Tutti Licenziati!"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
PULCINI 1°Anno
PULCINI 1°anno GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 5 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | IVREA BANCHETTE - CALCIO IVREA 1905 ASD | | ORIZZONTI UNITED - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - JUNIOR TORRAZZA | | ORIZZONTI UNITED - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 2/03/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 30/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCIO IVREA 1905 ASD - ORIZZONTI UNITED | | IVREA BANCHETTE - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | REAL SOCCER TEAM - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | ORIZZONTI UNITED - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - JUNIOR TORRAZZA | | REAL SOCCER TEAM - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
CALENDARIO PARTITE POMERIGGIO (Partite Con 1 Tempo Unico Da 30 Minuti)
TORNEI di CALCIO GIOVANILI – PRIMAVERA GRANATA 2017 ASD CRESCENTINESE Martedi 25 Aprile - Categoria ESORDIENTI 2004 SQUADRE PARTECIPANTI (12) Girone BLU - 1 Girone NERO - 2 Girone ROSSO - 3 ASD CRESCENTINESE (VC) USD SAN DOMENICO SAVIO (AT) FULGOR RONCO VALDENGO (BI) CMC MONTIGLIO M.TO (AT) ACD BORGOVERCELLI (VC) USD MONTANARO (TO) IVREA BANCHETTE (TO) PERTUSA BIGLIERI (TO) FC PRO VERCELLI 1892 (VC) VEROLENGO (TO) URS LA CHIVASSO (TO) USD FULVIUS 1908 (AL) FASE ELIMINATORIA CALENDARIO PARTITE MATTINA (partite con 1 tempo unico da 30 minuti) Orari GIR Campo A RIS GIR Campo C RIS 9.00 1 CRESCENTINO VEROLENGO 2 BORGOVERCELLI LA CHIVASSO 9.40 3 MONTANARO PRO VERCELLI 3 RONCO VALDENGO FULVIUS 1908 10.20 1 MONTIGLIO IVREA BANCHETTE 2 S.DOMENICO SAVIO PERTUSA BIGLIERI 11.00 3 PRO VERCELLI FULVIUS 1908 3 MONTANARO RONCO VALDENGO 11.40 2 BORGOVERCELLI PERTUSA BIGLIERI 1 MONTIGLIO CRESCENTINO 12.20 2 S.DOMENICO SAVIO LA CHIVASSO 1 VEROLENGO IVREA BANCHETTE PAUSA PRANZO ore 12.30 1° Turno CRESCENTINESE – CMC MONTIGLIO – BORGOVERCELLI – PERTUSA BIGLIERI – RONCO VALDENGO – MONTANARO – PRO VERCELLI – FULVIUS 1908 ore 13.30 2° Turno S.DOMEICO SAVIO – LA CHIVASSO – VEROLENGO – IVREA BANCHETTE CALENDARIO PARTITE POMERIGGIO (partite con 1 tempo unico da 30 minuti) Orari GIR Campo A RIS GIR Campo C RIS 14.20 3 RONCO VALDENGO PRO VERCELLI 3 FULVIUS 1908 MONTANARO 15.00 1 CRESCENTINO IVREA BANCHETTE 2 LA CHIVASSO PERTUSA BIGLIERI 15.40 2 S.DOMENICO SAVIO BORGOVERCELLI 1 MONTIGLIO VEROLENGO CLASSIFICHE Girone BLU - 1 SQUADRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GF GS Diff. Pos ASD CRESCENTINESE (VC) CMC MONTIGLIO M.TO (AT) IVREA BANCHETTE (TO) VEROLENGO (TO) Girone NERO - 2 SQUADRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GF GS Diff. -
Economic Inequality in Northwestern Italy: a Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries)
Guido Alfani PAM - Bocconi University Dondena Centre and IGIER Via Roentgen 1, 20136 Milan - Italy [email protected] Economic inequality in northwestern Italy: a long-term view (fourteenth to eighteenth centuries) (provisional version – please ask for author’s consent to quote) 1 Abstract This article provides a comprehensive picture of economic inequality in northwestern Italy (Piedmont), focusing on the long-term developments occurred during 1300-1800 ca. Regional studies of this kind are rare, and none of them has as long a timescale. The new data proposed illuminate many little-known aspects of wealth distribution and general economic inequality in preindustrial times, and support the idea that during the Early Modern period, inequality grew everywhere: both in cities and in rural areas, and independently from whether the economy was growing or stagnating. This finding challenges earlier views that explained inequality growth as the consequence of economic development. The importance of demographic processes affecting inequality is underlined, and the impact of severe mortality crises, like the Black Death, is analyzed. Keywords Economic inequality; wealth concentration; middle ages; early modern period; Piedmont; Sabaudian States; Italy; plague; Black Death Acknowledgements The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013)/ERC Grant agreement No. 283802, EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800. 2 The history of long-term trends in economic inequality is still largely to be written. After decades of research, mostly generated by Simon Kuznets' seminal 1955 article which introduced the notion that inequality would follow an inverted-U path through the industrialization process (the so-called ‘Kuznets curve’)1, we now have a good knowledge of the developments in inequality through the last couple of centuries, although only for selected countries like Britain, France, Italy, Spain, and the U.S. -
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
ALBO ORDINARIO Sezione A
ALBO ORDINARIO sezione A Cognome e Nome Residenza Domicilio Anzianità Note Ente di provenienza Luogo e data di nascita Anagrafica Professionale Matricola originaria Matricola Codice Fiscale PEC Anzianità Tribunale di competenza E-mail 3380 ABATE Maria Rosaria Via Guarino Guarini, 6/B Via Bertola, 34 15/04/2009 RL 10095-Grugliasco TO 10122-Torino TO Vallo Della Lucania F 0039 011/562.70.62 16/11/1980 T 0039 011/574.36.11 BTAMRS80S56L628A Torino Dottore Commercialista [email protected] [email protected] 1039 ABBATE Alberto Corso Galileo Ferraris, 22 Via S. Quintino, 10 18/07/1989 AP Ordine 10121-Torino TO 10121-Torino TO CTU 987 Torino 06/05/1962 F 0039 011/506.70.56 RL 18/07/1989 BBTLRT62E06L219C T 0039 011/506.96.64 Torino Dottore Commercialista [email protected] [email protected] 3094 ABBATE Alessandra Via Montegrappa, 9 Via Verdi, 16 08/03/2007 RL Ordine 10043-Orbassano TO 10124-Torino TO 2782 Torino 19/04/1975 C 0039 338/299.40.32 T 0039 011/575.949.64 08/03/2007 BBTLSN75D59L219O Torino Dottore Commercialista [email protected] 3899 ACAMPORA Ester Piazza Del Monastero, 9/C Piazza Del Monastero, 9/C 19/09/2014 10146-Torino TO 10146-Torino TO Torino 24/10/1983 CMPSTR83R64L219W Torino Dottore Commercialista [email protected] 3784 ACCARDO Alessia Largo IV Marzo, 11 Largo IV Marzo, 11 22/01/2014 RL 10122-Torino TO 10122-Torino TO Cetraro 27/09/1985 CCRLSS85P67C588S Torino Dottore Commercialista [email protected] [email protected] 3137 ACCATTINO Emma Concetta Via Dora Baltea N.C., 27 Via E. -
Riduci Raccogli Riutilizza Recupera Riusa Ricicla
LeLe 66 ErreErre dell’Ambiente:dell’Ambiente: RIDUCIRIDUCI RACCOGLIRACCOGLI RIUTILIZZARIUTILIZZA RECUPERARECUPERA RIUSARIUSA RICICLARICICLA Economia circolare Raccolta sversamenti raccolti dagli Ecovolontari Riutilizzo riempimento bottiglie acqua alle fontane Riuso AviglianaRiusa Recupero Progetti di riduzione dello spreco alimentare o di oggetti rotti Riciclo Raccolta differenziata Compost Acsel da sfalci verde Autocompostaggio AviglianaRiusa • A giugno 2017 è stato inaugurato il centro ospitato dall’azienda Il Seguire che ci ha fornito gratuitamente uno spazio dove allestire il centro con le seguenti finalità: – Permettere di riutilizzare gratuitamente oggetti funzionanti e in buono stato che non servono più invece di portarli all’ecocentro – Diffondere la cultura del riuso dei beni per prolungarne la vita prima dello smaltimento – Promuovere la tutela ambientale e la solidarietà sociale AviglianaRiusa Tutti i cittadini, aziende ed associazioni possono portare e prendere gratuitamente: • abiti, accessori di abbigliamento e biancheria per la casa, • apparecchiature elettriche ed elettroniche ad uso domestico (NO INGOMBRANTI), • articoli ed accessori per l’infanzia, bricolage e giardinaggio, attrezzature sportive, • giochi ed oggetti di svago, suppellettili e oggettistica casa, stoviglie e casalinghi AviglianaRiusa Spazio a disposizione AviglianaRiusa • Statistiche da giugno 2017 a ottobre 2018 con 2 aperture mensili: – 267 cittadini/enti registrati provenienti da 37 Comuni (Almese,Alpignano,Avigliana,Borgone di Susa,Bruzolo,Bussoleno,Buttigliera -
Aa AA Provincia Di Torino 2009-12-21 28543 A3
ELENCO 3: DATI SOGGETTO ORDINATI PER NUMERO DI PRATICA Allegato 3 alla D.D. n. 953-48842 del 17/12/2009 DATA DATA NASCITA NR. PR. CODICE FISCALE PARTITA IVA TITOLARE NASCITA LUOGO NASCITA PRESSO INDIRIZZO CAP COMUNE RESIDENZA LEGALE RAPPRESENTANTE LR COMUNE NASCITA LR 000084 FMRGPP32S23B791K FUMERO GIUSEPPE 23/11/1932 CARMAGNOLA VIA CORNO, 36 10022 CARMAGNOLA 000196 GLIGNN40H19M027I 03822360016 GILI GIOVANNI BATTISTA VIA XVIII INSORTI, 14 10029 VILLASTELLONE 19/06/1940 VILLASTELLONE 000513 PCCSST52D29M027G 02590440018 PECCHIO SEBASTIANO E GIOVANNI S.S. BORGATA LA GORRA, 9 10041 CARIGNANO PECCHIO SEBASTIANO 29/04/1952 VILLASTELLONE 000589 BLTRRT62C23F335Y 02632940017 BELTRAME ROBERTO E C. S.S. STRADA VISONE, 25 10024 MONCALIERI 23/03/1962 MONCALIERI 000606 TDLTLI35P10G859Q 02760440012 COMUNIONE DI UTENTI C/O TEDOLDI ITALO STRADA FORNACINO, 31 10040 LEINI' 10/09/1935 PONTEVICO 000666 DNSGNN46D27G303C 02617070012 DENASIO GIOVANNI BATTISTA VIA MAIRA, 1 BIS 10022 CARMAGNOLA 27/04/1946 PANCALIERI 000686 BSCDNC56A10B791T 03848940015 BOSCO DOMENICO E GIACOMO S.S. VIA DEL PORTO, 450 10022 CARMAGNOLA BOSCO DOMENICO 10/01/1956 CARMAGNOLA 000845 FRIMTR53S49B791Q FIORE MARIA TERESA 09/11/1953 CARMAGNOLA Via POLLENZO, 14 10022 CARMAGNOLA 000904 VDNMRA50P55G398Y 04183980012 AZ. AGR. VAUDANO MARIA STRADA VALLE SAUGLIO, 50 10020 PECETTO TORINESE VAUDANO MARIA 15/09/1950 PECETTO TORINESE 000910 02625820010 02625820010 GOFFI GIANCARLO E MAURO STRADA ROSSERO, 50 10020 PECETTO TORINESE GOFFI GIANCARLO 07/11/1965 CHIERI 001089 SNOLGU40A15B777S SONA LUIGI 15/01/1940 -
Rifiuti Ingombranti
COMUNE DI BANCHETTE STAZIONI DI CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI UBICAZIONE: IVREA - San Bernardo Via Cuneo Area Industriale ALBIANO - Zona ex Canile - Via Caravino CALUSO - Regione Nabriole strada per Foglizzo COLLERETTO GIACOSA – Pedemontana QUASSOLO - Strada Gorrei STRAMBINO - Regione Cotti ORARI IN VIGORE DAL 03.09.2018 AL 31.12.208 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Albiano Caluso Ore Colleretto Strambino Albiano Ivrea Caluso Ivrea 7.30 – 11.30 Ivrea Quassolo Strambino Ore Ivrea Caluso Strambino Colleretto Quassolo // 14.00 – 18.00 NUMERO VERDE SCS 800 159040 Il servizio delle stazioni di conferimento Sul territorio servito dalla Società Canavesana Servizi sono state create alcune stazioni di conferimento per permettere ai cittadini di depositare tutti quei rifiuti che non possono essere lasciati nei contenitori della raccolta rifiuti distribuiti, come ad esempio i rifiuti ingombranti. Non è invece possibile smaltire i materiali derivanti dall’attività di demolizione e costruzione, definiti anche come rifiuti inerti, perché fanno parte dei rifiuti speciali, e quindi non possono essere smaltiti o recuperati con le stesse modalità dei rifiuti urbani (come ad esempio la carta, la plastica, gli sfalci dei giardini, gli elettrodomestici). Questo tipo di rifiuti può essere smaltito presso le discariche autorizzate o presso soggetti autorizzati al loro recupero. La Società Canavesana Servizi permette di smaltire presso le proprie stazioni di conferimento esclusivamente piccole quantità di ceramica, mentre per lo smaltimento