domenica 2 aprile 2017 Rassegna del 02/04/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 02/04/2017 Corriere del 7 Una maratona cli nuoto per raccogliere fondi da destinare Geremicca Fabrizio 1 Mezzogiorno Campania all'assistenza dei bambini autistici 02/04/2017 Corriere dello Sport 27 Alla Maratona di Roma l'Etiopia per il sorpasso De Sanctis Leandro 2 02/04/2017 Corriere dello sport 2 Corre la Capitale - Un viaggio nel tempo... di corsa Ercolani Giorgia 4 Roma inserto 02/04/2017 Corriere dello sport 7 Vip e campioni una passione senza confini ... 7 Roma inserto 02/04/2017 Gazzetta dello Sport 38 Roma, 16mila ai via C'è il derby Kenya-Etiopia v.p. 9 02/04/2017 Gazzetta dello Sport 47 C'è la Maratona di Roma Grande festa dello sport Lo Giudice Giorgio 10 Roma 02/04/2017 Latina Oggi 50 Hyperion, Marchiella grande protagonista ... 11 02/04/2017 Mattino Padova 44 Nuoto paralimpico Bettella sigilla due record del mondo Cr. ch. 12 02/04/2017 Mattino Padova 45 Fabian, Vettore e Targa puntano al pallino a Barcellona Cr. ch. 13 02/04/2017 Messaggero Cronaca di 43 Maratona, centomila al via Centro chiuso per un giorno - Di corsa C.Moz. 14 Roma nel cuore della Capitale 02/04/2017 Messaggero Veneto 49 Giada batte Pamela il tricolore è tutto made in Pordenone Padovano Rosario 17 01/04/2017 Provincia Como 67 Ecco la finale del Nord-Est Polisp. Senna sfida Treviso S.Cle. 18 01/04/2017 Quotidiano Bari 15 Dopo Foggia è la volta di Brindisi ... 19 01/04/2017 Quotidiano Bari 15 Nuoto paralimpico, la Puglia c'è con 11 atleti ... 20 02/04/2017 Repubblica Roma 1 Strade chiuse e bus deviati è la domenica dei runner Mari Laura 21 02/04/2017 Gazzetta di Parma 40 Ghiretti, agli Italiani vittorie e record. E il bello viene adesso Del Bue Andrea 22 02/04/2017 Nazione Firenze 21 Una squadra di calcio per tutti. Normodotati e disabili insieme Settefonti Andrea 23 02/04/2017 Repubblica Napoli 7 Emergenza autismo "Campania indietro" Urbani Ilaria 24 02/04/2017 Sicilia 34 "Corri Catania": grande festa di sport e solidarietà per la città ... 25 POLITICA SPORTIVA 02/04/2017 Gazzetta dello Sport 37 Lettera. Io, presidente della federcanoa sono legittimato Buonfiglio Luciano 27 dall'Assemblea 02/04/2017 Giorno Milano 10 Sessione Cio, Lima a rischio Milano in campo nel 2017? Mingoia Massimiliano 28 02/04/2017 Il Fatto Quotidiano 5 97 milioni al golf, Lotti ci riprova - Le fatiche di Lotti per spedire in Giordano Cardone 29 buca i soldi alla Ryder Cup Pierluigi - Vendemiale Lorenzo 02/04/2017 Repubblica 29 Olimpiadi 2024 A rischio sessione Cio a Lima, Milano in lizza ... 31 01/04/2017 Repubblica D 68 Allenamento a ostacoli Riva Gloria 32 02/04/2017 Sole 24 Ore 12 Sport&Business - Sos campi, serve l'esperto del manto erboso Milano Francesca 37 02/04/2017 Sole 24 Ore 12 S&b news - Da Wylab il bando per startup sportive ... 40 02/04/2017 Sole 24 Ore 12 S&b news - Rugby. Le Zebre rilanciano il progetto a Parma ... 41 WEB 01/04/2017 ABRUZZONEWS.EU 1 Partecipazione della Nazionale di ciclismo paralimpico al progetto ... 42 "Solidarietà fa sport" 01/04/2017 ASSOVELA.IT 1 CANOTTIERI GARDA SALÒ: PRESENTAZIONE STAGIONE ... 43 2017 01/04/2017 BARLETTALIVE.IT 1 Campionati italiani di Nuoto paralimpico a Napoli, partecipano tre ... 45 atleti barlettani 01/04/2017 CISVOL.IT 1 Sport e disabilità, una settimana a Castelleone ... 46 01/04/2017 FATTIEAVVENIMENTIS 1 Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di ... 47 CIACCA.ALTERVISTA.O Varese RG 01/04/2017 FEDERCICLISMO.IT 1 Andrea Leoni “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana” ... 48 01/04/2017 FITET.ORG 1 Assegnati a Lignano i titoli giovanili ed esordienti ... 49 01/04/2017 GARDAWEEK.IT 1 Canottieri, 126esimo compleanno speciale ... 51 01/04/2017 GIS- 1 Sport&Role 2017: ad ognuno il suo ruolo - GIS, Genitori per ... 52 GENITORIPERINCLUSI l'inclusione sociale ONESOCIALE.IT 01/04/2017 GUSSAGONEWS.IT 1 La Polisportiva Bresciana No Frontiere si conferma profeta in ... 53 patria nel "VI Memorial Mirko 2017" - Gussago News 01/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Domani pomeriggio alla Piscina Cascione di Imperia, 3° Trofeo ... 54 Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità. 01/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Imperia: martedì prossimo al Palazzetto ed alla 'Cascione' la 3a ... 55 giornata 'Non solo per sport' 01/04/2017 IMPERIAPOST.IT 1 IMPERIA. DOMENICA 2 APRILE ALLA PISCINA FELICE ... 57 CASCIONE IN SCENA IL 3° TROFEO NUOTO INTEGRABILI / IL PROGRAMMA 01/04/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Tennis tavolo: Assegnati a Lignano i titoli tricolori giovanili ... 58 ZZETTA.IT 01/04/2017 LATORRE1905.IT 1 Il Don Orione tra paralimpismo ed olimpismo con Caporaso verso ... 59 Tokio 2020 01/04/2017 LOSTIVALEPENSANTE. 1 Morlacchi straordinario: è suo il nuovo record europeo nei 200 ... 61 IT misti 01/04/2017 NEWS.SUPERSCOMME 1 Lutto nel mondo del ciclismo: morto un corridore britannico ... 62 SSE.IT 01/04/2017 OTTOPAGINE.IT 1 Nuoto Paralimpico: Boni si regala un nuovo record del mondo ... 64 01/04/2017 RIVIERA24SPORT.IT 1 Imperia, il 3° Trofeo Fisdir IntegrAbili arriva alla Cascione - ... 65 Riviera24 Sport 01/04/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Domani pomeriggio alla Piscina Cascione di Imperia, 3° Trofeo ... 66 Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità. 01/04/2017 SANREMONEWS.IT 1 Imperia: martedì prossimo al Palazzetto ed alla 'Cascione' la 3a ... 67 giornata 'Non solo per sport' 01/04/2017 SESTO-SAN- 1 Sabato 8 aprile 'Sport senza barriere', il vicesindaco Rivolta: "Una ... 69 GIOVANNI.NETWEEK.IT giornata all'insegna dell'integrazione e della " 01/04/2017 SPORT.ILMATTINO.IT 1 Tricolori: Boni, record del mondo e titolo italiano nei 50 dorso ... 71 01/04/2017 SWIM4LIFEMAGAZINE.I 1 Quattro Record del Mondo, uno Europeo e 18 Italiani nella prima ... 72 T sessione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici! 01/04/2017 VICOEQUENSEONLINE. 1 Commissione pari opportunità, pubblicato il bando ... 74 BLOGSPOT.COM 01/04/2017 CALCIOFLASHPONENT 1 Intervista a Fabio Russo e Fabrizio Selci, organizzatori del 1° ... 75 E.IT Torneo di Calcio Balilla "Sanremo Cup" - Calcio Flash Ponente 01/04/2017 CIRIE.ILCANAVESE.IT 1 I Campionati Italiani di Ciclismo partiranno da Ciriè ... 76 01/04/2017 ETRURIANEWS.IT 1 La Vitersport Libertas al Campionato Regionale di nuoto FISDIR - ... 77 Etruria News 01/04/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 78 01/04/2017 FIBS.IT 1 Il baseball conquista il tempio del calcio ... 79 01/04/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 80 01/04/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 82 01/04/2017 GAZZETTINODELCHIA 1 Duccio e Filippo: un'amicizia che diventa un progetto di sport per ... 83 NTI.IT disabili 01/04/2017 GONEWS.IT 1 Nasce la prima squadra integrata atleti normodotati e disabili ... 85 01/04/2017 MET.CITTAMETROPOLI 1 MET - L'altra faccia del calcio, nasce a San Casciano la prima ... 87 TANA.FI.IT squadra integrata con atleti normodotati e disabili 01/04/2017 ONTUSCIA.IT 1 Soddisfazioni per la Vitersport Libertas al Campionato Regionale ... 89 di nuoto FISDIR - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia 01/04/2017 PESCARAPESCARA.IT 1 La Nazionale di ciclismo paralimpico a Pescara ... 90 01/04/2017 PROGETTOITALIANEW 1 Atletica, maratona Roma: attesi 16 mila runner per la 23esima ... 91 S.NET edizione 01/04/2017 QUILIVORNO.IT 1 Polizia, in visita la regina della scherma - QuiLivorno.it ... 92 01/04/2017 ROMADALEGGERE.IT 1 Acea Maratona di Roma 2017: la solidarietà corre per le strade ... 93 della Capitale 01/04/2017 RUNNING.GAZZETTA.IT 1 Maratona di Roma, tutti sotto il Cupolone: presenti anche Malagò ... 95 e Zanardi - Running 01/04/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 VIVERE DA SPORTIVI ... 96 01/04/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 VIVERE DA SPORTIVI ... 97 01/04/2017 TUSCIATIMES.EU 1 A Fiuggi il Campionato regionale di nuoto Fisdir ... 98 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Enzo d’Errico www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 / 3 www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 2 / 3 www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 3 / 3 www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 / 2 www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 2 / 2 www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 02-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 47 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.500 02-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 50 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Latina Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 43 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 43 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 43 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 48.912 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 42.191 da pag. 49 Lettori Ed. II 2016: 309.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Omar Monestier www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 67 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Quotidiano Bari 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 25.000 da pag. 15 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Matteo Tatarella www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Quotidiano Bari 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 25.000 da pag. 15 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Matteo Tatarella www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 46.469 da pag. 1 Lettori Ed. I 2016: 366.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 40 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 30.194 da pag. 21 Lettori Ed. I 2016: 203.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Firenze Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 7.721 da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 139.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 02-APR-2017 Diffusione 12/2015: 18.791 da pag. 10 Lettori Ed. I 2016: 77.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 86.689 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 50.320 da pag. 5 Lettori Ed. II 2016: 370.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 86.689 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 50.320 da pag. 5 Lettori Ed. II 2016: 370.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 262.600 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 201.355 da pag. 68 Lettori Ed. II 2016: 778.000 foglio 1 / 5 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Valeria Palermi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 262.600 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 201.355 da pag. 68 Lettori Ed. II 2016: 778.000 foglio 2 / 5 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Valeria Palermi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 262.600 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 201.355 da pag. 68 Lettori Ed. II 2016: 778.000 foglio 3 / 5 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Valeria Palermi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 262.600 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 201.355 da pag. 68 Lettori Ed. II 2016: 778.000 foglio 4 / 5 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Valeria Palermi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 262.600 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 201.355 da pag. 68 Lettori Ed. II 2016: 778.000 foglio 5 / 5 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Valeria Palermi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 38 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 39 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 40 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 02-APR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 41 RASSEGNA WEB ABRUZZONEWS.EU Data pubblicazione: 01/04/2017

art ABRUZZONEWS.EU

Partecipazione della Nazionale di ciclismo paralimpico al progetto "Solidarietà fa sport"

Incontro con gli studenti della scuola “Rossetti”. Allegrino. “Portano ai giovani la testimonianza di persone che, anche attraverso lo sport, sono riuscite a superare limiti e barriere e a conquistare traguardi straordinari” PESCARA – Prima partecipazione della Nazionale di ciclismo paralimpico al progetto Solidarietà fa Sport, ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti Pierpaolo Addesi, plurimedagliato campione originario di Torrevecchia Teatina (Chieti), Andrea Pusateri, Gianluca Fantoni, Fabio Anobile (medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016) e Michele Pittacolo (medaglia di bronzo a Londra 2012) hanno partecipato a un incontro con gli studenti della scuola secondaria di primo grado “G. Rossetti”, nell’ambito della giornata dedicata a “Sport e disabilità”, promossa dall’Istituto comprensivo Pescara 5 in collaborazione con l’Anmic Pescara e “Abruzzo volley integrato” dello Csen. “La Nazionale sarà in ritiro a Pescara dal 5 all’11 giugno e parteciperà a una pedalata della solidarietà a cui sarà invitata la cittadinanza – ha preannunciato l’assessore Antonella Allegrino – Alcuni atleti, inoltre, saranno presenti agli incontri in programma nelle scuole che hanno aderito al progetto e che si terranno fino a giugno. Con questa partecipazione porteranno ai giovani la testimonianza di persone speciali, ma normali che, anche attraverso lo sport, hanno superato limiti e barriere, hanno conquistato medaglie e traguardi straordinari. Sarà un insegnamento per i ragazzi a superare con più determinazione gli ostacoli che, inevitabilmente, incontreranno nel loro cammino”. Gli studenti della scuola “G. Rossetti” hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le storie degli atleti, hanno saputo delle difficoltà incontrate nell’accettare i limiti imposti dalla disabilità, della voglia di reagire, di ritrovare l’entusiasmo e la fiducia in se stessi attraverso l’impegno sportivo. “Prima di arrivare al ciclismo, ho fatto altri sport, ma mi sono state sempre imposte delle rinunce che mi hanno fatto sentire diverso – ha spiegato Addesi – Ora sono molto più sereno, riesco a sentirmi uguale agli altri. Quando parlo agli studenti cerco di far capire loro che se siamo riusciti noi a superare la disabilità, anche loro non avranno difficoltà a risolvere problemi che sembrano insormontabili”.

WEB 42 RASSEGNA WEB ASSOVELA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ASSOVELA.IT

CANOTTIERI GARDA SALÒ: PRESENTAZIONE STAGIONE 2017

Si è svolta presso la Sala dei Trofei della Canottieri Garda Salò la presentazione della stagione 2017, la prima che vede in carica il nuovo Consiglio Direttivo eletto nel novembre del 2016 con Marco Maroni (Presidente) e Vittorio Minervini (Vicepresidente), stagione che segna l'inizio del nuovo quadriennio olimpico (2017 - 2020). La Società coglie così l'occasione per fare il punto della situazione, puntando l'attenzione sul presente senza dimenticare di guardare al passato e di proiettarsi verso il futuro. La stagione agonistica ha avuto un inizio molto positivo, tre gli atleti di punta: Laura Meriano (medaglia d'argento al Campionato Mondiale junior in 4x, due argenti ai Campionati Italiani di Fondo in singolo e di Fondo in doppio con Vittoria Tonoli); Antonio Squizzato (cinque titoli italiani, due bronzi al Campionato Europeo, tre partecipazioni paralimpiche, settimo assoluto a Rio 2016) e Paola Bergamaschi (Campionessa Mondiale under 23, due titoli Nazionali ed un argento). Tra le novità del 2017 l'istituzione del Club delle Aziende Sponsor che sostengono la S.C.G.S. (Amica Chips S.p.A., Benaco Energia S.p.A., Cantiere del Pardo S.p.A., Cedral Tassoni S.p.A., Centrale del Latte di Brescia S.p.A., Manelli S.p.A., Tavina S.p.A., Timmagine s.r.l., Unigel s.r.l.) selezionate sulla base di parametri compatibili con quelli della Società. Fonte di soddisfazione e di orgoglio l'acquisto della sede storica che avviene dopo 126 anni di attività: si tratta di un traguardo importante che va a rafforzare ulteriormente la già solida impronta della Società, divenuta nel tempo capace di crescere con le proprie forze sia in numero di discipline offerte e di atleti ma anche a livello qualitativo, divenendo un punto di riferimento per lo sport non solo per Salò ma anche per i territori limitrofi, inserendosi a pieno titolo in quello che è il ruolo comprensoriale della città benacense. Il prossimo obbiettivo che la S.C.G.S. si propone di poter realizzare è la costruzione della Diga Foranea in prossimità del Porto: la realizzazione di tale progetto permetterebbe di dare lustro alla città di Salò dotandola di quello che diverrebbe il miglior porto del Lago di Garda, l'unico sito nel cuore del centro città. Ricco il programma degli eventi che vedranno come protagoniste le varie discipline offerte dalla S.C.G.S. Vela 32° SALÒ SAIL MEETING (15/17 Luglio 2017). Regata velica che vede coinvolte tutte le flotte dei monotipi lacustri. Si tratta di un appuntamento storico e di grande impatto visivo: più di sessanta barche e trecento atleti sulla linea di partenza prenderanno possesso dello splendido Golfo salodiano. TREVELICA SALODIANA (1 Ottobre 2017). Giunta alla 53ª edizione, rappresenta il Campionato Sociale della S.C.G.S. TRANS LAC EN DU...MILA18 (20 Gennaio 2018). Regata a due tappe con equipaggio a due, si svolge

WEB 43 RASSEGNA WEB ASSOVELA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

tra Salò, Gardone, Maderno e Gargnano, è l'evento che dà inizio alla nuova stagione velica. Ideata, tra gli altri, da Cristian Tarolli vincitore della prima edizione, è a lui dedicata. Nuoto 6° FONDO NEL GOLFO (24 Giugno 2017) Tradizionale appuntamento dell'estate salodiana, si caratterizza come competizione in acque libere che dal 2011 ha contatola presenza di trecento atleti provenienti da diversi paesi europei.LA TRAVERSATA X GARDA SWIM (1 Luglio 2017). Una traversata che unisce le due sponde del Lago di Garda da ben otto edizioni per un percorso totale di 7 km, definita come la manifestazione di nuoto in acque libere più bella del Nord Italia, quella del 2017 è la prima organizzata dalla S.C.G.S. GARA DI NUOTO FIN (5 Novembre 2017). La S.C.G.S. ritorna ad organizzare la gara di nuoto che vede come protagoniste le squadre giovanili a livello interregionale. TROFEO PROPAGANDA (10 Dicembre 2017). Anche quest'anno la S.C.G.S. ospiterà più di duecento bambini dai 6 ai 9 anni che avranno l'occasione di mettersi alla prova dimostrando i progressi raggiunti in una prima esperienza di confronto. Triathlon GARA DI TRIATHLON SPRINT (24 Settembre 2017). Una grande novità che la S.C.G.S. porta all'interno della città di Salò, nella splendida cornice del Golfo: tre le frazioni sportive (nuoto, bici e corsa) che eseguiranno il proprio percorso tra Salò e l'entroterra collinare di San Felice Del Benaco. Tennis Il tennis è una delle grandi novità del 2016 che, insieme al Triathlon (2015) ed al Kite Surf (2017), è andata ad ampliare il raggio di discipline offerte dalla Società. Tra gli eventi più attesi per questo settore il TORNEO OPEN CITTÀ DI SALÓ che si disputerà dal l'8 Luglio al 23 Luglio 2017. Canottaggio LA SFIDA DEL LAGO (22 Ottobre 2017). Si tratta della seconda edizione della sfida tra i Circoli di Canottaggio del Garda nata da un'idea della S.C.G.S. che vedrà competere gli atleti nella specialità 8 senza. La S.C.G.S. non manca neppure in questo 2017 di segnare in programma iniziative di solidarietà volte a sottolineare il potere terapeutico della vela nel processo di guarigione/recupero di patologie di diversa natura. PROGETTO RAGGIUNGERE (7 Maggio 2017). Organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana "Raggiungere" per Bambini con malformazioni agli arti Onlus con sede a Milano, vedrà la presenza di Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore attività Paralimpiche. I ragazzi dell'Associazione avranno la possibilità di seguire una breve lezione teorica per poi uscire con gli istruttori imparando a condurre l'imbarcazione assumendo i diversi ruoli a bordo. PROGETTO ITACA (7 Luglio 2017). Veleggiata notturna organizzata in collaborazione con AIL Onlus che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare sui percorsi di riabilitazione oncologica. Ufficio Stampa: Veronica CrescenteSocietà Canottieri Garda Salòwww.canottierigarda.it

WEB 44 RASSEGNA WEB BARLETTALIVE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art BARLETTALIVE.IT

Campionati italiani di Nuoto paralimpico a Napoli, partecipano tre atleti barlettani

Ci saranno anche 11 atleti pugliesi ai blocchi di partenza dell'undicesima edizione dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico che si svolgeranno a Napoli l'1° e il 2 aprile. La Finp Puglia, la federazione italiana di nuoto paralimpico regionale che raccoglie atleti con disabilità fisica e visiva, parteciperà con cinque società di casa nostra. La squadra più numerosa sarà quella della Polisport Dream team che si presenterà con quattro atleti. Tre atleti per l'Accademia del nuoto Barletta e due atleti per Dna Nadir Putignano. Un atleta a testa infine per Framaros Sport e Nuoto Castellana. I campionati italiani sono il primo appuntamento importante del 2017 a cui seguirà, domenica 30 aprile a Gioia del Colle, il Campionato regionale di nuoto paralimpico che si svolgerà all'interno della manifestazione «Il nuoto si fa in tre». In contemporanea al campionato regionale ci sarà il sesto meeting «Framaros», riservato ai Master, gli amatori del nuoto Over 25, e il terzo meeting di nuoto «Inail» per gli assistiti del Progetto Cip/Inail, e cioè atleti che hanno subìto incidenti sul lavoro. La manifestazione è organizzata dalla Finp regionale insieme alla Framarossport e sarà ospitata nella piscina comunale di Gioia del Colle gestita dalla società Adriatika nuoto. Normodotati e disabili saranno insieme in vasca per una giornata di sport e festa che annulla ogni barriera, ogni diversità. «In acqua siamo tutti uguali - dice Francesco Piccinini, delegato Finp Puglia - e anche quest'anno lo dimostreremo con un evento che porterà in vasca il meglio del nuoto master e del nuoto paralimpico pugliese. E' una manifestazione di alto valore simbolico oltre che sportivo perché dimostra il valore dello sport capaci di andare oltre qualsiasi barriera fisica. Per questo siamo certi che l'amministrazione comunale di Gioia del Colle sarà sensibile a questa manifestazione e ci offrirà tutto l'apporto e il sostegno di cui abbiamo bisogno affinché la giornata possa riuscire al meglio come già accaduto negli anni scorsi nelle città che hanno ospitato il nostro evento».

WEB 45 RASSEGNA WEB CISVOL.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art CISVOL.IT

Sport e disabilità, una settimana a Castelleone

Dal 2 al 9 aprile, presso la Sala Leone di via Garibaldi sarà presentata una mostra fotografica "A come atleti" realizzata durante le numerose attività sportive con disabili realizzata nell'anno di Crema, Città europea dello sport. La mostra resterà aperta ogni giorno e sarà possibile organizzare visite specifiche da parte degli alunni dell'Istituo Comprensivo. La settimana si concluderà sabato 8 novembre in Piazza del Comune, dove a partire dalle ore 15 verranno disputate una gara di pallavolo integrata e una di basket integrato con gli atleti del Dosso e di altre società sportive. L'occasione è anche occasione opportuna per ricordare e valorizzare l'impegno dell'ASD Il Dosso, che conta ormai più di 100 iscritti, di cui circa 40 disabli. La scelta dello sport per tutti si realizza con una proposta polisportiva, all'insegna dell'integrazione e della continuità; per questo l'attività comprende 3 squadre di calcio a 5, 2 di basket integrato e 1 di pallavolo integrata. Tutte le squadre partecipano ai campionati organizzati dal Comitato CSI di Cremona. Inoltre un gruppo di atleti partecipa alle prove di corsa su strada, corsa campestre e atletica su pista, a livello provinciale regionale e nazionale.

WEB 46 RASSEGNA WEB FATTIEAVVENIMENTISCIACCA.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 01/04/2017

art FATTIEAVVENIMENTISCIACCA.ALTERVISTA.OR G

Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di Varese

Domenica 2 aprile va in scena la 5° giornata di campionato nazionale di wheelchair hockey per i Leoni Sicani che affronteranno al Pala Roccazzella di Sciacca gli Skorpions Varese. I siciliani dopo il brusco stop di domenica scorsa devono ancora conquistarsi la matematica certezza di restare nella massima serie, di fronte però hanno un avversario di tutto rispetto che malgrado venga da stagioni difficili, è ad oggi la squadra più vincente dell’hockey italiano con ben 5 scudetti conquistati. A rinforzare la formazione lombarda in questa stagione ci ha pensato Andrea Ronsval, ex stella della nazionale italiana che assieme a Fattore e Carelli (anch’essi ex atleti azzurri di lungo corso) formano un vero e proprio “tridente delle meraviglie” di altissimo spessore. C’è un unico precedente in partite ufficiali fra queste due squadre che risale ad un anno fa, quando i Leoni persero malamente in casa degli Skorpions con un passivo di 4 a 1, al contrario della gara di ritorno che non si disputò per rinuncia di Varese. Per vincere serve una grandissima prestazione al pari delle prime tre giornate quando i giallo verdi riuscirono ad ottenere 7 punti con Roma e Viterbo. La partita di domenica dirà molto probabilmente quali saranno le reali ambizioni di questa stagione per i Leoni Sicani, al bivio tra una salvezza da conquistare e un sogno (da realizzare) chiamato play off scudetto. Il fischio di inizio è previsto per le ore 11:00. I Leoni hanno bisogno del pubblico delle grandi occasioni per provare a fare l’impresa.

WEB 47 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art FEDERCICLISMO.IT

Andrea Leoni “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”

Il Presidente della Repubblica ha conferito, con decreto del 13 gennaio 2017, l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” ad Andrea Leoni, ideatore e volontario della manifestazione Giro d’Italia di HandBike giunta quest’anno all’ottava edizione, e del Premio annuale all'Atleta Paralimpico dell'anno "Diamond of Fame" Tra i primi a sapere della notizia il Presidente Federale e il Segretario Generale che hanno creduto da subito a questo importante progetto sportivo e sociale che, al pari del giro più famoso, conferisce ad ogni tappa l'ambita maglia rosa.

WEB 48 RASSEGNA WEB FITET.ORG Data pubblicazione: 01/04/2017

art FITET.ORG

Assegnati a Lignano i titoli giovanili ed esordienti

Assegnati a Lignano i titoli giovanili ed esordienti Pubblicato: 31 Marzo 2017 La prima giornata dei Campionati Italiani paralimpici è stata riservata alle gare giovanili ed esordienti. Nei singolari giovanili di classe 1-5, Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) ha sconfitto per 3-0 (11-2, 11-7, 11-2) Francesco Zappone (Gasp Moncalieri) e Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita Onlus) ha battuto per 3-0 (11-6, 11-4, 11-7) Lucia Marchese (Sport Club Etna). «Sono sodisfatto di questo mio periodo - spiega il 18enne Orsi - coronato da un ottimo Lignano Master Open. L’anno scorso avevo vinto il giovanile, ma nell’assoluto non avevo passato il girone e avevo perso tutte e quattro le partite, contro giocatori che ho riaffrontato questa volta. Sono stato contento di vedere il miglioramento che c’è stato. Sono riuscito ribaltare due partite e nella terza contro il numero 13 al mondo mi sono aggiudicato un set e gli altre tre li ho ceduti ai vantaggi. Sono riuscito a giocare tranquillo. Da fine agosto mi alleno cinque giorni alla settimana a Savona con Elisa Marzolla, per due ore e mezza, tre ore al giorno. Questi tricolori saranno l’ultimo torneo che disputerò fino alla fine della stagione. Infatti a maggio non potrò partecipare a nessuna gara, avendo poi l’esame di maturità. Domani proverò a vincere il singolare assoluto di classe 3. La passata stagione mi ha battuto Daniel Paone in semifinale per 11-8 al quinto set. Sarà dura, perché un mese fa a Verona Marco Santinelli mi ha superato abbastanza facilmente. Penso comunque che sia difficile fare il nome di un favorito. Siamo in quattro o cinque a poter vincere e dipenderà dalla giornata e dagli abbinamenti». In classe 6-10 si sono imposti Lorenzo Cordua (Cus Torino) per 3-1 (11- 8, 14-12, 7-11, 11-5) su Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta), con Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras) e Leonardo Maria Coletta (Asd Fiaccola) appaiati al terzo posto, ed Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.), davanti a Valentina Palmisano (TT Bonacossa Milano) e Chiara Angelini (TT Campomaggiore Terni). «Ho vinto - commenta il 17enne torinese Cordua, che da quest’anno si allena al Centro Federale di Formia - ma non sono soddisfatto di come mi sono espresso. Il viaggio per arrivare a Lignano è stato stancante e ho dovuto giocare più di testa che di fisico. L’ultima volta avevo battuto Magarelli più nettamente, però in passato aveva prevalso lui. Ogni partita va giocata al massimo e non c’è mai nulla di scontato. Domani sarà impegnativa anche la competizione di classe 10. Fra gli avversari ci sarà Paolo Puglisi, che ha conquistato il titolo contro di me in finale due anni fa a Torino, ma anche gli altri sono atleti validi». In classe 11 Renato Manuel Lacerati (Asd Radiosa) ha preceduto Roberto Busardò (Radiosa) e Francesco Luca Martines (Radiosa) e Desiree Pennisi (TT Albatros Zafferana Etna) si è affermata in finale per 3-1 (11-5, 10-12, 11-9, 11-8) su Giorgia

WEB 49 RASSEGNA WEB FITET.ORG Data pubblicazione: 01/04/2017

Cortina (Radiosa). Fra gli esordienti in classe 1-5 Marco Capilli (Sport Club Etna) ha prevalso per (11-5, 11-7, 11-6) su Giuseppe Armeli Moccia (Radiosa), con Alberto Ramundo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e Giancarlo Zani (Polisportiva Bagnolese) medaglie di bronzo, e Ragazzini ha bissato il titolo giovanile, classificandosi davanti a Caterina Selleri (TT Savona), Marchese e Laura Schilirò (Sport Club Etna). «Non mi aspettavo proprio di vincere due titoli - confessa la 15enne faentina Ragazzini - e in realtà non pensavo di farcela in nessuno dei due casi. È la mia prima vera esperienza ai Campionati Italiani, perché l’anno scorso ero venuta quando ero ancora ricoverata e avevo partecipato solo alla gara esordienti. Era il primo torneo della mia vita. Questa volta fra le esordienti ho giocato contro Caterina Selleri, che a Verona mi aveva sconfitto per 3-0. Non avevo niente da perdere e ho potuto dare il tutto per tutto. Nel giovanile ho ritrovato Lucia Marchese, che avevo già incrociato nelle esordienti e sapevo cosa avrei dovuto fare. Mi alleno con Davide Scazzieri e Vincenzo Andalò, ma purtroppo vado in palestra a Imola al massimo una volta alla settimana per due ore, perché con la scuola sono abbastanza impegnata. Frequento il secondo anno del Liceo Classico. A casa ho un tavolo e faccio i servizi da sola. Domani avrò la gara di classe 4 e sfiderò Valeria Zorzetto. L’ultima volta ho conquistato pochi punti e dunque potrò solo migliorare». In classe 6-10 Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) ha avuto la meglio in finale per 3-1 (12-14, 11-7, 11-6, 11-4) su Luca Spinnicchia (Cus Torino), con Marco Bove (Sport Insieme Lodi) e Antonio Cracolici (Radiosa) terzi, e Palmisano ha messo in fila Angelini e Rossana Mostile (Sport Club Etna). In classe 11 Cortina ha regolato per 3- 0 (11-4, 11-2, 11-3) Deborah Toritto (TT Albatros Zafferana Etnea).

WEB 50 RASSEGNA WEB GARDAWEEK.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art GARDAWEEK.IT

Canottieri, 126esimo compleanno speciale

La Canottieri Garda Salò ha presentato la sua nuova stagione agonistica. Ad illustrare gli Eventi 2017 ed i nuovi progetti sono stati Marco Maroni (presidente) e Vittorio Minervini (vice). La grande novità sarà l’acquisto della sede storica (il vecchio arsenale del canottaggio, gli uffici e la sala dei trofei) che arriva dopo 126 anni di attività, un traguardo importante per il sodalizio sportivo più longevo delle rive del Garda. L'altro progetto sarà la costruzione definitiva della Diga Foranea, che andrà a completare la struttura della marina turistica. Tra le altre novità del 2017 c'è l’istituzione del Club delle Aziende Sponsor che sostengono la Canottieri Garda. Sono: Amica Chips, Benaco Energia, Cantiere del Pardo, Cedral Tassoni, Centrale del Latte di Brescia, Manelli, Tavina, Timmagine, Unigel. Tra gli eventi si segnala "Progetto Raggiungere", in programma il 7 Maggio, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana “Raggiungere” per piccoli con malformazioni agli arti. Vedrà la presenza dello skipper paralimpico Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore. L'altra iniziativa sarà la regata notturna del progetto Itaca dell'Ail di Brescia che vedrà impegnati ben 400 persone tra Pazienti, Volontari, Infermieri, Medici, dei reparti di Onco Ematologia degli Spedali Civili di Brescia e del Borgo Trento di Verona. Il quadro delle competizioni veliche è completato dalle tradizionali regate della Tre Velica, dalla Sail Meeting, dalla Regata dei Tre Campanili, dalla presenza alle regate giovanili e olimpiche delle squadre dell' Optimist, Rs Feva, 29Er, Fx e 2.4 Metre, oltre all'introduzione del Kite Surf.

WEB 51 RASSEGNA WEB GIS-GENITORIPERINCLUSIONESOCIALE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art GIS-GENITORIPERINCLUSIONESOCIALE.IT

Sport&Role 2017: ad ognuno il suo ruolo - GIS, Genitori per l'inclusione sociale

Sabato 01 aprile ore 11.00 presso l’ IT Silvio d’Arzo di Montecchio ultimo incontro plenario aperto a tutta la cittadinanza a conclusione del percorso: un confronto con gli atleti paralimpici Massimo Croci e Giovanni Bertani sarà il cuore della mattina. Il racconto della loro esperienza di vita e la proiezione di video sulle loro performance sportive serviranno per stuzzicare la curiosità dei ragazzi stimolando in loro domande e riflessioni. Sport&Role ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare gli adolescenti ad una cultura dell’inclusione attraverso l’attività motoria, svolta sia a scuola che in collaborazione con le società sportive del territorio. Lo sport come veicolo di inclusione e soprattutto un modo per gli adolescenti per sperimentarsi nel superare i propri limiti fisici e culturali e imparare reciprocamente e in gruppo a superare le sfide che la pratica sportiva inevitabilmente pone innanzi a ciascuno. Queste le parole chiave: Sapere: imparare a condividere le difficoltà dei propri compagni di classe con disabilità, mettendosi nei loro panni nello svolgere l’attività motoria Saper fare: individuare nuove modalità di svolgimento dell’attività motoria volta ad essere maggiormente inclusiva e favorire così la partecipazione di tutti, aldilà delle singole capacità Saper essere: diventare più sensibili e consapevoli delle barriere che ragazzi con disabilità devono affrontare e aumentare la capacità di accoglienza e di presa di coscienza del proprio ruolo come promotori di una cultura inclusiva e promotori del benessere delle proprie comunità Saper stare: diventare peer tutor durante gli inserimenti di disabili nelle società con la supervisione di esperti e/o educatori che facciano da “mediatori” con allenatore e squadra Al progetto hanno partecipato quattro classi dell’IT Silvio d’Arzo di Montecchio. Formatori: Stefania Ferri e Tristina Redeghieri Coop Sociale Accaparlante Onlus Ringraziamento alla dirigente prof.ssa Maria Sala IT Silvio d’Arzo aver accolto e condiviso da subito il progetto. .

WEB 52 RASSEGNA WEB GUSSAGONEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art GUSSAGONEWS.IT

La Polisportiva Bresciana No Frontiere si conferma profeta in patria nel "VI Memorial Mirko 2017" - Gussago News

La Polisportiva Bresciana No Frontiere ha concesso il bis e ha messo in bacheca, per il secondo anno consecutivo, il “suo” trofeo: il “Memorial Mirko” valido per la Nord Cup, circuito regionale di nuoto per atleti con disabilità intellettivo relazionale. Il Meeting è andato in scena domenica 26 marzo 2017 al Centro Sportivo “Le Gocce” di Gussago (BS), nell’ambito de “L’Ottavo giorno. Gussago città aperta”, manifestazione indetta dal Comune e caratterizzata di iniziative sportive e culturali legate alla disabilità. Il team organizzatore ha saputo gestire numeri importanti: si sono confrontati 180 nuotatori che, in rappresentanza di 15 società, hanno dato vita a 66 batterie. I padroni di casa, guidati dal referente tecnico Albino Marognolli, hanno primeggiato soprattutto grazie al proprio settore promozionale, che ha garantito una gran mole di punti. Merito dei tanti progetti attivati dalla Polisportiva Bresciana per reclutare nuovi nuotatori. Sul secondo gradino del podio è salita la PHB di Bergamo. L’assenza dell’azzurro Paolo Zaffaroni è probabilmente costata la vittoria finale ai forti orobici. La terza piazza è stata appannaggio dell’US Volalto di Carate Brianza. Tutte le società e tutti i partecipanti sono stati premiati, rispettivamente, con coppe e medaglie. Due talenti hanno ricevuto anche altrettante targhe per le migliori prestazioni individuali: si tratta di Maria Bresciani (Delfini Cremona), imprendibile sui 50 stile, e di Francesco Piccinini (PHB), eccezionale nei 200 dorso. Spettatori e addetti ai lavori hanno potuto ammirare un livello generale particolarmente alto, confermato da staffette velocissime e avvincenti. La Nord Cup tornerà con il Meeting “Con il Vharese si nuota”, in programma il 9 aprile a Sesto Calende, in provincia di Varese.

WEB 53 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

Domani pomeriggio alla Piscina Cascione di Imperia, 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità.

La Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili, in accordo con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale Liguria F.I.S.D.I.R., e grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia dà appuntamento per domenica pomeriggio 2 aprile, presso la Piscina Felice Cascione di Imperia per il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità. La manifestazione che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, del CONI e del CIP, si svolgerà con il seguente programma: ore 14.30 accoglienza e accreditamento società; ore 15.00 riscaldamento degli atleti in vasca; ore 15.30 inizio gare ore 17.00 fine gare e premiazioni. Nel corso della manifestazione verrà dato spazio anche ad una batteria dimostrativa che vedrà protagonisti gli atleti della Polisportiva IntegrAbili che frequentano i corsi di nuoto.

WEB 54 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

Imperia: martedì prossimo al Palazzetto ed alla 'Cascione' la 3a giornata 'Non solo per sport'

Dopo il successo dell'edizione zero dello scorso anno, martedì prossimo presso i complessi sportivi in Zona San Lazzaro ad Imperia, l'I.S.A.H., Centro di Riabilitazione, in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune di Imperia, organizza la 3a giornata ‘Non solo per sport’. L'evento, che rientra tra le iniziative organizzate per la giornata mondiale sulla consapevolezza dell'Autismo, nasce all'interno del progetto sportivo che l'I.S.A.H porta avanti da diversi anni. “Con questo progetto commenta la responsabile del Servizio di riabilitazione Valeria Canetti si tende ad una pratica sportiva da fare insieme per raggiungere l’obiettivo di creare un gruppo nel quale si possa sviluppare la cultura dell’integrazione e della solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità. L’attività sportiva così interpretata risponde alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica delle persone, rispettando e promuovendo la creatività ed il bisogno di socializzazione”. “Il progetto sportivo ‘Atletico, ma non troppo’ - aggiunge la referente del Progetto Erika Fossati - prevede il coinvolgimento di circa 40 ragazzi adolescenti e giovani adulti con disabilità mentali e motorie che in base alle loro abilità, attitudini e tenendo conto dei diversi bisogni riabilitativi, sono stati suddivisi tra le diverse discipline sportive: nuoto, pallanuoto, calcio, bocce, calciobalilla ed equitazione. La giornata darà la possibilità di mostrare il lavoro svolto in questi mesi dai nostri atleti che si confronteranno con quelli provenienti da altre realtà del territorio”. “Lo sport sottolinea - l'Assessore Vassallo Simone ha la grande capacità di unire le persone, di abbattere le barriere,di essere vettore di integrazione e condivisione, strumenti fondamentali di crescita culturale e sociale”. Appuntamento, quindi, martedì prossimo dalle 10 presso il Palazzetto dello Sport di Imperia. L'organizzazione della giornata prevede: Mattino - Cerimonia di apertura, presentazione progetto calcio 5. Nuoto: 200 m stile libero, staffetta, pallanuoto presso la Piscina Comunale. Alle 12.30 verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti. Pomeriggio -Calciobalilla presso il Palazzetto dello Spor. Bocce: Torneo presso il Bocciodromo San Giacomo. Le premiazioni sono previste per le 15.30. Alle gare del pomeriggio saranno presenti gli alunni dell'Istituto Comprensivo ‘Diano Marina’. La manifestazione è patrocinata dal Coni, dalle Federazioni Sportive FIB, FIPCB,dal CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e dal Comune di Imperia Assessorato allo Sport. Testimonial della giornata saranno Andrea Cadili Rispi delegato regionale FINP e CIP e il pluricampione del Mondo di calciobalilla paraolimpico Francesco Bonanno. Il Presidente dell I.S.A.H Stefano Pugi e il Direttore Generale Luca De Felice rivolgono un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno voluto contribuire

WEB 55 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

all'organizzazione della giornata: il Coni, il Comitato San Giacomo, la Rari Nantes Imperia, le Federazioni Nuoto Paralimpico, Bocce, e la Federazione Italiana Paralimpica Calciobalilla,la Croce Bianca di Imperia.

WEB 56 RASSEGNA WEB IMPERIAPOST.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art IMPERIAPOST.IT

IMPERIA. DOMENICA 2 APRILE ALLA PISCINA FELICE CASCIONE IN SCENA IL 3° TROFEO NUOTO INTEGRABILI / IL PROGRAMMA

La Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili, in accordo con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale Liguria F.I.S.D.I.R., e grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia dà appuntamento per domenica pomeriggio 2 aprile, presso la Piscina Felice Cascione di Imperia per il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità. La manifestazione che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, del CONI e del CIP, si svolgerà con il seguente programma: ore 14.30 accoglienza e accreditamento società; ore 15.00 riscaldamento degli atleti in vasca; ore 15.30 inizio gare ore 17.00 fine gare e premiazioni. Nel corso della manifestazione verrà dato spazio anche ad una batteria dimostrativa che vedrà protagonisti gli atleti della Polisportiva IntegrAbili che frequentano i corsi di nuoto.

WEB 57 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Tennis tavolo: Assegnati a Lignano i titoli tricolori giovanili

La prima giornata dei Campionati Italiani paralimpici è stata riservata alle gare giovanili ed esordienti. Nei singolari giovanili di classe 1-5, Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) ha sconfitto per 3-0 (11-2, 11-7, 11-2) Francesco Zappone (Gasp Moncalieri) e Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita Onlus) ha battuto per 3-0 (11-6, 11-4, 11-7) Lucia Marchese (Sport Club Etna). In classe 6-10 si sono imposti Lorenzo Cordua (Cus Torino) per 3-1 (11-8, 114-12, 7-11, 11-5) su Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta), con Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras) e Leonardo Maria Coletta (Asd Fiaccola) appaiati al terzo posto, ed Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.), davanti a Valentina Palmisano (TT Bonacossa Milano) e Chiara Angelini (TT Campomaggiore Terni). In classe 11 Renato Manuel Lacerati (Asd Radiosa) ha preceduto Roberto Busardò (Radiosa) e Francesco Luca Martines (Radiosa) e Desiree Pennisi (TT Albatros Zafferana Etna) si è affermata in finale per 3-1 (11-5, 10-12, 11-9, 11-8) su Giorgia Cortina (Radiosa). Fra gli esordienti in classe 1-5 Marco Capilli (Spor Club Etna) ha prevalso per (11-5, 11-7, 11-6) su Giuseppe Armeli Moccia (Radiosa), con Alberto Ramundo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e Giancarlo Zani (Polisportiva Bagnolese) medaglie di bronzo, e Ragazzini ha bissato il titolo giovanile, classificandosi davanti a Caterina Selleri (TT Savona), Marchese e Laura Schilirò (Sport Club Etna). In classe 6-10 Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) ha avuto la meglio in finale per 3-1 (12-14, 11-7, 11-6, 11-4) su Luca Spinnicchia (Cus Torino), con Marco Bove (Sport Insieme Lodi) e Antonio Cracolici (Radiosa) terzi, e Palmisano ha messo in fila Angelini e Rossana Mostile (Sport Club Etna). In classe 11 Cortina ha regolato per 3-0 (11-4, 11- 2, 11-3) Deborah Toritto (TT Albatros Zafferana Etnea).

WEB 58 RASSEGNA WEB LATORRE1905.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art LATORRE1905.IT

Il Don Orione tra paralimpismo ed olimpismo con Caporaso verso Tokio 2020

Ercolano – “Lo sport e l’inclusione al don Orione – Una prospettiva di sviluppo “, ” Dall’attività motoria al Top level paralimpico e olimpico – 20 anni di impegno “, ” Il percorso verso la cultura della diversità – progetti di diffusione dello sport inclusivo e ricerca applicata ” e ” La storia di Teodorico Caporaso, atleta olimpionico da gennaio tesserato con l’asd “A.S.C.O. “; questi i temi toccati stamattina nella conferenza stampa intitolata “‘Associazionismo sportivo inclusivo’ – Dal paralimpismo all’olimpismo – storie vere dello sport nei nostri territori”e organizzata dall’ Associazione Sportiva e Culturale Orionina (emanazione del Centro “Piccolo Cottolengo di don Orione” di Ercolano), con il patrocinio del Coni, della Fidal, del Cip e della Fisdir, presso la Sala conferenze del teatro “San Luigi Orione”. Un impegno ventennale quello del don Orione nel campo dello sport per i soggetti con deficit intellettivo relazionale. Cosa che attualmente due Regioni (Emilia-Romagna e Piemonte) hanno normato in ambito sanitario. Ma già precedentemente il “don Orione” si era preso la briga di essere alla “testa dei tempi (citando proprio don Orione)” precorrendo queste deliberazioni in campo di riabilitazione e sport. Un impegno che questo anno il “don Orione” si è preso per una “nuova frontiera” per l’idea di “oratorio” e l’idea di “associazionismo sportivo” (due realtà in crisi). L’aspirazione coraggiosa è di fondere le due esperienze e proporre un “oratorio professionalizzato” che, attraverso lo sport, conduca alla vera essenza dello sport: l’aggregazione sociale inclusiva.Un impegno verso la conduzione di un atleta olimpionico come Teodorico Caporaso, che ha gareggiato a Rio de Janeiro nella 50 km di marcia e che trova al “don Orione” la casa che lo ha accolto per sostenerlo nel difficile compito di completare la sua crescita atletica. “Abbiamo sempre creduto – ha dichiarato don Alberto Alfarano, direttore del Centro “don Orione” di Ercolano – in questa esperienza e stiamo mettendo tutte le nostre forze per sostenere questo processo che, attraverso lo sport, conduca all’inclusione. Per uno sport eticamente possibile”. “Siamo responsabilizzati – ha spiegato Diego Perez, allenatore nazionale e tecnico ASCO – dal compito di tradurre un’aspirazione così importante nel panorama associazionistico sportivo italiano tanto in crisi: una nuova entità societaria che prende piede dall’esperienza dell’inclusione terapeutica per raggiungere la “vera” inclusione: la diversità come qualità e non quale caratteristica di esclusione”. “Saluto il progetto e lo sosterrò nel tempo”, queste le parole di Sandro Del Naia, presidente Regionale FIDAL. “Da sempre le strade tra CIP e “don Orione” si sono legate per diffondere la cultura della disabilità attiva attraverso la pratica sportiva” ha chiosato Carmine Mellone, presidente

WEB 59 RASSEGNA WEB LATORRE1905.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

Regionale CIP (Comitato Italiano Paralimpico).”Spero di potere difendere questi colori a Tokio 2020 assieme ad altri quali Claudio De Vivo, atleta paralimpico” le parole finali di Teodorico Caporaso che sono figlie di un percorso che coinvolge l’inclusione tra paralimpismo ed olimpismo. Erano presenti, tra gli altri, Carmelina Saulino, consigliere comunale in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Ercolano; Stefano Ciallella, ex atleta olimpionico, atleta guida per campioni paralimpici quali Annalisa Minetti e responsabile FIDAL per i rapporti con CIP; Claudio De Vivo, campione nazionale paralimpico; Francesco Ambrosio, presidente ASCO e Consigliere Nazionale FISDIR; e i campioni dell’Asco Antonio Di Mauro, Wanda Pacelli, Giuseppe Ciriello e Mirko Lamberti. Giornale La Torre dal 1905 Sostenere La Torre (o fare una semplice donazione) è diventato più facile: Scegli il tuo Abbonamento annuale cartaceo €30,00 EUR annuale online €30,00 EUR annuale online+cartaceo €50,00 EUR annuale online di favore €50,00 EUR annuale online di sostegno €100,00 EUR Dai voce a ciò che gli altri non dicono

WEB 60 RASSEGNA WEB LOSTIVALEPENSANTE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art LOSTIVALEPENSANTE.IT

Morlacchi straordinario: è suo il nuovo record europeo nei 200 misti

Buone notizie da Portici, in provincia di Napoli, dal nuoto paralimpico italiano con il nuovo record europeo fatto registrare stamane da Federico Morlacchi nei 200 misti. Il nuotatore luinese ha fermato il crono in 2’1501. Un primo bel risultato in vista dei mondiali di questa estate in Messico. Foto pubblicata su Facebook Morlacchi straordinario: è suo il nuovo record europeo nei 200 misti. E’ iniziata oggi l’undicesima edizione dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico che si svolgono a Portici, in provincia di Napoli, fino a domani in vasca corta. Subito un grandissimo risultato per Federico Morlacchi, mattatore delle scorse Olimpiadi di Rio che si sta preparando al meglio per i mondiali di nuoto paralimpico che si terranno quest’estate in Messico. Il nuotatore luinese, infatti, nei 200 misti ha segnato il nuovo record europei, fermando il crono in 2’1501. “Sono contento del risultato – spiega Federico Morlacchi, appena uscito dalla vasca -, le sensazioni sono abbastanza buone, ma devono sicuramente migliorare. Sono in fase di preparazione in vista dei mondiali messicani, che saranno senza dubbio l’appuntamento dell’anno. Nonostante tutto il tempo è molto buono e ci dà fiducia per continuare su questa strada”.

WEB 61 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT

Lutto nel mondo del ciclismo: morto un corridore britannico

Tragica morte nel mondo del ciclismo. Mike Hall è stato investito da un’automobile mentre stava correndo la ‘Indian Pacific Wheel‘, una corsa partita da Perth il 18 marzo e con arrivo a Sidney proprio oggi (venerdì 31 marzo 2017) dopo oltre 5.500 km percorsi. Il defunto ciclista era un campione di UltraCycling, specialità dello sport a due ruote basato su lunghe distanze (come testimoniano i 5.500 km della corsa australiana). Hall è morto all’età di 35 anni e, al momento dell’incidente, era secondo nella corsa, che è stata immediatamente sospesa dopo la sua morte. I 69 partecipanti sono apparsi in stato di shock quando hanno appreso della morte del collega. Non sono state ancora chiarite del tutto le cause del decesso dell’atleta. A tal proposito, si attendono nuovi sviluppi e aggiornamenti sulle indagini avviate dagli agenti del posto. Morte Hall nella Indian Pacific Wheel Come anticipato, le modalità dell’incidente saranno chiarite da un’inchiesta. Tutto quello che si sa, per ora, è che intorno all’alba la bici di Hall è sparita dal radar gps con cui la direzione di gara monitorava la corsa australiana. Questo evento ha fatto capire agli organizzatore che fosse successo qualcosa e, così, è avvenuta la scoperta (e in seguito l’ufficialità) del suo decesso. Inizialmente, si pensava che il corridore potesse essersi perso per via del buio, imboccando una strada non coperta dal segnale gps. Ad ogni modo, la polizia locale aveva prontamente segnalato la morte di un ciclista causata da un incidente con un autoveicolo. Solo sei ore dopo, però, è stata svelata l’identità di Hall. Ingegnere britannico, “l’ultraciclista” era nato ad Harrogate. La sua immensa passione per le bici lo portò a cimentarsi nelle corse sulla lunga distanza, fatte di percorsi a dir poco complicati e spesso in condizioni meteorologiche proibitive. Il punto di popolarità di Mike Hall si ebbe cinque anni fa, nel 2012, quando riuscì a vincere il giro del mondo in bici: quasi 30mila chilometri lungo quattro continenti per un’apprezzabilissima iniziativa benefica. Un’impresa che sembrava impossibile, ma che l’inglese riuscì a compiere in novantadue giorni. A quella corsa parteciparono altri nove corridori e il compianto ciclista riuscì a migliorare il precedente record del mondo di ben due settimane. Quando arrivò al traguardo, furono queste le sue prime parole: “Non voglio rifarlo mai più. È stato il mio obiettivo per tutta la vita, adesso l’ho raggiunto ma ho accumulato molto stress”. Ma la passione era talmente tanta al punto che Hall a distanza di un anno, vince il Tour Divide, una durissima corsa in MTB sulle montagne rocciose del Canada. Ecco i tweet più importanti dopo la morte del campione inglese: Donations for Mike Hall’s family exceed £38,000. Find more here: https://t.co/Duxk7WYto9#IPWR #MikeHall pic.twitter.com/I6sVmV38kD — Cycling Today (@CyclingTodayEn) 31 marzo 2017 Il mondo del ciclismo oggi si è svegliato con una

WEB 62 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

notizia tragica, la scomparsa in strada di #MikeHall. RIP.https://t.co/M6sUchxLVO pic.twitter.com/RvMCXz4rxo — Bike Channel Sky (@BikeChannelSky) 31 marzo 2017 Woke up to some very sad news this morning from #IPWR #MikeHall you inspired many people, myself included! My thoughts are with you! pic.twitter.com/onNkvV6pwP — James Ketchell (@CaptainKetch) 31 marzo 2017 Notizie sul tema Giro d’Italia 2017 con quatto maglie speciali, c’è anche quella nera Giro delle Fiandre 2017: percorso, favoriti e italiani in gara Alex Zanardi in ritiro con la Nazionale di Ciclismo Paralimpico in Abruzzo [VIDEO] Squadre partecipanti Vuelta 2017: è ufficiale, nessun team italiano Caso Wiggins, parla il Dr. Freeman:”Al Team Sky sapevano che prendesse Triamcinolone”

WEB 63 RASSEGNA WEB OTTOPAGINE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art OTTOPAGINE.IT

Nuoto Paralimpico: Boni si regala un nuovo record del mondo

Nuoto Paralimpico: Boni si regala un nuovo record del mondo Agli Assoluti in vasca corta il campione partenopeo si è imposto nei 50 dorso S3 Napoli. Dopo i successi del 2016, quando sono arrivate tante soddisfazioni tra cui una splendida medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro, Vincenzo Boni è tornato ad attirare l’attenzione sulle sue prestazioni sportive ai campionati assoluti in vasca corta di Portici. Il campione partenopeo ha vinto i 50 dorso nella categoria S3 e la medaglia d'oro anche nella finale open in 48’’47 con il nuovo record del mondo. Una gara di testa quella di Boni, quindi senza grossi riferimenti, in una specialità come il dorso che anche in vasca lunga gli ha regalato grosse gioie. Il nuotatore del Caravaggio Sporting Village e delle Fiamme Oro aveva stabilito nel 2016 il primato mondiale nei 100 dorso S3 ai campionati tricolori, per poi migliorarlo ancora al Meeting Internazionale di Berlino nel mese di giugno. L’impegno di Boni ai tricolori di Portici continuerà anche nei 100 stile libero, ma queste sono semplicemente gare di preparazione in vista dei Mondiali di Città del Messico che sono il vero obiettivo dell’atleta allenato da Alessio Sigillo. Dopo le Paralimpiadi di Rio de Janeiro, il nuotatore napoletano ha messo nel proprio mirino proprio la trasferta sudamericana a cui proverà a presentarsi in grande forma. Il percorso di avvicinamento però è ancora lunghissimo, infatti le competizioni iridate si svolgeranno dal 30 settembre al 6 ottobre, e quindi queste gare rientrano in un programma di crescita stilato quando Boni ha ripreso la preparazione dopo l’avventura brasiliana. © Riproduzione Riservata sabato 1 aprile 2017 alle 13.13 condividi:

WEB 64 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art RIVIERA24SPORT.IT

Imperia, il 3° Trofeo Fisdir IntegrAbili arriva alla Cascione - Riviera24 Sport

Imperia. La Felice Cascione si vestirà a festa per il 3° Trofeo Fisdir IntegrAbili, in programma domenica 2 aprile alle ore 15. Oltre 50 atleti provenienti da tutta la Liguria caratterizzanno il pomeriggio con gare di nuoto valevoli per il campionato regionale Fisdir. Gli atleti della Polisportiva IntegrAbili Sanremo parteciperanno con più di 30 atleti alla competizione ma non sono certo nuovi alla piscina Cascione. Con i loro sorrisi animano i pomeriggi a bordovasca ma conosciamolo meglio dalle parole dell’allenatore Marco Barisciani:” La Polisportiva IntegrAbili nasce dall’esigenza di alcune famiglie con figli diversamente abili o con difficoltà intelletive e relazionali. Queste trovavano difficoltà ad inserire i propri ragazzi in un ambito sportivo e questo è diventato il nostro scopo. Possiamo dire che l’esperimento sia perfettamente riuscito, avvicinando i ragazzi allo sport.” NON SOLO NUOTO – Barisciani prosegue:” Il nuoto è lo sport paralimpico più praticato, più accessibile e che fornisce il maggior grado di autonomia. Domenica vedremo tante carrozzine a bordo vasca… e ci chiederemo di chi possano essere. In piscina noi pratichiamo nuoto a 360 gradi: dalla terapia multisistemica in acqua al nuoto agonistico, partecipando anche a gare e campionati nazionali. Per noi, però, il mondo nuoto è unico. La Polisportiva è propositiva e viene incontro all’esigenza dei ragazzi: abbiamo corsi di vela, canottaggio, atletica. Ma se un ragazzo ci richiedesse di giocare a bocce, ad esempio, noi organizzeremmo un corso.” RARI E INTEGRABILI: UNA BELLA COLLABORAZIONE – Il tecnico Barisciani arriva dal mondo giallorosso e dal 2012 segue la Polisportiva:” La manifestazione di domenica è frutto di cinque anni di lavoro, nato dall’organizzazione di IntegrAbili e dalla grande disponibilità della Rari Nantes Imperia, sempre attenta verso il sociale. Nel 2012 è nato un piacevole matrimonio tra le due società: sono così diventato istruttore FISDIR e FIP, terminando anche i miei corsi in FIN. Per me, questo, è un percorso di crescita non solo formativa ma anche umana: questi ragazzi ti cambiano. E penso abbiano trasformato un po’ tutti noi in piscina, basti pensare che ogni ora e mezza di allenamento comprende anche venti minuti di saluti. Così siamo diventati popolari alla Cascione“. L’allenatore sorride ma nel finale lancia un messaggio importante. RARI, POLISPORTIVA ED IL SOCIALE – “Davanti a noi abbiamo un fenomeno di integrazione alla rovescia: l’integrazione del disabile nella società, è una cosa chiara. Ma la relazione della società nel mondo del disabile, la possiamo vedere soltanto nello sport. La Rari Nantes fa parte di questo: noi, ad esempio, usiamo la struttura, il personale ha dovuto imparare ad approcciarsi coi ragazzi… che poi è un modo molto semplice di relazionarsi, fatto di tanto affetto.”

WEB 65 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art RIVIERASPORT.IT

Domani pomeriggio alla Piscina Cascione di Imperia, 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità.

La Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili, in accordo con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale Liguria F.I.S.D.I.R., e grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia dà appuntamento per domenica pomeriggio 2 aprile, presso la Piscina Felice Cascione di Imperia per il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili, dedicato ad atleti con disabilità. La manifestazione che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, del CONI e del CIP, si svolgerà con il seguente programma: ore 14.30 accoglienza e accreditamento società; ore 15.00 riscaldamento degli atleti in vasca; ore 15.30 inizio gare ore 17.00 fine gare e premiazioni. Nel corso della manifestazione verrà dato spazio anche ad una batteria dimostrativa che vedrà protagonisti gli atleti della Polisportiva IntegrAbili che frequentano i corsi di nuoto.

WEB 66 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SANREMONEWS.IT

Imperia: martedì prossimo al Palazzetto ed alla 'Cascione' la 3a giornata 'Non solo per sport'

Dopo il successo dell'edizione zero dello scorso anno, martedì prossimo presso i complessi sportivi in Zona San Lazzaro ad Imperia, l'I.S.A.H., Centro di Riabilitazione, in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune di Imperia, organizza la 3a giornata ‘Non solo per sport’. L'evento, che rientra tra le iniziative organizzate per la giornata mondiale sulla consapevolezza dell'Autismo, nasce all'interno del progetto sportivo che l'I.S.A.H porta avanti da diversi anni. “Con questo progetto commenta la responsabile del Servizio di riabilitazione Valeria Canetti si tende ad una pratica sportiva da fare insieme per raggiungere l’obiettivo di creare un gruppo nel quale si possa sviluppare la cultura dell’integrazione e della solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità. L’attività sportiva così interpretata risponde alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica delle persone, rispettando e promuovendo la creatività ed il bisogno di socializzazione”. “Il progetto sportivo ‘Atletico, ma non troppo’ - aggiunge la referente del Progetto Erika Fossati - prevede il coinvolgimento di circa 40 ragazzi adolescenti e giovani adulti con disabilità mentali e motorie che in base alle loro abilità, attitudini e tenendo conto dei diversi bisogni riabilitativi, sono stati suddivisi tra le diverse discipline sportive: nuoto, pallanuoto, calcio, bocce, calciobalilla ed equitazione. La giornata darà la possibilità di mostrare il lavoro svolto in questi mesi dai nostri atleti che si confronteranno con quelli provenienti da altre realtà del territorio”. “Lo sport sottolinea - l'Assessore Vassallo Simone ha la grande capacità di unire le persone, di abbattere le barriere,di essere vettore di integrazione e condivisione, strumenti fondamentali di crescita culturale e sociale”. Appuntamento, quindi, martedì prossimo dalle 10 presso il Palazzetto dello Sport di Imperia. L'organizzazione della giornata prevede: Mattino - Cerimonia di apertura, presentazione progetto calcio 5. Nuoto: 200 m stile libero, staffetta, pallanuoto presso la Piscina Comunale. Alle 12.30 verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti. Pomeriggio -Calciobalilla presso il Palazzetto dello Spor. Bocce: Torneo presso il Bocciodromo San Giacomo. Le premiazioni sono previste per le 15.30. Alle gare del pomeriggio saranno presenti gli alunni dell'Istituto Comprensivo ‘Diano Marina’. La manifestazione è patrocinata dal Coni, dalle Federazioni Sportive FIB, FIPCB,dal CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e dal Comune di Imperia Assessorato allo Sport. Testimonial della giornata saranno Andrea Cadili Rispi delegato regionale FINP e CIP e il pluricampione del Mondo di calciobalilla paraolimpico Francesco Bonanno. Il Presidente dell I.S.A.H Stefano Pugi e il Direttore Generale Luca De Felice rivolgono un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno voluto contribuire

WEB 67 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

all'organizzazione della giornata: il Coni, il Comitato San Giacomo, la Rari Nantes Imperia, le Federazioni Nuoto Paralimpico, Bocce, e la Federazione Italiana Paralimpica Calciobalilla,la Croce Bianca di Imperia.

WEB 68 RASSEGNA WEB SESTO-SAN-GIOVANNI.NETWEEK.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SESTO-SAN-GIOVANNI.NETWEEK.IT

Sabato 8 aprile 'Sport senza barriere', il vicesindaco Rivolta: "Una giornata all'insegna dell'integrazione e della promozione"

Presentata la seconda edizione di "Sport senza barriere", la giornata dedicata alla pratica sportiva per atleti disabili organizzata per il prossimo sabato 8 aprile a Sesto San Giovanni."Rispetto all'edizione dello scorso anno - ha dichiarato il vicesindaco Andrea Rivolta (nella foto allo stadio Breda con il sindaco Chittò e il presidente della Pro Sesto Albertini) - che ci è servita soprattutto per mappare l'offerta di sport per disabili in città , quella del 2017 vuole essere una vera e propria festa e una promozione delle tante attività presenti in città . Per questo abbiamo concentrato tutto nella palestra Carzaniga di via Falck e alla piscina Marzabotto".La giornata, organizzata dall'Assessorato allo Sport del Comune e dalla cooperativa Icaro 2000 con la collaborazione dell'Assessorato all'Educazione e Servizi alla Persona prenderà il via alle 10.00 ? dopo i saluti istituzionali ? con il torneo di Baskin. Contemporaneamente, alla piscina Olimpia di via Marzabotto, il gestore Sport Management ospiterà gli atleti italiani del nuoto che hanno partecipato alle paralimpiadi di Rio. Tra questo il plurimedagliato Federico Morlachi, Arianna Talamona e Alessia Berra. Alla fine del loro allenamento, gli atleti paralimpici faranno un simbolico passaggio di testimone con gli utenti dei CDD sestesi che frequentano la piscina ogni settimana.Il programma riprende poi nel pomeriggio, sempre al PalaNat di via Falck, con il torneo di calciobalilla a 7, una disciplina che vede giocare insieme atleti di ogni età e condizione psicofisica in gare brevi e molto divertenti. Il torneo di calciobalilla è ancora aperto alle iscrizioni di altre squadre. Alle 15.00 si terrà poi una dimostrazione di boccia paralimpica, tenuta dalla società Superabily che da un anno opera a Sesto, organizzando corsi di questa disciplina per gli atleti del Nord Milano. Dopo una dimostrazione della squadra di calcio della ProSesto, un torneo di calcio a 5 e le finali del torneo di calcio balilla, via alle premiazioni."L'attenzione all'integrazione e alla disabilità - ha commentato l'Assessore ai servizi alla Persona Roberta Perego - non deve limitarsi ai servizi o all'assistenza, ma deve diventare il filo conduttore di tutte le politiche dell'Amministrazione. Grazie al lavoro di questi anni del vicesindaco Rivolta e alla collaborazione con Icaro 2000 questo sta diventando una realtà "."Ringrazio - ha concluso Andrea Rivolta - tutti gli sponsor tecnici ed economici che ci hanno permesso di organizzare questa giornata e tutte le società sportive che si impegnano quotidianamente nella promozione sportiva e nell'integrazione degli atleti disabili. La giornata "Sport senza barriere" è nata lo scorso anno, ma già molte realtà ci hanno fatto sapere di voler essere sempre più protagoniste nell'organizzazione futura di

WEB 69 RASSEGNA WEB SESTO-SAN-GIOVANNI.NETWEEK.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

questi eventi e questo dimostra la bontà del lavoro fatto finora e la necessità di fare sempre di più in futuro". Leggi tutte le notizie su "Sesto Notizie" Edizione digitale Autore:snz Pubblicato il: 31 Marzo 2017 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 70 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SPORT.ILMATTINO.IT

Tricolori: Boni, record del mondo e titolo italiano nei 50 dorso

I campionati italiani paralimpici di nuoto si aprono con un grande risultato. Nella piscina del Centro Cesaro di Portici oro e record del mondo per il napoletano Vincenzo Boni nei 50 dorso, categoria S3. Il bronzo paralimpico di Rio 2016 ha prima ottenuto in batteria il nuovo primato in 48”91, replicando poi nella finale open in 48”49, dimostrandosi così l’atleta più forte del mondo in questa specialità. «Fare due record del mondo in casa è stato per me stupendo – ha dichiarato l’atleta tesserato per il GS Fiamme Oro e per il Caravaggio Sporting Village di Napoli - Non poteva iniziare meglio questa stagione dopo la favola di Rio vissuta con le Paralimpiadi». I campionati italiani paralimpici di nuoto si concluderanno domani con la seconda e ultima giornata. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 71 RASSEGNA WEB SWIM4LIFEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SWIM4LIFEMAGAZINE.IT

Quattro Record del Mondo, uno Europeo e 18 Italiani nella prima sessione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici!

Bettella, Boni e Morlacchi regalano un inizio straripante nella piscina del Centro Sportivo Cesaro di Portici Inizio col botto per i Campionati Italiani Assoluti Paralimpici iniziati stamattina nel Centro Sportivo Cesaro di Portici e in corso di svolgi mento fino a domani, con quattro Record del Mondo, uno Europeo e 18 Italiani nella sola sessione di gare del mattino! Il primo a rompere il ghiaccio nella vasca dei record di Portici è stato Francesco Bettella (nella foto di copertina insieme a Morlacchi e Boni realizzata da Ciro Porzio / Swim4Life Magazine) che nei 50 dorso ha fermato il crono a 1’14”79 migliorando il Record Mondiale della vasca corta per la classe di disabilità S1 detenuto dallo svedese David Lega con 1’39”04. Si tratta di una traguardo storico per l’atleta della A.S.P.E.A. Padova Onlus che ha cancellato un primato che reggeva addirittura da 18 anni. Non contento, Bettalla ha infilato il Record Mondiale anche nei 100 dorso nuotando in 2’37”33 scrivendo il primato per la prima volta nella storia per la categoria S1. “Il Record del Mondo era un mio obiettivo stamattina ma non pensavo di poterlo fare già nelle batterie di qualifica – ha commentato Bettella a caldo – Iniziare il nuovo quadriennio in questo modo è un buon auspicio e spero di essere sempre così contento per tutta la stagione, incluso i Mondiali del Messico” Un altro atleta a rendersi protagonista di un doppio Record Mondiale è stato il partenopeo Vincenzo Boni che nei 50 dorso ha nuotato le batterie di qualifica in 48”91 migliorando il 57”34 della categoria S3 fatto nella scorsa stagione da Mikael Fredriksson, anche lui svedese, per poi migliorarlo nella Finale Open segnando 48”49. “Fare due Record del Mondo in casa è stato per me stupendo – ha dichiarato l’atleta tesserato per il GS Fiamme Oro / Caravaggio Sporting Village che si allena nel Centro Sportivo di Fuorigrotta di Napoli – Non poteva iniziare meglio questa stagione dopo la favola di Rio vissuta con le Paralimpiadi” Non è mancata la zampata di Federico Morlacchi che dopo l’oro olimpico vinto alle Paralimpiadi, ha disputato per la prima volta in questa stagione i suoi 200 misti limando il Record Europeo della classe SM9 detenuto dal britannico James Crispcon 2’19”57 del 2002 stampando un favoloso 2’15”01 che al momento rappresenta anche la miglior perfomance dei Campionati con 1.006,44 punti. ”Disputare nuovamente i 200 misti per la prima volta dopo la vittoria delle Paralimpiadi è stato molto emozionante – ha affermato il campione Azzurro tesserato per la Polha Varese – Ancora più emozionante e bello è stato farlo registrando anche il nuovo

WEB 72 RASSEGNA WEB SWIM4LIFEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

Record Europeo, meglio di così non mi poteva andare” Le altre due miglior prestazioni stabilite fino ad adesso sono state quelle di Francesco Bettella nei 100 dorso ed Efrem Morelli nei 150 misti. In aggiunta ai Record Mondiali ed all’Europeo, stamattina sono arrivati anche 15 nuovi Record Italiani Assoluti e tre di Categoria. Ottima la gestione vista fino ad ora da parte della Nuotatori Campani che organizza questa 11esima edizione dei Campionati a livello locale in appoggio alla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, ma la Società Sportiva guidata dal Tecnico Federale Enzo Allocco non è certamente nuova a cose del genere: oltre ai diversi meeting di nuoto che organizza con successo anche nei settori Assoluti e Giovani del nuoto per normo e del nuoto Master, la Società Campana ha già organizzato i Campionati Italiani Paralimpici diverse altre volte in passato, una delle quali proprio a Portici nel 2011. Clicca qui per la Start-List dei Campionati Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook! Swim4Life – All rights reserved

WEB 73 RASSEGNA WEB VICOEQUENSEONLINE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 01/04/2017

art VICOEQUENSEONLINE.BLOGSPOT.COM

Commissione pari opportunità, pubblicato il bando

Entro il 30 aprile le domande di partecipazione Vico Equense - Il regolamento concernente, la commissione per le pari opportunità, approvato dal Consiglio comunale, è stato cambiato e non è più solo a favore della società femminile, ma si apre alle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender (LGBT), per contrastare ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. La nuova C.P.O. sarà costituita da un rappresentante della Scuola, uno della Sanità, uno della comunità LGBT, uno degli anziani (ultrasessantacinquenni), uno dei diversamente abili, due rappresentanti delle Organizzazioni e Associazioni del territorio, che prevedono nel loro statuto finalità e attività indicate all’art.1 del regolamento da scegliere tra: Disabilità, Cultura, Sport, Volontariato e Imprenditoria, uno della categoria degli inoccupati da più di un anno, uno della comunità degli extracomunitari residenti sul territorio comunale da almeno due anni, uno della categoria delle madri lavoratrici, uno delle giovani generazioni 18/35 anni. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando, che scade il 30 aprile, presso l’ Ufficio Protocollo del Comune di Vico Equense. I soggetti interessati, a titolo personale o in rappresentanza di associazioni professionali, culturali, di volontariato e cooperative del privato e del sociale che perseguono direttamente e indirettamente finalità legate alle pari opportunità, in possesso di riconosciuta competenza ed esperienza in campo giuridico, politico, sociale, scientifico, economico culturale e in ogni ambito e intervento riconducibile alle funzioni della Commissione a presentare la propria domanda di candidatura, alla nomina di componente della C.P.O. I partecipanti dovranno possedere competenze ed esperienze sul versante della parità opportunità in tutti gli ambiti di studio e di lavoro riconducibili alle funzioni e ai compiti della commissione stessa. Tali competenze ed esperienze dovranno essere indicate in apposito curriculum vitae da presentare unitamente all’stanza di partecipazione. I membri non di diritto della Commissione saranno nominati dal Consiglio Comunale come previsto dall’art. 3 del regolamento approvato con la precitata Delibera di Consiglio Comunale n.5/17. Tra le finalità della commissione, infatti, quella di promuovere una cultura del rispetto delle persone di ogni colore, appartenenza, età, genere, orientamento sessuale. Subito dopo il suo insediamento, la commissione dovrà sviluppare un programma per sostenere una cultura dei diritti umani, non violenza, tolleranza, rispetto delle differenze e della legalità per affermare la cultura della prevenzione, lotta a soprusi e disuguaglianze inaccettabili, e contro ogni forma di discriminazione, con l'obiettivo di dare un impulso forte finalizzato alla creazione di una città sicura e a misura di cittadino.

WEB 74 RASSEGNA WEB CALCIOFLASHPONENTE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art CALCIOFLASHPONENTE.IT

Intervista a Fabio Russo e Fabrizio Selci, organizzatori del 1° Torneo di Calcio Balilla "Sanremo Cup" - Calcio Flash Ponente

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei suddetti strumenti.Accetto

WEB 75 RASSEGNA WEB CIRIE.ILCANAVESE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art CIRIE.ILCANAVESE.IT

I Campionati Italiani di Ciclismo partiranno da Ciriè

CIRIE’. Nel week end dal 23 al 25 giugno si svolgeranno in Piemonte i Campionati Italiani di Ciclismo su strada per assegnare le maglie Tricolori nelle categorie: allievi, juniores, donne e uomini professionisti e paralimpici: partirà proprio da Ciriè, nella giornata di venerdì 23 giugno, la prova “cronometro uomini professionisti” di Km 40,5 con arrivo a Caluso. I campionati italiani di quest’anno sono stati voluti fortemente dall’Assessore Regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris con l’intento di coinvolgere gran parte del territorio canavesano, e sono stati presentati in conferenza stampa a Torino Incontra mercoledì 22 marzo, alla presenza dei Sindaci dei Comuni più direttamente coinvolti, come sede di partenza o di arrivo delle gare (nel Canavese, oltre a Cirié: Caluso, Cuorgnè, Leinì, Volpiano, Ivrea – punto di arrivo della corsa in linea professionisti, con partenza da Asti). Per Ciriè hanno partecipato il sindaco Loredana Devietti e il Vice Sindaco, grande appassionato di ciclismo, Aldo Buratto. E sarà proprio il sindaco di Cirié ad accogliere i partecipanti all’incontro “Canavese in Sport – La valorizzazione del Canavese attraverso gli eventi sportivi” che si terrà giovedì 6 aprile , alle 18.30, presso il Salone Consiliare di Palazzo D’Oria, con gli interventi dell’Assessore Regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris e di Daniela Broglio (Comitato direttivo Turismo Torino e Provincia). Una preziosa occasione per parlare dei prossimi Campionati di ciclismo, e non solo, con gli amministratori della zona, le associazioni sportive, e tutti i cittadini che vorranno presenziare all’incontro. Gli sportivi, amanti del ciclismo e non, si augurano che una maglia tricolore possa essere vinta da un Campione del nostro territorio: l’ultimo ad aggiudicarsi questa ambita maglia fu il Nolese Franco Balmamion nel 1977 , esattamente 50 anni fa. “Ciriè ha aderito a questa manifestazione nazionale, oltre che per la promozione turistica del ciriacese, anche per rinnovare la grandissima tradizione per lo sport delle due ruote” – dichiara la Devietti – “Ricordiamo, a questo proposito, che con Giovanni Brunero, Giuseppe Enrici e Franco Balmamion sono state vinte complessivamente sei edizioni del Giro d’Italia, un primato che nessun’altra provincia può vantare. Ci fa quindi molto piacere poter ospitare sia il Campionato di Ciclismo su strada, sia il convegno con l’Assessore Regionale Ferraris, che ci darà modo di approfondire tematiche legate allo sport, al turismo, alla promozione del nostro territorio.”

WEB 76 RASSEGNA WEB ETRURIANEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ETRURIANEWS.IT

La Vitersport Libertas al Campionato Regionale di nuoto FISDIR - Etruria News

Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.

WEB 77 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Cadono i campioni d’Italia della UnipoSai Briantea 84 Cantù contro S. Stefano, mentre Porto Torres batte Giulianova in trasferta Si sono giocate sabato 1 aprile le partite di andata delle semifinali playoff nel campionato di basket in carrozzina. La sorpresa arriva da Porto Potenza Picena, dove i campioni in carica della UnipolSai Briantea 84 Cantù sono stati battuti dal S. Stefano Banca Marche 51 a 48; vince invece in trasferta e mette una serie ipoteca sull’accesso alla finale Scudetto la testa di serie numero uno del campionato, il Porto Torres, che batte la DECO Group Amicacci Giulianova 81 a 63. Tra sette giorni le partite di ritorno: il formato prevede, in caso di 1 a 1 nella serie, la differenza canestri come discriminante. In caso di ulteriore parità, sarebbero invece supplementari. Come detto, il GSD Porto Torres si conferma anche nella post season ai livelli mantenuti per tutto il corso della stagione regolare, finita senza sconfitte in campionato. Il successo nel match di Alba Adriatica matura tutto nella seconda metà di partita, quando i sardi, dopo aver condotto senza mai allungare per due quarti, mettono tra sé e gli avversari un vantaggio che sfonda la doppia cifra, garantendo una dote più che rassicurante per il match di ritorno. Impressionanti, come di consueto, le statistiche offensive di Porto Torres: il di chiude con 35 punti, George Bates ne segna altri 19, mentre sfiora la tripla doppia Phil Pratt, che mette a referto 14 punti, 9 rimbalzi e 9 assist. Tra gli abruzzesi, non basta l’ottima prova dell’azzurro Simone De Maggi, miglior realizzatore tra i suoi con 23 punti. Ma la sorpresa di questa prima giornata di playoff arriva indubbiamente dalle Marche: il S. Stefano Sport batte i campioni d’Italia in carica della UnipolSai Briantea 84 Cantù in volata, al termine di un match giocato alla pari con gli avversari, favoriti della vigilia. L’inerzia della partita cambia nel corso del secondo quarto, quando i padroni di casa piazzano il sorpasso sui lombardi, che avevano fin lì condotto nel punteggio e nel gioco. La Briantea 84 fatica a ritrovarsi in attacco (nessuno tra gli ospiti segnerà più di 8 punti alla fine, ad emblema delle difficoltà offensive) e alla fine è costretta ad arrendersi, replicando la sconfitta nella partita di andata delle semifinali scudetto subita anche 12 mesi fa, allora dall’Amicacci Giulianova. Miglior marcatore di S. Stefano, il francese Sofyane Mehiaoui (17 punti), ma ottima anche la prestazione del lungo azzurro Enrico Ghione, che sigla una doppia doppia da 10 punti e 13 rimbalzi.

WEB 78 RASSEGNA WEB FIBS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art FIBS.IT

Il baseball conquista il tempio del calcio

Il professor Diego Azzolini ha tenuto una lezione di baseball al Centro Tecnico Federale della Federazione Calcio a Coverciano. L’occasione è stata offerta dal secondo convegno nazionale ‘Educare al Movimento’ realizzato in collaborazione tra De Agostini e Scuola dello Sport del CONI. Come il precedente, tenuto all’Acquacetosa a Roma, il convegno ha registrato il tutto esaurito avendo completato nei primi giorni di prenotazione il numero massimo di 260 insegnanti di Educazione Fisica. Costoro hanno assistito a tre relazioni teoriche e sei workshop pratici. Tra questi ultimi ha riscosso molto entusiasmo e interesse la proposta del baseball a scuola presentata da Diego Azzolini. Oltre ad Azzolini hanno partecipato, in qualità di relatori, Federico Schena dell’Università di Verona, Valter Durigon dell’Università di Padova, Melissa Milani del Comitato Paralimpico, Paolo Seclì dell’Università di Modena - Reggio Emilia, Antonio Lo Vecchio dell’Università di Milano. Il coordinamento dei lavori è stato affidato a Cesare Scaravelli, Responsabile Marketing di De Agostini Scuola e a Claudio Mantovani, referente scientifico della Scuola dello Sport del CONI. Si replica in Puglia il prossimo 11 aprile presso gli impianti del CUS Bari.

WEB 79 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art FINP.IT

FINP - Finp News

Assoluti Portici 2016: Francesco Bettella, Vincenzo Boni, Federico Morlacchi da Record !01/04/2017 XI Campionati Italiani Assoluti Invernali in Vasca Corta per i Risultati CLICCA QUI Quattro Record del Mondo ed un Record Europeo, non poteva d certo esserci inizio migliore alla prima sessione di questi Assoluti Invernali alla piscina di Portici, il tutto impreziosito poi dai 15 Record Assoluti e 3 di Categoria. “ I due argenti ai Giochi di Rio, la Menzione d’Onore al Premio Mangiarotti, ora il Record del Mondo nei 50 dorso... che posso dire? Spero duri ancora per molto questa bellissima scia - queste le parole del padovano Francesco BETTELLA - il Primato era un mio obiettivo, certo è che non pensavo di realizzarlo nella batteria di qualifica. Non posso che essere felice, vediamo se sia di buon auspicio per gli eventi Nazionali e per i Campionati del Mondo a Città del Messico “. Partenza col botto per Francesco Bettella ( Aspea Padova) a questi Assoluti Invernali, l’ingegnere scende in vasca per primo nella gara dei 50 dorso S1 e con il tempo di 1’14’’79 strappa allo svedese Lega l’ormai vecchio Record del Mondo (1’39’’04), un primato che durava da circa 18 anni. Nella batteria successiva, il padrone di casa Vincenzo BONI ripete l’impresa nei 50 dorso S3 e stabilisce il nuovo Record del Mondo in 48’’91 - che poi migliorerà poco più tardi fermando il crono sui 48’’49. Boni strappa via definitamente il primato allo svedese Mikael Fredriksson (57’’34) “Che meraviglia realizzare questi due record a casa mia - dice felice e con gli occhi luccicanti di gioia Vincenzo BONI ( Caravaggio Sporting Village/Fiamme Oro) - dopo i giochi di Rio non poteva esserci migliore inizio di questo ...”. Non c’è due senza tre... e con questo mi riferisco al terzo Record sotto gli occhi di una tribuna in festa del Centro Sportivo Cesaro di Portici. Arriva Re Morlacchi e mette un’altra sigla importante: il Record Europeo nei 200 misti SM9, la gara perfetta che l’11 settembre lo ha ha portato al trionfo facendolo salire sul gradino più alto dell’Olimpo carioca. “ Fantastico! Nuotare questi 200 misti che mi riconducono inevitabilmente alla Medaglia d’Oro di Rio 2016 - dice il Campione Federico MORLACCHI (Pol.Ha Varese) - soprattutto poi facendo il nuovo Record Europeo... più di questo non potevo chiedere”. Eh già, Morlacchi torna a stupirci ancora senza farci attendere molto. Nella prima sessione di gare timbra il cartellino con un’incredibile European Record nei 200 misti realizzato grazie al tempo di 2’15’’01 che va a cancellare il precedente, il mano al

WEB 80 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

britannico Crispcon (2’19”57) dal 2002 . Ma torniamo ancora a parlare di Bettella, già perchè oltre al World Record nei 50 dorso S1, ne firma un altro, stavolta nei 100 dorso S1 e con il tempo di 2’37’’33 l’ Ingegner Bettella mette in tasca il suo secondo spettacolare primato mondiale della giornata. Se ciò non bastasse una delle due migliori Prestazioni della mattinata è proprio quella di Francesco Bettella nei 100 dorso. L’altra invece va al Bresciano Efrem Morelli che nuota i 150 misti in 2’43’’03. Oltre a questi straordinari risultati sono stati registrati anche ben 15 Record Assoluti e tre di Categoria che portano la firma di: Marco Dolfin (Briantea 84’/Fiamme Oro) Xenia Palazzo (Rari Nantes Verona) Antonietta Canciello (Nuotatori Campani) Valerio Taras (S.S.Lazio Nuoto/Fiamme Oro) Antonio Fantin (Aspea Padova Onlus) Angelo Fonte (S.S. Lazio Nuoto) Stefano Moneta (Rari Nantes Saronno) Daniele Pio Zichella (Rari Nantes Verona) Arianna Talamona (Pol.Ha Varese) Sara Belotti (Olimpic Swim Pro) Società S.S. Lazio Nuoto nella Staffetta 4x50misti mixed. Si ringrazia la Società organizzatrice Nuotatori Campani, il Responsabile Enzo Allocco ed il Delegato Regionale Campania Vittorio Abete per l'impeccabile organizzazione. Per il dettaglio dei RECORD ASSOLUTI CLICCA QUI ( foto realizzata da Swim4life Magazine - Partner FINP) (da sinistra Vincenzo BONI, Federico MORLACCHI e Francesco BETTELLA)

WEB 81 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art FINP.IT

FINP - Finp News

Assoluti Invernali Portici 2017 Sessione pomeriggio: Arjola Trimi, World Record con stile !01/04/2017 Arjola TRIMI (Polha Varese) nella sessione pomeridiana dei Campionati Italiani Assoluti Invernali di nuoto paralimpico in svolgimento a Portici depenna all' Olandese Lisette Teunissen il primato nei 50 stile libero S4 realizzato quattro anni fa (47''20). L'incredibile Trimi con il tempo di 41''57 va a sigliare il nuovo World Record in vasca corta, ricordiamo che nella stessa gara a Rio non mise al collo solo la medaglia d'argento, ma mise la firma anche sul Record Europeo (40''51).

WEB 82 RASSEGNA WEB GAZZETTINODELCHIANTI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art GAZZETTINODELCHIANTI.IT

Duccio e Filippo: un'amicizia che diventa un progetto di sport per disabili

SAN CASCIANO - Filippo Bianchi, nuotatore di spicco nazionale salito sul podio come campione paralimpico, è più che un giovane sportivo appassionato e talentuoso, legato al territorio di origine e alla comunità di San Casciano. E' un atleta che nella disabilità, pur con le difficoltà e le ritrosie di una normalità che si spezza, ha trovato un'alleata per nulla scontata, una risorsa morale profonda, una forma di espressione della propria forza interiore che esplode e si manifesta in vasca e non solo. Per Duccio Becattini, normodotato, innamorato dei valori dello sport, allenatore di calcio nel tempo libero, Filippo è diventato una fonte di ispirazione, un modello di vita che può essere emulato, trasmesso ai coetanei normodotati e disabili, ai meno fortunati che devono convivere quotidianamente con la diversità. E' dall'amicizia dei due sancascianesi, dall'incontro dei diversi percorsi di vita, che è nata l'idea di dare al calcio un volto diverso. Sport Insieme è il gioco che mette al centro il piacere di condividere una passione sportiva, attacca e marca gli avversari con la determinazione, dribbla e alla fine segna un goal nella rete dell'amicizia. Il pallone a scacchi diventa uno strumento di integrazione a San Casciano con la nascita della prima squadra di calcio costituita da atleti amatoriali normodotati e diversamente abili. E' il Comune di San Casciano, in collaborazione con l'associazione Per Crescere Insieme e le tre società sportive calcistiche di San Casciano, Mercatale e Cerbaia, ad offrire a ragazzi e adulti l'opportunità di vivere un'esperienza di confronto, aggregazione e amicizia attraverso lo sport. “Il progetto - spiega l'assessore alle politiche sociali Elisabetta Masti - è un esempio di cultura sportiva che unisce, propone percorsi attrattivi di apprendimento, mette in campo strategie, lavori di squadra e capacità atletiche, un'occasione di condivisione che assicura divertimento, avvicina e stimola attenzione e interesse a far parte di un obiettivo comune”. La squadra, che si presenterà per la prima volta domenica 2 aprile 21 al circolo Arci di San Casciano, è composta da 15 giocatori, 8 ragazzi normodotati, 5 ragazzi disabili e 2 ragazzi del servizio civile. Ad allenare gli atleti, tra cui il campione paralimpico, il giovane calciatore e consigliere comunale Duccio Becattini. “Il mio amico Filippo - dice Becattini - mi ha insegnato che le barriere nello sport, come nella vita, si abbattono con la forza di volontà, il desiderio di migliorarsi e crescere seppur a piccoli passi, credendo in se stessi e inseguendo i sogni per tradurli in obiettivi concreti. I muri abbattuti di Filippo sono le basi su cui si costruisce questo progetto nato da un confronto con l'educatrice professionale Laura Dainelli e Sabrina Mangani dell'associazione Per Crescere

WEB 83 RASSEGNA WEB GAZZETTINODELCHIANTI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

Insieme”. Becattini sarà affiancato negli allenamenti dai ragazzi del servizio civile di San Casciano. “Disputeremo la nostra prima amichevole il 2 maggio a San Casciano - aggiunge Becattini - con la Floriagafir, allenata da Andrea Mori che ringraziamo per averci ospitato nell'impianto di Campo di Marte. Inizia la nostra avventura credendo in quella faccia dello sport, uguale per tutti, che regala esperienze, emozioni e voglia di vivere”. LA LETTERA APERTA DI DUCCIO BECATTINI Manca poco, solo poche ore ed inizieremo un altro progetto, un'altra avventura. Un'avventura fatta di sport e solidarietà che ha trovato fin da subito l'approvazione ed il supporto di tante persone, tantissime, che sinceramente neanche mi aspettavo. Siamo carichi ed anche molto emozionati, utilizzo il plurale perché ancora una volta sarò accompagnato in questo percorso dal mio caro amico Filippo Bianchi, che oltre ad essere un campione nello sport paralimpico lo è anche e sopratutto nella vita. Ringrazio Pippo e lo farò sempre, perché da lui e dalla sua esperienza personale ho imparato e continuo ad imparare tante cose. Sei grande Pippo! Mi hai insegnato che non possiamo prevedere a quali difficoltà saremo sottoposti in futuro, ma che possiamo scegliere noi il modo in cui reagire ad esse. Mi hai insegnato ad essere sempre positivo ed ottimista, anche quando esserlo sembrava impossibile. Ma sopratutto mi hai insegnato che lo sport può dare tanto, sopratutto a chi è stato più sfortunato di noi. Insieme a Pippo cercheremo quindi di trasmettere la nostra passione per lo sport (in questo caso per il calcio) a questi fantastici ragazzi che prenderanno parte al nostro team, chiamato Sport Insieme. Cercheremo di far divertire i nostri atleti ed insegnarli che lo sport unisce, regala emozioni e che le emozioni sono ancora più belle se condivise. Infine voglio ringraziare Laura Dainelli, Sabrina Mangani, Andrea Mori (allenatore di una squadra di ragazzi disabili presso l'impianto della Floriagafir, che negli ultimi giorni ci ha ospitato ai suoi allenamenti per apprendere ed imparare tante cose nuove), gli assessori Roberto Ciappi ed Elisabetta Basti, e le società sportive della U.S. Sancascianese, dell'U.S.D. Cerbaia ed F.C. Mercatale. Ringrazio col cuore tutte queste persone ed associazioni che dal primo momento hanno appoggiato ed investito gran parte del loro tempo nel realizzare questo splendido progetto. Duccio Becattini

WEB 84 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art GONEWS.IT

Nasce la prima squadra integrata atleti normodotati e disabili

Filippo Bianchi, nuotatore di spicco nazionale salito sul podio come campione paralimpico, è più che un giovane sportivo appassionato e talentuoso, legato al territorio di origine e alla comunità di San Casciano. E’ un atleta che nella disabilità, pur con le difficoltà e le ritrosie di una normalità che si spezza, ha trovato un’alleata per nulla scontata, una risorsa morale profonda, una forma di espressione della propria forza interiore che esplode e si manifesta in vasca e non solo. Per Duccio Becattini, normodotato, innamorato dei valori dello sport, allenatore di calcio nel tempo libero, Filippo è diventato una fonte di ispirazione, un modello di vita che può essere emulato, trasmesso ai coetanei normodotati e disabili, ai meno fortunati che devono convivere quotidianamente con la diversità. E’ dall’amicizia dei due sancascianesi, dall’incontro dei diversi percorsi di vita, che è nata l’idea di dare al calcio un volto diverso. Sport Insieme è il gioco che mette al centro il piacere di condividere una passione sportiva, attacca e marca gli avversari con la determinazione, dribbla e alla fine segna un goal nella rete dell’amicizia. Il pallone a scacchi diventa uno strumento di integrazione a San Casciano con la nascita della prima squadra di calcio costituita da atleti amatoriali normodotati e diversamente abili. E’ il Comune di San Casciano, in collaborazione con l’associazione Per Crescere Insieme e le tre società sportive calcistiche di San Casciano, Mercatale e Cerbaia, ad offrire a ragazzi e adulti l’opportunità di vivere un’esperienza di confronto, aggregazione e amicizia attraverso lo sport. “Il progetto – spiega l’assessore alle Politiche sociali Elisabetta Masti – è un esempio di cultura sportiva che unisce, propone percorsi attrattivi di apprendimento, mette in campo strategie, lavori di squadra e capacità atletiche, un’occasione di condivisione che assicura divertimento, avvicina e stimola attenzione e interesse a far parte di un obiettivo comune”. La squadra, che si presenterà per la prima volta domani sera alle ore 21 al circolo Arci di San Casciano, è composta da 15 giocatori, 8 ragazzi normodotati, 5 ragazzi disabili e 2 ragazzi del servizio civile. Ad allenare gli atleti, tra cui il campione paralimpico, il giovane calciatore e consigliere comunale Duccio Becattini. “Il mio amico Filippo – dice Becattini – mi ha insegnato che le barriere nello sport, come nella vita, si abbattono con la forza di volontà, il desiderio di migliorarsi e crescere seppur a piccoli passi, credendo in se stessi e inseguendo i sogni per tradurli in obiettivi concreti. I muri abbattuti di Filippo sono le basi su cui si costruisce questo progetto nato da un confronto con l’educatrice professionale Laura Dainelli e Sabrina Mangani dell’associazione Per Crescere Insieme”. Becattini sarà affiancato negli allenamenti dai ragazzi del servizio civile di San Casciano. “Disputeremo la nostra prima amichevole il 2 maggio a San Casciano –

WEB 85 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

aggiunge Becattini – con la Floria Grafir, allenata da Andrea Mori che ringraziamo per averci ospitato nell’impianto di Campo di Marte. Inizia la nostra avventura credendo in quella faccia dello sport, uguale per tutti, che regala esperienze, emozioni e voglia di vivere”. Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa Tutte le notizie di San Casciano Val di Pesa

WEB 86 RASSEGNA WEB MET.CITTAMETROPOLITANA.FI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art MET.CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

MET - L'altra faccia del calcio, nasce a San Casciano la prima squadra integrata con atleti normodotati e disabili

[Sociale] [Sport] Comune di San Casciano L'altra faccia del calcio, nasce a San Casciano la prima squadra integrata con atleti normodotati e disabili Domenica sera al Circolo Arci alle ore 21 la presentazione della squadra allenata dal giovane Duccio Becattini. Tra gli atleti il campione paralimpico Filippo Bianchi Filippo Bianchi, nuotatore di spicco nazionale salito sul podio come campione paralimpico, è più che un giovane sportivo appassionato e talentuoso, legato al territorio di origine e alla comunità di San Casciano. E' un atleta che nella disabilità, pur con le difficoltà e le ritrosie di una normalità che si spezza, ha trovato un'alleata per nulla scontata, una risorsa morale profonda, una forma di espressione della propria forza interiore che esplode e si manifesta in vasca e non solo. Per Duccio Becattini, normodotato, innamorato dei valori dello sport, allenatore di calcio nel tempo libero, Filippo è diventato una fonte di ispirazione, un modello di vita che può essere emulato, trasmesso ai coetanei normodotati e disabili, ai meno fortunati che devono convivere quotidianamente con la diversità. E' dall'amicizia dei due sancascianesi, dall'incontro dei diversi percorsi di vita, che è nata l'idea di dare al calcio un volto diverso. Sport Insieme è il gioco che mette al centro il piacere di condividere una passione sportiva, attacca e marca gli avversari con la determinazione, dribbla e alla fine segna un goal nella rete dell'amicizia. Il pallone a scacchi diventa uno strumento di integrazione a San Casciano con la nascita della prima squadra di calcio costituita da atleti amatoriali normodotati e diversamente abili. E' il Comune di San Casciano, in collaborazione con l'associazione Per Crescere Insieme e le tre società sportive calcistiche di San Casciano, Mercatale e Cerbaia, ad offrire a ragazzi e adulti l'opportunità di vivere un'esperienza di confronto, aggregazione e amicizia attraverso lo sport. “Il progetto - spiega l'assessore alle Politiche sociali Elisabetta Masti - è un esempio di cultura sportiva che unisce, propone percorsi attrattivi di apprendimento, mette in campo strategie, lavori di squadra e capacità atletiche, un'occasione di condivisione che assicura divertimento, avvicina e stimola attenzione e interesse a far parte di un obiettivo comune”. La squadra, che si presenterà per la prima volta domani sera alle ore 21 al circolo Arci di San Casciano, è composta da 15 giocatori, 8 ragazzi

WEB 87 RASSEGNA WEB MET.CITTAMETROPOLITANA.FI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

normodotati, 5 ragazzi disabili e 2 ragazzi del servizio civile. Ad allenare gli atleti, tra cui il campione paralimpico, il giovane calciatore e consigliere comunale Duccio Becattini. “Il mio amico Filippo – dice Becattini - mi ha insegnato che le barriere nello sport, come nella vita, si abbattono con la forza di volontà, il desiderio di migliorarsi e crescere seppur a piccoli passi, credendo in se stessi e inseguendo i sogni per tradurli in obiettivi concreti. I muri abbattuti di Filippo sono le basi su cui si costruisce questo progetto nato da un confronto con l'educatrice professionale Laura Dainelli e Sabrina Mangani dell'associazione Per Crescere Insieme”. Becattini sarà affiancato negli allenamenti dai ragazzi del servizio civile di San Casciano. “Disputeremo la nostra prima amichevole il 2 maggio a San Casciano - aggiunge Becattini - con la Floria Grafir, allenata da Andrea Mori che ringraziamo per averci ospitato nell'impianto di Campo di Marte. Inizia la nostra avventura credendo in quella faccia dello sport, uguale per tutti, che regala esperienze, emozioni e voglia di vivere”.01/04/2017 19.12 Comune di San Casciano

WEB 88 RASSEGNA WEB ONTUSCIA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ONTUSCIA.IT

Soddisfazioni per la Vitersport Libertas al Campionato Regionale di nuoto FISDIR - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia

VITERBO – Si è svolto a Fiuggi, domenica 26 aprile il Campionato Regionale di nuoto FISDIR Promozionale ed Agonistico, XXIII Meeting Croce Rossa Italiana. Nel bell’impianto gara del Centro Nuoto Fiuggi, sono convenute undici società del Lazio, con un totale di oltre settanta atleti. Ne è scaturita una competizione interessante ed impegnativa che ha messo in evidenza la preparazione degli atleti partecipanti. La Vitersport Libertas era presente con Antonio Carosi, Emanuela Marchini, Matteo Roncoloni e Benedetta Verdecchia, accompagnati dal tecnico, prof. Evelina Bastianini. Buone le prestazioni dei quattro atleti, in particolare quella di Emanuela Marchini, nei 400sl per l’ottimo tempo conseguito che le ha permesso di raggiungere il gradino più alto del podio, di Antonio Carosi , oro nei 100 do e di Benedetta Verdecchia che, alla seconda competizione ufficiale FISDIR nella categoria avanzata ha conquistato un primo posto nei 25. Soddisfazione, quindi, nel gruppo nuoto Vitersport, che quest’anno è arricchito da un folto gruppo di operatori volontari il cui impegno costituisce una risorsa preziosa, ed al quale va il ringraziamento degli atleti e dei dirigenti dell’Associazione. Il prossimo appuntamento con il nuoto regionale a fine maggio, a Montalto di Castro, ulteriore occasione di verifica prima del Campionato Nazionale.

WEB 89 RASSEGNA WEB PESCARAPESCARA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art PESCARAPESCARA.IT

La Nazionale di ciclismo paralimpico a Pescara

Dal 5 all’11 giugno prossimo la Nazionale di ciclismo paralimpico parteciperà al progetto Solidarietà fa Sport, ideato dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Pescara per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti Pierpaolo Addesi, plurimedagliato campione originario di Torrevecchia Teatina (Chieti), Andrea Pusateri, Gianluca Fantoni, Fabio Anobile (medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016) e Michele Pittacolo (medaglia di bronzo a Londra 2012) hanno partecipato ad un incontro con gli studenti della scuola secondaria di primo grado “G. Rossetti”, nell’ambito della giornata dedicata a “Sport e disabilità”, promossa dall’Istituto Comprensivo Pescara 5 in collaborazione con l’Anmic Pescara e “Abruzzo volley integrato” dello Csen. “La Nazionale sarà in ritiro a Pescara dal 5 all’11 giugno e parteciperà a una pedalata della solidarietà a cui sarà invitata la cittadinanza – ha preannunciato l’assessore Antonella Allegrino – Alcuni atleti, inoltre, saranno presenti agli incontri in programma nelle scuole che hanno aderito al progetto e che si terranno fino a giugno. Con questa partecipazione porteranno ai giovani la testimonianza di persone speciali, ma normali che, anche attraverso lo sport, hanno superato limiti e barriere, conquistando medaglie e traguardi straordinari. Sarà un insegnamento per i ragazzi a superare con più determinazione gli ostacoli che, inevitabilmente, incontreranno nel loro cammino”. Gli studenti della scuola “G. Rossetti” hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le storie degli atleti, hanno saputo delle difficoltà incontrate nell’accettare i limiti imposti dalla disabilità, della voglia di reagire, di ritrovare l’entusiasmo e la fiducia in se stessi attraverso l’impegno sportivo. “Prima di arrivare al ciclismo, ho fatto altri sport, ma mi sono state sempre imposte delle rinunce che mi hanno fatto sentire diverso – ha spiegato Addesi – Ora sono molto più sereno, riesco a sentirmi uguale agli altri. Quando parlo agli studenti cerco di far capire loro che se siamo riusciti noi a superare la disabilità, anche loro non avranno difficoltà a risolvere problemi che sembrano insormontabili”.

WEB 90 RASSEGNA WEB PROGETTOITALIANEWS.NET Data pubblicazione: 01/04/2017

art PROGETTOITALIANEWS.NET

Atletica, maratona Roma: attesi 16 mila runner per la 23esima edizione

Domani Roma accogliera’ oltre 16 mila runner di 131 nazioni che correrano per le strade della capitale la 23^ Acea Maratona di Roma insieme a decine di migliaia di cittadini e turisti che parteciperanno alla Fun Run di 4 chilometri. Partenza e arrivo della maratona sono in via dei Fori Imperiali, mentre la non competitiva partira’ sempre da via dei Fori Imperiali e si concludera’ all’interno del Circo Massimo. La prima partenza, quella degli handbiker, sara’ alle 8.35. Alle 8.40 partira’ la prima tranche dei maratoneti; la seconda alle 8.45 e la terza alle 8.51. Alle 9.10 partiranno i partecipanti alla Fun Run. Il tempo limite per chiudere la maratona e’ di 7 ore e 30 minuti. Il via sara’ dato dalla sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Alla partenza ci saranno l’assessore allo Sport di Roma Capitale Daniele Frongia, il presidente del Cip Luca Pancalli e il vice presidente Fidal Vincenzo Parrinello. Tanti i volti noti che correranno la maratona, tra i quali il presidente del Coni Giovanni Malago’, il pluri campione paralimpico Alex Zanardi, cinque volte vincitore a Roma, la cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti e l’olimpionico di canottaggio Simone Raineri. Print PDF

WEB 91 RASSEGNA WEB QUILIVORNO.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art QUILIVORNO.IT

Polizia, in visita la regina della scherma - QuiLivorno.it

Polizia, in visita la regina della scherma Valentina Vezzali è stata accolta dal questore Orazio D'Anna, dal maestro Marco Vannini e da tutti i giovani atleti e i campioni delle Fiamme Oro di Livorno sabato 01 aprile 2017 18:00 Valentina Vezzali. Basta un nome (e che nome!) per evocare pura. E’ lei, la regina assoluta della scherma mondiale, che è arrivata a Livorno per far visita alla palestra della sezione giovanile delle Fiamme Oro del direttore tecnico, il maestro Marco Vannini. Un’ospite d’eccezione dunque per i futuri campioni che si allenano tra le mura della questura di viale Boccaccio, una struttura di primo ordine inaugurata nel 2010 dal questore Nicola Zito, consolidata dal suo successore Marcello Cardona e mantenuta al top dall’attuale numero uno della polizia livornese Orazio D’Anna. VALENTINA VEZZALI STRINGE LA MANO AL QUESTORE D’ANNA DAVANTI AL MAESTRO MARCO VANNINI La visita di Valentina Vezzali è stata un’occasione per soffermarsi sull’importanza di iniziative di questo genere, veri fiori all’occhiello della nostra città. “A Livorno sono contenta di aver trovato questa bellissima realtà – spiega l’ex schermitrice oggi parlamentare italiana – Sono felice di far parte del gruppo delle Fiamme Oro dal 1999. Quasi tutti gli atleti medagliati alle olimpiadi arrivano dalla Polizia di Stato. Questo per me è un grandissimo vanto, perché significa che il lavoro fatto dai tecnici per individuare i giovani che poi un domani rappresenteranno i colori olimpici ai massimi vertici vengono scelti in maniera oculata e vincente. Senza le forze dell’ordine lo sport italiano non ci sarebbe, questo permette agli atleti di potersi allenare, e alle forze dell’ordine di poter veicolare quei messaggi di legalità, quei valori di cui il nostro Paese ha tanto bisogno. Bisogna puntare sui giovani, attraverso lo sport è possibile far crescere i ragazzi in un ambiente sano”, Ad accogliere la regina della scherma italiana oltre al questore D’Anna anche i campioni livornesi delle Fiamme Oro allenati da Vannini, Edoardo Luperi, Tommaso Lari, Olga Calissi, Alessandro Paroli e l’atleta paralimpico Martino Seravalli. Riproduzione riservata ©

WEB 92 RASSEGNA WEB ROMADALEGGERE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art ROMADALEGGERE.IT

Acea Maratona di Roma 2017: la solidarietà corre per le strade della Capitale

Domenica 2 aprile 2017 si svolgeranno sia la classica 42km dell’Acea Maratona di Roma 2017 che la stracittadina amatoriale di 4 km. Al termine di quest’ultima, tutti i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per il Good Deeds Day, la giornata del Bene Comune. Intanto, l’evento di running della Capitale ha attivato un programma di raccolta fondi per sostenere decine di associazioni non profit Giornata ricca di eventi, tra sport e solidarietà, quella di domenica 2 aprile 2017 con la Acea Maratona di Roma 2017. Oltre all’attesa ventitreesima edizione della 42km (LEGGI LA NOSTRA PRESENTAZIONE DELLA MARATONA), ci sarà anche la Fun Run amatoriale di 4km, con conclusione al Circo Massimo, dove ad aspettare i partecipanti ci sarà il grande party organizzato nel Fun Village con animazione e attività sportive per tutti. E nel contempo, sempre al Circo Massimo si festeggerà il Good Deeds Day, la giornata del Bene Comune, con gli stand di numerose associazioni di volontariato coinvolte nella manifestazione organizzata dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV- SPES. SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE ORGANIZZATE DALLE ASSOCIAZIONI PER IL GOOD DEEDS DAY Il via dell’Acea Maratona di Roma 2017 sarà dato dalla sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi. Alla partenza ci saranno Daniele Frongia (Assessore allo Sport di Roma Capitale), Luca Pancalli (presidente del Cip), e Vincenzo Parrinello (vice presidente Fidal). Tanti i volti noti che correranno la maratona, oltre al presidente del Coni Giovanni Malagò, ci saranno anche il pluri campione paralimpico Alex Zanardi (cinque volte vincitore a Roma), la cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti e l’olimpionico di canottaggio Raineri. Da comunicato stampa: La partenza dell’Acea Maratona di Roma La prima partenza, quella degli handbiker, sarà alle 8.35. Alle 8.40 partirà la prima tranche dei maratoneti; la seconda alle 8.45 e la terza alle 8.51. Alle 9.10 partiranno i partecipanti alla Fun Run. Il tempo limite per chiudere la maratona è di 7 ore e 30 minuti. Il percorso dell’Acea Maratona di Roma 2017, che ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, è quello classico, con oltre 500 siti di interesse storico, archeologico e architettonico toccati dal tracciato. L’evento sarà trasmesso in diretta in Italia su RaiSport dalle 8,30 alle 12,00. L’Acea Maratona di Roma per il sociale La 23^ Acea Maratona di Roma in programma domenica 2 aprile, dove sono attese 100.000 persone tra la gara agonista e la Fun Run di 4 chilometri, farà scendere in campo la solidarietà. Da un decennio l’evento di running della capitale ha attivato un programma di raccolta fondi grazie al quale sono stati raccolti e destinati in beneficenza centinaia di migliaia euro. Anche quest’anno, grazie alla partnership con retedeldono.it, il primo portale

WEB 93 RASSEGNA WEB ROMADALEGGERE.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

italiano di network fundraising, attraverso il Charity Program si sosterranno decine di associazioni non profit. I runner solidali, ossia coloro che corrono la maratona per una causa, hanno già raccolto quasi 70.000 euro. Tra questi ci sono anche Leonardo Cenci, 44enne di Perugia al quale è stato diagnosticato un adenocarcinoma al polmone al quarto stadio con metastasi, che correrà insieme al presidente del Coni Giovanni Malagò, come accadde nel 2016, per raccogliere fondi per la sua associazione “Avanti Tutta”. E Maurizio Romeo, 41enne di Genova che, dopo aver sconfitto un tumore del sangue, correrà per il secondo anno a Roma raccogliendo fondi da destinare all’Associazione Giacomo Sintini. Per ciò che concerne invece le associazioni che hanno puntato sulla Fun Run, da quest’anno arricchitasi del prezioso impegno dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, la quota raccolta ha superato i 30.000 euro. La solidarietà non passa solo per la raccolta fondi, ma anche attraverso la partecipazione di atleti e atlete straordinari. E’ il caso, tra gli altri, dei runner che hanno aderito al progetto “Insieme per realizzare un sogno”, promosso dall’Asd Inix Sport e l’Unitalsi, che affronteranno i 42 chilometri spingendo carrozzine con persone disabili, regalandogli così il sogno di “correre” la maratona. E dei 30 ragazzi autistici del Progetto Filippide, che saranno impegnati chi in una speciale staffetta sulla maratona, chi nella Fun Run.

WEB 94 RASSEGNA WEB RUNNING.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art RUNNING.GAZZETTA.IT

Maratona di Roma, tutti sotto il Cupolone: presenti anche Malagò e Zanardi - Running

1 aprile 2017 Tutto pronto nella Capitale: oltre 16.000 runner di 131 nazioni correranno per le strade della capitale la 23^Acea Maratona di Roma insieme a decine di migliaia di cittadini e turisti che parteciperanno alla Fun Run di 4 chilometri. Partenza e arrivo della maratona sono in via dei Fori Imperiali, mentre la non competitiva partirà sempre da via dei Fori Imperiali e si concluderà all’interno del Circo Massimo. La prima partenza, quella degli handbiker, sarà alle 8.35. Alle 8.40 partirà la prima tranche dei maratoneti; la seconda alle 8.45 e la terza alle 8.51. Alle 9.10 partiranno i partecipanti alla Fun Run. Il tempo limite per chiudere la maratona è di 7 ore e 30 minuti. Il percorso dell’Acea Maratona di Roma 2016, che ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, è quello classico, con oltre 500 siti di interesse storico, archeologico e architettonico toccati dal tracciato. Emiliano Cavaliere L’evento sarà trasmesso in diretta in Italia su RaiSport dalle 8.30 alle 12.00: nel mondo saranno 74 i paesi collegati in diretta. Il via sarà dato dalla sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Alla partenza ci saranno l’Assessore allo Sport di Roma Capitale Daniele Frongia, il presidente del Cip Luca Pancalli e il vice presidente Fidal Vincenzo Parrinello. Tanti i volti noti che correranno la maratona, tra i quali il presidente del Coni Giovanni Malagò, il pluri campione paralimpico Alex Zanardi, cinque volte vincitore a Roma, la cantante e atleta paralimpicaAnnalisa Minetti e l’olimpionico di canottaggio Simone Raineri.

WEB 95 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SPORTIAMOCI.IT

VIVERE DA SPORTIVI

VIVERE DA SPORTIVI AL FESTIVAL DEI GIOVANI DI GAETA CON VIVERE DA SPORTIVIDa martedì 4 a venerdì 7 aprile si svolgerà la seconda edizione del Festival dei Giovani a Gaeta. Nei quattro giorni sono attesi circa 12.000 studenti e 1.500 docenti da tutte le Regioni d’Italia.La prima edizione svoltasi nel 2016 aveva dimostrato le grandi potenzialità dell’evento, dedicato ai giovani attraverso tantissimi workhop, dibatti, seminari, concerti e attività amatoriali ed agonistiche.Per questo “Vivere da Sportivi”, che si fonda sul fair play ed il senso di sportività, nell’apprezzare il grande lavoro fatto dagli Organizzatori del Festival dei Giovani, ha voluto dare il proprio contributo all’edizione 2017.Vivere da Sportivi gestirà 4 appuntamenti, uno per ogni giorno di manifestazione, coinvolgendo i giovani su temi di grande attualità, anche attraverso la presenza di prestigiosi ospiti del mondo dello sport e naturalmente attraverso la visione dei filmati realizzati dalle scuole, che rappresentano il vero patrimonio culturale della campagna. Questi i quattro eventi organizzati da Vivere da Sportivi:4 Aprile –Ore 11.30 Parità di genere: “Giochiamo alla Pari”- Storie di donne che hanno giocato alla pari o hanno contribuito a scrivere le regole di un gioco alla pari. Conduce Fulvia Guazzone giornalista ed ideatrice del Festival5 Aprile –Ore 16.00 Oltre le barriere – talenti che contano: ”Superiamoci”- Dibattito con la presenza di giovani atleti paralimpici insieme ad alcuni promotori di progetti di integrazione e superamento della disabilità nello sport, conduce il Prof. Cosimo Tudisco –Pro Rettore Tor Vergata, Medico Sportivo, Delegato del Rettore per la Responsabilità sociale di Ateneo6 Aprile -Ore 12.00 Inclusione ed integrazione sociale ed etnica: “Nessuno Escluso”- Dibattito sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, con un confronto tra giovani atleti, allenatori e studenti in sala ,conduce Eleonora Camilli –Giornalista Il Redattore Sociale7 Aprile – Ore 12.00 Presentazione della IV edizione di Vivere da sportivi e presentazione dati della ricerca sui valori dello sport in collaborazione con il CENSIS- conduce Katia Rossi-“Non potevamo non dare il nostro massimo e più sincero sostegno al Festival dei Giovani – dichiara Monica Promontorio, presidente di Vivere d Sportivi -. Siamo convinti che solo con la sinergia fra Istituzioni, Organizzazioni ed Enti che hanno gli stessi obiettivi e le stesse radici etiche, si possa realmente incidere sulla realtà. Lo spirito che anima le due manifestazioni è lo stesso: crediamo neigiovani e vogliamo che si possano esprimere al meglio e liberamente, con creatività ed entusiasmo . E da sportivi diciamo: Forza Festival dei Giovani!”.UFFICIO STAMPA Posted by Maurizio Apr 01, 2017

WEB 96 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 01/04/2017

art SPORTIAMOCI.IT

VIVERE DA SPORTIVI

VIVERE DA SPORTIVI AL FESTIVAL DEI GIOVANI DI GAETA CON VIVERE DA SPORTIVIDa martedì 4 a venerdì 7 aprile si svolgerà la seconda edizione del Festival dei Giovani a Gaeta. Nei quattro giorni sono attesi circa 12.000 studenti e 1.500 docenti da tutte le Regioni d’Italia.La prima edizione svoltasi nel 2016 aveva dimostrato le grandi potenzialità dell’evento, dedicato ai giovani attraverso tantissimi workhop, dibatti, seminari, concerti e attività amatoriali ed agonistiche.Per questo “Vivere da Sportivi”, che si fonda sul fair play ed il senso di sportività, nell’apprezzare il grande lavoro fatto dagli Organizzatori del Festival dei Giovani, ha voluto dare il proprio contributo all’edizione 2017.Vivere da Sportivi gestirà 4 appuntamenti, uno per ogni giorno di manifestazione, coinvolgendo i giovani su temi di grande attualità, anche attraverso la presenza di prestigiosi ospiti del mondo dello sport e naturalmente attraverso la visione dei filmati realizzati dalle scuole, che rappresentano il vero patrimonio culturale della campagna. Questi i quattro eventi organizzati da Vivere da Sportivi:4 Aprile –Ore 11.30 Parità di genere: “Giochiamo alla Pari”- Storie di donne che hanno giocato alla pari o hanno contribuito a scrivere le regole di un gioco alla pari. Conduce Fulvia Guazzone giornalista ed ideatrice del Festival5 Aprile –Ore 16.00 Oltre le barriere – talenti che contano: ”Superiamoci”- Dibattito con la presenza di giovani atleti paralimpici insieme ad alcuni promotori di progetti di integrazione e superamento della disabilità nello sport, conduce il Prof. Cosimo Tudisco –Pro Rettore Tor Vergata, Medico Sportivo, Delegato del Rettore per la Responsabilità sociale di Ateneo6 Aprile -Ore 12.00 Inclusione ed integrazione sociale ed etnica: “Nessuno Escluso”- Dibattito sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, con un confronto tra giovani atleti, allenatori e studenti in sala ,conduce Eleonora Camilli –Giornalista Il Redattore Sociale7 Aprile – Ore 12.00 Presentazione della IV edizione di Vivere da sportivi e presentazione dati della ricerca sui valori dello sport in collaborazione con il CENSIS- conduce Katia Rossi-“Non potevamo non dare il nostro massimo e più sincero sostegno al Festival dei Giovani – dichiara Monica Promontorio, presidente di Vivere d Sportivi -. Siamo convinti che solo con la sinergia fra Istituzioni, Organizzazioni ed Enti che hanno gli stessi obiettivi e le stesse radici etiche, si possa realmente incidere sulla realtà. Lo spirito che anima le due manifestazioni è lo stesso: crediamo neigiovani e vogliamo che si possano esprimere al meglio e liberamente, con creatività ed entusiasmo . E da sportivi diciamo: Forza Festival dei Giovani!”.UFFICIO STAMPA Posted by Maurizio Apr 01, 2017

WEB 97 RASSEGNA WEB TUSCIATIMES.EU Data pubblicazione: 01/04/2017

art TUSCIATIMES.EU

A Fiuggi il Campionato regionale di nuoto Fisdir

Share this on WhatsAppFIUGGI – Si è svolto a Fiuggi il Campionato Regionale di nuoto FISDIR Promozionale ed Agonistico, XXIII Meeting Croce Rossa Italiana. Nel bell’impianto gara del Centro Nuoto Fiuggi, sono convenute undici società del Lazio, con un totale di oltre settanta atleti. Ne è scaturita una competizione interessante ed impegnativa che ha messo in evidenza la preparazione degli atleti partecipanti. La Vitersport Libertas era presente con Antonio Carosi, Emanuela Marchini, Matteo Roncoloni e Benedetta Verdecchia, accompagnati dal tecnico, prof. Evelina Bastianini. Buone le prestazioni dei quattro atleti, in particolare quella di Emanuela Marchini, nei 400sl per l’ottimo tempo conseguito che le ha permesso di raggiungere il gradino più alto del podio, di Antonio Carosi , oro nei 100 do e di Benedetta Verdecchia che, alla seconda competizione ufficiale FISDIR nella categoria avanzata ha conquistato un primo posto nei 25 do. Soddisfazione, quindi, nel gruppo nuoto Vitersport, che quest’anno è arricchito da un folto gruppo di operatori volontari il cui impegno costituisce una risorsa preziosa, ed al quale va il ringraziamento degli atleti e dei dirigenti dell’Associazione. Il prossimo appuntamento con il nuoto regionale a fine maggio, a Montalto di Castro, ulteriore occasione di verifica prima del Campionato Nazionale. Share this on WhatsApp

WEB 98