Wastewater Reuse in Apulia: Between Dream and Reality Antonio Lopez Water Research Institute
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Salento Nel Parco II Ittà Aperte 2011 Off Re Quest’Anno Un’Opportu- Nità in Più Per I Turisti in Puglia
Salento nel Parco II ittà Aperte 2011 off re quest’anno un’opportu- nità in più per i turisti in Puglia. Oltre alle aper- Cture straordinarie di chiese, castelli, monumenti, musei, siti archeologici, le visite guidate, le passeggia- te naturalistiche, gli eventi enogastronomici, le inizia- tive collaterali e le spiagge d’autore, si potrà provare un’innovativa esperienza di esplorazione del terri- torio, della natura e della cultura pugliese. Nell’elenco delle città che aderiscono al programma, laddove saranno presenti particolari simboli grafi ci, i viaggiatori avranno la possibilità di conoscere detta- gliatamente il contesto e le caratteristiche dei beni culturali e turistici, andando al di là dell’apparenza, guardando oltre i muri e percependo i tesori pugliesi esistenti insieme alla realtà antica che un tempo vive- va nella nostra terra. Audioguide e videoguide da scaricare dal portale viaggiareinpuglia.it e utilizzare su semplici lettori mp3 o su ipod e lettori mp4 per scoprire anticipatamente cosa sarà possibile vedere o per farsi accompagnare durante la visita. E poi l’app PugliaReality+, utiliz- zabile su iPhone e smartphone Android che, grazie alla realtà aumentata, permette di guardarsi attorno attraverso la telecamera, inquadrare e scoprire cosa visitare nelle vicinanze, percepire la presenza di siti interessanti e, se antichi e distrutti, ricostruirne l’a- spetto nel passato. Le tecnologie più innovative al vostro servizio e, al termine del vostro viaggio, condividete la vostra espe- rienza sulla nuova comunità dei viaggiatori PugliaXP. Ass. Silvia Godelli his year the Città Aperte 2011 project off ers something more for tourists in Apulia. In addi- T tion to the extended church, castle, monument, museum, archaeological site opening hours, guided tours, nature walks, food and wine events, collateral events and beautiful beaches, this year tourists can try an innovative exploration experience of Apulia territory, nature and culture. -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
2 Manifesto Liste Valenzano.Pdf
COMUNE DI VALENZANO CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 novembre 2019 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modicazioni) 1) Donato 2) Maria Lucia 3) Domenico 4) Giampaolo 5) Alessandra AMORUSO BERARDI PASQUALE ROMANAZZI PALAZZO nato a Bari il 17/10/1965 nata a Bari il 16/06/1966 nato a Ruvo di Puglia (BA) il 08/02/1978 nato a Bari il 28/09/1990 nata a Taranto il 15/01/1978 CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 LISTA N. 7 LISTA N. 8 LISTA N. 9 LISTA N. 10 LISTA N. 11 LISTA N. 12 LISTA N. 13 LISTA N. 14 LISTA N. 15 Agostino BRANCALE Angela Maria RONDINONE Eliana BRANDONISIO Teodoro CAVALLO Leonardo VOLPE Stefania BELLINO Pasqualino BORGESE Margherita ABBRESCIA Ugo AMORUSO Simona Maria ALCANTERA Matteo ANACLERIO Antonio CARELLA Annalisa ABBINANTE Rosa ARMENISE Nicola ANNESE nato a Bari il 28/03/1959 nata a Taranto il 04/09/1970 nata a Bari il 09/11/1973 nato a Melissano (LE) il 27/01/1950 nato a Bari il 10/07/1973 nata a Bari il 04/08/1973 nato a Catania il 22/02/1960 nata a Bari il 19/08/1972 nato a Bari il 11/07/1987 nata a Bari il 14/09/1981 nato a Bari il 10/02/1989 -
Self-Guided Cycling Tour
Independent ‘Self-guided’ cycling tour Puglia: Heel of Italy, Heart of the Mediterranean Discover the south-east of Italy, unique countryside between the Adriatic and the Ionian Sea TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent ‘Self-guided’ cycling tour INTRODUCTION Stretching out for over 300 km along the Adriatic Sea, Puglia is Italy’s easternmost region, divided from the Albanian coast by a mere 80 km strip of ocean. As only a very small part of its territory can be considered mountainous it is also the flattest region in the country and, therefore, especially suitable for bicycle touring. For centuries Puglia has been under strong Greek and oriental influences, resulting in a unique mix of east and west that can be found in several aspects of the region’s culture, from the typical ‘pizzica’ dance to the Greek and Albanian dialects still spoken in some of the area’s most remote villages. From the ‘trulli’ of Alberobello over the imposing Castel del Monte at Andria, to the baroque ‘palazzi’ and churches of Lecce; from the Gargano National Park over the plains of the Tavogliere delle Puglie, around Lucera and Foggia, to the peninsula of the Salento in the south - Puglia has much to offer to the alert tourist willing to invest some time to explore and discover this region. The tour will take you through the idyllic coastal regions along the Adriatic and Ionic Seas, past old gnarled olive trees, slowly threading your way down from north to south. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
Comune di Conversano (Ba) - Protocollo n° c_c975-0028880 del 08-09-2020 / arrivo COMUNE DI CONVERSANO ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 (articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) MATTEO SALZO 2) GIUSEPPE LOVASCIO 3) MATARRESE GIANVITO 4) MICHELE LESTINGI 5) VALERIO CONTE 6) PASQUALE ANTONIO MARIO LOIACONO nato a Bari (BA) il 01-04-1959 nato a Bari il 20-06-1963 nato a Conversano il 14-06-1966 nato a Conversano il 30-08-1966 nato a Torino il 03-11-1971 nato a Monopoli il 04-12-1962 LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 Lista N. 13 Lista N. 14 Lista N. 15 Lista N. 16 Lista N. 17 Lista N. 18 Lista N. 19 Lista N. 20 Lista N. 21 Lista N. 22 Lista N. 23 Lista N. 24 ANGELO COLAPRICO FLAVIANO MOTTOLA LINO GAGLIARDI MIRCO FANIZZI CATERINA SPORTELLI detta KATIA LORENZO ABBRUZZI FRANCESCO COLIBONO ANTONELLA ANGIULLI FONTE DI PALMA detta FLORINDA LUIGI BELLACOSA ANDREA COLAPINTO AMEDEO CREATORE ANNA COSIMA -
Brindisi E Provincia
BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BRINDISI VIA DEGLI ACERI 14 BRINDISI CORSO ROMA 41 BRINDISI CORSO UMBERTO I 81 BRINDISI VIA ISLANDA 123 BRINDISI VIA REGINA MARGHERITA 14 BRINDISI VIALE PORTA PIA 78 BRINDISI PIAZZA RAFFAELLO 14 BRINDISI VIA SUPERSTRADA BR/LE KM. 0,5 BRINDISI VIA DON GNOCCHI 53 BRINDISI VIA MATERDOMINI 45 BRINDISI VIALE COMMENDA 54 BRINDISI VIA VERONA 7 BRINDISI VIA G.CARDUCCI 55 BRINDISI VIA DELLA TORRETTA 34 BRINDISI VIA PROV. PER LECCE 15 BRINDISI VIA PRIMO LONGOBARDI 11 BRINDISI PIAZZA VITTORIA 15 BRINDISI CORSO UMBERTO I 6 BRINDISI VIA ORAZIO FLACCO 31 BRINDISI VIA CARMINE 121 CAROVIGNO VIA SANTA SABINA 151 CAROVIGNO CORSO UMBERTO I 23 CAROVIGNO VIA DI VAGNO 37 CAROVIGNO VIA FOGGIA 18 CEGLIE MESSAPICA VIA C.COLOMBO 16 CEGLIE MESSAPICA VIA G. RODANO 5 CEGLIE MESSAPICA VIA CATULLO 13 CEGLIE MESSAPICA VIA S.ROCCO 10 CEGLIE MESSAPICA VIA FRANCAVILLA FONTANA 44 CELLINO SAN MARCO VIA VITTORIO EMANUELE 2/A CELLINO SAN MARCO VIA G. MARCONI 3 CELLINO SAN MARCO VIA CAVOUR 11/A CISTERNINO PIAZZA MAZZINI 12 CISTERNINO VIA DEI GIARDINI 32 CISTERNINO VIA DANTE 3 FASANO VIA VIA F.LLI ROSSELLI 18 FASANO CORSO NAZIONALE 111 FASANO CORSO NAZIONALE PEZZE DI GRECO 61/A FASANO VIA ADAMI 27 BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO FASANO CORSO GARIBALDI 18 FASANO VIA COLLODI 28 FASANO VIA PIAVE 28 FASANO VIA ROMA 188 FASANO CORSO V.EMANUELE 61 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO 168 FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI 61 FRANCAVILLA -
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE Progetto #Cifacciamoin3d Non Si
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE Progetto #cifacciamoin3d Non si ferma la gara di solidarietà lanciata da Soleto dall’Associazione Culturale FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUS con il progetto #cifacciamoin3d. Nato da un’idea di due giovani professionisti soletani, Giuseppe Toma e Matteo Greco, il progetto si propone di creare, attraverso l’utilizzo di stampanti 3d, visiere protettive da donare agli ospedali del comprensorio a tutela dei medici e degli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il coronavirus. Grazie alla collaborazione tra i due giovani con l’Associazione e ad un appello social lanciato per la ricerca di stampanti 3d e manodopera, in pochissime ore si avvia una vera e propria macchina organizzativa che vede coinvolti più di 60 maker da tutto il Salento. A raccogliere l’appello anche Emanuele Luberto, un altro giovane professionista, che riesce a trascinare nell’iniziativa pure il mondo dell’istruzione locale. Molteplici, infatti, gli Istituti comprensivi e Superiori (Apricena, Gallipoli, Aradeo-Neviano, Maglie, Tricase, Martano, Lecce, Galatina, Nardò, Otranto, Casarano, Copertino, ecc.) che, abbracciando il progetto, hanno deciso di mettere a disposizione le loro stampanti industriali 3d o, per chi ne fosse sprovvisto, contribuendo alla causa con l’acquisto di bobine in PLA o con donazioni in denaro. L’entusiasmo e il desiderio fortissimo di dare un contributo importante alla propria comunità, travolgono anche diverse aziende locali che pensano di prendere parte al progetto donando sia dispositivi di protezione individuale ad uso dei giovani promotori, come quelli offerti dallo Studio Dentistico Grecolini, sia materiale necessario alla realizzazione delle visiere stesse, come le pellicole in pvc e altri elementi forniti da Bellone Forniture srl, da CDA srl e da La Tipografia Arti Grafiche Di Leonardo Panico. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno L2
Orari e mappe della linea treno L2 L2 Lecce Visualizza In Una Pagina Web La linea treno L2 (Lecce) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lecce: 05:06 - 21:10 (2) Martina Franca: 06:28 - 18:42 (3) Martina Franca: 16:55 (4) Novoli: 08:39 - 20:17 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno L2 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno L2 Direzione: Lecce Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Lecce: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:06 - 21:10 martedì 05:06 - 21:10 Martina Franca mercoledì 05:06 - 21:10 Cisternino Città giovedì 05:06 - 21:10 Pescarosa venerdì 05:06 - 21:10 Ceglie Messapica sabato 05:06 - 21:10 Largo Stazione, Ceglie Messapica domenica Non in servizio Capece Francavilla Fontana Manduria Informazioni sulla linea treno L2 Direzione: Lecce Erchie-Torre Santa Susanna Fermate: 14 Durata del tragitto: 15 min San Pancrazio Salentino La linea in sintesi: Martina Franca, Cisternino Città, Pescarosa, Ceglie Messapica, Capece, Francavilla Piazza Cavour, San Pancrazio in Salentino Fontana, Manduria, Erchie-Torre Santa Susanna, San Guagnano Pancrazio Salentino, Guagnano, Salice-Veglie, Campi Salentina, Novoli, Lecce Salice-Veglie Campi Salentina Novoli Lecce Direzione: Martina Franca Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Martina Franca: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:28 - 18:42 martedì 06:28 - 18:42 Lecce mercoledì 06:28 - 18:42 Novoli giovedì 06:28 - 18:42 Campi Salentina venerdì 06:28 - 18:42 Salice-Veglie sabato -
Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten. -
Studi Linguistici Salentini
ASSOCIAZIONE LINGUISTICA SALENTINA «ORONZO PARLANGÈLI» L E C C E STUDI LINGUISTICI SALENTINI Volume 37 In memoria di Luciano Graziuso EDIZIONI GRIFO - Lecce STUDI LINGUISTICI SALENTINI Rivista fondata da ORONZO PARLANGÈLI nel 1965 Comitato di redazione: † Giuseppe FALCONE † Luciano GRAZIUSO Giovan Battista MANCARELLA Paola PARLANGÈLI Pietro SALAMAC † Ciro SANTORO © Società Editrice Leccese s.r.l.s. 2019 via Sant’Ignazio di Loyola, 35 73100 Lecce concessionaria del marchio editoriale Edizioni Grifo www.edizionigrifo.it ISBN 9788869942112 Prima descrizione della continuazione intonativa nelle versioni salentine de “La tramontana e il sole” di Antonio ROMANO Prima descrizione della continuazione intonativa nelle versioni salentine... INTRODUZIONE La variazione prosodica nelle varietà dialettali salentine è stata indagata in diversi lavori sperimentali che hanno osservato soprattutto l’intonazione del- le modalità dichiarativa e interrogativa. I corpora vocali analizzati sono stati esplicitati nei diversi studi attraverso dati quantitativi e strumentali, schemi e grafici, ma raramente sono stati messi a disposizione della comunità. Il contributo che qui proponiamo, oltre che interessarsi a un aspetto fino- ra poco studiato – l’analisi delle modalità di realizzazione dell’intonazione di continuazione –, parte invece dai dati di un archivio vocale già pubblico (http://www.lfsag.unito.it/ark/trm_index.html) che è stato recentemente pre- sentato in sedi scientifiche (a cura di chi scrive e di V. De Iacovo). Si tratta di una raccolta di brevi brani di parlato (della durata di un minuto circa) che riproducono una versione locale di uno stesso racconto nella varietà ancora vitale, in questo inizio del III millennio, nelle giovani generazioni di diverse comunità linguistiche del mondo (al momento le località rappresentate sono più di 600). -
Latiano - Mesagne - Cittadella) - BRINDISI + Z
-/'t.Pbnnoij'i AUTOLINEA: CISTERNINO - (Speziale - Montalbano) - OSTUNI - CAROVIGNO - S.VITO - (Latiano - Mesagne - Cittadella) - BRINDISI + Z. I. ORARI IN VIGORE DAL 15 GENNAIO 2018 (*) (*) (*) (*) (*) (*) Annuale Annuale Annuale Non Scol Annuale Annuale Non Scol L/V L/S L/V L/V L/V L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/V L/S Cisternino (P.za Navigatori) 4:10 5:05 6:10 6:10 6:20 6:20 6:35 6:35 7:20 8:15 Cisternino (Ist. Pedagogico) 4:20 5:15 6:20 6:20 6:45 6:45 7:30 8:25 6:30 6:30 Speziale 6:40 6:40 Montalbano 6:45 6:45 Ostuni (V.le A.Moro) Ostuni (V.le dello Sport) (perc. A) 5:40 6:25 6:25 6:55 7:35 7:45 Ostuni (V.le A.Moro) 5:42 6:27 6:27 6:57 7:37 7:47 Ostuni (P.za Italia) (perc. B) 4:35 5:30 5:45 6:35 6:35 6:30 6:30 7:00 7.00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:40 7:40 7:45 7:50 8:45 Carovigno (Via Extr. S.Sabina) (perc.A) 6:40 6:40 7:00 7:00 Carovigno (C.so Umberto) (perc.B) 4:45 5:40 5:55 6:45 6:45 7:10 7:10 7:10 7:10 7:10 7:10 7:05 7:05 7:50 7:50 7:55 8:00 S.Vito dei N.ni (Via Carovigno) (perc.A) 4:50 5:45 6:05 6:55 6:55 6:55 6:55 7:20 7:20 7:20 7:20 7:20 7:20 7:15 7:15 8:00 8:05 8:10 8.10 S.Vito dei N.ni (Via Francavilla) (perc. -
Alla Scoperta Di Noci
ALLA SCOPERTA DI NOCI Sq. Cigni Noci 2 Reparto Isola da Sogno Brownsea La leggenda di Noci La leggenda narra che il cavaliere Filippo d’Angiò trovandosi in un bosco fu sorpreso dalla pioggia e si riparò sotto un noce. Durante questo temporale violento promise alla madonna che, se fosse sopravvissuto a quel temporale, avrebbe costruito una piccola chiesetta e cosi fu. Il territorio e le sue caratteristiche Noci si trova a metà strada tra Bari e Taranto, su una collina delle Murge a 420 metri s.l.m. L'altezza di tutto il territorio nocese, che ha una superficie di 148,82 km², varia dai 331 metri s.l.m, nella parte nord-ovest, ai 470 metri di Monte Carello, nella parte nord-orientale. Il patrimonio boschivo è indubbiamente uno degli elementi naturalistici più caratterizzanti. Il fragno (Quercus trojana) ha rappresentato l'unica ed immediata risorsa ambientale dei primi coloni; oggi i boschi, un tempo largamente diffusi nel territorio e abbattuti in larga misura tra XVII e XVIII sec., occupano circa il 20% dell'intero territorio comunale e sono costituiti per il 90% da fragno. Il territorio comunale confina a nord con il comune di Putignano, a nord est con il comune di Castellana Grotte, a ovest con il comune di Gioia del Colle, a sud con il comune di Mottola (TA) e a est con il comune di Alberobello. La legge regionale n. 19 del 24 luglio 1997 individuò quale "area naturale protetta e avente interesse naturalistico", nonché "ambientale e paesaggistico" la zona di Barsento nella quale venne inclusa Noci.