Copia Delibera N. 7 Del 28-07-2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Salento Nel Parco II Ittà Aperte 2011 Off Re Quest’Anno Un’Opportu- Nità in Più Per I Turisti in Puglia
Salento nel Parco II ittà Aperte 2011 off re quest’anno un’opportu- nità in più per i turisti in Puglia. Oltre alle aper- Cture straordinarie di chiese, castelli, monumenti, musei, siti archeologici, le visite guidate, le passeggia- te naturalistiche, gli eventi enogastronomici, le inizia- tive collaterali e le spiagge d’autore, si potrà provare un’innovativa esperienza di esplorazione del terri- torio, della natura e della cultura pugliese. Nell’elenco delle città che aderiscono al programma, laddove saranno presenti particolari simboli grafi ci, i viaggiatori avranno la possibilità di conoscere detta- gliatamente il contesto e le caratteristiche dei beni culturali e turistici, andando al di là dell’apparenza, guardando oltre i muri e percependo i tesori pugliesi esistenti insieme alla realtà antica che un tempo vive- va nella nostra terra. Audioguide e videoguide da scaricare dal portale viaggiareinpuglia.it e utilizzare su semplici lettori mp3 o su ipod e lettori mp4 per scoprire anticipatamente cosa sarà possibile vedere o per farsi accompagnare durante la visita. E poi l’app PugliaReality+, utiliz- zabile su iPhone e smartphone Android che, grazie alla realtà aumentata, permette di guardarsi attorno attraverso la telecamera, inquadrare e scoprire cosa visitare nelle vicinanze, percepire la presenza di siti interessanti e, se antichi e distrutti, ricostruirne l’a- spetto nel passato. Le tecnologie più innovative al vostro servizio e, al termine del vostro viaggio, condividete la vostra espe- rienza sulla nuova comunità dei viaggiatori PugliaXP. Ass. Silvia Godelli his year the Città Aperte 2011 project off ers something more for tourists in Apulia. In addi- T tion to the extended church, castle, monument, museum, archaeological site opening hours, guided tours, nature walks, food and wine events, collateral events and beautiful beaches, this year tourists can try an innovative exploration experience of Apulia territory, nature and culture. -
Nesting Paduli” Ideas Competition
1 2 BOLLENTI SPIRITI URBAN LAB OF THE “MIDDLE-EARTHS” AS PART OF THE “LIVING THE PADULI” PROJECT LAUNCHES “NESTING PADULI” IDEAS COMPETITION shelter design and self-construction for the future biodegradable and temporary hotel of the PAMP, Paduli Agricultural Multifunctional Park 3 Instructions for a good use The first part consists of the notice, where procedures and participation rules are provided. The second part includes attachments to the notice describing the conditions of the competition, the local context, the ongoing participatory process, the shared viewpoints and the objectives of this competition. All documentation relatng to the Paduli Territory has been produced since 2003, when the first urban laboratory has been launched, and the data collection has run until 2011, when the Integrated Programme of Territorial Regeneration has been drafted, pursuant to LR n. 21 of 2008. More than 500 people have collaborated in preparing the documentation, including residents and specialised technicians, which contribution has been pivotal to draw an alternative in terms of development, enhancement and innovation in this area. Related documents are publicly available online at www.parcopaduli.it 4 INDEX ABSTRACT……………………………………………………………………………..6 FIRST PART: THE NOTICE Article 1…………………………………………………………………………………..7 Article 2…………………………………………………………………………………..7 Article 3…………………………………………………………………………………..7 Article 4…………………………………………………………………………………..7 Article 5…………………………………………………………………………………. 8 Article 6…………………………………………………………………………………..8 Article 7…………………………………………………………………………………. -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 14 Maggio 2021 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. Attualmente N. Vaccini Vaccinati mono, N° casi da inizio Attualmente Comune positivi per somministrati 1^ dose per 100 pandemia positivi 1.000 Ab. mono, 1^ dose Ab. ALESSANO 180 10 1,6 1.859 29,6 ALEZIO 192 27 4,8 1.546 27,6 ALLISTE 138 7 1,1 1.451 21,9 ANDRANO 115 0 0,0 1.736 36,7 ARADEO 239 95 10,4 2.601 28,4 ARNESANO 143 4 1,0 1.210 30,2 BAGNOLO DEL SALENTO 46 0 0,0 531 29,3 BOTRUGNO 74 0 0,0 986 36,6 CALIMERA 153 11 1,6 2.479 35,9 CAMPI SALENTINA 308 32 3,1 2.918 28,7 CANNOLE 77 0 0,0 533 31,8 CAPRARICA DI LECCE 52 2 0,8 890 37,2 CARMIANO 490 70 5,9 2.994 25,1 CARPIGNANO SALENTINO 95 0 0,0 1.223 32,8 CASARANO 902 121 6,1 5.092 25,7 CASTRI' DI LECCE 90 2 0,7 877 31,1 CASTRIGNANO DEI GRECI 97 1 0,3 1.131 29,5 CASTRIGNANO DEL CAPO 132 8 1,5 1.582 30,2 CAVALLINO 487 38 3,0 3.616 28,3 COLLEPASSO 254 15 2,6 1.731 29,7 COPERTINO 596 83 3,5 7.057 29,8 CORIGLIANO D'OTRANTO 141 5 0,9 1.841 32,2 CORSANO 124 19 3,6 1.416 26,6 CURSI 119 6 1,5 1.101 27,3 CUTROFIANO 215 16 1,8 3.120 35,2 DISO 80 0 0,0 1.217 41,9 GAGLIANO DEL CAPO 121 9 1,8 1.399 27,6 GALATINA 736 150 5,7 8.493 32,1 GALATONE 464 126 8,2 4.474 29,2 GALLIPOLI 882 59 2,9 6.170 30,6 GIUGGIANELLO 24 2 1,7 412 35,7 GIURDIGNANO 25 2 1,0 491 25,2 GUAGNANO 137 3 0,5 1.563 28,1 LECCE 3.134 288 3,0 31.662 32,8 LEQUILE 201 27 3,1 2.497 28,7 LEVERANO 325 53 3,8 3.682 26,4 LIZZANELLO 445 25 2,1 3.414 28,4 MAGLIE 366 16 1,1 4.650 33,1 MARTANO 214 9 1,0 2.708 30,2 MARTIGNANO 25 0 0,0 595 36,5 MATINO 593 98 8,7 2.697 23,9 MELENDUGNO 356 41 4,1 2.550 25,5 MELISSANO 328 30 4,3 1.661 23,7 MELPIGNANO 28 0 0,0 670 30,3 MIGGIANO 126 1 0,3 1.048 30,6 ASL Lecce - U.O.C. -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
Una Laura Basiliana Nelle Campagne Di Maglie
:r 1:r[Illn 91 .: 41 ;■ . ; i 1 11; I; ;;;Zi UHT; ,,111°;1111 111 111: 11 1111:,'ll':rit,P1179'E ' 411 1 1 11 11ir;il t I i 4:1 Una laura basiliana nelle campagne di Maglie A parte gli allegri sogni toponomastici di coloro che facilmente vogliono rintracciare il sorgere di un villaggio o città negli oscuri tempi mitici, o, per lo meno, nei tempi nebulosi della preistoria o protostoria, non cade alcun dubbio che Maglie, ora industre e po- polosa cittadina, era anche nota nei primi tempi del dominio bi- zantino in Terra d'Otranto e più in quello nel quale i « calogeri » basiliani politicamente, religiosamente ed anche economicamente, a poco per volta, divennero potenti, spiegando una grande e generale egemonia. Al casale di Maglie infatti accennano due documenti di quei tempi, ossia due membranacei del sec. XII: il primo dell'anno 1118, mensis Mai, IV Indict. XI, conservato, col n. 22, nell'archivio Cassinese -- il secondo dell'anno 1154, mensis Octobri, XX. In- dict. III, conservato nell'Archivio di Napoli. E trovo anche scritto e pubblicato ( 1 ), che Maglie primieramente appartenne ai Conti di Lecce e che inoltre Tancredi, nel 1190, lo cedette in dono ad Evangelista Lubello — che dopo, nel 1308-9, il barone di Malle fu Roberto Cerasoli (Registri Angioini, C. 149, E, 302) — che, nel 1390, il casale di Malle litigò per il « foro » con quello (1) L. Maggiull i, Documenti storici municipali che riguardano Maglie, Lecce. Tip. Garibaldi, 1876. a a !IWOI-4110111UllWilialilill11•1111111gliIIIIIIIi-i11111,11If1111111111'11WIIAMWMTTIIIIFIVIlTillliilliTIWilliTIIHIP4711111111"1"1111111:r11111W, 28 Rinascenza Salentina di Cutrofiano (Reg. -
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE Progetto #Cifacciamoin3d Non Si
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE Progetto #cifacciamoin3d Non si ferma la gara di solidarietà lanciata da Soleto dall’Associazione Culturale FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUS con il progetto #cifacciamoin3d. Nato da un’idea di due giovani professionisti soletani, Giuseppe Toma e Matteo Greco, il progetto si propone di creare, attraverso l’utilizzo di stampanti 3d, visiere protettive da donare agli ospedali del comprensorio a tutela dei medici e degli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il coronavirus. Grazie alla collaborazione tra i due giovani con l’Associazione e ad un appello social lanciato per la ricerca di stampanti 3d e manodopera, in pochissime ore si avvia una vera e propria macchina organizzativa che vede coinvolti più di 60 maker da tutto il Salento. A raccogliere l’appello anche Emanuele Luberto, un altro giovane professionista, che riesce a trascinare nell’iniziativa pure il mondo dell’istruzione locale. Molteplici, infatti, gli Istituti comprensivi e Superiori (Apricena, Gallipoli, Aradeo-Neviano, Maglie, Tricase, Martano, Lecce, Galatina, Nardò, Otranto, Casarano, Copertino, ecc.) che, abbracciando il progetto, hanno deciso di mettere a disposizione le loro stampanti industriali 3d o, per chi ne fosse sprovvisto, contribuendo alla causa con l’acquisto di bobine in PLA o con donazioni in denaro. L’entusiasmo e il desiderio fortissimo di dare un contributo importante alla propria comunità, travolgono anche diverse aziende locali che pensano di prendere parte al progetto donando sia dispositivi di protezione individuale ad uso dei giovani promotori, come quelli offerti dallo Studio Dentistico Grecolini, sia materiale necessario alla realizzazione delle visiere stesse, come le pellicole in pvc e altri elementi forniti da Bellone Forniture srl, da CDA srl e da La Tipografia Arti Grafiche Di Leonardo Panico. -
Studi Linguistici Salentini
ASSOCIAZIONE LINGUISTICA SALENTINA «ORONZO PARLANGÈLI» L E C C E STUDI LINGUISTICI SALENTINI Volume 37 In memoria di Luciano Graziuso EDIZIONI GRIFO - Lecce STUDI LINGUISTICI SALENTINI Rivista fondata da ORONZO PARLANGÈLI nel 1965 Comitato di redazione: † Giuseppe FALCONE † Luciano GRAZIUSO Giovan Battista MANCARELLA Paola PARLANGÈLI Pietro SALAMAC † Ciro SANTORO © Società Editrice Leccese s.r.l.s. 2019 via Sant’Ignazio di Loyola, 35 73100 Lecce concessionaria del marchio editoriale Edizioni Grifo www.edizionigrifo.it ISBN 9788869942112 Prima descrizione della continuazione intonativa nelle versioni salentine de “La tramontana e il sole” di Antonio ROMANO Prima descrizione della continuazione intonativa nelle versioni salentine... INTRODUZIONE La variazione prosodica nelle varietà dialettali salentine è stata indagata in diversi lavori sperimentali che hanno osservato soprattutto l’intonazione del- le modalità dichiarativa e interrogativa. I corpora vocali analizzati sono stati esplicitati nei diversi studi attraverso dati quantitativi e strumentali, schemi e grafici, ma raramente sono stati messi a disposizione della comunità. Il contributo che qui proponiamo, oltre che interessarsi a un aspetto fino- ra poco studiato – l’analisi delle modalità di realizzazione dell’intonazione di continuazione –, parte invece dai dati di un archivio vocale già pubblico (http://www.lfsag.unito.it/ark/trm_index.html) che è stato recentemente pre- sentato in sedi scientifiche (a cura di chi scrive e di V. De Iacovo). Si tratta di una raccolta di brevi brani di parlato (della durata di un minuto circa) che riproducono una versione locale di uno stesso racconto nella varietà ancora vitale, in questo inizio del III millennio, nelle giovani generazioni di diverse comunità linguistiche del mondo (al momento le località rappresentate sono più di 600). -
ELENCO Radio 2013 Agg.Finale.Pdf
MAG/1/EN UGLIA adiofoniche Standard Termine per la Denominazione Denominazione Indirizzo N. Telefonico N. telefax E-mail Tecnici MAG consegna dei sociale dell'emittente radio MAG file audio - cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom sud snc Radio Erre Foggia 0881 663502 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio - cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom Service srl Radio Azimut Foggia 0881 663502 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio - cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom Service srl Inforadio Foggia 0881 663502 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio- cd- 24 ore prima Via A. Moro 10 int 15 nastro della messa in Canale 93 stereo snc Canale 93 Galleria 70059 Tran 0883 484429 0883 481117 [email protected] magnetico onda file audio - cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Mastercom snc Radio Master Foggia 0881 663501 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio- cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom sud snc Radio Antenna uno Foggia 0881 663502 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio- cd- 24 ore prima Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom Service srl Club FM Foggia 0881 663502 0881 662829 [email protected] magnetico onda file audio-cd- 24 ore prima Radio Studio Uno Via G. Calvanese,35 nastro della messa in Telecom Sud snc Club FM Foggia 0881 663502 0881 662829 -
Dr. Lorenzo VITALI Freelance Translator
CURRICULUM VITAE Dr. Lorenzo VITALI Freelance Translator Date of Birth: August 14, 1983 Address: Via Cairoli, 54, 73040 – Acquarica del Capo, LECCE – Italy Mobile: +39 340 4187828 Email: [email protected] LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/lorenzo-vitali-b3599a101/ PERSONAL INFORMATION I have been working as a professional freelance translator since 2009 and, so far, I have translated approximately 20,000 pages. I am a hard working, reliable, meticulous, precise and correct person, always available to provide help and solve problems as well as trying to do my best in order to meet my clients’ needs and expectations. EDUCATION AND TRAINING 2015 AITI Associate Member – Card no. 215015 2011 Sworn translator EN-IT and FR-IT – Court of Lecce – Italy MA in Modern Languages for International Communication 43/S – University of 2009 Salento – Italy 2006 BA in Intercultural Linguistic Communication – University of Salento – Italy LANGUAGE KNOWLEDGE ITALIAN Speaking: Mother tongue Writing: Mother tongue Reading: Mother tongue ENGLISH Speaking: Excellent Writing: Excellent Reading: Excellent FRENCH Speaking: Excellent Writing: Excellent Reading: Excellent LANGUAGE PAIRS Ø English (GB) > Italian (IT) Ø French (FR) > Italian (IT) AREAS OF EXPERTISE Law, Legal documents/Contracts, CVs/Certificates/Diplomas, Insurance, Electronics/Electrical engineering, Civil engineering/Constructions, Accounting and Finance. 1 CURRICULUM VITAE Lorenzo VITALI PROFESSIONAL EXPERIENCE 2017 – Present Freelance Translator, EN-IT and FR-IT, for Solten Business International Ltd. Joyce House, 22/23 Holles Street Dublin – IRELAND https://soltengroup.com, [email protected] 2011 – Present Sworn Translator in Italy enrolled in the Court Register of Technical Consultants and Surveyors of the Court of Lecce. -
Corridoio Plurimodale Adriatico Itinerario Maglie - Santa Maria Di Leuca S.S
Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO ITINERARIO MAGLIE - SANTA MARIA DI LEUCA S.S. N° 275 "DI S. MARIA DI LEUCA" LAVORI DI AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO ALLA SEZ. B DEL D.M. 5.11.2001 S.S. 16 dal km 981+700 al km 985+386 - S.S. 275 dal km 0+000 al km 37+000 1° Lotto: dal km 0+000 di prog. al km 23+300 di prog. PROGETTO DEFINITIVO BA283 PROGETTAZIONE: ANAS - COORDINAMENTO TERRITORIALE ADRIATICA INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO STRUMENTI URBANISTICI E VINCOLI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI CODICE PROGETTO NOME FILE REVISIONE SCALA: REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Coordinamento Territoriale Adriatica INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO STRUMENTI URBANISTICI E VINCOLI CODICE T00EG03GENRE01 - Rev. B Relazione illustrativa degli strumenti urbanistici Redatto da: Ruolo: Attività di supporto - Paesaggio e Ambiente Ing. Antonio Caruso Coordinamento Territoriale Adriatica INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO STRUMENTI URBANISTICI E VINCOLI CODICE T00EG03GENRE01 - Rev. B Relazione illustrativa degli strumenti urbanistici Pag. 2 di 8 INDICE 1 PREMESSA 3 2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA 3 3 INDIVIDUAZIONE DEL CORRIDOIO URBANISTICO 5 Coordinamento Territoriale Adriatica INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO STRUMENTI URBANISTICI E VINCOLI CODICE T00EG03GENRE01 - Rev. B Relazione illustrativa degli strumenti urbanistici Pag. 3 di 8 1 PREMESSA Il progetto di ammodernamento e adeguamento della S.S. n.275 interessa i territori dei Comuni di Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, -
Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A
Agenzie S.T.P. di Terra d'Otranto - S.p.A. - Lecce Ragione Sociale Indirizzo Comune ACQUARICA DEL CAPO - EMPORIO DEL TABACCO DI SALVATORE CASSIANO CORSO DANTE, 99/B Acquarica del Capo ALESSANO - CARTOLIBRERIA DIEMME DI AMICO DAVIDE PIAZZA DON TONINO BELLO, 4 - ALESSANO Alessano ALESSANO - CIARDO GIANLUIGI - RIV. TAB PIAZZA DON TONINO BELLO, 34 - ALESSANO Alessano ALESSANO - RIZZO MARIA FIORA - RIV. TAB. via rimembranze, 32 - ALESSANO Alessano ALEZIO - AMICO MARIA GRAZIA - EDICOLA & LIBRERIA VIA MARIANA ALBINA, 27 - ALEZIO Alezio ALEZIO - TABACCHERIA N? 2 BRAY ROSA VIA ROMA, 232 - ALEZIO Alezio ALLISTE - L'INCHIOSTRO DI RAINO' MILENA VIA G. GARIBALDI, 11 - ALLISTE Alliste ANDRANO - RIZZO "EDICOLA & CARTOLERIA" VIA XXV LUGLIO - ANDRANO Andrano ANDRANO - TABACCHI ACCOGLI LUIGI VIA NAPOLI 48 Andrano ARADEO - EDICART POINT DI MIGHALI ANDREA ANTONIO VIA TORINO, 102 - ARADEO Aradeo ARADEO - NOVAKARTO 2 DI BOVE COSIMA VIA MATTEOTTI, 64 - ARADEO Aradeo ARNESANO - MASTERMIND DI CENTONZE FRANCESCO VIA DELLA LIBERTA', 14 - ARNESANO Arnesano ARNESANO - QUARTA ANTONIO - RIV. TAB. VIA MONSIGNOR RAFFAELE PERRONE - ARNESANO Arnesano ARNESANO-PALLARA MARIA GRAZIA TAB-MEME' VIA INDENNITATE, 2 Arnesano AVETRANA - NIGRO ALESSANDRO - RIV. TAB. VIA ROMA, 16 - AVETRANA Avetrana AVETRANA - NIGRO DANIELE VIA A. DE GASPERI - AVETRANA Avetrana BARBARANO - TABACCHI RIZZELLO DI RIZZELLO MICHELE VIA DI MEZZO, 1/3 Morciano di Leuca BOTRUGNO - EDICART DI FRACASSO FRANCESCA VIA VITTORIO EMANUELE, 52 Botrugno BOTRUGNO - GARBO CARTOLERIA FEDELE FRANCO VIA GARIBALDI, 14 - BOTRUGNO Botrugno BOTRUGNO - PUNTO GIOCO - F.LLI GUGLIELMO SNC VIA ROMA, 70 Botrugno CAMERA DI COMMERCIO VIALE GALLIPOLI Lecce CAMPI SAL. - PALAZZO ANTONIO - EDICOLA PIAZZA LIBERTA', 23 - CAMPI SALENTINA Campi Salentina CARMIANO - BRUNO MARIA EMANUELA TAB. -
LEIC84300C UGGIANO LA CHIESA Contesto E Risorse
LEIC84300C UGGIANO LA CHIESA Contesto e risorse Popolazione scolastica OPPORTUNITA' L'Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa,composto da circa 964 alunni, raccoglie tutta la popolazione scolastica del primo ciclo dei comuni di UGGIANO LA CHIESA, OTRANTO e GIURDIGNANO. Comprende 10 plessi scolastici: 4 di scuola per l'infanzia (Uggiano La Chiesa, Casamassella, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola primaria (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola secondaria di primo grado (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano). Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti risulta complessivamente medio-alto, anche se in alcune realtà vi sono casi di alunni con genitori disoccupati. In questi centri sussiste ancora un modello familiare tradizionale, in cui il supporto della famiglia allargata, in particolare dei nonni, favorisce la crescita armonica e le opportunità degli alunni, anche dal punto di vista economico. Gli studenti stranieri sono pochi e generalmente si trattengono per poco tempo. La scarsa incidenza di studenti stranieri può essere un’opportunità poiché gli alunni, non avendo particolari differenze culturali e linguistiche, possono intraprendere e costruire il proprio percorso formativo partendo dalle medesime basi, senza particolari rallentamenti. Ad ogni modo, la scuola ha redatto un protocollo di accoglienza per alunni stranieri, allo scopo di pianificare le modalità di accoglienza e di inserimento. Il numero medio di alunni per insegnante è 9,91%, più favorevole rispetto a quello della provincia, regione e Italia. VINCOLI Sebbene il contesto socio-economico medio delle famiglie degli studenti dell’istituto risulti medio-alto, la quota di studenti provenienti da famiglie svantaggiate è dell'1,1% contro lo 0,6% di media nazionale.