CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO

Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E - mail: [email protected] Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi’ e Venerdi’ 21.15 – 23.00

MERCOLEDI’ 10 A P R ILE 2019 M onte Reixa

PARTENZA

ORE 6.15 Piazza Mercato Parabiago

DIRETTORE GITA

Sergio Besana cellulare 340 - 1758601 e - mail [email protected]

Località d i Durata Difficoltà Attrezzatura Dislivello Partenza Complessiva Complessiva Personale

Località Curlo 5/ 6 ore E Escursionismo 900 mt 292mt

CARATTERISTICHE DELLA GITA :

Salita molto varia e panoramica ad una delle cime più elevate dell'Appennino Ligure Centrale. Le cime di questo settore, pur non raggiungendo grandi al titudini , hanno il grosso pregio di essere fra le più vicine al mare di tutta la catena appenninica, per cui si può godere di panora mi veramente ampi e pittoreschi .

1 CAI Parabiago

Accesso Stradale

Da (uscita dell'autostrada A10 Genova - ) si segue la statale verso destra (ponente) per Cogoleto , ma si imbocca quasi subito una stradina sempre a destra che conduce alla frazione Terralba (79 m). Di qui, proseguendo per una strada stretta ma sempre asfaltata, si sale fra case e boschetti fino ad una sella panoramica, in località Curlo (292 m, 3,5 km da Arenzano, parcheggio, area picnic ).

Escursione

Presso una grande cisterna per l'acqua si imbocca un sentiero (segnavia ●● ) che sale fra arbusti e roccette fino a ritrovare la strada, abbandonata in precedenza, ora sterra ta. Si prosegue lungo la strada , si supera una sbarra e si raggiunge un bivio: trascurato il ramo di sinistra, che scende in breve alle Case Forestali , si prosegue per alcune centinaia di me tri sulla carrareccia di destra, poi la si abbandona per prendere a destra un sentiero che quasi subito si biforca. Lasciando a sinistra il segnavia ●● , si devia decisamente a destra e, con una serie di tornanti ben tracciati fra alti pini, si esce sul fil o di un panoramico costone. I l sentiero aggira un tratto di speroni rocciosi e conduce al pittoresco Ricovero Scarpeggin ( h 0,45 ), a ridosso di una paretina rocciosa su cui sono state tracciate alcune vie di palestra . Proseguendo oltre, il tracciato assec onda la testata di un ampio vallone, poi si lascia a destra la prosecuzione del sentiero diretto ad Arenzano per risalire una costa erbosa a sinistra, in direzione dell'avvistabile insellatura del Passo della Gavetta. Risalendo gli ampi pendii si supera il dislivello rimanente e si raggiunge l'ampio Passo della Gavetta (717 m, h 1,15 da Curlo), aperto fra il Bric Gavetta (781 m, a sinistra) e la Rocca dell'Èrxo (898 m, a destra). Dal passo si scende sull'opposto versante per un sentiero che, ta gliando in quota le pendici nord - occidentali della Tardia di Ponente (928 m), conduce in breve sul fondo di una valletta erbosa: qui si ritrova la strada sterrata che, risalito l'ultimo pendio, lascia sulla sinistra una casa recentemente riattata a rifugio e conduce al Passo della Gava (752 m, h 0,30 dal Passo della Gavetta). Questo importante valico si apre fra la Tardia di Ponente ed il Monte Reixa, ed è un importante crocevia di sentieri che mettono in comunicazione l'entroterra di Arenzano e Cogoleto con quello di Genova . Dal passo si attaccano i pendii scoperti in direzione Nord: le tracce tagliano inizialmente in diagonale verso destra , poi risalgono con numerose svolte i ripidi pendii , erbosi. Trascurata una diramazione a destra diretta al Rifug io Gillwell ed al si continua a salire, si passa accanto ad un'antica casa in rovina e si raggiunge la cresta a sinistra della cima rocciosa del Bric Saiardo(1093 m) Con bellissima vista su tutta la catena fino al Monte Argentea, si prosegue in leggera salita fra radi pini , poi si segue una specie di trincea che raggiunge un colletto, nuovamente sul filo dello sperone. Si segue il crinale fra caratteristiche roccett e oramai in vista del pendio finale che adduce alla visibile croce di vetta. Rimontando il pendio finale , si raggiunge l'ampia calotta sommitale (1183 m, h 1,20 dal Passo della Gava), dove sorge la croce del Monte Reixa Per il ritorno, p roseguire quindi in leggera discesa (con la possibilità, per i più allenati, di risalire alla vicina Cima Rocca Vaccheria 1166 m. ) fin ad intercettare il sentiero che riporta al passo della Gava e da questo, evitando di tornare al passo della Gavetta, seguire la sterrata fino a Curlo 292 m dove c'e' l'area barbecue

2 CAI Parabiago Cartografia:

Quota di partecipazione: Quota gita CAI Parabiago : Soci : € 1.00 Non soci : € 10

3 CAI Parabiago