LeLe 66 ErreErre dell’Ambiente:dell’Ambiente: RIDUCIRIDUCI RACCOGLIRACCOGLI RIUTILIZZARIUTILIZZA RECUPERARECUPERA RIUSARIUSA RICICLARICICLA Economia circolare  Raccolta sversamenti raccolti dagli Ecovolontari  Riutilizzo  riempimento bottiglie acqua alle fontane  Riuso  AviglianaRiusa  Recupero  Progetti di riduzione dello spreco alimentare o di oggetti rotti  Riciclo  Raccolta differenziata Compost Acsel da sfalci verde Autocompostaggio AviglianaRiusa • A giugno 2017 è stato inaugurato il centro ospitato dall’azienda Il Seguire che ci ha fornito gratuitamente uno spazio dove allestire il centro con le seguenti finalità: – Permettere di riutilizzare gratuitamente oggetti funzionanti e in buono stato che non servono più invece di portarli all’ecocentro – Diffondere la cultura del riuso dei beni per prolungarne la vita prima dello smaltimento – Promuovere la tutela ambientale e la solidarietà sociale

AviglianaRiusa Tutti i cittadini, aziende ed associazioni possono portare e prendere gratuitamente: • abiti, accessori di abbigliamento e biancheria per la casa, • apparecchiature elettriche ed elettroniche ad uso domestico (NO INGOMBRANTI), • articoli ed accessori per l’infanzia, bricolage e giardinaggio, attrezzature sportive, • giochi ed oggetti di svago, suppellettili e oggettistica casa, stoviglie e casalinghi

AviglianaRiusa

Spazio a disposizione

AviglianaRiusa

• Statistiche da giugno 2017 a ottobre 2018 con 2 aperture mensili: – 267 cittadini/enti registrati provenienti da 37 Comuni (,,,Borgone di Susa,,,,,,,,,,,, Montanaro,,,,,Rivalta,Rivol i,Rosta ,Roure (val Chisone),,,Sant'ambrogio,Santantonino,,Susa,Torino,,,,Villanova d'asti ,Villardora,Villarfocchiardo)

AviglianaRiusa

Statistiche da giugno 2017 a ottobre 2018 con 2 aperture mensili: – 780 passaggi – 4,6 tonnellate di oggetti in buono stato riutilizzati e non finiti allo smaltimento rifiuti

AviglianaRiusa

Con questi dati l‘Amministrazione Comunale ha deciso di cambiare la sede di AviglianaRiusa triplicando lo spazio a disposizione e avvicinandola al centro cittadino (Corso Torino 116 a 200 metri dalla stazione)

AviglianaRiusa

Per pulire, pitturare, fare il trasloco e allestire il nuovo Centro hanno lavorato per 3 settimane, ognuno secondo le proprie disponibilità 17 volontari: Antonella,Antonio,Clemente,Corrado ,Domenico, Fiorenza,Franco,Gianfranco,Lisa, Luciano,Malvina,Marcella,Michele,Oussama, Renato, Renzo,Vincenzo

AviglianaRiusa

Si sono riutilizzati e adattati gli scaffali necessari donati da Vincenzo Archina, Marisa Fransè,Sandra Gallo,Lorenzo Merlo, Simona Piretta, Studio Iniziativa

AviglianaRiusa

AviglianaRiusa

AviglianaRiusa

• Statistiche da novembre 2018 a febbraio 2019 con 2 aperture mensili fino a fine 2018, tutti i sabati non festivi nel 2019 3 ore invece di 2 : – 250 nuovi cittadini/enti registrati (790 passaggi) provenienti da 46 Comuni – 6 tonnellate di oggetti in buono stato riutilizzati e non finiti allo smaltimento rifiuti

AviglianaRiusa

AviglianaRiusa

AviglianaRiusa

• AviglianaRiusa ha aderito al progetto di BOOK-CROSSING "I LIBRI VOLANTI" della biblioteca "PRIMO LEVI" di Avigliana. • I libri con l'apposita etichetta possono essere presi ed eventualmente riportati presso le postazione di BOOK- CROSSING (AviglianaRiusa e biblioteca "PRIMO LEVI"). • Il prestito dei libri con l'etichetta "LIBRI VOLANTI" non deve essere registrato e l'iscrizione in biblioteca non è vincolante

• Non si prendono enciclopedie, libri scolastici, riviste.

AviglianaRiusa

AviglianaRiusa

• Ogni cittadino/ente che viene ad Aviglianariusa per motivi statistici viene registrato e viene tenuta traccia degli oggetti portati e presi. Vengono pesati gli oggetti che vengono presi. • Nell’ultimo Consiglio Comunale è stato approvato il regolamento di AviglianaRiusa in sostituzione del precedente disciplinare • Per aggiornamenti e informazioni www.aviglianariusa.it e aviglianariusa

ProgettiProgetti sperimentalisperimentali cheche stannostanno partendopartendo Riduzione degli sprechi alimentari al mercato: progetto «Resto…mangia!»  Gli ambulanti di frutta e verdura a fine mercato butterebbero via alimenti non più vendibili il giorno dopo  Gli avventori del mercato possono fare una «spesa solidale»  I volontari mettono a disposizione il loro tempo per raccogliere la «spesa solidale» e aiutare i beneficiari a recuperare le cassette  Il Conisa individua i beneficiari che recuperano l’invenduto a fine mercato e se lo suddividono

Riduzione degli sprechi alimentari in mensa: progetto «il cibo non si spreca»  Nelle mense (scolastiche o aziendali) può avanzare cibo che non viene distribuito  La CRI può fornire il trasporto del cibo in un luogo messo a disposizione dal Comune  Il Conisa individua i beneficiari che recuperano il cibo non consumato in mensa  I volontari aiutano nella distribuzione del cibo ai beneficiari UlterioriUlteriori possibilipossibili progettiprogetti futurifuturi Biblioteca degli ogget  Uno stesso oggetto può essere nella disponibilità di più persone che decidono di condividerlo  Viene collocato in un posto facilmente raggiungibile da tutti (es. AviglianaRiusa)  Chi lo tiene in custodia registra chi lo ha preso e per quanto lo usa  Chi lo prende a prestito e lo usa deve garantire di non restituirlo rotto Laboratori per riparare gli ogget  Molti oggetti vengono buttati perché si rompe un componente  Alcuni oggetti rotti possono essere riparati con piccola spesa se c’è chi sa come fare  Si cercano:  «esperti riparatori» che possano insegnare come aggiustare vari oggetti  «artisti del riciclo» che sappiano dare nuova vita agli oggetti non riparabili per la funzione originaria Banca del tempo  Le persone possono non avere disponibilità economica ma avere tempo o capacità (es. aggiustare oggetti)  Nella banca del tempo si può scambiare la propria disponibilità/capacità con quella altrui  Si può cercare di mettere in contatto le persone con una bacheca «cerco/trovo»

2 ore Persona A sa Persona B sa fare delle fare lavori di pratiche manutenzion burocratiche e 2 ore