COMUNE DI MONTANARO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

IL SINDACO

Prot. n. 9244 Montanaro, 12 ottobre 2020

Spett.le Città Metropolitana di Torino Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale Valutazioni Ambientali Nucleo VAS e VIA Corso Inghilterra 7 10138 TORINO [email protected]

e p.c.

Ai Consiglieri del Comune di Montanaro

Oggetto: Istruttoria interdisciplinare ai sensi dell'art. 27 bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per la fase di valutazione (art. 12 della L.R. 40/1998 e s.m.i. ed art. 23 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) per il rilascio dell'autorizzazione unica (art. 12 del D.Lgs 387/2003 e s.m.i.) e per il rilascio dell'AIA (art. 29 quater del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Progetto: Impianto di produzione biometano attraverso digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano o FORSU e contestuale produzione di compost di qualità. Comune di . Proponente: Caluso Biometano Società Agricola S. a R.L. Osservazioni e parere negativo al progetto da parte del Comune di Montanaro.

Con la presente nota, in qualità di Sindaco del Comune contermine, esprimo le seguenti osservazioni nell'ambito del parere negativo alla realizzazione del progetto in oggetto:

1. Si rileva una chiara mancanza di sostenibilità economica del progetto e di garanzie per la fase di chiusura e recupero finale del lotto. Emerge l’incertezza sulla gestione dell’impianto; non è nota la provenienza delle 55.000 ton/anno di FORSU, considerato che gli impianti attualmente funzionanti a paiono sufficienti per il trattamento dei quantitativi della Provincia di Torino, soprattutto a fronte dell'aumento di capacità già previsto. 2. Il territorio circostante ha una ben definita e storica "vocazione" agricola. Nel Comune di Montanaro, a distanze comprese tra 2 re 3 Km dall'impianto, esistono innumerevoli attività agricole, piccole ma anche importanti come l'Azienda Agricola la Teresina che ha recuperato le ex cave con una piantumazione intensiva di circa 12.000 alberi di noci; anche la stessa Frazione Pogliani, già martoriata per la presenza della discarica di , presenta una spiccata vocazione ed attività agricola. 3. La realizzazione dell'impianto in oggetto si aggiungerebbe ad una situazione ambientale del territorio già fortemente gravata dalla presenza della discarica di Regione Pozzo nel Comune di Chivasso, vicinissima alla nostra frazione Pogliani. La problematica della chiusura post mortem della stessa discarica dovrebbe rappresentare un "campanello d'allarme" per tutto il nostro territorio.

Via Matteotti, 13 – 10017 Montanaro (TO) Tel 011 91 60 102 – Fax 011 9193035 www.comune.montanaro.to.it [email protected] COMUNE DI MONTANARO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

IL SINDACO

4. Il sistema viario a servizio dell'attività in oggetto non risulta adeguato ed in grado di assorbire in sicurezza il passaggio di mezzi ed autobotti sulla S.P. 81. 5. Impatti da emissioni inquinanti e maleodoranti. L'intervento in oggetto rappresenta comunque un carico pesante dal punto di vista della qualità dell'aria, soprattutto se si considera che l'area è fortemente occupata da cascinali ed attività agricole. E' necessario tenere conto che l'impatto di questo impianto si sommerebbe all'impianto di San Benigno, anch'esso in fase di Valutazione da parte di Codesto Ente. Si osserva inoltre, solo a scopo informativo, che a pag. 10 della "Valutazione previsionale sulla qualità dell'aria" è erroneamente indicato il Comune di anziché Caluso. 6. Esistono rischi di stoccaggio di eventuali rifiuti pericolosi nel deposito temporaneo che provocherebbero impatti sulle attività agricole circostanti. 7. Si considera elevato l'impatto negativo sul paesaggio perché, come d'altronde riportato nella stessa relazione di sintesi non tecnica a pagina 19, "L'impianto non è tipico dell'ambiente agricolo del paesaggio circostante". L'area è prossima alla Mandria di Chivasso, pertanto interferisce pesantemente con un patrimonio storico-culturale del nostro territorio. 8. Si sottolinea inoltre l'eventualità di rischi per incidenti in fase di esercizio; rischio incendio ed esplosione dovuto alla presenza di accumuli di biogas.

Per le suddette ragioni ed osservazioni, il sottoscritto, in qualità di rappresentante dei cittadini del Comune di Montanaro, visto il mandato datomi dal Consiglio Comunale con mozione approvata con Delibera n. 70 del 3 ottobre 2020, esprime parere negativo alla realizzazione dell'impianto in oggetto.

In attesa di Vostro cortese riscontro, richiedendo con la presente che il Comune di Montanaro sia convocato alle riunioni e/o Conferenze dei Servizi programmate , porgo cordiali saluti.

Il Sindaco Ing. Giovanni PONCHIA

Via Matteotti, 13 – 10017 Montanaro (TO) Tel 011 91 60 102 – Fax 011 9193035 www.comune.montanaro.to.it [email protected]