federazione ginnastica d’Italia

ilgennaio/marzo n. 1/2014innasta

Trimestrale - Poste Italiane Spa - Spedizione in a.p. DL. 353/03 (conv. L. 46/04) art. 1 comma1 DCB Roma - Poste Italiane Spa Spedizione in a.p. DL. 353/03 (conv. Trimestrale BRIXIA e Vercelli tricolori ...e da Tokyo GEMELLI

EDITORIALE • Ginnastica “assicurata” per tutti. Grazie alla Cattolica di Riccardo Agabio

ARTISTICA • Erika Fasana: Tornare più forti di prima!

di Silvia Vatteroni Sommario

• Trofeo Città di Jesolo: 7 anni di storia d’amore 4 di Pierluigi Girlando in copertina: I Campioni d’Italia 2014: Libertas Vercelli e Brixia Brescia alla Fina- • La Serie A... e l’eredità di le di Campionato Serie A1-A2 M/F di Desio Madiba (foto F. Tomasi) - Vanessa Ferrari saluta di Ilaria Leccardi da Tokyo dopo la World Cup Finito di stampare: Aprile 2014 • RISULTATI SERIE A M/F Direttore Editoriale • Tokyo 2014: Enrico Casella, Riccardo Agabio l’ultimo SAMURAI Direttore Responsabile 12 di David Ciaralli David Ciaralli MIX INTERVIEW Federazione Ginnastica d'Italia • Alessia e Pilar - due metà Viale Tiziano, 70 00196 Roma dello stesso Universo Tel. 06 36858169 di Pierluigi Girlando Fax 06 36858542 [email protected] • RISULTATI GYMNIX E www.federginnastica.it THIAIS Comitato di Redazione 1 Vittorio Baldini 8 • POSTER DESIO Enrico Casella Cristina Casentini SCUOLA GYM Giuseppe Cocciaro Daniela Delle Chiaie • Tutti a Pesaro! Bruno Grandi di Emiliana Polini Gianfranco Marzolla Roberto Pentrella TEAMGYM Valter Peroni Marina Piazza • Europei 2014 - Vola solo chi Rosario Pitton osa farlo! Emiliana Polini • di Fabio Gaggioli Donatella Sacchi Fulvio Vailati RITMICA Grafica e Video Impaginazione 3• E delle Farfalle cantiam le... A cura dell'Ufficio Comunicazione e LODI Relazioni Esterne FGI • Rio 2016, un gioco di Squa- Tel: 06 36858169 2 [email protected] dra di Ilaria Brugnotti Stampa Tipografia Mancini s.a.s. • RISULTATI PESARO www.tipografiamancini.com Tel: 0774.411526 - Fax: 0774.411527 [email protected] • POSTER FARFALLE Abbonamento Annuo: Italia e 15,00 • Andria: La stagione si apre e con una ritmica di Categoria Estero 30,00 34 • Risultati di Cecilia Festa Rimani aggiornato sulle news della Federazione e tanto altro ancora NANJING - YOG 2014 con il nostro nuovo mensile online • Elisa Santoni “Giovane Ambasciatrice” dei Giochi Olimpici Giovanili • di Carola Croce

GYM CAMPUS • Winter GymCampus di Giorgio Colombo

AGENDA 46 FGI News Le richieste vanno indirizzate alla Federazione Ginnastica d'Italia Seguici su Con allegata la ricevuta del versamento su c/c bancario: IT 52Y0100503309000000010106 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 862 del 21 aprile 1949 www.fecebook.com/federginnastica Codice ISSN n. 0017 -0046 del 6/12/2013. Trimestrale - Spedizione in Abbonamento postale Filiale di Roma - art. 1 comma 1 DCB Roma www.youtube.com/FGIfederginnastica Pubblicità inferiore 45% 3 Sommario GINNASTICA

Editoriale “ASSICURATA” PER TUTTI

Grazie alla Cattolica Riccardo Agabio Presidente FGI

n un’epoca in cui i prodotti, e periferici, delle società affiliate e dei con l’infortunio stesso, effettuate nei compresi quelli contraffatti, or- suoi tesserati per il quadriennio 2014- 120 giorni successivi alla data del si- mai si somigliano tutti, sono i 2017” alla compagnia Cattolica Assi- nistro, sempre che l’evento sia pro- servizi, spesso, a fare la differen- curazioni. Al di là del prestigio dell’ag- vato da apposita certificazione rila- za. Non fa eccezione il mondo giudicataria - una Cooperativa che sciata dallo specialista. La franchigia dello sport che di fronte ad una opera dal 1896, quotata in borsa con sulle spese mediche è stata ridotta da domanda crescente, malgrado un gruppo di 17 società e partecipa- 150,00 Euro€a 100,00 Euro con una il dilagare di piaghe sociali qua- zioni in diversi istituti bancari - il valo- variazione tabellare sulla valutazione li la sedentarietà e l’obesità giovani- re aggiunto per la nostra base è, più delle lesioni riguardanti l’Invalidità Ile, propone oggi una serie di offerte che altro, determinato da una serie di permanente. Sempre in proposito molto simili le une con le altre. Se è punti di forza del contratto stesso, a della franchigia va detto che a fronte un bene però che lo Sport sia per Tut- cominciare dal rischio “in itinere”, le di un’elevazione sulla responsabilità ti, non è detto, al contrario, che tutti cui limitazioni sono state ulteriormen- civile per l’esercizio delle palestre per lo possano praticare allo stesso modo. te ridotte rispetto al passato. L’assi- le società affiliate, è stata prevista la E’ fondamentale, infatti, che gli ope- curazione della compagnia veneta predisposizione di una polizza indi- ratori del settore prestino la loro pro- copre, infatti, il tragitto “andata e ri- viduale ad adesione in convenzione, fessionalità e possano usufruire di torno” dalla propria abitazione o dal con eliminazione della franchigia ed strumenti adeguati, a tutela del bene luogo di lavoro per allenamento, gara elevazione del massimale di un ulte- più prezioso, la salute e il benessere o manifestazione, nonché per le atti- riore 1.000.000 di Euro. Mentre l’au- degli utenti finali. Per questa ragione vità istituzionali cui l’assicurato è chia- mento della franchigia dal 3% al 5% la Federginnastica ha sempre posto mato a partecipare. Il rischio, inoltre, sull’invalidità permanente è compen- molta attenzione alla qualità dei ser- è compreso durante le trasferte per sata dalla variazione migliorativa delle vizi accessori offerti ai propri tessera- gare, allenamenti e ritiri fuori sede. valutazioni del danno subito. Infine il ti, senza guardare troppo all’aspetto Da sottolineare poi l’inserimento dei premio ha registrato una diminuzione economico o all’eventuale perdita di distacchi cartilaginei tra la tipologia importante, circa il 10% in meno. In- competitività in un mercato sempre di garanzia infortuni (Lesioni) e i mi- somma con una copertura del genere più low cost. Così nella riunione del glioramenti del rimborso delle spese ci sentiamo più tranquilli nel fare at- 26 settembre dello scorso anno, a mediche per i trattamenti fisioterapici tività sportiva. L’augurio, naturalmen- Roma, un’apposita Commissione, no- e rieducativi anche da personale non te, è quello di non farsi mai male e minata con delibera del Consiglio Di- medico: a) accertamenti diagnostici; di non doversi servire di un’assicura- rettivo Federale n. 137 del 23 luglio b) prestazioni mediche ed infermie- zione infortuni o per responsabilità 2013, ha aggiudicato la gara europea ristiche specialistiche; c) trattamenti civile, ad ogni modo obbligatoria per per i servizi della polizza “Convenzio- fisioterapici e rieducativi; d) cure den- legge. Tuttavia mi piace pensare che ne multirischio per l’assicurazione infor- tarie, rese necessarie dall’infortunio, con la Società Cattolica di Assicura- tuni, responsabilità civile e generale a incluse le spese per eventuali protesi zioni alle spalle da oggi siamo tutti favore della FGI, dei suoi organi centrali in diretta ed esclusiva connessione più…rassicurati.

4 ErikaErika FASANAFASANA Artistica

foto Silvia Vatteroni TornareTornare piùpiù fortiforti didi prima!prima!

di Silvia Vatteroni iciotto anni appe- di Fino Mornasco con la Brixia Brescia e parallele. Una incredibile soddisfa- na compiuti, due di Folco Donati, Erika inizia ad allenar- zione che le spalancava sempre di più Campionati Euro- si anche lì. Settimanalmente quindi, la porta su Londra e i Giochi Olimpici pei, un Test Event può contare sull’appoggio tecnico di del 2012. Certo mancava ancora un e le Olimpiadi Enrico Casella e sull’amicizia e l’espe- anno, ma Erika aveva esattamente di Londra 2012. rienza di grandi ginnaste come Mo- tutto ciò che serviva alla Nazionale. Queste sono solo nica Bergamelli e Vanessa Ferrari. E’ E infatti a dicembre del 2011 vince i le più importanti il 2009 l’anno dell’esordio, Erika par- Trials italiani, in preparazione al Test gare che ha affrontato nella sua car- tecipa con il body nella Nazionale al Event londinese, l’ultima occasione Driera, mancano gli Europei di Mosca Trofeo Città di Jesolo, dove conquista per qualificarsi alle Olimpiadi. Se ai e i Mondiali di Anversa 2013, che l’oro con la squadra e l’argento nel mondiali di Tokyo l’età non le aveva l’avrebbero vista sicuramente prota- concorso generale. Lo stesso anno permesso di essere presente, a pochi gonista, se non si fosse infortunata. prende parte ai Campionati Assoluti; giorni dal suo ingresso nella categoria Non è importante quanto si sta fermi, ha solo tredici anni eppure si qualifica senior, Erika viene chiamata a fare la l’importante è tornare più forti di pri- per tutte le finali di specialità, vincen- sua prima uscita con il body azzurro, ma. Potrebbe sembrare solo una frase do un bronzo alle parallele e un oro nonostante non avesse ancora com- fatta, se non fosse che Erika Fasana, al volteggio, mentre nell’All-around piuto i sedici anni. Al Test Event quin- ne ha fatto il suo motto. Ebbene sì, arriva seconda, dietro solo a Vanessa è proprio di lei che stiamo parlando. Ferrari. L’anno successivo prenderà Erika nasce a Como il 17 febbraio parte ai suoi primi Campionati Euro- 1996 ed inizierà ginnastica solo quat- pei Junior, quelli di Birmingham, che tro anni più in là. Il primo piede in la vedranno tornare a casa con altre palestra lo mette a Cernobbio, alla due medaglie di bronzo, una con la Polisportiva Carnini, ma solo dopo squadra, insieme alle compagne Car- tre lezioni, Dino Francescucci le pro- lotta Ferlito, Giulia Leni, Andrea Foti pone di fare una prova nella palestra e Francesca Deagostini, e una al vol- di Fino Mornasco, di cui è Presidente. teggio. A distinguerla dalle altre non Gli allenatori dicono subito ai genito- è soltanto l’alto livello degli esercizi ri che Erika è particolarmente dotata che presenta in gara, ma la deter- e che, soprattutto, ha tanta voglia di minazione e la precisione con cui si fare, prerogativa che l’accompagnerà impegna per ottenere il meglio da se sempre. Nella palestra di Fino esisto- stessa. Il “meglio” che ha senz’altro no tre step diversi, con tre insegnanti ottenuto nel 2011, quando agli EYOF differenti, ma Erika a soli sei anni pas- di Trabzon, vince ben cinque meda- sa direttamente con Laura Rizzoli, che glie: l’oro con la squadra insieme a la segue tutt’ora, saltando la fase in- Francesca Deagostini ed Elisa Mene- termedia. E sempre a sei anni, grazie ghini, l’argento nell’A.A. e al corpo alla collaborazione della Polisportiva libero nonchè due bronzi, a volteggio foto Filippo Tomasi

5 finitivamente poche settimane prima gli otto Paesi più forti del Mondo. Ed dell’inizio dei Giochi, non ha stupito, è così che quel 31 luglio, la comasca anzi, ha splendidamente confermato - insieme a Vanessa Ferrari, Elisabetta quello che da più di un anno tutti im- Preziosa, Giorgia Campana e Carlotta maginavano. Erika tra l’altro, in quei Ferlito - regala alla FGI un bellissimo giorni riceve ancora più attenzioni settimo posto, che emoziona Artistica dal mondo dello sport italia- e dona speranza… no, che la festeggia come il futuro della la più giovane atleta della ginnastica spedizione azzurra artistica ita- Erikaalle Olimpiadi. liana è tutto da scrivere e gli argo- menti ci sono. Eccome se ci sono. Dopo Londra, Erika riprende la scuola, che di, contribui- aveva lasciato per preparar- FASANAsce con tutti i si in vista dei Giochi Olimpici, ma suoi esercizi allo purtroppo una frattura da stress alla splendido oro tibia non le permette di tornare ad a squadre, che allenarsi a pieno ritmo. Iniziano le vi- regala all’Italia site, i consulti medici e le sedute di ben cinque la- fisioterapia.La Fasana deve stare fer- scia passare del Giovane sì, ma ma, non del tutto però. Non poter CIO e si qualifica con una caparbietà caricare sulla tibia non le impedisce inoltre, per la fi- da fare invidia. Quel di andare tutti i giorni in palestra o nale al volteggio. 29 luglio 2012, quan- di continuare ad allenarsi, anzi è un Pochi mesi dopo do la squadra entra nella modo per concentrarsi su altro: po- arriva la seconda North Greenwich Are- tenziamento e parallele. Sugli staggi convocazione im- na, la più importante la sfida è doppia, bisogna imparare portante, ed Erika del Mondo in quel ad abituarsi ai paracalli, che dal 2015 vola a Bruxelles per momento, in mezzo saranno obbligatori. Guardare avanti, gli Europei. Anche a chi ride e chi pian- sempre e comunque, è il suo pensiero qui darà il meglio ge per l’emozione, fisso. I mesi passano abbastanza velo- di sé, non solo per- c’è chi, invece, cemente per tutti, tranne per chi non ché sarà l’unica ad con lo sguar- aspetta altro che tornare a gareggia- affrontare in finale re. Febbraio 2013, inizia la serie A e in tutti e quattro gli occasione della seconda tappa, quel- attrezzi, portando la di Padova, la Fasana si presenta di insieme a Carlotta, nuovo in pedana, come sempre con Francesca, Giorgia il body della Brixia e come sempre e Vanessa, l’Italdon- affiancata dalle sue compagne di ne sul terzo gradino squadra: Martina Rizzelli e Sofia del podio Senior, Busato - anche loro cresciute alla ma individualmen- Polisportiva Fino Mornasco - Se- foto Filippo Tomasi te centrerà anche la rena Bugani, Giulia Leni e Vanessa finale sui 25 metri, in Ferrari. Nelle tre tappe di Campio- mezzo a grandi specialiste nato concluderà dei buoni esercizi, del calibro di Sandra Izbasa, Oksana do abbassato respira cercando tutta leggermente semplificati rispetto alle Chusovitina e Giulia Steingruber. Dal la concentrazione di cui ha bisogno sue potenzialità. La ripresa deve es- Belgio Erika torna a casa non solo con per centrare l’obiettivo. Un atteggia- sere graduale. A Marzo arriva poi la una medaglia e un’esperienza positi- mento da grande professionista, lo convocazione per il Trofeo di Jesolo, va, ma anche con la consapevolezza stesso che Erika manterrà in tutta la dove Erika viene chiamata a rappre- di volare oltremanica appena tre mesi gara, sporcata solo da una caduta a sentare di nuovo l’Italia da titolare, dopo. Un traguardo che avrebbe la- trave, che purtroppo le impedirà di affrontando tutte e quattro le rotazio- sciato il segno nella sua carriera e che centrare la finale tra le migliori 24. ni e riuscendo ad entrare nella finale avrebbe allo stesso tempo rappresen- L’amarezza lascia subito il posto ad al corpo libero. Il recupero prosegue tato il coronamento non di un sogno, un incredibile risultato destinato a di- secondo le tabelle mediche, così la ma “del” sogno. Il fatto di essere una ventare storia, ossia la qualificazione mancata convocazione per gli Europei delle colonne portanti della Naziona- per la finale a squadre. Tutto il lavoro di Mosca non la demoralizza affatto. le a soli sedici anni, avrebbe potuto degli anni precedenti ha dato i suoi D’altra parte gli esercizi non sono an- metterla maggiormente sotto pres- frutti, il traguardo è stato raggiunto cora sufficientemente pronti. Il mese sione, ma non è stato così. La notizia ed ora bisogna solo godersi quel mo- seguente, ad Ancona, in occasione della sua convocazione, arrivata de- mento, cercando di ben figurare tra dei Campionati Italiani Assoluti, Erika 6 foto Silvia Vatteroni Artistica

risponde presente! Al PalaRossini non volta Erika ha continuato ad andare podio ed ottiene il miglior punteggio riesce ad esprimersi come vorrebbe e in palestra, preparando il “rientro” - al corpo libero (14,300) e volteggio commette qualche errore di troppo perché è a questo che bisogna pensa- (14,550). Doppio teso e Tsukahara al pur di scalare la classifica A.A. Nono- re quando si è costretti a stare fermi! suolo, Shaposhnikova alle parallele e stante ciò si qualifica per la finale al In prossimità dei Mondiali di Anversa, doppio avvitamento al volteggio: non corpo libero, che non la vede sul po- la Fasana si rende conto che deve do- poteva esserci un “RIECCOMI QUI” dio per un soffio. Qualche settimana vrà ancora restare a guardare: “Ser- più bello di questo. Risultato che ha più tardi sarebbe dovuta partire con virebbe un miracolo” - dice quando migliorato un mese dopo, a Torino, la delegazione italiana per i Giochi del le chiedono se pensa di poter essere dove consegue il punteggio più alto Mediterraneo di Mersin, ma è costret- pronta per la rassegna belga. Lei lo sa in tutti gli attrezzi, eccetto alla trave, ta a fermarsi di nuovo. Le microfrattu- meglio di chiunque altro, nella gin- leader indiscussa del Concorso Gene- re da stress alla tibia si ripresentano. nastica niente ti è regalato e tutto è rale, riconfermando la Brixia in testa “Cosa ho pensato? - racconta la stella guadagnato. Non esistono prodigi, alla classifica. Gli allenamenti proce- brixiana - Beh, che come avevo supe- bensì forza, coraggio e determina- dono in vista dei successivi appunta- rato il primo infortunio, avrei superato zione. Ed è così che ha affrontato il menti: l’incontro Jesolano, ormai una anche il secondo. Sapevo a cosa sarei suo secondo periodo di stop forza- tappa obbligata, sancisce l’ennesimo andata incontro, dovevo solo avere pa- to, lungo ben nove mesi, durante i passaggio cruciale della sua carriera, zienza… e sapevo di non essere sola. quali la passione e la volontà hanno l’esecuzione dello Tsukahara avvitato Potevo, infatti, contare sul sostegno avuto la meglio su tutto il resto. L’8 nella prima diagonale al Corpo Li- della mia famiglia, della mia allenatrice febbraio scorso, a Firenze, in occa- bero. Erika Fasana diventa così la se- Laura, del Presidente della Polisportiva sione della prima tappa della Serie conda ginnasta italiana di sempre ad Fino di Mornasco, Dino Francescucci, di A 2014, Erika torna in campo gara, eseguire questo incredibile elemento, Enrico Casella e ovviamente delle mie affronta tutti e quattro gli attrezzi, una H nella griglia delle difficoltà. La compagne di squadra”. Anche questa porta la Brixia sul gradino più alto del prima? Beh si sa, Vanessa Ferrari. Nel- la finale del Campionato a Squadre, foto Silvia Vatteroni il 5 aprile, a Desio, non gareggia per un leggero risentimento, a scopo pre- cauzionale, tuttavia, grazie alle sue compagne e alle sue precedenti pre- stazioni, festeggia il 12° titolo della Brixia di Brescia. Potrebbe sembrare il lieto fine di una fiaba, che Erika però continua a spostare in là nel tempo. La vittoria più importante è sempre quella che deve ancora arrivare. Nel mirino, dunque, ci sono gli Europei di Sofia, a maggio in Bulgaria. A quattro anni le avevano detto: “ha tanta voglia di fare”. Oggi, più che mai, conferma questa incredibile de- terminazione con il suo “sono pronta a tornare più forte di prima”. E noi l’a- spettiamo, sedotti, mai abbandonati, e nella speranza di vederci addirittura superati nelle più rosee delle aspetta- tive.

7 Trofeo Città di Jesolo Artistica 7 anni Servizio fotografico a di storia d’amore cura di Filippo Tomasi di Pierluigi Girlando umeri, numeri e continentale. Le azzurrine - Iosra Ab- sesta a quota 55.700. Consumatosi ancora numeri. delaziz, Sofia Busato, Alice Linguerri, un pomeriggio denso di magnesia Come i 5.000 Desiree Carofiglio, Pilar Rubagotti, e di emozioni, quasi 4.000 persone spettatori pre- Chiara Imeraj e Joana Favaretto - con- hanno riempito gli spalti nella dome- senti sulle tribu- fezionano un 211.400 non molto nica delle finali per attrezzo. Gli Sta- ne di un PalaAr- lontano dalla piazza d’onore. Anche ti Uniti saccheggiano praticamente rex più gremito nei singoli attrezzi la formazione scel- ogni cosa, lasciando poco e niente a che mai; come ta dal DTN Enrico Casella si dimostra , Giappone e Australia. Men- i 25.000 contatti della diretta strea- all’altezza della squadra di Bucarest, tre l’Italdonne regala al pubblico del Nming (2 giorni) prodotta dalla FGI; prevalendo nel confronto a volteg- PalaArrex un argento e un bronzo. Il come le 110.000 visualizzazioni sulla gio (55.550) e corpo libero (53.350). primo lo conquista “mini” Meneghini pagina Facebook federale. 6 ore di Con la classifica individuale juniores, alla trave, con il punteggio di 14.200. telecronaca e 4 telecamere per una la delegazione giunta oltreoceano si- L’altro metallo, quello di minor fat- trasmissione intercontinentalea cura gilla la giornata di sabato. , tura, è opera di Giorgia Campana, della Ave Media Solutions. Così, la la piccola furia della Georgia, schizza sull’onda di un 14 pieno alle paralle- Ginnastica italiana si lancia nell’era in testa alla graduatoria con 58.250 le asimmetriche. Ma le ginnaste non della web communication, colman- punti. A due decimi di distanza l’una sono state le sole protagoniste della do il gap di una copertura televisiva dall’altra, Nia Dennis e , kermesse veneta. Abbiamo incomin- sempre più carente, in una sfida pri- sentinelle di un podio “all american”. ciato parlando di numeri ma voglia- ma colta e poi vinta da tutto il mo- Tra le migliori di casa nostra ben fi- mo finire parlando delle persone. vimento ginnico nazionale. “Seguire gura la Abdelaziz, in pianta stabile Come quelle che fanno parte di una la Ginnastica in tempo reale è un’emo- all’ottava posizione con lo score di macchina organizzativa straordinaria zione incredibile” – si legge in uno dei 53.100. Anche con lo schieramento chiamata Gymnasium Treviso. Una commenti sul nuovo canale YouTube seniores la delegazione USA centra vera e propria locomotiva, guidata della Federginnastica. Numeri, altret- l’en plein, imponendosi nel concorso dall’instancabile Giorgio Citton, dal tanto stellari, sono stati i punteggi a squadre e in quello individuale. Kyla Presidente del sodalizio Francesca Al- delle squadre giunte in Laguna da Ross, Peyton Ernst, , legri e dalla tecnica Moira Ferrari. Un ogni parte del Globo. “Le americane , e trio vincente, in grado di portare in sono una vera potenza, ma le nostre totalizzano un inav- laguna – per la settima volta conse- si sono difese molto bene” – il com- vicinabile 231.650. Brava comunque cutiva – l’eccellenza della Ginnastica mento del Presidente FGI Riccardo l’Italia (Elisa Meneghini, Erika Fasana, internazionale. A loro e a tutto lo staff Agabio a margine della rassegna je- Giorgia Campana, Martina Rizzelli, trevigiano va un caloroso…see you solana. Difatti, la compagine statuni- Lavinia Marongiu e Lara Mori) che, next year! tense ha vinto quasi tutto quello che orfana di Vanessa Ferrari e Carlotta si poteva vincere, confermandosi una Ferlito, è stata capace di difendere delle nazioni più competitive a livello un secondo posto di tutto rispetto. mondiale. Sul fronte giovanile, Bailie 221.500 punti consentono alle azzur- Key, Nia Dennis, Norah Flatley, Emily re di lasciare al Giappone il bronzo, Gaskins, e Ragan Smith relegando l’Australia ai piedi del po- capitalizzano il podio a squadre con dio. Migliore tra le All-arounder è Kyla 228 punti pieni. A guardarle dal basso Ross con un 58 tondo. La ginnasta in alto le romene allenate da Cristian hawaiana, oro di squadra alle Olim- Moldovan (e da Laura Jurca, Andra piadi di Londra, si gode i panni di su- Butuc, Stefania Orzu, Asiana Peng, perstar, in assenza della campionessa Andra Stoica e Andreea Iridon) che mondiale . Completano non vanno oltre il 212.900. Un’Italba- il terzetto Peyton Ernst (57.650) e by di bronzo si lascia alle spalle Giap- Maggie Nichols (57.450), davanti pone (210.750) e Australia (200.700), a Mykayla Skinner (57.200), Rachel fanalino di coda del meeting inter- Gowey (56.750) ed Elisa Meneghini,

8 Individuale Junior

Ginnasta TOT 1 Bailie Key USA 15.200 14.300 14.100 14.650 58.250 2 Nia Dennis USA 15.150 13.800 13.200 14.150 56.300 3 Norah Flatley USA 13.800 13.700 14.700 13.900 56.100 Artistica 4 Laura Jurca ROU 14.800 13.500 13.900 13.300 55.500 5 Emily Gaskins USA 14.050 13.550 13.450 14.200 55.250 6 Jordan Chiles USA 14.900 13.450 12.550 14.000 54.900 7 Sae Miyakawa JPN 14.650 12.250 13.250 13.050 53.200 8 Josra Abdelaziz ITA 13.950 13.600 12.650 12.900 53.100 9 Ragan Smith USA 14.300 12.450 13.850 12.050 52.650 10 Sofia Busato ITA 14.150 12.400 12.750 13.250 52.550 11 Marina Kawasaki JPN 13.900 12.650 12.850 13.050 52.450 12 Andra Butuc ROU 12.500 13.600 13.500 12.450 52.050 13 Yuka Momiyama JPN 14.100 10.650 13.200 13.650 51.600 14 Ayu Koike JPN 13.450 12.250 12.750 13.100 51.550 15 Alice Linguerri ITA 13.050 12.850 12.800 12.750 51.450 16 Desiree Carofiglio ITA 13.850 12.450 12.850 12.150 51.300 17 Pilar Rubagotti ITA 13.600 10.800 12.650 14.000 51.050 18 Chiara Imeraj ITA 12.500 12.500 12.700 13.200 50.900 19 Stefania Orzu ROU 13.550 11.350 12.350 12.900 50.150 20 Aya Meggs AUS 13.850 12.250 12.150 11.750 50.000 20 Yurika Yumoto JPN 13.450 12.250 12.000 12.300 50.000 22 Asiana Peng ROU 12.200 12.050 12.650 13.050 49.950 23 Alysha Djuric AUS 13.900 12.050 11.800 12.150 49.900 24 Emily Whitehead AUS 13.550 11.250 12.500 12.400 49.700 25 Joana Faveretto ITA 13.200 11.600 11.600 12.800 49.200 26 Yasmin Collier AUS 13.600 12.500 10.950 11.950 49.000 27 Sayaka Yatabe JPN 13.800 8.500 12.000 11.900 46.200 28 Andra Stoica ROU 12.550 - 13.350 13.200 39.100

Il podio a Squadre Junior

Squadre Junior

Nazione TOT 1 Stati Uniti 59.550 55.350 56.100 57.000 228.000 2 Romania 53.400 52.350 54.700 52.450 212.900 3 Italia 55.550 51.400 51.100 53.350 211.400 4 Giappone 56.450 49.400 52.050 52.850 210.750 5 Australia 54.900 49.600 47.950 48.250 200.700

9 Individuale Senior

Ginnasta TOT 1 Kyla Ross USA 14.300 14.900 14.450 14.350 58.000 2 Peyton Ernst USA 15.200 14.800 13.550 14.100 57.650

Artistica 3 Maggie Nichols USA 15.050 14.500 13.650 14.250 57.450 4 Mykayla Skinner USA 15.650 13.700 13.950 13.900 57.200 5 USA 14.950 13.900 13.700 14.200 56.750 6 Elisa Meneghini ITA 14.200 13.550 14.000 13.950 55.700 6 Alyssa Baumann USA 14.300 14.100 12.900 14.400 55.700 8 Madison Desch USA 14.700 13.350 13.450 14.150 55.650 9 Erika Fasana ITA 14.700 13.450 13.650 13.750 55.550 10 Natsumi Sasada JPN 14.150 13.700 13.800 13.500 55.150 11 Yuki Uchiyama JPN 14.000 14.100 13.550 13.350 55.000 12 Giorgia Campana ITA 13.750 13.700 14.000 13.200 54.650 13 ROU 13.850 12.150 14.800 13.700 54.500 14 Stefania Stanila ROU 14.750 12.550 13.450 13.700 54.450 15 Martina Rizzelli ITA 14.550 13.800 12.650 13.400 54.400 16 Lavinia Marongiu ITA 13.900 13.600 13.300 13.150 53.950 17 Chinami Otaki JPN 13.650 13.900 13.250 13.100 53.900 18 Kiara Munteanu AUS 13.900 14.100 11.650 13.700 53.350 19 Wakana Inoue JPN 13.750 13.100 12.850 13.550 53.250 20 Georgia Brown AUS 14.250 13.700 11.750 13.400 53.100 21 Alessia Leolini ITA 13.350 12.300 13.150 12.750 51.550 22 Lara Mori ITA 13.650 13.400 10.150 13.450 50.650 24 Georgia Godwind AUS 14.000 9.250 12.150 13.550 48.950 25 USA - 14.950 13.000 13.350 41.300 26 Yasuka Matsumura JPN 13.700 - 13.100 13.300 40.100 27 Silvia Zarzu ROU 14.400 - 12.050 13.550 40.000 28 Alexandra Eade AUS 13.400 - - 12.500 25.900 Elisa Meneghini

Squadre Senior

Nazione TOT 1 Stati Uniti 60.600 58.300 55.600 57.150 231.650 2 Italia 57.350 54.650 54.950 54.550 221.500 3 Giappone 55.600 54.800 53.700 53.700 217.800 4 Australia 55.550 49.850 48.150 53.150 206.700

La Delegazione USA al gran completo

10 Specialità Junior Volteggio Parallele Asimmetriche

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Key Bailie USA 14.934 1 Key Bailie USA 14.267 2 Chiles Jordan USA 14.350 2 Dennis Nia USA 13.933 3 Kawasaki Marina JPN 13.367

3 Jurca Laura ROU 14.234 Artistica 4 Meggs Aya AUS 14.084 4 Butuc Anda ROM 13.200 5 Busato Sofia ITA 13.600 5 Abdelaziz Iosra ITA 13.200 6 Djuric Alysha AUS 13.551 6 Norman Darcy AUS 13.067 7 Miyakawa Sae JPN 13.217 7 Linguerri Alice ITA 11.667 8 Carofiglio Desiree ITA 13.000 8 Jurca Laura ROM 11.267

Trave Corpo Libero

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Flatley Norah USA 14.667 1 Key Bailie USA 14.533 2 Key Bailie USA 14.533 2 Jurca Laura ROU 13.733 3 Iridon Andreea ROU 14.300 3 Momiyama Yuka JPN 13.633 4 Momiyama Yuka JPN 14.067 4 Rubagotti Pilar ITA 13.333 5 Jurca Laura ROU 13.667 5 Busato Sofia ITA 13.233 6 Carofiglio Desiree ITA 12.600 6 Koike Ayu JPN 13.133 7 Miyakawa Sae JPN 11.033 7 Stoica Andra ROU 13.000 8 Linguerri Alice ITA 10.167 8 Gaskins Emily USA 11.067

Lavinia Marongiu La Nazionale italiana Senior Specialità Senior

Volteggio Parallele Asimmetriche

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Skinner Mykayla USA 15.634 1 Cocian Madison USA 15.033 2 Leolini Alessia ITA 13.617 2 Ross Kyla USA 14.967 3 Campana Giorgia ITA 14.000 4 Munteanu Kiara AUS 13.933 5 Brown Georgia Ros AUS 13.767 6 Rizzelli Martina ITA 13.367 7 Otaki Chinami JPN 13.333 8 Uchiyama Yuki JPN 13.167

Trave Corpo Libero

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Munteanu Andreea ROU 14.833 1 Skinner Mykayla USA 14.533 2 Meneghini Elisa ITA 14.200 2 Kyla Ross USA 14.233 3 Baumann Alyssa USA 14.200 3 Munteanu Andreea ROU 13.967 4 Sasada Natsumi JPN 14.000 4 Meneghini Elisa ITA 13.933 5 Stanila Stefania ROU 13.700 5 Stanila Stefania ROU 13.633 6 Ross Kyla USA 13.433 6 Inoue Wakana JPN 12.667 7 Uchiyama Yuki JPN 13.400 7 Fasana Erika ITA 11.633 8 Campana Giorgia ITA 13.133 8 Munteanu Kiara AUS 11.567

11 La Serie A ...e l’eredità di Madiba di Ilaria Leccardi

Servizio fotografico a cura di Filippo Tomasi na cavalcata in tre rienza sotto la Mole tappe, intensa Antonelliana, l’8 marzo, come da tempo al PalaRuffini del capoluogo non si vedeva. Il via piemontese. Così come la sfida è sta- da un motto, una ta vinta dagli stessi ginnasti, protago- la frase del grande nisti dello spettacolo in pedana. La Serie Madiba, colui che classifica finale ha decretato il ritorno A2, sem- spezzò le catene della Brixia Brescia di Vanessa Ferrari, pre più di alto dell’apartheid in Sudafrica per navi- vincitrice del dodicesimo scudetto al livello. Iniziata Ugare verso un mondo migliore: “Sem- femminile, raggiungendo così la riva- sull’onda dell’entu- bra impossibile finché non viene fat- le Gal Lissone, e della Libertas Vercelli siasmo per l’oro conqui- to”. Erano queste le parole riportate di Enrico Pozzo, di nuovo tricolore stato dalla Ferrari nella su un grande striscione che l’8 feb- dopo le vittorie del 2004 e del 2007, Coppa del Mondo di Tokyo, braio, nella prima giornata di Serie A con l’aviere biellese sempre in prima Igor Cassina al Nelson Mandela Forum di Firenze, linea. Un impossibile diventato vero è stato mostrato agli occhi dei seimila anche per coloro che le gare non spettatori, sorretto dagli affiatati giu- hanno potuto seguirle dal vivo: nella dici radunati sulla pedana del corpo seconda tappa, infatti, ogni momen- libero. Uno striscione e un motto arri- to della competizione è stato trasmes- vati fino a Desio, il 5 aprile, per la ter- so online con la diretta predisposta za e ultima tappa del campionato, dalla Victoria Torino. Una sfida che la organizzata dalla Pro Carate. La frase Federginnastica ha abbracciato sul a campeggiare sugli spalti di quella proprio canale YouTube e ha ripropo- che per il resto dell’anno è la casa del- sto con successo in occasione della le Farfalle azzurre della Ritmica, a ri- finale di Desio. Migliaia gli utenti con- cordare che anche qui ciò che sem- nessi lungo tutta la competizione. C’è brava impossibile è stato realizzato. chi l’ha chiamata “streaming-mania”, Una sfida vinta dagli organizzatori chi l’ha lodata anche oltre confine: delle tre gare: dopo il Centro Ginna- era sete di ginnastica che ha trovato stica Firenze e prima della Pro Carate finalmente un modo per essere sazia- a Desio, è toccato alla Victoria Torino ta. La kermesse nella cittadina della farsi carico della straordinaria espe- Brianza ha regalato emozioni già con 12 Artistica

Francesca Deagostini 13 ...Dopo tre Giornate Classifica Campionato Serie A1 - A2

Campioni d’Italia Artistica Promozione in A1 Retrocessione in A2 A1 Maschile Libertas Vercelli Società Firenze Torino Desio TOT 1 Libertas Ginn. Vercelli 25 25 22 72 2 Ginnastica Virtus Pasqualetti 22 22 25 69 3 Pro Patria Bustese 20 20 12 52 4 Ginnastica Pro Carate 16 16 18 50 5 Ginnastica Meda 18 18 10 46 6 Juventus Nova Melzo 14 12 16 42 7 A.G. Livornese 10 10 20 40 8 Corpo Libero Gymnastics Team A 12 14 14 40 9 S.G. Aurora 8 8 8 24

Ginnastica Civitavecchia A2 Maschile Società Firenze Torino Desio TOT 1 Ginnastica Civitavecchia 20 25 22 67 2 Nardi Juventus 25 16 25 66 3 Ginnastica Sampietrina 18 22 20 60 4 Ginnastica Romana 22 14 16 52 5 Art. Stabia 10 20 18 48 6 Milanese Forza E Coraggio 12 18 14 44 7 Ginn. Ferrara A.S.D. 16 12 12 40 8 Bresciana Forza E Costanza 14 10 10 34 9 La Costanza A. Massucchi 8 8 8 24

A1 Femminile Società Firenze Torino Desio TOT 1 Brixia 25 25 22 72 2 Olos Gym 2000 22 18 25 65 3 Ginnastica Artistica Lissonese 20 16 20 56 4 Forza E Virtu 1892 14 20 18 52 5 Ginnica Giglio 16 22 12 50 6 Pro Lissone Ginnastica 18 10 14 42 7 Artistica 81 Trieste 12 14 16 42 8 Fratellanza Savonese 10 8 8 26 9 Ginnastica Romana 6 12 6 24 10 Estate 83 Galleria Del Tiro 8 6 10 24 Brixia Brescia

A2 Femminile Società Firenze Torino Desio TOT 1 Gymnasium A.S.D. 25 25 25 75 2 Juventus Nova Melzo 22 22 22 66 3 World Sporting Academy 20 20 16 56 4 Corpo Libero Gymnastics Team A 16 18 20 54 5 A.Dil.Pol. Casellina 14 14 18 46 6 Victoria Torino 18 16 10 44 7 U.S. Renato Serra Ginnastica 10 12 14 36 8 Cuneoginnastica 12 12 12 36 9 Ginn. Ardor Coop. Soc. 8 8 8 24 10 La Rosa A.S.D. 6 6 - 12 Gymnasium Treviso

14 quando in Italia era da poco spuntata l’alba, la gara di Desio ha confermato nella serie cadetta lo stradominio in campo femminile della Gymnasium Treviso, protagonista di uno straordi- nario en-plein. La compagine allenata da Moira Ferrari e Giorgio Citton si è Artistica resa protagonista di un doppio salto avanti, dopo la promozione dalla B alla A2 dello scorso anno. Un nuovo traguardo per la società guidata da Francesca Allegri, già organizzatrice da più edizioni del Trofeo Città di Je- solo: “Credo che i tecnici fossero consa- pevoli delle possibilità delle ragazze - dichiara la Presidente trevigiana - Ciò che però mantiene in allarme è la co- stante possibilità di un infortunio. Non avendo una rosa ampia di atlete, ab- biamo dovuto tenere le dita incrociate e La Olos Gym 2000 di Roma e la Virtus Pasqualetti Macerata lavorare con la massima attenzione”. La Allegri poi aggiunge: “È un onore (56 punti) delle sorelle Mattoni. Una classifica finale ha decretato la pro- aver guadagnato il risultato centimetro A2 resa speciale anche dalle tante mozione per Civitavecchia e Porto per centimetro, con la forza e la deter- promettenti junior in gara, così come San Giorgio, rispettivamente a 67 e minazione di ognuna, senza supporti dall’ennesimo ritorno tra le grandi 66 punti speciali, e bronzo per la esterni o prestiti. Abbiamo un gruppo dell’atleta olimpica di Sydney 2000, Squadra di Seveso, ferma a quota 60. giovane, con ampi margini di crescita”. Adriana Crisci, in forza alla Victoria “Siamo riusciti a reggere anche nell’ul- Sensazioni a cui fa eco Moira Ferrari: Torino, acclamata come una star ad tima prova, nonostante qualche impre- “L’obiettivo era la crescita tecnica, al di ogni esercizio. Salutano la Serie A Cu- visto, e abbiamo raggiunto il traguar- là della promozione o della retrocessio- neoginnastica, priva dell’infortunata do”, ha spiegato un entusiasta ne, ed è stato completamente raggiun- Gloria Giraudo, Ardor Padova e La Lodadio al termine della gara. Scen- to. E per il futuro... il passaporto è l’en- Rosa Brindisi. Spettacolare è stata an- dono in B la bresciana Forza e Costan- tusiasmo!”. Con il punteggio di che la Serie cadetta maschile, con za e la Costanza Andrea Massucchi di 151.000 Treviso ha preceduto sul nomi di spicco come Marco Lodadio, Mortara. Un antipasto di tutto rispet- campo la Juventus Nova (147.450), e stella della Ginnastica Civitavecchia, e to per la categoria maggiore che ha la Corpo Libero Gymnastics Team il ginnasta olimpico di Londra 2012 regalato nuovi nomi, conferme, spet- (146.250). E così ha chiuso, appro- Paolo Ottavi, traghettatore della Nar- tacolo, malgrado l’assenza dell’infor- dando alla serie maggiore a punteg- di Juventus. Quest’ultima vincitrice tunata Carlotta Ferlito, di Vanessa Fer- gio pieno: 75 punti speciali, davanti a della prova desiana (164.250) davan- rari, impegnata a Tokyo, ed Erika Melzo (66 punti), a sua volta promos- ti ai rivali laziali (159.600) e alla Gin- Fasana, vittima di un lieve risentimen- sa, e alla World Sporting Academy nastica Sampietrina (157.950). La to fisico. Dopo tre anni di dominio GAL, la Brixia del presidente Folco Donati è tornata a fare la voce grossa con 72 punti speciali, forte - oltre che delle sue stelle affermate, cui si è ag- giunto il prestito DOC di Francesca Deagostini - anche delle giovani, più che semplici promesse: Martina Riz- zelli, passata quest’anno alla catego- ria senior, Serena Bugani e le junior Sofia Busato, Chiara Imeraj e Pilar Ru- bagotti. Dopo le nette vittorie di Fi- renze e Torino, la squadra allenata dal Direttore Tecnico Nazionale Enrico Casella - affiancato da Marco Campo- donico e Laura Rizzoli (coltivatrice di talenti alla Polisportiva Carnini di Fino Mornasco) - ha chiuso al PalaDesio a quota 158.950, cedendo il passo all’impeccabile Olos Gym 2000 di Giorgia Campana, Chiara Gandolfi, Giorgia Morera e Beatrice Borghi (159.150), seconda nella classifica fi- Le neopromosse Juventus Nova Melzo e Nardi Juventus sul podio della Serie A2 nale con 65 punti. Terza la Gal Lisso-

15 ne (56 punti) capace, a sua volta, di esprimere importanti conferme, pri- Albo d’oro Campionato Serie A me fra tutte Elisa “Mini” Meneghini, sempre al top, ed Elisabetta Preziosa. Artistica Maschile E poi ci sono stati i lampi a illuminare Anno Serie Societa’ Serie Società i palazzetti d’Italia: l’esplosivo corpo 1986 - Virtus Gallarate - Artistica libero di Arianna Rocca, a guidare una 1987 - Virtus Gallarate - Forza e Virtù 1892 Novi Ligure quarta 1988 - Virtus Gallarate - nella classifica finale; la rediviva Fede- 1989 - Virtus Gallarate - rica Macrì e la sempre più convincen- 1990 - Virtus Gallarate - te Tea Ugrin con i colori dell’Artistica 1991 - Virtus Gallarate - ‘81 Trieste; le esplosive Lara Mori e 1992 - Panaro Modena - Alessia Leolini per la Ginnica Giglio. E 1993 - Virtus Gallarate - ancora, le straniere di qualità, a ren- 1994 - Panaro Modena - dere tutto più prezioso: le spagnole 1995 - Virtus Gallarate - Claudia Colom Martin (Forza e Virtù) e Cintia Rodriguez (Ginnica Giglio), 1996 Play Off Virtus Gallarate Play Out Pro Novara così come la polacca Marta Pihan Ku- 1997 A1 Virtus Gallarate A2 Velitrae lesza, a rafforzare una Pro Lissone an- 1998 A1 Virtus Gallarate A2 A.S. Bu-Sen Nettuno cora priva della stella Enus Mariani. 1999 A1 Virtus Gallarate A2 Alma Juventus Fano “Partire da favoriti – commenta Folco 2000 A1 Ginnastica Meda A2 Pro Patria Bustese Donati, presidente Brixia – non sem- 2001 A1 Ginnastica Meda A2 Ginnastica Torino pre è un vantaggio, ma la supremazia 2002 A1 Ginnastica Meda A2 Junior 2000 dimostrata quest’anno è stata quasi di- 2003 A1 Ginnastica Meda A2 Royal 87 PA sarmante. Troppo in forma le nostre at- 2004 A1 Libertas Vercelli A2 Romana lete, troppo diversa la ginnastica che il 2005 A1 Ginnastica Meda A2 Panaro Modena nostro team sta proponendo rispetto al 2006 A1 Ginnastica Meda A2 Romana resto del Paese. Raccogliamo i frutti di 2007 A1 Libertas Vercelli A2 Varesina mesi di lavoro volti a migliorare i valori di partenza degli esercizi, come aveva 2008 A1 Ginnastica Meda A2 Virtus Pasqualetti Macerata chiesto Casella, direttore tecnico socie- 2009 A1 Ginnastica Meda A2 Ginnastica Gioy Lipomo tario e DTN della Sezione femminile”. 2010 A1 Ginnastica Meda A2 Corpo Libero Gymn. Team Una supremazia che, nella prova di 2011 A1 Ginnastica Meda A2 Pro Patria Bustese Desio, ha concesso alla squadra bre- 2012 A1 Ginnastica Meda A2 Ginnastica Romana sciana il lusso di lasciare in panchina 2013 A1 Virtus Pasqualetti Macerata A2 Juventus Nova Melzo Erika Fasana, benchè fosse già assente 2014 A1 Libertas Vercelli A2 Ginn. Civitavecchia giustificata la capitana Vanessa Ferra- ri. “Questo dodicesimo scudetto ci ri- la programmazione la sua miglior ca- te impegnato a intrattenere dal cam- empie di orgoglio, anche se non era il ratteristica. Organizzazione, compe- po gara il pubblico dell’impianto di target primario. Sono contento perché tenza, pazienza, strutture idonee e in Largo Azzurri d’Italia, il rush finale per ci siamo confermati il club numero uno continuo perfezionamento compongo- lo scudetto ha visto impegnate la Li- impiegando ben otto ginnaste nell’arco no la ricetta vincente di una società che bertas Vercelli e i campioni uscenti del campionato, tre delle quali - Busato, quest’anno rischia di ubriacarsi di suc- della Virtus Pasqualetti, compagine Rubagotti e Imeraj - molto giovani. cessi”. La competizione maschile non guidata da Paolo Principi e Andrea Questo conferma che la Brixia è la vera è stata da meno. Con la simpatia e il Cingolani. Nonostante la vittoria a scuola della ginnastica italiana e fa del- carisma di Matteo Angioletti, più vol- Desio dei marchigiani (con il totale di 170.000), a spuntarla è stata la squa- La Brixia di Brescia e Libertas Vercelli dra piemontese, seconda nell’ultima tappa (165.950), forte di 72 punti speciali, contro i 69 di Macerata. As- sente il prestito spagnolo Ruben Lo- pez, nella prova decisiva la formazio- ne allenata da Andrea Sacchi e Alberto Fornera ha fatto affidamento, oltre che sulla colonna Pozzo, sui più gio- vani Lorenzo Sestini, Davide Odoma- ro e Aldo Pellegrini, al debutto in una competizione così importante. “Sia- mo partiti puntando al podio che sape- vamo essere alla nostra portata, ma prima dell’inizio del campionato non pensavamo alla vittoria”, spiega l’avie- re biellese. “Invece ci siamo trovati su- bito davanti dopo l’esordio fiorentino, grazie a una prestazione pulita. A Tori-

16 no tutti sono migliorati, noi compresi, e il nuovo successo ci ha fatto capire che Albo d’oro Campionato Serie A lo scudetto era alla nostra portata. Il 5 aprile, senza l’apporto del prestito ci Artistica Femminile siamo giocati il tutto per tutto. Ed è sta- Anno Serie Societa’ Serie Società to ancora più bello, per la società, per i 1986 - - - - miei compagni e anche per me, dopo 1987 - Pro Lissone - - Artistica un 2013 difficile sotto tanti punti di vi- 1988 - Pro Lissone - - sta...”. Un risultato, quello conseguito 1989 - Pro Lissone - - da Vercelli, giunto dopo anni di sacri- 1990 - Gal Lissone - - fici per la mancanza di un impianto 1991 - Ginnastica Torino - - adeguato all’attività di alto livello. “La 1992 - Gal Lissone - - società – prosegue Pozzo – si è impe- 1993 - Gal Lissone - - gnata tanto per avere la nuova struttu- 1994 - Gal Lissone - - ra (inaugurata a maggio dello scorso 1995 - Gal Lissone - - anno, ndr). Ed essa, al di là dell’aspetto 1996 Play Off Gal Lissone Play Out C.G. Flaminio Roma tecnico, ci ha permesso di fare un salto di qualità anche in termini di organiz- 1997 A1 Gal Lissone A2 Pro Patria Milano zazione. Soprattutto speriamo che per- 1998 A1 Brixia Brescia A2 Sampietrina Severo metta ai giovani di crescere in modo più 1999 A1 Brixia Brescia A2 Alma Juventus Fano integrato e sia un investimento per il 2000 A1 Brixia Brescia A2 C.G. Flaminio Roma futuro”. La formazione della società 2001 A1 Gal Lissone A2 Coop Parma guidata dal presidente Marco Barbe- 2002 A1 Gal Lissone A2 C.S. Bollate ris si è confermata solida, capace di 2003 A1 Brixia Brescia A2 Artistica ’81 Trieste battere anche la squadre guidate dai 2004 A1 Brixia Brescia A2 A.G. Tritium senatori mai domi, a loro volta prota- 2005 A1 Brixia Brescia A2 Romana gonisti di un campionato stellare a 2006 A1 Brixia Brescia A2 A.G.Biancoverde Imola cominciare dal bronzo olimpico Mat- 2007 A1 Brixia Brescia A2 Ginnic Club Bologna teo Morandi, in gara con i colori della 2008 A1 Brixia Brescia A2 Gym Team Lixonum Pro Carate allenata dall’ex compagno 2009 A1 Brixia Brescia A2 La Rosa Brindisi di Nazionale e amico Igor Cassina. Il Dog ha scaldato i muscoli per gli 2010 A1 Brixia Brescia A2 Romana – Pro Lissone eventi più importanti del 2014 e a 2011 A1 Gal Lissone A2 Ginnica Giglio Desio ha tirato fuori dal cilindro una 2012 A1 Gal Lissone A2 Forza e Virtù 1892 prestazione agli anelli degna di una 2013 A1 Gal Lissone A2 Fratellanza Savonese finale mondiale: 15.850. Discorso si- 2014 A1 Brixia Brescia A2 SGA Gymnasium Treviso mile per Alberto Busnari, in forza alla sua Juventus Nova Melzo, bravo a chiudere l’ultima apparizione in A1 con il punteggio di 15.750 al cavallo con maniglie. Antipasto per gli Euro- pei Sofia? Sicuramente i due azzurri non si arrendono all’età e lo dimo- strano preparandosi intanto per la World Cup di Osijek in Croazia. Alle loro spalle crescono diverse promes- se, ormai quasi certezze. Come i gio- vani della Pro Patria Bustese, bronzo al termine delle tre prove, con 52 Le Farfalle della Ritmica per una volta ospiti d’onore in “casa” loro al PalaDesio punti speciali: Ludovico Edalli, Filippo Landini e Nicola Bartolini, acclamati dagli spalti come delle vere star. A sa- lutare la serie maggiore, tra le donne Ginnastica Romana ed Estate ‘83 Gal- leria del Tiro Lograto, tra gli uomini Corpo Libero Gymnastics Team e SG Aurora. L’appuntamento con lo spet- tacolo della Serie A è per la prossima stagione. E il presidente federale Ric- cardo Agabio lo ha già preannuncia- to: “visto l’entustiasmo del pubblico il ritorno a un campionato a quattro gior- nate è più che auspicabile”. La GAL Lissone

17 WORLD TOKYO2014 Artistica CUP Enrico Casella “l’ultimo SAMURAI” di David Ciaralli

on ci sarebbero più parole per descrivere l’en- nesima impresa di Vanessa Ferrari e del suo allena- tore, Enrico Ca- sella, impegnati entrambi, al di là del mondo, in Giap- Npone per la quarta ed ultima prova della World Cup 2013-2014. Eppure siamo convinti che ne siano state spe- se ancora troppo poche, di parole, soprattutto dalla stampa di settore, per esaltare un connubio tra tecnico e atleta tra i più esaltanti della storia dello sport. Molto si è letto sul rap- porto tra il compianto Castagnetti e Federica Pellegrini, oppure sul mitico Ezio Triccoli fondatore del Club Scher- Vanessa Ferrari tra il DTN GAF Enrico Casella e la Giudice Internazionale Carmen Basla ma Jesi, dal quale sono usciti campio- ni come Stefano Cerioni, Giovanna Trillini e Valentina Vezzali. Esempi di una società che ha vinto 12 scudetti sa del volteggio inesistente, pedana del questa “piccola e media impresa” del nelle ultime 17 stagioni - Nell’Estate corpo libero altrettanto, sull’attrezza- successo italico ve ne sarebbero tan- successiva troviamo una collocazione tura facilitante costruiamo la ginnasta ti. Nella Ginnastica si racconta spes- stabile nel quartiere Fiumicello, in una italiana più forte di sempre. Nel luglio so della fucina brianzola di Emanuela palestra nella quale costruiamo delle del 2007 finalmente troviamo casa al Maccarani ma a Brescia deve esserci buche sopraelevate e vi rimaniamo fino PalAlgeco”. Nella tranquillità di quelle “materia prima” altrettanto buona, al 1990, quando, ci trasferiamo presso stanze, a volte improbabili, l’artigiano visto che là si forgiano da anni gin- l’ex piscina Delfino, nel quartiere Chiesa bresciano con una laurea d’ingegne- naste per l’Italdonne dell’Artistica. Nuova. In questa struttura surreale di ria appesa al muro, lavora e basta. “È “La Brixia nasce nel 1984 – racconta 10 metri tra un muro e l’altro, Vanessa tutto sedimentato sotto il chiacchieric- Casella, ripercorrendo la genesi di prepara il Mondiale di Aahrus. Rincor- cio e il rumore – dice Jep Gambardella

18 Artistica

All-around Femminile

Ginnasta TOT 1 Elisabeth Price USA 15.700 15.200 14.566 14.500 59.966 2 Brenna Dowell USA 15.600 14.733 13.333 13.866 57.532 3 Giulia Steingruber SUI 15.400 13.833 14.166 13.933 57.332 4 Victoria Moors CAN 14.933 13.466 14.233 14.266 56.898 5 Vanessa Ferrari ITA 14.233 14.000 13.900 14.633 56.766 6 Roxana Popa ESP 14.866 12.233 13.600 14.166 54.865 7 Sophie Scheder GER 12.833 15.066 13.866 12.566 54.331 8 Carlotta Ferlito ITA 13.833 13.400 12.866 13.533 53.632

All-around Femminile

Ginnasta TOT 1 Vanessa Ferrari ITA 14.166 13.700 14.400 14.533 56.799 2 Roxana P. Nedelcu ESP 15.000 14.366 12.866 14.333 56.565 3 Margaret Nichols USA 15.100 13.066 13.966 14.300 56.432 4 Victoria Moors CAN 14.933 12.800 13.866 14.633 56.232 5 Asuka Teramoto JPN 14.366 13.333 14.366 13.666 55.731 6 Yu Minobe JPN 13.433 13.833 14.166 13.466 54.898 7 Kim Bui GER 12.366 14.033 12.933 13.700 53.032

Kohei Uchimura Vanessa Ferrari

19 ginnastica artistica, si fece carico di por- tarla tutti i giorni da noi, pur abitando in provincia di Cremona. La ragazzina aveva tre caratteristiche: una forza di volontà enorme, la disponibilità ad es- sere allenata e a migliorarsi e un’esplo- Artistica sività nelle gambe fuori del comune. E così, nel giro di poco tempo, vince il titolo nazionale allieve, l’L4 odierno, presentando uno Jaeger e le gran volte cubitali: un programma importante in- somma. Dovete sapere poi che Vanessa in gara è tutt’altro che calma. Tuttavia, se è ben preparata, riesce a trasforma- re l’agitazione in aggressività sportiva. L’avversario se lo mangerebbe (da qui il soprannome di Cannibale, ndr.) e a quel punto è difficile che perda, perché è un tipo che non si accontenta neppu- re dell’argento”. Esattamente ciò che è avvenuto a Tokyo, nell’ultima delle quattro tappe di Coppa del Mondo. nel monologo finale del film premio un re. Serve ben altro! “La Ferrari si La Ferrari torna nella capitale nippo- Oscar di Sorrentino - Il silenzio e il presenta in palestra a sei anni e mez- nica dove nel 2011 era stata bloccata sentimento. L’emozione e la paura. Gli zo – conferma l’attuale DTN della Se- da un infortunio a pochi istanti dalla sparuti, incostanti sprazzi di bellezza”. zione Femminile - Saltava come una finale iridata al corpo libero. Una beffa Ma non capita sempre come nelle rana ma tecnicamente era ancora un al cubo, visto che a vincere fu Ksenia fiabe dei fratelli Grimm che basti un rospo, brutta da vedere. La mamma Afanasyeva, la russa ripescata dopo il bacio per trasformare un ranocchio in bulgara, che quindi conosceva bene la suo forfait. E, come se non bastasse,

World Ranking Femminile

Ginnasta GER GBR USA JPN Best 1 Best 2 Best 3 TOT 1 Elizabeth Price USA 50 45 50 0 50 50 45 145 2 Vanessa Ferrari ITA 40 40 30 50 50 40 40 130 3 Roxana P. Nedelcu ESP 0 30 25 45 45 30 25 100 4 Andreea L. Iordache ROU 45 50 0 0 50 45 0 95 5 Giulia Steingruber SUI 35 0 40 0 40 35 0 75 6 Victoria Moors CAN 0 0 35 35 35 35 0 70 7T Carlotta Ferlito ITA 25 25 15 0 25 25 15 65 7T Asuka Teramoto JPN 0 35 0 30 35 30 0 65 9 Ruby Harrold GBR 30 20 0 0 30 20 0 50 10 Brenna Dowell USA 0 0 45 0 45 0 0 45 11 Margaret Nichols USA 0 0 0 40 40 0 0 40 12 Yu Minobe JPN 0 0 0 25 25 0 0 25 13T Sophie Scheder GER 0 0 20 0 20 0 0 20 13T Kim Bui GER 0 0 0 20 20 0 0 20 13T Elisabeth Seitz GER 20 0 0 0 20 0 0 20 16T Briannah Tsang CAN 15 0 0 0 15 0 0 15 16T Raer Theaker GBR 0 15 0 0 15 0 0 15

20 il podio del Metropolitan Gymna- lavora raccoglie i frutti!”. Sempre, ben nata a rimanere negli annali della So- sium garantiva, a chi vi fosse salito, inteso, che ci sia quel mix d’ingre- cietà del Presidente Donati, una delle l’accesso diretto ai Giochi Olimpici di dienti per la ricetta bresciana: allena- tante. “75 persone a Casa Iveco hanno Londra. Così, dopo il doppio bron- bilità, determinazione e capacità ago- celebrato la forza del gruppo. Con Vany zo a Stoccarda e Glasgow nel 2013, nistica. “Alla vigilia della partenza per a Tokyo ed Erika Fasana ferma per mo- un quinto posto (e il miglior parzia- Aahrus, in un’intervista alla RAI, dissi tivi precauzionali, a Desio siamo arriva- le al corpo libero) il 1° marzo scorso, che la Ferrari avrebbe vinto una meda- ti alle spalle della Olos Gym di un paio Artistica a Greensboro, negli Usa, il caporal glia nel concorso generale – prosegue di decimi, commettendo diversi errori. maggiore dell’Esercito Italiano si pre- l’allenatore – Era una macchina da Ho seguito la gara in diretta streaming senta di nuovo sulle pedane del Sol guerra più che da corsa. E lo dimostrò e poi sono andato a dormire”. Sogni Levante. “La gara è stata tiratissima soprattutto l’anno seguente vincendo d’oro, Enrico! – ricorda Casella, ripassando con la un bronzo all-around con un piede solo mente rotazione per rotazione - Par- e una caduta. E’ chiaro che nel tempo tiamo al volteggio con l’1 e ½, abba- è cambiata. Il problema al tendine ne stanza indietro. Alle parallele asimme- ha minato a lungo le certezze, creando, triche recuperiamo meno del previsto, a non lo nascondo, anche dei momenti di causa della perdita di un collegamento tensione nel nostro rapporto. Però, con- che paghiamo con un decimo sul valore trariamente ad altri, ci abbiamo sem- di partenza. Il sorpasso si perfeziona sui pre creduto, entrambi. Ora è iniziato 10 centimetri della trave. Grazie alla un nuovo percorso. Vanessa è diventa- nota da 6.10 e il punteggio più alto Va- ta una donna matura capace di gestire nessa passa in testa di una manciata di il proprio tempo e il proprio fisico con decimi sulle inseguitrici. E qui viene fuo- maggiore consapevolezza. Chiarito ciò, ri il campione! Anziché accontentarsi e abbiamo studiato insieme nuovi mec- gestire il vantaggio con il solito esercizio canismi di allenamento, lasciandole più al corpo libero, la Ferrari sfoggia la com- spazio per la vita privata”. La Ferrari binazione Tsukahara avvitato, doppio 2.0, dunque, sembra entrata in una teso di seconda e Tsukahara nella terza fase della sua carriera di cui non si co- diagonale. Sei decimi di difficoltà presi noscono scadenza e potenzialità. Al in una competizione del genere, mal- momento, per esperienza e carisma, grado un paio di salti artistici mancati e non ha pari sul palcoscenico interna- un passo fuori pedana, rendono bene le zionale. L’obiettivo che altri sussurre- dimensioni dell’impresa. L’oro di tappa, rebbero appena, diventa allora quasi l’Inno di Mameli che torna a risuonare scontato: “Salvo infortuni – conferma in Coppa come quel fantastico 18 mar- Casella – lei ha voglia di prendersi quel- zo 2007, quando a Parigi lo fece per la medaglia olimpica che, è convinta, le ben quattro volte (un record assoluto abbiano scippato nel 2012. Non solo ancora ineguagliato, con una formula ma, da guerriera qual è, vuole vincerla che prevedeva la presenza di tutte le battendo la Mustafina. A me non resta migliori ginnaste del momento, ndr.) che sostenere questo suo sogno!”. Pri- e poi l’argento nella classifica genera- ma del 2016 c’è da festeggiare il tito- le alle spalle dell’irraggiungibile Price: lo a squadre 2014, l’altro traguardo queste sono soltanto conseguenze. Chi raggiunto il 5 aprile, una data desti-

21 Alessia & Pilar due metà dello stesso Universo

di Pier Luigi Girlando

Brixia Brescia agnesia e pa- foto Filippo Tomasi racalli da una parte, clavette palla e nastro dall’altra. Gio- vani, giovanis- sime, entrambe alle prime espe- rienze su una pedana internazionale. MPilar Rubagotti e Alessia Russo, piccole stelle di due mondi paralleli nella stessa galassia. Loro, che a livello nazionale oc- cupano le fila di due delle squadre più blasonate d’Italia: la Brixia di Brescia e l’Armonia d’Abruzzo di Chieti. Piccole promesse della Ginnastica Artistica e Rit- mica, che abbiamo voluto raggiungere dopo i loro esordi con la maglia della Na- zionale. Alessia ha già all’attivo una par- tecipazione ai Campionati del Mondo di Kiev, mentre Pilar ha iniziato la stagione con tre bronzi di Squadra al Gymnix di Montreal, al Trofeo Città di Jesolo e nell’incontro Internazionale di Monaco di Baviera. Armonia D’Abruzzo foto A. Bianchini

22 Pilar Rubagotti Pilar Rubagotti foto Filippo Tomasi ontreal è stata una delle tue prime apparizioni in azzurro, cosa ti è rima- sto di questa esperienza con la squadra Junior? Mix Interview Gareggiare in Canada è stato molto emozionante. Anche se avevo già partecipato ad un match internazionale in Germania, a Montreal ho po- Mtuto confrontarmi per la prima volta ai massimi livelli, sto parlando di ginnaste canadesi e russe ovviamente. A livello nazionale indossi il body della Brixia Brescia, società campione d’Italia che ha cre- sciuto e formato Vanessa Ferrari. Ti capita mai di chiederle qualche consiglio in palestra? In realtà non ho modo di vederla spesso, in quanto io mi alleno al mattino e lei nel pomeriggio. Poi, certo, ispirar- si ad una campionessa del genere viene quasi naturale. Come hai festeggiato il bronzo di squadra a Montreal? Sono andata in una sala giochi con il resto delle mie compagne e insieme ai nostri allenatori, Marco Campodonico e Marta Cerri. E’ stato rilassante poter- ci divertire un po’ dopo tutta l’adrenalina e la tensione che si sprigiona in campo gara! Pilar Rubagotti fra qualche anno sarà…? Spero di aumentare il livello di difficoltà, aggiungendo anche elementi nuovi. La mia specialità è il corpo libero, ma me la cavo bene anche alla trave. Anche se è proprio sulla pedana che riesco a dare il meglio di me!

Alessia Russo foto Enrico Della Valle Alessia Russo uanto ha inciso l’espe- rienza di un Mondiale sulla tua formazione sportiva? Sicuramente Kiev mi ha dato la spinta necessaria per accrescere la sicurezza in me stessa, in- somma mi ha fatto matura- re, soprattutto sotto il profilo agonistico. Prima di Quna gara del genere c’è tanta, tantissima prepara- zione. Gli Internazionali di Thiais saranno stati una formalità dopo l’Ucraina? Ogni gara è diversa, non c’è ne una più facile o una più difficile, indipendentemente dal livello. Ho impara- to a stringere i denti e puntare dritta al risultato. In Francia, come a Kiev quali ginnaste hai preso come modello? Le russe sono e saranno sempre una fonte di ispirazione. Mi piace molto la Kudryavtseva, a Thiais è stata la migliore. E poi la Campionessa iridata è arrivata a Pesaro. Come ti sei trovata ad affrontarla in casa? Mi sono allenata duramente per la tappa italiana di Coppa, ho fatto del mio meglio e, comunque, ce l’ho messa tutta! Non c’era solo Yana all’Adriatic Arena ma tante stelle che spero di ritrovare presto agli Europei di Sofia 23 GYMNIX Concorso Generale a Squadre 6-9 marzo 2014 Nazione TOT 1 Russia 41.466 42.325 40.950 40.575 165.316 Risultati 2 Canada 42.832 40.350 41.525 40.575 165.282 3 Italia 40.633 38.925 39.675 39.625 158.858 4 Belgio 39.132 39.650 39.700 39.850 158.332 5 Romania 40.533 33.825 39.050 39.725 153.133 6 Mista 40.399 34.950 36.425 38.775 150.549

Concorso Generale Individualiste Ginnasta TOT 1 Rose Kaying Woo CAN 13.766 13.900 14.050 13.725 55.441 2 RUS 13.566 14.475 13.475 13.775 55.291 3 Shallon Olsen CAN 14.966 12.950 13.825 13.475 55.216 4 Daria Skrypnik RUS 14.033 14.200 13.150 13.800 55.183 5 Audrey Rousseau CAN 13.733 13.425 13.650 13.375 54.183 6 Rune Hermans BEL 13.066 13.625 13.700 13.500 53.891 7 Anastasia Ilyankova RUS 13.700 13.650 13.775 12.650 53.775 8 Ekaterina Sokova RUS 13.733 13.275 13.700 13.000 53.708 9 Megan Roberts CAN 14.100 13.025 13.050 13.350 53.525 10 Pilar Rubagotti ITA 13.900 12.550 13.450 13.425 53.325 11 Iosra Abdelaziz ITA 13.500 13.250 13.025 13.050 52.825 12 Chiara Imeraj ITA 12.966 13.075 13.200 13.025 52.266 13 Axelle Klinckaert BEL 13.633 12.400 12.075 13.325 51.433 14 Maria Stefana Orzu ROU 13.900 11.275 13.425 12.775 51.375 15 Nina Derwael BEL 11.966 13.625 13.175 12.050 50.816 16 Alice Linguerri ITA 13.233 12.600 11.525 13.150 50.708

THIAIS 8-9 marzo 2014 Concorso Generale Individualiste

Ginnasta TOT 1 Yana Kudryavtseva RUS 18.500 18.800 18.500 18.500 74.300 2 Mamun Margarita RUS 18.700 16.600 18.350 18.200 71.850 3 Rivkin Neta ISR 17.750 17.900 17.600 17.650 70.900 4 Titova Maria RUS 18.300 15.200 18.350 18.650 70.500 5 Rizatdinova Ganna UKR 17.000 17.500 18.100 17.300 69.900 6 Staniouta Melitina BLR 17.900 16.850 16.250 18.250 69.250 7 Rodriguez Carolina ESP 17.200 17.100 17.350 17.150 68.800 8 Berezko-Marggrandjana GER 17.200 17.250 17.350 16.900 68.700 9 Charopa Arina BLR 16.450 17.250 16.600 17.350 67.650 10 Moustafaeva Kseniya FRA 16.850 17.400 15.800 16.900 66.950 11 Ruprecht Nicol AUT 16.500 17.000 16.300 16.750 66.550 12 Serdyukova Anastasyia UZB 16.800 17.250 14.750 16.700 65.500 13 Russo Alessia ITA 16.650 16.550 16.250 15.850 65.300 14 Bezzoubenko Patricia CAN 16.650 17.300 15.400 15.900 65.250 15 Mulmina Anastasiia UKR 16.500 16.600 16.650 15.500 65.250 16 Veinberg Filanovski Victoria ISR 15.200 16.700 15.500 17.200 64.600 17 Shafizada Gulsum AZE 16.150 16.800 15.800 15.650 64.400 18 Jung Laura GER 14.400 16.050 16.400 16.150 63.000 19 Staykova Sara BUL 14.450 16.850 14.600 16.700 62.600 20 Chaboud Ambre FRA 15.950 15.650 14.750 15.900 62.250 24

Brixia e Vercelli campioni d’italia 2014 DESIO: Finale Campionato Serie A M/F

Nella foto in ordine sparso da sinistra P. Principi, L. Rocchetti, M. Mennichelli, A. Cingolani (Virtus Pasqua- letti), L. Sestini, A. Pellegrini, E. Pozzo con al fianco il Presidente FGI Riccardo Agabio, A. Ricci, D. Odomaro (Libertas Vercelli), L. Lopresto, L. Edalli, F. Landini, A. Bubbo, N. Bartolini (Pro Patria Bustese). In alto, C. Gandolfi, G. Campana, G. Morera, B. Borghi (Olos Gym 2000), M. Rizzelli, F. Deagostini, P. Rubagotti, S. Busato, S. Bugani, E. Fasana, C. Imeraj (Brixia Brescia), F. Delazzari, A. Praz, E. Meneghini e E. Preziosa (GAL Lissone) - foto Filippo Tomasi Brixia e Vercelli campioni d’italia 2014 DESIO: Finale Campionato Serie A M/F GYM

G.p.T. Scuola TUTTI A PESARO! di Emiliana Polini

ambio di sede per l’ormai consue- to appuntamento con Scuolagym, la rassegna della Federazione Gin- nastica d’Italia de- dicata al mondo della scuola. Da Senigallia, che l’ha Cospitata per cinque anni, ci spostia- mo a Pesaro, sempre nelle Marche ma un po’ più a Nord, all’interno del contenitore di “Ginnastica in Festa”, la kermesse più importante della FGI che abbraccia tutto il mondo delle at- tività di base e non competitive. Non poteva certo mancare nell’ambito della manifestazione pesarese l’atti- vità scolastica divenuta, con il nuovo quadriennio olimpico, parte integran- te della sezione Ginnastica per Tutti. Il Consiglio Direttivo Federale, nella ri- unione dello scorso dicembre, ha vo- luto che l’attività scolastica nazionale trovasse un contesto più adeguato alla disciplina della ginnastica ed una vetrina più accattivante. Scuolagym, che ha sostituito le fasi nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi della corsi motori per gli alunni delle scuole Per tutti i dettagli sul regolamento ginnastica, è infatti un evento in cui primarie) per proseguire con la ceri- della manifestazione ed il program- tale attività sportiva vuole rappre- monia di apertura che coinvolgerà ma di massima è possibile consultare sentare un momento di festa, di in- alunni, ginnasti e testimonial FGI. Le il sito www.federginnastica.it. Non ci contro e di socializzazione, oltre che attività proseguiranno anche il giorno resta, dunque, che aspettarvi nume- di confronto, tra gli studenti di tutta successivo in cui non mancheranno rosi, pronti ad accogliervi con entu- Italia. Non poteva quindi trovare mi- i momenti formativi, informativi e di siasmo in un mare di sorrisi e novità. glior collocazione! Oltre ai momenti aggiornamento per gli insegnanti. competitivi e di esibizione, gli alunni avranno modo di sperimentare nuo- ve attività e di venire in contatto non solo con il mondo della ginnastica a loro più consono ma di conoscere ed interagire con i testimonial della Federazione Ginnastica d’Italia, loro beniamini. Sarà proprio l’attività sco- lastica ad aprire, quest’anno, i cancelli della Fiera delle Marche, giovedì 19 giugno. Si partirà con le varie com- petizioni (gare di aerobica, percorsi motori, esercizi di squadra ed indivi- duali per le Scuole Medie Inferiori e Superiori, attività dimostrative e per-

28 Islanda - Reikjavik

Campionati Europei 2014 G.p.T. “VOLA SOLO CHI OSA FARLO!”

di Fabio Gaggioli uccesso annunciato alle selezioni in- dette per volontà del Consiglio Diret- tivo Federale al fine di promuovere la partecipazione di una rappresentativa Snazionale ai prossimi Campionati Europei di Teamgym previsti nel mese di Ottobre in Islanda. Sabato 8 e domenica 9 marzo, ai cancelli dell’Accademia Acrobatica di Cese- natico, location dotata delle più moderne e sofisticate attrezzature di questa disciplina, si sono presentati oltre 60 atleti provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di molte realtà già consolidate in altre discipline federali. Al saluto ed al via ufficiale dell’iniziativa, por- tato dal consigliere federale Fabio Gaggioli, visibile è stata la commozione degli atleti e dei tecnici partecipanti, che hanno dimo- strato quanto fosse grande il desiderio che si potesse concretizzare un sogno di sempre: vestire l’azzurro ed il tricolore su di un pal- coscenico europeo. Difficile, sin da subito, il compito del prof. Giampaolo Ciavolella, al quale la FGI ha affidato l’incarico di selezio- nare e successivamente guidare la rappresen- tativa nazionale, che si è trovato di fronte ad un alto livello di preparazione da parte della quasi totalità dei presenti. Questo ha indotto il referente nazionale ad operare una scelta non assolutamente rigida nella composizione delle rose, dando sì delle indicazioni di massi- ma ma considerando praticamente la totalità dei partecipanti a disposizione della struttu- ra tecnica nazionale al fine, nel prossimo fu- turo, di poter modulare le squadre ufficiali, operando la migliore strategia competitiva. Squisita e all’altezza delle aspettative l’ospita- lità dell’Accademia Acrobatica di Cesenatico che, come di consueto, ha dimostrato grande collaborazione e sensibilità in questo nuovo cammino federale verso le terre d’Islanda. Per tutti, ora, è il momento dei compiti a casa, in attesa che il “maestro” Ciavolella convochi, di nuovo, i Nazionali del TeamGym per un successivo raduno collegiale. Si concretizza così un'altra bellissima pagina federale, fatta di sorrisi, fatiche, competenze e tanta, tanta voglia di colorarsi di Ginnastica.

29 Ritmica

E delle Farfalle

cantiam le LODIdi Ilaria Brugnotti Stoccarda World Cup

FINALE ALL-AROUND 1 Russia 35.049 2 Italia 34.266 3 Bulgaria 34.216 4 Azerbaijan 33.950 5 Israele 33.833 6 Ucraina 32.999 7 Svizzera 32.116 8 Germania 31.249 9 USA 30.549 10 Brasile 28.149 11 Rep. Ceca 27.100

FINALE 10 CLAVETTE 1 Russia 18.300 2 Italia 17.300 3 Azerbaijan 17.100 4 Ucraina 17.000 5 Israele 16.900 6 Bulgaria 16.850 7 Svizzera 16.100 8 Stati Uniti 15.000

FINALE 3 NASTRI e 2 PALLE 1 Russia 17.850 2 Israele 17.150 2 Italia 17.150 4 Azerbaijan 17.050 5 Bulgaria 16.950 6 Svizzera 16.050 7 Ucraina 15.850 8 Germania 15.100

30 Servizio fotografico a cura di Carlo Di Giusto

ofia Lodi, 16 anni compiuti da poco. La termine, anche sotto la supervisione del Direttore tec- Ritmica più giovane fra le Farfalle azzurre, arri- nico della Sezione di Artistica Femminile Enrico Casel- vata in questa squadra nell’ottobre del- la, uno che di Campionesse ne sa qualcosa. Così Sofia lo scorso anno. E già titolare in entrambi iniziò ad allenarsi e a “giocare con i piccoli attrezzi”, gli esercizi. Una bella responsabilità per senza trascurare l’aspetto ludico dell’allenamento. una ginnasta che da quest’anno è en- “Questo le ha consentito – spiega Elisabetta Ladavas trata a far parte della categoria senior. – di sviluppare, sin dall’inizio, una buona capacità di Eppure Sofia si è avvicinata alla ginna- coordinazione che l’ha aiutata soprattutto a superare stica ritmica tanti anni fa. Nel 2003, a soli 5 anni. una lieve carenza nell’espressività, insita nel suo carat- SNon poteva certo sapere – beata innocenza – che tere”. Una strada tutta in salita. “Non è stato semplice a poche centinaia di metri da casa sua, a Brescia, il – continua a raccontare Betty, che oltre a Sofia ha destino le avrebbe riservato una bella sorpresa. Che portato in Nazionale Matilde Spinelli, Paola Bianchet- dietro la porta della palestra “Delfino”, sede storica ti e Sara Menassi – perché abbiamo passato momenti della Brixia, Sofia avrebbe trovato, senza saperlo, la duri, di scontro. Inutile negarlo, enfatizzati dalle tante sua strada. Fu la mamma Patrizia a bussare alle por- aspettative sulle sue indubbie potenzialità. Sofia, aven- te della società presieduta da Folco Donati, perché do iniziato l’attività da giovanissima, si è ritrovata già a aveva intuito le potenzialità della sua creatura, unica otto anni ad ottenere consensi e conferme, anche grazie femmina, dopo due figli maschi. Elisabetta Ladavas, ai tanti risultati conquistati sul campo di gara. Abbiamo allenatrice della sezione ritmica, non ci mise molto sempre lavorato per un unico obiettivo, puntando al ri- a comprendere che quella bimba timida e riservata sultato. Non l’ho mai esaltata, ma ho sempre cercato di possedeva delle doti naturali di ampiezza fuori dal co- spronarla a migliorare. E lei è sempre stata consapevole mune, supportate da una muscolatura già in grado, di ciò che voleva. È una ginnasta matura, nonostante la nonostante la tenera età, di sostenere carichi di lavoro giovane età”. All’apparenza timida e riservata, la neo intensi e meticolosi. Studiati ad hoc: seguendo una Farfalla azzurra non è nuova alle pedane internazio- programmazione di allenamento specifica a lungo nali. Vanta nel suo curriculum la partecipazione agli “E’ un onore far parte di una squadra così titolata e vincente!”

31 Europei giovanili del 2012 e, fra i tanti titoli, l’ultimo in ordine Sofia Lodi di tempo è quello di Campionessa Junior II fascia, arrivato a giu- gno dello scorso anno. Una carriera da individualista, culminata con la convocazione all’Accademia di Desio fra le vice Campio- nesse Mondiali allenate da Emanuela Maccarani. “A essere sin- cera a me piace sia il lavoro individuale sia di squadra – ammette Ritmica Sofia – anche se, quando è arrivata la chiamata per entrare a far parte di questo gruppo sono stata contentissima. Sono molto felice e soddisfatta e mi sono trovata subito bene con le mie compagne”. Titolare in entrambi gli esercizi, la ginnasta bresciana non na- sconde la grande responsabilità che avverte prima di entrare in pedana, ma ci tiene a precisare che per lei è davvero “un onore far parte di una squadra così titolata e vincente”. Alla World Cup di Stoccarda, alla sua prima uscita internazionale con le Farfalle, Sofia ha conquistato tre medaglie d’argento bissate nella tappa di Pesaro. Un ottimo punto di partenza. Ma per ora preferisce rimanere coi piedi per terra, concentrandosi sui due impegni più importanti della stagione: gli Europei di Baku e i Mondiali di Izmir. “Intanto penso a questo, poi si vedrà”.“Ricordiamoci che Sofia, nonostante sia giovane, ha iniziato la sua carriera da picco- lissima – conclude Elisabetta Ladavas – per cui sono ormai oltre dieci anni che si sottopone a lunghe sedute di allenamento. Le auguro solo di realizzare i suoi sogni e di divertirsi”. Il bello della ginnastica ritmica è anche questo.

La Delegazione italiana alla Porsche Arena di Stoccarda

32 PESARO

11/12/13 COPPA DEL MONDO aprile 2014 Ginnastica Ritmica Ritmica

Classifica a Squadre SENIOR TROFEO CITTÀ DI PESARO

Classifica per Nazioni JUNIOR Nazione 10 TOT Nazione 3 2 TOT 1 Italia 17.550 1 Italia 17.400 Nazione TOT 2 Bielorussia 17.250 2 Israele 17.250 1 Russia 99.282 3 Israele 17.200 3 Giappone 17.200 2 Bielorussia 95.349 4 Giappone 17.150 4 Bulgaria 17.050 3 Stati Uniti 92.231 5 Ucraina 16.950 5 Bielorussia 16.800 4 Italia 91.031 6 Azerbajian 16.650 6 Ucraina 16.450 5 Azerbajan 90.099 6 Bulgaria 16.650 7 Grecia 16.400 6 Israele 88.965 8 Svizzera 15.750 8 Azerbajian 16.150 7 Bulgaria 88.665 8 Italia 87.065

foto Enrico Della Valle Finali di Specialità Finali di Specialità Individualiste SENIOR Individualiste JUNIOR

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Kudryavtseva Yana RUS 18.600 1 Manakhava S. Sofiya BLR 16.100 2 Mamun Margarita RUS 18.250 2 Zeng Laura USA 15.650 3 Rizatdinova Ganna UKR 18.200 3 Filiorianu A. Luiza ROU 15.450 4 Staniouta Melitina BLR 18.150 4 Piriyeva Zhala AZE 15.400 5 Son Yeon Jae KOR 18.050 5 Ashram Linoy ISR 15.250 6 Durunda Marina AZE 17.650 6 Parrini Ginevra ITA 15.100 7 Rivkin Neta ISR 17.500 7 Kuznetsova Karina RUS 15.050 8 Moustafaeva Kseniya FRA 17.400 8 Marinova Katerina BUL 14.700

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Kudryavtseva Yana RUS 18.850 1 Bravikova Yulia RUS 16.600 2 Mamun Margarita RUS 18.750 2 Trubach Maryia BLR 15.900 3 Son Yeon Jae KOR 17.850 3 Cicconcelli Letizia ITA 15.750 4 Moustafaeva Kseniya FRA 17.650 foto Enrico Della Valle 4 Zeng Laura USA 15.700 5 Durunda Marina AZE 17.550 5 Piriyeva Zhala AZE 15.550 6 Staniouta Melitina BLR 17.500 6 Filiorianu A. Luiza ROU 15.300 7 Rizatdinova Ganna UKR 17.200 7 Ashram Linoy ISR 15.250 8 Filanovski Victoria ISR 16.950 8 Kelaiditi Eleni GRE 12.950 9 Bertolini Veronica ITA 15.750

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Kudryavtseva Yana RUS 18.600 1 Bravikova Yulia RUS 16.150 2 Son Yeon Jae KOR 18.000 2 Trubach Maryia BLR 15.950 3 Staniouta Melitina BLR 17.850 3 Zeng Laura USA 15.700 4 Durunda Marina AZE 17.750 4 Ashram Linoy ISR 15.300 5 Halkina Katsiaryna BLR 17.550 5 Marinova Katerina BUL 15.250 6 Rivkin Neta ISR 17.500 6 Ismailova Zuleykha AZE 15.050 7 Moustafaeva Kseniya FRA 17.200 7 Malavasi Arianna ITA 14.950 foto Enrico Della Valle 8 Titova Maria RUS 17.050 8 Kelaiditi Eleni GRE 14.850 9 Minagawa Kaho JAP 16.800

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Kudryavtseva Yana RUS 18.600 1 Bravikova Yulia RUS 16.400 2 Titova Maria RUS 18.250 2 Manakhava S. Sofiya BLR 15.800 3 Rizatdinova Ganna UKR 18.100 3 Zeng Laura USA 15.700 4 Rivkin Neta ISR 17.750 4 Filiorianu Ana Luiza ROU 15.250 5 SON Yeon Jae KOR 17.150 5 Ismailova Zuleykha AZE 14,850 6 Halkina Katsiaryna BLR 17.000 6 Cicconcelli Letizia ITA 14,750 7 Jung Laura GER 16.900 7 Collin Anais BEL 14,650 8 Durunda Marina AZE 16.800 8 Marinova Katerina BUL 14.200 33

UN GIOCO DI SQUADRA RIO 2016di Ilaria Brugnotti

Sofia Lodi

34 Marta Pagnini Camilla Patriarca Valeria Schiavi Sofia Lodi Andreea Stefanescu Ritmica foto di Carlo Di Giusto

l 2014 è un anno importante. Il portata delle Farfalle azzurre, forti di Gjergj Bodari, invece, è il nuovo core- quadriennio olimpico entra nel un palmares da guinness dei primati, ografo, subentrato a Klara Kodra che, vivo. Siamo esattamente a metà nonché vice campionesse iridate in a luglio, darà alla luce il suo primo strada tra la fortunata esperien- carica, dopo l’ultimo argento conqui- bambino. A condurre in pedana la za londinese e l’impegnativo stato nella rassegna di Kiev. Una squa- Squadra italiana, per il secondo anno, cammino verso il Brasile. La tap- dra forte, tenace, “granitica”, in gra- il capitano Marta Pagnini. Accanto a pa più attesa di questa stagione do di rinnovarsi senza mai adagiarsi lei le titolari Andreea Stefanescu, Ca- agonistica sono i Mondiali di sugli allori. All’Accademia Nazionale milla Bini, Camilla Patriarca, Valeria Izmir, in programma alla fine di set- di Desio si lavora, ogni giorno, per co- Schiavi e le compagne Daniela Pin- Itembre. Dalle pedane della Turchia, struire e consolidare un programma tus, Arianna Facchinetti e Sara Celo- le prime 24 squadre staccheranno tecnico ancor più complesso. Accan- ria. Completano la rosa della Nazio- il lasciapassare per i Campionati del to all’allenatrice responsabile, deus ex nale due nuove ginnaste: la giovane Mondo di Stoccarda 2015, fonda- machina di questa squadra, Emanuela Sofia Lodi della Brixia di Brescia (en- mentali per la qualificazione a Rio Maccarani, ci sono l’assistente tecnica trata titolare in entrambi gli esercizi) 2016. Obiettivo, naturalmente, alla Valentina Rovetta e Giulia Galtarossa. e Alessia Maurelli dell’Estense Putinati

Marta Pagnini, Camilla Bini e Sofia Lodi foto di Carlo Di Giusto

35 di Ferrara. “È una squadra molto do- tata dal punto di vista tecnico e qua- litativo – spiega Emanuela Maccara- ni - Le doti fisiche delle ginnaste sono davvero di buon livello. È difficile, con questo nuovo Codice, per le numerose Ritmica collaborazioni e il conseguente dina- mismo, trovare la coesione nel lavoro di gruppo, ma devo dire che le ragaz- ze hanno lavorato tantissimo in questi mesi, anche nove ore al giorno, per rendere impeccabile questo aspetto. Sono ginnaste motivate, volitive che si sono sottoposte a lunghe sedute di al- lenamento, talvolta molto intense, per trovare la giusta concentrazione. È l’u- nico metodo per eseguire al meglio le difficili composizioni”. E i primi risulta- ti non si sono fatti attendere. Fatica, sacrifici subito ripagati da tre impor- tanti medaglie d’argento conquista- te alla World Cup di Stoccarda (che ospiterà i Mondiali del 2015 ndr), la prima uscita agonistica ufficiale della stagione. “Siamo arrivate in Germa- nia pronte dal punto di vista tecnico – racconta l’allenatrice di Rho - E vedere subito i risultati è stato motivo di grande soddisfazione. Nonostante l’inserimento di due nuove atlete, le ra- gazze hanno dimostrato di essere un gruppo già unito e collaudato. Si sono supportate a vicenda, sulla pedana. Non solo Sofia Lodi, arrivata a ottobre e già titolare in entrambi gli esercizi, ma anche Valeria Schiavi si è inseri- ta benissimo, dopo il debutto (alle 10 clavette) al Mondiale di Kiev. È la gin- nasta che esegue il maggior numero di rischi, nelle due composizioni, e non si è lasciata intimorire dalla pedana. Per me, l’unione di questo gruppo e la maturità quasi da veterane, è motivo di ulteriore stimolo. Questa squadra ha realizzato in gara ciò che ci era- vamo prefissati: una riconferma del lavoro svolto. La testimonianza della continuità, nonostante si siano avvi- cendate, in questi mesi, altre ginnaste. Dopo l’argento del Concorso generale, l’Italia ha mantenuto un certo «stan- dard» esecutivo anche nelle due finali di specialità, ripetendo e confermando lo stato di forma della giornata pre- cedente”. Il programma tecnico è rimasto invariato rispetto alla scor- so anno, ma la Squadra Italiana ha voluto comunque rinnovarsi. “Le 10 clavette – prosegue Emanuela – Sono state notevolmente modificate nel- la composizione, pur mantenendo lo stesso accompagnamento musicale (il “Requiem” di Verdi ndr). Due esercizi completamente diversi nello stile e nel carattere. Per quanto riguarda il pro-

36 foto di Carlo Di Giusto foto di Enrico Della Valle

gramma misto abbiamo svolto un lavo- nazioni, per lo stile e per l’innovazione dal 22 al 24 maggio, prima di affron- ro di ricerca innovativo. Innanzitutto la e, anche in questo caso non ci siamo tare i Campionati europei in program- musica è moderna (un mix: “Du hast” semplicemente limitate alla scelta di un ma a Baku (AZE) dal 9 al 15 giugno. di Rammstein e “Animals” di Martin accompagnamento musicale originale, La Squadra nazionale partirà, poi, alla Garrix) e di conseguenza il carattere e il ma abbiamo perseguito e sviluppato volta di Sofia (9-10 agosto), ultima ritmo della composizione sono adeguati una ricerca compositiva inedita per far e fondamentale tappa, per testare la a ciò che suggerisce il brano musicale. emergere lo stile distintivo della com- preparazione, prima dei Campionati Una scelta diversa dal solito per questa posizione stessa”. Dopo i successivi del Mondo di Izmir, in calendario dal squadra che arriva in un momento mol- tre ori di Pesaro (di cui parleremo nel 21 al 26 settembre. to importante del percorso agonistico. prossimo numero), le Farfalle azzurre L’Italia ha sempre fatto scuola alle altre voleranno a Tashkent, in Uzbekistan www.pastorellisport.com Andreea Stefanescu Camilla Bini Marta Pagnini foto Carlo Di Giusto

Marta Pagnini Valeria Schiavi Sofia Lodi Ritmica

MOSCA

Bertolini, che carattere! Malavasi e Parrini niente YOG ma...arriverà il giorno che!

l Grand Prix di Mosca ha segnato l’inizio della sta- Grand Prix si erano concluse le fasi di qualifica per l’O- gione della Ritmica internazionale. La vittoria è an- limpiade della Gioventù. Purtroppo, anche lì, le ginnaste data alla russa Margarita Mamun che con p. 74,999 italiane non sono riuscite nell’impresa – assai difficile, c’è ha avuto la meglio sulle connazionali Maria Titova da dire – di staccare un lasciapassare per Nanjing. Solo 7 p. 73,182 e sulla campionessa del mondo in carica posti disponibili (una atleta per nazione): Arianna Mala- Yana Kudryatseva p. 72,765. Dominio russo, dun- vasi, 21ª, è stata la prima delle azzurre con p. 53,166. A que, che è proseguito anche per la quarta e quinta poca distanza, in 24ª posizione, Ginevra Fiore Parrini con posizione (occupate rispettivamente da Nazarenkova p.52,648. La gara, dominata dalla russa Yulia Bravikova (p. e Sinitsina). La nostra azzurra Veronica Bertolini chiude l’e- 66,666) ha visto nelle prime posizioni le ginnaste di casa Isperienza moscovita con il totale di p. 60,298, piazzandosi e le “cugine” bielorusse, ucraine e bulgare. Prima delle in 21ª posizione. Purtroppo l’atleta della San Giorgio ’79 occidentali, in 20ª posizione, la francese Camille AY. “Gara ha commesso una grave perdita (con conseguente uscita difficile, livello alto, Russia stratosferica – commenta la DTN di pedana) alla palla, il suo esercizio di apertura. Veronica Marina Piazza al seguito della Delegazione - La Malavasi e si è poi riscattata sul finale con due esecuzioni pulite e la Parrini hanno fatto registrare alcune piccole perdite, non grintose a nastro e cerchio – quest’ultima è una compo- eclatanti, ma che pesano sul punteggio finale. Di sicuro han- sizione nuova – che hanno consentito all’atleta sondriese no entrambe pagato la poca esperienza, questo tornerà utile di conquistare due punteggi molto vicini al 16. Prima del per gli Europei di giugno a Baku”.

40 N una personaestremamente umileemo grande potenziale maallostessotempo la giustaricompensa” promessa - Ghiurova allenatricedella giovane de lavoratrice- terminazione. to l’oro ed il titolo con evidente de Fabrianese Daniela Mogurean ha vin ricca disorpassiecolpiscena.La Junior Ifascia,impegnateinunagara dell’Etruria. Poièstatoilturnodelle della FabrianoeGinevraFioreParrini za rispettivamenteLetiziaCicconcelli tata, sisonoclassificatesecondaeter Dopo un’avvincente gara, mai scon la giustagrintapergliimpegnifuturi” forte impatto, consentendole di trovare na internazionalehaavutosudileiun to latecnicaElenaAliprandi- dell’esperienza diMosca Malavasi. a primeggiareèstatalasangiorgina la categoriadelleJuniorIIfasciadove Andria. Ilprimopodiohariguardato della RegionePugliaedelComunedi la prestigiosaoccasione,ilpatrocinio nel palazzettolocale,ricevendoper Giovinazzo haorganizzatol’evento attrezzi. L’ASD GinnasticaRitmicaIris della stagione agonistica dei piccoli menti storicamente più interessanti partecipare adunodegliappunta della regionepuglieseperassisteree al settore sono confluiti verso il centro Atlete, allenatrici,pubblicoedaddetti ANDRIA “Arianna hafattotesoro E la gara di oggi le ha dato “Si trattadiunagran è intervenuta Kristina èintervenuta nastica Ritmica. tegoria diGin Nazionale diCa il Campionato dria haospitato le lacittàdiAn weekend diapri el primo . “E’ un’atletadal -haafferma La peda ------. 15 14 13 12 10 10 te pertalentoefrizzantezza.Sututte, delle AllieveIfasciachesisonodistin dell’Ardor. Domenicaèstatoilgiorno di unabuonagara,edEmiliaZabeo brianese MartinaCentofanti,artefice grande forza” re conlatestaeGretalohafatto eravamo pronti,bisognavasoloregge Dopo l’infortuniodelloscorsoanno,ora ammesso Marisa Verotta della Virtus - “Questo èstatoungranderiscatto- quistata meritatamenteiltitolo2014. difficoltà dialtissimolivello,siècon ta Merlo,daGallarate,presentando con uno spettacolo notevole. Gre in bellezza la prima giornata di gara tore, leSeniorhanno,infine,chiuso di ChiaraDiBattistaeBeatriceTorna Motto). Dopoleincantevoliesibizioni concorrente Egizia Bergesio(Raffaello in classifica,lasciandosiallespallela riuscita comunqueamantenersialta se che, tradita da un fallo esecutivo, è Alexandra Agiurgiuculese dell’Udine già unagrandematurità” natrice - Cantaluppi, nellanuovavestedialle desta - 9 7 7 6 5 4 3 2 1 LA STAGIONE SIAPRE con unaritmica Ginnasta DI CATEGORIA Festa Valentina Tontodonati Ludovica Di GiulioChiara Ricco’ Rebecca Fiore Silvia Galoppi Martina Negrini Anna Garcia S.Ellen Conti Federica Basso Chiara Pappalardo Fabiana Vaselli Vanessa De LucaCamilla Raffaeli Sofia Gabrielli Daria cihatenutoaprecisareJulieta E’ moltogiovanemadimostra di CeciliaFesta . Subitodopo,laneofa

Ritmica Rubicone S.G. LaRosa Panaro Modena Libertas Trieste Ginnica 3 La Coccinella Aurora Fano Gimnall Kinesis Pol Tirrenia Gymnasium S.G. Fabriano Raffaello Motto Gymnasium Eurogymnica Società . Dietrodilei, Allieve IFascia ha ------dimostrando grinta e volontà, nono ci haregalatoimmensesoddisfazioni Direttrice Tecnica dellasocietà- tente - direttamente, ediosiamomoltocon Motto. “ è stataDariaGabriellidellaRaffaello ad ottenerelaposizionepiùambita ché eradiversotempochenonsitene ssa MarinaPiazza(D.T.N.) - - terza posizione. dicate rispettivamente la seconda e Pettinelli dell’Armoniasisonoaggiu Brambilla dellaSanGiorgioeFederica questo l’haportataalpodio” eleganza, determinazione ed umiltà e derato tuttelesuecartevincenti:classe, l’allenatrice LetiziaRossi- venute quipervincere- ha vintol’orodellacategoria. scia doveSofiaBevilacqua(Aurora) chiuso ilcampionatoleAllieveIIfa Luca dellaGymnasiumClub.Hanno lasciarsi dietro l’avversaria Camilla De di Fabriano,riuscitanell’impresa di pochissimoSofiaRaffaellidelteam stante la forte emozione” 10.050 10.450 10.400 10.550 11.700 10.950 11.950 11.350 11.000 12.100 12.600 13.050 12.600 11.550 10.450 cihaconfessato a finegaralaprof. ci harivelatoDonatellaLazzeri, servizio fotograficoLeonardoD’Avanzoservizio Francesca Cupisti,chelasegue 10.000 10.350 10.450 10.450 10.100 10.250 11.150 10.250 11.700 11.600 11.800 10.950 10.150 9.300 9.650 “Sono moltocontenta 10.700 12.150 12.350 12.950 10.250 9.250 ------haannunciato . Sièstaccata Sofiahasfo Primo per . Martina 31.400 33.050 36.450 37.000 37.350 32.750 20.050 20.800 20.850 21.000 21.000 21.050 21.600 21.600 20.600 TOT “Siamo Daria ------41 Ritmica Allieve II Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Bevilacqua Sofia Aurora Fano 14.700 12.800 14.050 - 14.000 55.550 2 Brambilla Martina San Giorgio 79 14.250 12.400 13.050 - 13.650 53.350 3 Pettinelli Federica Armonia D’abruzzo 13.550 11.000 12.900 - 13.000 50.450 4 Torretti Talisa Fabriano 13.050 12.650 12.250 - 12.400 50.350

Ritmica 5 Fattorini Giulia Fabriano 13.200 12.300 11.750 - 13.050 50.300 6 Cantatore Annapaola Ritmica Iris 13.600 12.350 10.900 - 12.700 49.550 7 Bacciarini Rachele Terranuova 12.550 12.250 12.250 - 11.950 49.000 8 Paris Laura Moderna Legnano 12.950 11.900 11.250 - 12.700 48.800 9 Ferri Chiara San Giorgio 79 13.500 11.600 12.250 - 10.550 47.900 10 Amico Rebecca Virtus 12.200 11.250 12.000 - 12.300 47.750 11 Di Trapani Gaia Ginnica Giglio 12.250 11.350 11.550 - - 35.150 12 Specchiulli Laura Pol.Pontevecchio 12.200 11.400 11.300 - - 34.900 13 Clemente Elisa Ritmica Iris 12.450 11.650 10.500 - - 34.600 14 Carabelli Chiara Ginnastica Virtus 12.450 10.150 11.950 - - 34.550 15 Caparelli Lee S.G. Etruria 11.950 11.250 10.900 - - 34.100 16 Simonelli Viola Raffaello Motto 11.800 11.150 10.800 - - 33.750 17 Giardinieri Roberta Fabriano 12.350 10.900 10.000 - - 33.250 17 Vantaggiato Virginia Delfino 11.600 10.600 11.050 - - 33.250 19 Moro Valentina Ardor Coop. Sociale 12.050 10.400 10.750 - - 33.200 20 Tartaglia Gioia Solaria 90 11.300 10.350 11.350 - - 33.000 21 Trincossi M. Rosa Estense Putinati 11.500 10.350 11.050 - - 32.900 22 Caputo Corinda Pol. Guinness 12.200 10.050 10.600 - - 32.850 23 Martellato Margherita Ardor Coop. Sociale 12.200 10.500 9.850 - - 32.550 24 Tuccio Cristina Ginnastica Arete’ 11.850 11.100 9.450 - - 32.400 25 Rosso Chiara Ardor Coop. Sociale 11.300 10.750 10.000 - - 32.050 26 Vettori Carlotta Iris 11.700 9.000 9.900 - - 30.600

va una gara nazionale al Sud, dove il pubblico presente Allieve II Fascia si è rivelato davvero caloroso, e secondo perché è emerso un settore fortemente in crescita. Le atlete sono sembrate preparate ed anche le più piccole hanno dimostrato un’ot- tima impostazione di base ricevuta dalle società. Questo è ancora più importante se lo si valuta in un’ottica di test generale della Sezione e, nello specifico, in vista della Cop- pa del Mondo di Pesaro e del relativo trofeo dedicato alle giovani. Inoltre, mi è sembrata molto centrata la scelta di ridurre le finaliste di ciascuna categoria, cosa che ha per- messo una competizione più snella e davvero avvincente”. Infine, “per quanto riguarda le novità introdotte dal Codi- ce entrato in vigore dopo Londra, si è notato che le musi- che e l’espressività corporea sono elementi ormai recepiti e sviluppati perfettamente dalle tecniche della Ritmica”. Insomma, i riscontri sono apparsi tutti enormemente positivi e questo lascia ben sperare per il futuro azzurro dei piccoli attrezzi. Bene così!

Junior I Fascia Ginnasta Società TOT 1 Mogurean Daniela Fabriano 15.150 13.800 14.550 - 14.850 58.350 2 Agiurgiuculese Ana M. A.S. Udinese 13.550 15.150 14.900 - 13.650 57.250 3 Bergesio Egizia Raliza Raffaello Motto 14.150 13.850 13.750 - 13.900 55.650 4 Paolini Lara Elisa Aurora Fano 14.050 13.300 13.750 - 13.750 54.850 5 Baldassarri Milena Fabriano 13.950 13.800 13.350 - 12.650 53.750 6 Basta Anna Pol.Pontevecchio 11.650 12.950 13.500 - 9.950 48.050 7 Stucchi Anna Carla Ginnastica Lixio 12.800 12.350 12.550 - - 37.700 8 Fani Alessia Ginnastica Virtus 13.050 11.400 12.650 - - 37.100 9 Muccini Maria Lavinia Fabriano 12.250 12.300 12.450 - - 37.000 10 Allovio Caterina Armonia D’abruzzo 12.150 11.050 12.750 - - 35.950 11 Ressia Eleonora Eurogymnica 11.200 12.150 12.100 - - 35.450 12 Banella Agata Terranuova 12.500 11.950 10.750 - - 35.200 12 De Simone Chiara Ginnica 3 11.800 10.850 12.550 - - 35.200 14 Artesani Cora A.S. Udinese 11.650 11.750 11.350 - - 34.750 14 Monti Chiara Gymnica 96 11.450 11.100 12.200 - - 34.750 CAMPIONATO DI CATEGORIA CAMPIONATO 16 Intini Alice Kinesis 11.600 11.800 11.050 - - 34.450 17 Becciolini Federica Il Gabbiano 12.100 11.500 10.550 - - 34.150 18 Paparella Silvana Ritmica Iris 11.450 9.800 11.750 - - 33.000 19 Parma Giorgia Ginnastica Vis 10.200 11.000 10.900 - - 32.100 20 Manfredi Alice Kines 9.250 9.700 9.450 - - 28.400 21 Moncada Ludovica Libertas Athena 9.050 9.750 9.150 - - 27.950 42 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 9 7 7 6 5 4 3 2 1 Ginnasta Ginnasta Gargiulo Teresa Calafiore Jasmine Zuccaro Camilla Latini Elisa Cavaliere Camilla Mendola Alice Pippo Irene Peluzzi Aurora Leoni Arianna Medoro Francesca Angius Marina Bigi Stefania Vecchiato Linda Sarritzu Sara Betti Dimitrova Svetoslava Alice Galli Martina Poles Isabella Meriggiola Cecilia Fabri Martina Licciardello Cristina Sabetta Annachiara Nappini Alexandra Mulas Veronica D’angelo Carla Attardi Berenice Re Cecilia Ghiro Giulia Solfino Arianna Camilloni Allegra Stroppolo Nicole Alberti Letizia Fariselli Sara Samez Virginia Arrigo Claudia Pomponi Valeria Nocentini Sophia Rivolta Camilla Santandrea Martina Pysmenna Valeria Minezzi Veronica Nobili Eleonora Menna Flores Capacci Giulia Dorigo Giulia Cantoni Giulia Zabeo Emilia Centofanti Martina Merlo Greta Duranti Agnese Todini Elisa Majer Francesca Peracca Denise Violante Carlotta Vilucchi Maria Parrini GinevraFiore Cicconcelli Letizia Malavasi Arianna Junior IFascia Poseidon Ginn. Hobby Sport Fabriano Iris Ginnastica Flaminio Ginnastica Arete’ Ginn. Ligure Albenga F.Petrarca 1877 Gymnica 96 Armonia D’abruzzo Ritmica 2000 Terranuova Ritmica Nervianese Ritmica 2000 La La Marmora Fenice Estense Putinati Ginnastica Virtus Fabriano Pol. Senigallia Ginnastica Arete’ Armonia D’abruzzo Ritmica Iris Ritmica 2000 Ginnastica Eterea Poseidon Ginnastica Valentia Ginnastica 5Cerchi Poseidon Aurora Fano A.S. Udinese Eurogymnica Pol.Pontevecchio A.S. Udinese Ritmica Romana Ginnastica Flaminio Terranuova San Giorgio79 Estense Putinati Armonia D’abruzzo Estense Putinati La Fenice Armonia D’abruzzo Gymnica 96 Ardor Coop.Sociale San Giorgio79 Ardor Coop.Sociale Fabriano Ginnastica Virtus La Fenice Ritmica Romana Ginnastica Pavese Ginnastica Virtus San Giorgio79 Ginn. F.Petrarca S.G. Etruria Fabriano San Giorgio79 Società Società

Junior IIFascia Senior 10.700 10.900 11.150 13.150 13.500 12.850 13.800 13.650 12.150 13.650 12.250 12.300 14.150 13.950 13.650 14.100 13.450 14.050 14.650 10.000 11.250 10.400 11.700 12.100 11.850 10.900 11.300 11.100 11.700 12.550 12.050 11.800 12.600 11.950 12.600 12.950 13.050 12.950 13.450 14.700 12.750 14.200 15.300 14.200 15.000 15.150 16.650 17.100 12.200 12.800 13.250 13.050 13.300 13.000 13.000 15.250 14.800 9.800 11.100 11.300 11.750 11.000 11.600 12.300 11.050 13.250 14.050 14.350 13.950 13.950 13.000 13.700 13.500 13.950 13.750 13.950 12.550 10.150 11.050 10.200 11.550 10.100 11.250 11.850 11.350 10.200 12.000 11.100 11.850 12.500 12.750 12.650 12.550 12.450 13.100 12.950 12.550 13.300 13.200 14.450 14.200 14.800 15.200 13.600 15.100 15.300 16.200 13.850 13.050 11.800 13.700 13.650 14.250 14.700 13.350 14.950 Junior IIFascia 11.150 11.350 11.000 12.150 11.400 12.150 13.900 12.500 13.300 11.750 13.700 13.850 13.100 12.650 13.500 12.750 14.050 13.400 14.350 10.100 10.500 11.200 10.750 11.000 10.300 10.000 11.650 12.850 11.350 11.700 11.400 11.800 12.100 11.450 13.200 12.950 12.000 12.200 12.900 12.650 13.700 14.450 14.150 13.650 14.650 15.250 14.800 15.600 16.000 12.700 13.450 13.400 12.950 13.700 13.450 13.350 14.700 15.450 12.500 14.500 15.400 14.500 15.100 15.900 ------11.000 12.350 12.500 13.350 12.400 12.950 14.350 15.300 14.050 15.850 32.950 33.550 33.900 36.300 36.500 37.300 38.750 39.400 39.500 39.750 39.900 40.100 40.250 40.300 40.650 40.800 41.250 41.400 41.550 41.600 41.650 42.550 56.250 58.550 59.250 59.550 62.650 65.200 TOT ------30.250 31.350 32.650 32.650 32.800 33.650 33.700 33.900 34.350 34.450 34.500 35.800 36.350 36.650 36.700 37.700 38.000 38.050 38.200 38.400 50.400 51.100 51.800 51.800 52.100 53.600 55.050 56.350 57.350 61.050 Senior TOT

43 CAMPIONATO DI CATEGORIA Ritmica Youth Olympic Youth

Elisa Santoni di Carola Croce “Giovane Ambasciatrice” per le Olimpiadi Giovanili di Nanjing 2014

a Federazione Ginnastica zurra Fabrizia D’Ottavio. Un passag- pire ai ragazzi che devono approfittare D’Italia fa il bis! Per la se- gio di testimone tra due amiche, col- di questa esperienza per assaporare il conda volta, infatti, sarà leghe, insieme sul secondo gradino clima olimpico, per scoprire la cultura una farfalla della Ritmica a del podio olimpico ad Atene 2004. di un altro posto, senza concentrarsi rappresentare il Comitato Durante la prima edizione degli YOG, solo sulla medaglia. A Singapore non Olimpico Italiano all’ap- tenutasi a Singapore nel 2010, a rap- c’erano nemmeno record, sono Giochi puntamento estivo degli presentare i valori olimpici fu proprio fatti principalmente per far provare ai Youth Olympic Games. la teatina che ricorda quest’avventura ragazzi un’esperienza forte e per indi- In occasione della seconda edizio- come “un’esperienza bellissima, che rizzare il loro interesse verso i valori a 5 Lne delle Olimpiadi Giovanili, che si ha insegnato moltissimo anche a me.”. cerchi. E questo lì si sente molto, mentre terranno dal 16 al 28 agosto e che Giochi che conservano un richiamo nelle Olimpiadi degli adulti la competi- vedono come protagonisti ragazzi simbolico molto potente, una vera e zione è un pochino più agguerrita.” A di età compresa tra 15 e 18 anni, la propria celebrazione della giovinez- distanza di quattro anni, oggi, l’onere plurimedagliata Elisa Santoni volerà za, un contenitore di valori nonché e l’onore di diffondere lo spirito de- a Nanjing, in Cina, in veste di “Gio- polo educativo e culturale. Olimpiadi coubertiano spetta a Elisa Santoni. vane Ambasciatrice”. Sensazione di con la “O” maiuscola che seppur tali Classe 1987, prodigiosa interprete déjà vu? Solamente quattro anni fa, presentano delle differenze rispetto a della propria disciplina, combinazio- nella lista degli Young Ambassadors quelle degli adulti. “Mi sono accorta ne di lealtà, professionalità, passione presenti alla Manifestazione sporti- – spiega Fabrizia – ed è giusto che sia e talento. Questo il profilo della gio- va multidisciplinare ispirata ai Giochi così, che si cerca di non incentrare tutto vane atleta che vanta un medagliere Olimpici, compariva il nome dell’az- sull’agonismo forzato, si cerca di far ca- di tutto rispetto: “Ho avuto la fortuna

44 Youth Olympic Youth

di partecipare da ginnasta a tre edizioni co. Young Am- olimpiche, ma quando mi si è presenta- bassador che ta questa opportunità, che mi è stata deve “promuo- comunicata direttamente dal Presiden- vere i Giochi te del CONI, Giovanni Malagò, ho ac- giovanili anche cettato con immenso piacere sapendo prima di arriva- quello che si può provare ad una com- re direttamen- petizione del genere. Ho sempre par- te sul posto, tecipato in veste di atleta, sarà sicura- incoraggiare i mente un’occasione per cimentarmi in giovani atleti a questo nuovo incarico e vivere di nuo- prendere parte vo da vicino un’atmosfera unica come ai programmi quella dei Giochi”. Un amore incondi- educativi che zionato nei confronti della Ginnastica si svolgono lì, Ritmica che l’ha portata a volare alto farli interagire fino a ricoprire tale ruolo di respon- con le culture di sabilità, uno strumento di intercultura tutto il mondo. infortuni, l’anti-doping, la sana ali- per la diffusione di un linguaggio uni- Deve assicurarsi – conclude la Santoni mentazione. La nomina di Elisa San- versale, quello dello sport. “Io sarò la – che gli atleti vadano oltre la gara e toni appare come il coronamento di Young Ambassador – racconta Elisa – che scoprano la forza dei valori olim- un continuo crescendo di risultati. Un quindi mi troverò davanti a tanti giova- pici, che alla fine va al di là di tutto, percorso fatto di emozioni, delusioni, ni ragazzi e il mio compito sarà quello anche del risultato, soprattutto se si conquiste, rinunce, sacrifici, vitto- di trasmettere loro i valori olimpici, cer- parla di ragazzi così giovani”. Il ruo- rie, dedicato alla Ginnastica Ritmica, care di fargli vivere questa esperienza lo di “Giovane Ambasciatrice” che connubio perfetto di eleganza e forza al meglio, spingerli a partecipare ad at- Elisa Santoni ricopre la impegnerà atletica. Si dice che il minimo battito tività costruttive, conoscere nuove per- nell’imminente futuro. A fine marzo si d’ali di una farfalla sia in grado di pro- sone, instaurare nuove amicizie, poiché è recata, infatti, in quella che è stata vocare un uragano dall’altra parte del si tratta di ragazzi che si avvicinano una delle storiche capitali del Paese mondo. Elisa ne è la prova tangibile, molto giovani ad un Olimpiade. Cer- asiatico, Nanjing, per partecipare al un uragano che con armonia e deter- cherò di accompagnarli in questo loro seminario di formazione che Fabrizia minazione ha capitanato la squadra percorso, aiutandoli a viverlo nel miglio- ha definito come “un ricordo bellissi- azzurra verso la conquista della prima re dei modi”. Non solo competizione, mo! Dieci giorni di contatto con gli altri medaglia olimpica in tale disciplina e quindi, ma partecipazione, amicizia, Young Ambassadors, durante i qua- poi al bronzo di Londra. Leader della lealtà, solidarietà, impegno, rispetto, li viene spiegato quello che sarà il tuo Nazionale italiana che nel 2012 ha an- coraggio, uguaglianza, miglioramen- ruolo, si fa amicizia con altri ragazzi e che ottenuto la più alta onorificenza to di sé, in due parole: spirito olimpi- si vive insieme in un’atmosfera stupen- attribuita dal CONI, il Collare d’Oro, da. Uno dei ricordi consegnatole dal Presidente del Con- più belli!”. Semina- siglio dei Ministri Mario Monti. Un rio che ha aiutato i ruolo, quello di Ambasciatrice, che le Giovani Ambascia- calza a pennello; chi meglio di un’at- tori provenienti da leta agonista ed olimpica come lei tutto il mondo a potrebbe ricoprire tale carica? “Sono gestire al meglio il sicura che Elisa si divertirà moltissimo proprio bagaglio e se la saprà cavare al meglio. Le dico sportivo (e non di godersela e di cercare di trasmettere solo), necessario a questi ragazzi quello che lo sport le per poter prende- ha insegnato!”. Non resta dunque che re parte all’intero unirsi alle parole di Fabrizia, iniziare il programma cultu- countdown e fare un sincero in bocca rale fatto di attivi- al lupo alla Sasà Nazionale, all’aviere tà extra ed incon- dell’Aeronautica militare Elisa Santoni tri concernenti la che anche in questa occasione mette- prevenzione degli rà sicuramente “Testa e Cuore”!

45 GymCampus WINTER il Campo Scuola Nazionale INVERNALE della Federazione Ginnastica d’Italia

di Giorgio Colombo Responsabile Nazionale Progetto GymCampus

ome da copione Il campo scuola invernale, voluta- esigenze delle varie sezioni. Infatti eccoci puntuali mente più formativo e finanziato in le attività proposte, anche molto di- all’appuntamen- parte con le risorse reperite durante verse tra loro, sono state progettate to invernale di l’attività estiva, si è concretizzato in 4 a “misura di sezione” e unite da un GYMCAMPUS. Il sedi con proposte dedicate a 5 sezioni denominatore comune… lo spirito progetto infatti della nostra attività federale. GYMCAMPUS! esce dallo schema classico di “campo Grazie alla collaborazione dei GYMCAMPUS non è solo una op- estivo” e il campo scuola naziona- DDTTNN e dei loro Referenti in poco portunità ma è un modo di pensare Cle diventa un momento periodico e meno di un mese la macchina orga- federale in merito alle problematiche permanente di incontro degli attori nizzativa di GYMCAMPUS ha saputo tecniche e di allenamento delle va- della nostra federazione: Atleti – Tec- offrire pacchetti formativi addestrati- rie sezioni, è una occasione di con- nici – Giudici. vi di tutto rispetto in funzione delle fronto guidato da mani esperte; è

46 un momento di sinergia tra le varie sezioni; è una grande attenzione alle problematiche dei settori giovanili; è un momento di crescita della nostra Federazione. Per entrare veramente nella filosofia di GYMCAMPUS è necessario fare una cosa sola: viverlo! GymCampus Ed è quello che, come Responsabile Nazionale ho fatto girando per tutte le sedi di GYMCAMPUS WINTER regi- strando sensazioni, situazioni, umori, immagini, episodi e tutto ciò che po- tesse essere GYMCAMPUS .

desiderio di formazione, la piacevo- eccomi in toscana esattamente a Pra- DIARIO lezza del confronto e la discussione to, sede del GYMCAMPUS Ritmica. Il di serale sul perché di alcune proposte gruppo sta andando in palestra per BORDO unitamente a una sana critica costrut- l’allenamento pomeridiano. 33 gin- tiva. Plauso al maestro Giorgio Citton naste che ordinatamente e con gran- e alla sua collaboratrice Moira Ferrari de disciplina tipica della sezione af- gennaio 2014: Il mio che si sono dedicati senza risparmio frontano il riscaldamento guidate da percorso inizia a Por- agli interessi dei tecnici presenti. Si ri- Federica Febbo. Una meraviglia vede- to Sangiorgio base parte subito e superati gli appennini re le ginnaste più piccole che mentre logistica del gruppo GAM condotto da Giovanni Innocenti con Marco Fortuna e Laura Montagnolo e dal numeroso gruppo di Aerobica 2con la presenza per tutto il periodo della DTN Cristina Casentini (neoelet- ta al Comitato Tecnico Europeo), con la referente Maria Galia Mattia e i suoi collaboratori Barbara Botti e Vito Iaia. La scelta di unire GAM e AER è stata strategica per poter scambiare com- petenze utili alle due sezioni. Nella palestra federale di Fermo in due sale separate le due sezioni hanno potu- to usufruire di 4 giorni di doppio al- lenamento con scambio tecnico di competenze. La sezione Aerobica ha infatti colto l’occasione per un ecce- zionale supporto tecnico maschile WINTER nell’apprendimento dei mulinelli. In serata ho potuto incontrare i tec- nici a sezioni unificate con i quali ho N° SEDE SEZIONI STAFF TECNICI ATLETI TOT avuto modo di anticipare le idee che vorremmo concretizzare per l’Estate 1 Fermo GAM 3 11 23 37 2014. Il giorno successivo il mio viaggio con- 2 Fermo AER 4 2 35 41 tinua verso Rimini dove la GAF ha im- prontato l’allenamento sul racconto teorico pratico di una bellissima espe- 3 Rimini GAF 4 22 15 41 rienza americana presso il Texas Dre- ams Gymnastics fatta dai nostri tecni- ci nell’Estate 2013. Le proposte sono 4 Prato GR 5 25 33 63 state bene accolte sia dalle ginnaste che da parte dei tecnici presenti che, G.p.T. per l’occasione, sono stati un gruppo 5 Torino 4 10 26 40 molto numeroso. Ho avuto modo di percepire nettamente la curiosità, il TOTALI 20 70 132 222 47 GymCampus

si scaldano rimangono immobili e “a formative, e iniziano il percorso for- dedicato alla GpT, dove arrivo in tar- bocca aperta” nel cercare di imitare mativo. Vengo invitato ad un inter- da serata. Incontro veloce con la DTN e copiare la perfezione ginnica e arti- vento che faccio molto volentieri nel Emilana Polini e i suoi collaboratori e stica che Federica sfoggia umilmente salutare i tecnici presenti e spiegando il giorno successivo eccomi in palestra con la sua indiscutibile classe! Mentre loro le finalità dell’iniziativa ciò che nell’ampio impianto specialistico del contemplavo questa bellissima imma- mi colpisce positivamente è la tota- PalaGinnastica gestito dalla Victoria le integrazione tra allenamento del- Torino. Il presidente Ezio Torta e la le ginnaste e formazione dei tecnici; consorte Patrizia Signor mi ricevono imparare sul campo ha davvero una con quella familiarità di chi ti fa senti- grande efficacia! Interviene anche il re bene a casa sua e che vuole metter- Consigliere federale Grazia Ciarlitto, ti nelle migliori condizioni di lavoro. Il che ringrazio per la preziosa colla- gruppo è composto da 26 ginnaste e borazione nelle fasi organizzative del 10 tecnici guidati dallo staff federale: Camp, ed insieme assistiamo alla par- Daniela Schiavon (responsabile) e i te tecnica dell’allenamento sapiente- suoi collaboratori Gianluca Semitaio, mente condotto dalla responsabile Debora Sanfilippo. Lena Shleiko e dalle sue collaboratrici Il Gymcampus di Torino integra diver- Giusy Ancona E Letizia Rossi. Raccol- si momenti addestrativo-formativi: in gine di esempio sportivo, nello stesso go anche in questa sede alcune idee palestra un vero e proprio aggiorna- momento e nello stesso ambiente 25 e spunti per l’Estate 2014. mento tecnico, specifico per attività tecnici vengono accolti da Donatella Riparto perché mi aspetta un lungo (artistica, ritmica, collettivi e insieme) Lazzeri, tecnica dedicata alle attività viaggio fino a Torino, Campo Scuola e in aula il simposio dedicato alla

48 Gymnaestrada 2015 Nel pomeriggio mi trovo piacevol- mente protagonista di un interven- to formativo concordato con la DTN Polini sulle tecniche di assistenza. In- teressante la cornice dove nelle pro- poste pratiche sono state coinvolte anche le ginnaste più grandi nell’as- GymCampus sistere le piccole, ovviamente guidate dai tecnici che ulteriormente si eser- citavano. A dare valore al contesto già alto il Vice Presidente Valter Peroni e il Consigliere federale Fabio Gaggioli con i quali ho potuto ulteriormente confrontarmi per idee e proposte da attuare nella fase estiva di GYMCAM- PUS.

“Grazie ai referenti di sezione, Giovanni Innocenti, Giorgio Cit- ton, Laura Lazzaroni, Maria Galia Mattia, e ai DDTT Nazionali per la collaborazione.!” WINTER

Appuntamento a GYMCAMPUS ESTATE!!!

49 Agenda

Losanna - La FGI al 1° Seminario UEG sulla Comunicazione Losanna - Giustizia Sportiva: Il TAS accoglie l’appello Venerdì 28 marzo si è svolto a Losanna il delle sei giudici GR 1° Seminario sulla Comunicazione, Orga- Nel contenzioso tra la FIG e il Comi- nizzato dall’Union Europeenne de Gymna- tato Tecnico di Ginnastica Ritmica, re- stique. Il meeting, riservato ai Presidente lativo ad alcune irregolarità nel corso federali e ai rispettivi responsabili Media, giudici intercontinentale del mese di si è tenuto nel prestigioso Museo olimpico, Dicembre 2012, il Tribunale Arbitrale nella sala intitolata a Juan Antonio Sama- dello Sport (TAS) ha accolto l’appello ranch, Presidente del Comitato Olimpico delle sei componenti coinvolte nel pro- Internazionale dal 1980 al 2001. Malgrado cedimento, tra cui anche quello della il clima decoubertiano e la cornice mera- giudice azzurra Daniela Delle Chiaie. vigliosa del lago di Ginevra, soltanto 17 La decisione, nonché le relative san- Federazioni su 48 hanno risposto all’invito zioni pronunciate l’8 luglio 2013, sono del Presidente della Ginnastica Europea state annullate. Così come è stata George Guelzec, che comunque si è detto molto soddisfatto di un’iniziativa revocata la decisione del Tribunale protesa per lo più ad uniformare, attraverso lo scambio reciproco di informa- d’Appello FIG pronunciatosi il 10 dicembre 2013. La Federazione zioni, il modo di promuovere le nostre discipline. Dopo il saluto del numero Internazionale di Ginnastica ha preso atto della decisione del TAS. uno dell’UEG e della Direttrice Amministrativa Kirsi Engman, il Vice Presi- Rimane valida, invece, la cancellazione dei brevetti rilasciati dopo dente dell’European Union of Gymnastics, Madam Malin Eggertz Forsmark, il corso e le sanzioni pronunciate a carico dell’ex Presidente del ha moderato il convegno, passando la parola ai tanti esperti del settore che CT, Maria Szyszkowska. Nella lotta a favore della giustizia sportiva hanno affrontato temi di grande attualità, quali il ruolo dei social network, la la FIG fa sapere che mantiene alto – più che mai – il suo grado di produzione televisiva degli eventi e il rapporto con l’Eurovisione, le aspet- vigilanza nei confronti di coloro che sarebbero tentati di scavalca- tative della stampa tradizionale. Il Capo Ufficio Stampa dell’UEG Oriane re i principi cardine dello sport. “Uno sport senza regole e senza Do Rosario si è soffermata, in particolare, sulle modalità per ottimizzare giustizia non è degno di essere chiamato tale – ha affermato il la comunicazione di una grande manifestazione ginnica, a cominciare dai numero uno FIG, Bruno Grandi. - So di poter contare sull’integrità Campionati d’Europa, naturalmente, che quest’anno si svolgeranno a Gui- dei nostri giudici nel rispetto dei nostri atleti!”. “Finalmente è finito maraes, in Portogallo, per il Trampolino Elastico, a Sofia, in Bulgaria, per un incubo – ha dichiarato Daniela Delle Chiaie – Anche perché l’Artistica, maschile e femminile, e a Baku, in Azerbaijan, per la Ritmica. risultavo completamente estranea alle accuse mosse dal commis- Interessante anche il contributo portato dal media staff della Federazione sione disciplinare. Le mie colleghe ed io adesso potremo tornare a Internazionale, rappresentato da Philippe Silacci e Olivier Strabel, respon- svolgere le nostre funzioni di Giuria superiore e di controllo in tutte sabili, rispettivamente, della carta stampata e delle TV. Presenti a Losanna, le tappe di Coppa del Mondo e ai Mondiali – a cominciare dalla per la Federazione Ginnastica d’Italia, il Presidente Riccardo Agabio e il 33esima edizione dal 21 al 28 settembre ad Izmir, in Turchia – fino Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne David Ciaral- ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro”. li, intervenuti entrambi nell’ambito del dibattito per raccontare il progetto co- municativo che la FGI e il suo Consiglio Direttivo Federale stanno portando avanti da qualche stagione a questa parte: dalle nuove piattaforme - con la pagina ufficiale Facebook salita in un anno da 9.000 a 27.000 like e il nuovo canale YouTube preso d’assalto grazie alle dirette streaming e a prodotti originali come il Tgym – il Telegiornale dei Ginnasti – passando attraverso strumenti editoriali flessibili come il mensile FGI News, fino ad arrivare alla docu-fiction di MTV, Ginnaste-Vite parallele, format assolutamente inedito al di fuori dei nostri confini, che ha contribuito a riempire gli spalti delle ma- nifestazioni nazionali. “Oggigiorno non è più sufficente – ha riferito il prof. Agabio – fermarsi alla cronaca della prestazione sportiva. Il pubblico tele- visivo e non solo chiede che gli vengano raccontate delle storie, declinate attraverso l’umanità dei suoi personaggi, e credo che la Federginnastica sia stata una delle prime a comprenderlo, ricercando nuovi spazi promo- zionali e linguaggi moderni”.

Roma - Un Anno di Sport Modello di Vita

Si è tenuta il 24 marzo PEZZI PERDUTI DEL NOSTRO PUZZLE scorso nel Salone d’O- Si è spento Quinto Vadi nore del CONI, a Roma, Il 17 marzo scorso si è spento Quinto Vadi, alla veneranda età di 92 la conferenza stampa anni compiuti. Lui, alfiere storico di quell’Olimpiade londinese del destinata a descrivere dopoguerra, in Inghilterra aveva conquistato il 5° posto a squadre gli obiettivi raggiunti nel su 16 nazioni partecipanti. C’erano anche Ettore Perego - scom- primo anno del progetto parso nell’ottobre scorso - Egidio Armelloni, Guido Figone, Luigi Sport Modello Di Vita, Zanetti, Savino Guglielmetti, Domenico Grosso e Danilo Fioravanti. attività multidisciplina- A Londra Vadi collezionò anche un 13° posto al cavallo con mani- re sostenuta da ANG – glie, mentre ad Helsinki, quattro anni più tardi non andò oltre la 10ª Agenzia Nazionale per piazza a squadre. Patrimonio storico del Club Atletico Faenza e i Giovani e promossa da sei Federazioni Sportive Nazionali (FIH, FIBa, della S. G. Etruria di Prato, ottenne anche un 4° posto ai Mondiali di FGI, FICK, FIJLKAM, FIPAV). Come nella cerimonia di presentazione di Basilea nel 1950. Appesi i paracalli al chiodo diventa istruttore della un anno fa, sono intervenuti il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Ginnastica Libertas di Firenze, poi del Gruppo Sportivo dei Vigili del Presidente FIH, Luca Di Mauro, il Direttore Generale di ANG, Giacomo Fuoco e della G.S. Leonardo da Vinci, giudice internazionale, Vice D’Arrigo, che hanno fatto gli onori di casa in una sala gremita di giovani Presidente della Federazione Atleti Azzurri d’Italia e del Centro Stu- sportivi e campioni rappresentativi del mondo dello sport. Al tavolo del Sa- di per l’Educazione Fisica e l’Attività Sportiva. Come preparatore lone d’Onore CONI del Palazzo H, anche il Segretario Generale del CONI, atletico seguirà anche la Nazionale di Pallavolo e l’Olimpia Roller Roberto Fabbricini e i Presidenti FGI, Riccardo Agabio (accompagnato dal di Basket fino alla Serie A2. Nel 2006 riceve la Stella d’Oro al me- Prof. Roberto Pentrella) e FILJKAM, Domenico Falcone. Tra i testimonial rito sportivo dal CONI. I funerali si sono tenuti mercoledì 19 marzo anche il nostro Igor Cassina. 2014, alle ore 10:30 presso la Parrocchia Castelnuovo di Prato. 50