Palermo) - October 2009
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Landfill Site Selection for Municipal
LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method. -
First Results of an INGV Project for the Integrated Analysis of the Active Tectonics in SW Sicily M
GNGTS 2016 SESSIONE 1.1 FIRST RESULTS OF AN INGV PROJECT FOR THE INTEGRATED ANALYSIS OF THE ACTIVE TECTONICS IN SW SICILY M. Mattia1, G. Barreca2, C. Bottari3, V. Bruno1, P. Burrato3, F. Cultrera2, L. Dardanelli4, S. De Gregorio5, L. Ferranti6, L. Guzzetta7, P. Madonia5, C. Monaco2, C. Pipitone4, F. Pepe8 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo - Sezione di Catania, Italy 2 Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sezione di Scienze della Terra, Università di Catania, Italy 3 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy 4 Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali (DICAM), Università di Palermo, Italy 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo, Italy 6 Dip. di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università “Federico II”, Napoli, Italy 7 INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziali (IAPS), Rome, Italy 8 Dip. di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM), Università di Palermo, Italy We present the first results of a project financed by the “Struttura Terremoti” of INGV to study the potential sources of earthquakes in south-western Sicily, including the area hit by the 1968 Belice earthquake sequence and the archaeological area of Selinunte, affected by two earthquakes in historical times. We adopt in this project a multi-disciplinary approach with the goal of addressing the following points: 1) define the active tectonic framework of south- western Sicily, 2) investigate and characterize on-shore and off-shore faults, potential sources of damaging earthquakes, and 3) evaluate the current deformation rates. To do this, we collected a new set of geodetic (GPS and InSAR) and geochemical data, and performed geological and geomorphological surveys on-land in the area between Mazara, Castelvetrano and Selinunte. -
PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi Alle Persone - U.O
PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 1° Dipartimento – Servizi alle Persone - U.O. Competenze Scolastiche Dati scolastici a.s. 2011/2012 Ordine e grado di scuola: Istituto di Istruzione Secondaria di 2° grado Statale Tipo di scuola: Istituto Tecnico Industriale Denominazione: E. Majorana . Via: Via tre Monti . C.A.P.: 98057 . Città: Milazzo . Telefono: 090-9221775 . Fax: 090-9282030 . E-mail: [email protected] - [email protected] . Indirizzo Web: / Organigramma: . Dirigente Scolastico: Prof. Stellario Vadalà . Collaboratore Vicario: Prof.ssa Giuseppa Clemente . Direttore Serv. Gener. Amm/vi: Rag.ra Concetta Rizzo . Presidente consiglio d’Istituto: Sig.ra Domenica Iarrera . Docenti: 106 . Personale ATA: 37 Popolazione scolastica: 1142 . Maschi: 907 . Femmine: 235 . Portatori di handicap: 8 . Extracomunitari: 20 . Pendolari: 700 . Comuni di provenienza: S. Filippo del Mela – S. Lucia del Mela – Pace del Mela – Torregrotta – Spadafora – Rometta – Venetico – Gualtieri Sicaminò – Merì – Monforte S. Giorgio – Villafranca Tirrena – Saponara – S. Pier Niceto – Furnari – Messina – Roccavaldina – Valdina – Barcellona P.G. – Terme Vigliatore – Lipari – Condrò – Falcone – Filicudi – Panarea – Leni – Etc, Classi: 46 . Aule: 29 Attrezzature sportive: . Palestre: 1 Attrezzature collettive: . Aula Magna: 1 . Biblioteche: 1 Attrezzature tecnologiche: . Laboratori: 25 . Aule speciali: 3 Revisori dei conti (art.9 legge n°6 del 24 Febbraio 2000): / Attivazione di promozione culturale: Convegni - Mostre. Progetti e attività formative P.O.F. d’Istituto: Orientamento -
LA FAMIGLIA the Ideology of Sicilian Family Networks
LA FAMIGLIA The Ideology of Sicilian Family Networks Eva Carlestål LA FAMIGLIA The Ideology of Sicilian Family Networks Dissertation for the degree of Doctor of Philosophy in Cultural Anthropology presented at Uppsala University in 2005 ABSTRACT Carlestål, Eva, 2005. La Famiglia – The Ideology of Sicilian Family Networks. DICA, Disser- tations in Cultural Anthropology, 3. 227 pp. Uppsala. ISSN 1651-7601, ISBN 91-506-1791-5. Anthropological data from fieldwork carried out among a fishing population in western Sicily show how related matrifocal nuclear families are tightly knit within larger, male-headed networks. The mother focus at the basic family level is thereby balanced and the system indi- cates that the mother-child unit does not function effectively on its own, as has often been argued for this type of family structure. As a result of dominating moral values which strong- ly emphasise the uniqueness of family and kin, people are brought up to depend heavily upon and to be loyal to their kin networks, to see themselves primarily as parts of these social units and less so as independent clearly bounded individuals, and to distinctly separate family members from non-family members. This dependence is further strengthened by matri- and/or patrivicinity being the dominant form of locality, by the traditional naming system as well as a continual use of kin terms, and by related people socialising and collaborating closely. The social and physical boundaries thus created around the family networks are further streng- thened by local architecture that symbolically communicates the closed family unit; by the woman, who embodies her family as well as their house, having her outdoor movements restric- ted in order to shield both herself and her family; by self-mastery when it comes to skilfully calculating one's actions and words as a means of controlling the impression one makes on others; and by local patriotism that separates one's co-villagers from foreigners. -
ENTE Nome Utente (Username) A.N.A.S. Sezione Compartimentale Di Catania Anascatania A.S.P Dip
ENTE Nome utente (username) A.N.A.S. Sezione Compartimentale di Catania anascatania A.S.P Dip. Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico aspattivitasanitarie Acate acate Aci Bonaccorsi acibonaccorsi Aci Castello acicastello Aci Catena acicatena Aci Sant’Antonio acisantantonio Acireale acireale Acquaviva Platani acquavivaplatani Adrano adrano Agenzia delle Dogane Direzione Provinciale Siracusa agenziadoganesiracusa Agira agira Agrigento agrigento Aidone aidone Alcamo alcamo Alessandria della Rocca alessandriadellarocca Alì Terme aliterme Alia alia Aree Metropolitane aree.metropolitane Arpa Agrigento arpag Arpa Caltanissetta arpacl Arpa Catania arpact Arpa Direzione Generale arpadirgen Arpa Enna arpaen Arpa Messina arpame Arpa Palermo arpapa Arpa Ragusa arparg Arpa Siracusa arpasr Arpa Trapani arpatp Assessorato Risorse Agricole Alimentari assessoratorisorseagricolealimentari Assoro assoro Augusta augusta Avola avola Bagheria bagheria Balestrate balestrate Barcellona Pozzo di Gotto barcellonapdg Barrafranca barrafranca Basicò basico Belpasso belpasso Biancavilla biancavilla Bivona bivona Bolognetta bolognetta Bompensiere bompensiere Borgetto borgetto Brolo brolo Bronte bronte Buseto Palizzolo busetopalizzolo Butera butera Caccamo caccamo Calascibetta calascibetta Calatabiano calatabiano Calatafimi‐Segesta calatafimisegesta Caltabellotta caltabellotta Caltagirone caltagirone Caltanissetta caltanissetta Caltavuturo caltavuturo Camastra camastra Cammarata cammarata Campobello di Licata campobellodilicata Campobello di Mazara campobellodimazzara -
Belice Punto Zero
ISBN 9791280282019 © per le foto contemporanee gli autori © per i testi gli autori © per le carte e i grafici gli autori Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Editore. Edizione INGV Via di Vigna Murata, 605 - Roma www.ingv.it Belìce Punto Zero Ringraziamenti 7___ Prefazione a cura di La redazione di questo libro è stata possibile grazie al fondamentale Carlo Doglioni Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Sandro Scalia contributo del Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Testi Bombace” Carlo Pastena e di Antonella Bentivegna. Alessandro La Grassa, Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Si ringraziano inoltre Annapaola Cipolla, Massimo Crescimbene, Paolo Di 9___ Introduzione Franco Nicastro, Guido Nicolosi, Gianni Petino, Sandro Scalia Vita, Marcello Faletra, Salvatore Geraci, Pino Lombardo, Paolo Madonia e Fotografie storiche Daniela Riposati per i preziosi consigli e il supporto. 10___ 1. Visioni storiche e terremoto Archivio del Giornale L’Ora/Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Un riconoscimento speciale va ai fotografi e ai giornalisti de L’Ora, senza Mario Mattia / Il terremoto della Valle del Belìce Bombace” il cui sguardo e la cui esperienza non sarebbe stato possibile costruire 20 Fotografie contemporanee questo racconto. ___ 2. Macerie e primi soccorsi Massimo Cantarero, Alessandra Cremone, Paolo Peloso, Franco Nicastro / Belìce, il dramma dei vivi Laura Poma, Sandro Scalia, Francesca Zarba Le fotografie storiche sono tratte dall’Archivio della redazione del Giornale Gianni Petino / Territori resilienti e shock avversi Partner L’Ora, custodito presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Mario Mattia / Voci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Alberto Bombace” di Palermo, su concessione della Regione Siciliana, 76___ 3. -
Prefettura Di Trapani Ufficio Territoriale Del Governo Area V Protezione Civile
Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile PIANO DI INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA PER LA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NEL TRACCIATO AUTOSTRADALE A/29 - A/29DIR E NELLE ARTERIE AD ELEVATO FLUSSO DI TRAFFICO E DI GRANDE COLLEGAMENTO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Decreto di approvazione INDICE pagg.1-2 Elenco di distribuzione pag.3 Registrazione aggiunte e varianti pag.4 Normativa di riferimento pag.5 A. Parte Generale A.1 Inquadramento della rete viaria provinciale pag.6 B. Lineamenti della Pianificazione B.1 Obiettivi da conseguire pag.7 C. Modello d’Intervento C.1 Scenario degli eventi attesi pag.8 C1.a Ghiaccio e precipitazioni nevose - Punti sensibili autostrada pagg.9-10 C1.b Straripamenti ed esondazioni - Punti sensibili autostrada e arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento pagg.11-18 C1.c Congestione stradale - Punti sensibili lungo la SS187 pag.19 C1.d Incendi boschivi - Punti sensibili lungo la SS187 e la SS119 pagg.20-21 C.2 Procedure Operative Enti interessati pag.22 C.2.a. Prefettura – C.O.V. pag.23 C.2.b. Prefetto – C.C.S. pag.24 C.2.c Centro Operativo Compartimentale Polizia Stradale PA/TP pag.25 C.2.d. ANAS Coordinamento Territoriale Sicilia PA/TP pag.25 C.2.e . Libero Consorzio Comunale pag.26 C.2.f. Sindaci dei Comuni territorialmente competenti pagg.26-27 C.2.g. -
Castellammare Del Golfo
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 593 CASTELLAMMARE DEL GOLFO A cura di: R. Catalano°*, M. Agate°*, L. Basilone*, C. Di Maggio*, M. Mancuso°, A. Sulli° Con contributi di: E. Di Stefano*, M. Gasparo Morticelli*, G. Avellone*, B. Abate*, M. Arnone*, G. Lo Cicero°*, M. Scannavino° & C. Gugliotta* AreePROGETTO marine° e terrestri* Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo Ente realizzatore: Regione SicilianaCARG - Assessorato Territorio ed Ambiente Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso. Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: A. Guadagnino PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, M. C. Giovagnoli, E. La Posta, M. Marino, S. D’Angelo, A. Fiorentino (aree marine) Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogo, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER LA RE G IONE SICILIANA Coordinamento informatizzazione: Nadir s.a.s. Informatizzazione dei dati geologici: Nadir s.a.s. PROGETTOAllestimento editoriale: L. Basilone, S.Pierini GE S TIONE TECNICO -AMMINISTRATIVA DEL PRO G ETTO CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA A. Guadagnino - Regione Siciliana Si ringraziano i componenti dei Comitati CARG Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: SY S TEM CART srl - 2011 INDICE I - INTRODUZIONE .................................. -
Canoni Di Locazione O Affitto Attivi
Canoni di locazione o affitto attivi Canone N. CONDUTTORE Città Via Oggetto della Locazione/Concessione Annuo PISCIOTTA C/da Seggio - 1 Castelvetrano Terreno 100,00 COSIMO DECIMO Messerandrea BONO C/da Latomie - 2 Castelvetrano Terreno 100,00 SALVATORE Zasinera S.E.U.S. SICILIA Cittadella della Salute - EMERGENZA - Palazzo Gladiolo, Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. 3 Erice - Casa Santa 3.222,00 URGENZA porzione del Piano n.296/2005 - Sede Provinciale SEUS SANITARIA Primo CROCE ROSSA Cittadella della Salute - Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. 4 Erice - Casa Santa 1.200,00 ITALIANA Palazzo Arancio n.296/2005 - Sede Provinciale C.R.I Concessione a canone agevolato, ex art.11 DPR DIOCESI DI n.296/2005 -Centro di formazione interculturale per lo 5 MAZARA DEL Mazara del Vallo via Ospedale n.6 1.200,00 svolgimento di attività sociali di aggregazione giovanile VALLO multiculturale V.le Regione Siciliana GAROFALO 6 Palermo n.1109/B (Piano 7° int. Uso abitativo 6.070,00 RICCARDO sx) V.le Regione Siciliana 7 VIRGA CIRO Palermo n.1109/B (Piano 7° int. Uso abitativo 5.233,00 dx) COOPERATIVA Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. P.zza Papa Giovanni 8 SOCIALE NUOVI Poggioreale n.296/2005 - Attività statutarie della Cooperativa Sociale 1.200,00 XXIII ORIZZONTI (attività di volontariato, assistenza socio-sanitaria, ecc) ASSOCIAZIONE Concessione a canone agevolato, ex art.11 DPR 9 VOLONTARI Santa Ninfa P.zza Fleming 600,00 n.296/2005 - Sede AVIS e Punto Prelievo ITALIANI SANGUE ASSOCIAZIONE Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. -
ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period. -
Dipartimento Infrastrutture Mobilita' E Trasporti Art.33
DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE MOBILITA' E TRASPORTI ART.33 L.R.6/2009 – ELENCO DELLE DITTE AMMESSE AGGIORNATO AL 14 MARZO 2014 DITTA COMUNE INTERVENTO PROVINCIA INTERVENTO SACCO MARIA PALERMO FRANCESCA MILIOTO ANGELA MARIA RACALMUTO AGRIGENTO BALSANO MAURIZIO PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO ROSALIA MARIA PALERMO NICOTRA CARMELO PALERMO NICOTRA FABIO DANIELE PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO ROSALIA MARIA PALERMO BIONDO FABRIZIO PALERMO GUGINO SALVATORE PALERMO BASILE ROSANNA SAN CIPIRELLO PALERMO DI GIROLAMO PALERMO FRANCESCO MATINA ANTONIA PALERMO GRAZIANO SALVATORE PALERMO DI GIROLAMO MARIA PALERMO GABRIELLA FAVUZZA FABRIZIO PALERMO FRANZITTA ALICE PALERMO CALATABIANO PALERMO PALERMO ANTONINA CIRRINCIONE ANTONINO PALERMO PALERMO CATASTIMENI VINCENZO PALERMO MATRANGA ANGELA PALERMO DE BERNARDIS PALERMO FRANCESCO RIZZOLO PAOLINO PALERMO TURCO SEBASTIANO MISTRETTA MESSINA CIRRINCIONE RITA PALERMO MANGIARACINA PALERMO GIOVANNI ARTIOLI ETTORE PALERMO ZINGONE ANNA MARIA PALERMO PROVENZANO GIUSEPPE TERRASINI PALERMO ANTONIO SEIDITA FRANCESCO CASTELVETRANO TRAPANI MONACHELLA ANNA CASTELVETRANO TRAPANI ELISA BARBAGALLO GABRIELLA SIRACUSA ARICI FRANCESCA PALERMO ARICI LUISA PALERMO ARICI GIUSEPPE PALERMO PAPPALARDO ANGELA GIARRE CATANIA DUMINUCO GIUSEPPE SERRADIFALCO CALTANISSETTA SCARPINATO ROBERTO PALERMO ARICI LUISA PALERMO PIAZZA DOROTEA MARIA SERRADIFALCO CALTANISSETTA PIAZZA VIRGINIA SERRADIFALCO CALTANISSETTA DUMINUCO GIUSEPPE SERRADIFALCO CALTANISSETTA TRAPANI PATRIZIA PALERMO PALERMO GRASSO CARMELO RIPOSTO CATANIA INDELICATO -
Piano Comunale Di Protezione Civile
COMUNE DI SANTA NINFA Libero Consorzio Comunale di Trapani Piazza Libertà, 1 – 91029 SANTA NINFA (TP) Tel. 0924-992001 Fax 0924-62100 www.comune.santaninfa.tp.it protocollo@pec. comune.santaninfa.tp.it PIANO COMUNALE DI EMERGENZA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE Redatto da: Arch. Vincenzo Morreale ________________________________ Responsabile dell’Area Servizi Tecnici e Gestione del Territorio Responsabile comunale di protezione civile Collaboratore: Geom. Gino Li Causi dipendente dell’Area Servizi Tecnici e Gestione del Territorio Elaborazioni cartografiche: Ing. Alessandro Putaggio Responsabile del servizio nodo S.I.T.R. del Libero Consorzio Comunale di Trapani Il Sindaco: Dott. Giuseppe Lombardino ________________________ Data: Novembre 2015 Aggiornamenti: Dicembre 2017 Adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n° 132 del 02/12/2015 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° ______ del _______________ Comune di Santa Ninfa (TP) Piano Comunale di Emergenza in materia di Protezione Civile - 2 - INDICE PREMESSA 7 1. PARTE GENERALE 9 1.1. DISTRIBUZIONE E REVISIONE 9 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI 10 1.3. IL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE 11 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE-TERRITORIALE 2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL TERRITORIO 12 2.2. INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE NATURALE 14 2.2.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO 14 2.2.1.1. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE 15 2.2.1.2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE 15 2.2.1.3. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE 15 2.2.2. CARATTERISTICHE CLIMATICHE 15 2.3. INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE URBANIZZATO 17 2.4. RETE VIARIA E FERROVIARIA 17 2.5. RETI TECN0LOGICHE 18 3. DATI DI BASE RELATIVI AL COMUNE 19 3.1. ELEMENTI ESPOSTI A RISCHIO 19 3.1.1.