Carlo Rustichelli: Un Carpigiano All’Inglese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PB-Burraco-Fatale-1.Pdf
CAST ARTISTICO CLAUDIA GERINI Irma ANGELA FINOCCHIARO Eugenia PAOLA MINACCIONI Rina CATERINA GUZZANTI Miranda MOHAMED ZOUAOUI Kalid LORETTA GOGGI Sibilla CAST TECNICO Diretto da GIULIANA GAMBA SCritto da FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI GIULIANA GAMBA Produttore esecutivo Fenix SALVATORE ALONGI Fotografia BLASCO GIURATO Montaggio ESMERALDA CALABRIA MusiChe PAOLO BUONVINO Prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP UffiCio Stampa Fenix MARTA SCANDORZA UffiCio Stampa Film MANZOPICCIRILLO 2 SINOSSI Irma, Eugenia, Miranda e Rina sono quattro donne diverse, ognuna Con il proprio Carattere, le proprie debolezze e le proprie eCCentriCità, ma legate da una ConosCenza profonda e duratura nel tempo, unita e sCandita dalle loro irrinunCiabili partite a Carte. Quando deCidono di parteCipare ad un torneo nazionale di burraCo e usCire dalla loro quotidianità, si ritroveranno improvvisamente a Carte sCoperte. La vita offre sempre una seConda oCCasione e l’amore può tornare a stravolgere a qualsiasi età. Del resto, è proprio il gioCo del burraCo ad avergli insegnato Che una partita va gioCata tutta, fino in fondo, e Che nessun risultato è mai sContato. NOTE DI REGIA Ho raCContato uno sfaCCettato universo femminile Che si svela attraverso la vita di quattro donne di mezza età. Per loro l’amore si è trasformato in utopia e le Carte gli permettono di evadere dalle insoddisfazioni della vita di Coppia. È anChe un film, questo, sulle seConde possibilità: le protagoniste si rifugiano dietro un Cinismo di faCCiata, adoperano l’arte della Civetteria di provinCia, ma non hanno sopito il naturale bisogno di affetto, la voglia di abbandonarsi a sentimenti forti. Ognuna di loro Cerca, Con alterne fortune, il risCatto Che una vita borghese non riesCe a Comprare. -
Musica, Musica, Musica
William Ghizzoni MUSICA, MUSICA, MUSICA Di tutto un po’ … Mini-corso di Musicologia II edizione Aprile 2020 Sommario Premessa ............................................................................................... 7 Il mondo della musica: una possibile classificazione ........................... 11 AREA CLASSICA .................................................................................... 15 1. Musica sinfonica ...................................................................... 16 2. Musica cameristica .................................................................. 20 3. Musica lirica (Operistica) ......................................................... 22 4. Musica Sacra ............................................................................ 25 5. Altri generi ............................................................................... 29 AREA MUSICA LEGGERA ...................................................................... 33 6. Musica da ballo (e danza) ........................................................ 34 7. Operetta (e Romanza) ............................................................. 43 8. Il "Musical" .............................................................................. 45 9. La musica da film ..................................................................... 48 10. La musica "Pop" ................................................................... 51 11. Rhythm & Blues e Soul Music .............................................. 53 12. La musica Rock.................................................................... -
FDM CS Programmi 2019 3.Pdf
1 COMUNICATO STAMPA ENAC – ASSAEROPORTI Il 21 GIUGNO EVENTI E CONCERTI IN 16 AEROPORTI ITALIANI ENAC, ASSAEROPORTI E I GESTORI AEROPORTUALI ADERISCONO ALLA FESTA DELLA MUSICA 2019 Per la terza edizione consecutiva, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla Festa della Musica, evento internazionale promosso nel nostro Paese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla SIAE, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali. Il prossimo 21 giugno, sedici aeroporti italiani proporranno numerose esibizioni musicali di diverso genere rivolte ai passeggeri e alle comunità aeroportuali, con repertori che spazieranno dall'opera lirica al jazz, dal pop al rock, dalla musica barocca al country, alla musica popolare. Artisti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte all’iniziativa che coinvolgerà anche prestigiosi teatri lirici, accademie, associazioni, istituti musicali e conservatori italiani. All’iniziativa hanno aderito 16 aeroporti, ovvero gli scali di: Alghero Cagliari Palermo Torino Bari Milano Malpensa Perugia Trapani Bergamo Napoli Pisa Trieste Bologna Olbia Roma Fiumicino Venezia “Celebrare la musica e i musicisti – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta - in luoghi di aggregazione come gli aeroporti, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono è naturale e simbolico proprio per lo spirito di contaminazione intrinseco nella musica, come nel viaggio aereo. In vari aeroporti nazionali è oramai consuetudine sia lasciare strumenti musicali a disposizione dei passeggeri che vogliano suonarli, sia ospitare concerti e altre manifestazioni artistiche in una strategia dell’accoglienza e dell’interazione tra arte, lavoratori aeroportuali e passeggeri. -
Paolo Buonvino
Paolo Buonvino Compositore, musicista e direttore d’orchestra, Paolo Buonvino fonde le sue conoscenze ed i suoi studi classici con la musica contemporanea. Siciliano, classe 1968 è nato e cresciuto a Scordia, un piccolo centro in provincia di Catania, si diploma in pianoforte presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e studia Discipline della Musica presso l'Università di Bologna. La sua carriera di musicista e compositore ha inizio al fianco di Franco Battiato per poi muovere verso la scrittura per il cinema e la televisione. Inizia tutto nel 1997, con La piovra 8, serie televisiva Rai di grande successo. Subito dopo ha inizio la sua collaborazione con Gabriele Muccino con una serie di film di grande successo che cambieranno il corso della sua carriera: Ecco fatto, Come te nessuno mai, L’ultimo bacio, Ricordati di me e Baciami ancora e poi il film Fathers and Daughters con Russel Crowe e Amanda Seyfried. Eclettico, difficilmente inquadrabile in un unico genere musicale, conserva una struttura compositiva classica che anno dopo anno si è affiancata ad una fascinazione naturale verso pop, rock ed elettronica. Tra le sue collaborazioni figurano artisti internazionali come Andrea Bocelli, Dolores’O Riordan dei Cranberries, Skin e numerosi artisti italiani come Jovanotti, Negramaro, Carmen Consoli, Malika, Raphael Gualazzi, Elisa, Fiorella Mannoia, e molti altri. Nella sua filmografia, oltre a Muccino, figurano molte altre partiture scritte per molti registi italiani tra cui Paolo Virzì, Michele Placido, Roberto Faenza, Sergio Rubini, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi; nel 2018 ha firmato lo score del film francese, Ma mère est folle, con Fanny Ardant, e le musiche di Les estivants di Valeria Bruni Tedeschi. -
PM N°4-Stampaok
a t Michelangelo Carta Editore a l c i c www.piemontemese.it i r a [email protected] t 5 r a 0 c 1,50 0 u € s 2 o t e a r p b m a t m S e t t e S - 4 ° n - I o n n A improvviso, settembre. Ovvero: a settembre D’ Per iniziare vi offriamo un vogliamo che vi riempiate regalo, evitandovi la solita citazione di grassi, proteine, calorie a dannunziana. E poi - nella migliore Cheese, il paese dei balocchi tradizione regionale - facciamo le cose caseari di Bra. Desideriamo che all’incontrario, come Bastiano. spendiate tutti i vostri averi per Spieghiamo. L’inizio dell’autunno di solito una bottiglia di Barolo da è un po’ ritorno alla normalità, un po’ comprare all’asta mondiale (tanto) buone intenzioni. Ovvero: di di La Morra. Speriamo che nuovo a scuola, di nuovo al lavoro, di perdiate il lume della ragione nuovo i negozi aperti, di nuovo i soliti con quei pazzi della amici, di nuovo i calzini, di nuovo, di Banda Osiris, che nuovo, di nuovo. festeggiano i primi Ma anche: da oggi sono a dieta, da oggi venticinque anni di deliquio. In questo numero: giuro che non farò più tardi e non berrò Così - e con tanto altro - ci piace Speciale formaggio più nemmeno mezzo bicchiere di vino, da paganamente festeggiare la transizione I Sulle orme della transumanza domani con lei/lui metto le cose in chiaro, tra l’estate e l’autunno. I Bra dice Cheese da fine mese cerco un lavoro più C’è chi resta lì seduto, a guardar gli alberi I Affinatori: parola di Tom gratificante, dal 2006 cambio città, giusto che si spogliano e le foglie che si fanno Sapori in tempo per non prendermi il traffico rosse per la vergogna, i fiori che chinano il I La Douja invade Asti delle Olimpiadi, è giunta l’ora di comprare capo, i capi che infieriscono al rientro in I La Morra: il Barolo conquista il mondo casa, di sposarsi, di fare figli e via così. -
Elenco Colonne Sonore
Biblioteca Manfrediana Faenza COLONNE SONORE N.b. alcuni di questi CD non sono ancora ammessia la prestito per il rispetto della normativa sul diritto d’autore aggiornato al 16.8.2007 35 mm The *best of Nicola Piovani / [production: Piero Colasanti]. - N.Inv.: M 6513 DISCHI 781.56 PIO *Alessandro Cicognini per Vittorio De Sica / Orchestra sinfonica delle Marche N.Inv.: M 3515 DISCHI 789.63374 CIC *Alexander : original motion picture soundtrack / Vangelis. - [United States! : N.Inv.: M 8224 DISCHI 781.56 VAN *Apocalypse now : original motion picture soundtrack / [music by Carmine N.Inv.: M 8228 DISCHI 781.56 COP *Barry Lyndon : [original motion picture soundtrack] / music adapted and N.Inv.: M 5132 DISCHI 781.56 BAR *Batman : *motion picture soundtrack / produced, arranged, composed and N.Inv.: M 6847 DISCHI 781.56 PRI *Blade runner : original motion picture soundtrack / Vangelis. - [New York] : N.Inv.: M 7320 DISCHI 781.56 VAN The *big Lebowski (Il grande Lebowsky) : original motion picture soundtrack / [musiche di Carter N.Inv.: M 8267 DISCHI 781.56 BIG The *Blues Brothers : music from the soundtrack / produced by Bob Tischler. - N.Inv.: M 5129 DISCHI 781.56 BLU The *Bodyguard (Guardia del corpo) : original motion picture soundtrack / Whitney Houston [voce]. - N.Inv.: M 7782 DISCHI 781.56 BOD *Bollywood beats : 3 cd's of essential Bollywood beats. - [UK] : Bar de lune, N.Inv.: M 6570 DISCHI 781.56 BOL I *capolavori della musica western. - Novara : De Agostini, [2001]. - 1 CD (46 N.Inv.: M 5717 DISCHI 781.56 CAP *Chat noir chat blanc (Gatto nero gatto bianco) : bande originale du film. -
Compositions-By-Frank-Zappa.Pdf
Compositions by Frank Zappa Heikki Poroila Honkakirja 2017 Publisher Honkakirja, Helsinki 2017 Layout Heikki Poroila Front cover painting © Eevariitta Poroila 2017 Other original drawings © Marko Nakari 2017 Text © Heikki Poroila 2017 Version number 1.0 (October 28, 2017) Non-commercial use, copying and linking of this publication for free is fine, if the author and source are mentioned. I do not own the facts, I just made the studying and organizing. Thanks to all the other Zappa enthusiasts around the globe, especially ROMÁN GARCÍA ALBERTOS and his Information Is Not Knowledge at globalia.net/donlope/fz Corrections are warmly welcomed ([email protected]). The Finnish Library Foundation has kindly supported economically the compiling of this free version. 01.4 Poroila, Heikki Compositions by Frank Zappa / Heikki Poroila ; Front cover painting Eevariitta Poroila ; Other original drawings Marko Nakari. – Helsinki : Honkakirja, 2017. – 315 p. : ill. – ISBN 978-952-68711-2-7 (PDF) ISBN 978-952-68711-2-7 Compositions by Frank Zappa 2 To Olli Virtaperko the best living interpreter of Frank Zappa’s music Compositions by Frank Zappa 3 contents Arf! Arf! Arf! 5 Frank Zappa and a composer’s work catalog 7 Instructions 13 Printed sources 14 Used audiovisual publications 17 Zappa’s manuscripts and music publishing companies 21 Fonts 23 Dates and places 23 Compositions by Frank Zappa A 25 B 37 C 54 D 68 E 83 F 89 G 100 H 107 I 116 J 129 K 134 L 137 M 151 N 167 O 174 P 182 Q 196 R 197 S 207 T 229 U 246 V 250 W 254 X 270 Y 270 Z 275 1-600 278 Covers & other involvements 282 No index! 313 One night at Alte Oper 314 Compositions by Frank Zappa 4 Arf! Arf! Arf! You are reading an enhanced (corrected, enlarged and more detailed) PDF edition in English of my printed book Frank Zappan sävellykset (Suomen musiikkikirjastoyhdistys 2015, in Finnish). -
Programma Del Bif&St 2018
PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018 Teatro Petruzzelli Le Anteprime internazionali In questa sezione non competitiva il Teatro Petruzzelli ospiterà sette film in anteprima italiana assoluta e un Cine-concerto. • ROMAN J. ISRAEL, ESQ. (End of Justice: nessuno è innocente) di Dan Gilroy con Denzel Washington, Colin Farrell - USA 2017, 122’ (Warner Bros Entert.) – 21 aprile La carriera di Roman J. Israel, un determinato avvocato difensore interpretato da Denzel Washington, è stata caratterizzata da un tenace attivismo: la sua vita viene stravolta quando una serie di inaspettati eventi si scontrano con i suoi ideali. Colin Farrell affianca il protagonista nel ruolo di un ricco e ambizioso avvocato che assume Roman nel suo studio legale. • ARMANDO TROVAJOLI, LA MUSICA TRA TEATRO E CINEMA. Cine-concerto con Rita Marcotulli al pianoforte, Peppe Servillo alla voce, Luciano Biondini alla fisarmonica, Daniele Tittarelli al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Alessandro Paternesi alla batteria, Enrico Rava alla tromba. Una produzione originale del Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema, ideata da Gianfranco Cabiddu, con la direzione musicale di Rita Marcotulli. Evento speciale introdotto da Pippo Baudo, grande amico e estimatore di Trovajoli. 22 aprile Oltre ai film, il programma serale del Teatro Petruzzelli prevede il 22 aprile un evento speciale: un cine-concerto di 90’ in ricordo del grande Maestro nel centenario della nascita, con proiezione di immagini dai suoi film e le sue musiche e le sue canzoni, trascritte e arrangiate in una veste nuova, e affidate all’esecuzione di grandi musicisti, in omaggio alla passione di Trovajoli per il jazz che fra l’altro curò le musiche di quasi tutti i film diretti da Ettore Scola, presidente onorario del Bif&st e presidente effettivo fino alla sua scomparsa. -
To Rock Or Not Torock?
v7n3cov 4/21/02 10:12 AM Page c1 ORIGINAL MUSIC SOUNDTRACKS FOR MOTION PICTURES AND TV V OLUME 7, NUMBER 3 Exclusive interview with Tom Conti! TOTO ROCK ROCK OROR NOTNOT TOROCK?TOROCK? CanCan youyou smellsmell whatwhat JohnJohn DebneyDebney isis cooking?cooking? JOHNWILLIAMSJOHNWILLIAMS’’ HOOKHOOK ReturnReturn toto NeverlandNeverland DIALECTDIALECT OFOF DESIREDESIRE TheThe eroticerotic voicevoice ofof ItalianItalian cinemacinema THETHE MANWHO CAN-CAN-CANCAN-CAN-CAN MeetMeet thethe maestromaestro ofof MoulinMoulin Rouge!Rouge! PLUSPLUS HowardHoward ShoreShore && RandyRandy NewmanNewman getget theirs!theirs! 03> 7225274 93704 $4.95 U.S. • $5.95 Canada v7n3cov 4 /19/02 4 :29 PM P age c2 composers musicians record labels music publishers equipment manufacturers software manufacturers music editors music supervisors music clear- Score with ance arrangers soundtrack our readers. labels contractors scoring stages orchestrators copyists recording studios dubbing prep dubbing rescoring music prep scoring mixers Film & TV Music Series 2002 If you contribute in any way to the film music process, our four Film & TV Music Special Issues provide a unique marketing opportunity for your talent, product or service throughout the year. Film & TV Music Summer Edition: August 20, 2002 Space Deadline: August 1 | Materials Deadline: August 7 Film & TV Music Fall Edition: November 5, 2002 Space Deadline: October 18 | Materials Deadline: October 24 LA Judi Pulver (323) 525-2026, NY John Troyan (646) 654-5624, UK John Kania +(44-208) 694-0104 www.hollywoodreporter.com v7n03 issue 4/19/02 3:09 PM Page 1 CONTENTS MARCH/APRIL 2002 cover story departments 14 To Rock or Not to Rock? 2 Editorial Like it or hate it (okay, hate it), the rock score is Happy 70th, Maestro! here to stay. -
Le Star Della Classica Arrivano Alla Reggia Di Caserta Ezio Bosso
Le star della Classica arrivano alla Reggia di Caserta Ezio Bosso, David Garrett, Stefano Bollani, Zubin Mehta Dal 28 agosto al 29 settembre 6 imperdibili appuntamenti www.unestatedare.it Quarta edizione di “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna di musica classica, lirica e sinfonica, voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. Realizzata in collaborazione con il MIBAC e con il Comune di Caserta, la rassegna è organizzata e promossa dalla Scabec, la società inhouse della Regione, e si avvale della collaborazione del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Nata dall’idea del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel 2016 di creare un evento che promuovesse allo stesso tempo sia la Reggia come monumento da valorizzare sia le eccellenze musicali presenti in Campania, “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta” oggi è diventato un appuntamento fisso nella stagione estiva, di grande richiamo anche turistico, grazie ad una programmazione di altissimo profilo e alla location di grande fascino: il meraviglioso emiciclo sotto le stelle dell’Aperia, situato nella parte alta del parco reale, incastonato nel Giardino Inglese e restaurato anno dopo anno proprio grazie al festival. La rassegna quest’anno si terrà da mercoledì 28 agosto a domenica 29 settembre, con gli spettacoli alle ore 19,30. La direzione artistica, insieme al Teatro di San Carlo, con la sua Orchestra e il Balletto, e al Teatro Verdi con la Filarmonica salernitana, ha saputo mettere a punto un cartellone che chiude in bellezza la stagione estiva dei festival musicali in Campania. -
La Flauta I Tambor a La Musica Ktnica Catalana
Recerca Musicolbgica VI-VII, 1986-1987, 173-233 La flauta i tambor a la musica ktnica catalana GABRIEL FERRE I PUIG A la Mer& Per6 I'instrument musical es troba íntimament vinculat a la vida social d'un nucli determinat. Encara que sigui essencialment ['element transmis- sor d'una substcincia tan immaterial com és la música, té inherents fun- cions estretament vinculades amb els ritus, les institucions, les activitats de tipus cultural, ideologic i semal dels diferents grups humans. Josep Crivillé. És ben cert que entre l'instrument de música i la vida de la humani- tat existeix una relació evident. Aquest lligam estret s'observa en l'evo- lució de l'instrument musical i el desenvolupament de la vida humana: la transformació morfolbgica, musical i simbblica de l'instrument i I'activitat material, artística i espiritual de l'home durant la historia. I a més d'aquesta reflexió genkrica i universal, en la música ktnica cal afegir que I'instrument pren uns trets particulars atesa la seva vincula- ció a la sensibilitat i al patrimoni cultural propis de cada poble. Aquestes consideracions generals estableixen un marc teoric que, de fet, regeix aquest article can no pretenc sinó exposar unes breus notes de treball a l'entorn de dos instruments musicals ktnics catalans: la flauta i tambor. Mitjan~antI'observació de diversos instruments des- crits i I'audició d'uns docluments sonors enregistrats, assajaré d'ende- gar un estudi comparatiu que ha de conduir a la codificació d'uns trets ktnics específics existents. En aquest sentit, sera interessant advertir les característiques morfologiques i estilístiques acostades o allunyades dels S diversos instruments localitzats a les distintes regions del territori na- cional dels Paisos Catalans: Principat de Catalunya, Illes Balears i País Valencia. -
30 Giugno 6 Luglio 2014
17* GENOVA 30 GIUGNO FILM 6 LUGLIO 2014 FESTIVAL 17* GENOVA 30 GIUGNO FILM 6 LUGLIO 2014 FESTIVAL DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA Cristiano Palozzi Antonella Sica ASSISTENTE ALLA DIREZIONE Caterina Nascimbene SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Culturale Daunbailò con la collaborazione di Thierry Bousseau RESPONSABILE TECNICO Raffaello Cantatore ASSISTENTI DI SALA Marika Cirillo Valeria Deplano Alessandra Gatti Ketlin Maffessoni Vanessa Sarti laia UFFICIO STAMPA Bonsai Film - Genova con la collaborazione di Davide Bressanin COMUNICAZIONE Bonsai Film – Genova collaborazione alla redazione del catalogo Alessandra Gatti FOTOGRAFO UFFICIALE Stefania Bianucci PROGETTO GRAFICO Matteo G. Palmieri SITO INTERNET Nunzio Gaeta (Cybear) Si ringrazia per la collaborazione tecnica: Luca Mattighello Fausto Chierchini Eugenia Oczoli Edvin Xifaj 2 - GENOVA FILM FESTIVAL 2014 Dedicato a Claudio G. Fava IL GENOVA FILM FESTIVAL RINGRAZIA (in ordine alfabetico) Angelo Berlangieri E inoltre: Nicola Borrelli Paolo Odone Carla Sibilla Daniele Biello Egidio Camponizzi Maurizio Caviglia Genovafilmservice Daniele D’Agostino Marina D’Andrea Genova Palazzo Ducale Anna Galleano Fondazione per la Cultura Elena Manara Sindacato Nazionale Critici Milena Palattella Cinematografici Italiani Carla Turinetto Claudio Bertieri Natalino Bruzzone Cecchi Gori HV Jacopo Chessa International Video 80 Oreste De Fornari Steve Della Casa Media One Entertainment Aldo De Scalzi Mira Films Gianluca De Serio Massimiliano De Serio Strani Film Maria Linda Germi Surf Film Martina Germi