­ tasi la scorsa sattìmana (asso continueranno ancha questa settimana ). Nella foto in alto: la polizia nieri politici n. zione della RAI, strettamen­ sponsabilità politica prenden­ ricchimento delle conoscenze circonda, venerdì, i giovani che si erano riuniti davanti alia seda del Dipartimento della Giustizia. tentato di organizzare la li­ te connessi alla persistente do esplicitamente posizione sto fenomeno. politiche di ogni suo mili­ berazione di tre detenuti e Tuttavia il partito delle politica di deformazione del­ nei confronti dell'attuale ge­ Un Partito comunista co­ . Centinaia di giovani sono poi stati arrestati. In basso: uno dei dirìgenti della protasta contro la guer­ di altri prigionieri negri pre­ stione e direzione dell'Ente me il nostro, colpito cosi tante. ra, René Davis, parla ai dimostranti davanti al monumento a Lincoln. A sinistra si intrawede una Pantere nere si è scisso do­ la realtà politico-economico- senti nella sala del tribunale po che uno dei suoi dirigenti, sociale e culturale del Paese: radio-televisivo, tentativo che duramente fin dal "22. ridotto Giuliano Pajetta bandiera del FNL del Sud Vietnam. per testimoniare. Parlo di ti- si concreta anche In un at­ alla più profonda illegalità e Eldridge Cleaver. aveva af­ « considerata la continua teggiamento non corretto ver­ privato volta a volta dei suoi fermato che Angela Davis attività censoria su singole so il Parlamento 1 cui rei­ quadri migliori dal "26 al '43, era «manipolata» dal Par- trasmissioni, che suscita l'op­ terati inviti ad essere infor­ avrebbe avuto una sorte ben i tato comunista, accusato di posizione e la protesta di for­ diversa se non avesse trova­ ze culturali, professionali, sin­ mato della reale situazione to nell'emigraziore, soprattut­ essere in collusione con le dacali anche interne all'En­ dell'Ente vengono di fatto to di Francia, Belgio, Svizze­ Nove imputati compariranno davanti af Tribunale di Firenze forze fasciste americane. La te radio-televisivo; j ignorati; ra, Lussemburgo, non solo crisi ha indebolito le Pante­ «constatato che gli organi ! « impegna il governo a for­ delle riserve umane, finanzia­ re nere nel momento in cui direttivi della RAI avanzano nire. con effetto immediato rie e delle basi d'appoggio, la loro unione sarebbe stata continue richieste di aumen­ e continuativo, su richiesta ma un contatto continuo con più che mai necessaria. Per­ to del canone di abbonamen­ del Parlamento, tutti i dati. una realtà vivente, la verifica, chè questa crisi? E da dove to e di contributi speciali da documentazioni, informazioni a volte dolorosa e difficile, scaturisce l'atteggiamento di parte dello Stato per attivi­ comunque relativi alla pro­ della validità o meno delle tà svolte dall'Ente in adem­ grammazione culturale, infor­ posizioni sue e di quelle del­ Cleaver? pimento degli obblighi assun­ mativa e di spettacolo, alla l'Internazionale comunista. Oggi II processo per l'Isolotto«Cleaver — dice Angela ti con la convenzione del '52 struttura organizzativa e pro­ Essa ha cosi potuto, negli Davis — non capisce o non e che, in ogni caso, non so­ duttiva. all'attività gestiona­ neri, contribuire a fare assu­ vuol capire che la nostra no mai stati oggetto di con­ le della RAI, per consentire mere al nostro Partito certe venzioni speciali con gli or­ al Parlamento medesimo lo sue caratteristiche preziose, Cinque sacerdoti e quattro laici accusati di «istigazione a delinquere» per aver esortato i parroc­ azione di militanti negri de­ gani statali, né esaminati dal avvio di un serio e appro­ evitargli errori e tragedie che ve • essere costruttiva. Per Parlamento; fondito dibattito per la ri­ hanno colpito altri Partiti co­ chiani a rifiutare la messa celebrata dopo l'allontanamento di don Mazzi - Un processo « politico » questo io penso che si debba « rilevato che la denuncia e forma dei servizio radio-te­ munisti, permettergli di risor­ cambiare la società assieme la protesta della commissio­ levisivo e tale da riflettersi gere tanto rapidamente da ai bianchi coscienti e pro­ ne parlamentare di vigilan­ anche nell'immediato futuro quelle che sembravano le ce­ DALLA REDAZIONE berarsi dalle paure di tutti i zione da tutti i mali, da tutte lavorato per otto anni a Pa­ gressisti. La sua accusa di za ha costretto il governo a sull'attività aziendale; neri del '40-'43 e diventare un generi comprese quelle religio­ le oppressioni, dallo sfrutta­ sti, nelle Filippine, in una bi­ manipolazione da parte del non procedere al rinnovo del­ cosi possente partito di «impegna altresì il gover­ FIRENZE, 2 maggio se; che ha portato la lotta.di mento. donville, in mezzo a quindici­ Partito comunista è partita le cariche ai vertici dell'a­ no ad assicurare fin da og­ massa. Domani inizia il processo classe all'interno della Chiesa «Dopo due anni — ha ag­ mila baraccati. Don Ricciarel­ zienda; Come sarebbe stato possi­ e ha preso a combattere l'al­ li, come tanti altri, è stato di qui. Ma cosi facendo Clea­ gi una gestione e una di­ bile, senza questo contributo, contro l'Isolotto. Davanti ai giunto — si sono avuti altri ver riprende gli argomenti e. considerato che con il 15 rezione della RAI-TV che. a giudici del Tribunale compa­ leanza della casta clericale col casi a Conversano, alla Va::- cacciato dall'arcivescovo di dicembre 1972 scade la con­ differenza di quelle attuali, evitare « l'asfissia » politica, la riranno cinque sacerdoti (Vit­ potere. L'Isolotto è sotto pro­ dolina, a Pratorolondo: oggi. quella regione per la sua at­ di Nixon e di Reagan, non venzione per la concessione chiusura in una piccola setta cesso perchè esso è un mo­ queste comunità si riconosco­ tività pastorale. «Da Pasil vede che la lotta contro il non compiano alcun atto che, di fuoriusciti, riparare ai dan­ torio Merinas di Torino, Bru­ mento dell'unità dei lavorato­ alla RAI-TV dei servizi di a giudizio del Parlamento. no Scremin di Vicenza, Vin­ no le une nelle altre, nella lot­ sono stato buttato fuori — ha razzismo è una lotta unica, radio-audizione, televisione, pregiudichi o comprometta ni delle inevitabili lacerazio­ cenzo Barbieri di Milano, Ren­ ri... ». - - - • - ta che conducono contro i po­ detto — ma spero dt ritor­ e così egli causa una divi­ telediffusione e radio-foto­ ni ed evitarne altre maggio­ zo Fanfani e Giovanni Riccia­ Questi motivi sono stati ri­ tenti e contro le forze che ten­ narvi. Quelle popolazioni vi­ gli indirizzi e le caratteristi­ ri? Come sarebbe stato pos­ vono i vostri stessi problemi; sione profonda tra le file dei grafia circolare, approvata che della nuova struttura isti­ relli di Firenze) e quattro lai­ baditi stamane durante la Mes­ tano di accaparrarsi la paro­ combattenti negri». con decreto del Presidente tuzionale e produttiva del sibile ritornare in Italia, non ci, tutti accusati — meno uno sa celebrata nella piazza del­ la di Dio per frenare il pro­ mi auguro che comincino a della Repubblica 26 gennaio come un partito di ex-galeot­ l'Isolotto gremita di parroc­ cesso di liberazione dell'uo­ vivere la vostra stessa lot­ Angela Davis, a differenza servizio pubblico radio-tele­ ti o di profughi, ma come un — di € istigazione a delinque­ ta... ». '52 n. 180; visivo quale risulterà dalla re» per aver esortato i par­ chiani, di sacerdoti e di rap­ mo... Ma l'uomo cammina di molti altri suoi compagni. « preoccupata che la politi- riforma; partito cosi italiano? rocchiani, durante un'assem­ presentanti delle varie comu­ verso obiettivi sempre più Nel corso di questo incon­ ha aderito al Partito comu­ Come sarebbe stato possibi­ blea, a rifiutare la Messa ce­ nità religiose che hanno por­ grandi e corrispondenti alla tro e nell'assemblea svoltasi nista. Perchè? «impegna infine il gover­ le assimilare così profonda­ lebrata da monsignor Alba tato la loro solidarietà alta propria ansia di liberazione». in serata, è stato duramente no 1) a non prorogare o rin­ mente le ricche esperienze comunità fiorentina. In occa­ criticato l'atteggiamento del « Sono comunista perchè nella chiesa dell'Isolotto do­ Don Ulisse Frascali. ex par­ sono convinta che dò che ha novare la convenzione mini­ intemazionali, se esse non po l'allontanamento di don sione del processo, sono giun­ roco di Portanuora di Raven­ cardinale, al quale è stato eri­ steriale P.T. — RAI (Radio fossero state vissute da mol­ Mazzi da parte della Curia. te infatti delegazioni da Ro­ na, un rappresentante della dentemente suggerito di di­ permesso di mantenere i ne­ Televisione Italiana) — del te migliaia di quadri del ma, Milano, Bari, Ravenna. comunità di Oregina /Genova) chiararsi estraneo al processo gri americani in questo stato Rubato 26 gennaio 1952 approvata Fronte Popolare, dell'unità Al processo — che si in­ Sarzana e anche dall'Olanda. (che lui stesso e la denun­ di sfruttamento ad oltranza con i socialisti, della collabo­ quadra nell'azione repressiva Erano presenti anche sacer­ e l'avvocato Tanzarella di Con­ cia di Alba hanno provocato) con D.P.R. del 26 gennaio razione con i cattolici, della portata avanti nel Paese, e doti di Montserrat. versano, hanno portato la lo­ per non creare inasprimenti risiede nella natura del ca­ a Verucchio 1952, n. 180 e in ogni caso unità nazionale e popolare in particolarmente a Firenze, con­ ro solidarietà alla comunità nel momento in cui sono in pitalismo. Se noi vogliamo a non stipulare nuove e in­ Spagna e nella Francia inva­ tro i lavoratori, le organizza­ ' La Messa, che è stata in­ dell'Isolotto che si è concreta­ discussione i rapporti concor­ abbattere l'oppressore, com­ tegrative convenzioni che sa? zioni politiche e studentesche, tercalata da interventi e testi­ ta in atti e scelte coraggiose. datari. battere la nostra miseria. Crocefisso prevedano la concessione del le comunità religiose — man­ monianze di solidarietà, è sta­ Quindi, don Gerardo Lutte ha bloccare per sempre il geno­ servizio pubblico delle radio- Nei duri, lunghi, troppo lun­ ta celebrata da un gruppo di sottolineato la validità di que­ Il collegio di difesa (compo­ telecomunicazioni: 2) a pre­ ghi anni dell'emigrazione i cano quasi 500 imputati cor­ socerdoti — don Mazzi,, don ste esperienze di base che con­ sto dagli avvocati Gentile, Pa­ cidio del popolo negro, noi comunisti italiani non si so­ responsabili nel rifiuto della squale e Nino Filaste, Dal­ dobbiamo battere l'imperia­ del Quattrocento disporre quindi tutte le mi­ Messa, poiché la Magistratu­ Frascali, don Lulte, don Bar­ testano la Chiesa in quanto po­ sure idonee alla prosecuzione no consumati. Certo vi è sta­ bieri; altri, oltre agli incri­ tenza e anche l'esperienza po­ l'Ora. Mori, Pacchi, Barile, Le­ lismo. Sono comunista per­ RIMIMI (Ferii), 2 maggio ta l'usura del tempo e delle ra li ha amnistiati all'ultimo lio Basso e Traversi) aveva dell'esercizio del servizio pub­ momento. Il fatto è che si è minati, erano mescolati alla sitiva della lotta condotta uni­ chè credo che il popolo negro, Un crocefisso dipinto su le­ blico radio-televisivo alla sca­ delusioni, dello sradicamento folla — la cui presenza sta a tariamente dai baraccati di chiesto la escussione di nume­ il cui lavoro e il cui sangue e della capitolazione opportu­ voluto evitare, in un momen­ sottolineare la profondità e la Pratorolondo i quali sono riu­ rosi testi, tra cui Florit e i gno, di scuola veneta del pri­ denza della convenzione sud­ nista per qualcuno, ma nel­ to simile, un processo di mas­ ampiezza dello scontro in at­ sciti a strappare il diritto al­ fascisti che «protessero» la hanno contribuito a costruire mo Quattrocento, opera di detta; 3) ad esercitare imme­ l'insieme quello che ha ca­ sa che si sarebbe potuto tra­ to all'interno del mondo cat­ la casa. Un rappresentante di Messa di Alba, ma il Tribuna­ questo Paese, abbia diritto Nicolò Paradiso, è stato ru­ diatamente. e comunque en­ ratterizzato remigrazione fu sformare in un atto di accusa tolico e della Chiesa in ordi­ quella comunità ha narrato le ha respinto tale richiesta alla dtgnilà e a una vita mi­ bato la scorsa notte dalla tro e non oltre il 30 novem­ una crescita. Crescita quanti­ contro il potere costituito. ne a scelte che investono la qli episodi della lotta contro rimettendo la questione al col­ gliore. Il razzismo è nella chiesa parrocchiale di Ve­ bre 1971. il diritto di riscat­ tativa e qualitativa: nuovi re­ Ma questo ed altri espedien­ sfera politica e quella religio­ le grandi immobiliari e le for­ legio giudicante. natura stessa dell'imperiali­ rucchio, a pochi chilometri da to di cui all'articolo 28 del­ clutati e nuovi contatti con ti non valgono a nasconde­ sa. ze politiche che le sostengo­ Il processo, che investirà smo, all'interno degli Stati Rimini. la convenzione 26 gennaio "52, gli emigrati economici, nuove re il significato politico del no. questioni inerenti ai rapporti . La croce è alta due metri anche allo scopo di mettere esperienze di studio, di lavo­ processo, che è sottolineato «Questo processo — ha det­ tra Stato e Chiesa (religione Uniti e all'estero, come nel e dieci centimetri e larga un in grado il Parlamento di va­ ro di massa, di organizzazio­ con efficacia in un documen­ to don Mazzi — e questa pre­ " Altri attestati di solidarie­ di Stato, ingerenza dello Sta­ Sud-Est asiatico. Queste metro e 40 centimetri. L'ope­ rare la riforma del servizio ne, di lotta politica, sinda­ to sottoscritto da un gruppo senza, sono la testimonianza tà sono stati portati dalle co­ to all'interno delle confessio­ sono le ragioni principali che ra era già stata rubata un'al­ pubblico radio-televisivo a- cale. di operai fiorentini: e/1 tur­ di coloro che credono nella munità del Vingone (Firenze), ni religiose, ecc.) si prean­ mi hanno portato ad aderire tra volta, nel 1914, ed era sla­ vendo presenti tutti gli indi­ FIRENZE — Don Masti, attor­ vita e nella possibilità di an­ Sarzana, dagli invalidi del­ Partito Illegale in Italia, il niata dai fedeli, sulla scalinata bamento di funzioni religiose nuncia dunque di particolare alla cellula "Che-Lumum- ta ritrovata alcuni mesi dopo spensabili elementi conosci­ PCI arrivò nell'emigrazione a — vi si afferma — è solo un dare avanti, nonostante tutte l'Isolotto, dal pastore valdese interesse dato l'arco dei pro­ ba" a Los Angeles nel 1968 ». in territorio sammarinese. tivi relativi alla situazione dirigere per anni due quo­ della chiesa dell'Isolotto duran­ pretesto. In realtà, si vuol re­ le repressioni; di coloro che Santini e da don Luigi Ric­ blemi che esso toccherà. Gli esperti calcolano il va­ economlco-patrimonlale della ' tidiani di massa (a Parigi e ti le sciopero «Mia fama nel primere un popolo di lavora­ credono nell'unità degli uomi­ ciarelli (fratello di uno dei sa­ lore del dipinto Intorno ai società concessionaria e del­ a Tunisi) dopo aver sempre Ifif. tori che ha cominciato a li­ ni che lottano per la libera­ cerdoti imputati) il quale ha Marnilo Laxxtrinl ».p. cento milioni di lire. • le sue consociate». v «A 4 PAG. 4 / attualità lunedì 3 maggio 1971 / l'Unita

Parlando nella Piazza Rossa Dopo la riunione della presidenza della Lega Nuovo intervento Breznev riafferma l'appoggio di Tito sulla ai popoli dell'Indocina situazione jugoslava Grande sfilata popolare a Mosca in occasione del Primo Maggio Previsti «spostamenti nel governo federale e in altre organizzazioni» -1 rapporti con Ntalia Nei discorsi sottolineati i temi delVinternazionalismo proletario DAL CORRISPONDENTE essere vigili dato che siamo sul confine tra i paesi socia­ DALLA REDAZIONE forzare l'amicizia fra i po­ fra queste quella del diffusori BELGRADO, 2 maggio listi e quelli capitalisti e per­ poli ». de l'Unità che si trovavano a Il Presidente Tito ha par­ chè esistono ancora delle for­ MOSCA, 2 maggio Il nostro partito — ha con­ Mosca in viaggio premio e lato ieri in Istria sulla si­ ze che vorrebbero dividere il Nonostante l'inclemenza del che durante la permanenza All'Avani tuazione interna jugoslava alla tinuato Breznev — porta un luce di tutti i problemi che mondo secondo i loro propri tempo, un fiume compatto di contributo notevole al raffor­ nella capitale sovietica hanno interessi ». moscoviti — operai, studenti, visitato anche alcune fabbri­ sono oggi di fronte al pae­ zamento dell'unità tra tutte se: la difficile congiuntura Dopo aver fatto appello alla rappresentanze di tutti i quar­ le forze rivoluzionarie, e oggi che e hanno avuto un incon­ tieri della capitale — sono tro alla Casa dell'Amicizia coi Discorso di economica, i contrasti politi­ vigilanza contro queste forze, « da questa nostra Piazza Ros­ ci all'interno del Partito, le egli ha proseguito affermando sfilati ieri sulla Piazza Ros­ sa proclamiamo, ancora una rappresentanti dell' opinione difficoltà nei rapporti tra le che a Brioni durante la riu­ sa per la tradizionale festa volta, che il nostro partito e pubblica di Mosca e con un Fidel Castro nazionalità, ecc. Il discorso nione della presidenza del del Primo Maggio. il nostro popolo continueran­ gruppo di sovietici che hanno assume particolare importan­ partito « dopo un inizio assai Il contenuto degli striscioni no a sostenere la giusta cau­ partecipato nelle file parti­ za perchè il giorno prima si aspro, è stato possibile rag­ e dei cartelloni portati in cor­ sa degli eroici popoli del Viet­ giane alla guerra di libera­ era conclusa a Brioni la riu­ giungere un accordo ». Secon­ teo e innalzati in tutta la cit­ nam, del Laos e della Cambo- zione in Italia. su economia nione della presidenza della do le parole del Presidente tà, riguardava sopratutto la gì, dei Paesi arabi, di tutti In diversi pùnti della città Lega dei comunisti convo­ jugoslavo, esso prevede «nu­ attività per realizzare le de­ coloro che combattono contro almeno altri duemila turisti cata espressamente da Tito merosi spostamenti nel go­ cisioni del XXIV congresso l'aggressione e l'oppressione ». italiani giunti qui con gli aerei produttività per risolvere definitivamente verno federale e in altre or­ del PCUS e la solidarietà del­ Breznev ha avuto parole di dell'Italturist hanno assistito i problemi in sospeso e per ganizzazioni politiche del pae­ l'Unione Sovietica con le lotte saluto anche per le lotte dei alla sfilata e hanno poi parte­ « rimettere ordine nelle file se ». E' stato inoltre ribadito dei popoli contro il capitali­ partiti comunisti e operai, dei cipato nel pomeriggio e nella e intellettuali dei comunisti jugoslavi ». La l'impegno per un maggiore smo e l'imperialismo. sindacati e dei lavoratori dei serata alle feste popolari che situazione si è difatti resa intervento del partito «in A questi temi ha fatto ri­ L'AVANA, 2 maggio complessa in questi ultimi tutti i settori della vita eco­ Paesi capitalisti impegnati in hanno avuto luogo nei diversi nomica e politica » e per que­ ferimento Breznev, che ha dure lotte « contro il potere quartieri. Nel pomeriggio di Nel discorso pronunciato in tempi e non pochi esponenti pronunciato un breve di­ politici avevano espresso le sto « coloro i quali non com­ dei monopoli e la reazione », ieri i sindacati sovietici han­ occasione del Primo Maggio, prendono le vie dì sviluppo scorso di saluto: a Fede­ e parlando dei successi con­ no offerto un ricevimento al­ Fidel Castro ha trattato vari proprie preoccupazioni per le all'insegnamento di L-e argomenti, fra i quali la si­ l'ulteriore sviluppo del paese della nostra società debbono seguiti dall'Unione Sovietica le ottanta delegazioni sindaca­ e per la sua unità. essere allontanati dalle no~ nin — ha detto infatti, tra in quest'ultimo periodo ha ac­ li giunte nell'Unione Sovie­ tuazione economica, i proble­ stre file ». l'altro, il segretario generale cennato alla impresa della tica per il Primo Maggio. Il mi della produttività e i rap­ Tito nel suo discorso ha del PCUS — il XXIV congres­ Salut e della Soyuz 10 (Scia- segretario generale dei sinda­ porti fra lo Stato rivoluzio­ fatto un diretto riferimento Dopo aver condannato «cer­ so del partito ha lanciato un talov, Eliseiev e Rukavcni- cati Sceliepin ha pronuncia­ nario e gli intellettuali. a tutti questi problemi e al ti professori di università» chiaro e costruttivo program­ kov (i tre protagnisti dell'ul­ to un breve discorso nel cor­ Per quanto riguarda la si­ disorientamento che provoca­ che si oppongono all'attuale ma di pace che ha raccolto tima impresa spaziale sovie­ so del quale ha detto fra l'al­ tuazione economica — rife­ no nella popolazione le cre­ corso jugoslavo, il Presidente un caldo sostegno da parte tica erano ieri festeggiatissi- tro che « i sindacati dell'Unio­ riscono le agenzie ANSA, AFP scenti difficoltà, i conflitti di Tito ha chiesto l'approvazio­ dei Paesi socialisti e che ha mi fra il pubblico della Piaz­ ne Sovietica sono pronti a e Reuter — Castro ha esorta­ competenze, i risentimenti na­ ne immediata degli emenda­ trovato appoggio in tutto il za Rossa). to i cubani a risparmiare i zionali, i dissensi sulla poli­ menti costituzionali. Essi, co­ mondo dalle larghe masse po­ cooperare con i sindacati di combustibili, l'acqua, l'elettri­ Dopo il comizio ha vuto ini­ tutte le tendenze, anche con tica economica, che hanno me è noto, dovrebbero con­ polari. La lotta per realiz­ cità e in generale tutte le opposto negli ultimi tempi le tribuire a risolvere molti de­ zare questo programma di pa­ zio la sfilata popolare che è quelli che non aderiscono alla materie prime e le fonti di FSM, su una base di classe ». diverse repubbliche della Ju­ gli attuali problemi e parti- ce rappresenta una strada si­ durata più di tre ore. Sulla energia. Ha inoltre accenna­ goslavia socialista. colamente quelli emersi nella MILANO — Le S50 lavoratrici della « Muller » di Ottona e di Viggiù, dopo 90 giorni di lotta, cura per garantire la sicurez­ Piazza Rossa vi erano anche to a un aumento progressi­ Egli ha comunque espresso sfera delle relazioni tra le re- • finalmente hanno ottenuto il diritto di essere retribuite secondo il contratto nazionale della cate­ za internazionale e per raf­ molte delegazioni straniere: a.g. vo delle tariffe dell'energia e- lettrica, allo scopo di ridur­ «la grande fiducia nelle pos­ pubbliche. Tito ha anche' goria: il padrone tedesco, infatti, pretendeva di pagarle meno del dovuto. Nella foto: le ragazze ne il consumo. . sibilità del partito e del po­ preannunciato forme nuove sfilano nel grande corteo che ha celebrato il Primo Maggio a Milano. polo jugoslavo di superare le di lavoro della Lega dei co­ Affrontando il problema del­ attuali difficoltà e di raffor­ munisti per metterla in gra­ la produttività, ha detto che zare l'unità del paese». Dopo do di lottare « per l'unità del non si può ancora introdurre aver denunciato le falsità del­ paese e per l'affermazione del­ Celebrata la Festa del lavoro in un'atmosfera di grande combattività e unità l'eguaglianza salariale poiché la stampa estera e le intem­ l'autogestione ». alcuni lavori sono più pesan­ peranze di quella jugoslava, Nel corso del suo discorso ti, o richiedono una maggio­ Tito ha proseguito affermando re specializzazione. Ha inol­ che « il nostro paese si trova il Presidente jugoslavo ha fat­ tre affermato che con le nuo­ in un punto nevralgico e di to anche un breve accenno ve norme di lavoro, già in­ grande importanza strategica. ai buoni rapporti esistenti con trodotte parzialmente e che, Siamo un paese socialista, l'Italia, i quali « possono oggi entro la fme dell'anno, saran­ con una sua collocazione spe­ permetterci di risolvere i pro­ Milano: decine di migliaia sotto la pioggia no in vigore in 1500 luoghi di cifica nel mondo contempo­ blemi ancora in sospeso tra lavoro, la produttività è mol­ raneo e abbiamo rapporti di i due paesi ». to aumentata ottima collaborazione con molti paesi. Dobbiamo però * 1 Circa il problema degli in­ Franco Petrone tellettuali — riferisce l'AP in un dispaccio da Miami, Flo­ Tre immensi cortei per le strade di Roma rida — Castro ha rivolto pa­ role di critica e di condanna a quegli artisti, scrittori e in­ / lavoratori milanesi hanno sfilato per più di un'ora dai Bastioni di Porta Venezia fino in Piazza Duomo - Dalla « Pan» tellettuali che si spacciano per // Primo Maggio a Praga simpatizzanti della rivoluzio­ tanella » dove si lotta contro i licenziamenti e da altri punti della capitale i lavoratori sono convenuti in piazza S, Giovanni ne, ma che in realtà «sono in guerra contro di essa». Pur senza far nomi, il Pre­ MILANO, 2 maggio lavoratori della LESA, occu­ con le fabbriche chimiche. sono i dirigenti provinciali Selenia e su quelli degli ope­ mera del Lavoro, anche il mier cubano ha accennato a pata contro la smobilitazio­ Le Pirelli Bicocca - Sapsa - e regionali, i parlamentari, i rai della Metalfer, ma che si compagno Lama. Il corteo, « quei falsi sinistrorsi che vo­ Un grande corteo che ha ritmato dal suono dei tam­ gliono conquistarsi allori seri' sfilato per più di un'ora per ne; « Internazionalismo con­ Segnanino, la Saffa, la Dur- consiglieri comunali, provin­ registrava anche dagli slogan 160.000 persone tro imperialismo », « Lavora­ bans, la Philips, la Montedi- cali e regionali, i membri del scanditi dai giovani democra­ buri (che le operaie della vendo a Parigi e a Londra, le vie del centro, dai Bastio­ tici (« operai e studenti, uniti Pantanella avevano ricavato anziché stare nelle prime li­ ni di Porta Venezia a piaz­ tori nord-sud uniti per cam­ son, le vetrerie Bordoni e la comitato federale; e poi i biare la società» sta scritto ceramica Pozzi di Corsico, la giovani della Federazione gio­ nella lotta»), o dai volantini da vecchie lattine) ha per­ nee del fronte di lotta». Più za del Duomo; centinaia e delle donne che vivono nei corso il quartiere di San Gio­ avanti ha detto: «Questi bor­ centinaia di striscioni, ban­ sugli striscioni delle ACLI. Roche, la Osram e altre: « In­ vanile, le bandiere dei circoli; Il blocco dei metalmecca­ dustria chimica al servizio gli slogans lanciati a pieni quartieri popolari e nelle bor­ vanni. Lungo i marciapiedi ghesi reazionari non hanno il diere rosse, bandiere trico­ gate, in cui si chiedevano ca­ giovani compagni impegnati a diritto di continuare a semi­ alla sfilata lori delle leghe di categoria, nici si impone per il gran del Paese — via i monopoli polmoni: «Viva il marxismo- numero di fabbriche presen­ — controllo pubblico », « Col­ leninismo — viva la via ita­ se e asili nido, infine dalla diffondere il nostro giornale, nare veleno, ingiustizia e in­ cartelli con disegni e bat­ stessa presenza di autoferro­ dalle finestre la solidarietà, il trighi contro la rivoluzione». tute; slogans lanciati a piena ti, per la puntualità delle pire i profìtti dell'industria liana al socialismo», «Mila­ denunce e delle rivendicazio­ farmaceutica », « Montedison no sarà la tomba del fa­ tranvieri e tassisti che pone­ saluto fraterno e cordiale di Castro ha concluso su que­ Discorso di Husak alla manifestazione dì piana Yen- gola da giovani e non gio­ ni. La Marelli; i consigli di scismo », a Contro il fascismo vano nei loro striscioni la ri­ intere famiglie. Il corteo del­ sto punto dicendo che in fu­ vani; le note degli inni del — giù le mani dei privati — chiesta di una nuova politica la Pantanella si è, ad un turo i premi letterari saran­ cesino - // problema dolio sviluppo dell'economìa movimento operaio; così — fabbrica della Borletti, della controllo pubblico », n Rifor­ lotta di massa». dei trasporti. certo punto, incrociato con no assegnati soltanto a colo­ con una manifestazione unita­ Lagomarsino, della CGE, del- me sì, fascismo no ». Con lo striscione della fe­ quello dell'Appia; così i la­ ro che abbiano dato prova l'Autobianchi, della Loro Pari- E' poi la volta degli ali­ derazione provinciale sfilano La manifestazione, indetta ria fortemente responsabile e dalle tre organizzazioni sin­ voratori che hanno lasciato il di essere animati da un au­ no state superate» ed oggi chiara negli obiettivi di ri­ sini; la SIT-Siemens, la Oli­ mentaristi, degli autoferro­ i dirigenti del PSIUP alla te­ Colosseo si sono intrecciati tentico spirito rivoluzionario, DAL CORRISPONDENTE vetti. la Breda, la GTE, la tranvieri che auspicano « uni­ sta di una forte delegazione dacali della provincia, è ini­ siamo preparati al nostro forma e di lotta, per man­ ziata sin dalle prime ore del­ in via Labicana con il corteo e che non sarà più permes­ PRAGA, 2 maggio congresso «per chiudere te dare avanti il Paese sulla OM-FIAT, l'Alfa, la Innocenti, tà tra lavoratori e utenti rappresentativa di tutte le organizzato dai movimenti so l'ingresso a Cuba a scrit­ i lavoratori della De Michelis sezioni, presenti con le loro la mattina. Roma è stata at­ La festa del lavoro è sta­ passate crisi e determinare via del progresso, della de­ per una nuova politica dei traversata da tre cortei: quel­ giovanili democratici: FGCR, tori pseudo-rivoluzionari, né in lotta contro la chiusura del­ trasporti», degli elettrici, de­ bandiere. FGS, giovani delle ACLI, del­ ad «agenti della CIA e del­ ta celebrata a Praga con la t compiti per ti futuro svi- mocrazia, della pace — i la­ l'azienda, l'ASGEN, la Falck lo che è partito dal Colosseo tradizionale manifestazione luppo della nostra società, voratori milanesi hanno ce­ gli insegnanti, dei pensionati Il corteo si chiude con le ha raccolto soprattutto gli la DC e del PSIUP — che era l'imperialismo», né a redatto­ di Arcore, la FACE-Standard, di tutte le categorie, degli rappresentanze della Unione partito da piazza Santa Ma­ ri delle agenzie americane UPI sulla piazza Venceslao. Sul­ del suo livello di vita e del­ lebrato il 1° Maggio. la Imperiai, la Hudson ita­ edili dei cantieri di Casal la tribuna con il primo se­ l'intera vita della classe la­ edili — « Trasformare in ca­ marxisti-leninisti e il forte Palocco e di Fiumicino, gli ria Maggiore. Incontri festo­ ed AP. Il primo, dopo tanti anni liana, e altre ancora sfila­ se i miliardi Gescal », « Lotta blocco dei giovani del Movi­ si sottolineati da lunghi ap­ gretario del PCC Husak, che voratrice ». di divisioni e contrasti, che no insieme alle leghe di Le­ operai dell'OMI. della Squibb, ha pronunciato il discorso Husak ha concluso affer­ contro gli speculatori — leggi mento studentesco milanese. i tassisti (giunti con oltre 60 plausi, dallo sventolare di L'accenno ai premi lettera­ abbia visto di nuovo tutti gnano, di Gorgonzola, della contro le immobiliari», «Ba­ centinaia e centinaia di drap­ ri è sembrato riguardare la ufficiale, c'erano il Presiden­ mando che, se si vuol sod­ insieme i lavoratori, uniti at­ vetture) e lavoratori dell'Au- te della Repubblica Svoboda. disfare la richiesta della gen­ Brianza, delle zone Romana, sta con gli omicidi bianchi », relia, della Cassia, della Fla­ pi e bandiere rosse, dai pu­ vicenda del poeta cubano Her- torno ad obiettivi comuni, al Lambiate, Solari-Giambellino, « Il Sud non deve essere una ROMA, 2 maggio gni serrati. berto Padilla, il quale, insigni­ il primo ministro Strougal, te di un elevamento del te­ di là delle differenze politi­ I lavoratori romani, oltre minia. Quello che è partito gli altri massimi dirigenti Bovisa. Le parole d'ordine, colonia per i monopoli » —, dalla via Appia ha riunito i to del premio nazionale di nore di vita, bisogna svilup­ che e ideologiche. Unità tra sottoscrìtte dai tre sindacati, dei poligrafici — tra i quali ventimila fra operai, edili, Dopo le 10, quando i di­ poesia nel 1968 (non senza del partito e dello Stato pare rapidamente l'economia. le varie componenti del mo­ braccianti, impiegati, tecnici, compagni della FATME con versi cortei erano confluiti nonché le delegazioni dei sono chiare: « Casa e sanità il gruppo dei lavoratori della quelli della Voxson di Pome- seri contrasti, dato che l'as­ vimento operaio, viva non so­ — costringiamo il governo a STIEM in lotta per salvare giovani e studenti, hanno ce­ sulla piazza, già colma di segnazione fu subito vivace­ sindacati di numerosi Paesi Silvano Goruppi lo nelle parole d'ordine sot­ lebrato il lo Maggio con una zia, di Anzio e Nettuno. Quel­ gente, di vecchi compagni, di socialisti. • - - fare le riforme». «Con l'al­ l'azienda —, dei braccianti, lo, infine, che si è formato mente contestata dalla rivista toscritte dalle tre organizza­ tra America contro Nixon — grande manifestazione a San dirigenti, politici e sindacali. dell'esercito Verde Olivo), è zioni sindacali, ma nella pre­ dei bancari, degli assicura­ Giovanni, la piazza legata al­ davanti alla Pantanella (il pa­ di intere famiglie, di turisti Dopo il discorso di Husak pace subito in Indocina», tori. stificio occupato da mesi): i stato dì recente arrestato per si è svolta la sfilata durata senza delle diverse forze po­ « Bande fasciste — mano ar­ la storia operaia e popolare (c'era un'intera comitiva di attività controrivoluzionaria e litiche in cui i lavoratori si Iniziano quindi a sfilare le della capitale. Hanno ascolta­ lavoratori delia Selenia. del­ americani incuriositi da quel un paio d'ore. Secondo una Commento mata dei padroni ». la Romanazzi, della SNIA Vi­ rilasciato al termine di alcu­ valutazione ufficiale della riconoscono — il PCI, il PSI, forze politiche. Dietro lo stri­ to, sensibili e attenti, le pa­ mare di bandiere rosse e di ne settimane di detenzione il PSIUP, le ACLI —; unità scione della federazione del role del compagno Lama, se­ scosa di Colleferro, alberghie­ volti sereni), è iniziato il co­ CTK, hanno preso parte al­ Gridando slogans antifasci­ PSI ci sono decine e decine ri (in lotta per il rinnovo mizio. Dopo brevi parole del dopo aver scritto un'ampia la manifestazione circa 160 cinese alle tra lavoratori del Nord e del sti passano i lavoratori del gretario generale della CGIL. autocritica. Sud, ugualmente consapevoli di bandiere delle sezioni e E' stata una grande giorna­ del contratto nazionale), ca­ segretario della CISL roma­ mila persone. Con una ma­ settore dell'abbigliamento, i tutto il gruppo dirigente del­ pitolini, (impegnati ad otte­ na, Eugenio Nasoni, che ha Nel documento, reso noto rea di bandiere, di striscioni della necessita di un profon­ dipendenti del Comune di Mi­ ta di unità e di lotta. Gli stes­ manifestazioni do rinnovamento del Mezzo­ la federazione socialista. si cartelli davano il senso di nere il riassetto), cittadini di parlato a nome delie tre or­ da Prensa Latina nei giorni e di cartelli sono sfilate le lano, gli infermieri — i car­ I comunisti sono presen­ San Basilio, che su un grosso ganizzazioni camerali, ricor­ scorsi, Padilla sconfessa le di­ rappresentanze delle fabbri­ giorno per rinnovare l'Italia telli spiegano le ragioni della questo impegno dei lavorato­ striscione ricordavano il loro intera. ti al corteo a migliaia. Tra ri romani, di quelli portati dando il grande significato di chiarazioni ostili agli orienta­ che e delle varie istituzioni. negli USA lotta dei lavoratori delle clini­ impegno per una nuova poli­ questo 1» Maggio unitario, ha menti del governo di Fidel n corteo è stato chiuso da Il tempo pessimo, la piog­ che private —, i postelegrafo­ lo striscione della Federazio­ dai lavoratori che occupano HONG KONG. 2 maggio ne e le centinaia e centinaia la Pantanella o l'Aerostatica tica della casa. preso la parola il compagno Castro, da lui fatte ad alcu­ reparti della milizia popolare. gia battente che ha continua­ nici, i parastatali. Lama del cui discorso diamo ni intellettuali e giornalisti eu­ L'agenzia Nuova Cina ha to a cadere, non hanno im­ di bandiere delle sezioni di o di quelli degli edili della Davanti ai cancelli della Il primo segretario del pubblicato un commento La rivendicazione delle ri­ città e provincia e delle cel­ Cogeco o della Sogene, o su­ fabbrica occupata è giunto, una sintesi in altra parte del ropei che si erano recati ad PCC si è soffermato nel suo pedito l'afflusso di migliaia giornale. intervistarlo. «sulla lotta rivoluzionaria del e migliaia di operai, impie­ forme ritorna, prepotente, lule delle grandi fabbriche ci gli striscioni dei tecnici della insieme ai dirigenti della Ca- discorso sull'anniversario del­ popolo americano contro la gati, donne, giovani, pensio­ la liberazione della Cecoslo­ guerra d'aggressione», affer­ nati all'appuntamento a Por­ vacchia che viene celebrato mando che a tale lotta «par­ ta Venezia. Molto tempo pri­ in questi giorni e sul cin­ tecipa un numero sempre cre­ ma che il corteo si muoves­ quantesimo del PCC. Parlan­ scente di lavoratori », e sotto­ se, a gruppi sempre più fol­ do poi del recente passato lineando quanto «ri dirigenti ti, i lavoratori si sono am­ del Paese egli ha ribadito il americani siano preoccupati massati lungo i Bastioni, da noto giudizio dell'attuale di­ dal risveglio rivoluzionario Porta Venezia a Piazza della rezione del PCC. aggiungen­ delta classe lavoratrice del lo­ Repubblica, raccolti attorno Comizi unitari in tutto il do che in questi ultimi due ro Paese», e come cerchino ai singoli sindacati o agli stri­ anni sono stati ottenuti dei di reprimerlo. scioni dei partiti. Quando il notevoli successi e che «per corteo si è mosso, ancora ar­ milioni di persone è stata Ieri alle celebrazioni del Pri­ A TORINO, malgrado il trice può determinare la svol­ A BOLOGNA due grandi ma­ segretario dell'Unione provin­ na hanno avuto luogo una de­ grande corteo unitario pro­ mo Maggio era presente, come rivavano lavoratori dai quar­ tempo inclemente, anche que­ ta delle riforme e di un nuo­ nifestazioni hanno caratteriz­ ciale CISL, Bcvina. Ha poi cina di manifestazioni nel cor­ mosso dalla CGIL e dalla restaurata una sicurezza so­ tieri più lontani della citta ciale e sono state create le sempre in passato, il presi­ st'anno migliaia di lavoratori vo potere per i lavoratori. Di zato la giornata della solida­ parlato il segretario della so delle quali ha parlato CISL in occasione della Festa dente Mao. L'agenzia Nuova e dai comuni della provincia. e cittadini hanno partecipato qui nasce anche il discorso rietà internazionale tra i la­ CGIL Mario Dido. un solo esponente sindacale a del Lavoro. Il corteo, partito condizioni per una soddisfa­ La testa del corteo era già cente esistenza ed un ulte­ Cina ha fornito oggi queste al tradizionale corteo unita­ dell'unità. E' un processo tra­ voratori. In città un corteo ha A Imola il corteo si è for­ nome delle tre organizzazioni. dal rione popolare di San Gia­ precisazioni: «Alle ore 20, il in piazza Duomo, dove avreb­ rio che si è snodato da piaz­ vagliato ed osteggiato, ma og­ mato in piazza Medaglie d'Oro; Nel pomeriggio, a San Vittore como, è sfilato tra due ali riore sviluppo della nostra be parlato Storti, della CISL, percorso via dell'Indipenden­ patria». A questo proposito Presidente Mao e il vice pre­ za Vittorio per via Po e via gi non si arretra, si va avan­ za, da piazza 8 Agosto a piaz­ ha percorso la via Appia e si di Genga, i lavoratori della zo­ di folla plaudenti attraverso sidente Lin Piao sono saliti dopo il saluto di Polotti del­ Roma con una lunga teoria ti. Quando l'unità sindacale è raccolto in piazza Matteot­ na montana e moltissimi al­ le principali vie del centro cit­ egli ha citato la recente de­ la UIL e di Baiola della di bandiere rosse, grandi car­ era lontana tutti la volevano. za Maggiore. In testa vi era­ cisione governativa di ridur­ con passo fermo sul palco, e no le rappresentanze manda­ ti dove ha parlato il diri­ tri provenienti dalle località tadino prima di confluire in la banda ha intonato "L'O­ CGIL siciliana, e i giovani telli e striscioni su cui erano Ora molti la temono, perchè gente della CISL, Borgomeo. vicine hanno trascorso una piazza Goldoni dove hanno re i prezzi di un certo nu­ del Movimento studentesco riprodotti i temi delle lotte è una risposta più avanzata te dai lavoratori che picchet­ bellissima e festosa giornata mero di beni di consumo. riente è rosso ". In eccellenti tano da varie settimane set­ A VENEZIA i lavoratori parlato a nome delle due or­ condizioni di salute e di spi­ che lo chiudevano erano an­ in corso. In piazza San Car­ al padronato, alle forze rea­ hanno celebrato il 1" Maggio in cui si sono trovati uniti ganizzazioni sindacali Pino cora al punto di partenza. lo, gremita di folla, ha par­ zionarie, conservatrici e no­ te fabbriche: Astuccificio Be- contadini, mezzadri, calzatu­ Trattando della situazione rito, il presidente Mao ha lie­ cucci, Viro lucchetti e serra­ unitario affollando le mani­ Burlo, Vojko Gregori (che ha interna Husak ha poi anco­ tamente applaudito, salutando Un enorme striscione, por­ lato a nome delle tre Confe­ stalgiche. festazioni che si sono svolte rieri, confezioniste, artigiani, rivolto il suo saluto in lingua derazioni Luigi Macario, che ture, Maglificio Ciegge, Igsa impiegati. Un'analoga manife­ ra affermato che « tutti i le masse e formulando augu­ tato da operai e impiegati A NAPOLI il Primo Maggio guarnizioni e serramenti, Ro­ in varie zone della provincia slovena) e l'oratore nazionale fenomeni di crisi nella no­ ri agli amici di vari Paesi ». delle tre organizzazioni sin­ ha imperniato il discorso su è stato celebrato con un gran­ o unendosi alle migliaia di stazione s'è svolta alle maci­ Vittorio Meraviglia. Altre im­ tre filoni: la vertenza FIAT, ie vai Baby abbigliamento, ma­ ne di Monte San Giusto, nel stra società sono stati defi­ Fra le personalità stranie­ dacali, apre il corteo: porta de corteo al quale hanno pre- glificio Zoni, elettronica Hopt. lavoratori di tutte le catego­ ponenti manifestazioni per il nitivamente superati », soste­ la scritta che troveremo, ar­ riforme, l'unità sindacale. so parte migliaia e migliaia rie che hanno dato vita, a centro della zona calzaturiera 1° Maggio hanno avuto luogo re presenti, erano il capo di Seguivano poi i gruppi diri­ maceratese. in provincia di Trieste a Mug- nendo che ciò non solo è ri­ Stato cambogiano Sihanuk, la ticolata in modi diversi, lun­ «La FIAT — ha detto Ma­ di lavoratori di tutte le cate­ genti della Camera del lavo­ Mestre, al grande corteo che conosciuto «dai nostri ami­ go tutta la manifestazione: cario — non resiste alle ri­ gorie e con un comizio nel cor­ da via Torino, passando per In SICILIA la celebrazio­ gia e a Santa Croce. principessa Fatima Pahlevi ro, della CISL e dei vari sin­ ne del Primo Maggio è sta­ In UMBRIA, 1' Maggio al­ ci che notano con gioia il con la moglie del Primo Mi­ «Lavoratori del Nord e del chieste dei lavoratori soltanto so del quale ha parlato Bo- dacati UIL che hanno deciso il cavalcavia di Marghera, la positivo sviluppo dello Stato Sud uniti per lo sviluppo del per conto proprio. In un pun­ naccini della CGIL a nome stazione ferroviaria, via Pia­ ta caratterizzata dal lancio l'insegna dell'unità e della lot­ nistro iraniano, il ministro de­ delle tre Confederazioni. Bo- di aderire alla manifestazio­ di una nuova ed importante ta. A Perugia, in piazza Mat­ cecoslovacco», ma deve an­ gli esteri del Vietnam del Mezzogiorno e del Paese». to delicato ed importante di ve, si è concluso in piazza che essere riconosciuto da Nel foltissimo gruppo di te­ tutto lo schieramento sinda­ naccinl ha sottolineato il si­ ne unitaria, ed una folla di Ferretto. Qui il compagno Pie­ iniziativa unitaria: la pubbli­ teotti, ha parlato Scarfagna, Nord Nguyen Duy Trihn e il sta sono i dirigenti provin­ cale, essa intende dare il suo gnificato di questo Primo Mag­ lavoratori e studenti con ban­ ro Boni, segretario confede­ cazione del primo numero di segretario nazionale della FIL- tutti coloro che «nel mon­ segretario generale del partito ciali, regionali e nazionali gio unitario. Ha anche sotto­ diere e cartelli, i dirigenti del rale della CGIL, ha tenuto un « Unità sindacale », quindici­ ZIAT-CGIL. do considerano lo sviluppo comunista della Nuova Zelan­ contributo per ricacciare in­ di questo Paese con una cer­ della CGIL-CISL-UIL. dietro il sindacato e quindi i lineato come quest'anno la Fe­ movimento operaio e demo­ comizio a nome delle tre or­ nale a carattere regionale e- A Spoleto, Foligno, Città di da, Wilcox. Era presente in sta del lavoro veda grandi cratico, tra i quali il sindaco ganizzazioni sindacali. dito congiuntamente da CGIL, ta obiettività». tribuna anche Chen Yi, defi­ «Uniti si vince» dice la lavoratori. Ecco perchè la lot­ Castello, Gubbio e in tutti gli « All'interno del nostro par­ parola d'ordine dei ferrovieri ta in corso alla FIAT si col­ masse operaie impegnate nel­ prof. Zangheri e il presiden­ Nelle MARCHE la Festa del CISL e UIL. nito dall'agenzia Nuova Cina la battaglia decisiva per le ri­ te dell'assemblea regionale Ar- lavoro si è svolta all'insegna A TRIESTE una folla im­ altri centri della provincia, tito — ha detto ancora Hu­ come «vice presidente della che vengono subito dopo; lega alle grandi lotte di tutti hanno avuto luogo analoghe « Fascisti, carogne, tornate i lavoratori italiani per le ri­ forme (casa, scuola, sanità), maroli. dell'unità di tutti i lavoratori. mensa, superiore alle 8.000 sak — le tendenze contra­ commissione militare del CC nelle fogne», scandiscono 1 forme. Solo la classe lavora­ l'occupazione, il Mezzogiorno. Il comizio è stato aperto dal Nella sola provincia di Anco­ persone, ha partecipato al e forti manifestazioni. stanti e la lotta interna so­ del PCC», attualita / PAG. 5 1'Unite / Ivned) 3 maggio 1971 II mercato di «carne umana» dietro la strage del bar di Torino Per I'assassinlo del «mafioso» a Mllano —^—.^———————^t^a—>— Le indagini si sono II quadruplice omicida non riusciva piu a sostenere spostate a Palermo Continuano le ricerche di un giovane pregiudicato le rkhieste dei soci nel «racket» delta manodopera indiziato per la rapina dei 150 milioni a Roma **"'**" ' ",,1/ **+?** •» Prima di recarsi aWappuntamento Vucci&ore aveva lasciato una lettera per i carabinieri - Temeva di essere ammazzato - Carmelo MILANO, 2 maggio Michele, il giovane pregiudica­ La polizia e ormai convinta to che la polizia vuole inter- Monti da bracciante disoccupato, a «impresario », quindi a assassino - Come i costruttori riescono a violare impunemente la legge che sia la mafia ad essere re- rogare in relazlone alia rapina sponsabile dell'uccisione di avvenuta a Roma lunedl scor- Antonino Matranga di 66 anni, so e che fruttb ai banditi 150 furi, in provincia di Reggio d.r.), sparando all'impazzata quota che gli imprenditori l'assassino in galera. il palermitano assassinato ve- milioni di lire. Come note ie­ DALLA REDAZIONE La sparatoria 6 avvenuta il vimento di un locale pub- stanno lanciando turistlca- II Manti, prima di partire Primo Maggio in piazza Vit- blico era quello di quattro Cfllflfarifl. sugli altri. Uno di questi, fe­ nerdl pomeriggio in via Avez- ri e stata ritrovata la ((Por­ TORINO, 2 maggio uomini. La strage e stata consuma- rito, ha tentato di scappare, mente. , per Torino, aveva lasciato al zana con tre colpi di pistola sche » metallizzata del tren- torio, a pochi passl dal gran- ma l'altro lo ha inseguito Parisi afflttava gli alloggi riglio una lettera per i cara­ sparatigli alle spalle da un tunenne Tommaso Argento, ' Quattro uomini sono morti de corteo dei lavoratori tori- Poco prima delle dieci il ta in meno di un minuto: binieri, qualora «gli fosse in un bar di Torino, crivella- nesl che si era appena mos- dramma e esploso in un bar dopo aver crivellato di pal­ sparandogli dietro. Poi e che faceva rinnlre dai «cot- giovane fuggito subito dopo a fratello del ricercato: questo ti dalle pallottole di un « giu- situato in fondo alia piazza, lottole i quattro sventurati, il rientrato nel bar, mentre mlo timlsti» del Manti. Cosi per successo qualcosa»; in essa bordo di una motoretta pri- ultimo e stato visto piu volte so in uno sventolare di ban- genero stava telefonando al­ un'altra grossa impresa edi- erano specificati il luogo, 11 va di targa e guidata da un a bordo deU'automoblle anche stiziere». Una tragedia senza diere rosse. Quasi a fare da al numero 24, all'angolo con Manti e risalito sulla sua motivo e le persone con cui precedent!, anche in una cit­ contrappunto a questa gran- 11 lungo Po Diaz. Dentro il macchina. una « Opel» con la ia polizia; ha sparato ancora le, la Costamagna, nel Ge- complice. nei giomi che precedettero l'as- ta nelia quale, sotto l'appa- locale, ad un tavollno. c'era- quale poco prima era giunto contro uno del feriti e poi e novese. avrebbe avuto l'incontro. Pa­ Le indagini si sono cosi spo­ salto ai portavalorl della «Ste- de manlfestazione di lotta e corso dietro a Luigi (il gene­ re quindi che il Manti fer ». Secondo quanto si e ap- rente benessere e dietro il unlta operaia, la strage e sta- no l'assassino, Carmelo Man- da Fossano per il wregola- Guadagnavano parecchio, sia giunto aU'appuntamento state a Palermo, dove il Ma­ caotico sviluppo economico, ta la preoccupante conferma ti, di 41 anni, e le sue quat­ mento dl conti», e si e da- ro della Mazza - n.d.r.) che ma il Parisi chledeva per- tranga, prima di giungere a preso, 6 stato lo stesso Tom­ sorgono come funghi e pro- tro vittime: Giuseppe Pro- to alia fuga. avendolo visto rientrare si centuall sempre piu alte sul­ pronto ad uccidere, ma ren- Milano nel 1963, fu a lungo le­ maso Argento ad awertire la del profondo malessere che era messo a scappare». dendosl conto che a sua vol­ polizia. ieri, di aver trovato sperano cot.che mafiose. So­ invade la citta. chilo, di 46 anni, nato a Lo- L'epilogo tre ore dopo, tra le entrate del socio. Con lo ta rischiava la pelle. gato agli ambienti mafiosi: gli no veri e propri racket che Ed ecco i fatti, nel loro ra- cri in provincia di Reggio le 13 e le 14. Una pattuglia In effettl, risulta anche da ingresso nel «giro» del Pro­ inquirenti ritengono infatti la « Porsche » parcheggiata nei nel sottobosco cittadino ap- pido ed allucinante sviluppo, Calabria, Alfredo Muoio di di carabinieri ha individua- altri testimoni che 11 Manti, chilo, le percentuali tendeva- Sembra che Carmelo Man­ che solo rivangando nel pas­ pressi della propria abitazione profittano del bisogno o an­ simile, come qualcuno dei te- 33 anni, nato a Cerisano (Co- to l'automoblle dell'assassino dopo aver sparato con estre- no ad aumentare; da 50 lire ti verra processato per di- sato dell'ucciso sara possi- in via Spadini. Tommaso Ar­ che della frenetica corsa al stimoni ha osservato, ma sen­ senza), abitante in via San- nei pressi di Fossano, cittfi. in ma precisione al vlso ed al per ogni metro quadra to di Ia­ rettissima, data la gravita bile risalire al movente del gento ha perb aggiunto che il consumo per accumulare de- za ombra di ironia. ad un'im- t'Agostino; Franco Maltra- cui il Manti abltavo con la petto delle sue vittime, co- voro, ultimamente erano sa- del fatto ed il breve inter­ delitto. fratello non si era fatto vivo. naro in una lotta a coltello, a pressionante sequenza di film versi, di 29 anni, paesano del moglle Carmela Nucera e con gliendole di sorpresa, e usci­ lite a 150 lire sempre al me­ vals intercorso tra il delitto Anche per quanto riguarda Intanto la polizia ha con­ colpi di pistola, in una logi- western, uno di quelli ad ef- Muoio, domlciliato in via due figli, Pasquale di 11 an­ to inseguendo il Parisi e lo tro quadro. Un continuo rial- e il suo arresto. l'identita dell*assassino le in­ cluso gli interrogator! di Pie­ ca che non e solo di delin- fettacci, anche se le sparato- Osiglio 2, e Domenico Parisi, ni e Sebastiano di 14. in via ha colpito una seconda volta. zo che aveva evidentemente Particolare non trascurabi- dagini sono spostate in Sici- tro B. di 28 anni, fermato l'al­ quenza ma 6 il riflesso vio- rie sono a salve e a grondare di 61 anni, cugino di secon- Coronata 11. L'omiclda si e Rientrato nel bar l'omiclda posto in grave crisi il Man­ le in casa del Manti e stato lia perche la polizia ritiene tro ieri sera da una pattuglia lento di quelle leggi dello e la vernice rossa. Ma in do grado del Manti, abitante lasciato arrestare senza op- ha fatto in tempo a ricarica- ti, ormai debitore di un ml- trovato un arsenale di armi. che si tratti di un sicario in- della « Volante » mentre, con sfruttamento che caratteriz- piazza Vittorio le pistoletta- nei pressi del bar, al numero porre la minima resistenza e re l'arma finendo il Prochi- Hone e ottocentomila lire. Sembra che viaggiasse sem­ viato dall'isola e che slcura- Giancarlo G. di 28 anni, era zano una societa basata sul te erano vere e il sangue che 22 di piazza Vittorio, native poco dopo ha confessato il lo, che per terra si stava la- Da cid l'incontro di ieri pre armato di pistola e fu- mente ha lasciato Milano su­ a bordo di una «Maserati profitto. ha bagnato l'asfalto e il pa- come lo sparatore, di Condo- quadruplice delitto al carabi­ mentando. mattina al tavollno del bar cile. bito dopo il delitto. 3000 ». Anche costoro erano ri- nieri di Fossano ed al procu- Difficile sapere qualcosa dai Mazza, finite con tredici pi- Continuano intanto le ricer­ cercati dalla questura di Bo- ratore della Repubblica di parent! del Parisi, Silvana, la stolettate, quattro morti e Nino Ferrero che di Carlo Argento, detto ma in relazlone alia rapina. Cuneo, motivandolo, molto flglla di 14 anni, e Maria genericamente con ragioni Verducci, una donna sui « di interesse ». • trentacinque anni. originaria Sulla meccanica della stra­ di Reggio Calabria, da anni ge, sulla sanguinosa scena convivente con l'anziana vit­ che si e s volt a nel bar dl tima. Selvaggio delitto di apiroth sulla strada del mare a Roma piazza Vittorio. vi sono state «Fortunatamente — ci ha inlzialmente varie e contra- detto subito la donna — Sil­ stante version!. Gli echi del­ vana fa Verducci; ha 11 mio la feroce sparatoria si sono cognome... SI l'assassino e un uditi lungo il corteo del Pri­ lontano cugino di Domenico mo Maggio ed era corsa voce Parisi. Quando e successo il dl un attentato. Poi si e sen- macello io stavo facendo un Ucciso con un punteruolo: tito di un regolamento di conti tra bande rivali; poi caffe... Non so niente; non di un « massacro di San Va­ so altro; voglio andare via da lentino »; con rafflche di mi- questa casa. Mi fa paural ». tra sparate da un'auto in Poco dopo, alcuni parenti e corsa contro gli awentori del amici hanno condotto via le protestova per un sorpasso bar. due donne. Al pochi che son potuti en- Sotto i portici della piazza, trare nel locale prima che davanti al bar sprangato, an­ La vittima, di appena 24 anni, si era risentita per la folle gaida di due giovani su ana veloce giungesse la polizia e fossero cora nel tardo pomeriggio, abbassate le saracinesche e una folia dl curiosi e di co- «GT» - Sono volati insalti e gestacci, poi la criminate rissa - In precedenza i due si erano apparsa una scena impressio- noscenti delle vittime, ma nante: in un angolo, sotto ai tutti estremamente evasivi: resi protagonist! di un'altra aggressione ad un automobiUsta - Identificati ma introvabili tavolini ed alle sedie rove- «Non so niente... Non 11 co- sciate, tre corpi insanguina- noscevo... Non ho visto nul­ ROMA, 2 maggio fatto gesti disperati con la alia sua esperienza di scher- sione e all'improwiso il teppi- ti. quasi accavallati. Fuori, la...». Soltanto uno, ma poi sinistra ad un taxi che stava si e subito allontanato, ha Per un sorpasso ancora un mitore, b riuscito a schivare sta armato di stiletto gli ha sul marciapiede, e'era un uo- delitto: un giovane, Enrico Ho- arrivando e che si e fermato. il colpo e ad atterrare l'awer- vibrato il colpo mortale. mo che rantolava. Sono stati azzardato un parere. «E' ro- varth, di appena 24 anni, ucci­ II facchino e salito sul sedi- sario con un pugno. A questo alcuni infermieri che parte- ba da mafiosi; roba che puz- so con un colpo forse di cac- le posteriore accanto al clien- punto l'altro giovane a bordo A tarda sera si e saputo che cipavano al corteo a soccor- za... meglio stame lontani». ciavite, forse di punteruolo te, il sudamericano Humbert delta GT e sceso munito dl un la GT, targata Massa Carrara rerlo ed a trasportarlo al L'assassino, dunque, ha sulla strada principale, la Cri- Valdos. flPortami all'ospeda- pugno di ferro e ha colpito 64002, era stata venduta a un pronto soccorso delle Moll- parlato al magistrate di stoforo Colombo, dell'esodo e le a, ha detto con la voce gia violentemente al naso il Lo­ certo Renzo Pellegrini, 21 an­ nette. Ma qui lo sventurato, «motivi d'interesse», ma la del mare, davanti agli occhi di un morente e il tassista, mele, che sanguinante e stato ni, via Adele Patti 8, con pre­ Domenico Parisi, e spirato sbrigativa definlzione col tra- Luigi Turchetti, ha accelerato trascinato via dalla moglie cedent! per furto. Ora la po­ della moglie, dei suoceri, del lizia lo sta ricercando per per I colpi ricevuti: due al scorrere del tempo appare ragazzino; un altro giovane a- verso SanfEugenio. Sono sta­ E' stato a questo punto — capo, uno al petto e uno al sempre meno esatta, sempli- te le ultimo parole della vit­ accertare la sua posizione. II desso ricercato, assieme a un tima intomo si era radunata in­ giovane sarebbe gravemente ventre. cistica. suo amico e a due ragazze, tanto una piccola folia — che Sul pavimento del locale, Dietro il poker dl cadaver! dalla polizia e dai carabinieri Secondo un'altra versione la indiziato: tra l'altro un testi- accanto ai cadaver!, e'erano di tutu Italia. E' lui l'assas­ tragica lite sarebbe iniziata Enrico Hovarth, che aveva as- mone lo avrebbe rioonosciuto 1 bossoli di quasi due inteti* stesi dal Manti, stanno gros- sistito alia scena, si e awici- da una foto segnaletica mo- si interessi, stanno le illecite sino, l'autore di un delitto invece tra gli occupanti della nato. Ne e nata una discus- caricatori di pistola. I colpi speculazioni negli ambienti tanto gratuito quanto assur- GT rossa e il Lomele, un i- stratagli in questura. esplohi complessivamente era- del cosiddetto « mercato del* do: 11 solito sorpasso awen- struttore di scherma. Questi no stati tredici. le braccian; una sorta di tato, le solite proteste del su- era fermo con la sua 850 al Ecco 11 racconto di Elvira «borsa valor!» di came perato, la lite prima da bordo semaforo, insieme alia moglie: Allara, vedova Mazza, dl 75 umana, che ogni domenica delle due autovetture, poi la in quel momento e soprag- anni, la madre del proprieta- mattina, si svolge, piu o me­ frenata brusca, la rissa in giunta la GT a folle velocita, rio del bar, Dante Mazza, di no scopertamente, nei pressi mezzo alia strada tutto da­ rasentando il guardrail e in- 34 anni. La donna si trovava di Porta Palazzo. Qui le vanti a centinaia di romani chiodando i freni. Il Lomele nel locale al momento della « cooperative » illegal! di ma- che a quell'ora, le 14,40, sta- allora sarebbe sceso e avreb­ inURSScon sparatoria assieme al genero be invitato il guidatore della no d'opera, gestlte da indivi- vano andando e tornando da GT a una maggiore prudenza. Luigi Capello, di 28 anni, dui di stampo mafloso, in- Ostia. Per tutta risposta il giovane che stava giocando al /Upper. gaggiano immigrati in gran Enrico Hovartb, romanis- guidatore (si e appreso che «Ho visto entrare quello prevalenza appena giunti a simo nonostante il cognome poco prima con la sua GT che poi avrebbe sparato. Ha Torino, attlrati dal «mirag- dalla chiara origine straniera, aveva scorazzato per tutta la aspettato che arrivassero gli gio. FIATn e 11 fornlscono, e la vittima. Stava andando Garbatella, improwisando una altri, prendendo un caffe. Poi ma si potrebbe anche scrive- ad Ostia con tutta la farm*- folle gimcana, salendo sui si sono seduti tutti ad un ta- re, li vendono, a varie impre- glia. Aveva fatto salire la mo­ marciapiedi, terrorizzando i volino, proprio davanti al se edili, anche grosse. Sulla glie, Fiorella, il bimbo di po­ passanti) e sceso impugnando banco. U Parisi l'avevano mano d'opera cosi fornita — chi mesi, il suocero e la suo- uno stiletto e vibrando un col­ mandate a chiamare dalla fi- naturalmente tramite con- cera sul suo furgone « 238 » (il po al Lomele. Questi, grazie glia. Hanno subito comincia- tratti irregolari, soltanto ver­ mezzo con il quale lavorava to a fare conti e a discutere bal! e senza alcuna garanzia tutti i giorni) e si era awia- animatamente. Ad un certo assicurativa, tipo libretti di to da via Luigi Speroni 31, al punto uno dl loro si e alza- Iavoro, assicurazioni, varie, centro della borgata di Ponte Franco Maltraversi, Giuseppe Prechilo, Alfredo Muoio e Domenico Parisi (da sinistra a destra) le to in piedi e velocissimo ha ecc., i titolari delle «coope­ Mammolo, dove abitava. Ave­ Scarcerato il 1° maggio quattro vittime di Carmelo Manti. Nel la foto sopra: i corpi di tre degli uccisi nel bar di Piaaa estratto una pistola (una rative » rilevano elevate tan- va attraversato tutta la citta «Bernardelli» cal. 7j65 - n. rapidamente ed infine aveva Vittorio a Torino. genti. runica Compagnia cht vi porta Naturalmente esiste una preso la «Colombo». Non Minichiello legge approvata recentemen- correva certo. in tre or© o mezza, te in Parlamento che ha lo Dietro, a tutta velocita, e sanza scafi intermedl comparsa quasi subito una non vuole tornare daROMAaMOSCA scopo di impedire questa for­ GT rossa: quattro giovani a ma di cottimlsmo, vietando bordo, due ragazzi e due ra­ conlmodemo Caso Lavorini Muggio (Milano) il subappalto di sola mano gazze, impegnati chiaramente in America ecoofoftevote L.-62. d'opera. anche loro in una gita fuori Ma appena fatta la legge porta. Ma una gita pazzesca: ROMA, 2 maggio Particotari condizioni il Collegio dei costruttori edi­ prima di uccidere lHovart Raffaele Minichiello, il ma­ per voli charthers. li ~- che e poi rAssociazlone due di essi avevano compiuto rine che dirotto il Boeing da- impresa edili di Torino — ha un'altra aggressione contro lo gli Stati Uniti a Roma per addirittura diffuso un con- automobiUsta Antonio Lome- raggiungere 11 suo paese na- Delia Latta Prete ferito tratto tipo, dal quale risulta le, di 35 anni, abitante in via tale, Ariano Irpino, e uscito che il sub - appaltatore fomi- Luigi Pasteur a Roma, che 11 primo maggio dal carcere sce all'impresa gli operai ed di Regina Coeli. Ha infatti transitava nel quartiere Gar- scontato la pena inflittagli insieme a questi partite di batella con una « 850 » a bor­ dalla Corte di appello di Ro­ materiali; si tratta, owia- do della quale si trovavano ma per 11 sequestro dell'equi- a rivoltellate mente, di un espedlente per la moglie e i figli. Con la loro paggio del jet, per quello del scarcerato aggirare la legge. veloce automobile i due gio­ vice questore Gull, che all'ae- Circa un anno fa questi epi- vani, urlando e ridendo con le porto di Fiumicino si conse- E' stato ricoverato in gravi condizioni - Arre­ sodi, a Torino in particolare ragazze che avevano a bordo, gnb come ostaggio al giovane. Ancora in carcere Marco Baldisseri e Andrea Bene- molto frequent!, furono og- si erano messi a terrorizzare getto di una denuncia circo- automobilisti e passanti, sa- Ad attendere il marine vo­ toff - cfotfo) era stato arrestato il 2 maggio 1969 stato lo sparatore - Ferito anche un rafazzo lendo sul roarciapiedi, passan- lante fuori dal carcere vi era- stanziata, contenuta in un no numerosi giomalisti e fo- Rappresentanza ffLibro bianco* della FIL- do da una corsia all'altra, an­ tograf i e rawocato Zappaco- MILANO, 2 maggio TEA-CGIL e dell'Associa- che contro marcia e lancian­ «d Agenzia per lltaSa PISA, 2 maggio breve sosta al Lido per ab- zione giuristi democratici. II do l'«Alfa» in una sfrenata, sta ha avuto non poche dif- Rodolfo Della Latta, 22 an­ bracciare la sorella Maria Gra- Un uomo ha sparato ad un pericolosissima danza. II Lome- ficolta a sottrarlo all'assalto 00187BOMA 27.viaLBisaoMU zia, una bella ragazza di 18 Ad Aprilia sacerdote, ferendolo in modo delitto di piazza Vittorio di- dei curiosi. Raf Minichiello ha ni, detto « Foffo », ex dipen- grave. II fatto e awenuto alle mostra come nel sottobosco af- le aveva gridato loro: m Non e dichiarato che non vuole tor­ teL4767D4'4Mai9 dente di un'impresa di pompe anni, * Foffo» ha proseguito faristico torinese quesfigno- modo di comportarsi a. I due funebri viareggina, secondo per Tonfano, seguito da un 17^0 circa a Muggib nel cor- erano scesi, lo avevano tirato nare in America e che iutende viasitanOMTOSU codazzo di auto stracolme di tile dell'oratorio del paese. An­ bile commercio prosperi an­ trovare un Iavoro in Italia rsonaggio del caso Lavorini, Dodicenne che un ragazzo e stato ferito cora, mletendo tra l'altro vi- fuori dalla vettura e lo ave­ possibilmente a Roma. * ruscito di prigione stamani fotograrl e giomalisti. non gravemente. te um&ne. vano colpito ripetutamente al poco prima delle undici. Ha II nimoroso corteo si e fer- carbonizzato II sacerdote ferito e don Lui­ TJ Manti, e sembra anche volto con un pugno di ferro trascorso due anni esatti nel mato davanti alia chiesa di gi Zoni, coadiutore dells par- 11 Parisi e il Prochilo, questi ed erano poi fuggiti. Il Lomele carcere pisano di Don Bosco. Sant'Antonio dei frati france- rocchia Santi Pietro e Paolo chiararoente indicate, sem­ e stata trasportato all'ospeda- Arrestato il 2 maggio 1969, e scani: Delia Latta desiderava mentre gioca di Muggib, che e stato rag- bra, come un capo-mafia, so­ le «San Giovannis stato rimesso in liberta per assistere alia messa, per « rin- giunto da alcuni colpi di pi­ no tipici esempUri di questo •• Enrico Hovarth si e visto scadenza del termine previsto graziare il Signore della scar­ stola. mondo. II Manti infatti, sfrecciar e davanti la GT che dalla legge: 730 giomi di car­ cerazione » (tagli indiani* forse, lo ha stretto. Ha date Ultimata la funzione religio- II feritore e il manovale Se­ quando nel '64 emigro in Pie- un urlo, ha gridato una pa- cere preventivo. APRIUA (Latina), 2 maggio bastiano Arcoraci, di 30 anni, monte, era un povero brac­ Ora i personaggi del * ca­ sa, e'e stato un incontro con nato e residente a Barcellona ciante. Rimase a lungo disoc­ rolaccia a quegli altri (lo ha so a sono rimasti due, i soli- il padre superiore dei fran- Un ragazzo di 12 anni e ri- (Messina) e domiciliato a Mug- cupato; viveva grazie alia ammesso anche la moglie) ed ti: Marco Baldisseri, detenu- cescani e gli awocati, per di­ masto carbonizzato neU'incen- gib. E' stato catturato subito moglie che lavorava in un e nata la lite: la GT ha ral- to a Lucca e Andrea Benedet- scutere l'awenire di questo dio di una capanna aH'inter- dopo il fatto nelia piazza del bottonificio di Fossano. lentato, si e lasciata raggiun- ti detto eFaccia d'angeloa, giovane no della quale aveva acceso paese ed e stato poi trasferito gere dal furgone e tra i due romania ospite di un istituto di riedu- Concluso il colloquio, il mi­ un fuoco per giocare eagli nelia caserma dei carabinieri Verso il 1966 entro nel c gi­ autisti sono volate parole PER CHI NON AMA cazione di' Firenze. « Foffo a, stico Delia Latta, sotto lo indiani a insieme con altri tre di Lissone. ro » dell'edillzia. facendo poi grosse e gestacci. All'improv- il necroforo mistico e libero. sguardo vigile e benevolo dei coetanei. La vittima si chia- Don Luigi Zoni, che ha 30 rapidamente » sino viso una delle due vetture — LE MEZZE MISURE aDov'e mia madre? » sono suoi awocati, affronta i gior- mava Agarolo Marangone. anni ed e di Cairate (Varese), a giungere a guadagni sulle sembra ancora la GT — si e state le sue prime parole, ap­ nalisti. « Come va?» «Sono Nel pomeriggio si era reca- e stato ricoverato nell'ospe- 70 -100 mila lire giornaliere. bloccata; e anche lHovarth stati due anni di esperienza to con alcuni suoi compagni Lavorava in societa con il ha fermato la sua vettura. Vi offre il fascino di una terra pitloresca dalla Iradi- pena varcato il cancello del dale di Monza, con riserva di Parisi, ed ultimamente, sem­ zionale ospitaliUk - BUCAREST - citta dei giardmi • carcere sotto i flash dei fo- terribile. Speriamo che si de- al campo sportivo di Aprilia. prognosi per una ferita tra- Mancavano poche decine di MAMAIA - EFORIE - NEPTUN - VENUS - splendenti tografi e il ronzio dene cine- cidano a fare la riforma carce- Qui i ragazzi hanno costruito passante da arma da fuoco pre insieme, speculavano su metri all'incrocio con via Co- spiagge del Mar Nero. Tours 7/15 giorni in aereo. prese. Fuori del portone e'era raria, perche non se ne puo la capanna « degli indiani a, e- sotto la clavicola destra. L'al- alcuni alloggi costruiti a 30 stantino. Ancora qualche pa- Quote da Lit. 73 000 tutto compr. - SINAIA - PREDEAL - sua madre Jolanda ad atten- piu. In carcere ho svolto va­ levando delle pareti con fra- tro ferito e Paolo Pajolo di 17 chilometri da Mondovi, a San rola pesante in mezzo alia POIANA - BRASOV - Incantevoli stazioni di montagna - derlo, insieme agli awocati rie mansioni. Ho lavorato in sche, ponendo una porticina anni di Muggib, che ha avuto Giacomo di Roburent, loca- strada, poi la rissa. Enrico DELTA DEL OANUBIO - paradiso della caccia e pe- cucina e poi sono diventato con blocchetti di tufo, e co- lita situata a 1020 metri di Hovart, un uomo forte, si e sca - la poesia del folclore romeno e ramicizia di Alfredo e Massimo Merlini di ravambraccio destro colpito di un popolo fratello. Questo BEL VIAGGIO potete rea- Firenze e Paolini di Viareg- un bravo infermiere, un infer- prendo il tetto con lastre di striscio da un colpo di pisto­ visto all'improwiso stretto da lizzarlo con i seguenti vantaggi: Visto turtstico gra­ gio. miere anestesista a. materiale plastico. la. E' stato medicato all'ospe- almeno tre degli occupanti tuito alia frontiers - CamMo turiatico preferenziale. del Inutile porgli domande, «Ma cosa pub dirci del ca­ Nell'intemo i ragazzi hanno dale di Desio e quindi dimesso. della GT («e'era anche una 200"/* - Sconto 20V» • Autotunsmo»: - Benzine super « Foffo » e salito sull'auto del- so Lavorini e deH'accusa di poi acceso il fuoco che perb Secondo le prime notizie, il ASSASSINATA DA UN ragazza a, ha ripetuto Fiorel­ (90 ottani) L. 74 il litro - Strade modernissime con l'awocato Paolini, diretto a omioidio nei suoi confronti? a. si e subito appiccato alle fra- manovale ha avuto un bfttti- la Horvarth. AH'improwiso stazioni di rifomimento - BENZINA GRATIS - cheques «lo non so niente. Non ho sche ed al tetto. H Marango- becco sia con don Luigi Zoni FOLLE NEL NACENTINO lHovarth ha gridato e si e turistici - presto le Agenzie Viaggi e T.CI. - Alber- casa, al Lido di Camaiore, do­ portato una mano sui Teni da ghi confortevoli. campings, motels o alloggi presso ve per6 il ragazzo non potra ucciso nessuno. Rivolgetevi ai ni e rimasto prigioniero del sia con il parroco, don Luigi privati. risiedere. Infatti il giudice miei awocati a. fumo e delle namme ed e Gadda, che dalla vicinissima P1ACENZA, 2 maggio dove gli usciva sangue: un Una donna dl 47 anni, Au­ colpo di cacciavite, o di pun­ Informazioni prmo la Vostra Agenzia di Viaggio di Istruttore ha accolto la richie- Rodolfo Della Latta era sta­ morto carbonizzato, mentre chiesa parrocchiale era stato fjducia. Per rlcevere materiale iliustrativo: teruolo lo aveva ferito gra­ •aajamaV ^MB^a^fjBaf^aj> ^a^a^aahavaJaaBBHaa^aBBk I sta di scarcerazione del procu- to fermato il 2 maggio 1969 gli altri tre compagni sono riu- chiamato sul posto dal coa­ gusta Pizzali, madre di due 0,, ratore Tanzi, a condizione che in seguito alle accuse di Bal­ sciti a fuggire. Solo uno di diutore. L'Arcoraci sarebbe u- ftgli, b stata uccisa a coltel- vemente. HP) •WW CUIIWRHOI 5<3? !JS *i? ?& *• TURWMO DEUA ROMANIA Delia Latta non abiti nel co- disseri e eFaccia d'angeloa. questi ultimi, Fiore Salaro, scito dal cancello deH'oratorio late a Costiola di Caminata, Intanto Enrico Hovarth, Nonw _...... _ HIM ROMA • Via Torino, IN mune di Viareggio ne al Lido Poi il suo fernm si tramut5 pure di 12 anni, ha riportato e quindi sarebbe subito ritor- in Val Tidone, da Prancesco reggendosi a malapena sulle Cognome - ^ di Camaiore, in modo da evi- il 9 maggio in arresto: confes- lievi ustloni poi giudicate gua- nato, sparando sul coadiutore Pezzati, di 53 anni, che in gambe, era riuscito ad uscire tare spiacevoli incontri con sb di aver seppellito il corpo ribili in dieci giomi nell'ospe- l'intero caricatore della sua pi* passato era stato ricoveratoi n dal gruppo: sempre tenendo- v». - - S chicchessia. Allora, dopo una del Lavorini. dale di Aprilia. stola, sembra sette colpi. maaicomlo crlminale. si la ferita con una mano, ha Villi *H,„.,M»llltH>"l«>»* ••••«•*•»••••••*••' Vi ' * •. «i PAG. 6 /attualità spettacoli lunedì 3 maggio 1971 / l'Unità

fv> t ,*v . il, i- iWt vi.t tu Disastro ferroviario all'alba di sabato in una stazioncina austriaca e,.» Dopo le polemiche una «prima» discutibile alF Argentina di Homo

<: •'(fi ?"'*•* » si - i.S *»con U *,\i &, _ un^ /•>• li <>> . ^ i i d'onore » nel ti

i . «mera» morti e 30 feriti•V»'» J! « Giulio Cesare > di De Lullo u . ~. \ • \, Le figure del dramma shakespeariano rese grige da una regìa che evita la scelta e l'impe­ Fra le vittime due giovani doganieri italiani - Sembra che il capostazione di Fiirnitz si sia dimen­ gno -Nugoli di poliziotti all'entrata del teatro nel timore, ingiustificato, di contestazioni ticato che sul binario su cui era istradato l'« Italien Express» era fermo il convoglio merci Ed eccoci dunque a par­ nifestazione: lavoratori della DALL'INVIATO ma e una di seconda clas­ lare di questo già tanto con­ Selenia (azienda del gruppo se—si impennano. troverso Giulio Cesare, che IRI-STET), in lotta da cin­ VILLACH, 2 maggio Al ' rombo spaventoso che ha inaugurato venerdì sera, que mesi illustravano, distri­ All'ospedale di Villach è ha spezzato il silenzio della a Roma, il Teatro Argenti­ buendo volantini, le proprie Il cinema USA Tre miliardi rimasto un solo italiano: la notte, fanno seguito le urla na, riaperto dopo tredici an­ rivendicazioni; e spiegavano signora Evelina Pahor, • una di * terrorede i passeggeri, il ni. Nugoli di poliziotti delle così anche perchè non sa­ diserterà il in più per triestina di 45 anni. Le sue lamento dei feriti. Le opera­ varie specialità sostavano, rebbe ancora entrato in fun­ ferite non sono gravi. Se la zioni di • soccorso si sono con camionette e gipponi, zione, nel teatro, un modèr­ protratte a lungo. Dall'ammas­ nelle strade e piazze adia-, no calcolatore, prodotto dal­ Festival di Mosca i concerti? caverà in un mese. Più gra­ centi; e la Televisione non ' lo loro fabbrica, che dovrà ve è invece lo.stato di choc so di lamiere sono stati e- . WASHINGTON, 2 maggio • SANREMO, 2 maggio in cui versa. Si guarda in­ stratti i cadaveri di otto per­ si è fatta vedere, nel timore «comandare» tutto l'appara­ 1 torno con occhi smarriti. Si sone, e i feriti più gravi, men­ di dover registrare qualcosa to delle « luci ». Il dipartimento di Stato a- Nel piccolo teatro del Casi­ vede che, se potesse, fuggi­ tre la maggior parte dei cir­ di spiacevole. Ma lo spetta­ Ora veniamo alla rappre­ mericano ha deciso che la ci­ nò (non il grande destinato al rebbe via, per cancellare le ca 300 passeggeri (180 dei qua­ colo è andato abbastanza li­ sentazione, che idealmente a- nematografia degli Stati Uni­ Festival della canzonetta) si è immagini che si inseguono li italiani) inebetiti dalla pau­ scio sino alla fine, sebbene vrebbe voluto collegarsl a ti diserterà il prossimo festi­ aperto venerdì il convegno sul­ nella sua memoria. Anche gli ra, cercavano scampo uscen­ con alcuni applausi in meno quella del lontano 1905, quan­ val di Mosca. La manifesta­ le attività concertistiche indet­ altri - undici connazionali, ri­ do dai finestrini. e parecchi fischi in più di do Giulio Cesare segnò l'at­ zione internazionale che si to dall'AIAC-AGIS. Dopo un masti più lievemente feriti La notizia del disastro rim­ uelli che sono tradizionali to di nascita d'una remota svolge ogni due anni nella breve saluto del rappresentan­ nel disastro dell'* EX 508» balzava prontamente a Tar­ 3i questi tristi riti notturni « Stabile » romana all'Argen­ capitale sovietica, si propo­ te del Comune, i lavori sono hanno tutti rifiutato il rico­ visio, l'ultima stazione italia­ del pubblico borghese. Del tina. Il regista Giorgio De ne statutariamente di «pro­ stati aperti da tre relazioni vero in ospedale. Hanno pre­ na prima del confine. resto, le forze politiche e Lullo, gli attori della com­ muovere l'amicizia tra i po­ dei maestri Riccardo Allorto, ferito farsi rapidamente me­ Parliamo con alcuni ferro­ culturali che hanno contesta­ pagnia oggi pomeriggio una prova ge­ nistra. dopo aver zigzagato RADIO ni, di New York (sembra si nerale dello spettacolo. Esso per l'ampio palcoscenico, la tratti dell'attore americano Nel treno quasi tutti dor­ mivano. Uscito faticosamente comprende il ballo / sette pec­ cui profondità, soprattutto, d'origine polacca), 1 finanzie­ dalla stretta della Val Canale, cati capitali di Weill-Brecht e sembra aver creato più im­ ri italiani Carmelo Turla, 26 il convoglio si è inoltrato, un recital di canti degli stes­ barazzi, al regista, di quanto anni, e Natalino.Marta» di 31 aumentando di 'velocità, net si autori interpretati da Gi­ non gli abbia suggerito idee. anni; i doganieri austriaci aesaggio lindo e aperto del- sela May. • Inoltre, i personaggi, ma più Josef Santner, 64 anni, e Jo­ Ei Carinzia, immerso nel buio Dopo la prova, gli artisti e spesso il «coro», entrano in TELERADIO sef Stabentheiner, di 38 anni. e nella pioggia. A Fiirnitz, sa­ i dirigenti dell'Opera di Stato scena anche dai corridoi del­ per lui, per lei, per loro Più di trenta persone sono hanno ricevuto i giornalisti la platea. La dimensione si rimaste ferite. Un disastro rebbe transitato come al soli­ allunga, e con essa il senso to sul- primo binario, quello improvvisando una breve con­ •{•>' «all'antica», quasi da prei­ definito di più « corretto trac­ ferenza stampa in cui hanno di vuoto. storia delle linee ferrate. Nel­ ciato » perchè rettileno. senza risposto a tutte le domande, l'epoca dei congegni elettro­ scambi e raccordi. Ma. pro­ anche a quelle «delicate» sul Ci siamo sforzati invano di nici, dei blocchi automatici, prio su quel binario, inspie­ finanziamento. cogliere, nel Giulio Cesare programmi dei quadri luminosi, è potuto gabilmente, il capo stazione - Abbiamo saputo cosi dal so- proposto da De Lullo, una RBA^J accadere che un capostazione di turno di Fiirnitz, Fran vraintendente Hans Pischner prospettiva originale, una in­ si a dimentichi» di un treno Reichmann, aveva fatto sosta­ che / sette peccati capitali ten­ tuizione nuova, un guizzo, un in sosta. Non ha impartito re, in attesa, un « merci » gono il cartellone (nell'attua­ sussulto. Eppure il regista ha TV nazionale allo scambista disposizioni le allestimento) dal settem­ alle sue spalle una rispetta­ per deviare su un altro bi­ La stazioncina dispone di bile, lunga carriera, con mo­ 12,30 Sapere radio due coppie dì binari. Solo bre del '63. Il balletto, cioè, Replica della quinta pun­ nario il « passeggeri » che un altro binario era occupato viene ripetuto da otto anni, menti anche importanti. L'oc­ PRIMO PROGRAMMA stava per sopraggiungere. Lo senza perdere per questo la casione era infelice, d'accor­ tata di « lo dico, tu dici > addetto agli scambi, dal can­ da un secondo «merci», ca­ do, i tempi stretti. Ma, in­ 13,00 Non è mai troppo presto Giornale radio- ore 7, 8, 12, 13, rico di automobili di produ­ sua freschezza.-Lo stesso siste­ 13,30 Telegiornale 14, 15, 17, 20, 23,10; 6: Mattu­ to suo, non s'è mosso. E zione italiana. Forse il diri­ ma viene usato con le opere somma, chi glielo ha fatto tino musicale; 7/45: Leggi e sen­ ciò è bastato a provocare il gente pensava di far deviare liriche che costituiscono il fare? Il testo di Shakespeare 15,30 Sport tenze; 8,30: Le canzoni del mat­ disastro. il direttissimo su una linea grosso repertorio. Attualmen­ (abbiamo bisogno di ricordar­ Ripresa diretta di un av­ tino; 9.15: Voi ed io; 10: Specia­ Questo tratto delle ferro­ libera. Ma non ha provvedu­ te questo repertorio compren­ lo?) è bellissimo, la tradu­ venimento agonistico le GR: 11,30: Galleria del Me­ vie austriache è privo di to a dar l'ordine relativo. Né de una quarantina di lavori zione di Eugenio Montale è 17,00 II gioco delle cose lodramma; 12,10: Un disco per 17,30 Telegiornale l'estate; 12,30: Federico eccetera qualsiasi dispositivo automa­ della cosa si è preoccupato che restano in scena parecchi più che degna, limpida e eccetera; 13,15: Hit Parade; 13,45: tico. L'« Ex 508 » è arrivato a lo scambista Gunther Zim- anni grazie alle compagnie sciolta, quindi teatralmente 17,45 La TV dei ragazzi Due campioni per due canzoni; 90 km. all'ora. Viaggiava con mermann. Entrambi sono at­ stabili che si alternano sui due funzionale (la adottò Strehler Giro del mondo in 7 te­ 14,10: Buon pomeriggio; 16 Pro­ oltre due ore di ritardo, a- tualmente sospesi dal servi­ palcoscenici (una sala grande a Milano nel '53), seppure levisioni: Paesi scandinavi gramma per i ragazzi; 16,20: Per vanzando nella pioggia, in zio, come primo provvedi­ e una piccola del teatro). con qualche stravaganza. Ma 18,45 Tuttilibri voi giovani; 18: Un disco per 19,15 Sapere l'estate; 18,45: Italia che lavora; una notte resa ancora più mento dell' inchiesta avviata Abbiamo chiesto quante reci­ la resa scenica è fredda, iner­ 19: L'approdo; 19,30: Questa Na­ scura dalla spessa nuvolaglia dal ministero dei Trasporti te di opere e balletti si dan­ te, compassata nelle azioni Ultima puntata di e L'in­ poli; 20,20: Il convegno dei cin­ e da banchi di nebbia. Al austriaco. • • no in un anno. Risposta: 320. individuali, anchilosata nei formatica » que; 21,05: Musica leggera; 22,05: termine di una lieve curva, Artisti e personale (in parte movimenti collettivi, dove non 19,45 Telegiornale sport XX Secolo; 22,20: ...E via discor­ ha imboccato il lungo retti­ Alle 3,21, quando l'« Italien si avverte nemmeno un rifles­ Cronache italiane rendo Express» sta per entrare in in comune còl Berliner En­ Oggi al Parlamento lineo del binario di transito, stazione, il disastro non è semble) assommano a 1200 so di certe esperienze gestua­ il primo davanti alla stazio­ li e plastiche ormai di uso (e 20,30 Telegiornale SECONDO PROGRAMMA più evitabile. Nell'urto fronta­ unità, il che permette di lavo­ 21,00 La vera storia di Jsss il ne di Fiirnitz, un piccolo e- le hanno perso la vita i con­ rare contemporaneamente, co­ consumo) corrente pure in I- Giornale radio: ore 6,25, 7,30, dificio quadrato con accanto ducenti. Sono morti anche i me ora, a Milano e a Berli­ talia. La regia sembra aver bandito 8.30, 9.30. 10.30. 11.30. 12,30. lo scalo merci. due giovani doganieri italia­ no. Il finanziamento statale fatto, preventivamente, una di­ Film, diretto da Nicholas 13,30, 15.30, 16,30. 17.30, 19.30. Solo all'ultimo istante, gli ni, ed i loro du* colleghi chiarazione di neutralità nei Ray e interpretato da Ro­ 22.30, 24: 6: Il mattiniere; 7.40: viene dato in un modo abba­ confronti dei personaggi: tut­ bert Wagner, J. Hun:er, Buongiorno con Marcello's Ferial mm occhi bianchi dei fanali del austriaci. « Avrebbe potuto stanza singolare: due miliardi Hope Lange, Agnes Moo* locomotore del «merci» si accadere una strage ancora ti bravi, tutti colmi di digni­ e Orietta Berti; 8.40: Suoni e come sovvenzione fissa, più tà, tutti «uomini d'onore», rehsad. colori dell'orchestra; 9.50: Mary- sono parati davanti al con­ più grande», sentiamo com­ 6.000 lire per ogni biglietto 22,50 Prima visione lin: uni donna, una vita: 10.05: davvero. un disco per l'estate; 10,35: Chia­ ducente del e passeggeri ». Un mentare alla stazione di Tar­ venduto, •• premiando cosi >- i 23,00 Telegiornale disperato tentativo di frena­ visio, «se le prime due vet­ maggiori successi, e una e gra­ mate Rema 3131; 12,35: Alto gra­ ture (quelle deragliate col La superiore umanità sha- dimento; 13,45: Quadrante: 14,05: ta, il pesante convoglio (quin­ tifica» a fine d'anno come ri­ kesperiana, il suo sentimen­ Un disco per l'estate: 14,30: Tra­ dici vetture) riduce di un bagagliaio) non fossero state conoscimento dei risultati ar­ smissioni regionali; 15,40: Classe relativamente poco affollate. to tragico della storia e del­ TV secondo poco la sua velocità, fino a tistici e organizzativi. l'esistenza hanno poco in co­ unica; 16.05: Studio aperto; 18,05: 75 km. l'ora, all'indrca, poi La maggior parte dei passeg­ Anche a Berlino, natural­ 21,00 Telegiornale Cerne e o-rché; 18.15: Long Play- l'urto spaventoso. geri», circa 300, come abbia­ mune. secondo noi, con que­ 21,20 Omaggio a Igor Stra­ ing; 18.30: Speciale GR; 18,45: mente, le opere nuove richia­ Recentissime in microsolco; 19,02: I due locomotori si inca­ mo detto, 180 dei quali ita­ sta specie di sanatoria ge­ winsky liani, «si trovavano infatti mano meno pubblico. Vi è nerale, d'indulgenza croceros­ Rema ere 19.02; 20.10: Corrado strano limo nell'altro, il nelle vetture posteriori, tutte quindi il rischio che queste A un mese dalla morte del fermo posta; 21: Il gambero; 21,30: «passeggeri» si spezza in va­ rendano meno. A ciò viene sina, che evita la scelta e grande maestra, questo pro­ Un cantante tra la folla; 22: Ap­ La fortuna ha un numero. Lo scoprire­ ri tronconi, le prime tre vet­ con Ietti o cuccette». ovviato bilanciando opportu­ l'impegno, e che finiscepe r gramma commemorativo si puntamento con... 22/40: Gea del­ annuncia di particolare in­ la Garisenda te acquistando subito il Radiccornere ture — un bagagliaio, e due namente il repertorio e, so­ collocare le figure del dram­ teresse. E' aperto da una vetture passeggeri, una di pri­ Mario Passi prattutto, con una attiva pro­ ma in una zona grigia, dove registrazione di « Agnus TV, Ogni settimana potrete vincere paganda culturale per le no­ a distinguerle è quasi solo ' Dei ». dalla « Messa » per TERZO PROGRAMMA cento gettoni d'oro per un milione di vità: conferenze, articoli gior­ il colore prevalente delle ve­ Coro e quintetto di stru- Ore 10: Concerto di apertura: 11: . menti a fiato, diretto dal­ La Scuoia di Mannheim; 11,45: nalistici. impegno degli «Ami­ sti: il bianco spento dei con­ lo stesso Strawinsky. Se­ lire e 20 altri ricchi premi. Partecipate Musiche italiane d'oggi; 12,20: Ar­ ci del Teatro » e cosi via. I giurati, il rosso di Cesare e gue la e Sinfonia di Sal­ anche voi al nuovo concorso del Ra- risultati sembrsno buoni. E, dei suoi seguaci. Il timore mi », per Coro e Orchestra, chivio del disco; 13: Intermezzo; Porre unirne in ini per il éhastro iti ¥afrif dei resto, questo è — con diretta da B. Maderna. 14: Liederistica; 14,30: Interpreti diocornere TV, qualche variante — il sistema (persino eccessivo) delle in­ Chiude il balletto « La Sa­ di ieri e di oggi; 15.30: Lorenzo vigente in tutti i teatri da sufficienze dell'acustica del gra della Primavera» con le Percsi; 16,40: Giovanni Battista Nel numero in vendita questa settima­ teatro spince gli interpreti coreografie dì Maurice Be- Viotti, 17,10: Listino Borsa di Ro­ Vienna a Colonia, a Mosca che jart. Mario Labroca illu­ ma; 17.20: Fogli d'album; 17,30: na. in anteprima e a ccHon, Milva. funzionano su una base «sta­ a recitare tutti «un tono so­ strerà infine le opere e la Conversazione; 17,35: Jazz oggi; 18: bile» in modo « industriale ». pra » (e anche due), cosic­ vita del compositore mor­ Notizie del Terzo; 18,30: Musica leg­ Gabriella Farinon e Bice Valori, le to all'età di 88 anni Sì costituisce Chiudendo il discorso, i di­ ché le sfumature si perdono, gera; 18,45: Piccolo pianeta: 19,15: donne che hanno sventato io se ci­ rigenti del Teatro si sono au­ e il Giulio Cesare di Renzo 22,25 Cento per cento « La suocera »; 20,30: Reinhard gurati che il loro lavoro ven­ Ricci, il Cassio di Giulio Bo­ Panorama economico • Keiser. pero delle mogli in "Mai di sabato, ga apprezzato anche dai mila­ setti diventano l'uno più mas­ nesi Di particolare Interesse è signora Lisistrata". i : i infatti la presentazione del siccio, l'altro più nevrotico Con il Radiocorriere TV potrete vin­ l'ina. Bfc balletto / sette peccati capita­ del necessario. Romolo Valli Televisione svizzera li che non è mai stato dato è Bruto: evidentemente pro­ Ore 18,10: Per I piccoli: n club La milanese • Antologia della cere milioni e conoscere tutto e prima VENBIA, 2 maggio tafogli e quant'altro di per­ a Milano e che offre una sin­ vato da fatiche e discussioni, di Topolino; 19,05: Telegiornale; canzone lombarda con Nanni sui programmi de'la radio e della L'ing. Nino Biadene, con­ sonale aveva in tasca), il de­ golare commistione di canzo­ trae in salvo il personaggio, 19,15: Indici; 19.50: Obiettivo Svampa, Lino Patrono, Franca tenuto è stato accompagna­ ni e di scene danzate. La tra­ a tratti, nell'insidioso rifugio Mazzola. Regia di Tazio Tanti televisione. dannato a due anni di re­ sport; 20.20: Telegiornale; 20,40: (prima puntata); 22.10: Per la clusione dalla Corte di Cas­ to in una cella singola. Nei ma è quella di una ragazza di un'amabilità quasi convi­ L'altalena (a colori); 21.10: En­ scuola (a colori); 22.40: Tele­ sazione per il disastro del prossimi giorni (probabilmen­ (metà buona e metà cattiva) viale. Giorgio De Lullo ha ciclopedia TV (a colori); 21,45: giornale. Vajont, si è costituito ieri, te lunedì) l'ing. Biadene ver­ che parte per le città ameri­ assunto la parte di Marco alle 9,30, nelle carceri giudi­ rà sottoposto alla visita me­ cane in cerca di fortuna. E, Antonio, e dice con elegante ziarie di Sante Maria Mag­ dica di prassi e, date le sue infatti, riesce ad arricchirsi doppiezza la celeberrima ora­ Radio Capodistria giore, a Venezia. Lo accom­ condizioni di salute (è in cu­ commettendo, senza gioia, i ra per uno stato di esauri­ peccati redditizi e rinunciando zione per Cesare morto; ma Ore 7: Notiziario; 7.10: Buon Bach e GJ. Haendel; li: Pas­ pagnava il suo avvocato, A- mento generale, ha detto l'av­ a quelli che intralciano la sua gli manca, come dire, la giorno in musica; 7.30: Radio serella di cantanti; 11,45: Appun­ lessandro Brasa, che era an­ vocato Brass) si parla di un carriera. Favola amara, secon­ « grinta ». Qualche accento e TV oggi; 7,35: Buon giorno tamento; 12: Musica per voi; dato a prenderlo a casa po­ meno convenzionale si perce­ in musica; 8: La voce di...; 8,15: 12,30: Giornale radio; 12.45: Mu­ co prima. suo ricovero in infermeria. do lo stile caratteristico di Fogli d'album musicale; 8.45: sica per voi; 13: Brindiamo con... L'ing. Biadene si è pre­ Dopo l'ingresso dell'ing. Brecht e di Weill. composta pisce, nel contomo, in Maria­ I nostri cantanti; 9,15: L'orche­ 13,30: Longplaying club; 14: nel 1933 dai due autori fuggi­ no Rigillo, che è Casca. Ros­ stra Bert Kampfert; 9,25: La Complessi di musica leggera; 19: sentato prima al direttore Biadene in carcere e dopo il ti a Parigi dalla Germania hi­ sella Falk ed Elsa Albani so­ ricetta del giorno; 9,30: Venti Suona l'orchestra della Radio­ il settimanale del carcere dott Ferrante e, disbrigo delle formalità, la tleriana. no, rispettivamente, Porzia e mila lire per il vostro program­ televisione di Lubiana; 19,15: quindi, sempre con il suo av­ direzione della casa di pena ma; 10: Mini Juke-box; 10,15: Notiziario; 22,15: Musica da bai- vocato. è nuovamente entra-, ha provveduto ad informare r.t. Calpumia. Ci sono poi Ga­ E' con noi...; 10,22: Intermezzo lo; 22,30: Ultime notizie; 23,35: to nel carcere dall'entrata la Procura della Repubblica briele Lavia e molti altri musicate; 10,30: Musiche di J.S. Musica da ballo. comune. Dopo essersi qualifi­ dell'avvenuta costituzione del (benché qualche personaggio radiotelevisivo cato, ring. Biadene è stato professionista. Non essendo, secondario sia stato taglia­ accompagnato all'ufficio ma­ frattanto, ancora giunto a to). Consensi e dissensi, co­ Televisione jugoslava tricola dove ha esibito la co­ Venezia l'ordine di carcerazio­ fcr araeinta mancato» di me accennavamo all'inizio, si Ore 10,10: Notiziario; 10.15: La meriggio; 17,30: Pallacanestro: pia dell'ordine di carcerace­ ne emesso dalla magistratura sono mescolati, la sera della TV per I ragazzi; 11,15: Concer­ ItaliA-RappresentanUva della TV; ne. Dopo le formalità d'uso dell'Aquila, questo verrà no­ •patio riamo cortroiU a rin­ to dell'orchestra dell'armata po­ per la famiglia italiana viare • lunedi prauimo la «prima». Si replica, ma non 18,05: Pallacanestro: Jugoslavia- (l'ing. Biadene ha, tra l'al­ tificato in carcere all'lng. si sa per quanto. polare Jugoslava; 15,40: Notizia­ URSS; 20: Telegiornale; 20.35: tro, consegnato al marescial­ Biadene da un agente di pub­ •vaMfcaziofM «Mia rubrica rio; 15.45: La TV per i ragazzi; • Molto rumore per nulla ». di lo capo delle guardie carce­ blica sicurezza non appena 16.20: Trasmissione per I gio­ Shakespeare; 22,45: « Obiettivo rarie 1 suoi documenti, il por- la polizia lo avrà ricevuto. Aggeo Savioli vani; 17,05: Telegiornale del po­ 350 », azioni di lavoro giovanili. < • » t > W I

l'Unità / lunedì 3 maggio 1971 sport / PAG. 7 L'Inter torna campione dopo quattro anni Quello conquistato ' ieri b '' l'undicesimo scu­ , stato un maggior numero di scudetti rispetto da, in provincia di Udine II 25 aprile 1939) detto vinto dall'Inter. La squadra nerazzurra all'Inter avendone vinti finora 13. Questa la è il calciatore in attivitè che ha vinto il mag­ è stata campione d'Italia in passato nelle sta­ graduatoria delle squadre campioni d'Italia: gior numero di scudetti con cinque titoli gioni 1909-10, 1919-20, 1929-30, 1937-38, Juventus 13 volte; Inter 11; Genoa e Milon (nella Juventus nel 1960-61 e nell'Inter del 1939-40, 1952-53, 1953-54, 1962-63, 1964- 9; Pro Vercelli e Bologna 7; Torino 6 più uno «1962-63, 1964-65, 1965-66 e 1970-71). Lo 65, 1965-66. Nella stagiono 1963-64, inoltre, revocato; Fiorentina 2; Cagliari, Casate, No- seguono con quattro scudetti Corso, Facchet­ si classificò prima a pari merito con il Bo­ vese e Roma una volta. Tra i giocatori Mn ti, Jair e Mazzola (tutti con l'Inter). Il re­ logna ma perse la partita di spareggio a attività dell'Inter avevano già vinto lo scu­ Roma contro i rossoblu. Lo scorso anno l'In­ detto nel 1965-66 i seguenti calciatori: Bur- cord assoluto di tutti I tempi appartiene a \ ' ter si classificò al secondo posto alle spalle gnich, Facchetti, Bedin, Lendini, Jair, Maz­ Giovanni Ferrari con otto, seguito da Ferra­ del Cagliari. Soltanto la Juventus ha conqui- zola, Corso. Tarcisio Burgnlch . (nato a Ru- ris Il t Gabetto con sei ciascuno. - MILANO — Burgnlch • Facchetti brindano allo scudetto. Nerazzurri campioni d'Italia per Pundicesima volta SCUDETTO ALL'INTER A SUON DI GOL

Incredibile! I rossoblu vincono una partita Un Foggia troppo «aperto» si olire in olocausto ai neo-campioni • — i i y che sembrava già persa (3-2) ; Capolavoro di Boninsegna Povero Milan, sbalzato poi la «grandinata»: 5- di sella proprio sul 2 a 0 Numeri di bravura di Corso, Mazzola e Jair, ma soprattutto un divertente gioco corale che ha esal' Bologna subito all'assalto viene infilato da Villa - Poi Rivera esce dal cam­ tato il pubblico - Le altre quattro reti segnate nella ripresa, con Vieri praticamente disoccupato po e i rossoneri cedono agli scatenati (ma ragionanti) uomini di Fabbri

VOTO DELLA PARTITA **,,<*# VOTO DELLA TECNICA 7, CORRETTEZZA 8, AGONISMO 6. PARTITA MARCATORI: Boninsegna all'8' del p.t.; Jair al 10', Fac­ chetti al 16*. Mazzola al 24' e Jair al 45' della ripresa. TECNICA 6,5 INTER: Vieri s.v.: Bellugi 7, Facchetti 8: Bedin 7, Gin- AGONISMO 7 bertoni 7, Burgnich 7; Jair 7+, Berlini 6, Boninsegna 10 CORRETTEZZA 7 (per il gol), Mazzola 8. Corso 8 (dal 40' del s.t. Frusta- lupi s.v.). N. 12: Cacciatori. MARCATORI: Villa e sono stati raggiunto ed infine superato re e colpire di rimessa l'av­ sa, non che non voglia/A ed di non mancare l'appuntamen­ •Il Bologna. • in un impressionante crescen­ versario, tutto e incautamen­ è l'inizio della sua fine. sate se ci ripetiamo). formavano infatti che il Mllan goals — tranne l'ultimo, del to-goal. un Giubertoni che fa­ do rossiniano che cambia la te squilibrato in avanti. E di­ rinato Jair — frutto non so­ rà arricciare il naso agli este­ I GOL: r Benetti dà a faccia alla partita e ne ca­ fatti, avvalendosi del brio e Ad un certo punto, infatti. lo del « fiuto » di questo o di ti ma «rende» e non conce­ Rivera che è lestissimo ad povolge il risultato. • - della freschezza di Villa (l'u­ Bulgarelli riesce ad imporre quel realizzatore ma di una de requie ai centravanti. «infilare» la statica dife­ un poco d'ordine e di razio­ manovra corale compiuta, ar­ A ben vedere, invece, tut­ nico forse dei rossoneri a cinio nelle sue file, in quelle moniosa, davvero da squadra- Dall'elenco mancano due sa bolognese allungando a to ha in fondo un suo filo non boccheggiare, stante il rossonere Villa si placa, Be­ scudetto. nomi: Vieri e Bertini. H pri­ Villa che anticipa Vavasso- logico e un suo ben chiaro suo limitatissimo impiego fin netti. il povero Benetti, fi­ Frenesìa un po' pazza per l'Inter tricolore mo ha fatto il disoccupato o ri in uscita e realizza; 28' perchè. Le radici, indubbia­ qui), il Milan piazza rapido e A tramutare la sonante vit­ preciso la botta buona. E' il schiato ed urlato ogni qual­ toria in apoteosi ha però prov­ quasi, il secondo è rimasto dalla destra Combin effet­ mente, sono nella lunga, ve- volta tocca palla, inevitabil­ tua un lungo cross al cen­ lenosetta polemica del pre­ classico, micidiale colpo a mente si spegne. I rossoneri veduto il... Milan. A cinque in ombra, anche se nella ri­ partita. Per mettere un ecci­ freddo e il Bologna, che man­ minuti dalla fine, l'annuncio presa si è un po' risollevato tro dove Roversi anticipa ca, non dimentichiamolo, di annaspano, subiscono, cerca­ che il Bologna aveva rovescia­ in chiave d'orgoglio. Comun­ di testa Prati, ma mette tante punto esclamativo alla no le corde; poi perdono Ri­ Champagne di Fraizzoli to la situazione ha trasfor­ conclusione di quella polemi­ Janich, il suo pensante regi­ vera ed è subito chiaro il sen­ mato San Siro in una bol­ que, un'Inter coi fiocchi:de ­ il pallone sullo smarcatis- ca sono orgogliosamente im­ sta di retroguardia, va subi­ tore del peggio. Non - che gia d'entusiasmo. Lo scudetto cisa, effervescente e maledet­ simo Villa a pochi metri pegnate, ognuna ovviamente to e irrimediabilmente in bar­ Rivera, per la verità, avesse via-radio ha dato la stura tamente concreta. da « Vava », per l'interno è con le sue buone ragioni e ca. Come si sente ferito nel­ fin li fatto gran che; ma ba­ all'apoteosi, di cui parliamo In fondo, se era scritto che agevole realizzare; 43' Riz­ con le sue malcelate ambizio­ l'orgoglio abbassa ancor più stava la sua presenza a dar in testa a Invernizzi a parte. Per ora soffermia­ l'Inter vincesse questo rocam­ zo dà a Pace il quale di ni, le due parti in causa. la testa ed è il disastro. fiducia, a far da emblemati­ moci su questo 5-0 che ha sug­ testa mette sui piedi del­ co parafulmine nella tempesta gellato la conquista tricolore bolesco campionato... perdu­ che si andava addensando. MILANO, 2 maggio con una strana luce: e con che gli amici mi dicevano to dal Milan, è giusto che l'avanzatissimo Fedele: Fin che c'era lui, insomma, Allons enfants de la pa­ la sofferenza, la tensione semplicemente: vedi tu! Sen­ nella maniera più degna. svelto il tiro e pallone im­ za il 4-0 sulta Juventus a- l'abbia vinto oggi, con un 5-0 restava pur sempre la spe­ trie-.: appassionato cantore dell'attesa che si smorzava­ Colpa del Foggia? Anche. che ne fotografa lo straordi­ parabile. ranza nei guizzo risolutore o sottQe umorista, te note no di colpo*. vremmo vinto lo scudetto un La squadra pugliese ha pre­ o nell'invenzione geniale. Fuo­ della Marsigliese hanno tro­ Al fischio finale, l'entusia­ mese prima». Foni, a sua ferito affrontare i nerazzurri nario momento di grazia. Ripresa: 30' Pace traver­ ri lui si sarebbe dovuto vato oggi un puntuale inter­ smo torrentizio si è rovescia­ volta, sia pur con dispiacere, a riso aperto, cercando di Complimenti! sa al centro, Savoldi «bu­ Rocco: «Bisogna fare esclusivo appello al fla­ prete sul campo di San Siro to in campo, sventolato, ur­ aveva dovuto allontanarlo imporre un «suo» gioco, che ca» clamorosamente, ma to e alle gambe. E il fiato per celebrare i minuti con­ lato. esibito, hi un vicende­ perchè, affidandogli l'incari­ è gioco piacevole, arioso e ra­ Rodolfo Pagnini dietro le sue spalle c'è Riz­ era ben sotto il livello di guar­ clusivi della partita dell'In­ vole contagio, in un agitarsi co di direttore, avrebbe vo­ gionato, ma che non può reg­ zo che tira, Rosato è sulla dia e le gambe erano molli. ter. il momento della agio- di bandiere e di striscioni. luto affiancargli come alle­ gere il paragone con quello traiettoria e devia involon­ natore Invernizzi, mentre Fo­ tutto astuzie e mestiere, ol­ soffrire di più» Restava ancora Schnellin­ ria » epico-popolar-calcistica. in una frenesia un po' ubria­ tariamente la palla con ca e senza una meta. L'ul­ ni, in deroga alla volontà treché, tecnica, di e marpioni » ger, dietro, e restava Belli. Intendiamoci, per chi sta al presidenziale, si era impe­ una mano ingannando ir­ ma potevano bastare il tede­ gioco mica nozze coi fichi tima immagine, lasciando S. come Corso, Mazzola e com­ reparabilmente Belli. Infi­ DAL CORRISPONDENTE Maldera non becca un traver­ secchi quelle celebrate oggi Siro, è stata quella del pre­ gnato con Bearzot-. pagnia. Il Foggia avrebbe do­ Oggi convocazione sone di 40 metri.. ». sco e Belli, ancorché bravis­ sidente Fraizzoli che caval­ vuto, stante anche la sua po­ ne 33' Fedele appoggia al , 2 maggio simi e financo commoventi dall'Inter con lo scudetto: Fraizzoli compiva oggi i 55 Sulla crescita del Bologna nel loro disperato impegno. cinque gol messi nel sacco cava sulle spalle di un grup­ anni, t giocatori gli avevano sizione di classifica non an­ centro e Savoldi di testa - La statica mezz'ora iniziale sentiamo Bulgarelli: «Prende­ po di tifosi, come fosse sta­ fatto gli auguri, sin da sta­ cora tranquilla, starsene più degli azzurri. realizza il gol della vitto­ e il secondo tempo in cre­ re due gol del genere è im­ a tenere da soli in piedi la del Foggia, cui aveva dato la abbottonato in centro-campo scendo del Bologna,, la ripre­ baracca, a salvare il salvabile. stura una strepitosa prodez­ to in groppa a un cavallo mane, su un cartello che di­ ria. ... pensabile e lasciano il segno. a reggere con qualche possi­ za di Boninsegna con un gol matto, e veniva poi inghiot­ ceva: auguri da parte dei e in difesa. Invece, sia pri­ sa al rallentatore dei milani­ Avere realizzato 11 a 2 alla tito nel mezzo del gruppo, a neocampioni d'Italia. Hanno ma che dopo il goal di Bonin­ Già noti i 16 AZIONI GOL: Veramen­ sti. Questa la sintesi degli ar­ fine del primo tempo ha dato bilità di successo all'incalza­ in acrobazia forse mai visto gomenti del post partita. Sul­ re metodico, spietato dei di­ in tutto ti campionato. L'ul­ braccia levate, proprio come proprio voluto farlo piangere. segna. ha continuato allegra­ te tante le azioni gol: ini­ la «carica» ed effettivamente laganti rossoblu? Per di più. timo di questi gol, in partico­ uno che sta per affogare. Al­ Invernizzi: «Abbiamo vin­ mente ad attaccare anche coi dell'EIRE zia Savoldi al 4' che di te­ la sonnolenta prima mezz'ora nel secondo tempo siamo en­ come era logico e inevitabile lare, al 90", a coronamento zati Lazzaro e cammina-.: to noi. Non è il Milan che terzini (Montepagani, in effet­ sta mette alto su traverso­ bolognese i pareri sono i se­ trati in campo con grande de­ che succedesse. • per un Mi­ che baraonda, ragazzi! ha perso! Abbiamo unito l'e­ ti, è parso più un'ala che un >alramcai convocherà ««aiti eli guenti. Fabbri: « Là dietro ve­ terminazione. Vero 6 che non di una partita sbrigliata, im­ difensore: e Jair non ha man­ azzurri prr la nazionale chr inron- ne di Bulgarelli; 10' Prati ramente si ballava troppo, si pensavamo neppure noi di so­ lan che progressivamente petuosa in cui lutto, come Il presidente Fraizzoli, ca­ lemento tecnico-tattico alla dà a Rivera che da 8-9 me­ scompariva, ingigantiva auto­ condizione psico-fisica. Sia­ cato di profittarne), col risul­ trrra lunedì prossimo l'Eìre nel lasciava la possibilità all'av­ stenere una ripresa a quel maticamente il Bologna. d'incanto, riusciva ai neo­ pirete, non poteva non con­ mo stati i più forti e abbia­ tato che Pirazzini e Trentini quadro della Coppa Europa. In­ tri spostato sulla destra versario di manovrare. In­ ritmo. Voglio aggiungere che campioni. dire l'avvenimento con un mo trionfato meritatamen­ han visto più e più volte le tanto il srlezfonator* dell' Eirr. mette alto. 35' - Prati su somma, pareva una piazza se non chiamano Fedele in Bulgarelli aveva dato itela» Facile immaginare come po' di patetismo. E bisogna streghe. Si dirà che proprio con nn paio di giorni di anticipo cross di Combin anticipa d'armi. Eravamo imbambola­ Nazionale mi meraviglierei e adesso'era un coro, ben or­ trascorressero gli ultimi mi­ capirlo, con i rospi che i va­ te». C'è stalo anche qual­ sol «no coltrca italiano, ha sii non poco». chestrato e senza voci false. ri maghi e i loro sulfurei ma­ che tentativo di frase stori­ questa tattica garibaldina a- convocato i cloratori prr l'incon­ tutti (Vavassori compre­ ti ». Vavassori: < Eravamo nuti di gioco: in quale scop­ ca, ma di esito dubbio. Quin­ veva consentito al Foggia in tro. senz'altro troppo larghi. Lo­ Fedele riassumeva d'autorità piettante euforia, quale nipoli gli hanno ripetutamen­ questo campionato giornate so), ma « l'incornata» e Rosato spiega l'autogol: le dimensioni del campioncino te, e in dosi massive, fatto di sorvolo. Nella srferione e stato inserito fuori d"un soffio. ro venivano avanti, ma erano « Sul tiro di Rizzo, che io non che è," Pace st metteva a toc­ strombettio fieristico, quale di vena e di gloria, ma l'of­ anche l'attaccante Terrj Conway, solleciti a retrocedere, noi non ho visto, il pallone mi ha pic­ impaziente eccitazione. L'elet­ ingoiare. Ha detto: a Con Alberto Vignola ferta di spazi cosi invitanti militante nella sqnadra inglese del­ Ripresa: 15' su suggeri­ facevamo altrettanto, tutto car di- fino come sa. Rizzo da­ quel che ho passato, il con­ lo Stolte City, anche se i dirigenti chiato su una mano, il che ha va nerbo e continuità alla tricità, sì, era questa quan­ to non torna ancora...». Ra­ all'Inter attuale non può che mento di Cresci « capitan » qui. Però, che ripresa...». ingannato Belli in quanto ne sua azione prima smagliata* do le radioline hanno por- considerarsi un suicidio. E della squadra inglese hanno annun­ Bulgarelli ha la palla gol: è venuto fuori una strana tra­ gazzi, chi soffre più di un cosi è stato. ciato che non lasceranno libero Perani rifiniva per tutti con iato la notizia che i rosso­ presidente calcistico, anche il giocatore; pare il calciatore del a dieci metri da Belli cer­ • Olà il secondo tempo del iettoria. La nostra sconfitta? la caparbietà dei suoi giorni neri, i diretti inseguitori, e- se con le centinaia di mi­ Sul piatto della bilancia pe­ Iitrrpoal, Steve Hdghway, diffi­ ca di toccarla, ma male e Bologna. Ancora la parola a Forse non era il miglior Mi­ migliori, e Savoldi usciva dal rano stati messi sotto, con «Mondiale! della rò bisogna porre soprattutto cilmente sarà disponibile perchè Fabbri: «Prima c'era la posi­ lan, ma si tenga conto che il lioni? cosi il portiere milanista zione ambigua di Rivera che suo letargo con vigorose bella rimonta, in quel di Bo­ i meriti dell'Inter. E* vero che impegnato nella finale della Cappa con una gamba respinge Bologna ha segnato la prima scrollate che portavano U po­ logna^. Un'esplosione da ca­ Poi si è avvicinato a In­ ShaneGouId il Foggia s'è rivelato - inge­ malese tra il Uverpool e l'Arse- ci creava qualche difficoltà, rete nel momento in cui io vero Maldera al limite della taclisma, vulcanica. Ci sia­ vernizzi, quello che si com­ nuo, ma è indiscutibile che nal. come può. 26' Prati scarta ma alla distanza abbiamo ri­ stavo per rientrare dopo aver sofferenza. Chiaro che, a que­ mo guardati intorno. Accan­ piace di chiamare il suo Bo- nessuna squadra oggi in Ita­ ' Ecco 1 sedici giocatori scelti: nell'ordine: Roversi, Batti- mediato anche a ciò, infortu­ subito una botta ad una gam­ sto punto, la conclusione non to a noi, poco discosto da nipcrti (forse per sentirsi un nei 200 stile libero lia possiede un Corso che lan­ Altsn Kelly (Preston). Mike Keams sodo e Vavassori, ma al nio a parte. Certo che àb- ba e nella ripresa abbiamo poteva essere che una, Schnel­ po' Agnelli) e gli ha rove­ (Oxford), Tony Danne (Manchester < Diamo dimostrato una condi­ perso Rivera». noi, signori dall'aria molto LONDRA, 2 maggio cia palloni precisi al millime­ Inited). Faddy Malligan (Chebjea), momento del tiro la palla zione atletica eccezionale. - linger e Belli ammainavano disincantata, pronti a innal- sciato un mezzo bicchiere di Dopo aver stabilito il primato tro con traiettorie di cinquan­ John Oenipsey (Chelsca), Tony Byr- incoccia su una gamba del ' Carraro: « Si poteva finire 0 bandiera-ed era, per il Milan, zare i vessilli di uno scanzo­ champagne in testa, conden­ mondiale sul 100 stile libero con ta metri, contropiedisti velo­ nr (Soathampton). toc Klanrar «rientrante» Vavassori e Rocco è seccato con mode­ tempo sul 3 a 0 per noi. Inve­ la-resa senza più condizioni. nato scetticismo sulle que­ dolo del suo italiano affari- 58"», eguagliando il vecchio re* ci come Jair, frombolieri co­ (Tottenham), Steve Fiancane (Li- la situazione è salva. 28' razione: «Abbiamo perso do­ ce decisivi i minuti finali del­ Tanto più amara, quanto stioni più. serie, si stringe­ sttco-milanese: ^Champagne cord di Dawn Fraser, la quattordi­ me Boninsegna. rifinitori ge­ mrrkk). Jotmny Giels (Leeds). Rizzo rovescia per Perani: po, l'uscita di Rivera. Certo la prima parte e i due minuti dolce era apparso rassapora- vano intensamente magari dello scudetto, mena buono ! ». cenne Shane Oould ha conquistato niali come Mazzola, tutta gen­ Ramon Dnaphy (Millwatl), Jun- che partite del genere l'Inter to trionfo. -Può essere triste. Si è anche sbottonato, ri­ ieri quello sul 300 stile libero nuo­ te in grado di sfruttare al my Camray (Fnlbain), Terry Can­ a 7-8 metri indugia di quel non se le lascia sfuggire. Bi­ iniziali della ripresa. L'inci­ vecchio Milan, ma non finisce un braccio o la vita, con un tando la distanza in 2'06"5 na? (Stocke), Dan drena (Lntan), tanto che consente a Sch­ dente a Rivera ha dato una viso imporporato come da un vendicando a sé personalmen­ Il record precedente appartene­ massimo il gioco di rimessa, Sfere Heighway fUmpneJ), Ra­ sogna soffrire di più In cam­ svolta al match ». il mondò! - virgineo soprassalto, come da te la cacciata di Heriberto: va, In 2'06"7, alla statunitense Deb­ sino a nobilitarlo e a ren­ mon novera (BlacKtMrn) e aTny nellinger di salvare in fal­ po, altrimenti ci si lascia le un cocente pudore, gli occhi « Allora — ha spiegato — an­ bio Mcyer. derlo godibilissimo. Treacy (Gaarlton). lo laterale. penne come oggi. Quando poi Franco Vatmfni - • -- Bruno Pwntra

1 * ^ **i f**\ìi *— -_»'w -»**..*«« Jki% "A *-*.» 'i'-' _«-itìS .i.^*."a.V^..l * J-fc-- >i*,i» »-•- •* «'«i* PAG. 8 / sport lunedl 3 miggio 197T / 1'Unit a

I viola difendono come ai bei tempi il gol della speranza (hO) I biancoazzurri sconfitti a Masnago (2-1) Vitali si e risvegliato Si impone il Varese nella «sua» Vicenza con un rigore in piu Incessanti attacchi dei veneti che Tutte e tre le reti sono state realizzate con la massima punizione - Ottimo I'arbitraggio di Gonella

sprecano molte buone occasioni VOTO DELLA OCCASIONI DA GOL: SERVIZIO tascato i due ' punti senza non molte. Si e trattato grosso merito, e la Lazio si PARTITA VARESE, 2 maggio TECNICA 5; spesso di contropiedi sciu- e ritrovata senza molte spe- squadre pericolantl, assume 1 . I i. pati malamente in fase di Tutto risolto al vertice, lo DALL'INVIATO AGONISMO 6 rifinitura. Ricorderemo una ranze. I due tempi si sono l'aspetto interessante e, co­ CORRETTEZZA 6 interesse si punta sulla lotta VICENZA, 2 maggio me abbiamo gia accennato, respinta di piede di Carmi- per non retrocedere. Varese e grosso modo equivalsi nella MARCATORI: Tamborini gnani su tiro forte e rav- trama: gli uomini di Liedholm, Con una rete realizzata alio potrebbe essere decisivo per al 4* del p.t. e al 25' del Lazio si incontrano all'Osso- scadere del prlmo tempo dal la sua permanenza nella mas- vicinato di Massa al 15' del * la in un drammatico confron- passati quasi subito in van­ s.t.; Chinaglia al 10' del primo tempo, una bordata tagglo, si sono fatti presto redivivo Vitali, la Fiorentina sima serie. s.t. con tutte tre le reti fuori di Chinaglia al 5' to diretto. Ne esce una par­ e riuscita ad espugnare il Una vittoria che nonostan- su rigore. della ripresa e un « buco » tita strana, dominata da tre rinunciatari, attendendo gli campo del Vicenza. Era dal awersari poco fuori della te la superiority territoriale VARESE: Carmlgnani 7; di Carelli su un cross ra- rigori sacrosanti, ma da nes- dicembre del 1970 che i vio­ mantenuta dai padroni di ca­ so terra di Nuti a un me- suna delle due squadre in propria area, nel vano tenta- la non riuscivano a vincere. Perego 6, Rimbano 6; sa non pu6 dare adito ad Sogliano 1, Delia Giovan- tro dalla linea di porta al particolare. Sui rigori abbia­ tivo di impostare il contro­ I toscani per incasellare i alcuna discussione. La Fio­ na 6, Dole! 7; Carelli 4 9'. Ad un minuto dal ter- mo gia riferito a parte. Per il piede. Ma per i contropiede due punti, (che possono si- rentina oggi (ed era ora!) (Borghi dal 20* del s.t. mine Morini ha la palla resto che dire? II Varese una occorrono i terzini e le pun- gnincare la salvezza dalla re- fin dalle prime battute ha da- non classificabile), Tarn- del tre a uno: avanza da volta di piu ha denunciato te, ed il Varese, con Nuti trocessione) hanno dovuto to vita ad un gioco spumeg- borinl 7, Braida 6, Mo- destra e tira al volo ver­ attendere ben 17 partite giante, senza tanti fronzoli, so la porta sguarnita. Di tutta la sua inconsistenza of- lento e Braida arret rato, non rini 7, Nuti 5; 12°: Gran- fensiva, la sua incapacity a ha potuto mai concludere. L'ultima vittoria, infatti, ri- un gioco che le ha permes- dini. Vincenzo salva prodigio- sale al 20 dicembre scorso so di aggredire gli awersari samente «toccando» la trasformare tangibilmente il La Lazio fino al pareggio contro il Foggia. Ed e per e alio stesso tempo di con- LAZIO: Di Vincenzo 7; palla in angolo in tuflo. lavoro di Morini e Tamborini. ha svolto un volume di gioco questo che il successo pieno trollare le azioni dei bianco- Wilson 6, Papadopulo 6; Un discorso vecchio: se co­ Governato 6, Polentes 6, LE MARCATURE: Pere­ apprezzabile sul piano della ottenuto su un campo cosi rossi. I viola, a differenza di go - Fortunato; Rimbano - st non fosse non si trovereb- continuita poi Lorenzo ha pre- difficile e contro una delle domenica scorsa, hanno im- Marches! 7,5; Massa 5, be a lottare per la salvezza. Mazzola 6,5, Chinaglia 6, Manservizi; Sogliano-Mas- ferito sostituire Manservizi postato la gara sul gioco di sa; Dolci-Chinaglia; Papa- II giudizio vale altrettanto con Dolso, manovra che ten- rimessa e al momento oppor- Manservizi 6 (Dolso dal dopulo-Carelli; Govemato- per la Lazio, compagine che VOTO DELLA tuno hanno realizzato la re­ 10' del s.t., 6), Fortunato Tamborini; Polentes-Brai- rioalca esattamente le carat- deva a sganciare in avanti te della tanto sospirata vit­ 6; 12°: Sulfaro. da; Mazzola-Morini; Wil- Mazzola e fornire la difesa PARTITA teristiche dei biancorossi. Due dl un uomo in piu- Manovra TECNICO 7 toria. . , ,, ARBITRO Gonella, di To­ son-Nuti. Dall'ingresso di forze analogne, due schemi of- Un gol, quello segnato da rino 9. Ineccepibile in Dolso: Rimbano-Mazzola; sbagliata, perche Liedholm CORRETTEZZA 6 ogni fase di gioco, com- fensivi (si fa per dire) iden- che non mirava oggi al pa­ AGONISMO 7,5 Vitali, che ha fatto scattare Morini-Dolso. tici, sofferenti della stessa de- in piedi le migliaia di tifosi VICENZA-FIORENTINA — Vitali realizza la rata cha ha permtsso ai > viola > di aggiudicarsi la gara. presi gli episodi dei ri- HANNO DETTO DOPO: reggio, ordinava la carica, che MARGATORI: Vitali al 41* gori. ficienza: il gol. pur disordinata, portava alme­ del primo tempo. viola present! alio stadio Liedholm: «Ventiquattro «Menti» tanto che un tifo* NOTE: Giornata fresca. punti non bastano. Biso- Senza Gonella, coraggioso e no al rigore. Carelli, esausto, VICENZA: Bardin 6; Vol. so, Vincenzo Porcelli, di 55 campo sducciolevole per gna lottare fino in fondo e sicuro, sarebbe finita zero a veniva sostituito da Borghi pato 6, Santin 6; Scala anni, e stato colto da malo- la pioggia caduta fino al­ aspettare i risultati degli zero, come al solito. Un ri- nello stesso ruolo, il che ser- 6,5, Carantini 6, Calosi re ed e stato trasportato di Euforko Pugiiese dopo I'insperato successo ia vigilia. Buona rappre- altri. Contera anche co­ sultato che avrebbe dato a viva almeno a dar fiato a 6,5; Damtani 7, Fontana urgenza aU'ospedale di Vicen­ sentanza laziale, Un soste- me l'lnter festeggera lo Cesare quel che era di Ce- Perego e Sogliano, costretti 6,5, Maraschi 6, Cinesin- nitore biancoazzurro e sta­ scudetto ». sare: invece il Varese ha in- za. Fortunatarhente si e trat- to colto da malore al pa­ sovente a dar man forte in ho 5,5 (Faloppa, al 25' tato solo di un fatto emozio- avanti. La pressione laziale e del s.t.), Ciccolo 6,5; 12°: nale. II Porcelli due ore do­ reggio, ma nulla di grave. Pianta. Spettatori: diecimila, di quella locale davano vita for- po il ricovero veniva giudi- cui 4.874 paganti per un se al miglior quarto d'ora FIORENTINA: Superchi 8; cato con prognosi favorevo- incasso di nove milioni Galdiolo 6,5, Berni 6; E- le. Per noi e la salvezza* della partita, con fasi alterne sposito 7,5, Ferrante 6,5, I RIGORI GOL: la sa- di gioco, capovolgimento dl Tornando alia partita, che fronti, qualche parata di ri- Brizi 6,5; Mariani 63, e stata interessante sotto o- DAL CORRISPONDENTE simo campionato ritornera gra dei rigori si apre al Merlo 7, VitaU 6,5; De gni aspetto e ben diretta dal- grande ». 4': Perego raccoglie un lievo. Un quarto d'ora tutta- Sisti 7,5, Chiarugi 7; 12°: l'arbitro Lo Bello, si pub di­ VICENZA, 2 maggio pallone vagante e si spin- via dominato dalla solita, tri- «Questa vittoria vuol dire Tensione e avvilimento in- A GATTA ge in avanti stringendo in ta, e desolante imprecisione in Bandoni, 13": Carpenetti). re che i maggiori errori so- vece in casa bianco-rosso. Pu­ ARBITRO: Lo Bello di Si* no stati commessi dai padro­ salvezza. La dedico al nostro area. Sfugge a Fortunato, fase conclusiva e dal nervc- pubblico, ai dirigenti che ci ricelli rinuncia a ogni com- che lo arpiona con il pie- sismo (in verita mai degene* racusa 7. Direzione per- ni di casa i quali hanno pro- PER DISTACCO de. E' rigore netto e nes- fetta, senza sbavature, seguito piuttosto con monoto­ sono stati vicini, che ci hanno mento sulla partita. In un rato) che costringeva Gonel­ aiutato in questa lunga crisi». momento di sfogo riconoscera suno protesta: Tamborini pur lasciando correre un nia a crossare da ogni lato i IL G.P. CHIANTI trasforma. Si deve atten­ la a intervenire con altissima po' il gioco falloso. palloni verso il centro con Chi porta, con enfasi, dopo un che i grandi responsabiti del­ dere il 10' della ripresa frequenza. l'intenzione di permettere a leggero malessere dovuto alia la sconfitta sono stati gli uo- FIRENZE, 2 maggio NOTE: Giornata di sole, perche la Lazio colga i Poi il secondo rigore del terreno soffice, spettatori Maraschi di far valere il suo tensione per la partita, e Pu­ mini di centro campo: Cine­ Rocco Gatta ha vinto per dl- frutti dei suoi arrembag- giiese che assapora finalmen- stacco il 16jno gran premio Chian- Varese domava la Lazio, i 25 mila circa (paganti 14 stacco nei colpi di testa. Er- sinho e Fontana. gi accaparrandosi 11 pro- locali finivano in crescendo. mila 440, abbonati 6.305) rore questo che una settima- te la sua priva vittoria alia ti Classico, gara ciclistica per di­ prio rigore: mischia in a- na fa commisero i viola con­ a Con questa sconfitta — di­ lettanti di prima e seconda cate- Spendere parole in piu sa­ per un incasso pari a li­ guida dei viola. (La Fiorenti­ ce amaramente Puricelli — gorla compiendo il percorso di 135 rea biancorossa, la palla rebbe superfluo. Ora il Vare­ re 29.432.000; calci d'ango- tro il Varese na non vinceva dal 20 dicem­ siamo ancora nel guai. E pen- chilometri in due ore 33' alia me­ giunge a Massa, che ten- se si trova a quota venti­ lo 8-4 per 11 Vicenza. Ma la sconfitta del Vicen­ bre). •>. sare che con un pareggio, vi- dia di km. 38,002. ta di girarsi, ma viene quattro ad affrontare una pe- za va ricercata anche nell'ap- stretto da Sogliano e Pe­ IL GOL: Primo tempo: prossimativa condizione di « Questa e la mia prima vit­ sto anche gli altri risultati, Cinquantuno i partenti che han­ ricolosa trasferta a Genova 41' azione di contropiede toria. Ma da almeno 7 dome- potevamo " essere tranquiUi. no compiuto in gruppo i primi rego e messo a terra. An­ contro gli uomini di Bernar- della Fiorentina. Pallone Cinesinho, il vero cervello niche la Fiorentina meritava Siamo stati perb anche sfor- 80 chilometri del percorso. Nella cora netto, il rigore viene dini, e quindi concludera il da De Sisti appostato al della compagine. Oggi il «ci- di vincere. Sotto la mia guida ' tunati. La Fiorentina ha fatto successlva discesa verso Greye, trasformato da Chinaglia. proprio campionato in casa limite della propria area nese», dopo un quarto d'o- — detta sentenze Pugliecz — un solo tiro in porta nel pri­ Gatta si e distaccato di forza e Un quarto d'ora dopo il contro il Foggia. La Lazio di rigore, verso Chiarugi ra, ha iniziato a.denunciare la squadra ha ripreso fiducia, mo tempo, noi invece abbia­ dopo una fUga di 50 chilometri e fallo si ripete in area la­ ospitera il Vicenza e se la spostato sulla fascia late- la stanchezza: il suo diretto mo attaccato per tutto il se­ giunto al traguardo di Panzano ziale e tocca a Braida es­ vedra con «l'allegra» Inter adesso gioca con determina- (Firenie) con 15" di vantagglo. sere atterrato da Polentes rale sinistra. L'estrema a- awersario, De Sisti, lo ha, zione, con serieta professio- condo tempo sbagliando goals a Milano. Sorte ingrata per vanza, stringe al centro in effetti, demolito. a ripetizione. Purtroppo da Ordine d'arrivo: 1. GATTA (G.S. e Papadopulo. Ancora i romani, e permanenza in A nale. La Fiorentina che ha gio- Sammontana); 2. Lisslgnoli (G.S. Tamborini trasforma la quasi indisturbato e allun- Venendo a mancare i sug- cato e vinto con il Vicenza e oggi si ricomincia a soffrire ». wmmm^mBmm- % sempre piu difficile. Melzo di Monza) a 15"; 3. Di ga la sfera a Vitali. II cen- gerimenti di Cinesinho tutta massima punizione nel gol VARESE-LAZIO — Tamborini su rigore ralizza il gol decisivo dei la squadra che sa battersi, LorenEO s.t.; 4. Pica s.t.; 5. Ricei della vittoria. travanti, pur marcato da la squadra ha continuato a una squadra di rango. II pros- Franco Mofra s.t. biancorossi. Gian Maria Madella Carantini, riesce a fare balbettare: l'unico che abbia una mezza giravolta e bat- cercato con ogni mezzo di far tere di forza di destro. II saltare il dispositivo viola e pallone si insacca nell'an- stato il giovane Damiani che golo destro. ha trovato in Berni un di- fensore scorbutico e anche OCCASIONI DA RETE: falloso. Solo che il viola ha I veneti conquistano in Sicilia due preziosi punti per la salvezza (1-0) Primo tempo; al 15' a- commesso una lunga serie zione volante della Fio­ di falli fuori area di rigore rentina, con pallone da e cosi il Vicenza, nel corso Chiarugi a Esposito, che della gara, ha battuto nume- centra verso De Sisti, nel­ rose punizioni senza perd riu- la posizione di centravan- scire a segnare. ti. II capitano e solo, ma Se a tutto cib si aggiunge manca in rapidita e de- che il portiere Superchi, in ve servire all'indietro ver­ questa occasione (dopo il Troppo facile per il Verona a Catania so Mariani, che batte di grosso errore commesso con­ destro: Calosi aggancia il tro il Varese) ha sfoderato il pallone e lo devia in cal- meglio di se stesso, meglio si VOTO DELLA LA RETE: Al 22' del pri­ stopper Reggiani a sfiora- fondo. Nel secondo tem­ DAL CORRISPONDENTE La partita ha avuto due vol- T mente sprecati da Bonfanti, cio d'angolo. spiega il giudizio finale del- mo tempo, mentre il Ca­ re la rete con un tiro mol- po la pressione del Ca­ ti ben distlnti: il primo tem­ Baisi e Ventura. CATANIA, 2 maggio Secondo tempo; 4': Ma­ l'allenatore Puricelli il quale PARTITA tania e in pieno forcing to forte, da posizione cen- tania si affievolisce e bi- po infatti, a parte lo sfortu- Nel secondo tempo il ritmo raschi va via sulla destra, ha detto che il Vicenza non TECNICA 5 alia ricerca della vittoria,, trale, che perb sflora la sogna aspettare il 19' per Mesto addio alia del nato episodio della autorete, traversa e si perde sul vedere in difficolta il bra­ Catania e grande euforia in del Catania e notevolmente salta Brizi e centra. Fer­ ha avuto molta fortuna. Cer- .AGONISMO 6 e il Verona che passa in e stato giocato ad una sola diminuito, proprio a causa rante manca la respinta, to, se nel gioco del calcio si MARCATORE: al 22' del vantagglo con una bella fondo. Al 23' subito dopo vo Colombo che si salva tutto il clan Veronese per la porta e il Catania ha fatto rinfortunio dell'autorete, e parando in due tempi un quasi acquisita • certezza di della stanchezza dei suoi cen- Superchi si tuffa a vuoto potesse assegnare dei punti primo tempo Cherubini azione dl contropiede con- di tutto, prima per passare trocampisti, e ne hanno ap- e Bemi sulla linea, ribat- alia squadra piu aggressiva (autorete). dotta dal terzino Nanni il ancora il Catania a farsi fortissimo tiro scagliato permanenza nel massimo cam­ sotto e Baisi e Bonfanti da Ventura dal limite del- pionato, grazie ai due punti in vantagglo e poi per giun- profittato i veronesi, per spin- te anticipando Damiani. questi andrebbero indiscuti- CATANIA: Rado 7; Cberu- quale, dopo aver tolto il gere al pareggio. gersi all'attacco con azioni di 5': fallo di Bemi su Da­ bilmente al Vicenza, mentre bini 5, Montanari 6; Buz- pallone a Ventura, scende portano lo scompiglio nel­ l'area dl rigore. Al 21' si conquistati al Cibali. La par­ la difesa awersaria. II cen- fa vivo il Verona con una tita, giocata alia presenza di Purtroppo sono venuti fuo­ alleggerimento e con qualche miani. Punizione per il alia Fiorentina (grazie anche zachera 7, Reggiaiii 6, velocissimo verso l'area troavanti manda a lato il azione in contropiede di ri ancora una volta i dijetti puntata pericolosa da parte di Vicenza. La batte Cicco­ alia disposizione dei difen- Bcrnardis 6; Ventura 4, di rigore awersaria e poche migliaia di spettatori e tiro finale. Al 34' e il me- Ferrari che, giunto a circa sotto un cielo particolarmen- piu tipici della squadra di Clerici frimasto troppo solo lo; pallone verso 11 terzi- sori biancorossi) andrebbe Fogli 6, Baisi 6, Pereni giunto a una decina di me- diano Bernardis ben Ian- cinque metri dall'area di Rubino che manca di risolu- nel primo tempo) e D'Amato. no Santin, che a volo stan- il premio per le migliori 7, Bonfanti 5; 124): Visin- tri dalla porta di Rado, te uggioso, t stata per la ve­ triangolazioni. tini; 13^>: Fkbera. ciato da Pereni a presen- rigore • awersaria, scocca rita assai brUlante, almeno sul tori e di gente capace di far- I difensori veronesi hanno ga in rcte. Lungo la traiet- scocca un tiro violentis- tarsi tutto solo davanti a un tiro che finisce alto si largo in area di rigore in cosi potuto respirare un po', toria il pallone viene ri- E' stato appunto grazie al­ VKRONA: Colombo 7; Nan- simo. II portiere catanese Colombo: il suo tiro pe­ sulla traversa della porta piano dell'agonismo, e soprat- ia manovra di Esposito, Mer­ ni 6 (dal V del secondo tutto per merito del Catania modo da poter tentare il tiro e tutto il gioco delta squadra battuto di testa da Espo­ e bene appostato ma il rd e troppo fiacco e l'an- dl Rado. Al 24' Fogli ser­ da distanza rawicinata. di Pozzan si e potuto orga- sito. lo e De Sisti e al continuo tempo Landini 6), Sire­ terzino Cherubini devia il ziano portiere Veronese pa­ ve bene Bonfanti che scat- che intendeva continuare la 17': pallone da Scala a arretramento di Chiarugi e ns 6; Ferrari 7, BattLsto- sua serie positiva per finire Attaccando in massa poi nizzare meglio, ponendo fine pallone che si insacca in ra con facilita. Un minu­ ta sulla sinistra e tira: Co­ ad una difesa affannosa c pe­ Fontana, e perfetto cross di Mariani, che la Fiorentina ni 6, Stenti 6; D'Amato rete dal lato opposto da to dopo, al 33' nuovo pe- lombo si tuffa e blocca il bene lo sfortunrdo campiona­ contro la solida e ordinata al centro. Maraschi anti- ha potuto attaccare e alio 6, Maaanti 6. derici 7, to di quest'anno. Le cose in­ difesa del Verona, questi di- ricolosa. II risultato e rima- dove se lo aspettava il ricolo per il portiere Ve­ pallone. AI 30' si offre a fetti sono stati ancora di piu sto cosi ben soldo nelle ma- cipa a Brizi e di testa gi- stesso tempo infoltire la di- Mascetti 6, Bergamaschi portiere. ronese, portato da una ve- D'Amato l'occasione di vece sono andate ditersamen- ra a rete. Superchi, con fesa. Un gioco, questo, che i 5; 12.o: Bcrtot. loce azione di Baisi; il raddoppiare per la sua te e gli etnei sono usciti messi in evidenza ed e stato ni dei veronesi, permettendo un gran volo, devia la viola recitavano a memoria ARBITRO: Mfehelosli di LE OCCASIONI: Al 13% tiro del centravanti sflora squadra, ma l'ala destra sconfitti, anche se a causa di inutile il gran lavoro a cen- loro di raggiungere la tanto sfera che dopo aver pic- nell'anno dello scudetto. Parma 6. con il Verona tutto in perd il palo alia destra di Veronese, ben servita da un'autorete, e nonostante Vim- trocampo di Fogli e Pereni agognata quota salvezza. chiato sulla traversa, 6- NOTE: calci d'angolo 9 a difesa e raccolto nella pro­ Colombo e si perde sul ClericL tira troppo alto. pegno profuso. che hanno visto tutti i loro nisce in calcio d'angolo. Loris Ciulllni 3 per il Catania. pria meta campo, e lo preziosi suggerimenti mala- Agostino Sangiorgio

DOMENICA I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA PROSSIMA

SERIE A SERIE A in fwori casa reti In fuori casa reti RISULTATI SERIE A Con 24 rati: Boninsogna; con pvnti V. N V. N. P. F. S. pvnti G. V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «A»: Lecco-Parma 3-0; Legnano-Treviso 04); Piacanza-$oR»iate- Rrposa in comciaenxa cWla pertita con CEire. Bologna-Milan .... 3-2 17: Prati; con 15: SaveMi; se 0-0; Rovereto4>trthona 04); Seragne-Udinese 3-1; Sottomarina-Monfal- Cosi il 14 maggio: Cagliari-NapoH .... 1-1 con 12: Btttaga; con 11: Cri- INTER 44 2S 12 1 1 7 5 2 47 23 MANTOVA 43 32 10 5 1 4 4 35 18 cone 24); Trrtstina4*ro Patria 3-2; Vanexia-Verbania 04); Alessendria-Tren- Fiorentina-lntar; Foggia-Jwentus; Lasio-L.R. Vi­ stin; con 9: Clerici, Domtn- BARI 40 32 12 4 0 4 4 35 20 to 14) (giocata sabato); Reggiana-Padova 34) (giocata sabato). cenza; MiiaivCagliari; Napofi Bologna; Samp- Varona-'Catania ... 1-0 MILAN 39 23 8 5 1 6 6 2 50 24 ghini, Chinaglia; con S: Ma­ ATALANTA 39 32 1 3 8 37 24 GIRONE «B»: Entella Chiavari-*Anconitana 14); Aqvtla M.-Savona 04); Infar^oggia .... 5-0 10 . 5 doria-Varese; Torim>CatanIa; Verona-Roma. raschi, Salltttti, Villa; con 7: NAFC4.I 37 21 9 3 2 5 6 3 30 18 BRESCIA 37 32 8 7 1 3 8 34 24 Empoli-Torres 2-1; Imperia4.vcchese 2-1; Maceratese Ganoa 24); Obia- jEfWtttfs-Sampooria 3-1 Amarildo, Bigon, Sahri; con 6: Ravenna 24); Spal-Sambenedettese 24); Speria4*ra1e 04); Viaraggio4>J>. JUVENTUS 33 1 2' 7 5 40 29 PERUGIA 37 32 11 3 2 2 8 33 24 Arcxze-Perwgia; Atalanta Come; Brescia Mante. Fiorentina-* L.R. Vicatna . 1-0 Combin, Bonctti, Altafini, Ana- ZS 9 4 Ascoli 14); Imola-Rimini 14) (giocata sabato). CATANZARO 34 31 11 2 1 2 8 29 24 va; Casertana Madam; Catanzaro4sari; Cesena- 1-1 stasi, Cavsio, Capptllini, Ri- BOLOGNA 32 28 7 « 1 2 8 4 29 21 Roma-Torino .... MOOENA 35 32 9 4 2 3 5 29 30 GIRONE «C»: AcqvaponilkvBarletta 1-1; Avellino-Pescara 2-2; Brindisi- Pisa; Livorno Monaa; NovanhPaiermo; Taranto* va; con 5: Capcilo, Hallar, Pro Vasto 4-1; Viterbest-*Chieti 14); Cosenxe-Martina F. 04); Ehna-Mes- Yareaa-fjasto • • 2-1 ROMA 31 23 4 9 1 3 8 3 31 23 AREZZO 34 32 4 2 2 4 35 24 Chiarugi, Vitali, Ztgeni, Massa, 10 sina 14); Savoie-Mntemapoli 14); Matera-Crotone 34); Potenxa-Lecce 1-1; Carelli, Mascetti, Rivera, Soc­ REGGINA 31 31 9 7 1 1 4 19 23 SERIE C CAGLIARI 23 23 4 8 2 3 6 5 28 31 Serrento-Salernitana 14). GIRONE «A»: SoaViatese-AlesseneVia; Legna- man!, Jair, Facchotti, Maiiola. PALERMO 31 32 5 9 2 2 8 29 27 SERIE B 7 7 24 28 no-Lecco; UdBnaaa Parnw; Reggiana4*iacenza; TORINO 25 23 * 6 2 O UVORNO 31 32 2 3 5 19 21 CLASSIFICHE SERIE B 4 8 Trwise-Rovereto; Monfakone-Seregno; Oerthe- Arw&'rlOT&rai 1-0 Con 14 rati: Spalta, con 13: VARESE 24 28 3 9 2 1 7 4 25 31 TERNANA 30 32 7 8 1 2 4 1 27 25 GIRONE « A »: Alessandria e Reggiana pvnti 47; Paeeva 42; Parma e Ve­ na-Sottomarina; Padova-Trlestina; Pro Patria* •ori-TarnafM . . 24 Banrenwto; con 11: Magistrel- NOVARA 30 32 8 5 3 1 7 . 25 28 necia 34; Trento 35; Lecco 34; Treviso e Sofbiatase 33; Serogno 31; Venezia; Trento-Verbania. VERONA 24 28 5 6 3 1 4 7 21 31 Winese 30; Legnano e Placenta 29; Rovereto e Triestine 28; Derrhona 27; 3-1 li; con 10: Toschi; con 9: Mo­ MONZA 30 32 7 5 4 2 7 27 32 GIRONE « B »: Sambenedetlese-Anconitana; Ma- Brescia Cawrtana . Pro Patria e Verbania 24; Sottemarina 23; Monfakone 20. re, Fatti, Blasig; con S: Fara, FOGGIA 24 28 5 8 1 1 4 9 28 40 COMO 30 32 8 4 2 1 4 28 40 ceratese-Aqeila M.; Ravenna-DD. Ascoli; Ganoa Mafifova^rvorno 3-1 GIRONE «B»: Genoa e Spal pvnti 44; Sambenedettese 41; Rimini e lec- De Faoli, Traini, Morighi; con 2 9 3 23 29 PISA 28 32 4 9 1 1 5 1 24 31 Empoli; Riminl-Entella Chiavari; Viaraggio Ime- DUedana Catarearo . l-O FIORENTINA 23 28 1 8 5 chese 37; DD. Ascoli e Maceratese 34; Savona, Specie e Prato 31; Imola 7: Bvsilacchi, Mamml, Vivian, 1 19 22 la; Savona-lmperia; Lvcchese4Mbia; Spetie* CESENA 27 32 7 5 3 8 o Olbia 30; Viarefffio ed Entella 29; Imperia 28; Aqvila M. ed Empoli 27; 2-0 Bercellino, Beretti, Barison; L.R. VICENZA 23 28 3 3 3 2 5 7 22 31 Spal; Prate-Torres. TARANTO 27 32 3 10 3 2 7 23 29 Anconitana 25; Torres 23; Ravenna 20. 4-1 con 4: Galeppi, Vallongo, Mo­ GIRONE -C»: Vlieibaae Acgvaponillo; Brin- ra*amio>€oino * SAMFOORIA 22 28 4 5 5 1 7 4 28 33 CASERTANA 23 32 5 9 2 0 4 1 24 41 reno, Simoni, CorMlini, Geri, GIRONE «C»: Sorrento pvnti 44; Salemitana 41; Brindisi 40; Lecce 39; disi-Avellino; Potanzs-Chieti; Salemitana-Cosen- nrvgia-Tai Mifs). 2-1 MASSCSC 17 32 3 « 7 0 5 1 17 39 Enco, Mciwonico, Fellitxafo, LAZIO 21 28 4 7 3 1 4 9 27 41 AeajvepeniHo 38; Pescara, Potenxa e Cosenxa 33; Matera e Messina 32; za; Savoia-Enna; Fro Vaste-tnternapoli; Lecce- Pfaa-Atalaftta Troia, Urban, Cetaelti, Mar. Chieti, Martina F. a Savoia 30; Enna 29; Crotone e Pro Vasto 28; VHer- I r Martina Franca; Berfette-Masvra; Pescara Me*. 04) chetti. CATANIA It 28 3 « 5 1 4 9 14 38 II Cesena « panaltzzato dl due punti beso 27; Aveflino 24; Bartetta 24; Intarnapoli 23. I slna; Crotone-Soi rento. ft-

•KJZwftv 4 , 1 .»"' •»".•—•. ««"ii'»y »Jr.i' fcr»4^:; !.;p4"^'.--\'5SvjR'»..$,t~-:j.t..'»Z' \3&«Lb» . > • *V»U Jl Ul^ '. ' J.-L*.';- ,i«™ &U:,~it t£-- >,^^J". y^^ts, V«-tJJu ^^i_. ^, _ ijS/ ^nsiitLdt!%.X^*!,^ •• ;/' rifnita / luned) 3 maggio 1971 sport / PAG. 9

c La Woztoitf/e olimpla surclassato dalle HPT , Fra le tre piu in pericolo c'e adesso anche ia Sampdoria Batosta agli Hetta rittoria della Jurentus-. 3-1 Cagliari-Hapoli 1-1; un pareggio equo «azzurrini» a Anastasi - Bettega: Riva segna ancora... e Dresda (0-4) MARCATORI: Kreische al 16', che guai per Frenzel al 26', Sammer al 30' e Cuccureddu su autore- te al 33' delta ripresa. Vittorio Brambilla R.D.T.: Croy, Strempel, Sam­ pensa alia nazionale mer; Welse, Ganzera, Schlut- i blucerchiati! investe una ter, Stein (Doerner dal 37'); Kreische, Frenzel, P. Dicke, I partenopci erano andati in vantaggio con un gol di Ghio Vogel (Hichter dallTC'). - spettatrice ITALIA: Bordon; Bertini, O- J^'Va.' *'*'**, riali; Cuccureddu, Cattaneo, Domenghini, sul piede di partenza, il migliore in campo al Nuerburgring Mariinelli; Inselvini, Biondi (Doldi dal 46'), Landini, NUERBURGRING, 2 maggio Magherini. DAL CORRISPONDENTE II francese Francois Cevert DRESDA, 2 maggio CAGLIARI, 2 maggio su Tecno si e imposto nel L'inesperta ed improvvisata » VOTO DELLA PARTITA tro e Zoff tocca ma npn trattiene; racco­ -7{ Cagliari aspettava questa G.P. dell'Eifel, terza prova squadra olimpica Italiana di glie Martiradonna che porge a Riva, mezza partita per dare una pennel- calcio, ha subito una pesante TECNICA 6 girata di Gigi ed e pareggio. del Trofeo continentale dl For­ CORRETTEZZA 6 lata di bianco alle vicende dl mula Due, sul rinnovato per- sconfitta a Dresda dalla rap- LE AZIONl: nel primo tempo al 14', su questo campionato che sta corso nord del Nuerburgring. presentativa della Germania AGONISMO 6 azione di contropiede, Monticolo lancia in concludendosi amaramente per MARCATORI: al 6' del primo tempo Ghio; Cevert si e trovato al co- Est, una sconfitta molto piii profondita su Altaflni che supera la difesa varie ragioni tra le quail an­ mando con netto margine gia netta di quanto non dica al 18' della ripresa Riva. e fa partire un bolide dal limite dell'area che la s for tuna che Vha pri­ CAGLIARI: Albertosi 6; Martiradonna 5,5, dopo cinque dei dieci giri in il 4-0 finale. La formazione che Albertosi devia in angolo. 36': Martira­ vate per circa quattro mesi programme, mentre i suoi piii italiana, dominata e frastor- Mancin 6; Cera 6,5, Niccolai 6, Tomaslni 5 donna effettua dalla destra un cross che dei suoi pilastri Riva e Cera. (dal 1' del secondo tempo Poli 6); Domen- temibili avversari, lo svedese nata dall'inizio travolgente pesca Riva solo a pochi passi da Zoff; Tralasciando la fase di nuovi Ronnie Peterson e l'inglese degli avversari, ha incassato ghini 8, Nene 7, Gori 6, GreatU 5, Riva 6 l'estrema cagliaritana manca lo stop e sciu- esperimenti iniziata da qual­ Derek Bell, entrambi su tre reti nella prima mezz'ora (12. Reginato). pa una clamorosa occasione. 40': scambio che domenica aveva colto la March 712/M, erano stati co- di gioco dimostrando una ec- NATO LI: Zoff 6; Monticolo 6, Pogliana 6; volante Riva-Domenghini-Riva e conclusione occasione di questo incontro stretti al ritlro da noie mec- Zurlini 6, Vianello 6,5, Ripari 6; Altaflni di quest'ultimo che va a lato di un soffio. proprio contro il Napoli, che cessiva fragilita difensiva. caniche. Ritirato si era in Tecnicamente accettabi- 5,5, Bianchi 6, Sormani 5,5, Ghio 7, Im- Secondo tempo. Al 10': gran tiro di Nene nella partita di andata al San precedenza anche l'austriaco prota 6 (12. Trevisan, 13. Hamrin). , da 25 metri che Zoff devia in angolo aiu- Paolo aveva tolto ai rossoblu li, ma eccessivamente lenti Dieter Quester, sulla March- e macchinosi nella esecuzio- ARBITRO: Giunti di Arezzo 5. tato anche dalla traversa. 11': punizione toc­ ogni residua speranza di lot- BMW. cata da Greatti e gran tiro di Domenghini tare per il primato, per con- ne delle azioni, gli italiani NOTE: giornata afosa, cielo leggermente Ronnie Peterson era comun­ coperto. Calci d'angolo 6 a 2 per il Cagliari. che Zoff devia in angolo con acrobatico in- seguire un risultato di presti- sono stati controllati con fa- tervento. 15': altro paio del Cagliari a con­ gio. Per questo ha fatto scen- que riuscito a stabilire il cilita dagli avversari a centro­ Ammoniti: Altaflni, Bianchi, Domenghini e nuovo record del circuito, pi- Riva. Antidoping per Zurlini, Vianello e Al­ clusione di una confusa azione dopo un cal­ dere in campo, per la pri­ campo e raramente sono rlu- cio di punizione. 21': Vianello, dopo un'azio- ma volta dopo la quarta gior­ lotando la sua March su 22,800 sciti a portare minacce alia taflni del Napoli e Albertosi, Nene e Gori chilometri in 7' 57"1, media di del Cagliari. Spettatori 40.000 circa, di cui ne personate sulla sinistra, crossa a destra nata di andata, la sua forma- porta difesa da Croy. Una verso Altaflni che, seppure smarcato, con­ zione tipo, sacrificando addi- km/h 172. sola volta gli « azzurrini» han­ 15.982 paganti (oltre 23.000 abbonati circa) clude di testa alto. 23': fucilata di Vianello rittura quel Poli che pure era Sfortunata la prova di Vit­ no avuto una buona occasio­ per un incasso di 26.518.000 lire. dopo mischia e grande parata di Albertosi. stato l'unico ad imporsi in torio Brambilla, su Brabham ne da rete ed e stato al 29' I GOL: nel primo tempo, al 6', da un quest'ultimo scorcio di cam­ BT0 che al terzo giro usciva del primo tempo, quando pe- cross di Sormani verso il centro, dopo uno HANNO DETTO DOPO. Chiappella: «E' pionato. Tuttavia non e riu- di pista, superando il guard­ ro i tedeschi erano gia in sbandamento della difesa rossoblu, si im- stata una partita abbastanza divertente ed rail. ed investendo una spet­ il risultato e giusto ed onesto. Abbiamo scito ad andare oltre al pa­ vantaggio per 2-0. II centra- possessa del pallone Ghio che saetta a rete reggio, continuando in quella tatrice. vanti Landini II e riuscito nell'angolo destro della porta di Albertosi. sublto il gol piii balordo e ne abbiano evi- serie nera che non lo vedc JUVENTUS-SAMPDORIA — Anattaii segna il primo gol del bianconeri. Inutile tentative di Sabadini Secondo tempo. 18': il Cagliari usufruisce di tati altri piu legittimi. II Cagliari e sem- Brambilla se l'e cavata sen­ a portarsi in zona tiro ma brato piii ordinate nel secondo tempo». vincere al Sant'Elia da oltre za gravi conseguenze, mentre la sua conclusione e stata cost dl salvare tulla tinea. un calcio d'angolo, calcia Gori verso il cen­ tre mesi. E nell'analisi di que­ piii preoccupanti sono appar- debole che il portiere locale sta partita si pud ritrovare se le condizioni della donna. non ha avuto difficolta a sven- anche la spiegazione di que­ tare la minaccia. » VOTO DELLA PARTITA sto campionato balordo che, obiettivamente, non pud ad- La RDT, dopo aver giocato TECNICA 6 - AGONISMO 5,5 - CORRETTEZZA 6,5 debitarsi solamente all'assen- TENNIS la prima mezz'ora a ritmo MARCATORI: Anastasi (J.) all'8* e al 41' del primo tem­ elevato, una volta messo al Roma-Torino hi: due squadre sema problemi za di Riva. Infatti Vundici di ALLA SCHULTZE sicuro il risultato con un pe- po; Bettega (J.) al 10' e Sabatini (S.) al 27' della ri­ Scopigno non e mancato so­ rentorio 3-0 si e limitata presa. lo in attacco ma soprattutto IL SINGOLARE a controllare le iniziative de­ JUVENTUS: PHoni 6,5; Spinosi 7, Marchetti 6,5; Furino in difesa ed oggi sin dal 6' gli italiani fino alia meta del­ 6,5, Morini 6 (Roveta 6,5), Salvadore 5,5; Savoldi 6, Cau- di gioco si e trovato in svan- taggio per un goal che piu Dl PARIGI la ripresa. Con il declino fi- sio 6,5, Anastasi 7,5, Capello 7, Bettega 6,5 (dodicesimo: sico della squadra azzurra la Tancredi). che per merito dei parteno- PARIGI, 2 maggio pei e scaiurito da una papera Battendo nella finale la sudafri- rappresentativa tedesca ha ri­ SAMPDORIA: Battara 5,5; Sabadini 6,5. Sabatini 6; Cor- Qualche sf uriata, poi il cana Brenda Kirk 4-6. 6-2, 6-1, la preso con autorita il dominio dei suoi difensori. ni 6, Spano 5,5, Lippi 5; Morello 5, Lodetti 6,5, Cristin 6, tedesca Helga Hoesl-Schultze si e della partita aumentando il Suarez 6,5, Fotia 6 (dodicesimo: Pellizzaro; tredicesimo: imposta nel singolare femminile bottino al 33' anche se gra­ Francesconi). Inutile poi mettere sui piat- dei campionati internazionali open zie ad una autorete di Cuc­ ti della bilancia i due leant di Parigi. ARBITRO: Vacchini 6,5. Non si e fatto notare tanto, se colpiti e le tre o quattro oc­ cureddu il quale ha deviato non in un paio di casi. La partita non era molto difficile casioni mancate per un sof­ nella propria porta un tiro caldo mette tutti d'accordo di Ducke. da tenerc e Iui ha fatto di tutto per non farla dege- fio da Riva e compagni. E nerare. fortuna che Scopigno nella ri­ Oltre alle quattro reti mes- NOTE: cielo coperto e terreno ottimo. Circa 26.000 spet- presa si e convinto sulla ne- se a segno, i tedeschi avreb­ tatori di cui 16.166 paganti per un incasso di lire 24.616.700. Partenza razzo dei giallorossi che vanno in vantaggio - Nel secondo cessita di riporiare un • po' bero potuto realizzare almeno Nessun incidente e nessun ammonite Calci d'angolo 9 a 3 d'ordine in difesa facendo TOTO altre due volte: la prima (2 a 1) a favore della Sampdoria. Sorteggio antidoping pareggiano i granata che nel finale sciupano un paio di facili occasioni u&cire Tommasini e impiegan- quando Bertini e riuscito a negative . do nel ruolo di libera Cera Bologna-Milan ribattere la palla proprio sul­ I GOAL: all'8' Morini abbandona Cristin e si spinge in (con conseguente spostamento la linea di porta, e la secon- di Poli a mediano) dopo che Cagliari-Napoli da quando l'incrocio dei pali avanti lungo la fascia laterale sinistra. Quasi dal fondo Catania-Varona crossa in area dove Lippi, nel tentativo di respingere, il capitano cagliaritano era ha respinto, a portiere bat­ svirgola e la palla si alza a campanile. Interviene di testa stato utilizzato nel primo tuto, un violento tiro di Anastasi e Battara di pugni ma il portiere non riesce ad VOTO DELLA quarto d'ora di gioco nella Schlutter. II portiere italiano posizione di mezzala con ri- Inttr-Foggia 1 Bordon, apprezzabile nelle pa- anticipare Anastasi e la palla si dirige in rete dove Saba­ PARTITA sultati che sarebbe poco de- dini, nel vano tentativo di respingere, l'accompagna deflni- Juvantus-Sampdoria 1 rate a terra, ha mostrato di­ TECNICA 6 finire disastrosi. Cosi dopo verse incertezze nei tiri alti. tivamente in rete. L'intervento del terzino non ci e parso AGONISTICA 5 un primo tempo in cui ha L.R. Vicanza-Fiorantina 2 determinante. per cui il goal va assegnato ad Anastasi. I tedeschi sono andati in CORRETTEZZA 6 dovuto subire I'iniziativa dei vantaggio al 16' del primo Al 41' Savoldi si muove dal centrocampo e dribbla un partenope't ha disputato una paio di avversari mentre Bettega accompagna l'azione nella MARCATORI: al 34' Zi- tempo: un centro di Ducke, goni (R) del p.t., e al ripresa dignitosa per ritmo, Roma-Torino non controllato da Bordon. speranza di duettare con il compagno di squadra il quale impostazione tatttca e tecni- non solo non s'avvede della presenza di Bettega ma nem- 2* Petrini (T) del s.t. Varasa-Lazio e stato sfruttato liberamente ca, e nella quale ha consegui- da Kreische. Al 26', Frenzel, meno sa che il gioco del calcio e un gioco collettivo: alia ROMA: Ginnlfi 5, Sca- to il meritato pareggio ad o- Modana-Catanzaro fine lancia Anastasi sul filo del fuorigioco: Anastasi ha un ratti 7, Rosa 6; Salvori su azione di calcio di puni­ pera di Riva che, in verita, zione, ha raddoppiato ed al guizzo, lascia Spanio al paio e di destro «corregge» in 7, Bet 5, Santarini 6; fino ad allora aveva fatto po­ rete nell'angolo sinistra della porta di Battara. Al 10' della CappeUinl 5 (dal 70' VI- co di buono mancando cla- Parugia-Taranto 1 30' Sammer ha raccolto una ripresa Anastasi dalla sinistra crossa in area dove Bettega gand voto 5), Franzot 6, precisa punizione dalla de­ morosamente anche due facili Pisa-Atatanta 1 stra di Ducke ed ha messo raccoglie, passa a Capello e scavalca Sabadini: la pronta Amarildo 5, Cordova 7, occasioni. Macaratese-Ganoa 1 restituzione di Capello pone Bettega in posizione goal e Zigoni 5 (portiere di ri- a segno il terzo gol. Bettega non perdona. Al 27' Sabatini, che si e spinto in serva De Min). La spinta offensiva del Ca­ Sorrtnto-Salamitana 1 avanti, trova una palla dopo un batti e ribatti in area TORINO: Castellini 6; gliari e venuta soprattutto proprio al vertice sinistra dell'area di rigorer pronto tiro Poletti 6, Lombardo 6; dall' inesauribile Domenghini e la palla finisce alle spalle di Piloni. Zecchini 5, Cereser 6, che, come al solito, operando Monte premi L. 716.370.782 DA DIMENTICARE: il grido di «buffone» aU'indirizzo Agroppi 6; Petrini 7, a tutto campo, ha dato viva- La quota: ai 21 tredici lira Ippica alle Capannelle di Bernardini che a suo tempo aveva espresso un giudizio cita ed incisione al gioco ros­ 17.560.400; ai 737 dodici Madde 6; Sala 6, Fer- soblu. Ed ancora una volta sulla Juventus di Picchi. Quasi fosse stato Iui solo. rini 7, Petrini 7. Por­ a Domingo», che te voci in- lira 486.000. L1IANNO DETTO DOPO: il presidente Colantuoni ha tiere di riserva Sattolo, sistenti danno come sicuro ricordato (chiaro il riferimento al Torino) che chi reclama tredicesimo Rampanti. partente per il prossimo cam­ riesce a farsi dare otto rigori: «Noi tre e mai determi­ ARBITRO: Barbaresco di pionato, si e dimostrato il Charnio nant ». Ha poi aggiunto: « Sei anni fa, intrallazzi di altre Cormons (voto 6). Ha societa ci hanno mandate in "B"». migliore in campo. In deflniti- arbitrato senza infamia x va un risultato giusto e che e senza lode, adegnan- ROMA-TORINO — Zigoni (il primo a terra da destra) ai lancia in tuff* su una palla sfvggita al le due squadre hanno legit- Falls dosi al clima della par­ pertiara granata Castellini, sagnando la rata giallorossa. timato aggiudicandosi un tem­ 1 TOTIP J tita. po per parte. LE REIT: al 34' del pri­ DAL CORRISPONDENTE 0 a 0 ma il gol di Anastasi ' mo tempo Cordova scatta ROMA, 2 maggio partita particolare. Franzot ri- [ un po' attaccava a spron bat- Regolo Rossi r CORSA nel Premio ha mandato all'aria i piani \ velava la sua immaturita nel- tuto con un gioco volante che TORINO, 2 maggio irresistibilmente sulla si­ £' stata una partita stra- 1) Paride 1 della Samp la quale si e vi­ nistra, travolge due avver­ na, di fine campionato, con le conclusioni, invano Salvo­ entusiasmava i tifosi: ma al- Finite l'inverno e cessato an­ sta costretta ad affidare a sari cambiando passo in due squadre svogliate, spes- ri, Cordova e Scaratti porta- l'inizio della ripresa, non ap- 2) Imari 2 Melton che il letargo di Pietro Ana­ corsa, poi, quasi dal fon­ so distratte, quasi sempre vano palle su palle ai com- pena dato il calcio d'inizio, il Cristin e Fotia non tanto l'a­ pagni dell'attacco. Torino pareggiava. PUGILATO: 2* CORSA stasi il quale deve aver ca- zione di contropiede ma la do, lascia partire un gran imprecise: forse anche per ef- ROMA, 2 maggio pito che l'unico modo nello tiro. Castellini para ma fetto del caldo che ha comin- In definitiva dunque k stato Scattava Petrini sulla destra, CECCHI E BOSSI 1) Ressa 1 manovra offensiva. La Ju­ Giornata ippica «tranquil- sport di avere ragione e di non trattiene, e Zigoni, ciato a farsi sentire piuttosto il Torino ad aver fatto la fi­ poi effettuava un pallonetto 2) Enago arrivare prima degli altri. Og- ventus e stata come si dice irrompendo in corsa, si pesantemente, forse perche in gure migliore, pur nei limi- da trenta metri e Ginulfi con RIENTRATI 1 la » oggi alle Capannelle. gi Anastasi ha messo a segno invitata a nozze e cosi giocan- trascina la palla in rete fondo il successo interessava ti che abbiamo detto. Alia Ro­ il sole negli occhi sbagliava 3* CORSA Charnia Falls, ben montata do di rimessa ha infilato due relativamente. ma invece resta il tnerito di A MILANO da Sergio Fancera, ha vinto il una doppietta e ha ripreso a con il petto. Nella ripre­ misura: usciva tre passi fuo- 1) Parsifal 1 segnare in campionato met- volte Ia squadra blucerchiata. sa, subito dopo il fischio Si, d'accordo, il Torino cer- aver avuto un inizio folgoran- ri dalla porta, alzava il brae- - MILANO, 2 maggio Premio Melton (L. 4.000.000, tendo a segno la meta dei gol d'inizio, pareggia il Tori­ cava i punti per toccare il te che l'aveva portata a sfio- cio ma solo per salutare il Carmelo Bossi, campione del 2) Bamrti X m. 1200 in pista piccola) pre- Nemmsno la vecchia volpe rare il goal nelle prime bat- mondo dei medi junior, reduce segnati in tutta la stagione. che risponde al nome di Sua­ no: scatta Petrini sulla porto della sicurezza, ma il pallone che si insaccava a fil cedendo Fastel e Phihppeyille. Gia mercoledi sera contro il destra, effettua un tiro suo assillo era relative per­ tute e di essere andata comun­ di traversa. A questo punto la dalla, brillante difesa del titolo 4" CORSA Fra i an.p.a e finlto Pripjat rez ha potuto far niente per traversone da trenta me­ que in vantaggio per prima contro lo spagnolo Josi Hernandez. (che aveva in sella Parravani) Colonia Anastasi si era fatto vivificare e dare concretezza che il calendario in fondo lo Roma si lanciava di nuovo al- e xientrato ierl a MUano con il 1) Gran Gala 1 vivo ma oggi ha ripreso lo tri, Ginulfi esce. poi, ab- favorisce; anche avesse per- grazie ad unaprodezza di Cor­ l'attacco ma, superiorita terri- procuratore Libero Ceccbi ed il pure bene appoggiato nel gio­ alia manovra offensiva della bagliato dal sole, sbaglia so a Roma aveva tutte le oc­ dova che scattava sulla sini­ 2) Ingagno 2 co delle scommesse. Le altre smalto dei bei giorni e non stra, si portava quasi sul fon­ toriale a parte, non cavava un compagno dl scoderia Braconi. Le crediamo che 1'abbia fatto sol- Samp. Suarez si e esibito in misura, alza una mano casioni per rifarsi in seguito. ragno dal buco: era anzi il condizionJ del pugile sono soddi- corse sono state vinte da Mo- un paio di calci di punizione ed il pallone lo scavalca La Roma dal canto suo aveva do, di 11 faceva partire un Torino che aveva tre palle sfacenU: lament* solo un gonfiore 5' CORSA razzone. Pine Wood, Fax, Be­ tanto per mettere nei guai insaccandosi a fil di tra­ proiettile che Castellini toc- al braccio destro. conseguenza di Valcareggi. da antologia (con barriere di 1'obiettivo di continuare a lot- goal, ma una ne sbagliava Fer­ 1) ByMos X gonia, Timor e Pietro Verri versa. tare per il quarto o quinto po­ cava ma non fermava. colpi andati a ruoto. (ex aequo nella prima corsa sei uomini), ma Piloni e stato rini e due ne neutralizzava in 2) La Chalange 2 Per Iui Titer per arrivare sto, ma si tratta anche in Irrompeva Zigoni che si tra- extremis La Rosa prima su dell'Ambone), Filisteo e Fon- alia maglia azzurra e ancora svelto, e a centro campo, ap- LE OCCASIONI DA questo caso di un traguardo # GINNASTICA — In un incontro te. profittando di un Causio in GOAL. Onestamente non scinava la palla in rete con cross di Madde e poi su Ian- intercadonale di ginnastica tra 6' CORSA lungo sicche si deve pensare che non pud dirsi certo invo- il petto, mentre Castellini fi- cio di Sala. E finiva cosi rappresentative x'emminili, ItManda Ecco fl dettaglio tecnico del­ piuttosto a un risveglio che tono minora, ha cercato di sono state molte. La Ro­ gliante. senza altre emozioni. ha battuto 1 Italia per 182.35 a 1) Timor 1 2 la riunione: lanciare la squadra con 1'aiuto ma ne ha avuto di piu niva a terra dolorante per lo 179.05. Nella classiflca individuate purtroppo oggi non ha coin- Cosi non pu6 stupire che scontro con Cereser. Sulle ali 1} Pietro Verri 2 1 1* corsa: 1. Morazzone, 2. Di- del vecchio Lodetti, obbligato nel primo tempo, quando sia finite con un pareggio ab­ dell'entusiasmo la Roma per Roberto Frosi si e impost* la campionessa nazio­ mitri; v. 24, p. 22, 26 (ace. ciso con una grande Juventus. ha iniziato a tamburo bat- nale olandese Ans Van Gerwen. 88). ' Gli effetti della abombaa anche questo a naufragare con bastanza squallido come si di­ il resto della compagine. tente. ottenendo due cor­ ce oggi, e in fondo rispec- 2* corsa: I. Pine Wood, 2. Va­ di mercoledi erano finiti (ci ner e due calci di puni­ chiante 1'equilibrio dei valori lentino d'Orleans; 28 (46). Sie- riferiamo alia carica per una Sabadini ha controllato be­ zione per altrettanti fall! in campo. Anzi per dir tut­ golo non ba corso. aCoppaa che conta ancora) ne Bettega e il duello e stato di Poletti su Amarildo ta la verita se una squadra 3» corsa: 1. Fax, 2. Amir, 3. e se oggi la Juventus ha vinto dignitoso e bravo e stato Spi­ (appunto sul secondo cal­ ha avuto maggiori possibi­ Cambiano; 28, 13, 18, 24 (62). lo si deve essenzialmente alia nosi con Fotia il quale, se cio, piazzata una bomba lity di vittoria e stata pro­ Manny King non ha corso. non va sovente in gol, e un prio la squadra ospite che 4* corsa: 1. Begonia, 2. Vil- prova scadente della Sampdo­ di Scaratti, e stata ferma- perd ha date i'impressione di A: laReggiana con VAlessandria ria che non ha ricordato nem- tipo di quelli che fanno col- ta a stento da Cappelli- IervUle, 3. Breithom; 42,11,11, lezionare magre a ripetizione. non crederci, sbagliando piii 14 (32). meno timidamente la presta- ni sulla linea). L'assedio volte e mai tentando l'affon- 5» corsa: 1. ex aequo: Timor zione di domenica scorsa con­ Sia Fotia che Savoldi (sceso giallorosso e interrotto so­ do risoluto e deciso. Specie e Pietro Verri, 3. Prisco. V. Ti­ tra l'Inter. in campo in sostituzione di lo al 16' quando Ginulfi dopo aver ottenuto il pareggio B: la Spal raggiunge il Genoa mor 48, Pietro Verri 28. P*az- Haller) dovrebbero capire co­ si lascia sfuggire un tra­ il Torino ha fatto capire di I apivelli * della Juventus zati: Timor 36, Pietro Verri me e piu facile giocare il foot­ versone di Bui ma Pe­ essere pago, ha Urate lette- 21, Prisca 54 (363). avrebbero dovuto avere il den- ball in undid invece che da trini non ne approfitta: ralmente i remi in barca: e 6* corsa: 1. Chamia Falls, te awelenato per via di quel- poi riprende con altri due se il forcing finale della Ro­ soli, ma la loro deve essere ma gli ha spalancate degli al- C: il Sorrento marcia verso la «B» 2. Fastel. 3. Philippeville; 41, la dlchiarazione di Bernardi­ una vocazione. calci d'angolo per la Ro­ 11, 12, 16 (44). Orbeteno non ni dopo Ia partita del girone ma ed un pallonetto (al­ lettanti corridoi ha finto di ha corso. Morini, l'ex sampdoriano, non vederli o comunque non Reggiana ed Alessandria infatti pareggiato a Vene- diamo il finale deWanno d'andata. Bernardini aveva to) di Scaratti. Al 34' il ha mai cercato di sfruttarli. viano cosi, incredibilmen- 7* corsa: 1. Fflisteo. 2. Tilly; non ha voluto saltare il tumo goal: poi piu niente sino ancora vittoriose e ancora zia, il Derthona e uscito scorso quando la Massese te. verso la in 82, 22, 24 (110). affermato che con quei pel- insieme. L'unica novita in imbaltuto dal campo del brvcid con un gran finale grini la Juventus avrebbe fat­ per non rovinarsi il « record a: alia fine del tempo. Nella La Roma dal canto suo ha serie B anche se, va det­ V corsa: 1. Fonte, 2. Le Go- e l'unico che non e mai man- sudato maledettamente per testa e data dal fatto che, Rovereto, la Triestina ha proprio la Spal. to, il gioco e tutt'altro che thft, 3. Varrone Reattino; 80, to poca strada. ripresa il Torino raggiun- avendo gli emiUani secca- vinto e solo la Pro Patria In zona retrocessione la fatto. cato aU'appello, ma alia fine ge il pareggio in apertu- tentare di superare la difesa 14, 14, 14 (292). Duplice accop- Malgrado queste premesse granata che pur priva di Puja mente sconfltto il Padova, (proprio a Trieste) ci ha Anconitana, battuta in ca- piata: 97^40. del primo tempo ha lasciato ra, poi sfiora subito dopo i veneti escono deflnttiva- lasciato le penne. sa da una scintillante En- Nelle retrovie affondano non propriamente tecniche la il posto a Roveta. Sia iui che e Fossati (ma recuperando sempre piu VInternapoli * Juventus ha affrontato la il raddoppio con Ferrini Cereser riqualificato sabato) mente di scena dopo che, tella, la Torres e il Ra­ Roveta hanno concesso poco che si fa fermare in «ta- (sconfltto in casa) e il Bar- Ieri, la riunione romana si Samp senza acredine e si de- non ha perso nulla della sua grazie agli vltimi risultati Clamoroso colpo di sce­ venna, sconfltti in trasfer- letta. Continue invece la era impemiata sul premio spazio a Cristin per cui la pos­ klea da Ginulfi in uscita. granitica solidita. Ma pure la positivi, sembrava ci fos­ ta, sembrano le designate Bellington (L. 6i)00.000, m. ve a quella papera di Batta­ sibility di segnare per la Samp La Roma parte in «for­ Roma non si e dannata poi la se da parte dei padovani na nel girone B: Genova alia retrocessione conside- lotta per evitare il terz'ul- ra (Cera solo John Charles anima: spingeva perche l'av- battuto a Macerata e Spal timo posto. La Viterbese 2400) vinto da Maestrale da- era ndotta a zero. cing » ed il Torino ha piu la posstbiltta di un riag- vittoriosa a S. Benedetto. rato che tutte le altre pe- vanti a Wise Money, termina- capace di precedere un portie­ occasioni: ma al 6* ed al versario glielo permetteva, ma gancio alia coppia regina. ricolanti hanno chiuso il ha vinto, VAveUlno. e sta­ H presidente si e lamentato fatta eccezione per Salvori Ora la situazione vede il to costretto al pareggio ca- to a una lunghezza, e Petesso re su un pallone che scende 22' La Rosa riesce In ex­ Sul fondo « requiem » per Genoa a —1 e la Spal a turno in modo positive e St. Moritz flniu ben lontani a candela!) se la partita ha alia fine perche agli altri con- che ha tentato due o tre vol­ il Monfalcone, sconfltto sul salingo dal Pescara, I'En- cedono i rigori e alia Sampdo­ tremis a sostituirsi a San­ te la fucilata da lontano, gli —2 (la Sambenedettese t * na ha suptrato il Messina dal vincitore. Maestrale ha pa- finite di correre su binari tarini per intercettare due altri attaccanti non trovavano campo del Sottomarina rotolata a —7). E i rosso­ La squadra del miliar- mentre torna a trovarsi nei gato 18 lire per il vineente e non previsti da Bernardini. ria no, e ci pare anche giusto pericolosi travsrsoni che mentre i chioggiotti conti- blu rischiano di essere rag- 11 per il piazzato al pari di perche con quella squadra se mai il momento. lo spazio per dario Lauro, il Sorrento, ce guai il Crotone, seccamen- La Samp con quel Morello avrebbero costituito due concludere e l'intesa era solo nuano a sperare f anche se giunti e sopravvanzati se Vha fatta: la Salernitana te battuto a Matera. Wise Money. L'accoppiata ha non lirano dal dischetto, buo- invitanti palle-goal per II un pio desiderio: Zigoni, Ama­ si tratta di una labilissima non faranno appello a tut­ ha dovuto piegare le gi- dato 45 lire. Le altre corse so­ finta ala si era predisposta a nasera. speranza). Il Verbania ha no state vinte da Negrar, Mar- fare il solito muro e salvare Torino. E poi sino alia fi­ rildo, CappeUinl, ognuno gio- te le loro energie. Ricor- nocchia. I sorrentint s'av- Carlo Giuliani ne niente da segnalare. i cava per suo conto, una sua ' sabit, Gravalon, HuypH e Vit- un punto con un ennesimo Nello Paci I ta. PAG. io/sport lunedi 3 maggio 1971 / l'Unità

Mentre il Mantova prosegue la sua marcia verso la promozione senza perdere colpi B: ruzzolone dell Atalan.o ne approfitta 81 Bari

Esaltante prestazione del Pisa (4-0) Liquidato facilmente il Livorno (3-1) Perugia - Taranto 2-1 MARCATORI: Beretti (T.) al 30* e Vanara Fallito il tentativo dì chiudere in vantaggio (P.) al 45' del p.t.; Traini (P.) al 45* della il primo tempo gli uomini di Furiassi hanno ripresa. pagato nella ripresa lo scotto del ritmo in­ Tripletta di Joan Mantova in orbita PERUGIA: Mantovani 6; Casati 7, Vanara 6; diavolato tenuto fino ad allora. Bacchetta 6, Panio 5, Dalle Vedove 5; In­ Il Perugia è tornato alla ribalta guidato nocenti 7, Traini 6, Urban 7, Mazzia 7, Co- da Mazzia: ma sembrava che la sorte vol­ lausig 6; n. 12 Grosso, n. 13 Marcucci. gesse ancora una volta le spalle ai perugi­ TARANTO: Cimpiel 6; Biondi 5, Zuccaia 6; ni. Giudicate voi: al 30' corner battuto da Lodar! 6, Colautti 7, Gagllardelli 6; Mo­ Urban, deviazione di testa di Traini e cla­ bergamaschi k o morosa traversa. Al 32' tiro di sinistro di Giagnoni esulta relli 7, Pelagalli 6, Malavasi 6, Tartari 6, Beretti 7; n. 12 Baroncini, n. 13 Carnocelli. Urban, Cimpiel è battuto, ma la palla fine- MARCATORI: Joan (P) al 33' ARBITRO: Trincheri, di Reggio Emilia, 5. sce sul palo e torna in campo. Al 40* Inno­ del primo tempo; Joan (P) La promozione sembra centi colpisce un secondo palo in tuffo, di all'I 1' e al 30'; Barontini (P) testa, su passaggio di Traini. A pochi se­ al 42' della ripresa. ormai cosa fatta - Gol di DAL CORRISPONDENTE condi dal termine, invece, la palla buona: PISA: Cacciatori 6+ (Loren- Vittoriose a fatica le {{rondinelle» al Mompiano (3-1) PERUGIA, 2 maggio corner battuto da Urban, passaggio di te­ zetti dall'83'); Gasparroni 6, Ossola, Blasig e Panizza Il Perugia ha meritato e concretizzato la sta da Innocenti a Traini che, sempre di Luperini 6; Coramini 7, Te- vittoria nel secondo tempo. Nella prima testa, insacca. neggi 6, Gonflantini 6; San­ parte della gara il Taranto gli è stato supe­ I due gol del primo tempo erano nati co­ se verino 6+ (Pazzaglia dal MARCATORI: Ossola (M.) al riore per pericolosità segnando un gol e sì: al 30' Tartari dalla sinistra aveva battuto 75'), Barontini 8, Piaceri 6+, 5' e Blasig (M.) al 44' del p. creando almeno altre due occasioni da rete una punizione ad effetto per Beretti, che Parola 8, Joan 9. U Panizza (M.) al 40* e Ba- prima del pareggio di Vanara. Trascinati da scattato prontamente aveva battuto Manto­ ATALANTA: Anzolin 5—, La Casertana è poca cosa diani (L.) al 44' della ri­ un Beretti e da un Morelli superlativi, i vani. Al 45* un tiro di punizione dal limite Maianti 5 (Cozzani dal 75'), presa. pugliesi prendevano d'infilata la difesa loca­ battuto da Urban era stato ribattuto dalla Divina 5; Savoia 6+, Va- MANTOVA: Becchi 6; Mastel­ le con l'arma della velocità. In questo senso barriera. Aveva ripreso Mazzia che aveva vassori 5, Leoncini 6—; Sac­ lo 6, Ossola 6; Tomeazzl 6, la prima mossa azzeccata è stato lo scam­ toccato indietro per Vanara. Il terzino da co 6—, Pirola 6, Vallongo Bacher 6, Micheli 6; Petri- bio di marcature effettuato tra Panio e Ca­ due metri, fuori area, aveva insaccato con 6—, Moro 6, Leonardi 5; ni 6, Panizza 6, Blasig 6, sati dopo trentacinque minuti di gioco: è un bolide all'incrocio dei pali. 12=: Rigamonti. eppure il Brescia soffre Dell'Angelo 6, Toschi 7; n. un fatto che nel secondo tempo le due ali ARBITRO: Lattanzi di Roma 12 Negri, n. 13 Favelli. ospiti si sono trovate assai più in difficoltà. Roberto Volpi 5. LIVORNO: Gori 6; Balardo 6, SERVIZIO L'arbitro inventa un rigore a favore dei padroni di casa - Espulso Matteucci Unere 6; Martini 6, Bruschi­ PISA, 2 maggio ni 6, Calvani 6; Parola 6, Clamorosissimo? Certo, per­ MARCATORI: nel primo tem­ scia si sono salvati Galli, Tur­ La partita prosegue senza De Paoli che a metà campo Zani 6, Corucci 6, Zanardel- chè non è di tutti i giorni po al 30' De Paoli (B) su ra, Salvi e Simoni. Fra i ros­ emozioni fino al 29' quando viene steso da Matteucci. Reg­ 10 6. Badiani 7; n. 12 Belli- rigore; nella ripresa al 13' soblu i migliori sono stati l'arbitro inventa un rigore a giani non ha esitazioni e in­ nelli, n. 13 Maggini. Arezzo - Novara 1-0 una Atalanta battuta come Migliorali (C), al 29' Nar- Porrino e Casisa. favore degli azzurri. De Pao­ via negli spogliatoi il centro- un tappeto, travolta, letteral­ li giunge al limite dell'area mediano rossoblu. L'espulsio­ ARBITRO: Moretto, di San mente cancellata. Clamorosis­ doni (B) e al 45' Salvi (B). Vince il campo il Brescia MARCATORE: al 6' del primo tempo Galup- munque dimostrato un complesso abbastan­ BRESCIA: Galli 6,5; Fanti 5, e batte il calcio d'avvio la di rigore e Matteucci gli to­ ne ha il potere di placare gli Dona, 6. pi (Arezzo). za solido in difesa, dove Udovicich ha sem­ simo, quindi ma onore al Casertana che impegna subi­ glie la palla mentre sullo slan­ animi. Il finale è di netta mar­ NOTE: Giornata luminosa e merito del Pisa Rogora 6; Turra 6,5, Busi 6, AREZZO: Nardin 6; Miceli! 7, Giorgini 6; pre frenato l'azione di un evanescente Ben­ Gasparìni 5; Salvi 6,5, Voi- to in tuffo il portiere Galli cio il centravanti bresciano fi­ ca rossoblu; al 40' su calcio piena di sole. Terreno di gio­ Camozzi 7, Tonan! 7, Parolini 7; Galup- venuto e Carlet e, alla distanza, è riuscito L'Atalanta s'era avviata cer­ pi 6, De Paoli 5,5, Simoni chiamato a respingere a pu­ nisce a terra. Rigore. Lunga d'angolo Galli manca l'uscita co perfetto. Spettatori 7 mila cando deliberatamente il pa­ pi 7, Pupo 6, Benvenuto 6, Farina 6,5, In­ ad avere la meglio su un Galuppi che pure 6, Draglia 6 (Nardoni entra­ gni chiusi il forte tiro del discussione, poi batte De Pao­ e Tanello. a porta vuota, spe­ circa, incasso L. 6.760.000. Am­ certi 5 (dal 33' del secondo tempo è su­ ha offerto oggi i migliori numeri del pro­ reggio ed al riposo era già to al 17' della ripresa 6); terzino Giacomin spostatosi li. Tiro forte sulla destra di disce sul fondo la favorevo­ monito Unere. Alla ripresa di sulle ginocchia, strapazzata e bentrato Perego). 12. Rossi. prio repertorio. Buone in questo reparto sia 12°: Cipollini. all'attacco. Dopo un pallone Porrino che respinge, racco­ le occasione. Il terzino Gia­ gioco, Maggini sostituisce Za- NOVARA: Pulici 6,5; Volpati 7, Carlet 6,5; le prove di Pulici che di Canto. mortificata. Il peggio del suo CASERTANA: Porrino 7; Bal­ alto di un soffio sulla tra­ glie ancora il centravanti az­ comin impegna al 42' Galli nardello in non perfette con­ disastroso pomeriggio però Canto 7, Udovicich 7+, Veschetti 7; Jaco- In casa aretina, la nota lieta è venuta da lotta 6, Giacomin 6,5: Gatti versa di De Paoli, al 4' si zurro e al 30' segna. che para ma non trattiene e dizioni fisiche. Al 28' del se­ muzzi 6, Carrera 6+, Gabetto 6, Grosset- Micelli che, nel ruolo di terzino, ha offerto doveva ancora arrivare. Ave­ 6, Matteucci 5, Tanello 5; grida al rigore per un fallo Due minuti dopo la Caser­ al 44' si forma una mischia condo tempo Favalli sostitui­ va ripresentato Moro in ca­ ti 7 (dal 18' del secondo tempo è suben­ oggi una buona prestazione. In avanti, pur­ Migliorati 6,5, Casisa 7, O- di mani, involontario, di Mat­ tana si fa pericolosa, ottie­ nell'area della Casertana. Por­ sce Petrini. In panchina, qua­ trato Benigni 7), Giannini 6,5.12. Petrovich. troppo, si è avuta anche la delusione di In­ bina di regia, ma l'apporto teucci, ma, giustamente, l'ar­ ne una punizione, Olivieri rino, fortunosamente, si sal­ le portiere di riserva, il Man­ livieri 5 (Corbellini al 1' va ben sei volte consecutive ARBITRO: Vannucchi di Bologna 6,5. certi che, dopo aver raggiunto un buon del golden-boy non era riu­ della ripresa 5), Di Maio bitro Reggiani fa proseguire passa a Di Maio e dal fondo tova ha schierato William standard di rendimento, ha oggi fornito una scito determinante: qualche il gioco. crossa obbligando Galli a get­ su altrettanti tiri dei brescia­ Negri, l'ex portiere dello stes­ 6, Matteoni 6; 12': Cicoria. ni. so Mantova, del Bologna e del­ DAL CORRISPONDENTE prestazione mediocre. sprazzo per confermare che ARBITRO: Reggiani di Bolo­ Al IT Porrino devia sul fon­ tarsi in tuffo per respingere Ma veniamo alla cronaca che non è certo la classe esiste, ma niente più, do un forte tiro di punizione la palla. Libera la difesa az­ Gei, l'allenatore dei rosso­ la Nazionale. Angoli 9-4 per AREZZO, 2 maggio gna 5. il Livorno. prodiga di avvenimenti particolarmente sa­ soprattutto perchè l'incessan­ NOTE: Al 33' del primo di De Paoli. zurra e Simoni appoggia su blu fa entrare in campo all'i­ Con una magnifica rete di Galuppi dopo lienti. Al 6' c'è subito il gol: Giorgini con­ te, vigoroso assalto pisano du­ tempo è stato espulso Mat­ nizio della ripresa il n. 13 soli 6* di gioco, l'Arezzo ha liquidato il No­ quista una palla sulla linea mediana del rato mezz'ora abbondante, teucci della Casertana. Corbellini al posto di Oli­ DAL CORRISPONDENTE vara di Parola in un incontro fra due com­ campo, la porta in avanti e, all'altezza del­ non aveva lasciato tempo ai vieri. pagini senza troppi assilli di classifica. Per MANTOVA, 2 moggio l'area di rigore, compie un cross per Ben­ consueti portaborracce di ser­ DAL CORRISPONDENTE Il pareggio al 13'. Fallo la­ questo motivo, forse, e per la scarsa capa­ venuto che di testa libera Galuppi, gran bot­ vire adeguatamente il pupillo terale per la Casertana; bat­ 11 Mantova è in orbita. Per cità penetrativa dei piemontesi, la partita si ta al volo dell'ala e palla nel sacco alla di mister Corsini. BRESCIA, 2 maggio te Migliorati per Casisa ma usare la stessa espressione è trascinata fino al 90' fra l'alternarsi di destra dell'esterrefatto Pulici che non può In tutto, la porta vigilata Il Brescia ha dovuto fati­ l'azione viene interrotta da del suo allenatore e visti i azioni offensive che non hanno né mutato far altro che osservare meravigliato. da Cacciatori aveva corso un care più di quanto dica il ri­ Busi che cincischia palla al risultati delle squadre avver­ il risultato, né tanto meno dato una piega paio di pericoli, più o meno sultato per avere ragione di piede e quando si decide a sarie, si può ben dire, in spettacolare alla contesa. Il Novara si è co­ Stento Cassai blandi, l'uno prima e l'altro una Casertana, ridotta in die­ rinviare causa un rimpallo effetti, che la squadra bianco- dopo la prodezza con la qua­ ci uomini, dal 33' del primo lasciando via libera a Miglio­ rossa è lanciata verso la se­ le Sandro Joan aveva sbloc­ tempo, e che, in verità, non rati che non ha difficoltà a rie A con traiettoria perfetta. cato il risultato mettendo un ha mai indossato l'abito del­ battere Galli in uscita. Il Bre­ La secca vittoria di oggi a punto fermo alla propria e- ta castigamatti. I rosoblU ca­ scia si porta sotto con orga­ spese del Livorno che — sen­ saltante giornata ed a quella sertani, tolta una forte carica smo mentre la Casertana si za proeccupazioni di classifi­ incredibilmente prolifera del­ agonistica, hanno fatto vede­ chiude sempre più in difesa ca — ha giocato abbastanza Reggina - Cesena 0-0 la formazione toscana. Anzo­ re ben poco ma nonostante nell'illusione di poter portare aperto anche se con qualche a casa un pareggio. REGGINA: Jacoboni 7; Poppi 5, Sali 6; Ta- una occasione di filtrare tra la difesa reg­ lin aveva invece incomincia­ ciò il Brescia ha stentato a ingenuità difensiva, ha fugato celli 4, Fiorini 5, Ranieri 6; Bongiorni 7, gina, ma senza eccessiva fortuna. E' man­ to ringraziando Savoia, che trovare la via della rete e Ma il Brescia segna al 29'; le perplessità della partita pre­ -Rimerò 7, Merighi 5, Filoni 5, Facchin 7; cata anche da parte della Reggina, una vi­ all'8' respingeva dalla linea di della vittoria. Frattanto l'ar­ è Salvi che dal fondo cros­ cedente contro il Catanzaro n. 12 Ferrari, n. 13 Comini. sione di gioco completa per arginare gli at­ porta un pallone spedito a bitro Reggiani ha dato loro sa, entra di testa Nardoni e ed ha confermato che* — in CESENA: Annibale 6; Ceccarelli 6, Ammo­ bersaglio da Barontini con una mano generosa a costrui­ Porrino non riesce più a ri­ definitiva — la squadra di tacchi che venivano portati dagli avversari. una rabbiosa incornata. Poi, re questo successo, prima mediare. Sbaglia Salvi al 38' niaci 5; Righi 6. Vasini 6, Scorsa 6; Dugini C'è da dire anche che la Reggina ha do­ Giagnoni è la più regolare 6, Zanetti 7, Listanti 6, Zimolo 6, Colom­ vuto giocare in dieci uomini per l'espul­ per confermare un rendimen­ con un rigore, poi espellen­ su invito di De Paoli ma al della B e merita ampiamente bini 6; n. 12 Giacinti, n. 13 Catania. to fatto di sconcertanti chia­ do il centromediano Matteuc­ 45' l'ala azzurra rimedia l'er­ la promozione. sione, dopo un quarto d'ora di gioco, di Si- roscuri, il portiere bergama­ ci che rientrava in squadra rore di poco prima. Fa tutto ARBITRO: Gialluisi, di Barletta, 6. roni, cacciato per un inutile fallo commesso dopo aver scontato una gior­ In formazione quasi stan­ su un avversario. sco neutralizzava tiri molto in­ da solo, ricupera una palla dard (con l'esclusione del so­ DAL CORRISPONDENTE sidiosi di Joan e Parola e... nata di squalifica. Una par­ al limite dell'area bresciana, lo De Cecco) col rientro di La mancanza di un uomo ha impedito al­ mandava un sospiro di sollie­ tita insomma che lascia in­ scarta quattro o cinque avver­ Tomeazzi e di Bacher, i lo­ FOGGIA, 2 maggio la squadra calabrese di sviluppare appieno vo quando, al 16', Piaceri giun­ tatte te possibilità di promo­ sari e dopo una lunga sgrop­ cali sono andati subito in Partita scialba tra Reggina e Cesena sul il suo gioco, favorendo in modo particolare geva con un passo di ritar­ zione per il Brescia ma ren­ BRESCIA-CASERTANA — De Paoli tira il rigore che frutterà la prima pata arriva davanti al portie­ vantaggio, hanno controllato neutro di Foggia, per via del fatto che am­ l'avanzamento del Cesena. Il Cesena non ha do su una palla d'oro ser­ de sempre più problematica rete ai padroni di casa. Sul primo tiro del centravanti, il portiere re, tira e segna la terza rete. molto bene le offensive av­ bedue le squadre badavano a non scoprirsi approfittato della situazione, e con Colombini vitagli dallo scalpitante San- la possibilità di salvezza del­ Porrino parava senza per6 riuscire a trattenere la palla e De Paoli versarie e hanno giocato un perchè puntavano chiaramente alla divisione al 20', Listanti al 32' e Dugini al 40', ha severino. la squadra campana. Del Bre­ ne approfittava per insaccare. Cariò Bianchi football di buon livello che dei punti. Obiettivo, del resto, che è stato mancato occasioni favorevoli. L'Atalanta, insomma, era co­ gli ha consentito di andare a raggiunto, e che se da un lato premia in Nella ripresa il gioco è calato di tono, in stretta nella sua area e man­ bersaglio ancora due volte. particolare la Reggina, dall'altro non accon­ quanto le squadre pensavano a mantenere il tenuta sui carboni accesi da Confermata la solidità della tenta il Cesena che ha svolto un volume di pallone nel cerchio di centro campo, per un Pisa rapido e concreto, ca­ difesa (la più forte del cam­ gioco maggiore, in modo particolare nel pri­ evitare eccessive sorprese. parbio nel governare la situa­ pionato) in attacco hanno fat­ mo tempo. Infatti le sue punte, Colombini, zione e sollecito nelle conclu­ Yentimiia spettatori allo stadio deila Vittoria Un modesto Catanzaro sconfìtto a Modena (1-0) to spicco il solito Toschi, guiz­ Listanti e Dugini, hanno cercato in più di Roberto Consiglio sioni. Non trovavano, i ber­ zante, imprevedibile e sempre gamaschi, il filo per annoda­ pericoloso, e il giovane Petrini re manovre convincenti con dal tocco pulito e dallo scatto le quali replicare ai rivali sicuro, i quali hanno messo per tentare di smorzarne lo in imbarazzo i loro diretti av­ ardore offensivo, cosicché il versari spesso costretti ad in­ Palermo - Como 4-1 primo pallone cacciato nel Con autorità La rete del tervenire con le maniere forti. sacco da Joan appariva qua­ Il Livorno di oggi, a sen­ MARCATORI: primo tempo: 7' Troja, 38' il pallone spedendo imparabilmente in rete. dro esatto per una cornice tire l'allenatore Balleri, non Troja, 41' Pellizzaro su rigore; ripresa: 37' Al 27' Correnti sfrutta una punizione per già largamente e dignitosa­ è quello del passato, e il cro­ Arcoleo, 43' Solbiati. un fallo di Sgrazzutti su Solbiati dal limite mente costruita da tutti i ne­ nista non ha alcuna riserva PALERMO: Ferretti 6 (Bellavia dal 12' della dell'area. Il passaggio è per Pittofrati la cui razzurri di casa. il Bari (2-0) solito Spelta nell'accettare tale diagnosi. Su ripresa); Costantini 6, Sgrazzutti 5,5; Reja stangata a mezz'altezza viene parata da Fer­ Pisa in vantaggio, dunque: di tutti è emerso Badiani. 6, Landini 6, Landri 6; Pellizzaro 6, Arco­ retti. Due minuti dopo ancora un'altra puni­ palla da Coramini a Paro­ Sono state sciupate molte occasioni da Si diceva anche di qualche leo 6,5, Troja 7,5, Vanello 6,5, Ferrari 5,5 zione di Pittofrati e Ferretti anticipa, uscen­ la (33') e da questi — con Niente da fare per la Ternana - Fara miglior ingenuità della difesa livorne­ (Perrucconi al 15* della ripresa). do, Magistrelli. Al 38', il Palermo rad­ Savoia a farglisi incontro — gol - Anche i canarini sono giù di tono se: Unere, Martini e Baiardo, COMO: Zamparo 5; Paleari 5, Trincherò 5; doppia. Costantini batte una rimessa late­ m direzione di Joan: passag­ uomo in campo - Le reti di Pienti e Marmo infatti, alla fine dell'incontro Correnti 5,5, Magni 5. Ghclfi 5; Barbaz- rale, la palla perviene a Troja, tiro, rete. gio calibrato, smarcante, con za 4, Lambrugo 5. Magistrali 5, Fitto- Al 41' ancora il Palermo triplica. Troja è MARCATORI: Pienti (B.) al Le cose migliori il Modena hanno ricevuto una solenne la difesa atalantina tagliata pugliesi: scambio veloce Mar- MARCATORE: Spelta (M.) al rampognata dal loro allena­ frati 5,5, Solbati 5,5 (12. Vigano. 13. Ce- strattonato in area e l'arbitro Levrero con­ come il burro, con Joan a 13' e Marmo (B.) al 45' del mo-Busilacchi e da questi a 39' del p.t. le ha mostrate in difesa do; riani). cede la massima punizione. Tira Pellizzaro primo tempo. ve hanno svettato gli ottimi tore per * l'eccessivo spazio stoppare di petto per con­ Pienti che tira forte, ma sta­ MODENA: Conti 6; Simonini concesso agli avversari, anche ARBITRO: Levrero di Genova, 6,5. ed è gol. Al 21' clamorosamente Barbazza trollare freddamente, spiazza­ BARI: Colombo 7; Diomedi 5, volta Migliorini para. Timidi 7, Vellani 6; Festa 7, Borsa­ Borsari e Simonini, mentre il manca un gol fatto. Al 37' il quarto gol del Galli 6; Muccini 7, Spimi lavoro di centro-campo ha do­ se il Mantova di oggi è ap­ re il frastornato Maianti e tentatici dei rosso-verdi con ri 7, Petraz 6; Facchinetti parso in buona giornata e con DAL CORRISPONDENTE Palermo, splendido per esecuzione: Perruc­ spedire in fondo alla rete. 6+, Depetrini 6+; Cane 7, Russo, senz'altro uno dei mi­ n.g. (Lodi 6), Merighi 5, vuto sorbirselo il solito ge­ coni s'invola e passa a Pellizzaro al limite Fara 1~, Bnsilacchi 5, Pien­ gliori in campo, che al 18' ten­ nerosissimo Festa, coadiuva­ una vena concretamente in­ I PALERMO, 2 maggio Bravissimi Parola e Joan, Spelta 7, Guglielmotti 6, dirizzata. Meritato successo del Palermo su un Co­ dell'area, l'ala rosanero contrasta con Pa­ polli i bergamaschi, la cui ti 6, Marmo 6+; n. 12 Spa­ ta di sorprendere invano Co­ Ronchi 6; n. 12 Piccoli. to di tanto in tanto da Gu- leari, riesce ad aggirarlo e crossa un pal­ lazzi, n. 13 Tonoli. lombo da lontano e al 23\ glielmoni. Merighi lo si è vi­ Dopo il goal segnato dal mo in tono minore. Quattro gol che avreb­ reazione, fino al riposo e pri­ CATANZARO: Pozzani 7; Ma* bero potuto essere ancora di più solo che lone al centro per Arcoleo che giungendo ma del secondo proiettile TERNANA: Migliorini S (Ghe> a conclusione di una giran­ rini 5. Massari 5 (Gori 6); sto in rarissime occasioni. Mantova al 5' del primo tem­ di corsa da circa otto metri fulmina Zam­ romei dal 56* 7); Ranghino dola vorticosa, entra in area po (azione Tomeazzi-Toschi- gli avanti siciliani avessero avuto il piede mandato a segno ancora da Benedetto 5, SOipo 4, Bn- Nel Catanzaro si sono sal­ più centrato. Fin dal via il Palermo si por­ paro. Joan, si riduceva ad una de­ 6, Longobaco 5; Marinai barese, ma cade sul pallone satta 6; Mammi 5, Fanelli 4, vati dal grigiore generale il Panizza-Ossola che metteva 5+, Fontana 5, Castelletti 6 commettendo fallo di mano. in rete da pochi passi), senv ta in avanti e al 2' usufruisce di un calcio La partita sembra chiusa, ma il Como ha viazione di testa di Vallongo Braca 5, Fraraon 5, Musici- portiere Pozzani, Busatta e di punizione da fuori area battuto da Co­ un'impennata d'orgoglio e si butta in un su cross di Sacco e ad una (Barison dal 46' 5); Benatti Riprende il Bari: al 24' Pien­ Io 5; n. 12 Romeo. Gori, schierato nella ripresa brava che la partita dovesse andare avanti con un certo stantini, riprende Troja di testa ma spedi­ forcing affannoso e al 43' riesce ad accor­ anemica manciata di calci 6, Valle 6, Fiorani 5, Rosso ti ha l'occasione per il rad­ ARBITRO: Pieroni, di Roma, all'ala destra. sce a Iato. Al 6' i lariani hanno una buona ciare le distanze con un gol in seguito a d'angolo. La sensazione che la 7. Cardino 5-f-, doppio, ma tira in modo sbi­ S. equilibrio perchè il Livorno ARBITRO: Porcelli, di Lodi, 7. Il Modena comincia bene, non si è lasciato suggestiona­ occasione: Barbazza evita Costantini in drib­ mischia realizzato da Solbiati, gol che po­ Atalanta riuscisse a cambiare lenco un pallone d'oro indi­ NOTE: Spettatori 8 mila distendendosi in avanti con bling stretto e tira di un soffio a Iato. Al 7' trebbe essere raddoppiato addirittura un registro ed a mutar rotta, rizzatogli con precisione dal circa per un incasso di L. 5 re dal passivo e si è presen­ cinque attaccanti, dei quali, tato con qualche autorevo­ il primo gol del Palermo. Ferrari scavalca minuto dopo da Pittofraii, ma proprio sulla aveva — in altre parole — SERVIZIO solito Fara; poi è la volta di milioni 701.300. Al 15' del p.t. però, il solo Spelta sa ren­ Trincherò sulla sinistra e s'invola. Giunto linea salva in corner Landini. breve durata ed erano Cora- Cane che lancia per Marmo Facchinetti colpito da strap­ lezza davanti a Recchi, appar­ BARI, 2 maggio dersi pericoloso e perciò de­ so inizialmente poco sicuro a fondo campo crossa un bel pallone per mini, Piaceri e Joan ad in­ Partita bella ed entusia­ il quale tira forte, ma il pal­ po alla gamba destra è stato ve accontentarsi di una lun­ Troja che sopraggiunto in volata colpisce Ninni Geraci caricarsi di porvi fine: Co- lone viene respinto dalla schie­ sostituito da Lodi, che ha gio­ ma rinfrancatosi successiva­ smante quella giocata oggi al­ ga serie di infruttuosi calci mente. ramini (11* della ripresa) lo stadio della Vittoria, tn un na di un difensore; poi ci pro­ cato terzino con spostamento d'angolo. battendo un pallone che entra­ pomerìggio caldo e pieno di va lo stesso Fara che dribbla di Vellani all'ala. All'inizio 9': per un fallo di Ossola va in area da destra a sini­ sole, alla presenza di oltre due avversari e calcia con for­ della ripresa il Catanzaro si è Il Catanzaro fatica assai a su Corucci, Calvani batte la stra, Piaceri fintando l'inter­ 20.000 spettatori. Una partita za la sfera che è facile presa presentato con Gori lasciando ritrovarsi; per vederlo in area conseguente punizione: il col­ vento e sbilanciando il povero di Migliorini II gioco è ve­ negli spogliatoi Massari. Cal­ modenese bisogna attendere il cinta da un Bari sprint con 22' quando Busatta sfuggito po di testa di Badiani colpi­ Maianti, fragile baluardo co­ notevole autorità e classe con loce, veramente entusiasman­ ci d'angolo 11-4 per il Modena. sce la traversa. 10': pronta Monza - Massese 2-0 me troppi suoi compagni di un secco 2 a 0 nei confronti te. Si registrano continui cam­ sulla destra, crossa in area biamenti di fronte: nello spa­ per Musiello; questi finta e risposta del Mantova con una MARCATORI: Gotto al 42* del p.t.; Facchi- tuzione con Facchinello al 13' della ripresa reparto, infine Joan puntua­ di una Ternana che, benché DAL CORRISPONDENTE fuga di Petrini conclusa con lissimo all'appuntamento ed scesa in campo con uno schie­ zio di tre minuti il Bari arri­ lascia a Braca il quale dal nello al 20* del s.t. è stata determinante. A quest'ultimo spetta al tiro imparabile per An­ ramento prudenziale, molto va sotto rete con Pienti, Gal­ MODENA, 2 maggio cerchietto del rigore, al volo, un secco tiro che Gori para MONZA: Cazzaniga 6; Onor 5, D'Anghalli 6; infatti il raddoppio che ha avviato cosi il zolin. coperta a centro campo da li. Busilacchi. ma Migliorini è TI Modena si è imposto sul sbaglia clamorosamente la in due tempi. 19': ancora una Reali 7, Trebbi 6. Dehò 6; Bertogna 6. Monza sulla strada della « sicurezza in clas­ L'Atalanta stava ormai fra­ un fitto quadrilatero, (Mari­ più attento ed interviene con Catanzaro col minimo scarto, porta con Conti fuori causa. parata di Badiani (palla ri­ Prato 5, Golin 7. Carmi 7, Mondonico 5 sifica ». nai, Valle, Russo, Benatti) ha maggiore sicurezza. Questa resterà l'unica occa­ cevuta da Martini) con salva­ (dal 13* della ripresa Facchincflo 6). (12. Generoso lo slancio dei bianconeri anche nando. Anzolin la salvava una ma i canarini avrebbero po­ sione per gli ospiti. volta tuffandosi al 19' fra i giocato in modo arioso, con Al 32' contropiede ternano tuto arricchire il bottino con taggio di Micheli in calcio Pinotti). se hanno puntato ad equilibrare le sorti del­ piedi di Sanseverino, l'arbitro belle manovre - con Russo che indirizza un almeno altre due reti se II Modena trotterella con­ d'angolo. 29': azione Parola- MASSESE: Violo 6; Oddi 5, Zana 6; Pala 6, la gara solo quando ormai era già decisa. Lattanzi le dava una mano E si badi bene: i gols avreb­ lancio al centro dell'area ba­ gli attaccanti non avessero tinuamente nella metà cam­ Calvani-Corucci conclusa fuo­ Vescovi 5, Vitali 4; Devastato 6, Nhnis 5, Solida a centrocampo, la Massese si è ri­ al 23', macchiando una dire­ bero potuto essere cinque o rese, ma il pallone finisce di sciupato banalmente ottime po dei giallorossi. Al 29* si ri di testa dal centravanti. Agostini 6 (dal 18* della ripresa Ciruel 5), velata debole e confusa in difesa lasciando zione per il resto ineccepibile sei a favore del Bari poco sopra la traversa per un occasioni. La superiorità dei fa luce Spelta il quale tira 44': fuga sulla destra di To­ .Monaco 5, Albanese 7. (12. Formisano). spazio ai brianzoli di agire tranquillamente (espelleva, cioè. Parola, che Sugli scudi mettiamo sen­ curioso effetto della traietto­ padroni di casa, tuttavia, è spiazzando il porliere, ma meazzi e cross. Blasig. di e- ARBITRO: Trono di Torino 6. soprattutto di contropiede. La cronaca: sono era finito a terra in un con­ z'altro Mario Fara, un gio­ ria; poi Cardino indirizza un dovuta più che a meriti pro­ stemo sinistro, devia in rete. t biancorossi a farsi per primi minacciosi Pozzani nel cadere riesce ad al 2* con Golin che manca completamente trasto con Pirola e che pro­ catore veramente decisivo, tiro Ktelefonato» per Colom­ pri, alla cattiva giornata dei evitare la rete respingendo Ripresa. 15': Toschi salta Ba­ SERVIZIO testava dopo essere stato pu­ brillante per il gioco del Ba­ bo. giallorossi calabri. Dalla squa­ il bersaglio dopo essersi liberato bene di fortunosamente con un piede. iardo e Calvani e quando si tre difensori. Pronta la replica della Mas­ nito per una discutibilissima ri, quello che imposta l'azio­ Allo scadere del tempo fal­ dra di Seghedoni ci si aspet­ presenta davanti a Gori, vie­ MONZA, 2 maggio simulazione di fallo), ma il ne anche partendo da lon­ lo su Depetrini a pochi me­ tava qualcosa dì più special­ Un minuto dopo è Vellani che Meritato successo dei brianzoli oggi al sese al 9' con Albanese che sfiora di testa sbaglia a porta vuota. Il gol ne atterrato proprio sulla li­ « Sada » di Monza che si sono affermati sul­ la traversa su cross dalla destra di Vescovi. solito Joan era pronto a far tano, dalla propria metà cam­ tri dall'area umbra. Confu­ mente sul piano dell'agonismo nea. La punizione (Tomeazzi- giustizia sommaria di tutte le po, dove agisce spesso in zo­ sione per la barriera, ma an­ ed invece tutti e tredici i è ormai nell'aria e giunge al la Massese col classico punteggio di 2-0. Al 22' mischia fittissima in area bianconera. discussioni riducendo l'Ata- na di copertura per catapul­ cora una colta il bravissimo giocatori visti in campo non 39': Merighi da metà campo Ossola) viene respinta a pu­ I biancorossi hanno mantenuto l'iniziativa Cross di Dehò per Mondonico che tenta di lanta a pezzi. tare in attacco le punte. e preciso Fara calcia il pal­ hanno mai saputo imbastire serve Vellani, questi entra in gni dal portiere. 30': azione fin dai primi minuti di gioco lasciando però aggiustarsi il pallone; lo anticipa Oddi poi Alla mezz'ora infatti San­ Il Bari parte fortissimo, con tone facendolo passare sulla un'azione degna di tal nome. area, supera Silipo, tira su Corucci-Martini con una bel­ a desiderare a centrocampo nonostante l'ab­ Golin il cui tiro fortissimo viene deviato severino veniva atterrato a girandole da capogiro cui par­ testa della difesa ternana e Contro una squadra simile la parata di Recchi. 40': terzo bondante lavoro svolto da Caremi. Molto sulla linea della porta da uno dei difensori Pozzani in uscita che respin­ bianconeri. ' metà campo: Piaceri batteva tecipano tutti gli uomini del­ Marmo, agganciata perfetta­ anche un Modena giù di to­ ge come pub. Sulla palla si goal del Mantova. Ancora To­ poco da dire sulla Massese che, in pratica, la punizione allungando svel­ l'attacco e dopo alcuni tenta­ mente la palla, la scaraventa no come quello odierno, con schi che fugge e crossa al ha giocato di riflesso sfruttando le poche Al 42' la prima rete. Fallo di Zana su imparabilmente sotto la Ira- un attacco valido solo in precipita Spelta insaccando Mondonico. II calcio di punizione è affidato tamente verso Joan, liberissi­ tivi di Pienti, Cane, Busilac- da pochi passi. centro: il tiro alto di Panizza occasioni che i padroni di casa lasciavano mo di portarsi in posizione di chi e Marmo, al 12' viene at­ versa. Spelta non poteva mancare è respinto da un difensore e loro, a parte due pali di Devastato al 28' a Dehò, palo di Trebbi, Golin riaggancia e tiro e di saettare da fuori terrato a cinque metri dalla Nella ripresa Vinicio lascia l'obiettivo di vittoria. Ed il Nella ripresa da segnalare recuperato in rovesciata dallo e di Albanese al 30' della ripresa. realizza senza difficoltà. area: il pallone batteva sul­ linea dell'area umbra Cane. negli spogliatoi Castelletti, ar­ successo, i canarini, lo devo­ un gol mancato da Merighi stesso Panizza. A un minuto Nella ripresa al 20* la seconda rete mon­ Batte la punizione Fara per L'uomo rivelazione della partita è stato zese. Rimessa laterale di D'Angiulli per Ber­ l'interno del palo e bruciava retra Benatti nella posizione no proprio alla prodezza del al 35'. La mezz'ala dopo aver dal termine, il goal del Li­ indubbiamente Golin che, infaticabile, si è Anzolin. Pienti che indirizza un boli­ di libero e manda in campo loro cannoniere il quale al togna che indirizza al centro dell'area. Fac­ de ad effetto verso Migliori­ fatto fuori l'intera difesa non vorno: palla da Corucci a destreggiato bene in area avversaria coro­ chinello è sulla traiettoria del pallone, lo Quarto goal al 42': fuga di Barison, con l'evidente inten­ 39' del primo tempo è piom­ Badiani ohe salta Mastello e nando il suo ottimo lavoro con la prima Barontini per una trentina di ni, il quale tocca la palla, to di riequilibrare le sorti, bato come un falco su una riesce a far meglio che ser­ aggancia e insacca di destro con un tiro ma se la lascia scappare al­ vire Pozzani il quale non ha spara in rete sull'uscita di rete della giornata. Meno encomiabile Mon­ secco e preciso. metri. Legnata: 4-0. Incredi­ ma il Bari riprende ancora e corta respinta di Pozzani con­ donico che è apparso poco lucido e costrut­ bile ma vero. le spalle nella porta. sbaglia numerosi gols fatti. cludendo a rete una bella a- difficoltà a salvare. Recchi. Tre minuti dopo azione en­ zione partita da Merighi e tivo specie in fase conclusiva. La sua sosti­ Franco Bozzetti Giordano Marioli tusiasmante dei bianco-rossi Gianni Damiani Vellani. Luca Dalora Giorgio Frascati l'Unità / lunedì 3 maggio 1971 sport / PAG. 11 Corsa veloce ma arrivo in gruppo nonostante il Trebbio e il Casale Atletica: pioggia di primati

Bitossi allo sprint in La «classica» dell0 Maggio Strepitose prestazioni sui 10.000 metri uno scialbo «Romagna» Meier s'imponeCindol o vola Una gara sempre più indisciplinata - Motta nella 30 km di ma il record meglio di Gimondi - Vianelli unico attaccante

DALL'INVIATO paglia, ad un arrivo foltissi­ capitan Bitossi dalle posizioni mo, anhe se in parte propizia­ di coda per portarlo fuori dal­ marcia a Sesta va ad Arese LUGO DI ROMAGNA, 2 maggio to dal corteo di macchine che la mischia. Franco Bitossi ha vinto il hanno favorito i ricongiungi­ Ugo Colombo è uno scudie­ Il primo ha fatto segnare 47° Giro di Romagna sfreccian­ menti. ro coi flocchi, e Bitossi gli L'atleta della RFT ha preceduto al tra­ do alla testa del plotone che Ecco, intanto dobbiamo met­ deve l'ennesimo grazie. Bitos­ 28'49"6 a Viareggio, il se­ ha fatto registrare la media tere sotto accusa l'organizza­ si prendeva la ruota di Poli- guardo l'inglese Lightman e Vittorio Visini condo 28'27" a Varsavia più veloce (41,373) di questa zione. Il Giro di Romagna era dori ai 250 metri e lo sal­ Sui 100 ostacoli primato corsa, e siccome le vetture del e rimane una delle competizio­ tava ai 40. Terzo Ritter, quar to Dancelli. Era un volatone SERVIZIO Lightman che riconosce, tut­ della romana Ongar seguito segnalavano una di­ ni ciclistiche più indisciplina­ tavia, di aver sbagliato a se­ stanza superiore (234 chilo­ te, pericolose, irregolari. Ep­ per Zandegù, ma il milanese di Padova aveva abbandona­ S. S. GIOVANNI. 1 maqqlo guire Schuster e Macek, an­ metri invece di 226) la media pure basta poco per ottene­ dati via troppo forte. è probabilmente migliore, re un viaggio tranquillo, nor­ to sul Trebbio. Uno Zande­ Herbert Meier, della RFT, SERVIZIO quindi dopo Vignola un'altra male: è sufficiente liberare dal gù dal morale fragile, che in­ trentasettenne, dottore in chi­ Possiamo concludere dicen­ vece di reagire all'ingiustizia do che è stata una gara ma­ VIAREGGIO, 2 maggio furiosa cavalcata. Ma non traffico il Monte Trebbio e il mica, ha vinto la XIV Cop­ gnifica che ha compensato la possiamo accontentarci, per­ Monte Casale, entrambi a ca­ di Vignola (nessun slancio di pa Città di Sesto San Gio­ Singolare invero la cronaca chè è mancata quella selezio­ vallo di stradine, per giun­ Motta, solo la mano tesa di fatica dei promotori e degli di questi campionati univer­ Gualazzini respinta dall'inte- vanni di marcia, sulla di­ organizzatori. ne, quella battaglia che le ca­ ta. Chiediamo troppo? Com­ stanza di 30 km. La gara è sitari, destinati a vivere tre ratteristiche del percorso pro­ prendiamo la passione della ressato: la giuria dovrà rav­ r. m. giorni sugli impianti in tar­ mettevano. gente di Romagna, ma chie­ vedersi) s'è afflosciato. E co­ stata tormentata da una piog­ tan dello stadio dei Pini. Tut­ Era la prima verifica di diamo il giusto. si l'ha spuntata Bitossi, alla gerella sottile e fastidiosa che La classifica: 1. Herbert ti si aspettavano un primato maggio in vista del Giro d'Ita­ Tornando alla "erifica di terza vittoria stagionale con ha non poco danneggiato va­ Meier (RFT) 2.26V4; 2. italiano nella prima giorna­ lia; al termine del lungo trat­ cui dicevamo, confermiamo di la tappa della Parigi-Nizza e ri concorrenti, come l'israe­ Shaun Lightman (GB) 2 ore ta, visto che protagonista del aver ricavato più ombre che una breve cronometro fran­ 27'28"8; 3. Vittorio Visini 2 salto in alto era Azzaro. Ma to in pianura, la collina di liano Ladani, giunto al tra­ l'universitario del CUSR, do- Bertinoro e soprattutto il luci, indipendentemente dal cese, un bottino inferiore alle guardo assai provato, e il bul­ ore 27'43"4; 4. Bernd Kan- Monte Trebbio e il Monte Ca­ cielo basso e lacrimoso, dal aspettative, considerando i nenberg (RFT) 2.31'18"4; 5. o aver superato i metri 2,15, mezzi del campione d'Italia, garo Stoikov colto dai cram­ Orian Andersson (Svezia) 2 Sa fallito i susseguenti metri sale sul finire, avrebbero do­ grigiore che stazionava sul pi al polpaccio destro e co­ vuto scoprire le batterie dei paesaggio ravvivato dalle ban­ però Bitossi ha ritrovato la sa­ ore 31'27"2; 6. Bill Suther- 2,18. Il modulo della gara è lute e il Giro l'aspetta. LUGO — Franco Bitotti *i aggiudica in volata il Giro di Romagna stretto all'abbandono dopo 4 land (GB) 2.31'45"6; 7. Walter stato quindi esattamente co­ nostri «big», e al contrario diere del 1° Maggio. Prendia­ battendo Polidori (in primo piano a sinistra) • Ritter (nella foto abbiamo assistito a piccole mo Gimondi: era il personag­ km. Sgardello 2.33'33"6; 8. Pasqua­ me quello di Milano, con Schi­ Gino Sala alle spalle del vincitore). le Busca 2.33'51"4; 9. Ema­ vo a metri 2,10 e Del Forno scintille, a semplici fuochi di gio maggiormente atteso, ed In rappresentanza dell'Am­ a metri 2,05. è quello che ha maggiormen­ ministrazione comunale di Se­ nuele Carpentieri 2.34'6"4; 10. te deluso. Ha dichiarato Feli­ Alving Feng (RFT) 2.36'44"6. Franco Arci» Interessante anche il lancio ce: « Non vado in salita. Spe­ sto (promotrice della gara) è di Cramerotti nel giavellotto ro di riprendermi, altrimenti il sindaco Biagi che dà il via (metri 73,24), i 5000 metri di al Giro saranno dolori». Me­ alle 14 davanti allo stadio Gervasini (14'09"2), i m. 15.84 Arrivo glio, nettamente meglio di Gi­ Gli azzurri possano facilmente il primo turno di «Davis)) Breda. Si forma subito un di Groppelli nel lancio dei 1. FRANCO BITOSSI (Filo mondi, il compagno di squa­ terzetto: Peter Schuster peso. tex), km. 226 in ore 5,30', me­ dra Motta, visto al comando // secondo trofeo KHIS-Itt Il primato è scaturito in­ (RFT), Joseph Macek (Ceco­ vece nella seconda giornata dia km. 41,373; 2. Polidori sul Monte Casale insieme a slovacchia) e Simun Light­ (Scic); 3. Ritter (Dreher); 4. Vianelli. Gosta Pettersson, Pa- dal duello fra Cindolo e Ar- Dancelli (Scic); 5. Salutini nizza, Zilioli e Aldo Moser. man (eccellente marciatore dizzone nei 10.000 metri. Il (Filotex); 6. Eric Pettersson Più indietro pedalava Bitossi inglese, campione del Middle- primo ha infatti segnato 28' (Ferretti); 7. Fontanelli (Ma- che aveva cambiato biciclet­ sex, giunto all'ultimo momen­ Maratona - bomba e 49"6, il secondo 28'50"8. Ma gniflex); 8. Paolini (Scic); 9. ta, ma Bitossi ha vinto, Bi­ Coi bulgari (5 - 0) to), seguito da un altro ter­ la gioia di Cindolo è durata solamente un paio d'ore; per­ Lana (Zonca); 10. Casalini tossi viene da una primavera zetto (Zednik, Meier e Ma- (Salvarani); 11. Vercelli; 12. tribolata e il successo di Lu- chè da Varsavia giungeva nel­ Gosta Pettersson; 13. Maggio­ gnor, quest'ultimo, forse, il la nottata la notizia che Fran­ go lo rilancia, lo rimette in più forte dei tedeschi del­ di G. Marietta cesco Arese, pure battuto dal­ ri; 14. Conti; 15. Aldo Moser; carreggiata. 1B. Motta; 17, S. Poloni; 18. l'Ovest presenti). l'inglese Lane (28'24") era sta­ Note positive per Dancelli, dieci chilometri. Incredibile to cronometrato a 28'27"; il Benfatto; 19. Bassini; 20. Pa- e complimenti a Vianelli che solo allenamento Mentre l'inglese si sgancia SERVIZIO a dirsi, il futuro ingegnere record italiano dei 10.000 era «izza, tutti col tempo del vin­ per il furibondo ritmo impo­ " VARESE, 2 maggio citore. Seguono altri concor­ del Giro di Romagna è stato Giacomino Marietta è transi­ quindi non solo battuto, ma renti con lo stesso tempo di l'unico, ostinato attaccante, SERVIZIO sto da Schuster che marcia, Sotto una continua pioggia, tato al decimo km., che aveva addirittura travolto. come risulta dal taccuino. peraltro, assai raccolto, si ha ora fine e quasi impalpabile, segnato appena avanti il giro L'impresa di Arese rida la Bitossi. Il taccuino ricorda l'azione PERUGIA, 2 maggio ora fitta e picchiettante, co­ «En plein» per l'Italia, la reazione di Macek. Il ceco di boa della prima parte del fiducia a quanti vedono nel di Sorlini, cavaliere solitario Parlando ai giornalisti sul match con Monzon — già campione junior del munque sempre benefica, percorso, in 35'35"5; con un piemontese infinite possibili­ per 56 chilometri con un van­ quindi, come i facili prono­ l'atletismo italiano ha forse stici volevano e come i bul­ suo Paese sui 20 km. — mar­ anticipo di tre decimi di se­ tà. taggio massimo di 2'35" a Ra­ cia col capo reclinato su una scoperto oggi, sulle ondulate condo sulla tabella ! . Arrighi vinceva il salto in venna; il guizzo di Dancelli gari — assai più modesti di strade che fiancheggiano il Gianni Motta ogni più pessimistica previ­ spalla come il grande Thomp­ A questo punto egli * era lungo con metri 7.49, Acerbi sull'altura di Bertinoro; il ten­ lago di Varese, una nuova i 400 ad ostacoli in 52"5, Lai tativo di Motta e Gosta Pet­ sione — hanno voluto. In ef­ son. Mulina gambe e anche stella da affiancare alle sue preceduto da nove avversari. fetti i nostri avversari non al limite del regolamento e Ed è a questo punto che è i cento metri in 10"7, Bonetti primeggia a tersson sul Monte Trebbio poche disponibili del firma­ gli 800 metri in l'51"4. Note­ annullato da Vianelli; lo stes­ si sono per nulla elevati dal Benvenuti: «Sono precede il tedesco sul tra­ mento internazionale. cominciata la tumultuosa, ma livello di «» guardo del 2' giro. Terzo è nel contempo regolare, rimon­ vole, nella giornata del primo so Vianelli che accende la Al secolo, il nome della nuo­ ta di Marietta. Al quindicesi­ maggio, la vittoria nei cen­ Chignolo Po miccia sul Monte Casale nel quale ricordava Franco Bar- Lightman a 8". Passano poi va stella è Giacomo Mariet­ to metri femminili della ro­ coro al sestetto sopraccitato; toni che strapazzò scherzan­ Vittorio Visini, Meier, Horst mo chilometro egli era già CHIGNOLO PO, 2 maggio do il loro numero uno. ta; ha 21 anni, un fisico ro­ sulle orme dei primi, a metà mana Nappi (11"8) sulla Mo- Vittoria di Gianni Motta il rientro di Gimondi e soci pronto a vincere» Magnor.^JKannenberg e Zed­ busto contrassegnato dalle ci­ gara solamente Massironi era linari (11"9). Ancora una vol­ nel circuito degli assi di Chi­ in discesa: sono in venti a Il doppio di ieri è stato una nik (a 24").- fre di m. 1,82 per la statu­ semplice formalità, concluso davanti a lui. Poi sono comin­ ta la piacentina, potente, red­ gnolo. Motta se ne è andato Brisighella, saranno più di BORDIGHERA, 2 maggio no sereno e tranquillo e vo­ ra e di kg. 77 per il peso. E' ciate le schermaglie con l'an­ ditizia e piacente, sul percor­ nel finale con il compagno quaranta a Faenza dove scivo­ da Adriano Panatta e Massi­ Il terzo giro vede il ritor­ attualmente carabiniere e fre­ so ha dimostrato di ignorare mo Di Domenico in tre sole Nel pomeriggio di ieri, 1° glio a tutti i costi ritornare no di Lightman che gareggia ziano De Palma; in seguito vi di squadra Zandegù e con la e ruzzola Motta. Commen­ maggio, proveniente dal riti­ ad essere campione del mon­ quenta il terzo anno del Po­ è stato il ritorno improvviso completamente la tecnica del­ terà Gianni: « Gomme lisce. partite (6-4, 6-4, 63) giocate con grinta straordinaria e litecnico a Torino; ma in ef­ Zilioli, che ha poi regolato ro di Milanello, è giunto a do. So che le difficoltà non transita primo davanti a Ma­ e orgoglioso di Massironi; in­ l'arrivo. Altri vincitori: Pon- nell'ordine in volata. A 5" si Nessun danno nella caduta, pe­ a ritmo di a training» contro Bordighera l'ex campione sono poche, perchè sarà un fetti la sua patria d'origine e fine la imperiosa passerella tonutti (asta m. 4,60); Bran- rò il timore, la paura che per i gemelli Pampulov, nulla più cek, Meier e Visini. Nel 4" sportiva è quel paese di Ba- dizzi (disco m. 52,44) fra i sono piazzati Diego Moser e mondiale dei medi, Nino Ben­ pugile fortissimo che incon­ giro si costituisce il terzet­ di Marietta fino all'arrivo. Gianni Fusar Imperatore, disputare la volata bisognava che volonterosi allenatori. A- venuti, che ha preso allog­ trerò ». langero, all'ingresso delle val­ Queste cifre dicono tutto. Egli maschi; Mazzacurati (giavel­ rischiare troppo, e non ho ri­ driano, inoltre, aveva ben al­ to Lightman-Visini-Meier che li di Lanzo, che ospita anche lotto m. 41,24), Crosti (lungo mentre con distacchi maggio­ gio con il suo clan in un Progetti futuri dopo l'in­ vanno spediti con 200 metri ha percorso la prima parte ri, rispettivamente sedicesimo schiato ». tro di cui preoccuparsi. Que­ grande albergo sito sulla tran­ contro con Monzon? « Che Francesco Arese. della gara in 1 ora 11'45"; la m. 5,62), Zangirolami (400 me­ e diciassettesimo, si sono clas­ sti evanescenti avversari non su Macek (in crisi) e Kan- seconda in 1 ora 8*27". tri in 56" e 6). Piovigginava, molta folla e servono certo a far crescere quilla via Romana. E' nella vinca o che perda, non ho un nenberg. Il 5° giro vede l'at­ Marietta, dunque, ha vinto sificati Merckx e Gimondi. molti ombrelli quando cerca­ città delle palme che trascor­ programma preciso. Voglio ri­ la seconda maratona Ignis In effetti la seconda mara­ Nella terza giornata altro la fama d'un atleta. Il suo tacco del britannico e di Vi­ nel tempo di 2 ore 20'12"; Ordine d'arrivo: 1) Motta vano di squagliarsela Van pensiero andava a Bill Bow- rerà la settimana che lo se­ tornare in famiglia, distender­ sini che prendono 20" a Meier. tona Ignis-Ire ha messo in primato italiano: fatica par­ Gianni (Salvarani) km. 114 in Vlierberghe, Conti e Giuliani para dell'incontro di sabato mi, fare la vita di tutti i gior­ quanto a dire, nella seconda mostra anche Francesco A- ticolare della romana Onga- rie, 27enne australiano profes­ La battaglia grossa (e fati­ prestazione italiana di tutti i 2.05' media km. 44,129; 2) Zan­ cui s'agganciava il solido Via­ sionista, che troverà ad atten­ 8 maggio, che lo vedrà im­ ni». Gli è stato chiesto an­ cosa) tra l'inglese e l'italia­ mante, autore di una gara ri che con 13" e 8 ha lasciato degù Dino (idem); 3) Zilioli nelli, ed era Gimondi a ripor­ pegnato sul quadrato posto che dei suoi impegni cine­ tempi, dopo le 2 ore 18'07" di impeccabile, che gli ha per­ derlo domani a Roma per il no va a vantaggio del rego- Ambu, a Chicago (1967). Ma alle sue spalle la consocia ed Italo (Ferretti); 4) Moser Die­ tare sotto la fila. Ecco: ad un primo turno degli a Interna- al centro dello stadio calci­ matografici e ha detto: «Pro­ larissimo Meier che incalza. messo nel finale, se non di ex primatista Giuli (14" net­ go (GBC), a 5"; 6) Fusar Im­ Gimondi bravo in pianura, si stico « Louis II contro l'ar­ poste ne ho sempre, ma a non è tanto il risultato tecni­ avwicinare Marietta, almeno zionali d'Italia » (etichetta Il 6" giro vede primo Light­ co in sé o la giovane età del ti) nei 100 metri ad ostacoli. peratore Gianni (Dreher); 6) contrappone un Gimondi scar­ sbagliatissima per una prova gentino Carlos Monzon, nel me sta più a cuore fare a pu­ di rimontare delle posizioni Armani, a 14"; 7) Houbrechts; so in salita. A quattro chilo­ tentativo di riconquistare la gni che fare del cinema». man sul tedesco e su Vittorio protagonista che inducono al per il parziale crollo di quan­ Brichese ha ottenuto metri che vede 9 italiani e 39 stra­ che pare non reggere. Men­ trionfalismo. E' invece il mo­ 59,52 nel lancio dei martello 8) Davo, a 24"; 9) Gualazzini; metri dal telone ancora una nieri a disputarsi la ricchis­ cintura mondiale. Si è trattato di una breve ti avevano cercato di tenere 10) Casalini; 11) Ritter; 12) sparata di Vianelli, ma il grup­ Nella città delle palme, Ben­ conferenza stampa alla qua­ tre Shaun pare accusare la do con cui l'aitante Giacomi­ la ruota del macinatore pie­ e la Masocco m. 14,65 nel sima moneta del «mondiale» fatica d'una gara tremenda no del clan di Balangero ha Chiappano; 13) Dancelli; 14) po reagiva ad opera di Colom­ dei «prò»). venuti, più che ultimare gli le ha assisto anche il mas­ montese; di Brutti, sempre peso. Portalupi; 15) Bosisio; 16) bo il quale al cartello degli ul­ allenamenti, intende trascor­ simo argentino Bonavena, per il tedesco la strada è fa­ costruito pezzo per pezzo la fra i primi dalla partenza al­ Merckx, 17) Gimondi. - timi mille metri, «prelevava» Ma torniamo al match-esi­ cile facile. Va via spedito, sua vittoria, che ha maggior­ l'arrivo; Massironi, ancora pe­ Bruno Bonomelli bizione di Perugia, sagra del­ rere un periodo di acclimata­ giunto espressamente ieri se­ mente impressionato. Prima zione, limitandosi a qualche ra per assistere all'incontro risucchia l'avversario e piom­ rò non pienamente accorto la noia, appena movimentato ba sul traguardo, all'interno di tutto Marietta, per quan­ sulla distanza; Binato, buon venerdì dalla protesta dei ra­ ripresa ai guanti con il me­ di sabato, una conferenza con­ to esordiente agonisticamente dio massimo Adinolfl, nella clusasi con questa dichiara­ dello stadio Breda, nel gran tattico, del giovane Giovan gazzi deU'ISEF. tempo di 2h. 26'5"4. Secondo sulla distanza cara a Filippi- Battista Bassi; del vecchio locale palestra Conrieri. Ap­ zione: «L'incontro di Roma de, aveva in allenamento già EGUAGLIATO Quest'ultima giornata offre pena giunto a Bordighera, Io mi ha insegnato molto, ed è il britannico e terzo l'ita­ Luigi Conti. Gli azzurri di Rimedio a gonfie vele dette varianti grazie al 3-0 liano. •• /. ; in svariate occasioni corso che ci qualifica in anticipo ex campione è subito stato oggi mi sento in condizioni tutto d'un fiato i 42 km. e 195 b.b. l'EUROPEO DEI M. 100 per il turno successivo (a Za­ « sequestrato » per una confe­ migliori di allora, perchè ho ( Meier, soddisfattissimo, fui metri in tempi che il suo gabria, contro la Jugoslavia renza stampa, tenutasi nello ritrovato me stesso. Con Chi- detto: «E' la mia prima gran­ mentore Valpreda, aveva te­ Ordine d'arrivo: I. GIACOMO (NON OMOLOGABILE) stesso pomeriggio di ieri, nel­ rino ho toccato il fondo, ma de vittoria. Sono andato re­ nuto gelosamente segreti. MARIETTA (Carabinieri Bologna) di Veljko Franulovic e Boro PARIGI, 2 maggio Jovanovic). Propone cioè To­ la sede dell'Azienda autono­ a volte fa bene anche perde­ golare lasciando che Schuster Quindi non si è trattato di 2h30'12"; 3. Francesco Amante (Cns nino Zugarelli ed Ezio Di ma di soggiorno e turismo. re». e Macek si ' bruciassero in un'improvvisazione o di un Torino) 2h22*3S"; 3. Antonio Brat­ 11 francese Alain Sarteur ha Perletto primo nel Una ultima chiacchierata con Benvenuti acquartierato a un ritmo eccessivo e che Vi­ assaggio, tanto per vedere co­ ti (Carabinieri Bologna) 2h23a"; eguagliato ieri il primato europeo Matteo. i giornalisti prima dell'incon­ Bordighera, Monzon a Monte­ sini e Lightman si logoras­ me andavano le cose. 4. Andrea Massironi (Siila, Mila­ dei m. 100 con il tempo di 10" Il primo incontro delta ter­ tro- « Ho lavorato moltissimo, no) 2h33'4€"; 5. Mario Binato netti ma la prestazione non potrà za giornata è tra Zugarelli carlo, dove si allena nello sero nel 6° giro». Anche Vi­ In secondo luogo è stata la (Manette. Valdagno) 2h24'59"; 6. essere omologata poiché il vento e Ghenov. Il 21enne azzurro al massimo direi — ha di­ stesso stadio «Louis II». La sini pare soddisfatto: «Ho cor­ tattica adottata da Marietta, Giovan Battista Bassi (Aeronautica. soffiava alla velocità di circa quat­ G. P. di Tarquinia è discretamente mobile ancor­ chiarato Benvenuti — che ora serata di sabato, oltre all'in­ so sui tempi di Hoehne e che ha suscitato il maggiore Roma) 2h2S'41"; 7. Luigi Conti tro metri al secondo. Il record ché emozionato e nervoso; è devo soltanto recuperare. Mi contro clou, per il titolo mon­ Selzer (i vincitori del '69 e interesse. Valpreda aveva (Pro Patria, Milano) 2h 25-52"; ufficiale europeo appartiene al te­ sono impegnato per tutto diale dei medi, annuncia al­ del '70). Di più non potevo adottato per Marietta una ta­ 8. Benedetto Bastroieni (FIAT, To­ desco Hary, al francese Bambuck quale anche rumeni e polac­ spesso a rete in attacchi che quanto era nelle mie possi­ rino) ZhZS'C"; ». Gianfranco Som- ed al sovietico Sapeja. Sarteur ha SERVIZIO il suo avversario non riesce a tri cinque combattimenti. fare. Comunque non oggi con­ bella alquanto prudenziale: 2 maggio (Pro Sesto, Atletica) 2h chi oltri ai locali Martella, bilità, perchè l'incontro di tro un Meier davvero for­ realizzato ieri i 10" nel corso del TARQUINIA, 2 maggio neutralizzare. Peraltro Ghe­ ore e 26' per l'intera distan­ 26*24": 10. Pierluigi Frigerio (Atle­ campionati regionali dell'Ile de Tirabassi, si sono di volta sabato mi veda vincitore. So­ Giancarlo Lora midabile». Contento è pure tica Golfo Forala) 2h2T«". Nel Gran Premio «Città di in volta affacciati, alla fine nov azzecca delle buone ri­ za; quanto a dire 35*35"8 ogni France. Tarquinia», Giuseppe Perlet­ gli azzurri hanno prevalso ab­ sposte alle battute dell'azzur­ to, ha festeggiato il suo ven­ bastanza nettamente. ro. E' da dire, comunque, che tiduesimo compleanno rega­ La folla che assiepava il anche tra questi due atleti landosi la prima vittoria del­ circuito finale di Tarquinia il gioco è prevalentemente da la stagione. Perletto, un di­ sul quale si è conclusa la fondo campo. Il bulgaro, pur screto scalatore che corre per corsa ha assistito ad uno spet­ nettamente inferiore, forse Alla Ferrari la Coppa interserie di Imola Assemblea Nella Milano-Àsti-Saperga t italo-danese * la società sportiva « Costa Az­ tacolo elettrizzante, come ra­ sgravato dalla responsabilità zurra» fa parte della pattu­ ramente capita di vedere. I so­ di punti decisivi, ha indovina­ glia dei dieci azzurri dai qua­ vietici, per i quali non man­ to qualche buona volée di ro­ nazionale UISP li dovranno uscire i sette ti­ cavano i sostenitori (sono o- vescio. tolari per la Corsa della Pace. spiti di Tarquinia da diversi Tonino vince facile il len­ Topi e Borgognoni Elio Rimedio avrebbe dovuto Merzario vince bene giorni), hanno lottato con ac­ to e noiosissimo match per il 15-16 maggio decidere oggi al termine del­ canimento e anche intelligen­ 6-4, 6-2, 64. E fa 4-0 per l'I­ la corsa, invece ha rinviato a za tattica. Alla fine però han­ talia. Ora Zugarelli avrà un IMOLA, 2 maggio Kinnunen e l'inglese Craft, sche 917 spyder) 47'37'7; 3. domani. no dovuto soccombere. avversario come si deve do­ Oggi, 50.000 spettatori han­ neutralizzavano il distacco e Craft (McLaren) 47*38"; 4. a Bologna mani, a Roma, nell'australia­ no affollato, in un pomerig­ impegnavano a fondo Merza­ Zeccoli (Alfa 33/3) 48*39"7; 5. soli al traguardo La corsa in verità si è ri­ Mentre si va sempie pia accen­ solta con un trionfo per gli Eugenio Bomboni no John Alexander che diffi­ gio di sole, l'autodromo Dino rio negli ultimi entusiasman­ Nuncadella (Ferrari 512/M) tuando l'interesse di Tarie forze sai azzurri i quali oltre alla vit­ cilmente gli offrirà il gioco Ferrari in cui si disputava la ti dodici giri. La Ferrari di 48*49" e 6; 6. Loos (Ferrari problema della sport come servizio COLLE DI SUPERGA, 2 maggio sotto la pioggia), ha visto toria di Perfetto, hanno con­ Ordine d'arrivo: • lento e comodo trovato con­ prima Coppa interserie per Merzario resisteva al contrat­ 512/M) 40'01"2; 7. Weber (Por­ sociale. ITISP sta svolgendo. e in spesso in attacco gli azzurri sche 917) 47'40"5. Giro più ve­ parte ha già srolto, un» serie di (r. s.) - Dominio azzurro Giacomini (vincitore del Gran seguito anche il secondo e 1. PERLETTO GIUSEPPE tro Ghenov. vetture tipo Can-Am, appas­ tacco delle macchine stranie­ J sulle strade della Milano-Asti- terzo posto con Balduzzi e E scendono in campo Ezio sionandosi alla superiorità re e vinceva trionfalmente; loce: il 18 di Craft (McLaren) assemblee periferiche » Ihelli re­ Premio della montagna), Bur- (Italia), km. 152 in 4 ore 6', "in 1*32"«, media kmh. 194.663, gionali e provinciali che servono Superga, la classica lombar­ gio, Parecchini, Borgognoni, Rossi. La vittoria e i piaz­ media km. 37.073; 2. Balducci Di Matteo e uno dei due qua­ della 512 Ferrari «alleggerita» si tratta del primo successo anche di preparazione allissem- do-piemontese, dedicata al ri­ zamenti conseguiti sono tan­ (Italia) a 28"; 3. Rossi (Ita­ si indistinguibili gemelli Pam­ che Arturo Merzario ha con­ realizzato dalla casa modene­ nuovo primato assoluto della blea nazionale dell'assodazione che cordo di Giovanni Gerbi, il i generosi Fusar Poli e Zac- to più importanti perchè ve­ lia); 4. Sajdkudgin (URSS); pulov: per l'occasione Boji- dotto al successo, guidando se sull'autodromo di Imola. pista di Imola. si lerrà a Bologna il 15-16 mag­ leggendario diavolo rosso, ed chi, i danesi Asmunssen e il nuti dopo una dura lotta con 5. Mikailov (URSS); 6. Tira- dan. ma lo si comprende so­ indisturbato per l'intera du­ Maiuscola la prova dell'Al­ Classifica finale (per som­ gio p.v. nella «ala del teatro « La inserita nel quadro del ge­ campione del mondo Schmidt. i sovietici, rumeni e i polac­ bassi (G.S. Russo); 7. Corti lo dal fatto che è mancino. rata dei 30 giri, nella prima fa Romeo 33,3 affidata al pi- ma di tempi): 1. Merzario Ribalta >. mellaggio sportivo Italia-Da­ La gara pomeridiana, risol- Ezio è appena disturbato dal manche del trofeo Shell. Iota-collaudatore dell'Autodel- (Ferrari 512'M) giri 60 in 1 tasi con un allungo di Borgo­ chi. Dopo la corsa Rimedio, (Italia); 8. Trumgheller (UR Il programma della manifesta- nimarca. La rappresentativa gnoni, al quale ha tentato in­ anche se non ha potuto co­ SS); 9. Bobilov (URSS); 10. trovare un avversario che Classifica della prima man­ ta, Teodoro Zeccoli, che non ora 35*34", media 189,028 kmh; rione è cosi articolato: azzurra ha conquistato il pri­ gioca con la sinistra ed è un ha accusato alcuna avaria per SABATO 15 MAGGIO. ORE 9.30: vano di resistere Bonalanza, municare la squadra, ha co­ Maffeis (Italia); 11. Selejan che: 1. Merzario (Ferrari 2. Craft (McLaren) 1.36'10"; 3. mato individuale e collettivo è stata caratterizzata, nella munque detto: «Oggi abbia­ (Romania) a 1*03"; 12. Cama- problema che risolve subilo 5I2/M), giri 30 pari a 150,540 tutta la durata delle due man- Kinnunen (Porsche 917) 1.36* a pei tara dell'assemblea • Relazio­ sul traguardo di Asti. Nell'ap­ servendosi soprattutto della ches. risultando alla fine net­ ne introduttiva sul tema: * I centri fase iniziale, da un tentativo mo gareggiato su un percor­ nini (Italia); 13. Chinetti (Ita­ km. in 47'57"3, alla media di e 10"6; 4. Zeccoli (Alfa 33*3), di formazione lìbico-sport ira, realtà pendice pomeridiana, che ha di Siccardi, Riva, Soro e de­ so abbastanza duro e i ra­ lia); 14. Cassi grinta. Pampulov fa vedere 188,351 kmh.; 2. Chris Craft tamente più veloce di molte primo della classe fino a 3 li­ dello sport come ferràio sociale ». portato i corridori al Colle vetture di superiore cilindra­ gli azzurri Parecchini e Da gazzi hanno dimostrato di es­ dei rovesci incrociati a fil di (McLaren) in 48"32"1; 3. Kin- tri di cilindrata, 1.37'54"; 5. Relatore Ugo Ristori (pres. nazio­ di Superga, ad attendere la Re. sere in grado di tenere bene rete davvero splendidi ma, nunen (Porsche 917 spyder) ta. Nuncadella (Ferrari 512/M) a nale agghnrto II«SF) . Interrenti conclusione della manifesta­ anche su questo percorso]». pur se agevolato dall'ingenui­ 48*32"9; 4. Kelleners (March un giro; 6. Weber (Porsche degli invitati . Nomina e insedia­ zione, insieme ad una gran Classifica della seconda mento delle commissioni di lavoro. Nel «Liberazione» la mas­ tà inconsueta dell'azzurro, 717 da 8300 ce.) 49*08"8; 5. manche: 1. Merzario (Ferra­ 917) a un giro; 7. Loos (Fer­ folla erano l'ambasciatore da­ ORDINE D'ARRIVO siccia presenza degli stranieri Merckx 1° a non può evitare la disfatta. Zeccoli (Alfa Romeo 33/3) 49* rari 512'M) a un giro: 8. Bon- Ore 15: lavoro di commissioni. nese a Roma ed il console di Milano-Asti: 1. Topi Armando non impedi agli azzurri di Nel dare, comunque, un 14"9; 6. Weber (Porsche 917) ri 512'M), 30 giri in 47*36" e nie (Lola T 212), primo della Prima commissione • I centri di Danimarca a Torino. (G.S. Fracor). km. 120 in 2 ore portare Maffeis al successo, giudizio sul bulgaro non ci si 49*17"fi; 7. Pam (Ferrari 7 decimi; 2. Kinnunen (Por- classe fino a 2 litri di cilin­ formazione fisico-sportiva della 40% media lem. 45; 2. Borgognoni Francoforte 512/M» 49*33"6. Giro più velo­ drata, a 3 giri; 9. Martin (Por­ LISP . Situazione organizzativa e Armando Topi, un romani- Lodano (G-S. A.V.C.) a G'; 3. quindi ad Avezzano, su un può esimere dal dire che è loro sviluppo nella realtà italiana. no trapiantato in Toscana, percorso velocissimo e sem­ FRANCOFORTE, 2 maggio parso il migliore dei 3 visti. ce: il 25* di Merzario in 1*33" sche 917) a 3 giri; 10. Zuc- Parecchini Aldo (S.C. I.A.G.); 4. e 8 alla media di 192,588. coli (Loia 5/210) a 4 giri. Relatore Mario GnlincIIi (respon­ e Luciano Borgognoni, due Pei mio Franco (G.S. Brnnero. pre al confronto delle forti Eddy Merckx ha vinto ieri Di Matteo è sembrato impre­ sabile del settore tecnico nazio­ giovanissime speranze del ci­ Esercita); 5. Fontana Giuliano (Ve­ squadre straniere presenti a per distacco il giro della Tor­ ciso ma assai dinamico. Ha Nella seconda manche del MOTOCROSS: Nell'anticipo di ieri, riser­ nale UISP). Seconda commissione. clismo azzurro, hanno vinto lo Club Varese-Canna); 6. Riccoroi segno ci andò Balducci, poi re di Henning, un circuito fatto vedere un buon gioco campionato interserie, la Fer­ vato alle monoposto formula fi nolo delle Regioni, degli Enti rispettivamente ad Asti e a Walter {C,S. Omot); 7. Masi Do­ di 225 chilometri valevole per nel rovescio e ha largamen­ 850, Ciccozzi e Tamburini, en­ locali e deirassociazionismo ed il Superga. Topi, uscito dal nato (Gif. Barbero); S. land Jor- nella corsa di Cerveteri (una rari di Merzario, dopo aver MORTALE rapporto con il Parlamento nazio­ cronometro a squadre) i so­ la Coppa del mondo. E' la te meritato il suo punteggio inanellato i primi giri a tem­ trambi su De Sanctis, si era­ gruppo ad un chilometro dal­ gen (Danimarca); 9. Monfredini vietici colsero un successo prima vittoria di Merckx nel (6J, 6-3, 6-1). Ed è 5-0 per no aggiudicati le due batterie. nale per la riforma sportiva e per l'arrivo, per preparare il ter­ Alfio («JS. Polli); 10. Mencnccini po di record, lasciando i più INCIDENTE Il primo si e aggiudicato la l'affermazione dello sport come Ladano (G.S. Vola). . schiacciante a conferma del duro anello intomo a Fran­ l'Italia. Ora ci attende la Ju­ diretti avversari a quasi 20" servizio sociale . Le proposte del- reno ai velocisti della pattu­ finale. glia azzurra, non è stato più Asti-Saperga: 1. Borgognoni La­ loro valore, ma sabato a Pa- coforte e sui monti Taunus. goslavia che porrà termine al di distacco, ha improvvisa­ A TREVINANO m«P e drll'ARCI. Relatore Lo- dano (G.S. A.V.C), km. SS in voha la rivincita degli azzur­ Ordine d'arrivo: 1. Eddy nostro viaggio. Se si gioche­ mente rallentato il ritmo, per Risultato della formula 850: ciano Senatori (segretario gene­ aggiunto, ed ha lasciato a 1 ora W, media km. 43.963; t. ri fu pronta e Cheggi fu il Merckx (Molteni), km. 225 in rà a Zagabria sarà 0-5 o 1-4; ROMA, 2 maggio 1. Ciccozzi (De Sanctis), giri rale l'ISP). Borgognoni e Parecchini il Bonalanx Giuseppe (U.C. Bus tese) una serie di avarie che impe­ DOMENICA 18 MAGGIO, ORE 9: compito di aggiudicarsi la vo­ vincitore anche se Rossi lo 5 ore 49*05"; 2. De Schoen- se — prevalendo il peso di divano al pilota lariano di ac­ Nel corso di una gara di moto­ 10 pari a km. 50,180 in 21'06"9, m 19"; 3. Ossola Pier Carlo (V.C. aveva preceduto in volata (la maker, a 21"; 3. Lucien Ai- un'offerta in denaro — si gio­ presentazione delle sintesi delle lata davanti al bravo Peruz- Varese-Canna) a 1*03"; 4. Rlccomi celerare all'uscita delle curve, cross «Toltasi a Trevinano. una alla media di 142,590 kmh.; 2. due commissioni . Discussione. zo, della Compagnia atleti di Walter (G.S. Omot); S. Bargio giuria retrocesse Rossi per mar, a 56"; 4. Van Clooster, cherà in Italia sarà 2-3 a fa­ e per uno strano rumore che frazione di Acquapendente, il cor­ Naddeo (De Sanctis) 21"06"9; Ore 13,30 - Conclusioni di Arrigo a 1*02"; 5. Leman, a 5*20"; 6. vore dei nostri vicini. ridore Ersilio Giorgi, di 33 anni, Pietro (G.S. I.A.G.); g. Parecchini una vistosa scorrettezza) quin­ accusava alle sospensioni. Morandi (presidente nazionale del­ M I n AMo di oggi, dopo un'accanitissima Huysmans; 7. Tschan; 8. San- nato ad Albano Laziale, ha urtato 3. Tamburini (De Sanctis) in l'LISP e vice presidente della TLfa ™i«^i-.t™,velocissima- cavalcat~™,i».»a. d- a v.c , Varese-r.anna)<•*»): '• ««te*: g. A*mu««c» francno Rtmo Mufomtci In tal modo il finlandese contro un muro ed è morto 2l*29". ( battaglia con i sovietici nella ty; 9. Van Impe; 10. Poppe. ARCI). 1 Milano ad Asti (80 partenti (Daaiourca), PAG. 12 / i fatti del mondo timidi 3 maggie 1971 / l'Unità

Prosegue il viaggio dell'invialo di Hixon // Primo Maggio in Francia

della scelta politica unitaria nel Vietnam. Ma ce ne sono anniversario del suicidio col Rogers da Hussein della CISL, Storti ha conclu­ almeno centomila, e qualcu­ fuoco della studentessa Nhat Parigi: 200.000 1° Maggio so affermando che « all'uni­ no li valuta a quattrocento­ Chi Mai, che si uccise per l'unità. A questo dibattito — tà la CISL guarda come ad mila. Ho visto i segni neri protestare contro là guerra a- ha concluso — siamo tutti un obiettivo permanente del­ e blu delle frustate, le unghie mericaha. Il padre della stu­ disponibili e ci apprestiamo la sua ventennale esperienza, annerite, ho toccato le ossa dentessa ha scritto al Presi­ Tensione ad Amman a farlo sulla base del docu­ oggi tramutata in chiara scel­ spezzate dei prigionieri tor- dente fantoccio Van Thieu u- mento programmatico oggi in ta politica nell'intento di as­ . turati e i muscoli snervati na lettera aperta, pubblicata Manifestazioni anti-americane a Beirut dove H Segreta* in corteo alla Bastiglia sicurare non solo ai lavora­ delle gambe inerti di coloro dai giornale Tin Sang,. nella elaborazione. L'unità sindaca­ le aumenterà sensibilmente il tori della CISL, ma a tutta che sono stati messi al fer­ quale si afferma che «il po­ rio di Stato giunge oggi . Un discorso del Presidente peso dei lavoratori nella vita la classe lavoratrice, una so­ ri nelle gabbie da tigre. Nel polo desidera ardentemente la della RAU Sadat sull'atteggiamento degli Stati Uniti Violenti scontri tra gruppi di «gauchistes)) e poli­ sociale, senza sottrarre ai stanziale autonomia, capace dicembre scorso ho assistito pace e la libertà di decidere partiti ed alle istituzioni le di garantire il reale autogo­ ai funerali di una giovane da sólo del proprio destino». loro prerogative che sono in­ verno e la più ferma tutela donna torturata a morte dal­ Numerosi combattimenti so­ AMMAN, 2 maggio IL CAIRO, 2 maggio zia presso la Gare de Lyon e al Quartiere Latino dispensabili per lo sviluppo delle sue esigenze ». la polizia di Saigon ». no stati segnalati nelle ulti­ Il segretario di Stato ame­ Il Presidente della RAU, Sa­ della democrazia politica, di Uno dei tre segretari gene­ Don Luce descrive poi un me 48. ore in varie parti del ricano William Rogers è giun­ dat, ha pronunciato ieri, in quella democrazia che il mo­ rali della UIL, Raffaele Van­ centro d'interrogatorio ameri­ DAL CORRISPONDENTE CGT, il PCF e le organizza­ di solidarietà coi popoli in­ Paese, ma soprattutto nelle to questo pomeriggio ad Am­ occasione del Primo Maggio, zioni universitarie e giovanili docinesi, parole d'ordine di vimento sindacale ha difeso ni, parlando a Terni ha affer­ cano per prigionieri di guer­ rovine© del delta del Me- man, la seconda tappa del suo un lungo discorso a Hilwan, PARIGI, 2 maggio e difenderà fino in fondo con­ mato che « la politica delle ra, situato in un quartiere pe­ ong, a sud di Saigon. Due viaggio in Medio Oriente. una città a sud del Cairo. Il simpatizzanti avrebbero orga­ lotta in difesa della democra­ tro ogni tentativo eversivo e riforme, o per meglio dire la riferico di Saigon, vicino al E Questa mattina infatti aveva Presidente, riferendosi diretta­ Duecentomila persone han­ nizzato un grande corteo nel zia. campo delle corse di Phu Tho, elicotteri americani sono stati no partecipato ieri pomeriggio pomeriggio da piazza della violento della destra reazio­ strategia delle riforme, indi­ abbattuti nella zòna della val­ concluso i suoi colloqui a mente ai prossimi colloqui Sul finire della manifesta­ naria e fascista». ca chiaramente la presa di che è diretto dal colonnello le di A Shau. Riad, in Arabia Saudita, con con il segretario di Stato Ro­ alla celebrazione del Primo Nazione a piazza della Ba­ zione gli incidenti: tenuti lon­ coscienza del sindacato della Dickson, e scrive: «Ci sono re Feisal, al quale ha conse­ gers, ha dichiarato che «la Maggio indetta dalla CGT e stiglia. tani dal servizio d'ordine del­ A Milano ha parlato il se­ necessità di esercitare un pro­ 65 celle in ognuna delle qua­ In Cambogia, si è al quar­ gnato un messaggio di Ni- risposta degli israeliani non dal PCF; l'immenso corteo ha Il corteo del mattino, cui la CGT, i gruppi « gauchistes » gretario generale della CISL, prio ruolo ed una propria li c'è un prigioniero. Misura­ to tentativo di formare un xon; nel comunicato finale de- ci interessa. E' l'atteggiamen­ sfilato da piazza della Nazio­ prendevano parte circa tren­ Storti, il quale ha sottolinea­ funzione nella società civile», no 1,5 metri per 2,5, e non nuovo governo collaborazio­ gli incontri si afferma tra l'al­ to degli Stati Uniti che ci in­ ne a piazza della Bastiglia in tamila persone, è arrivato al venivano caricati duramente to il valore delle celebrazio­ ricevono luce che da una nista. L'incarico è stato affida­ una selva ininterrotta ed or­ dalla polizìa che li disperdeva rivendicando la partecipazio­ to ora al generale In Tarn, tro che l'Arabia Saudita, pur teressa, ed è questo che mi Pére Lachaise quando già al­ in numerosi vicoli attorno al­ ni di quest'anno che avven­ ne «piena, concreta ed effet­ stretta fenditura sul soffitto. incoraggiando la missione di interessa conoscere quando dinata di bandiere e striscio­ la Nazione cominciavano a gono « all'insegna di due tiva di tutti gli strati sociali Le zanzare sono terribili, e uno dei più feroci esponenti Rogers, riafferma il suo ap­ verrà Rogers ». Dopo aver ri­ ni ispirati alla lotta per la radunarsi i primi manifestan­ la Gare de Lyon dove ave­ grandi avvenimenti: l'unità i prigionieri non hanno dirit­ del regime fantoccio. poggio all'Egitto « in tutto ciò levato che « non ci sì deve democrazia e contro l'imperia­ vano luogo violenti scontri, sindacale e l'azione per le ri­ alla verifica delle scelte del­ to ad alcun esercizio né ad lismo. A manifestazione con­ ti del corteo pomeridiano. Da­ la società ». che potrà aiutarlo a ritorna­ fare alcuna illusione» sull'e­ vanti ai cancelli chiusi del ci­ tentativi di barricate, sassaio- forme ». Messo in evidenza il Per quanto riguarda l'uni­ alcuna ricreazione, A volte re nei territori occupati» da sito di questi colloqui con clusa un migliaio di appar­ mitero alcuni gruppi di «maoi­ le e . lancio di gas lacrimo­ collegamento esistente tra lo stanno • tre settimane di se­ WASHINGTON, 2 maggio Israele. . il rappresentante statunitense, tenenti a « gruppi » di tipo e- tà sindacale, Vanni ha ricor­ guito senza uscire dalla cella, stremizzante — che avevano sti » ne scalavano il muro, geni. sviluppo del processo unita­ dato che vanno affrontati i Diecimila soldati, e forse Nel pomeriggio quindi il Sadat ha ribadito il diritto issavano bandiere rosse e al­ rio e la lotta per assicurare nodi ancora insoluti. e sono contenti quando sono più, sono stati messi in sta­ del suo Paese sui territori oc­ partecipato in mattinata ad cuni manifestanti, spintisi fi­ Ripiegati verso il Quartiere ai lavoratori ed a tutti i cit­ interrogati, non foss'altro che to di allarme nelle basi mi­ segretario di Stato è partito cupati da Israele durante la un altro corteo — si sono Latino i manifestanti conti­ per il fatto che così possono alla volta di Amman, dove ha scontrati violentemente con la no al « muro dei federati », ai tadini migliori condizioni di litari attorno a Washington, trovato un clima di tensione, guerra dei sei giorni, riba­ cui piedi si trovano le tom­ nuavano fino a tarda sera a vita, Storti ha detto che «la uscire e sedersi sotto un ven­ per essere pronti a interveni­ dendo che il Canale di Suez polizia, in una serie di inci­ be di Maurice Thorez e Mar­ scontrarsi con i reparti spe­ riprova che il sindacato, uni­ tilatore. re in aiuto ai 7.300 uomini nonostante che le organizza­ potrà essere riattivato soltan­ denti che si sono protratti ciali della polizia che non tariamente, guadagna terreno Soldati della Guardia nazionale ed al­ zioni sindacali avessero revo- to dopo il ritiro israeliano sino a tarda sera al Quartiere cel Cachin, ne profanavano le « I prigionieri sono nutriti vocato uno sciopero di pro­ Latino. lapidi con la scritta di « tra­ hanno lesinato né le bastona­ all'interno della società, mo­ sono stati recentemente feri­ due volte al giorno, con riso le migliaia di poliziotti che da tutta la penisola del Si­ ditori», a testimonianza del dificando a suo favore equi­ il governo ha mobilitato con­ testa che era stato proclama­ nai. te né i gas lacrimogeni. ti dai condannati comuni. e verdure. I soldati sud-viet­ tro le nuove manifestazioni to contro la visita dalle 14 Come è noto, la CGT, il punto aberrante e vergognoso Domani si riparlerà di que­ libri di potere, è costituita Il regime ha ora espulso dal namiti trovano che.il cibo è alle 17. La città era comun­ massimo sindacato francese, a- cui si giunge seguendo la lo­ dalla durezza degli - attacchi disgustoso. Ogni prigioniero di protesta contro la guerra ' In serati si è appreso che sto Primo Maggio come di che vengono rivolti al sinda­ Sud Vietnam il giornalista a- che sono previste per doma­ que pattugliata da un ingente Sadat ha destituito da vice veva respinto nei giorni scor­ gica della lotta non più con­ mericano Don Luce, che l'an­ ha diritto a qualche sorso di ni a Washington. schieramento di polizia ed presidente Ali Sabri. Non è si la proposta del sindacato tro i capitalisti ma contro i un riflesso della persistente cato ed alla classe lavoratri­ no scorso aveva denunciato acqua per pasto, che beve da esercito, che controllava tut­ stata fornita alcuna spiegazio­ di ispirazione moderata CFDT comunisti. divisione delle sinistre, a li­ ce da forze economiche, po­ l'esistenza delle «gabbie di un mestolo. Il Presidente Nixon, in una ti i nodi stradali. All'aero­ ne in merito. di includere nel tradizionale vello politico e a livello sin­ litiche, da ambienti, di chia­ tigre» nel campo di concen­ «Gli inquirenti vietnamiti conferenza stampa improvvi­ porto Rogers è stato ricevu­ corteo i gruppi e le organiz­ A questo punto circa tre­ dacale. E si dovrà notare che ra'ispirazione di destra. tramento di Poulo Condor, e sono i " cattivi " e gli ameri­ sata tenuta ieri sera nel suo to da Hussein. I colloqui a- zazioni « gauchistes » sicché, mila manifestanti del mattino il partito socialista s'era aste­ «La classe lavoratrice — che ultimamente lavorava a cani i "buoni". Ogni prigio­ ritiro dì San Clemente, ha vrebbero dovuto cominciare BEIRUT, 2 maggio alla vigilia, la situazione era cercavano di raggiungere il nuto dal dare ai suoi militanti ha continuato Storti —, nel­ Saigon per conto del Consi­ niero è stato torturato alme­ sfamato una dura requisito­ immediatamente al palazzo Grosse manifestazioni ' di la seguente: il PSU, la « Lega corteo del pomeriggio e di una qualsiasi indicazione, e la misura in cui si sviluppa glio ecumenico delle Chiese. no una volta da un soldato ria contro i pacifisti america­ reale. massa si sono svolte oggi nel­ dei comunisti » (trotzkista), il inserirsi in esso, ma ne veni­ nell'autonomia il processo u- Don Luce, prima della par­ sud-vietnamita. Quando il ni, preannunciando che ver­ Domani il segretario dista­ la capitale libanese dove è « Soccorso rosso », « i maoi­ vano tenuti lontani da un ri­ che, nonostante gli sforzi uni­ nitario, acquista la consape­ tenza, ha fatto circolare a Sai- prigioniero arriva davanti agli rà a tutti i costi « mantenuto to di Washington dovrebbe re­ atteso per domani il segre­ sti » e certe sezioni ' della goroso servizio d'ordine della tari del PCF, nemmeno in volezza dì essere elemento . gon una « lettera aperta » nel­ inquirenti americani, costoro l'ordine» contro coloro che carsi a Beirut, terza tappa del tario di Stato Rogers. Lunghe CFDT e di « Force Ouvrière » CGT. La seconda sfilata si questo Primo Maggio imposta­ sempre più determinante nel­ la quale afferma:

Da parte di Parigi Nuove rappresaglie centro DAL CORRISPONDENTE speso ». Da parte algerina è stata da tempo offerta una ci­ ALGERI, 2 maggio fra di indennizzazione pari a 166 tecnici francesi dipen­ cento milioni di dollari. Fatto denti dal CFP (A) — Compa­ che fa diventare speciose tut­ gnia Francese dei Petroli (Al­ te le argomentazioni francesi geria) — hanno lasciato oggi che parlano di « arbitrio » e di con due aerei speciali la ba­ « colpo di forza » e rivelano la se Hassi Messaoud. Si trat­ sopravvivenza di una menta­ ta di un nuovo colpo portato lità coloniale. Mentalità ben contro l'Algeria da parte dei definita da uno striscione che petrolieri francesi che non vo­ i lavoratori del petrolio por­ gliono accettare il nuovo sta­ tavano alla sfilata con la qua­ tus minoritario nello sfrutta­ le ieri è stato celebrato il Pri­ mento dei giacimenti algeri­ mo Maggio: «Non c'è più po­ ni, ne il prezzo fissato dal­ sto per i coloni del petrolio». l'Algeria per il suo petrolio. L'insieme degli atti compiu­ Più in generale si tratta di ti dalla Francia contro l'Al­ un episodio della guerra eco­ geria non ha fatto che raf­ una mano in più al tuo servizio nomica lanciata dalla Fran­ forzare la determinazione del cia contro l'Algeria in seguito governo e dei lavoratori alge­ alle nazionalizzazioni del 24 rini a continuare nella loro febbraio e all'abolizione del battaglia. I quarantamila la­ regime delle concessioni pe­ voratori che sono sfilati ieri troliere del mese d'aprile ul­ al grido di « Viva la rivolu­ timo. zione », « Viva il socialismo », La CFP (A) ha annunciato ne davano una testimonianza la sua decisione nella serata vivente. Il Presidente Bume- del 30 argomentando che i dien ha riassunto, nel discor­ salari dei suoi dipendenti re­ so tenuto appunto ieri di stavano a suo carico comple­ fronte ai lavoratori che fe­ to, mentre la sua partecipa­ steggiavano il Primo Maggio, zione nello sfruttamento del la storia dei rapporti algero- petrolio era ormai minorita­ francesi, ricordando che l'in­ ria e che ai suoi tecnici ve­ dipendenza algerina «è stata niva impedito di esercitare strappata dalla lotta di un po­ le proprie funzioni. polo, la cui resistenza la Non si può fare a meno di Francia non era capace di rilevare come nell'argomenta­ vincere», e non concessa in zione della compagnia fran­ contropartita degli accordi di cese vi sia almeno un ele­ Evian, ai quali, del resto, «chi mento contraddittorio: men­ lotta oggi per l'indipendenza tre si contesta in tutti i mo­ economica si era allora op­ di possibili la decisione alge­ posto ». rina di nazionalizzazione, si Gli accordi, leggermente trova comodo richiamarsi ad modificati nel '63, erano nel essa per giustificare un atto "70 completamente superati, che ha tutto l'aspetto della ma da parte francese si sono rappresaglia. respinte tutte le proposte al­ D'altra parte maggiori par­ gerine per rinnovarli* nel cor­ ticolari sulla vicenda sono so delle lunghe conversazioni forniti da una dichiarazione concluse, come è noto, con la del ministero algerino dell'In­ rottura unilaterale da parte dustria e dell'Energia diffusa francese; soprattutto si re­ questa mattina dall'agenzia spingeva il concetto di una nazionale di stampa APS. Il « cooperazione da eguale a comunicato precisa che mai eguale», alla quale l'Algeria è stato impedito ai tecnici è ancora disposta. «La por­ francesi di lavorare né mai ta è ancora aperta ad una sono stati invitati a lasciare cooperazione con la Francia. i loro uffici e le basi petro­ secondo una formula che liere. Al contrario la Sona- escluda ogni privilegio» ha trach ha sempre detto che esattamente detto il Presiden­ tutti i tecnici francesi pote­ te algerino. vano continuare a lavorare Da parte francese, si sono in Algeria. La verità è che avuti una serie di atti: so­ la CFP (A) ha rifiutato che spensione totale delle impor­ il suo personale venisse su­ tazioni di vino, tentativo di bordinato a dei quadri alge­ bloccare i crediti che la Ean­ senza anticipo anche in 18 mesi rini in seguito all'assunzione ca Mondiale dovrebbe conce­ della maggioranza dei capita­ dere all'Algeria, classificazio­ li della società da parte del­ ne del petrolio algerino come l'Algeria. petrolio «rosso» cioè rubato, con rate senza cambiali Sei rappresentanti inviati per impedirne la vendita. Tuk da Parigi si sono recati ad ti questi atti — ha detto Bu- Algeri dichiarando di voler medien — sembrano voler «discutere del futuro del pe­ puntare ad un blocco econo­ trolio algerino», ma in real­ mico, ma la Francia dovreb­ tà si sono limitati a presen­ be ricordarsi il fallimento di tare ai responsabili della So- un altro blocco, quello degli natrach una sorta di ultima­ USA, contro Cuba. Per dì più, Un piano di facilitazione di pagamento, un'iniziativa prodotto qualificato a prezzi controllati e uniformi in tutta tum: o la compagnia algeri­ ha aggiunto Bumedien, gl'Al­ na accettava di vendere il suo geria non è un'isola » ed il assolutamente nuova che la Salvarani propone oggi, per Italia, non alterati in funzione della rateizzazione propòsta. petrolio a un prezzo inferiore petrolio, che «se è rosso lo è di 15 cents di dollaro rispetto perchè nella sua composizio­ prima in Italia. La Salvarani per prima, perchè la sua La forza della dimensione è soprattutto forza di servizio. a quello di mercato, o i tec­ ne entra in gran parte il san­ nici sarebbero stati ritirati. gue dei nostri martiri », può dimensione europea, la sua distribuzione e il suo ruolo di Servizio che offre gratuitamente consulenza dì La Sonatrach ha rifiutato il essere venduto altrove. ricatto e ha fatto sapere di Senza azzardare previsioni, leader le permettono di realizzare in Italia ciò che la arredamento, progetti, preventivi, assistenza scrupolosa essere in grado di rimpiazza­ non si può tuttavia fare a re i tecnici francesi. meno di notare che i respon­ Comunità Economica Europea ha già suggerito a livello . dopo ogni acquisto, tempestività nelle consegne, Non si tratta dunque, dice sabili algerini continuano a il comunicato, che di * mano­ dimostrare calma e determi­ internazionale. Sostituire il sistema delle vendite a rate con montaggio dei mobili a regola d'arte/garanzia scritta. vre per costringere l'Algeria a nazione nella loro linea di modificare le sue decisioni e condotta, definita nel comuni­ quello dei «crediti personali» per agevolare maggiormente Servizio che oggi è anche offrire una Salvarani subito. per ostacolare la sua politica cato del Consiglio della Rivo­ petroliera». Si fa ancora no­ luzione del 22 aprile scorso, il consumatore. Il cliente che entra oggi in un negozio tare come fino ad oggi sia la al quale, da parte francese, si CFP (A) che la Erap (altra è risposto solo sul piano del Salvarani trova personale specializzato pronto ad Salvarani: una dimensione che è una mano in più, una forza importante compagnia petro­ ricatto e della intimidazione. liera statale francese che ope­ Le azioni delle compagnie pe­ illustrargli il modo più semplice per avere subito un al servizio del consumatore. : ra in Algeria e che dunque è trolifere francesi portano dei stata nazionalizzata al 51»«) danni all'economia algerina in non hanno inviato emissari au­ un momento delicato, ma si torizzati a discutere seriamen­ può affermare che il popolo te i problemi che si pongono, algerino è in grado di supera­ mentre * l'Algeria è disposta re vittoriosamente la prova a cercare con le società fran­ come già ne ha superate al­ cesi le basi di un accordo per tre, e più dure. trovare una soluzione all'in­ sieme delle questioni in so­ Massimo Locho

.1 ; vV. - >.:uMS- :,"vseu:';;-,t.:'.B4:i.-:i>'* A]a/l.'i -" *. 1: A S-T* "è* • A \***.~ , ? «A^'.-aA -t~". i ivC'A**''. VTt«.»-.'i<.-W - >r\t.'il,'. M,' .'."*.•' 4.-.1.-V