Salento nel Parco II ittà Aperte 2011 off re quest’anno un’opportu- nità in più per i turisti in Puglia. Oltre alle aper- Cture straordinarie di chiese, castelli, monumenti, musei, siti archeologici, le visite guidate, le passeggia- te naturalistiche, gli eventi enogastronomici, le inizia- tive collaterali e le spiagge d’autore, si potrà provare un’innovativa esperienza di esplorazione del terri- torio, della natura e della cultura pugliese. Nell’elenco delle città che aderiscono al programma, laddove saranno presenti particolari simboli grafi ci, i viaggiatori avranno la possibilità di conoscere detta- gliatamente il contesto e le caratteristiche dei beni culturali e turistici, andando al di là dell’apparenza, guardando oltre i muri e percependo i tesori pugliesi esistenti insieme alla realtà antica che un tempo vive- va nella nostra terra. Audioguide e videoguide da scaricare dal portale viaggiareinpuglia.it e utilizzare su semplici lettori mp3 o su ipod e lettori mp4 per scoprire anticipatamente cosa sarà possibile vedere o per farsi accompagnare durante la visita. E poi l’app PugliaReality+, utiliz- zabile su iPhone e smartphone Android che, grazie alla realtà aumentata, permette di guardarsi attorno attraverso la telecamera, inquadrare e scoprire cosa visitare nelle vicinanze, percepire la presenza di siti interessanti e, se antichi e distrutti, ricostruirne l’a- spetto nel passato. Le tecnologie più innovative al vostro servizio e, al termine del vostro viaggio, condividete la vostra espe- rienza sulla nuova comunità dei viaggiatori PugliaXP. Ass. Silvia Godelli

his year the Città Aperte 2011 project off ers something more for tourists in . In addi- T tion to the extended church, castle, monument, museum, archaeological site opening hours, guided tours, nature walks, food and wine events, collateral events and beautiful beaches, this year tourists can try an innovative exploration experience of Apulia territory, nature and culture. The special graphic symbols found in the list of cities participating in the program indicate that visitors will have the opportunity to thoroughly explore the con- text and features of the cultural and tourist attrac- tions, going beyond appearances, looking beyond the walls and admiring the current treasures of Apulia as well as the ancient ones that once populated our land. Audio guides and video guides can be downloaded from the viaggiareinpuglia.it portal and played on mp3, iPod and mp4 players for a preview of sites to see or as company during your tour. The PugliaReali- ty+ app, iPhone and Android Smartphone compatible, thanks to enhanced reality, lets you view surroundings through the video camera, focus and discover things to see nearby, fi nd interesting sites and, if ancient or destroyed, reconstruct their past features. The latest technologies at your services and, at the end of your trip, share your experience on the new Pu- gliaXP traveller community. Ass. Silvia Godelli 9

Torre San Leonardo Fasano

Torre Villanova 10 Ostuni Punta Penna Grossa Carovigno Torre Guaceto

BRINDISI Martina Franca San Vito dei Normanni

San Michele Salentino

Ceglie Messapica Mesagne Latiano

Villa Castelli Massafra San Pietro Vernotico Crispiano Francavilla Fontana Oria Cellino San Marco Torchiarolo Montemesola Statte Grottaglie Casalabate TARANTO San Donaci Torre Rinalda 1 Torre S. Susanna Monteiasi Torre Chianca San Giorgio Jonico San Marzano Frigole di San Giuseppe San Pancrazio Salentino Roccaforzata Fragagnano Erchie Borgo Piave Sava Manduria Lizzano San Cataldo Pulsano Borgo Pace 2 Torricella Avetrana Maruggio Acaya Torre Merine Vanze Monteroni Strudà San Foca Acquarica S. Pietro di Lecce Roca Vecchia in Lama Pisignano Punta Prosciutto S. Cesareo Castrì di Lecce Torre dell’Orso Torre Lapillo 7 S. Donato di Lecce Galugnano Frassanito Borgagne Torre Squillace Carpignano Salentino Stigliano 8 S. Isidoro Villaggio Resta Torre S. Stefano Castrignano Serrano Nardò dei Greci Torre 6 Corigliano Inserraglio d’Otranto Bagnolo Noha del Seclì S. Caterina S. Maria al Bagno Lido Conchiglie Cocumola Rivabella 3 11 Cerfignano Gallipoli S. Cesarea Terme I. S. Andrea Vignacastrisi Castro Marina Torre del Pizzo Castiglione Marittima Montesano 5 Salentino Marina d’Andrano Mancaversa Specchia Torre Suda Tricase Porto Lucugnano Acquarica Gemini del Capo Marina Serra Corsano Torre S. Giovanni Montesardo Salve Novaglie Giuliano 4 Torre Mozza Torre Pali Patù Pescoluse Torre Vado Torre S. Gregorio

Santa Maria di Leuca

1. Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio 7. Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte

2. Riserva naturale dello Stato Le Cesine e Duna Costiera - Porto Cesareo

3. Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca 8. Area Marina Protetta Porto Cesareo

e Bosco di Tricase 9. Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a

4. Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento Torre San Leonardo

5. Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea 10. Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta Torre Guaceto

6. Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano 11.Area rurale dei Paduli 9

Torre San Leonardo Fasano

Torre Villanova 10 Ostuni Punta Penna Grossa Carovigno Torre Guaceto

BRINDISI Martina Franca San Vito dei Normanni

San Michele Salentino

Ceglie Messapica Mesagne Latiano

Villa Castelli Massafra San Pietro Vernotico Crispiano Francavilla Fontana Oria Cellino San Marco Torchiarolo Montemesola Statte Grottaglie Casalabate TARANTO San Donaci Torre Rinalda 1 Torre S. Susanna Monteiasi Torre Chianca Squinzano San Giorgio Jonico San Marzano Frigole di San Giuseppe San Pancrazio Salentino Roccaforzata Fragagnano Erchie Trepuzzi Borgo Piave Sava Manduria Guagnano INDICE Lizzano San Cataldo Pulsano Campi Salentina Surbo Salice Salentino Borgo Pace 2 Torricella Avetrana Novoli LECCE Maruggio Carmiano Acaya Torre Specchia Arnesano Merine Vanze Monteroni Strudà Veglie Cavallino San Foca Lequile Acquarica S. Pietro di Lecce Roca Vecchia in Lama Lizzanello Pisignano Punta Prosciutto Leverano S. Cesareo Vernole Castrì di Lecce Torre dell’Orso Torre Lapillo 7 S. Donato Caprarica di Lecce Melendugno Copertino di Lecce Salento nel Parco 4 Porto Cesareo Calimera Galugnano Frassanito Borgagne Martignano Torre Squillace Sternatia Carpignano Zollino Salentino Stigliano 8 S. Isidoro Villaggio Resta Soleto Martano Torre S. Stefano Castrignano Serrano Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio 7 Nardò Galatina dei Greci Cannole Torre 6 Corigliano Melpignano Otranto Inserraglio d’Otranto Bagnolo Galatone Noha Cursi del Salento Seclì Sogliano Cavour Giurdignano S. Caterina Maglie Palmariggi Aradeo Cutrofiano S. Maria al Bagno Muro Leccese Uggiano La Chiesa Parco Naturale dello Stato Le Cesine 10 Giuggianello Lido Conchiglie Scorrano Sannicola Neviano Minervino di Lecce Sanarica Cocumola Rivabella Tuglie Collepasso Botrugno 3 Alezio 11 Cerfignano Gallipoli Parabita Nociglia Poggiardo S. Cesarea Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase 12 Surano Ortelle Terme I. S. Andrea Supersano Vignacastrisi Matino Spongano Diso Casarano Andrano Castro Marina Torre del Pizzo Ruffano Taviano Castiglione Marittima Melissano Montesano Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento 19 5 Salentino Marina d’Andrano Mancaversa Miggiano Racale Taurisano Specchia Torre Suda Tricase Tricase Porto Alliste Ugento Lucugnano Acquarica Gemini del Capo Tiggiano Marina Serra Alessano Parco Naturale Regionale Di Punta Pizzo e Isola Di Sant’Andrea 22 Presicce Corsano Torre S. Giovanni Montesardo Salve Novaglie Giuliano 4 Torre Mozza Morciano di Leuca Gagliano del Capo Torre Pali Patù Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano 24 Pescoluse Torre Vado Castrignano del Capo Torre S. Gregorio

Santa Maria di Leuca Riserva Naturale Orientata Regionale Palude Del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo 28

Area Marina Protetta Porto Cesareo 30

Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo 32

Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta Torre Guaceto 34

1. Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio 7. Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte Area rurale dei Paduli 37 2. Riserva naturale dello Stato Le Cesine e Duna Costiera - Porto Cesareo

3. Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca 8. Area Marina Protetta Porto Cesareo Salento nel Parco Days 38 e Bosco di Tricase 9. Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a

4. Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento Torre San Leonardo

5. Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea 10. Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta Torre Guaceto

6. Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano 11.Area rurale dei Paduli SALENTO NEL PARCO Salento nel parco

“Le piante viaggiano. Le erbe, soprattutto. Si spostano in silenzio, come i venti. Non si può nulla contro il vento. Se si mietessero le nuvole, si sarebbe sorpresi di raccogliere sementi imprevedibili mescolate al loess, polveri fertili. Già nel cielo si disegnano paesaggi impensabili” (Gilles Clement). Corsi d’acqua come l’Idume, il Giammatteo, l’Idro; paludi e stagni costieri come le Cesine, Alimini, Ugento. Tracce degli antichi querceti a Lecce, Gallipoli, Tricase, e delle vaste aree palustri a Rauccio, con la “Specchia di Milogna”, alle Cesine, dichiarate Zona umida di valore internazionale dalla Commissione di Ramsar, alla Palude del Capitano. Sei Parchi e Riserve regionali, una Riserva Statale, un’Area Marina Protetta e una in corso di istituzione, 34 siti di interesse comunitario per la difesa degli habitat minacciati e due zone di protezione speciale per l’avifauna, ben 28 specie floristiche della Lista Rossa Nazionale e 39 della Lista Rossa Regionale: sono i numeri che testimoniano l’interesse naturalistico del Salento, tra i santuari della biodiversità più importanti nel Mediterraneo. Una ricchezza e una bellezza che si concentrano soprattutto lungo i litorali costieri, un tempo luogo di paludi e acquitrini, ma anche lungo i crinali interni e ciò che resta della rete idrografica superficiale e di un mondo di fenomeni carsici epi ed ipogei ancora in gran parte inesplorato. Questo è il Salento dei Parchi, delle grotte, delle zone umide, dei boschi, degli stagni dove si poggiano germani reali, alzavole, fischioni, codoni, tuffetti, svassi, moriglioni, fistioni turchi, morette tabaccate e grigie, volpoche. E’ il Salento dove crescono la rarissima periploca graeca, la rara ipomea sagittata, le bellissime orchidee di palude, la salicornia, l’ophirys candica. E’ il Salento dove natura e cultura si incontrano con risultati di grande suggestione, e dove la cultura materiale ha lasciato evidenti tracce di sé nella trasformazione del paesaggio e di alcuni habitat. Un incredibile e delicatissimo patrimonio, quasi uno scrigno segreto che, nella settimana dal 4 all’11 settembre, si apre e si svela, grazie a un progetto che mette in rete le bellezze naturalistiche del territorio e prova a coniugare, in una alleanza virtuosa, tutela e protezione ambientale, sostenibilità, apertura ai visitatori e ai turisti, e che per l’occasione unisce alla ricchezza del patrimonio della provincia di Lecce quello di due altri siti di emozionante bellezza: il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e la Riserva Naturale di Torre Guaceto. Non è un caso che avvenga proprio qui. Perché è grazie al Protocollo che vede insieme FerderParchi, SALENTO NEL PARCO Salento nel parco

Regione, Provincia di Lecce, Enti Parco, ed a partire dalla Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette, che i Parchi del Salento divengono un laboratorio ottimale di sperimentazione per coniugare tutela e sviluppo del territorio. E per provare a diffondere una cultura della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente capace di dialogare con le comunità e capace di chiedere alle comunità di farsi Custodi del paesaggio (come nella Guida edita dall’Apt Lecce, la cui pubblicazione ha meritato il Premio Turismo Responsabile Italiano 2010 per la categoria Enti Turistici), nella certezza che la sostenibilità ambientale e la capacità di coniugare fruizione, sviluppo e tutela siano il miglior viatico per il futuro. Salento nel parco è, allora, nello stesso tempo, progetto di accoglienza e di promozione turistica, calendario fitto di appuntamenti e occasioni, invito alla conoscenza della natura e della biodiversità, sfida perché la bellezza sia veramente patrimonio di tutti, in una rete di attività (quelle gratuite sono offerte dall’Apt, e prevedono solo le spese noleggio per le attrezzature necessarie, ove richieste) quanto mai articolata e ricca, coordinata dagli Enti gestori dei Parchi, e realizzata da associazioni, società, singoli professionisti. E un modo perché fruizione e tutela possano divenire a pieno titolo la dorsale significante del turismo salentino e pugliese, nei parchi come nei centri storici, al mare come in campagna, all’interno di una chiesa come in un’area archeologica. Salento nel Parco regala l’accessibilità attiva e coordinata di aree di grande fascinazione e ricchezza, offre in dono la possibilità di vivere la natura incrociando desideri e curiosità del turista/visitatore, invita le comunità locali a partecipare alle attività per conoscere meglio e da vicino ricchezze “a portata di mano”, promuove l’interscambio culturale e di saperi tra ospiti e popolazione locale. Otto giorni di grande passione da vivere con leggerezza, spirito di avventura, amore e rispetto dell’ambiente. Benvenuti nel Salento dei Parchi e della bellezza

Stefania Mandurino Commissaria Azienda Promozione Turistica Lecce - Regione Puglia

5

BOSCO E PALUDI DI RAUCCIO

Ente gestore Comune di Lecce Sede Via Lombardia, 7 - 73100 Lecce (LE) Tel. (+39)0832.682782 - 231749 Fax (+39)0832.231780 Sito web www.parcorauccio.com Email [email protected] - [email protected] Superficie 1.596 ettari. Zona “A” 649 ha - Zona “B” 947 ha Provincia Lecce Istituzione L.R. Puglia n° 25 23/12/2002 (B.U.R.P. n. 164 - Istituzione aree naturali) Centro Educazione Ambientale di Rauccio - Ass. WWF Salento (+39) 0832.328627 - (+39) 339 2742742 Centro Visite Cooperativa Terradimezzo - (+39) 0832 302297 - (+39) 328 5412181

Lecci, radure a gariga, macchia mediterranea, lentisco, mirto, alterno. E poi ramarri, natrici e un importante popolamento di tassi. Caratterizzato prevalentemente dal tipico ambiente rurale salentino, con evidenti segni dell’antropizzazione del paesaggio, il Parco di Rauccio copre una superficie di 1.596 ettari suddivisa in due Zone: “A” di 649 ha (a tutela ambientale più rigorosa) e “B” di 947 ha (area di protezione esterna). Ricade interamente nel territorio del Comune di Lecce a circa 12 Km. dalla città e si stende lungo il litorale adriatico tra le torri costiere Torre Rinalda e Torre Chianca (long.17°43’73”- lat. 40°28’8”). La ricchezza naturalistica è caratterizzata da una notevole varietà ambientale (biodiversità). L’habitat che lo contraddistingue maggiormente è l’omonimo piccolo bosco (lecceta) di circa 18 ettari, testimonianza della medievale “Foresta di Lecce” che si sviluppava tra Otranto e Brindisi. Limitrofa alla lecceta, vi è un’estesa area palustre denominata “specchia della Milogna” individuata da estesi canneti, polle sorgive e da interessanti fenomeni idrogeologici chiamati “Ajsi” o “avisi”. Altra particolarità è la presenza di due lagune costiere, l’Idume e il “Fetida” e i canali “Rauccio” e “Gelsi”. Altri habitat: macchia mediterranea, “gariga”, pascolo, “prateria substeppica” e coltivi. Alcuni capanni, posti come punti di osservazione, consentono di ammirare la fauna presente, mentre lungo il litorale vi sono due delle torri di avvistamento edificate a scopo difensivo contro i Turchi e le incursioni piratesche: “Torre Rinalda” e “Torre Chianca”. Nella zona interna sono presenti le masserie Barone Vecchio (XVI sec.), lo stesso complesso masserizio di Rauccio (XVI -XVII sec.), costituito dalla masseria, dalla Torre colombaia e dai ruderi di una cappella. La masseria ospita l’“acquaterrario” per la cura e l’assistenza di tartarughe marine in difficoltà ed è la sede del WWF che qui svolge le attività di ricerca didattico-scientifica, seminari e convegni e di tutela e valorizzazione del parco.

Come arrivare In auto: si raggiunge percorrendo la strada provinciale Lecce – Torre Chianca, svoltando a sinistra, all’ottavo chilometro, in direzione Torre Rinalda. Dopo circa 2 chilometri, occorre imboccare a destra una stradina in terra battuta, costeggiata prima da ulivi e successivamente da cipressi. Proseguendo per circa 1 km si giunge all’omonima masseria. Continuando per altri 900 m. circa si giunge al bosco.

7 www.viaggiareinpuglia.it BOSCO E PALUDI DI RAUCCIO

ATTIVITA’ p.16.30 a.18.30 Da Masseria Rauccio Alla scoperta della biodiversità del paesaggio Info e prenotazioni: Terradimezzo intorno al Parco di Rauccio: (+39) 328 5412181 Cervalura, Acquatina e Zona Umida Gelsi 4 settembre Trekking del laurieddhu p.9.30 a.12.30 Usi e costumi della tradizione popolare ispirati dalle Info e prenotazioni: WWF Rauccio suggestioni del tipico folletto salentino (+39) 0832 328627 - 339 2742742 6 settembre 329 7375682 p.16.30 a.18.30 Da Masseria Rauccio La Fauna nel Parco Info e prenotazioni: Terradimezzo Visita al Centro recupero Tartarughe marine. Ricerca (+39) 328 5412181 di tracce animali e osservazione delle tane dei tassi 4 settembre p.10.30 a.13 Orienteering Contributo ingresso Centro recupero tartarughe Per riconoscere la propria posizione relativa marine € 2 all’interno di un terreno non noto, in genere Da Masseria Rauccio individuando la direzione del Nord Info e prenotazioni: Terradimezzo 7 settembre - p. 9 a.13 (+39) 328 5412181 Noleggio attrezzatura T 5 Da Masseria Rauccio Passeggiata naturalistica Info e prenotazioni: Coop. Terradimezzo in Visita all’antica foresta di Lecce collaborazione con ESTrema Outdoor 5 settembre (+39) 333 4955550

www.viaggiareinpuglia.it 8 BOSCO E PALUDI DI RAUCCIO

Nordic Walking p.9.30 a.12.30 Alla riscoperta del gesto naturale della camminata Info e prenotazioni: WWF Rauccio con l’utilizzo benefico di specifici bastoncini (+39) 0832 328627 - 339 2742742 - 329 7375682 7 settembre p.13 a.17 Aperitivo al Parco Noleggio attrezzatura T 10 Suggestioni serali al Parco, dopo aver gustato un Da Masseria Rauccio aperitivo, visita al bosco con osservazione stellare e Info e prenotazioni: Coop. Terradimezzo in racconti mitologici collaborazione con ESTrema Outdoor 10 settembre (+39) 333 4955550 p.17.30 a.21.30 Degustazione aperitivo T 5 Da area pre-parco Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181 Archeologia nel Parco Laboratorio di archeologia per ragazzi 11 settembre p. 9.30 a.12.30 Info e prenotazioni: WWF Rauccio (+39) 0832 328627 - 339 2742742 - 329 7375682

La merenda nel parco Appuntamento dedicato ai giovani naturalisti con laboratori ludico/naturalistici ed esperimenti ludico/ Ciclotrekking con degustazione scientifici con elementi naturali come foglie, terra, Percorso storico e del paesaggio rurale, lungo le acqua, aria ed una gustosa merenda da gustare masserie fortificate, le pagghiare, i muretti a secco, le all’aria aperta carrarecce. Al termine dell’escursione degustazione 11 settembre di formaggi e miele p.10 a.13 8 settembre Degustazione merenda T 4 p.15.30 a.18.30 Da area pre-parco T Noleggio bici e degustazione 8 Info e prenotazioni: Terradimezzo Da area pre-parco (+39) 328 5412181 Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181 Prenotazioni obbligatorie entro le ore 12 del Creativi di natura giorno precedente Laboratorio di tinture naturali con piante ed alimenti coloranti IMMERSIONI PER TUTTI 9 settembre p.16 a.18.30 PROGETTO NAUTILUS Da area pre-parco Immersione di vitalità per non udenti e disabili Info e prenotazioni: Terradimezzo motori: così il corpo si rigenera (+39) 328 5412181 Su iniziativa della Pro Loco di Lecce, accesso per tutti alle profondità marine. Curato dall’Associazione Alla scoperta del mondo delle api Nazionale Istruttori Subacquei (ANIS) che mette Presso il CEA WWF del Parco di Rauccio a disposizione i suoi istruttori, il servizio è rivolto 9 settembre a subacquei udenti, non udenti e/o con difficoltà p.9.30 a.12.30 motorie, in possesso di brevetto per immersione. Info e prenotazioni: WWF Rauccio, I sub interessati hanno la possibilità di scegliere il (+39)0832 328627 - 339 2742742 - 3297375682 punto della costa dove desiderano immergersi. Il servizio prevede la disponibilità della sedia Alla scoperta del Parco Job e, su richiesta, dell’attrezzatura necessaria Aspetti storico-geografici e naturalistici. Laboratorio all’immersione per ragazzi: costruzione di un diorama naturalistico Info e prenotazioni: (+39) 347 3629387 10 Settembre www.anis.it

9 www.viaggiareinpuglia.it LE CESINE

Ente gestore WWF Italia Sede Piazza Vittorio Veneto, 28 - 73029 Vernole(LE) Tel (+39) 329 8315714 Sito web www.riservalecesine.it Email [email protected] - [email protected] Superficie 350 ha Provincia Lecce Istituzione Decreto Ministeriale 13 agosto 1980 Centro visite Masseria Cesine (+39) 329 8315714

Unica tra le zone umide salentine ad essere in gran parte sfuggita alla bonifica, Le Cesine coprono un’estensione di circa 620 ettari: un po’ più della metà destinati ad uso agricolo, i rimanenti a Riserva Naturale. Rappresenta una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi. Al suo interno: gli stagni Salapi e Pantano Grande, alimentati dalla piogge e separati dal mare da un cordone di dune sabbiose. Gestita dal WWF, Le Cesine costituiscono, dal punto di vista naturalistico, una ricca zona comprendente diversi habitat, nei quali si trovano un elevato numero di specie vegetali come il ravastrello marittimo, l’erba-cali, la calca- treppola, mentre sulle sponde sabbiose, oltre ai gabbiani e ai numerosi limicoli, è facile osservare la bellissima beccaccia di mare e, all’imbrunire, anche la volpe. Nelle aree forestali la vegetazione è costituita in prevalenza da pini d’Aleppo, leccio e cipresso; lungo i sentieri è presente l’eucalipto, mentre ai margini dei viali interni dell’Oasi vive la rarissima quercia spinosa. Le zone coltivate hanno una notevole importanza perché offrono abbondante nutrimento al Cavaliere d’Italia, al mignattaio, alla cicogna bianca e alle gru. Durante l’inverno gli stagni sono affollati di moriglioni, codoni, volpoche, folaghe. Tra le rarità botaniche, la castagna d’acqua Trapa( natans), la campanella palustre (IPomoea sagittata Poir), la periploca greca, e numerose orchidee.

Come arrivare In auto: da San Cataldo (Lecce) imboccare la nuova SS 611 “LIFE” in direzione Otranto; quindi seguire le indicazioni per l’Oasi.

ATTIVITA’ PARCHI PER TUTTI

Passeggiata Naturalistica Escursione accessibile ai disabili motori e visivi Percorso a piedi lungo i sentieri della Riserva ed osservazione della Palude Costiera All’interno della Riserva Naturale è presente un 4 - 8 - 10 - 11 settembre sentiero attrezzato per disabili. p.16.15 a.18.30 Il sentiero è percorribile a piedi ed in carrozzina. Visita Guidata in Bicicletta Per un tratto è dotato di passamano per agevolare Ciclotrekking con mountainbike attraverso gli habitat visitatori ipovedenti, ed è dotato di un capanno a della Zona Umida de Le Cesine. piano palude con finestrelle ad altezza carrozzina 5 Settembre p.16.15 a.18.30 6 settembre Noleggio bici T 4 p.16.15 a.17.30 Da: Masseria Cesine Trekking Percorso a piedi nella Riserva e nella Zona Umida Info e prenotazioni: Ramsar della lunghezza di ca km 5 WWF Cesine (+39) 329 8315714 7 Settembre [email protected] p.16.15 a.18.30 www.riservalecesine.it www.viaggiareinpuglia.it 10 Ente gestore WWF Italia Sede Piazza Vittorio Veneto, 28 - 73029 Vernole(LE) Tel (+39) 329 8315714 Sito web www.riservalecesine.it Email [email protected] - [email protected] Superficie 350 ha Provincia Lecce Istituzione Decreto Ministeriale 13 agosto 1980 Centro visite Masseria Cesine (+39) 329 8315714

11 COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

Consorzio per la gestione provvisoria del Parco (costituito dai comuni del Parco e dalla Provincia di Ente gestore Lecce) Sede Castello Spinola-Caracciolo, Piazza Castello, Andrano Sito web www.parcootrantoleuca.it Tel (+39) 0836 926830 - 0836 925049 - 328 7253222 [email protected] Email [email protected] Superficie 3.227 ha Provincia Lecce Istituzione L.R. n. 30 del 26.10.2006 Centro visite Centro di educazione ambientale di Andrano - www.ceadiandrano.org - (+39) 328 8720491

Un “parco verticale” per tutelare il salto spettacolare con cui il tavolato carbonatico salentino precipita in quello che fino a Capo d’Otranto è ancora mar Ionio. Si estende sul territorio dei comuni di Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, , Tiggiano e Tricase, Il Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, comprendendo anche la zona dove sorge il faro di Punta Palascìa, presidio più orientale d’Italia. Area di eccezionale bellezza paesaggistica, è caratterizzata da uno dei pochi esempi di costa alta ancora integro dell’Italia peninsulare. Particolarità di estremo interesse in questo tratto di costa è la presenza di cavità: l’origine è essenzialmente dovuta a fenomeni di dissoluzione carsica, ma l’interazione con le numerose sorgenti costiere presenti, e il contribuito dell’azione erosiva, hanno determinato la presenza di ampi ingressi verso il mare. E le Grotte sono veramente una delle presenze più importanti del Parco. Numerose quelle in cui sono stati rinvenuti importanti reperti fossili o testimonianze della presenza dell’uomo paleolitico e neolitico, come nella “Grotta dei Cervi”, “Romanelli” e “Zinzulusa”. E poi, la Grotta delle Striare a Santa Cesarea, Palombara a Castro, Grotta Verde ad Andrano, e quelle del gruppo di Leuca, tra cui Grotta Grande al Ciolo, del Pozzo, della Vora, di Ortocupo, le Mannute, le Prazziche e le Cipolliane. Il parco, inoltre, rappresenta un eccezionale sito fitogeografico per la presenza di specie trans-adriatiche. Eccezionale è la presenza, unica di tutta l’Europa occidentale, della quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis). Situata lungo una delle principali rotte migratorie, l’area vanta il passaggio di rapaci infrequenti come il falco della regina e il pellegrino. Ricordiamo, inoltre, che è stata l’ultima area di presenza regionale del mammifero più raro d’Europa, la foca monaca (Monachus monachus albiventer).

Come arrivare In auto: da Lecce imboccare SS 16 fino ad Otranto.

ATTIVITA’ NATURALMENTE INSIEME...... LO SCRIGNO DI PIETRA Bici terra-mare Classica passeggiata in bici, con partenza ed arrivo Immagini e racconti del territorio di Porto Badisco. Il al Castello di Andrano (possibilità di bici al seguito). patrimonio geo-archeologico dello scrigno di pietra Il tragitto, lungo circa 40 km si snoda lungo uno dei del Parco percorsi Pernatur nei comuni centrali del Parco Dal 4 all’11 settembre 4 settembre p.8.30 a.17 p.10 a.12 - p.17 a.19 Da Andrano, Castello Porto Badisco, P.tta Consiglio Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: Coop Terra Coop. Ulisside - CEA di Andrano 389/5818490 (+39) 328 3333789 [email protected] [email protected] www.viaggiareinpuglia.it 12 COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

Escursione guidata dei luoghi più significativi come Leuca, il Ciolo, Dopo una degustazione di miele, si partirà in la secolare quercia vallonea di Tricase, la Grotta compagnia di un asino, mascotte della carovana, Zinzulusa, le Terme di Santa Cesarea, Porto Badisco e di un calesse che farà la spola dal sito all’unico e le sue grotte ed Otranto esemplare delle vallonee accompagnando persone 6 e 10 settembre Consorzio per la gestione provvisoria del Parco (costituito dai comuni del Parco e dalla Provincia di disabili o bambini. All’ombra delle maestose querce p.15 a.19 Ente gestore Lecce) vallonee si degusterà pane Sen. Cappelli ed olio Attività a pagamento Sede Castello Spinola-Caracciolo, Piazza Castello, Andrano biologico. Nell’ambito dell’attività verranno illustrati Da parcheggio presso porto di Otranto Sito web www.parcootrantoleuca.it importanti aspetti naturalistici dell’area protetta Info e prenotazioni: Ass. EMYS Tel (+39) 0836 926830 - 0836 925049 - 328 7253222 ed in particolare del sito interessato dalla quercia (+39) 328 2918418 [email protected] vallonea Email Passeggiate storico naturalistiche [email protected] 4 settembre Superficie 3.227 ha Passeggiata Pernatur lungo il periplo del restaurato p.17 a.20 Castello di Castro e nel Parco delle Querce di Castro, Provincia Lecce Contributo ticket T 5 Istituzione L.R. n. 30 del 26.10.2006 una delle ultime tracce di lecceta originaria nel Da Chiesetta dei Diavoli - Tricase cuore del Parco Centro visite Centro di educazione ambientale di Andrano - www.ceadiandrano.org - (+39) 328 8720491 Info e prenotazioni: Coop. Terra Rossa 7 settembre (+39) 320 7709937 p.9 a.12 Info e prenotazioni: Ass. Guide di Castro Canoa e Kayak (+39) 0836 947005 Escursioni libere in canoa, costeggiando le rupi di [email protected] Porto Badisco Dal 4 all’11 settembre p.9 a.19 NATURALMENTE INSIEME… Attività a pagamento ...FESTA DEL POMODORINO DI MORCIANO Da spiaggetta Porto Badisco Info e prenotazioni: Coop. Terra (+39) 328 3333789 [email protected]

Lago Rosso, Baia dell’Orte e Torre del Serpente Mare, terra e cielo che si incontrano e si fondono dando vita ad uno spettacolo straordinario 4 e 8 settembre p.16 a.19 Da piazzetta Madonna del Passo, presso il Porto di Otranto Info e prenotazioni: Ass. EMYS (+39) 328 2918418

Passeggiata Geo-Naturalistica Dalla spiaggetta di Porto Badisco verso Torre Sant’Emiliano tra rodoliti, emergenze geologiche e tracce di antichi maremoti 5 settembre p.17 a.19 Da spiaggetta di Porto Badisco Info e prenotazioni: Coop. Terra (+39) 328 3333789 [email protected] Sono 226 i Prodotti Agricoli Tradizionali Pugliesi In pullman nel Parco riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole su Viaggio in pullman lungo tutto il Parco costiero proposta della Regione Puglia, e vanno dall’amaro Otranto-Leuca con varie tappe per ammirare alcuni del Gargano alla ricotta salata, o marzoteca,

13 www.viaggiareinpuglia.it COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

passando per il limoncello, il liquore di alloro, la p.9 a.11 burrata, i salsicciotti di Laterza, la soppressata di Da Masseria delle Orte, Otranto Martina Franca, il pecorino di Maglie, l’albicocca Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie di Galatone, le fave di Zollino, il pomodorino di (+39) 349 3788738 Manduria. E i P.A.T. saranno al centro del convegno previsto nell’ambito della Festa del pomodorino Orienteering di Morciano, altra delizia tutta salentina, il 7 Per riconoscere la propria posizione relativa settembre. Largo alla discussione, allora, e largo all’interno di un terreno non noto, in genere alla degustazione di prodotti conditi con il famoso individuando la direzione del Nord pomodorino, preparato in tutte le salse (è il caso di 9 settembre dire), e accompagnato da ottimo olio extravergine di p.9 a.13 oliva. Noleggio attrezzatura € 5 E per finire, musica della tradizione orale e popolare Da Giardini pubblici, Otranto salentina, con l’immancabile “pizzica” Info e prenotazioni: ESTrema Outdoor Torre Vado, Morciano di Leuca (+39) 333 4955550 7 e 8 settembre, h. 19 Info: Pro Loco di Morciano di Leuca Nordic Walking (+39) 349 7241410 Alla riscoperta del gesto naturale della camminata con l’utilizzo benefico di specifici bastoncini 9 settembre ...UN MARE DI STORIA p.13 a.17 Documentario sull’archeologia subacquea del Noleggio attrezzatura T 10 Salento Da canalone Acquaviva, Marittima, Marina di Diso Dal 4 all’11 settembre Info e prenotazioni: ESTrema Outdoor p.9 a.20 (+39) 333 4955550 Attività a pagamento Otranto, Castello Trekking Sentiero delle Prazziche: nella gravina del Ciolo, autentico santuario geo-botanico del ...L’AUTOSTRADA DELLE BICICLETTE Parco, un percorso di grandissimo impatto Incursioni e passeggiate non guidate in bicicletta paesaggistico-naturalistico lungo i tratturi dei lungo la litoranea, con chiusura o riduzione al traffico pescatori-contadini tra pajare con curtarile ed sull’intero tracciato da Otranto a Leuca. Possibilità il grande “occhio” della grotta delle Prazziche di bici al seguito. Nel corso della passeggiata sono 10 settembre previsti punti di degustazione di prodotti delle p.8.30 a.11.30 aziende ed agriturismo che stanno costituendo la Da Località Ciolo, Gagliano del Capo Comunità del Cibo del Parco e soste di divulgazione Info e prenotazioni: Legambiente Capo di Leuca ambientale. (+39) 338 8250473 Al termine delle biciclettate Forum di discussione sulla viabilità sostenibile nel Parco, ospitato nel Diving Castello di Andrano Le grotte delle Vie del Sale; una stupenda 8 settembre opportunità per chi vuole scoprire il Salento più p.15 a.20 bello, quello più nascosto ed emozionante Da tutte le stazioni ferroviarie linea Lecce-Gagliano 10 settembre (via Zollino) e Lecce-Otranto (via Maglie) p.10 a.13 Info e prenotazioni: Consorzio del Parco Attività a pagamento Castello di Andrano - tel. (+39) 0836/925049 Da Corsano, piazza S. Biagio [email protected]; Info e prenotazioni: Gaia [email protected] (+39)328/1424495 [email protected] Passeggiata naturalistica [email protected] Passi ad Est (tra la baia delle Orte e il lago di bauxite - Otranto): passeggiata naturalistica tematica, su Bici forma ed evoluzione del paesaggio Passeggiata in bici che attraverserà il centro storico 8 settembre di Tricase per poi percorrere i sentieri dell’area rurale www.viaggiareinpuglia.it 14 COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

del Parco. Previste tappe per la degustazione di miele Trekking ed olio biologico. La particolarità della passeggiata è Sorprendenti panorami del Sud Salento nascondono l’integrazione treno-bici, che consentirà ai cicloturisti storie e leggende di grande fascino, tra cui quelle di arrivare ad Otranto con il treno delle SudEst legate al contrabbando del sale che a fine ‘800 10 settembre vedeva i corsanesi protagonisti di scorribande con i p.15.30 a. 19.30 finanzieri. Tra mare e campagna per ritrovarsi con se Degustazione a pagamento stessi e con la natura Da Stazione ferroviaria di Tricase 11 settembre Info e prenotazioni: Coop. Terra Rossa p.9.30 a.11.30 (+39) 320 7709937 Da Piazza San Biagio, Corsano [email protected] Info e prenotazioni: Associazione Gaia (+39) 328 1424495 [email protected] NATURALMENTE INSIEME... [email protected] ...FORUM SULLA CARTA DEL TURISMO SOSTENIBILE Ecogrotte – Percorsi in mare Incontro con gli operatori turistici e illustrazione delle questioni legate al tema della ricettività turistica nell’ambito del Piano territoriale del Parco. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è uno strumento metodologico e una certificazione volta a favorire la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile. Una sviluppo, cioè, “capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri” 10 settembre - h. 20 Info: Consorzio del Parco, Castello di Andrano (+39) 0836 925049 [email protected] [email protected]

...IL PARCO NASCOSTO Videoproiezione sui tesori ipogei e su altre meraviglie reali, ma impossibili all’osservazione diretta 10 settembre - h. 20 Castello di Castro Info: Ass. Guide di Castro, Due escursioni a nord e a sud della Costa, guidati (+39) 0836 947005 da esperti naviganti e naturalisti che, nel silenzio [email protected] dei motori, permetteranno di vivere il fascino dell’ambiente ed ascoltare con il cuore e con la testa Trekking con pernottamento in tenda l’eco profonda delle grotte del Parco A passo di Parco: escursione per veri appassionati, 11 settembre con pernottamento in tenda sui sentieri del Parco p.9 a.13 Nord dall’insenatura Acquaviva (Marittima di Diso) a Info: Consorzio del parco Torre Sant’Emiliano (Otranto). Nelle tappe di ristoro Castello di Andrano è prevista la degustazione di prodotti tipici del Parco (+39) 0836 925049 10 e 11 settembre [email protected] p. 8 del 10-09-2011 a. 18 del 11-09-2011 Snorkeling Da Località Acquaviva di Marittima Dal 4 all’11 settembre Info e prenotazioni: Coop. Ulisside -CEA di Andrano Info e prenotazioni: Sud Est Diving (+39) 389 5818490 (+39) 339.5655592 - 335.5846092 [email protected] [email protected]

15 www.viaggiareinpuglia.it COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

PARCHI SOTTO LE STELLE Corsano, sentiero Scala Munte (in parte) Corsano, sentiero Sepe- Bortoli (in parte) Escursioni in parchi e riserve con pernotto in Gagliano del capo, sentiero Canale del Rio campi tendati con bivacco, accompagnati da guide naturalistiche selezionate dal Coordinamento Escursione accessibile ai disabili motori e visivi Provinciale Legambiente Date: 8 settembre 5 - 6 settembre p.17 a. 19 Da Otranto Castello a Porto Badisco, Santa Cesarea Da: Palazzo Gargasole - Vitigliano (Santa Cesarea Terme) p. lunedì 15.30 Info e prenotazioni: a. martedì 12.00 (+39) 328 8720491 - [email protected] Quota di partecipazione: €15 Info e prenotazioni: Gaia, gli antichi tratturi della via del Sale Legambiente (+39) 347 9022874

PARCHI PER TUTTI

Un turismo che ha a cuore la fruizione della bellezza per tutti. Ecco allora il progetto “Parchi per tutti”, che significa accessibilità per i disabili motori e sensoriali, fornendo una serie di indicazioni e servizi fondamentali per il viaggiatore disabile

Nel Parco Naturale regionale Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase sono accessibili ai disabili motori e ai non vedenti (se accompagnati) i sentieri: Alessano, sentiero Grotta Azzurra Andrano, sentiero via Vecchia mare Andrano, sentiero Torre del sasso (in parte) Diso, strada per Torre Lupo Ortelle, sentiero Zona Canali (in parte) Otranto, sentiero Orta-Palascia (in parte) Santa Cesarea Terme, sentiero località Grotta Carlo Cosma Santa Cesarea Terme, sentiero Masseria San Giovanni Percorso modulabile per tempo e livello di difficoltà Santa Cesarea Terme, sentiero Parco della Pineta in base ai partecipanti. Opzione di mezza giornata e Santa Cesarea Terme, sentiero località Scute di giornata intera con pranzo al sacco da scegliere Santa Cesarea Terme, Sentiero della via Appia autonomamente in base alle proprie esigenze. Calabro - Sallentina (in parte) I selvaggi e sorprendenti panorami del sud Salento Santa Cesarea Terme, sentiero Terre Rosse (in parte) nascondono storie e leggende di grande fascino, tra Tiggiano, sentiero località Torre Nasparo (in parte) cui quelle legate al contrabbando del sale che a fine Tricase, Progetto Contrada (in parte) ‘800 vedeva i corsanesi protagonisti di scorribande Tricase, sentiero Torre del Sasso (in parte) con i finanzieri. Tra mare e campagna GAIA accompagnerà in una giornata entusiasmante e E’ accessibile ai disabili motori il sentiero: divertente per ritrovarsi con se stessi e con la natura Castro, Parco delle Querce Sono accessibili ai non vedenti (se accompagnati) Escursione accessibile ai disabili motori e visivi i sentieri: Andrano, Tratturo Saccudi Date: 4 settembre Castro, sentiero delle Muraglie Castello Aragonese p.9.30 a. 19 Corsano, sentiero Scalpreola (in parte) Da: piazza San Biagio, Corsano Corsano, sentiero Muntarune Info e prenotazioni: (+ 39) 0833 531807 www.viaggiareinpuglia.it 16 COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

ESTATE AQUABILIA A cura di Gaia ed Aquabilia (Principi Attivi 2008 e 2010). È possibile avvicinarsi alle attività sportive in acqua con particolare attenzione alle persone con diverse abilità, scoprire le bellezze sommerse del Parco Otranto-Leuca e intraprendere la bellissima esperienza di una certifi cazione internazionale riconosciuta dalla Handicapped Scuba Association Località Archi, Santa Maria di Leuca Date: 4-11 settembre 2011 Info e prenotazioni: (+39) 349 1028221

DIVING ACCESSIBILI A DISABILI VISIVI

Sud est diving - Otranto (Le) Info e prenotazioni: (+39) 339 5655592 [email protected]

Salento diving - Santa Maria di Leuca (Le) Info e prenotazioni : (+39) 320 5592904 [email protected]

Soleado diving center - Cutrofi ano (Le) Info e prenotazioni : (+39) 339 5974993 [email protected]

Per i non vedenti la Circoscrizione Puglia Sud Basilicata Jonica della Lega Navale, mette a disposizione gratuitamente le barche per eff ettuare le immersioni Info e prenotazioni: (+39) 335 7087301

NATURALMENTE INSIEME... IMMERSIONI PER TUTTI Una corsa sotto acqua tra emozioni e percezioni corporee ...FESTA DEL PARCO La bellezza del mare e dei suoi fondali è tale che deve poter essere condivisa da tutti, anche da chi ha Un appuntamento interamente dedicato diffi coltà visive, uditive o motorie, con l’obiettivo di all’ambiente, una serata per condividere idee e spunti valorizzare ciò che il disabile ha e non ciò che non per il futuro, presentare le bellezze e la sostenibilità ha. Ad esempio il sub non vedente ha una capacità del turismo nei nostri parchi, dialogando sulle d’osservazione e percezione dei minimi dettagli, così iniziative di Salento nel Parco 2011, degustando come il sub non udente può trovare nel silenzio della prodotti biologici ed ascoltando musica della profondità marina un habitat naturale e sviluppare tradizione popolare altri sensi preziosi nelle profondità marine, come la capacità di osservazione e di utilizzo del linguaggio Otranto - Molo Santi Martiri del corpo. 28 Ago- h. 20 Questo è il fi ne di “Immersioni per tutti”: Info: APT Lecce (+39) 0832 314117 permettere un turismo subacqueo globale con la guida di persone esperte.

17 www.viaggiareinpuglia.it COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

FONDAZIONE LE COSTANTINE - CASA DI ORA

Oasi di pace di 33 ettari con uliveti, boschi e macchia mediterranea a 3 km da Otranto: masseria con ospitalità anche per disabili, antica tessitura e agricoltura biodinamica. Si soggiorna nella Casa per Ferie denominata Casa di Ora, ottenuta dal sapiente restauro di una vecchia masseria, in cui anche i disabili possono vivere nella più ampia autonomia. La struttura dispone anche di un canile attrezzato con box singoli, dove gli ospiti possono accogliere i loro animali. Il nome Casa di Ora è strettamente legato a quello di Donna Lucia De Viti De Marco, grazie al cui patrimonio - confluito in quello della Fondazione allo scopo di proseguire anche dopo la sua morte la cura e l’assistenza ai ragazzi disabili - è stato possibile realizzare il restauro. A uso esclusivo degli ospiti interni, la struttura offre un servizio di ristorazione che utilizza i prodotti biodinamici dell’azienda agricola.

La Fondazione Le Costantine organizza passeggiate guidate tra boschi e uliveti, con degustazione di prodotti tipici biologici e visite al laboratorio “Cantando ed Amando”, alla scoperta di pregiati manufatti realizzati con tradizionali tecniche di tessitura manuale. Per chi lo desidera: minicorso di tessitura tradizionale, su prenotazione, anche individuale. 4 - 11 settembre p.15.30 a.19.30 Attività a pagamento

Per gli ospiti disabili : • visita al laboratorio di tessitura nell’antico laboratorio artigianale con telai a quattro licci, • fruizione, su richiesta, di pulmino attrezzato per il trasporto di persone disabili, • fruizione del servizio di assistenza e sedia job presso la spiaggia libera di Otranto, dalle 10 alle 12, in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, • partecipazione alle passeggiate accessibili in alcuni centri storici, secondo il calendario di Salento per tutti - Città Aperte 2011 (a cura dell’Azienda Promozione turistica della provincia di Lecce). L’accessibilità prevede: • percorsi adatti a persone con disabilità motorie, • passeggiate nel centro storico di Lecce per persone con disabilità visive, • presenza su richiesta dell’Interprete della Lingua dei Segni in affiancamento alle guide.

Info e prenotazioni: Fondazione Le Costantine Uggiano La Chiesa, Casamassella tel. (+39) 0836 812110 - 334 6671185 [email protected] - www.lecostantine.eu www.viaggiareinpuglia.it 18 LITORALE DI UGENTO

PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO

Ente gestore Comune di Ugento Sede Piazza Adolfo Colosso, 73059 Ugento(LE) Tel (+39) 0833 986074 Sito web www.parcolitoralediugento.it Fax (+39) 0833 556496 Email [email protected] Superficie 1600 ha Provincia Lecce Istituzione L.R. n.13 del 28.05.2007 Centro visite Strada Provinciale per Acquarica

Ė situato lungo la costa jonica, nella parte più a sud della penisola salentina, è delimitato dalle cittadine di Torre San Giovanni e Lido Marini. Tutela, per una profondità dalla costa di circa tre chilometri e per una lunghezza di otto, una fascia costiera pregevolissima, costituita da un sistema dunale e retrodunale, da una serie di bacini a mare e canali di collegamento, da una imponente scogliera fossile con gravine e dalla più estesa area di macchia mediterranea del Salento. Il Bacino di Rottacapozza sud è uno specchio d’acqua che si estende per circa 12 ha e rientra in un sistema di 7 bacini. Le specie più interessanti dal punto di vista naturalistico-vegetativo sono il fiordaliso di Ugento, lungo la duna fossile in prossimità dello scoglio delle Pazze, la vanessa del corbezzolo (Caraxes jasius), l’orchidea di palude (Orchis palustris Jacq.) e la campanella palustre (Ipomoea sagittata Poir). I bacini si trovano sulle principali rotte di migrazione, raccogliendo specie di uccelli provenienti dal Nord Africa, dai Balcani e dal Nord Europa. Tra le specie caratteristiche troviamo il ravastrello marittimo (Cakile maritima Scopoli), il falco pescatore (Pandion haliaetus), il pellicano riccio (Pelecanus crispus), e il villucchio delle spiagge (Calystegia soldanella L. Roem. & Schult), ma anche mammiferi da noi infrequenti come il tasso (Meles meles) e la faina (Martes faina). Abbandonando la costa verso l’entroterra il paesaggio piatto cambia radicalmente aspetto con le serre, caratterizzate dalla macchia e dagli uliveti. Le Serre di Ugento sono modesti rilievi incisi dalle “gravinelle”, canaloni carsici tra loro paralleli e perpendicolari alla linea di costa.

Come arrivare In auto: percorrendo la SS Lecce-Gallipoli-Santa Maria di Leuca, uscire allo svincolo Ugento Nord, proseguendo per Torre San Giovanni. Seguire poi le indicazioni “Parco naturale attrezzato”.

ATTIVITA’ Dal 6 all’11 settembre p.10 a.13 Passeggiata naturalistica Attività a pagamento Microcosmi: passeggiata attraverso le diverse Da Lido Pineta - Torre Mozza forme del territorio per approfondire l’ecologia del paesaggio 6 settembre Percorsi naturalistici lungo le gravinelle e i bacini p.9 a.11 dell’area protetta accompagnati dalle guide del Da Torre Mozza Parco Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie Lungo i sentieri dell’area protetta, alla scoperta (+39) 349 3788738 della fauna dei bacini di Ugento e della selvaggia Percorsi naturalistici presso la fascia costiera del vegetazione del Canalone dei diavoli Parco: alla scoperta delle dune e degli organismi Dal 6 all’11 settembre viventi che popolano le nostre spiagge p.9 a.12 – p.15 a.18 Lungo il percorso, piante, organismi, fossili ci Attività a pagamento racconteranno la storia della nostra costa Da Lido Pineta - Torre Mozza

19 www.viaggiareinpuglia.it LITORALE DI UGENTO

Escursioni a cavallo NATURALMENTE INSIEME... Nel cuore del Parco si trova il punto di partenza di ...LA SCIENZA NEL PARCO: UNA GIORNATA DI emozionanti passeggiate a cavallo lungo pinete, e STUDIO E APPROFONDIMENTO CON I RICERCATORI spiagge dorate DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO Dal 6 all’11 settembre I ricercatori dell’Università del Salento p.9 a.12 – p.15 a.18 accompagneranno i visitatori in una giornata di Attività a pagamento campionamenti scientifici alla scoperta della Da Maneggio Equifontanelle – Località Fontanelle biodiversità del Parco 7 settembre Pescaturismo con i pescatori di Ugento e p.10 a.13 Da Lido Pineta - Torre Mozza con i biologi del Parco I pescatori di Ugento e i biologi del Parco vi Dal mare alla terra: un viaggio nel territorio di accompagneranno in una straordinaria avventura Ugento alla scoperta dell’immenso patrimonio sulle secche di Ugento ambientale e culturale Dal 6 all’11 settembre Uno shuttle elettrico accompagnerà i visitatori p.10 a.13 attraverso un percorso turistico alla scoperta Attività a pagamento dell’immenso giacimento culturale ed ambientale Da Torre San Giovanni - Ugento del paesaggio ugentino www.viaggiareinpuglia.it 20 LITORALE DI UGENTO

10 e 11 settembre informazione, anche in linguaggio “Braille” per non p.10 a.13 vedenti e schede con caratteri visibili agli ipovedenti, Attività a pagamento costituita da pannelli facilmente leggibili anche da Da Piazza Adolfo Colosso bambini e da persone in carrozzina. Info e prenotazioni: CEA Posidonia All’inizio del percorso “per tutti”, è stata prevista una (+39) 0833 986074 - 0833 554090 piccola area parcheggio con posto auto riservato ai [email protected] disabili; da qui, proseguendo lungo la strada sterrata [email protected] si raggiunge il sentiero dall’accessibilità ampliata, a conclusione del quale sarà possibile utilizzare un PARCHI PER TUTTI “capanno” esistente per l’avvistamento dell’avifauna già idoneo alla fruizione ampliata. Progetto “Natura per tutti” - Percorso naturalistico multisensoriale per ciechi e ipovedenti. Tutte le attività sono realizzate dall’Ente di gestione del Parco Naturale di Ugento e dalle guide All’interno del Parco Naturale Regionale “Litorale accreditate dall’Ente di gestione dell’area protetta di Ugento” è stato reso accessibile, ai diversamente in collaborazione con il Centro di Educazione abili con difficoltà fisica e sensoriale, il percorso Ambientale “Posidonia”. naturalistico lungo la pista sterrata del consorzio di I percorsi sono gratuiti per le persone con disabilità. Bonifica Ugento e Li Foggi, che fiancheggia il bacino “Rottacapozza Sud”. Il sentiero è stato individuato sia per le caratteristiche Visita guidata attraverso il percorso naturalistico morfologiche, tali da permettere il rispetto delle multisensoriale norme di buona tecnica per la realizzazione di Dedicato prevalentemente ai diversamente abili, percorsi dalla fruibilità ampliata, sia per l’elevata soprattutto per i non vedenti e gli ipovedenti, che valenza ambientale. verranno guidati attraverso un “corrimano - guida” Si tratta di un’area naturale in cui i disabili, in legno provvisto di targhette informative in braille, soprattutto i non vedenti e gli ipovedenti, potranno verso una capanno di osservazione dell’avifauna vivere un’esperienza diretta con la natura, guidati accessibile anche ai disabili motori sul sentiero attraverso un “corrimano - guida”, in Dal 6 all’11 settembre legno provvisto di targhette informative in braille, p.10 a.13 che lo percorre interamente sul lato sinistro sulla staccionata esistente. Da Lido Pineta - Torre Mozza Lungo il percorso multisensoriale, che si sviluppa per circa cinquecento metri, sono localizzate le Percorsi di ippoterapia “stanze dei sensi”, tattile, olfattivo uditivo in Sotto il controllo di un esperto medico psicologo e di grado di stimolare i sensi (toccare, annusare, istruttori qualificati si realizzeranno gratuitamente sentire), individuabili anche con segnalazione esperienze di ippoterapia. I percorsi di ippoterapia tattilo – plantare con il cambio del materiale della sono gratuiti e sono indirizzati a persone pavimentazione con assi di legno: diversamente abili 9, 10 e 11 settembre • la “stanza delle essenze” per stimolare l’olfatto, p.10 a.13 comprendente Cassette/Aiuole Naturalistiche delle specie autoctone della macchia mediterranea e Da maneggio Equifontanelle – località Fontanelle vegetazione palustre

• la “stanza dei modelli” in terracotta comprendenti Info e prenotazioni: riproduzioni in scala delle specie vegetali e avifauna (+39) 0833 986074 - 0833 554090 - fax 0833 986074 per la percezione tattile [email protected] • la “stanza del silenzio” come luogo in cui ascoltare [email protected] il suono della natura, arredata con comode panche in legno per il riposo. È necessario prenotare le passeggiate entro le ore Inoltre è presente segnaletica di orientamento e 12 del giorno precedente.

21 www.viaggiareinpuglia.it PUNTA PIZZO E ISOLA DI SANT’ANDREA

PARCO NATURALE REGIONALE DI PUNTA PIZZO E ISOLA DI SANT’ANDREA

Autorità di gestione ente parco di Punta Pizzo Ente gestore e Isola di Sant’Andrea Sede Via A. De Pace - 73014 Gallipoli (LE) Tel (+39) 0833 275510 - cell. (+39) 349 1581455 Fax (+39) 0833 275517 Sito web www.comune.gallipoli.le.it [email protected] Email [email protected] Superficie 685 ha Provincia Lecce Istituzione L.R. n.20 del 10.07.2006 Centro Informativo Turistico Ambientale Chiostro di San Domenico - (+39) 0833 261844 Centro Visite Ecoresort Le Sirenè, Litoranea Gallipoli-Mancaversa - (+39) 0833 202536

Straordinaria ecomosaico, questo Parco ha nella biodiversità estrema – con specie i cui areali spaziano dall’Europa centrale alle oasi del Maghreb – il suo tratto caratteristico e tutela uno dei principali tratti costieri non antropizzati. L’isola di Sant’Andrea presenta una superficie calcarea piatta ad una altezza media sul livello del mare di circa 2 metri. É caratterizzata da coste rocciose con la presenza di “habitat prioritari” sotto forma di steppe salate di salicornia e dell’endemico statice japigica (Limonium japigicum) inserito nella “Lista Rossa Regionale”. Di assoluto valore internazionale è la presenza di una colonia nidificante del gabbiano corso Larus( audonii), specie endemica del bacino del Mediterraneo. La colonia presente è l’unica lungo tutto il versante Adriatico e Ionico d’Italia. Il litorale di punta Pizzo comprende diversi ambienti di notevole importanza, che formano un interessante mosaico ambientale in cui si alternano macchia mediterranea, pseudo steppe mediterranee, ambienti umidi e acquitrinosi. Si segnala inoltre la presenza di 2 rarissime leguminose arbustive: l’Anthillis Hermanniaie L., di cui Punta Pizzo rappresenta l’unica stazione della penisola salentina, e l’anagiride (Anagyris foetida L.). Eccezionale è la quantità e qualità degli habitat d’interesse comunitario ai sensi della Direttiva 92/43 CEE presenti (si segnala la presenza di ben nove habitat, tra cui cinque prioritari). Notevole è l’importanza della vegetazione retrodunale e degli ambienti umidi presenti in buona parte del litorale Gallipoli-Punta Pizzo.

Il Parco Naturale regionale di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea è attrezzato, con passerelle in legno, con 4 diversi percorsi per disabili motori che conducono dalle aree di parcheggio fino al litorale.

Come arrivare In auto: da Lecce SS 101 per Gallipoli, uscita Lido Pizzo.

ATTIVITA’ Da Gallipoli, Centro Subacqueo Bluwave Diving, Lungomare Galileo Galilei Diving Info e prenotazioni: Dal 4 all’11 settembre Legambiente in collaborazione con p.8.30 a.11.30 - p.16.30 a.19.30 Centro Subacqueo Bluwave Diving Attività a pagamento (+39) 329 0065726 www.viaggiareinpuglia.it 22 PUNTA PIZZO E ISOLA DI SANT’ANDREA

Vela PARCO NATURALE REGIONALE DI PUNTA PIZZO Escursione con pranzo a base di prodotti tipici e frutti di mare E ISOLA DI SANT’ANDREA Dal 4 all’11 settembre p.10 a.18 Attività a pagamento Da Gallipoli, Porto Info e prenotazioni : Salento Mare e Vela (+39) 320 6658248

Trekking 5 e 8 settembre p.16.30 a.20 Da Gallipoli, Foce del Canale dei Samari

Passeggiata naturalistica 6 settembre p.8.30 a.11.30 Da Gallipoli, Foce del Canale dei Samari

Passeggiata a cavallo 6 e 8 settembre p.17 a.19.30 Attività a pagamento Da Gallipoli, Centro ippico ITRI, sito in C.da ITRI

Passeggiata in bici 6 e 9 settembre p.17 a.19 Da Gallipoli, Chiostro S.Domenico, Riviera N.Sauro Da Gallipoli, Ecoresort Le Sirenè Lit. Gallipoli-Mancaversa

Passeggiata in calesse 7 e 8 settembre p.9 a.10 Attività a pagamento Da Gallipoli, Ecoresort Le Sirenè Lit. Gallipoli-Mancaversa

Barca Gita in barca sull’Isola di S.Andrea 7 e 9 settembre p.17 a.19 Attività a pagamento Da Gallipoli, Molo Canneto 9 settembre Info e prenotazioni: Legambiente Gallipoli p.9.30 a.11.30 (+39) 347 9022874 Da Gallipoli, Piazzale esterno Camping Baia di Gallipoli Passeggiata naturalistica Miti in fiore: gli dei dell’Olimpo raccontano la Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie vegetazione mediterranea (+39)349 3788738

23 www.viaggiareinpuglia.it PORTOSELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTOSELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

Ente gestore Comune di Nardò – Uffi cio Parco Sede Piazza Cesare Battisti, 3 - 73048 Nardò (LE) Tel (+39) 0833 838111 – 0833 838225 Fax (+39) 0833 561726 Sito web www.portoselvaggio.net Email [email protected] - [email protected] Superfi cie 1.122 ha Provincia Lecce Istituzione L. R. n. 6 del 15/03/2006 Centro visite Masseria Torrenova - (+39) 0833 838225

Parco storico, con i suoi 1.122 ettari, dei quali 300 di pineta e 7 chilometri di costa alta e incontaminata. Comprende tre Siti di Interesse Comunitario, “Torre Uluzzo”, “Torre Inserraglio” e “Palude del Capitano”, e numerose aree di interesse storico, archeologico, paleontologico e paesaggistico con torri costiere e grotte emerse e sommerse frequentate fi n dal Paleolitico, tra cui la Grotta del Cavallo, quella di Capelvenere, il Riparo Zei e il sito di Serra Cicoria. La Palude del Capitano è un rilevante fenomeno carsico con varie risorgive a forma di dolina colme di acqua salmastra, localmente dette “spunnulate”. Nelle aree circostanti è di rilievo la presenza dello “spinaporci” (Sarcopoterium spinosum L. Spach), che ha qui l’unica stazione di presenza regionale e la seconda conosciuta in tutta Italia, e del giunco nero (Schoenus nigricans), attorno agli specchi d’acqua. Vaste steppe salate a salicornia (Artrocnemum glaucum e A. perenne) e statice si estendono fi no al mare. Nel parco è presente la fl ora tipica delle coste mediterranee, con presenza notevole di orchidee e di rupicole endemiche o sub-endemiche trans- adriatiche come l’alisso di Leuca, la campanula pugliese, il kummel di Grecia e la scrofularia pugliese, nonché querce caducifoglie quali il fragno e la virgiliana. Notevole il recente ritrovamento di un insediamento romano presso la baia di Fiascone.

Come arrivare

In auto: da Lecce imboccare la SS 101 Lecce-Gallipoli, ed uscire a Nardò. Proseguire seguendo le indicazioni Nardò-Sant’Isidoro-Porto Cesareo (SP 286). Dopo circa 1200 m, in corrispondenza di Villa Tafuri, c’è un primo ingresso al parco; seguire il sentiero per circa 20 minuti fi no alla Baia di Porto Selvaggio (parcheggio 1500 m più avanti). Attraverso un secondo sentiero si può raggiungere la Piana della Lea e, proseguendo per qualche centinaio di metri, la Baia di Uluzzu. Per la Palude del Capitano, litoranea SP 286.

ATTIVITA’ Info e prenotazioni: Diving Costa del Sud (+39) 335 5273823 Diving Dal 4 all’11 settembre p.9.30 a.15.30 NATURALMENTE INSIEME... Attività a pagamento ...UNA SERATA A PORTOSELVAGGIO...ALLA Snorkeling MANIERA DI SLOW FOOD NERETUM Dal 4 all’11 settembre Percorso enogastronomico - culturale con degustazione p.15.30 a.18.30 dei prodotti delle aziende della Comunità del Cibo dei Attività a pagamento produttori di Portoselvaggio e Palude del Capitano ed Da porticciolo di Santa Caterina, Nardò uno spazio di musica popolare salentina www.viaggiareinpuglia.it 24 PORTOSELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

4 settembre - h. 19 panorama da favola. Attraversando la macchia Attività a pagamento mediterranea nella Baia di P.to Selvaggio si arriva Torrenova alle costruzioni rurali pajare e della masseria dell’Alto Il Laboratorio della farina 4 settembre attività ludica rivolta ai bambini-ragazzi per p.16.30 a.19.30 riscoprire la manualità attraverso la tradizione Da litoranea presso la Torre dell’Alto, S.Caterina culinaria locale Info e prenotazioni: Ass.EMYS 4 settembre (+39) 339 6911790 [email protected] p.9 a.11 Da parcheggio della Palude Laboratorio Gioco del Parco Info e prenotazioni: attività ludica per bambini alla scoperta e Studio ambientale Avanguardie conoscenza del parco (+39)349 3788738 5 settembre p.9 a.11 ...SAPORI IN MASSERIA Da Torre dell’Alto Degustazione formaggi e laboratorio caseario Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie presso la Masseria Bellimento – Comunità del Cibo (+39)349 3788738 dei produttori di Portoselvaggio e Palude del Capitano 4 settembre – h. 12 ...SAPORI IN MASSERIA Info e prenotazioni: Masseria Bellimento Degustazione prodotti tipici presso la Masseria (+39) 339 5230705 Brusca – Comunità del Cibo dei produttori di Portoselvaggio e Palude del Capitano Luoghi da favola 5 settembre - h. 12 Visita della Grotta di Capelvenere, per poi Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie raggiungere Torre dell’Alto da cui ammirare un (+39)349 3788738

25 www.viaggiareinpuglia.it PORTOSELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

Escursione in gommone con snorkeling Birdwatching Passeggiata in gommone da S. Isidoro fi no a Escursione naturalistica alla scoperta del fenomeno Santa Caterina. Sosta rinfrescante nelle bellissime carsico che caratterizza la zona. Birdwatching insenature di Porto Selvaggio e Baia di Torre presso la Palude e minitrekking fi no alle pajare a Uluzzo. A bordo sarà servito un piccolo snack e sud dell’area bevande fresche. 9 settembre Attrezzatura per snorkeling inclusa p.16.30 a.18.30 5 - 7 e 10 settembre Da parcheggi della Palude del Capitano, Nardò p.9.30 a.13 Info e prenotazioni: Ass.EMYS Attività a pagamento (+39) 328 1863843 Da porto di S. Isidoro, Nardò [email protected] Info e prenotazioni: Vie del Mediterraneo di Maximilian Tabasso (+39) 333 8999719 Trekking Storia e natura insieme in uno dei percorsi più Orienteering suggestivi che il Parco off re Per riconoscere la propria posizione relativa 9-10-11 settembre all’interno di un terreno non noto, in genere p.17 a.19.30 individuando la direzione del Nord Da Santa Caterina, Loc. Chiapparo, Nardò 8 settembre Info e prenotazioni: Legambiente Nardò p.9 a.13 (+39) 328 3597929 Noleggio attrezzatura 5 euro Da Masseria Torre Nova Avventura per ragazzi Info e prenotazioni: ESTrema Outdoor Immersione totale nella natura, un mix di (+39) 333 4955550 esplorazione, avventura, ricerca, studio e divertimento. Escursioni nel Parco, attività manuali, sensoriali, di sensibilizzazione ambientale e Nordic Walking conoscenza della storia Alla riscoperta del gesto naturale della camminata 10 settembre con l’utilizzo benefi co di specifi ci bastoncini p. 9.30 a.17 8 settembre Attività a pagamento p.13 a.17 Da litoranea presso la Torre dell’Alto, Noleggio attrezzatura 10 euro Santa Caterina, Nardò Da Masseria Torre Nova Info e prenotazioni: Ass.EMYS Info e prenotazioni: ESTrema Outdoor (+39) 328 1863843 (+39) 333 4955550 [email protected]

Sentieri archeologici 10 settembre p. 9.30 a.16.30 Da Porto selvaggio, Masseria Torre Nova, Nardò Info e prenotazioni : Kairos di Tiberi Ida &C. snc (+39) 333 6119664 – 0832 289148

Passeggiata naturalistica notturna I segreti della Palude. Passeggiata naturalistica notturna tematizzata, su miti e storie legate al parco e alla luna 11 settembre p.21 a. 24 Da parcheggio della Palude del Capitano, Nardò Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie (+39)349 3788738 www.viaggiareinpuglia.it 26 PORTOSELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

Canoa e kayak Passeggiata naturalistica per tutti Escursione guidata nel tratto di mare antistante il Visita accessibile al giardino botanico nel cortile di Parco Masseria Torre Nova 11 settembre 7 settembre p.9.30 a.13 p.9.30 a.11.30 Da Scalo d’Alaggio nel porticciolo di S. Caterina, Da Masseria Torre Nova Nardò Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: CKCS Santa Caterina Studio ambientale Avanguardie (+39) 338 1569665 – 349 8139599 (+39) 349 3788738 [email protected] [email protected] ...SAPORI IN MASSERIA Degustazione prodotti tipici presso la Masseria Brusca - Comunità del Cibo dei produttori del PNR NATURALMENTE INSIEME... di Porto Selvaggio e Palude del Capitano ...PARCHI SOTTO LE STELLE 7 settembre - h. 12 Escursioni in parchi e riserve con pernotto in Info e prenotazioni: campi tendati con bivacco, accompagnati da guide Studio ambientale Avanguardie naturalistiche selezionate dal Coordinamento (+39) 349 3788738 Provinciale Legambiente 9 - 10 settembre Da Santa Caterina piazzetta a Masseria Torre Nova, Porto Selvaggio, S.Isidoro p. venerdì h. 16 a. sabato h. 12 Quota di partecipazione: T 15 Info e prenotazioni: Legambiente (+39) 347 9022874

PARCHI PER TUTTI

All’interno del Centro Logistico del Parco Naturale Regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano”, Masseria Torre Nova, gli operatori del Settore Foreste della Regione Puglia hanno allestito un giardino con le essenze tipiche dell’area mediterranea, reso IMMERGITI ANCHE TU accessibile ai diversamente abili con diffi coltà fi siche Corso subacqueo per non vedenti e/o ipovedenti, e sensoriali. a cura dell’Associazione Blue Life Dive Team. Si All’interno del giardino si snoda un percorso guidato svolgerà nella settimana di Salento nel Parco ed è per permette ai visitatori di “toccare” le essenze rivolto ad allievi non vedenti e/o ipovedenti, presso botaniche presenti, di sentirne i profumi e di ricevere il Villaggio Tramonti Residence in Torre Inserraglio. le informazioni principali attraverso apposita Il corso di formazione gratuito prevede una settimana cartellonistica. Ad accogliere i visitatori ci sono le siepi di timo, di “full-immersion” con valutazione fi nale che darà fi lirrea e di mirto. Poi il percorso si snoda tra piccoli la possibilità ai partecipanti di ricevere un brevetto alberi, la cui altezza e ampiezza consentono di internazionale Albatros Progetto Paolo Pinto Scuba valutarne tattilmente le foglie, i fi ori e i frutti, come Blind International - C.M.A.S., abilitandoli come il giuggiolo, il melograno, l’alloro, il nespolo e il subacquei internazionali limone, e poi l’arancio, il fi co, il susino e il cotogno. Contrada Sciogli - Località Inserraglio - Nardò Un piccolo orto botanico accoglie le specie rare della Dal 4 all’11 settembre 2011 Lista Rossa come il sarcopoterium spinosum e la Info e prenotazioni: (+39) 338 2871 919 salicornia www.bluelifediveteam.it

27 www.viaggiareinpuglia.it PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA - PORTO CESAREO

RISERVA NATURALE ORIENTATA REGIONALE PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA - PORTO CESAREO

Ente gestore Comune di Porto Cesareo Sede Via Petraroli, 9 - Porto Cesareo (LE) Tel (+39) 0833 858211 – 0833 858307 Fax (+39) 0833 858250 Sito web www.comune.portocesareo.le.it Email [email protected] Superficie 900 ha Provincia Lecce Istituzione L. R. n. 5 del 15/03/2006 CEA del Comune di Porto Cesareo. Sede operativa c/o Torre Lapillo Centro visite Info: (+39) 349 5701717 - 338 4544480 - [email protected]

Un’ampia spiaggia, una duna che si sviluppa per circa 3 km e una zona retrodunale: ecco la Riserva Naturale Palude del Conte e Duna costiera di Porto Cesareo. Per la bellezza del mare e la presenza di numerose masserie, la zona è particolarmente vocata alla pratica dell’agriturismo e del turismo rurale. Sul cordone dunale è presente una vegetazione arborea e arbustiva costituita prevalentemente da Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (ginepro coccolone). Nell’area palustre sono presenti steppe salate (Limonetalia), praterie mediterranee con piante erbacee alte e giunchi (Molinio- Holoschoenion), pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi). Nei giuncheti sono presenti l’orchidea acquatica (Orchis laxiflora Lam.) e l’orchidea di palude (Orchis palustris Jacq.). Nelle “macchie d’Arneo” la vegetazione, nelle forme più evolute, si presenta con macchia con dominanza di leccio (Quercus ilex), mentre negli aspetti di minore evoluzione della vegetazione sono costituiti da macchia e gariga. Importante il ruolo di sosta e svernamento per le specie migratrici rappresentato da questa area, considerate le specie d’interesse comunitario presenti fra gli uccelli: martin pescatore (Alcedo atthis), germano reale (A. platyrhynchos), cavalliere d’Italia (Himantopus himantopus), tarabusino (Ixobrychus minutus), fraticello (Sterna albifrons) e tra i rettili: tartaruga marina (Caretta caretta), cervone (Elaphe quatuorlineata), colubro leopardino (Elaphe situla). In prossimità della diroccata Torre Castiglione si aprono laghetti carsici a cielo aperto (spunnulate), uno straordinario ambiente semi-ipogeo di transizione, ricco di specie eurialine, tra cui il caratteristico nono, ancora da studiare. Tra i beni architettonici e ambientali, le caratteristiche torri costiere cinquecentesche, l’area di interesse archeologico di Scalo di Fumo e la vecchia idrovora di Punta Prosciutto.

Come arrivare In auto: da Lecce, imboccare la SS 101 Lecce-Gallipoli, deviando a Nardò; imboccare poi la SS 174 in direzione Porto Cesareo. In pullman: dalla stazione ferroviaria di Lecce fino a Porto Cesareo.

ATTIVITA’ Info e prenotazioni: Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Trekking (+39) 0833 560144 Percorso naturalistico presso ”Le Spunnulate” di Torre Castiglione Cavallo e calesse Dal 4 all’11 settembre Itinerario a cavallo nel cuore dell’ Arneo p.10 a.13 Dal 4 all’11 settembre Da Porto Cesareo, Torre Castiglione p.8 a.12 - p.15.30 a.20 www.viaggiareinpuglia.it 28 PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA - PORTO CESAREO

Attività a pagamento 347 6902966 Da Porto Cesareo, Padula Fede Passeggiata Naturalistica Info e prenotazioni: A spasso lungo i canali della Palude del Conte ed il Cavalieri d’Arneo bosco dell’Arneo (+39) 328 5477347 9 settembre p.16 a.18.30 Escursione naturalistica Da Porto Cesareo, Località Punta Grossa Passeggiata naturalistica verso le “Spunnulate”, Info e prenotazioni: lungo la costa tra Torre Lapillo e Torre Castiglione. CEA del Comune di Porto Cesareo 5 settembre (+39)338 4544480 – 327 1414170 p.16 a.18.30 347 6902966 Attività a pagamento Da Porto Cesareo, Torre Lapillo Passeggiata naturalistica Info e prenotazioni: Le spundurate: passeggiata naturalistica incentrata CEA del Comune di P.to Cesareo su carsismo e fauna (+39)338 4544480 – 327 1414170 10 settembre 347 6902966 p.9.30 a.11.30 Da Porto Cesareo, Camping Torre Castiglione Info e prenotazioni: Studio ambientale Avanguardie Visita al Museo di Storia Naturale Marina e della (+39)349 3788738 Pesca di Porto Cesareo 7 settembre – h. 17 PARCHI PER TUTTI Info: Lega Navale (+39) 339 2161808 0833 567666 Vengo anch’io Accoglienza e divertente intrattenimento per le Bici persone diversamente abili e le loro famiglie Escursione archeo-naturalistica in bici sulla penisola 10 settembre della “Strea” p.17.30 a.20 7 settembre- p.16 a.19 Da Torre Lapillo, Porto Cesareo Da Porto Cesareo, piazzale Pro Loco Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: CEA del Comune di P.to Cesareo CEA del Comune di Porto Cesareo (+39)338 4544480 – 327 1414170 (+39)338 4544480 – 327 1414170 347 6902966

29 www.viaggiareinpuglia.it

AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO

AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO

Ente gestore Consorzio di gestione Area Marina Protetta Porto Cesareo Sede Via C. Albano, 73010 Porto Cesareo (LE) Tel (+39) 0833 560144 Fax (+39) 0833 859105 Sito web www.ampportocesareo.it [email protected] Email [email protected] Superficie 16.654 ha Provincia Lecce Istituzione Decreto ministeriale 12/12/1997 Centro visite Torre Lapillo, Torre Lapillo, Porto Cesareo

Con i suoi 16.654 ettari di superficie marina tutelata, è la terza per estensione in Italia. I 32 Km di costa della Riserva ricadono nei due comuni di Porto Cesareo e di Nardò, entrambi della provincia di Lecce. Il tratto di litorale ionico che delimita l’Area Marina è caratterizzato da una linea di costa molto varia e dai contorni frastagliati, limitata a nord da Punta Prosciutto e a sud da Torre dell’Inserraglio. Da Punta Prosciutto a Porto Cesareo la costa si articola in cale sabbiose alternate a tratti di scogliera bassa con affioramenti di acque freatiche e presenza di bacini retrodunari. Da Punta Prosciutto a Torre Lapillo si estende il litorale di “Lido degli Angeli”, una delle più belle spiagge della costa salentina, caratterizzata da dune alte fino a 6/7 metri e sabbia chiara. Il mare di Porto Cesareo è caratterizzato da acque particolarmente limpide. I suoi fondali ospitano una varietà di habitat differenti. Tra questi sono particolarmente degni di nota la Posidonia Oceanica, il Coralligeno e gli ambienti di grotta.

Come arrivare In auto: da Lecce, imboccare la SS 101 Lecce-Gallipoli, deviando a Nardò; imboccare poi la SS 174 in direzione Porto Cesareo. In pullman: dalla stazione ferroviaria di Lecce fino a Porto Cesareo.

ATTIVITA’ Taxiboat Alla scoperta delle meraviglie dell’area, tra storia, Il laboratorio dentro il mare cultura, siti archeologici, spiagge bianchissime, flora Sott’acqua comodamente seduti sui sedili di uno e fauna scafo semisommergibile di superficie per osservare Dal 4 all’11 settembre la vita sottomarina dell’area e l’archeologia p. 9 a.13 sommersa. Attività a pagamento Dal 4 all’11 settembre Da P. Cesareo, Riviera di Ponente, Capitaneria Porto Itinerario di mezza giornata Info e prenotazioni: p.9 a.14 Taxi Boat da Cinzia (+39) 333 8999719 Itinerario di una giornata intera [email protected] p. 9.30 a.19.00 Attività a pagamento Pescaturismo Da Stazione di Biologia Marina, Porto Cesareo Escursione lungo la costa in compagnia di pescatori, Info e prenotazioni: con degustazione di prodotti tipici Oasi Salento srl (+39) 339 2691526 Dal 4 all’11 settembre 0832 932759 p. 16 a.20 www.viaggiareinpuglia.it 30 AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO

Attività a pagamento IMMERSIONI PER TUTTI Da P. Cesareo, Riviera di Ponente, Capitaneria Porto Info e prenotazioni: DIVING E FORMAZIONE Pescaturismo (+39) 338 9983491 - 347 1650494 immersioni per ogni esigenza e ogni tipo di brevetto. Coordinate da uno staff di professionisti, le uscite Snorkeling (due al giorno più notturne) sono svolte in un Percorso archeologico in Area marina Protetta ambiente di sano relax e divertimento, rispettando 4 – 8 - 10 settembre sicurezza ed affidabilità. Inoltre, immersioni per p.9.30 a.14.30 disabili motori e non vedenti con istruttori abilitati Da Darsena Riviera di Ponente, Porto Cesareo Lungomare Santa Caterina, Nardò Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: Costa del Sud Diving center CEA del Comune di Porto Cesareo (+39) 335 5273823, www.costadelsud. (+39) 338 4544480 - 327 1414170 347 6902966 Formazione di nuovi subacquei e accompagnatori per divulgare la cultura della subacquea per disabili. Barca Corsi di formazione dall’OpenWaterDiver (1° liv.) al Visita guidata sull’Isola dei Conigli Divemaster (Guida subaquea) con rilascio di brevetti 6 e 11 settembre internazionali p.9.30 a.16 Piazza Nazario Sauro, 32 Porto Cesareo Da piazzale Pro Loco di Porto Cesareo Info e prenotazioni: Sasà Sub Diving Center Info e prenotazioni: (+39) 338 8228056, www.sasasubdivingcenter.com CEA del Comune di Porto Cesareo (+39)338 4544480 – 327 1414170 347 6902966

I SEGRETI DEL MARE

Snorkeling con guida, alla scoperta delle 5 colonne ATTIVITÀ CON MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE monolitiche (II sec. d.C.) in marmo cipollino del carico CERTIFICATA DA AREA MARINA PROTETTA DI di una nave romana proveniente dalla Grecia e diretta PORTO CESAREO a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca 4 - 5 - 7 - 10 settembre DIVING CENTER p.14 a.18 Sasà Sub Diving Center di Salvatore Gubello, Noleggio attrezzatura T 6 Porto Cesareo Da Porto Cesareo, Torre Chianca Info e prenotazioni (+39) 338 8228056 Info e prenotazioni: Galea (+ 39) 327 9591210 329 4221051 - 349 Costa del Sud Diving Service di Andrea Costantini 2589427 Santa Caterina, Nardò Info e prenotazioni (+39) 335 5273823 Escursione in gommone con snorkeling Passeggiata in gommone da S. Isidoro fino ESCURSIONI all’isola della Malva e alla penisola della Strea. Vie del Mediterraneo di Maximilian Tabasso Sosta archeologica con snorkeling (facoltativo) Info e prenotazioni (+39) 339-2477312 sulle cinque colonne greco-romane sommerse. Trasferimento e sosta sull’Isola dei Conigli. Taxi Boat da Cinzia, Via Monti, Porto Cesareo Attrezzatura per snorkeling e bevande incluse Info e prenotazioni (+39) 333 8999719 6 – 8 – 9 - 11 settembre p.9.30 a.12.30 Avanguardie, Via Michele Grasso, Nardò (LE) Attività a pagamento Info e prenotazioni (+39) 349 3788738 Da Sant’Isidoro, porticciolo, Porto Cesareo Info e prenotazioni: PESCATURISMO Vie del Mediterraneo di Maximilian Tabasso Giovanni Colelli (+39) 333 8999719 Info e prenotazioni (+39) 338 9983491 - 347 1650494

31 www.viaggiareinpuglia.it DUNE COSTIERE DA TORRE CANNE A TORRE SAN LEONARDO

Ente gestore Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale delle dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo costituito in Ostuni in data 02/03/09 Sede c/o sede Municipio di Ostuni Piazza della Libertà - 72017 Ostuni (BR) Tel (+39) 0831 307339 Fax (+39) 0831 307364 Sito web www.parcodunecostiere.org E-mail [email protected] Superficie 1.069 ha con lunghezza della costa di 8 Km Provincia Brindisi Istituzione Art. 31 D.L.vo n.267/2000 e art. 13, c.1, L.R. n.31/2006 Centro Visite Casa del Parco, Contrada Fontevecchia - www.parcodunecostiere.org - (+39) 348 1638228

Il Parco Naturale Regionale “Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” è un’area protetta della provincia di Brindisi che si stende tra i comuni di Ostuni e di Fasano, e comprende lunghi chilometri di spiagge, zone umide interessate dalla presenza di uccelli migratori e numerose lame carsiche, ciascuna con le sue affascinanti grotte e i suoi insediamenti rupestri. A fare da cornice al paesaggio interno del Parco sono gli uliveti secolari e l’antica via Traiana caratterizzata da masserie storiche e numerosi frantoi ipogei. Nell’area sono presenti numerosi habitat. Tra questi, alcuni sono considerati prioritari: meritano cioè una particolare attenzione perché rischiano di scomparire dal territorio dell’Unione Europea. Il Parco offre ai visitatori la ricchezza del paesaggio e del patrimonio naturalistico dell’area. Nel corso della visita si incontrano siti diversi che compongono un ambiente in cui la natura e il lavoro dell’uomo hanno costruito un paesaggio unico, costituito di tratti delicati come quelli delle dune e della spiaggia, della zona umida e degli oliveti, le lame con la loro ricca vegetazione, e poi le costruzioni di pietra, dal dolmen ai frantoi ipogei alle masserie. La storia si incontra lungo la via Traiana, asse viario di epoca romana di cui restano alcune tracce. Pannelli didattici illustrano gli habitat, le specie animali e vegetali presenti.

Come arrivare In auto: per la zona Umida di Fiume Morelli dalla SS 379 Bari-Lecce, uscita Ostuni-Pilone-Rosa Marina, direzione Pilone, prendere complanare lato mare fino a destinazione. In auto: per la Casa del Parco dalla SS 379 Bari-Lecce, uscita Ostuni-Pilone-Rosa Marina, direzione Ostuni e seguire indicazioni per Casa del Parco. In treno: FS Bari-Lecce, stazione Cisternino, proseguire lungo la via Traiana fino a destinazione.

ATTIVITA’ Attività a pagamento Da Fiume Morelli A piedi nudi nel parco: fiume Morelli, tra le spiagge, le dune e gli stagni dell’antico impianto Ipogea di acquacoltura Un viaggio alla scoperta degli antichi frantoi ipogei Alla scoperta degli habitat del Parco. Un percorso, presenti nell’area del Parco a piedi nudi, fatto di profumi, sensazioni, colori. Consigliato a chi ama concedersi un tramonto per 4 e 11 settembre sentire la natura, riscoprendo i sensi p.9 a.11.30 4 e 11 settembre Attività a pagamento p.18 a.20 Da Casa del Parco c/o ex stazione di Fontevecchia www.viaggiareinpuglia.it 32 DUNE COSTIERE DA TORRE CANNE A TORRE SAN LEONARDO

Esplora e fotografa Tra equitazione e lingua inglese, per scoprire il Passeggiata fotografica alla scoperta degli scorci e mondo dei pony in modo divertente, con giochi e dei paesaggi più belli del Parco delle Dune Costiere passeggiate. Possibilità di passeggiate a cavallo per Dal 4 all’11 settembre gli adulti nel Parco p.18 a.21 8 settembre Attività a pagamento p.9 a.11 Da Fiume Morelli Attività a pagamento Da Maneggio Parco di Mare Educazione all’assaggio dei formaggi di Puglia Laboratorio per conoscere i formaggi locali prodotti Dal grano alla pasta con il latte appena munto dagli ospiti Corso di preparazione della pasta fresca con 5 settembre il grano biologico coltivato nel Parco. Dalla p.18 a.20 molitura con molino in pietra all’impasto e relativa Attività a pagamento degustazione in abbinamento ai vari prodotti tipici Da Masseria Scategna 8 settembre p.18 a.20 L’arte del gusto Attività a pagamento Laboratorio del gusto con corso di cucina in Da Masseria Oasi San Giovanni Battista agriturismo, riscoprendo le antiche tradizioni della cucina pugliese. Per i più piccoli laboratori didattici Trekking con gli asini divertenti a tema Passeggiata in natura ai piedi della Murgia fasanese 6 settembre in compagnia di simpatici asini p.18 a.20 Attività a pagamento 9 settembre Da Masseria Morrone p.18 a.20 Attività a pagamento Educazione all’assaggio dell’olio degli olivi Da Masseria Gianecchia secolari Minicorso sull’olio biologico e visita della masseria, Passeggiata a piedi passando per la chiesa barocca si arriverà in un Dal 4 all’11 settembre frantoio ipogeo di età romana scavato nella roccia Percorsi a bassa e media difficoltà alla scoperta di calcarea stagni costieri, ginepri secolari, dune fossili, grotte, 7 settembre insediamenti rupestri p.18 a.20 Attività a pagamento Attività a pagamento Da Masseria Brancati Escursione in bici Dal 4 all’11 settembre Pony Natura Diversi percorsi a diverso grado di difficoltà per esplorare i luoghi del Parco in bici. E’ possibile noleggiare le biciclette presso la Casa del Parco Attività a pagamento

Info e prenotazioni: Cooperativa Serapia (+39) 348 1638228

Dialogando nel Parco Viaggio tra erbe spontanee e biodiversità dei prodotti della terra lungo l’antica via Traiana 10 settembre p.18.30 a.21.30 Da Lama del Trappeto Info e prenotazioni: Ass. Cult. Presepe Vivente di Pezze di Greco (+39) 348 1638228

33 www.viaggiareinpuglia.it TORRE GUACETO

Ente gestore COMUNE DI BRINDISI E DI CAROVIGNO E WWF Sede Consorzio di Gestione di Torre Guaceto - Via Sant’Anna 6 - 72012 Carovigno (BR) Tel (+39) 0831 990882 Fax (+39) 0831 994916 Sito web www.riservaditorreguaceto.it E-mail [email protected] Superficie a mare 2200 ha Superficie a terra 1114 ha Provincia BRINDISI Istituzione Area Marina DIM 4/12/1991; Riserva Naturale DIM 4/02/2000 Centro Visite Al Gawsit, via San Domenico, Borgata Serranova, Carovigno - (+39)0831 989885

L’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato comprende e racchiude un prezioso tratto di costa incontaminato e suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato. Il parco si estende per un tratto di costa lungo 7 km. L’ultima costruzione realizzata dall’uomo su queste coste è la Torre di Guaceto, edificata nel 1500 dagli Aragonesi come avamposto di avvistamento contro le invasioni dei turchi e da allora, grazie ad un continuo sforzo di conservazione, non conosce cemento. Proprio la torre domina da un alto promontorio sospeso sul mare il resto della Riserva, un territorio dalla sorprendente biodiversità: dalle terre interne degli ulivi secolari, veri e propri boschi di sculture viventi, interrotti solo da ingegnosi muretti a secco e sinuosi tratturi, alle alte dune a picco sul mare, costellate d’estate da bianchi gigli e sormontate da ginepri secolari, per scendere verso la macchia mediterranea retrodunale, ricca di racconti ed essenze. Non si può non rimanere affascinati dall’intrico di ambienti e paesaggi, dal susseguirsi di incontri ed emozioni, dalla varietà di colori e sensazioni che avvolgono e rapiscono piacevolmente, come il silenzio di una zona umida o come il mare che compare all’improvviso nascosto dalla vegetazione, in tranquille calette dalla sabbia dorata o dalle infinite conchiglie e dall’acqua cristallina, per continuare la scoperta in fondo al mare tra prati di Posidonia, pesci indisturbati e il prezioso coralligeno. Un paradiso di natura e colori sospeso sull’acqua dolce del sottosuolo, vera essenza e fonte di questa terra, come racconta anche l’etimologia del nome: il luogo dell’acqua dolce, l’avevano battezzato i turchi che venivano dal mare ( Gawsit diventato in seguito Guaceto). Alberi secolari e rare orchidee si mescolano alle creature del mare e ai segni degli uomini che nel tempo hanno abitato Torre Guaceto e ancora oggi continuano a rifugiarvisi per ritrovare il mare e la pace con la natura.

Come arrivare: percorrendo la SS 379 Bari-Brindisi, uscita Serranova al Km 35, seguire le indicazioni per la borgata Serranova, e all’entrata del paese seguire le indicazioni per il Centro Visite Torre Guaceto.

ATTIVITA’ p.11.15 a.13.45. Durata h.2 Attività a pagamento Il trenino del mare Da spiaggia di Punta Grossa Escursione in trenino con sosta sulla Spiaggia delle Conchiglie e poi a piedi verso la Torre Seawatching Aragonese ed alla sorgente di Al Gawsit Un tuffo nel blu del mediterraneo per godere dei Dal 4 all’11 settembre ricchi ed incontaminati fondali della riserva. Guide www.viaggiareinpuglia.it 34 TORRE GUACETO

professionali vi guideranno in una rilassante Ciclotrekking passeggiata a pelo d’acqua con maschera e pinne In bici alla scoperta dei paesaggi del Parco Attività a pagamento comprensiva di trasporto Percorso di circa 10 km. sull’Area Marina Protetta, briefing, attrezzatura e 8 settembre - Durata h. 3 snorkeling di 50 min. circa Attività a pagamento Dal 4 all’11 settembre – Durata h. 2 Il museo sotto le stelle Al museo della Riserva Visita guidata al museo della Riserva Al Gawsit, Una passeggiata virtuale degli ambienti del un laboratorio di astronomia e un’esperienza Parco per conoscere i segreti più affascinanti del di osservazione del cielo notturno. Esperienza canneto e dei fondali. Un percorso museale nello dedicata proprio a tutti spazio e nel tempo, dall’archeologia ai fondali 9 settembre - Durata h. 2 e mezzo incontaminati Attività a pagamento Dal 4 all’11 settembre – Durata h. 1 Attività a pagamento Info e prenotazioni: (+39) 0831 989885 -331 9277579 Escursione a piedi [email protected] Attraverso i sentieri profumati di macchia mediterranea fino ai tranquilli paesaggi delle Immersioni guidate spiagge Alla scoperta della biodiversità dell’area marina 6 settembre - Durata h. 2 e mezzo protetta, per chi è esperto ed ha un brevetto Attività a pagamento subacqueo. Incontri con numerosi organismi marini e un coralligeno molto superficiale. Il tutto Escursione notturna: con la compagnia di guide esperte “Le valigie dei fili invisibili” Dal 4 all’11 settembre La natura tra scienza e poesia, arte e natura. Attività a pagamento Anche per bambini Da Imbarco a Brindisi o in AMP 7 settembre – Durata h. 2 e mezzo Info e prenotazioni: Aquademia Dive Center Attività a pagamento (+39) 338 3537286

35 www.viaggiareinpuglia.it 36 AREA RURALE DEI PADULI Salento nel parco

AREA RURALE DEI PADULI

Per le sue particolarità, per la sua storia e per la sua rilevanza paesaggistica, l’area dei Paduli rappresenta, oggi, un territorio ideale per sperimentare rinnovate relazioni con gli abitanti, nuove forme di “cura” che ne impediscano il degrado, riscoprire nuovi e antichi usi compatibili con le sue peculiarità, con l’obiettivo di restituirla a nuova vita contrastandone il carattere di marginalità. Già dal 2003, a cura dell’Associazione Laboratorio Urbano Aperto (LUA), è iniziato un processo di progettazione partecipata che ha condotto alla individuazione dell’area dei Paduli come area di interesse strategico alla quale attribuire l’identità di Parco Agricolo Multifunzionale. Tale processo, avviatosi a , è stato realizzato con azioni di coinvolgimento degli abitanti e delle amministrazioni comunali intorno a temi riguardanti il territorio di riferimento, e ha trovato fondamento nell’organizzazione di specifici laboratori, i cui risultati sono frutto reale e partecipato della interazione tra residenti e osservatori esterni permettendo di fare emergere quelle invarianti strutturali che attraverso il processo sono state riconosciute come valori non negoziabili della memoria e della percezione di un’intera comunità. Questa elaborazione collettiva costituisce un patrimonio concreto di analisi, approfondimento e conferisce senso reale alla definizione di un coerente programma strategico generale. Nel dicembre 2008 la Regione Puglia (Assessorato Assetto del Territorio) e il Comune di San Cassiano (quale ente capofila) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la sperimentazione congiunta degli obiettivi e delle metodologie del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia finalizzato alla realizzazione del progetto “Parco agricolo multifunzionale dei Paduli”, avendo rilevato preliminarmente profonda sintonia tra gli indirizzi del PPTR e le iniziative svolte in loco nel Comune di San Cassiano con il laboratorio LUA-Paduli nelle diverse edizioni, sino ad arrivare all’estate 2009 che ha mirato a fissare in modo più delineato le tematiche progettuali inerenti il Parco, prospettando un’ipotesi di progettazione dello stesso. Da maggio 2011 i Comuni di San Cassiano, Supersano, Surano, Nociglia, Botrugno, Scorrano, Sanarica, Giuggianello, Maglie e Muro Leccese, ai sensi della L.R. n. 21/2008, hanno avviato le procedure previste dalla stessa legge regionale per la predisposizione di un “Programma Integrato per la Rigenerazione Territoriale” che, sulla base delle consultazioni pubbliche e dei laboratori urbani svolti all’interno dei Comuni, identifica l’area dei Paduli estesa fino alle Serre di Giuggianello, quale ambito territoriale più adeguato sotto gli aspetti fisico-ambientali, storico-culturali e socio-economici e, pertanto, quello che, più urgentemente degli altri, necessita di interventi di rigenerazione urbana e territoriale.

Ciclopicnic a caccia di stelle L’evento si realizzerà al raggiungimento di minimo Passeggiata notturna in bici con pic-nic e 15 partecipanti. osservazione delle stelle Info e prenotazioni: San Cassiano LUA Laboratorio Urbano Aperto 7 settembre 2011 (+39) 338 4714380 p. h.18 www.laboratoriourbanoaperto.com Noleggio bici € 15 www.laboratoriourbanoaperto.wordpress.com 37 37 Days RISERVA NATURALE PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE PARCO NATURALE REGIONALE PALUDE DEL DUNE COSTIERE RISERVA NATURALE DELLO PARCO NATURALE RISERVA NATURALE PARCO NATURALE COSTA OTRANTO - S. M. DI LEUCA E REGIONALE REGIONALE CONTE DA TORRE CANNE STATO REGIONALE BOSCO E PALU- DELLO STATO REGIONALE BOSCO DI TRICASE DI PUNTA PIZZO E DI PORTO SELVAGGIO E A TORRE SAN AREA MARINA PROTETTA DI DI RAUCCIO LE CESINE LITORALE DI UGENTO AREA RURALE DEI PADULI ISOLA DI SANT’ANDREA PALUDE DEL CAPITANO AREA MARINA PROTETTA LEONARDO TORRE GUACETO PORTO CESAREO 04/09 • ALLA SCOPERTA DELLA • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • DIVING • IL LABORATORIO DELLA • TREKKING • A PIEDI NUDI NEL • IL TRENINO DEL MARE BIODIVERSITÀ DEL NATURALISTICA • SNORKELING • VELA FARINA • CAVALLO-CALESSE PARCO • MUSEO DELLA RISERVA PAESAGGIO • BICI • DIVING • PESCATURISMO • ESPLORA E FOTOGRAFA • IMMERSIONI GUIDATE • LA FAUNA DEL PARCO • ESCURSIONE GUIDATA + DEGUSTAZIONE • SNORKELING • SNORKELING • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • LAGO ROSSO • LUOGHI DA FAVOLA • DIVING • IPOGEA • LE COSTANTINE • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • BICI • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • UNA SERATA CON SLOW • I SEGRETI DEL MARE • MOSTRA - UN MARE DI STORIA FOOD • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • IMMERGITI ANCHE TU • TAXI BOAT • IMMERSIONI PER TUTTI 05/09 • PASSEGGIATA • CICLOTREKKING • CANOA E KAYAK • TREKKING • IL GIOCO DEL PARCO • ESCURSIONE NATURALISTICA • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE NATURALISTICA • SNORKELING • DIVING • DIVING • TREKKING • LABORATORIO DEI • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA GEO-NATURALISTICA • VELA • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE FORMAGGI • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • BICI • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • IMMERGITI ANCHE TU • DIVING • IMMERSIONI PER TUTTI • I SEGRETI DEL MARE • PARCHI SOTTO LE STELLE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 06/09 • TREKKING DEL • PARCHI PER TUTTI • CANOA E KAYAK • PASSEGGIATA NATURALISTICA • PASSEGGIATA • DIVING • TREKKING • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE LAURIEDDHU • SNORKELING • FASCIA COSTIERA DEL NATURALISTICA • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE • L’ARTE DEL GUSTO • MUSEO DELLA RISERVA • IN PULLMAN NEL PARCO PARCO • PASSEGGIATA A CAVALLO • IMMERGITI ANCHE TU • PESCATURISMO • BICI • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • GRAVINELLE E BACINI • BICI • LABORATORIO NEL MARE • PASSEGGIATA A PIEDI • ESCURSIONE A PIEDI • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PESCATURISMO • DIVING • DIVING • SEAWATCHING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • ESCURSIONI A CAVALLO • VELA • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • BARCA • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 07/09 • ORIENTEERING • TREKKING • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • CALESSE • PASSEGGIATA • BICI • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE • NORDIC WALKING • SNORKELING PARCO • DIVING NATURALISTICA PER • TREKKING • ALLA SCOPERTA • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA STORICO-NATUR. • GRAVINELLE E BACINI • VELA TUTTI • CAVALLO-CALESSE DELL’OLIO BIOLOGICO • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • PESCATURISMO • BARCA • DIVING • MUSEO DI STORIA NATURALE MARINA • BICI • ESCURSIONE NOTTURNA • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • ESCURSIONI A CAVALLO • SNORKELING • MUSEO MARINO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • LA SCIENZA NEL PARCO • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • FESTA DEL POMODORINO • PARCHI PER TUTTI • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • DIVING • CICLO PICNIC • IMMERGITI ANCHE TU • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT

08/09 • CICLOTREKKING + • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • PASSEGGIATA A CAVALLO • DIVING • TREKKING • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE DEGUSTAZIONE NATURALISTICA • SNORKELING PARCO • CALESSE • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE • PONY NATURA • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA NATURALISTICA • GRAVINELLE E BACINI • DIVING • ORIENTEERING • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A • IMMERSIONI GUIDATE • LAGO ROSSO • PESCATURISMO • VELA • NORDIC WALKING • SNORKELING CAVALLO • CICLOTREKKING • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • TREKKING • IMMERGITI ANCHE TU • DIVING • DAL GRANO ALLA • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PARCHI PER TUTTI • LABORATORIO NEL MARE PASTA • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • I SEGRETI DEL MARE • BICI • L’AUTOSTRADA DELLE BICI • IMMERSIONI PER TUTTI • PASSEGGIATA A PIEDI • FESTA DEL POMODORINO • TAXI BOAT • PARCHI PER TUTTI • IMMERSIONI PER TUTTI 09/09 • CREATIVI DI NATURA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • BICI • DIVING • ESCURSIONE • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE • ALLA SCOPERTA DEL • SNORKELING PARCO • DIVING • SNORKELING NATURALISTICA • TREKKING CON GLI • MUSEO DELLA RISERVA MONDO DELLE API • NORDIC WALKING • GRAVINELLE E BACINI • BARCA • TREKKING • TREKKING ASINI • IMMERSIONI GUIDATE • ORIENTEERING • PESCATURISMO • VELA • BIRDWATCHING • CAVALLO-CALESSE • BICI • MUSEO SOTTO LE STELLE • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • PASSEGGIATA • IMMERGITI ANCHE TU • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PARCHI PER TUTTI NATURALISTICA • PARCHI SOTTO LE STELLE • DIVING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • IPPOTERAPIA • LABORATORIO NEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 10/09 • ALLA SCOPERTA DEL • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • DIVING • AVVENTURA PER RAGAZZI • PASSEGGIATA • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE PARCO NATURALISTICA • SNORKELING PARCO • VELA • DIVING NATURALISTICA • DIALOGANDO NEL • MUSEO DELLA RISERVA • APERITIVO AL PARCO • TREKKING • GRAVINELLE E BACINI • SNORKELING • TREKKING PARCO • IMMERSIONI GUIDATE • TREKKING CON PERNOTTAMENTO • PESCATURISMO • SENTIERI ARCHEOLOGICI • CAVALLO-CALESSE • BICI • SEAWATCHING • DIVING • ESCURSIONI A CAVALLO • TREKKING • PARCHI PER TUTTI • PASSEGGIATA A PIEDI • BICI • DAL MARE ALLA TERRA • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • IN PULLMAN NEL PARCO • PARCHI PER TUTTI • IMMERGITI ANCHE TU • SNORKELING • LE COSTANTINE • IPPOTERAPIA • DIVING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • LABORATORIO NEL MARE • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • I SEGRETI DEL MARE • FORUM : CETS • IMMERSIONI PER TUTTI • IL PARCO NASCOSTO: • TAXI BOAT VIDEOPROIEZIONI • IMMERSIONI PER TUTTI 11/09 • ARCHEOLOGIA NEL • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • PASSEGGIATA FASCIA • DIVING • PASSEGGIATA • VISITA GUIDATA IN • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE PARCO NATURALISTICA • SNORKELING COSTIERA DEL PARCO • VELA NATURALISTCA BARCA • PASSEGGIATA A PIEDI • MUSEO DELLA RISERVA • LA MERENDA NEL PARCO • TREKKING • GRAVINELLE E BACINI NOTTURNA • TREKKING • IPOGEA • IMMERSIONI GUIDATE • ECOGROTTE • PESCATURISMO • CANOA E KAYAK • CAVALLO-CALESSE • A PIEDI NUDI NEL • SEAWATCHING • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • DIVING • PESCATURISMO PARCO • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • DAL MARE ALLA TERRA • SNORKELING • BARCA • BICI • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • PARCHI PER TUTTI • TREKKING • DIVING • IMMERSIONI PER TUTTI • IPPOTERAPIA • IMMERGITI ANCHE TU • LABORATORIO NEL MARE • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 38 RISERVA NATURALE PARCO NATURALE REGIONALE PARCO NATURALE PARCO NATURALE REGIONALE PALUDE DEL DUNE COSTIERE RISERVA NATURALE DELLO PARCO NATURALE RISERVA NATURALE PARCO NATURALE COSTA OTRANTO - S. M. DI LEUCA E REGIONALE REGIONALE CONTE DA TORRE CANNE STATO REGIONALE BOSCO E PALU- DELLO STATO REGIONALE BOSCO DI TRICASE DI PUNTA PIZZO E DI PORTO SELVAGGIO E A TORRE SAN AREA MARINA PROTETTA DI DI RAUCCIO LE CESINE LITORALE DI UGENTO AREA RURALE DEI PADULI ISOLA DI SANT’ANDREA PALUDE DEL CAPITANO AREA MARINA PROTETTA LEONARDO TORRE GUACETO PORTO CESAREO 04/09 • ALLA SCOPERTA DELLA • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • DIVING • IL LABORATORIO DELLA • TREKKING • A PIEDI NUDI NEL • IL TRENINO DEL MARE BIODIVERSITÀ DEL NATURALISTICA • SNORKELING • VELA FARINA • CAVALLO-CALESSE PARCO • MUSEO DELLA RISERVA PAESAGGIO • BICI • DIVING • PESCATURISMO • ESPLORA E FOTOGRAFA • IMMERSIONI GUIDATE • LA FAUNA DEL PARCO • ESCURSIONE GUIDATA + DEGUSTAZIONE • SNORKELING • SNORKELING • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • LAGO ROSSO • LUOGHI DA FAVOLA • DIVING • IPOGEA • LE COSTANTINE • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • BICI • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • UNA SERATA CON SLOW • I SEGRETI DEL MARE • MOSTRA - UN MARE DI STORIA FOOD • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • IMMERGITI ANCHE TU • TAXI BOAT • IMMERSIONI PER TUTTI 05/09 • PASSEGGIATA • CICLOTREKKING • CANOA E KAYAK • TREKKING • IL GIOCO DEL PARCO • ESCURSIONE NATURALISTICA • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE NATURALISTICA • SNORKELING • DIVING • DIVING • TREKKING • LABORATORIO DEI • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA GEO-NATURALISTICA • VELA • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE FORMAGGI • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • BICI • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • IMMERGITI ANCHE TU • DIVING • IMMERSIONI PER TUTTI • I SEGRETI DEL MARE • PARCHI SOTTO LE STELLE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 06/09 • TREKKING DEL • PARCHI PER TUTTI • CANOA E KAYAK • PASSEGGIATA NATURALISTICA • PASSEGGIATA • DIVING • TREKKING • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE LAURIEDDHU • SNORKELING • FASCIA COSTIERA DEL NATURALISTICA • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE • L’ARTE DEL GUSTO • MUSEO DELLA RISERVA • IN PULLMAN NEL PARCO PARCO • PASSEGGIATA A CAVALLO • IMMERGITI ANCHE TU • PESCATURISMO • BICI • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • GRAVINELLE E BACINI • BICI • LABORATORIO NEL MARE • PASSEGGIATA A PIEDI • ESCURSIONE A PIEDI • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PESCATURISMO • DIVING • DIVING • SEAWATCHING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • ESCURSIONI A CAVALLO • VELA • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • BARCA • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 07/09 • ORIENTEERING • TREKKING • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • CALESSE • PASSEGGIATA • BICI • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE • NORDIC WALKING • SNORKELING PARCO • DIVING NATURALISTICA PER • TREKKING • ALLA SCOPERTA • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA STORICO-NATUR. • GRAVINELLE E BACINI • VELA TUTTI • CAVALLO-CALESSE DELL’OLIO BIOLOGICO • IMMERSIONI GUIDATE • LE COSTANTINE • PESCATURISMO • BARCA • DIVING • MUSEO DI STORIA NATURALE MARINA • BICI • ESCURSIONE NOTTURNA • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • ESCURSIONI A CAVALLO • SNORKELING • MUSEO MARINO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • LA SCIENZA NEL PARCO • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • FESTA DEL POMODORINO • PARCHI PER TUTTI • SAPORI IN MASSERIA • LABORATORIO NEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • PARCHI PER TUTTI • DIVING • CICLO PICNIC • IMMERGITI ANCHE TU • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT

08/09 • CICLOTREKKING + • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • PASSEGGIATA A CAVALLO • DIVING • TREKKING • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE DEGUSTAZIONE NATURALISTICA • SNORKELING PARCO • CALESSE • SNORKELING • CAVALLO-CALESSE • PONY NATURA • MUSEO DELLA RISERVA • PASSEGGIATA NATURALISTICA • GRAVINELLE E BACINI • DIVING • ORIENTEERING • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A • IMMERSIONI GUIDATE • LAGO ROSSO • PESCATURISMO • VELA • NORDIC WALKING • SNORKELING CAVALLO • CICLOTREKKING • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • TREKKING • IMMERGITI ANCHE TU • DIVING • DAL GRANO ALLA • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PARCHI PER TUTTI • LABORATORIO NEL MARE PASTA • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • I SEGRETI DEL MARE • BICI • L’AUTOSTRADA DELLE BICI • IMMERSIONI PER TUTTI • PASSEGGIATA A PIEDI • FESTA DEL POMODORINO • TAXI BOAT • PARCHI PER TUTTI • IMMERSIONI PER TUTTI 09/09 • CREATIVI DI NATURA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • BICI • DIVING • ESCURSIONE • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE • ALLA SCOPERTA DEL • SNORKELING PARCO • DIVING • SNORKELING NATURALISTICA • TREKKING CON GLI • MUSEO DELLA RISERVA MONDO DELLE API • NORDIC WALKING • GRAVINELLE E BACINI • BARCA • TREKKING • TREKKING ASINI • IMMERSIONI GUIDATE • ORIENTEERING • PESCATURISMO • VELA • BIRDWATCHING • CAVALLO-CALESSE • BICI • MUSEO SOTTO LE STELLE • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • PASSEGGIATA • IMMERGITI ANCHE TU • PESCATURISMO • PASSEGGIATA A PIEDI • SEAWATCHING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • PARCHI PER TUTTI NATURALISTICA • PARCHI SOTTO LE STELLE • DIVING • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • IPPOTERAPIA • LABORATORIO NEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 10/09 • ALLA SCOPERTA DEL • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • FASCIA COSTIERA DEL • DIVING • AVVENTURA PER RAGAZZI • PASSEGGIATA • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE PARCO NATURALISTICA • SNORKELING PARCO • VELA • DIVING NATURALISTICA • DIALOGANDO NEL • MUSEO DELLA RISERVA • APERITIVO AL PARCO • TREKKING • GRAVINELLE E BACINI • SNORKELING • TREKKING PARCO • IMMERSIONI GUIDATE • TREKKING CON PERNOTTAMENTO • PESCATURISMO • SENTIERI ARCHEOLOGICI • CAVALLO-CALESSE • BICI • SEAWATCHING • DIVING • ESCURSIONI A CAVALLO • TREKKING • PARCHI PER TUTTI • PASSEGGIATA A PIEDI • BICI • DAL MARE ALLA TERRA • GOMMONE + SNORKELING • PESCATURISMO • IN PULLMAN NEL PARCO • PARCHI PER TUTTI • IMMERGITI ANCHE TU • SNORKELING • LE COSTANTINE • IPPOTERAPIA • DIVING • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • LABORATORIO NEL MARE • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • I SEGRETI DEL MARE • FORUM : CETS • IMMERSIONI PER TUTTI • IL PARCO NASCOSTO: • TAXI BOAT VIDEOPROIEZIONI • IMMERSIONI PER TUTTI 11/09 • ARCHEOLOGIA NEL • PASSEGGIATA • CANOA E KAYAK • PASSEGGIATA FASCIA • DIVING • PASSEGGIATA • VISITA GUIDATA IN • ESPLORA E FOTOGRAFA • IL TRENINO DEL MARE PARCO NATURALISTICA • SNORKELING COSTIERA DEL PARCO • VELA NATURALISTCA BARCA • PASSEGGIATA A PIEDI • MUSEO DELLA RISERVA • LA MERENDA NEL PARCO • TREKKING • GRAVINELLE E BACINI NOTTURNA • TREKKING • IPOGEA • IMMERSIONI GUIDATE • ECOGROTTE • PESCATURISMO • CANOA E KAYAK • CAVALLO-CALESSE • A PIEDI NUDI NEL • SEAWATCHING • LE COSTANTINE • ESCURSIONI A CAVALLO • DIVING • PESCATURISMO PARCO • MOSTRA - LO SCRIGNO DI PIETRA • DAL MARE ALLA TERRA • SNORKELING • BARCA • BICI • MOSTRA - UN MARE DI STORIA • PARCHI PER TUTTI • TREKKING • DIVING • IMMERSIONI PER TUTTI • IPPOTERAPIA • IMMERGITI ANCHE TU • LABORATORIO NEL MARE • I SEGRETI DEL MARE • IMMERSIONI PER TUTTI • TAXI BOAT 39 Coordinamento tecnico e realizzazione Azienda di Promozione Turistica di Lecce - Regione Puglia In collaborazione con Commissione Ambiente, Provincia di Lecce ed Enti Gestori Parchi e AMP

Editing: Marilù Magliola, Carla Petrachi Foto: Nunzio Pacella Apt Lecce, Paola Montanaro

L’Azienda di Promozione Turistica di Lecce declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute nell’opuscolo o per variazioni sopravvenute dopo la sua pubblicazione.

Vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e delle fotografi e senza l’autorizzazione dell’APT. DISTRIBUZIONE GRATUITA - FREE OF CHARGE

Richiedi anche

e Visita la nostra web-tv • Salento Forever • Lecce Forever light www.aptlecce.tv • Gallipoli Forever light • Otranto Forever light Seguici su • Galatina Forever light • Leuca Forever light • Nardò Forever light • I parchi del Salento www.viaggiareinpuglia.it • Le vie verdi del Salento • Custodi del paesaggio www.pugliaevents.it • le mappe delle località turistiche www.movieinpuglia.it del Salento

40

Provincia di Lecce

A.P.T. Lecce - Via Monte S. Michele, 20 (+39) 0832 314117

I.A.T. Lecce - c.so Vittorio Emanuele, 18 (+39) 0832 332463

I.A.T. Otranto - P.zza Castello (+39) 0836 801436 - 804954

I.A.T. Gallipoli - via De Pace, 2 (+39) 0833 262529 - 260250 - 264224

I.A.T. Santa Cesarea Terme - via Roma, 209 (+39) 0836 944043

www.viaggiareinpuglia.it