Chanson De Roland Da Wikipedia, L'enciclopedia Libera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Chanson De Roland Da Wikipedia, L'enciclopedia Libera Chanson de Roland Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La morte di Orlando a Roncisvalle in una miniatura di Jean Fouquet (metà del XV secolo). La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le opere più belle della letteratura medievale francese. Essa racconta la battaglia di Roncisvalle, avvenuta il 15 agosto 778, quando la retroguardia di Carlo Magno, comandata dal paladino Rolando prefetto della Marca di Bretagna e dagli altri paladini, di ritorno da una spedizione in Spagna fu attaccata e distrutta dai saraceni, attraverso un'informazione derivante da Gano. Testo La Chanson de Roland è scritta in 4002 décasyllabes, equivalente francese degli endecasillabi italiani, raggruppati in 291 lasse assonanzate da un certo Turoldo. Essa ci è tramandata da nove manoscritti, dei quali il più importante, conservato a Oxford, è in lingua anglo-normanna: il testo originale era invece scritto in lingua d'oïl, lingua volgare della Francia del nord. Il notevole numero di manoscritti rimastoci è testimonianza della grande fortuna del testo; inoltre, il fatto che il testimone più autorevole e antico, quello di Oxford, sia un codice non pregiato o prezioso (tale da farci pensare che fosse un sorta di canovaccio per le esibizioni di un giullare) potrebbe suggerirci che la Chanson de Roland abbia avuto una diffusione orale prima di essere rielaborata e stesa in scrittura (fatto testimoniato anche dalla nota emilianense, un breve testo proveniente da un monastero di San Marzàno de la Cogolla che sembrerebbe attestare la conoscenza della materia del poema già prima della realizzazione del manoscritto di Oxford). Da notare, infine, che la Chanson de Roland narra di una battaglia combattuta quasi tre secoli prima e che si caratterizza, come quasi tutta l'epica medievale, per la celebrazione della fede e del valore militare. I temi La chanson de Roland è raffigurata nella Cattedrale d'Angoulême I valori che caratterizzano la Chanson de Roland sono: la fedeltà al proprio signore in questo caso Carlo Magno, la fede cristiana, in opposizione alla fede islamica (che tra l'altro nel testo risulta essere politeista); l'onore, da tutelare a ogni costo e con ogni mezzo; l'eroismo in battaglia.Alla celebrazione delle virtù militari nella dimensione del martirio cristiano – il cavaliere che muore in battaglia è equiparato al santo che rinuncia alla propria vita per la fede – corrisponde la quasi totale assenza del motivo amoroso. Le uniche due donne presenti sulla scena sono Alda (futura sposa di Orlando e sorella di Oliviero) e Braminonda, moglie di Marsilio che si convertirà alla fine del poema. In quest'ottica le imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini contro gli Arabi sono celebrate come delle vere e proprie guerre sante; questa opposizione ha fatto pensare a porre la datazione della Chanson ai tempi della prima crociata bandita da Urbano II. I paladini sono eroi, votati all'ideale della fede e dell'onore, coraggiosi, fedeli a Dio e al loro signore, abili con la spada, che salvaguardano i più deboli e li difendono onorevolmente. Le vicende hanno inizio con la descrizione della situazione generale del conflitto in Spagna, a cui segue un'ambasciata pagana pronta ad offrire la pace a Carlo Magno. Si riunisce il consiglio cristiano e si scontrano due linee: da una parte abbiamo Gano di Maganza, futuro traditore, rappresentante di una nobiltà fondiaria che non ha bisogno di espandere i propri domini e che anzi preferirebbe il mantenimento della pace; dall'altra una nuova classe sociale in ascesa che ha nella virtù militare la propria principale espressione e che invece vuole fortemente che il conflitto vada avanti, rappresentata dall'eroe per eccellenza, il prode Orlando[1]. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, tuttavia, Gano non è presentato come un vile traditore, e la sua opposizione a Orlando non è uno scontro tra due mondi inconciliabili che vedono la ragione e il torto separati da una linea netta; c'è piuttosto il riconoscimento di una nobiltà già dalla presentazione che indica quanto pur nel conflitto destinato inevitabilmente a risolversi a favore dei Franchi ci siano molte sfumature. Infatti, una delle chiavi della difesa di Gano nel processo finale sarà proprio sostenere che il suo tradimento non è stato contro l'esercito franco, ma contro il figliastro Orlando reo di averlo nominato a capo dell'ambasciata inviata a Marsilio. A questa nomina di Gano segue il tradimento, e la garanzia del traditore di nominare Orlando a capo della retroguardia francese[2]. In un primo momento, Orlando si rifiuta di credere che Gano abbia tramato con il nemico; accetta di essere a capo della retroguardia con il consueto orgoglio militare, nonostante Carlo, in uno dei presagi che costellano l'intero poema, abbia un funesto presentimento. I dodici pari vengono nominati nella retroguardia, dunque, mentre l'esercito franco inizia la ritirata. Ben presto però la retroguardia si rende conto del tradimento di Gano; all'arrivo dell'esercito pagano si assiste ad una splendida discussione tra Oliviero, detto il "saggio", e Orlando, rappresentazioni di due dimensioni ideali dell'eroe che vedevano già in epoca classica una polarizzazione (da una parte l'eroe saggio, Ulisse, dall'altra il valoroso combattente, Achille) poi divenuta topica[3]. Oliviero consiglia al compagno di suonare l'olifante (il suo corno) il cui suono richiamerebbe il resto dell'esercito. Il prode paladino rifiuta perché richiamare rinforzi sarebbe causa di eterno disonore. Discussione che sarà riproposta dopo il combattimento e la morte dei dodici pari, quando resteranno in vita il vescovo Turoldo, Orlando e Oliviero: a parti invertite, Oliviero sosterrà l'inutilità di suonare il corno quando gli eroi sono prossimi alla morte, Orlando invece suonerà definitivamente per consentire la vittoria ai Frnahci. Proprio mentre le truppe guidate al rientro da Carlo Magno contempleano il paesaggio nella gioia del ritorno, il suono del corno risuona tre volte sulle rocce di Roncisvalle; viene scoperto il tradimento di Gano, che viene catturato in attesa del processo. Nel frattempo la retroguardia francese ridotta a soli tre uomini viene sopraffatta. Orlando colpito a morte tenta di spezzare la sua spada Durendala. Non riuscendoci si accascia sul terreno con le braccia incrociate in attesa della morte. Proprio alla morte di Orlando, descritta in parallelo evangelico a quella di Cristo sulla croce. Il paladino cristiano pone la sua spada sotto di lui, impugna l'olifante e dona il suo guanto a Dio, immagine del vassallaggio fedele che percorre tutto l'arco del poema. Gli angeli scendono su di lui per portarlo nel regno dei cieli. Proprio nello stesso istante arriva Carlo; l'imperatore sbaraglia gli avversari che si danno alla fuga o annegano nel fiume Ebro. Il re torna ad Aquisgrana dove ha fretta di processare Gano per tradimento, ma nel frattempo entra in scena l'emiro Baligante, il più potente re saraceno, che per la prima volta a metà del poema fa la sua apparizione, trasformando l'imminente e definitivo conflitto con Carlo nella concreta realizzazione della prima opposizione Orlando vs Marsilio. Il più numeroso esercito pagano si scontra con le forze cristiane in una lotta selvaggia, sulla cui fine aleggia però un destino voluto da forze sovraumane mai messo in discussione (motivo che arriverà fino alla Gerusalemme liberata del Tasso). Alla fine del conflitto resta solamente da processare il traditore Gano, che si difende dall'accusa con l'appoggio dei suoi nobili parenti. Alla difesa teorica corrisponde anche secondo la prassi dell'epoca un eventuale duello: per smentire l'altra parte in causa e dimostrarne il torno. Paladino difensore di Gano è il potente Pinabel, che nessuno in un primo momento osa sfidare proprio per la sua abilità indiscussa. Quando Carlo sembra ormai costretto a notificare il volere della comunità e a rilasciare Gano, lo scudiero Teodorico prende le parti dell'accusa e sfida Pinabello nel duello finale che conclude il poema, come era del resto il costume epico (si pensi ad Enea e Turno alla fine dell'Eneide o, in séguito, allo scontro tra Rodomonte e Ruggiero nell'Orlando furioso). Carlo, in seguito all'apparizione in sogno dell'Arcangelo Gabriele parte per dare aiuto al re Viviano in Infa dove hanno posto l'assedio i Saraceni. «Qui finisce la storia che Turoldo mette in poesia», e così si conclude la Chanson de Roland, con una nuova apertura che sottolinea il tragico destino di chi è garante del potere. Le frequenti lacrime di Carlo, "che non può fare a meno di piangere", sottolineano (ancora una volta secondo un topos che ha la sua stabilizzazione nella pietas di Enea e che ad esempio sarà ripreso nel viaggio dantesco) la fragilità dell'imperatore e il dramma di essere al centro di un compito gravoso; l'eroe, in questo caso l'imperatore, non è il guerriero senza macchia che non conosce cedimenti, ma il rappresentante di un complesso sistema di valori generea un conflitto conflitto tragico: da una parte avremo il dovere di assolvere un compito, una vera missione, dall'altra la sofferenza tutta umana che quell'obbligo comporta. Rapporto con la storia L' epopea racconta della campagna di Spagna condotta da Carlo Magno e della resistenza eroica della retroguardia. La maggior parte degli storici concorda però nel dire che i cavalieri affrontarono, in realtà, non i saraceni ma i vasconi (baschi): il cambiamento si spiega per il clima culturale dell'epoca in cui fu scritta l'opera, nell'XI secolo, in piena epoca di reconquista dell'Europa dagli arabi e di crociate. È stata anche formulata l'ipotesi (Joseph Bédier) che la Chanson de Roland sia stata composta sulle strade di pellegrinaggio che portano a Santiago di Compostela, passando appunto dal valico di Roncisvalle, e recitata dai giullari durante le soste.
Recommended publications
  • The Voyage of Columbus As a “Non Pensato Male”: the Search for Boundaries, Grammar, and Authority in the Aftermath of the New World Discoveries
    THE VOYAGE OF COLUMBUS AS A “non PENSATO male”: THE SEARCH FOR BOUNDARIES, GRAMMAR, AND AUTHORITY IN THE AFTERMATH OF THE NEW WORLD DISCOVERIES Erin McCarthy-King Ma volgendosi gli anni, io veggio uscire da l’estreme contrade di ponente nuovi Argonauti e nuovi Tifi, e aprire la strada ignota infin al dì presente: altri volteggiar l’Africa, e seguire tanto la costa de la negra gente, che passino quel segno onde ritorno fa il sole a noi, lasciando il Capricorno; e ritrovar del lungo tratto il fine, che questo fa parer dui mar diversi; e scorrer tutti i liti e le vicine isole d’Indi, d’Arabi e di Persi: altri lasciar le destre e le mancine rive che due per opra Erculea fêrsi; e del sole imitando il camin tondo, ritrovar nuove terre e nuovo mondo. (Orlando Furioso 15.21–22)1 Canto 15 of the Orlando Furioso glorifies the exploratory enterprises of fif- teenth- and sixteenth-century navigators. While the English duke Astolfo journeys westward from India toward Europe, he asks his guide Andron- ica about the possibility of reaching the same destination by going in the opposite direction: “s’andar può senza toccar mai terra,/ chi d’India scioglia, in Francia o in Inghilterra” (“was it possible to set sail from India 1 Ludovico Ariosto, Orlando furioso (Milan: Rizzoli, 1997). “But with the passage of time I see new Argonauts, new Tiphyses hailing from the lands which lie furthest to the West, who shall open routes unknown to this day. Some of them shall round Africa, following the shores of the black peoples right on past the limits whence the sun returns to us after leaving Capricorn;/ they shall discover the limit of the long stretch of land which makes us imagine two separate seas.
    [Show full text]
  • 14 Pierrepont at a Crossroads of Literatures
    14 Pierrepont at a crossroads of literatures An instructive parallel between the first branch of the Karlamagnús Saga, the Dutch Renout and the Dutch Flovent Abstract: In the French original of the first branch of the Karlamagnús Saga [= fKMSI], in the Dutch Renout and in the Dutch Flovent – three early 13th century texts from present-day Bel- gium – a toponym Pierrepont plays a conspicous part (absent, however, from the French models of Renout and Flovent); fKMSI and Renout even have in common a triangle ‘Aimon, vassal of Charlemagne – Aie, his wife – Pierrepont, their residence’. The toponym is shown to mean Pierrepont (Aisne) near Laon in all three texts. In fKMSI, it is due almost certainly to the intervention of one of two Bishops of Liège (1200−1238) from the Pierrepont family, and in the other two texts to a similar cause. Consequently, for fKMSI a date ‘before 1240’ is proposed. According to van den Berg,1 the Middle Dutch Flovent, of which only two frag- ments are preserved,2 was probably written by a Fleming (through copied by a Brabantian) and can very roughly be dated ‘around 1200’ on the basis of its verse technique and syntax. In this text, Pierrepont plays a conspicuous part without appearing in the French original.3 In the first fragment, we learn that King Clovis is being besieged in Laon by a huge pagan army (vv. 190 ss.). To protect their rear, the pagans build a castle at a distance of four [presumably French] miles [~18 km] from Laon. Its name will be Pierlepont (vv.
    [Show full text]
  • Willard Ron Hess
    de Vere Society April 2020 newsletter 02Apro 0 A TIRADE ABOUT A JOUST IN TREBIZOND: HOW WAS EDWARD DE VERE INVOLVED IN THIS EXAMPLE OF COMMEDIA ERUDITA IN 1575? By Jan Scheffer This article provides background to the characters, places and political context of a presentation by the author [JS] at the DVS Autumn meeting in 2019, A Wedding Joust in Tribizond: Commedia Erudita and Sinister Politics in 1575, and an article (with the same title) by W. Ron Hess (assisted by JS, A. Colin Wright and Concetta Thibideaux), which is now published on the public page of the DVS website: https://deveresociety.co.uk/public/recommended-reading/dvs-articles-and- papers/ Hess’ presentation at the Shakespeare Oxford Fellowship Oakland Conference in 2018 may be seen on the SOF YouTube channel. The Tirata dell Giostro (tirade about a joust) is a six-page section of Andrea Petrucci’s book Dell’ Arte rappresentativa, premeditata ed all’ improviso. The key points of the article of Hess et al. are: i) Tirata dell Giostro includes a major character, Elmond Milord of Oxford; ii) Tirata is an example of Commedia Erudita (not dell’arte, which came later), which was written by noted authors and poets and contained a hidden subtext; iii) this particular Tirata referred to an actual event: a challenge by Oxford to the world to engage in a ‘joust’ in 1575; iv) the hidden subtexts are reflected by those frequently used later by Oxford in the works of Shakespeare. Furthermore, if Oxford was often travelling incognito and acting as a spy it is hardly surprising that evidence is hard to find after 400 years.
    [Show full text]
  • Orlando Furioso: Pt. 2 Free Download
    ORLANDO FURIOSO: PT. 2 FREE DOWNLOAD Ludovico Ariosto,Barbara Reynolds | 800 pages | 08 Dec 1977 | Penguin Books Ltd | 9780140443103 | English | London, United Kingdom Follow the author Save on Fiction Books Trending price is based on prices over last 90 days. Matter of FranceMatter of Britain. Ludovico Orlando Furioso: Pt. 2. Alex Ilushik rated it it was ok Mar 07, To render it as something else is to lose its structure, its purpose and its very nature. Rating Average: 4. Orlando is the Christian knight known in French and subsequently English as Roland. Translated Into English Verse from the Italian. Vivaldi crater Vivaldi Glacier. Error rating book. Mar 18, Jamie rated Orlando Furioso: Pt. 2 really liked it Shelves: because-lentfanfic-positivefantasticallife-and- deathhistorical-contextmyths-and-folklore Orlando Furioso: Pt. 2, poetry-and-artOrlando Furioso: Pt. 2viva-espanaviva-italia. Hearts and Armour Paperback Magazines. Essentially he was a writer; his lifetime's service as a courtier was a burden imposed on him by economic difficulties. A comparison the original text of Book 1, Canto 1 with various English translations is given in the following table. Published by Penguin Classics. Great Britain's Great War. In a delightful garden in which two springs are seen, Medoro escapes from a shipwreck into the arms of his beloved Angelica. NOT SO!! They come off as actual characters now in a way they didn't before. Sort by title original date published date published avg rating num ratings format. Tasso tried to combine Ariosto's freedom of invention with a more unified plot structure. Customer Orlando Furioso: Pt.
    [Show full text]
  • La Morte Di Agricane
    LA MORTE DI AGRICANE Agricane è innamorato di Angelica ma la principessa ha rifiutato le nozze. Allorché l’imperatore di Tartaria assedia e incendia la città di Albracca. La principessa, su suggerimento di un suo consigliere, fugge dalla città in fiamme in cerca di aiuto. Alle prime luci dell’alba, in preda allo sconforto, osserva ciò che resta di Albracca. Sopraggiunge un suo suddito che la informa che il castello non è bruciato ed è difeso da Sacripante, Torindo e Truffaldino, ed ella si rincuora. I Tartari trovano la principessa che però riesce ancora una volta a fuggire. Nei pressi di una foresta incontra un povero vecchio in cerca di aiuto per il figlio malato; impietosita decide di aiutarlo ma ella viene imprigionata in un maniero dove incontra altre donne, tra cui Fiordiligi, moglie di Brandimarte, prigioniero come Orlando della maga Drogantina. Angelica incita le donne a ribellarsi e grazie al suo anello magico riesce a scappare per liberare Orlando, Brandimarte e gli altri cavalieri prigionieri della maga, promettendo alle altre donne di tornare a salvarle quanto prima. La principessa giunge al giardino di Drogantina e grazie al suo anello distrugge l’incanto liberando tutti i cavalieri che giurano di sconfiggere Agricane e il suo esercito. Nel frattempo l’imperatore di Tartaria riceve la visita di Truffaldino che ha tradito Sacripante portandolo in prigione per consegnare le chiavi della città di Albracca. Agricane sdegnato dalla viltà del traditore lo condanna a morte ma Truffaldino riesce a fuggire. Angelica e i suoi nuovi difensori giungono nel Catai e Orlando conduce sana e salva la principessa alla rocca di Albracca.
    [Show full text]
  • 2.Orlando Furioso Orlando Furioso
    1 Tecniche dei procedimenti a stampa ABA Roma 2020 _Crediti della cover dall’edizione di Bouvard et Pécuchet illustrata da Pierre Faucheux (no printed credit) 1966 1.Chanson de Roland La morte di Orlando a Roncisvalle in una miniatura di Jean Fouquet (metà del XV secolo). La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le opere più belle della letteratura medievale francese. Essa racconta la battaglia di Roncisvalle, avvenuta il 15 agosto 778, quando la retroguardia di Carlo Magno, comandata dal paladino Rolando prefetto della Marca di Bretagna e dagli altri paladini, di ritorno da una spedizione in Spagna fu attaccata e distrutta dai saraceni, attraverso un'informazione derivante da Gano. Testo La Chanson de Roland è scritta in 4002 décasyllabes, equivalente francese degli endecasillabi italiani, raggruppati in 291 lasse assonanzate da un certo Turoldo. Essa ci è tramandata da nove manoscritti, dei quali il più importante, conservato a Oxford, è in lingua anglo-normanna: il testo originale era invece scritto in lingua d'oïl, lingua volgare della Francia del nord. Il notevole numero di manoscritti rimastoci è testimonianza della grande fortuna del testo; inoltre, il fatto che il testimone più autorevole e antico, quello di Oxford, sia un codice non pregiato o prezioso (tale da farci pensare che fosse un sorta di canovaccio per le esibizioni di un giullare) potrebbe suggerirci che la Chanson de Roland abbia avuto una diffusione orale prima di essere rielaborata e stesa in scrittura (fatto testimoniato anche dalla nota emilianense, un breve testo proveniente da un monastero di San Marzàno de la Cogolla che sembrerebbe attestare la conoscenza della materia del poema già prima della realizzazione del manoscritto di Oxford).
    [Show full text]
  • Fortune and Romance : Boiardo in America / Edited by Jo Ann Cavallo & Charles S
    Fortune and Romance: Boiardo in America xexTS & STuOies Volume 183 Fortune and Romance Boiardo in America edited b)' Jo Ann Cavallo & Charles Ross cr)eC>iev2iL & ReMAissAMce tgxts & STuDies Tempe, Arizona 1998 The three plates that appear following page 60 are reproduced by permission of the Folger Shakespeare Library. The map of Georgia that appears on page 95 is reprinted from David Braund's Georgia in Antiquity (Oxford University Press, 1994), by permission of Oxford University Press. Figures 8, 10 and 11 are reprinted courtesy of Alinari/Art Resource, New York. Figure 9 is reprinted courtesy of Scala, Art Resource, New York. ©Copyright 1998 The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University Library of Congress Cataloging'in'Publication Data Fortune and romance : Boiardo in America / edited by Jo Ann Cavallo & Charles S. Ross p. cm. — (Medieval & Renaissance texts & studies ; 183) Most of the essays in this volume stem from the American Boiardo Quincentennial Conference, "Boiardo 1994 in America," held in Butler Library, Columbia University, Oct. 7-9, 1994, sponsored by the Italian Academy for Advanced Studies in America. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-86698-225-6 (alk. paper) 1. Boiardo, Matteo Maria, 1440 or 41-1494 — Criticism and interpreta- tion — Congresses. 1. Cavallo, Jo Ann. II. Ross, Charles Stanley. III. American Boiardo Quincentennial Conference "Boairdo 1994 in America" (1994 : Butler Library, Columbia University) IV. Italian Academy for Advanced Studies in America. V. Series. PQ4614.F67 1998 85r.2— dc21 98-11569 CIP @ This book is made to last. It is set in Goudy, smyth-sewn, and printed on acid-free paper to library specifications.
    [Show full text]
  • The Pathways of Knowledge in Boiardo and Ariosto: the Case of Rodamonte Author(S): Jo Ann Cavallo Source: Italica, Vol
    The Pathways of Knowledge in Boiardo and Ariosto: The Case of Rodamonte Author(s): Jo Ann Cavallo Source: Italica, Vol. 79, No. 3 (Autumn, 2002), pp. 305-320 Published by: American Association of Teachers of Italian Stable URL: http://www.jstor.org/stable/3656094 . Accessed: 24/04/2014 10:44 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. American Association of Teachers of Italian is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Italica. http://www.jstor.org This content downloaded from 128.59.152.32 on Thu, 24 Apr 2014 10:44:06 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions ThePathways of Knowledgein Boiardo andAriosto: The Case of Rodamonte "Allmen by naturedesire to know."- Aristotle,Metaphysics How do we come to know?What can be known?How can trueknowl- edge be distinguishedfrom belief and opinion?What are the effects of knowledge? How does knowledge shape the course of our actions? Theseare some of the questionsthat philosophers were askingin fifteenth- and sixteenth-centuryItaly. The answerswould have differeddepending on whether one adhered to scholastic Aristotelianism,Neoplatonism, "naturephilosophies," or Skepticism,but all schools of thought were engaged in discussions about the nature of knowledge.1 Philosophers, moreover,were not the only ones interestedin the processof knowledge acquisitionand the relationof knowledge to action.In this essay I focus on how the poets MatteoMaria Boiardo and Lodovico Ariosto develop their thoughts on the subjectin their romanceepics, Orlandoinnamorato and Orlandofurioso.
    [Show full text]
  • Recent Dissertations Copies of the Complete Text of These Theses Can
    Recent Dissertations Copies of the complete text of these theses can be obtained from Uni- versity Microfilms (Zeeb Road, Ann Arbor, Michigan) in any of three for- mats: hardbound paper, softcover paper, and microfilm positive. We wish to thank the Xerox Corporation for giving Olifant permission to repro- duce these abstracts from Dissertation Abstracts International. A LINGUISTIC: DATING OF THE OXFORD CHANSON DE ROLAND. Susan Elizabeth Farrier, Ph.D. Cornell University, 1985. ANY SCHOLARS state as a truism that the Oxford Chanson de Roland M was written sometime around 1100. This date is misleading not only because it is artificially precise, but also because it suggests that the whole poem was composed all at the same time. Linguistic dating, however, re- veals vestiges of a tenth-century poem, as well as significant portions of eleventh- and twelfth-century redactions. These three linguistic strata are fairly evenly distributed throughout the poem — even in the so-called "Baligant episode." Linguistic dating essentially consists of two steps: (1) identifying the Latin forms of the Old French words found at the assonance and (2) de- termining the stage of development which the stressed vowel in each Old French word must have reached in order to assonate properly with all other verse-final words in the laisse. When the various strata are analyzed for stylistic consistency, the re- sults are surprisingly convincing. The tenth-century poet's work remains only in fragmentary version, so little can be said of his style — except in re- lation to his use of the topos of the prophetic dream.
    [Show full text]
  • Renaissance and Reformation, 1978-79
    Sound and Silence in Ariosto's Narrative DANIEL ROLFS Ever attentive to the Renaissance ideals of balance and harmony, the poet of the Orlando Furioso, in justifying an abrupt transition from one episode of his work to another, compares his method to that of the player of an instrument, who constantly changes chord and varies tone, striving now for the flat, now for the sharp. ^ Certainly this and other similar analogies of author to musician^ well characterize much of the artistry of Ludovico Ariosto, who, like Tasso, even among major poets possesses an unusually keen ear, and who continually enhances his narrative by means of imaginative and often complex plays upon sound. The same keenness of ear, however, also enables Ariosto to enrich numerous scenes and episodes of his poem through the creation of the deepest of silences. The purpose of the present study is to examine and to illustrate the wide range of his literary techniques in each regard. While much of the poet's sensitivity to the aural can readily be observed in his similes alone, many of which contain a vivid auditory component,^ his more significant treatments of sound are of course found throughout entire passages of his work. Let us now turn to such passages, which, for the convenience of the non-speciaUst, will be cited in our discussion both in the Italian text edited by Remo Ceserani, and in the excellent English prose translation by Allan Gilbert."* In one instance, contrasting sounds, or perhaps more accurately, the trans- formation of one sound into another, even serves the implied didactic content of an episode with respect to the important theme of distin- guishing illusion from reality.
    [Show full text]
  • N° 7, Année 1955
    Année 1955 ti' 7 BES RMM DE FLAUBERT SOMMAIRE Lorenza Maranini-Balconi En marge de Salammbô Aimé Dupuy Le Docteur Achille Cléop,has Flaubert .. Docteur Galérant Du nouveau sur la Jeunesse de Flaubert Philipp Spencer Flaubert et M'"10 Schlésinger Heilmut Steinhart-Leins L'Icône de Flaubert Emile Bergerat Deux Lettres inédites de Flaubert,. Autour de Flaubert et de son œuvre : Flaubert et les Caluyots. — Flaubert et 'les éditions de ses œuvres. — Homais junior. — Le prétendu suicide de Louise-Gabriel Campion. — Une évocation de Maître Bottais. — Le certificat d'exemption de service militaire du Docteur Flaubert père. — Une lettre d'Achille Flaubert. — Autour de Madame Bovary. Correspondance de Gustave Flaubert à M""e Brainne (suite). La Vie de notre Société. Etudes sur Flaubert et sur son œuvre. Comptes rendus. Bibliographie. NOVEMBRE « Cette poésie ruisselante et douce du cœur de l'adolescent, voilà une corde que personne n'a touchée ». Flaubert à Louise Colet. En 1842, Flaubert, âgé de vingt ans, écrivait à Gourgaud-Dugazon (1), son maître et ami : « ...à vous je ne cache rien et je vous parle non, pas comme si vous étiez mon ancien maître, mais comme si ¡vous n'aviez que vingt ans et que vous fussiez là, en face de moi, au coin de la cheminée » (2). Il a accepté, à contre-cœur, non sans en éprouver une sorte de rebellion intérieure, d'étudier le Droit, et il n'arrive pas à conclure grand'chose. Son vieil amour, sa vieille « idée fixe » le harcèle : écrire ! Il admire de plus en plus les poètes ; il lit et tous lea jours il découvre quelque chose de nouveau qu'il n'avait jamais vu avant il saisit des rapports et des antithèses.
    [Show full text]
  • Cahiers De Recherches Médiévales Et Humanistes, 12 | 2005 the Epic Tradition of Charlemagne in Italy 2
    Cahiers de recherches médiévales et humanistes Journal of medieval and humanistic studies 12 | 2005 La tradition épique, du Moyen Âge au XIXe siècle The epic tradition of Charlemagne in Italy Jane E. Everson Electronic version URL: http://journals.openedition.org/crm/2192 DOI: 10.4000/crm.2192 ISSN: 2273-0893 Publisher Classiques Garnier Printed version Date of publication: 30 December 2005 Number of pages: 45-81 ISSN: 2115-6360 Electronic reference Jane E. Everson, « The epic tradition of Charlemagne in Italy », Cahiers de recherches médiévales [Online], 12 | 2005, Online since 30 December 2008, connection on 13 October 2020. URL : http:// journals.openedition.org/crm/2192 ; DOI : https://doi.org/10.4000/crm.2192 This text was automatically generated on 13 October 2020. © Cahiers de recherches médiévales et humanistes The epic tradition of Charlemagne in Italy 1 The epic tradition of Charlemagne in Italy Jane E. Everson Introduction 1 From the late thirteenth century to the end of the Renaissance, Carolingian narratives centred on the deeds of Charlemagne, Roland and the peers of France enjoyed immense popularity in Italy at all levels of society. Some of the greatest writers of this period were attracted to the genre and produced in it their masterpieces. And if, for the early period, the most important compositions are often anonymous, for the fifteenth and sixteenth centuries the names of Andrea da Barberino, Pulci, Boiardo, Ariosto and Tasso, to name only the best known and most influential, serve to underline the status of Carolingian narrative literature as the pre-eminent literary genre in the vernacular. As I have pointed out elsewhere, the sheer length of time during which the Carolingian narrative tradition flourished in Italy, the large number of writers involved with the genre, the wealth of material both in content and style, the range of developments and modifications, all pose major problems for the scholar aiming to produce a comprehensive historical and thematic survey of the genre.1 2 The magnitude of the task had already taxed E.
    [Show full text]